Sei sulla pagina 1di 42

L’italiano del web

Ilaria Fiorentini
Università di Pavia/Libera Università di Bolzano-Bozen

07/20/2020
Le lingue del web

• Caratteristica principale delle lingue online: natura ibrida dei testi,


sospesi tra oralità e scrittura;
• ‘Netspeak’ (Crystal 2006): lingua con caratteristiche uniche ed
escludive di internet; un nuovo modo di comunicare, con proprietà
scritte, parlate ed elettroniche;
• Herring (2012): nozione di ‘SILV’ (Special Internet Language
Variety):
‘a highly playful, nonstandard variant of a standard language
which has arisen in a sub-cultural online context that involves
frequent ingroup interaction, and which is characterized by a
desire on the part of the participants to make their writing
humorous, decorative, and/or obscure’
Un esempio di
SILV: il Lolspeak

•Manipolazione di elementi
linguistici con fini creativi, fino ai
limiti della comprensibilità;
•Alto livello di consapevolezza
metalinguistica;
•La deviazione è la regola
Un esempio di
SILV: Lolspeak

http://cheeztowncryer.wordpress.com/2013/10/29/mowst-awesomistmistmist-nooooooz /
Italiano e
internet
• “Scrittura liquida” (Fiorentino 2009), “scritture digitali” (Pistolesi in
stampa), “e-taliano” (Antonelli in stampa), “young people’s
netspeak” (Tavosanis 2007), “scrittura giovanile di rete” (Tavosanis
2011)

 il web sta contribuendo alla creazione di una varietà di lingua


scritta informale, aperta ai cambiamenti e ai tratti non standard

 italiano del web come registro, composto da stile allegro, “lingua


selvaggia” e gergo giovanile (Fiorentino 2013)
Stile allegro

• Stile che “riproduce la scarsa attenzione per gli aspetti di resa


completa dei tratti fonici tipica del parlato non sorvegliato” (Berruto
2005: 149)

• Caratteristiche principali:
 no punteggiatura
 no divisione in paragrafi
 no revisione (errori di battitura)
 imitazione del flusso del discorso tramite scriptio continua
 deviazioni dall’ortografia standard, anche intenzionali
“Lingua
selvaggia”
• Lingua che devia dalle norme e dalle convenzioni standard,
specialmente nell’ortografia, a causa del basso livello di istruzione
di chi scrive

• Caratteristiche principali:
 errata segmentazione delle parole
 errato uso dell’apostrofo (c’è, c’era > cè, cera)
 errato uso di consonanti doppie
 tratti linguistici simili a quelli dell’‘italiano popolare’, ad ex. mancato
utilizzo dell’acca iniziale nelle forme coniugate del verbo avere (o
capito), concordanze ad sensum tra soggetto e verbo (la gente sono
pazzi), errata selezione degli articoli determinativi (i arazzi)…
Gergo giovanile

• Varietà transitoria dei giovani caratterizzata dalla creazione di neologismi,


espressività, ironia, e incorporazione di influenze esterne come musica e
fumetti. Varietà pubblicamente stigmatizzate

• Caratteristiche principali:
 abbreviazioni (cmq ‘comunque’) e acronimi (tvb ‘ti voglio bene’)
 emoticons
 sostituzioni di una o più lettere con altre lettere (k per ch, x per per) o
con numeri (c6 per ci sei )
 uso non standard della punteggiatura per indicare enfasi (ex. punti di
sospensione)
 calchi e neologismi (lovvare ‘amare’)
allungamento della vocale finale (ciaooooo ‘ciao’)
Creatività e
imitazione: i
memes
• Meme: “A unit of cultural transmission, or a unit of imitation. (…) Examples
of memes are tunes, ideas, catchphrases (…) (Dawkins 1976: 206)
• Internet memes: Testi a carattere spiccatamente ludico, caratterizzati dal
sostanziale anonimato dell’autore e da modalità di diffusione partecipative,
replicative-appropriative e virali (Marino 2013)
Creatività e
imitazione: i
memes
Un meme
italiano: il
“Winner taco”
• Imitazione /ripetizione con personalizzazione creativa (anche linguistica):
Un meme
italiano: il
“Winner taco”
• Imitazione /ripetizione con personalizzazione creativa (anche linguistica):
La lingua dei
social network
La lingua dei
social network

• Tendenza generalizzata al gioco linguistico continuo anche tramite


creazioni lessicali gergali e opache per chi non fa parte del ‘gruppo’
(Gheno 2011: 95)

• Caratteristiche principali
 Lessico: anglismi, dialetti (usati spesso anche in senso ironico, in chiave ludica
e sotto forma di elementi isolati e slegati dal resto del discorso, Gheno 2011:
88); generalizzato ricorso alla coprolalia (con un forte grado di
desemantizzazione)
 Livello grafico: acronimi e tachigrafie (tipiche dei linguaggi giovanili in generale;
CM ‘come’, CN/KN ‘con’, CS ‘cosa’, KE ‘che’, MEX ‘messaggio, NN ‘non’, QND
‘quando’, QST ‘questo’, SN ‘sono’, TT ‘tutto/tutti/tutte’, XKE’ ‘perché’, XO’ ‘però’,
…), diffuso impiego di emoticons, allungamenti vocalici (ciaoooo), uso delle
maiuscole per simulare l’urlo (AIUTO)
Anglismi: alcuni
esempi

