Sei sulla pagina 1di 27

LE CARATTERISTICHE DEL TESTO TEATRALE.

TEATRO: DAL TERMINE GRECO THEATRON -> GUARDARE, ESSERE SPETTATORE LUOGO IN CUI SI GUARDA, LUOGO IN CUI SI ASSISTEVA AD UNA RAPPRESENTAZIONE. A MANO A MANO CHE IL TEATRO DIVENNE UNATTIVITA CULTURALE SPECIALIZZATA E BASATA SU TESTI SCRITTI LA PAROLA TEATRO SI USO PER DESIGNARE ANCHE LA RAPPRESENTAZIONE STESSA: IL DRAMMA.

DRAMMA: QUALUNQUE OPERA DESTINATA AD ESSERE RAPPRESENTATA DINANZI AD UN PUBBLICO. TALE PAROLA DERIVA DAL GRECO DRAO, AGISCO E CONTIENE NELLA SUA ETIMOLOGIA UN TRATTO FONDAMENTALE DELLOPERA TEATRALE. IL DRAMMA E SCRITTO DA UN AUTORE, IL DRAMMATURGO NON IN VISTA ALLA LETTERATURA MA ALLA MESSINSCENA, OSSIA IL SUO TRADURSI IN AZIONE SCENICA E PERTANTO NON E PRESENTE UNA VOCE NARRANTE CHE RACCONTA UNA STORIA, MA VI SONO PERSONAGGI CHE AGISCONO E PARLANO. NEL MOMENTO DELLA MESSINSCENA I PERSONAGGI VIVRANNO NEGLI ATTORI COME SE FOSSE NON UNA FINZIONE MA UNA EFFETTIVA REALTA. LAZIONE DRAMMATICA CREA ACCANTO AL MONDO REALE, UN MONDO FITTIZIO, FACENDOLO APPARIRE REALE. IL TEATRO E IMITAZIONE O MIMESI DELLA REALTA ATTUATA ATTRAVERSO LA RECITAZIONE (CHE E FINZIONE) DEGLI ATTORI CHE SIMULANO DI POSSEDERE UNIDENTITA CHE NON E LA LORO (E DEI PERSONAGGI) E FANNO ACCADERE DAVANTI AD UN PUBBLICO EVENTI FITTIZI COME SE FOSSERO VERI. PER NOI OGGI CIO PUO RISULTARE BANALE DATA LINFLUENZA DEL CINEMA E DELLA TV MA NEL V SECOLO QUANDO NACQUE AD ATENE IL TEATRO OCCIDENTALE NON ERA COSI. LINVENZIONE DELLA TRAGEDIA E DELLA COMMEDIA COMPORTANO UNO STRAVOLGIMENTO DEL RAPPORTO REALTA/ FINZIONE CUI GLI INDIVIDUI ERANO ABITUATI E CREO UNA CONOSCENZA DEL FITTIZIO. ELEMENTI COSTITUITIVI DEL TEATRO: I FATTORI CHE QUALIFICANO IL TEATRO COME GENERE ARTISTICO SONO: -LA PRESENZA DI PERSONAGGI INTERPRETATI DA ATTORI. GLI ATTORI A DIFFERENZA DEI FILM, SONO PERSONE CONCRETE. -LA PRESENZA DI UNA STORIA, O FAVOLA DRAMMATICA CHE SULLA SCENA DIVENTA RAPPRESENTAZIONE. IL TESTO DRAMMATICO NON IN TUTTE LE EPOCHE HA COSTITUITO LA BASE NECESSARIA CUI GLI ATTORI DOVEVANO ATTENERSI PER ALLESTIRE LA RAPPRESENTAZIONE ES.

POTEVA BASARSI SU UN RACCONTO TRASMESSO ORALMENTE O UN TESTO ABBOZZATO COME IL CANOVACCIO (COME LE COMMEDIE DELLARTE NEL 500) -LA PRESENZA DI UN PUBBLICO CHE ASSISTE ALLA RAPPRESENTAZIONE (DI ATTORI CHE IMITANO QUANTO AVVIENE NEL MONDO REALE, FEDELMENTE O ATTRAVERSO METAFORE). IL PUBBLICO CONDIZIONA LANDAMENTO DELLA MESSINSCENA PERCHE REAGISCE IN TERMINI DI GRADIMENTO O RIFIUTO. ALTRI ELEMENTI IMPORTANTI, MA NON INDISPENSABILI PER FAR SI CHE UNO SPETTACOLO SIA IDENTIFICATO TEATRALE: LA PRESENZA DEL CORO, LUOGO FISICO APERTO O CHIUSO, LA MUSICA, ILCANTO, LA DANZA, LA SCENOGRAFIA, I COSTUMI, LA REGIA. VI E SPESSO LA COMPRESENZA DI DIVERSE ARTI = RECIPROCA INTEGRAZIONE, ARTE TOTALE

TRAGEDIA E COMMEDIA: TRAGEDIA: TEMI DI MITOLOGIA CLASSICA, STORIA, BIBBIA. INTRECCIO DI STORIE DOLOROSE DI NORMA SEMPLICE CHE DERIVANO DA QUALCHE COLPA ORIGINARIA DEL PROTAGONISTA E CHE SI CONCLUDONO CON LA MORTE O CON LA DISFATTA MORALE E PSICOLOGICA DEL PROTAGONISTA STESSO E DI ALTRI PERSONAGGI. I PERSONAGGI SONO NOBILI E APPAIONO DOMINATI DA UN DESTINO CHE INESORABILMENTE LI PORTA AD UN AUTODISTRUZIONE. LE LORO AZIONI SONO DETERMINATE DAL DESTINO. IL LINGUAGGIO TRADIZIONALMENTE IN VERSI E GENERALMENTE ELEVATO. COMMEDIA: LA VICENDA SI BASA SU UN INTRECCIO COMPLESSO,CON EQUIVOCI, IMPREVISTI E COLPI DI SCENA. GLI OSTACOLI VENGONO SEMPRE RIMOSSI, SPESSO ANCHE GRAZIE AD UN AIUTANTE, LA COMMEDIA HA SEMPRE UN LIETO FINE. I PERSONAGGI SONO UOMINI COMUNI CON LE LORO DEBOLEZZE. SPESSO SI PRESENTANO TIPI, ESPONENTI DI UNA CATEGORIA SOCIALE E UMANA DEFINITA: LAVARO, IL RUFFIANO, LA SERVA, LO SCROCCONE SPESSO HANNO LO SCOPO DI DENUNCIARE IL MALCOSTUME O LPOCRISIA DIFFUSI. GLI AMBIENTI SONO QUELLI DELLA QUOTIDIANITA. IL LINGUAGGIO E COLLOQUALE E SPESSO CON PRESENZA DI VOCABOLI SCURRILI. LA STRUTTURA DEL TESTO DRAMMATICO: SUDDIVISIONE IN ATTI-> IMPRIMONO UN ORDINE ALLO SVOLGIMENTO DELLA STORIA, CON FUNZIONE SIMILE A QUELLA DEI CAPITOLI DI UN ROMANZO. OGNI ATTO SI SVOLGE CONVENZIONALMENTE IN UN UNICO LUOGO E RACCHIUDE UNAZIONE UNICA, SENZA SCARTI TEMPORALI RILEVANTI. LATTO SI SUDDIVIDE IN SCENE-> A SCENA E CARATTERIZZATA DAL PERMANERE DEGLI STESSI PERSONAGGI SOLVO CASI DI ENTRATA E USCITA DI QUALCHE PERSONAGGIO A SCENA APERTA.

IN APERTURA SI TROVA LELENCO DI TUTTI I PERSONAGGI CHE HANNO UN RUOLO, E ACCANTO A MOLTI NOMI E SPECIFICATA LA RELAZIONE CHE LI LEGA AI PROTAGONISTI O AGLI ALTRI PERSONAGGI. UN ELENCO PARZIALE SI RIPETE ALLINIZIO DI OGNI SCENA. LE BATTUTE: LA MAGGIORPARTE DEL TESTO DRAMMATICO E OCCUPATA DALLE BATTUTE, CIOE LE PAROLE SCRITTE PER ESSERE PRONUNCIATE DAI VARI PERSONAGGI. IN BASE ALLA LORO DISPOSIZIONE NEL TESTO, LE BATTUTE POSSONO DARE ORIGINE A:

-DIALOGHI SCAMBI DI BATTUTE FRA DUE O PIU PERSONAGGI E SONO IL FATTORE MAGGIORMENTE QUALIFICANTE DEL TESTO DRAMMATICO. LE BATTUTE POSSONO ESSERE BREVI, LUNGHE, MEDITATIVE -MONOLOGHI SONO BATTUTE VISIBILMENTE PIU LUNGHE E CHE FANNO SI CHE UN SOLO PERSONAGGIO PARLI PER GRAN PARTE DELLA SCENA. IL MONOLOGO METTE IN RISALTO IL PUNTO DI VISTA DI UN PERSONAGGIO, RALLENTA IL RITMO O LO INTERROMPE. IL MONOLOGO PUO AVERE DIVERSE FUNZIONI: -METTE A NUDO LA COSCIENZA DI UN PERSONAGGIO CHE PARLA SOLO SULLA SCENA COME SE STESSE RIFLETTENDO AD ALTA VOCE E SENZA ESSERE UDITO DEGLI ALTRI PERSONAGGI. EGLI RIVELA I LATI NASCOSTI DEL PROPRIO ANIMO E LE VERE RAGIONI DEL PROPRIO AGIRE. - LA TIRATA: PARLARE A LUNGO DELLA FILOSOFIA DI VITA DEL PERSOANGGIO RIVOLGENDOSI AD ALTRI PERSONAGGI. -RIEVOCAZIONE DI ANTEFATTI, NARRAZIONE DI EVENTI CONTESTUALI ALLA NARRAZIONE DRAMMATICA O FUORI SCENA. -RIPORTARE I COMMENTI DEL PERSONAGGIO MONOLOGANTE RIGUARDO A CIO CHE IN QUAL MOMENTO STA AVVENENDO. IL PERSONAGGIO PUO ESSERE SOLO O CON ALTRI. -A PARTE SONO BATTURE, DI NORMA BREVI CHE UN PERSONAGGIO DEVE PRONUNCIARE IN MODO TALE CHE GLI ALTRI PERSONAGGI, PUR PRESENTI IN SCENA, NON LO SENTONO. IL DRAMMATURGO SEGNALA QUESTE BATTUTE PONENDO LINDICAZIONE A PARTE O DA SE OPPURE CON LUSO DELLE PARENTESI. GLI A-PARTE HANNO LUTILITA DI FAR CONOSCERE AL PUBBLICO UNOPINIONE O UN PENSIERO RECONDITO CHE UN CERTO PERSONAGGIO FORMULA FRA SE E SE E CHE NON ESPRIME CHIARAMENTE AL SUO INTERLOCUTORE. E LE DIDASCALIE

LAUTORE NON INTERVIENE MAI IN VESTE DI NARRATORE MA PUO INTERVENIRE FORNENDO INDICAZIONI RIGUARDO ALLA MESSINSCENA E ALLA RECITAZIONE DEGLI ATTORI NELLE DIDASCALIE (ISTRUZIONE). NEL TESTO COMPAIONO IN CORSICO O TRA PARENTESI, SONO DELLE VERE E PROPRIE ISTRUZIONI DESTINANTE ALLA REGIA E AGLI AUTORI (E AI LETTORI) IN MERITO AL MODO IN CUI EGLI INTENDE CHE UNA CERTA AZIONE DEVE ESSERE RAPPRESENTATA.

