Sei sulla pagina 1di 9

Esame: La Morte

Chernobyl: SCI/TEC
L’incidente nucleare avvenuto nella notte del 26 aprile 1986, nella centrale nucleare di Chernobyl, al
municipio di Pripyat, oggi in Ucraina, è senza dubbio il più noto e più grave incidente della storia
nucleare civile, e l'unico, insieme a quello di Fukushima, ad essere classificato al settimo livello della
scala di catastroficità INES.

Come funziona un reattore nucleare:


I reattori nucleari sfruttano della fissione di un nucleo pesante per produrre energia. La reazione
di fissione viene provocata da una particella nucleare, tipicamente un neutrone che, colpendo il
nucleo pesante, ne provoca la scissione in due nuclei più leggeri, così liberando grandissima
quantità di energia che viene usata nel riscaldamento d'acqua, trasformandola in vapore che fa
girare una turbina, “generando” energia elettrica.

Gli errori:
Alla base del disastro troviamo errori di procedura nel corso di un test di sicurezza sul reattore
nucleare RBMK numero 4. La sua finalità era la definitiva certificazione dell’impianto, che
consisteva nel verificare la possibilità di alimentare le pompe del sistema di raffreddamento
anche nell'assenza di energia.
Il test era stato posticipato di 10 ore rispetto all'orario programmato: ciò implica che il personale
di turno che si trovava a compierlo non era la stessa squadra che si era preparata allo scopo.
Questo cambiamento repentino è il punto principale di una delle tesi su cosa è successo,
mettendo la colpa sulle mani del personale che non era qualificato. Un elemento importante
risulta essere un errore nella progettazione delle barre di controllo. Le conclusioni, così,
appaiono contrastanti ma i dati accertati sono che, nel suo complesso, l'evento fu il risultato di
una catena di errori e mancanze, riguardanti sia le caratteristiche fondamentali del macchinario,
errori di progetto e il sistema di gestione economico e amministrativo.

Le ripercussioni:
Comunque il disastro ha portato a moltissimi problemi in diverse aree, come il rilascio di
materiali radioattivi, che hanno contaminato l’ambiente esponendo fauna e flora alla radiazione,
altre che le vittime umane, sia della radiazione, che dell'impatto delle esplosioni. E grazie alla
natura del disastro queste non possono essere contabilizzate, con degli effetti osservabili
ancora oggi. Oltre a questo il disastro ha macchiato per sempre l'immagine dell’energia
nucleare, ritenuta per tanti come estremamente pericolosa e instabile, però essendo, infatti,
abbastanza pulita e sicura, direi anche che è il futuro energetico.

A Guerra do Paraguai: HGB


A Guerra do Paraguai foi um conflito que aconteceu de dezembro de 1864 a março de 1870 e
colocou o Paraguai contra Brasil, Argentina e Uruguai. O conflito foi reflexo da consolidação
das nações da Bacia Platina e o choque de interesses políticos e econômicos que as nações
possuíam durante a década de 1860, resultando em enorme destruição e grande saldo de
mortos.
Hoje em dia, o Paraguai, antes visto como um modelo de desenvolvimento econômico e
industrial, passou a ser enxergado como uma nação agrária que havia passado por uma
modernização exclusivamente no exército e que era dependente do capital inglês.
Além disso, era governado de maneira ditatorial por Francisco Solano López, que utilizava sua
função para enriquecer sua família ilicitamente. E a guerra se iniciou logo após sua posse, já
que o presidente e ditador paraguaio colocou em prática uma política de aproximação com os
federalistas de Urquiza, adversários do governo de Buenos Aires, e com os blancos uruguaios,
adversários dos governos argentino e brasileiro.
Após o seu início, o conflito pode ser dividido em duas seções, sendo uma delas caracterizada
pelas ações ofensivas paraguaias. No entanto, teve breve duração e foi logo substituído pelas
ofensivas da Tríplice Aliança.
Depois da invasão do Mato Grosso, se idealizou a invasão do Rio Grande do Sul e a de
Corrientes, que teve um terrível fracasso, obrigando a recuada paraguaia. Isso deu início à
segunda fase do conflito, a entrada da Argentina na guerra e formação da Tríplice Aliança,
formalizada em 1º de maio de 1865.
Nesse período, destacou-se a Batalha Naval de Riachuelo, na qual a Marinha brasileira obteve
importantíssima vitória e quase obliteração da marinha paraguaia. Outro destaque a ser feito foi
a Batalha de Curupaiti, caracterizada por uma grande derrota dos exércitos da Tríplice Aliança.
Estima-se que de 4 a 9 mil soldados tenham morrido nessa batalha.

