Sei sulla pagina 1di 23

Ohiaro!

corso
diitaliano

PLIDA
SOCIETADANTE ALIGHIERI

jtlililj
1S B N 978-88-61 82-237 -5

[[t]tl
ililjtltItltl
'ALMA.tv
V\JEb
la pvir"r,a TV dedicota
iialisna
allnlinquüe allacultuva
Perapprofondire di apprendimento
il percorso proposto
vaisu ALMA'tve guardaun videoin italiano'
ín Chtiaro!
partecipaai concorsi, commentae condividiconi tuoi amici
le cosecheti Piacciono di Piü.
Segui i suggerimenti datinellibroe scopritantivideo'
film,esercizi,test,giochiperesercitarti
e scoprirela culturaitaliana!

Chiaro! Br,Corsodi italiano


e unitá di ripasso)
CinziaCorderaAlberti (eserciziáiio
Autrici:Giuliade Savorgnani(lezionie grammatica),
Raimondo
Ritacagiano,Lauralsnenghi,Anna Mandelli'DanilaPiotti'Tiziana
consulenti:Anna Barbierato,

che hanno contribuitomediantela revisionee la


Leautricidesideranoringraziaregli amici e colleghi
sperimentazionein classedelleattivitá'

Direzionedel progetto:Anna Colella


Euridiceorlandino
lonrul"nr" ,.i"nl¡fi.", ciro MassimoNaddeo'
Anna colella, cabriella caiazza,ManfredZimmer,carlo Guastalla'Chiarasandri
Redazione:
Progettocopertina:LuciaCesarone, SergioSegoloni
llluitrazioniinterne:Vi rginia Azañedo
Progetto grafico: Büro Sieveking
lmpáginazione:AndreaCaponecchia

(Fl)
Stampa:LitoTerrazzis.r.l.- Cascinedel Riccio

Printedin ltalY
-5
ISBN 978-88-6t8z-23-7

@ zotzAlma Edizioni- Firenze


ultima ristamPa:ottobre zot4
qualinon é stato possibilecomunicarenonchéper
leditore é a disposizionedegli aventidiritti con i
dellefonti.
eventualiomisiioni o inesatiezzenellecitazioni
di riproduzionee di adattamentototale o parziale'
I diritti ditraduzione,di Áemorizzazioneelettronica,
fotostatiche)sono riservatiper tutti i paesi'
."r qr"irüri mezzoi.o.piuti microfilme copie

Alma Edizioni
Viale dei Cadorna,44
5otz9 Firenze
Tel.+39 o55476644
Fax+39 055473531
al m a @ a l m a e d i z i o n i .i t
www.almaedizioni.it
Introduzione
Chiaro!é un corsodi italianoin tre volumicompletodi eserciziario
e indirizzatoa studentiadulti.
Graziea unastrutturaagilee a obiettivididatticidiimmediatacomprensione,Chiaro! si prefigura
comeun corsoefficace e accessibile,ancheperchi non ha mai studiatouna linguastraniera.

aglistudentidi gestirein italianole principali


Scopodelcorsoé consentire situazioni
quotidianeed esercitare
comunicative in modomiratoe gradualele quattrocompetenze previste
dal QuadroComuneEuropeo di riferimentoperle lingue(ascoltare, parlare,leggere
e scrivere).

Un'attenzione particolareé rivoltaallacomunicazione


oralee all'interazione
in classe.
Testiautenticie registrazionivivaci
ed interessanti
fornisconoagli studentinumeroseoccasioni di
confrontooralein coppiao in gruppoin situazionicomunicativeriscontrabili
nellavita reale.

LeraccomandazionidelQuadroComuneEuropeotrovanoin Chioro!Br,terzovolume
dellaserie,
coerente,in particolarein meritoai seguentipunti:
una concretizzazione

. l'apprendente autonomo:gli studentipossonostabilirein modoautonomoil propriopercorso


di apprendimento e inquadrare gli elementisuiqualisoffermarsi graziealleindicazioni
presenti
nelleattivitá.Nel portfolio,la sezioneCosasaifare?consentedi autovalutarei propriprogressi,
mentrefa rubricaComeimpari?/Come comunichi?invitaa rifletteresullepropriemodalitádi
apprendimento linguistico e di gestionedellesituazioni comunicative;

. lo studentericercatore:
gli studentivengonoinvitatiad elaborarele regolemorfosintattiche,
fissandolecosinellapropriamemoriacon maggioreeffcacia.LapaginaintitolataCulturea
confrontoli esortainvecea individuare
differenzee analogietra la loroculturae quellaitaliana;

. lo studenteche"sa fare":graziea projectwork,attivitávarieed autentichedi comprensione e


produzione oraleed esercizi gli studentiacquisiscono
interattivi, competenze linguistiche
e
comunicano fin dall'inizio
coni compagnidi corso. Al terminedi ognisezionedell'eserciziario
é presenteuna rubricaintitolataDossier,grazie allaqualeé possibile
esercitarsitramite
produzioniscrittesutemi giá affrontatioralmente, documentando cosiin modocronologico i
propriprogressi.