LA RAPPRESENTAZIONE: IL DRAMMA TEATRALE COME OPERA APERTA: IL TESTO DRAMMATICO NON PUO MAI COINCIDERE CON LA MESSA IN SCENA ESATTA DELLA VOLONTA DELLAUTORE PERCHE VI SONO COMPONENTI CHE NON SONO CONTEMPLATI NELLE DIDASCALIE ES. VOCE, PERSONALITA, ASPETTO FISICO, GESTUALITA, LA PROSSEMICA ECC IL DRAMMA E PER SUA NATURA UN OPERA APERTA, OVVERO UNOPERA SOGGETTA A UNA SERIE INFINITA DI LETTURE POSSIBILI. LOPERA E INTERPRETATA A SECONDA DELLA PROPRIA SENSIBILITA, MENTALITA, CULTURA. (U.ECO). IL REGISTA. E UNA FIGURA CHE SI E AFFERMATA ALLA FINE DELL800, IN PASSATO IL SUO RUOLO (DI DIRIGERE GLI ATTORI E CURARE TUTTI I DETTAGLI DELLALLESTIMENTO SCENICO) ERA AFFIDATO ALLO STESSO AUTORE O DAL CAPOCOMICO, UN ATTORE CHE DIRIGEVA TUTTA LA RECITAZIONE. IL REGISTA COORDINA IL LAVORO CON GLI ATTORI, LO SCENOGRAFO, E TUTTI GLI ADDETTI ALLA MESSINSCENA. IL COPIONE. IL REGISTA SI OCCUPA ANCHE DELLA MESSA A PUNTO DEL COPIONE. IL COPIONE E LA COPIA DEL TESTO IN CUI SONO EVIDENZIATE LE PARTI CHE INTERESSANO A CIASCUN ESECUTORE MA E ANCHE UN TESTO CHE SI ARRICCHISCE VOLTA IN VOLTA DEGLI INTERVENTI DEL REGISTA E DEGLI APPUNTI DEGLI ATTORI E DEI TECNICI. IL REGISTA PUO MODIFICARE IL TESTO DRAMMATICO, PUO ELIMINARE BATTUTE, PERSONAGGI, SCENE, SPOSTARE DIALOGHI, SOSTITUIRE ALCUNE PAROLE O ADATTARE INTERE BATTUTE ADATTE AL LINGUAGGIO ATTUALE. IN TAL MODO REALIZZA UNA VERA E PROPRIA RISCRITTURA DEL DRAMMA COMPATIBILE CON LA PROPRIA PERSONALISSIMA INTERPRETAZIONE. IL LINGUAGGIO DRAMMATURGICO. IL LINGUAGGIO USATO E MOLTO SIMILE AL LINGUAGGIO PARLATO. E VIVACE, IMMEDIATO.

RISPETTO ALLE OPERE NARRATIVE USA UN LINGUAGGIO PERFORMATIVO, FINALIZZATO ALLESECUZIONE DI AZIONI E GESTI. NEL LINGUAGGIO PERFORMATIVO VI SONO TRACCE DEI GESTI GRAZIE ALLUSO DELLE DIDASCALIE, GLI ENUNCIATI CONATIVI (CHE MIRANO A INDURRE A QUALCUNO DI ESEGUIRE UNAZIONE. FORME IMPERATIVE, ESORTATIVE, VOCATIVE) GLI INDICATORI DEITTICI (INDICAZIONE DEI LUOGHI, DEI PERSONAGGI, DEGLI OGGETTI E DEI TEMPI COINVOLTI NEL TESSUTO DELLA RAPPRESENTAZIONE SCENICA -PRONOMI DIMOSTRATIVI, PRONOMI PERSONALI, POSSESSIVI, AVVERBI DI TEMPO, DI LUOGO- ESSE RENDONO VERE E CONCRETE LE COSE RAPPRESENTATE AGLI OCCHI O LETTE).

LE ORIGINI DEL TEATRO.


LE RADICI GRECHE DEL TEATRO OCCIDENTALE: SI E SVILUPPATO IN ETA ARCAICA E GIUNTO A COMPIMENTO NEL CORSO DEI SECOLI SESTO E QUINTO AVANTI CRISTO. IN GRECIA SONO NATI I DUE GENERI FONDAMENTALI DELLA DRAMMATURGIA TRADIZIONALE:

LA TRAGEDIA E LA COMEDIA. LA TRAGEDIA: DIVERSI STUDI, RITENGONO OGGI CHE LO SVILUPPO DEL GENERE ABBIA CONTRIBUITO LA PRESENZA ALLE PIU IMPORTANTI FESTE CHE SI TENEVANO IN ATTICA IN ONORE DEL DIO, LE GRANDE DIONISIE, DI CANTORI CHE RECITAVANO I BRANI DIALOGATI TRATTI DA POEMI OMERICI O DA ANTICHI MITI CANTATI DA POETI. UN SOLO ATTORE PROTAGONISTA (COLUI CHE AGISCE PER PRIMO) AVREBBE INIZIALMENTE INTERPRETATO TUTTI I PERSONAGGI, INDOSSANDO MASCHERE DIVERSE E COSTUMI VARI PER SEGNALARE AL PUBBLICO I CAMBIAMENTI DI RUOLO. SULLA SCENA ACCANTO A LUI VI ERA IL CORO, CHE OLTRE A DANZARE CANTAVA LE PARTI NARATIVE E INTERLOQUIVA CON IL PROTAGONISTA COMMENTANDO LE SUE PAROLE. CIO SI E PROTRATTO FINO ALLINTRODUZIONE DI UN SECONDO ATTORE E POI IL TERZO LA COMMEDIA: SECONDO ARISTOTELE LA COMMEDIA (CANTO DEL VILLAGGIO E CANTO DALLEGRIA) HA AVUTO ORIGINE DA CERIMONIE RELIGIOSE CHE SI SVOLGEVANO NEI VILLAGGI DI CAMPAGNA E DURANTE LE QUALI ERA TRASPORTATO IN PROCESSIONE UN ENORME SIMBOLO FALLICO PER DOMANDARE AGLI DEI FECONDITA DEGLI UOMINI, DEGLI ANIMALI E DELLA TERRA. QUESTE CERIMONIE AVVENIVANO IN MOLTE ZONE AGRICOLE DURANTE LA VENDEMMIA E I PARTECIPANTI, EBBRI DI VINO, CANTAVANO, DANZAVANO E SI ABBANDONAVANO A SCHERZI E SCAMBI DI BATTUTE LICENZIOSE E ALLUSIVE ALLA SFERA SESSUALE. GLI ATENIESI TRA LA FINE DEL VI E IL V SECOLO AVESSERO INSERITO NEI CORI FALLICI SCENETTE MIMICHE E CHE DA QUESTO E CHE DA QUESTO INNESTO SIA NATA LA COMMEDIA. QUESTO GENERE AVEVA PRESO IL CARATTERE DELLIMPROVVISAZIONE E AVEVA RAGGIUNTO FORMA COMPIUTA QUANDO VENNE AMMESSO ALLE CELEBRAZIONI DELLE GRANDI DIONISE DI ATENE. IL TEATRO GRECO DEL V SECOLO. NEL V SECOLO VENNE DATA UNORGANIZZAZIONE STABILE ALLE GARE TRA DRAMMATUGHI, CHE SI TENEVANO DURANTE LE PIU IMPORTANTI FESTE CITTADINE, LE GRANDI DIONISIE. UNO DEI MAGISTRATI PRINCIPALI SCEGLIEVA TRE TRAGEDIOGRAFI CHE GAREGGIAVANO DIFRONTE A UN PUBBLICO FORMATO DA TUTTI I CITTADINI. OGNI AUTORE PRESENTAVA TRE TRAGEDIE E UN DRAMMA SATIRESCO (UN GENERE CHE PARODIAVA I RACCONTI MITOLOGICI RIDICOLIZZANDO I COMPORTAMENTI DEGLI DEI E DEGLI EROI. ALLA FINE DELLA COMPETIZIONE UNA GIURIA DI CITTADINI SORTEGGIATI PROCLAMAVA IL VINCITORE. DOPO IL 486 CIRCA ALLE GARE PARTECIPAVANO ANCHE CINQUE COMMEDIOGRAFI OGNUNO CON LA PROPRIA COMMEDIA.

LE GRANDI DIONISIE DURAVANO 5 GIORNI E ANCHE SE COSTAVA LINGRESSO AL TEATRO, IL PUBBLICO ERA CONSISTENTE CIRCA 15000 PERSONE FRA UOMINI, DONNE, RAGAZZI E FORSE SCHIAVI. UNA TALE PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI DRAMMATICHE DIPENDEVA NON SOLTANTO DAL NATURALE DESIDERIO DI SVAGO DEI CITTADINI MA ANCHE DALLA FUNZIONE SOCIALE E POLITICA CHE IL TEATRO AVEVA. RITO SOCIALE COLLETTIVO, DI RAPPRESENTAZIONE PUBBLICA VOLTA A SOTTOLINEARE LIDENTITA ATENIESE DEI CITTADINI. DURANTE GLI SPETTACOLI IL PUBBLICO ATENIESE RIFLETTEVA SUI GRANDI TEMI ESISTENZIALI (MORTE, POTERE, FATO, AMORE) PROPOSTI NELLE TRAGEDIE O SUL MALCOSTUME DEGLI UOMINI POLITICI E DEGLI INTELLETTUALI SBEFFEGGIANDO NELLE COMMEDIE E INTERIORIZZAVA I VALORI MORALI PROPRI DELLA COMUNITA. TRAGEDIA GRECA. DELLA TRAGEDIA GRECA SI CONSERVANO TRENTUNO TESTI DI ESCHILE, SOFOCLE ED EURIPIDE. DA QUESTE OPERE SI E RIUSCITA A RICAVARE LE CARATTERISTICHE TEMATICHE, LINGUISTICHE E STRUTTURALI DELLA TRAGEDIA GRECA. PROLOGO-> ANTEFATTO, PARODOS-> ENTRATA DEL CORO, EPISODI-> DI SOLITO 4, FATTA DI GESTI, DIALOGHI, MONOLOGHI OGNI EPISODIO ERA SEPARATO DAGLI ALTRI ATTRAVERSO STASIMI (CANTI DEL CORO), INFINE CERA LESODO-> LUSCITA DI SCENA DI TUTTI I PERSONAGGI E DEL CORO. I DRAMMATURGHI ATTINGEVANO LA MATERIA DELLE PROPRIE OPERE DALLE ANTICHE LEGGENDE DELLE IDEE E DEGLI EROI RIORGANIZZANDO LE VICENDE PER MOSTRARE IL MODO IN CUI IL LORO FUNESTO DESTINO SI ERA COMPIUTO. LA TRAGEDIA ESPLORAVA I MECCANISMI ATTRAVERSO CUI UN INDIVIDUO, PASSAVA DA UNA SITUAZIONE FELICE, ALLINFELICITA PIU TOTALE, FINO ALLA CATASTROFE (MATERIALE E SPIRITUALE). ASSISTENDO A STORIE CHE DESTAVANO TERRORE E RACCAPRICCIO PER I FATTI DI SANGUE RAPPRESENTATI E PIETA PER IL DOLORE DEI PROTAGONISTI, GLI SPETTATORI VIVEVANO UNA SORTA DI PURIFICAZIONE O CATARSI, NELLANIMO DA TALI EMOZIONI. CATARSI-> PURIFICAZIONE DELLE PASSIONI DOCUTA AL FATTO CHE LO SPETTATORE, ANZICHE VIVERLE O SUBIRLE IN PRIMA PERSONA, NE VEDEVA SPIEGATE LE CAUSE SULLA SCENA E GIUNGEVA A COMPRENDERLE COME SBOCCHI NECESSARI DI ORIGINARIE INFRAZIONI ALLE LEGGI NATURALI E DIVINE. IL DOLORE PERSONALE NON TI DA MODO DI RAZIONALIZZARE MA IL DOLORE PER INTERPOSTA PERSONA COMMUOVE MA CONCEDE SPAZIO ALLA RIFLESSIONE E AL RAGIONAMENTO SUL MALE CHE E ALLORIGINE. IMMEDESIMAZIONE SENZA ESSERNE TROPPO COINVOLTO. AL RIPARO DALLURTO TRAVOLGENTE DELLE PASSIONI, LO SPETTATORE POTEVA INSOMMA MEDITARVI SOPRA, RICONDUCENDOLE AD UNA LOGICA, A UN SISTEMA RAZIONALE DI CAUSE ED EFFETTI. LA FUNZIONE CATARTICA DELLE TRAGEDIE SI COLLEGAVA PIU IN GENERALE ALLA LORO FUNZIONE EDUCATIVA. LO SVILUPPO TRAGICO DELLE VICENDE DEGLI EROI, LONTANI PROGENITORI DEL POPOLO GRECO, INDUCEVA INFATTI LO SPETTATORE A INTERROGARSI

