Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 22

Teoremi Fisica 1 – Brudaglio Riccardo

1) CINEMATICA:
1.1) MOTO ARMONICO SEMPLICE
Si definisce Moto Armonico Semplice M.A.S. un particolare moto definito dalle seguenti leggi orarie:

𝑥(𝑡) = 𝐴𝑠𝑒𝑛(𝜔𝑡 + 𝜑)
𝑑𝑥(𝑡)
𝑉(𝑡) = = 𝜔𝐴𝑐𝑜𝑠(𝜔𝑡 + 𝜑)
𝑑𝑡
𝑑𝑉(𝑡)
𝑎(𝑡) = = −𝜔2 𝐴𝑠𝑒𝑛(𝜔𝑡 + 𝜑)
𝑑𝑡
Dove:
- 𝐴 è detta ampiezza;
- 𝜔 è detta pulsazione;
- 𝜑 è detta fase iniziale;
2𝜋
- 𝑆𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑇 =
𝜔

N.B.: È UN MOTO ARMONICO QUALSIASI MOTO CHE SODDISFI LA SEGUENTE


EQUAZIONE DIFFERENZIALE:
𝑑 2 𝑥(𝑡)
2
+ 𝜔2 𝑥(𝑡) = 0
𝑑𝑡

2) DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE


2.1) I LEGGE DI NEWTON O PRINCIPIO D’INERZIA
Se su un corpo non agiscono forze (o la risultante di tali forze agenti è nulla) esso permarrà nel suo
stato di quiete s’è in quiete (v=0) o in moto uniforme se era in moto (v=k).

2.2) II LEGGE DI NEWTON O PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’


La forza agente su un corpo è direttamente proporzionale all’accelerazione e ne condivide direzione e
verso. La costante di proporzionalità è data dalla massa del corpo, detta massa inerziale.
⃗𝑭 = 𝒎𝒂

FOCUS SULLA MASSA INERZIALE: con F costante, si noti come la massa è inversamente proporzionale
𝟏
all’accelerazione. 𝒂 ∝ 𝒎. La massa inerziale è, quindi, la tendenza di un corpo di preservare il suo stato
di quiete o di moto.

2.3) CONSIDERAZIONI DERIVANTI LA II.L.d.N. : Teorema dell’impulso


Si noti le seguenti uguaglianze
𝒅𝑽 𝒅(𝒎𝑽) 𝒅𝒑
𝑭 = 𝒎𝒂 = 𝒎 = =
𝒅𝒕 𝒅𝒕 𝒅𝒕
Si definisce p come la quantità di moto, ossia p=mv e si noti come la forza è pari alla derivata della
quantità di moto rispetto al tempo.
Se p=k, allora v=k e quindi F e a sono nulli.
TEOREMA DELL’IMPULSO – INTEGRAZIONE DELLA II L.d.N. rispetto al tempo

TESI: Si definisce forza impulsiva una forzata di notevole modulo applicata in un breve lasso di tempo.
Infinitesimamente, si ha:
𝒅𝒑
𝑭= → 𝑭𝒅𝒕 = 𝒅𝒑
𝒅𝒕
Si definisce analiticamente l’impulso come:
𝒕 𝒕
𝑱 = ∫ 𝑭𝒅𝒕 = ∫ 𝒅𝒑 = 𝒅𝒑(𝒕 − 𝟎) = ∆𝒑
𝟎 𝟎
𝑱 = 𝑭∆𝒕 = ∆𝒑

2.4) III LEGGE DI NEWTON O PRINCIPIO DI AZIONE-REAZIONE


Siano A e B due corpi. Se il corpo A esercita una forza sul corpo B, allora il corpo B esercita su A una
forza uguale in modulo e direzione, contraria in verso.

⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ∶ |𝑭𝒂𝒃| = |𝑭𝒃𝒂|


𝑭𝒂𝒃 = −𝑭𝒃𝒂

3) LAVORO ED ENERGIA
3.1) CONSIDERAZIONI DERIVANTI LA II.L.d.N. : Definizione di lavoro

DEFIZIONE DI LAVORO – INTEGRAZIONE DELLA II L.d.N. rispetto allo spostamento

Si definisce lavoro il prodotto scalare tra una forza e il relativo vettore spostamento e si misura in
Joule
𝑳 = ⃗𝑭 ∗ ⃗⃗⃗⃗
∆𝒔 = 𝑭∆𝒔𝒄𝒐𝒔(𝑭∆𝒔 ̂)
𝒙𝒇
𝑳 = ∫ 𝑭𝒅𝒙
𝒙𝒊
In un moto circolare (vedi TH. MOMENTO ANGOLARE):
𝒙𝒇 𝜽𝒇 𝜽𝒇
𝒅𝒙 = 𝒓𝒅𝜽 → 𝑳 = ∫ 𝑭𝒅𝒔 = ∫ 𝑭𝒓𝒅𝜽 = ∫ 𝑴𝒐𝒅𝜽 = 𝒔𝒆 𝑭 𝒄𝒐𝒔𝒕. = 𝑴𝒐∆𝜽
𝒙𝒊 𝜽𝒊 𝜽𝒊
Esempi di lavoro:
𝒚𝒇
- Lav. Forza peso: 𝑳𝒑 = ∫𝒚𝒊 𝒎𝒈𝒅𝒚 = 𝒎𝒈∆𝒚
𝒙𝒇 𝟏
- Lav. Forza elastrica: 𝑳𝒆𝒍 = ∫𝒙𝒊 𝒌𝒙𝒅𝒙 = 𝟐 𝒌∆𝒙𝟐
𝒙𝒇
- Lav. Forza d’attrito dinamico: 𝑳𝒂𝒅 = ∫𝒙𝒊 −𝝁𝑵𝒅𝒙 = −𝝁𝑵∆𝒙

Si ricordi:
- Il lavoro è nullo per la reazione normale poiché non compie spostamento ed inoltre un eventuale
angolo tra la reazione e uno spostamento è 90°:
𝑳𝒏 = 𝑵 ⃗⃗ ∗ ∆𝒔
⃗⃗⃗⃗ = 𝑵∆𝒔𝒄𝒐𝒔(𝑵∆𝒔 ̂) = 𝑵 ∗ 𝟎 ∗ 𝒄𝒐𝒔(𝟗𝟎°) = 𝑵 ∗ 𝟎 ∗ 𝟎 = 𝟎
- Il lavoro è nullo per la forza d’attrito statico poiché non compie spostamento:
𝑳𝒂𝒔 = ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑭𝒂𝒔 ∗ ⃗⃗⃗⃗ ̂) = 𝟎
∆𝒔 = 𝑭𝒂𝒔 ∗ 𝟎 ∗ 𝒄𝒐𝒔(𝑵∆𝒔
- Il lavoro dell’attrito dinamico è negativo (resistente) poiché l’angolo tra la forza d’attrito dinamico e
lo spostamento è pari a 180°:
𝑳𝒂𝒅 = ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑭𝒂𝒅 ∗ ⃗⃗⃗⃗
∆𝒔 = 𝑭𝒂𝒅∆𝒔𝒄𝒐𝒔(𝟏𝟖𝟎°) = −𝑭𝒂𝒅∆𝒔

3.2) TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA


Si definisce energia cinetica l’energia connessa allo stato di moto di un corpo e si misura in Joule
𝟏
𝑲 = 𝒎𝑽𝟐
𝟐
TESI: Il lavoro compiuto da un corpo è pari alla propria variazione di energia cinetica
𝑳 = ∆𝑲 = 𝑲𝒇 − 𝑲𝒊
DIMOSTRAZIONE:
Definizione di lavoro:
𝒙𝒇
𝑳 = ∫ 𝑭𝒅𝒙
𝒙𝒊
Per la IIL.d.N.
𝒅𝒗 𝒅𝒙 𝒅𝒗 𝒅𝒗
𝑭 = 𝒎𝒂 = 𝒎 = 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒊𝒑𝒍𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒅𝒙 = 𝒎 = 𝒎𝒗
𝒅𝒕 𝒅𝒕 𝒅𝒙 𝒅𝒙
Sostituendo nella definizione di lavoro:
𝒙𝒇 𝒙𝒇 𝒗𝒇 𝒗𝒇
𝒅𝒗 𝟏 𝟏
𝑳 = ∫ 𝑭𝒅𝒙 = ∫ (𝒎𝒗 ) 𝒅𝒙 = ∫ 𝒎𝒗𝒅𝒗 = 𝒎 ∫ 𝒗𝒅𝒗 = 𝒎 ( 𝒗𝒇𝟐 − 𝒗𝒊𝟐 )
𝒙𝒊 𝒙𝒊 𝒅𝒙 𝒗𝒊 𝒗𝒊 𝟐 𝟐
𝟏 𝟏
= 𝒎𝒗𝒇𝟐 − 𝒎𝒗𝒊𝟐 = 𝑲𝒇 − 𝑲𝒊 = ∆𝑲
𝟐 𝟐

3.3) DEFINIZIONE DI POTENZA

Si definisce potenza la variazione di lavoro in un lasso di tempo e si misura in Watt


𝒅𝑳 𝑱
𝑷= = [ ] = [𝑾]
𝒅𝒕 𝒔
Se F è costante nel tempo:
𝒅𝑳 ⃗⃗⃗⃗
𝒅∆𝒔 𝒎 𝟏 𝑱
𝑷= = 𝒅(𝑭⃗ ∗ ⃗⃗⃗⃗
∆𝒔) = ⃗𝑭 ∗ = ⃗𝑭 ∗ 𝒗
⃗ = [𝑵 ∗ ] = [𝑵 ∗ 𝒎 ∗ ] = [ ] = [𝑾]
𝒅𝒕 𝒅𝒕 𝒔 𝒔 𝒔

3.4) PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA


- Una forza è detta conservativa se il suo lavoro non dipende dal percorso ma solo dal punto iniziale e
finale. Un esempio di forza conservativa è la forza peso.