Repercussões:
No caso do Paraguai, a guerra gerou uma grande destruição na frágil infraestrutura e economia
do país e causou um grande número de mortos. No caso brasileiro, a guerra contribuiu para o
fortalecimento do exército como instituição e para o enfraquecimento do sistema político
monárquico, que passou a ser questionado, porém, economicamente, a guerra foi desastrosa
para o Brasil.
No caso de Argentina e Uruguai, os impactos da guerra foram bem menores, o que evidencia o
baixo grau de envolvimento no conflito. Na questão política, a guerra garantiu o fim dos
conflitos políticos internos. Além do enriquecimento da classe mercantil de Buenos Aires.

La II Guerra Mondiale: STO + momentos importantes


La II Guerra è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana e tornava difficile la
neutralità, coinvolgendo un'ampia gamma di paesi. La sua conclusione, segnò l'inizio di una
nuova era delle relazioni internazionali, caratterizzata predominio degli Stati Uniti e dell'Unione
Sovietica
La II guerra mondiale ebbe inizio il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte
della Germania di Hitler e terminò tra il maggio e il settembre del 1945 con la completa
occupazione della Germania da parte delle truppe angloamericane e sovietiche e con il
bombardamento atomico delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.
Le cause vere e proprie della guerra vanno tuttavia ricercate nella politica aggressiva,
espansionistica e militaristica che la Germania nazista, l'Italia fascista e quindi il Giappone
imperiale misero in atto nel corso degli anni Trenta in Europa e in Asia.

I Campi di Concentramento e Sterminio:


Durante la guerra, la Germania e i suoi alleati crearono più di 40.000 campi di concentramento
e altre strutture carcerarie. Questi campi furono usati per diversi scopi, tra i quali i lavori forzati,
la detenzione di chi era considerato nemico dello Stato, e l'eliminazione in massa dei prigionieri.
La maggior parte dei prigionieri, in quel primo periodo, era costituita da cittadini tedeschi:
comunisti, socialisti, socialdemocratici, Zingari, Testimoni di Geova, omosessuali, e individui
accusati di comportamenti ritenuti asociali o devianti.
Dopo l’annessione dell’Austria alla Germania, nel marzo 1938, i Nazisti cominciarono ad
arrestare anche gli Ebrei tedeschi ed austriaci e ad imprigionarli nei campi di concentramento.
Per realizzare la “Soluzione Finale” (il genocidio o eliminazione di massa degli Ebrei) i Nazisti
costruirono diversi campi di sterminio in Polonia. Questi furono progettati con l’obiettivo di
creare un’efficiente macchina per l’eliminazione in massa dei prigionieri. Tra questi, il più
famoso fu Auschwitz che portò alla morte di, almeno, 1 milione di ebrei.

Alan Turing: INF


Alan Turing, il padre della computazione, durante la seconda guerra mondiale mise le sue
capacità matematiche al servizio del Department of Communications del Regno Unito per
decifrare i codici usati nelle comunicazioni tedesche, criptate tramite il cosiddetto sistema
Enigma da Arthur Scherbius. Con i suoi compagni lavorò per tutta la guerra alla decrittazione,
sviluppando ricerche già svolte dall'Ufficio Cifra polacco con la macchina Bomba, progettata in
Polonia da Marian Rejewski nel 1932 e ultimata nel 1938.
Basandosi su tali esperienze, Turing realizzò una nuova versione, molto più efficace, della
bomba. L'attività di Alan Turing nel gruppo fu coperta da un segreto assoluto. Finita la guerra il
governo britannico impose a tutti coloro che avevano lavorato alla decrittazione, il divieto di
parlare o scrivere di qualsiasi argomento trattato in quel periodo. Tale "silenzio" impedì che
Turing e suoi colleghi, anche meno famosi, ricevessero i riconoscimenti adeguati.
In 1947 tornò a Cambridge e spostò i suoi interessi verso la neurologia e la fisiologia, iniziando ad
esplorare la relazione tra computer e natura. Nel 1950, sulla rivista Mind, scrisse un articolo dal titolo
Computing machinery and intelligence, in cui descrive quello che sarebbe divenuto noto come il test
di Turing: era convinto che si potesse raggiungere un'intelligenza artificiale solo seguendo gli schemi
del cervello umano. Su questo articolo si basa buona parte dei successivi studi sull'intelligenza
artificiale.
In 1952 crea il Turochamp, un programma di software scacchistico, giocò una partita contro il
collega Alick Glennie considerata la prima giocata da un programma, benché le insufficienti capacità
di calcolo dei computer dell'epoca costrinsero Turing a fare i calcoli lui stesso.
Turing morì il 7 giugno 1954, 16 giorni prima del suo 42º compleanno, per avvelenamento da
cianuro. Un'inchiesta determinò la sua morte come suicidio, ma è stato notato che le prove
conosciute sono anche coerenti con l'avvelenamento accidentale.