[Twitter, profili pubblici]


Dialetti: alcuni
esempi

[Facebook, profili privati]


Tachigrafie:
alcuni esempi
Tachigrafie:
alcuni esempi
Tachigrafie:
alcuni esempi
Tachigrafie:
alcuni esempi
L’errore in rete

“Di fatto, gli utenti scrivono. E questo implica che essi


debbano riprodurre graficamente e non
acusticamente un significato da veicolare ed
addentrarsi in riflessioni metalinguistiche che
investono il piano della grammaticalità della lingua e,
soprattutto, il piano del significante delle parole.”
(Onesti 2007: 253, grassetto mio)
L’errore in rete
L’errore in rete

• Riflessione metalinguistica spesso


porta alla rilevazione dell’errore
(ortografico o grammaticale) e alla
conseguente auto- ed
eterocorrezione
• Attenzione all’errore linguistico
piuttosto alta, pur in un clima di
generale rilassatezza (Fiorentini &
Meluzzi in c. di stampa)
 L’errore può essere riconosciuto e
sfruttato dagli scriventi con fini ludici e
creativi, come nel caso del Lolspeak
(cfr. Fiorentini 2013)
L’errore in rete

• Due tipi di comportamento:


 Sanzione: l’errore viene rilevato e corretto dagli utenti,
deprecato come un decadimento culturale dei giovani, oppure
deriso con aggressiva ironia, spesso ripetendo ed enfatizzando
gli errori presenti nel testo originale
 Imitazione: l’errore (o la deviazione dalla norma) è
riconosciuto e sfruttato in maniera consapevole, con fini ludici o
satirici, e diventa in un certo senso convenzionalizzato
Sanzione
dell’errore
Sanzione
dell’errore
• Ma ti è morta la maestra?
(www.facebook.com/MaTiEMortaLaMaestra?): nata il 7 febbraio 2013, circa 620
iscritti.

• Scartare corteggiatori e potenziali amanti per gli errori grammaticali


(www.facebook.com/pages/Scartare-corteggiatori-e-potenziali-amanti-per-gli-errori-
grammaticali/135132623185417): nata il 13 luglio 2010, circa 61.700 iscritti.

 Lo scopo principale di entrambe pagine è presentare esempi di


“cattivo” uso dell’italiano in rete, invitando i propri iscritti a
commentarli. ‘Resistenza’ agli usi substandard della lingua
(Gheno 2010), che denota “un certo disagio nei confronti di un
lassismo ortografico sempre più diffuso”.
Sanzione
dell’errore
Sanzione
dell’errore
Sanzione
dell’errore
Sanzione
dell’errore
Sanzione
dell’errore

 Errori sanzionati più tramite l’imitazione che tramite la


critica esplicita
 Considerati errori sia i tratti tipici di varietà substandard,
sia (in maniera meno “aggressiva”) i tratti tipici delle
varietà giovanili
Imitazione
dell’errore
Imitazione
dell’errore
• Siamo la gente, il potere ci temono
(www.facebook.com/SiamoLaGenteIlPotereCiTemono): nata il 6 luglio 2012,
40.100 iscritti.
 satira nei confronti dei seguaci di Beppe Grillo; lingua apertamente
sgrammaticata, impiegata a fini canzonatori nei confronti della categoria
presa di mira, implicitamente accusata di esprimersi così.

• L’articolato sistema di valori del pensionato torinese


(www.facebook.com/pages/Larticolato-sistema-di-valori-del-pensionato-
torinese/698696443492527) : nata 16 settembre 2013, 10.500 iscritti
 status sui valori del pensionato in italiano regionale piemontese e
dialetto; “chi legge o commenta si diverte con noi, indossa per un po’ la
maschera dell’anonimo pensionato e collabora alla crescita della pagina
dando sfogo alla propria inventiva”
[www.lastampa.it/2013/10/06/cronaca/le-perle-di-saggezza-del-pensionato-fanno-il-pieno-di-like-su-facebook-
T8llaykqIUowksQIkPHA2I/pagina.html]
Imitazione
dell’errore
 Uso esteso, seppure non sistematico, di k
al posto di c e ch;
 grafie foneticamente motivate (sostituzione
delle consonanti sorde con le sonore, tratto,
considerato marcatamente meridionale:
Parlamendo; termini stranieri: cip ‘chip’, Ibei
‘Ebay’);
 incertezza nell’uso delle maiuscole
(napoli);
 mancato utilizzo dell’acca iniziale nelle
forme coniugate del verbo avere (o detto);
 espressioni tipiche di italiani regionali
meridionali (spararsi le pose);
 uso del turpiloquio in funzione
completamente desemantizzata (utilizzo
come formula di commiato di vaffanculo,
parola simbolo del movimento grillino)
Imitazione
dell’errore
Imitazione
dell’errore
Imitazione
dell’errore
Imitazione
dell’errore
• Selezione di tratti tipici della varietà in gioco
(italiano popolare e regionale piemontese)
• Ripresa degli errori nei commenti degli utenti
• Fattori extralinguistici: ripetizione insistita di
topoi (del pensionato , della gente comune)