Analiticamente una forza è conservativa se, indipendentemente dal percorso scelto, il valore di ogni
integrale di percorso è identico. Quindi, se il rispettivo integrale curvilineo è nullo.
𝑳𝒕𝒐𝒕 = 𝟎 ↔ ∮ ⃗𝑭 ∗ ⃗⃗⃗⃗
∆𝒔 = 𝟎
- Si definisce energia potenziale la capacità di un corpo di compiere un lavoro. Esempi di energie
potenziali sono quelle generate dalla forza peso o la forza elastica.
Analiticamente, è pari al lavoro delle forze conservative 𝑳𝒄 = −∆𝑼 = 𝑼𝒊 − 𝑼𝒇
- Si definisce energia meccanica la somma tra energia cinetica e potenziale: E=U+K

TESI: IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA afferma che in assenza di forze non
conservative e in un sistema di riferimento chiuso e isolato, la totalità dell’energia meccanica si
conserva.

DIM: Dal teorema dell’energia cinetica:


𝑳𝒕𝒐𝒕 = 𝑳𝒄 = ∆𝑲 = 𝑲𝒇 − 𝑲𝒊
Dalla definizione di energia potenziale:
𝑳𝒄 = −∆𝑼 = 𝑼𝒊 − 𝑼𝒇

Eguagliando:
∆𝑲 = −∆𝑼 → ∆𝑲 + ∆𝑼 = 𝟎 → 𝒅𝒆𝒇. 𝒆𝒏𝒆𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒄𝒂 → ∆𝑬 = 𝟎
O anche:
∆𝑲 = −∆𝑼 → 𝑲𝒇 − 𝑲𝒊 = 𝑼𝒊 − 𝑼𝒇 → 𝑲𝒇 + 𝑼𝒇 = 𝑲𝒊 + 𝑼𝒊 → 𝑬𝒊 = 𝑬𝒇

- Considerazioni
Il lavoro totale, in un sistema chiuso e isolato, è definito come la somma tra il lavoro delle forze
conservative e quelle delle forze non conservative
𝑳𝒕𝒐𝒕 = 𝑳𝒄 + 𝑳𝒏𝒄
Ma è noto che:
𝑳𝒕𝒐𝒕 = ∆𝑲 ∧ 𝑳𝒄 = −∆𝑼
Per cui:

𝑳𝒕𝒐𝒕 = 𝑳𝒄 + 𝑳𝒏𝒄 → ∆𝑲 = 𝑳𝒏𝒄 − ∆𝑼

𝑳𝒏𝒄 = ∆𝑲 + ∆𝑼 = ∆𝑬

3.5) MOMENTO ANGOLARE, MOMENTO DELLE FORZE E TEOREMA DEL MOMENTO ANGOLARE
- Si definisce momento angolare il prodotto scalare tra la quantità di moto e il raggio vettore
congiungente l’origine e si misura in [Nms]:
⃗⃗⃗⃗
𝑳𝒐 = 𝒓 ⃗ × 𝒎𝒗 ⃗
- Si definisce momento di una forza il prodotto scalare tra la forza e il raggio vettore congiungente
l’origine e si misura in [Nm]:
⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑴𝒐 = 𝒓 ⃗ × ⃗𝑭
TESI: Il TEOREMA DEL MOMENTO ANGOLARE afferma che, in un sistema di riferimento inerziale, la
derivata del momento angolare è pari al momento della forza relativa ad un punto materiale P:
⃗⃗⃗⃗
𝒅𝑳𝒐
⃗⃗⃗⃗⃗⃗
= 𝑴𝒐
𝒅𝒕
DIM:
⃗⃗⃗⃗
𝒅𝑳𝒐 𝒅 ⃗
𝒅𝒓 ⃗
𝒅𝒗
= (𝒓 ⃗)=
⃗ × 𝒎𝒗 ⃗ +𝒓
× 𝒎𝒗 ⃗ ×𝒎
𝒅𝒕 𝒅𝒕 𝒅𝒕 𝒅𝒕
Analizziamo il primo addendo:

𝒅𝒓
⃗ =𝒗
× 𝒎𝒗 ⃗ × 𝒎𝒗
⃗ =𝟎
𝒅𝒕
Per cui la derivata è data solo dal secondo addendo:
⃗⃗⃗⃗
𝒅𝑳𝒐 ⃗
𝒅𝒗
⃗ ×𝒎
=𝒓 ⃗ × 𝒎𝒂
=𝒓 ⃗ × ⃗𝑭 = ⃗⃗⃗⃗⃗⃗
⃗ =𝒓 𝑴𝒐
𝒅𝒕 𝒅𝒕

3.6) CONSIDERAZIONI DERIVATE IL TEOREMA DEL MOMENO ANGOLARE: TH. IMPULSO ANGOLARE

Se vi è una forza è impulsiva:


⃗⃗⃗⃗
𝒅𝑳𝒐
⃗⃗⃗⃗⃗⃗
= 𝑴𝒐 → ⃗⃗⃗⃗⃗⃗ 𝒅𝒕 = 𝒅𝑳𝒐
𝑴𝒐 ⃗⃗⃗⃗
𝒅𝒕
Integrando:

𝑡 𝑡 𝑡 𝑡
∫ 𝑑𝐿𝑜 = ∆𝐿𝑜 = ∫ 𝑀𝑜𝑑𝑡 = ∫ (𝑟 × 𝐹)𝑑𝑡 = 𝑟 × ∫ 𝐹𝑑𝑡 = 𝑟 × 𝐽
0 0 0 0

QUINDI:
⃗⃗⃗⃗ = 𝒓
∆𝑳𝒐 ⃗ ×𝑱

3.7) TEOREMA VELOCITA’ RELATIVE


Un moto è relativo quando viene espresso in relazione ad un sistema di riferimento mobile.
TESI: Il raggio vettore di un punto materiale rispetto al sistema di riferimento fisso 0XY è
esprimibile, rispetto ad un sistema di riferimento mobile 0’X’Y’, in tal modo (si lavori
vettorialmente):
0𝑃 = 00′ + 0′ 𝑃
Dove:
- 00 = rp, raggio vettore del punto P rispetto a 0XY;
- 00’=r0’, raggio vettore congiungente l’origine di 0XY con 0’X’Y’;
- 0’P=rp’, raggio vettore del punto P rispetto a 0’X’Y’.
In relazioni alle velocità, si ha:
𝑑𝑟𝑝 𝑑𝑟0′ 𝑑𝑟𝑝′
= + → 𝑣𝑝 𝑣0 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗ 𝑣𝑝′ + 𝜔⃗ × ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑟𝑝′
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
Dove:
- vp è la velocità di p rispetto a 0XY;
- v0’ è la velocità di 0’X’Y’ rispetto a 0XY;
- v’p è la velocità di p rispetto a 0’X’Y’.

DIM:
𝑑𝑟𝑝 𝑑𝑟0′ 𝑑𝑟𝑝′
= + → 𝑣𝑝 𝑣0 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗ 𝑣𝑝′ + 𝜔⃗ × ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑟𝑝′(∗)
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
Prima della dimostrazione, si ricorda che il sistema di riferimento fisso 0XY ha versori
indipendenti dal tempo (𝑖̂, 𝑗̂, 𝑘̂), mentre il sistema di riferimento mobile 0’X’Y’ ha versori
dipendenti da quest’ultimo (𝑖′ ̂, 𝑗′
̂, 𝑘′
̂ ). Quest’osservazione sarà fondamentale per la presenza del
terzo addendo nella relazione da dimostrare (*). Da ora si omettono i simboli di versori.

