Sei sulla pagina 1di 73

Cause spostamento domanda:

1) VARIAZIONE PREZZO BENI SOSTITUTI

2) VARIAZIONE PREFERENZE CONSUMATORI

3) VARIAZIONE REDDITO CONSUMATORI

4) NUOVI PRODOTTI

Cause spostamento offerta:

1) CAMBIAMENTO TECNOLOGICO (+Q prodotte, -P)

2) AUMENTO CONCORRENZA (+Q prodotte, -P)

3) VARIAZIONE PREZZO FATTORI PRODUTTIVI (-Q prodotte, +P)

4) TASSAZIONE (-Q prodotte, +P)

5) REGOLAMENTAZIONE DEL PREZZO:


Prezzo massimo > eccesso Q domandata
Prezzo minimo > eccesso Q offerta

ELASTICITA’ DOMANDA:

- MISURA LA REATTIVITA’ DELLA Q DOMANDATA DI UN BENE ALLE VARIAZIONI


DEL SUO PREZZO

- SEMPRE NEGATIVA: - davanti

- ED = - Δ%Q domandata / Δ%P

- ED = - ΔQ / ΔP (formula diretta) = - ΔQ/Q / ΔP/P

- ED = - ΔP / ΔQ (formula inversa)

FUNZIONE DI DOMANDA:

- ELASTICA (ELASTICITA’ > 1 -> ΔQ > ΔP)

- INELASTICA (0< ELASTICITA’ < 1 -> ΔQ < ΔP)

- ELASTICITA’ UNITARIA ( ΔQ = ΔP )
ELASTICITA’ E RICAVI TOTALI: SE - P -> +Q -> RT?

- ED > 1 -> RT +

- ED = 1 -> RT =

- ED < 1 -> RT -

Cosa influenza la variazione di D:

1) BENI NECESSARI (bassa elasticità, domanda rigida -> la benzina sarà sempre
consumata nonostante il variare del prezzo) E BENI SUPERFLUI (vi si può rinunciare se il
prezzo varia, alta elasticità)

2) DISPONIBILITA’ DI BENI SOSTITUTI

3) PORZIONE DI REDDITO DESTINATA AL BENE

4) ORIZZONTE TEMPORALE

2 IMPRESE:

- CONCORRENZA (non interessa elasticità -> P determinato da MKT, price taker)


> Obiettivo: MAX PROFITTO= RT-CT

- MONOPOLIO (l’impresa è il mercato, price maker)

ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA AL PREZZO:

- ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA D DI UN BENE i RISPETTO AL P DI UN ALTRO


BENE j

- MISURA LA VARIAZIONE DELLE Q DOMANDATE DI UN CERTO BENE AL VARIARE


DEL PREZZO DI UN ALTRO BENE

- E Qi Pj = ΔQi/Qi / ΔPj/Pj

- E Qi Pj POSITIVA > BENI SOSTITUTI (assolvono alla stessa funzione)

- E Qi Pj NEGATIVA > BENI COMPLEMENTARI (Thè: +P, -Q zucchero)


ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA AL REDDITO:

- MISURA LA REATTIVITA’ DELLA D AL VARIARE DI Y

- E QY = ΔQ/Q / ΔY/Y

- E QY POSITIVA > BENE NORMALE ( +Y -> +Q ) (D verso destra)

- E QY > 1 : BENE DI LUSSO ( +Y -> +Q in modo più che proporzionale ) (D verso destra)

- E QY NEGATIVA > BENE INFERIORE ( +Y -> -Q ) (D verso sinistra)

ELASTICITA’ DELL’OFFERTA:

- MISURA LA REATTIVITA’ DELLE Q OFFERTE AL VARIARE DI P

- EO = ΔQ/Q / ΔP/P

- ELASTICITA’ O IN CASO DI AUMENTO DI D:

1) FUNZIONE OFFERTA RIGIDA > +P, =Q offerte

2) FUNZIONE OFFERTA INFINITAMENTE ELASTICA > =P, +Q offerte

3) FUNZIONE OFFERTA INCLINATA POSITIVAMENTE > +P, +Q offerte


Obiettivi imprese:

- MASSIMIZZAZIONE PROFITTO NEL BREVE PERIODO

- MASSIMIZZAZIONE PROFITTO NEL LUNGO PERIODO

- MASSIMIZZAZIONE DEL ROI (rapporto tra profitti e capitale investito)

- MANTENERE IL CONTROLLO (crescita dimensionale)

- MASSIMIZZARE OCCUPAZIONE (L)

- MASSIMIZZARE REDDITO DEI SOCI (Y)

- MASSIMIZZARE UTILITA’ (U)

- REINSERIMENTO PERSONE SVANTAGGIATE

- SVILUPPO AREE DEPRESSE

- CREARE CULTURA

- RIPOPOLARE BORGHI ANTICHI

Società:

1) DI PERSONE (responsabilità illimitata e solidale)

2) DI CAPITALI (responsabilità limitata)

3) NO-PROFIT (cooperative e fondazioni)

RICAVO MARGINALE:

- VARIAZIONE DEL RICAVO TOTALE IN CONSEGUENZA ALLA VENDITA DI UNA


UNITA’ ADDIZIONALE: quanto varia il ricavo totale dopo la vendita di una unità
addizionale?

- MR= ΔTR / ΔQ ,dove ΔQ=1 (si passa da 100 a 101 unità prodotte)

COSTO MARGINALE:

- VARIAZIONE DEL COSTO TOTALE IN CONSEGUENZA ALLA PRODUZIONE DI UNA


UNITA’ ADDIZIONALE: quanto varia il costo totale dopo la produzione di una unità
addizionale?

- MC= ΔTC / ΔQ ,dove ΔQ=1 (si passa da 100 a 101 unità prodotte)
REGIME DI CONCORRENZA PERFETTA (impresa PRICE TAKER):

- RICAVI MARGINALI= PREZZO DI MERCATO (costante)

> QUALUNQUE q L’IMPRESA VORRA’ PRODURRE, IL P SARA’ SEMPRE QUELLO


STABILITO DAL MKT

- RICAVI TOTALI= PREZZO DI MERCATO * QUANTITA’ PRODOTTE (q)

- RT= P * q
- RM= P

REGIME DI MONOPOLIO (impresa PRICE MAKER):

- RICAVI MARGINALI= PREZZO PRATICATO SULL’ULTIMA UNITA’ VENDUTA

> MR= P- (ΔP / ΔQ)*Q ,dove ΔQ=1

- ESSENDO LA FUNZIONE D INCLINATA NEGATIVAMENTE:

QUANTITA’ BASSE -> PREZZI ALTI

QUANTITA’ ALTE -> PREZZI BASSI

=> INIZIALMENTE MR ALTO, MA PIU’ INCREMENTO LE QUANTITA’ PIU’ IL PREZZO


CHE PRATICO SULL’ULTIMA UNITA’ VENDUTA DIVENTA SEMPRE PIU’ BASSO.
I RICAVI CRESCERANNO, MA A UN TASSO DECRESCENTE.

- RICAVI TOTALI= P * Q

- RICAVI MARGINALI= derivata RICAVI TOTALI RISPETTO A Q

COSTI TOTALI E COSTI MARGINALI:

TC= a (FC) + bQ - cQ^2 + dQ^3 (VC)

MC= h - 2cQ + 3dQ^2 (parabola)


COME FANNO LE IMPRESE A MASSIMIZZARE I PROFITTI?

1) MASSIMIZZARE LA DISTANZA TRA RICAVI TOTALI E COSTI TOTALI,


IDENTIFICANDO LA Q TALE PER CUI LA DIFFERENZA TRA TR E TC E’ MAGGIORE

2) IDENTIFICARE Q TALE PER CUI MC=MR: SE IL RICAVO MARGINALE E’ SUPERIORE


AL COSTO MARGINALE, VUOL DIRE CHE SI STANNO INCREMENTANDO I PROFITTI

MONOPOLIO:

METODO 1: INDIVIDUARE Q TALE PER CUI DISTANZA TR E TC MASSIMIZZATA

METODO 2:

- A SINISTRA DI Q1, MR>MC (aumento il profitto)

- A Q1, MR= MC (il profitto rimane invariato)

- A DESTRA DI Q1, MR< MC (sto perdendo soldi)

AUMENTO COSTI (ES. AUMENTA PREZZO MATERIE PRIME)

> MC SI SPOSTA IN ALTO A SINISTRA, NUOVO EQUILIBRIO IN E’

AUMENTO DOMANDA (ES. AUMENTA NUMERO ACQUIRENTI)

> MR SI SPOSTA IN ALTO A DESTRA, NUOVO EQULIBRIO IN E’

CONCORRENZA:

METODO 1: INDIVIDUARE q TALE PER CUI DISTANZA TR E TC MASSIMIZZATA

METODO 2: IMPRESA PRICE TAKER (qualunque q produca, P rimane costante)> MR=P

- A SINISTRA DI q1, MR>MC (se aumento le q di una unità i ricavi marginali


incrementano più di quanto incrementano i costi marginali)
CURVA DI OFFERTA IN REGIME DI CONCORRENZA:

- PREZZO INIZIALE DI MERCATO: P1 -> l’impresa aumenterà la produzione fino a


quando MR=MC

> POI NUOVO PREZZO P2 -> l’impresa troverà conveniente aumentare le q fino a
quando MR=MC

- LA FUNZIONE DI OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA RICALCA QUELLA DEL MC


> AD OGNI PREZZO CORRISPONDE UNA q TALE PER CUI IL PROFITTO RISULTA
MASSIMIZZATO

CURVA DI OFFERTA IN MONOPOLIO:

- LA CURVA NON ESISTE!

- IL MONOPOLISTA DEVE TROVARE QUELL’UNICO PREZZO IN GRADO DI


MASSIMIZZARE IL SUO PROFITTO

Breve periodo:

- VARIANO SOLO PARZIALMENTE GLI INPUT DI PRODUZIONE

- POSSO ASSUMERE NUOVE PERSONE O LICENZIARLE, MA LO STOCK DI CAPITALE


E’ PIU’ DIFFICILE DA MODIFICARE

> C’E’ SEMPRE ALMENO UN FATTORE FISSO (ES. STOCK DI CAPITALE) CHE
COMPORTA UN SFC (SHORT-TERM FIX COST), COSTI FISSI DI BREVE PERIODO
NON MODIFICABILI

Lungo periodo:

- POSSONO VARIARE TUTTI GLI INPUT DI PRODUZIONE

> POTREI DECIDERE, SE LE COSE VANNO MALE, DI USCIRE DAL MERCATO, E QUINDI
AVERE CF=0 (≠ BREVE PERIODO: SI HANNO CF NON MODIFICABILI)

- LA CURVA DI COSTO TOTALE DI LUNGO PERIODO (LONG-TERM TOTAL COST)


MOSTRA IL MINIMO TC PER OGNI Q QUANDO SI POSSONO VARIARE TUTTI GLI
INPUT DI PRODUZIONE

- LTC= aQ - bQ^2 + cQ^3 (siccome CF=0, la LTC parte dall’origine)


Costo medio di lungo periodo:

- LAC= LTC / Q = aQ - bQ^2 + cQ^3 / Q = a - bQ + cQ^2 (parabola)

- SCALA EFFICIENTE DI PRODUZIONE: Q PRODOTTA CHE, COMBINANDO I VARI


FATTORI IN MODO PIU’ EFFICIENTE, ACCONSENTE DI MINIMIZZARE I COSTI MEDI
DI PRODUZIONE DI LUNGO TERMINE

Costo marginale di lungo periodo:

- QUANTO VARIANO I COSTI TOTALI DI LUNGO PERIODO AL VARIARE MOLTO


PICCOLO DELLE Q PRODOTTE?

- LMC= dLTC / dQ = d (aQ - bQ^2 + cQ^3) / dQ = a - 2bQ + 3cQ^2 (parabola)

Il costo marginale di lungo periodo (LMC) interseca il costo medio di lungo periodo (LAC)
nel suo minimo (LMC=LAC): NON SI ALCUNA VARIAZIONE!

—> SE LMC < LAC -> - LAC

—> SE LMC > LAC -> + LAC

ECONOMIA DI SCALA:

- SI PARLA DI ECONOMIE DI SCALA QUANDO I COSTI MEDI DI LUNGO PERIODO


(LAC) TENDONO A DIMINUIRE ALL’AUMENTARE DELLE QUANTITA’ PRODOTTE

> PIU’ PRODUCI, PIU’ DIVENTI EFFICIENTE!

- CAUSE:

1) INDIVISIBILITA’ DI ALCUNI COSTI FISSI

2) SPECIALIZZAZIONE / DIVISIONE DEL LAVORO

3) REGOLA DEI 2/3: L’INCREMENTO DI PRODUTTIVITA’ E’ SUPERIORE


ALL’INCREMENTO DEI COSTI

4) IN ALCUNI SETTORI SONO NECESSARIE MINORE RISERVE / RICAMBI

5) COSTI DI TRANSAZIONE: SE SEI PIU’ GRANDE, COMPRI DI PIU’, E DI


CONSEGUENZA HAI UN MAGGIOR POTERE CONTRATTUALE
DISECONOMIE DI SCALA:

- SI PARLA DI DISECONOMIE DI SCALA QUANDO I COSTI MEDI DI LUNGO PERIODO


(LAC) TENDONO A CRESCERE ALL’AUMENTARE DELLE QUANTITA’ PRODOTTE

- CAUSE:

1) COSTI CRESCENTI DI COORDINAMENTO E CONTROLLO

2) DIMENSIONE GEOGRAFICA DELL’ATTIVITA’:

PRODUZIONE / EXPORT A LIVELLO LOCALE -> COSTI DI TRASPORTO BASSI

PRODUZIONE / EXPORT A LIVELLO MONDIALE -> COSTI DI TRASPORTO ALTI E


ALTRI COSTI LEGATI AI DAZI DOGANALI

3) MINORI MOTIVAZIONI DEI LAVORATORI:

PICCOLE AZIENDE -> TUTTI SONO NECESSARI, RAPPORTO DIRETTO CON IL


PROPRIETARIO

GRANDI AZIENDE -> MIGLIAIA DI DIPENDENTI SPECIALIZZATI IN UN SETTORE, SE


NON IN UN’UNICA MANSIONE ; SENSO DI LONTANANZA E ISOLAMENTO TRA
DIPENDENTI E TOP MANAGEMENT

RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI:

- SI HANNO QUANDO ALL’AUMENTARE DELLE QUANTITA’ PRODOTTE, I COSTI


MEDI DI LUNGO PERIODO RIMANGONO COSTANTI (caso molto raro più teorico che
pratico)

DECISIONE DEL LIVELLO DI PRODUZIONE NEL LUNGO PERIODO

MONOPOLIO:

- BISOGNA SCEGLIERE Q / MR=LMC

- UNA VOLTA DEFINITA Q1, SI PROIETTANO QUESTE QUANTITA’ SULLA FUNZIONE DI


DOMANDA E SI OTTIENE IL P DA ADOTTARE PER MASSIMIZZARE IL PROFITTO [=
Q1 * (P1-LAC)]

- SE P > LAC -> SI REALIZZA UN PROFITTO NEL LUNGO PERIODO

- SE P < LAC -> SI ESCE DAL MKT, POICHE’ NON SI RIESCE A RIPAGARE TUTTI I CF
DECISIONE DEL LIVELLO DI PRODUZIONE NEL BREVE PERIODO

BREVE PERIODO:

- C’E’ UN FATTORE DELLA PRODUZIONE FISSO (ES. K=CAPITALE)

- COSTI TOTALI DI BREVE PERIODO (STC) = SFC + SVC

- I COSTI MEDI DI BREVE PERIODO CORRISPONDONO AI COSTI DIVISI PER LE


QUANTITA’: SATC= SAFC + SAVC

- AUMENTANDO LE QUANTITA’, I COSTI MEDI FISSI (SAFC) DIMINUISCONO


SEMPRE DI PIU’ PERCHE’ SONO AMMORTIZZATI DA Q VIA VIA CRESCENTI

- AUMENTANDO LE QUANTITA’, I SAVC, SATC E SMC (VARIAZIONE DEI COSTI


TOTALI DI BREVE PERIODO DA UNA UNITA’ ALL’ALTRA) PRIMA DIMINUISCONO E POI
AUMENTANO

MONOPOLIO:

- BISOGNA SCEGLIERE Q / MR= SMC

- UNA VOLTA DEFINITA Q1, SI PROIETTANO QUESTE QUANTITA’ SULLA FUNZIONE DI


DOMANDA E SI OTTIENE IL P DA ADOTTARE PER OTTENERE QUELLE Q

- SE P > SATC -> SI STANNO REALIZZANDO DEI PROFITTI

- SE SAVC < P < SATC -> P NON E’ IN GRADO DI COPRIRE I COSTI MA RIESCE NEL
B.P. A COPRIRE I COSTI VARIABILI

- SE P < SAVC -> NON SI RIESCE NEMMENO A COPRIRE I COSTI VARIABILI NEL
BREVE PERIODO E QUINDI L’AZIENDA E’ COSTRETTA A CHIUDERE
PRODUTTIVITA’ MARGINALE DEI FATTORI PRODUTTIVI:

- CALCOLA LA PRODUTTIVITA’ MARGINALE DI UN FATTORE PRODUTTIVO


MANTENENDO FISSI TUTTI GLI ALTRI FATTORI E FACENDONE VARIARE UNO
SOLO. 2 ELEMENTI: K (fisso) e L (variabile)

- E’ LA VARIAZIONE DI PRODOTTO TOTALE OTTENUTA IN SEGUITO ALL’UTILIZZO


DI UN’UNITA’ ADDIZIONALE DEL FATTORE VARIABILE, A PARITA’ DI UTILIZZO DI
TUTTI GLI ALTRI FATTORI TECNICAMENTE NECESSARI (es. capitale fisso)

- FINTANTOCHE’ IL LIVELLO DI PRODUZIONE E DI IMPIEGO DEL FATTORE


VARIABILE (LAVORO) NON ESAURISCONO LA CAPACITA’ PRODUTTIVA DEL
FATTORE FISSO (IL CAPITALE), LA PRODUTTIVITA’ MARGINALE DEL FATTORE
PRODUTTIVO AUMENTA

> SE IL FATTORE FISSO E’ COSTITUITO DA TRE MACCHINARI CHE RICHIEDONO UN


ADDETTO, L’AUMENTO DEI LAVORATORI FINO A TRE UNITA’ E’ ACCOMPAGNATO
DA INCREMENTI CRESCENTI DI PRODUZIONE

MA LA PRODUTTIVITA’ MARGINALE DEL QUARTO LAVORATORE E’ MODESTA.