Chiaro!Bt contieneto lezioni,to schedeinterculturali(Culturea confronto),to paginedi portfolio,


3 unitádi ripasso(Ancorapitt chioro),3
test di autovalutazione,
ro capitolidi esercizi,
ro paginedi
revisionedei contenutiaffrontatiin Chiaro!Az,foneticae dossiere una grammaticasistematica.

ll CDROMpresenta gli ascolti(conle relativetrascrizioni)


e le soluzioni
dell'eserciziario,
il
glossarioalfabetico e le paginedi portfolioin formatoPDF. ll CDaudiocomprende invecegli
ascoltiindicatinel librodellostudente.

Laterzadi copertinapieghevole
presenta una praticatabellaconla coniugazione
dei principali
verbipresentatí
neitre volumidelcorso.

Buonlavoro,

le autricie I'editore
area
e scopril'areawebdedicata
ChiafOl web
sitoweb di ALMA Edizioni '
Vaisul
m
potrai accedere grat uit a " ::: 1'^* ::::': :::: "t' "''
giochi e *o'11*
!"ttrn, r,,'vitJextra'
ff di imParare
ll piacere trI Unviaggioindimenticabil

Situazionecornunicativa
Situazionecomunicativa
un reclamoPerun disservizio;

Indice impararePerhobbY;
educazione
Obiettivi
spiegare
Permanente

come,dovee quandosi é
impáratoqualcosa; definirele
un viaggio
Obiettivi
esprimere sorPresa;
.oil.tt; placare la
esPr¡mere
altrui;
collera
propriecaPacitá;esPrimere protestáre; descrivere itinerario;
un
scegliere un itinerarioe motivare
iesl¿erie indicareobiettivilegati
la scelta
aIl'apprendi mento(delI'italiano'
ma non solo) ComPetenze Pragmatiehe
un reclamo; un itinerarionel
ComPetenze Pragmatiche
a un corso(di proprioPaese/nella ProPria
iscriversi
dellaTerzaEtáo regione (contributo Peruna
un'Universitá
analoga) riv]sta);ProgettoPeril Portale
di un'istituzione
'AngeliPerviaggiatori"
ComPetenze linguistiche
L¡ssico: aPPrendimento (abilitá' ComPetenzelinguistiche
obiettivi,"strumenti") Lesstco: mezzidi trasPorto;
lessico Per
Gnlnnmlrl c x r¡uscire a + infinito; alcuneesclamazioni;
mi descrivere un ambiente
itinerario;
essere caPqcedi + infrnito;
piacerebbe + infinito; esserebravoa naturale
Gn¡nnnn¡rtcn: gli aggettivi
+ infinito; esserebravoin + dei
il pronomerelativocui in -bile;laformaimPersonale
sostantivo; proprio
ellc¡: l'enfasi verbiriflessivi;l'aggettivo
For.¡ e
Forue rlca: sorPresa'disPiacere
Culturea confronto protesta
Daredeltu o daredel Lei?
Ct¡lturea confronto
ComeimPari? ll galateodelturista
SaperaPPrendere
ComeirnPari?
.Sbagliando s'imPara

pnctun 17
Lezione p n c rru9n l-ezione

izi pncrru¡'137
Esercizi p n c rx n1 3 1 Esere
rbile 3l Mosaicifamiliari Xil tlmondoin rete }l obiettivobenessere

!' i r¡¿¿i*¡¡eco¡:nr¡nicat*va lttua¿iorte camu*ieativa 5ituaxion*comunicativa


la famigliaierie oggi retisocialirealie virtuali(amicizia; benessere, sport
I r iattivi comunicazione e social network)
0biettivi
parlaredellafamiglia;descrivere e *bi*ttivi parlaredi attivitáchefavoriscono il
paragonaresituazioni/atteggia- fare una supposizione; descrivere benessere; esprimere incertezza;
menti;identificareun'opinione il caratteredi una persona; informarsisu serviziofferti;
D; espressa da altri;esprimere
la esprimere un'opinione/im pres- descrivere uno sport
propriaopiriionesu un problema sione;esprimere unavolontá;
Competen*epragmatiche
.l: rncet*nze pragffi*tiehe espri mere accordo/ dísaccordo/
chiedere informazioni e prenotare
incredulitá; discutere su diversi
il raccontodi unavita trattamentiin unaspa;regalare a
modidi comunicare; elencare
I : nrpet*nxelinguistieFr* un amico un weekend benessere o
aspettipositivie negativi
un trattamento jn unaspa;
l-t sst co: rapportifamiliari;
{*rx p*t**ee pr*gn:atieh* inventare una nuovadisciplina
connettiviawersativí:mentre
formularele regoled'oro sportiva; progettareun "hotel
Gt¡m mnr rcn:siindefinito+
dell'amicizia; ideareunacampagna benessere"
sostantivo/aggettivo;mentre +
pro o controi socialnetwork
i mperfetto;il congíuntivopresente eompeten*elinguirtiehe
fforme e uso con penso,credo, {*rnpetr**:e lir:g*isti*he L¡ssrco:wellnesse curadel corpo,
trovo) I r ssrco: carattere/personalitá; attivitá fisichee sportive
Fo¡¡¡rr cr: le frasiconclusive e rapportiinterpersonali; Internet/ Gn¡mmerlc¡: il condizionale per
continuative retisociali esprimereincertezza(peresempio
i..:itur* a ssnfr*nts GnrrYrru¡r I c¡: il futuro semplice non saprei..);i pronomicombinati;
I convaloremodale;il congiuntivo me ntre (funzionetem porale)/
Vitadifamigliae ritidi passaggio
D presenteconsembrare/parere e durante
I -:me e*ry:uniehi? volere;quelloche;la particellaci Fon errc¡: i pronomicombinati
Chiarimenti con if verbocredere; il gerundio
Culturen ronfrpnta
confunzionetemporale
Barsport
Fo¡r¡r¡ce: esprimere incredulitá
{xltxre * s*xfr*nte: eomecomunichi?
Cestireunasituazione
Lodicoo non lo dico? .l
comunicativa nuova
{*n:* e*r¡,¡;.¡nichi?
Uartedellaconversazione

