Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
5 ok
6-03-2010
9:07
Pagina 1
Il sogno 101
Prima parte
01 Scelsi Sogno.5 ok
6-03-2010
9:07
Pagina 3
Prologo
Ho con me tre chiacchieroni: ovunque io sia, essi sono. Talvolta mi
aiutano, ma spesso sono indiscreti e petulanti.
Ora uno dice:
Perch non racconti i tuoi sogni passati? Ve ne sono stati tanti
Non ricordi quello egizio? e quello greco e il fenicio? e quello
nella foresta, e quello spagnolo, quando eri vescovo e cardinale a
Roma?.
No, chiacchierone, questi non li racconter.
E allora perch non parli dei viaggi, di tutto quello che sai e del
tempo che fu e dello spazio che era?.
Taci, chiacchierone! Di queste cose non si parla. E non le dir.
E va bene! Come vuoi. Per sarebbero pi interessanti di queste
storielle che stai per raccontare di questo sogno di oggi!.
No, chiacchierone. No.
E va bene! Allora racconta della tua musica, dei tuoi dottori e di
ci che hai fatto per liberarti dai tuoi mali o forse senza saperlo
per aggravarli.
Racconta quello che vuoi. Noi siamo sempre con te.
Eh, lo so lo so.
01 Scelsi Sogno.5 ok
6-03-2010
9:07
Pagina 5
Musica cerimoniale propria della corte imperiale giapponese; viene anche eseguita in
alcuni rituali buddhisti. Comprende generi musicali originari della Cina e della Corea e giunti in Giappone tra il IV e lVIII secolo d.C., tra cui: kangen (musica strumentale), bugaku
(musica di accompagnamento alle danze), saibara e rei (musiche vocali). Fanno parte di questo genere anche alcune composizioni che accompagnano i riti shintoisti.
01 Scelsi Sogno.5 ok
6-03-2010
9:07
Pagina 6
01 Scelsi Sogno.5 ok
6-03-2010
9:07
Pagina 7
01 Scelsi Sogno.5 ok
6-03-2010
9:07
Pagina 8
01 Scelsi Sogno.5 ok
6-03-2010
9:07
Pagina 9