Sei sulla pagina 1di 7

Accordatura del liuto[modifica | modifica sorgente] L'evoluzione del liuto port alla costruzione di strumenti di diapason variabile, e con

diverse accordature dovute anche al variare del numero di corde o di ordini di corde che possono variare dai quattro ai dodici. Generalmente, il liuto rinascimentale a 6 ordini utilizzava l'accordatura della viola da gamba tenore, con intervalli di quarta tra le corde, fatta eccezione per l'intervallo tra il terzo e il quarto ordine, che di terza maggiore. I liuti con pi di 6 ordini di corde normalmente sono composti con l'aggiunta di ordini di corde pi gravi, utilizzati a vuoto; in questo caso i primi sei ordini sono accordati normalmente, mentre le corde gravi possono essere accordate secondo i pezzi da eseguire (secondo la prassi esecutiva barocca raggruppati in suites della stessa tonalit). Durante il XVII secolo vengono introdotte diverse variazioni di accordatura; in Francia si impone verso la fine del secolo l'accordatura in "re minore", con ordini gravi modificati a seconda della tonalit dei brani da eseguire. Strumento Liuto rinascimentale a sei ordini di corde Accordatura

Liuto rinascimentale a 8 ordini

Liuto primo barocco a 10 ordini

Liuto barocco a 13 ordini

toria del liuto[modifica | modifica sorgente]

Un liutaio nel suo laboratorio

Prima pagina dell'Intabolatura de lauto libro primo (1507) di Francesco Spinacino Strumento musicale a corde pizzicate, con cassa armonica piriforme; di origine orientale, fu importato in Europa durante il Medioevo e raggiunse la massima diffusione nel XVI secolo. Il guscio del liuto, forse in origine ricavato da un unico blocco di legno, fu in seguito sempre costruito con doghe di legno. Il manico, complanare alla tavola armonica: a esso fissato, ortogonalmente, il cavigliere a spatola che reclinato. Una serie di legacci di minugia divide il manico in otto o nove parti, dette tasti. Gli ordini di corde del liuto rinascimentale sono generalmente sei, tutte doppi, a eccezione di quella pi acuta (cantino). L'accordatura

varia secondo il tempo e il luogo, ma rispetta in genere questa successione: due quarte, una terza maggiore, due quarte. Lo strumento era suonato con un plettro o anche, per ottenere maggiore morbidezza e fluidit d'esecuzione, con le dita nude. La musica per liuto era scritta con un particolare sistema detto intavolatura. Nel XVII secolo il numero delle corde basse aument; il liuto giunse cos ad avere sino a undici corde. Si ebbero allora vere e proprie famiglie di liuti, variamente accordati; a causa dell'aumentato numero delle corde basse il manico dello strumento fu allungato e vi si aggiunse un secondo cavigliere superiore, cui erano fissate le corde gravi, suonate a vuoto. Questi strumenti presero il nome di arciliuto, liuto attiorbato, e tiorba. Il repertorio della musica per liuto a noi pervenuta si estende dal 1507 (anno nel quale comparvero, a Venezia le prime intavolature dell'editore Ottaviano Petrucci) sino al 1770 circa. Il liuto occup un posto di considerevole rilievo nella vita musicale, specie nel xvi sec., quando ebbe la stessa diffusione e la stessa versatilit d'impiego raggiunte nell'Ottocento dal pianoforte. Le fonti cinquecentesche comprendono sia composizioni originali per lo strumento (danze, quali pavane, gagliarde, passamezzi, saltarelli; ricercari, fantasie, variazioni; preludi di carattere improvvisatorio), sia molte trascrizioni di brani vocali, profani e sacri. La fortuna musicale del liuto[modifica | modifica sorgente]

