Quale tra i seguenti elementi di un'automobile può essere considerato un segnale, nella presentazione che ne
abbiamo fornito nell'unità 1?
Tutte le risposte sono corrette
Perché è importante, dal punto di vista della comunicazione, l'incontro tra Sherlock Holmes e John Watson?
Holmes deduce correttamente attraverso una serie di segni delle informazioni personali del Dr. Watson
Cosa sostiene il primo assioma della comunicazione, formulato da Watzlawick, Beavin e Jackson ?
Sostiene che non sia possibile non comunicare
Che cosa intendiamo quando diciamo che non è possibile non comunicare?
Sosteniamo che i processi comunicativi sono onnipresenti e ineluttabili per gli esseri umani
Quale tra le seguenti risposte NON è un esempio di lingua naturale, nella presentazione che ne abbiamo
fornito nell'unità 1?
Il codice morse
Che rapporto c'è tra le nostre percezioni fisiologiche (tatto, vista, udito etc) e le dinamiche comunicative?
mente
Le percezioni, anche le più semplici e immediate, sono sempre parte di un più complesso processo di elaborazione e
interpretazione del senso
Perché è interessante osservare che le nostre percezioni non sono sempre oggettive, corrette e univoche?
Perché questo conferma l'ineluttabilità di un processo comunicativo e interpretativo che 'completi' la percezione
Quale tra queste percezioni NON può essere considerata come parte di un processo di comunicazione?
Nessuna delle altre risposte
Perché è interessante osservare che le nostre percezioni non corrispondono a registrazioni perfette
dell'ambiente circostante?
Perché questo ci fa comprendere come la comunicazione sia parte di un processo di selezione e traduzione di
elementi/input parziali legati alle percezioni
Quali tra questi esempi manifesta in maniera paradigmatica il rapporto che vi è tra percezione, registrazione e
significato degli avvenimenti? fatto che spesso non ricordiamo particolari di certi avvenimenti, pur avendoli vissuti,
perché non pertinenti
Quali di questi esempi di errori di comunicazione NON può essere collegato ad un caso di naturalizzazione del
senso? Nessuna delle altre risposte è corretta
Quale di queste situazioni sembra confermare la tendenza alla naturalizzazione del senso da parte delle
persone? La reazione sorpresa/arrabbiata a fenomeni di incomprensione o errori nella comunicazione
Cosa intendiamo quando diciamo che il senso non è un fenomeno immediato?
Tutte le risposte sono corrette
Perché è interessante dal punto di vista comunicativo la situazione in cui si deve spiegare il senso di una
barzelletta?Perché mostra come il significato che diamo per scontato non lo sia sempre, come l'atto stesso di spiegarlo
suoni banale o quasi contraddittorio
Cosa intendiamo quando diciamo che, nella nostra esperienza quotidiana, il senso è praticamente
'trasparente'?
Che i processi di comunicazione ci risultano naturali e scontati, parte della nostra esperienza quotidiana
Quale tra le seguenti frasi NON è un esempio di meta-comunicazione?m«Sto scrivendo io e non voglio
suggerimenti da nessuno»
Perché secondo Bateson il gioco sarebbe una meta-comunicazione paradossale? Perché invia due messaggi
simultanei e contraddittori: "questo è un gioco" e "questo è una lotta/caccia/inseguimento etc"
Perché è interessante dal punto di vista comunicativo il dipinto di Magritte "il tradimento delle immagini?"
Perché svela, attraverso la meta-comunicazione, la natura artificiale e convenzionale dei linguaggi
Cosa intendiamo con il nome di meta-comunicazione? Una forma di comunicazione che ha come oggetto/tema la
comunicazione stessa
Cosa separerebbe, secondo gli studi attuali, gli esseri umani da altri mammiferi? Tutte le risposte sono corrette
Quale tra questi fenomeni può essere considerato all'opposto della naturalizzazione del senso?
La coscienza della capacità comunicativa da parte degli esseri umani
Quale tra le seguenti domande fa parte delle riflessioni filosofiche di lungo corso legate a questioni di
comunicazione? Che rapporto esiste tra linguaggi, conoscenza e realtà?
Quale, tra le seguenti affermazioni sul rapporto tra linguaggio e realtà, è molto diffusa ma criticabile sotto
diversi punti di vista? L'idea che noi utilizziamo i linguaggi per parlare di una realtà che esiste indipendentemente da
essi
Quale tra i seguenti elementi delle lingue naturali contraddice l'idea che le parole siano etichette delle cose?
Tutte le risposte sono corrette
Perché è interessante confrontare le parole dei colori delle varie lingue naturali?
Perché ci mostra come le diverse culture/linguaggi utilizzino modi differenti di segmentare, tramite parole, il continuum
dei colori
Cosa intendiamo dicendo che i linguaggi sono dei mediatori dell'esperienza della realtà?
Che i linguaggi ci aiutano a organizzare, classificare e tradurre la nostra esperienza del mondo
Che relazione vi è tra le varie forme di comunicazione (linguaggi, segni etc) che utilizziamo per interagire con
la realtà? Le varie forme di comunicazione interagiscono, si traducono e sovrappongono le une con le altre per
contribuire al senso che noi attribuiamo alla nostra esperienza
La Semiotica può essere considerata come una disciplina fondata sull'oggetto oppure una disciplina fondata
sul metodo?
Entrambe, con alcune precisazioni. La Semiotica non possiede una teoria unica generale, e presenta alcune problematicità
nella definizione dei confini disciplinari
Quali tra questi elementi NON è tradizionalmente considerata tra gli oggetti di studio della semiotica
Nessuna delle altre risposte
Quali tra le seguenti risposte NON appartiene alle più note definizioni di Semiotica? Lo studio della vita dei
sensi nel quadro della vita sociale
Quale interazione prende piede, all'interno del processo comunicativo, tra Emittente, Messaggio e Destinatario
L'emittente elabora un messaggio, che viene trasmesso al destinatario, che lo recepisce interpretandolo
Quale elemento tipico della comunicazione, secondo Volli, non è necessariamente identificabile nel processo
della significazione?
Il Destinatario, poiché il soggetto interpretante è rappresentato dall'Emittente stesso che produce il Messaggio
Che rapporto esiste tra i concetti di significazione e comunicazione?Essi sono intrinsecamente correlati, ma non
perfettamente sovrapponibili. Da un lato una dinamica prestabilita di scambio informativo, dall'altro un processo generale
di costituzione del senso
Quali delle seguenti risposte contiene gli elementi che danno vita al processo comunicativo?Emittente,
Messaggio, Destinatario
Cosa intende Volli quando sostiene che le ipotesi interpretative della significazione non sono necessarie?
Sostiene che l'interpretazione, a differenza della comunicazione stricto sensu, è per sua natura soggettiva, mentre la
seconda è oggettiva e non interpretabile
Quale delle seguenti frasi, che hanno come tema il rapporto tra significazione e comunicazione, è corretta?
Comunicazione e significazione non sono processi opposti e contrari, né mutualmente esclusivi.
Che cosa si intende, all'interno del modello della comunicazione di Jakobson, con il termine Contatto o
Canale?
Il mezzo attraverso cui il messaggio può raggiungere il destinatario, inteso sia come mezzo fisico che come attitudine alla
comunicazione psicologica
Quale funzione della comunicazione corrisponde all'attività del Mittente, nel modello di Jakobson?
La funzione Emotiva/Espressiva, la capacità della comunicazione di far esprimere il Mittente tramite il messaggio
All'interno del modello della comunicazione di Jakobson, cosa si intende per funzione referenziale?
La capacità dei linguaggi di fare riferimento (riferire) al mondo esterno al messaggio stesso, legato al Contesto
Quale funzione della comunicazione corrisponde all'attività del canale/contatto, nel modello della
comunicazione di Jakobson?
La funzione fatica, il tentativo di mantenere aperto e funzionale il canale comunicativo
Quale tra le seguenti risposte NON è inclusa tra le funzioni del linguaggio elaborate da Roman Jakobson?
Funzione tassica
Quale fenomeno, secondo Umberto Eco del Trattato di Semiotica Generale, costituirebbe una delle soglie
inferiori del campo semiotico?
Gli stimoli biomeccanici e i segnali (processi fisiologici immediati e non interpretabili)
Cosa intende illustrare Umberto Eco, facendo riferimento alle somiglianze/differenze tra la reazione
pavloviana del cane e quella dello scienziato che la provoca?