𝑑𝑟𝑝 𝑑𝑟0′ 𝑑𝑟𝑝′ 𝑑 𝑑 𝑑


= + → (𝑥𝑝𝑖 + 𝑦𝑝𝑗 + 𝑧𝑝𝑘) = (𝑥0𝑖 + 𝑦0𝑗 + 𝑧0𝑘) + (𝑥𝑝′𝑖′ + 𝑦𝑝′𝑗′ + 𝑧𝑝′𝑘′)
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡

𝑑𝑥𝑝 𝑑𝑦𝑝 𝑑𝑧𝑝 𝑑𝑥0 𝑑𝑦0 𝑑𝑧0 𝑑


( 𝑖+ 𝑗+ 𝑘) = ( 𝑖+ 𝑗+ 𝑘) + (𝑥𝑝′𝑖′ + 𝑦𝑝′𝑗′ + 𝑧𝑝′𝑘′)
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑑
(𝑣𝑥𝑝𝑖 + 𝑣𝑦𝑝𝑗 + 𝑣𝑧𝑝𝑘) = (𝑣𝑥0𝑖 + 𝑣𝑦0𝑗 + 𝑣𝑧0𝑘) + (𝑥𝑝′𝑖′ + 𝑦𝑝′𝑗′ + 𝑧𝑝′𝑘′)
𝑑𝑡
𝑑
⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗
𝑣𝑝 𝑣0 + (𝑥𝑝′𝑖′ + 𝑦𝑝′𝑗′ + 𝑧𝑝′𝑘′)
𝑑𝑡
𝑑𝑥𝑝′ ′ 𝑑𝑖 ′ 𝑑𝑦𝑝′ ′ 𝑑𝑗 ′ 𝑑𝑧𝑝′ ′ 𝑑𝑘 ′
⃗⃗⃗⃗ + (
⃗⃗⃗⃗ = 𝑣0
𝑣𝑝 𝑖 + 𝑥𝑝′ ) + ( 𝑗 + 𝑦𝑝′ ) + ( 𝑘 + 𝑧𝑝′ )
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑑𝑥𝑝′ ′ 𝑑𝑦𝑝′ ′ 𝑑𝑧𝑝′ ′ 𝑑𝑖 ′ 𝑑𝑗 ′ 𝑑𝑘 ′
𝑣𝑝 ⃗⃗⃗⃗ + (
⃗⃗⃗⃗ = 𝑣0 𝑖 + 𝑗 + 𝑘 ) + (𝑥𝑝′ + 𝑦𝑝′ + 𝑧𝑝′ )
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑑𝑖 ′ 𝑑𝑗 ′ 𝑑𝑘 ′
⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗
𝑣𝑝 𝑣0 + (𝑣𝑥𝑝′𝑖 ′ + 𝑣𝑦𝑝′𝑗 ′ + 𝑣𝑧𝑝′𝑘 ′ ) + (𝑥𝑝′ + 𝑦𝑝′ + 𝑧𝑝′ )
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
′ ′ ′
𝑑𝑖 𝑑𝑗 𝑑𝑘
𝑣0 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗
𝑣𝑝 𝑣𝑝′ + (𝑥𝑝′ + 𝑦𝑝′ + 𝑧𝑝′ )
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
Analizziamo il terzo e ultimo addendo:
Si ricordi che la derivata di un versore è pari a:
𝑑𝑢
⃗ 𝑑𝜃
= 𝑢 =𝜔
⃗⃗⃗⃗ ⃗ × ⃗⃗⃗⃗
𝑢𝑇
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑇
Questo implica:
𝑑𝑖 ′ 𝑑𝑗 ′ 𝑑𝑘 ′
(𝑥𝑝′ + 𝑦𝑝′ + 𝑧𝑝′ ) → (𝑥𝑝′𝜔
⃗ × 𝑖 + 𝑦𝑝′𝜔
⃗ × 𝑗 + 𝑧𝑝′𝜔 ⃗)
⃗ ×𝑘
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡

𝜔
⃗ × (𝑥𝑝′𝑖 + 𝑦𝑝′𝑗 + 𝑧𝑝′𝑘 ⃗ × ⃗⃗⃗⃗⃗
⃗)=𝜔 𝑟𝑝′
In conclusione:

𝑣𝑝 𝑣0 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗ 𝑣𝑝′ + 𝜔⃗ × ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑟𝑝′

N.B.: In caso di moto di trascinamento traslatorio 𝜔


⃗ =0 → 𝑣𝑝 𝑣0 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗ 𝑣𝑝′

4) SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

4.1) TEOREMA MOMENTO ANGOLARE

In un sistema di punti definito con un sistema di riferimento inerziale con un polo fisso
nell’origine:
TESI: Il momento delle forze esterne è pari alla derivata del momento angolare:

𝑑𝐿⃗
⃗⃗⃗⃗⃗ =
𝑀𝑒
𝑑𝑡
DIMOSTRAZIONE:

𝑑𝐿⃗ ⃗⃗⃗
𝑑𝐿𝑖 𝑑𝑟𝑖
⃗⃗⃗ 𝑑𝑣𝑖
⃗⃗⃗
=∑ =∑ × 𝑚𝑖𝑣𝑖
⃗⃗⃗ + ∑ 𝑟𝑖 × 𝑚𝑖
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑖 𝑖 𝑖

- Primo addendo:
𝑑𝑟𝑖
⃗⃗⃗ 𝑑𝑟𝑖
⃗⃗⃗ 𝑑𝑟𝑖
⃗⃗⃗ 𝑑
∑ × 𝑚𝑖𝑣𝑖
⃗⃗⃗ → ⃗⃗⃗ − ⃗⃗⃗⃗
= (𝑣𝑖 𝑣0) → ∑ × 𝑚𝑖𝑣𝑖 ⃗⃗⃗ − ⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗ = ∑ (𝑣𝑖 𝑣0) × 𝑚𝑖𝑣𝑖
⃗⃗⃗ =
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑖 𝑖 𝑖

𝑑 𝑑 𝑑 𝑑
∑ ⃗⃗⃗ − ∑ ⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑖
𝑣𝑖 ⃗⃗⃗ = 0 − ⃗⃗⃗⃗
𝑣0 × 𝑚𝑖𝑣𝑖 𝑣0 × ∑ 𝑚𝑖𝑣𝑖 ⃗⃗⃗⃗ × ∑ 𝑚𝑖𝑣𝑖
⃗⃗⃗ = −𝑣0 ⃗⃗⃗
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑖 𝑖 𝑖 𝑖

- Secondo addendo:
𝑑𝑣𝑖
⃗⃗⃗ 𝑑𝑣𝑖
⃗⃗⃗
∑ 𝑟𝑖 × 𝑚𝑖 → = 𝑚𝑖𝑎𝑖 ⃗⃗⃗ = 𝐹𝑖𝑛𝑡
⃗⃗⃗ = 𝐹𝑖 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝐹𝑒𝑥𝑡
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ → ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝐹𝑒𝑥𝑡
∑ 𝑟𝑖 × (𝐹𝑖𝑛𝑡 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ) =
𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑖 𝑖
∑ 𝑟𝑖 × ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝐹𝑖𝑛𝑡 + ∑ 𝑟𝑖 × ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝐹𝑒𝑥𝑡 = ⃗⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑀𝑖 + 𝑀𝑒
𝑖 𝑖

- In sunto:

𝑑𝐿⃗ 𝑑
⃗⃗⃗⃗ × ∑ 𝑚𝑖𝑣𝑖
= −𝑣0 ⃗⃗⃗ + ⃗⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑀𝑖 + 𝑀𝑒
𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑖

Partendo dalle ipotesi, o assumendone altre, ossia:


- 𝑣0 = 0;
- 𝑣𝑐𝑚 = 0;
- 𝑂 = 𝐶𝑀 (𝑖𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙 ′ 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑒);
- 𝑣𝑐𝑚 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑙𝑙𝑒𝑙𝑜 𝑎 𝑣0 (𝑠𝑒𝑛(𝑎) = 0);
Questo implica:
𝑑𝐿⃗
⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝑀𝑒
= 𝑀𝑖 ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑑𝑡
- Analisi su ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑀𝑖 :
Partendo dalla III L.d.N., ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Quindi
le forze esterne sono uguali e contrarie a coppie. I raggi vettori, inoltre si possono descrivere
con la regola del parallelogramma:
⃗⃗⃗⃗⃗
𝑀𝑖 = 𝑟𝑖 × 𝐹𝑖, 𝑗 + 𝑟𝑗 × 𝐹𝑗, 𝑖 → 𝐹𝑖, 𝑗 = −𝐹𝑗, 𝑖 = 𝐹𝑖𝑗 → (𝑟𝑖 − 𝑟𝑗) × 𝐹𝑖𝑗 = 𝑟𝑖𝑗 × 𝐹𝑖𝑗=0
(Essendo paralleli il seno è nullo)
Si deduce, quindi:

𝑑𝐿⃗
⃗⃗⃗⃗⃗
= 𝑀𝑒
𝑑𝑡

4.2) I TEOREMA DI KONIG

Il primo teorema di Konig stabilisce una relazione tra il momento angolare nell’origine del
sistema di riferimento cartesiano 0XY e il momento angolare nel centro di massa di un sistema
di punti materiali e/o corpo rigido.
TESI: Vi è proporzionalità tra i due momenti angolari:
⃗𝑳 ∝ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑳𝒄𝒎

⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + ⃗⃗⃗
In particolare: 𝐿⃗ = 𝐿𝑐𝑚 𝐿′
Dove:

- 𝐿⃗ è il momento angolare del sistema rispetto all’origine;


- ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ è il momento angolare del centro di massa rispetto all’origine;
𝐿𝑐𝑚
- ⃗⃗⃗
𝐿′ è il momento angolare del sistema rispetto al centro di massa.
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + ⃗⃗⃗
DIMOSTRAZIONE: 𝐿⃗ = 𝐿𝑐𝑚 𝐿′
Il momento angolare del sistema di punti rispetto all’origine è pari:

𝐿⃗ = ∑ 𝑟𝑖
⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑖
⃗⃗⃗
𝑖

Dal teorema delle velocità relative:

⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗
𝑣𝑖 𝑣𝑖′ + 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ∧ ⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗
𝑟𝑖 𝑟𝑖′ + 𝑟𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗

