Sei sulla pagina 1di 19

Ripensare la scienza

L’epistemologia
Definizione
 Epistéme – lógos; filosofia della scienza
Riflessione:
sui metodi della scienza
sulle condizioni di validità delle affermazioni scientifiche
Perché nasce
• Fine ‘800 - Inizio ‘900
• Ruolo sociale e culturale della scienza
• La scienza deve ripensare metodo e fondamenti a causa della seconda
rivoluzione scientifica
• Si sviluppano le scienze umane e sociali (scienze dello spirito, scienze
umane) che chiedono di ripensare la definizione di scienza (hard
science – soft science)
• La scienza deve difendersi dagli attacchi del pensiero anti-scientifico e
pseudo-scientifico
Seconda rivoluzione scientifica: matematica
 Geometrie non euclidee: negazione V postulato (iperbolica:
Lobačevskij, ellittica: Riemann)
Postulati = convenzioni
Verità = coerenza interna

È possibile costruire un sistema di simboli e assiomi che permetta di


ricavare tutti i teoremi e garantisca che non ci siano contraddizioni
interne? NO Godel 1931
Seconda rivoluzione scientifica: fisica
Termodinamica: entropia, degradazione dell’energia, irreversibilità

Teoria ondulatoria dell’elettromagnetismo (Maxwell): etere


(contradittorio e introvabile)

Relatività (Einstein) 1905, 1915.


spazio e tempo non più assoluti, ma relativi all’osservatore e al suo
sistema di riferimento
spazio curvo in presenza di materia
Seconda rivoluzione scientifica: fisica
Teoria dei quanti (Plank); luce: onda (Maxwell) o corpuscoli?
Complementarietà (Bohr)

Principio di indeterminazione (Heisenberg)


Crisi del modello classico
 Crisi:
meccanicismo, determinismo, reversibilità.
distinzione invalicabile soggetto oggetto
Oggettività: Che cos’è l’oggetto?
 verità
Laplace: se conoscessimo perfettamente il valore di tutte le variabili
del mondo in un momento dato, potremmo predire con assoluto
rigore tutti i suoi stati futuri.
Problemi
 Che cos’è una teoria scientifica?
Una convenzione?
Una descrizione vera e realista di ciò che esiste indipendentemente
dal soggetto (Indeterminismo dipende da limiti nostri,
dall’incompletezza della teoria)?
La definizione statistica della probabilità dell’accadere di un fatto (La
probabilità è intrinseca alla natura)?
[Cfr. pag 212-219, + Il superamento del determinismo pag. 225]
NEOPOSITIVISMO (Empirismo logico)

• Circolo di Vienna (o Ernest Mach):


dal 1923 Schlick, Hahn, Neurath, Carnap
Reichenbach a Berlino
La concezione scientifica del mondo 1929
1938 annessione Austria alla Germania nazista: dispersione
NEOPOSITIVISMO
• Indagine sul linguaggio scientifico  univoco e rigoroso, evitare
trappole linguistiche da cui nascono falsi problemi (-> metafisici).
• Componente empirico-fattuale (cfr. positivismo)
• Componente logico analitica: coerenza logica delle forme del
pensiero, a prescindere dalla dimensione storica
NEOPOSITIVISMO

• Wittgenstein: 1921 Tractatus logico-philosophicus


• Influenza i positivisti: analisi del linguaggio e delle sue condizioni di
validità, condotta con gli strumenti della nuova logica (Frege, Russel).
NEOPOSITIVISMO

 Che cosa esprime una proposizione?


 Quali sono le proposizioni valide e dotate di senso?
(cfr. Wittgenstein)
NEOPOSITIVISMO
Proposizioni analitiche o tautologie: (logica e matematica)
Dipendono unicamente dalla forma logica della proposizione
A priori
Predicato esplicita soggetto, conclusione esplicita ciò è contenuto
nelle premesse
Predicato = soggetto
Esprimono la totalità delle possibilità
Non affermano nulla intorno all’esperienza
NEOPOSITIVISMO
Proposizioni sintetiche o empiriche:
verificabili mediante dati osservativi
a posteriori
principio di verificazione:
• E’ significativa quella proposizione di cui è possibile individuare le
osservazioni empiriche che portano ad accettarla come vera o
rifiutarla come falsa.
• Confronto tra linguaggio e dato di osservazione, esperienza.
NEOPOSITIVISMO

 Verificabilità = scienza = significato = razionalità.


(Tautologie: razionali, ma non verificabili, non ne hanno bisogno)
«Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica»
(Schlick)
Ridurre qualsiasi proposizione (anche le più complesse teorie) a dati
elementari di esperienza (Carnap)
«Un enunciato non esprime che ciò che è verificabile» (Wittgenstein)
NEOPOSITIVISMO
 Metafisica:
non-senso (diverso da falsa), pseudo-proposizioni.
Utilizza termini che non si riferiscono a fatti,
 Connette i termini violando le regole del linguaggio.

Compito della filosofia: analisi del linguaggio, meta-linguaggio


NEOPOSITIVISMO

• Metodo della scienza: procedimento induttivo


CRITICHE AL NEOPOSITIVISMO
Le teorie scientifiche sono proposizioni universali:
Come possono essere confermate da proposizioni particolari?
 Il principio di verificazione è verificabile? No. Quindi è un non-senso?
 Com’è possibile espellere dalla discussione razionale il campo delle
scelte etiche, estetiche, politiche?
 Wittgenstein: i giochi linguistici
POPPER
• VEDI LIBRO

Potrebbero piacerti anche