Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Motivazione
La scelta del tema è legata prima di tutto al peso rivestito dall’ars dicendi nella vita e nella
dimensione orale della comunicazione era prevalente, in secondo luogo al valore che
ancora oggi ricopre la parola pronunciata in pubblico soprattutto nella vita politica.
Finalità
discorso pubblico;
Destinatari
Prerequisiti
- L’oratoria a Roma
Abilità
- Rafforzare la capacità di analisi e di sintesi in relazione al genere studiato.
storico-politico.
- Sapere attuare il confronto tra le problematiche del passato con quelle del presente
Competenze
- Individuare nei testi proposti la poetica, l’ideologia degli autori e gli elementi
- Contestualizzare i testi.
- L’oratoria a Roma
- In Catilinam 1, 1, 1-3
Tempi e spazi
Il tempo previsto per lo svolgimento di tale unità didattica è di 5 ore, nelle quali
però non è compreso il tempo delle verifiche. È di seguito fornita una ripartizione
1h Lavoro di gruppo
Mezzi e strumenti
- Manuale in adozione
- LIM
- Internet
- Power Point
Modalità e assetti
- Lezione frontale
- Lavoro di gruppo
Cicerone a Martin Luther King, per far comprendere quanto sia attuale la tematica
proposta.
Roma.
LIM.
del Brutus proiettato sulla LIM e proiezione di una linea del tempo su cui
Augustana, dei primi due brani proposti (Actio Secunda in Verrem 5, 161-163; In
Catilinam 1, 1, 1-3); introduzione con approccio frontale alle due orazioni e analisi
guidata sulla LIM dei brani scelti. L’ausilio della Lavagna Luminosa permetterà di
evidenziare direttamente sul testo gli artifici retorici adoperati e le parole chiave.
cinque capitoli della Pro Marcello in traduzione ma con testo latino a fronte.
Il testo verrà fornito agli alunni mediante la classe virtuale precedentemente creata,
motivo per cui i ragazzi avranno bisogno almeno di un tablet per gruppo.
Verifica
Sono previste due verifiche: una orale, in itinere, volta a verificare l’apprendimento
traduzione e analisi guidata di una sezione di una orazione ciceroniana della durata
di 3 ore. Il miglioramento delle capacità di analisi dei testi sarà verificata anche