Esame di stato:
A.S. 2011/2012
Candidato: Vincenzo Afferrante
I.I.S.S. Fazzini Giuliani
Liceo Scientifico, sezione staccata di Peschici
Introduzione
Una teoria una idea che cerca di associare delle
costruzioni mentali, delle ipotesi a fenomeni osservati
nella realt. Fin'ora essa si sempre rivolta verso settori
epistemologici contingenti, ma l'evoluzione della fisica
nell'ultimo secolo ha permesso di immaginare una teoria
del tutto, che abbracci ogni fenomeno naturale secondo
ogni ordine di grandezza. Mio obiettivo quindi illustrare
in una prima prima parte le tappe della storia della fisica
che hanno portato a tale congettura, ed in una seconda
mostrare i limiti della conoscenza tramite argomentazioni
logiche e storiografiche.
Fisica
Introduzione:
Relativit e Meccanica Quantistica
Il corpo nero
La meccanica quantistica parte dalle osservazioni di Max Planck sul quesito del corpo
nero. Il massimo presente nella curva dell'irradiamento gli fece ipotizzare una
discretizzazione dell'energia a partire da una costante, che poi prender il suo nome.
L'esperimento di Young
Gli esperimenti sulla luce corpuscolare si scontravano per con quelli circa la sua
natura ondulatoria. Lo spettro d'interferenza generato dall'esperimento sottostante fece
ipotizzare quindi la dualit onda-corpuscolare di materia ed energia di De Broglie.
Gravitazione quantistica
Come spiegher a breve,
l'obiettivo della fisica moderna
quello di applicare la meccanica
quantistica a tutte le forze
fondamentali, ma per la gravit ci
risulta impossibile. Ci dovuto al
fatto che la geometria che
governa la relativit generale va in
contrasto ai livelli della scala di
Planck con la schiuma
quantistica. Essa non altro che
quell'insieme di interazioni
quantistiche che accadono a livelli
microscopici dovuti al principio di
indeterminazione.
Nell'immagine a fianco
abbiamo una rappresentazione
di tali processi. (Tratto da
L'universo Elegante di Brian
Greeene)
Modello Standard
Gli studi sulle teorie di campo quantistiche hanno allargato il numero delle particelle
subatomiche, prima con l'introduzione di bosoni e fermioni, e poi con la scoperta dei quark
e quindi della suddivisione in leptoni e adroni. Inoltre sono state scoperte simmetrie prima
tra l'interazione debole e quella elettromagnetica, poi si ipotizzata grazie alla supersimmetria una unificazione elettro-forte, ma essa attuabile solo in condizioni estreme,
come quella dell'origine dell'universo.
Curvatura dell'universo
A partire dalla relativit generale,
che metteva in relazione la trama
dello spazio-tempo con la
materia, si ipotizzato che la
geometria dell'universo
dipendesse appunto da una
densit critica ; inoltre Edwin
Hubble, tramite l'analisi del
redshift gravitazionale, osserv
che l'universo si stava
espandendo. Pertanto in base a
si pu anche conoscere il
destino dell'universo: se essa
minore di 1, l'universo si
espander indefinitamente fino a
un ipotetica morte termica,
viceversa se maggiore di 1,
l'universo comincer a collidere
su se stesso fino a una grande
implosione, il Big Crunch.
Osservazioni recenti per
spingono a credere che sia
uguale a 1
Big Bang
La scoperta della radiazione cosmica di fondo ha dato una prova inequivocabile
al modello cosmologico inflazionario. Essa il residuo di quell'esplosione iniziale
(Big Bang) che ha dato via all'espansione dello spazio. Si crede che all'origine
dell'universo le forze fondamentali fossero unificate.
Interazione quantistica
secondo la teoria delle
stringhe
La teoria delle stringhe attualmente considerato come una delle candidate pi valide al
titolo di teoria del tutto. Essa prevede che le particelle subatomiche non siano punti ma
stringhe unidimensionali, che hanno particolari valori di massa e energia in base alla loro
oscillazione. Le stringhe si muovono negli spazi di Calabi-Yau, composti da 6 dimensioni
microscopiche, e per ognuno di essi possibile ricavare un universo con determinate leggi
(teoria del multiverso). Essa ha come principio quello olografico, che deriva dal fenomeno
dell'entaglement e prevede una realt non locale (geometria quantica).
Interazione quantistica
secondo il modello puntiforme
M-Teoria
Principio antropico
Geologia
Matematica
Teorema di Godel
In ogni teoria matematica T sufficientemente espressiva da contenere l'aritmetica, esiste una
formula tale che, se T coerente, allora n n la sua negazione sono dimostrabili in T.
Relativit di M. C. Escher
Letteratura italiana
Filosofia
Storia
Guerra Fredda
Alla fine della seconda guerra
mondiale, due potenze enormi
si affermarono e tentarono di
estendere il loro modello di
societ in tutto il mondo tramite
aree di influenza: gli USA e
l'URSS. Entrambe
proponevano ideologia politiche
che ritenevano superiori e
quindi giustificate al dominio
globale. Tale volont di potenza
port a diversi crisi, come
quella di Cuba e di Corea, ma
con il periodo di distensione
inaugurato da Cruschev, la
rivoluzione cinese, la nascita
della comunit europea e dei
nuovi stati del terzo mondo, si
arriv alla caduta del sistema
sovietico.
Letteratura inglese
Conclusione
E' nostra responsabilit lasciar libera di agire la gente del futuro. Nella
giovent impetuosa dell'umanita', possiamo fare errori tanto gravi da
arrestarne la crescita a lungo.
E' ci che otterremmo se affermassimo di detenere oggi le risposte,
giovani e ignoranti come siamo.
Se sopprimiamo ogni discussione, ogni critica, se proclamiamo: "Ecco la
risposta; l'umanit e salva !", consegneremo per lungo tempo gli uomini
alle catene dell'autorita', li rinchiuderemo entro i confini della nostra
attuale immaginazione. E' accaduto spesso in passato.
Come scienziati, conosciamo i grandi progressi che scaturiscono da una
soddisfacente filosofia dell'ignoranza e il grande progresso che nasce
dalla libert di pensiero; e' nostra responsabilit ribadire il valore di
questa libert: insegnare che il dubbio non va temuto ma accolto e
discusso; esigere tale libert e' un dovere nei confronti delle generazioni
a venire.
Tratto da Il valore della Scienza di Richard Feynman