ÍI pacrrua3$ leEi*fie p n c rru3r S Lc¡ione p ¡c r r u n5 $

n p¡c rrun?43 *ser*isi p¡c rrua?5* fsereiei pncrru¡I$$


E Lavoroe societá E Faila tua parte Iil Sullacartae sulloschermo

Situazionecomunicativa Situazionecomunicativa Situazionecomunicativa


lavorarepergli ¡ltri; lavorareper patrimonioartisticoe cinemae lettura
vivere naturalistíco;bioedilizia;
stili di
Obiettivi
vita e consumi;cittá e sviluppo
Obiettivi capireuna trama per poter
sostenibile la
parlaredi impegnosociale; parlare scegliere un film; riassumere
di animalie di protezione degli Obiettivi trama di un film; descrivere le
animali;esprimere unasperanza; parlaredi beniculturalie proprieimpressioni in meritoa un
parlaredellapropriaattivitá/ naturalistici;fareipotesi;esprimere film/libro;interagireal telefono
professione; descrivere gli aspetti una normasociale(obbligo/ (direchesi é sbagliatonumero,
positivie negatividi una divieto);parlaredi stilidivitae chiedere di parlareconqualcuno,
professione; indicarealcuni consumi; esprimere inquietudine informarsi sull'identitádell'interlo-
requisitirichiestiper svolgere cutore,far attendere); fissareun
Competenzepragmatiche
una professione; parlaredi welfare appuntamento(altelefono);
aderirea un'iniziativa del Fai;
parlaredi abitudinidi lettura
Competenzepragmatiche formulareil"galateo
creareuna"mappadel volonta- dell'ecoturista"; ideareun Competenzepragmatiche
riato";intervistarei compagni manifestopubblicitario ecologista; organizzareuna seratacinemato-
riguardoal lavoro;ideare elaborareun "pianod'intervento" grafr<aper fa classe;realizzareuna
un'iniziativadi welfareinnovativo per la tutela del paesaggio "mini-sceneggiatura"
Competenzelinguistiche CompetenzeIinguistiche Competenze linguistiche
Lessrco: lessico dell'impegno Lrssrco: patrimonioartistico Ltssrco:aggettivie sostantivi per
sociale;nomidi animali;lavoro e naturalistico;protezione definirei genericinematografici/
e statosociale ambientale; ediliziae stilidi utili per
letterari;espressioni
G nrrrnrrnatlcA: usodi alcuniverbi vita ecocompatibili valutare/esprimere un
+ complemento (ai utare,donore, Gnrrunnarrca: il periodoipotetico giudizio;espressioniperchiedere
occupa rsidi, ringraziare...);forma dellarealtá(presente + presente/ conferma...no?,...vero?
esplicitae forma implicita(il verbo futuro;futuro + futuro);ripresadi Gnrnnnnatrc A. mentre+
sperare);store per + infinito bisognalénecessario + infinito; il imperfettoe passatoprossimo;
Fon et¡cn: le consonanti doppie congiuntivopresenteconalcune iltrapassato prossimo
espressioni cheesprimono Fo¡¡errcn: le espressioni no?e
Culture a confronto sentimenti/emozioni (Hopaura vero?
ll sensodeltempo
che...lMi spaventa,che...)e
Culturea confronto
(ome impari? necessitá(Bisog na/ É necessa rio
Italianial cinema
Parolesolidali il passivo
che...);
Forurrr c¡: la concatenazione Comecomunichi?
unastoria
Riassumere
Culturea confronto
Parchie areeprotette
Comeimpari?
Capireun regolamento