𝐿⃗ = ∑ 𝑟𝑖
⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑖 ⃗⃗⃗⃗′ + 𝑟𝑐𝑚
⃗⃗⃗ = ∑ (𝑟𝑖 ⃗⃗⃗⃗⃗′ + 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ) × 𝑚𝑖(𝑣𝑖 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ) =
𝑖 𝑖

= ∑ ⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗ + ∑ ⃗⃗⃗⃗


𝑟𝑖′ × 𝑚𝑖𝑣𝑖′ 𝑟𝑖′ × 𝑚𝑖𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + ∑ 𝑟𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗ + ∑ 𝑟𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑖′ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ =
𝑖 𝑖 𝑖 𝑖

Analisi addendi:

- ∑𝑖 ⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗ Tale termine rappresenta il momento angolare del sistema rispetto al
𝑟𝑖′ × 𝑚𝑖𝑣𝑖′
centro di massa: ∑𝒊 ⃗⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗
𝒓𝒊′ × 𝒎𝒊𝒗𝒊′ 𝑳′ ;

- ∑𝑖 ⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗ × 𝑣𝑐𝑚


⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = ∑𝑖 𝑚𝑖𝑟𝑖′
𝑟𝑖′ × 𝑚𝑖𝑣𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = ∑𝑖(𝑚𝑖𝑟𝑖 ⃗⃗⃗⃗′ ) × 𝑣𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑟𝑐𝑚′ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ Il raggio vettore
congiungente il centro di massa al sistema di rifermento del centro di massa è
ovviamente nullo: ∑𝒊 ⃗⃗⃗⃗⃗
𝒓𝒊′ × 𝒎𝒊𝒗𝒄𝒎 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑟𝑐𝑚′ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 0 × 𝑣𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝟎;

- ∑𝑖 𝑟𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗ = 𝑟𝑐𝑚


⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑖′ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × ∑𝑖 𝑚𝑖𝑣𝑖′ ⃗⃗⃗⃗ = 𝑟𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ La velocità del centro di massa
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑣𝑐𝑚′
rispetto al sistema di riferimento del centro di massa è ovviamente nulla:
∑𝒊 𝒓𝒄𝒎 ⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝒓𝒄𝒎
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝒎𝒊𝒗𝒊′ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝒗𝒄𝒎′ = 𝒓𝒄𝒎 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝟎 = 𝟎;

- ∑𝑖 𝑟𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑟𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × ∑𝑖(𝑚𝑖) 𝑣𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑟𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑀𝑣𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝑃⃗ Tale termine
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑟𝑐𝑚
rappresenta per l’appunto il momento angolare del centro di massa rispetto al sistema di
riferimento: ∑𝒊 𝒓𝒄𝒎 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × 𝒎𝒊𝒗𝒄𝒎 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ × ⃗𝑷
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝒓𝒄𝒎 ⃗ = ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑳𝒄𝒎.

In conclusione:
𝐿⃗ = ∑ 𝑟𝑖 ⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗
⃗⃗⃗ × 𝑚𝑖𝑣𝑖 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗
𝐿′ + 0 + 0 + 𝐿𝑐𝑚 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝐿′ + 𝐿𝑐𝑚
𝑖

4.3) II TEOREMA DI KONIG

Il secondo teorema di Konig stabilisce una relazione tra l’energia cinetica nell’origine del
sistema di riferimento cartesiano 0XY e l’energia cinetica nel centro di massa di un sistema di
punti materiali e/o corpo rigido.
TESI: Vi è proporzionalità tra le due energie cinetiche:
𝑲 ∝ 𝑲𝒄𝒎

In particolare: 𝐾 = 𝐾𝑐𝑚 + 𝐾′
Dove:
- 𝐾 è l’energia cinetica del sistema rispetto all’origine;
- 𝐾𝑐𝑚 è l’energia cinetica del centro di massa rispetto all’origine;
- 𝐾′ è l’energia cinetica del sistema rispetto al centro di massa.
DIMOSTRAZIONE: 𝐾 = 𝐾𝑐𝑚 + 𝐾′
L’energia cinetica del sistema di punti rispetto all’origine è:
1
𝐾=∑ 𝑚𝑖𝑣𝑖 2
𝑖2

Dal teorema delle velocità relative:

⃗⃗⃗ = ⃗⃗⃗⃗
𝑣𝑖 𝑣𝑖′ + 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
1 1 2
𝐾=∑ ⃗⃗⃗⃗⃗′ + 𝑣𝑐𝑚
𝑚𝑖(𝑣𝑖)2 = ∑ 𝑚𝑖(𝑣𝑖 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ) =
𝑖2 𝑖2

1 2 1 1
∑ 𝑚𝑖𝑣𝑖 ′ + ∑ 𝑚𝑖𝑣𝑐𝑚2 + ∑ 𝑚𝑖2𝑣𝑖 ′ 𝑣𝑐𝑚 =
𝑖2 𝑖2 𝑖2

Analisi addendi:
1 2
- ∑𝑖 𝑚𝑖𝑣𝑖 ′ rappresenta l’energia cinetica del sistema rispetto al centro di massa:
2
𝟏
∑𝒊 𝒎𝒊𝒗𝒊′ 𝟐 = 𝑲′;
𝟐

1 1 1
- ∑𝑖 𝑚𝑖𝑣𝑐𝑚2 = ∑𝑖(𝑚𝑖) 𝑣𝑐𝑚2 = 𝑀𝑣𝑐𝑚 rappresenta l’energia cinetica del centro di
2 2 2
𝟏
massa rispetto all’origine: ∑𝒊 𝒎𝒊𝒗𝒄𝒎𝟐 = 𝑲𝒄𝒎;
𝟐
1
- ∑𝑖 𝑚𝑖2𝑣𝑖 ′ 𝑣𝑐𝑚 = ∑𝑖 𝑚𝑖𝑣𝑖 ′ 𝑣𝑐𝑚 = ∑𝑖(𝑚𝑖𝑣𝑖 ′ ) 𝑣𝑐𝑚 = 𝑃𝑐𝑚′ ∗ 𝑣𝑐𝑚 La quantità di moto
2
del centro di massa rispetto al centro di massa non può che essere nullo:
1
∑𝑖 𝑚𝑖2𝑣𝑖 ′ 𝑣𝑐𝑚 = 𝑃𝑐𝑚′ ∗ 𝑣𝑐𝑚 = 0 ∗ 𝑣𝑐𝑚 = 0.
2


5) CORPI RIGIDI

5.1) CALCOLO DEL CENTRO DI MASSA DI UN’ASTA RIGIDA

Sia l’asta un corpo rigido di lunghezza L a densità omogenea:


𝑀
𝑝 = 𝑘𝑜𝑛𝑠𝑡 =
𝑉

𝟏
𝒙𝒄𝒎 = ∫ 𝒙𝒅𝑽
𝑽 𝑽

Il volume è pari alla sezione per la lunghezza 𝑉 = 𝑆 ∗ 𝐿, infinitesimamente: 𝑑𝑉 = 𝑆𝑑𝑥


𝟏 𝟏 𝑳 𝑺 𝑳 𝑺 𝑳𝟐 𝑺𝑳𝟐 𝑺𝑳𝟐 𝑳
𝒙𝒄𝒎 = ∫ 𝒙𝒅𝑽 = ∫ 𝒙𝑺𝒅𝒙 = ∫ 𝒙𝒅𝒙 = ( − 𝟎) = = =
𝑽 𝑽 𝑽 𝟎 𝑽 𝟎 𝑽 𝟐 𝟐𝑽 𝟐(𝑺𝑳) 𝟐


5.2) CALCOLO DEL CENTRO DI MASSA DI UN SEMI-ANELLO

Sia un semi-anello un corpo rigido di lunghezza di raggio R a densità omogenea:


𝑑𝑚
𝑝 = 𝑘𝑜𝑛𝑠𝑡 = → 𝑑𝑚 = 𝑝𝑑𝑙
𝑑𝑙
Inoltre, infinitesimamente, una porzione di arco di circonferenza è pari al raggio per il relativo
angolo spazzato:
𝑑𝑙 = 𝑅𝑑𝜃
𝑑𝑚 = 𝑝𝑑𝑙 → 𝑑𝑚 = 𝑝𝑅𝑑𝜃
Per ricavarci la massa del semi-anello:
𝜋
𝑀 ∫ 𝑑𝑚 = ∫ 𝑝𝑅𝑑𝜃 = 𝑝𝑅(𝜋 − 0) = 𝑝𝑅𝜋
0

Ora, nota la massa, si calcolino le coordinate del centro di massa, lavorando con le
coordinate polari:
𝑥 = 𝑅𝑐𝑜𝑠𝜃
{
𝑦 = 𝑅𝑠𝑒𝑛𝜃

1 1 𝜋 𝑅2𝑝 𝜋 𝑅2𝑝 𝑅2𝑝


𝑥𝑐𝑚 = ∫ 𝑥𝑑𝑚 = ∫ (𝑅𝑐𝑜𝑠𝜃)(𝑝𝑅𝑑𝜃) = ∫ 𝑐𝑜𝑠𝜃𝑑𝜃 = (𝑠𝑒𝑛𝜋 − 𝑠𝑒𝑛0) = (0 − 0) = 0
𝑀 𝑉 𝑀 0 𝑀 0 𝑀 𝑀
1 1 𝜋 𝑅2𝑝 𝜋 𝑅2𝑝 𝑅2𝑝 2𝑅 2 𝑝
𝑦𝑐𝑚 = 𝑀 ∫𝑉 𝑦𝑑𝑚 = 𝑀 ∫0 (𝑅𝑠𝑒𝑛𝜃)(𝑝𝑅𝑑𝜃) = ∫0 𝑠𝑒𝑛𝜃𝑑𝜃 = (−𝑐𝑜𝑠𝜋 + 𝑐𝑜𝑠0) = (1 + 1) =
𝑀 𝑀 𝑀 𝑀

