A CAVALLO DEL
TEMPO
ISOTTA AMATA
I diritti umani
LONU
4
La seconda guerra mondiale
Petrolio e
energia
elettrica
fonti di energia
invenzioni
Dinamite; telefono;
lampadina; motore a scoppio;
telegrafo senza fili; aereo;
dirigibile; industria chimica
USA
boom
agricolo
si sviluppata in
Tariffe doganali
Taylorismo
Diffusio
ne
energia
elettrica
Condizione
delle donne
Cambiata anche la condizione
delluomo
Successi tedeschi
Taylorismo
Ingegnere americano
Taylor
Taylorism
o
Tempi standard di
esecuzione di ogni azione
lavorativa
Organizzazione di tutti gli aspetti di un lavoro,
sia manuale sia impiegatizio, secondo criteri
ripetitivi e standardizzati.
9
Le Rivoluzioni Industriali
Evoluzione
economica
sistema artigianaleagricolo
sistema industriale
moderno
Rivoluzioni Industriali
Prima
Seconda
Terza
1760 - 1830
1870 - 1880
1950
Introduzione
della
macchina a
vapore.
Sviluppo del
settore tessilemetallurgico.
Introduzione
dellelettricit,
dei prodotti
chimici e del
petrolio.
Introduzione
dellelettronica e
dellinformatica.
Impatto sullambiente
La bonifica pontina
Lepaludipontine in et remota erano ricoperte da una estesalaguna. I primi
tentativi dibonifica storicamente accertati risalgono ailatini.
Distrutte le opere di bonifica latine per la caduta dellimpero romano,
numerosi tentativi di bonifica seguirono nel corso dei secoli.
Agli inizi delXX secoloun progetto di bonifica caus unoscandalofinanziario,
con sperperi didenaropubblico e fenomeni di corruzione: fu il cosiddetto
"scandalo delle Pontine".
La bonifica integrale inizi sotto il Fascismo nel 1924. In
seguito, gran parte delle aree bonificate pass sotto il
controllo diretto delloStato, che lo deleg all'Opera
Nazionale Combattenti.
La bonifica fu conclusa nel
1937, dopo uno sforzo
immenso, finanziario ed
umano, che coinvolse lintero
paese.
Le pianure italiane
11
E tu in silenzio
darai
La Musica
Il Canto
Le Cover
14
Violino, chitarra,
pianoforte
Membranof
oni
vibrazione di membrane
Tamburo
Idiofoni
Elettrofoni
Tastiera elettronica
Aerofoni
Colonna
Lascienzache
studia glidaria che vibra nello
strumento
strumenti musicali
dettaorganologia.
Il Violino
15
Il Violino
Classico
Elettrico
16
Il Canto
canto
una o pi voci
polifonico
Il Diaframma
17
Cover
Nella terminologia dellamusica
leggera(principalmentepoperock), unacover la
reinterpretazione o il rifacimento di unbrano musicaleda altri interpretato e pubblicato in precedenza - da parte
di qualcuno che non ne l'interprete originale.
La differenza trainterpretazionee cover non ben definita: in
genere quando un musicista interpreta un brano considerato un
classico della musica eseguito innumerevoli volte non si usa il
terminecover, ma si parla piuttosto diinterpretazione.