Lezione pncrrua67 Lezione pncrN¡ 77 Lezione p n cr r u n9 3

Esercizi pncrNa 164 Esercizi pncrrun17O Esercizi pacrrun177


El Piccolo
grandeschermo ¡El Partachiaro! I Ancorapiü chiaror

Un complesso
residenzia
le
5ltuazionecomunicativa Situazionecomunicativa pncrrua51
pertutti i gusti
:. e intrattenimentoindividuale; gli italianie I'italiano;
dialettie
::,evisionee societá lingueminoritarie; uffici pubblici
Cioco Pncrr.rn
52
Dbiettivi Obiettivi
:,erlare di fatti storici;parlaredella descriverein modosemplice un Testunitár-4 p a cr ¡ r n l 5 7
::'evisione; parlaredi abitudini; fenomenoculturale(nascita di una
:¡'rf rontare comportamenti; linguanazionale); parlaredi
:sorimeree motivarepreferenze; linguee dialetti;riconoscere
I Ancorapiü chiaroz
ipotesi denominazione e funzionedi
-re alcuniuffici pubblici;
formulare
ompetenzepragmatiche Lacittá futura pncrrrrn89
prescrizioni;parlaredi problemi
-ventareun nuovoformato
burocratici pncrNa9O
:nrev¡sivo Gioco
Competenzepragmatiche
C'ompetenze linguistiche pncrrun175
sondaggio sull'usodel dialetto; Testunitá 5-7
-Ess I co : "formati" televisivi
posterpubblicitario percorsidi
locu mentario,telefilm, ecc.)
linguae culturaitaliana
Snamrrnarlca: il gerundiocon
'-rr4ionemodale;il periodo Competenzelinguistiche
:,,iteticodellapossibilitá(se+ Lessrco: linguaitaliana,dialetti, I Ancorapiüchiaro3
::"rgiuntivoimperfetto+ ufficipubblici
izionalepresente)
::,r',d Gnrmmrrrca: il passivo con Un palinsesto
:o HErrcA:le interiezioni (ah, iareandare;ilpassato
l'ausif televisivo pncrrun125
v:n^mah...) prossimo deiverbimodali;
il passatoremoto Gioco pncrrun126
[u]ture a confronto
¡:'nidereun po' Foruet¡cn: gli scioglilingua
Testunitá 8-ro p n crN aI 9 5
;[orneimpari? Culturea confronto
Lelinguedegliitaliani
l*DarareI'italianoconla tv p n cr r u n1 9 6
6rammatica
Comeimpari?
il dizionario
Consultare

Grigliadi comparazione
tra le competenzepreviste
per il livelloBr dal Quadro
ComuneEuropeodi
riferimentoper le
linguee i contenuti
di Chiaro!Bt pnc ¡r'¡n 221

lndicedellefonti pac rrun223

-É3r|one
pncrrunlO5 Lezione prc rruaIl5

isercizi pncrua183 Esercizi p n c rru n 1 8 9


Complimenti per iltuo italiano

D aq u antotempo
studi/studial'italiano?
Lo parli/parlacosi . Parli/Parla
bene...
b e n el' i t a l i a n o !
Comehai/hafatto
a imp a r a r l o ?

[egenda

ru indicata
ascoltanelCDaudiola registrazione WX attivitádi coppia

indicata
ascoltanelCDROMla registrazione Wryffi attivitáperpiccoligruppi

g1 rio
nelI'esercizia
vediil punto corrispondente w3ffi attivitápergruppinumerosi

--+ 5.1 vedi il punto indicatoin Grammatica

¡l vediI'attivitáindicatanellalezioneappenaconclusa

8
k

\
)

,,q

ir:r.

., ;;¿:.:,
á,

spiegarecome,dovee quandohai
.i*n--a*^
lrrrP4r4LV'r{U4rLUD4
-,,^l-^.^

A cFni ra rrncri ti

evjdenziarepuntr forti e puntÍ


P e ri n i zi a re cieboli
Secondote, che rcsa hanno ir: aotnunequesteperscne?
esprimeredesiderie indicare
?arlanecon alcuni compn'jtti"
p 5C O L-IA l i i obiettivi

lt Ascolta e verifiia !e tue ipote ;:


c Di quati corsiparlanoIe personeneldialogo?Segnalinellalista'
Ambiente Archeologia Arte
Diritto Geografia lnformatica
Letteratura Linguestraniere Medicina
Religione Scienze naturali
Musica
Storia Storia e culturalocali
Filosofia
Bricolage Restauro del legno
Acquerello

PARLARE
WE Etu?
Dove?Quando?
Quali corsihaifrequentatoo staifrequentando?
eh, ,oro haiimparato o stai imparando?Parlaneconalcunicompagni'

A s C QL T A R E
E Chebravo!
a Ascoltail diatogo ancorauna volta e segnaIe rispostecorrette'
LasignoraCuglielmi fl t'ttabilitámanuali'
ffi é bravaa restaurare mobilivecchi'
fl non é brava in francese.

[altradonna n é una bravafotografa.


n é capacedi ritoccarele foto al computer'
n riesce a farelavorimanualiperché a ha pazienza.
[altradonna
mnonriesce n non ha pazienza.
LAV.RARE coN I L LESSlco

oi disegni.sono
le espressioni
b Associa ro^
diverse
possibili

per I sonobtavo/ain/a
riescoa/sonocapacedi i sononegato/aper I sonoportato/a

10
S C R IV E R E E P A R LARE
i :.' . checosaseibravo?Perchecosaseiportato?Eper checosaseiinvecenegato?
*: ::i ie
-: frasi: sevuoi,puoi usarele paroledellalista.Poiintervistaalmenoquattro
*
: : i i. e annota le risposte.

jcucire/cucitoi ripararemoto/macchine/elettrodomestici
?rtr€reall'uncinetto/amaglia
una lampadina/unagomma I dipingereun mobile I tinteggiarele pareti
-'rDiare un quadro I costruireun modellinoI giardinaggio bricolage
;::'endere I

: r av o/a a ... So n o b ra v o l a Sonocapacedi... Sonoportato/aper... Sononegato/aper...

PARLARE
: -i ,3ro conalcunicompogni.Formatedeigruppi.Mettete insiemele informazioni
'; : : : ie efate una statistica.Alla
fine ogni gruppo presentala suastatisticae Ia classe
: '.: rrc il proprio"ritratto": quali sonole abilitdpiú diffusenella vostraclasseT

piacerebbe... LECCERE
-:ggi le descrizionie associaogni corsoa una categoria.