Frans Hals, Giovane suonatore di liuto girato a destra (1625), Museo del Louvre,Parigi La grande popolarit del liuto fu dovuta anche alla sua estrema duttilit; strumento maneggevole, dotato di timbro dolce, il liuto poteva eseguire composizioni polifoniche semplici o complesse ed era adatto ad accompagnare sia il canto che la danza. Nonostante l'intensit sonora piuttosto modesta, lo strumento si prestava alle occasioni musicali pi svariate, adattandosi alle raffinate esecuzioni che si tenevano presso le corti nobiliari come alle giocose rappresentazioni da strada. La musica per liuto era scritta su intavolatura, un tipo di notazione che si serviva di cifre o lettere dell'alfabeto per indicare la posizione da tastare sulla corda, e quindi l'altezza del suono. I valori ritmici erano invece espressi dalle figure di valore, poste in corrispondenza delle lettere/numeri.

Jan Steen, Autoritratto come suonatore di liuto Le prime composizioni per liuto apparvero in Italia, agli inizi del Cinquecento ad opera di Francesco Spinacino, Joan Ambrosio Dalza e di Franciscus Bossinensis e soprattutto Francesco da Milano. Si tratta per lo pi di trascrizioni di opere polifoniche vocali, ma anche danze in suites, frottole per una sola voce solita e ricercari. Sempre in quel periodo vanno ricordati Alberto da Ripa, o da Mantova (noto in Francia come Albert de Rippe), Pietro Paolo Borrono, Giovanni Maria da Crema, Giulio Cesare Barbetta, Vincenzo Galilei, Giacomo Gorzanis. Il 600 in Italia vede il declino della popolarit del liuto, che vanta comunque una produzione di alta qualit da parte di diversi autori tra cui Giovanni Girolamo Kapsberger. In Francia, la cosiddetta et d'oro del liuto copre i primi 30 anni del Seicento, quando in Italia e Spagna la popolarit del liuto era stata eclissata dall'avvento degli strumenti a tastiera come il clavicembalo o da strumenti a corda pi semplici come la chitarra barocca. I principali autori di questo periodo in Francia sono Denis Gaultier, Ennemond Gaultier, Ren Mesangeau, Jacques Gallot, Charles Mouton, Robert de Vise. In Inghilterra il liuto acquista una grande popolarit e vede la composizione di musiche di alto livello ad opera di John Dowland. La stessa popolarit il liuto la godette anche in Germania dove si ebbe la produzione di una vasta letteratura anche dopo che lo strumento era caduto in disuso nel resto dell'Europa con la produzione di Bernhard Johachim Hagen, Rudolf

Straube, David Kellner e soprattutto Adam Falckenhagen e Sylvius Leopold Weiss, e che colse l'interesse di Johann Sebastian Bach che compose due suites e trascrisse altre composizioni.

IL LIUTO RINASCIMENTALE Il Liuto il pi perfetto instrumento di tutti gli altri Giovanni Maria Lanfranco, Scintille di Musica (Brescia1533) Solo alla fine del Quattrocento fu aggiunto il sesto ordine nel registro grave mentre la tecnica del plettro venne gradualmente abbandonata a favore delluso dei polpastrelli: [] In questi tempi [1491] li liuti se comenzarono ad usare sonarli con undice corde e con le dita3 Nei primi anni del Cinquecento furono pubblicati a Venezia i primi libri di Intavolatura, per liuto (a 6 ordini) contenenti composizioni polifoniche che comprendevano trascrizioni di opere vocali sacre e profane, e vere e proprie nuove forme strumentali quali il Ricercare e la Fantasia. Il liuto ha rivestito un ruolo molto importante nellambito delle arti figurative. Sin dal medioevo fu rappresentato con precisi intenti simbolici e fu sempre considerato dagli artisti uno degli strumenti pi stimolanti per la sua forma geometrica e tridimensionalit. Nella ritrattistica rinascimentale e barocca godette di grande diffusione in quanto strumento prediletto dalle classi sociali elevate, da solo personificando la musica stessa, rappresentata come una delle sette arti liberali o come ludito, fra le vanitas dei cinque sensi. Come descritto gi nei pi antichi trattati arabi e persiani, la forma, il profilo della tavola e del guscio del liuto si basano su disegni geometrici e proporzioni ben definite. Il pi antico testo occidentale sulla costruzione del liuto il manoscritto (fig.1) del teorico fiammingo di origine francese, Henry Arnaut de Zwolle,4 che fu attivo alla corte di Borgogna, databile intorno al 1440. Sebastian Virdung,5 fu il primo musicista tedesco a scrivere del liuto e a descriverne il sistema di notazione (intavolatura) nel trattato Musica Getutscht, 6 stampato a Basilea nel 1511. Dai vari inventari di strumenti relativi alle botteghe dei liutai veneziani e bolognesi, oltre che da quello di