(𝑀, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑖à 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜, è 𝑝𝑅𝜋) :


2𝑅 2 𝑝 2𝑅 2 𝑝 2𝑅
𝑦𝑐𝑚 = = =
𝑀 𝑝𝑅𝜋 𝜋
2𝑅
Coordinate centro di massa: 𝐶𝑀 = (0; ).
𝜋


5.3) CALCOLO DEL CENTRO DI MASSA DI UN SEMI-DISCO
𝑑𝑚 𝑀
La densità superficiale 𝑝 = =
𝑑𝑠 𝑆

𝑑𝑚 = 𝑝𝑑𝑆 = 𝑝𝑑𝑅𝑑𝑆 = 𝑝𝑑𝑅𝑅𝑑𝜃 = 𝑅𝑝𝑑𝑅𝑑𝜃 ∧ 𝑀 = 𝑝𝑆


𝜋𝑅 2 𝑝𝜋𝑅 2 2𝑀
La superficie, però, è metà area del disco: 𝑆 = → 𝑀= → 𝑝=
2 2 𝜋𝑅 2

Ora, nota la massa, si calcolino le coordinate del centro di massa, lavorando con le
coordinate polari:
𝑥 = 𝑅𝑐𝑜𝑠𝜃
{
𝑦 = 𝑅𝑠𝑒𝑛𝜃

1 1 𝜋 𝑝 𝑅 𝜋
𝑝 𝑅3
𝑥𝑐𝑚 = ∫ 𝑥𝑑𝑚 = ∫ (𝑅𝑐𝑜𝑠𝜃)(𝑝𝑅𝑑𝑅𝑑𝜃) = ∫ 𝑅 2 𝑑𝑅 ∫ 𝑐𝑜𝑠𝜃𝑑𝜃 = ( ) (𝑠𝑒𝑛𝜋 − 𝑠𝑒𝑛0)
𝑀 𝑉 𝑀 0 𝑀 0 0 𝑀 3
3
𝑝 𝑅
= ( ) (0) = 0;
𝑀 3

1 1 𝜋 𝑝 𝑅 2 𝜋
𝑝 𝑅3
𝑦𝑐𝑚 = ∫ 𝑦𝑑𝑚 = ∫ (𝑅𝑠𝑒𝑛𝜃)(𝑝𝑅𝑑𝑅𝑑𝜃) = ∫ 𝑅 𝑑𝑅 ∫ 𝑠𝑒𝑛𝜃𝑑𝜃 = ( ) (−𝑐𝑜𝑠𝜋 + 𝑐𝑜𝑠0)
𝑀 𝑉 𝑀 0 𝑀 0 0 𝑀 3
3 3 3
𝑝 𝑅 2𝑝𝑅 2𝑅 2𝑀 4𝑅
= ( ) (1 + 1) = = ∗ = ;
𝑀 3 3𝑀 3𝑀 𝜋𝑅2 3𝜋
4𝑅
Coordinate centro di massa: 𝐶𝑀 = (0; ).
3𝜋


5.4) CALCOLO DEL MOMENTO D’INERZIA ASTA RIGIDA
- Asse di rotazione passante per un estremo:

𝑰 = ∫ 𝒓𝟐 𝒅𝒎 = [𝒌𝒈𝒎𝟐 ]

Dove r è la distanza della massa infinitesima dall’asse di rotazione.


𝑴
𝒑= → 𝒅𝒎 = 𝒑𝒅𝒙
𝑳
𝑳 𝑳
𝑳𝟑 𝑴 𝑳𝟑 𝑴𝑳𝟐
∫ 𝒓𝟐 𝒅𝒎 = ∫ 𝒙𝟐 𝒑𝒅𝒙 = 𝒑 ∫ 𝒙𝟐 𝒅𝒙 = 𝒑 ( ) = ( ) ( ) =
𝟎 𝟎 𝟑 𝑳 𝟑 𝟑
- Asse di rotazione passante per il centro di massa:
𝑰 = ∫ 𝒓𝟐 𝒅𝒎 = [𝒌𝒈𝒎𝟐 ]

Dove r è la distanza della massa infinitesima dall’asse di rotazione.


𝑴
𝒑= → 𝒅𝒎 = 𝒑𝒅𝒙
𝑳
𝑳 𝑳 𝑳 𝟑 𝑳 𝟑 𝑳𝟑 𝑳𝟑
𝟐 𝟐(𝟐) (− 𝟐) 𝑴 𝑴 𝑳𝟑 𝑳𝟑
𝟐 𝟐 𝟐
∫ 𝒓 𝒅𝒎 = ∫ 𝒙 𝒑𝒅𝒙 = 𝒑 ∫ 𝒙 𝒅𝒙 = 𝒑 [ − 𝟖 𝟖
] = ( )( + ) = ( )( + )

𝑳

𝑳 𝟑 𝟑 𝑳 𝟑 𝟑 𝑳 𝟐𝟒 𝟐𝟒
𝟐 𝟐

𝑴 𝑳𝟑 𝑴𝑳𝟐
= ( )( ) = ;
𝑳 𝟏𝟐 𝟏𝟐

5.5) TEOREMA DI HUYGENS-STEINER

TESI: Tale teorema afferma che il momento d’inerzia per un corpo rigido ruotante per
un’asse qualsiasi è pari a:
𝑰 = 𝑰𝒄𝒎 + 𝑴𝒉𝟐

Dove:
- 𝐼 è il momento d’inerzia per un’asse di rotazione generico;
- 𝐼𝑐𝑚 è il momento d’inerzia per un’asse di rotazione passante per il centro di massa;
- 𝑀 è la massa totale del corpo rigido/sistema di punti;
- ℎ è la distanza tra l’asse di rotazione del centro di massa e l’asse di rotazione generico,
esattamente pari al raggio vettore del centro di massa.
DIM:
Si consideri un sistema di punti materiali e si supponga che gli assi sono paralleli tra loro.
Si considerino le seguenti relazioni:

- 𝑟𝑖 = ⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗ 𝑟𝑖′ + 𝑟𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ relazione di congruenza tra più sistemi di riferimento;
- 𝑥𝑖 = 𝑥𝑖′ + 𝑥𝑐𝑚 𝑒 𝑦𝑖 = 𝑦𝑖 ′ + 𝑦𝑐𝑚;
2 2 2
- 𝑟𝑖 2 = 𝑥𝑖 2 + 𝑦𝑖 2 𝑒 𝑟𝑖 ′ = 𝑥𝑖 ′ + 𝑦𝑖 ′ dal teorema di Pitagora;
- 𝑟𝑐𝑚2 = 𝑥𝑐𝑚2 + 𝑦𝑐𝑚2 = ℎ2 .
Per un sistema di punti materiali, un momento d’inerzia generico è pari alla sommatoria:

𝐼 = ∑ 𝑚𝑖𝑟𝑖 2 = ∑ 𝑚𝑖(𝑥𝑖 2 + 𝑦𝑖 2 ) = ∑ 𝑚𝑖[(𝑥𝑖 ′ + 𝑥𝑐𝑚)2 + (𝑦𝑖 ′ + 𝑦𝑐𝑚)2 ] =


𝑖 𝑖 𝑖

2 2
∑ 𝑚𝑖(𝑥𝑖 ′ + 𝑥𝑐𝑚2 + 2𝑥𝑖 ′ 𝑥𝑐𝑚 + 𝑦𝑖 ′ + 𝑦𝑐𝑚2 + 2𝑦𝑖 ′ 𝑦𝑐𝑚) =
𝑖
2 2
∑ 𝑚𝑖(𝑥𝑖 ′ + 𝑦𝑖 ′ ) + ∑ 𝑚𝑖(𝑥𝑐𝑚2 + 𝑦𝑐𝑚2 ) + ∑ 𝑚𝑖(2𝑥𝑖 ′ 𝑥𝑐𝑚) + ∑ 𝑚𝑖(2𝑦𝑖 ′ 𝑦𝑐𝑚) =
𝑖 𝑖 𝑖 𝑖

Analisi addendi:
2 2
- ∑𝑖 𝑚𝑖(𝑥𝑖 ′ + 𝑦𝑖 ′ ) = ∑𝑖 𝑚𝑖𝑟𝑖′2 poiché il raggio individuato è il raggio vettore con origine
il centro di massa, tale momento di inerzia è proprio riferito al centro di massa:
∑𝑖 𝑚𝑖𝑟𝑖′2 = 𝐼𝑐𝑚;

- ∑𝑖 𝑚𝑖(𝑥𝑐𝑚2 + 𝑦𝑐𝑚2 ) = ∑𝑖 𝑚𝑖𝑟𝑐𝑚2 = ∑𝑖 𝑚𝑖ℎ2 = 𝑀ℎ2 ;

- ∑𝑖 𝑚𝑖(2𝑥𝑖 ′ 𝑥𝑐𝑚) = 2𝑥𝑐𝑚 ∑𝑖 𝑚𝑖𝑥𝑖′ = 2𝑥𝑐𝑚 ∗ 0 = 0 poiché tale sommatoria esprime


proprio la coordinata del centro di massa rispetto al sistema di riferimento centro di
massa e non può che essere nullo;

- ∑𝑖 𝑚𝑖(2𝑦𝑖 ′ 𝑦𝑐𝑚) = 2𝑦𝑐𝑚 ∑𝑖 𝑚𝑖𝑦𝑖′ = 2𝑦𝑐𝑚 ∗ 0 = 0 vedi punto superiore.