SULLA CONDIZIONE UMANA E A RAGGIUNGERE UN ALTO GRADO DI CONSAPEVOLEZZA DELLA SUA FRAGILITA E DEI SUOI LIMITI. LA COMMEDIA GRECA. A NOI NE SONO PERVENUTE 11 DELLATENIESE ARISTOFANE. SUL PIANO STRUTTURALE E AFFINE ALLA TRAGEDIA MA DOMINATA DA UNA DISARMONIA DELLINSIEME E DALLASSENZA DI UN DISEGNO SPECIFICO CHE ORGANIZZI LA MATERIA TRATTATE. LA CARATTERISTICA PIU RILEVANTE ERA COSTITUITA DALLA DIVISIONE DELLOPERA IN DUE PARTI, TRA LE QUALI COMPARIVA UNA SEZIONE DURANTE LA QUALE IL CORO SI RIVOLGEVA DIRETTAMENTE AL PUBBLICO-> LA PARABASI, CHE SPEZZAVA IL RITMO DEL DRAMMA E STIMOLAVA LA RIFLESSIONE SUI PROBLEMI SOCIALI E POLITICI DEL TEMPO. I TEMI PRENDEVANO SPUNTO DALLA VITA CONTEMPORANEA E PRENDEVANO SI MIRA LIMMORTALITA E LA CORRUZIONE DEI CITTADINI PIU IN VISTA. LA FINALITA DELLE COMMEDIE ERA QUELLA DI CONTROLLARE I POTENTI, SMASCHERARNE LE MALEFATTE E ORIENTARE LOPINIONE PUBBLICA. NEL V SECOLO LA COMMEDIA SVOLGEVA UNA FUNZIONE PEDAGOGICA, NELLA QUALE SUSCITANDO IL RISO, SI METTEVANO IN DISCUSSIONE TEMI E PROBLEMI DELLATTUALITA. ALLA DINE DEL V SECOLO LA SATIRA POLITICA E SOCIALE POCO A POCO SCOMPARVE DALLE COMMEDIE PER LASCIARE SPAZIO A RAPPRESENTAZIONI PIU LEGGERE, LEGATE ALLA CARATTERIZZAZIONE DI TIPI STANDARDIZZATI. E SI IMPOVERIRONO SI CONTENUTO E PERSERO IL LORO VALORE POLITICO E SOCIALE. IL TEATRO A ROMA. IN ORIGINE ERA COSTITUIRO DA RAPPRESENTAZIONI IMPROVVISATE, BASATE SU CANOVACCI, ALLESTITE PER LA CIRCOSTANZA IN LUOGHI ALLAPERTO. SPETTACOLI ALQUANTO ROZZI, FRAMMISTI DI CANTI, DANZEM BATTUTE IRRIVERENTI IL TEATRO FONDATO SU UN TESTO LETTERARIO SCRITTO APPOSITAMENTE PER LA RAPPRESENTAZIONE SI AFFERMO DOPO LESPANSIONE DI ROMA NEL MEDITERRANEO QUANDO I ROMANI ENTRARONO IN CONTATTO CON LA PIU RAFFINATA CULTURA GRECA E NE ASSIMILARONO I CONTENUTI. A PARTIRE DAL 240 A.C. LE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI DIVENNERO PARTE DEGLI SPETTACOLI PREVISTI NELLAMBITO DEI LUDI ROMANI IN ONORE DI GIOVE. LE COMMEDIE E LE TRAGEDIE ROMANE. I DRAMMI ERANO SCRITTI IN VERSI (FABULAE LATINE), IMITAZIONI FEDELI AI MODELLI GRECI. INIZIALMENTE ERANO AMBIENTATI IN GRECIA E PREVEDEVANO LUSO DELLE MASCHERE PER GLI ATTORI. I DRAMMI PERVENUTI INTEGRALMENTE APPARTENGONO A POCHI AUTORI: PLAUTO (SUCCESSO PER LE COMMEDIE CARATTERIZZATE DA DIALOGHI VIVACI E COSTANTI NARRATIVE), TERENZIO (MENO BUFFONESCHE E PIU VEROSIMILI) E SENECA (TRAGEDIOGRAFO, RIPRENDE LO STESSO MATERIALE DELLA TRAGEDIA GRECA. SUL

PIANO STRUTTURALE LE SUE TRAGEDIE APPAIONO DIVISE IN 5 EPISODI SEPARATI DA INTERMEZZI CORALI NEI QUALI UN SOLO PERSONAGGIO COMMENTA LA VICENDA SUL PIANO MORALE: TALE STRUTTURA VERRA RIPRESA NEL TEATRO RINASCIMENTALE, CHE DA SENECA EREDITERA LA DIVISIONE DEL DRAMMA IN 5 ATTI).

SOFOCLE. EDIPO RE. SENZA SAPERLO UCCIDE IL PADRE E SPOSA LA MADRE. GIOCASTA, LA MADRE, SI IMPICCA E EDIPO DI ACCECA. EURIPIDE. MEDEA. MEDEA E ABBANDONATA DAL MARITO PER SPOSARSI CON LA FIGLIA DEL RE. MEDEA E CONDANNATA ALLESILIO CON I SUOI FIGLI E MEDITA VENDETTA. FINGE DI ACCETTARE IL NUOVO MATRIMONIO DEL MARITO PER NON PARTIRE E AVVELENA UN DONO PER LA NUOVA MOGLIE, MA E AVVELENATO. LA FIGLIA DEL RE MUORE. PER PUNIRE IL MARITO LO LASCIA IN VITA MA UCCIDE I SUOI FILI E LI ESIBISCE AL PADRE ALLONTANANDOSI DAL CARRO DEL SOLE.

L EVOLUZIONE DEL TEATRO. DAL MEDIOEVO AL BAROCCO.


IL TEATRO DEL MEDIOEVO. GLI SPETTACOLI PROFANI E I DRAMMI RELIGIOSI. CADUTI LIMPERO ROMANO DOCCIDENTE, CESSO OGNI FORMA DI ATTIVITA TEATRALE FINANZIATA DALLO STATO. PICCOLI GRUPPI DI CANTASTORIE, GIOCOLIERI PRENDEVANO PARTE ALLE FESTE LOCALI, MOLTE DELLE QUALI LEGATE A CULTI PAGANI.

UNA VERA E PROPRIA RINASCITA SI AH NEL MESIOEVO CON IL DRAMMA LITURGICO, IN BUONA PARTE CANTATO E INCENTRATO SU EPISODI DEL VANGELO. A FINANZIARE GLI SPETTACOLI ERANO LE CHIESE LOCALI, LE CONFRATERNITE, LAUTORITA CITTADINA. BEN PRESTO IL LATINO FU SISTITUITO DAL VOLGARE E FECE SI CHE FOSSERO COINVOLTI ANCHE I LAICI E CHE LE PARTI CANTATE FOSSERO ABBANDONATE IN FAVORE DI DIALOGHI. A FINE 1500 DOPO LA RIFORMA PROTESTANTE I DRAMMI RELIGIOSI EBBERO UN DECLINO. ACCANTO AL TEATRO RELIGIOSO NACQUERO LE FARSE A CARATTERE PROFANO. ESSE, DERIVATE DALLATTIVITA DEI MIMI E SALTIMBANCHI ERANO RECITATI PER STRADA DA ATTORI GIROVAGHI. IL TEATRO RINASCIMENTALE. TRA IL 400 EIL 500 TORNO DI MODA IL TEATRO ERUDITO, BASATO SULLE TRAGEDIE CLASSICHE O SULLE LORO IMITAZIONI. IL MOVIMENTO CULTURALE DI VALORIZZAZIONE DEGLI IDEALI ESTETICI E FILOSOFICI CLASSICI PRESE IL NOME DI RINASCIMENTO. ES. NICCOLO MACCHIAVELLI SCRIVE LA MANDRAGOLA. SVINCOLATA DAI MODELLI CLASSICI A CUI SI RIFACEVA SOLO NELLA STRUTTURA. LOPERA E RICCA DI SPUNTI SATIRICI VERSO I MALCOSTUMI DI CERTI PRETI E LIGNORANZA DEI DOTTORI. SI RISPETTAVANO LE CARATTERISTICHE CHE ARISTOTELE AVEVA DELINEATO NELLA POETICA. IL PRIMO CRITERIO FU LA VEROSOMIGLIANZA: SI DOVEVANO RAPPRESENTARE AVVENIMENTI POSSIBILI, DEL TUTTO SIMILI AI FATTI REALI (QUESTO COMPORTAVA UN MAGGIOR COINVOLGIMENTO DELLO SPETTATORE). DALLA VEROSOMIGLIANZA DISCENDEVANO LE TRE REGOLE DELLUNITA: DI TEMPO (LA TRAGEDIA SI DOVEVA SVOLGERE NELLARCO DELLE VENTIQUATTRO ORE, DI LUOGO (DOVEVA SVOLGERSI IN UN SOLO AMBIENTE), DI AZIONE (LA TRAMA DOVEVA SVOLGERSI CON COERENZA E COMPIUTEZZA). LE TRAGEDIE E LE COMMEDIE ERANO RIGOROSAMENTE RIPARTITE IN 5 ATTI PER SCANDIRE E RENDERE COMPRENSIBILE LEVOLVERSI DELLAZIONE DRAMMATICA. TRA I GENERI COLTI SI AFFERMO ANCHE IL DRAMMA PASTORALE (LA TRAGICOMMEDIA), UNA FORMA MISTA DI ELEMENTI COMICI E TRAGICI, AMBIENTATA IN UNA CAMPAGNA E INCENTRATA SUGLI AMORI FRA PASTORI E FANCIULLE. DA QUESTO EBBE ORIGINE IL MELODRAMMA. TEATRO NEL BAROCCO. IN CONTRAPPOSIZIONE AL RINASCIMENTO. LUOMO AVEVA PRESO LA PROPRIA CENTRALITA NEL COSMO E NON AVEVA PIU RAGIONI PER PENSARE AD UN MONDO ORDINATO, UNITO DALLA RAZIONALITA E DALLA FEDE CRISTIANA (CONTRIBUI A CIO LA TEORIA ELIOCENTRICA, LA RIFORMA PROTESTANTE).

GLI ARTISTI DEL 600 FURONO ACCUMUNATI DAL DESIDERIO DI SPERIMENTARE FORME DIFFERENTI E DI DIRE COSE NUOVE CON UN LINGUAGGIO NUOVO. CI FU UN ALLONTANAMENTO DAI CLASSICI. LA SPERIMENTAZIONE ITALIANA FU DIVERSA DA QUELLA DEGLI ALTRI PAESI COME FRANCIA , SPAGNA E INGHILTERRA, NEI QUALI LARTE DRAMMATICHE EBBE UNA STAGIONE DI GRANDISSIMO RIGOGLIO. IN ITALIA IL CONTRIBUTO PIU IMPORTANTE VENNE DALLA CREAZIONE DI DUE GENERI: LA COMMEDIA DELLARTE (TERMINE CONIATO DA GOLDONI, ESSA E CONFORME ALLE TEORIE ARISTOTELICHE MA E CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI UN CANOVACCIO E DALLIMPROVVISAZIONE DEGLI ATTORI, PREVEDEVA LUSO DELLE MASCHERE E RAPPRESENTAVA UN PERSONAGGIO-TIPO. GLI ATTORI, SI SPECIALIZZAVANO NEL RUOLO DI UNA MASCHERA E LA VIVACIZZAVANO CON APPORTI PERSONALI ANCHE CON BATTUTE OSCENE E SCURRILI) E IL MELODRAMMA (DRAMMA IN MUSICA O OPERA LIRICA, CARATTERIZZATO DAL TESTO COLLEGATO AL CANTO E ALLA MUSICA. LE OPERE LIRICHE SI ARRICCHIRONO DI COREOGRAFIE SPETTACOLARI E ELEMENTI TEMATICI DI GRANDE IMPATTO SUL PUBBLICO. DAL 600 SI DIFFUSE IN TUTTA LEUROPA), DESTINATI A SVINCOLARSI DALLA DRAMMATURGIA IN SENSO STRETTO, OSSIA DALLA RILEVANZA DEL TESTO TEATRALE, PER ACQUISIRE UNA PROPRIA AUTONOMIA.

TEATRO DI INGHILTERRA. CON LESPRESSIONE TEATRO ELISABETTIANO, SI DESIGNA IL PERIODO DI MASSIMO RIGOGLIO DELLATTIVITA TEATRALE IN INGHILTERRA. E LA PRODUZIONE DRAMMATICA DI SHAKESPEARE TERMINATA NEL 1616. CIO SI DEVE A DIVERSE COMPAGNIE DI PROFESSIONISTI E ALLA COSTRUZIONE DI MOLTI TEATRI PERMANENTI PER UN PUBBLICO PAGANTE. LA CARATTERISTICA FONDAMENTALE E IL RILIEVO DATO AI GUSTI DEL PUBBLICO, VASTO ED ETEROGENEO E AGLI ELEMENTI SPETTACOLARI DELLA MESSINSCENA PIUTTOSTO CHE ALLOSSERVANZA DELLE REGOLE DEL CLASSICISMO.