ANCOR MENO QUELLA DEL QUINTO, DEL SESTO, DEL SETTIMO E COSI’ VIA

- ANDIAMO A INCREMENTARE IL NUMERO DEI LAVORATORI PER VEDERE COME


VARIA LA PRODUZIONE TOTALE :

1) MPL (variazione di Q alla variazione di L) = dQ / dL

2) APL (totale Q prodotte diviso numero lavoratori impiegati) = Q / L

- MPL PRIMA CRESCE, POI DIMINUISCE (LA MP DEL QUARTO LAVORATORE E’


MODESTA, ANCOR PIU’ QUELLA DEL QUINTO E COSI’ VIA)

- SE UN FATTORE PRODUTTIVO E’ FISSO, LA PRODUTTIVITA’ MARGINALE DI UN


FATTORE VARIABILE TENDE A DIMINUIRE DOPO AVER RAGGIUNTO LA SUA
EFFICIENZA
CONCORRENZA PERFETTA: (modello teorico)

1) PRODOTTO OMOGENEO

2) ELEVATA NUMEROSITA’ ACQUIRENTI E VENDITORI

3) IMPRESE PRICE TAKER

4) INFINITA’ ELASTICITA’ D INDIVIDUALE

5) MC=MR=P

6) PERFETTA INFORMAZIONE

7) ASSENZA BARRIERE ALL’ENTRATA E ALL’USCITA

8) ASSENZA COSTI DI TRANSAZIONE

- DOMANDA SINGOLA IMPRESA: LINEA ORIZZONTALE AL LIVELLO DEL P DI MKT

- OFFERTA:

1) P1 PARI AL MINIMO DI SATC -> COPRO I COSTI MA NON REALIZZO PROFITTO

2) NUOVO PREZZO DI MKT (P2) > P1 -> REALIZZO PROFITTO (P2 > SATC)

3) P0 < P2 < P1 -> COPRO SOLO I CV (P2 > SAVC), SONO IN PERDITA

4) P2 < P0 -> NON COPRO NEANCHE I CV (P2 < SAVC), ESCO DAL MKT (anche nel
b.p.: P0=prezzo di chiusura)

Numero q da produrre? MR = MC
Concorrenza perfetta: MR=P

1) MR = MC -> MR = P2 > punto di equilibrio D dove avremo una quantità q2 che


massimizza i profitti dell’impresa

2) MR = MC -> MR = P1 > punto di equilibrio C dove una avremo una quantità q1 che
massimizza i profitti dell’impresa

3) MR = MC -> MR = P0 > punto di equilibrio A dove avremo una quantità q0 che


massimizza i profitti dell’impresa

Sotto P0 (prezzo di chiusura) non si scende

- Curva di offerta di mkt in concorrenza perfetta: somma delle funzioni delle imprese
SCELTA DELL’IMPRESA NEL BREVE PERIODO IN CONCORRENZA PERFETTA

- OBIETTIVO: MASSIMIZZARE PROFITTI

> SI SCEGLIE UNA q / SMC=MR (MR=P)

SCELTA DELL’IMPRESA NEL LUNGO PERIODO IN CONCORRENZA PERFETTA

- SITUAZIONE DI PARTENZA: D E O / P DI MKT > COSTO MEDIO DI PRODUZIONE DI


BREVE PERIODO (SAC) DELL’AZIENDA

> NEL BREVE PERIODO NON SI POSSONO MODIFICARE TECNOLOGIE / FAR


ENTRARE NUOVE IMPRESE

> NEL LUNGO PERIODO SI PUO’ VARIARE LA COMPOSIZIONE DEL MERCATO

(SETTORE REDDITIZIO -> INGRESSO NUOVE AZIENDE -> SPOSTAMENTO CURVA DI


OFFERTA A DESTRA -> NUOVO PUNTO DI EQUILIBRIO IN CORRISPONDENZA DI
QUANTITA’ MAGGIORI E PREZZI PIU’ BASSI)

———> IL PROCESSO DI INGRESSO DI NUOVE IMPRESE IN UN SETTORE


REDDITIZIO CONTINUA FINO A CHE IL P CHE SI VIENE A DETERMINARE NON E’
UGUALE AL MINIMO DEI COSTI MEDI DI PRODUZIONE (LAC)

QUANDO FINISCONO I PROFITTI (P= MINIMO DI LAC) QUESTO PROCESSO


SPARISCE

N.B.
curva di offerta b.p. (più verticale) ≠ curva di offerta l.p. (possibile scegliere la scala di
produzione, possibile che entrino nuove imprese -> più appiattita)

AUMENTO D NEL BREVE PERIODO IN CONCORRENZA PERFETTA

- D SI SPOSTA PARALLELAMENTE A SE STESSA VERSO DESTRA

> NUOVO EQUILIBRIO CON PREZZI PIU’ ALTI E QUANTITA’ PIU’ ALTE (la funzione di
offerta non si modifica perché, essendo nel b.p., le imprese rimangono le stesse)

> MAGGIORI PROFITTI (P PIU’ ALTI, Q PIU’ ALTE)


AUMENTO D NEL LUNGO PERIODO IN CONCORRENZA PERFETTA

- FUNZIONE DI OFFERTA MOLTO PIU’ ELASTICA (≠ b.p.)

- NEL LUNGO PERIODO, LE IMPRESE POSSONO MODIFICARE TUTTI I FATTORI


PRODUTTIVI

> P PIU’ BASSI, Q PIU’ ELEVATE

MONOPOLIO:

1) UN SOLO PRODUTTORE PRICE MAKER

2) D MKT = D INDIVIDUALE

3) BARRIERE ALL’ENTRATA (no differenze breve / lungo periodo): GIURIDICHE (ENEL),


TECNOLOGICHE (BREVETTI), NATURALI (AUTOSTRADE)

OBIETTIVO:
- MASSIMIZZARE PROFITTI (MR=MC)

- E’ IL MONOPOLISTA A DECIDERE LE Q DA PRODURRE, E DI CONSEGUENZA


ANCHE IL PREZZO, UGUAGLIANDO MC CON MR

- UGUAGLIANDO MC CON MR OTTENIAMO UNA QUANTITA’ Q1 DA PRODURRE PER


MASSIMIZZARE I PROFITTI

> TUTTE LE Q A SINISTRA DI Q1 -> MR > MC (profitto aggiuntivo da sommare al


profitto)

> IN CORRISPONDENZA DI Q1 -> MR = MC (qui mi fermo)

> TUTTE LE Q A DESTRA DI Q1 -> MR < MC (i profitti diminuiscono)

- OTTENUTA Q1 CHE MASSIMIZZA I PROFITTI, LA PROIETTIAMO SULLA FUNZIONE


DI DOMANDA E OTTENIAMO IL P1 DA PRATICARE PER OTTENERE QUESTE
QUANTITA’

- PROIETTANDO Q1 SULLA FUNZIONE DEI COSTI MEDI (AC), OTTENIAMO IL COSTO


MEDIO DI PRODUZIONE QUESTE QUANTITA’ (AC1)

- PROFITTO UNITARIO (profitto per ogni unità venduta) = P1 - AC1

- COSTI TOTALI = Q1 * AC1 (graficamente rettangolo bianco sotto rettangolo grigio)


- VOLUME DEI PROFITTI = Q1 * PROFITTO UNITARIO (graficamente rettangolo grigio)

- P1 > AC1 -> PROFITTI

SURPLUS

- CONCORRENZA PERFETTA (SURPLUS TOTALE = D - O, triangolo)

1) SURPLUS DEL CONSUMATORE (CS) = D - P di equilibrio

> INDICA QUANTO IL CONSUMATORE ERA DISPOSTO A PAGARE OGNI SINGOLA


UNITA’ E QUANTO HA EFFETTIVAMENTE PAGATO A PREZZO DI MERCATO

2) SURPLUS DEL PRODUTTORE (PS) = P di equilibrio - O

> LE AZIENDE SAREBBERO STATE DISPOSTE A OFFRIRE OGNI SINGOLA UNITA’ A UN


DETERMINATO P E INVECE L’HANNO OFFERTA AL PREZZO DI EQUILIBRIO

- MONOPOLIO (SURPLUS TOTALE = D - O, trapezio)

1) ST MONOPOLIO < ST CONCORRENZA -> IN MONOPOLIO Q BASSE, P ALTI

2) PERDITA SECCA DI MONOPOLIO: PERDITA CHE SI REALIZZA PASSANDO DALLA


CONCORRENZA PERFETTA AL MONOPOLIO

3) IL MONOPOLISTA SI APPROPRIA DI UNA QUANTITA’ DI SURPLUS MAGGIORE


RISPETTO AL CONSUMATORE

IN MONOPOLIO LE Q SONO SEMPRE MINORI?

- NO, DIPENDE!

> E’ POSSIBILE CHE ESISTANO ECONOMIE DI SCALA MOLTO GRANDI, CON UN


IMPRESA COSI’ EFFICIENTE DA AVERE COSTI DI PRODUZIONE MOLTO BASSI CHE
SCHIACCIANO LA FUNZIONE DI O SPOSTANDOLA IN BASSO VERSO DESTRA,
PARALLELAMENTE A SE STESSA
CURVA DI CONCENTRAZIONE

- PREMESSA: CONCORRENZA PERFETTA MODELLO TEORICO CHE NON ESISTE,


MOLTO SPESSO I MERCATI VANNO PERCIO’ IN DIREZIONE DEL MONOPOLIO

- COME SI MISURA QUESTA CONCENTRAZIONE?

> SI ORDINANO TUTTE LE IMPRESE IN ORDINE DECRESCENTE DI FATTURATO (IN


BASE ALLA % DI FATTURATO DEL SETTORE)

> ASCISSA -> NUMERO DI IMPRESE (DALLA PIU’ GRANDE)

> ORDINATA -> QUOTA DI MERCATO CUMULATA

- ALTRI DUE METODI PER CAPIRE LA CONCENTRAZIONE IN UN SETTORE:

1) INDICE CRn (n= numero imprese): QUOTA CUMULATA DI MKT DELLE PRIME n
IMPRESE (prime 4 imprese, prime 8 imprese etc.)

PROBLEMA: L’INDICE E’ UN PUNTO SULLA CURVA, NON DICE COME E’


DISTRIBUITA TUTTA QUANTA LA FUNZIONE

VANTAGGIO: MOLTO INTUITIVO

2) INDICE DI HERFINDHAL-HIRSHMANN (HHI): CONSIDERA TUTTE LE IMPRESE, SI


OTTIENE FACENDO LA SOMMA TOTALE DEI QUADRATI DI OGNI SINGOLA QUOTA
DI MKT DELLE AZIENDE (valore tra 0 e 1 e tra 0 e 10000)

PROBLEMA: POCO INTUITIVO

VANTAGGIO: DA UN’IDEA CHIARA DI COME E’ STRUTTURATA LA CURVA


POTERE MONOPOLISTICO:

- MISURA IL GRADO DI CONCORRENZA DEL MKT

- IN MONOPOLIO P > MC

- IN CONCORRENZA P = MC (le aziende non hanno potere)

- P - MC = MARK UP

- INDICE DI LERNER:

1) MISURA QUANTO POTERE DI MKT HANNO LE IMPRESE E QUANTO CI SI


ALLONTANA DAL MKT DI CONCORRENZA

2) INDICE DI LERNER = MARK UP / PREZZO DI MKT

3) VALORI COMPRESI TRA 0 E 1

4) IN CONCORRENZA, P = MC -> INDICE DI LERNER = 0

> PIU’ CI SI AVVICINA ALLO 0, PIU’ IL POTERE DI MKT E’ CONTENUTO


DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO

- D = IMPRESE (domanda derivata -> dipende dalla D del prodotto di riferimento


Sanità -> medici
Automobili -> metalmeccanici

- O = LAVORATORI

> b.p: rigida (settore specifico) o flessibile (singola società)

> l.p.: flessibile (reagisce e si adatta alle esigenze di mercato)

DOMANDA DI LAVORO DI UN’IMPRESA (CONCORRENZA)

- ANALISI COSTI E BENEFICI

- COSTI: SALARIO (W) -> SEMPRE COSTANTE

- BENEFICI: VALORE MARGINALE DEL PRODOTTO DEL LAVORO (MVPM) ->


DECRESCENTE (ESSENDO P=K, SONO SOLO LE Q A FAR VARIARE I RT)

- MVPM = ΔRT / ΔL (VARIAZIONE RT / VARIAZIONE NUMERO LAVORATORI IN


AGGIUNTA)

- MAX PROFITTI QUANDO MVPL=W

EFFETTI DI W SU L (CONCORRENZA)

- W + -> L - (all’aumento di W il punto E si sposta in alto a sinistra: LE IMPRESE


ASSUMONO DI MENO)

- IN CONCORRENZA, MVPL E’ LA CURVA DI DOMANDA DI LAVORO DELL’IMPRESA

DOMANDA DI LAVORO DI UN SETTORE > SOMMA L IMPRESE PER UN DATO W,


RIPETENDO IL PROCESSO PER OGNI LIVELLO DI W
OFFERTA DI LAVORO:

- 2 DOMANDE:

1) SE LAVORARE (sì o no)

- INFLUENZA DI W/P:
> relativamente importante sulle ore di lavoro offerte (H)
> molto più importante sulla partecipazione

- LA PARTECIPAZIONE E’ PIU’ PROBABILE:

1) QUANDO W/P ALTO

2) QUANDO REDDITO NON PROVENIENTE DA L E’ BASSO

3) QUANDO I COSTI FISSI DI INGRESSO NEL MKT DEL L SONO BASSI

4) QUANDO I COSTI VARIABILI SONO BASSI (trasporto, asilo…)

5) QUANDO SI PRIVILEGIA IL DENARO AL TEMPO LIBERO

2) QUANTO LAVORARE (DIPENDE DA W/P)

- ASCISSE -> ORE DI LAVORO OFFERTE (H)

- ORDINATE -> SALARIO ORARIO (W/P)

- 2 EFFETTI PRINCIPALI:

1) EFFETTO SOSTITUZIONE (SS1) -> LAVORARE SEMPRE DI PIU’ PER


GUADAGNARE SEMPRE DI PIU’ (SE + W/P -> + H)

2) EFFETTO REDDITO (SS2) -> SI ARRIVA A UN CERTO LIVELLO DI W/P OLTRE IL


QUALE NON VALE LA PENA DI CONTINUARE A LAVORARE DI PIU’ PER OTTENERE
ULTERIORE W
“TRAPPOLA DELLA POVERTA’”:

1) MOLTE PERSONE HANNO REDDITO NON DA L (es. RdC, altri sussidi…)

2) LAVORARE COMPORTA PRO E CONTRA

> PRO: STIPENDIO + CONTRIBUITI INPS


> CONTRA: PERDITA SUSSIDI + AUMENTO COSTI

3) W BASSO SPINGE A LASCIAR PERDERE: CONVIENE RIMANERE A CASA (MA


LAVORARE, ANCHE CON W BASSO, E’ UN INVESTIMENTO SUL FUTURO)

PRESUPPOSTO: EQUILIBRIO MERCATO DEL LAVORO IN UN SETTORE

> SPOSTAMENTO D DI LAVORO?

- D LAVORO - , W -

> W AUMENTANO IN UN SETTORE RISPETTO AD UN ALTRO?