In sintesi:
𝐼 = 𝐼𝑐𝑚 + 𝑀ℎ2 + 0 + 0 = 𝐼𝑐𝑚 + 𝑀ℎ2

5.6) PENDOLO COMPOSTO

Un pendolo composto ( o fisico) è un corpo rigido che oscilla con piccole oscillazioni da un
punto incernierato O tramite la presenza della forza peso.
Il momento di inerzia è pari a:
𝐼 = 𝐼𝑐𝑚 + 𝑚ℎ2
⃗⃗⃗⃗⃗
𝑀𝑒 = 𝐼𝛼 = 𝑟 × 𝑃⃗ = −𝑚𝑔ℎ𝑠𝑒𝑛𝜃
𝑑2𝜃 𝑑 2 𝜃 𝑚𝑔ℎ𝑠𝑒𝑛𝜃
𝐼𝛼 = −𝑚𝑔ℎ𝑠𝑒𝑛𝜃 → 𝐼 2 + 𝑚𝑔ℎ𝑠𝑒𝑛𝜃 = 0 → + =0
𝑑𝑡 𝑑𝑡 2 𝐼
Per piccole oscillazioni: 𝑠𝑒𝑛𝜃 ≈ 𝜃:
𝑑2 𝜃 𝑚𝑔ℎ𝜃 𝑑2 𝜃
+ =0 → + 𝜔2 𝜃 = 0 → 𝜽(𝒕) = 𝜽𝟎 𝒔𝒆𝒏(𝝎𝒕 + 𝝋)
𝑑𝑡2 𝐼 𝑑𝑡2
Equazione fondamentale del moto armonico, dove:
𝑚𝑔ℎ
𝜔2 =
𝐼
Poiché il periodo è

2𝜋 2𝜋 𝐼 𝑙 𝐼
𝑇= = = 2𝜋√ = 2𝜋√ 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑙 =
𝜔 𝑚𝑔ℎ 𝑔 𝑚ℎ
√𝑚𝑔ℎ
𝐼
l è detta lunghezza del pendolo composto ed è pari alla lunghezza del filo dell’ipotetico pendolo semplice che
oscillerebbe come il suddetto pendolo composto.

5.7) MOTO DI PURO ROTOLAMENTO
Un moto di puro rotolamento è tale quando il corpo circolare ha totale aderenza con il suolo:
𝑹𝑶𝑻𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑷𝑼𝑹𝑨 + 𝑻𝑹𝑨𝑺𝑳𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑷𝑼𝑹𝑨 = 𝑷𝑼𝑹𝑶 𝑹𝑶𝑻𝑶𝑳𝑨𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶
Il corpo, quindi, trasla e ruota in maniera uniforme: la velocità nel punto di contatto è nulla (interviene la
𝑑𝜃
forza d’attrito statico) e in un intervallo di tempo 𝑑𝑡 la ruota gira con 𝜔 = di una quantità pari all’arco
𝑑𝑡
𝑑𝑠 = 𝑅𝑑𝜃.
Tale relazione vale anche per lo spostamento rispetto al centro di massa:
𝑑𝑠𝑐𝑚 = 𝑑𝑠 = 𝑅𝑑𝜃
Divido per dt:
𝑑𝑠𝑐𝑚 𝑑𝜃
=𝑅 → 𝑉𝑐𝑚 = 𝑅𝜔 → 𝑇𝑎𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑙𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 → 𝑎𝑐𝑚 = 𝛼𝑅
𝑑𝑡 𝑑𝑡
Rispetto al centro di massa, il moto sarà roto-traslativo:
𝑣 = 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔
⃗ ×𝑟
Per esempio, stando a questa formula:
- Nel punto superiore:
𝑣 = 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔
⃗ ×𝑟 → ⃗⃗⃗
𝑣𝑡 = 𝑣𝑐𝑚 ⃗ × 𝑅⃗ = 𝑣𝑐𝑚 + 𝜔𝑅 = 𝜔𝑅 + 𝜔𝑅 = 2𝜔𝑅
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔

- Nel centro di massa:


𝑣 = 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔
⃗ ×𝑟 → ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑣𝑐𝑚
𝑣𝑐𝑚 ⃗ × ⃗0 = 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔

- Nel punto di contatto:


𝑣 = 𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔
⃗ ×𝑟 → ⃗⃗⃗⃗ = 𝑣𝑐𝑚
𝑣𝑝 ⃗ × 𝑅⃗ = 𝑣𝑐𝑚 − 𝜔𝑅 = 𝜔𝑅 − 𝜔𝑅 = 0
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔

Il moto di puro rotolamento può però essere assimilato ad un moto di rotazione pura, ma attorno al punto
istantaneo di contatto col suolo.
Infatti:

⃗⃗⃗⃗ = 𝑣𝑐𝑚
𝑣𝑐 ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔 ⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑣𝑐𝑚 − 𝜔𝑅 = 𝜔𝑅 − 𝜔𝑅 = 0
⃗ × 𝑂𝐶
Considerando un qualsiasi punti sulla circonferenza:
⃗⃗⃗⃗ = 𝑣𝑝
𝑣𝑝 ⃗⃗⃗⃗ − 0 = 𝑣𝑝
⃗⃗⃗⃗ − 𝑣𝑐
⃗⃗⃗⃗ = (𝑣𝑐𝑚 ⃗ × ⃗⃗⃗⃗⃗
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔 𝑂𝑃) − (𝑣𝑐𝑚
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ + 𝜔 ⃗⃗⃗⃗⃗ ) = 𝜔
⃗ × 𝑂𝐶 ⃗⃗⃗⃗⃗ − 𝑂𝐶
⃗ × (𝑂𝑃 ⃗⃗⃗⃗⃗ ) = 𝜔
⃗ × ⃗⃗⃗⃗⃗
𝐶𝑃

Dove CP è il raggio rispetto il punto di contatto C.


5.8) TEOREMA DELL’IMPULSO ANGOLARE
TESI: Analogamente al teorema dell’impulso di una forza, applicando un momento impulsivo ad un corpo
rigido:

⃗⃗ 𝑑𝑡 = ∫(𝑟 × 𝐹 )𝑑𝑡 = 𝑟 × ∫ 𝐹 𝑑𝑡 = 𝑟 × 𝐽 = ∆𝐿
∫𝑀 ⃗

Analogia:

𝐽 = ∫ 𝐹 𝑑𝑡 = ∆𝑝 → ⃗ = ∫𝑀
∆𝐿 ⃗⃗ 𝑑𝑡


6) GLI URTI

6.1) URTO ELASTICO, ANELASTICO E TOTALMENTE ANELASTICO


- Un urto elastico è tale che la quantità di moto e l’energia cinetica del sistema prima e dopo l’urto è
invariata:
∆𝒑 = ∆𝑬 = 𝟎 → 𝑷𝒊𝒏 = 𝑷𝒇𝒊𝒏 ∧ 𝑲𝒊𝒏 = 𝑲𝒇𝒊𝒏
- Un urto anelastico è tale che solo la quantità di moto del sistema prima e dopo l’urto è invariata:
∆𝒑 = 𝟎 ≠ ∆𝑲 → 𝑷𝒊𝒏 = 𝑷𝒇𝒊𝒏 ∧ 𝑲𝒊𝒏 ≠ 𝑲𝒇𝒊𝒏
- Un urto completamente anelastico è tale che i corpi soggetti all’urto si fondono in un unico corpo che si
muove con la velocità del centro di massa. Solo la quantità di moto si conserva:

∆𝒑 = 𝟎 → 𝑷𝒊𝒏 = 𝑷𝒇𝒊𝒏 → ∑ 𝒎𝒊𝒗𝒊 = ∑ (𝒎𝒊) 𝒗𝒄𝒎


𝒊 𝒊

L’energia cinetica dopo un urto completamente anelastico non si conserva, ma si disperde. Come
conseguenza del II Th. di Konig:
𝑲 = 𝑲𝒄𝒎 + 𝑲′
Prima dell’urto:
𝟏
𝑲𝒊𝒏 = 𝑲 = ∑ 𝒎𝒊𝒗𝒊𝟐
𝒊 𝟐

