Sei sulla pagina 1di 13

BANCO PROVA CINGHIE

Esercitazione di laboratorio
Scopo
1. Valutazione del rendimento di una trasmissione con cinghia piana e con cinghia trapezia.
2. Calcolo delle tensioni nella cinghia.
3. Rilievo della caratteristica meccanica del motore del banco.

Schema banco e legenda

Metodologia di prova

Innanzitutto da annotare che nel nostro caso la puleggia motore e quella condotta hanno lo stesso
diametro: ci utile per visualizzare direttamente le variazioni di velocit quando c slittamento.
Per calcolare il rendimento della cinghia piana e, successivamente, di quella trapezia incominciamo
fornendo un pretensionamento Q0 al sistema in modo da avere tensioni non nulle in ciascun ramo in
condizioni di assenza di moto.
Successivamente il sistema viene avviato e, a parit di velocit entrante di rotazione del motore,
vengono calcolati i diversi valori della velocit in uscita sulla puleggia condotta facendo variare la
coppia resistente CR (agendo sulla regolazione della valvola limitatrice a valle della pompa idraulica
(p minimo = 5bar).
Infine con il calcolo degli equilibri del sistema possibile risalite alle tensioni T1 e T2 durante il
funzionamento.
Per quanto riguarda il rilievo della caratteristica meccanica del motore, viene montata sul sistema
una trasmissione a cinghie dentate (questo accorgimento assicura un rendimento unitario).
Successivamente, a diversi valori di frequenza del motore si calcola la velocit di rotazione facendo
variare nuovamente la pressione della pompa idraulica.
Dal momento che abbiamo scelto i diametri delle due pulegge uguali, il rendimento unitario
permette di ricavare la coppia motrice, che sar uguale alla coppia resistente.

Formule

Imponendo la linearizzazione dei passaggi tra T1 e T2 si ottiene:

Dopo lavviamento del sistema, risulta che T1 > T2, ci indica che negli avvolgimenti delle due
pulegge esiste un angolo di scorrimento * e un angolo di aderenza a , che sommati restituiscono
lavvolgimento totale. Se si trascura la massa della cinghia, si ricava la seguente relazione

Dove f il coefficiente di attrito di strisciamento tra cinghia e puleggia.


Il rendimento della trasmissione si ottiene dalla formula:

La coppia frenante CR esercitata dalla pompa si calcola:

Per quanto riguarda il calcolo delle tensioni, dal calcolo degli equilibri si ottiene:

Ricordiamo infine che la velocit di sincronismo del motore pu essere modificata secondo
lespressione:

Tabelle e grafici

CINGHIA PIANA
1) Q0=300N (d1=d2=0.1m)
p [bar]
5
10
15
20
25
30

CR [Nm]
0,74
1,48
2,23
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
502
500
504
500
502
501

0,996
0,996
0,994
0,996
0,994
0,994

n2 [rpm]
500
498
501
498
499
498

T1 [N]
157,4
164,8
172,2
179,6
187,0
194,4

= (Cr)

T2 [N]
142,6
135,2
127,8
120,4
113,0
105,6

Lineare ()

0,99650
0,99600
0,99550
0,99500
0,99450
0,99400
0,99350
0

T1=T1(Cr) [N]
250
200
150
100

T1 [N]
Linear (T1 [N])

50
0
0

T2=T2(Cr) [N]
160
140
120
100
80
60
T2 [N]

40

Linear (T2 [N])

20
0
0

2) Q0=200N (d1=d2=0.1m)
p [bar]
5
10
15
20
25
30

CR [Nm]
0,74
1,48
2,22
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
502
500
504
500
502
501

n2 [rpm]
500
498
501
497
497
480

0,996
0,996
0,994
0,994
0,990
0,958

T1 [N]
107,4
114,8
122,2
129,6
137.0
144,4

T2 [N]
92,6
85,2
77,8
70,4
63,0
55,6

= (Cr)
1.010
1.005
1.000
0.995
0.990
0.985
0.980
0.975
0.970
0.965
0.960
0.955

Linear ()

T1=T1(Cr) [N]
160
140
120
100
80
60
40
20
0

T1 [N]
Linear (T1 [N])

T2=T2(Cr) [N]
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0

T2 [N]
Linear (T2 [N])

3) Q0=100N (d1=d2=0.1m)
p [bar]
5
10
15
20
25
30

CR [Nm]
0,74
1,48
2,22
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
502
500
499

n2 [rpm]
499
496
410

0,994
0,992
0,822

T1 [N]
57,4
64,8
72,2

T2 [N]
42,6
35,2
27,8

= (Cr)
1.200
1.000
0.800

0.600

Linear ()

0.400
0.200
0.000
0

T1=T1(Cr) [N]
80
70
60
50
40
30
20
10
0

T1 [N]
Linear (T1 [N])

0.5

1.5

2.5

3.5

T2=T2(Cr) [N]
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0

T2 [N]
Linear (T2 [N])

0.5

1.5

2.5

3.5

CINGHIA TRAPEZOIDALE
1) Q0=300N (d1=d2=0.085m)
p [bar]
5
10
15
20
25
30

CR [Nm]
0,74
1,48
2,22
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
500
503
500
502
502
502