SHAKESPEARE. DELLA SUA GIOVINEZZA NON SI SA NULLA SE NON CHE FREQUENTA LE SCUOLE A STRATFORD, CONOSCE IL LATINO E A DICIOTTO SI SPOSA E HA TRE FIGLI. COMMEDIE PIU NOTE: LA BISBETICA DOMATA, LA TEMPESTA, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, IL MERCANTE DI VENEZIA. DRAMMI STORICI: ENRICO IV, RICCARDO II, ENRICO V. TRAGEDIE: ROMEO E GIULIETTA, AMLETO, GIULIO CESARE, MACBETH, RE LEAR. TEATRO IN FRANCIA. COME IN INGHILTERRA NEL 700 RICEVETTE IMPULSO LESISTENZA DI TEATRI PERMANENTI APERTI AL PUBBLICO GESTITI DA COMPAGNIE DI STABILI PROFESSIONISTI.

LE TRAGEDIE SI ISPIRANO ALLE REGOLE CLASSICISTICHE E LE COMMEDIE ALLA COMMEDIA ITALIANA. ARTISTA DI SPICCO FU MOLIERE. OLTRE COMMEDIOGRAFO FU PURE IMPRESARIO, ATTORE E CAPOCOMICO DELLA SUA COMPAGNIA. EGLI CONCEPI IL TEATRO COME STRUMENTO DI CRITICA ALLA SOCIETA E LA VISIONE DEL MONDO CHE EMERGE DALLE SUE COMMEDIE E RICONDUCIBILE AI CRITERI DI EQUILIBRIO, VERITA E NATURALEZZA, CONSIDERATI METRI DI VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI UMANI. MOLIERE RIDICOLIZZA IL CULTO DELLE APPARENZA, LIPOCRISIA E LASSERVIMENTO ALLE CONVENZIONI SOCIALI, AVVERTITI COME ATTEGGIAMENTI INNATURALI.

LA NASCITA DEL DRAMMA BORGHESE.


IL TRIONFO DELLA BORGHESIA. ALLAPICE DI QUESTO RIVOLGIMENTO CI FU LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 CHE CANCELLO IL RIGIDO SISTEMA DEL TRE ORDINI SOCIALI (NOBILTA, CLERO E TERZO STATO). NASCE LA BORGHESIA DI CUI LA BASE IDEOLOGICA ERA LILLUMINISMO, UN MOVIMENTO DI IDEE, CHE IN NOME DELLA RAGIONE, SI ERANO PREFISSATI LO SCOPO DI

SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA TENTO I DATI DEL SAPERE TRADIZIONALE QUANTO LE FORME DELLO STATO, I DETTAMI DELLA CHIESA E LANTICO REGIME. NEL 700 LILLUNINISMO CONTRIBUI A SANCIRE DA PARTE DELLA BORGHESIA GLI STESSI DIRITTI DEI NOBILI E AD AFFERMARSI NEL TESSUTO SOCIALE, IL ROMANTICISMO FAVORI LA NASCITA DEI NUOVI STATI NAZIONALI (ITALIA E GERMANIA) E LA CREAZIONE E UN PROFONDO LEGAME FRA GLI INTELLETTUALI E LA CULTURA DELLA PROPRIA NAZIONE. ALLA FINE DELLOTTOCENTO SI AFFERMA IL POSITIVISMO, MOVIMENTO CHE NON VALORIZZAVA SOLO LA RAGIONE, INTESA COME FACOLTA DI TUTTI GLI UOMINI, MA ANCHE LA SCIENZA, IL SAPERE APPLICATO A VARI SETTORI. NE DERIVO UNA LETTERATURA CARATTERIZZATA DALLA MASSIMA ADERENZA ALLA REALTA, COMPRESA QUELLA PIU BASSA E DEGRADATA. TALE CONCEZIONE IN FRANCIA SI CHIAMO NATURALISMO E IN ITALIA VERISMO. IL PUBBLICO BORGHESE E LINDUSTRIA TEATRALE. CON LA BORGHESIA NASCE UN PUBBLICO PIUTTOSTO VASTO E CON UNA DISCRETA CULTURA GENERALE. QUESTO PUBBLICO ERA LONTANO DALLA CULTURA CLASSICA DELLE TRAGEDIE, QUANTO DALLE COMMEDIE REGOLARI, IN CUI I TIPI BORGHESI ERANO OGGETTO DI DERISIONE PER I LORO VIZI PROVERBIALI. IL NUOVO TEATRO APRENDOSI AD UN PUBBLICO PAGANTE, ASSUNSE A TUTTI GLI EFFETTI LA FISIONOMIA DI UNINDUSTRIA DELLO SPETTACOLO, I CUI PRODOTTI ERANO VENDUTI SUL MERCATO. A DETERMINARE IL SUCCESSO ERANO GLI SPETTATORI CHE AFFOLLAVANO O MENO LE SALE. CI FURONO AUTORI CHE CERCARONO DI INTERPRETARE (PER IL SUCCESSO E PER CONVINZIONE) GLI INTERESSI DEL LORO PUBBLICO COME IL FILOSOFO FRANCESE DIDEROT, IL TEDESCO LESSING E GOLDONI.

LA RIFORMA DEL TEATRO E LA COMMEDIA DI CARATTERE DI CARLO GOLDONI. NELLE SUE MOLTISSIME COMMEDIE, SI PREOCCUPO SEMPRE DI RITRARRE I PERSONAGGI E VICENDE RIGOROSAMENTE DESUNTI DALLA REALTA. IL MONDO E IL TEATRO. I PERSONAGGI DEVONO ESSERE VERI E NATURALI. TALI CONVINZIONI PORTARONO GOLDONI A RIFORMARE LA COMMEDIA. DI OPERA IN OPERA ELIMINO LE MASCHERE, CHE AVENDO PERSA LA LORO ORIGINARIA SPONTANEITA ERANO A MANO A MANO DIVENTATI STEREOTIPI BUFFONESCHI E PREVEDIBILI, PER SOSTITUIRLE CON PERSONAGGI DALLA PSICOLOGIA BEN PIU DELINEATA. ELIMINO ANCHE IL CANOVACCIO PER SOSTITUIRLO CON IL TESTO DRAMMATICO SUDDIVISO IN 5 ATTI E PIENO DI DIDASCALIE. QUESTO TESTO UNA VOLTA

CONSEGNATO AGLI ATTORI, DIVIENE UN COPIONE CHE DOVEVANO IMPARARE A MEMORIA. QUESTO AVVICINO IL PUBBLICO BORGHESE VENEZIANO MA LINTENZIONE DI GOLDONI NON ERA QUELLA DI ASSECONDARLO E COMPIACERE A TUTTI I COSTI. IL SUO SCOPO ERA EDUCARLO AD APPREZZARE LA FINEZZA PSICOLOGICA DEI CARATTERI E LESALTAZIONE DI DETERMINATI VALORI (ONESTA, SENSO DELLA MISURA, LABORIOSITA) CONTRAPPOSTI AI DISVALORI (MESCHINITA, VANITA, EGOISMO). IN DIVERSE COMMEDIE, FRA CUI LA LOCANDIERA, LO SCONTRO FRA VALORI E CALATO ALLINTERNO DEL CONFRONTO FRA FATTI SOCIALI: LA BORGHESIA LABORIOSA E SEMPLICE NEI MODI, INCARNATA DA MIRANDOLINA, E OPPOSTA ALLARISTOCRAZIA OZIOSA, INETTA E ALTEZZOSA, CHE SI ESPRIME NEI NOBILI SPASIMANTI. QUESTA DINAMICA VEDE COME VINCENTE MIRANDOLINA, TIPICA RAPPRESENTANTE DELLA CLASSE BORGHESE IN ASCESA, NON COSTITUISCE PERO UN CLICHE: IN ALTRE COMMEDIE CRITICA LA BORGHESIA BENESTANTE. GRAZIE A GOLDONI SI AFFERMA IN ITALIA IL TEATRO DI MOLIERE, IL TEATRO DI CARATTERE, UN TEATRO IN CUI TUTTI I PERSONAGGI NON CORRISPONDONO A RUOLLI PURAMENTE SUBORDINATI ALLE ESIGENZE DELLA STORIA, MA SONO INDIVIDUI, CARATTERI DAI TRATTI PSICOLOGICI REALI, PER GIUNTA INSERITI IN CONTESTI SOCIALI RAPPRESENTATI CON PRECISIONE. IN TALI PERSONAGGI, IL PUBBLICO BORGHESE E QUELLO POPOLARE SI POTEVANO RICONOSCERE, NON SOLO COME SOGGETTO DI DERISIONE MA COME SOGGETTO DI PARI DIGNITA DI QUELLA DEL CETO ARISTOCRATICO. LA NASCITA DEL DRAMMA BORGHESE. UNALTRA IMPORTANTE NOVITA DEL 700 E CARATTERIZZATA DAI PRIMI TENTATIVI DI SUPERARE LA DISTINZIONE TRA COMMEDIA E TRAGEDIA E DI DARE ORIGINE A UNA FORMA INTERMEDIATA TRA LE DUE E DEL TUTTO NUOVA, DETTA IN SEGUITO DRAMMA BORGHESE. IN QUESTO SENSO INDIVIDUI COMUNI SONO PROTAGONISTI DI CONFLITTI MORALI E PSICOLOGICI DI RILIEVO, INTERESSANTI E SERI COME QUELLI DELLE TRAGEDIE CLASSICHE. IL PRIMO A TEORIZZARE IL DRAMMA BORGHESE FU DIDEROT, IL QUALE IN UN TRATTATO DAL TITOLO: DISCORSO SULLA POESIA DRAMMATICA PROSPETTO LA CREAZIONE DI UN GENERE TEATRALE SERIO IN PROSA, CHE METTESSE IN SCENA I PROBLEMI E I TORMENTI INTERIORI DELLUOMO MEDIO CONTEMPORANEO E CHE RAPPRESENTASSE REALISTICAMENTE LAMBIENTE SOCIALE. DIDEROT STESSO SI CIMENTO COME DRAMMATURGO CON IL FIGLIO NATURALE E IL PADRE DI FAMIGLIA (1758). DI QUALCHE DECENNIO SUCCESSIVO E IL DRAMMA BORGHESE MISS SARAH SAMPSON DI LESSING. GLI ESPERIMENTI TEATRALI DI DIDEROT E DI LESSING NON EBBERO SUBITO UN LARGO SEGUITO.