:¿llo degustazionevini I graficai montaggiovideoe


ripresa
'ecitazione
teatrale I taglioe cucito
5 Finalmentel Le tue riprese
video come un vero nml
fa
Si tratta di un corso pratico per imparar e a realizzare videocamera digitale entra p
::rrettamente tutte le piccole riparazioni su abiti, sempre di piü nelle nostre
r ------ = case.
:a¡ta-loni ed altri indumenti: restringere, allargare o Ma come trovare le nozioni
modi-
i
:-:are.Accorciareo allungare,sostituirecernieá,eccetera. t: pratiche e fondamentali?
Oue_
--".= sto corso vi porterá a fare tL
s-altodi qualitá che vi sorpren_
.:;dio GattosulWeb offre corsi di grafica e corsi di web design derá. E richiesta una cono_
:;cl freauentare in modo individuale o in aula con al massimo scenzadi base del computer.
- r-,..n.. I órsi sonorivolti a tutti: dal principianteal professionista,
:; :::elance all'azienda, senzadimenticare chi intende frequentare
- : :::. per esprimere la sua creativitá, la sua personalitá.

6 Un corso di recitazione non


,
solamente per diventare "attori",
¡ Vi piace il vino? Vorreste saperne di piü? Vorreste fare bella ma soprattutto per imparare
::gura con i vostri amici? I nostri corsi sono adatti a tutti: per i
a far "suonare" due strumenti :
: principianti il corso'Aspiranti assaggiatori di vino" e per i
musicali che tutti possediamo e
:iu preparati iI corso "sommelier professionista',.
che talvolta dimentichiamo: :
il nostro corpo e la nostra voce.
Per chi decide di abbinare il corso r
la danza e la musica legate a varie di dizione a quello di recitazione
- . .t,'-csaicovuolediffondere
:-: :;e, quali iI flamenco e il mondo spagnolo, il tango argentino, base,é previsto uno sconto!
i
. : ir.ze caraibiche (salsa,cha cha cha e altre),le danze e le musiche
¡::---ane, quelle del Sud Italia (pizzica,tarantella, tammurriata), la
::::= orientale o danza del ventre e il folklore arabo'
c*.

PARLARE
t O_ualecorsoti piacerebbe
frequentare?Qualeinvecenonfaresti mai?
)erché?Parlanecon un compagno.
W f In segreteria PARLARE
Lavoracon un compagno.Dividetevii ruoli (Afa lo studente,B la segretariadellascuola)
e seguitele istruzioni.
a unodeicorsidescrittial punto4a.Pensa,
A: Vuoiiscriverti innanzitutto,
alleinformazioni cheti mancano (per esempio inizioe durata orario,
del corso,
quotad'iscrizione,luogo,eccetera)e formuladelledomande.Poivai allascuola,
raccoglile informazíoniin segreteriae fai I'iscrizione.
di unadellescuoledel punto4a.Pensa,
B: Lavorinellasegreteria innanzitutto,
alleinformazionichepotrebbechiedere un cliente(peresempio,
duratadelcorso,
frequenza).Poirispondiallesuedomandee aiutaloa iscriversi.

1
1 ^^++^-¡ri**
bULLU)LTTLL ...nar
a 1t .. - residente
Via
r^l
I CI.

CHIEDE

di iscriversiper l'anno accademlco20 /zo .edifrequentare


il seguentecorso:

Lunedi17.oo- 19.oo

n vini
Degustazione Ciovedit8.oo - zo.oo

Venerdit6.oo- t9.oo
I
n Montaggiovideoe riPresa Martedi17.oo- 19.oo

n teatrale
Recitazione Mercoledi17.oo- 2o.oo

t3 Taglioe cucito Ciovedir6.3o- t8.oo

e di
Seil corsoda me sceltonon raggiungeil minimo di iscritti
.orlr"grr.ttra non si forma, in alternativascelgodi frequentare
il seguentecorso........, ''
Il soitoscrittodichiara¿i áiCettaiéil regóiimánio
)
Versa€ - , (euro
flrma

,ti

:jr.ir.i.ptin-E=:S¡ j:l::a:::.

ASCOLTARE
DTH a Ascolteraiun'intervistasull'Universitd
della TerzaEtd.Perchéla personaintervistata
conoscebene quest'istituzi one?
I TE b Ascoltadi nuovoe segnala rispostagiusta.
Periscriversi
all'UTE...

ffi bisognaavereun diplomadi scuolamedia.


tl
bisognaavereun diplomadi scuolasuperiore.
12 ü bisognaavereuna laurea. tl
non bisognaaveretitoli di studio.
RE : Ascoltaun'altravolta e raccoglipiit informazionipossibilesui seguentitemi.

I'UTEi icorsisti I idocenti I la quotad'iscrizione


PARLARE

c Neltuopaeseesisteun'istituzionesimileall'IJTE? Qualisomiglianzee quali dffirenze


trovifra I'IJTEe istituzionianaloghedeltuo paese?Parlaneconalcunicompagni.