Che quello che è un processo semiotico per il primo (che ricollega campanello al cibo) viene erroneamente interpretato
come una reazione immediata dal secondo
Quali due ipotesi/posizioni individua Umberto Eco, per affrontare il rapporto tra fenomeni semiotici e
processi culturali?
Un'ipotesi radicale (la cultura intera altro non è che un sistema di significazione) e un'ipotesi moderata (la cultura
comporta sempre delle dinamiche semiotiche)
Cosa significa, secondo Umberto Eco, sostenere che la semiotica non può studiare i fenomeni informazionali
delle altre teorie scientifiche, ma può studiare le teorie elaborate su di essi?
Umberto Eco sostiene in realtà la tesi opposta, secondo cui è possibile studiare i fenomeni informazionali di altre
discipline a partire dalla loro sovrapposizione con le teorie dell'informazione elaborate dalla Semiotica
Quali tra le seguenti risposte include tutte e tre i fenomeni selezionati da Umberto Eco per discutere il
rapporto tra cultura e processi semiotici?
Elaborazione di manufatti, relazioni parentali e sociali, scambi economici
Perché è pertinente dal punto di vista semiotico la scena iniziale del film "2001: Odissea nello spazio" in cui la
scimmia osserva un mucchio di ossa?
Perché manifesta il processo interpretativo/semiotico per cui l'osso viene visto come elemento di base per una
possibile arma che verrà elaborata a partire da esso
Che cosa sostiene l'ipotesi costruttivista moderata, la più vicina al pensiero semiotico?
Che la nostra esperienza del mondo reale è necessariamente legata ai filtri comunicativi e linguistici con cui le diamo
forma
Perché è pertinente dal punto di vista semiotico il riferimento di Whorf all'utilizzo, da parte degli Inuit, di
diverse parole per indicare la neve?
Perché sembrerebbe confermare il principio di relatività linguistica
Cosa ci rivela dal punto di vista semiotico il confronto tra la parola 'blu' in Italiano e la parola 'blue' in
inglese?
Che lingue differenti ritagliano il continuum delle percezioni in maniera differente
Cosa sostiene l'ipotesi della relatività linguistica, anche nota come ipotesi di Sapir-Whorf?
Sostiene che lo sviluppo cognitivo degli esseri umani è influenzato dalla lingua cher parlano
Quale teoria è all'origine della Semiotica della cultura elaborata da Juri Lotman e Boris Uspenski?
L'idea che non vi fosse possibilità di sviluppare una semiotica del testo senza aver prima definito i codici culturali
produttori di quei testi
Perché la narratologia risulta utile allo sviluppo della Semiotica a partire dagli anni Sessanta?
Perché aiuta la disciplina a passare dallo studio dei codici semiotici all'analisi dei testi
Quali tra le seguenti NON è considerata una delle principali correnti di semiotica fondate nel Novecento?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per quale motivo Ferdinand de Saussure si lega all'origine della Semiotica moderna? Tutte le risposte sono
corrette
Quale grande innovazione porta Ferdinand de Saussure allo studio della linguistica novecentesca?
Sviluppa un approccio sincronico e sistemico, in opposizione ad una tradizione diacronica e fondata sugli elementi
singoli
Cosa significa, secondo De Saussure, che la lingua deve essere analizzata come un sistema?
Che bisogna analizzare e comprendere le relazioni tra i singoli elementi, nell'ottica in cui ci permette di comprendere il
funzionamento del sistema generale
Che cosa significa sostenere che il segno linguistico è arbitrario, secondo De Saussure?
Che non esiste nessuna relazione motivata e necessaria tra il significante e il significato di un segno
Quale definizione di segno viene tradizionalmente attribuita a Sant'Agostino e legata al concetto di refereza di
un segno?
Aliquid stat pro aliquo; qualcosa che sta per qualcos'altro
Quale concezione del segno viene proposta da Ferdinand De Saussure nel suo Corso di linguistica Generale?
Il segno è l'unione di due aspetti correlati; significante (immagine sonora o visiva) e significato (immagine mentale ad
essa associata)
Attraverso la sua concezione di segno, quali elementi della tradizionale concezione del segno viene
abbandonato da Ferdinand De Saussure?
L'idea che il segno sia un unicum, che non sia ulteriormente scomponibile, e che faccia riferimento ad un oggetto
concreto
Che rapporto esiste tra il singolo segno astratto e le sue realizzazioni concrete, secondo De Saussure?
Per ogni segno ipotizzato a livello di langue corrispondono diverse realizzazioni variabili a livello di parole
Come mai alcune lingue possiedono più di un segno (es. time e weather) per quello che, in italiano, è un segno
unico (tempo)? Nessuna delle altre risposte è corretta
cosa significa sostenere che il senso del segno "fresco" in italiano è definito dal suo essere "non-freddo" e
"non-caldo"?
Significa che nel momento in cui noi comunichiamo concretamente selezioniamo un determinato segno da una classe
paradigmatica di segni simili (come quelli della temperatura)
Cosa significa sostenere che la linguistica strutturale di De Saussure concepisce l'identità del segno in
prospettiva sistemica o strutturale?
Tutte le risposte sono corrette
Quale concetto di De Saussure può essere ricondotto al fenomeno per cui in un semaforo, pur presentando una
luce blu anziché verde, viene comunque compreso nel suo significato dai guidatori?
Ciò dipende dal fatto che l'identità linguistica del segno è relazionale, e dipende dalle proprietà e caratteristiche di tutti i
segni all'interno del sistema
Quale di queste affermazioni sul sistema linguistico è corretta, secondo il pensiero di De Saussure?
La lingua è un insieme di rapporti paradigmatici e sintagmatici tra il piano del significante e il piano del significato
Che tipo di relazione esiste tra rapporti sintagmatici e paradigmatici nei sistemi linguistici?
Essi sono correlati: ogni segno del sistema intrattiene rapporti di entrambi i tipi con altri segni
Quale delle seguenti frasi NON rispetta i tipici rapporti sintagmatici della lingua italiana?
Maria mela mangio
Quale delle seguenti affermazioni è legato alla natura relazionale del segno secondo De Saussure?
Tutte le risposte sono corrette
Quale dei seguenti poli linguistici NON rielabora e prosegue le teorie linguistiche di Ferdinand De Saussure?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Quale critica principale muove Emile Benveniste alla teoria dell'arbitrarietà linguistica di De Saussure?
Che il legame tra significante e significato non è arbitrario, ma motivato da principi extralinguistici
Per quale altri motivi, oltre alla riflessione sull'arbitrarietà linguistica, è rilevante Benveniste per la semiotica?
Per il suo progetto di una linguistica della parole e per lo studio dell'enunciazione
Qual è la principale innovazione portata avanti dal circolo di Praga in rapporto alla teoria di De Saussure?
L'idea che a livello di significante, il piano dei fonemi possa essere ulteriormente scomposto in tratti pertinenti
distintivi
Che rapporto vi è tra l'approccio strutturale e sistemico di Ferdinand De Saussure e l'ipotesi Sapir-Whorf?
Una sostanziale condivisione dell'idea che il linguaggio traduca e influenzi la percezione della realtà
Secondo De Saussure, come sarebbe corretto rappresentare il pensiero se non ci fossero i linguaggi a dargli
forma?
Come un foglio a due facce, di cui è impossibile separare un recto e un verso
Quale tra i seguenti aspetti del pensiero di Ferdinand de Saussure NON è alla base della visione strutturale
della Semiotica?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Quali delle riflessioni di De Saussure non può essere esteso dalle lingue ai linguaggi?
Tutte le teorie di De Saussure sono virtualmente applicabili ai linguaggi oltre le lingue naturali
Quale conseguenza possiamo trarre dall'idea che il senso si dia per differenza, in base al sistema semiotico che
la pone?
Quale di queste affermazioni è riconducibile a quelle riportate da Rolabd Barthes nei suoi "Elementi di
Semiologia"?
La semiotica si occupa di tutti i sistemi di significazione (immagini, suoni, gesti, spettacoli…)
Quali dei seguenti NON è una delle quattro principali sezioni in cui sono suddivisi gli "Elementi di
Semiologia" di Roland Barthes, sulla scia della lezione saussureana? Prova di commutazione
Quale tra questi autori è tra quelli che hanno portato avanti, sviluppandole, le teorie semiotiche di Ferdinand
De Saussure
Louis Trolle Hjelmslev
Cosa avviene nei circa cinquanta anni che separano il Corso di linguistica generale di Ferdinand De Saussure
dagli Elementi di Semiologia di Roland Barthes?