(Es. Finanza Vs Accademia)

- MOBILITA’ INTERSETTORIALE

- DOVENDO FARE I CONTI CON UNA MIGRAZIONE, L’IMPRESA DEVE FAR SI’ CHE
L’EQUILIBRIO SI ASSESTI CON MENO L MA PIU’ W

- NUOVO EQUILIBRIO IN W1-L1 (-L MA +W)

PERCHE’ IL MKT DEL LAVORO NON TENDE ALL’EQUILIBRIO?

1) SAGGIO SALARIALE MINIMO (sindacati) -> EFFETTO SU L, DISTRIBUZIONE Y,


SCOLARIZZAZIONE

2) ECONOMIE DI SCALA (STESSE Q CON MENO L: ROBOT?)

3) CONFLITTI LAVORATORI INTERNI / ESTERNI, OCCUPATI / DISOCCUPATI


(I LAVORATORI OCCUPATI E RAPPRESENTATI FANNO SI’ CHE NON CI SIANO
MODIFICHE IN NEGATIVO PER I PROPRI CONTRATTI)

4) SALARI DI EFFICIENZA: STIPENDI PIU’ ALTI, BONUS -> LAVORATORI MIGLIORI E


PIU’ IMPEGNO (INIZIATIVA DELL’ IMPRESA)
DIFFERENZE PRODUTTIVITA’:

- DIFFERENZE W RIFLETTONO DIFFERENZE NELLA PRODUTTIVITA’

- DETERMINANTI PRINCIPALI DELLA PRODUTTIVITA’ (TEORIA)

1) ABILITA’ INNATE (TALENT)

2) COMPETENZE ACQUISITE (SKILLS)

3) IMPEGNO LAVORATORI (EFFORT)

- DETERMINANTI PRINCIPALI DELLA PRODUTTIVITA’ (DATI)

1) LIVELLO DI ISTRUZIONE
=> CAPITALE UMANO (ISTRUZIONE E FORMAZIONE)
2) ESPERIENZA LAVORATIVA

INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO (ISTRUZIONE E FORMAZIONE)

- COSTI (CERTI E IMMEDIATI)

- BENEFICI (FUTURI E INCERTI)

> CONVIENE SE L’ UTILITA’ E’ MAGGIORE


RILEVAZIONE ISTAT

DEFINIZIONI ISTAT:

1) OCCUPATI

- HANNO LAVORATO ALMENO 1 H NELL’ULTIMA SETTIMANA

- ETA’ > 15 ANNI

- LAVORANO IN CAMBIO DI UN COMPENSO

- LAVORANO IN AZIENDE DI FAMIGLIA SENZA UN COMPENSO

2) DISOCCUPATI

- NON LAVORANO

- CERCANO LAVORO (1 AZIONE DI RICERCA DI LAVORO NELLE ULTIME 4


SETTIMANE)

- ETA’ 15-74 ANNI

3) FORZA LAVORO (FL) = OCCUPATI + DISOCCUPATI

CHI VIENE INTERVISTATO?

- TUTTI GLI INDIVIDUI DELLE FAMIGLIE (OGNI ANNO 250.000 -> 600.000 PERSONE)
SELEZIONATE

- ETA’ > 15 ANNI

STEP:

1) Lettera presidente ISTAT

2) Prima intervista CAPI (personal interview)

3) Interviste successive CATI (telephon interview)

4) OBBLIGO DI RISPOSTA
QUESTIONARIO

- DOMANDE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DELLA FAMIGLIA:

1) SITUAZIONE LAVORATIVA NELLA SETTIMANA DI RIFERIMENTO

2) RICERCA DI LAVORO

N.B.

- TASSO DI OCCUPAZIONE = OCCUPATI / POPOLAZIONE OVER 15

- TASSO DI DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / FORZA LAVORO

> NON TIENE CONTO, OLTRE CHE DEGLI ANZIANI (OVER 74), DEGLI SCORAGGIATI
(DISOCCUPATI CHE NON HANNO EFFETTUATO NELLE ULTIME 4 SETTIMANE
NEANCHE UN’AZIONE DI RICERCA DI LAVORO)

——> HA PIU’ SENSO IL TASSO DI OCCUPAZIONE, CHE PERO’ IN OGNI CASO NON
DA NESSUNA INFORMAZIONE SU LA QUANTITA’ (QUANTE ORE LAVORANO?) E LA
QUALITA’ (QUANTO GUADAGNANO?) DEL LAVORO

SCORAGGIATI:

- DISPOSTI A LAVORARE

- NON HANNO SVOLTO AZIONI CONCRETE NELLE ULTIME 4 SETTIMANE

- FORTISSIMO TRA LE DONNE E AL SUD

ESEMPIO: I DISOCCUPATI SI SCORAGGIANO

- TEMPO 0: LE PERSONE CERCANO LAVORO

> DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / OCCUPATI + DISOCCUPATI = 10 / 100 = 10%

- TEMPO 1: I DISOCCUPATI SI SCORAGGIANO (SMETTONO DI CERCARE LAVORO)

> DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / OCCUPATI + DISOCCUPATI = 0 / 100 = 0%

—> PARADOSSO: IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE E’ CALATO MA LA SITUAZIONE E’


ANCOR PIU’ DRAMMATICA
SAREBBE MEGLIO:

DISOCCUPAZIONE =
DISOCCUPATI + SCORAGGIATI / DISOCCUPATI + OCCUPATI + SCORAGGIATI

> SE SCORAGGIATI = 0 => DISOCCUPAZIONE INVARIATA

> SE SCORAGGIATI -> ∞ => DISOCCUPAZIONE -> 1

Inoltre il tasso di disoccupazione non considera la quantità di L prestato (part-time,


stagionale, CIG)

—> DISOCCUPAZIONE ESTESA =


DISOCCUPATI + SCORAGGIATI + CIG / OCCUPATI + DISOCCUPATI + SCORAGGIATI

Il tasso di disoccupazione non considera la sicurezza del L, le retribuzioni (lorde e


nette), le pensioni future, l’eccesso di qualificazione

ANALISI DEL RISCHIO

- σ > 0 e E(r) = 0 -> SCOMMESSA EQUA

- σ > 0 e E(r) < 0 -> SCOMMESSA INIQUA

- σ > 0 e E(r) > 0 -> SCOMMESSA FAVOREVOLE

- U = utilità

- Aσ = grado rischio / rischio medio

- A = avversione al rischio

—> U = E(r) - Aσ

Tre tipi di profilo:

1) NON AMANTI DEL RISCHIO: A>0 -> U = E(r) - Aσ

2) NEUTRALI: A=0 -> U = E(r)

3) AMANTI DEL RISCHIO: A < 0 -> U = E(r) + |A|σ


5 CRITERI ASSICURABILITA’ DANNI:

1) LA DISTRIBUZIONE DELL’EVENTO E’ CONOSCIUTA (possibile calcolare perdite


future attese)

2) I DANNI SONO OSSERVABILI (possibile calcolare perdite future attese)

3) RISCHIO DI SELEZIONE AVVERSA (asimmetria informativa ex-ante) E’ CONTENUTO

4) RISCHIO DI AZZARDO MORALE (asimmetria informativa ex-post) E’ CONTENUTO

5) L’ENTITA’ DELLE PERDITE NON E’ ECCESSIVA

SCELTA DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO:

- OBIETTIVO: CONSERVARE, ACCRESCERE E TRASFERIRE RICCHEZZA

- LE PERSONE SONO AVVERSE AL RISCHIO -> ACCETTANO IL RISCHIO SOLO SE IL


RENDIMENTO E’ BEN PROPORZIONATO

—> STRATEGIA: DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO (PIU’ TITOLI CON


RENDIMENTI INCORRELATI) > PERMETTE DI AVERE UNO STESSO E(r) AD UN
GRADO DI σ PIU’ BASSO

INDICE β (CORRELAZIONE RENDIMENTO DEL TITOLO DI UN’AZIENDA / MERCATO)

- 0 < β < 1 NORMALITA’

- β = 1 TITOLO SI MUOVE COME IL MERCATO

- β > 1 TITOLO SPECULATIVO

- β < 1 TITOLO DIFENSIVO (mantiene E(r) abbassando σ)

- β < 0 TITOLO CONTROCICLICO (assicurazione)


SPECULATORI E BOLLE

1) SPECULATORI

- COMPRANO / VENDONO BENI O SERVIZI

- OBIETTIVO: GUADAGNO IN CONTO CAPITALE NEL B.P.

2) BOLLE SPECULATIVE (VD. BITCOIN, NEW ECONOMY)

- SI BASANO SU FONDAMENTALI (MANOVRE BEN PRECISE FATTE IN BORSA)

- INGIGANTITE DA SPECULATORI E INESPERTI

- LE ASPETTATIVE SI AUTOREALIZZANO MA POI COLLASSANO

> TANTE PERSONE INVESTONO NUTRENDO ALTE ASPETTATIVE CHE IL TITOLO IN


QUESTIONE SALGA DI QUOTAZIONE.
MA QUANDO IL DISTACCO TRA IL NORMALE ANDAMENTO DEL MERCATO E
L’ANDAMENTO DI QUESTA BOLLA DIVENTA ECCESSIVO, ESSA NON PUO’ FAR
ALTRO CHE SCOPPIARE

PRODOTTI DIGITALI (E-PRODUCTS)

1) TRASMESSI RAPIDAMENTE A COSTI IRRILEVANTI

2) CF DI PRODUZIONE MOLTO ELEVATI

3) CMg DI DISTRIBUZIONE MOLTO BASSI

—> RILEVANTI ECONOMIE DI SCALA

CARATTERISTICHE E-PRODUCTS (una o più, non necessariamente tutte)

1) BENI ESPERIENZA (experience goods) ->


L’UTILITA’ / QUALITA’ DEL PRODOTTO PUO’ ESSERE VALUTATA SOLO DOPO IL
SUO UTILIZZO, PORTANDO QUINDI A UNA SORTA DI ASIMMETRIA INFORMATIVA
(Es. giornale online: solo dopo aver letto la notizia posso trarne le conclusioni).
SOLUZIONI? STRATEGIE DI MARKETING COME PROVE GRATUITE, ANTEPRIME
RIDOTTE (2 minuti, 10 righe etc.) E REPUTAZIONE (NYT, Bloomberg, Reuters)

2) SOVRACCARICO DI INFORMAZIONI (overloading) ->


GLI UTENTI HANNO UN ECCESSO DI INFORMAZIONI A DISPOSIZIONE (notizie, serie
tv, annunci immobiliari) E COSTO ELEVATO DI VALUTAZIONE E SELEZIONE.
SOLUZIONE? MECCANISMO DI SCREENING (ricerche immobiliari -> agenzia, internet ;
ricerca di personale -> headhunters, internet ; notizie -> quotidiani, siti specializzati)

3) COSTI DI CAMBIAMENTO (switching costs) ->


CAMBIARE IMPLICA COSTI AGGIUNTIVI. INEVITABILI QUANDO CI SONO DEI COSTI
IRRECUPERABILI (apprendimento / formazione del personale). A VOLTE INTENZIONALI
PER TRATTENERE I PROPRI CLIENTI (vd. miglia aeree, raccolta punti)

4) ESTERNALITA’ DI RETE ->


L’UTILITA’ DI UN PRODOTTO CON ESTERNALITA’ DI RETE AUMENTA
ALL’AUMENTARE DEGLI UTENTI. PIU’ LA RETE E’ GRANDE, PIU’ E’ UTILE (vd.
Facebook)

ESTERNALITA’ DI RETE E DIMENSIONE DI SCALA (vd. MS office, DAZN)

- LA CRESCITA DELLA D DI UN E-PRODUCT PUO’ ESSERE ESPONENZIALE

- MA VI E’ UNA SOGLIA MINIMA CHE FRENA TUTTO CIO’

> PER SUPERARE QUESTA SOGLIA MINIMA (DANDO LUOGO A UN BANDWAGON


EFFECT) E’ UTILE TENERE UN P BASSO, CREANDO COSI’ UNA DOMANDA

- UNA VOLTA CREATASI LA “MASSA CRITICA” SI PUO’ FAR LEVA SULL’EFFETTO


CHIAVISTELLO (CLIENTE CHE, ABITUATOSI ORMAI AL SERVIZIO, INIZIALMENTE
GRATIS, E’ DISPOSTO A PAGARLO PER CONTINUARE A USUFRUIRNE), ALZANDO IL
PREZZO

2 TIPI DI STRUTTURE DI MERCATO

1) (QUASI) MONOPOLI (AMAZON, GOOGLE, MICROSOFT)

- RILEVANTI ECONOMIE DI SCALA

- UNA IMPRESA DOMINANTE E MOLTE IMPRESE SATELLITI

2) CONCORRENZA MONOPOLISTICA (LINKEDIN, TIK TOK, FACEBOOK, INSTAGRAM)

- MOLTE IMPRESE SPECIALIZZATE IN PARTICOLARI PRODOTTI DI NICCHIA

Es. LINKEDIN -> LAVORO ; FACEBOOK -> AMICI E PARENTI ; TIK TOK -> VIDEO
INSTAGRAM -> FOTO
STRATEGIE DI PREZZO:

- STRUTTURA DEI COSTI: SPESSO CF ALTI, CMg=0

- STRATEGIA DI PREZZO: SPESSO P=0 (guadagno tramite vendita dati e contatti utenti)

- IN ALTRI CASI, TARIFFE IN DUE PARTI:

1) QUOTA FISSA PER COPRIRE I CF

2) QUOTA VARIABILE COLLEGATA AL CMg (a volte=0)

—>> Vd. CONTRATTI TELEFONICI (FISSO + CONSUMO, ORA SOLO FISSO)

—>> Vd. NETFLIX, DISNEY+, PRIME VIDEO (FISSO)

- A VOLTE, SI PUO’ ATTUARE UNA DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

—>> QUOTA FISSA PIU’ ALTA / BASSA PER CLIENTELA CORPORATE (vd. Netflix
abbonamento plurimo quota più bassa)

- PROLIFERAZIONE DELLA VARIETA’: SI PEGGIORA VOLUTAMENTE LA QUALITA’ DI


UN BENE, AUMENTANDO IL P DEL BENE MIGLIORE E SPINGENDO AL SUO
ACQUISTO

VENDITA PACCHETTI

- OBIETTIVO: ESTRARRE SURPLUS CONSUMATORE

MERCATI A PIU’ VERSANTI

- A VOLTE INTERAZIONE DIRETTA ACQUIRENTE / VENDITORE (UN VERSANTE)

- A VOLTE C’E’ UN INTERMEDIARIO / PIATTAFORMA (FISICA O VIRTUALE)

> FIERE E CENTRI COMMERCIALI: VENDITORI E ACQUIRENTI

> AMAZON, IMMOBILIARE.IT, AUTOSCOUT24: VENDITORI E ACQUIRENTI

> NETFLIX: PRODUTTORI E SPETTATORI

> APPLE, GOOGLE STORE: SVILUPPATORI E UTENTI

> SITI DI NOTIZIE: INSERZIONISTI E LETTORI


ESTERNALITA’ INCROCIATE NELLE PIATTAFORME

1) INSERZIONISTI: VOGLIONO RAGGIUNGERE IL MAGGIOR NUMERO DI UTENTI

2) UTENTI: RICHIEDONO IL MAGGIOR NUMERO DI RISULTATI (ANCHE DI


INSERZIONISTI)

—> MERCATO WTA (Winner Takes All): GOOGLE

GUADAGNI PIATTAFORME

- VD. FACEBOOK, GOOGLE, YOUTUBE -> FANNO PAGARE GLI INSERZIONISTI /


FRUITORI DI DATI

- A VOLTE ANCHE GLI UTENTI (NETFLIX, PRIME VIDEO, DISNEY+)


PROTAGONISTI DELL’ECONOMIA

1) FAMIGLIE -> HANNO FATTORI PRODUTTIVI DA OFFRIRE ALLE IMPRESE, DALLE


QUALI RICEVONO REDDITO E ACQUISTANO BENI E SERVIZI

2) IMPRESE -> USANO I FATTORI PRODUTTIVI DELLE FAMIGLIE, ALLE QUALI


VENDONO BENI E SERVIZI, OLTRE CHE PAGARLE PER I FATTORI PRODUTTIVI

3) SETTORE PUBBLICO

4) SETTORE ESTERO

FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO

- SCHEMA CHE SPIEGA COME FUNZIONA L’ECONOMIA E RAPPRESENTA LA BASE


DI UN MODELLO DI CONTABILITA’ NAZIONALE

- PUO’ AVERE DIVERSI GRADI DI COMPLESSITA’ CRESCENTE:

1) FAMIGLIE + IMPRESE (senza S, risparmi, e I, investimenti)

2) FAMIGLIE + IMPRESE (con S e I)

3) FAMIGLIE + IMPRESE + STATO (con S e I)

4) FAMIGLIE + IMPRESE + STATO + ESTERO (con S e I)

1) FAMIGLIE + IMPRESE (senza S e I)

- CASO TANTO SEMPLICE QUANTO IRREALISTICO

- S = 0 (si spende tutto il reddito) -> Y = C e I = 0. => E’ UN BARATTO FACILITATO


DALLA MONETA (nel caso di economia pianificata -> anche senza moneta)

2) FAMIGLIE + IMPRESE (con S e I)

- S > 0 (si risparmia qualcosa) -> Y = C + S (disponibilità famiglie) e Y = C + I (imprese)

—> MA TUTTO CIO’ DEVE ESSERE IN EQUILIBRIO: C + S = C + I -> S = I


COME? TRAMITE BANCHE, MERCATI FINANZIARI ETC.
3) FAMIGLIE + IMPRESE + STATO (con S e I)

- LO STATO DA UNA PARTE PRELEVA CON LE TASSE (T), DALL’ALTRA DA CON


SPESA PUBBLICA E TRASFERIMENTI (G + B)

- LE TASSE POSSONO ESSERE:

1) IMPOSTE DIRETTE -> COLPISCONO REDDITI E PATRIMONI

2) IMPOSTE INDIRETTE -> COLPISCONO I CONSUMI (IVA, ACCISE ETC.)