NEL PRIMO 800, CON LA DIFFUSIONE DEL ROMANTICISMO IL DRAMMA BORGHESE FU ACCANTONATO IN FAVORE DELLA TRAGEDIA ROMANTICA, UN GENERE CHE PUR CONTRAVVENENDO ALLE UNITA DI TEMPO E LUOGO, ERA SCRITTO IN VERSI, INSCENAVA MOMENTI SIGNIFICATIVI DELLA STORIA NAZIONALE E AVEVA PER PROTAGONISTI EROI ARISTOCRATICI O COMUNQUE INDIVIDUI MORALMENTE ALTI. NEL SECONDO OTTOCENTO CON LAFFASCINARSI IN EUROPA DELLE FORTI TENDENZE DEL REALISMO, IN CLIMA CULTURALE DOMINATO DA POSITIVISMO E NATURALISMO SI AFFERMO IL DRAMMA BORGHESE CHE FINO AI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO FU IL GENERE PIU PRESTIGIOSO. LE CARATTEISTICHE DEL DRAMMA BORGHESE E LE OPERE DI IBSEN E CECHOV. IL DRAMMA BORGHESE E QUINDI IL GENERE CHE MEGLIO RISPOSE ALLE ASPETTATIVE DL PUBBLICO MEDIO OTTOCENTESCO TROVAVA SODDISFATTE NEL ROMANZO. INFATTI PROPONENDO UNA VISIONE REALISTICA DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA, PERMETTEVA GLI SPETTATORI DI RISPECCHIARSI NELLE VICENDE E DI RICONOSCERSI NEI DILEMMI DEI PERSONAGGI. IN EUROPA I DRAMMI DI IBSEN E CECHOV PRESENTAVANO INTRECCI CHE SACRIFICAVANO LINTRIGO, IL RICORSO AL PATETICO E IL COLPO DI SCENA IN NOME DI UNA MAGGIORE NATURALEZZA DELLE VICENDE E DEI PERSONAGGI. CARATTERISTICHE DEI DRAMMI BORGHESI: -PERSONAGGI ESPONENTI DI UN CETO MEDIO. - I TEMI SONO RAPPRESENTATI DAI DIFFICILI RAPPORTI FAMIGLIARI E DAL DENARO (INCOMPRENSIONI FRA COGNUGI, LE RECIPROCHE MENZOGNE, ADULTERIO, COLLASSO ECONOMICO, INDEBITAMENTO, RISCHIO DI INDEBITAMENTO). ES. IN NORA CASA DI BAMBOLA DI IBSEN, VI E LA DIFFICOLTA DI COMUNICARE CON IL MARITO E I PROBLEMI ECONOMICI CHE SI INTERSECANO DANDO VITA AD UN RISVEGLIO DELLA COSCIENZA DELLA PROTAGONISTA CHE SI RENDE CONTO DI ESSERSI ADEGUATA AD UN GENERE DI VITA CHE IL MARITO E LETICA BORGHESE LE AVEVANO CUCITO ADOSSO E IN CUI NON SI RICONOSCE PIU. -GLI AMBIENTI SOCIALI CHE FANNO DA SFONDO ALLE VICENDE SONO RESI CON PRECISIONE NATURALISTICA. SI TRATTA SPESSO DI INTERNI BORGHESI: SALOTTI, SALE DA PRANZO, STUDI, UFFICI PRIVATI LUOGHI PUBBLICI ILTUTTO ARREDATO REALISTICAMENTE. -I DIALOGHI SONO ESPRESSI CON UN LINGUAGGIO MEDIO, SEMPLICE E DISCORSIVO E SPESSO SI RISOLVONO IN CONFRONTI SU PROBLEMI, IN DISCUSSIONI IN CUI LE QUESTIONI CHE STANNO A CUORE AI PROTAGONISTI SONO ANALIZZATE SOTTO TUTTI GLI ASPETTI. SPESSO SI INCONTRANO MONOLOGI IN CUI IL PERSONAGGIO , PUR CIRCONDATO DA ALTRI SI CONFESSA A SE STESSO: SI SOTTOPONE A UNINDAGINE INTROSPETTIVA PER CERCARE LE RAGIONI PROFONDE DEL PROPRIO AGIRE O LE CAUSE DELLA PROPRIA CONDIZIONE.

CARLO GOLDONI. NASCE A VENEZIA NEL 1707. HA UN CARATTERE IRREQUIETO, INCLINE ALLAVVENTURA E ALLO SCHERZO. DOPO ANNI DI VIAGGI E AVVENTURE AMOROSE, IN SEGUITO ALLA MORTE DEL PADRE SI RISOLVE A TERMINARE GLI STUDI E A IMPIEGARSI COME AVVOCATO. INTANTO PERO HA CONOSCIUTO UN IMPRESARIO CHE GLI AFFIDA IL COMPITO DI SCRIVERE TESTI PER IL TEATRO SAN SAMUELE DI VENEZIA. LA SUA VITA ECONOMICA E ALQUANTO PRECARIA FINO A QUANDO OTTIENE UNA RETRIBUZIONE STABILE DAL CAPOCOMICO MADEBACH IN CAMBIO DELLA STESURA DI OTTO COMMEDIE ALLANNO PER IL TEATRO SANTANGELO DI VENEZIA. ABBANDONA LA COMPAGNIA MADEBACH E PASSA A LAVORARE PER IL TEATRO SAN LUCA . AMAREGGIATO DALLE POLEMICHE CON UN ALTRO RIVALE, GOZZI, LASCIA LITALIA E VA A PARIGI DOVE E STATO INVITATO A DIRIGERE LA COMMEDIE ITALIENNE, MA IL PUBBLICO FRANCESE SI SENTE INTERESSATO PIU ALLA COMMEDIA DELLARTE CHE ALLE MODIFICHE CHE GOLDONI VOLEVA APPORTARE AL TEATRO. RIESCE A DIVENTARE INSEGNANTE DI ITALIANO MA POI CON LA RIVOLUZIONE NEL 1792 LA RENDITA FISSA VIENE REVOCATA E COSI GOLDONI MUORE IN CONDIZIONI DI MISERIA NEL 1793. LA LOCANDIERA. COMMEDIA. TECNICHE DEL LINGUAGGIO TEATRALE: GLI A-PARTE, I DEITTICI, IL LINGUAGGIO CONATIVO. LAZIONE SI SVOLGE A FIRENZE, NELLA LOCANDA GESTITA DA MIRANDOLINA, TRA GLI OSPITI VI SONO UN MARCHESE PRIVO DI DENARO E UN CONTE ARICCHITO: ENTRAMBI TENTANO DI OTTENERE I FAVORI DI MIRANDOLINA, IL PRIMO VANTANDO IL PROPRIO TITOLO NOBILIARE, IL SECONDO OFFRENDO REGALI PREZIOSI. ELLA ACCETTA GENTILEZZE E DONI, SENZA IMPEGNARSI CON NESSUNO. LATTEGGIAMENTO DEGLI SPASIMANTI SUSCITA LA DISAPPROVAZIONE DEL CAVALIERE DI RIPAFRATTA, CHE DISPREZZA LE DONNE E TRATTA SDEGNOSAMENTE ANCHE MIRANDOLINA. LA LACANDIERA, OFFESA, DECIDE DI FARLO INNAMORARE E RIESCE GRAZIE ALLA PROPRIA ASTUTA ELOQUENZA E AD UNO SVENIMENTO SIMULATO. QUANDO PERO IL CAVALIERE, TRAVOLTO DALLA PASSIONE, PRETENDE CHE MIRANDOLINA GLI SI CONCEDA, ELLA SI ACCORGE DI AVER PROTATTO UNO SCHERZO PERICOLOSO E MEDITA DI SPOSARE IL FEDELE CAMERIERE FABRIZIO. IL MARCHESE E IL CONTE, VEDENDO IL CAVALIERE PALESEMENTE INNAMORATO, LO ACCUSANO DI INCOERENZA; EGLI IRATO, INTENDE BATTERSI A DUELLO E AFFERRA LA SPADA DEL MARCHESE, MA POICHE E SENZA LAMA IL COMBATTIMENTO E IMPOSSIBILE. MIRANDOLINA SVELA PUBBLICAMENTE IL PROPRIO PIANO E FINGE DI NON ESSERE RIUSCITA NELLINTENTO, VISTO CHE IL CAVALIERE, IMBARAZZATO, NEGA OGNI SENTIMENTO; LA LOCANDIERA QUINDI ANNUCIA LE PROPRIE NOZZE CON FABRIZIO. IL CAVALIERE SI ALLONTANA SDEGNATO CONTRO LA FALSITA DELLE DONNE E DEPRECA IL LORO POTERE SUGLI UOMINI, MENTRE MIRANDOLINA CONGEDA IL CONTE E IL MARCHESE E PROMETTE DI MUTARE CONDOTTA. GOLDONI CRITICA LA COMMEDIA DELLARTE PER LA LORO INCOERENZA NELLA TRAMA, LA VOLGARITA BANALE DEI LAZZI, LA DEBOLEZZA DEI PERSONAGGI. LA SUA RIFORMA

PERO PROCEDE PER GRADI, PER VINCERE LE RESISTENZE DEGLI ATTORI E SIA DEL PUBBLICO ABITUATO DIVERSAMENTE. LA LOCANDIERA, AD ESEMPIO CONSERVA TRACCE DELLA COMMEDIA DELLARTE NELLA FIGURA DI MIRANDOLINA, EVOLUZIONE TIPO DELLA SERVETTA E INOLTRE INSERISCE IL DUELLO FINALE FRA IL CAVALIERE E IL CONTE. LA STRATEGIA DI MIRANDOLINA: DALLA LUSINGA ALLA COMPLICITA. MIRANDOLINA CAMBIA TONO, PAROLE E GESTI IN BASE ALLINTERLOCUTORE. MIRANDOLINA, UN ABILE SEDUTTRICE: MIRANOLINA QUANDO DA INIZIO ALLA SUA STRATEGIA DI SEDUZIONE AI DANNI DEL CAVALIERE DI RIPAFRATTA, CHE HA DISPREZZATO LA QUALITA DEL SUO SERVIZIO, HA PRETESO UN ATTEGGIAMENTO SOTTOMESSO E SI E DIMOSTRATO INSENSIBILE AL FASCINO FEMMINILE. ELLA PERTANTO, DOPO AVER DECISO DI VINCERE, ABBATTERE E CONQUASSARE QUEI CUORI BARBARI E DURI NEMICI DELLE DONNE, LO RAGGIUNGE NELLA SUA CAMERA CON IL PRETESTO DI PORTARGLI BIANCHERIA MIGLIORE. IN QUESTA SCENA USA COME INTERMEDIARI GLI OGGETTI (LENZUOLA ECC) PER LUSINGARE LORGOGLIO DI CLASSE E IL GUSTO RAFFINATO DEL CAVALIERE. IL CAVALIERE PENSA CHE MIRANDOLINA LO STIA ADULANDO E QUINDI LEI CAMBIA ATTEGGIAMENTO LE ARTI DI MIRANDOLINA SONO MOLTO PIU RAFFINATE DICE DI DISPREZZARE LE MOINE DEI CORTEGGIATORI, SI MOSTRA INTERESSATA SOLO AL LAVORO E RIVELA DI RIDERE DEGLI SPASIMANTI. IL CAVALIERE INIZIA AD APPREZZARLA MIRANDOLINA BRILLANTE (SI VENDICA PER LODIO SULLE DONNE DEL CAVALIERE E PER LOPPORTUNISMO DEL CONTE E DEL MARCHESE) O E UNA CINICA MANIPOLATRICE? (FA INNAMORARE GLI UOMINI PER DOMINARLI E SERCIRSENE, INDIFFERENTEMENTE DALLE FERITE CHE IL SUO ATTEGGIEMENTO PROVOCA).

IBSEN. CASA DI BAMBOLA: NORA SEMBRA VIVERE UNA VITA SPENSIERATA FATTA DI GIOCHI CON I FIGLI ED EFFUSIONI CON IL MARITO. NORA SI INDEBITA PER AIUTARE IL MARITO PER UN PROBLEMA DI SALUTE, MA IL MARITO NON LO SA E CREDE CHE SIA STATO IL PADRE AD ELARGIRE IL PRESTITO E COSI LA DONNA LAVORA IN SEGRETO E HA RISPARMIATO PER MOLTO TEMPO. FINALMENTE HA QUASI FINITO DI PAGARE IL DEBITO, MA IL SUO CAPO MINACCIA DI RACCONTARE TUTTO AL MARITO PER IMPEDIRE IL SUO LICENZIAMENTO. QUANDO ALLA FINE IL MARITO SCOPRE TUTTO, NON CAPISCE IL MOTIVO DEL SUO GESTO E SI DIMOSTRA PREOCCUPATO SOLO DELLA SUA ONORABILITA. QUANDO IL MARITO CREDE CHE TUTTO POSSA DIVENTARE COME PRIMA, NORA CAPISCE CHE HA VISSUTO PER ANNI ACCANTO AD UN UOMO CHE NON CONOSCEVA E SE NE VA PER SEMPRE. CECHOV. DRAMMI FAMOSI: IL GABBIANO, ZIO VANJA, LE TRE SORELLE, IL GIARDINO DEI CIGLIEGI. IL GIARDINO DEI CIGLIEGI: LIUBOV (DI FAMIGLIA ARISTOCRATICA DECADUTA) TORNA IN RUSSIA E RIVEDERE LA SUA CASA CIRCONDATA DA UN GIARDINO DI CIGLIEGI LA RIEMPIE

DI GIOIA. I SUOI DEBITI SONO CONSISTENTI E RISCHIA DI PERDERE IL GIARDINO. LEI E IL FRATELLO SI AFFIDANO COSI A PRESTITI DI AMICI E VAGHE SPERANZE PER ASSICURARSI LA PRORIETA. MA ALLA FINE IL GIARDINO E ABBATTUTO PER REALIZZARE UNA SPECULAZIONE EDILIZIA.

IL TEATRO DEL NOVECENTO.


