Sei sulla pagina 1di 51

Una grandiosa

enciclopedia del mito.


Alla scoperta delle
Metamorfosi di Ovidio

Concorso Ordinario Scuola Secondaria (A011)


Candidato: Simone Pettine
DD n. 499 del 21 aprile 2020
Traccia
«Le Metamorfosi di Ovidio: grandiosa enciclopedia del mito,
summa di uno sterminato patrimonio letterario»
1. Analisi del
contesto
2. Progettazione
per competenze
3. Mediazione
didattica
4. Fasi di
svolgimento
5. Valutazione
1.
Analisi del contesto
Contesto classe

Classe quarta di un liceo scientifico

Costituita da 20 studenti (12 ragazzi, 8 ragazze)

Sulla base delle rilevazioni finora effettuate, la classe


conferma nel complesso buone competenze ed
abilità espressivo-comunicative; ritmi costanti di
apprendimento e di assimilazione dei contenuti.

Un cospicuo gruppo di studenti si impegna con


serietà, manifestando una forte motivazione al
profitto. Alcuni elementi incontrano difficoltà nella
corretta rielaborazione dei contenuti (incertezze
nella produzione scritta e orale).
Contesto Classe
(alunni con Bisogni Educativi Speciali)

Nella classe è presente un alunno con Bisogni


Educativi Speciali, fortemente motivato: RIFERIMENTI NORMATIVI
• Normativa DSA (Legge 170/2010)
→ Funzionamento cognitivo limite
• Normativa BES (Direttiva
Il Consiglio di Classe ha redatto apposito PDP ministeriale 27 dicembre 2012;
con misure compensative e dispensative. Circolare ministeriale n.8 del 6
marzo 2013)
2.

Progettazione per
competenze
Progettazione per competenze
Conoscenze Abilità Attitudini

COMPETENZA
«Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono
descritte in termini di responsabilità e autonomia»

Raccomandazione del Parlamento Europeo (2006; aggiornata nel 2018)


Quadro Europeo delle Qualifiche (2008)
Competenze
europee e di Competenze in
Competenze chiave
cittadinanza europee materia di cittadinanza

Competenza alfabetico
COMPETENZE CHIAVE Comunicare
funzionale
EUROPEE
Formulate per la prima volta nel 2006 , hanno
attraversato un lungo iter che ha portato alla loro Competenza digitale Collaborare e partecipare
ridefinizione nel 2018.

COMPETENZE IN MATERIA Competenza personale, sociale


DI CITTADINANZA e capacità di imparare a Individuare collegamenti e
imparare relazioni
Appaiono all'interno del D. M. n. 139 del
22/08/2007 e si riferiscono alla capacità da parte
degli studenti di agire da cittadini responsabili e Competenza in materia di
Acquisire e interpretare
di partecipare pienamente alla vita civica e consapevolezza ed espressione
l’informazione
sociale. culturali
Obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenze Abilità Competenze
Genere e struttura delle Orientarsi tra sezioni, personaggi Esprimere le proprie opinioni e
Metamorfosi e miti delle Metamorfosi riflessioni sull’opera di Ovidio

Contenuti principali delle Mettere a confronto le Essere in grado di rapportare la


Metamorfosi Metamorfosi con altri testi narrazione mitologica ovidiana
dell’autore, individuando le con autori precedenti e successivi
caratteristiche della sua poetica
Miti: Apollo e Dafne; Orfeo e Riconoscere gli aspetti peculiari Produrre testi multimediali,
Euridice; Pigmalione; Dedalo e del genere epico-mitologico utilizzando in modo efficace
Icaro; Eco l’accostamento di linguaggi
diversi
Lo stile delle Metamorfosi e i suoi Mettere in relazione l’opera Utilizzare la comunicazione orale
elementi caratterizzanti letteraria con il contesto storico- per collaborare con gli altri
culturale
Collocazione nel curricolo

Contesto culturale
dell’età augustea Metamorfosi di Relegatio e
Biografia di Ovidio Ovidio ultime
Amores, Heroides, opere
Ars Amatoria

Il percorso didattico si inserisce all’interno di una più ampia UDA dedicata ad


Ovidio. In particolare, prima di avviare un percorso sul mito nelle Metamorfosi,
l’insegnante ha già avuto premura di ricordare il contesto culturale dell’età
augustea e di trattare biografia e produzione elegiaca dell’autore.
Prerequisiti
Conoscenze Abilità