3) SUI SERVIZI -> TARI, ASILO NIDO ETC.

- SPESA PUBBLICA: SPESA PER BENI E SERVIZI (istruzione, sanità)

- TRASFERIMENTI: PENSIONI, SUSSIDI, RdC


—> non si sommano al PIL e non rientrano nella spesa pubblica

4) FAMIGLIE + IMPRESE + STATO + ESTERO (con S e I)

- ESTERO: ESPORTAZIONI (X) E IMPORTAZIONI (Z)

CONTABILITA’ NAZIONALE:

- INSIEME DELLE PROCEDURE STATISTICHE ATTE A MISURARE L’ATTIVITA’


PRODUTTIVA DI UN PAESE

> PIL (Prodotto Interno Lordo): CALCOLATO SENZA TENER CONTO DELLA
NAZIONALITA’ DEI FATTORI

> PNL (Prodotto Nazionale Lordo): CALCOLATO CONSIDERANDO I FATTORI


NAZIONALI DELLA PRODUZIONE
—> PNL = PIL + REDDITO NETTO ALL’ESTERO
COME MISURARE IL PIL?

TRE METODOLOGIE, LE QUALI DEVONO PORTARE ALLO STESSO RISULTATO:

1) METODO DELLA SOMMA DELLA SPESA PER BENI FINALI: Y = C + I + G + X - Z

2) METODO DEL VALORE AGGIUNTO: SOMMA DEL VALORE AGGIUNTO (= RICAVO -


SPESA) DEL PRODOTTO CON BENI INTERMEDI E FINALI

3) METODO DEI REDDITI: SOMMA DI TUTTI I REDDITI (RETRIBUZIONI + REDDITI DA


CAPITALE)

ECONOMIA NON OSSERVATA

- INCLUSA NEL CALCOLO ISTAT DEL PIL

- ECONOMIA NON OSSERVATA = ECONOMIA SOMMERSA (lavoro irregolare,


sottodichiarazioni, altro) + ATTIVITA’ ILLEGALI

- IL 41,7% DELL’ECONOMIA SOMMERSA E’ PRESENTE IN UN UNICO SETTORE


—> COMMERCIO, TRASPORTI-IMMAGAZZINAGGIO, ALLOGGI-RISTORAZIONE

- IL 12,3%—> SERVIZI ALLA PERSONA

- LE CONSEGUENZE NEGATIVE DELL’ECONOMIA NON OSSERVATA SI


RIPERCUOTONO SU :

1) EQUITA’ FISCALE: QUALCUNO PAGA TROPPO PER COMPENSARE CHI PAGA


TROPPO POCO

2) CRESCITA’ ECONOMICA: SE SEI ONESTO, VIENI SPREMUTO DALLO STATO FINO


ALL’ULTIMA GOCCIA, CON CIO’ CHE INFLUENZA LA NATIMORTALITA’ DELLE
IMPRESE, CON INVESTITORI ESTERI SCORAGGIATI DALLA PRESSIONE FISCALE E
LE IMPRESE STESSE CHIUSE DENTRO UNA MORSA

- SOLUZIONI:

1) DEDUCIBILITA’ DELLE SPESE

2) RENDERE L’EVASIONE FISCALE UN REATO PENALE (-> CARCERE)

3) PAGAMENTI TRACCIABILI CON MONETA ELETTRONICA, CARTE DI CREDITO (ma


problema di riservatezza, vd. Cina)
—> L’ADOZIONE DI POLITICHE DI CONTRASTO DELL’EVASIONE FISCALE DIVENTA
DIFFICILE SE LA PLATEA E’ AMPIA. SE GLI EVASORI SONO POCHI E GLI ONESTI
TANTI, SI CREERA’ UN CONSENSO GRANITICO ATTORNO ALLA NECESSITA’ DI
COMBATTERE L’EVASIONE FISCALE. SE INVECE SI HANNO TANTI EVASORI E’
VERAMENTE DIFFICILE, IN TERMINI POLITICI, ATTUARE POLITICHE DI
CONTRASTO ALL’EVASIONE. I COSTI DELLA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE SONO
CERTI, IMMEDIATI ED ENORMI PER GLI EVASORI, MA I BENEFICI SONO INCERTI,
FUTURI E CONTENUTI PER GLI ALTRI

IL PIL E’ UNA MISURA UTILE…

- BUON INDICATORE DI PROSPERITA’ ECONOMICA

- SINTETICO, COMPRENSIBILE, COMPARABILE

- CORRELATO POSITIVAMENTE CON MOLTE DIMENSIONI DEL BENESSERE


(aspettativa di vita, alfabetizzazione, democrazia)

…MA HA ANCHE DEGLI ASPETTI NEGATIVI

- INCLUDE VARIABILI CHE ANDREBBERO ESCLUSE POICHE’, PUR AUMENTANDO


IL PIL, NON AUMENTANO IL BENESSERE DELLE PERSONE (EDILIZIA,
INQUINAMENTO ETC.)

- ESCLUDE VARIABILI CHE ANDREBBERO CONSIDERATE (EQUITA’, SALUTE,


SICUREZZA, TEMPO LIBERO ETC.)

—> ESISTONO A PROPOSITO DEI PARADOSSI, SECONDO CUI IL PIL AUMENTA SE:

1) LE PERSONE SI AMMALANO (CURE MEDICHE)

2) AUMENTANO I FURTI (NUOVI ACQUISTI)

3) SI FUMA, SI LITIGA, SI SPRECA ENERGIA, SI FANNO INCIDENTI

4) SI INQUINA

> VD. TEORIA “DECRESCITA FELICE” (OGGI MENO POPOLARE)

====> CONCLUSIONE: IL PIL CONTA POCO!!

VD. PARADOSSO DI EASTERLIN (1974):

- NEGLI USA, NONOSTANTE IL PIL PRO CAPITE - A PARITA’ DI POTERE D’ACQUISTO,


QUINDI A PREZZI COSTANTI - FOSSE AUMENTATO NEL CORSO DEL TEMPO, LA
PERCENTUALE DELLE PERSONE CHE SI DICHIARAVANO MOLTO FELICI DIMINUIVA
> SE RIPETIAMO LA STESSA OPERAZIONE ANCHE AGLI ALTRI PAESI, NOTIAMO CHE
LA RELAZIONE TRA PIL E FELICITA’ SIA POSITIVA, MA DECRESCENTE

POSSIBILI SPIEGAZIONI:

1) UTILITA’ MARGINALE (UMg) DECRESCENTE DEL REDDITO

2) ADATTAMENTO AL REDDITO

3) IMPORTANZA DEL REDDITO RELATIVO (NON CONTANO I BENI CHE SI RIESCONO


AD ACQUISTARE IN TERMINI ASSOLUTI, QUANTO IL CONFRONTO CON I TUOI PARI)

4) DETERIORAMENTO GENERALE DELLE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE


(INIQUITA’, INSICUREZZA, SERVIZI PUBBLICI CHE PEGGIORANO)

1) UTILITA’ MARGINALE DECRESCENTE DEL REDDITO

- L’UTILITA’ TOTALE AUMENTA (FINO AD UN MAX)

- L’UTILITA’ MARGINALE DECRESCE

- I PRIMI SOLDI FANNO LA DIFFERENZA (PIU’ O MENO SOLDI SIGNIFICANO UNA


BASE MIGLIORE O PEGGIORE DA CUI FAR PARTIRE QUESTO PROCESSO)

2) ADATTAMENTO AL REDDITO

- AUMENTA IL REDDITO

- MA COL TEMPO LA CURVA DI U TOTALE SI SPOSTA VERSO DESTRA

- PER LA STESSA U SERVONO CONSUMI MAGGIORI

3) IMPORTANZA DEL REDDITO RELATIVO

- RAPPRESENTA LA POSIZIONE DI UNA PERSONA ALL’INTERNO DELLA SOCIETA’

- SPESSO, IL REDDITO RELATIVO SI RIVELA ANCHE PIU’ IMPORTANTE DEL


REDDITO ASSOLUTO, SPECIE QUANDO UNA PERSONA SI CONFRONTA CON
UN’ALTRA

- DUBBIO: MEGLIO ESSERE IL PIU’ RICCO DEI POVERI O IL PIU’ POVERO DEI
RICCHI?
4) DETERIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE

- LA DIFFICOLTA’ NEL MANTENERE DETERMINATE CONDIZIONI DI VITA,


SPECIALMENTE NEI PAESI PIU’ SVILUPPATI, IN SEGUITO ALLE GRANDI CRISI E’
AUMENTATA

- CAUSE

> DISTRIBUZIONE DEL REDDITO TRA SALARI E PROFITTI CONTINUAMENTE AL


RIBASSO

> AUMENTO DELL’INDICE DI GINI CHE MISURA LA CONCENTRAZIONE DEL


REDDITO (VALORI COMPRESI TRA 0, EQUIDISTRIBUZIONE, E 1, UNA PERSONA HA
TUTTO), vd. Usa (1% controlla il 27% di tutta la ricchezza)

BISOGNA DUNQUE INTEGRARE IL PIL CON ALTRI DATI:

- DATI SUL BENESSERE PSICOLOGICO: LS (LIFE SATISFACTION) E HAPPINESS


(GRADO DI FELICITA’ DELLA POPOLAZIONE)

- FIL (FELICITA’ INTERNA LORDA): MOLTE VARIABILI (QUALITA’ DELL’ARIA, SALUTE


DEI CITTADINI, ISTRUZIONE, RICCHEZZA DEI RAPPORTI SOCIALI), vd. Bhutan

OBIEZIONI ALL’USO DI LS E HAPPINESS

- LS E HAPPINESS SONO UGUALI A U? SIMILI, PERO’ LS > HAPPINESS

- PROBLEMI DI MISURAZIONE

- ALTI SUICIDI E ALTA FELICITA’ COME SI SPIEGANO? (DISCREPANZA TRA


DICHIARAZIONI FATTE E REALI SENTIMENTI, vd. Scandinavia)
PRODOTTO POTENZIALE

- PRODOTTO MASSIMO CHE UN PAESE PUO’ PRODURRE CON TUTTI I FATTORI


PIENAMENTE OCCUPATI -> EQUILIBRIO TRA D E O SU TUTTI I MERCATI AI PREZZI
VIGENTI

- L’EQUILIBRIO TRA D E O NON COMPORTA UN ALTRETTANTO EQUILIBRIO NEL


MERCATO DEL LAVORO: LA DISOCCUPAZIONE NON SARA’ MAI UGUALE A 0

—> SI AVRA’ UNA QUOTA DI DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE (giovane laureato che


impiega del tempo a trovare lavoro) E UNA QUOTA DI DISOCCUPAZIONE
STRUTTURALE (i potenziali lavoratori si sono formati su competenze non richieste dalle
imprese: skill mismatch)

- IL PRODOTTO POTENZIALE VARIA LENTAMENTE NEL TEMPO PER EFFETTO DEGLI


INVESTIMENTI IN CAPITALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

- ESISTONO DIVERSE STIME DI PIL POTENZIALE

PRODOTTO CORRENTE

- PRODOTTO EFFETTIVO DEL SISTEMA ECONOMICO

- RISENTE DI SCHOCK TEMPORANEI, I QUALI SONO SOPRATTUTTO NEGATIVI


(COVID 19 -> PIL -10%)

- MISURATO IN MODO OBIETTIVO E STANDARDIZZATO

———> OUTPUT GAP

- DIFFERENZA TRA PIL CORRENTE E PIL POTENZIALE

- SOLITAMENTE NEGATIVO (SI PRODUCE MENO DEL MASSIMO), A VOLTE POSITIVO


(SI PRODUCE PIU’ DEL MASSIMO. COME E’ POSSIBILE? SE D > O, LE IMPRESE
POSSONO SPINGERE I LAVORATORI A FARE GLI STRAORDINARI)
CROLLO DEL REDDITO EFFETTIVO: 1929

1) ANNI ’20: INNOVAZIONE E SVILUPPO DELL’INDUSTRIA -> INTRODUZIONE E


LARGA DIFFUSIONE DI BENI DI CONSUMO

2) POLITICA MONETARIA ESPANSIVA DELLO STATO

—> PER SOSTENERE L’ECONOMIA LA FEDERAL RESERVE PRESTAVA I SOLDI ALLE


BANCHE, LE BANCHE AGLI AGENTI DI CAMBIO, GLI AGENTI DI CAMBIO DAVANO I
SOLDI AGLI INVESTITORI IN CAMBIO DELLA GARANZIA DEI TITOLI DI BORSA

—> SE LA DOMANDA CRESCEVA, I PREZZI CRESCEVANO (GLI INVESTITORI


SPERAVANO CHE CONTINUASSE ALL’INFINITO)

3) 1922-1929: SPECULAZIONE IN BORSA (+500%)

—> CI SI E’ ACCORTI CHE NON SI POTEVA ANDARE AVANTI IN QUESTO MODO: I


GRANDI INVESTITORI PIU’ ACCORTI COMINCIANO A VENDERE I LORO TITOLI

4) CROLLO DELLA BORSA E CONTAGIO

- BANCHE

- INDUSTRIA

- IMPORTAZIONE DI MATERIE PRIME

- PAESI ESTERI

—> TASSO DI DISOCCUPAZIONE SCHIZZA ATTORNO AL 23%

COME USCIRE DALLA CRISI?

1) TEORIA NEOCLASSICA (dominante all’epoca)

- LEGGE DI SAY (L’OFFERTA CREA SEMPRE LA PROPRIA DOMANDA: SE LE


IMPRESE PRODUCONO DEI BENI, QUALCUNO LI COMPRERA’)

- MANO INVISIBILE (VD. ADAM SMITH: COL TEMPO, TUTTO SI RIEQUILIBRA)

——> MA EVIDENZA EMPIRICA: CRISI PERDURANTE (IMPRENDITORI: “COLPA DEI


SINDACATI” ; “W TROPPO ALTI”)
2) TEORIA KEYNESIANA, JOHN MAYNARD KEYNES (1883-1946)

- E’ LA DOMANDA CHE CREA L’OFFERTA (LE IMPRESE PRODUCONO SE C’E’


QUALCUNO CHE RICHIEDE BENI E SERVIZI) -> IL PRODOTTO E’ DETERMINATO
DALLA DOMANDA

- LA D BASSA PUO’ CREARE STAGNAZIONE: SI ENTRA IN UN POZZO DA CUI NON SI


RIESCE A USCIRE!

- COME USCIRE DAL POZZO? BISOGNA AUMENTARE LA SPESA PUBBLICA (G)

POLITICHE KEYNESIANE

-Y=C+I+G+X-Z (PIL)

- CROLLO DELLA DOMANDA -> BISOGNA FARLA AUMENTARE -> FACCIAMO


AUMENTARE I CONSUMI!

1) PER AUMENTARE C SI POSSONO RIDURRE LE TASSE

- LA RIDUZIONE DELLE TASSE E’ AUSPICABILE SOLO PER I MENO RICCHI


—> LA LORO PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO E’ SUPERIORE
(SPENDONO DI PIU’)

- RISCHIO: IN TEMPI DI CRISI LE PERSONE, ESSENDO SPAVENTATE,


PREFERISCONO AUMENTARE I RISPARMI (S)

2) PER AUMENTARE C E I SI POSSONO ABBASSARE I TASSI D’INTERESSE

- LE BANCHE POSSONO PRESTARE SOLDI AI CITTADINI (che vogliono acquistare beni


durevoli come macchine o case) E ALLE IMPRESE (che vogliono fare investimenti o
acquistare macchinari) CON UN TASSO D’INTERESSE MINORE -> GROSSO
INCENTIVO

- RISCHIO: IN TEMPI DI CRISI, SCATTA LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA’

—> SE LE PERSONE SONO SPAVENTATE, NESSUNO PRENDE QUESTI SOLDI IN


PRESTITO E NESSUNO ORGANIZZA INVESTIMENTI / ACQUISTA BENI DUREVOLI
3) AUMENTARE ESPORTAZIONI E RIDURRE IMPORTAZIONI

- X E Z DIFFICILI DA CONTROLLARE

- COME AUMENTARE ESPORTAZIONI E RIDURRE IMPORTAZIONI?

