Lezione Pirano - Tuukka 24.4.2024 Ore 18-19

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

Pirano

1
Pirano è un comune della Slovenia, situato a 24 km dal confine italiano.
Il comune appartiene alla regione slovena del Litorale-Carso e lo stile
architettonico è tipicamente veneziano.
La prima testimonianza scritta di Pirano risale al VII secolo nella
Ravennatis Anonymi Cosmographia. Nel 1283 Pirano cade sotto il
dominio di Venezia e inizia così un lungo periodo di pace e prosperità
che terminerà nel 1797. Fino al 1918 Pirano fu parte dell’Impero
Austro-Ungarico. Dopo la prima guerra mondiale Pirano fu annesso
all’Italia, mentre nel 1954 divenne parte della Jugoslavia. Dal 1991 fa
parte della Slovenia. Il comune è bilingue, sia lo sloveno che l'italiano
sono lingue ufficiali. L'italiano è ufficiale negli insediamenti di
Dragonja/Dragogna, Lucija/Lucia, Parecag/Parezzago, Portorož/
Portorose, Seča/Sezza, Sečovlje/Sicciole e Strunjan/Strugnano. 2

2
3

3
Piazza Giuseppe Tartini

4
Piazza Giuseppe Tartini è la piazza principale di Pirano. La
piazza ha una forma ellittica. Attorno alla piazza si trovano i
palazzi più importanti: il municipio, la chiesetta di San Pietro,
la casa veneziana, la casa natale di Giuseppe Tartini e il
palazzo della pretura. Al centro della piazza è collocato il
monumento a Giuseppe Tartini, realizzato tra il 1892 e il
1896 dallo sculture veneziano Antonio Dal Zotto. Durante i
decenni in cui Pirano era parte della Jugoslavia, la piazza fu
trasformata in un parcheggio per le auto. All’inizio degli anni
’90 la piazza è stata restaurata e, successivamente,
pedonalizzata. 5

5
Giuseppe Tartini (1692-1770)
Giuseppe Tartini nacque a Pirano nel 1692. È
una figura di prim'ordine nella storia della
musica strumentale italiana e fondatore della
celebre scuola di violino di Padova (1728).
Tartini è celebre per la scoperta del terzo suono
o suono di combinazione per differenza. È
autore della celebre sonata per violino in sol
minore Il trillo del diavolo, famosa per essere
tecnicamente molto impegnativa. Tartini morì a
Padova il 26 febbraio 1770. 6

6
Rispondi alle seguenti domande

1.Dove si trova Pirano?


2.Quali sono le lingue ufficiali della città?
3.A quale Paese apparteneva Pirano fino al 1991?
4.Chi era Giuseppe Tartini?
5.Sei mai stato a Pirano?
7

Potrebbero piacerti anche