IL TEATRO NATURALISTA E LA NASCITA DEL TEATRO DI REGIA. IL TEATRO COME ALTRE FORME ARTISTICHE , NEL 900 SI APRONO A SPERIMENTAZIONI CHE HANNO CERCATO DI RINNOVARNE TUTTI I COMPONENTI (RECITAZIONE, LINGUAGGIO, MESSINSCENA, RAPPORTO CON IL PUBBLICO). TRA TUTTE LE INNOVAZIONI LA NASCITA DELLA FIGURA DEL REGISTA E FORSE LA PIU SIGNIFICATIVA, PERCHE HA

RESO MOLTO PIU CURATA E ARMONICA LA MESSINSCENA. (REGISTA-> COLUI CHE SI INCARICA DI FAR INTERAGIRE OGNI ASPETTO DELLA RAPPESENTAZIONE). LA FIGURA DEL REGISTA SI AFFERMO A CAVALLO FRA 800 E 900, NELLAMBITO DELLA RIFORMA DEL TEATRO ISPIRATA AI PRINCIPI DEL NATURALISMO: QUELLO DI RIPRODURRE IN SCENA LA REALTA NEL MODO PIU FEDELE E OGGETTIVO POSSIBILE. LA NASCITA DEI REGISTI SERVI, IN UN PRIMO MOMENTO, A GARANTIRE CHE IL TESTO DEL DRAMMATURGO FOSSE RISPETTATO (COMPRESE LE ABBONDANTI DIDASCALIE TIPICHE DELLE OPERE TEATRALI DI FINE 800) E AL TEMPO STESSO, DISCIPLINARE GLI ATTORI IN MODO CHE RINUNCIASSERO A INTERPRETARE SE STESSI E CHE SI DISPONESSERO A INTERPRETARE I PERSONAGGI. SE IL TEATRO DOVEVA IMITARE LA VITA, COME PRESCRIVEVA IL NATURALISMO TEATRALE, GLI ATTORI DOVEVANO SFORZARSI DI IMMEDESIMARSI IL PIU POSSIBILE NEI PERSONAGGI E DI NON FAR TRASPARIRE LA FINZIONE. INOLTRE SOLO LIMMEDESIMAZIONE TOTALE DEGLI ATTORI NEI PERSONAGGI PERMETTEVA AGLI SPETTATORI, A PROPRIA VOLTA, DI IDENTIFICARSI IN QUESTI ULTIMI E DI EMOZIONARSI CON ESSI. SOTTO LA DIREZIONE DEL REGISTA (IL PRECURSORE FU ANTOINE) GLI ATTORI DEL TEATRO NATURALISTA RECITAVANO CERCANDO DI IGNORARE LA PRESENZA DEL PUBBLICO E MUOVENDOSI LUNGO TUTTO IL PALCOSCENICO, TALVOLTA GIRATI DI SPALLE. IN ALTRE PAROLE RECITAVANO QUASI COME SE TRA LORO E GLI SPETTATORI NON CI FOSSE UNA COMUNICAZIONE DIRETTA, MA UNA QUARTA PARETE, LA PARETE IMMAGINARIA CHE DIVIDE LO SPAZIO VUOTO TRA PALCOSCENICO E PUBBLICO (LE ALTRE TRE SONO QUELLE DEL FONDALE SCENICO E DELLE QUINTE LATERALI). UN ALTRO GRANDE REGISTA, STANISLAVSKIJ, CONSIDERATO DA MOLTI IL PADRE DELLA REGIA MODERNA, PER CONFERIRE REALISMO ALLE SUE SCENE IMPONEVA AGLI ATTORI DI RIVIVERE DALLINTERNO, ATTINGENDO ALLA PROPRIA MEMORIA EMOTIVA, LE EMOZIONI DEI PERSONAGGI. NELLALLESTIRE I DRAMMI DI CECHOV, DI CUI ERA DIVENUTO STRETTO COLLABORATORE, CUROCHE GLI ATTORI, PASSANDO DA UNA SITUAZIONE VISSUTA ANALOGA A QUELLA DEI PERSONAGGI, NON INTERPRETASSERO RUOLI MA RIVIVESSERO LESPERIENZA INTERIORE CHE AVEVA ACCOMPAGNATO TALE SITUAZIONE, COSI CHE LIMMEDESIMAZIONE FOSSE TOTALE E CREDIBILE (METODO DELLA REVIVISCENZA). LAVVENTO DEL REGISTA CHE IN ITALIA SI IMPOSE NEGLI ANNI 30 DEL 900, COMPORTO UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE DEL MODO DI FARE TEATRO PERCHE IL REGISTA CONSIDERO LO SPETTACOLO UN INSIEME ARMONICO CUI CONCORREVANO, QUASI ALLO STESSO LIVELLO, LA RECITAZIONE DEGLI ATTORI, CHE DOVEVA ESSERE COORDINATA, LA SCENOGRAFIA COSTRUITA SUL PALCO ENON PIU SOLTANTO DIPINTA SUL FONDALE, MUSICA, TEMPI, LUCI.

IL TEATRO DELLA PRIMA META DEL 900: IL SUPERAMENTO DEL REALISMO DEL DRAMMA BORGHESE. SI DIFFUSERO OLTRE IL NATURALISMO, ALTRE TIPOLOGIE DI TEATRO CHE NELLA LORO DIVERSITA FURONO ACCUMUNATE DALLA VOLONTA DI SUPERARNE IL REALISMO E DI PRESENTARE LO SPETTACOLO COME FINZIONE, ESPRERIENZA ALTRA RISPETTO ALLA REALTA. EVITANDO DI RIPRODURRE NELLO SPETTATORE LILLUSIONE DI TROVARSI DI FRONTE AD UNO SPACCATO DI VITA VISSUTA, SI CERCO DI IMPEDIRLI LA TOTALE PARTECIPAZIONE EMOTIVA A QUANTO VEDEVA. LOBIETTIVO ERA SEMPRE QUELLO MORALE, DI DENUNCIARE CIO CHE NON ANDAVA COME AVREBBE DOVUTO. GIA GLI AUTORI DEL DRAMMA BORGHESE AVEVANO MESSO IN DISCUSSIONE PREGIUDIZI E MESCHINITA DEL MONDO CONTEMPORANEO MA, A ECCEZIONE DI GRANDI DRAMMATURGHI COME IBSEN E CECHOV, LO AVEVANO FATTO CON COLPI DI SCENA IMPROVVISI E INATTESI, CON SCENE STRAPPALACRIME CHE EMOZIONAVANO LO SPETTATORE MA DI FATTO GLI IMPEDIVANO DI MATURARE UNA RIFLESSIONE CRITICA SUGLI EVENTI A CUI ASSISTEVA. IL TEATRO PROVOCATORIO E UMORISTICO DI PIRANDELLO. IL PRIMO AUTORE CHE RIVOLUZIONO CON I SUOI DRAMMI (DI CUI SPESSO FU IL REGISTA) IL MODO DI FARE TEATRO NEL 900 FU PIRANDELLO, SCRITTORE E INTELLETUALE DI FAMA EUROPEA. GLI INTRECCI DEI SUOI DRAMMI SONO SPESSO PARADOSSALI, ASSURDI ENON RIFLETTONO QUASI MAI CIO CHE IL PUBBLICO CONSIDERA VERO O VEROSIMILE. CIO GIA DI PER SE NON FAVORISCE LA PARTECIPAZIONE EMOTIVA DELLO SPETTATORE ALLE VICENDE DOLOROSE DEI PROTAGONISTI MA DISORIENTA, SCONVOLGE. IL TEATRO PIRANDELLIANO NON SI FONDA SU VERITA CERTE E NON OPPONE VALORI SOCIALI E POSITIVI ALLIPOCRISIA E AL PERBENISMO BORGHESE: SI LIMITA A SEMINARE DUBBI, A SCALZERE CERTEZZE, A DIMOSRARE CHE ALLA BASE DI TUTTO IL VIVERE BORGHESE CE UN GIOCO DI RUOLI IN CUI OGNUNO RECITA UNA PARTE E SI COMPORTA COME GLI ALTRI VOGLIONO DA LUI. CHI NON SI UNIFORMA AL GIUOCO DELLE PARTI E NON SI OMOLOGA E CONSIDERATO STRAVAGANTE O E GUARDATO CON SOSPETTO E VIENE RESPINTO. NEI DRAMMI PIRANDELLIANI GLI EVENTI DOLOROSI, QUELLI CHE BEL DRAMMA BORGHESE ERANO TRATTATI IN MODO PATETICO PER COMMUOVERE IL PUBBLICO, SONO AFFRONTATI CON ATTEGGIAMENTO UMORISTICO, SOTTOLINEANDO GLI ASPETTI BIZZARRI, BUFFI, RIDICOLI. NELLE OPERE DI PIRANDELLO IL LATO TRAGICO DELLA VITA PUO INSOMMA SORTIRE EFFETTI COMICI, PUO PROVOCARE UN RISO AMARO, CHE IMPLICA IMBARAZZO E DISAGIO NEL PUBBLICO. IL PUBBLICO CONTEMPORANEO A PIRANDELLO RIMANEVA PIUTTOSTO PERPLESSO DI FRONTE A RAPPRESENTAZIONI CHE APPARENTEMENTE METTEVANO IN SCENA I CLASSICI TEMI DEL DRAMMA BORGHESE (CONFLITTI FAMILIARI, ADULTERIO) MA CHE NEL LORO SVILUPPO RIFLETTEVANO UNINTERPRETAZIONE DELLA REALTA CHE ANDAVA MOLTO AL DI LA DI QUELLA RASSICURANTE DEL DRAMMA BORGHESE. IN COSI E SE VI PARE, NON VI E CONDANNA A COMPORTAMENTE APPARENTEMENTE RIPROVEVOLI (SEGREGARE IN CASA UNA MOGLIE, O IMPEDIRE AD UNA MADRE DI VEDERE LA FIGLIA), AL CONTRARIO SI INSUNUA IL DUBBIO CHE QUESTI POSSANO AVERE

UNA LORO RAGION DESSERE E SI BASINO SU UNIDEA DI REALTA CUI I PERSONAGGI SI AGGRAPPANO PER ANDARE AVANTI DOPO CHE UN EVENTO TRAGICO NE HA SCONVOLTO LA VITA. IL PUBBLICO IN SALA NON SAPEVA CHE ATTEGGIAMENTO ASSUMERE, PERCHE NON GLI VENIVANO PROPOSTE VERITA CERTE SU CUI ADERIRE, MA SOLO VERITA PROVVISORIE. PIRANDELLO NASCE NEL 1867 IN PROVINCIA DI AGRIGENTO. DOPO GLI STUDI IN LETTERATURA SI SPOSA E SI DEDICA ALLA SCRITTURA NARRATIVA E ALLA COLLABORAZIONE CON RIVISTE. NEL 1904 PUBBLICA IL FU MATTIA PASCAL, NEL QUALE TRASFERISCE LA PROPRIA VISIONE PESSIMISTICA DELLA SOCIETA BORGHESE E RIFLETTE SUL CONTRASTO FRA REALTA E APPARENA. ASSUME LINCARICO DI PROFESSORE PER MANTENERE LA MOGLIE, AFFETTA DA SQUILIBRI MENTALI E I TRE FIGLI. NEL 1922 LA RIVOLUZIONARIA COMMEDIA 6 PERSONAGGI IN CERCA DAUTORE E RAPPRESENTATA NELLE MAGGIORI CITTA EUROPEE E A NEW YORK. ADERISCE AL FASCISMO E GRAZIE AI FINANZIAMENTI DELLO STATO FONDA LA COMPAGNIA DEL TEATRO DELLARTE E IN QUALITA DI DIRETTORE CURA LALLESTIMENTO DELLE PROPRIE OPERE. ALLA FINE DELLA SUA VITA SI DEDICA ALLA RIELABORAZIONE CINEMATOGRAFICA DI ALCUNE SUE OPERE. IL TEATRO DELLE MASCHERE NUDE: MOLTI DEI DRAMMI PIRANDELLIANI SONO CONFLUITI IN UNA RACCOLTA DAL TITOLO MASCHERE NUDE. LAUTORE PARTENDO DAL DRAMMA BORGHESE, NE SFORZA GLI SCHEMI FINO A RENDERLI INVEROSIMILI. I PERSONAGGI SONO FACILMENTE INQUADRABILI ENTRO UNA PERSONALITA UNICA E DEFINITA. I RUOLI DEL CONTESTO SOCIALE (MOGLIE, IMPIEGATO, DOTTORE) ERANO RIFIUTATI DAI PERSONAGGI AVVERTENDOLI COME MASCHERE IMPOSTE DALLESTERNO. CIO LI METTE IN CRISI E TALVOLTA CERCANO DI LIBERARSI DALLA MASCHERA ANDANDO INCONTRO ALLEMARGINAZIONE OPPURE LA INDOSSONO ANCHE IN MODO TROPPO RIGOROSO CON IL RISULTATO DI SPIAZZARE LE ASPETTATIVE DEGLI ALTRI. IN OGNI MODO IL PERSONAGGIO PIRANDELLIANO RAPPRESENTA UN PROBLEMA PER COLORO CHE LO CIRCONDANO, UNO SPECCHIO IN CUI SI RIFLETTE LA LORO CONDIZIONE DI INDIVIDUI IMBRIGLIATI IN UNA RETE DI CONVENZIONI SOCIALI FONDATE SU COMPROMESSI E MENZOGNE. LE VICENDE RAPPRESENTATE ASSOMIGLIANO A QUELLE REALISTICHE DEL DRAMMA BORGHESE, TUTTAVIA A MANO A MANO CHE LAZIONE SCENICA PROCEDE, LE SITUAZIONI ESCONO DAI BINARI DALLA NORMALITA FINO AD APPARIRE INVEROSIMILI. VERITA CONTRAPPOSTE O GROTTESCHE. I PERSONAGGI ASSUMONO ATTEGGIAMENTI CONTRARI A QUELLI RITENUTI NORMALI E LA PRIMA PARTE AVVERTIMENTO DEL CONTRARIO RISULTA COMICO, MA LA COMPRENSIONE DELLA PROFONDA SOFFERENZA GENERA IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO, CHE CAMBIA LATMOSFERA DA COMICA A TRAGICA-> COMMISTIONE DEL RIDICOLO E DEL SERIO= GROTTESCO.

