Sei sulla pagina 1di 3

PROGRAMMA DI FISICA 1

Metodo sperimentale. Misure. Campioni e processo di misura.. Rappresentazione delle


misure. Notazione scientifica e cifre significative. Multipli e sottomultipli.
I campioni di lunghezza. Campioni di tempo. Velocit della luce. Campione di massa.
Unit di misura derivate. Conversione tra unit di misura.
Cinematica del punto
1.
Moto unidimensionale. Legge oraria. Velocit media e istantanea. Significato
geometrico e analitico.
2.
Moto rettilineo uniforme. Velocit e accelerazione. Moto uniformemente
accelerato. Passaggio da accelerazione a legge oraria. Significato geometrico e analitico.
Condizioni iniziali.
3.
Funzioni trigonometriche. Moto armonico. Legge oraria del moto armonico.
4.
Moto nel piano: coordinate cartesiane. Vettori. Combinazione lineare di vettori.
5.
Vettore velocit. Vettore accelerazione. Calcolo delle componenti.
6.
Vettore velocit. Velocit e tangente alla traiettoria. Vettore accelerazione. Moto
circolare.
7.
Coordinate polari. Velocit e velocit angolare. Accelerazione radiale e
tangenziale. Accelerazione angolare. Moto circolare uniformemente accelerato.
8.
Moto circolare. Similarit con il moto armonico. Figure di Lissajoux. Moti
periodici. Periodo. Frequenza e frequenza angolare.
9.
Traslazione dei sistemi di riferimento. Composizione delle velocit. Riferimento
uniformemente accelerato.
10.
Propriet dei vettori. Invarianza del prodotto scalare dei vettori per rotazione.
Dinamica del punto materiale
1.
Primo principio della dinamica. Riferimenti inerziali. Secondo principio della
dinamica. Forza peso.
2.
Forza elastica. Gravitazione universale.
3.
Forze. Reazioni vincolari. Pendolo. Piano inclinato.
4.
Attrito. Origine. Forza dattrito dinamico. Piano inclinato con attrito. Forza
d'attrito statico.
5.
Equilibrio su un piano inclinato. Tenuta di strada.
6.
Terzo principio della dinamica. Masse collegate da una molla. Oscillatori
armonici accoppiati.
7.
Centro di massa e problema dei due corpi.
8.
Forze apparenti. Caso delle traslazioni e del corpo immobile nel riferimento
accelerato.
Principi di conservazione
1.
Lavoro. Definizione e unit. Potenza. Lavoro della forza di gravit. Lavoro della
forza dattrito.
2.
Teorema delle forze vive. Energia cinetica.
3.
Sistemi di particelle. Centro di massa. Forze interne e forze esterne. Moto del
centro di massa.
4.
Conservazione della quantit di moto.

