Laurea magistrale in Ingegneria meccanica (MMER): 6 ECTS Laurea magistrale in Ingegneria dei sistemi (MSIR): 6 ECTS Prof. Dionisio DEL VESCOVO
delimitazione della robotica industriale; classificazione generale dei robot industriali. Configurazione base di un robot: il manipolatore, il sistema di controllo, i sensori. Struttura e caratteristiche dei robot: principali architetture costruttive, tipologie dei robot industriali e problemi di progettazione dei manipolatori; gradi di libert e zone di lavoro. Nozioni di meccanica delle macchine: analisi dei meccanismi; vincoli; coppie cinematiche fondamentali nella trasmissione del moto; catene chiuse e aperte; rendimento; reversibilit del moto.
matrici di rotazione; coordinate cartesiane e coordinate omogenee; rappresentazione minima dell'orientamento; angoli di Eulero e angoli assoluti per l'estremit del robot. Trasformazione di coordinate: matrice di posizione e trasformazioni omogenee; applicazioni delle trasformazioni matriciali nello studio della meccanica di un robot. Cinematica del corpo rigido: matrice di posizione, matrice delle velocit e matrice delle accelerazioni; relazioni tra le matrici della cinematica e matrici per la trasformazione delle grandezze cinematiche. Dinamica del corpo rigido: tensore d'inerzia; rappresentazione delle azioni d'inerzia e delle azioni esterne agenti sul corpo rigido.
equazioni cinematiche. Problema cinematico diretto: posizione dell'estremit dei robot; cinematica differenziale. Problema cinematico inverso: soluzioni analitiche e numeriche per la posizione; determinazione analitica e numerica dello Jacobiano; singolarit soluzione analitiche per la velocit e accelerazione.
sistemi multicorpo; analisi dinamica dei robot e interpretazione fisica delle equazioni dinamiche; modellazione e identificazione dei parametri dinamici. Problema dinamico diretto. Problema dinamico inverso.
assegnazione del compito. Ottimizzazione della traiettoria: movimento punto-punto; movimento con traiettoria assegnata; casi particolari di traiettorie.
corrente continua, brushless e passo-passo. Esempi e principi di funzionamento di componenti meccanici: trasmissioni remote e riduttori di velocit. Cenni sui sensori: sensori propriocettivi ed eterocettivi.
elettrici, amplificatori, sensori, riduttori di velocit e trasmissioni. Esempio di schema di controllo di un robot: controllo della velocit e della posizione. Esempio di controllo di robot non ideale con pi gradi di libert: momenti d'inerzia variabili; azioni dinamiche mutue; elasticit dei giunti.
Marted ore 14:00-15:30 aula 30 Mercoled ore 8:30-10:00 aula 5 Gioved ore 12:00-13:30 aula 34
Marted Gioved