Raymund Fugger (1528-1569), risulta che la famiglia del liuto rinascimentale era costituita da strumenti di ben sette diverse dimensioni, con lunghezze di corda vibrante che potevano variare da pi di 90 cm, per il pi grande, a circa 40 cm, per il pi piccolo. Questa classificazione in sette diversi formati di liuti, pur non avendo un completo riscontro fra gli strumenti pervenutici e nelle fonti iconografiche - in cui prevalgono liuti di grandi e medie dimensioni - espressa da Michael Praetorius nel Syntagma Musicum in cui fornisce anche lintonazione della prima corda di ogni tipo di liuto.

VIHUELA. Accordatura L' accordatura della vihuela identica a quella del liuto in sol: dalla pi grave sol, do, fa, la, re, sol, ma raddoppiate all'unisono (in paragone all'accordatura della chitarra moderna - che una terza minore pi bassa - l'intervallo di terza maggiore si trova fra la terza e la quarta corda anzich fra la seconda e la terza). LIUTO ATTIORBATO E ARCILIUTO il liuto attiorbato era uno strumento generalmente a 14 ordini, tutti doppi compreso il cantino, di cui 7 o 8 ordini tastati e 6 o 7 non tastati (fig. 2 e 3) Fu impiegato principalmente per il repertorio solistico in quanto i bordoni, accordati allottava, non lo rendevano particolarmente indicato per la realizzazione del basso continuo. Il termine Arciliuto viene oggi di solito impiegato per descrivere un liuto con notevole estensione fra il primo e il secondo cavigliere, in cui il rapporto tra il diapason delle corde di bordone e quello delle corde tastate di circa 2,2. Si tratta di liuti a 13 ordini o 14 ordini, di cui 6 doppi, tastati e 7 o 8 bassi singoli non tastati - ideale per la realizzazione del basso continuo - e accordato in Sol o in La.

CHITARRONE E TIORBA Con queste parole, nel 1628, Il marchese Vincenzo Giustiniani banchiere papale dei Barberini e mecenate di molti artisti attivi a Roma deplorava labbandono del liuto in favore della tiorba. Al contrario Agostino Agazzari ne tesseva le lodi come strumento ideale per accompagnare il canto: [] la tiorba poi, co le sue piene, e dolci consonanze, accresce molto la