—> IMPORRE DAZI DI IMPORTAZIONE SU BENI STRANIERI

MA GLI ALTRI NON STANNO A GUARDARE!


—> RISCHIO GUERRE DEI DAZI / VALUTARIE

4) RIMANE LA SPESA PUBBLICA (MA SOLO NEL B.P.!!)

- SICCOME LE ENTRATE FISCALI SONO DIMINUITE PER LA CRISI, OCCORRE


SPENDERE IN DISAVANZO, INDEBITANDOSI, ALLO SCOPO DI DARE UNO SHOCK
ALL’ECONOMIA E STIMOLARE LA DOMANDA AGGREGATA, PERMETTENDO
ALL’ECONOMIA DI RISTABILIRSI

—> BISOGNA CREARE UN DEFICIT DI BILANCIO TEMPORANEO IN CUI CIOE’ LE


ENTRATE FISCALI SIANO INFERIORI ALLE USCITE

- LA SPESA PUBBLICA SI MANIFESTA CON LA CREAZIONE DI INFRASTRUTTURE E


AZIENDE DI STATO

===>> APPLICAZIONE POLITICHE KEYNESIANE (AUMENTO G NEL B.P): ROOSVELT

1) PRIMO NEW DEAL (1933-1934)

EMERGENCY BANKING ACT

- RISANAMENTO BANCHE

- ASSICURAZIONE SUI DEPOSITI AL 100%

- SEPARAZIONE TRA BANCHE COMMERCIALI E BANCHE D’INVESTIMENTO (abolito


nel 1999 da Clinton)

PUBLIC WORKS ADMINISTRATION

- GRANDI OPERE PUBBLICHE


- AGENZIA PER L’ELETTRIFICAZIONE

ABROGAZIONE DEL PROIBIZIONISMO

—> TASSE E NUOVE ATTIVITA’

AUMENTO ALIQUOTA SUI RICCHI

—> DAL 63% AL 79%

2) SECONDO NEW DEAL (1935-1936)

SOCIAL SECURITY ACT

- SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE

- COPERTA INVALIDITA’, VECCHIAIA, DISOCCUPAZIONE

NATIONAL LABOR RELATIONS ACT

- DIRITTO DEI LAVORATORI AD ORGANIZZARSI E DISCUTERE DI W

MODELLO REDDITO-SPESA

- PER ADESSO SOLO FAMIGLIE E IMPRESE

- POI ANCHE INTERVENTO STATALE E SETTORE ESTERO

SPESA AGGREGATA (AD), 2 COMPONENTI:

1) CONSUMO (C)

- SPESA DELLE FAMIGLIE PER L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

- DIPENDE DAL REDDITO

2) INVESTIMENTO (I)

- SPESA DELLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI BENI CAPITALI


- NON DIPENDE DAL REDDITO

—> AD = C + I

FUNZIONE DEL CONSUMO

- INDICA IL LIVELLO DI C IN FUNZIONE DI Y

- CON Y=0, C=8 (CONSUMO AUTONOMO= SOGLIA MINIMA DI C SOTTO CUI UNA
FAMIGLIA NON PUO’ SCENDERE, DATO CHE RIGUARDA SPESE PER LA
SOPRAVVIVENZA)

- LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO (PMgC) CORRISPONDE ALLA


PENDENZA DELLA FUNZIONE -> IN QUESTO CASO E’ 0,7

- CON ΔY=1 -> ΔC=0,7 ==> PER OGNI UNITA’ ADDIZIONALE DI REDDITO, IL 70% E’
SPESO PER BENI DI CONSUMO

- FORMULA: C= C + PMgC * Y -> C= 8 + 0,7 Y (DEL REDDITO 8, NE VIENE


CONSUMATO IL 70%)

FUNZIONE DEL RISPARMIO

- INDICA IL LIVELLO DI S IN FUNZIONE DI Y

- CON Y=0, S= - 8 (ANCHE CON Y=0 SI AVRA’ COMUNQUE UN C, A COSTO DI


INDEBITARSI PER SOPRAVVIVERE; OVVIAMENTE SI CERCHERA’ DI RISANARE IL
DEBITO, MA UNA VOLTA SUPERATO IL RISANAMENTO, INIZIERA’ L’ATTIVITA’ DI
RISPARMIO)

- LA PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO (PMgS) CORRISPONDE ALLA


PENDENZA DELLA FUNZIONE -> IN QUESTO CASO E’ 0,3

- CON ΔY=1 -> ΔS=0,3

- FORMULA: S= - 8 + 0,3 Y

- SI INIZIA A RISPARMIARE (S>0) CON Y> 26,6

FUNZIONE DELLA SPESA AGGREGATA

- AD= C + I

- I : SI IPOTIZZA AUTONOMO E COSTANTE


—> LA RETTA DELLA SPESA AGGREGATA NON SARA’ ALTRO CHE LA TRASLAZIONE
DELLA RETTA C VERSO L’ALTO, DATO CHE AD= C + I= SOMMA VERTICALE DI C E I

REDDITO DI EQUILIBRIO

- SULLA BISETTRICE, SPESA AGGREGATA (AD) = PRODOTTO (Y*)

- DATA LA FUNZIONE AD, L’EQUILIBRIO E’ IN E (LA SPESA AGGREGATA EGUAGLIA


IL LIVELLO CORRENTE DI PRODOTTO E REDDITO)

- A SINISTRA DI Y*, AD > Y (LA PRODUZIONE E’ INFERIORE ALLA DOMANDA. SE


NON CI SONO SCORTE, SI LASCIA INSODDISFATTO QUALCHE CLIENTE -> SEGNALE
ALLE AZIENDE: AUMENTARE LA PRODUZIONE)

- A DESTRA DI Y*, AD < Y (LA PRODUZIONE E’ MAGGIORE DELLA DOMANDA ->


SEGNALE ALLE AZIENDE: DIMINUIRE LA PRODUZIONE)

- IN Y* AD=Y (PRODUZIONE = DOMANDA)

MOLTIPLICATORE DEL REDDITO

- RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DEL REDDITO / PRODOTTO (Y) E LA VARIAZIONE


DELLA COMPONENTE AUTONOMA DELLA SPESA CHE L’HA CAUSATA

IN EQULIBRIO

- Y = AD -> Y=C+I

- Y = PMgC (c) * Y + I (nessun consumo autonomo) -> (1-c) * Y=I


—> Y= 1 / 1 - c * I

- MOLTIPLICATORE DEL REDDITO= 1 / 1 - c

> ES. c= 0,8 -> 1 / 1 - 0,8 = 1 / 0,2 = 5

- SE ΔI = 1 -> ΔY = 5 (CON UN AUMENTO DI UN’UNITA’ DEGLI INVESTIMENTI, SI HA


UN AUMENTO DI CINQUE UNITA’ DI Y)

Y= 1 / 1 - PMgC * I

> I = 1 -> Y= 1 / 1 - 0,8 * 1 = 5 * 1 = 5

> I = 2 -> Y= 1 / 1 - 0,8 * 2 = 5 * 2 = 10


====> LA DOMANDA CREA L’OFFERTA

MOLTIPLICATORE DEL REDDITO CON CONSUMO AUTONOMO

- AGGIUNGIAMO IL CONSUMO AUTONOMO (c0) -> LIVELLO DI C SOTTO CUI NON SI


PUO’ SCENDERE

- MOLTIPLICATORE DEL REDDITO= 1 / 1 - c (COME PRIMA)

IN EQULIBRIO

- Y= AD -> Y=C+I

- Y= c0 + c * Y + I (con consumo minimo c0) -> (1 - c) Y = c0 + I


—> Y= 1 / 1 - c * (c0 + I)

> ES. I = 4, C = 8 + 0,7 Y -> Y= 1 / 1 - 0,7 * (8 + 4) = 1 / 0,3 * 12 = 40

(c più bassa, moltiplicatore minore -> meno le persone spendono, meno sarà pesante
l’effetto moltiplicativo nell’economia)

EFFETTI RIDUZIONE SPESA AGGREGATA

- LA SPESA SCENDE A AD2 -> NUOVO EQUILIBRIO CON Y2

- ΔY > ΔAD (MOLTIPLICATORE AMPLIFICA GLI EFFETTI DI UNA VARIAZIONE DI AD)

MOLTIPLICATORE

- RAPPORTO TRA ΔY e ΔAD (es. c0 e I)

- SE + c (PMgC) -> + EFFETTO MOLTIPLICATORE

- MOLTIPLICATORE UGUALE O SUPERIORE A 1 (I SOLDI CONTINUANO A GIRARE)


POLITICA FISCALE: INSIEME DELLE DECISIONI SU SPESA PUBBLICA (G) E
TASSAZIONE (T) INDIRETTA E DIRETTA

POLITICHE DI STABILIZZAZIONE: VOLTE AD AZZERARE L’OUTPUT GAP

DEFICIT (O DISAVANZO) PUBBLICO: DIFFERENZA TRA G E T (G - T), QUANDO G > T

AVANZO PUBBLICO: DIFFERENZA TRA G E T (G - T) QUANDO T > G

DEBITO PUBBLICO: SOMMA DI TUTTI GLI AVANZI E I DISAVANZI ACCUMULATI NEL


TEMPO

RUOLO DEL COMMERCIO ESTERO

X - Z = 15-70% PIL

3 MOTIVI DELLA CRESCITA DEL COMMERCIO

1) RIDUZIONE DEI COSTI DI TRASPORTO

2) AREE DI LIBERO SCAMBIO

3) GLOBALIZZAZIONE DEI CONSUMI

ESTENDIAMO IL MODELLO REDDITO SPESA

- PRIMA, Y= C + I -> ADESSO, Y= C + I + G + X -Z

- SPESA PUBBLICA PER BENI E SERVIZI

- FINANZIATA ATTRAVERSO LE IMPOSTE E L’EMISSIONE DI TITOLI DI DEBITO

- ELEMENTO DELLA SPESA AUTONOMA (NON DIPENDE DA Y)

- INFLUENZA LA POSIZIONE DELLA FUNZIONE AD


IMPOSTE DIRETTE

- CALCOLATE CON UNA % DEL REDDITO DISPONIBILE (ES. IRPEF)

- REDDITO DISPONIBILE (YD)= (1-t) Y (YD < Y : una quota t viene sottratta alla fonte)

—> C= c0 + c * YD —> C= c0 + c * (1-t) Y

- INFLUENZANO LA PENDENZA DELLA FUNZIONE AD

SOLO SPESA PUBBLICA, NIENTE TASSE

- LA FUNZIONE VIENE TRASLATA PARALLELAMENTE A SE’ VERSO L’ALTO

- AUMENTA Y PERCHE’ AUMENTA AD

- LA FUNZIONE RIMANE PERO’ IDENTICA: SICCOME NON VIENE MODIFICATA LA


PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO DELLE FAMIGLIE, NON VARIA LA
PENDENZA

—> IL MOLTIPLICATORE E’ LO STESSO: LA PROPENSIONE MARGINALE AL


CONSUMO E’ RIMASTA INVARIATA E INOLTRE NON E’ STATA INTRODOTTA UNA
IMPOSTA DIRETTA

> SENZA SPESA PUBBLICA: 1 / 1 - c (c0 + I)

> CON SPESA PUBBLICA: 1 / 1 - c (c0 + I + G)

——> E’ CAMBIATA SEMPLICEMENTE LA SPESA AUTONOMA, PERCHE’ C’E’ ANCHE


G -> REDDITO DI EQUILIBRIO SUPERIORE

AGGIUNGIAMO LE IMPOSTE DIRETTE

- C= c0 + c * (1 - t) Y

- MOLTIPLICATORE: 1 / 1 - c (1 - t)

- DIMINUISCE IL MOLTIPLICATORE, DIMINUISCE IL REDDITO

- DIMINUISCE LA PMgC (una parte del reddito viene tolta dallo Stato con le tasse),
DIMINUISCE PENDENZA DI AD (la funzione AD si appiattisce)
> SENZA IMPOSTE DIRETTE

- Y= C + I + G

- Y= c0 + cY + I + G

- Y= 1 / 1-c (c0 + I + G)

> CON IMPOSTE DIRETTE (l’effetto moltiplicativo si riduce perché c si riduce)

- Y= C + I + G

- Y= c0 + c(1-t) Y + I + G

- Y= 1 / 1-c (1 - t) (c0 + I + G)

SPESA PUBBLICA CON PAREGGIO DI BILANCIO

- PARTIAMO DA Y= C + I con c0 + I= 100 e c=0,9

- Y= 1 / 1 - c (c0 + I) = 10 * 100 = 1000

SPESA PUBBLICA CON PAREGGIO DI BILANCIO E TASSA PROPORZIONALE A Y

- G= 200 e t=0,2 per coprire la spesa (imposta proporzionale al reddito del 20%)

- CON Y= 1000, GETTITO FISCALE= 200 (esattamente ciò di cui si necessita per
finanziare G)

> L’INTERCETTA AUMENTA MA LA PMgC DIMINUISCE (lo Stato tassa una parte di Y->
la pendenza della funzione AD diminuisce)

DUE EFFETTI OPPOSTI

> AUMENTO SPESA AUTONOMA PORTA A EFFETTO ESPANSIVO FORTE

> PRELIEVO FISCALE RIDUCE LA PMgC (l’effetto espansivo è meno forte)

EFFETTO NETTO SU Y?

Y= 3,57 * 300= 1071 > 1000 —> AVANZO DI BILANCIO!


SPESA PUBBLICA CON PAREGGIO DI BILANCIO E TASSA UNA TANTUM

- Y= C + I + G -> Y= c0 + c(Y - T) + I + G
T= tassazione calcolata come una quota fissa e non più come proporzionale al reddito

—> IL REDDITO Y VERRA’ SOTTRATTO UNA SOLA VOLTA DALL’AMMONTARE T,


CHE GENERALMENTE E’ UGUALE A G (G=T)

- Y= 1 / 1 - c (c0 + I + G - cT), con G=T -> Y= 1 / 1 - c [c0 + I] + G

—> L’IMPOSIZIONE FISCALE UNA TANTUM NON RIENTRA NEL MOLTIPLICATORE


COME LE IMPOSTE DIRETTE, E DI CONSEGUENZA NON SI RIDUCE LA PROPENSIONE
MARGINALE AL CONSUMO MA VA AD INCIDERE SOLAMENTE SUGLI ELEMENTI
DELLA SPESA AUTONOMA (tra l’altro in misura meno che proporzionale)

- TEOREMA DI HAAVELMO: SE ΔT = ΔG IL REDDITO VARIERA’ ESATTAMENTE DELLO


STESSO AMMONTARE DELLA SPESA PUBBLICA (ΔY = ΔG)

FATTORI CHE POSSONO FRENARE L’EFFETTO ESPANSIVO

- SPESA IMPRODUTTIVA (ha un moltiplicatore basso)

- INCREMENTO DELLA G PUO’ PORTARE A UN AUMENTO DEI TASSI DI


INTERESSE (l’economia si surriscalda, facendo diminuire i C e gli I)

- CON IL DEBITO PUBBLICO, LA FIDUCIA DEGLI OPERATORI SARA’ MOLTO BASSA


(anche se ΔT=ΔG, le persone possono non fidarsi e, temendo che il Paese vada incontro
al default, ridurre precauzionalmente C e I . Inoltre la propensione marginale al consumo
si riduce poiché si teme un aumento delle tasse)

IMPOSTE

1) PROPORZIONALI AL REDDITO

- IRPEF

- IRES
- IRAP

2) UNA TANTUM

- PATRIMONIALE GOVERNO AMATO (6 PER MILLE DEPOSITI)

- SUCCESSIONE

- COMPRAVENDITA DI IMMOBILI

BILANCIO DELLO STATO

- DESCRIVE LE MODALITA’ DI SPESA E FINANZIAMENTO DELLO STATO

- SI RIFERISCE AD UN PERIODO (DI SOLITO ANNO SOLARE: GENNAIO -> DICEMBRE)

- SE G < NT (entrate fiscali) —> AVANZO

- SE G > NT —> DISAVANZO

- SE G = NT —> PAREGGIO

- G (retta parallela all’asse x) NON DIPENDE DA Y

- LE ENTRATE FISCALI (NT) DIPENDONO IN UNA CERTA MISURA DA Y

—> NT= T (entrate fiscali che possono essere in parte fisse, in parte dipendere dal
reddito, vd. imposte dirette) - B (trasferimenti)= tY - B

- POICHE’ NT DIPENDE DA Y, LA FUNZIONE DI NT CRESCE AL CRESCERE DEL


REDDITO

> IN FASE ESPANSIVA -> AUMENTANO ENTRATE FISCALI

> IN FASE DI RECESSIONE -> DIMINUISCONO ENTRATE FISCALI

==> NON SEMPRE G = NT !!


