Sei sulla pagina 1di 15

08/04/2014

Turbomacchine operatrici

Corso di Macchine

Testi consigliati
Catalano, Napolitano, Elementi di macchine operatrici a fluido, Pitagora
Editrice, Bologna
Manc, Sistemi energetici (disponibile nellarea intranet)
A.E: Catania, Appunti dei corsi seminariali di Vercelli , Compressori dinamici
(disponibile nellarea intranet)

08/04/2014

Applicazioni
Le turbomacchine operatrici possono essere di tipo centrifugo o assiale e
trovano utilizzo nellambito delle grandi portate mentre per le piccole portate si
preferiscono le macchine volumetriche.
I turbocompressori hanno un rapporto di compressione limitato, infatti la
compressione che si pu realizzare con un solo stadio (girante + diffusore)
limitata da problemi fluidodinamici. Per ottenere una maggiore compressione
necessario ricorrere a compressori pluristadio (sempre nel caso di compressori
assiali).
Analogamente, le turbopompe presentano prevalenze limitate rispetto alla
pompe volumetriche ma sono spesso utilizzate in configurazione monostadio.

Principio di funzionamento
Il fluido attraversa i vani palari di una
girante dove subisce un incremento
della quantit di moto. Il lavoro
esercitato mediante azioni dinamiche
che comportando un aumento sia della
pressione sia dellenergia cinetica.
Si suddividono in centrifughe o assiali a
seconda dello sviluppo della girante

li u2c2 cos 2 u1c1 cos 1

c22 c12 u22 u12 w22 w12


li

2
2
2
Effetto di azione

Effetto di trascinamento

Effetto di reazione

08/04/2014

Turbopompe

Struttura della turbopompa


A: condotto di aspirazione
B: girante
n=2850-2900rpm o sottomultipli
aperta o chiusa
5-12 pale
C: Diffusore
palettato
non palettato
D: Voluta

08/04/2014

Struttura della turbopompa

Esempio di
pompa a girante
chiusa

Struttura della turbopompa

Esempio di
pompa a girante
aperta

08/04/2014

Struttura della turbopompa

Girante - parametri di funzionamento

Li
u2 2

Coefficiente di pressione

wr 2
u2

Coefficiente di portata
(in uscita)

LW
u2 2

Coefficiente di perdita

Li
Dalla relazione di Eulero
e dai triangoli di velocit
si ricava facilmente:

1 cot 2

08/04/2014

Perdite nella girante


perdite per attrito continuo
Flusso turbolento
Proporzionali a 2
perdite per cattivo direzionamento
Nulle in condizioni di progetto
Crescono velocemente allo
scostarsi dalle condizioni di
progetto nellipotesi di pale infinite
con spessore infinitesimo
Nel caso reale con bordo
arrotondato si ha un andamento
piuttosto piatto
Drastico aumento al crescere
dellincidenza a causa del
distacco dello strato limite

Comportamento reale

08/04/2014

Triangoli di velocit

Osservazioni
Le considerazioni fatte sui triangoli di velocit valgono
nellipotesi di corrente monodimensionale nella girante cio con
una velocit del fluido uniforme in ogni sezione.
Ci potrebbe accadere solo le la girante avesse un numero
infinito di pale.

08/04/2014

Comportamento reale

Il moto reale del uido nei canali palari si discosta da quello uniforme ed la
composizione di
1) moto centrifugo verso lesterno della girante: il fluido tende a mantenere
inalterato il suo momento della quantit di moto per cui tende a ruotare in verso
opposto alla girante;
2) moto di circolazione interpalare causato dalla rotazione della girante

Comportamento reale
Scorrimento
Leffetto sul lavoro dato dalla non corrispondenza tra langolo cinematico
e quello costruttivo;
In una girante reale, il fluido non perfettamente deviato, langolo
cinematico maggiore di quello costruttivo e la differenza tra i due cresce
al diminuire del numero di pale;
Il risultato dello scorrimento una diminuzione del lavoro fornito dalla
macchina al fluido;
Il modo pi semplice per tenerne conto correggere il lavoro calcolato con
la teoria unidimensionale attraverso il fattore di scorrimento (slip factor).