B ll motivoperGuiinsegnoé... SCOPRIRELA CRAMMATICA


a Ascoltatefrasi tratte dall'intervista e completalecon che o cui,comenell'esempio.
I corsisonorivoltia persone-.. li frequentanosoloper interesse?
I docentivoglionoaftrontareargomenti ..,,,- magarinon hannotrattato
durantela lorovita lavorativa.
lo insegnopropriodall'annoin .,.-,., sonoandatain pensione.
I motivi per c.xi teniamoquesticorsisonovari.

b Leparole chehai inseritosonopronomiretativi.Leggitefrasi ancorauna volta:


o checosasi riferisconochee cui in ognifrose?EvidenziaIe parole e poi completala regola.
ll pronomerelativo,..., . si usacomesoggettoo comeoggettodiretto(cioésenzapreposizione).
ll pronomerelativo,.,.. si usaconuna preposizione.
Chee cui forma.il
cambiano sempre
restano uguali.ffi

E cheo cuí?
Lavoracon un compagno.A turno completatelefrasi con cheo cui + preposizione.
Potetesceglieredi volta in volta unafrase senzaseguirel'ordine.
Ognifrasecorrettavaleun punto.Vincechi ottienepiú punti.
xI
Ho fatto un corso mié piaciutomolto.
O_uestoé il corso ti ho parlato.
che Lepersone frequentoil corsosonosimpatiche.
Cisonodei corsi vorreifrequentare.
di cui non ho pazienza.
[u ncinettoé un'attivitá
in cui
a cui Lastoriaé una materia mi interessamolto.
concui Frequento un corso si imparaa ritoccarele foto.
percui Arte e Unitd d'ltalia é ilcorso mi sonoiscrittaquest'anno.
[italianoé unalingua studioda un po'ditempo.
é un hobby
ll bricolage serveabilitámanuale.

EI delleporteaperte
Giornata SCRIVEREE PARLARE
a Hai un po'di tempo liberoe vuoi offrire un corsoo tenereuna lezione
su un tema specificopressoun'istituzionedella tua cittd. Scriviuna breve
presentate stesso,
descrizione: spiegachecosavuoi insegnaree perché.
b Leggiora checosaoffrono ituoi compagnie scegliun corso/unalezione.
ha sceltoe spiegaperché.Qualisonoi corsipiú richiesti?
c Ognunodicequalecorso/lezione

13
aconfronto
Culture
D a red e l tu o d a red e l Lei?
wg a Ascoltae rispondialledomande.
Comesi rivolgel'insegnante all'allievo:
gli dá deltu o del Lei?Lochiamapernome
o percognome?

Comesi rivolgel'allievo all'insegnante:


gli dá deltu o del Lei?Lochiamapernome,
percognomeo solo"professore"?

b É cosiancheneltuo paese?Qualisomiglianzee quali dffirenze noti? ,


Parlanecon alcuni compagni.

c Neltuo paese,in quali delleseguentisituazioni il "tu" é accettatoe in quali inveceé considerato


scortese?Eda che cosadipende(dall'etd,dalla gerarchia...)? Leggie poi parlane con un compagno.

rI Al lavoro chefacevoin precedenza


pi"ti."*"nte in modo obbligatorio
esistevaiI Lei in nessun*odo' senza
;;;
una multinazionale'Al lavoro dove
ci davamotutti
deltu' non
distinzionedi
jerarchicoaziendale'Forseper iI fatto cheera
sonoadessoci
del Lei'
diamo in alcuni casi del tu in altri

Stocomprandoqualcosad'italiano in rete e devo


compilareun modulo.Ho notato (consorpresa)che
il sito mi dá del tu. (Comecontattarti; Ti íiformiamo
che...).Non mi dispiace-ma é normale?Giazie,Mirna

E una domandainteressante,Mirna.
Ho dato unbcchiata
a vari siti, non solodiaegozi online,
ma anchedi case
editriciprestigiosee di riinisteri.
euasi tutti,.danno del
tu", anchel'Accademiadelracrusca-,
sostieniIa crusca.Ir
tuo aiuto éprezioso;visítaIe banche
d.ati...

14
lrl'ilmmfl,tl0fl, 10ne
e C0ffiUilCAU
@i eggettivi seguiti da preposizioni -> r.r
::='.'r e,capacedi + inf,nito bravo in, portato/negato per + sostantivo
Sonobravo/a a diPingeremobili. Sonobravo/a in matematica.
Sonocapacedi riPararela moto. Sonoportato/aperla geografia.
Sononegato/aper il disegno.

IGÍbi riusciree piacere (coninfinito) + 5.t


te;:c cifare bene questolavoro perché Mi piacerebbefrequentale un corsodi tango.
lro pazienza. Non mi piacerebbefare un corsodi cucito.
kr :rescoa farc bene questolavoro perché
rwnhopazieil¿a.,',,t . l

fiponomi relativi chee cui ¿ z't


=.r - soggetto I corsi sono rivolti a personeche li frequentano
per interesse.
,,t;,' ,;,,,,,,' , 1 .,.,
.,l' .

r,e - oggetto@ tr.nla prepósizione) Questoé il corsoche sto frequentando.


'-:: oggettolinaiietto Questoé il corsoa cui mi sono iscritta.
- {dopopreposizione)

dare di esperienzedi apprendimento evidenziare i propri punti forti e deboli

* scorsoho frequentato un corsodi bricolage Sonobravo/a a restauraremobili.