melodia, ripercotendo, e passeggiando leggiadramente i suoi bordoni, particolar eccellenza di quello strumento, con trilli, et accenti muti, fatti con la mano di sotto [la sinistra]9 Alessandro Piccinini, nella sua ampia prefazione del primo libro di intavolatura di liuto, et di chitarrone, sintetizza molto bene e con estrema chiarezza il processo evolutivo che, dal liuto basso, port allinvenzione del chitarrone con la tratta. I liuti bassi reincordati erano spesso liuti a 6, 7 o 8 ordini, modificati, inizialmente in liuti a 10 ordini; successivamente, fra la fine del Cinquecento e linizio del XVII secolo, gli ordini aumentarono fino a 13 o 14 mediante laggiunta una tratta alla cui estremit era posto il secondo cavigliere, che consentiva una maggiore lunghezza delle corde non tastate (fig. 4 e 4a) Occorre chiarire definitivamente che chitarrone e tiorba sono sinonimi. Fra le tante citazioni, presenti sia in opere teoriche in edizioni di musica a stampa, possiamo ricordare Emilio de Cavalieri, che si riferisce a un Chitarone, Tiorba che si dica, Agostino Agazzari (Chitarrone, Tiorba, che dire la vogliamo) e Bartolomeo Barbarino, che nel 1607, scrive: Chitarrone Tiorba che vogliamdire.10 Si tratta di strumenti che solo fra la fine del Cinquecento e primi decenni del Seicento raggiunsero dimensioni sempre davvero ragguardevoli, ma che, specie in seguito e comunque per buona parte del secolo XVII e prima met del XVIII, assunsero spesso grandezze pi contenute. LIUTO IN GENERALE Gli strumenti a corda sono accordati in genere per terze (liuto barocco) per quarte (chitarra, contrabbasso, credo anche le viole antiche) o per quinte (violino, viola, violoncello, mandolino ...). Il tipo di accordatura dipende da esigenze di di "suonabilit": per esempio gli archi moderni usano accordature per quinte, ma il contrabbasso conserva quella per quarte, tipica delle viole antiche, delle quali conserva anche alcuni particolari costruttivi (fondo piatto, spalle spioventi) per ragioni, credo, di comodit: suonare le scale con un'accordatura per quinte sarebbe decisamente meno agevole, viste le dimensioni dello strumento. La chitarra conserva l'accordatura per quarte degli strumenti a pizzico rinascimentali, mentre per il liuto barocco, con l'aumento del diapason si prefer l'accordatura per terza, pi maneggevole in uno strumento grande. Sui liuti e sulla chitarra per l'accordatura non omogenea: oltre alle quarte abbiamo una terza maggiore. La faccenda una bella noia quando si suonano passi melodici o scale: se l'accordatura fosse omogenea (tutte quarte) potremmo trasportare qualsiasi passo che non utilizzi le corde a vuoto non solo su e gi per il manico ma anche spostandoci in gruppi di corde diverse. Ma allora perch continuiamo a farci del male e non usiamo una bella accordatura tutta per quarte tipo Mi La Re Sol Do Fa? Credo perch l'accordatura standard ci aiuta nei brani con accordi e bassi con corde libere, soprattutto nella musica tonale, insomma per quella musica con la quale nata la chitarra (primo ottocento). Alcune tonalit diventano molto facili (quelle fino a 4/5 diesis). Il fatto che la terza maggiore si trovi tra la seconda e la terza corda e non altrove, come nel liuto rinascimentale, riconducibile alla storia dello strumento. Il liuto rinascimentale esisteva in varie "taglie" (l'accordatura della prima corda variava all'incirca tra il Mi e il La) e il numero delle corde and

aumentando nel tempo ma aveva un'accordatura delle prime sei corde sempre identica, con la terza maggiore piazzata tra la terza e la quarta corda (in realt bisognerebbe parlare di "cori" e non di corde, perch il liuto aveva le corde doppie, un po' come la chitarra a 12 corde, ma una faccenda che possiamo trascurare). Perci gli intervalli dell'accoratura erano questi: 1 corda quarta 2 corda quarta 3 corda terza maggiore 4 corda quarta 5 corda quarta 6 corda come se avessimo una chitarra con la terza corda in fa#: e infatti per suonare la musica rinascimentale spesso si accorda la terza in fa# ... Ai tempi del liuto esisteva gi la chitarra rinascimentale, che era uno strumento piuttosto piccolo, con quattro corde accordate come quelle centrali del liuto a sei cori: 1 corda quarta 2 corda terza maggiore 3 corda quarta 4 corda accordatura che corrisponde a quella delle prime quattro corde della chitarra, e che viene conservata ancora nell'ukulele, se non erro. Nel settecento si aggiunsero dapprima una quinta corda e a fine secolo la sesta, e lo strumento divenne a corde semplici, con l'accordatura che conosciamo. Un po' semplificando andata cos ... in realt la chitarra barocca a 5 cori aveva diverse accordature e la quinta e la quarta corda erano spesso intonate un'ottava sopra rispetto all'accordatura che conosciamo, ma in soldoni la storia questa.

Potrebbero piacerti anche