POLITICHE PROCICLICHE (TROIKA) [VD. LETTERA TRICHET - DRAGHI]

- SOLUZIONE: COLMIAMO IL DISAVANZO AUMENTANDO LE TASSE

- TROIKA: IN TEMPI DI CRISI DELL’ECONOMIA BISOGNA RIENTRARE DAL DEBITO


PUBBLICO: E’ PERCIO’ OPPORTUNO AUMENTARE LA TASSAZIONE E TAGLIARE LA
G PER RIEQUILIBRARE ENTRATE E USCITE (AUSTERITY)

—> POLITICA PROCICLICA, ACCENTUA I CICLI

- MA E’ RISCHIOSO: SE CROLLA LA FIDUCIA, CALANO SIA C CHE I E IL PIL SI


RIDUCE!

—> QUESTE POLITICHE RISCHIANO DI CREARE UN’ULTERIORE, E BEN PIU’ GRAVE,


CRISI ECONOMICA, CON LO STATO COSTRETTO A INTERVENIRE IN MANIERA
ANCORA PIU’ AGGRESSIVA, TAGLIANDO ULTERIORMENTE G E AUMENTANDO
MAGGIORMENTE LA PRESSIONE FISCALE

——> ULTERIORE SFIDUCIA E PESSIMISMO DELLE FAMIGLIE E DELLE


IMPRESE: AVVITAMENTO DELL’ECONOMIA!!!!!

STABILIZZATORE AUTOMATICO

- MECCANISMO CHE AMMORTIZZA GLI SHOCK IN MODO AUTOMATICO, NON


RICHIEDENDO INTERVENTI DISCREZIONALI

- ES. DURANTE UNA RECESSIONE LE ENTRATE FISCALI DIMINUISCONO


AUTOMATICAMENTE IN QUANTO CALIBRATE SUL Y DELLE PERSONE, MENTRE,
SEMPRE IN MANIERA AUTOMATICA, AUMENTA LA G

POLITICHE DISCREZIONALI

- ESATTO CONTRARIO DEGLI STABILIZZATORI AUTOMATICI: NECESSITANO DI


DECISIONI POLITICHE DELLE AUTORITA’ PROPOSTE (MEF, GOVERNO,
PARLAMENTO)

- SI PUO’ CERCARE DI AUMENTARE Y AUMENTANDO G E ABBASSANDO T

- MOLTI GOVERNI SONO RESTII AD UTILIZZARLE, 2 MOTIVI

1) CI VUOLE TEMPO PER CAPIRE E VALUTARE LA SITUAZIONE E PER PRODURRE GLI


EFFETTI
2) INCERTEZZA RELATIVA AGLI EFFETTI SUL MOLTIPLICATORE E SULLE ALTRE VOCI
DI SPESA AUTONOMA, COME GLI I

IL DEBITO E’ UN PROBLEMA? DIPENDE

- SICURAMENTE DRENA RISORSE

- LA SOSTENIBILITA’ DIPENDE DA 3 FATTORI:

1) ENTITA’ DEGLI INTERESSI DA PAGARE (STOCK DI DEBITO + SPREAD ->


differenziale che ogni Paese deve pagare rispetto ai titoli che hanno un rischio più basso,
come i bond tedeschi)

2) SHOCK ESTERNI (ES. AUMENTO TASSI): CON IMPROVVISI AUMENTI DEI TASSI UN
DEBITO PRECEDENTEMENTE SOSTENIBILE PUO’ DIVENTARE INSOSTENIBILE

3) VOLUBILITÀ E FIDUCIA DEGLI INVESTITORI. SE GLI INVESTITORI SI FIDANO E


PENSANO CHE UN PAESE SIA SOLIDO, SONO DISPOSTI AD ACQUISTARE TITOLI DI
DEBITO PUBBLICO ANCHE A TASSI DI INTERESSE MOLTO BASSI. NEL CASO IN CUI
GLI INVESTITORI NON SI FIDANO, ACCADE IL CONTRARIO E IL PAESE RISCHIA IL
DEFAULT

——> NON ESISTE UN LIBRO DELLE REGOLE, OCCHIO A GIOCARE COL FUOCO!!

COMMERCIO ESTERO

- AGGIUNGIAMO X (ESPORTAZIONI) E Z (IMPORTAZIONI)

- BILANCIA COMMERCIALE (X - Z):

> AVANZO (X > Z)

> DISAVANZO (X < Z)

- EQULIBRIO CON Y= C + I + G + X -Z

DA COSA DIPENDONO X E Z?

X DIPENDONO DA

1) REDDITO DEI PAESI STRANIERI

2) PREFERENZE VERSO BENI E SERVIZI DI PAESI DIVERSI (ES. ITALIA)

Z DIPENDONO DA
1) REDDITO ITALIANO

2) PREFERENZE VERSO BENI E SERVIZI STRANIERI

- Y INFLUENZA SOLO Z (Z= z * Y, dove z=PMgZ) MENTRE LE X SONO DATE DAL


REDDITO STRANIERO

ESPORTAZIONI, IMPORTAZIONI E BILANCIA COMMERCIALE

- X E’ DATO (RETTA PARALLELA ALLE ASCISSE)

- Z DIPENDE DA Y (FUNZIONE LINEARE E CRESCENTE ALL’AUMENTARE DI Y)

- CON Y’ < Y* (AVANZO: X > Z)

- CON Y’ > Y* (DISAVANZO: X < Z)

- CON Y’ = Y* (PAREGGIO: X = Z)

COMMERCIO ESTERO E SPESA AGGREGATA

- X FANNO AUMENTARE IL PIL E NON DIPENDONO DA Y


—> SPOSTANO L’INTERCETTA VERSO L’ALTO

- Z DIPENDONO DA Y E PERCIO’ SE HO UNA PMgZ MOLTO ALTA, LA PMgC SI


RIDUCE (I CONSUMATORI PREFERISCONO BENI E SERVIZI DI PAESI ESTERI)
—> LA PENDENZA SI RIDUCE (PMgZ RIDUCE PMgC)

IL COMMERCIO ESTERO E IL MOLTIPLICATORE

- ESPORTAZIONI FANNO AUMENTARE REDDITO NAZIONALE

- LE IMPORTAZIONI, POICHE’ DIMINUISCONO LA PMgC, CAUSANO LA RIDUZIONE


DELL’EFFETTO MOLTIPLICATIVO

- Y= C + I + G + X -Z —> Y= c0 + [c (1-t)] * Y + I + G + X - zY

—> Y= 1 / 1 - c (1 - t) + z * (c0 + I + G + X)

BILANCIA COMMERCIALE E REDDITO NAZIONALE

- X AUMENTANO REDDITO NAZIONALE, MA Z LO RIDUCONO


- IL COMMERCIO FA BENE? VD. TEORIA DEI VANTAGGI COMAPRATI DI RICARDO

- IL COMMERCIO INTERNAZIONALE PROBABILMENTE FA BENE A TUTTI QUANTI MA


ESISTONO PAESI CHE NE TRAGGONO MAGGIORMENTE VANTAGGIO POICHE’
HANNO UNA X > Z (CINA, GERMANIA, RUSSIA) E PAESI CHE NE TRAGGONO PIU’
SVANTAGGI POICHE’ HANNO UNA X < Z (USA)

- POSSIBILI CONTROMISURE:

1) DAZI DOGANALI (MA RISCHIO GUERRE COMMERCIALI, VD. USA / CINA)

2) AUTARCHIA (RIDURRE LA DIPENDENZA DAI MERCATI ESTERI, IPOTESI PERO’ NON


PERCORRIBILE PER I PAESI SCARSI DI MATERIE PRIME, COME L’ITALIA)
MONETA

- QUALSIASI MEZZO DI PAGAMENTO GENERALMENTE ACCETTATO PER LO SCAMBIO


DI BENI E SERVIZI E PER L’ESTINZIONE DI DEBITI

FUNZIONI DELLA MONETA

1) MEZZO DI SCAMBIO: MEZZO PER SCAMBIARE BENI E SERVIZI, SICURAMENTE


PIU’ EFFICIENTE DEL BARATTO

2) UNITA’ DI CONTO: UTILE COME UNITA’ DI MISURA PER I PREZZI E PER LA


CONTABILITA’ DEI SOGGETTI ECONOMICI

3) RISERVA DI VALORE: PUO’ ESSERE CONSERVATA PER ESSERE UTILIZZATA IN UN


SECONDO MOMENTO

MOTIVI PER CUI SI DETIENE MONETA

1) TRANSAZIONALE: PER POTER EFFETTUARE ACQUISTI

2) PRECAUZIONALE: PER POTER DISPORRE DI LIQUIDITA’ IN CASO DI IMPREVISTI

3) DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO DI UN PORTAFOGLIO: DETENERE I SOLDI IN


MONETA (RISPETTO AD AZIONI) PORTA A UN RENDIMENTO NULLO, MA ANCHE AD
UN RISCHIO ALTRETTANTO NULLO

DOMANDA DI MONETA, DIPENDE DA

1) REDDITI: SE AUMENTANO, CRESCE L’UTILITA’ DI AVERE MONETA PER LE


TRANSAZIONI

2) LIVELLO DEI PREZZI: SE AUMENTA, CRESCE L’UTILITA’ DI AVERE MONETA PER LE


TRANSAZIONI

3) TASSO D’INTERESSE: SE AUMENTA, CRESCE L’UTILITA’ DI DETENERE MONETA

—> LE PERSONE TRATTENGONO MONETA QUANDO BENEFICI > COSTI

OFFERTA DI MONETA

- STABILITA DALLA BANCA CENTRALE (BCE, IN EUROPA ; FED, NEGLI USA)

—> DIVERSI OBIETTIVI : PREZZI, TASSI DI CAMBIO, TASSI D’INTERESSE, STABILITA’


3 OBIETTIVI FED (NESSUNA GERARCHIA)

1) MASSIMO IMPIEGO

2) PREZZI STABILI

3) TASSI D’INTERESSE DI L.P. MODERATI

2 OBIETTIVI BCE

1) PREZZI STABILI (PRINCIPALE)

2) CRESCITA ECONOMICA (EVENTUALE)

EQUILIBRIO DI D E O DI MONETA

- MC= COSTO MARGINALE

—> RIMANE COSTANTE, DATO CHE IL COSTO DI DETENERE MONETA E’


RAPPRESENTATO DAL TASSO DI INTERESSE, IL QUALE NON CAMBIA AL VARIARE
DELLA QUANTITA’ DI MONETA IN NOSTRO POSSESSO

- MB= BENEFICIO MARGINALE

—> E’ DECRESCENTE: ALL’AUMENTARE DI Q ESSO DIMINUISCE (PIU’ MONETA


HAI, PIU’ BASSI SARANNO I BENEFICI —> I PRIMI SOLDI TI FANNO COMODO, POI
PERO’ NE SPENDERAI SEMPRE MENO)

- EQUILIBRIO: MC=MB

———> SE AUMENTA IL REDDITO, AUMENTA L’UTILITA’ DI DETENERE MONETA:


MB AUMENTANO E SI SPOSTANO VERSO DESTRA

———> SE AUMENTANO I TASSI D’INTERESSE (A PARITA’ DI P E Y E CON MB


INVARIATO), AUMENTANO MC E NUOVO EQUILIBRIO SU UNA QUANTITA’ DI
MONETA MINORE
BANCHE

- AUTORIZZAZIONE GOVERNATIVA

- INTERMEDIAZIONE

- PRESTANO SOLDI PROPRI E DEI CORRENTISTI

- LEVA FINANZIARIA= TOTALE PRESTITI CONCESSI / CAPITALE PROPRIO

- COMPITO: RACCOGLIERE LIQUIDITA’ PER POI DARLA IN PRESTITO

2 TIPI DI CRISI:

- DI INSOLVENZA -> CATTIVO BILANCIO DA RISANARE CON UNA


RICAPITALIZZAZIONE DA PARTE DEGLI AZIONISTI, O IN EXTREMIS DALLO STATO

-> LA BANCA NON E’ IN GRADO DI FAR FRONTE ALLE PERDITE DOVUTE AI


CREDITI IN SOFFERENZA (VD. BANCA ETRURIA)

- DI LIQUIDITA’ -> TEMPORANEA INCAPACITA’ DI SODDISFARE I PRELIEVI,


RISOLVIBILE CON UN FINANZIAMENTO A BREVE TERMINE

PANICO FINANZIARIO

- TIMORI (FONDATI O NO NON IMPORTA) CIRCA LA POSSIBILITA’ DELLA BANCA DI


SOPRAVVIVERE —> CORSA AGLI SPORTELLI

—> LA BANCA CENTRALE HA IL COMPITO DI FARE DA PRESTATORE IN ULTIMA


ISTANZA PROPRIO PER BATTERE SUL TEMPO QUESTA CORSA AGLI SPORTELLI,
EVITANDO CHE IL PANICO DIVENTI INCONTROLLABILE

—> IN ITALIA GARANZIA SUI DEPOSITI FINO A 100.000 EURO


CRISI FINANZIARIA 2007 —> SOLUZIONI STRUTTURALI PER IL MERCATO BANCARIO

1) SEPARAZIONE TRA BANCA COMMERCIALE E BANCA D’INVESTIMENTO

2) MASSIMA LIBERTA’ OPERATIVA ALLE BANCHE MA…

- LIMITE ALLE DIMENSIONE DELLE BANCHE UNIVERSALI (TOO BIG TO FAIL)

- SOLTANTO LE BANCHE GRANDI POSSONO ESSERE SALVATE

- REQUISITI ECONOMICO - AZIENDALI PIU’ STRINGENTI

3) MONITORAGGIO DA PARTE DI AGENZIE TERZE

—> PROBLEMA: ESSENDO LE BANCHE SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALI, A CHI


SPETTA SORVEGLIARLE E SALVARLE?

COMPETIZIONE INTERNAZIONALE NEL SETTORE FINANZIARIO

- PROBLEMA: LA REGOLAMENTAZIONE TRA PAESI E’ DIVERSA!

—> GLI INVESTITORI MIGRANO NELLE PIAZZE MENO REGOLAMENTATE (IRLANDA,


OLANDA E MONTECARLO)

- E’ POSSIBILE RIFORMARE IL SISTEMA, ANDANDO INCONTRO A UN SISTEMA CHE


OFFRE MAGGIORI TUTELE PER L’ECONOMIA, GLI INVESTITORI E I CORRENTISTI
SOLO SE 10 POTENZE ECONOMICHE SI ACCORDANO NELL’ADOTTARE TUTTE LO
STESSO SISTEMA

BANCA CENTRALE (BCE IN EUROPA)

- STAMPA MONETA

- FISSA TASSI D’INTERESSE

- AGISCE COME BANCA DELLE BANCHE (PRESTARE SOLDI ALLE BANCHE)

- AGISCE COME BANCA DELLO STATO (COMPRANDO TITOLI DI STATO)

- SUPERVISIONE BANCARIA
BASE MONETARIA O MONETA AD ALTO POTENZIALE (M0 V H)

—> INSIEME DELLE BANCONOTE E MONETE IN CIRCOLAZIONE NEL SISTEMA


ECONOMICO (C). LA BASE MONETARIA COMPRENDE ANCHE LE RISERVE DELLE
BANCHE PRESSO LA BANCA CENTRALE (R)

MOLTIPLICATORE MONETARIO

- MOSTRA QUANTO VARIA UN AGGREGATO MONETARIO X (CHE PUO’ ESSERE M1,


M2, M3 ETC.) AL VARIARE DELLA BASE MONETARIA M0

- INDICA LA VARIAZIONE NELL’OFFERTA DI MONETA DOVUTA AD UNA VARIAZIONE DI


1 EURO NELLA BASE MONETARIA

- LE BANCHE TRATTENGONO UNA QUOTA DI RISERVE R, CHE SONO UNA


FRAZIONE (cr) DEI DEPOSITI D —> R= crD

- LE PERSONE TRATTENGONO UNA QUOTA DI CIRCOLANTE C, CHE SONO UNA


FRAZIONE (ci) DEI DEPOSITI D —> C= ciD

==> BASE MONETARIA E’ H= C + R= (ci + cr)* D -> D= H / ci + cr

==> OFFERTA DI MONETA E’ M= C + D= ciD + D= (ci + 1)* D= ci + 1 / ci + cr * H


(OFFERTA DI MONETA= MOLTIPLICATORE MONETARIO * BASE MONETARIA)

MOLTIPLICATORE: ci + 1 / ci + cr (MOLTIPLICATORE>1, POICHE’ cr, ESSENDO


LA QUOTA DI DEPOSITI CHE LE BANCHE TENGONO SOTTO FORMA DI RISERVE, E’
MOLTO PICCOLA, <1)

MOLTIPLICATORE SEMPRE > 1

-> OGNI AUMENTO DI H PROVOCA UN AUMENTO DI M PIU’ CHE PROPORZIONALE


EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO

- A PARITA’ DI ALTRE CONDIZIONI, LA DOMANDA REALE DI MONETA (LL) E’ TANTO


MINORE QUANTO PIU’ ALTO E’ IL COSTO OPPORTUNITA’ DEL DETENERE MONETA
(TASSO DI INTERESSE)

—> TANTO MAGGIORE E’ IL TASSO D’INTERESSE, TANTO PIU’ AUMENTA IL COSTO DI


TENERE MONETA IN TASCA

- LA POSIZIONE DELLA FUNZIONE LL DIPENDE DA Y E P

- L’OFFERTA REALE DI MONETA (L0) E’ DECISA DALLA BANCA CENTRALE

—> LINEA VERTICALE (NON DIPENDE DAL TASSO D’INTERESSE)

- EQUILIBRIO CON D=O A UN DETERMINATO TASSO D’INTERESSE r0

E SE LA BANCA CENTRALE RIDUCE L’OFFERTA DI MONETA?