Lo sviluppo dello strutturalismo oltre la linguistica si lega alle nuove discipline come logica e teoria dell'informazione,
realizzando la proposta di De Saussure
Quali tra i seguenti autori NON è tra quelli che hanno portato avanti, sviluppandola, le teorie semiotiche di
Ferdinand De Saussure
Charles Morris
Nel suo "elementi di Semiologia", quale autore viene considerato da Barthes come il primo a postulare
l'esistenza della semiotica?
Ferdinand De Saussure
Quale di questi esempi è più adatto a indicare il concetto di Materia (dell'espressione o del contenuto) nella
teoria linguistica di Hjelmslev?
La sabbia di una spiaggia, che pu essere accumulata e contenuta in forme differenti
Quali sono i due piani del linguaggio, secondo la teoria linguistica di Louis Trolle Hjelmslev?
Piano dell'Espressione (affine al significante) e del contenuto (affine al significato)
Cosa significa sostenere che con Hjelmslev il segno di De Saussure viene sottoposto ad una duplice rilettura?
Che da un lato esso viene scomposto in elementi minori, dipendenti dal sistema linguistico; dall'altro lo si integrà
nell'entità più ampia dei piani dei linguaggi
Quale cambiamento principale avviene nel passaggio dalla teoria linguistica di Ferdinand De Saussure a
quella di Louis Trolle Hjelmslev?
La struttura dei linguaggi diviene l'oggetto preminente di analisi, rafforzando la prospettiva strutturale del primato
delle relazioni sul sistema
Cosa dimostra Hjelmslev comparando i termini legati alle dimensioni dei gruppi di alberi in varie lingue
indoeuropee?
Dimostra come la materia del contenuto legata agli insiemi arborei sia ritagliata diversamente dalla forma delle varie
lingue indoeuropee
Quale dei seguenti è un esempio valido per rappresentare l'asse linguistico del processo, secondo la teoria di
Hjelmslev?
Tutte le risposte sono corrette
Quale tipo di rapporto lega gli elementi dell'asse linguistico del processo, secondo la teoria di Hjelmslev?
relazioni in presenza (et, et)
Quale distinzione, secondo Hjelmslev, esiste tra il livello dei segni e quello delle figure, in un dato linguaggio?
A differenza dei segni, le figure non sono portatrici di significazione autonome, ma producono significazione in base a
commutazioni effettuate su uno dei due assi
Quale dei seguenti è un esempio valido per rappresentare l'asse linguistico del sistema, secondo la teoria di
Hjelmslev?
In una frase, l'insieme delle possibili riformulazioni (traduzione intersemiotica) dello stesso enunciato
Quale tipo di rapporto lega gli elementi dell'asse linguistico del sistema, secondo la teoria di Hjelmslev?
correlazioni in assenza (aut, aut)
Cosa si intende, secondo Jakobson, per traduzione interlinguistica o traduzione propriamente detta?
Qundo si utilizzano elementi di una lingua diversa, ma dotati dello stesso referente, per tradurre un enunciato in una data
lingua
Che valore ha, in semiotica, la teoria delle tipologie traduttive elaborata da Roman Jakobson?
Nella possibilità di definire le modalità traduttive più efficaci nel passaggio da un linguaggio all'altro
Quando si utilizzano elementi diversi di uno stesso linguaggio/lingua per tradurre un enunciato
Perché secondo Roman Jakobson la parola inglese cheese e l'eteronimo russo syr mostrano le problematiche
del fenomeno della traduzione?
Perché il primo (che include tutti i latticini) indica un insieme più ampio del secondo (che include solo i formaggi
fermentati)
01. Cosa significa, secondo la semiotica, che le marche dell'enunciazione costituiscono le tracce di una strategia
enunciativa?
Quale aspetto centrale della semiotica generale è messo in luce nella teoria dell'enunciazione elaborata da
Emile Benveniste?
Che l'enunciazione è un atto di mediazione tra la Langue (astratta e impersonale) e la Parole (soggettiva e concreta)
Quale linguista NON ha contribuito, direttamente o indirettamente, alla teoria dell'enunciazione in semiotica?
Il fatto di essere elementi del linguaggio che rinviano ad elementi del contesto comunicativo, tramite la funzione
referenziale o di deissi
Quali tra i seguenti elementi sono considerabili all'interno degli shifters descritti da Roman Jakobson?
Quale dei seguenti concetti è stato rielaborato in forma originale da Barthes per essere inserito nei suoi
"elementi di semiologia?"
Denotazione e connotazione
Che cosa si intende per fenomeno della connotazione, secondo Roland Barthes?
il fenomeno per cui un determinato significato viene collegato a un significante differente da quello attuale
Quale dei seguenti NON è un caso valido di connotazione, secondo la formulazione di Roland Barthes?
Come quel fenomeno di naturalizzazione del senso prodotto dai discorsi e dai testi di una data società
Cosa significa sostenere che non vi sia nessun motivo "naturale" per cui un segno sia legato a una certa
connotazione?
Significa che la selezione convenzionale di un legame tra denotante e connotazione è legata al puro arbitrio
individuale
Quale utilità ha l'analisi della denotazione e connotazione per la disciplina semiotica, secondo Roland Barthes
quello di de-naturalizzare l'ovvio, fornendo degli elementi per analizzare le dinamiche culturali (credenze, principi) di una
società
Quale tipo ti testi costituisce, per la Semiotica degli anni '60, un oggetto di studio particolarmente
significativo?
I testi dotati di dinamiche narrative (principalmente racconti, ma anche film, pubblicità, quadri etc)
Quale metafora è utile per capire il passaggio storico dallo studio del senso come segno a quello della
significazione delle strutture, dei codici e dei testi?
La metafora dell'iceberg, di cui la punta che emerge costituisce solo una parte della massa nascosta
L'oggetto astratto ma dotato di confini, in cui si rinviene una articolazione significante complessa
Quali delle seguenti risposte NON fa parte delle caratteristiche di massima del testo, secondo la lista proposta
da Marrone (2011) ?
Un testo manifesta necessariamente uno o più linguaggi naturali che costituiscono il codice primario della comunicazione
Quale dei seguenti aspetti delle storie/narrazioni è rilevante dal punto di vista semiotico?
La narratologia è una sotto-disciplina che applica concetti e teorie semiotico/strutturali all'analisi dei testi narrativi
Quale tra questi personaggi NON è legato (direttamente o indirettamente) allo sviluppo della sotto-disciplina
della narratologia?
Louis Prieto
I formalisti inaugurano una prospettiva di studio del fenomeno narrativo fondata sullo studio delle logiche astratte del
sistema, non della storia o psicologia della letteratura
Che cosa intende il Formalismo con l'opposizione fondamentale tra forma e contenuto?
Il contenuto costituisce il livello superficiale ed esperienziale del testo, mentre la forma costituisce l'ossatura logica e la
struttura delle funzioni del meccanismo letterario
Quale tra le seguenti NON fa parte delle tesi fondamentali alla base dell'analisi di Propp "La morfologia della
fiaba" ?
Tutte le funzioni della fiaba danno vita a tre forme uniche (tipologie) di racconto
Nel modello di analisi della fiaba di Propp, come vengono considerati i personaggi?
Essi vengono tradotti da un lato secondo il loro ruolo narrativo (7 ruoli unici) e dall'altro come dramatis personae
(variabile delle funzioni)
Cosa significa che lo schema compositivo unitario di Propp contiene dei segmenti mutualmente esclusivi?
Che presenta due diverse catene di funzioni, tra di loro incompatibili, tali per cui se si manifesta una delle funzioni
esclusive di una, non è possibile che si manifesti l'altra (e viceversa)
Quale delle seguenti Funzioni della fiaba NON appartiene a quelle elaborate da Propp nella sua analisi?
Misinterpretazione
In che cosa consiste lo Schema compositivo unitario, elaborato da Propp nella Morfologia della fiaba?
Nell'elaborazione di uno schema che include tutte le 31 funzioni, dividendosi nella parte centrale in 3 bracci, ognuno che
identifica un modello specifico di fiaba di magia
Quale tra i seguenti NON appartiene a uno dei Ruoli elaborati da Propp nella Morfologia della fiaba
Destinante
In quale modo Propp può individuare le 31 funzioni comuni che sono alla base del suo schema compositivo
unitario?
