Sei sulla pagina 1di 2

Domande di autovalutazione

• Tecniche di estrazione della velocità media e della fluttuazione turbolenta nel cilindro di
motori a combustione interna:
o Approccio “ensemble-averaged”: fluttuazione della velocità istantanea e sua
intensità
o Approccio “cycle-resolved”: fluttuazione turbolenta, fluttuazione ciclica del moto
medio e loro intensità

• Le scale della turbolenza


o Scala integrale: cos’è e come si può valutare a partire dalla funzione di correlazione
su due punti
o Scala di Kolmogorov: cos’è e come si può stimare sulla base di un’analisi di tipo
dimensionale
o Raggio inerziale: cos’è e come si trasferisce l’energia cinetica turbolenta dalle scale
più grandi a quelle più piccole (“eddy cascade hypothesis”). Rappresentazione
grafica del raggio inerziale su un diagramma log(un)-log(ln)

• Misura dello swirl in motori a combustione interna: numero di swirl, rapporto di swirl

• Generazione dello swirl nei motori a combustione interna

• Descrizione e differenze dei moti di swirl,squish e tumble nei motori

• La velocità laminare in fiamme premiscelate:


o Struttura del fronte di fiamma laminare
o Definizione di velocità laminare
o Misura sperimentale della velocità laminare per fiamme oblique stazionarie o per
fiamme sferiche non stazionarie

• Regimi della combustione turbolenta premiscelata:


o Tracciare e commentare sinteticamente il diagramma di Borghi
o Scegliere un regime di combustione turbolenta e commentarlo nel dettaglio
• Stima della velocità turbolenta in motori a combustione interna mediante tecniche di analisi
multizona basate sulla misura della storia temporale della pressione in camera di
combustione

• Modelli per la stima del processo di combustione premiscelato in motori ad accensione


comandata: illustrare e confrontare l’approccio a combustione imposta (legge di Wiebe) con
uno degli altri due modelli di combustione sviluppati a lezione.

• Illustrare una procedura semplificata per la valutazione del turbomatching

• Sovralimentazione a impulsi: illustrarne il principio di funzionamento con riferimento al caso


di un motore monocilindrico con piccolo volume del collettore di scarico e commentare
vantaggi e svantaggi rispetto ad una soluzione con turbina alimentata a pressione costante
• La combustione nei motori ad accensione per compressione: con riferimento ad una
particella iniettata e alla sua evoluzione all’interno del “combustion plume”, illustrare le
storie temporali di temperatura, concentrazione di ossigeno, HC, soot e NOx.

• La combustione nei motori ad accensione per compressione: illustrare le principali


caratteristiche della combustione premiscelata

• La combustione nei motori ad accensione per compressione: illustrare le principali


caratteristiche della fase di combustione diffusiva

• Spray in motori diesel: modello quasi-stazionario di uno spray isotermo per la stima della
penetrazione:
o Schema del volume di controllo in esame
o Equazioni costituenti
o Ipotesi fondamentali e sintetica illustrazione di come vengono gestite queste
equazioni per arrivare alla formulazione finale del modello
o Equazioni semplificate valide nel “near-” e “far-field”
o Illustrazione grafica dei risultati e confronto con i risultati sperimentali di
penetrazione misurati su uno spray isotermo e su uno spray con evaporazione del
combustibile
o Diagnostica della combustione nei motori diesel basata sulla misura della storia
temporale del segnale di pressione in camera: scelta delle zone, identificazione delle
equazioni costituenti (una volta identificate, si possono commentare facendo
riferimento alle slide), esempio di risultati che l’approccio diagnostico può fornire
(tracciare andamenti realistici delle principali grandezze che si possono ricavare con
l’analisi multizona)

Potrebbero piacerti anche