INFORMAZIONI PERSONALI
Nazionalità italiana
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Dal 2000 oggi
• Nome e indirizzo del datore di Istituto Comprensivo Completo di Asola (MN)
lavoro Via Raffaello Sanzio 4, 46041 Asola
• Tipo di azienda o settore Educazione / Formazione - Scuola Secondaria di Secondo Grado di Asola (MN)
• Tipo di impiego Insegnante
• Principali mansioni e Insegnamento di materie letterarie (A043)
responsabilità Membro dello Staff di Dirigenza
Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità
Rappresentante sindacale
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Responsabile delle attività di alfabetizzazione, recupero, laboratorio di teatro
Formatore
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
FRANCESE
• Capacità di lettura Ottimo
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Ottimo
INGLESE
• Capacità di lettura Ottimo
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Ottimo
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre - ottima capacità di pianificazione e di progettazione in équipe;
persone, in ambiente - ottima capacità di adattamento ai differenti scenari multiculturali lavorativi
multiculturale, occupando posti in
cui la comunicazione è importante
e in situazioni in cui è essenziale
lavorare in squadra (ad es. cultura
e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE - ottima conoscenza dei sistemi Office (Word, Excel, PowerPoint, Access …)
TECNICHE - ottima conoscenza dei browser Explorer, Firefox Mozilla, Flock, Google Chrome
Con computer, attrezzature - ottima conoscenza di Wordpress, Facebook, Twitter ed altri social network
specifiche, macchinari, ecc. - ottima conoscenza di
CAPACITÀ E COMPETENZE - ha partecipato alle attività della Corale del Collegio Ghislieri, incidendo un CD e
ARTISTICHE
collaborando alla tourné inglese
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALLEGATO 1
Lista delle pubblicazioni
a- Curatele
[1] 1996 Aristotelismo e platonismo nella cultura del Medioevo / a cura di Arianna Arisi Rota e
Massimiliano De Conca; presentazione di Annamaria Mauro; Associazione Alunni del
Collegio Ghislieri. - Como; Pavia: Ibis, 1996.- 87 p. ill.; 24,5 cm.
b- Articoli comparsi
[1] 1996 Postilla dantesca ad una stampa parigina del “Timaeus” di Platone nel commento di
Calcidio (1520), in Aristotelismo, cit. dans Livres 1996a, pp.77-87
[3] 2000a Approximations métriques et parcours poétiques du troubadour Arnaut Daniel, in «Rivista
di studi testuali», pp. 25-79
[4] 2000b Raimbaut d’Aurenga ed Arnaut Daniel nel ms. C (Bib. Nat., Paris F. fr. 856): alcuni spunti
lessicologici, in «Romance Philology», pp. 57-70
[5] 2001a Quelques remarques lexicologiques sur le chansonnier C (B. N. Paris, F. fr. 856): le corpus
du troubadour Arnaut Daniel, in Le rayonnement de la civilisation occitane à l’aube du
nouveau millénaire, Actes du VIème congrès de l’A.I.E.O. (Wien, 12-19 septembre 1999),
réunies par G. Kremnitz, B. Czernilofsky, P. Cichon, R. Tanzmeister, pp. 133-138
[6] 2001b Per una nuova edizione dell’Arte del Rimare di G. M. Barbieri, in «Quaderni di Filologia
Romanza» del Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università di Bologna, Atti del
convegno sul tema «Interpretazioni dei trovatori» con altri contributi di Filologia Romanza,
14, 1999 [2001], pp. 103-117
[7] 2002a Percorsi testuali ed accidenti di trasmissione nella lirica dei trovatori, in «Studi Mediolatini
e Volgari», XLVIII, pp. 17-32
[8] 2002b Il racconto esemplare: excursus ornitologico sulla fin’amor,in «Quaderni di Filologia
Romanza» del Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università di Bologna, Atti del
convegno sul tema «Il racconto nel medioevo romanzo», 15, 2001 [2002], pp. 53-78
[9] 2003a «Un filo che si dipana senza fine»: tradurre i trovatori, in «Romanica Vulgaria Quaderni», 15,
«Studi sulla traduzione 95/97», a cura di G. Tavani e C. Pulsoni, pp. 93-127
[10] 2003b Studio e classificazione degli unica di C (B. N. Paris F. fr. 856): coordinate storiche,
letterarie e linguistiche, in Scène, évolution, sort de langue et de littérature d’oc, Actes du
[11] 2005a Pour une nouvelle édition de Fadet Joglar, in Études de langue et de littérature médiévales
offertes à Peter T. Ricketts à l'occasion de son 70ème anniversaire, a cura di A. Buckley, D.
