Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Chuan C. Chang - Seconda Edizione Italiana (c) 2009 Roberto Gatti - www.studiarepian…
www.studiarepianoforte.it
Programma Ministeriale Tipo
Elenco dei pezzi dei 10 anni di studi convenzionali
dei Conservatori Italiani
Questo programma di studi è qui illustrato a titolo informativo per avere un'idea di quello che è il
materiale di istruzione convenzionale adottato in Italia al fine di sostenere gli esami di Compimento
Inferiore, Medio e Superiore per ottenere il Diploma in Pianoforte della Repubblica Italiana. Sono
state omesse le modalità d'esame e gli argomenti di cultura musicale.
Tutti i pezzi detti "studi" (tranne alcuni tra i più avanzati dal IV anno in poi) sono sconsigliati da
Chang.
CORSO INFERIORE
1° Anno
Studi
BEYER, Scuola preparatoria op. 101
BERTINI, 25 Studi elementari op. 137
CZERNY, Il primo maestro di Pianoforte op. 599
DUVERNOY, Scuola primaria op. 176
KOEHLER, 12 Piccoli studi op. 157
LEBERT-STARK, Gran metodo teorico-pratico, vol. l
LONGO, "Czernyana" fasc. 1 e 2
BARTÓK, "Mikrokosmos", vol. i
POZZOLI, 30 Studietti elementari
Canoni
TROMBONE, Primi canoni
POZZOLI, Primi esercizi in stile polifonico
KUNZ, 200 Piccoli canoni
J. S. BACH
Il Libro di Anna Magdalena
12 Pezzi facilissimi, rev. Longo
23 Pezzi facili
Sonatine di costruzione classica
Brani di autori romantici o moderni
2° Anno
Scale maggiori e minori per moto parallelo
Studi
LONGO, "Czernyana", fasc. 2°, 3°, 4°
CZERNY, 30 Nuovi studi di facile meccanismo op. 849, 24 Studi della piccola velocità op.
636
DUVERNOY, Scuola primaria op. 176, Scuola del meccanismo op. 120, Scuola preparatoria
della velocità op. 276
BARTÓK, "Mikrokosmos" vol. II e III
BERTINI, 25 Studi op. 29
HELLER, 25 Studi per il ritmo e l'espressione op. 47
LEBERT-STARK, Gran metodo teorico-pratico vol. 11
POZZOLI, 24 Studi di facile meccanismo, 30 Studietti elementari
https://www.studiarepianoforte.it/programma.html 1/5
29/2/2020 i Fondamenti dello Studio del Pianoforte (c) Chuan C. Chang - Seconda Edizione Italiana (c) 2009 Roberto Gatti - www.studiarepian…
J. S. BACH
Il Libro di Anna Magdalena
23 pezzi facili
Piccoli Preludi e Fughette
Sonatine
CLEMENTI, Op. 36,37,38
KUHLAU, Sonatine e Sonate
DUSSEK, Sonatine e Sonate
MOZART, Sonatine Viennesi
Brani di Compositori romantici e moderni
3° Anno
Scale maggiori e minori per moto retto e contrario
Arpeggi ed altri meccanismi
Studi
LONGO, "Czernyana" fasc. 3°, 4°, 5°, 6°
CZERNY, 24 Studi della piccola velocità op. 636, Scuola della velocità op. 299, 50 Studi
brillanti op. 740
POZZOLI, Studi di media difficoltà
HELLER, Studi op. 45,46,47
BERTINI, 25 Studi op. 32
CLEMENTI, Preludi ed esercizi
BERENS, Nuova scuola della velocità op. 61
BARTÓK, "Mikrokosmos" vol. III, IV
J. S. BACH:
Invenzioni a due voci
Suites francesi
Sonatine o Sonate del periodo classico
Brani di autori romantici e moderni
4° Anno
Scale maggiori e minori per moto retto e contrario
Arpeggi ed altri meccanismi
Studi
BERTINI, 25 Studi op. 134
CRAMER, 60 Studi scelti
CZERNY, Scuola della velocità op. 299, Nuova scuola della velocità op. 834, 50 Studi brillanti
op. 740
POZZOLI, Studi di media difficoltà
LISZT, Studi op. i
J. S. BACH
Invenzioni a tre voci
Suites inglesi
Sonate di MOZART, HAYDN, CLEMENTI, BEETHOVEN
Brani di autori romantici e moderni
5° Anno
Compimento Inferiore - Programma ministeriale d'esame
Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa
preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del 4° e 5° anno indicati nei
programmi dei Conservatori.
Esecuzione di una composizione di J. S. BACH estratta a sorte tra le seguenti, preparate
dal candidato:
https://www.studiarepianoforte.it/programma.html 2/5
29/2/2020 i Fondamenti dello Studio del Pianoforte (c) Chuan C. Chang - Seconda Edizione Italiana (c) 2009 Roberto Gatti - www.studiarepian…
Tre Invenzioni a tre voci. Le due Suites inglesi in la minore e sol minore, divise ciascuna
in due gruppi di tre pezzi.
