Sei sulla pagina 1di 4

Progetto multidisciplinare per la classe prima

Progettare una mostra sul colore al festival della Scienza


A Presentazione del progetto
Il progetto propone la partecipazione al Festival della Scienza (se ne tengono in diverse città) con un lavoro di scoperta, lettura e analisi del colore
nei suoi aspetti e significati scientifici, comunicativi, espressivi, simbolici, anche in senso storico.

Compito per gli studenti


Lavorando per gruppi, produrre materiale espositivo costituito da testi (anche in altre lingue) e immagini su pannelli, PowerPoint in proiezione
continua, filmati, esperimenti interattivi, da collocare nello stand della Scuola all’interno del Festival della Scienza.

Chi fa che cosa


I contenuti

Materia Contenuti

La dimensione espressiva del colore nella letteratura e nella poesia, la dimensione simbolica nella storia;
Italiano
tecniche per la stesura del testo informativo e il controllo dell’esposizione orale

Geografia I significati dei colori nel paesaggio naturale e antropizzato

Traduzione dei testi della ricerca per il pubblico multiculturale che visiterà il festival della scienza e per il catalogo
Inglese (e altra lingua)
dello stesso

Matematica Studio delle funzioni di lunghezza d’onda della luce

Lo spettro cromatico, riflessione, rifrazione, la percezione della luce e dei colori, anche attraverso esperimenti
Scienze
interattivi, i colori nella natura e la loro funzione nel mondo animale e vegetale

I materiali cromatici, tecniche di uso del colore, i colori nella storia dell’arte, la dimensione comunicativa
Arte e immagine del colore nei media (approfondimenti di p. Bersi, c. Ricci, il libro di arte e immagine: leggere il colore,
la composizione, le funzioni comunicative delle opere d’arte, il manifesto pubblicitario, le tecniche espressive)

Musica Timbro, tono, comunicazione emotiva (le quattro stagioni, rapsodia in blu …)

Le competenze del profilo

Materia Competenze del profilo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Italiano    

Geografia   
Inglese
   
(e altra lingua)

Matematica  

Scienze    

Arte e immagine       

Musica   

Competenze specifiche sviluppate nel progetto

Paola Bersi, Carlo Ricci Il libro di arte e immagine Zanichelli editore, 2017
Competenze del profilo Competenze chiave Competenze specifiche

1 Comunicare in italiano Comunicazione  Esporre oralmente argomenti di studio e di ricerca


nella madrelingua  Predisporre i testi scritti per spiegare gli argomenti
 Adottare i registri linguistici appropriati in base alla situazione
comunicativa
 Usare termini specialistici in base ai campi di discorso
2 Comunicare in inglese Comunicazione nelle lingue  Comprendere i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti
e nella seconda lingua straniere di studio
 Usare la lingua straniera per comunicare argomenti di ambiti
disciplinari diversi
3 Affrontare problemi Competenza matematica  Usare il linguaggio matematico per descrivere fenomeni della realtà
della realtà con il metodo Competenze di base in scienza  Conoscere la complessità del sistema dei viventi
logico-scientifico  Sviluppare la conoscenza dell’ambiente
 Analizzare fenomeni della realtà
4 Usare le tecnologie Competenze digitali  Usare le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni
della comunicazione  Produrre comunicazioni digitali
5 Orientarsi nello spazio Consapevolezza ed espressione  Usare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visuale per
e nel tempo culturale leggere testi visivi, anche nella storia

6 Ricercare e aggregare  Essere capace di ricercare nuove informazioni


Imparare a imparare
le informazioni  Organizzare il proprio lavoro
8 Esprimersi con il corpo, Consapevolezza ed espressione  Produrre testi visivi, anche digitali
l’arte e la musica culturale
9 Dimostrare originalità Spirito di iniziativa  Dimostra originalità e spirito di iniziativa
e spirito di iniziativa e imprenditorialità
10 Orientare le scelte in base Imparare a imparare  Impegnarsi per portare a compimento il lavoro intrapreso
a potenzialità e limiti Competenze sociali e civiche
11 Rispettare le regole Competenze sociali e civiche  Collaborare con i compagni nella realizzazione di attività e progetti
e collaborare
12 Seguire un corretto stile Competenze sociali e civiche  Avere attenzione per l’esposizione pubblica del proprio lavoro
di vita e partecipare
alle funzioni pubbliche