Attraverso una serie di analisi che sono affini alla prova di commutazione (identificazione di invariante nella variazione)
Quale tra le seguenti appartiene alle quattro tesi fondamentali alla base dell'analisi di Propp 'La morfologia
della fiaba?"
Perché è importante l'introduzione critica alla Morfologia della Fiaba, scritta da Claude Levi-Strauss?
Perché Levi-Strauss rilegge e critica il pensiero formalista di Propp, alla luce dello strutturalismo e della Semiotica,
mostrando continuità e differenze nello studio della narratività
Quale tra questi NON fa parte delle tre grandi problematicità che Levi-Strauss identifica nell'opera
'Morfologia della fiaba' di Propp?
01. Quali tra le seguenti risposte rappresenta una delle divese relazioni/tipologie segniche che collegano
representamen e oggetto, secondo Peirce?
Il rapporto tra invariante e variabile
Quale grande fraintendimento è legato (principalmente) alla figura di Levi Strauss, nell'ambito della ricezione
di Propp? L'idea che la Morfologia della fiaba di Propp sia un modello per l'analisi di tutti i racconti, estendibile al di là
delle fiabe di magia russa
Perché secondo Levi-Strauss lo schema elaborato da Propp è problematico, rispetto al concetto di struttura?
Tutte le risposte sono corrette
Perché secondo Levi-Strauss il rapporto tra astratto e concreto nel Formalismo (e in Propp) è problematico?
Tute le risposte sono corrette
Perché secondo Levi-Strauss il rapporto tra forma e contenuto del Formalismo (e in Propp) è problematico?
Perché, in termini strutturali, sia la forma che il contenuto dei formalisti sono suscettibili di analisi semiotica
Quale grande critica del modello di Propp viene 'superata' dal sistema di Bremond, e come?
La natura lineare-teleologica del racconto, che non prevede alternative o variazioni. Il modello di Bremond analizza i bivi
in ogni passaggio della sequenza elementare
Quale di queste funzioni NON fa parte della sequenza elementare d'azione proposta da Bremond?
Quale tra i seguenti autori NON elabora modelli narratologico/semiotici per l'analisi del testo narrativo?
Nel percepire il testo letterario come un meccanismo dotato di dinamiche semiotiche, che possono essere analizzate,
ricostruite e scomposte
Il primo è colui che non prende parte agli eventi di cui narra, il secondo invece è un personaggio della storia che racconta
Il primo è il presupposto enunciativo alla base del racconto, che può prevedere un livello secondo all'interno del racconto
stesso (intradiegetico)
Qual è la differenza tra focalizzatore e narratore, secondo Gerard Genette?
Tutte le risposte sono corrette
Quale tra queste tipologie di focalizzatore NON appartiene a quelle elaborate da Gerard Genette, nel suo
Figure III?
Focalizzazione ancorata (racconto con sguardo che coincide agli avvenimenti di un luogo specifico)
Il punto di vista implicito sul racconto, che filtra la storia attraverso una prospettiva
Quale caratteristica differenzia il lavoro di Gerard Genette da molti altri narratologi? Quello di non elaborare
un modello unico per l'analisi del racconto, ma una serie/inventario di categorie narratologiche per la sua analisi
All'interno di un testo, non tutti i semi individuabili a livello di langue sono attivi e funzionali all'interpretazione del testo
stesso
Quale linea di ricerca è portata avanti da Greimas in Semantica strutturale (1966), e in seguito riformulata
successivamente?
L'idea che si possa descrivere il piano del contenuto attraverso un inventario chiuso di elementi minimali, come per il
piano dell'espressione
Quali di questi insiemi di termini/concetti è quella utilizzata da Greimas per descrivere il funzionamento del
piano del contenuto?
Sememi (unità del contenuto), composti da classemi, ovvero strutture di semi o tratti distintivi
La ricorrenza in un dato testo di semi e categorie semiche, che ne assicurano la coerenza discorsiva e l'omogeneità
semantica.
Quale tra le seguenti tipologie di isotopie NON è tra quelle più comuni osservate da Greimas?
Quale tra le seguenti risposte NON fa parte dei due presupposti teorici alla base dell'elaborazione del Percorso
Generativo della Significazione da parte di Greimas?
Il superamento della struttura come sistema di valori unicamente posizionali, non legati al contesto semiotico
Quale tra i seguenti livelli NON fa parte del Percorso generativo della significazione di Greimas?
Nessuna delle risposte è corretta
Qual è la differenza, secondo il pensiero di Greimas, tra livello di immanenza e livello della manifestazione,
nello studio dei testi?
L'entità da analizzare (il testo) si presenta a livello della manifestazione, ma l'analisi semiotica si sviluppa su un piano
astratto, di immanenza, dell'oggetto
Quale tra questi strumenti d'analisi semiotica NON appartiene al Percorso generativo della significazione di
Greimas?
Analisi rizomatica modale
Quale tra questi concetti semiotici NON appartiene al Percorso generativo della significazione di Greimas?
ipocodifica e ipercodifica
Nel testo/enunciato "Marco tifa per gli Azzurri, Michele non segue il calcio" che relazione hanno Marco e
Michele, dal punto di vista del quadrato semiotico?
Nel testo/enunciato "Per la mia auto vorrei un colore chiaro, quindi penso al bianco o qualcosa di simile" che
rapporto hanno chiaro e bianco, dal punto di vista del quadrato semiotico?
Nel testo/enunciato "Cosa preferisci come frutta, uva o mele?" che rapporto hanno uva e mele, dal punto di
vista del quadrato semiotico?
Quali fenomeni semiotici permette di analizzare il livello semio-narrativo profondo del Percorso generativo di
Greimas?
Le strutture e le dinamiche semio-narrative fondamentali, ovvero la scomposizione dei segni/catene testuali in elementi
minimali su entrambi i piani
Che cosa si intende, secondo Greimas, con il fenomeno della narratività?
La narratività è un universale semiotico, il principio per cui il senso viene colto solo attraverso la sua narrativizzazione,
come fenomeno dinamico e antropomorfizzato/animato
Qual è la principale differenza tra il modello delle 'sfere d'azione' proposte da Propp nella Morfologia, e il
binomio attanti/attori elaborato da Greimas?
Greimas rielabora il modello di Propp su due livelli di pertinenza, annullando la commistione tra forma e contenuto che
era presente in molte funzioni e ruoli
Quale tra i seguenti NON è una delle coppie di attanti elaborata da Greimas nel livello semio-narrativo di
superficie del percorso generativo?
Nessuna delle risposte è corretta
Che relazione si pone tra un attante Soggetto e un attante Oggetto, all'interno del modello attanziale di
Greimas? Una relazione di ricerca, tensione a raggiungere l'oggetto o allontanarsi da esso
Cosa si intende per attante Oggetto (di-Valore) nel modello attanziale di Greimas?
Si intende una persona, un'idea, un concetto astratto o qualsiasi attorializzazione possibile di un attante
Che rapporto esiste tra l'attante Destinatario e l'attante Soggetto, nel modello attanziale di Greimas?
Il secondo può stabilire un Contratto con il primo, sulla base della manipolazione effettuata dal Destinante
In cosa consiste la fase della Competenza, nella Sequenza narrativa canonica elaborata da Greimas?
Quali delle seguenti fasi NON fa parte della Sequenza narrativa canonica elaborata da Greimas?
Attorializzazione
Che differenza esiste tra lo Schema unitario di Propp e la proposta di schema narrativo di Greimas?
Che cosa significa sostenere che le fasi della sequenza narrativa canonica possono presentare strutture a
incastro e combinazione?
Che ogni fase manifesta implicitamente la fase opposta e complementare con cui interagisce (manipolazione-sanzione;
competenza-performanza)
In cosa consiste la fase della Sanzione, nella Sequenza narrativa canonica elaborata da Greimas?