*Le due Suites inglesi vanno preparate integralmente. Il sorteggio dovrà avvenire fra le tre
Invenzioni formanti gruppo unico e i quattro gruppi delle Suites.
Esecuzione di un pezzo estratto a sorte fra tre preparati dal candidato dal repertorio
clavicembalistico italiano.
Esecuzione di una sonata di MOZART, oppure di CLEMENTI, oppure di BEETHOVEN
scelta tra le seguenti: nn. 5, 6, 10, 14,
Esecuzione di una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:
CHOPIN, Bolero op. 19; Improvviso n. 1 in lab maggiore op. 29; Valse op. 34 n. l; Valse op.
42; Valse op. 64 n. 3; Valse op. 64 n. 2; Polacca in sol diesis min.; una serie di sei Preludi
WEBER, Rondò brillante in mib magg.; "Invitation à la valse" op. 65
SCHUBERT, Improvviso in mib magg. op. 90 n. 2; Improvviso in sol magg. oppure in solb
magg. Op.90 n. 3. (tonalità originale)
SCHUMANN, "Carnaval de Vienne"; "Papillons " op. 2* - Scelta da "Waldszenen" e da
"Albumblátter" (6 brani)
("Carnaval de Vienne ", 'Papillons " da eseguirsi per intero. Scelta da "Waldszenen" e
"Albumblatter", non meno di 6 pezzi.)
LISZT, "Rossignol"; una delle "Consolations"
DEBUSSY, "Children's corner"
G. SGAMBATI, G. MARTUCCI, M. E. BOSSI, un brano dalle composizioni di media difficoltà.
Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso.
Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche ed armoniche per terze e per seste,
per moto parallelo e contrario.
CORSO MEDIO
6° Anno
Scale per doppie terze e doppie seste.
CLEMENTI, "Gradus ad Parnassum"
Studi:
MOSCHELES
MENDELSSOHN
RUBINSTEIN
THALBERG
KESSLER
Toccata di CZERNY
D. SCARLATTI, Sonate.
J. S. BACH, Il Clavicembalo ben temperato, vol. I.
Sonate:
BEETHOVEN
SCHUBERT
WEBER
MOZART
HAYDN
CLEMENTI.
Brani di autori romantici o moderni.
7° Anno
Scale maggiori e minori per doppie terze e doppie seste.
M. CLEMENTI, "Gradus ad Parnassum".
Studi tra quelli dell'anno precedente.
D. SCARLATTI, Sonate.
J. S. BACH, Il clavicembalo ben temperato, vol.II.
Sonate:
BEETHOVEN
https://www.studiarepianoforte.it/programma.html 3/5
29/2/2020 i Fondamenti dello Studio del Pianoforte (c) Chuan C. Chang - Seconda Edizione Italiana (c) 2009 Roberto Gatti - www.studiarepian…
SCHUBERT
WEBER.
Brani di autori romantici o moderni.
8° Anno
Compimento Medio - Programma ministeriale d'esame
Esecuzione di una sonata di D. SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta
stante fra tre presentate dal candidato.
Esecuzione di uno studio estratto a sorte ventiquattro ore prima, fra gli studi nn. 2, 5, 9,
14, 15, 16, 17, 21, 26, 30, 32, 36, 44, 47, 58, 63, 65, 78, 86, 87, 88, 95, 96 del "Gradus ad
Parnassum" di M. CLEMENTI.
Esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte ventiquattro ore prima fra una scelta
di ventiquattro Preludi e Fughe fatta dal candidato (dodici nel primo e dodici nel secondo
volume) del Clavicembalo ben temperato di J. S. BACH.*
(L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia 24 ore di
tempo prima dell'inizio dell'esecuzione dei pezzi estratti.)
Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due di autore differente scelti dal candidato
fra le seguenti opere:
MOSCHELES, uno dei tre Studi nn. 1, 3, 23 dell'op. 70
CZERNY, Toccata in do magg. op. 92
KESSLER, uno dei tre Studi nn. 1, 8 (ottave), 10 dell'op. 20
MENDELSSOHN, Studio in sib min. op. 104/b n. l; Preludio in si min. op. 104/a n. 2 (a scelta)
THALBERG, Studio in fa diesís min. op. 26 n. 1
RUBINSTEIN, uno Studio dell'op. 23 (a scelta)
Esecuzione di una sonata di BEETHOVEN scelta dal candidato fra le seguenti: nn. 3, 4, 7,
8, 12, 15, 16, 17, 18, 21, 26.
Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
WEBER, Finale della 1 Sonata (Moto perpetuo); Polacca in mi magg.