B Consegna per gli studenti


Contesto di lavoro
La Legge n.6 del 10 gennaio 2000 promuove iniziative destinate alla diffusione della cultura scientifica. A cominciare dal 2003 si sono svolti
annualmente vari Festival della scienza rivolti a far conoscere i misteri e le scoperte del mondo scientifico. Stati presentati anche progetti elaborati
da enti scolastici. Pensiamo di partecipare a questa iniziativa con un progetto sul tema «I colori». Lo svolgimento di questo argomento richiede
la collaborazione di molte discipline. Per ulteriori notizie sul contesto nel quale si inserirà il vostro progetto cercate su internet:
 Festival della scienza a Genova http://www.festivalscienza.it/site/home.html
 Festival della scienza a Agrigento http://www.festivaldellescienze.it

Cosa devi fare


Assieme ai tuoi compagni hai il compito di sviluppare uno studio sul colore da presentare al Festival della scienza.
Per fare questo è necessario costituire tre gruppi di lavoro su:
 gruppo A «Natura e percezione del colore»
 gruppo B «I colori nell’arte»
 gruppo C «I colori nella comunicazione e nell’ambiente»
Ogni gruppo dovrà:
 osservare il colore nell’aspetto attribuito al gruppo (in natura, nella ricerca scientifica, nell’arte e nella letteratura…);
 analizzare e studiare il senso del colore nel proprio settore di ricerca (cercare e sviluppare i materiali);
 comunicare i risultati della ricerca (realizzare testi, immagini e infografiche, PowerPoint e filmati);
 progettare e realizzare con gli altri gruppi l’esposizione degli elaborati, materiali e digitali.
Il lavoro di ogni gruppo sarà presentato in anteprima a scuola.

Tempo a disposizione
Circa quattro settimane, durante le quali ciascun gruppo svolgerà:
 8 ore a scuola nelle ore di arte e immagine, per analizzare e sviluppare l’aspetto del colore (gruppo B);
 4 ore a scuola nelle ore di scienze, per lo sviluppo degli aspetti che concernono la materia (gruppo A - gruppo C);
 4 ore a scuola nelle ore di italiano, per impostare e provare la relazione orale;
 4 ore a scuola nelle ore di geografia, per lo sviluppo degli aspetti che concernono la materia (gruppo C);
 8 ore a scuola nelle ore di inglese (e di altra lingua) per leggere materiali per la ricerca e tradurre i testi prodotti.
 8 ore a casa, per ricercare dati e informazioni utili, stendere la relazione da presentare e completare le immagini.

Paola Bersi, Carlo Ricci Il libro di arte e immagine Zanichelli editore, 2017
C Rubrica di valutazione del progetto multidisciplinare
Modalità di valutazione:
 osservazione dei prodotti finali
 griglie di osservazione dei processi di lavoro
 verifiche di tipo oggettivo per l’accertamento delle conoscenze
 relazione finale di autovalutazione dell’alunno

Competenze Competenze Livello di padronanza


Evidenze
del profilo chiave Iniziale Base Intermedio Avanzato
1 Comunicazione Espone argomenti Espone
 dispersivo  mnemonico  appropriato  originale
Comunicare nella di studio e di ricerca in modo
in italiano madrelingua Predispone i testi scritti  in modo
per spiegare  in modo
Predispone approssimato  in modo  in modo
gli argomenti semplice
i testi scritti e non del tutto appropriato originale
Adatta il registro ma corretto
corretto
linguistico in base
alla situazione Adatta il registro  solo se  con l’aiuto  con
 in autonomia
comunicativa linguistico sollecitato di modelli sicurezza
Usa termini  semplice e  esteso e
specialistici Usa un  ampio e con
con pochi con molti
in base ai campi repertorio  limitato diversi termini
termini termini
di discorso lessicale tecnici
tecnici tecnici
 D  C  B  A