In enunciati di stato o di trasformazione, che rendono conto delle relazioni tra gli attanti e della loro variazione, e
compongono la struttura narrativa
Quali dei seguenti processi NON trova luogo all'interno del livello discorsivo del Percorso generativo della
significazione? Modalizzazione
Che differenza esiste tra la tematizzazione e la figurativizzazione, all'interno del livello discorsivo del percorso
generativo di Greimas? La tematizzazione è una conversione semantica, che permette di tradurre in forme diverse
(astratte) un valore astratto; la figurativizzazione agisce invece nel trasformare il concetto/tema in elemento
rappresentabile della messa in scena
Quali fenomeni/processi semiotici avvengono a livello delle strutture discorsive, all'interno del percorso
generativo elaborato da Greimas?
Dinamiche di narrativizzazione del senso in forma di enunciati narrativi, traducendo le dinamiche semio-narrative in
discorso
Come viene inteso il concetto di enunciazione di Benveniste all'interno del percorso generativo di Greimas?
Come una serie di dinamiche di debrayage e enbrayage che traducono in forma rappresentazionale la situazione
comunicativa
Quale di questi elementi NON fa parte della definizione di segno utilizzata da Charles Sanders Peirce?
Quali tra le seguenti coppie di termini rispecchia la distinzione tra i due segni-oggetti definita da Peirce?
Oggetto immediato e dinamico
All'interno di quale prospettiva teorica nasce la riflessione di Charles Sanders Peirce sul segno?
Essa origina da una preoccupazione filosofica sulla conoscenza e il rapporto tra mente e realtà
Secondo Peirce, quale tra i seguenti rapporti tra segno-representamen e segno-interpretante è più corretta?
Ogni segno può essere interpretato a partire da una serie di interpretanti possibili, non tutti colti e utilizzati
temporaneamente
Qual è la posizione di Peirce sul rapporto tra realtà esterna e la mente umana?
La mente non può avere nessun accesso diretto alla realtà esterna, solamente mediato da segni e ipotesi
Quale tra i seguenti concetti in Peirce è quanto di più vicino a ciò che noi consideriamo il significato di un
segno?
L'oggetto immediato
L'oggetto immediato è una particolare manifestazione/aspetto di un Oggetto dinamico, che non può mai essere colto
Perché si rivela importante, per la Semiotica, l'esperimento di Umberto Eco con i traduttori automatici, che
traducevano una frase come "lo spirito di Dio" in inglese in "God's alcohol"?
Perché mostra l'unicità umana del processo di pertinentizzazione e selezione degli aspetti del segno rilevanti nella
comunicazione
Quale dei seguenti processi comunicativi, secondo la semiotica interpretativa di Peirce, NON è tra le
dinamiche dell'esperienza quotidiana del senso?Tutte le risposte sono corrette
Come viene definito il processo della semiosi, secondo la teoria di Peirce?
Come quel passaggio (l'interpretazione) che va dal segno all'oggetto, attraverso l'interpretante e un processo di selezione
Come quei segni che vengono interpretati come simili all'oggetto, secondo uno specifico punto di vista
Come quei segni che vengono interpretati come arbitrariamente in relazione con il loro oggetto
Pensando alla pioggia, quali dei seguenti esempi di segni iconici, indicali e simbolici sono corretti?
Da cosa sono causate, secondo Peirce, le differenti associazioni di significato ed esperienza che uno stesso
concetto (come 'pioggia') provoca nelle sue manifestazioni?
Dalle diverse relazioni segniche che avvengono tra il segno-representamen e il suo oggetto
La deduzione parte con una regola prestabilita, che applica a un caso producendo un risultato prevedibile
Quale tra le seguenti risposte NON include uno tra i diversi tipi di ragionamento inferenziale teorizzati da
Peirce?
Quale di queste affermazioni sul rapporto tra conoscenza e semiotica nel pensiero di Peirce è più corretta?
Per Peirce tutta la conoscenza assume la forma dell'inferenza, essa è mediata sempre da ragionamento tramite
segni/concatenazioni semiosiche
Quali delle seguenti risposte include tutti e soli gli elementi attraverso cui sono composte le varie tipologie di
inferenze, secondo Peirce?
Perché è rilevante, dal punto di vista semiotico, l'esempio della definizione enciclopedica del litio, presentato
da Peirce?
Perché ci mostra come un termine include la globalità dell'informazione che lo riguarda, ma ogni
definizione/interpretazione seleziona solo alcuni aspetti di essa
Quali tra i seguenti fenomeni possono essere utilizzati come esempio del fenomeno della semiosi illimitata?
Una serie di regolarità, ripetizioni, attese e premesse della semiosi che determinano la selezione dell'interpretante finale
Quali tra i seguenti processi/fenomeni NON appartiene, secondo Peirce, a quelli che determinano specifici abiti
interpretativi da parte degli interpreti?Esperienza della semiosi
Si intende quell'interpretante che pone temporaneamente fine alla catena di associazioni/traduzioni che ci permettono di
giungere a un certo oggetto/significato
Qual è il problema semiotico alla base del riconoscimento del fenomeno potenziale della semiosi illimitata?
Se il processo di semiosi fosse illimitato, non vi sarebbe possibilità di comunicare concretamente, non arrivando mai ad un
messaggio condiviso
Quale tra le seguenti risposte precisa meglio la relazione/opposizione tra le teorie di Peirce e di De Saussure?
Peirce e De Saussure divergevano significativamente per prospettiva di studio, oggetti di studio e obiettivo finale
Quale tra i seguenti elementi NON costituisce un aspetto rilevante della teoria interpretativa di Peirce, nei
confronti della semiotica strutturale?
Quale tra le seguenti risposte NON rappresenta una differenza fondamentale tra la semiotica interpretativa e
la semiotica strutturale La focalizzazione sul concetto di relazione
Quale tra i seguenti aspetti della semiotica di Peirce si rivela meno pertinente nell'esempio della talpa nel
giardino?
Perché si rivela interessante, in ottica semiotica, l'esempio della talpa nel giardino, sviluppato in relazione alla
teoria semiotica di Peirce?
La nozione di codice
Quale tra le seguenti risposte fa parte delle funzioni di mediazione del codice, secondo la teoria formulata da
Umberto Eco?
Perché è particolarmente rilevante, per la semiotica, la nozione di codice formulata da Umberto Eco?
Intende un elemento che, all'interno di un sistema-cultura, risulta definito e distinto dagli altri, suscettibile di
significazioni veicolate da significazioni precedenti
Quale delle seguenti affermazioni riguardo la nozione di codice formulata da Umberto Eco NON è vera?
A partire dalla nozione di codice di Eco è stato possibile ripensare una teoria della decodifica non strutturale dei testi
Quale questione teorica ed epistemologica è alla base del libro di Eco "La struttura assente" ?
La problematizzazione di una tradizione di strutturalismo di matrice ontologica
Che cosa intende Eco con il concetto di Comunità di Interpreti, da lui formulato?
L'insieme delle conoscenze e delle credenze di un determinato gruppo di lettori situato geograficamente e
storicamente
Quale grande cambiamento teorico è rappresentato dalla pubblicazione di Lector in Fabula di Eco, nel 1979?
Il passaggio da una prospettiva interpretativa fondata sul codice al problema della cooperazione interpretativa
Qual è la tesi fondamentale che da origine e riassume la teoria della cooperazione interpretativa di E
Co?
L'idea che ogni testo funzioni come un meccanismo incompleto, che richiede l'intervento del lettore/ricevente
Qual è la differenza fondamentale tra i testi definiti da Eco "chiusi" e quelli "aperti"?
I primi sono testi che lasciano pochissimo margine interpretativo al lettore, i secondi invece si fondano sulla cooperazione
interpretativa
Qual è la differenza principale, secondo Eco, tra il concetto di "Uso del testo" e quello di "interpretazione del
testo"?
L'uso del testo deriva da un rifiuto alla cooperazione interpretativa da parte del lettore, a differenza
dell'interpretazione
Che cosa intende eco con la distinzione tra autore/lettore empirico e modello?
Tutte le risposte sono corrette
Che cosa intende Eco attraverso il processo delle inferenze da sceneggiatura? Intende la capacità e tendenza dei
lettori a inferire conseguenze e sviluppi narrativi possibili e coerenti con il testo
Quale tra le seguenti risposte fa parte dei tre livelli di base di applicazione di codici formulati da Eco per
spiegare i processi di disambiguazione del testo? Tutte le risposte sono corrette
Secondo Eco, una volta introdotti i concetti di autore e lettore modello, quale distinzione semiotica si rivela
necessaria? Quella tra la semplice decodifica tramite applicazione di codici, e l'utilizzo di competenze interpretative
In quale 'stadio' dell'interpretazione testuale, secondo Eco, non vi è differenza sostanziale tra decofidica e
competenze interpretative? nella relazione con la manifestazione lineare del testo
Che rapporto esiste, secondo Eco, tra l'esperienza dei testi dei lettori empirici e i processi di cooperazione
interpretativa della comunità degli interpreti?
