Sei sulla pagina 1di 2

DALLA MUSICA PROCESSUALE ALLA CULTURA

EBRAICA, PASSANDO PER JOHN COLTRANE E


PEROTINUS. IL CURIOSO CASO DI STEVE REICH
Correva l'anno 1964. Il mondo della musica colta, in Europa, vive ancora sulla scia di quella che
era la scuola di Darmstadt, nata nel '46 per riportare in Germania la musica che era ormai quasi
bandita dalla politica denazificante degli Stati Uniti dopo la fine della Guerra (per esempio la
musica di Strauss) e successivamente diventata, grazie all'apporto di personaggi quali Boulez,
Berio, Stockhausen, un'icona della rivincita della musica degenerata e di una sorta di ideologia di
totale democrazia dopo le nefandezze della dittatura (basti pensare che, nel serialismo integrale, non
esiste nessun tipo di gerarchia di armonie, note, fraseggi, dinamiche, e fondamentalmente ogni
elemento della musica ha eguale importanza nel risultato complessivo).
Paradossalmente, cos come la cultura popolare statunitense stava influenzando pesantemente quella
europea, cos viceversa accadde nel mondo accademico della musica; Schoenberg durante la guerra
era andato a insegnare negli Stati Uniti, dove sarebbe rimasto fino alla morte, e questo aveva
influenzato la loro concezione di musica, come si pu notare ad esempio in John Cage. In tempi pi
recenti anche Luciano Berio, anche lui reduce dai corsi estivi di Darmstadt, era andato a insegnare
oltreoceano.
Il 1964, tuttavia, fu anche l'anno di un grande evento per la musica americana: vi infatti la
prima esecuzione di IN C di Terry Riley, un compositore che, in realt gi da qualche anno
insieme a LaMonte Young, traduceva in musica l'espressione della cultura hippie che stava
nascendo in America. Nella prima esecuzione di questo brano, che si compone di 53 brevi
frammenti melodici da suonare in successione quante volte si vuole e non necessariamente insieme,
vi un giovane studente di composizione proprio di Berio e Milhaud al Mills College, ovvero
Stephen Michael Reich, per gli amici Steve Reich, un giovane di buona famiglia di New York City
con al suo attivo una laurea in Filosofia e una formazione da batterista jazz, seppur molto
elementare. Lui rimase affascinato dall'idea del pezzo, di fatto un primordiale esempio di musica
processuale, ovvero un brano che si autocompone sul momento quando i musicisti eseguono un
processo o una serie di istruzioni, ma per ragioni puramente pratiche propose che uno strumento
acuto suonasse una pulsazione di do in modo da poter suonare insieme. L'idea di cristallizzare la
propria musica in una sola armonia, creando la variet sfruttando soprattutto gli altri elementi della
musica, era gi venuta a Reich ascoltando l'album di John Coltrane Africa Brass, e trov in IN
C la sua conferma.
Le idee seminate da IN C nella mente di Steve Reich germogliano l'anno dopo con il suo
primo brano di rilievo, It's gonna rain, per nastro magnetico, ovvero un loop di una registrazione
di un predicatore nero che parlava del diluvio universale a Union Square a San Francisco. Vi l'idea
della pulsazione, rappresentata nel brano dal battito d'ali di un piccione che pens bene di spiccare il
volo vicino al microfono del registratore mentre il predicatore urlava It's gonna rain!!, vi l'idea
del processo, che in questo caso il cosiddetto phasing, ovvero lo sfasare una linea melodica
contro s stessa in modo da creare un canone che si sviluppa in maniera molto graduale fino a fare
combaciare di nuovo le due voci.
Il nome di Reich si espande e attrae l'attenzione anche degli ambienti pi altolocati. In
particolare Michael Tilson Thomas, all'epoca direttore assistente principale della Boston Symphony
Orchestra, gli chiede di portare alla Boston Symphony Series il suo brano Four Organs, per
quattro organi elettrici e maracas, un brano che, come afferma lo stesso compositore, la pi grande
cadenza dominante-tonica della storia della musica. Richiama a Protin per quanto riguarda la
tecnica processuale dell'aumento progressivo della durata degli accordi e alla tecnica dello
sfoltimento progressivo degli accordi, per poter passare gradualmente da un accordo di Mi11
dominante a un accordo di La in secondo rivolto (senza la terza), il tutto con la pulsazione costante
di maracas. L'esecuzione del 1971 alla Carnegie Hall di New York ebbe un riscontro paragonabile a