":-:.3
::: ::equentandoun corsodifrancese. Sonobravo/a in geografla.
;: -:.parato/Sto imparando a ballare la Sonocapacedi cambiareuna gomma.
:.:ante11a. Sonoportato/aper la matematica.
Sononegato/aper iI disegno.
fu(rivere le proprie caPacitá
;: \on ho abilitá manuali.
fornire una motivazione

rcz?
i::.: rn bravo fotografo. II motivo per cui insegno é Ia passioneper
i-=::: /Non riescoa cambiareuna lampadina. la materia.
|o ?
kna
Z esprimere desideri e preferenze
G Mi piacerebbefrequentareun corsodi foto grafia.
Nonfarei mai un corsodi danza.

'*wa.tus
V uoiapprofondi reun argomentodi gramm at icain
modo sempl i cee chi aro?V aisu w w w .al rna. lve
guarda un video dellaGrammaticacaffé.
l mpareraimol te cose...

15
Portfolio
o c ¡
.s
'6
come,dovee quandohaiimparatoqualcosa
spiegare I T 2

(o
definirele tue capacitá rl n 3
o
evidenziare ituoi puntifortie ituoi puntideboli T T 3,9
U esprimere desiderie indicareobiettivi I T 4,5,9

S a p ea
r p p re n d e re
a Laseguentetabellaserveafare il punto dellasituazioneall'iniziodi questanuovafase di studio.
Leggilaconattenzionee compilalaindividualmente.

Sonocapacedi... mal a volte' sempre nuovo


obiettivo
L
affrontare positivamenteanche
G'
o-
.E
z^
NF
le attivitáchenon mi piacciono.
tI

ry E
o. <o
)a
motivarmiquandosonostanco/a. E¡ t-t
E altri
le mie motivazionicon
o
IJ
O¿
<u discutere
(compagn i, i nsegna
nte). n n tl

individuarei mieipuntiforti
e i mieipuntideboli.
rl
t-¡ n nn
É<
zf.
<Z
fissareobiettivia brevetermine. n n nm
óv
z'<
fissareobiettivia lungotermine. ñ
IJ n NH
Í: usarematerialidi consultazione
<k (grammatica
del libro,dizionario...) ¡-¡ n ar¡
usarestrategiedi studioe di
memorizzazio ne eff caci. E] n a"n
Fu
ZT
3,r I
parolee concettichiave.
individuare n IJ H
<- F

:E9?
^>
classificare le parolenuove.
e archiviare IJ m n tr
¿4> di pronuncia
fareesercizi
e intonazionea casa. n n f,I n
u-
zz
attivamenteal lavorodi gruppo.
partecipare
n H IJ
lt
t-¡

ñf
f=
prendere all'internodelgruppo.
l'iniziativa n n m IJ
o9
6v

jz
impararedal lavorodi gruppo. m n m ¡J
OO
e dareaiutoai compagni.
chiedere m n n 11
H

b Lavoraconalcunicompagni:fateil punto dellasituazionee datevidei consigliper raggiungeregli


obiettivifissati.

t6
Esercizi
|Ea

€Ew#ff
m
b Chealtritipi di corsiti ricordi?

!cmbina gli elementidelletre colonneeforma dellefrasi.

liulia e Michela é bravo in fisica.


iJ riano non riescono di riparare
la macchina
da sola.
:abioe Chiara sonocapace per la fotografia.
: sononegaTe a impararebeneil cinese.
I audia é portata perilavorimanuali.

Sonopossibilipiit soluzioni.
conle paroledate,comenell'esempio.
1:struisciseiespressioni

avuira vn va<fito

131
a- +e.
- ,_ ._- _ _.s - qs

Cia oF e d e ric!o
m leforme correttedel pronomerelativo.
lnserisci
Ho s a p u t oc h e h a i i n i z i a t ou n z:
e:
Ei

c o rs od i f o t o g ra f i aC. o m , é ? É.
E:

,.. ,.,..
..,,...
&.#,.&,,.,,,=., ,- .ry'Éf¡.+qg!
-----
CiaoGiutiano!
E L'idea t i h o p a rL a t q . né u n c o rs op e r lm p a r a r ea
o u e s t ' e s t a t eNo
[ ov o g t i o
fotografare,mape rc a t a l. o g a re e rit o c c a re f o t o ' lt mo t iv o
é metterein o rd in e|. emit t ef o t o g raie f f a c c i os e m P r e
f requentare
ouandosonoin vaca n z aE. u n af o rma z io n e d i b a s e ,p e r p e rs o n e
c o meh o b b y ma , iI p ro g ra mma [avoriamo
interessa[a fotogra f ia
oermettedi ottenereo t t imiris u L t a t lt i. c o rs os i s v o [ 9 en e t t as c u o t a
[ ' a n n os c o rs 0 , é vicinissimaa casa mla!
fattoiI corsodi mode I t is mo

H lnserisci giustadavantial pronomecui.


la preposizione

r Pietroé I'amico cui vado pi ü d' accordo.

sonoi vicini
z I signoriValli cui lasciosemprele chiaviquandovadovia.

3 ll r4 febbraioé il giorno cui si festeggiaSanValentino.