Dopo l’urto:
𝟏
𝑲𝒇𝒊𝒏 = 𝑲𝒄𝒎 = ∑ ( 𝒎𝒊) 𝒗𝒄𝒎
𝒊 𝟐

Per cui ∆𝑲 ≠ 𝟎:
∆𝑲 = 𝑲𝒇𝒊𝒏 − 𝑲𝒊𝒏 = 𝑲𝒄𝒎 − 𝑲 = −𝑲′
𝑶𝒔𝒔𝒊𝒂 𝒍′ 𝒆𝒏𝒆𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒔𝒔𝒂.
− Un urto elastico tra corpi rigidi conserva indubbiamente l’energia cinetica:
∆𝑲 = 𝟎
Tuttavia, la quantità di moto si conserva solo se il sistema è privo di vincoli: ∆𝒑 = 𝟎
In presenza di vincoli, si conserva però anche il momento angolare: ∆𝑳 = 𝟎 → 𝑳𝒊𝒏 = 𝑳𝒇𝒊𝒏;
- Le considerazioni precedenti, a meno della conservazione dell’energia cinetica, valgono anche per gli
urti anelastici o completamente anelastici:
Con vincoli:
∆𝑳 = 𝟎
Senza vincoli:
∆𝒑 = 𝟎
6.2) PENDOLO BALISTICO
Il pendolo balistico è un dispositivo che viene implementato per misurare la velocità di un proiettile:
𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑚 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑀 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑎 ∆ℎ.
𝑆𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑒𝑖𝑡𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑣1
a) Immediatamente prima dell’urto:
URTO TOTALMENTE ANELASTICO:
∆𝑝 = 0 → 𝑃𝑖 = 𝑃𝑓 → 𝑚𝑣1 + 𝑀𝑣2 = (𝑚 + 𝑀)𝑣𝑓 → 𝑚𝑣1 = (𝑚 + 𝑀)𝑣𝑓
b) Immediatamente dopo l’urto:
Per conservazione dell’energia immediatamente dopo l’urto e alla fine del moto del pendolo:
1
𝐸𝑖 = 𝐸𝑓 → 𝑈𝑖 + 𝐾𝑖 = 𝑈𝑓 + 𝐾𝑓 → 𝐾𝑖 = 𝑈𝑓 → (𝑚 + 𝑀)𝑣𝑓 2 = (𝑚 + 𝑀)𝑔∆ℎ
2
1 2
𝑣𝑓 = 𝑔∆ℎ → 𝑣𝑓 = √2𝑔∆ℎ
2
Inserendo la velocità finale nella prima equazione:
𝑚+𝑀 𝑚+𝑀
𝑚𝑣1 = (𝑚 + 𝑀)𝑣𝑓 → 𝑣1 = 𝑣𝑓 = √2𝑔∆ℎ
𝑚 𝑚
7) LE OSCILLAZIONI
7.1) OSCILLATORE ARMONICO OMOGENEO
Un oscillatore armonico è qualunque moto armonico che verifichi la seguente legge oraria:

𝒅𝟐 𝒙(𝒕)
+ 𝝎𝟐 𝒙(𝒕) = 𝟎
𝒅𝒕
Il pendolo semplice e composto sono due equazioni omogenee.
Una soluzione generica è:
𝑥(𝑡) = 𝐴𝑠𝑒𝑛(𝜔𝑡 + 𝜑)
L’energia cinetica è:
1
𝐾 = 𝑚𝜔2 𝐴2
2
7.1) OSCILLATORE SMORZATO DA FORZA VISCOSA
- Eq della dinamica: 𝑚𝑎 = −𝑘𝑥 − 𝜆𝑣

𝑑 2 𝑥 𝜆 𝑑𝑥 𝑘
+ + 𝑥=0
𝑑𝑡 𝑚 𝑑𝑡 𝑚
𝑘
𝜔0 = √𝑚
Si definiscono: {
𝜆
𝛾 = 2𝑚

𝑑2 𝑥 𝑑𝑥
+ 2𝛾 + 𝜔02 𝑥 = 0
𝑑𝑡 𝑑𝑡
Le uniche soluzioni sono del tipo
𝑥(𝑡) = 𝑒 +𝛼𝑡
Sostituendo:
𝑑 2 (𝑒 𝛼𝑡 ) 𝑑(𝑒 𝛼𝑡 )
+ 2𝛾 + 𝜔02 𝑒 𝛼𝑡 = 0 → 𝛼 2 𝑒 𝛼𝑡 + 2𝛾𝛼𝑒 𝛼𝑡 + 𝜔02 𝑒 𝛼𝑡 = 0 → 𝛼 2 + 2𝛾𝛼 + 𝜔02 = 0
𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝛼 = −𝛾 ± √𝛾 2 − 𝜔02
- 𝑪𝒂𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒐𝒔𝒄𝒊𝒍𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒎𝒐𝒓𝒛𝒂𝒕𝒂:
𝟐 −𝝎𝟎𝟐 𝟐 −𝝎𝟎𝟐
𝟏− 𝜸𝟐 > 𝝎𝟎𝟐 → 𝝀𝟐 > 𝟒𝒎𝒌 𝑺𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: 𝒙(𝒕) = 𝒆−𝜸𝒕 (𝑨𝒆𝒕√𝜸 + 𝑩𝒆−𝒕√𝜸 )
𝑺𝑴𝑶𝑹𝒁𝑨𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶 𝑭𝑶𝑹𝑻𝑬 = 𝑵𝑶𝑵 𝑽𝑰 𝑬′ 𝑶𝑺𝑪𝑰𝑳𝑳𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬

𝟐− 𝜸𝟐 = 𝝎𝟎𝟐 → 𝝀𝟐 = 𝟒𝒎𝒌 𝑺𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: 𝒙(𝒕) = 𝒆−𝜸𝒕 (𝑨𝒕 + 𝑩)


𝑺𝑴𝑶𝑹𝒁𝑨𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶 𝑪𝑹𝑰𝑻𝑰𝑪𝑶

𝟑− 𝜸𝟐 < 𝝎𝟎𝟐 → 𝝀𝟐 < 𝟒𝒎𝒌 𝑺𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: 𝒙(𝒕) = 𝑨𝒆−𝜸𝒕 (𝝎𝒕 + 𝝋)


𝑺𝑴𝑶𝑹𝒁𝑨𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶 𝑫𝑬𝑩𝑶𝑳𝑬

7.2) OSCILLATORE ARMONICO FORZATO


Ogni oscillatore reale è smorzato, è fondamentale quindi indurre una forza oscillante sinusoidale
EQ DINAMICA: 𝑚𝑎 = −𝑘𝑥 − 𝜆𝑣 + 𝐹𝑜𝑠𝑒𝑛𝜔𝑡
𝑚𝑑 2 𝑥 2𝛾𝑑𝑥
+ 𝜔02 𝑥 = 𝐹𝑜𝑠𝑒𝑛𝜔𝑡
𝑑𝑡 𝑑𝑡
La soluzione è del tipo 𝑥(𝑡) = 𝐴𝑠𝑒𝑛(𝜔𝑡 + 𝜑) E va inserita nell’equazione differenziale.
OSSERVAZIONI:
- Un oscillatore armonico forzato, a regime, oscilla con una pulsazione impressa dalla forza sinusoidale e
non con la propria.
- 𝜑 è lo sfasamento tra le due pulsazioni
- La risposta dell’oscillatore dipende dalla variazione di 𝜔
- A e 𝜑 non dipendono dalle condizioni iniziali

8) LA GRAVITAZIONE
8.1) LE FORZE CENTRALI
Una forza è centrale se:
- E’ diretta sempre verso un polo O, centro della forza;
- Il modulo della forza è dipendente dalla distanza dal polo;
- Può essere attrattiva o repulsiva.
Il momento delle forze, essendo esse orientate verso il centro, non può che essere nullo:
𝑀 = 𝑟 × 𝐹 = 𝑟𝐹𝑠𝑒𝑛0 = 0
Per cui, il momento angolare di una forza centrale si conserva: ∆𝐿 = 0 ed il moto avverrà solo su un piano.
Il momento angolare è costante ed è pari a:
𝐿 = 𝑟 × 𝑚𝑣 = 𝑟 × 𝑚(𝑣𝑟 + 𝑣𝑡) = 𝑟 × 𝑚𝑣𝑟 + 𝑟 × 𝑚𝑣𝑡 = 0 + 𝑟 × 𝑚𝑣𝑡 = 𝑟𝑚𝑣𝑡𝑠𝑒𝑛90 = 𝑟𝑚𝑣𝑡
𝑑𝜃 𝑑𝜃 𝑑𝜃
Dove 𝑣𝑡 = 𝑟 𝑑𝑡 → 𝑟 2 𝑚 𝑑𝑡 = 𝐿 → 𝑃𝑜𝑖𝑐ℎè 𝐿 è 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑟 2 𝑑𝑡 è 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 .

