Scheda di PROGETTO / UDA ISTITUZIONE SCOLASTICA: liceo scientifico statale Leonardo da Vinci
TITOLO: I LINGUAGGI NATURALI, FORMALI E SIMBOLICI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DESTINATARI: CLASSE PRIMA SEZ. I INDIRIZZO: ORDINAMENTO
COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO Lo studente conosce e comprende il lessico delle diverse discipline, al fine di decodificare testi espressi attraverso i diversi linguaggi (testuale, iconico, scientifico, simbolico, audiovisivo). Inizia ad osservare/descrivere fenomeni e ad acquisire le procedure necessarie per la risoluzione dei problemi. Si cimenta nella rimediazione dei concetti che apprende, anche attraverso la realizzazione di prodotti multimediali. Num. 1 2 3 4 5 Documenti PECUP PECUP PECUP Cittadinanza & Costituzione Cittadinanza & Costituzione INDICATORI Collegare le nuove informazioni con quelle pregresse Comprendere la terminologia specifica ed il linguaggio simbolico propri delle discipline Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente fenomeni appartenenti alla realt naturale e artificiale Comunicare tra pari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) allinterno di gruppi cooperativi Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, utilizzando linguaggi e supporti diversi
ABILITA
Utilizza le procedure necessarie lesecuzione di elaborati grafici per
CONOSCENZE
Elementi di teoria del disegno a mano libera e con strumenti. Enti geometrici fondamentali e costruzione di figure geometriche. Rappresentazione geometrica di elementi naturali. Concetto di arte e di opera darte. Arte preistorica. Le nozioni di base della geometria. La geometria del piano con Geogebra. Stomachion (puzzle di Archimede) e teorema di Pick: dalla figura alla sua descrizione, dall'enunciato del teorema alla sua applicazione. Gli insiemi. Sistemi di unit di misura e grandezze fisiche. La misura. Relazione di laboratorio e foglio di calcolo.
Matematica
Fisica
Italiano
MODULO 1. La nascita della scrittura a Ebla e nelle civilt del Vicino Oriente. I geroglifici e il demotico: levoluzione della scrittura in Egitto. Percorso tematico: dalle tavolette di Ebla allIPad di Steve Jobs. MODULO 2. I vocaboli polisemici, i campi semantici; struttura di un glossario. Ricostruisce la storia della scrittura, dal MODULO 1. I saperi scientifici dellantico 2
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO Costruire le competenze cuneiforme alla scrittura elettronica. Conduce ricerche e approfondimenti su argomenti disciplinari circoscritti. Organizza le sue conoscenze in schemi, mappe, tabelle. Rappresenta graficamente meridiani e paralleli. Legge sulle carte geografiche latitudine e longitudine. Definisce i punti cardinali e illustra i diversi metodi di orientamento. Produce testi scritti con lessico specifico relativo all' ambito di esperienza. Argomenta brevemente ma con correttezza formale e lessicale su opinioni e progetti. Descrive esperienze con accettabile fluency Egitto, Mesopotamia, Grecia, mondo arabo. MODULO 2. Libia, Egitto, Siria, Mesopotamia, Turchia, Grecia: le civilt del Mediterraneo dallantichit a oggi. Le coordinate geografiche e lorientamento di notte e di giorno.
Geostoria
Scienze
MODULO 1. Old English vs Middle English MODULO 2. La lingua inglese nei messaggi di testo telefonici e nelle chat.
Inglese
Roma
11 ottobre 2013
Novembre
Settembre Novembre
Webquest
studenti e docente
Novembre
VERIFICHE E VALUTAZIONE
TIPOLOGIA VERIFICHE INTERMEDIE DISCIPLINARI E/O DI AREA STRUMENTI prove di verifica formative e sommative, scritte ed orali CONOSCENZE si veda pagg. 2 3 ATTIVITA VALUTATIVA eterogestita, sulle singole verifiche; autogestita tramite rubriche di valutazione su lavori di gruppo