Sei sulla pagina 1di 44

Università degli Studi di Milano

A.A. 2021/22

Corso di Geografia

Prof. Giuseppe Gambazza


PROGRAMMA DEL CORSO
“La Geografia, le Geografie”
Parte 1 (20 ore, 3 cfu):
Teorie e metodi della Geografia: l’evoluzione del pensiero
geografico

Parte 2 (20 ore, 3 cfu):


La varietà delle Geografie, con esemplificazioni regionali
Indicazioni bibliografiche
Studenti frequentanti
1) Appunti del corso

2) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia Umana. Cultura, Società, Spazio,


Bologna, Zanichelli, 2010

3) Un testo a scelta tra:


- Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis,
2016.
- Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie,
Milano, Mimesis, 2016
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e
letterarie, Milano, Mimesis, 2017.
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Monti e vette. Tra geografia e letteratura,
Milano, Mimesis, 2018.
https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808061775.pdf?_gl=1*1p5
ey5d*_ga*MTMyNzMyMTgxOC4xNjMyNDY0ODQ5*_ga_FL8QBN8HHQ*MTYz
MjQ2NDg0OC4xLjAuMTYzMjQ2NDg0OC4w
STORIA DELLA GEOGRAFIA.
LE ORIGINI
RAMSETE II (XIII sec. a.C.)
ANASSIMANDRO DA MILETO (VI sec.
a.C.)
Erodoto
(Museo Nazionale Romano)

Le Storie, divise in nove libri


dedicati ciascuno a una musa (Clio,
Euterpe, Talìa, Melpomene,
Tersicore, Erato, Polimnia, Urania,
Calliope), raccontano l’ascesa al
potere dei re persiani Ciro (libro I),
Cambise (libro II), Dario (libri III-
VI) e Serse (libri VII-VIII), fino alla
battaglia di Platea e alla presa di
Sesto sull’Ellesponto da parte degli
Ateniesi nel 478 a.C. (libro IX).
Forniscono inoltre una dettagliata
rappresentazione del mondo
conosciuto del V secolo a.C.
L’itinerario di Alessandro Magno
L’itinerario di Pitea di Marsiglia
ETÀ ROMANA
STRABONE (I sec. a.C./I sec. d.C.)
TOLOMEO (II sec. d.C.)
MEDIOEVO GEOGRAFICO
(III–XV sec. d.C.)
L’itinerario di Marco Polo
Alla scoperta di nuovi mondi
«Buscar el levante por el poniente»
STORIA DELLA GEOGRAFIA
XVI sec. 

NICCOLÒ COPERNICO
GIORDANO BRUNO
GALILEO GALILEI
KEPLERO
I. NEWTON XVI-XVII sec.
G. KREMER, “Il Mercatore”
VARENIO

• Illuminismo
PROIEZIONE DI MERCATORE
STORIA DELLA GEOGRAFIA.
LA GEOGRAFIA MODERNA

A. VON HUMBOLDT (1769-1859),


“Cosmos” (1845)

. K. RITTER (1779-1859),
“Geografia Generale Comparata” (1852)
IL POSITIVISMO E LA GEOGRAFIA​
• Il Positivismo come metodo scientifico e come
concezione filosofica

• Il ragionamento induttivo​
 
• Le scienze della natura come modello
di scientificità​

• Il monismo positivista

• La biologia evoluzionista​

STORIA DELLA GEOGRAFIA.
LA GEOGRAFIA MODERNA
• F. RATZEL (1844-1904),
“Antropogeografia” (1882)

• AMBIENTALISMO, DETERMINISMO
REAZIONI A RATZEL
LANDERKUNDE (A.Hettner)
IL POSSIBILISMO
GEOGRAPHIE HUMAINE / POSSIBILISMO
P. Vidal de la Blache (1845-1918)
Paesaggio
Genre de vie
GEOGRAFIA CULTURALE AMERICANA

“The Morphology of Landscape" di Carl Sauer


(1925)
Il “metodo morfologico”
Il paesaggio come insieme organico
La soggettività del geografo
Le tracce sul paesaggio
LA GEOGRAFIA SOCIALE
La scuola francese (Jean Brunhes, Abel Chatelain):
povertà, lavoro, salario, diffusione delle malattie,
comportamenti elettorali, religiosi, di consumo, di
formazione scolare, migratori
La scuola tedesca / Sozialgeographie (H. Bobek):
studio delle funzioni sociali (insediative, politiche,
migratorie…) “spazialmente rilevanti”: Lebensform
GEOGRAFIA MARXISTA

a) PAESI OCCIDENTALI

b) AREA SOVIETICA
W. CHRISTALLER (1893 – 1969)
Le località centrali nella Germania meridionale (1933)
W. CHRISTALLER 
La rete delle località centrali
W. Christaller e il Generalplan Ost