• Contesto culturale (e letterario) • Saper individuare temi e argomenti


di riferimento principali di un testo poetico
• Vita di Ovidio • Saper leggere un testo poetico latino
(anche affiancando una traduzione)
• Le prime opere elegiache: Amores,
Heroides, Ars Amatoria • Saper realizzare piccole presentazioni
con Canva o PowerPoint
3.
Mediazione
didattica
Metodologie didattiche

Principali Di supporto o integrative

• Lezione partecipata • Game-based learning


• Apprendimento cooperativo • Peer education
(Jigsaw a piccoli gruppi)
• Didattica personalizzata
(alunno con BES)
Sussidi e strumenti (TIC)
• Libri di testo • Lavagna LIM
• Fotocopie fornite dal • Tablet / smartphone
docente • Piattaforme online
• Materiale digitale • Quizizz
fornito dal docente • EdPuzzle
• Padlet
• Canva

PNSD (2015), azione 6


Nello specifico, iniziativa BYOD
Ambienti di apprendimento

L’Aula si presenta come una "aula aumentata" dalla


presenza di tecnologie digitali.
In particolare, sono a disposizione la LIM, un PC e
la connessione ad internet, sebbene la versione del
Sistema Operativo del PC e la velocità di
connessione non garantiscano un collegamento
stabile ad internet.

Il docente incoraggia il gruppo classe ad utilizzare


anche i propri dispositivi tecnologici per la didattica
(BYOD).
Strumenti dispensativi
e compensativi
• Utilizzo di mappe per orientarsi tra i concetti
• Riduzione quantitativa della consegna / tempi più
lunghi per lo svolgimento della prova
• Uso di prove strutturate con risposte a scelta multipla
• Registrazione della lezione
• Verifiche orali con domande che orientino il
candidato nelle risposte
• Strategie di peer tutoring
Valutazione
• Diagnostica
• Formativa
• Sommativa

Decreto legislativo n. 62/2017, recante norme in materia di


valutazione e di certificazione delle competenze
4.
Fasi di
svolgimento
L’attività didattica in breve
Verifica dei Lezione Verifica
prerequisiti (15m) partecipata (4h) sommativa (2h)
1 3 5

2 4 6

Secondo pentamestre
Lancio e Cooperative Autovalutazione,
Ore totali: 8-9 negoziazione Learning (2h) recupero e
(30m) potenziamento
Verifica dei
prerequisiti (15m)

• Verifica dei prerequisiti su Quizizz (brevi


domande a risposta multipla)
• Ciascuno studente risponde tramite il
proprio smartphone o tablet (se in aula
informatica, tramite PC)
• Si motivano gli alunni e si crea un
contesto favorevole e stimolante
• In questo modo avviene un ripasso su
quanto studiato di Ovidio
Lancio e
negoziazione (30m)

Illustriamo ai ragazzi che cosa impareremo:


• Una nuova opera di Ovidio, le
Metamorfosi
• Nello specifico, alcuni dei miti narrati
dall’autore

Doppia domanda stimolo: «che cos’è, per voi, una


metamorfosi? E un mito?»
«Miti e metamorfosi»

• L’insegnate annota su Padlet la risposta data da ogni singolo


alunno, tramite un post-it personalizzato

• In alternativa, sono gli studenti ad utilizzare il proprio


dispositivo digitale per inserire il post-it su Padlet

• L’insegnante trae un bilancio al termine dell’operazione.

«Sembra che per voi una metamorfosi segni la


trasformazione di qualcosa in qualcos’altro; che il mito sia
un racconto leggendario. Ma erano queste le idee di
Ovidio?»
Entrambi gli aspetti sono legati a
doppio filo nell’opera più importante di
Ovidio: le Metamorfosi.

Impareremo che cosa sono, il genere


letterario di appartenenza, i contenuti e
gli aspetti stilistico-linguistici.

Inoltre leggeremo e analizzeremo alcuni


dei miti più famosi.
L’insegnante guida gli studenti
utilizzando Canva (presentazione
dell’argomento sulla LIM).

Risponde continuamente alle loro


sollecitazioni.