 regolarizzazione dell’errore
 creazione di una identità di gruppo
Grazie per
l’attenzione!
Bibliografia
Antonelli, G (in stampa): L’e-taliano: una nuova realtà tra le varietà linguistiche italiane? In
Proceedings of the SILFI conference, Helsinki, May 2012
Berruto, G. (2005): Italiano parlato e comunicazione mediata dal computer. In K. Hölker; C. Maaß (a
cura di), Aspetti dell’italiano parlato. Münster, LIT Verlag, pp. 137-156.
Crystal, D. (2006): Language and the Internet. 2nd ed. Cambridge: Cambridge University Press.
Dawkins, R. (1976): The Selfish Gene. New York City: Oxford University Press.
Fiorentini, I. (2013): ZOMG! Dis iz a new language: the case of Lolspeak. In N. S. Roberts; C. Childs
(a cura di), Selected Papers from Sociolinguistics Summer School 4. “Newcastle Working Papers
in Linguistics” 19.1, pp. 90-108.
[http://www.ncl.ac.uk/linguistics/assets/documents/5.Fiorentini_NWPL.pdf]
Fiorentini, I. & Meluzzi, C. (in stampa): Sfottiamo l’itaGliano. L’errore linguistico in rete tra sanzione e
imitazione. In Cerruti, M., Corino, E. & Onesti, C. (a cura di), Varietà alte di lingue europee in
rete. Studi linguistici e applicazioni didattiche. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Fiorentino, G. (2013): “Wild language” goes Web: new writers and old problems in the elaboration of
the written code. In E. Miola (a cura di), Languages Go Web. Standard and non-standard
languages on the Internet, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 67-90.
[
https://www.academia.edu/5074305/Wild_language_goes_web_new_writers_and_old_problems_
in_the_elaboration_of_the_written_code
]
Bibliografia
Gheno, V. (2010): Facebook e oltre: scrivi come se ti stesse leggendo tua madre. In Speciale
“Lingua spedita, lingua tradita?” della sezione Lingua Italiana del portale Treccani [
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/lingua_spedita/Gheno_facebook.html]
Herring, S. C. (2012): Special internet language varieties: Culture, creativity, & language change.
Paper presentato al II workshop LETiSS “Languages go web: Standard and nonstandard
languages on the Internet”, Pavia, 4-5 Aprile 2012.
Marino, G. (2013): Keep Calm and… Gangnam Style” Viral, meme musicali e musiche memetiche,
dal social al sociale. Paper presentato XLI convegno AISS “Arti del vivere semiotica. Tendenze,
gusti, estetiche del quotidiano”, Rimini, 4-6 Ottobre 2013.
Onesti, C. (2007): “Niusgrup”… Si scrive così? Grafie in rete. In M. Barbera; E. Corino; C. Onesti (a
cura di), Corpora e linguistica in rete. Perugia, Guerra Edizioni, pp. 253-270
Pistolesi, E. (in stampa): Scritture digitali. In Antonelli, G. / Motolese, M. / Tomasin, L. (a cura di),
Storia dell’italiano scritto, vol. 1. Roma: Carocci.
Tavosanis, M. (2007): Juvenile Netspeak and subgenre classification issues in Italian blogs. In
Proceedings of the International Workshop Towards Genre-Enabled Search Engines: The Impact
of NLP, 14-21, RANLP-2007. Borovets.
Tavosanis, M. (2011): L’italiano del web. Roma: Carocci.
Photo credits

Slide 1: http://blogs.laweekly.com/arts/i-can-has-cheezburger%20%281%29.jpg
Slide 9: http://m.memegen.com/fh5vn1.jpg;
http://ct.fra.bz/ol/fz/sw/i49/5/5/7/frabz-Rispondi-per-me-e-la-cipolla-ad-ogni-domand
a-che-ti-fanno-Ti-pre-db98c7.jpg
; http://m2.paperblog.com/i/188/1889823/
keep-calm-e-chiedilo-a-google-L-tFPtWm.png
Slide 10-11: https://www.facebook.com/AlgidaItalia
Slide 12:
http://blue-rootsmarketing.com/wp-content/uploads/2012/05/social-media-seo-logos.
jpg
Slide 24:
http://flockofweasels.com/wp-content/uploads/2013/05/grammar_nazi__by_marsma
r.jpg

Slide 40: http://m.memegen.com/6kcy5w.jpg

Potrebbero piacerti anche