Billy, Brepols Publishers, Tournhout, pp. 495-509
[12] 2005b Retorica e mnemotecnica negli 'Art d'aimer' in volgare del XIII secolo: appunti per la
definizione di un genere, atti del I Congresso Virtual do Departamento de Literaturas
Românicas dell’Università di Lisbona (edizione su CD-Rom e su internet:
http://www.fl.ul.pt/dep_romanicas/auditorio/retorica/table.htm).
[13] 2006a Genova e genovesi nelle carte occitaniche, in Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell'età
medievale, atti del Convegno per Genova Capitale della Cultura Europea 2004, Edizioni
dell'Orso : Alessandria, 2006, pp. 81-99
[14] 2006b La définition de la norme et les derniers troubadours: perspectives de recherches, in "Ab
nou cor et ab nou talen" Nouvelles recherches de la recherche médiévale occitane. Textes
édités par A. Ferrari et S. Romualdi, Modena, 2006, pp. 343-5
[15] 2006c Andrea Cappellano e la trattatistica amorosa in volgare del XIII secolo : motivi
sociali, storici e culturali, in «L’immagine riflessa», n. s. anno XV, 2006, pp. 67-94
[16] 2008 All’origine dell’alba trobadoresca, dans les Actes du VIII Cogrès International de l’AIEO,
Bordeaux 12-17 sepetembre 2005, La voix occitane, Presses universitaires de Bordeaux,
2008, tomo I, pp. 195-205
[17] 2009 Storia di tradizioni ed interpretazioni: il caso di Arnaut Daniel, dans les actes du Convegno
triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), «La lirica romanza del
Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni» Padova, 27 settembre - 1 ottobre 2006, pp.
175-195
c- pubblicazioni on-line
[1] 2001a Arnaut: Rassegna di Filologia ed Ecdotica occitanica
http://www.spolia.it/filologiaromanza/provenzale/2001/arnaut.htm, a cura di Teresa Nocita
[2] 2003 Le «albas ses titol» del ms. C (BnF f. fr. 856) (http://www.arnaut.org/contributi)
http//www.arnaut.org/contributi - publié aussi sur http://www.rialto.unina.it
[3] 2009 Marcabru, Lo vers comens cant vei del fau (PC 293.33), Lt, 2-2009, 38pp.
http://www.lt.unina.it
e- recensioni:
[1] 1999 Paolo Canettieri, Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, Roma 1996, in «Medioevo
Romanzo» XXIII (1999), pp. 457-59
[4] 2002a rec. a Aimeric de Belenoi, Poesie, a cura di Andrea Poli, Firenze 1997, in «Tenso», 17,
2002, pp. 75-87
[5] 2002b Paolo Gresti, Il trovatore Uc Brunenc. Edizione critica con commento, glossario e rimario,
Tübingen, Niemeyer Verlag, 2001, in «Revue de critique de philologie romane», 3 (2002)
[6] 2002c Les troubadours de Béziers, Introductions, textes, notes et traductions par Cyril P. Hershon,
Société Archéologique, Scientifique et Littéraire de Béziers, 2001, in «Revue de critique de
philologie romane», 3 (2002)
[7] 2003 Carlo Pulsoni La tecnica compositiva nei Rerum Vulgarium Fragmenta. Riuso metrico e lettura
autoriale, Roma 1998, in «Romance Philology», 55, 2001 [2003], pp. 149-61
[8] 2004 Trobadors. Concordanze della lirica trobadorica in CD-ROM, a cura di Rocco Distilo, Sismel –
Galluzzo, Firenze 2001 & The Concordance of Medieval Occitan (COM), by Peter T.