Nei punti di snodo fondamentali


utilizza il game-based learning per
mantenere desta l’attenzione. Può
sfruttare Quizizz o domande
dirette rivolte alla classe.
Lezione frontale partecipata (1)
«Genere, struttura, contenuti» Intermezzi multimediali
(immagini, video)
(2h)
Argomenti illustrati e sollecitazioni

«facciamo il punto: quanti libri


• Leggiamo e analizziamo insieme compongono le Metamorfosi?»
il proemio delle Metamorfosi (I, 1-
4) «che cosa si intende con épos mitologico?»
• Genere delle Metamorfosi
«è presente un protagonista principale?»
• Struttura dell’opera
«Perché parliamo di poema ad incastro?»
• Principali contenuti
• Costruzione e traduzione
• Analisi delle parole-chiave: multas... formas; nova...
corpora; perpetuum... carmen
• Prima riflessione sui contenuti
Un genere nuovo? In parte…
Le Metamorfosi appartengono al filone mitologico
dell'epica. Non era ancora praticato a Roma, ma se ne
avvertiva l'esigenza...

Si pensi a Virgilio

1. Bucoliche, VI ecloga: il cantore Sileno tratta una


serie di miti (molti incentrati sull'amore) a partire
dal Caos primitivo

2. Georgiche (IV, v. 347) compare una ninfa che «a


partire dal Caos enumerava i fitti amori degli dèi»

Il programma di poesia mitologica si concretizza con


Ovidio; proprio il Caos è il punto di inizio del
racconto, impostato poi su uno schema cronologico in
cui assumono grande risalto - tra gli altri - gli amori
divini.
La tradizione precedente: suggestioni

Metamorfosi

EPICA EROICA POESIA DIDASCALICA


• sezione dedicata alle peregrinazioni di • sezione della creazione del mondo (libro
Enea e alle leggende italiche (libri XIII I)
e XIV) • discorso di Pitagora (XV), con movenze
• sezione dedicata alla storia romana ed echi lucreziani.
(nascita e sviluppo dell'impero di Roma • Omnia mutantur, nihil interit, (Metamorfosi
come punto conclusivo per l'evoluzione XV, v. 165)
del mondo)
SuperMappe
Studio autonomo (1h)

• Visione de L’origine del mondo


(libri I-II) rispondendo alle
domande proposte
dall’insegnante con EdPuzzle
• Studio sul libro di testo

• Domanda a risposta aperta


«Quali informazioni dà il breve
proemio delle Metamorfosi?»
Prima ora
Verifica in itinere (sullo studio
autonomo, oralmente)

Forma, lingua e stile delle


Metamorfosi

Seconda ora
Lezione frontale partecipata (2) Buzzati lettore di Ovidio
«Lingua e stile + Interdisciplinarità»
(2h)
Uno stile degno di ammirazione? Dante approva
(Inferno, IV, vv. 88-90, 94-96, 100-102)

quelli è Omero poeta sovrano;


l’altro è Orazio satiro che vene;
Ovidio è ’l terzo, e l’ultimo Lucano.

Così vid’i’ adunar la bella scola


di quel segnor de l’altissimo canto
che sovra li altri com’aquila vola.

e più d’onore ancora assai mi fenno,


ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera,
sì ch’io fui sesto tra cotanto senno
Quintiliano meno…

«Ovidio, che è manierato anche nella sua opera in esametri e troppo si


compiace del suo talento, è, ciononostante, da lodare in alcune parti»

(Institutio oratoria, X, 1, 88; trad R. Faranda e P. Pecchiura)

(critica al virtuosismo)
L’insegnante seleziona brevi estratti testuali per mostrare agli studenti
alcune caratteristiche delle Metamorfosi:
• ostentazione delle capacità espressive; gusto per lo stupire; manierismo;
variazione virtuosistica degli stessi motivi
• forma limpida e armoniosa, con alternanza di toni e modulazioni
differenti (patetico e ironico, idillico e fiabesco, macabro e truculento,
eroico e tragico)
• lingua e stile elevati, ma al tempo stesso fluidi; talvolta sovrabbondanti
Esempi di virtuosismo
Mollia cinguntur tenui praecordia libro,
In frondem crines, in ramos bracchia crescunt,
• Due aggettivi + chiasmo (mollia precordia, tenui libro)
• Ripetizione del costrutto sintattico (In Frondem… in ramos…)
Forte puer, comitum seductus ab agmine fido,
dixerat: "Ecquis adest?", ed "Adest!" responderat Echo.
• Virtuosismo e patetismo
• Tentativo di riproduzione dell’eco all’interno dell’esametro
Pigmalione e… i robot?!

Dino Buzzati (Il grande ritratto) recupera il


mito di Pigmalione in chiave
contemporanea.

Un supercomputer riceve l’anima di una


donna (metamorfosi, pneuma).

Ma non è stato il volere degli dei, bensì lo


strapotere dell’uomo!

