Sei sulla pagina 1di 4

UDA

TITOLO: A SPASSO PER L'EUROPA ( REGNO UNITO/LONDRA)

DESTINATARI: Classe III

MATERIE: GEOGRAFIA, INGLESE

TEMPO: 8 ore

MATERIALI: internet, pc, libri di testo, mappe, cartine, foto/immagini.

CONTENUTI: Regno Unito (Confini, estensione del territorio, ordinamento


politico, lingua e cultura, monumenti e caratteristiche della città di Londra).

Competenze Chiave

Imparare ad imparare : Ricavare e selezionare da fonti diverse informazioni utili


per i propri scopi.

Competenze Digitali: essere in grado di ricercare e utilizzare autonomamente dati e


informazioni reperiti dal web attraverso modalità di ricerca.

Si tratta di svolgere una serie di attività didattiche finalizzate alla conoscenza del
Regno Unito e della città di Londra molto amata dagli studenti, che servono a fissare
meglio i contenuti appresi e a promuovere lo sviluppo di abilità trasversali collegate
all’apprendimento.

Obiettivi formativi

 Allargare gli orizzonti culturali attraverso lo studio di aspetti di civiltà, arte e


storia del paese straniero;
 migliorare le competenze comunicative e sviluppare le quattro abilità in
maniera integrata;
 sviluppare le capacità relazionali e di problem-solving;
 sviluppare le abilità di note-taking, analisi, sintesi, valutazione;
 favorire lo sviluppo di competenze multimediali.
Obiettivi didattici

 utilizzare il present, past e future tense (in particolar modo will, to be going to)
 migliorare la competenza lessicale relativa ad elementi geografici ed
architettonici della città
 imparare nuovi contenuti collegati alla conoscenza della città di Londra
METODOLOGIA

 Brainstorming
 Cooperative Learning
 peer Tutoring

ATTIVITA' N 1

L'unità di apprendimento si apre con la proiezione di alcune immagini relative


all'area geografica interessata (nord Europa) ai luoghi più noti di Londra per
suscitare curiosità e motivare gli studenti all’apprendimento.

Durante la visione l’insegnante (Inglese) pone domande di questo tipo:

What do you know about London?


Have you ever been to London?
Would you like to learn more about it?
Would you like to visit this city with your class?

ATTIVITA' N 2

Mentre gli studenti rispondono,(speaking activity) il docente scrive alla lavagna la


parola ‘London’ e vi associa tutti i vocaboli ed espressioni che ritiene utili, suggeriti
dalla discussione in classe, al fine di creare un livello omogeneo di conoscenze a
livello lessicale relativo all’argomento in questione.
ATTIVITA' N 3

Nel laboratorio multimediale l’insegnante propone ai ragazzi un viaggio virtuale a


Londra attraverso il sito Visit London.

Durante la visione del filmato ai ragazzi viene distribuita una mappa di Londra e gli
studenti devono annotarvi di volta in volta, i luoghi da visitare. Gli studenti
svolgendo questa attività, imparano a ‘leggere’ una cartina e a riconoscere su di essa
monumenti e posti significativi. Inoltre, delle varie immagini viste, gli studenti
catalogheranno quelle da inserire nel lavoro di gruppo ( presentazione PPT).

ATTIVITA' N 4

Gli studenti possono leggere una presentazione della città di Londra al sito indicato
dall'insegnante, che fornisce ulteriori informazioni sulla città e consente
all’insegnante di somministrare una serie di esercizi strutturati e semistrutturati
(true/false, multiple choice questions, crosswords, write sentences, paragraph
building,etc) per verificare la comprensione del testo.
Divisione della classe in gruppi e assegnazione dei ruoli per il lavoro finale (compito
autentico)

ATTIVITA' N 5
Prima di giungere alla stesura della loro PPT, gli alunni devono rispettare una Check
list fornita dall’insegnante:
creare un folder sul pc con il nome del proprio gruppo.
raccogliere le informazioni sui siti forniti dall’insegnante (selezione, analisi,
valutazione)
prendere appunti su informazioni importanti (note-taking)
salvare su chiavetta usb notizie ritenute utili per il lavoro di PPT
preparare una presentazione PPT di non più di 15 minuti(sintesi)
Il risultato finale de sarà la creazione di una PPT nella quale gli studenti divisi in
piccoli gruppi, lavorando in maniera collaborativa, potranno raccogliere tutte le
informazioni che trovano interessanti su Londra e proporre un loro itinerario che
tenga conto delle mete e dei luoghi di maggiore attrazione culturale della città.

CHECK LIST

un museo
un edifico importante
un parco
un luogo dove fare shopping
cibo tipico/dove

Al termine dell’esposizione dei lavori da parte di tutti i gruppi, la classe sceglierà il


lavoro più interessante e meglio strutturato pienamente coerente con le richieste
dell’insegnante.

VALUTAZIONE

PPer quanto concerne la valutazione dell'unità di apprendimento essa tiene conto non
solo degli esiti delle esercizi/verifiche grammaticali e lessicali di volta in volta svolti,
ma valuta anche la motivazione, l’impegno profuso nello svolgimento del compito
assegnato, il grado di collaborazione tra gli studenti, l’originalità e creatività.
dimostrate e la qualità del processo di apprendimento.

Potrebbero piacerti anche