Sei sulla pagina 1di 8

LE SEZIONI TRASVERSALI

Il disegno
Le sezioni sono disegnate ,per convenzione, nel modo in cui sono viste da un osservatore che
percorre la strada a ritroso. La scala omogenea per le ascisse e le ordinate; adottata la scala
1:100 o 1.200.
Si disegna il profilo del terreno deducendo le quote dalla planimetria e riferendolo a una orizzontale
di riferimento in modo che la sezione rimanga tutta al di sopra. Si riporta quindi, in corrispondenza
del picchetto dasse, la relativa quota di progetto, leggendola sul profilo longitudinale. Da questa si
traccia poi un segmento orizzontale a cavallo dellasse e di lunghezza pari alla larghezza della
piattaforma stradale. Dagli estremi di questo segmento si tracciano infine le rette inclinate di scarpa
3:2 per i riporti e 1:1 per gli scavi, che rappresentano le due scarpate laterali.
Si possono avere tre casi :
la quota di progetto superiore al terreno in tutti i punti della sede stradale (sezione in rilevato)
la quota di progetto inferiore al terreno in tutti i punti della sede stradale (sezione in scavo)
la sede in certi punti inferiore e in altri superiore al terreno (sezione mista o a mezza costa)

Vengono rappresentate inoltre le cunette nelle zone di sterro le cui dimensioni e forma sono indicate
nei particolari costruttivi.
Nel caso in cui la sede stradale sono molto pi alte o pi basse del terreno si rende necessaria la
costruzione di muri di sostegno che possono essere muri di sostegno propriamente detti oppure di
sottoscarpa o di controripa.
Nelle sezioni si quotano le quote che definiscono landamento del terreno (QT), le distanze parziali
(DP), le quote di progetto (QP),e le distanze parziali di progetto (DPP).
Convenzionalmente le aree che rappresentano uno sterro vengono colorate in giallo, mentre le aree
di riporto vengono colorate in rosso.
Il disegno viene poi completato riportando le quote rosse in corrispondenza dellasse e dei due cigli
della piattaforma.
1

La larghezza di occupazione di una sezione

La somma delle proiezioni delle due scarpate laterali e della larghezza della piattaforma fornisce la
larghezza di occupazione della strada.
Le proiezioni delle scarpate variano da sezione a sezione. Per il loro calcolo si consideri la seguente
figura.
Per la quota rossa sul ciglio si pu scrivere:
q AC CB d p S d pT d ( p S pT )
q
da cui d
p S pT

Quando il terreno presenta uninclinazione opposta a


quella della scarpata, si ha
q AC CB d p S d pT d ( p S pT )
da
cui
d

q
p S pT

Nota :le pendenze devono essere sempre prese in valore assoluto


Una volta calcolata la lunghezza delle proiezioni orizzontali delle due scarpate indicate con d 1 e d2
nella figura si pu ricavare la larghezza di occupazione facendo la seguente somma:
l d1 L d 2

Il calcolo delle aree


Le aree delle sezioni si calcolano tenendo separate quelle che rappresentano sterri da quelle che
rappresentano riporti.
Le aree di sterro e di riporto di
ciascuna sezione vanno poi riportate
nel disegno della sezione insieme al
numero della sezione e alla relativa
distanza progressiva.
Il
calcolo
viene
eseguito
analiticamente scomponendo la
sezione in figure geometriche
elementari (trapezi e triangoli) delle
quali viene calcolate la rispettiva
area utilizzando i dati gi presenti
nella fincatura della sezione.
Con riferimento alla figura ,le aree di sterro e di riporto vengono calcolate come segue :

q1 q L q1 d 1 q 2 d 2

2
2
2
2
q d
q d
S A4 A5 2 3 2 4
2
2
Nelle sezioni miste poi necessario definire sulla piattaforma la posizione del punto di passaggio P
tra la zona di sterro e quella di riporto. La distanza d 2 si ottiene dalla seguente proporzione tra
elementi omologhi di triangoli simili
d2 d3

q q2
R A1 A2 A3

Esempio di costruzione della sezione 9 della planimetria allegata

Esempi di muri di sostegno

Cunette ed arginelli
In presenza di scarpate di riporto,al fine di impedire che lacqua
drenata dalla sovrastruttura scenda in modo non regolato lungo
la scarpata dilavando lo strato di terreno vegetale,si realizzano
gli arginelli;essi sono costituiti da un piccolo terrapieno,alto 1015 cm,.il cui compito quello di contenere lacqua e
convogliarla in piccoli canali realizzati con elementi di cemento
(embrici),disposti ad un interasse di 5-10 m.
In trincea vengono invece usate le cunette la cui forma e
dimensione regolata dalla normativa vigente.

Esempio di sezione trasversale quotata

Esempio di calcolo di sezione trasversale


Determinare gli elementi geometrici di una sezione relativa a una strada con piattaforma di
larghezza L=8.00 m.
Dal profilo longitudinale viene rilevata la quota di progetto in asse q=144.50 m.
Il profilo trasversale del terreno rappresentato da due tratti sinistro (1-2) e destro(2-3) a pendenza
costante i cui estremi sono definiti dagli elementi contenuti nel seguente specchietto
Punto del terreno Distanze (m.) Quote (m.)
1
147.80
11.50
2
144.10
10.20
3
141.80
Si assuma una cunetta trapezia di profondit 0.30 m di area 0.18 m2.
******
Dopo aver disegnato la sezione si determinano le pendenze dei due tratti di terreno
p1

147.80 144.10
0.32174
11.50

p2

144.10 141.80
0.22549
10.20

La quota rossa in asse r 144.50 144.10 0.40 m


Le quote del terreno e le quote rosse sui cigli della piattaforma ,cio a 4 m dallasse, sono :
QT1 144.10 0.32174 4.9 145.68 m
r1 144.50 145.68 1.18 m
QT2 144.10 0.22549 4 143.20 m

r2 144.50 143.20 1.30 m

Le proiezioni orizzontali delle scarpate valgono :


d1

1.18
1.74 m
1 0.32174

d2

1.30
2.95 m
0.6666 0.22549

Le quote nei punti di incontro delle scarpate col terreno sono :


Q1 144.10 0.32174 ( 4.00 1.74) 145.94 m

Q 2 144.10 0.22549 ( 4.00 2.95) 142.53 m

Il punto di passaggio sulla piattaforma si ottiene dalla proporzione


x
4.90 x

da cui x 1.24 m
0.40
1.18

Larea di sterro si ottiene dal contributo di due figure triangolari


1.18 1.74
1.03 m 2
2
S S1 S 2 S cunetta 3.37 m 2
S1

S2

1.18 3.66
2.16 m 2
2

Larea di riporto costituita dal contributo di 3 figure elementari, due triangoli ed un trapezio
0.40 1.30
0.26 m 2
2
R R3 R 4 R5 5.58 m 2
R3

R4

0.40 1.30
4.00 3.40 m 2
2

R5

1.30 2.95
1.92 m 2
2

Potrebbero piacerti anche