Una relazione indiretta, per cui l'esperienza dei testi che i lettori fanno influenza la loro capacità/inferenza nell'
interpretare i testi successivi
Che rapporto esiste, secondo Eco, tra la competenza enciclopedica dei lettori e la produzione di sceneggiature
inferenziali in relazione ai testi? Tutte le risposte sono corrette
Cosa caratterizza il concetto di Passeggiate Inferenziali, all'interno della teoria semiotica di Umberto Eco?
Esse rappresentano il processo interpretativo che ha come risultato la produzione di un mondo possibile
Quali tra le seguenti dinamiche dell'intertestualità NON è tra quelle sviluppate da Umberto Eco, nella sua
teoria semiotica?
L'intertestualità dipendente dalle dinamiche di ipercodifica e sceneggiature inferenziali dei lettori
In che senso vi è il rischio che i processi di cooperazione interpretativa descritti da Eco sviluppino fenomeni di
semiosi illimitata? Poiché se ogni interpretazione di enunciato dipendesse da un interpretante cooperativo, a sua volta
esso dipenderebbe da un ulteriore interpretante cooperativo, in un processo infinito del topic e di inferenza intertestuale
Quali tra i processi interpretativi descritti da Umberto Eco risponde al rischio di fenomeni di semiosi
illimitata in ambito testuale? I processi interpretativi di magnificazione e narcotizzazione interpretativa
Quale relazione e differenza esiste tra l'individuazione del topic di Eco e l'isotopia di Greimas? Se l'isotopia è
considerabile come l'iterazione di proprietà semantiche immanenti al testo, il topic oltrepassa i confini del testo, poiché
appartiene ai processi di selezione interpretativa
Come Umberto Eco rielabora i concetti di fabula e intreccio all'interno della sua teoria della cooperazione
interpretativa? A partire dall'esperienza dell'intreccio i lettori ricostruiscono la fabula, intesa come macro-proposizione
narrativa che sintetizza la narratività del testo
Che cosa definisce Eco con il termine di Narcotizzazione interpretativa? Nel fenomeno per cui un lettore
tralascia/ignora un dato elemento testuale dal suo processo di cooperazione interpretativa
Quale tra le seguenti risposte NON appartiene alle massime conversazionali elaborate da Herbert Grice?
Sincerità
Cosa si intende per pragmatica della comunicazione, secondo la definizione di Volli? La pragmatica si occupa del
rapporto tra comunicazione, interlocutori e ambiente, nello specifico studiando le azioni che si svolgono in relazione al
linguaggio
Che distinzione esiste tra le modalità del linguaggio constativa e performativa, secondo il pensiero di John
Austin?
La modalità constativa è quella con cui il linguaggio parla/definisce la realtà; la modalità performativa è quella
attraverso cui si agisce nella realtà
Quali tra le seguenti risposte corrisponde alla massima conversazionale della Relazione elaborate da Grice?
Che cosa si intende, nella prospettiva della semiotica della cultura, con l'idea che la cultura assuma forma
sistemica?
Che i fenomeni culturali vivono di dipendenze e relazioni tra la parte e il tutto; e che le culture si sviluppano sulla base di
una attribuzione di coerenza sistematica
Cosa significa sostenere che "nessuna cultura esiste in forma unicamente astratta?"
Che ogni cultura viene sempre percepita/interpretata in rapporto a date caratteristiche o modalità dei testi in una società
La Semiotica della cultura …è piuttosto un campo di ricerca semiotico, che descrive la cultura attraverso la prospettiva
semiotica, "sub specie" semiotica
Che cosa si intende con l'affermazione "dal punto di vista semiotico, la cultura non è un oggetto" ?
Che la cultura è piuttosto un'ipotesi regolativa, una proiezione che ci permette di dare senso alla collettività e al mondo
Cosa intende Lotman con l'affermazione che è la comunicazione stessa a funzionare in maniera traduttiva?
Egli sostiene che il codice del mittente e quello del destinatario non sono mai identici, producendo così la necessità di un
certo grado di traduzione nella comunicazione
Cosa intende Lotman con l'affermazione di principio del plurilinguismo delle culture?
Egli sostiene che per essere attiva, una cultura deve possedere almeno due lingue in traduzione reciproca, così da
produrre nuova informazione
Quale visione generale della cultura muove la prospettiva della scuola di Tartu-Mosca, nello specifico
esplicitata da Lotman e Uspenskij?
L'idea che la cultura funzioni come un meccanismo semiotico, organizzando strutturalmente il mondo che la circonda
Quale definizione/visione della Cultura viene proposta inizialmente da Lotman e Uspenskij, nella loro
introduzione al volume "Tipologia della cultura" ?
Cultura come insieme di tutta l'informazione non ereditaria e dei mezzi per la sua organizzazione e conservazione
Quale dei seguenti semiologi è ritenuto uno dei più importanti autori per la teoria semiotica della cultura?Jurij
Lotman
In che rapporto sono, secondo la teoria di Lotman e Uspenskij, le autodescrizioni culturali e i modelli
dell'alterità?
Le prime determinano la nascita dei secondi; a partire da una autodescrizione si svilupperanno testi che creeranno alterità
autodescrittive
Che cosa si intende, nella teoria di Lotman e Uspenskij, con il termine 'autodescrizione'? L'immagine di sé che
ogni cultura crea, selezionando specifiche caratteristiche e testualizzandole
Quale dei seguenti esempi NON costituisce un esempio di autodescrizione culturale, secondo la teoria di
Lotman e Uspenskij? I contratti legali applicati a livello nazionale (contratti di categoria)
Che rapporto esiste, nella teoria di Lotman e Uspenskij, tra autodescrizione ed eterogeneità culturale?
L'autodescrizione agisce in direzione opposta al processo dinamico dell'eterogeneità, selezionando e stabilizzando
alcune caratteristiche culturali
Che cosa intendono Lotman e Uspenskij con il termine "tipologia delle culture?"Una tipologia delle culture è
l'analisi dei meccanismi di funzionamento semiotico culturale, sulla base di specifici processi, creando così seriazioni o
tipologie
Quale tra le seguenti categorie tipologiche NON appartiene a quelle presentate da Lotman e Uspenskij per
l'analisi delle caratteristiche di una cultura? Culture attive vs culture passive
Che rapporto vi è, nella teoria semiotica di, tra testi e comportamenti? comportamenti sono condizionati dai testi
e a loro volta si fanno testi
Quale tra le seguenti risposte NON appartiene ai motivi per cui la teoria semiotica di Lotman è fortemente
orientata all'analisi del testo? I testi risentono direttamente delle dinamiche culturali che li rendono possibili, e le
concretizzano in forma analizzabile
Che rapporto esiste tra la nozione di testo di tipo strutturale e quella di testo in senso Lotmaniano?
Le due nozioni sono simili, con la differenza che il testo è un oggetto della cultura stessa (ha una funzione culturale) e non
una costruzione dell'analista
Quali caratteristiche assume il testo, nel senso Lotmaniano, come meccanismo generatore di cultura (funzione
culturale? Possiede eterogeneità interna (plurilinguismo) e presuppone uno scambio semiotico con l'esterno/contesto
Cosa significa sostenere che, nella teoria di Lotman, vi è isomorfismo tra l'unverso culturale e il singolo testo?
Che gli stessi meccanismi che caratterizzano la cultura in quanto sistema (eterogeneità interna, dialogismo con l'esterno)
sono rinvenibili nei testi
In quali accezioni Jurij Lotman intende il testo in termini di "funzione" e "Funzionamento"?
