Turbomacchine operatrici
Corso di Macchine
Testi consigliati
Catalano, Napolitano, Elementi di macchine operatrici a fluido, Pitagora
Editrice, Bologna
Manc, Sistemi energetici (disponibile nellarea intranet)
A.E: Catania, Appunti dei corsi seminariali di Vercelli , Compressori dinamici
(disponibile nellarea intranet)
08/04/2014
Applicazioni
Le turbomacchine operatrici possono essere di tipo centrifugo o assiale e
trovano utilizzo nellambito delle grandi portate mentre per le piccole portate si
preferiscono le macchine volumetriche.
I turbocompressori hanno un rapporto di compressione limitato, infatti la
compressione che si pu realizzare con un solo stadio (girante + diffusore)
limitata da problemi fluidodinamici. Per ottenere una maggiore compressione
necessario ricorrere a compressori pluristadio (sempre nel caso di compressori
assiali).
Analogamente, le turbopompe presentano prevalenze limitate rispetto alla
pompe volumetriche ma sono spesso utilizzate in configurazione monostadio.
Principio di funzionamento
Il fluido attraversa i vani palari di una
girante dove subisce un incremento
della quantit di moto. Il lavoro
esercitato mediante azioni dinamiche
che comportando un aumento sia della
pressione sia dellenergia cinetica.
Si suddividono in centrifughe o assiali a
seconda dello sviluppo della girante
2
2
2
Effetto di azione
Effetto di trascinamento
Effetto di reazione
08/04/2014
Turbopompe
08/04/2014
Esempio di
pompa a girante
chiusa
Esempio di
pompa a girante
aperta
08/04/2014
Li
u2 2
Coefficiente di pressione
wr 2
u2
Coefficiente di portata
(in uscita)
LW
u2 2
Coefficiente di perdita
Li
Dalla relazione di Eulero
e dai triangoli di velocit
si ricava facilmente:
1 cot 2
08/04/2014
Comportamento reale
08/04/2014
Triangoli di velocit
Osservazioni
Le considerazioni fatte sui triangoli di velocit valgono
nellipotesi di corrente monodimensionale nella girante cio con
una velocit del fluido uniforme in ogni sezione.
Ci potrebbe accadere solo le la girante avesse un numero
infinito di pale.
08/04/2014
Comportamento reale
Il moto reale del uido nei canali palari si discosta da quello uniforme ed la
composizione di
1) moto centrifugo verso lesterno della girante: il fluido tende a mantenere
inalterato il suo momento della quantit di moto per cui tende a ruotare in verso
opposto alla girante;
2) moto di circolazione interpalare causato dalla rotazione della girante
Comportamento reale
Scorrimento
Leffetto sul lavoro dato dalla non corrispondenza tra langolo cinematico
e quello costruttivo;
In una girante reale, il fluido non perfettamente deviato, langolo
cinematico maggiore di quello costruttivo e la differenza tra i due cresce
al diminuire del numero di pale;
Il risultato dello scorrimento una diminuzione del lavoro fornito dalla
macchina al fluido;
Il modo pi semplice per tenerne conto correggere il lavoro calcolato con
la teoria unidimensionale attraverso il fattore di scorrimento (slip factor).
(1 cot 2 )
08/04/2014
Turbocompressori
08/04/2014
10
08/04/2014
Li
u2 2
il coefficiente di portata
1 cot 2
wr 2
u2
Il coefficiente di perdita
LW
u2 2
G D2l2 2 wr 2
11
08/04/2014
Il diffusore
Lenergia cinetica posseduta dal fluido alluscita della girante
convertita in energia di pressione attraverso un condotto a pareti fisse,
detto diffusore, e successivamente dalla voluta.
Diffusore liscio
Diffusore palettato
Diffusore a schiera
Diffusore troncoconico
Diffusore a tubo
La voluta
La voluta ha lo scopo di raccogliere il fluido in uscita dal diffusore e di
convogliarlo verso il condotto di scarico.
La sezione assiale cresce in modo uniforme con uno sviluppo a spirale
in modo da mantenere costante in senso circonferenziale la pressione
in uscita dalla girante.
La sezione trasversale della voluta pu avere forme diverse.
12
08/04/2014
Curve caratteristiche
Curve caratteristiche del compressore centrifugo riportano landamento
del rapporto di compressione (strettamente legato al lavoro e quindi al
parametro di pressione) in funzione della portata (parametro di portata)
a diversi regimi di rotazione. A queste curve si possono sovrapporre le
curve ad isorendimento.
Le curve hanno forma simile a quelle che si possono ricavare per le
pompe centrifughe in maniera abbastanza semplificata.
Una trattazione termodinamica consente di ricavarne gli andamenti.
Per ottenere invece in modo rigoroso le curve per i compressori
centrifughi possibile utilizzare la teoria di Buckingham.
Curve caratteristiche
13
08/04/2014
14
08/04/2014
15