Sei sulla pagina 1di 4

Università di Trieste A.A.

2011-2012
Facoltà di Ingegneria - Corso di FISICA GENERALE 1
Lista delle domande d'esame
1 1 1 Quali sono le grandezze fisiche fondamentali nel Sistema Internazionale
(SI) e come sono definite?
2 1 2 Come sono definite le dimensioni di una grandezza fisica in un dato sistema
di unità di misura (p.es. nel Sistema Internazionale) e come si applica il
criterio di omogeneità dimensionale alle equazioni che esprimono leggi
fisiche?
3 1 3 Se un grandezza fisica F è funzione di altre grandezze p, q, ..., come si
valuta l'incertezza nella misura indiretta di F(p, q, ...) se sono note le
incertezze nelle misure di p, q, ... ? [propagazione degli errori]
4 1 4 Distribuzione normale di Gauss. Caratteristiche e proprieta' principali
5 1 5 Definizioni di incertezza assoluta e incertezza relativa nella misura di una
grandezza fisica, e distinzione tra incertezza statistica e incertezza
sistematica
6 1 6 Se una grandezza fisica X viene sottoposta a misure ripetute con risultati
x_1, x_2, ..., x_N, come viene stimato un intervallo di confidenza per la
grandezza e con quale significato probabilistico?
7 2 1 Definizione di grandezze fisiche scalari e vettoriali; esempi (almeno 4 per
ogni tipo)
8 2 2 Vettori, versori e componenti di vettori
9 2 3 Operazioni tra vettori: somma, diffferenza, prodotto scalare, prodotto
vettoriale
10 3 1 Definizione della posizione e dello spostamento di una particella
11 3 2 Definizione di velocità media (vettoriale e scalare) e di velocità istantanea
(vettoriale e scalare) per una particella (1-d); unità di misura nel SI

12 3 3 Definizione di accelerazione media e accelerazione istantanea


13 3 4 Definizione di legge oraria del moto e sua espressione nel caso di
accelerazione costante per una particella (1-d)
14 4 1 Posizione, spostamento e legge oraria di una particella (3-d)
15 4 2 velocità (media e istantanea, 3-d) e accelerazione (media e istantanea, 3-
d) di una particella
16 4 3 Equazioni del moto parabolico di proiettili con accelerazione di gravità
costante
17 4 4 Equazioni del moto circolare uniforme
18 4 5 moto relativo: velocità e accelerazione rispetto a due riferimenti in
movimento (di sola traslazione) l'uno rispetto all'altro
19 5 1 Prima legge di Newton e sistemi di riferimento inerziali
20 5 2 Seconda legge di Newton; definizioni e unità di misura di forza e massa

21 5 3 Terza legge di Newton


22 5 4 Caratteristiche di alcune forze: forza peso, peso apparente, forza normale,
tensione di una fune
23 6 1 Proprietà dell'attrito statico; alcuni tipici valori del coefficiente di attrito
statico (come si può misurare?)
24 6 2 Proprietà dell'attrito dinamico; alcuni tipici valori del coefficiente di attrito
dinamico
25 6 3 Resistenza aerodinamica (coefficiente) e velocità limite
26 6 4 Intensità della forza centripeta nel moto circolare uniforme; esempi
27 7 1 Leggi di Keplero
28 7 2 Legge di gravitazione universale di Newton; campo gravitazionale di corpi a
simmetria sferica
29 7 3 Determinazione della costante di gravitazione G; massa inerziale e massa
gravitazionale
30 7 4 Variazione di g sulla superficie della terra
31 8 1 Lavoro svolto da una forza (costante o variabile): definizione ed unità di
misura
32 8 2 Definizione di energia cinetica di una particella e teorema dell'energia
cinetica
33 8 3 Calcolo del lavoro per la forza peso
34 8 4 Calcolo del lavoro per la forza elastica
35 8 5 Definizione di potenza media e istantanea associata al lavoro di una forza

36 9 1 Definizione di forze conservative e non conservative; esempi


37 9 2 Definizione di variazione di energia potenziale per forze conservative
38 9 3 Definizione e calcolo dell'energia potenziale elastica
39 9 4 Definizione e calcolo dell'energia potenziale gravitazionale
40 9 5 Definizione di energia meccanica e (teorema di) conservazione dell'energia
meccanica
41 9 6 Calcolo della forza (conservativa), se è nota la corrispondente funzione
energia potenziale; analisi grafica di sistemi conservativi unidimensionali;
condizioni di equilibrio stabile e instabile
42 9 7 Principio di conservazione dell'energia (includendo energia termica ed
energia interna)
43 9 8 Energia nel moto dei satelliti, velocità di fuga
44 10 1 Definizione di centro di massa di un sistema di particelle
45 10 2 Moto del centro di massa; seconda legge di Newton per un sistema di
particelle
46 10 3 Definizione di quantità di moto e seconda legge di Newton
47 10 4 Legge di conservazione della quantità di moto totale
48 10 5 Teorema dell'impulso; definizione di impulso di una forza
49 10 6 Proprietà degli urti elastici
50 10 7 Proprietà degli urti anelastici
51 10 8 Equazioni del moto del razzo (sistema a massa variabile)
52 11 1 Momento di una forza rispetto ad un asse; condizioni per l'equilibrio statico
dei corpi rigidi
53 11 2 Il baricentro o centro di gravità di un corpo
54 11 4 Espressione vettoriale del momento di una forza rispetto ad un'origine
(polo)
55 11 5 Teoremi di Koenig (cenni). Il sistema del centro di massa
56 11 6 Teorema del centro di massa per un sistema di punti materiali
57 12 1 Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso: posizione angolare,
spostamento angolare, velocità angolare (scalare e vettoriale),
accelerazione angolare (scalare e vettoriale)
58 12 2 Relazioni tra variabili angolari e lineari (posizione, velocità e accelerazione)
nel moto circolare
59 12 3 Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso;
definizione di momento d'inerzia di un corpo rigido rispetto ad un asse.