quello della prima esecuzione della Sagra della Primavera a Parigi: la gente durante l'esecuzione del
pezzo urlava, fischiava, una donna addirittura si port a ridosso del palco sbattendo la testa urlando
Smettetela, confesso tutto!.
Gli anni '70 sono molto probabilmente il picco pi alto della sua parabola compositiva.
Dopo un viaggio in Ghana passato ad imparare le danze dell'etnia Ewe, in particolare il Gahu (ballo
che io stesso ho suonato e ballato negli Stati Uniti e mi sono divertito come un pazzo) scrive
Drumming per ensemble di percussioni, una composizione di durata variabile ma ben superiore
all'ora e mezza, l'ultimo lavoro a sfruttare il concetto del phasing. Tutte le idee finora teorizzate e
espanse da Reich convergono in quello che io ritengo essere il suo capolavoro, ovvero Music for
18 Musicians, un brano che ha avuto una popolarit talmente grande da essere diventato quasi
oggetto di culto, al pari di brani come la 9a di Beethoven o la Sagra della Primavera. Questo brano
per ensemble della durata di un'ora senza soluzione di continuit quasi una sorta di maxi-ciaccona,
dal momento che sono variazioni su un ciclo di undici accordi presentati nell'esposizione del
brano. Oltre alla pulsazione, concetto mai assente dalla musica di Reich, e al processo di aggiunta e
sottrazione delle note tematiche, vi sono due nuovi elementi: l'uso del respiro umano (clarinetti e
cantanti devono eseguire cicli di pulsazioni nella durata di un comodo respiro) e l'uso di segnali
video-acustici da parte del vibrafono e del primo clarinetto basso per sapere quando passare alla
sezione successiva, un concetto di direzione d'orchestra che Reich scopre nella musica per
gamelan Balinese.
Gli anni '80 e '90 sono una svolta cruciale per Reich, che cerca di mettere nella sua musica
quella parte di umanismo che era mancata alla sua prima parte di produzione, sempre molto
tecnicistica e processuale, in particolare riscopre le sue origini ebraiche e ne studia la cultura
religiosa e musicale; scrive Tehillim nel 1981, dove la voce umana riprende la sua funzione
narrativa che mancava dai tempi di It's Gonna Rain, riproponendo il testo dei salmi del
Ketuvim, gli ultimi testi del Tanakh, ovvero la Bibbia ebraica. Studia inoltre la cantillazione, la
disciplina della lettura intonata dei testi sacri nei servizi sinagogali; da questa evolver poi quasi
naturalmente il concetto di speech-melody, da non confondere con la Sprechstimme
schoenberghiana (e tantomeno col Sprechgesang), in quanto quest'ultima un parlato dove
l'intonazione viene indicata approssivativamente sulla partitura, mentre lo speech-melody prende
la naturale inflessione delle parole normalmente dette e le trasforma in musica diatonica. Questa
tecnica la colonna portante del meraviglioso Different Trains per quartetto d'archi e nastro
magnetico, uno dei brani a mio parere pi toccanti ed emozionali di Reich che gli varr il Grammy
Award (e che ha un grande significato per me visto che ha segnato il mio debutto concertistico sulla
viola :P ), che utilizza la campionatura delle voci della nutrice di Reich e dei sopravvissuti
all'olocausto, paragonando i treni che prendeva Reich per viaggiare dai genitori divorziati ai treni
che nello stesso periodo in Europa portavano i deportati nei campi di sterminio.
Gli anni '90 e '00 confermano l'interesse rinnovato di Reich per i temi del mondo reale,
con l'opera multimediale The Cave del '93, che parla del rapporto tra americani, israeliani e
palestinesi con la Grotta dei Patriarchi di Macpelah (luogo che unisce tutte le tre culture, in quanto
luogo di sepoltura del profeta Abramo), City Life del '94, dove si vive il caos di New York, e pi
recentemente Daniel Variations sull'omicidio di Daniel Pearl da parte dei terroristi islamici in
Pakistan, WTC 9/11, analogo di Different Trains sulla strage delle Torri Gemelle e Three Tales, che
parlano del disastro di Hindenburg, della pecora Dolly e degli esperimenti nucleari sull'atollo di
Bikini.
Quest'anno Reich compie ottant'anni, cinquanta dei quali passati a contribuire al mondo
della musica con opere di estremo valore artistico ed intellettuale, ponendosi di fronte al pubblico
accademico e popolare con lo stesso successo, e portando la cultura del minimalismo primordiale di
LaMonte Young, Terry Riley oltre le loro pi rosee aspettative. Tutto questo mischiando Perotin,
Coltrane, il Ghana, la Tanakh e i predicatori delle strade di San Francisco. Neanche Carlo Cracco
l'ha mai provata, una ricetta cos azzardata.

Potrebbero piacerti anche