Sei sulla pagina 1di 2

Meccanica Applicata alle Macchine 2014-15

Programma svolto

Docente: Prof. Propedeuticità:


Cds: Ingegneria Integrato:
Vincenzo Matematica III, Crediti: 12
Meccanica
D’Agostino Fisica I
Tipologia: B
Anno: III Semestre: I Codice: 0612300015 SSD: ING-IND/13
caratterizzante

Argomenti Contenuti specifici 2014-15


Macchine e Classificazione delle macchine. Gruppi di macchine. Coppie cinematiche. Gradi di libertà
Meccanismi di un meccanismo.
Forza di gravità. Forze elastiche di richiamo. Attrito radente: forze d’attrito in una coppia
rotoidale. Attrito nell’accoppiamento cinghia elastica-rotore. Attrito volvente. Momento
Campi di forze di attrito di imperniamento: distribuzione della pressione uniforme; parabolica,
triangolare. Forze viscose. Smorzatore viscoso. Forze di contatto fra solidi a forte
curvatura relativa. Formule di Hertz: contatto sfera-sfera e cilindro-cilindro.
L’usura. Reologia dei lubrificanti: viscosità cinematica e dinamica; influenza della
temperatura sulla viscosità (legge di Walter). Meccanismi della lubrificazione (cenni
lubrificazione limite e lubrificazione elastoidrodinamica). Teoria della lubrificazione
stazionaria: equazione di Reynolds (dimostrazione fino determinazione dell’andamento di
velocità); formule dei diversi modelli (bidimensionale e modelli monodimensionali) e
Elementi di tribologia
significato fisico. Cuscinetti portanti: modello di cuscinetto “corto”. Calcolo della
pressione idrodinamica. Capacità di carico: impostazione delle condizioni di equilibrio e
discussione dell’andamento qualitativo del diagramma σ=σ(n). Determinazione della
temperatura media e della portata assiale Qz. Metodo iterativo per la determinazione del
funzionamento a regime termico.
Equazioni cardinali della dinamica. Equazioni di d’Alembert. Dinamica dei corpi rigidi.
Principi di dinamica Equazione dell’energia cinetica. Masse equivalenti di un corpo rigido. Sistemi ridotti:
applicata sistema ridotto di una macchina. Il rendimento meccanico: macchine in serie e macchine
in parallelo. Rendimento di meccanismi irreversibili.
Equazioni del moto di un gruppo. Analisi del transitorio: transitorio di avviamento;
Dinamica dei gruppi
transitorio di arresto. Funzionamento a regime.
Gruppi funzionanti in
Grado di irregolarità nel periodo. Determinazione del momento d'inerzia di massa di un
condizioni di regime
volano. Criteri di dimensionamento di un volano.
periodico
Curve e superfici caratteristiche. Stabilità delle condizioni di regime. Curva caratteristica
Regolazione della
di un motore regolato. Regolazione della velocità angolare. I regolatori centrifughi:
velocità angolare
regolatore Hartung. Stabilità del regolatore Hartung.
Dispositivi Freni a pattini. Freni a ceppi e condizione di autofrenatura. Freni a disco. Freni a nastro.
meccanici ad attrito Frizioni: frizioni piane e frizioni coniche.
Moto periodico. Moto armonico. Analisi armonica. Sistemi lineari conservativi ad un
grado di libertà: vibrazioni libere e vibrazioni forzate (pendolo semplice e composto;
sistemi flessionali; sistemi torsionali. Sistemi lineari non conservativi ad un grado di
libertà: vibrazioni libere e vibrazioni forzate indotte da una forza armonica o da un moto
armonico). Determinazione dello smorzamento interno. Teoria dell’isolamento delle
Meccanica delle vibrazioni: isolamento attivo e isolamento passivo.
vibrazioni Sistemi a due gradi di libertà. Oscillazioni libere in assenza di smorzamento: modi di
vibrare. Determinazione delle pulsazioni naturali con il metodo degli autovalori.
Vibrazioni forzate: determinazione dei rapporti Xf/xst e discussione del relativo
diagramma in funzione della pulsazione ω della forzante. Smorzatore dinamico.
Coefficienti di influenza. Determinazione della matrice di rigidezza per sistemi a 2-n gradi
di libertà.
Le equazioni di Eulero (cenni). Concetto di sbilanciamento statico e dinamico di un
rotore. Bilanciamento: masse bilanciatrici e piani di correzione: sbilanciamento residuo.
Dinamica dei Rotori Forza e coppia d'inerzia dovute allo sbilanciamento. Rotori a struttura giroscopica calcolo
delle reazioni girostatiche.
Velocità critiche flessionali per un sistema ad un grado di libertà: modello di Rankine e
modello di Jeffcott: rotore su supporti rigidi. Velocità critiche flessionali per un sistema a
due gradi di libertà. Formula approssimata di Dunkerley.
Elementi descrittivi sugli alberi di trasmissione e sui giunti.
Ruote di frizione: teorema di Mozzi. Ruote cilindriche e coniche: condizioni cinematiche.
Comportamento dinamico delle ruote di frizione: determinazione delle forza di chiusura
per un’assegnata potenza motrice. Ruote dentate. Ingranaggi con ruote cilindriche:
Trasmissione e
definizioni e caratteristiche. Vite senza fine-ruota elicoidale: determinazione del
trasformazione del
rendimento. Rotismi ordinari semplici e composti. Rotismi epicicloidali: la formula del
moto
Willis. Rotismi epicicloidali riduttori. Rotismi epicicloidali compensatori: il differenziale
degli autoveicoli. Sistemi di trasmissione con organi flessibili: funi, catene e cinghie.
Cinghie piane: condizione di aderenza nelle trasmissioni a cinghia piana e calcolo delle
tensioni.
Il manovellismo di spinta rotativa. Studio cinematico. Studio dinamico. I membri e le
coppia cinematiche. Calcolo del numero di gradi di libertà. Il manovellismo ordinario: il
moto del bottone di manovella. Spostamento, velocità e accelerazione del piede di biella.
Il moto di un punto della biella. Forze d'inerzia agenti sulla biella. Forze d'inerzia
Macchine alternative:
alternative. Bilanciamento delle forze d'inerzia nei motori pluricilindrici. Applicazioni: 4
motori a combustione
cilindri , 4 tempi; 4 cilindri, 2 tempi; 3 cilindri, 2 e 4 tempi. Il ciclo indicato, pressione
interna
indicata. Lavoro indicato e potenza indicata. Pressione media indicata. Il momento
motore: metodo delle proiezioni. Momento motore medio. Disposizione delle manovelle
nei motori pluricilindrici. Rappresentazione nei due piani e permutazioni possibili. Ordine
accensione. Vettori fittizi. Calcolo delle risultanti di forze d'inerzia e loro momenti.

Materiale didattico
V. D’Agostino – Fondamenti di Meccanica Applicata alle Macchine – Maggioli Editore (2013).
V. D’Agostino – Appunti dalle lezioni disponibili on-line.

Valutazione
La valutazione avviene mediante una prova scritta ed esame orale finale.
La prova scritta può essere sostenuta una sola volta per ogni sessione di esami (I sessione: gennaio febbraio; II sessione:
giugno, luglio, settembre).
Il mancato superamento della prova scritta non preclude l’ammissione all’esame orale.
La prova scritta resta valida per l’intera sessione di riferimento.

Potrebbero piacerti anche