In una doppia accezione: funzione come ingranaggio di un sistema, e funzione come correlazione tra piani e sistemi
linguistici
Quale tra le seguenti risposte NON rappresenta uno degli elementi morfologici della Semiosfera, descritta da
Lotman
La normale, spazio di attraversamento di una semiosfera da altre semiosfere con orientamenti diversi, che tuttavia ne
condividono parzialmente i codici
Cosa si intende, nella teoria di Lotman, per meccanismi di destabilizzazione? Processi fisiologici di degradamento
e consunzione della semiosfera, dovuti all'eccessiva stabilizzazione o alla mancanza di dialogo con l'esterno
Cosa si intende, nella teoria di Lotman, per meccanismi di stabilizzazione? Processi che contribuiscono alla
tendenza dinamica e eterogenea della semiosfera
Quali caratteristiche del concetto di Biosfera di Vernadskij sono alla base del concetto di Semiosfera elaborato
da Lotman? L'organicità, intesa come coerenza e sistematicità dinamica
Su quale tipo di ragionamento analogico si fonda il concetto di semiosfera, elaborato da Lotman? La cultura
come sistema funzionante (metafora meccanicistica)
Che tipo di relazioni testo/cultura NON sono previste all'interno del modello della cultura dinamico ipotizzato
da Lotman? Relazioni diagonali (testi e codici cancellati o rimossi dalla cultura, di cui rimangono solo tracce)
Cosa si intende, nella teoria della cultura di Lotman, con il termine di "esplosioni"
Cambiamenti radicali di una semiosfera, che portano alla riorganizzazione del sistema
Che funzione svolgono, nella semiosfera di Lotman, le figure come gli sciamani, i sacerdoti, gli stranieri, i
boia?
Sono figure di mediazione tra proprio e l'altrui, che esorcizzano l'estraneità entrando in relazione mediata con essa
Quale tra le seguenti risposte definisce più chiaramente l'obiettivo della sociosemiotica?
Mostrare come alcuni temi di interesse sociologico possano essere studiati efficacemente a partire da modelli semiotici
Quale tra le seguenti affermazioni sulla Sociosemiotica NON è vera? La sociosemiotica modifica e critica la
visione della semiotica interpretativa per cui è la cultura l'unità di base dei sistemi semiotici
Per la prospettiva sociosemiotica, il sociale… è un effetto di senso costruito, di cui individuare le procedure e
dinamiche di funzionamento
Quale tra i seguenti NON fa parte degli assunti/presupposti alla base della sociosemiotica? I
I fatti sociali che consideriamo sono fatti sociali empirici, che producono come conseguenza dinamiche comunicative
dipendenti
In quale senso la sociosemiotica critica il concetto di "rappresentazione" del discorso dei media?
Essa critica l'idea che testi e discorsi riflettano un mondo sociale pre-esistente, mentre al contrario lo costruiscono
Cosa vuol dire che secondo Barthes ogni elemento del sistema sociale è di ordine assiologico?
Significa che tutto vive in una dimensione strutturale, che marca certi valori e ne neutralizza altri, pertinentizzando e
gerarchizzando
Secondo Roland Barthes…Ogni discorso, pratica, forma linguistica è parte di un sistema generale (socioculturale) con
cui entra in relazione
Quali tra le seguenti convinzioni di Barthes NON è confermata/ereditata dalla visione sociosemiotica?
Nessuna delle altre risposte
Quale tra questi concetti, al centro della riflessione di Barthes, sono considerabili dei precursori dello sguardo
sociosemiotico? Tutte le risposte sono corrette
Da cosa è caratterizzata la visione peculiare dello strutturalismo in Barthes? Barthes pensa che la struttura sia il
risultato dell'azione strutturante della società stessa
Quale tra i seguenti fenomeni e oggetti sociali NON viene analizzato da Roland Barthes Nesuna delle altre
risposte
Quale tra i seguenti semiologi NON è direttamente collegato allo sviluppo della riflessione sociosemiotica
Louis Hjelmslev
Quali aspetti interni del paradigma semiotico, secondo Lorusso, rendono tangenti le categorie di cultura e
società? La dimensione testuale-discorsiva e la dimensione identitaria
Quali tra i seguenti appartiene agli elementi che, secondo Lorusso, distinguono o caratterizzano lo sguardo
sociosemiotico? L'idea che la riflessività (non la rappresentazione) sia una logica costitutiva delle società contemporanee
Quale tra queste nozioni, secondo Landowski, fa da cerniera tra una sociosemiotica come teoria generale del
senso, e una sociosemiotica come campo di indagine dei fenomeni sociali?La nozione di interazione
Cosa significa che la sociosemiotica sostiene che siano i linguaggi e discorsi a costruire il sociale? Che idscorsi e
linguaggi costituiscono valori e attori sociali, modelli e comportamenti, determinano i regimi di produzione semiotica
Quale tra le seguenti valorizzazioni appartie al quadrato elaborato da Floch? Valorizzazione critica
Quale tra le seguenti valorizzazioni NON appartiene a quelle elaborate all'interno del quadrato delle
valorizzazioni proposto da Jean-Marie Floch? Valorizzazione economica
Quale tra i seguenti fenomeni sociali NON viene analizzato da Eric Landowski nei suoi lavori di
sociosemiotica? Il buon senso
Che cosa caratterizza, secondo Landowski, il 'regime dell'unione' di cui egli parla in Passioni senza nome?
Un regime di interazione alternativo alla congiunzione narrativa, caratterizzato da una influenza e con-fusione percettiva,
valoriale e patemica
Per quale strumento teorico è più spesso ricordato il semiologo Jean Marie Floch? Per il quadrato delle
valorizzazioni (o quadrato di Floch)
Quale tra le seguenti risposte NON appartiene alle posizioni individuate da Landowski nel suo quadrato
semiotico dei regimi di visibilità? Nessuna delle altre risposte
In che modo Landowski rielabora la relazione pubblico/privato, in forma di quadrato semiotico? Traducendo i
termini pubblico/privato in metafore del palcoscenico teatrale
Secondo Maria Pia Pozzato, quali due 'anime' caratterizzano il pensiero sociosemiotico? Da una parte la teoria
dell'interazione/manipolazione, dall'altra una semiotica della spettacolarità
Cosa significa che la sociosemiotica si occupa di elaborare una riflessione sui regimi di visibilità del discorso
pubblico? Che la società si vede/percepisce attraverso la rappresentazione scenica fatta attraverso i discorsi che vi
circolano, spettacolarizzandosi
Che cosa intende Levi Strauss, nel suo saggio "la deduzione della gru", con il termine Deduzione empirica?
Deduzione empirica è quando un mito attribuisce una funzione, valore o significato simbolico ad un essere naturale sulla
base di una correlazione basata sull'empiria
Che cosa intende Levi Strauss, nel suo saggio "la deduzione della gru", con il termine Deduzione
trascendentale?
Deduzione trascendentale è quando un mito istituisce una necessità logica alla correlazione di funzione, valore o
significato a un essere, sulla base di un insieme di proprietà correlative
Qual è lo scopo di Levi-Strauss nel suo saggio "La deduzione della gru"?
Quello di mostrare l'esistenza di un presupposto strutturale che motiva il valore simbolico di certe figure mitiche (la gru,
la rana, il giaguaro) in miti apparentemente scollegati, applicando il principio strutturale di significazione.
Quale ruolo occupa la gru del saggio di Levi Strauss "La deduzione della gru" nella struttura mitica composta
da rana, ape e giaguaro?
La posizione opposta a quella della rana (signora dell'acqua), ovvero figura dell'invenzione del fuoco per percussione
Nel saggio "Logocentrismo: IBM vs Apple", come viene interpretata l'identità del brand IBM alla luce delle
posizioni categoriali rinvenute sul piano dell'espressione? Precisione, calcolo, sicurezza
Qual è lo scopo dell'analisi dei loghi IBM e Apple nell'omonimo saggio di Jean Marie Floch?
Floch vuole mostrare le differenze di identità del marchio attraverso la comparazione tra i tratti del piano
dell'espressione
Nel saggio "Logocentrismo: IBM vs Apple", quali categorie del piano dell'espressione sono utilizzate da Floch
per stabilire le differenze tra le due firmeCromatiche (caldo vs freddo), Compositivo (forme semplici vs complesse),
Lineari (curve vs dritte), Ripetizione (presente vs assente)
Nel saggio "Logocentrismo: IBM vs Apple", come viene interpretata l'identità del brand Apple alla luce delle
posizioni categoriali rinvenute sul piano dell'espressione? anticonformismo, organicità, convivialità
Qual è lo scopo del saggio di Felix Thurlemann "La doppia spazialità in pittura?"Mostrare come la
spazializzazione di un opera pittorica sia duplice e articolata su due livelli: figurativo/simulato e planare/espressivo
Secondo la lettura di Thurlemann, come può essere suddiviso semioticamente lo spazio planare del quadro
"Loth e le sue figlie"? In due settori, secondo la logica sinistra (morte) vs destra (vita)
Quali sono le due spazialità di cui parla Felix Thurlemann nel suo saggio "la doppia spazialità in pittura"?