8.2) VELOCITA’ AREALE


Si definisce velocità areale la velocità con la quale il corpo spazza una regione di spazio:
𝑏ℎ 𝑟𝑑𝜃𝑟 𝑟 2 𝑑𝜃
𝐴𝑅𝐸𝐴 𝐼𝑁𝐹𝐼𝑁𝐼𝑇𝐸𝑆𝐼𝑀𝐴𝐿𝐸: 𝑑𝐴 = = =
2 2 2
𝑑𝐴 𝑟 2 𝑑𝜃 𝐿
𝑉𝐸𝐿𝑂𝐶𝐼𝑇𝐴′ 𝐴𝑅𝐸𝐴𝐿𝐸 𝐴 = = = = è 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒
𝑑𝑡 2𝑑𝑡 2𝑚

8.3) LE FORZE CENTRALI SONO CONSERVATIVE


𝑩 𝑩 𝒓𝒃
⃗⃗⃗⃗⃗ ∗ ⃗⃗⃗⃗
DIM: 𝑳𝒂𝒗 = ∫𝑨 𝑭(𝒓)𝒖𝒓 𝒅𝒔 → ⃗⃗⃗⃗⃗ ∗ ⃗⃗⃗⃗
𝒖𝒓 𝒅𝒔 = 𝒅𝒓 → ∫𝑨 𝑭(𝒓)𝒅𝒓 = ∫𝒓𝒂 𝑭(𝒓)𝒅𝒓 = 𝑭(𝒓𝒃) − 𝑭(𝒓𝒂)


8.4) LEGGI DI KEPLERO
- PRIMA LEGGE DI KEPLERO: Il moto dei pianeti avviene su orbite ellittiche: il Sole è uno dei due fuochi;
- SECONDA LEGGE DI KEPLERO: Il raggio vettore Sole-Pianeta descrive aree uguali in tempi uguali:
𝑑𝐴
𝑟= =𝑘
𝑑𝑡
-TERZA LEGGE DI KEPLERO: Traiettoria e semiasse maggiore dell’ellissi:
𝑇 = 𝑘𝑎3
8.4) LEGGIE DI ATTRAZIONE UNIVERSALE
Si approssimi orbite ellittiche in circolari:

𝑑𝐴 𝑟 2 𝑑𝜃 𝑑𝜃
𝑟= = = 𝑘𝑜𝑛𝑠𝑡 → = 𝑘𝑜𝑛𝑠𝑡
𝑑𝑡 2𝑑𝑡 𝑑𝑡
2𝜋 2
In un moto circolare 𝑎𝑡 = 0 ∧ 𝑎𝑐 ≠ 0 → 𝐹 = 𝑚𝑎𝑐 = 𝑚𝜔2 𝑟 = 𝑚 ( 𝑇 ) 𝑟

𝑇 2 = 𝑘𝑎3 → 𝑎=𝑟 → 𝑇 2 = 𝑘𝑟 3
Per cui:
2𝜋 2 4𝜋 2 𝑚4𝜋 2 𝑚4𝜋 2
𝐹 = 𝑚𝑎𝑐 = 𝑚 ( ) 𝑟 = 𝑚 2 𝑟 = 𝑟 = → 𝐹 ∝ 𝑟2
𝑇 𝑇 𝑘𝑟 3 𝑘𝑟 2
L’attrazione tra due corpi è pari a:
4𝜋 2 4𝜋 2
𝐹1,2 = 𝑚1 ∧ 𝐹2,1 = 𝑚2
𝑘1𝑟 2 𝑘2𝑟 2
Eguagliandole:
4𝜋 2 4𝜋 2 −11
𝑁𝑚2 𝑚1 𝑚2 𝒎𝟏𝒎𝟐
𝛾 = 𝑚1 = 𝑚2 = 6,67 ∗ 10 → = → 𝑭=𝜸
𝑘1 𝑘2 𝐾𝑔2 𝑘1 𝑘2 𝒓𝟐
Per una gravitazione vicino alla Terra:
𝑚 ∗ 𝑀𝑡 𝑀𝑡
𝐹 = 𝑚𝑎 = 𝛾 2
=𝑚∗𝛾 2
𝑅𝑡 𝑅𝑡
Ciò implica che:
𝑀𝑡
𝑎=𝛾 =𝑔
𝑅𝑡 2
𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑢𝑡𝑒 𝑎: 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑜𝑚𝑜𝑔𝑒𝑛𝑒𝑎, 𝑟𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒.
8.5) ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE
L’attrazione gravitazionale intorno alla Terra genera un potenziale:
𝑚1 ∗ 𝑚2 𝑚1 ∗ 𝑚2
𝐹12 ∗ ⃗⃗⃗⃗
𝐿 = ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ 𝑑𝑠 = −𝛾 𝑢𝑟
⃗⃗⃗⃗⃗ ∗ ⃗⃗⃗⃗
𝑑𝑠 = − 𝛾 𝑑𝑟
𝑟2 𝑟2
𝑟2
𝑚1 ∗ 𝑚2 𝑟2
1 1 𝑟2 1 1
∆𝑈 = −𝐿 = − ∫ −𝛾 𝑑𝑟 = 𝛾𝑚1𝑚2 ∫ 𝑑𝑟 = 𝛾𝑚1𝑚2 [ − ] = 𝛾𝑚1𝑚2 ( − )
𝑟1 𝑟2 𝑟1 𝑟
2 𝑟 𝑟1 𝑟1 𝑟2
𝛾𝑚1𝑚2 𝛾𝑚1𝑚2
= − → ∆𝑈 = 𝑈(𝑟2) − 𝑈(𝑟1)
𝑟1 𝑟2
𝜸𝒎𝟏𝒎𝟐
𝑼(𝒓) = −
𝒓
8.6) VELOCITA’ DI FUGA
Se
∆𝐸 = 0 → 𝑉𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑔𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙 ′ 𝑜𝑟𝑏𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑒𝑡𝑎?
∆𝐸 = 0 → 𝐸𝑖 = 𝐸𝑓 → 𝑈𝑖 + 𝐾𝑖 = 𝑈𝑓 + 𝐾𝑓
𝑈𝑖 + 𝐾𝑖 = 𝑈𝑓 + 𝐾𝑓
Per una fuga dall’orbita di un pianeta, il raggio di fuga tende ad infinito, e il potenziale si
annulla:
𝛾𝑚𝑀𝑝
𝐥𝐢𝐦 (𝑼𝒇) = 𝐥𝐢𝐦 (− )=𝟎
𝑹𝒑→∞ 𝑹𝒑→∞ 𝑅𝑝
𝑈𝑖 + 𝐾𝑖 = 𝑈𝑓 + 𝐾𝑓 → 𝑈𝑖 + 𝐾𝑖 = 𝐾𝑓
𝛾𝑚𝑀𝑝 1 1
− + 𝑚𝑉 2 = 𝑚𝑉𝑓 2
𝑅𝑝 2 2
Calcolando la velocità minima di fuga, possiamo porre la velocità finale pari a 0 poiché:
𝑽𝒇 ≥ 𝟎 → 𝑽𝒇𝒎𝒊𝒏 = 𝟎
𝛾𝑚𝑀𝑝 1 1
− + 𝑚𝑉 2 = 𝑚𝑉𝑓 2 = 0
𝑅𝑝 2 2

𝛾𝑚𝑀𝑝 1 2𝛾𝑀𝑝 2𝛾𝑀𝑝


= 𝑚𝑉 2 → = 𝑉2 → 𝑉=√
𝑅𝑝 2 𝑅𝑝 𝑅𝑝

Sulla terra:

2𝛾𝑀𝑡 𝑀𝑡 𝑀𝑡
𝑉=√ ∧ 𝑔=𝛾 → 𝛾 = 𝑔𝑅𝑡
𝑅𝑡 𝑅𝑡 2 𝑅𝑡

2𝛾𝑀𝑡
𝑉=√ → √2𝑔𝑅𝑡 = 11.2𝑘𝑚/𝑠
𝑅𝑡


8.7) MOTO DEI SATELLITI
Nota massa satellite, velocità angolare costante, raggio di orbita, periodo
𝑚, 𝜔, 𝑟, 𝑇 ? = 𝑀, 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑠𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑡𝑒
EQ DIN:

2
2𝜋 2
𝐹 = 𝑚 ∗ 𝑎𝑐 = 𝑚𝜔 𝑟 = 𝑚 ( ) 𝑟
𝑇
FORZA GRAVITAZIONALE:
𝑀𝑚
𝐹=𝛾
𝑟2
2𝜋 2
2𝜋 2
𝑀𝑚 ( 𝑇 ) 𝑟3 𝟒𝝅𝟐 𝒓𝟑
𝐹=𝐹 → 𝑚( ) 𝑟 = 𝛾 2 → =𝑀 → 𝑴=
𝑇 𝑟 𝛾 𝑻𝟐 𝜸
𝑀𝑚 1
𝐸𝑠𝑎𝑡 = 𝑈𝑠𝑎𝑡 + 𝐾𝑠𝑎𝑡 = −𝛾 + 𝑚𝑉 2
𝑟 2
E’ noto che:
𝑀𝑚 𝑉2 𝑀
𝐹 = 𝑚 ∗ 𝑎𝑐 → 𝛾 = 𝑚 ( ) → 𝑉2 = 𝛾
𝑟2 𝑟 𝑟
𝑀𝑚 1 𝑀 𝑚𝑀 1 1 𝑚𝑀
𝐸𝑠𝑎𝑡 = −𝛾 + 𝑚𝛾 = 𝛾 ( − 1) = − 𝛾
𝑟 2 𝑟 𝑟 2 2 𝑟
Poiché 𝑬𝒔𝒂𝒕 < 𝟎 → 𝑮𝒓𝒂𝒗𝒊𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒂𝒕𝒐 (𝒐𝒓𝒃𝒊𝒕𝒂 𝒆𝒍𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂)
Se 𝑬𝒔𝒂𝒕 ≥ 𝟎 → 𝑮𝒓𝒂𝒗𝒊𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒍𝒆𝒈𝒂𝒕𝒐 (𝒐𝒓𝒃𝒊𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒃𝒐𝒍𝒊𝒄𝒂 𝒐 𝒊𝒑𝒆𝒓𝒃𝒐𝒍𝒊𝒄𝒂)

Potrebbero piacerti anche