- L0 SI SPOSTA VERSO SINISTRA —> C’E’ MENO MONETA IN CIRCOLAZIONE

- PER RIAVERE UN EQUILIBRIO TRA D E O BISOGNA RIDURRE LA D DI MONETA

-> COME? AUMENTANDO I TASSI DI INTERESSE, IN MODO TALE DA


DISINCENTIVARE LE PERSONE A TENERE IL CONTANTE IN TASCA

COSA SUCCEDE SE AUMENTA IL Y REALE?

- LL SI SPOSTA IN ALTO VERSO DESTRA

- SE AUMENTA IL REDDITO REALE, AUMENTA L’UTILITA’ DI DETENERE MONETA:


LE PERSONE VOGLIONO ACQUISTARE UNA MAGGIORE QUANTITA’ DI BENI E SERVIZI

- SE L’OFFERTA (L0) E’ RIMASTA INVARIATA, L’UNICO MODO PER RIAVERE UN


EQUILIBRIO TRA D E O E’ AUMENTARE IL TASSO D’INTERESSE
CONTROLLO DELLA POLITICA MONETARIA

- POLITICA MONETARIA: INSIEME DELLE DECISIONI DELLE BANCHE CENTRALI


PER REGOLARE L’OFFERTA DI MONETA

3 STRUMENTI

1) CONTROLLO DEL CIRCOLANTE: SI STAMPA MONETA / SI RITIRA DAL MERCATO

2) AGIRE SUL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIO DELLE BANCHE: UNA


PARTE DEI SOLDI DEPOSITATI NON POSSONO ESSERE PRESTATI, SOTTRAENDO
COSI’ MONETA ALLA CIRCOLAZIONE

—> QUESTI 2 STRUMENTI AGISCONO SULL’OFFERTA DI MONETA

3) AGIRE SUL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO (TUR), OSSIA IL TASSO


D’INTERESSE CHE INFLUENZA TUTTI GLI ALTRI TASSI D’INTERESSE

===> LE BANCHE CENTRALI POSSONO:

1) FISSARE UN’OFFERTA DI MONETA E LASCIARE CHE IL TASSO D’INTERESSE SI


AGGIUSTI SUL MERCATO IN MANIERA AUTONOMA (PRIMI DUE METODI)

2) FISSARE IL TASSO D’INTERESSE E FORNIRE TUTTA LA LIQUIDITA’, CON


L’OFFERTA DI MONETA CHE SI ADATTA (ULTIMO METODO)

N.B.
GLI STRUMENTI DEVONO ESSERE COERENTI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
DELLA POLITICA MONETARIA (ES. CONTROLLO INFLAZIONE O OCCUPAZIONE)

MOLTE BANCHE CENTRALI PREFERISCONO r

1) CALCOLO MOLTIPLICATORE COMPLESSO E INCERTO -> AGIRE SULLA BASE


MONETARIA E’ RISCHIOSO PERCHE’ NON SI SA DOVE FINIRA’ IL TASSO
D’INTERESSE

2) TASSO D’INTERESSE INFLUENZA GLI INVESTIMENTI E LA BORSA -> E’ MEGLIO


AGIRE SU DI ESSO PER EVITARE CONSEGUENZE GRAVI
MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

- STOCK DI MONETA INFLUENZA DIRETTAMENTE

1) RICCHEZZA: CON OPERAZIONI DI MERCATO APERTO (ES. BCE CHE ACQUISTA


TITOLI, IMMETTENDO SOLDI NEL CIRCUITO)

2) DISPONIBILITA’ LIQUIDE DELLE BANCHE

- I TASSI DI INTERESSE INFLUENZANO INDIRETTAMENTE

1) RICCHEZZA: r INFLUENZA LA BORSA

2) REDDITO: CON r PIU’ BASSI CONSUMI E INVESTIMENTI COSTANO MENO

—> A r REAGISCONO MAGGIORMENTE GLI INVESTIMENTI PLURIENNALI: SE


MUTUO TRENTENNALE, E r AUMENTA, CI TROVEREMO A PAGARE UN MONTE DI
INTERESSI ENORME!!
(CIO’ INFLUENZA PESANTEMENTE LE SCELTE DI INVESTIMENTO)
EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE

- LA POSIZIONE DELLA FUNZIONE AD (SPESA AGGREGATA) DIPENDE ANCHE DAL


TASSO D’INTERESSE r A CAUSA DEGLI EFFETTI DI r SU CONSUMI E INVESTIMENTI

—> EQUILIBRIO SI HA QUANDO AD=Y (TRA Y E r CORRISPONDENZA BIUNIVOCA:


AD UN CERTO TASSO r CORRISPONDE UN CERTO REDDITO DI EQUILIBRIO, E
VICEVERSA)

- LA FUNZIONE IS MOSTRA TUTTE LE POSSIBILI COMBINAZIONI TRA REDDITO E


TASSO D’INTERESSE CHE GARANTISCONO L’EQUILIBRIO TRA REDDITO E SPESA

—> MOSTRA LE COMBINAZIONI TRA Y E r / AD=Y

—> MOSTRA LE COMBINAZIONI TRA Y E r / MERCATO DEI BENI E’ IN EQUILIBRIO

1) CON TASSO ALTO r0 —> C E I BASSI —> AD0 BASSA (EQUILIBRIO IN Y0)

2) CON TASSO BASSO r1 —> C E I PIU’ ALTI —> AD1 PIU’ ALTA (NUOVO
EQUILIBRIO IN Y1)

CARATTERISTICHE FUNZIONE IS

- LA PENDENZA DIPENDE DALLA REATTIVITA’ A r (IS piatta, alto grado di reattività a r:


Δr piccolo -> ΔY grande)

- INCLINATA NEGATIVAMENTE PER RELAZIONE INVERSA CHE SI HA TRA I E r

- SPOSTAMENTI A DESTRA (EQUILIBRIO SUPERIORE) DELLA IS:

1) AUMENTANO C, I, G, X INDIPENDENTI DA r

2) DIMINUISCONO T
EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO

- EQUILIBRIO: DOMANDA REALE DI MONETA (L) = OFFERTA DI MONETA (M)

- LA FUNZIONE LM MOSTRA LE COMBINAZIONI TRA Y E r CHE GARANTISCONO


L’EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO

—> MOSTRA LE COMBINAZIONI TRA Y E r / L=M

- OFFERTA DI MONETA (M) E’ FISSA, IN QUANTO DECISA DALLE AUTORITA’

- DOMANDA REALE DI MONETA (L) AUMENTA CON +Y O -r

—> SE Y AUMENTA, AUMENTA ANCHE L. MA SE M RIMANE FISSA, SI VA INCONTRO


A UN ECCESSO DI L CHE, PER ESSERE COLMATA, NECESSITA DI UN AUMENTO DI r

FUNZIONE LM

- SE + Y -> + L A SCOPO TRANSATTIVO

- A PARITA’ DI OFFERTA -> + r

—> LA FUNZIONE L E’ INCLINATA NEGATIVAMENTE (ALL’AUMENTARE DI r ESSA


DIMINUISCE)

—> LA FUNZIONE LM E’ INCLINATA POSITIVAMENTE (ALL’AUMENTARE DI Y,


AUMENTA L, CON UN CONSEGUENTE AUMENTO DI r PER COLMARE TUTTO)

POLITICA MONETARIA ESPANSIVA

2 IPOTESI (CON Y COSTANTE):

1) + M -> - r (AUMENTO OFFERTA DI MONETA -> RIDUZIONE TASSO D’INTERESSE)

2) LA BANCA CENTRALE ABBASSA DIRETTAMENTE IL TUR (TASSO UNICO DI


RIFERIMENTO), LASCIANDO CHE M SI ADATTI

—> LA FUNZIONE LM SI SPOSTA IN BASSO A DESTRA


POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA

2 IPOTESI (CON Y COSTANTE)

1) - M -> + r (RIDUZIONE OFFERTA DI MONETA -> AUMENTO TASSO D’INTERESSE


PER RIDURRE L)

2) LA BANCA CENTRALE ALZA DIRETTAMENTE IL TUR (TASSO UNICO DI


RIFERIMENTO), LASCIANDO CHE M SI ADATTI —> vd. BCE 2022

—> LA FUNZIONE LM SI SPOSTA IN ALTO A SINISTRA

EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE E IN QUELLO MONETARIO

- METTENDO INSIEME LA FUNZIONE IS (MOSTRA I POSSIBILI EQUILIBRI NEL


MERCATO DEI BENI) E LA FUNZIONE LM (MOSTRA I POSSIBILI EQUILIBRI NEL
MERCATO MONETARIO)

—> E’ POSSIBILE IDENTIFICARE QUELL’UNICA COMBINAZIONE DI REDDITO (Y*) E


TASSO D’INTERESSE (r*) / ENTRAMBI I 2 MERCATI SONO IN EQUILIBRIO

POLITICA FISCALE ESPANSIVA NEL MODELLO IS-LM

- EQUILIBRIO INIZIALE CON Y0 E r0

- SE LE AUTORITA’ DECIDONO DI AUMENTARE G (ELEMENTO DELLA SPESA


AUTONOMA) LA FUNZIONE IS VIENE TRASLATA PARALLELAMENTE A SE’ VERSO
L’ALTO

—> + G (POLITICA FISCALE ESPANSIVA) -> IS SI SPOSTA IN ALTO VERSO DESTRA

—> AVREMO UN NUOVO r SUPERIORE E UN NUOVO Y SUPERIORE

AUMENTO DEL REDDITO NAZIONALE (Y), DERIVATO DALL’AUMENTO DI G, PORTA


ALL’AUMENTO DI DOMANDA DI MONETA (L) A SCOPO TRANSATTIVO (LE PERSONE,
AVENDO PIU’ Y, VOGLIONO ACQUISTARE PIU’ BENI

—> SE L’OFFERTA DI MONETA (M) E ANCHE LM SONO RIMASTE INVARIATE


(POLITICA MONETARIA INVARIATA), MA LA DOMANDA DI MONETA (L) A SCOPO
TRANSATTIVO E’ AUMENTATA
——> L’UNICO MODO PER MANTENERE L’EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO
E’ INCREMENTARE r PER GARANTIRE CHE QUESTO COSTO DI OPPORTUNITA’
PORTI ALLA COMPENSAZIONE DELLA L

N.B
- AUMENTO DI r —> SPIAZZAMENTO PARZIALE DELLA SPESA PRIVATA, FACENDO
DIMINUIRE GLI INVESTIMENTI E UNA PARTE DEI CONSUMI IN BENI DUREVOLI

- LA G FUNZIONA IN PARTE DA STABILIZZATORE AUTOMATICO:

SE AUTORITA’ PUBBLICHE RIDUCONO G O AUMENTANO T —> IS SI SPOSTA


VERSO SINISTRA (EFFETTO NEGATIVO SU Y NAZIONALE)

MA SI HA ANCHE UN EFFETTO DI RIDUZIONE DI r E, SE NON CI SONO


ASPETTATIVE NEGATIVE DA PARTE DI FAMIGLIE E IMPRESE CIRCA L’ANDAMENTO
DELL’ECONOMIA FUTURA, GLI INVESTIMENTI AUMENTERANNO (EFFETTO
CERTAMENTE POSITIVO, MA NON IN GRADO DI COMPENSARE QUELLO NEGATIVO)

MODELLO IS-LM E’ SEMPLIFICATO, NON CONSIDERA:

1) ASPETTATIVE DELLE IMPRESE (no sicurezza che I aumenteranno)

2) ASPETTATIVE DELLE FAMIGLIE

3) LIVELLO DEI PREZZI (tiene in considerazione solo il reddito reale)

4) TASSI DI CAMBIO (effetto politica monetaria su inflazione)

POLITICA MONETARIA ESPANSIVA NEL MODELLO IS-LM

- Y0 E r0 EQUILIBRIO INIZIALE

- IPOTIZZIAMO CHE LA BANCA CENTRALE ATTUI UNA POLITICA MONETARIA


ESPANSIVA INCREMENTANDO L’OFFERTA DI MONETA (M)

—> LM SI SPOSTA IN BASSO A DESTRA

—> NUOVO EQUILIBRIO TRA MERCATO REALE E MERCATO MONETARIO


CARATTERIZZATO DA UN Y MAGGIORE E UN r MINORE

- RIDUZIONE r —> AUMENTO INVESTIMENTI E CONSUMI DI BENI DUREVOLI


(EFFETTO PROPULSIVO SUL PIL)

-> QUESTO EFFETTO SARA’ MAGGIORE SE LA FUNZIONE IS E’ PIATTA (ALTA


REATTIVITA’ A r)

MIX DELLE POLITICHE

STESSO REDDITO (Y*) CON POLITICA:

1) FISCALE RIGIDA ( - G o + T -> IS VERSO SINISTRA) E MONETARIA ESPANSIVA


( + M -> - r -> LM VERSO DESTRA)

—> EQUILIBRIO IN r1 (tasso d’interesse più basso) -> G BASSO MA PIU’ I (quota dello
Stato nell’economia bassa, quota dei privati alta)

2) FISCALE ESPANSIVA ( + G o - T -> IS VERSO DESTRA) E MONETARIA


RESTRITTIVA ( - M -> + r -> LM VERSO SINISTRA)

—> EQUILIBRIO IN r2 (tasso d’interesse più alto) -> G ALTO MA MENO I (quota dello
Stato nell’economia alta, quota dei privati bassa)

MIX DELLE POLITICHE ESPANSIVE (USA)

1) POLITICA FISCALE ESPANSIVA

+ G o - T -> IS IN ALTO VERSO DESTRA

—> NUOVO PUNTO DI EQUILIBRIO CON r PIU’ ELEVATO E ANCHE PIL PIU’ ELEVATO,
MA SPIAZZAMENTO PARZIALE DELLA SPESA PRIVATA (CONSUMI E INVESTIMENTI)
E SCORAGGIAMENTO

2) POLITICA MONETARIA ESPANSIVA

+ M -> - r —> LM IN ALTO VERSO DESTRA

—> SE SI ATTUA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA SUFFICIENTE A


GARANTIRE CHE r RIMANGA INVARIATO, NON C’E’ QUESTO EFFETTO
SPIAZZAMENTO

====> EFFETTO SU Y MASSIMIZZATO MA PROBLEMI NELLA VARIAZIONE DEI


PREZZI

—> BISOGNA ESSERE CAUTI


MIX DELLE POLITICHE RESTRITTIVE (UE DOPO IL 2007: TROIKA E Schäuble)

1) POLITICA FISCALE RIGIDA

- G o + T -> IS IN BASSO VERSO SINISTRA

2) POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA

- M -> + r -> LM IN ALTO VERSO SINISTRA

====> EFFETTO DOPPIAMENTE NEGATIVO

1) POLITICA FISCALE RIGIDA—> RIDUZIONE Y, COMPENSATA DA RIDUZIONE r


(CHE FUNGE DA STABILIZZATORE AUTOMATICO, INCENTIVANDO, IN ASSENZA DI
ASPETTATIVE NEGATIVE, CONSUMI E INVESTIMENTI)

2) MA SE CONTEMPORANEAMENTE SI ATTUA ANCHE UNA POLITICA MONETARIA


RIGIDA —> EFFETTO DI STABILIZZAZIONE AUTOMATICO IMPUTABILE ALLA
RIDUZIONE DI r VIENE STERILIZZATO DALLA STESSA POLITICA MONETARIA
RESTRITTIVA CHE PORTA AUMENTO DI r

==> r RIMANE INVARIATO E L’EFFETTO RESTRITTIVO, APPLICANDO DUE POLITICHE


RESTRITTIVE, E’ DOPPIO, AMPLIFICATO
INFLAZIONE: AUMENTO DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI (PIU’ COMUNE)

DEFLAZIONE: DIMINUZIONE DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI (GRECIA E


IRLANDA NEL 2012-2013)

PERCHE’ L’INFLAZIONE VIENE CONSIDERATO UN MALE?