4 Comesichiamail medico cui seiandato?

5 Ouestoé il sito cui ho trovatole informazioni.


6 Vuoidipingerele pareti?Eccoi colori cui puoiscegliere.

7 Pistoiaé la cittá cuivieneFrancesca.


I Cuarda!Quello é il libro cuiti parlavoieri.
q
ma

#
Completalefrasi concheo cui (+ preposizione)
e risolvigli indovinelli.

di coloregiallo
r Éun ingrediente si condisce
l'insalata:

Éil capodi abbigliamento


_ preferisco, ho unabellacollezione:
di seta,di cotone,a fiori,in tinta unita...:

3 ÉI'ambiente
dellacasa passopiüoreconla miafamiglia:

b Oracontinuatu, seguendogli esempidelpunto a.

r É la partedel corpo
z Élo strumento
3 Éil mezzodi comunicazione : giornale.
m Consultala tabettae trova i corsiadatti alle variepersone.

di pomeriggio.
un corso,possibilmente
a LasignoraTaddeicerca
e il giardinaggio.
fa letteratura
Leinteressano
Hatemposoloilfine settimana.
b Flavioé unostudente.
Vorrebbe un corsodi teatro.
freouentare
un corsoinsiemedopoil lavoro.
frequentare
c Ciuliae Stefanovorrebbero
Ciulianonama le attivitápratichee Stefanononé portatoperle lingue.
Sonoimpegnatiin uff ciofino allet9.oo.

CORSOr Viaggionelromanzoitalianodel secondoNovecento.

lnizio 16novembre Orario 19.OO-21.OO Giorno mercoled¡

Comeusarela voce,collegatacon i movimentidel corpo,lo spazioe il testo?


CORsO2 proponeun percorso
ll laboratorio delletecnichechesonoallabase
di conoscenza
'.a
del "diventare
attori".
lnizio 18novembre Orario 2(..3O-22.OO Giorno venerdi

Un corsopertutti,cono senzapreparazione
musicale. ll repertoriodeipezzíandrádalla
CORSO3
musicapopolare Portatesolola vostravoce!
allamusicaclassica.

CORSO'4
lnizio z6 ottobre

"ll piccoloprincipe",diA.
esercizidi drammatizzazione
la letturadel libroprimadell'inizio
Orario 20.OO-21.3O Giorno

programmadellagiornataprevede
de Saint-Exupéry.ll
martedi

sultemacentraledeltesto.Consigliamo
e recitazione
delcorso.
:. :..:'i r '.

ntil
Inizio solo18dicembre Orario 9.oo-19.oo Giorno sabato
'. . . . . . . . : .. a i

ll corsoé rivoltoa tutti e fornirále conoscenzeteorichedi base,utili perottenere


coRSO
5 buonirisultatinellacoltivazione dellepiantein appartamento ed in giardino.
ll corsoprevede anchemomentidi praticaall'aperto.

lnizio 18novembre Orario 15.oo-17.oo Giorno venerdi

Perballeriniprincipianticontanta vogliadi divertirsi.Dallapizzica


allatarantella:
€orso6
introduzione alledanzetradizionalidel Sudltalia.

Inizio z5 ottobre Orario 19.3o-2r.3o Giórno lunedi

:::ccia ogniproverbioal suosignificato. ntu'


,mparal'artee mettilada parte. a na,,,..;;;;;;;i
Bisog ;liff;?t*
: thi la durala vince. b 5eimpariunacosanuovapotrásempre
servirti
:
infuturo.
Sefai le coseche hai semprefatto
arriveraidove seigiá arrivato. Eimportante deirisultati.
perottenere
insistere

135
Ripassiamo
CHTAR* ! A* , Lf El* NS' ¡

gffi leformedeipronominellefrasiseguenti'
Inserisci

anoi I mi I Le lti lrÉ i'l a me I a lu i I g li

1n fare un corsodi restauro?


Vi interesserebbe
L¡ ? No,propriono,siamonegatiperl'attivitámanuale'
forse
Chiedia Salvo, puo interessare'

e x Non-'- piacepernientestudiarechimica!
* Perchénon ---- Piace? sembrauna materiacosiinteressante!
possofareunadomanda? Cuardaspessola TV?
{ Signora,=-
va neanchedivenireconnoi al cinema'
5+ Lucaé veramentePigro:non

ritmoeintonazione
tr'onetica,
HM fenfasi
MñFffi¡ a Ascoltatefrasie sottolineaIe parolepiú accentuote'
Poiascoltadi nuovoe ripeti a vocealta'

Sonoabbastanzaportataper i lavorimanuali'
SononegatoPerlo sPort.
e buonissime'
é capacedi faretorte bellissime
Federica
non ho propriopazienzal
Non sonomolto bravonel bricolage:

enfasi,altre no.
IffiF¡g b ora ascoltalefrasi cheseguono.Alcunesonopronunciate 'con
piú accentuate.
s"jno ,on una,,*,,quelleconenfasie sottolineaie parole
Poiascottadi nuovoe ripeti a vocealta'

l mobilivecchi' il
LasignoraCuglielmié bravaa restaurare
é il corsodi cui ti ho parlato' il
a O-uesto
3 Vorreiseguireun corsodi storia' t
¡t Insegnodall'annoin cui sonoandatain pensione' il
personale'il
perinteresse
esclusivamente
5 pierafrequentail corsodi filosofia

Dossier
t$l Scriviun brevete*tas* un{*rssehehaifrequentatoneltempe
!ibero.Fove frequ*ntata?
!'ha! Quando? Perchr*?
Checosati é piaeiuto eransle persone?
di pi*?ea¡'ne

86

Potrebbero piacerti anche