5.
Centro di massa. Propriet del centro di massa. Riferimento del centro di massa.
Propriet.
6.
Teorema di Koenig.
7.
Urti: Conservazione della quantit di moto. Variabili cinematiche. Caso
unidimensionale. Urto totalmente anelastico. Urto elastico.
8.
Urti: Studio nel sistema di riferimento del centro di massa. Espressione della
quantit di moto nel centro di massa. Caso bidimensionale. Angolo limite. Dissipazione
di energia nellurto.
9.
Massimo avvicinamento tra due masse separate da una molla. Forza impulsiva.
Confronto con il calcolo esatto nel caso delloscillatore armonico.
10.
Massa variabile. Moto a reazione. Potenza necessaria per un nastro
trasportatore.
Momento angolare
1.
Prodotto vettore. Rotazione infinitesima. Il vettore velocit angolare. Momento
angolare. Momento di una forza.
2.
Braccio del momento della forza.
3.
Conservazione del momento angolare. Seconda equazione cardinale.
4.
Momento angolare e momento di una forza. Momento delle forze impulsive.
Conservazione del momento angolare. Conseguenze per una forza centrale.
Forze apparenti
1.
Riferimenti non inerziali. Forze apparenti. Riferimenti in rotazione.
Accelerazione di Coriolis.
2.
Principio di equivalenza tra forze apparenti e forza gravitazionale. Forze di
marea.
Moto in un campo gravitazionale
1.
Moto in un campo centrale. Potenziale centrifugo. Problema di Keplero.
2.
Soluzione del problema di Keplero.
3.
Moto dei pianeti. Leggi di Keplero. Satellite geostazionario.
Oscillatore armonico smorzato e forzato
1.
Oscillatore armonico smorzato. Numeri complessi e soluzione generale.
Smorzamento critico e soluzione.
2.
Oscillatore armonico forzato. Regime e transiente. Larghezza della risonanza.
Dissipazione e fattore di merito Q.
Corpo rigido.
1.
Momento angolare e momento dinerzia. Energia cinetica di rotazione.
2.
Dinamica di rotazione attorno a un asse di direzione fissata. Il pendolo fisico.
3.
Condizioni necessarie per lequilibrio dei corpi rigidi. Poligono d'appoggio.
4.
Coppia. Ingranaggi e macchine.
5.
Lavoro e energia nelle rotazioni
6.
Energia potenziale. Forza e momento derivati dallenergia potenziale. Equilibrio
stabile, instabile e indifferente.
7.
Piccole oscillazioni attorno alla posizione d'equilibrio.
8.
Momento angolare e velocit angolare non paralleli
9.
Cenni sul tensore dinerzia. Masse fuori asse, momento sul perno.

10.
Giroscopio. Precessione del giroscopio.
Statica e dinamica dei fluidi.
1.
Stati di aggregazione della materia. Pressione. Legge di Stevino. Leggi di Pascal
e di Archimede. Il barometro di Torricelli.
2.
Moto stazionario di fluidi perfetti. Linee e tubi di flusso. Equazione di
continuit. Legge di Bernoulli e sue applicazioni.
Termologia
1.
Sistemi termodinamici. Equilibrio meccanico, chimico e termodinamico. Misure
di temperatura.
2.
Termometro a gas.
3.
Equazione di stato. Diagramma PVT. Esempi di equazioni di stato. Equazione di
stato dei gas perfetti.
4.
Numero di moli e peso atomico. Lavoro di un sistema termodinamico.
5.
Trasformazioni termodinamiche. Lavoro adiabatico. Energia interna.
6.
Calore.
7.
Capacit termica. Conduzione del calore. Calore latente.
8.
Conduzione del calore. Esempio. Equazione del calore. Convezione. Corpo nero.
Irraggiamento.
Termodinamica
1.
Gas perfetti. Osservazioni sperimentali. Equazione di stato. Energia interna. Cv
e Cp di un gas perfetto. Trasformazioni isoterme e adiabatiche.
2.
Primo principio. Conversione del lavoro in calore e viceversa.
3.
Cicli. Motori termici. Ciclo di Carnot.
4.
Formula di Clapeyron. Applicazione alla transizione acqua-ghiaccio.
5.
Cicli Stirling, Otto e Rankine.
6.
Risultati della teoria cinetica dei gas.
7.
Teoria cinetica dei gas. Interpretazione microscopica della pressione.
8.
Equazione di stato dei gas perfetti. Significato di temperatura e di calore.
9.
Equiripartizione dell'energia. Calore specifico dei gas e dei solidi.
10.
Secondo principio della termodinamica.
11.
Enunciato di Kelvin-Planck del secondo principio della termodinamica.
Enunciato di Clausius.
12.
Ciclo di Carnot.
13.
Equivalenza degli enunciati di Kelvin-Planck e Clausius. Irreversibilit
meccanica, termica, chimica.
14.
Temperatura termodinamica. Legame con la temperatura misurata con i gas
perfetti.
15.
Teorema di Clausius. Entropia come funzione di stato. Variazione d'entropia e
trasformazioni irreversibili.
16.
Sistemi in stato stazionario. Volume di controllo. Entalpia. Fluidi compressibili.
17.
Minima energia necessaria per una trasformazione termodinamica. Variazione
di energia disponibile. Energia inutilizzabile.

Potrebbero piacerti anche