SCHUBERT, Improvviso in sib magg. op. 142
MENDELSSOHN, "Variations Sérieuses" op. 54; Scherzo e capriccio in fa diesis min.; Rondò
capriccioso p. 14
SCHUMANN, Romanza in re min. op. 32 n. l; "In der Nacht", "Traumes Wirren "Aufschwung
",dai "Phantasiestucke" op. 12 (a scelta); Novelletta in re magg. op. 21 n. 2
CHOPIN, uno dei seguenti Studi:
op. 10 nn. 3, 5, 8.
op. 25 nn. 1, 2, 9
Improvviso n. 3 in solb magg. op. 51
Ballata n. 1 in sol min. op. 23
Ballata n. 3 in lab op. 47
"Berceuse" op. 5
Scherzo in si min. n. 1 op. 20
Scherzo in do diesis min. n. 3 op. 39
Andante spianato e Polacca brillante in mib magg. op. 22
Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
BRAHMS, Due rapsodie op. 79 (una a scelta); Capriccio in si min; Intermezzi op. 117 (una a
scelta)
GLUCK - SAINT-SAËNS, Capriccio su "Alceste"
SGAMBATI, Studio melodico
MARTUCCI, Studio op. 47
DEBUSSY, "Jardins sous la pluie", "Danseuses de Delphes"
RAVEL, Minuetto e Rigaudon dal "Tombeau de Couperin"
Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione tre ore prima
dell'esame e preparata dal candidato in apposita stanza fornita di pianoforte.
CORSO SUPERIORE
9° Anno
https://www.studiarepianoforte.it/programma.html 4/5
29/2/2020 i Fondamenti dello Studio del Pianoforte (c) Chuan C. Chang - Seconda Edizione Italiana (c) 2009 Roberto Gatti - www.studiarepian…
Studi:
CHOPIN
LISZT
SKRJABIN
RACHMANINOV
DEBUSSY
SAINT-SAËNS
ecc.
Brani scelti dal Programma Ministeriale di compimento superiore di pianoforte.
10° Anno
Compimento Superiore - Programma ministeriale dell'Esame di Diploma
Esecuzione di composizioni scelte nei quattro gruppi del seguente elenco, nessuno escluso, e disposte
in modo da compilare un programma da concerto che non oltrepassi un'ora e un quarto di durata
effettiva o approssimativa. La durata minima delle musiche eseguite non potrà essere inferiore a
un'ora.
Gruppo n. 1
J. S. BACH, composizioni originali per clavicembalo
Composizioni trascritte per pianoforte da LISZT, TAUSIG, BUSONI, D'ALBERT
L. van BEETHOVEN, le Sonate dall'op. 57 all'op. 111; le 33 variazioni sopra un tema di
Díabelli op. 120; Rondò in sol magg. op. 129; le 32 variazioni in do min. op. 80.
Gruppo n. 2
C. M. WEBER, Sonata n. 2 in lab magg. op. 39
F. SCHUBERT, Fantasia in do magg. op. 15
R. SCHUMANN, Fantasia in do magg. op. 17; "Carnaval" op. 9; Studi sinfonici op. 13
F. CHOPIN, Sonata in si min. op. 58; Sonata in sib min. op. 35 o un gruppo di tre
composizioni scelte fra le seguenti: Ballata n. 2 in fa magg. op. 38; Ballata n. 4 in fa min. op.
52; Polacca in fa diesis min. op. 44; Polacca in lab magg. op. 53; Notturni - Mazurche
F. LISZT, Sonata in si minore; Scherzo e marcia; "Mephisto Valse"; Studi trascendentali:
Mazeppa o "Feux Follets" o Studio in fa min. n. 10; Uno dei tre Studi da concerto.
Gruppo n. 3
J. BRAHMS, Variazioni sopra un tema di Paganini op. 35 (1° o 2° libro); Variazioni sopra un
tema di Handel; Rapsodia in mib magg. op. 119 n. 4
C. SAINT- SAËNS, Sei Studi op. 111 (a scelta)
C. FRANCK, Preludio, Corale e Fuga, oppure Preludio, Aria e Finale
CHABRIER, "Bourrée Fantastique"
G. SGAMBATI, Preludio e Fuga - Due studi da concerto (uno a scelta)
G. MARTUCCI, Tema con variazioni op. 58 - Fantasia op. 51
M. E. BOSSI, Studio da concerto op. 137 n. 3 in sib min. - Moto perpetuo.
Gruppo 4
BALAKIREW, "Islamey"
LIAPOUNOW, Studi trascendentali
MUSORGSKIJ, "Tableaux d'une exposition"
SKRJABIN, Studi - Sonate
DEBUSSY, Preludi - "Estampes" - Studi - Preludio, Sarabanda e Toccata
RAVEL, "Alborada del Gracioso" - Sonatina - "Gaspard de la Nuit - "Jeux d'eau"
ALBENIZ, Iberia
STRAVINSKIJ, Sonata
BARTÓK, Suite - Allegro barbaro
Composizioni di noti autori italiani contemporanei.
Nessuna parte di questo sito può essere copiata o riprodotta senza includere il nome dell'autore C.C.Chang, del traduttore
R.Gatti e questa nota sul copyright.
https://www.studiarepianoforte.it/programma.html 5/5