Sei sulla pagina 1di 1

L’Eretteo

La struttura è imposta su una forma a croce, con due assi ortogonali tra loro, però la
necessità di seguire il dislivello del terreno ha dato al tempio una disposizione
asimmetrica. Alla definizione dell’impianto ci sono state anche delle esigenze
culturali: l’insieme si compone in tre celle, una dedicata ad Athena Polias che si
trova nella cella orientale e due al culto di Poseidone-Eretteo che si trovano
all’interno in due celle parallele collegate da un vestibolo. Il corpo maggiore è una
costruzione ionica esastila (sei colonne), lunga circa 20m e larga 11. Dato la
mancanza di spazio e per la varietà delle quote del terreno hanno impedito di
costruire una peristasi di colonne attorno al tempio; e la forte altezza ha portato alla
soluzione di un doppio livello: un muro pieno in basso, quattro semicolonne ioniche.
Un fregio situato in alto a tutto con uno stile molto particolare e unico.

Potrebbero piacerti anche