Lettura del mito di Pigmalione (X, 243-


305) e di brevi estratti buzzatiani.
Apprendimento cooperativo (2h)
Jigsaw a piccoli gruppi
«Alla scoperta dei miti!»

• Attività mirata all’analisi di alcuni miti delle Metamorfosi (Apollo e


Dafne, Dedalo e Icaro, Orfeo e Euridice, Eco )
• Il docente sceglie testi che arricchiscano il bagaglio culturale degli
studenti; le metamorfosi possono essere presenti oppure no
• Gli studenti saranno agevolati dalla supervisione (non invasiva) del
docente e dalla presenza del testo latino con traduzione
Modalità
• Ogni singolo gruppo realizzerà un prodotto multimediale, una piccola
presentazione (Canva o Powerpoint) sul testo specifico (massimo 6
slide).
• Divisione dei compiti: l’esperto digitale curerà l’impaginazione, il
referente esporrà alla classe la presentazione, gli altri alunni
individueranno rispettivamente
1. Tema/temi del componimento
2. Personaggi principali (breve profilo)
3. Caratteristiche dello stile ovidiano
La valutazione verrà effettuata sul prodotto finale, ma tenendo conto
delle attività svolte dai singoli alunni (griglia).
I ruoli

Il docente: Gli studenti L’alunno con BES

- Crea gruppi eterogenei - Leggono tutti insieme il testo di Abile nell’utilizzo delle
- Assegna il materiale in partenza tecnologie digitali, curerà la
forma cartacea, - Individuano gli elementi relativi presentazione del proprio
digitale, o ibrida al proprio compito specifico gruppo di riferimento,
- Supervisiona i lavori, (personaggi, tema, lessico-stile) aiutato dai compagni
intervenendo in caso - Si «spostano nei gruppi di nell’organizzazione dei
di specifiche difficoltà esperti» e poi ritornano al contenuti
(stilistiche o lessicali) gruppo di partenza, arricchiti di
nuove idee e spunti
- Realizzano la presentazione
Verifica sommativa (2h)
Viene sottoposta agli studenti una
prova semi-strutturata (20 quesiti a
risposta chiusa, 4 quesiti a risposta
aperta).
Esempi di domande:
• Che cosa si racconta nel mito di
Apollo e Dafne?
• Perché la statua realizzata da
Pigmalione prende vita? In che
modo Ovidio ne racconta la
trasformazione?
Alunno con BES
Per l’alunno con funzionamento
cognitivo limite si prospettano due
possibilità:
• Prova scritta semplificata (dieci
quesiti a risposta multipla, due
domande a risposta aperta), con
l’ausilio di mappe concettuali e
consegne concise e chiare
• Verifica orale (con conseguente
adattamento della griglia di
valutazione)
5.
Valutazione (e autovalutazione)
Griglie di
valutazione: Jigsaw
Per la presentazione dell’elaborato multimediale
al termine del lavoro di gruppo si assegnerà un
voto unico, che terrà conto del contributo di
ogni singolo membro.
Saranno valutati: rispetto dei tempi, conoscenza
dei contenuti, ma anche l’esposizione orale e i
requisiti tecnici della presentazione.
Il docente terrà conto dell’attività sia per la
valutazione delle competenze chiave europee che
per le future progettazioni.
E
S
E
M
P
I
O
Valutazione sommativa

Griglia di valutazione
Ogni quesito a risposta chiusa vale 1 punto
(massimo 15 punti) Punti Voto
Ogni quesito a risposta aperta vale al massimo Da 27 a 30 10
2,5 punti Da 24 a 27 9
Totale: 30 punti; conversione da voto in Da 21 a 24 8
trentesimi a voto in decimi Da 18 a 21 7
Da 15 a 18 6
Da 12 a 15 5
Autovalutazione (l’insegnante)
Ho perseguito e
ottenuto gli obiettivi
prefissati?

Ho cercato di motivare gli Ho saputo gestire la classe


alunni all’apprendimento e/o gruppi di alunni
e stimolare la loro tenendo conto delle loro
partecipazione? dinamiche interne?

Ho tenuto conto dei


diversi stili di
apprendimento?
Per il recupero:
• peer tutoring;
• il docente riprende alcuni
argomenti fondamentali;
• materiale aggiuntivo (podcast,
video, presentazioni semplificate)

Per il potenziamento:
• un lavoro (di gruppo o
individuale) su base volontaria,
che poi avrà un voto a parte
• per esempio una breve intervista
Recupero e potenziamento «Il mito X in cinque minuti»
Grazie dell’attenzione!

Potrebbero piacerti anche