Ricketts, Brephols, Tournout, 2001, in «Critica del testo», V, 2002 [ma 2003], pp. 929-31
[9] 2008 Francesca Gambino, Canzoni anonime di trovatori e trobairitz, Alessandria, Edizioni dell’Orso,
2003 (Scrittura e scrittori 18),Revue Critique de Philologie Romane, IX, 2008, pp.15-24
f- libri in preparazione
[1] Giovanni Maria Barbieri, L’arte del rimare («Commissione per i testi antichi», Bologna).
[2] con Peter T. Ricketts, La Concordance de l’Occitan Médiéval et le troubadour Arnaut Daniel, dans les
actes du "Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes - XXV CILPR 2007"
(Innsbruck, 3 - 8 septembre 2007)
[4] Imitatio ed aemulatio presso i trovatori: alcune schede per una nuova letteratura formale, avec une
APPENDICE . Un incipit contorto ed una possibile isoglossa franco-provenzale: restauro del primo verso di
BdT 389.15., «Quaderni del Circolo Filologico Padovano»
[1] Pavia, 28 giugno 1998 : Preliminari per un Lessico dei Trovatori dell’età Classica (IV
convegno SIFR)
[2] Leeds, 14 luglio 1999 : Some lexicological problems in ms. C (B. N. Paris, F. fr. 856):
Raimbaut d’Aurenga and Arnaut Daniel (International Medieval
Congress);
[3] Wien, 9 settembre 1999 : Quelques remarques lexicologiques sur le chansonnier C (B. N.
Paris, F. fr. 856): le corpus du troubadour Arnaut Daniel (VII
Congrès International AIEO);
[4] Bologna, 18 ottobre 1999 Per una nuova edizione dell’Arte del Rimare di G. M. Barbieri
(giornata inaugurale del Dip. di Fil. Romanza dell’Università di
Bologna);
[5] Pisa, 29 settembre 2000 : Percorsi testuali ed accidenti di trasmissione nella lirica dei
trovatori (VI Convegno nazionale SIFR);
[6] Bologna, 23 ottobre 2000 : Il racconto esemplare: Walter Map, Andrea Cappellano, Chrétien
de Troyes (giornata inaugurale del Dip. di Fil. Romanza
dell’Università di Bologna)
[7] Napoli, 20 febbraio 2001 : Un capitolo della fortuna di Ovidio nel Medio Evo: l’Ars Amatoria
(Seminario di filologia classica organizzato dal prof. G. Polara
dell’Un. «Federico II» di Napoli)
[8] L’Aquila, 14 luglio 2001 : La définition de la norme et les dernières troubadours: perspectives
de recherches («Ab nou cor et ab nou talan», Colloques de l’AIEO,
L’Aquila, organizzati dalla prof.ssa A. Ferrari)
[9] Napoli, 22 gennaio 2002 : Per l’edizione della Questio de prole: fra Lovato Lovati ed
Albertino Mussato (Seminario di filologia classica organizzato dal
prof. G. Polara dell’Un. «Federico II» di Napoli)
[10] Reggio Calabria, 7 luglio 2002 : Studio e classificazione degli unica del ms. C (BNF f. fr. 856 (VIII
Congresso internazionale dell’AIEO)
[11] Berna, 26 aprile 2003 : Fonti e modelli delle rime di Giovanni Maria Barbieri (Seminario
di filologia e letteratura italiana, organizzati dal prof. M. Prandi del
Dipartimento di Italianistica, Università de Berne, Suisse)
[12] Napoli 6 maggio 2003 : Le fonti latine dell’Arte del Rimare di Giovanni Maria Barbieri
(Seminario di filologia classica organizzato dal prof. G. Polara
dell’Un. «Federico II» di Napoli)
[13] Napoli 4 maggio 2004 : La Venus furtiva e le origini del genere dell’alba (Seminario di
filologia classica organizzato dal prof. G. Polara dell’Un. «Federico