Spazio simulato (spazio nel quadro) e topologia planare (spazio del quadro/tela)
Secondo la lettura di Thurlemann, quale relazione si manifesta tra lo spazio figurativo e le dinamiche di
narrazione e attorializzazione nel quadro "Loth e le sue figlie?"
Esiste un raddoppiamento delle figure in primo e secondo piano, che manifesta lo sviluppo narrativo del quadro in fasi
temporali
Secondo Paolucci, a chi si rivolge quel 'tu' del testo della canzone Wish you were here, da lui analizzata?
Cosa intende Paolucci dicendo che, all'interno di Wish you were here, il debrayage alla radio dei Pink Floyd
definisce uno spazio partecipativo dell'enunciazione?
Che all'interno della canzone non si sviluppa una opposizione tra io, qui, ora e non-io, non-qui, non-ora, ma una
compartecipazione tra io (pink Floyd) e io+non-io (Pink floyd + Syd Barret)
Quali sono le prove che Paolucci adduce nel suo articolo su Wish you were here, per sostenere l'esistenza di un
soggetto enunciante, che ascolta alla radio i Pink Floyd all'interno della registrazione stessa?
La presenza di elementi extratestuali che aiutano a contestualizzare la situazione enunciativa (colpi di tosse, respiro,
rumori corporei)
Qual è lo scopo di Claudio Paolucci nel suo articolo di analisi delle dinamiche enunciative della
Canzone Wish you were here?
Paolucci vuole proporre una teoria dell'enunciazione simulacrale, in cui lo spazio enunciativo è riempito da posizioni
concrete, anziché funzioni astratte
qual è l'obiettivo dell'articolo di Isabella Pezzini dal titolo 'Wikileaks: costruire la trasparenza: il video
Collateral murder" ?
Esaminare la strategia comunicativa adottata da Wikileaks in occasione del video
Nel suo articolo su Wikileaks e il video Collateral Murder, cosa sostiene Pezzini a proposito della strategia
comunicativa di "trasparenza" adottata dagli autori?
Nel suo articolo su Wikileaks e il video Collateral Murder, come traduce Pezzini il nuovo ruolo attanziale
occupato da Wikileaks a partire dal video in esame?
Perché Pezzini ritiene rilevante, nel suo articolo sul video Collateral Murder di Wikileaks, il montaggio della
dichiarazione del capitano James Hall e il video degli eventi?
Perché attraverso la sovrapposizione dell'istanza enunciazionale e del video/immagini è possibile disambiguare la visione,
individuando attori e azioni in corso
Quali elementi della semiotica greimasiana sono al centro della teoria Actor Network di Bruno Latour? Il
livello semionarrativo superficiale del percorso Generativo (Programmi Narrativi, Attanti…)
Cosa intende Latour con il concetto di Delega, nel quadro della teoria Actor Network?
Intende il processo per cui una performanza di un agente umano viene delegata ad un agente non, umano
Cosa intende Latour con il termine Anti-programma d'azione, nel quadro della teoria Actor Network?
L'anti-programama rappresenta tutti quei casi in cui l'agente tecnologico agisce in forma imprevista, ottenendo
l'effetto opposto e contrario rispetto al Programma D'Azione iniziale
All'interno della teoria Actor Network, come viene concepito da Latour il concetto di 'antropomorfismo' ?
L'antropomorfismo è la tendenza a comunicare e interagire con oggetti tecnologici come se essi fossero antropomorfi
Perché Barthes sostiene che, nei Miti d'oggi, lo striptease può essere considerato una esorcizzazione del sesso?
tutte le risposte sono corrette
Qual è l'obiettivo di Roland Barthes alla base del suo saggio 'Miti d'oggi' ?Effettuare analisi semiologiche che
potessero demitizzare (leggere) i miti contemporanei, simultaneamente criticando l'ideologia borghese
Che rapporto esiste, secondo Barthes dei Miti d'Oggi, tra Mito contemporaneo, natura e cultura? Il mito
presenta i suoi codici semiotici culturali come un dato naturale, depoliticizzando e naturalizzando
Quale aspetto dello Striptease viene sottolineato da Barthes, all'interno del saggio dei 'Miti d'oggi' ?
La contraddizione per cui la donna viene desessualizzata nel momento in cui si spoglia per il pubblico, ponendosi di
fronte allo sguardo del voyer
In quale accezione Eco sostiene che il mito di Superman può essere considerato una pratica 'mitopoietica' ?
In quanto esso trasferisce concetti di una ideologia attraverso una serie di immagini, stimolando identificazione tra
aspirazioni, immagini e status
Quali sono, secondo Umberto Eco, le caratteristiche che fanno del personaggio Superman un archetipo, nel
senso di somma di determinate aspirazioni collettive? Tutte le risposte sono corrette
Quali caratteristiche della narrazione seriale di Superman sono messe in rilievo da Eco, nel suo saggio di
Apocalittici e integrati?
Superman vive in un presente immobile, fatto di reiterazione seriale e senza sviluppo di eventi imprevedibili
Quali sono le caratteristiche delle storie di Superman che lo rendono un 'modello eterodiretto', secondo
Umberto Eco?Tutte le risposte sono corrette
Quali aspetti del comportamento sociale, secondo Lotman, rendono possibile il parallelismo con i linguaggi
naturali, come sostenuto nel suo saggio sul comportamento dei decabristi?
In entrambi i casi essi sono considerabili sistemi di norme, passibili di violazioni, il cui comportamento oscilla tra i due
estremi
Quale delle seguenti caratteristiche comportamentali NON appartiene a quelle descritte da Lotman per il
comportamento dei Decabristi?
Quali tra le seguenti critiche fu mossa al comportamento dei Decabristi, come riportato da Lotman nel suo
saggio sull'argomento?
Per quale motivo Lotman sostiene che il tempo/spazio della festa NON costituisce riposo per l'ambiente dei
giovani militari?
Perché la stessa festa è per i nobili militari momento di teatro e recitazione sociale, fortemente codificato
Sulla base di quale categoria semiotica Floch pertinentizza e analizza il discorso dei viaggiatori della metro
parigina, come descritto nel suo saggio?
Sulla base della categoria semiotica della continuità/discontinuità spaziale
Quale delle seguenti risposte NON appartiene ad una delle tipologie di viaggiatori della metro identificata da
Jean Marie Floch nel suo saggio?
Turisti (valorizzatori della continuità)
Quali sono stati i passi/fasi utilizzate da Jean Marie Floch per analizzare semioticamente il percorso dei
viaggiatori nella metro di Parigi?
Analizzare il percorso come testo, definendone unità o macro-sequenze, nonché orientamenti, e ricostruire da lì le
categorie semiotiche pertinenti
In quale modo Jean Marie Floch ha analizzato i modelli di interazione dei viaggiatori nello spazio della
metropolitana parigina, come descritto dal suo saggio?
Egli ha prima analizzato i gesti e spostamenti dei viaggiatori (il discorso del percorso), raccogliendo in seguito le loro
opinioni sull'interazione nella metro (discorso sul percorso)
Secondo Eugeni, quale differenza caratterizza il dispositivo (in senso deleuziano) Google glass dai precedenti
dispositivi di costituzione della soggettività?
Il soggetto dei google glass è conscio della sua capacità di trasmissione e dello status di sorveglianza, a differenza del
soggetto tradizionale
Perché Eugeni sostiene che i Google Glass sono un buon esempio di dispositivo post-mediale?
Perché esso fa interagire la natura di apparato Foucaultiano e di apparecchio Baudryano, trasformando le strategie del
primo in esperienze vissute tramite il secondo
Quali sono i due programmi narrativi principali di Google Glass, come evidenziati da Eugeni nel suo articolo?
1) proiettare dati audiovisivi/aumentati per l'utilizzatore; 2) trasmettere dati percettivi/aumentati dell'utente ad altri utenti
Perché Eugeni sostiene che i Google Glass sono considerabili un dispositivo non solo post-mediale, ma anche
neo-liberale?
Perché essi dotano i suoi utenti di competenze 'aumentate' per arire nel mondo, in maniera superiore ai sistemi
tradizionali