Anno
Invenzione
Autore
1769
macchina a
vapore
Watt
1787
telaio
meccanico
Cartwright
1855
convertitore
Bessemer
1867
dinamite
Nobel
1871
telefono
Meucci
1879
lampadina
Edison
1879
locomotiva
elettrica
Siemens
1884
motore a
benzina
Daimler/Forest
1897
telegrafo senza
fili
Marconi
1900
dirigibile
Zeppelin
19
Genetica: DNA
20
Gattaca
21
Il corpo umano
22
Il corpo umano
struttura fisica dellorganismo umano
testa
coll
o
tors
o
2 arti inferiori
2 arti
superiori
L'Uomo vitruviano (1490):
disegno a matita e inchiostro
su carta di Leonardo da Vinci
23
sistema endocrino
sistema nervoso
sistema circolatorio
apparato respiratorio
apparato scheletrico
apparato muscolare
apparato digerente
sistema urinario
apparato riproduttore
Il sistema endocrino
Apparato locomotore
24
Il sistema endocrino
25
Lapparato locomotore
ossa
tendini
muscoli
Per sostenere e
muovere il corpo
Per proteggere
gli organi interni
Lo sport
26
IL diaframma
fondamentale
per la respirazione
27
Doma dolce
comprendere il tipo dintelligenza ed il sistema sociale del cavallo
Doma dolce
Insomma:
non imporre dei comportamenti, ma stimolarli con lapprendimento
comprendere la psicologia del cavallo per comunicare con lui
28
29
Impatto sullambiente
progresso tecnico
diffusione nellambiente di
scorie,
di rifiuti e di emissioni
inquinanti
diffusione delle
miniere
impoverimento delle
le risorse naturali
30
Non Rinnovabili
Solare
Carbone fossile
Idroelettrica
Gas
Geotermica
Petrolio
Eolica
Nucleare
Biomassa
I tipi di energia
31
I tipi di Energia
lenergia
32
Costarica
Silvia
Giulietta
34
Beatrice
35
Dante
36
37
Manzoni
I promessi sposi
38
I promessi sposi
39
Silvia
40
Leopardi
Nato a Recanati nel 1798 da famiglia aristocratica,
di salute cagionevole, mostra interesse per la
letteratura sin da piccolo
Dopo un periodo di conflitti col padre, fra il 1822 e
il 1829 visita Roma, Bologna, Pisa e Firenze, ove
conosce Manzoni e Stendhal.
Infine, nel 1930 a Firenze stringe amicizia con
Antonio Ranieri, con il quale nel 1839 si
trasferisce nei pressi di Napoli, dove muore
quattro anni dopo a trentanove anni.
Il giovane fovoloso
Il giovane
favoloso
unfilmdel2014dire
tto daMario Martone
44
Il romanzo storico
Ilromanzo storico un'operanarrativaambientata in un'epoca
passata, in genere anteriore alla nascita dellautore, della quale
ricostruisce le atmosfere, gli usi, i costumi, la mentalit e la vita in
genere,
cos da farli
rivivere al
lettore.
Il capostipite
del romanzo
storico
considerato
Waverley, dello scrittorescozzeseWalter Scott,
pubblicato nel1814, seguito a breve daRob
Roy(1818) e poi daIvanhoe(1819).
Nel 1836, Aleksandr Sergeevi Pukindiede alle stampeLa figlia del
Capitano, ambientato nel Settecento, al tempo della zarinaCaterina
II di Russia.
In Francia Stendhal rappresent nei suoi romanzi l'epoca in cui
viveva con il realismo e con lattenzione per i personaggi che
Scott utilizzava nel rappresentare un'epoca passata. Questa
svolta segn la crisi del romanzo storico classico e l'avvio verso
il romanzo sociale psicologico.
L'anno fondamentale per il romanzo storico in Italia fu il1827, quando
Alessandro Manzoni concluse la prima versione dei Promessi Sposi. La
seconda, e definitiva, del 1840.
45
Giulietta
Sebbene la vicenda
di Giulietta non abbia
alcun fondamento
storico, a Verona i
turisti visitano a
frotte il cosiddetto
balcone di Giulietta
46
La composizione dellONU
47
Le pianure italiane
Pianura padana
Pianura salentina
Piana di Pisa
Tavoliere delle
Puglie
Pianura pontina
Campidano
Pianura campana
Piana del Sele
Piana di
Metaponto
Piana di Sibari
Piana di Catania
48
Lo sport
Attivit intesa a sviluppare le capacit fisiche e psichiche, e il
complesso degli esercizi e delle manifestazioni in cui tale
attivit si realizza.
Le Olimpiadi
49
Le Olimpiadi
IGiochi olimpicisono un eventosportivoquadriennale che prevede la
competizione tra i miglioriatletidel mondo in quasi tutte le discipline
sportive praticate nei cinquecontinenti.
Il nome Giochi olimpici stato scelto per ricordare gli
antichiGiochi olimpiciche si svolgevano nellaGrecia
anticapresso la citt diOlimpia.
Le prime Olimpiadi dell'era moderna si svolsero
adAtenenel1896 per limpegno del Barone Pierre De
Coubertin.
A partire dal1924, vennero istituiti anche dei
Giochi Olimpici invernali specifici per glisport
invernali. Dal 1994 questi sono sfasati di due anni
rispetto ai giochi estivi.