(1 cot 2 )

08/04/2014

Turbocompressori

Struttura del compressore


- condotto di aspirazione
- pregirante (5)
-Girante (6)
- n pi elevati
- aperta o chiusa
- maggiore numero
di pale (2)
C: Diffusore (3)
palettato (1)
non palettato
D: Voluta (4)

08/04/2014

Linea delle trasformazioni

Girante: trasformazione 1-2


Nella girante avviene lo scambio di lavoro,attraverso linterazione con le pale
come descritto dalla formula di Eulero.
Tranne nei rari casi citati precedentemente, la velocit assoluta in ingresso
alla girante non ha componente tangenziale. Pertanto sufficiente studiare il
triangolo di velocit alluscita.

Li cu 2u2 cu1u1 cu 2u2

10

08/04/2014

Girante: trasformazione 1-2


Introduciamo alcuni coefficienti adimensionali:
il coefficiente di pressione

Li
u2 2

il coefficiente di portata

1 cot 2

wr 2
u2

Il coefficiente di perdita

Dalla relazione di Eulero


e dai triangoli di velocit
si ricava facilmente:

Coefficiente termometrico o numero di Crocco

LW
u2 2

Girante: trasformazione 1-2


La portata che attraversa la macchina in genere valutata alluscita della
girante tenendo conto:
dellarea effettiva di passaggio del fluido (ingombro palare)
della componente di velocit che d contributo alla portata (wr2)
della densit alluscita della girante (valutabile attraverso le leggi della
termodinamica e della trasformazione politropica)
Alcuni testi correggono la portata attraverso un rendimento volumetrico
che per ha pi significato utilizzare quando la portata in una macchina
valutata allingresso della stessa e quindi a monte delle perdite per
eventuali fughe.
Pertanto noi scriveremo:

G D2l2 2 wr 2

11

08/04/2014

Il diffusore
Lenergia cinetica posseduta dal fluido alluscita della girante
convertita in energia di pressione attraverso un condotto a pareti fisse,
detto diffusore, e successivamente dalla voluta.
Diffusore liscio
Diffusore palettato
Diffusore a schiera
Diffusore troncoconico
Diffusore a tubo

La voluta
La voluta ha lo scopo di raccogliere il fluido in uscita dal diffusore e di
convogliarlo verso il condotto di scarico.
La sezione assiale cresce in modo uniforme con uno sviluppo a spirale
in modo da mantenere costante in senso circonferenziale la pressione
in uscita dalla girante.
La sezione trasversale della voluta pu avere forme diverse.

12

08/04/2014

Curve caratteristiche
Curve caratteristiche del compressore centrifugo riportano landamento
del rapporto di compressione (strettamente legato al lavoro e quindi al
parametro di pressione) in funzione della portata (parametro di portata)
a diversi regimi di rotazione. A queste curve si possono sovrapporre le
curve ad isorendimento.
Le curve hanno forma simile a quelle che si possono ricavare per le
pompe centrifughe in maniera abbastanza semplificata.
Una trattazione termodinamica consente di ricavarne gli andamenti.
Per ottenere invece in modo rigoroso le curve per i compressori
centrifughi possibile utilizzare la teoria di Buckingham.

Curve caratteristiche

13

08/04/2014

Fenomeni di instabilit: lo stallo


Il fenomeno dello stallo si manifesta quando la portata volumetrica si riduce
rispetto a quella di progetto a velocit di rotazione costante.
La riduzione della portata determina una riduzione della velocit di ingresso
e un aumento dellangolo di incidenza tale da provocare il distacco della
vena fluida dal dorso delle pale.
Lo stallo determina una caduta di prestazioni del compressore, maggiore nel
caso dei compressori assiali.
In genere lo stallo non interessa tutta la corona di pale ma si sposta da pala
a pala (o meglio da cella a cella) provocando onde di stallo che si
propagano con vecolit us in verso opporto e con modulo inferiore rispetto
alla velocit u.
Rispetto ad un osservatore esterno, quindi, le onde di stallo ruotano nel
verso della macchina alla velocit u-us (stallo rotante)

Fenomeni di instabilit: lo stallo

14

08/04/2014

Fenomeni di instabilit: il pompaggio


Il fenomeno del pompaggio si verifica anchesso quando le portate sono
molto basse rispetto a quella di progetto (a parti di n).
Quando insorge il pompaggio, la pressione di mandata del compressore
scende al di sotto della pressione dellambiente a valle del compressore,
comportando una inversione del flusso attraverso il compressore con
svuotamento dellambiente a valle.
La depressione cos generata richiama nuovamente portata dal
compressione finch la pressione a valle non di nuovo risalita innescando
un processo ciclico (ciclo di pompaggio) associato a oscillazioni violente
che possono danneggiare gravemente la macchina.

15

Potrebbero piacerti anche