II» di Napoli)
[14] Genova 25 novembre 2004 : Genova ed il genovese nelle carte occitaniche (Convegno di studi,
Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell'età medievale, Genova,
25-26 novembre 2004, organizzato dai proff. N. Pasero e M. Lecco
dell'Università di Genova)
[15] 28 marzo – 1 aprile 2005 : Retorica e mnemotecnica negli 'Art d'aimer' in volgare del XIII
secolo: appunti per la definizione di un genere (I Congresso Virtual
do Departamento de Literaturas Românicas dell’Università di
Lisbona, Portogallo,
http://www.fl.ul.pt/eventos/congresso%5Fretorica)
[16] Bressanone 7 luglio 2005 : Débat du clerc et du chevalier, tra dispute scolastiche e simbolismo
(XXXIII CONVEGNO INTERUNIVERSITARIO: Il discorso
polemico. Controversia, invettiva, pamphlet, BRESSANONE /
BRIXEN Casa della Gioventù dell'Università di Padova, 7-10 luglio
2005)
[17] Bordeaux 12 settembre 2005 : Histoire et géographie d'un genre litteraire: l'alba
troubadouresque, VII Congrès International dell'AIEO, Bordeaux
12-17 septembre 2005
[20] London, 7 giugno 2008 : La diaspora inversa dei trovatori italiani , «La diaspora occitane au
moyen âge: la culture occitane en Occitanie et ailleurs», 5–7 juin
2008 à King’s College, London, The Strand.
[21] Napoli, 17 ottobre 2008 : Marcabru, Lo vers comens cant vei del fau (PC 293.33), «Lecturae
Tropatorum» (Università «Federico II» di Napoli)
[22] Bologna, 6 ottobre 2009: Approcci linguistici per l’ecdotica occitanica: il Lessico dei
trovatori del periodo classico (LTC), all’interno del VII Convegno
triennale della
Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Culture, livelli di
cultura e ambienti nel Medioevo occidentale (Bologna, 5-8 ottobre)
ALLEGATO 3
Lista dei congressi organizzati
[1] febbraio 1993: seminario (Collegio Ghislieri) avec le prof. Alberto Vàrvaro de l’Università di
Napoli
[2] marzo 1994: seminario(Collegio Ghislieri) su Aristotelismo e Platonismo nella cultura del
Medioevo e del Rinascimento (con i proff. Ovidio Capitani dell’Università di
Bologna, Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri dell’Università Statale di
Milano, Claudia Villa dell’Università di Bergamo, Lucia Lazzerini
dell’Università di Firenze)
[3] mar.-mag. 1995: seminario (Collegio Ghislieri) Lecturae Dantis (proff. Patrick Boyde
dell’Università di Cambridge, St. Johns’ College, Zygmunt Baranski
dell’Università di Reading, Maria Corti dell’Università di Pavia, Guglielmo
Gorni dell’Università di Ginevra)
[4] gen.-mag. 1996: seminario (Collegio Ghislieri) “Il metodo della critica» (proff. Maria
Antonietta Grignani dell’Università di Salerno, Salvatore Nigro
dell’Università di Palermo, Michele Feo dell’Università di Firenze e della
Scuola Normale Superiore di Pisa, Mirko Tavoni dell’Università di Pisa e
della Scuola Normale Superiore di Pisa)
[5] 4 novembre 2002: giornata di studi (Collegio Ghislieri) in memoria del prof. D’Arco Silvio
Avalle (proff. Cesare Segre, Sandro Orlando, Lino Leonardi, Giampaolo
Caprettini)
Liberatoria privacy: "autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del DLgs 196 del 30 giugno 2003".
Firma autografa sostituita a mezzo stampa