Guernica: SPA/ART

Letteratura:

Alla Sera: ITA

Ugo Foscolo: + Stilo


Ugo Foscolo nasce nel 1778 a Zacinto, piccola isola del Mar Ionio sotto il dominio di Venezia
ma appartenente al mondo greco. Quando aveva 10 anni muore il padre e Foscolo è costretto a
diventare responsabile della madre e dei fratelli, comincia così a formarsi in lui il problema della
figura del padre. Si trasferisce a Venezia con tutta la famiglia, dove inizia a studiare come
autodidatta. In quel periodo rimane colpito dalla letteratura e filosofia classica, ma era anche
affascinato dagli illuministi contemporanei.
La sua prima poesia viene scritta dopo la Rivoluzione Francese, quando prende il potere
Napoleone. Nei suoi testi domina l’autobiografismo che permette di capire facilmente il suo
contesto storico. Ma la poesia pur dando gloria non dava ciò di cui sfamarsi. Per questo motivo
Foscolo diventa un militare dell’esercito Napoleonico. Lo stipendio che riceve non è comunque
sufficiente a far fronte a tutti i vizi che si permetteva: conseguenza di tutto ciò è l’indebitamento
in cui vive tutta la vita.
Nel 1808 tenta di arricchirsi con lo stipendio di professore universitario, a Pavia, ma pochi mesi
dopo la sua cattedra viene soppressa. Nel 1815 con il Congresso di Vienna le potenze che
hanno sconfitto Napoleone si dividono l’Europa dando inizio all’Età della Restaurazione. In Italia
tornano gli austriaci e quindi Foscolo sceglie l’esilio, prima in Svizzera e poi in Inghilterra, esilio
tale che gli marcò profondamente e ispirò la poesia “A Zacinto”. Morì poverissimo in uno
squallido quartiere di Londra da solo con la figlia.

L’opera:
Alla sera è una famosissima opera di Ugo Foscolo, scritta nell'aprile del 1803 e composto con
ogni probabilità nei sei mesi che lo precedono. Per Foscolo è un periodo pieno di angoscia e di
amarezza, di gravi impegni militari e di disillusioni amorose, che lo rendono desideroso di
equilibrio e di pace.

Parafrasi:
Forse perché tu sei l’immagine della tranquillità
voluta dal fato, a me giungi così gradevole,
Sera! Sia quando le nubi estive e gli zefiri
sereni ti accarezzano con dolcezza, sia quando nel cielo nevoso rechi
con te all’universo tenebre lunghe e inquiete,
sempre scendi invocata, e le vie nascoste
del mio cuore governi soavemente. Mi fa vagare di pensiero in pensiero sulle orme
che conducono al nulla eterno; e intanto fugge
questo tempo malvagio, e con lui se ne vanno tutte le ansie, nelle quali esso si distrugge con
me;
e mentre contemplo la tua pace, si placa
quello spirito guerriero che in me ruggisce.

Analisi:
Rispetto al sonetto “A Zacinto”, “Alla sera” di Foscolo è un sonetto più calmo e posato, che
risponde all’esigenza del poeta di profonda meditazione.
Osservando la sera, Foscolo, figlio dell’Illuminismo, comprende razionalmente la morte e il
disfacimento del tutto; e quel tempo, così fuggevole da rendere tutto passeggero, mette in
discussione l’importanza stessa dell’azione umana, quel desiderio di affermazione e
cambiamento.
La contemplazione filosofica di Ugo Foscolo necessita di segni e di esempi: pare quasi che il
poeta voglia porsi in un osservatorio cosmico da dove vede la distruzione meccanica di tutto
quello che esiste. Eppure la sera, pur essendo immagine della morte, si offre come rifugio
necessario, come quella terra da cui si nasce e a cui si torna.