0,992
0,992
0,992
0,990
0,988
0,986

n2 [rpm]
496
499
496
497
496
495

T1 [N]
108,70
117,41
126,12
134,82
143,53
152,23

T2 [N]
91,29
82,59
73,88
65,18
56,47
47,77

=(Cr)
0.99400
0.99300
0.99200
0.99100
0.99000
0.98900
0.98800
0.98700
0.98600
0.98500

Linear ()

T1=T1(Cr) [N]
160
140
120
100
80
60
40
20
0

T1 [N]
Linear (T1 [N])

T2=T2(Cr) [N]
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0

T2 [N]
Linear (T2 [N])

2) Q0=200N (d1=d2=0.085m)
p [bar]
5
10
15
20
25
30

CR [Nm]
0,74
1,48
2,22
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
500
503
500
502
502
502

n2 [rpm]
496
499
496
497
496
495

0,992
0,992
0,992
0,990
0,988
0,986

T1 [N]
108,70
117,41
126,12
134,82
143,53
152,23

T2 [N]
91,29
82,59
73,88
65,18
56,47
47,77

=(Cr)
0.99400
0.99300
0.99200
0.99100
0.99000
0.98900
0.98800
0.98700
0.98600
0.98500

Linear ()

T1=T1(Cr) [N]
160
140
120
100
80
60
40
20
0

T1 [N]
Linear (T1 [N])

T2=T2(Cr) [N]
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0

T2 [N]
Linear (T2 [N])

3) Q0=100N (d1=d2=0.085m)
p [bar]
5
10
15
20
25
30

CR [Nm]
0,74
1,48
2,22
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
500
504
502
500

n2 [rpm]
496
500
495
430

0,992
0,992
0,986
0,860

T1 [N]
58,70
67,41
76,12
84,82

=(Cr)

T2 [N]
41,29
32,59
23,88
15,18

Linear ()

1.04000
1.02000
1.00000
0.98000
0.96000
0.94000
0.92000
0.90000
0.88000
0.86000
0.84000
0

T1=T1(Cr) [N]
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0

T1 [N]
Linear (T1 [N])

T2=T2(Cr) [N]
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0

T2 [N]
Linear (T2 [N])

CARATTERISTICA MECCANICA DEL MOTORE


Nel sistema ora montata una cinghia dentata.
1) f = 20HZ (d1=d2=0.0866m)
Velocit di sincronismo n = 600 rpm
p [bar]
5
10
15
20
25
30

CR=CM [Nm]
0,74
1,48
2,22
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
590
583
575
566
556
544

Cm=Cm(n1) [Nm]
5
n1 [rpm]
4

Poli. (n1 [rpm])

3
2
1
0
540

550

560

570

580

590

600

2) f = 40HZ (d1=d2=0.0866m)
Velocit di sincronismo n = 1200 rpm
p [bar] CR=CM [Nm] n1 [rpm]
5
0,74
1191
10
1,48
1184
15
2,22
1177
20
2,96
1170
25
3,70
1162
30
4,44
1154

Cm=Cm(n1) [Nm]
5
n1 [rpm]

Poli. (n1 [rpm])


3
2
1
0
1150

1160

1170

1180

1190

1200

3) f = 50HZ (d1=d2=0.0866m)
Velocit di sincronismo n = 1500 rpm
p [bar]
5
10
15
20
25
30

Cr=CM [Nm]
0,74
1,48
2,22
2,96
3,70
4,44

n1 [rpm]
1490
1483
1476
1469
1462
1454

Cm=Cm(n1) [Nm]
5
4.5
4
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
0
1450

n1 [rpm]
Poly. (n1 [rpm])

1455

1460

1465

1470

1475

1480

1485

1490

1495

Conclusioni
Come si pu osservare dai grafici, il rendimento di una cinghia piana o trapezoidale cala con
laumentare della coppia resistente a cui si oppone il motore; questo dovuto allaumentare
dellangolo di strisciamento che causa anche laumento della differenza (in valore assoluto) delle
tensioni ai capi della puleggia.
Il rendimento pu considerarsi unitario con una coppia resistente tendente a zero; inoltre esister
anche un valore massimo di coppia resistente oltre la quale vi strisciamento completo con
conseguente diminuzione delle forze di attrito, rapida usura della cinghia e riduzione drastica del
rendimento del sistema.
E degno di nota nei grafici il caso di basso pretensionamento (Q0=100N): sia la cinghia piana che
quella trapezoidale hanno raggiunto lo strisciamento totale prima del limite massimo di coppia
resistente prefissato (costringendo a interrompere lacquisizione dei dati).
Per quanto riguarda la determinazione della caratteristica meccanica del motore asincrono, si pu
facilmente osservare la dipendenza della velocit di sincronismo dalla frequenza; inoltre la
caratteristica della cinghia dentata permette un rendimento unitario, osservabile dal discostamento
minimo dei valori nominali della velocit della puleggia motrice per qualunque valore della coppia
resistente esaminata.

Potrebbero piacerti anche