Eventi mondiali
50
LEquitazione
arte, tecnica e attivit del
cavalcare
FISE Federazione Italiana Sport
Equestri
corsa: galoppo (in piano e ad
ostacoli), trotto
lequitazione
Doma dolce
51
Le due selle sono state costruite in maniera diversa, per il tipo di monta e i
normalmente affrontato. Adesso i due tipi di sella vengono usati per gare
semplicemente per scelta della disciplina o del modo di cavalcare del caval
52
Shakespeare
Shakespeare in love
53
Shakespeare in love
Shakespeare in love is a 1998 British-American
movie
While Shakespeare is writing a new play, Lady Viola de
Lesseps disguises herself as a young man, Thomas Kent,
and is given Juliets role.
Viola and William begin a torrid love
affair.
When people discover a woman in the
company, the theatre is closed.
Suddenly the boy cannot perform and Viola takes secretly his
place, while Willliam plays Romeos role: their passionate
performance inspires the entire audience.
However, in the end she has to leave with her husband for the Colony of
Virginia. Viola and William say their goodbyes and he promises to
immortalize her in one of his plays
54
Gattaca
Science fiction - Fantascienza
Gattaca
children genetically improved
bambini geneticamente migliorati
55
La Guernica
Picasso volle far conoscere al mondo le atrocit che avvenivano nella guerra
civile spagnola
Guernica le esprime con forza e le mostra
crudamente
Picasso
56
Picasso
Il cubismo
57
Il cubismo
L'immagine sulla tela appare
I cubisti indagano la realt
spesso sfaccettata o composta
osservandola da pi punti di vista.
da solidi come parallelepipedi.
Questi vengono poi ricomposti
nell'immagine dipinta.
Tre forme di cubismo.
Protocubismo. La fase iniziale
del movimento, segnata da
un'evidente influenza della
pittura di Paul Czanne.
Cubismo analitico. Picasso e Braque,
nella loro ricerca, propongono
un'analisi ed una scomposizione dei
soggetti, al punto che essi diventano
quasi irriconoscibili.
Cubismo sintetico. Picasso e Braque
ritornano ad un'immagine di pi facile
lettura, con spaziali molto pi ampi e
colori che si animano di tonalit
diverse.
58
59
Don Bosco
60
Recentemente,
siamo andati a
visitare i luoghi di
don Bosco
61
LONU
Fondata a San Francisco nel 1945,
prendendo il posto della Societ delle
Nazioni (1920-1945)
Pace e sicurezza internazionale
Organi principali
Sco
pi
Disarmo
Rispetto dei diritti umani
Il palazzo di vetro
lassemblea generale,
dellONU a New
il segretariato
York
il consiglio economico e sociale (54 membri)
il consiglio per i diritti umani
la corte internazionale di giustizia (sede allAja,
Paesi Bassi)
il consiglio di sicurezza (20 membri, di cui 5
permanenti)
Cina
Francia
Lassemblea
Regno Unito
generale
dellONU nel
Stati Uniti
62
palazzo
di
vetro
La composizione dellONU
La dichiarazione universale dei diritti delluomo
Una pagina
della Magna
Charta
63
64
Settore bellico:
da El Alamein a Messina e
Salerno
battaglia di Cassino
sbarco di Anzio
mezzi bellici depoca
deportazione ed internamento
65
Eventi mondiali
EXPO 2015
66
EXPO 2015
La prima esposizione universale, organizzata nel 1851 al Crystal Palace in
Hyde Park a Londra, conosciuta anche come la Great Exhibition.
Questa manifestazione nacque da unintuizione del Principe Alberto, marito
della Regina Vittoria, e divenne il riferimento per tutte le successive,
influenzando numerosi aspetti della societ quali le arti, l'educazione, il
commercio e le relazioni internazionali.
Secondo le ultime regole definite dal BIE (Bureau International des
Expositions) una esposizione universale caratterizzata da:
Frequenza di 5 anni
Durata massima di 6 mesi
Costruzione dei padiglioni da parte dei partecipanti
La Torre Eiffel un lascito dellEsposizione Universale del 1889
Un caso particolare il quartiere EUR di Roma, costruito in previsione
dell'Esposizione Universale del 1942, che non si svolse mai a causa della
seconda guerra mondiale.
Nel 2015 lEsposizione Universale sta avendo luogo a Milano. E chiamata
EXPO 2015 ed dedicata al tema dellalimentazione e della lotta contro la
fame.
67
La discriminazione razziale
Genenetica: DNA
68