La Vita
Il tema fondamentale
delle sue liriche non è più,
come accadeva per Dante
e tutti gli stilnovisti, il
desiderio di ascesa e
perfezione spirituale,
bensì il tormento della
sua anima, tipico di chi -
come lui - visse a cavallo
tra due età: quella
medioevale da una parte,
quella umanistica-
rinascimentale dall’altra.
L’“io” del Petrarca è,
dunque, scisso, tra i valori
del Medioevo e quelli
dell’Umanesimo, di cui lui
è il più grande e
straordinario precursore.
ELEMENTI DI MODERNITÀ ELEMENTI MEDIEVALI
Inquietudine
Concezione laica della Senso tormentoso del
cultura peccato e incubo della
Aspirazione alla gloria salvezza
Letteratura come Osservanza scrupolosa
strumento di ricerca delle pratiche religiose
interiore
Rivalutazione valori
dell’uomo
La riscoperta dei classici