COSI E SE VI PARE: IL GENERO NON PERMETTE ALLA SUOCERA DI VEDERE LA FIGLIA PERCHE LA VUOLE TUTTA PER SE. MA IL GENERO RACCONTA CHE LA SUOCERA CREDE CHE SUA MOGLIE SIA SUA FIGLIA PERCHE E DECEDUTA E NON AVENDONE ANCORA PRESO COSCIENZA CREDE CHE LA SUA SECONDA MOGLIE SIA SUA FIGLIA. E LA SUA SECONDA MOGLIE LE REGGE IL GIOCO. MA LA SUOCERA RACCONTA UNALTRA VERITA IL PAZZO E IL MARITO CHE PENSA CHE LA PRIMA MOGLIE SIA MORTA E CHE LA DONNA CHE GLI VIVE ACCANTO E LA FANTOMATICA SECONDA MOGLIE. INFATTI E COSI LA DONNA SI ERA AMMALATA E UNA VOLTA GUARITA E TORNATA DAL MARITO CHE AVEVA PERSO IL SENNO E ALLORA PER MANTENERE GLI EQUILIBRI SI SONO RISPOSATI. MA ALLORA LA MOGLIE SI SENTE LA PRIMA O LA SECONDA MOGLIE: LEI RISPONDE DICENDO CHE E COLEI CHE OGNUNO CREDE CHE SIA. IL GIOCO DELLE PARTI. LEONE GALA VIVE AL RIPARO DI OGNI ACONVOLGIMENTO EMOTIVO DIVISO DALLA MOGLIE. COSI OGNI GIORNO VA A TROVARE LA MOGLIE NON MODTRANDO RISENTIMENTO VERSO LAMANTE DI LEI. LEI VUOLE LIBERARSI DEL MARITO PER STARE FINALMENTE CON LAMANTE E LO SPINGE A DUELLARE DOPO CHE IN CASA SI SONO INTRODOTTI PER SBAGLIO DEGLI UBRIACHI. LEONE SPIEGA CHE E GIUSTO CHE SI BATTA LAMANTE PERCHE IN REALTA HA FATTO LE VECI DEL MARITO E LAMANTE IMPRIGIONATO NELLA LOGICA DELLA SUA PARTE SI BATTE. LAMANTE MUORE. LA DONNA E SCONVOLTA E LEONE RIMANE IMPIETRITO.

IL TEATRO EPICO E STRANIANTE DI BRECHT. TRALASCIANDO LE ESPERIENZE TEATRALI DELLE COSIDDETTE AVANGUARDIE (FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO, ESPRESSIONISMO) LA CUI VOCAZIONE ERA LA SPERIMENTAZIONE DI LINGUAGGI E FORME NUOVI, UNA DECISA OPPOSIZIONE ALLE CONVENZIONI DEL TEATRO NATURALISTA BORGHESE AVVENNE DAL TEDESCO BRECHT. ISPIRANDOSI AL PENSIERO DI MARX, NEL 1926 IMPIEGO IL TEATRO PER FAR PRENDERE COSCIENZA ALLO SPETTATORE DEI PROBLEMI ECONOMICI E SOCIALI CHE AFFLIGGEVANO LA SOCIETA E PER SUSCITARE IN LUI IL DESIDERIO DI TRASFORMARLA. PER BRECHT OCCORREVA ABBANDONARE LA STRUTTURA E I CONTENUTI DEL TEATRO CHE CHIAMAVA DRAMMATICO O ARTISTOTELICO, NELLAMBITO DEL QUALE LO SPETTATORE ERA COINVOLTO EMOTIVAMENTE PER TUTTO LO SPETTACOLO AL PUNTO DA ACCETTARE PER VERA LA REALTA ILLUSORIA CHE VEDEVA SULLA SCENA E DA RITENERLA IMMUTABILE E ETERNAMENTE VALIDA. SOLTANTO SPEZZANDO IL COINVOLGIMENTO SUPERFICIALE ERA POSSIBILE INDURRE IL PUBBLICO ALLA RIFLESSIONE CRITICA, OVVERO A COLLEGARE CIO CHE VEDEVA IN TEATRO ALLA REALTA POLITICA E SOCIALE ESTERNA AL TEATRO STESSO.

IN TAL MODO SAREBBE SORTO NELLO SPETTATORE IL DESIDERIO DI OPPORSI AL CAPITALISMO, RESPONSABILE DELLO SFRUTTAMENTO DEI CETI SUBALTERNI E LADESIONE ALLIDEOLOGIA MARXISTA. BRECHT ELABORO UN TIPO DI TEATRO DA LUI STESSO DEFINITO EPICO (CIOE NARRATIVO), IN CUI ERA DATO AMPIO SPAZIO ALLA NARRAZIONE DEI FATTI (NON SOLO ALLA LORO DRAMMATIZZAZIONE). LO STRUMENTO IMPIEGATO PER EDUCARE POLITICAMENTE GLI SPETTATORI CONSISTEVA NEL PROVOCARE IN LORO UN EFFETTO DI STRANIAMENTO, UNA SORTA DI PICCOLO SHOCK GENERATO DAL VEDERE UN DATO REALE E ORDINARIO DA UNA PROSPETTIVA INEDITA E QUINDI DA PERCEPIRLO COME STRANO (ESTRANEO ALLO SPETTATORE). TESTRO DRAMMATICO: EVENTI PRESENTATI SECONDO UNA RIGIDA CONCATENAZIONE LOGICA, LA SCRNOGRAFIA REALISTICA RAFFORZA LA VEROSOMIGLIANZA DEL DRAMMA. LA RECITAZIONE RIPRODUCE FEDELMENTE LE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI DA PROVOCARE UNIDENTIFICAZIONE DA PARTE DEGLI SPETTATORI. NON CI SONO INTERVENTI DI TIPO NARRATIVO, NE COMMENTI ESTERNI ALLA RAPPRESENTAZIONE. IL PUBBLICO SI LASCIA COINVOLGERE EMOTIVAMENTE E CIO NON LO SOLLECITA A RAGIONARE SU CIO CHE VEDE MA A SUBIRE PASSIVAMENTE IL DRAMMA.

TESTO EPICO: GLIEVENTI SONO SUDDIVISI IN EPISODI, O QUADRI, DOTATI DI UNA PROPRIA AUTONOMIA E INTRODOTTI DA DIDASCALIE SCRITTE SU CARTELLI O PROIETTATE SU UNO SCHERMO CHE NE INDICANO IL CONTENUTO, I LUOGHI EI TEMPI COSI CHE LO SPETTATORE SIA MESSO A CONOSCENZA DEI FATTI PRIMA ANCORA CHE AVVENGANO SULLA SCENA. SU UNO SCHERMO SONO ANCHE PROIETTATE IMMAGINI DOCUMENTARIE COLLEGABILI AL CONTENUTO DEL DRAMMA. SPESSO LE SCENE SINGOLE SONO INTERROTTE DA CONZONI PER EVITARE CHE LO SPETTATORE SIA TRASCINATO EMOTIVAMENTE DALLO SVOLGIMENTO CONTINUO DELLAZIONE. TUTTO CIO CHE E DIETRO LE QUINTE E ESIBITO, RIFLETTORI, TRAVESTIMENTI MUSICISTI LA RECITAZIONE DEGLI ATTORI APPARE STRANIATA PERCHE NON SI FONDA SULLIMMEDESIMAZIONE DEI PERSOANAGGI MA SU UN MODO DISTACCATO DI IMPERSONARLI E DI RACCONTARLI SOTTO UN RISVOLTO CRITICO. IL PUBBLICO PROVA UNO STRANIAMENTO CHE LO SPIAZZA E LO COSTRINGE AD ASSUMERE CONSAPEVOLEZZA DELLE CAUSE E DEGLI EFFETTI DEI TEMI SOCIALI AFFRONTATI. ES. DI DRAMMA EPICO E MADRE COURAGE DI BRECHT. IN QUESTOPERA, SOTTOTITOLATA CRONACA DELLA GUERRA DEI TRENTANNI, IL RESOCONTO DEGLI AVVENIMENTI ESPOSTO NELLE LUNGHE DIDASCALIE E I DIALOGHI SONO FINALIZZATI A DIMOSTRARE CHE AL DI LA DEI PRETESTI IDEOLOGICI TUTTE LE GUERRE RIENTRANO IN UNA LOGICA DI SOPRAFFAZIONE E DI PROFITTO DALLA QUALE HANNO VANTAGGIO SOLO I POTENTI. PER LE POPOLAZIONI OGNI GUERRA COMPORTA SOLO SCIAGURE MATERIALI E NON CI INSEGNA NULLAANZI MADRE COURAGE. LA PROTAGONISTA TRASCINA IL PROPRIO CARRO DI MERCI DA UN CAMPO DI BATTAGLIA AD UN ALTRO NEL TENTATIVO DI SOPRAVVIVERE E SI ACCUMULARE DENARO. ALLA FINE SI IMPOVERISCE E PERDE UNO AD UNO I SUOI TRE FIGLI. NELLA SUA

DISPERAZIONE NON CE PATHOS MA PIUTTOSTO UNA CUPA RASSEGNAZIONE. NEL FINALE LA DONNA DECIDE DI RIPRENDERE IL SUO COMMERCIO E SI PONE AL SEGUITO DI UN ALTRO REGGIMENTO. LA PROTAGONISTA SI INQUADRA NELLA LUNGA GUERRA DI RELIGIONE CHE COINVOLSE I PRINCIPATI TERRITORIALI TEDESCHI E ALTRI PAESI EUROPEI DIVISI IN DUE SCHIARAMENTI: CATTOLICI E PROTESTANTI.