60 12 4 Calcolo del momento d'inerzia di corpi continui (p.es. di un'asta) e teorema


degli assi paralleli
61 12 5 Caratteristiche cinematiche del moto di rotolamento ed espressione
dell'energia meccanica.
62 12 6 Definizione di momento di una forza e seconda legge di Newton in forma
angolare per un corpo rigido con asse fisso di rotazione
63 12 7 Espressione angolare del teorema dell'energia cinetica per un corpo rigido
con asse fisso di rotazione
64 13 1 Momento angolare di una particella rispetto a un'origine (polo) e relazione
con il momento risultante delle forze (seconda legge di Newton in forma
angolare)
65 13 2 Momento angolare di un sistema di particelle, seconda equazione cardinale
per il moto dei sistemi.
66 13 3 Dinamica della rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso:
momento angolare ed equazione del moto; equilibratura di corpi in
rotazione
67 13 4 Dinamica del rotolamento: forze ed equazioni del moto per la traslazione
del centro di massa e per la rotazione
68 13 5 Lavoro e potenza per un corpo rigido con asse fisso di rotazione;
espressione angolare del teorema dell'energia cinetica
69 13 6 Conservazione del momento angolare per un sistema di particelle
70 13 7 Conservazione del momento angolare nel caso di forze centrali (esempio:
2a legge di Keplero)
71 13 8 Moto di precessione del giroscopio: velocità di precessione
72 14 1 Cinematica del moto armonico; ampiezza e costante di fase in funzione
delle condizioni iniziali
73 14 2 Dinamica del moto armonico (es. forza elastica); energia dell'oscillatore
armonico
74 14 3 Pendolo semplice, pendolo fisico, pendolo di torsione: periodo e frequenza
di oscillazione
75 14 4 Relazione tra moto armonico e moto circolare uniforme; composizione di
moti armonici
76 14 5 Oscillatore armonico smorzato
77 15 1 Sforzi e deformazioni elastiche di corpi solidi; moduli di elasticità
78 15 2 Definizioni e unità di misura di densità e pressione in un fluido
79 15 3 Variazione di pressione con la quota in un fluido statico
80 15 4 Principio di Pascal; manometri e barometri
81 15 5 Principio di Archimede
82 15 6 Flusso e portata per un fluido ideale
83 15 7 Equazione di Bernoulli
84 16 1 Principio zero della termodinamica, termometri empirici e temperatura
85 16 2 Temperatura del termometro a gas, scala Kelvin
86 16 3 Dilatazione termica dei corpi: coefficiente di dilatazione lineare e volumica

87 16 4 Trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento; legge


di Stefan-Boltzmann
88 17 1 Leggi dei gas ideali, equazione di stato; diagramma (V,p)
89 17 3 Capacità termica, calore specifico, calore latente di trasformazione
90 17 4 Lavoro associato a cambiamenti di volume di un sistema termodinamico

91 17 5 Calcolo del lavoro per una trasformazione isoterma di un gas ideale


92 17 6 Primo Principio della termodinamica; energia interna come funzione di
stato
93 17 7 Applicazione del Primo Principio a trasformazioni isoterme, isocore,
adiabatiche, cicliche
94 17 8 Espansione libera di un gas; energia interna di un gas ideale
95 17 9 Relazione tra le capacità termiche molari Cp e Cv dei gas ideali
96 18 1 Modello cinetico di un gas ideale, calcolo della pressione
97 18 2 Interpretazione cinetica della temperatura, costante di Boltzmann
98 18 3 Equipartizione dell'energia; previsione delle capacità termiche molari dei
gas ideali e dei solidi
99 18 4 Trasformazioni adiabatiche dei gas ideali, espressione nel piano (V,p)
100 18 5 Calcolo del lavoro per una trasformazione adiabatica di un gas ideale
101 19 1 Macchine termiche; definizione di rendimento; enunciato di Kelvin del
Secondo Principio
102 19 2 Macchine frigorifere; enunciato di Clausius del Secondo Principio
103 19 3 Dimostrazione dell'equivalenza degli enunciati di Kelvin e di Clausius
104 19 4 Processi reversibili e irreversibili; teorema di Carnot sul rendimento delle
macchine termiche
105 19 5 Ciclo di Carnot, calcolo del rendimento
106 19 6 La temperatura termodinamica assoluta
107 19 7 Valore nullo dell'integrale di dQ/T per un ciclo reversibile; introduzione
dell'entropia come variabile di stato
108 19 8 Calcolo della variazione di entropia per trasformazioni isoterme e per
l'espansione libera di un gas ideale
109 19 9 Disuquaglianza di Clausius e principio dell'aumento dell'entropia
110 19 10 L'entropia e il Secondo Principio; enunciato in termini dell'entropia

Potrebbero piacerti anche