2 Comunicazione Comprende i punti In un testo di  solo alcuni  la maggior


 tutti i punti
Comunicare nelle lingue essenziali di testi studio in lingua punti parte dei  tutti i punti
essenziali
in inglese straniere in lingua standard comprende essenziali punti
e nella (Lingua inglese) su argomenti
seconda di studio Per comunicare
 in modo  in modo  in modo  in modo
lingua usa la lingua
Usa la lingua straniera superficiale accettabile puntuale critico
straniera
per comunicare
argomenti di ambiti
disciplinari diversi  D  C  B  A

3 Usa il linguaggio Usa il  in modo


Competenza  in modo  in modo
Affrontare matematico per linguaggio  in modo utile consape-
matematica incerto elementare
problemi descrivere fenomeni matematico vole
della realtà con della realtà
il Ha una visione  elementare  limitata  ampia  completa
Competenza Ha una visione della
metodo di base complessità del Dimostra una
logico- in scienze sistema dei viventi consapevolezza  parziale  minima  puntuale  critica
scientifico
Ha sviluppato una ambientale
consapevolezza
ambientale analizza feno-
 in modo  in modo  in modo  in modo
meni della
Analizza fenomeni elementare limitato ampio completo
realtà
della realtà
 D  C  B  A

4 Competenze Usa le tecnologie della Ricerca  in modo  in modo  in modo  in modo


Usare le digitali comunicazione per informazioni dispersivo esecutivo autonomo esperto
tecnologie ricercare informazioni
della Produce comunicazio- Produce  solo
 rispondenti
 elaborate
comunicazion ni digitali comunicazioni alle richieste  funzionali
abbozzate e accurate
e digitali minime

 D  C  B  A

5 Consapevolezza Usa le conoscenze  in modo  in modo


Legge testi  in modo
Orientarsi ed espressione e le abilità relative  se guidato autonomo autonomo
visivi autonomo
nello spazio culturale (arte al linguaggio e completo e critico
e nel tempo e immagine) visuale per leggere
testi visivi  D  C  B  A

Paola Bersi, Carlo Ricci Il libro di arte e immagine Zanichelli editore, 2017
Competenze Competenze Livello di padronanza
Evidenze
del profilo chiave Iniziale Base Intermedio Avanzato
6 Imparare È capace di ricercare Ricerca  solo se  con l’aiuto  con consa-
Ricercare e nuove informazioni  con perizia
a imparare informazioni sollecitato di modelli pevolezza
aggregare le Organizza il proprio
informazioni Organizza  solo se  in modo  in modo  in modo
lavoro
il lavoro guidato autonomo efficace efficiente

 D  C  B  A

8 Consapevolezza Produce testi visivi, Produce testi  ricchi


Esprimersi ed espressione anche digitali  semplici  completi  validi
visivi e accurati
con il corpo, culturale
l’arte e la
musica  D  C  B  A

9 Spirito di Dimostra originalità  proattivo


Dimostrare Nel lavoro  attivo
iniziativa e e spirito di iniziativa con origin-
originalità mostra un  passivo  collaborativo con spirito
imprenditorialità nella realizzazione nalità di
e spirito comportamento di iniziativa
di attività e progetti visione
di iniziativa
 D  C  B  A

10 Competenze Si impegna per  in modo  in modo  in modo  in modo


Orientare le sociali e civiche portare a compimento Si impegna saltuario settoriale assiduo continuo
scelte in base il lavoro intrapreso
a potenzialità
e limiti  D  C  B  A

11 Competenze Collabora con Con i compagni


Rispettare sociali e civiche i compagni nella ha un  passivo  corretto  collaborativo  proattivo
le regole realizzazione di attività comportamento
e collaborare
e progetti
 D  C  B  A

12 Competenze Dimostra attenzione


Seguire un Nell’esposizione
sociali e civiche per l’esposizione
corretto stile dimostra una  limitata  superficiale  apprezzabile  elevata
pubblica del proprio
di vita e attenzione
lavoro
partecipare
alle funzioni
pubbliche  D  C  B  A

Paola Bersi, Carlo Ricci Il libro di arte e immagine Zanichelli editore, 2017

Potrebbero piacerti anche