The general management and detail of the new agricultural settlements proposed for the Leslau area in 1941. The plans were made by the architect Karl Neupert, who, following
Walter Christaller’s ideas, structured the settlements hierarchically, surrounding central communities at different distances with satellite Germanic farms. / Source: Dwork & Van Pelt
(2008). Cfr.: T. J. Barnes, C. Minca (2013), Nazi spatial theory: The Dark Geographies of Carl Schmitt and Walter Christaller; U. Fernández de Betoño (2020), The Nazi anti-urban
utopia: Generalplan Ost’
Il NEOPOSITIVISMO
Il NEOPOSITIVISMO E LE SCIENZE SOCIALI
QUANTITATIVISMO ED «EUFORIA
QUANTITATIVA»
RIDUZIONISMO FISICALISTA, ANTISTORICISMO
La «NUOVA GEOGRAFIA», SCIENZA POSITIVA
IL METODO DEDUTTIVO
LA NUOVA GEOGRAFIA
FUNZIONALISMO, NUOVA GEOGRAFIA,
GEOGRAFIA QUANTITATIVA (XX sec., anni
Cinquanta-Sessanta)
E. JUILLARD
SCUOLA ANGLOSASSONE, MATRICE ECONOMICA
GERARCHIZZAZIONE DEGLI SPAZI SULLA BASE
DELLE FUNZIONI ECONOMICHE
RIVOLUZIONE QUANTITATIVA
ESPONENTI
F. K. SCHAEFER (D, USA)
W. BUNGE (USA)
L. J. KING (USA) «Geographical Analysis»
P. HAGGET (GB)
D. HARVEY (GB)
R. BRUNET (F) «L’Espace Gèographique»
ITALIA: E. BONETTI, B. CORI, C. DA POZZO, G. DE
MATTEIS
GEOGRAFIA QUALITATIVA
GEOGRAFIA QUALITATIVA (XX sec., dagli anni
Settanta)
BASE ESISTENZIALE
INDIRIZZO BEHAVIORISTA – COMPORTAMENTALE
INDIRIZZO FENOMENOLOGICO – ESISTENZIALE
INDIRIZZO SEMIOLOGICO – SEMANTICO
BASE IDEOLOGICA
INDIRIZZO CRITICO-MARXISTA O RADICALE
RIVOLUZIONE QUALITATIVA
GEOGRAFIA QUALITATIVA
CREPE DI DUBBIO NELL’UNITA’ DELLA
GEOGRAFIA
GEOGRAFIA MARXISTA E RADICALE:
MOTIVAZIONI SOCIALI
IL CONTRIBUTO DI ALTRE DISCIPLINE: LA
PSICOLOGIA AMBIENTALE; LA LETTERATURA
ESPONENTI
FRANCIA: A. FRÉMONT, C. RAFFESTIN, Y. LACOSTE
USA: BODLEY J., YI-FU-TUAN, A. BUTTIMER, T.
SAARINEN
ITALIA: G. CORNA PELLEGRINI, F. FARINELLI, A.
VALLEGA
Geografia e Letteratura
Geografia e Letteratura – Gruppo AGEI (Associazione
dei Geografi Italiani)

 https://www.ageiweb.it/gruppi-di-lavoro/geografia-e-
letteratura/
Geografia e cinema
Geografia e musica

- Localizzazioni (http://storymaps.esri.com/stories/2017/hip-hop/)

- Rappresentazioni e metafore spaziali fra testi, suoni e melodie


(2016, E. Dell'Agnese, M. Tabusi
, La musica come geografia: suoni, luoghi, territori, Roma, Società Geografica It
aliana, 2016
) Geografia e fumetto
LA GEOGRAFIA SISTEMICA
DAL PARADIGMA DELLO STRUTTURALISMO AL
PARADIGMA SISTEMICO
LOGICA DISGIUNTIVA E LOGICA CONGIUNTIVA

PRINCIPI CARTESIANI PRINCIPI SISTEMICI


(LOGICA DISGIUNTIVA) (LOGICA CONGIUNTIVA)
• EVIDENZA • PERTINENZA
• RIDUZIONE • OLISMO
• CAUSALITÀ • TELEOLOGIA
• ESAUSTIVITÀ • AGGREGATIVITÀ
LA GEOGRAFIA SISTEMICA
COMPLICAZIONE E COMPLESSITÀ
SISTEMA COMPLESSO BIMODULARE, MACCHINA
NON BANALE
L’ECOSISTEMA, LE SUE PROPRIETÀ, LA SUA
ORGANIZZAZIONE
LA REGIONE TRA SVILUPPO E SVILUPPO
SOSTENIBILE
DAL CONCETTO DI “SVILUPPO COME CRESCITA”
A QUELLO DI “SVILUPPO SOSTENIBILE”
I LIMITI DELLO SVILUPPO
LA CONFERENZA DI STOCCOLMA (1972)
IL RAPPORTO BRUNTLAND (1987)
IL PNRR ITALIANO: LE SEI MISSIONI
LA REGIONE TRA SVILUPPO E SVILUPPO
SOSTENIBILE
LA CONFERENZA DI RIO DE JANEIRO (1992)
AGENDA 21
LA CONFERENZA E IL PROTOCOLLO DI KYOTO
(1997)
RIO + 10: LA CONFERENZA DI JOHANNESBURG
(2002)
RIO + 20 (2012)
CONCETTO DI DECRESCITA (S. Latouche)
UNITED NATIONS DEVELOPMENT
AGENDA 2030

Potrebbero piacerti anche