4 COSTI LEGATI ALL’INFLAZIONE INATTESA

1) COSTO “DA CONSUMO DELLE SUOLE DELLE SCARPE”

—> QUANDO I PREZZI AUMENTANO, LA MONETA SI SVALUTA. QUANDO LA


MONETA PERDE DI VALORE, CONVIENE O INVESTIRE TITOLI IN BORSA (I MERCATI
AZIONARI E OBBLIGAZIONARI GARANTISCONO UN RENDIMENTO ANCHE AL NETTO
DELL’INFLAZIONE) O SPENDERLA (NON CONVIENE TENERE MONETA IN TASCA)

—> MA ANDARE DI CONTINUO A PRELEVARE I SOLDI IN BANCA RICHIEDE TEMPO


E DENARO
VD. IPERINFLAZIONE (WEIMAR, VENEZUELA, ALCUNI PAESI AFRICANI): LE PERSONE
DEVONO ANDARE TANTE VOLTE A PRELEVARE PICCOLE SOMME DI DENARO E
SPENDERLE SUBITO

2) COSTI DI MENU

—> DOVER AGGIORNARE CONTINUAMENTE I LISTINI PREZZI COMPORTA COSTI


FISICI (MENU DA RISTAMPARE) E SPRECO DI TEMPO E RISORSE (SITI WEB DA
AGGIORNARE)

3) DISTORSIONE DEI PREZZI RELATIVI

—> DECISIONI DEGLI AGENTI ECONOMICI SI BASANO SU P ASSOLUTI E RELATIVI.


MA, QUANDO AGISCE L’INFLAZIONE, I PREZZI NON VARIANO TUTTI
SIMULTANEAMENTE: CIO’ COMPORTA UNA DISTORSIONE NELLE SCELTE DEGLI
AGENTI

4) DRENAGGIO FISCALE

—> IL NOSTRO SISTEMA DI TASSAZIONE E’ IMPRONTATO AL CRITERIO DELLA


PROGRESSIVITA’ (MAGGIOR REDDITO -> ALIQUOTA MAGGIORE). A UNA
DETERMINATA SOGLIA DI REDDITO CORRISPONDE UNO SCAGLIONE E UN’ALIQUOTA
Ipotesi: P (livello generale dei prezzi) e W (salari) raddoppiano: da 10k passo a 20k
PROBLEMA: IN PERIODO DI INFLAZIONE, REDDITO NOMINALE AUMENTA MA IL
REDDITO REALE RIMANE IDENTICO (I PREZZI SONO AUMENTATI TANTO QUANTO IL
REDDITO NOMINALE) —> SE GLI SCAGLIONI NON SONO MODIFICATI CON SOGLIE
PIU’ AMPIE, LE PERSONE SARANNO CATAPULTATE IN QUELLI SUCCESSIVI,
DOVENDO PAGARE PIU’ TASSE, ANCHE SE IL LORO POTERE D’ACQUISTO E’
RIMASTO INVARIATO

INCREMENTO / DECREMENTO IMPROVVISO DELLA VARIAZIONE DEI PREZZI


LASCIANO SPIAZZATI GLI OPERATORI:

1) CREANO INCERTEZZA

-> L’ INSTABILITA’ RENDE DIFFICILE PIANIFICARE INVESTIMENTI PLURIENNALI E


ACQUISTI DI BENI DUREVOLI PERCHE’ NON SI SA COME SI MUOVONO I PREZZI
(L’INSTABILITA’ REPRIME LA CRESCITA)

2) MA COMPORTANO ANCHE UNA REDISTRIBUZIONE DI REDDITO E RICCHEZZA

-> INFLAZIONE COLPISCE DETENTORI DI UN REDDITO FISSO (LAVORATORI


DIPENDENTI). IN CASO DI INFLAZIONE INATTESA, IL REDDITO REALE SI RIDUCE,
MENTRE LE IMPRESE HANNO MODIFICATO TRANQUILLAMENTE I PREZZI DI
VENDITA DEI BENI E DEI SERVIZI VENDUTI: LA REDISTRIBUZIONE DI RICCHEZZA
TRA LAVORATORI E CAPITALE HA FAVORITO CERTAMENTE IL CAPITALE, OSSIA
COLORO CHE SONO IN GRADO DI MODIFICARE I LORO PREZZI

N.B.
L’INFLAZIONE COLPISCE ANCHE I DETENTORI DI CREDITI

r= i - Π
(TASSO D’INTERESSE REALE= TASSO D’INTERESSE NOMINALE - INFLAZIONE)

SE + Π -> - r (IL TASSO D’INTERESSE REALE VIENE EROSO DALL’INFLAZIONE)

COSTI DELLA DEFLAZIONE

1) RIMANDATI GLI ACQUISTI DI BENI DUREVOLI:

—> SE DOBBIAMO COMPRARE UNA CASA CHE COSTA 300.000 EURO, OTTENENDO
200.000 EURO DA UN MUTUO, SAPENDO CHE NEL GIRO DI POCHI ANNI IL PREZZO
DELLE CASE ANDRA’ DIMINUENDO, OVVIAMENTE ASPETTEREMO.

PROBLEMA: TUTTI HANNO UN’ASPETTATIVA DI RIDUZIONE DEI PREZZI, TUTTI


COMINCIANO A POSTICIPARE L’ACQUISTO DI BENI DUREVOLI ASPETTANDO LA
RIDUZIONE DEI P —> LA DOMANDA DIMINUISCE E IL PREZZO DIMINUISCE
ANCORA DI PIU’, E SE IL PREZZO DIMINUISCE ANCORA PIU’ PERSONE AVRANNO
UN’ASPETTATIVA DI RIDUZIONE DEI PREZZI, E COSI’ VIA (SPIRALE
DEFLAZIONISTICA!!)

2) CON PREZZI PIU’ BASSI DIMINUISCONO I RICAVI DELLE AZIENDE

—> CON LA DEFLAZIONE, LE AZIENDE DIMINUISCONO I PREZZI DI VENDITA


ANDANDO A DIMINUIRE I RICAVI.
MENO RICAVI SIGNIFICA MENO ASSUNZIONI E MENO INVESTIMENTI

3) AUMENTO DEI TASSI REALI PER I DEBITORI

PRINCIPALI FONTI DELL’INFLAZIONE

1) INFLAZIONE DA ECCESSO DI CIRCOLAZIONE MONETARIA

2) INFLAZIONE DA ECCESSO DI DOMANDA

Altre 4 riconducibili ai costi di produzione che hanno un impatto sui prezzi applicati
nell’economia

3) INFLAZIONE DA CONFLITTUALITA’ SALARIALE (conflitti lavoratori / imprese per la


redistribuzione del valore aggiunto tra salari e profitti)

4) INFLAZIONE SETTORIALE

5) INFLAZIONE IMPORTATA

6) INFLAZIONE FISCALE

1) INFLAZIONE DA ECCESSO DI CIRCOLAZIONE MONETARIA

- TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA: M * V = P * Y

M= OFFERTA DI MONETA —> 10 BANCONOTE

V= VELOCITA’ DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA (NUMERO DI VOLTE CHE ESSA


VIENE UTILIZZATA NELL’ARCO DI UN ANNO) —> LE UTILIZZIAMO 10 VOLTE IN UN
ANNO

P= LIVELLO DEI PREZZI

Y= REDDITO REALE DELL’ECONOMIA


- V E Y VARIANO LENTAMENTE —> SE RADDOPPIA M, P SI ADEGUA E RADDOPPIA
(L’UGUAGLIANZA DEVE ESSERE SEMPRE RISPETTATA)

POLITICA MONETARIA ESPANSIVA

- IPOTIZZIAMO LA PIENA OCCUPAZIONE DELLE RISORSE (ECONOMIA FIORENTE)

- + M -> +Y E LM VERSO DESTRA (LM’)

- AUMENTO OFFERTA DI MONETA (M) -> AUMENTO REDDITO CITTADINI

—> CITTADINI INIZIERANNO A CHIEDERE UNA MAGGIORE QUANTITA’ DI BENI E


SERVIZI MA LA PRODUZIONE NAZIONALE DEL PAESE (Y*) NON PUO’ PIU’
AUMENTARE (RAGGIUNTA LA PIENA OCCUPAZIONE DELLE RISORSE!!)

—> ECCESSO DI DOMANDA: I P AUMENTANO FACENDO TORNARE LM INDIETRO


(LM’ -> LM) : TORNIAMO ALLO STESSO REDDITO DI EQUILIBRIO DI PRIMA MA CON
P AUMENTATI

2) INFLAZIONE DA ECCESSO DI DOMANDA

- ESISTONO SETTORI IN CUI L’OFFERTA PUO’ AUMENTARE E ALTRI SETTORI IN


CUI ESSA NON PUO’ AUMENTARE

- SE IL SETTORE E’ SATURO, IMPOSSIBILITATO AD AUMENTARE L’OFFERTA, I


PREZZI AUMENTANO.

—> SE L’OFFERTA NON PUO’ AUMENTARE NELLA STESSA MISURA IN CUI


AUMENTA LA DOMANDA (PERCHE’ LA CAPACITA’ PRODUTTIVA DEL PAESE NON E’ IN
GRADO DI CRESCERE), I CONSUMATORI SARANNO DISPOSTI AD OFFRIRE UN
PREZZO MAGGIORE PER POTERSI ACCAPARRARE I BENI E I SERVIZI IN
CIRCOLAZIONE —> AUMENTO DEI PREZZI!!

3) INFLAZIONE DA CONFLITTUALITA’ SALARIALE

- CONFLITTO PER LA SPARTIZIONE DEL VALORE AGGIUNTO TRA IMPRESE E


LAVORATORI: CONFLITTUALITA’ -> INFLAZIONE

- QUANDO I LAVORATORI OTTENGONO SIGNIFICATIVI INCREMENTI DEI LIVELLI


SALARIALI, LE IMPRESE, VOLENDO OTTENERE UN DETERMINATO MARGINE DI
PROFITTO SUI BENI E SERVIZI CHE PRODUCONO, AUMENTANO IL LIVELLO DEI
PREZZI DI VENDITA (+ W -> + P e viceversa)
—> SE MOLTE IMPRESE FANNO QUESTO: INFLAZIONE!!

4) INFLAZIONE SETTORIALE

- IPOTIZZIAMO 2 SETTORI

1) DINAMICO: PRODUZIONE CRESCE PIU’ DI W (ΔY= 10%, ΔW= 5%)

—> MAGGIORE PRODUTTIVITA -> MAGGIORI SALARI

2) INEFFICIENTE: W CRESCE PIU’ DELLA PRODUZIONE (ΔY= 0%, ΔW= 5%)

- IPOTIZZIAMO CHE LA CONTRATTAZIONE SALARIALE SIA CENTRALIZZATA —>


I SALARI SI APPLICANO A TUTTO IL SISTEMA ECONOMICO, E QUINDI A ENTRAMBI
I SETTORI NEL NOSTRO CASO
—> LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CERCHERANNO DI ESTENDERE GLI AUMENTI
SALARIALI ANCHE AI SETTORI MENO DINAMICI E INEFFICIENTI

> IL SETTORE INEFFICIENTE SARA’ COSI’ COSTRETTO A SCARICARE


L’INCREMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE (DERIVANTI DALL’AUMENTO DI W) SUI
CONSUMATORI, AUMENTANDO I PREZZI

> L’INCREMENTO DEI PREZZI DEL SETTORE INEFFICIENTE SI RIPERCUOTERA’


SUL SETTORE DINAMICO, CHE DOVRA’ QUINDI ANCH’ESSO AUMENTARE I PREZZI!

5) INFLAZIONE IMPORTATA

- DOVUTA A MATERIE PRIME E SEMILAVORATI ESTERI

IL COSTO DI IMPORTAZIONE DI QUESTI PRODOTTI DIPENDE DA:

1) PREZZI ESTERI (POSSIBILI FORTISSIME VARIAZIONI NEI PREZZI CON IMPATTO


IMPORTANTE SULL’INFLAZIONE)

2) TASSO DI CAMBIO EURO-DOLLARO (PUO’ SUBIRE OSCILLAZIONI IMPORTANTI)

6) INFLAZIONE FISCALE

- LO STATO DECIDE DI INCREMENTARE LE IMPOSTE SUGLI ACQUISTI (ACCISE O


IVA)

—> TUTTO CIO’ COMPORTA UN INCREMENTO DEI PREZZI DI VENDITA (CURVA


DELL’OFFERTA VERSO L’ALTO)
—> I VENDITORI SCARICANO L’AUMENTO DELLE IMPOSTE SUGLI ACQUIRENTI
(ES. COSTO BENZINA= 1 EURO, ACCISA= 20 CENTESIMO -> PREZZO DI VENDITA=
1,20)

CURVA DI PHILLIPS

- NEL BREVE PERIODO, RELAZIONE INFLAZIONE / DISOCCUPAZIONE NEGATIVA

- NEL BREVE PERIODO, C’ERA UN TRADE-OFF TRA IL TASSO DI INFLAZIONE E IL


TASSO DI DISOCCUPAZIONE

—> SE SI VUOLE COMPRIMERE L’INFLAZIONE, SI DEVE ACCETTARE UN CALO


DELL’OCCUPAZIONE (sempre nel b.p.)

—> SE SI VUOLE UNA DISOCCUPAZIONE PIU’ BASSA, BISOGNA ADOTTARE


POLITICHE MONETARIE E FISCALI ESPANSIVE, IN MODO DA FAR AUMENTARE UN
PO’ L’INFLAZIONE (sempre nel b.p.)

- NEGLI ANNI ’50 QUESTO TRADE-OFF SEMBRAVA UNA RELAZIONE FORTE E


RISCONTRATA IN PIU’ PAESI. MA NEI DECENNI SUCCESSIVI, QUESTA RELAZIONE
E’ DIVENTATA SEMPRE PIU’ DEBOLE

MOTIVI INDEBOLIMENTO RELAZIONE INFLAZIONE / DISOCCUPAZIONE:

1) INDEBOLIMENTO DEL RUOLO DEI SINDACATI (MENO LAVORATORI ISCRITTI AI


SINDACATI -> MENO POTERE DEI SINDACATI -> - W)

2) INCREMENTO DELL’IMMIGRAZIONE: HA FORNITO FORZA LAVORO IN MISURA


IMPORTANTE DISPOSTA A LAVORARE A CONDIZIONI PEGGIORI E CON
RETRIBUZIONI PIU’ BASSE

3) ABOLIZIONE SCALA MOBILE (ADEGUAMENTO DEI SALARI AI PREZZI, IN ITALIA


FINO AL 1992)

4) ADOZIONE POLITICHE DI INFLATION TARGETING: HANNO STABILITO DEI CHIARI


OBIETTIVI INFLAZIONISTICI.
RIDUZIONE DELLE ASPETTATIVE INFLAZIONISTICHE —> INFLAZIONE PIU’ BASSA

CURVA DI PHILLIPS NEL LUNGO PERIODO

- NEL LUNGO PERIODO, CURVA DI PHILLIPS VERTICALE (L’ECONOMIA SI CALIBRA


SU VARIABILI REALI)

—> LA CURVA DI PHILLIPS E’ UNA RELAZIONE DI B.P. CHE SEGNA UN TRADE OFF A
SEGUITO DI UN INCREMENTO INATTESO DELL’INFLAZIONE

…INVECE NEL LUNGO PERIODO IL LIVELLO DI PRODUZIONE, E DI CONSEGUENZA


IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE, DIPENDONO DA VARIABILI REALI:

1) OFFERTE DI INPUT

2) EVOLUZIONE TECNOLOGICA

3) PRESSIONE FISCALE

etc.

==> NEL LUNGO PERIODO IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE SARA’


DETERMINATO DALLE VARIABILI REALI DELL’ECONOMIA, INDIPENDENTEMENTE
QUINDI DALLE VARIABILI NOMINALI E DAL TASSO D’INFLAZIONE

COMBATTERE INFLAZIONE

2 STRUMENTI PRINCIPALI

1) CONTROLLO DELL’OFFERTA DI MONETA E DEL TASSO D’INTERESSE

2) POLITICHE DEI REDDITI (CONGELARE INCREMENTI SALARIALI FACENDO


RIDURRE LA CRESCITA DELL’INFLAZIONE -> MOLTO IMPOPOLARE A LIVELLO
POLITICO)

- OBIETTIVI DELLE BANCHE CENTRALI SONO DIFFERENTI (VD. BCE VS FED) E


POSSONO ANCHE CAMBIARE NEL CORSO DEL TEMPO
(VD. PRIMO OBIETTIVO BANCA CENTRALE NUOVA ZELANDA: 1989= CONTROLLO
DELLA STABILITA’ DEI PREZZI // 2018= GARANTIRE PIENA OCCUPAZIONE)

- NELLA GESTIONE DELLA POLITICA MONETARIA DA PARTE DELLE BANCHE


CENTRALI BISOGNA GARANTIRE UN’AUTONOMIA DALLA POLITICA AL FINE DI
EVITARE PRESSIONI (VD. DIVORZIO DIPARTIMENTO DEL TESORO / BANCA D’ITALIA)

—> TANTO MAGGIORE INDIPENDENZA BANCHE CENTRALI, TANTO PIU’ BASSA


TENDE AD ESSERE L’INFLAZIONE

Potrebbero piacerti anche