Natal na Barca: POR

Lygia Fagundes Telles:

Lygia Fagundes Telles, escritora brasileira, com data de nascimento que causa controvérsias,
nasceu em São Paulo, e faleceu em 3 de abril de 2022, aos 98 ou 103 anos. Ela estudou na
Escola Superior de Educação Física e na Faculdade de Direito, ambas da USP. Além disso, foi
procuradora do Instituto de Previdência do Estado de São Paulo e presidente da Cinemateca
Brasileira. Publicou seu primeiro livro de contos “Porões e Sobrados” em 1938.
A escritora foi também membro da Academia Brasileira de Letras e ganhadora de prêmios
como o Jabuti e Camões, fazendo parte da terceira geração modernista ou pós-modernismo.
Suas narrativas se caracterizavam por uma prosa intimista e focada na psiquê de seus
personagens apresentando, em alguns casos, elementos pertencentes ao realismo mágico e
fluxos de consciência em narrativas fragmentadas. Misturando diversos estilos em seus textos
que destacava as relações humanas.
A obra:

Analise:

Hamlet: ING

Shakespeare:

The text:

Musica:

Musica e le cure palliative:


https://idonline.emnuvens.com.br/id/article/download/2331/3648

Distúrbios Alimentares: EDF

La pena di morte: GEO/EDC


La pena di morte si tratta di una punizione estrema inflitta in seguito al compimento di un
crimine molto grave. Più di due terzi dei paesi al mondo hanno abolito la pena di morte per
legge o nella prassi. Quelli che ancora non l’hanno abolita possono essere suddivisi in:
- Paesi che l'hanno abolita, eccetto ai reati eccezionali. Come Brasile, Cile, Perù e Israele;
- Paesi che non l'hanno abolita, ma non la praticano. Come Corea del Sud, Algeria e Marocco;
- Paesi che la mantengono in vigore. Come Afghanistan, Cina, Stati Uniti e India;
La pena di morte veniva applicata in diverse forme come l'impiccagione, giugulazione,
ghigliottina, smembramento, lapidazione, ecc. Col passare del tempo, però, sono state create
tante altre forme come la fucilazione, iniezione letale e la sedia elettrica.
In Brasile la pena di morte è proibita, ma fu ampiamente utilizzata durante la dittatura militare,
nei crimini di guerra. Ricordando che nella percettiva militare il Brasile battagliava contro il
comunismo, così quelli accusati di tradizione sarebbero sentenziati alla pena capitale. Però
dopo la costituzione di 1988, tale pena è stata abolita, ma mantenuta alle "circostanze speciali".
Già in Italia essa è stata abolita totalmente nel 1994.
Negli stati Uniti abbiamo un caso abbastanza particolare, già che pur essendo uno stato
federale che dà grande libertà ai suoi stati la pena di morte è opzionale. Così 33 dei 50 stati
prevedono la pena di morte. Anche se la quantità di sentenze è diminuita, stati come Colorado,
Giorgia e Texas, ancora la applicano con vigore.

Discussione:
La pena di morte è un tema che crea diverse discussioni, con tanti argomenti a favore in contro.
I argomenti contro più comuni sono:
- La violazione del diritto alla vita: La Dichiarazione universale dei diritti umani e altri trattati
regionali e internazionali il diritto alla vita. Un riconoscimento sostenuto anche
dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite;
- Possibile uccisione di n innocente: il sistema legale non è perfetto e è così soggetto al
errore. Una difesa legale inadeguata, le false testimonianze e le irregolarità commesse da
polizia sono alcuni fattori importanti.
- Negazione alla riabilitazione: qualunque sia il metodo scelto per uccidere il condannato,
l’uso della pena di morte nega la possibilità di riabilitazione, di riconciliazione e respinge
l’umanità della persona che ha commesso un crimine.

Bibliografia:
Discussioni fatte in classe
Annotazioni precedenti
Il Tempo Noi e la Storia 3
Amico Libro Letteratura
https://www.studenti.it/alla-sera-ugo-foscolo-testo-parafrasi.html
https://scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/667-i-reattori-nucleari
https://www.treccani.it/enciclopedia/seconda-guerra-mondiale_%28Enciclopedia-dei-ragazzi
%29/
https://en.wikipedia.org
https://www.auschwitz.org/en/history/
https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/nazi-camps
https://www.studenti.it/ugo_foscolo.html
https://brasilescola.uol.com.br/o-que-e/historia/o-que-foi-guerra-paraguai.htm
https://www.portugues.com.br/literatura/lygia-fagundes-telles.html
https://brasilescola.uol.com.br/literatura/lygia-fagundes-telles.htm
https://www.amnesty.it/campagne/pena-di-morte/
https://www.infoescola.com/direito/pena-de-morte/amp/
https://wwww.todamateria.com.br/pena-de-morte/amp/
https://www.focus.it/amp/cultura/storia/in-italia-e-prevista-la-pena-di-morte

Potrebbero piacerti anche