IL TEATRO DEL SECONDO NOVECENTO. IN QUESTO PERIODO HA INFLUITO MOLTO IL CONTESTO POLITICO-SOCIALE. LO SPETTACOLO TEATRALE HA SUBITO LA CONCORRENZA CON GLI ALTRI MASS MEDIA (CINEMA, TV) DIVENUTI VIA VIA PIU POPOLARI E HA PERCEPITO STIMOLI ESTERNI LEGATI ALLO SGOMENTO DEGLI ORRORI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E ALLA PAURA DI UN NUOVO CONFLITTO COMBATTUTO CON ARMI NUCLEARI. GLI AUTORI DI TEATRO AL PARI DI NARRATORI E POETI SI SONO OCCUPATI DELLA STRAORDINARIA CRESCITA ECONOMICA E DEI SUOI RISVOLTI NEGATIVI: LA CORSA AL CONSUMISMO, LOMOLOGAZIONE DEI COMPORTAMENTI, LOBBEDIENZA ALLE MODE, LINGUAGGIO DI MASSA FATTO DI SLOGAN, FORMULE FISSE, VOCABOLI PRESI DALLA PUBBLICITA IL TEATRO COSI HA GIUNTO PIU SPESSO UNA VALENZA POLITICA O COMUNQUE E STATO IMPIEGATO COME STRUMENTO DI CONTESTAZIONE DEI MECCANISMI TIPICI DELLE MODERNE SOCIETA DI MASSA, CHE RIDUCONO LUOMO A INDIVIDUO ANONIMO (CONSUMATORE, UTENTE, CITTADINO, FRUITORE). AL TEMPO STESSO NON SI E SPENTA QUELLA VOLONTA DI RIDEFINIRE LA TRADIZIONALE CONCEZIONE DEL TEATRO COME RAPPRESENTAZIONE MIMETICA DELLA REALTA. AUTORI E REGISTI HANNO VOLUTO ROMPERE GLI SCHEMI FORMALI NATURALISTICI (SCENOGRAFIA REALISTICA, LA RECITAZIONE VEROSIMILE, LA QUARTA PARETE, LA PASSIVITA DEL PUBBLICO) E HANNO DATO VITA AD UNA SERIE DI SPERIMENTAZIONI TEATRALI DI VARIO GENERE: TRA QUESTE E DIVENUTA CELEBRE QUELLA DEL TEATRO DELLASSURDO E IN ITALIA QUELLA DEL TEATRO DI DARIO FO, IMPOSTATO SULLA NARRATIVITA E SUL RECUPERO DELLE ANTICHE FORME DI INTRATTENIMENTO POPOLARE.

IL TEATRO DELLASSURDO E FINALE DI PARTITA DI BECKETT. LAPPELLATIVO TEATRO DELLASSURDO, E STATO DATO DA UN CRITICO TEATRALE IONESCO E BECKETT CHE NEI PRIMI ANNI 50 AVEVANO SCRITTO E PORTATO IN SCENA A PARIGI OPERE PRIVE DI SVILUPPO NARRATIVO, CONSEQUENZIALITA LOGICA E TEMPORALE. DOPO LA PRIMA SCENA NON ACCADE PIU NULLA DI RILEVANTE MA SI ALTERNANO AZIONI DISARTICOLATE, SPESSO SENZA SENSO ALLINTERNO DI UNA SCENOGRAFIA

SVUOTATA DI CONCRETEZZA E RIDOTTA ALLESSENZIALE. A COMPIERE TALI AZIONI SONO PERSONAGGI BANALI, DI SCARSO SPESSORE PSICOLOGICO O PERSONAGGI TOTALMENTE INVEROSIMILI. LO SCOPO DEGLI ESPONENTI DEL TEATRO DELLASSURDO ERA QUELLO DI RAPPRESENTARE LASSURDITA DEL VIVERE METTENDO IN SCENA SITUAZIONI PARADOSSALI E DIALOGHI SCONNESSI E FRAMMENTARI, PIENI DI FRASI FATTE O MODI DI DIRE CHE IN QUEL CONTESTO NON CENTRAVANO NULLA. ES. FINALE DI PARTITA DI BECKETT. NO CI SONO AZIONI CHE ABBIANO LA CARATTERISTICA DELLEVENTO. E UNA SERIE DISORDINATA DI DIALOGHI E BREVI MONOLOGHI ALTERNATI A GESTI INCONCLUDENTI SPESSO RIPETITIVI NELLAMBITO DI UNA ROTINE CHE POTREBBE CONTINUARE IN ETERNO. QUESTI DIALOGHI E MONOLOGHI, NELLA LORO ASSURDITA, ASSUMONO UN PROFONDO SIGNIFICATO ALLUSIVO ALLA CONDIZIONE UMANA CHE SECONDO LAUTORE E SEMPRE FONDATA SI UNINFELICITA TANTO INEVITABILE QUANTO GRATUITA, FINE A SE STESSA. NON CI SONO RISPOSTE AL SENSO DELLA VITA. LOPERA RACCONTA DELLA STRANA CONVIVENZA FRA UN CIECO PARALITICO HAMM E IL SUO SERVITORE E FIGLIASTRO CLOV. NELLA STANZA DOVE VIVONO CI SONO DUE BIDONI DOVE VIVONO I GENITORI DI HAMM. IL TITOLO ALLUDE AL GIOCO DELLA VITA METAFORICAMENTE ASSIMILATO AD UNA PARTITA DI SCACCHI IN CUI NESSUNO VINCE ED OGNI MOSSA CONDUCE ALLA SCONFITTA, INFELICITA, SOLITUDINE, MORTE.

IL TEATRO NARRATIVO SI DARIO FO. IL NOME DARIO FO E LEGATO SOPRATTUTTO AL SUO INDISCUSSO CAPOLAVORO MISTERO BUFFO (1969), UN OPERA CONTEMPORANEA DI CUI EGLI E AL CONTEMPO AUTORE, UNICO ATTORE E REGISTA, MOLTO LONTANA DAL TESTO BORGHESE TANTO NEL CONTENUTO QUANTO NEL LINGUAGGIO SCENICO. MISTERO BUFFO E UN OPERA IMPEGNATA POLITICAMENTE (IN SENSO MARXISTA) E APERTA A PROGRESSIVE MODIFICHE A LEGARLA ALLATTUALITA, TANTO CHE DOPO LA SUA PRIMA STESURA E RAPPRESENTAZIONI, HA SUBITO MANEGGIAMENTI CHE LHANNO RESA MOLTO DIVERSA DALLE SUCCESSIVE MESSINSCENA. IN SECONDO LUOGO SI TRATTA DI UNOPERA CONCEPITA NON COME IMITAZIONE DELLA VITA, MA COME ESIBIZIONE DI UN UNICO ATTORE CHE ATTRAVERSO UN LUNGO MONOLOGO, UN PO RACCONTA UN FATTO, UN PO LO SPIEGA E UN PO LO INTERPRETA, DANDO VOCE A TUTTI I PERSONAGGI COINVOLTI (SDOPPIANDOSI PERTANTO SULLA SCENA ANCHE CON LUSO DI MASCHERE). SI TRATTA DI UNOPERA CHE PUO DARE LUOGO A IMPROVVISAZIONI, VARIAZIONI LINGUISTICHE O TEMATICHE RISPETTO AL TESTO DRAMMATURGICO. LAUTORE-ATTORE FO NON SI SENTE IMBRIGLIATO DAL COPIONE MA QUANDO E SULLA SCENA SI TIENE LIBERO DI REINVENTARE IL DISCORSO DA LUI STESSO SCRITTO A SECONDA DELLE SUGGESTIONI SULLA CRONACA QUOTIDIANA O DAGLI STIMOLI DEGLI SPETTATORI.

QUELLO DI FO E UN TEATRO CHE, TRAENDO SPUNTO DAGLI SPETTACOLI DI STRADA E DAI GIULLARI MEDIEVALI, MIRA AD ABBATTERE LA QUARTA PARETE PER CERCARE DI INSTAURARE UN CONTATTO DIRETTO E IMMEDIATO CON IL PUBBLICO ANCHE MEDIANTE IL DIBATTITO (FO INSCENAVA GLI SPETTACOLI NELLE FABBRICHE, CIRCOLI OPERAI, PALESTRE, SPAZI PUBBLICI LONTANI DAI LUOGHI UFFICIALI DEL TEATRO BORGHESE. IL PUBBLICO NON PROVA MAI LILLUSIONE DI VEDERE LO SVOLGERSI DI UN FATTO REALE, POICHE FO NON TENTA MAI DI IDENTIFICARSI NEI PERSONAGGI CUI DA VITA MA PIUTTOSTO LI PRESENTA E LI RACCONTA ASSUMENDO OGNI VOLTA TIMBRI VOCALI DIFFERENTI E ACCOMPAGNANDOSI CON GESTI ED ESPRESSIONI ADATTE AL RUOLO. FO LASCIA PERCEPIRE CHE DIETRO QUEL PERSONAGGIO CE LATTORE CHE A IMITAZIONE DEL GIULLARE CHE GIROVAGAVA PER LE FIERE E LE FESTE PAESANE SI ESIBISCE IN UNO APETTACOLO SERIO E MORALE NEI CONTENUTI MA BUFFO, COMICO NEL MODO DI RAPPRESENTARLI. DA UNA PROSPETTIVA (DAL BASSO) CHE LI DEFORMA PER ADATTARLI ALLA SENSIBILITA DELLE CLASSI POPOLARI. IL NARRATORE RACCONTA SPESSO CIO CHE GLI SPETTATORI GIA SANNO MA CHE SOLO ATTRAVERSO LATTO DI NARRARE SI SVELA IN UNA FORZA TUTTA NUOVA, NELLA TENSIONE EMERGENTE TRA ATTORE E SPETTATORE, IN QUEL MOMENTO PREZIOSO E SFUGGENTE CHE E IL QUI E ORA DEL TEATRO. LATTORE RIACQUISTA IL SUO RUOLO SOCIALE FONDAMENTALE: E IL FOOL (NEL RE LEAR DI SHAKESPEARE AVEVA IL COMPITO DI RIEMPIRE I VUOTI DEL RE, RACCONTA STORIE CON UNO SGUARDO ANGOLATO, CURIOSO CHE PUO FAR RIDERE O TURBARE E MATTO E SANTO) COLUI CHE RACCONTA CIO CHE E SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI MA CHE GLI ALTRI NON HANNO LA CAPACITA, LA POSSIBILITA O IL TEMPO DI VEDERE. MISTERO BUFFO. E UN OPERA TEATRALE SCRITTA E RECITATA PER LA PRIMA VOLTA NEL 1969. IL TITOLO ALLUDE AL REPERTORIO DEI GIULLARI E CANTASTORIE MEDIEVALI, CHE METTEVANO IN SCENA TESTI DI ARGOMENTO SACRO (I MISTERI) RECITATI IN CHIAVE COMICA O BUFFONESCA PER SMASCHERARE I VIZI DEI POTENTI. DARIO FO ATTINGE ALLE CRONACHE MEDIEVALI E ALLA LETTERATURA POPOLARE A VOLTE IN MODO INTEGRALE, A VOLTE CON RIELABORAZIONI E SI PROPONE DI VALORIZZARE LA CULTURA DEL POPOLO MINUTO, RICCA DI SPUNTI SATIRICI. IL LIBRO DIVENUTO UNO SPETTACOLO DI GRANDE SUCCESSO, COMPRENDE UNA PRIMA PARTE INTITOLATA I MISTIRI, ESPRESSA IN DIALETTO (UN MIXD I LINGUE E DIALETTI DELLITALIA DEL NORD) E UNA SECONDA PARTE I GRAMMELOT, CHE CONTIENE MONOLOGHI SCRITTI IN UN LINGUAGGIO DI INVENZIONE, FATTO DI PAROLE SENZA SENSO E SUONI ONOMATOPEICI. PROPRIO PER LA SUA NATURA IL LINGUAGGIO E IN POCHI CASI SCRITTO E SOSTITUITO DA UNA SINTESICOMMENTO DELLA VICENDA CHE SARA MESSA IN SCENA. UNA DIDASCALIA AVVERTE INOLTRE CHE IL TESTO E STATO VIA VIA AGGIORNATO DALLE REPLICHE: COME GLI ANTICHI GIULLARI E I PROTAGONISTI DELLA COMMEDIA DELLARTE LAUTORE E ANCHE ATTORE E SOTTOPONE IL TESTO A CONTINUE VARIAZIONI LASCIANDOSI STIMOLARE DAGLI SPETTATORI, DAGLI AMBIENTI, DA EVENTI CASUALI CHE ACCADONO AL MOMENTO (ES. UNA MOSCA CHE VOLA). CON MISTERO BUFFO SI AFFERMA IN ITALIA IL TEATRO DI NARRAZIONE.

EDUARDO DE FILIPPO. LOPERA NATALE IN CASA CUPIELLO (1943) E UNA COMMEDIA DRAMMATICA COMPOSTA IN TRE ATTI SCRITTA DA EDUARDO DE FILIPPO (1900-1984) ATTORE E COMMEDIOGRAFO NAPOLETANO TRA I PIU NOTEVOLI DEL PANORAMA TEATRALE ITALIANO DEL 900. LA VICENDA RAPPRESENTATA SI SVOLGE A NAPOLI, IN UNABITAZIONE PICCOLO-BORGHESE IL CUI PROPRIETARIO, LUCA CUPIELLO, CERCA INGENUAMENTE DI CIMENTARE ALLA VIGLIA DI NATALE UNIMPOSSIBILE ARMONIA E SERENITA TRA I FAMIGLIARI, DIVISI DA RANCORI, ODI, FALLIMENTI.

Potrebbero piacerti anche