Sei sulla pagina 1di 25

NUOVE IMPRESSIONI

PROMENADES
3
Nella stessa collana:

1.
Antonio Rostagno
Kreisleriana di Robert Schumann

2.
Andrea Chegai
Ravel, i concerti. Un problema di identità fra autore e opera
Francesca Menchelli-Buttini
Sui drammi per musica
di Alessandro Scarlatti dopo il 1702

NeoClassica
FRANCESCA MENCHELLI-BUTTINI
SUI DRAMMI PER MUSICA DI ALESSANDRO SCARLATTI DOPO IL 1702
ISBN 978-88-9374-054-8
I edizione: gennaio 2023

©NEOCLASSICA SRL, 2023


via Latina 110
00179 – Roma

Tutti i diritti riservati – All rights reserved


Stampato in Italia – Printed in Italy

info@neo-classica.com
www.neo-classica.com

Progetto grafico: dunp.it


SOMMARIO

PREMESSA 7

ELENCO DEGLI ESEMPI MUSICALI 9

ASPETTI STORICI, ESTETICI E FORMALI 11


Luoghi, occasioni, drammi 11
Scene comiche 37
Forme e mezzi compositivi 47

LE OPERE 59
Il Flavio Cuniberto 59
Arminio 67
Turno Aricino 76
Il Mitridate Eupatore 101
Il trionfo della libertà 107
L’amor volubile e tiranno 119
La principessa fedele 128
La fede riconosciuta 136
Il Ciro 147
Scipione nelle Spagne 159
L’amor generoso 174
Tigrane 188
Carlo re d’Alemagna 199
Telemaco 212
Cambise 220
Marco Attilio Regolo 236
Griselda 256

ESEMPI MUSICALI 267

BIBLIOGRAFIA 283

INDICE DEI NOMI 293


Premessa

I limiti cronologici di questo volume si estendono all’incirca dalle opere che


Alessandro Scarlatti compose per la residenza estiva di Ferdinando de’ Medici
a Pratolino sino alla Griselda apparsa a Roma nel 1721, opera n. 114, inclu-
dendosi con tutta probabilità nel conto le revisioni e i contributi ai pasticci,
secondo un’attitudine diffusa fra i contemporanei, a giudicare da simili atte-
stazioni ad esempio in Tommaso Albinoni (81) e in Antonio Vivaldi (94);1
laddove utile, si farà riferimento alle due ultime opere scritte nel 1702 per
Napoli, Tito Sempronio Gracco, terzo dei cinque frutti della collaborazione con
Silvio Stampiglia (1664-1725), iscrivibile al novero dei testi originali prodotti
per il Teatro San Bartolomeo, e Tiberio imperatore d’Oriente di Giovanni Do-
menico Pallavicino, già messo in scena a Venezia il 19 febbraio 1702, circa due
mesi prima della versione napoletana a Palazzo Reale. Attesa la varietà e l’am-
piezza di una simile produzione, e spesso l’insufficienza della documentazione,
si è preferito considerare soltanto “prime” intonazioni la cui responsabilità sia
attribuibile per intero a Scarlatti, più le tarde rielaborazioni dello stesso autore
per Roma di due dei lavori scritti originalmente per Pratolino, Turno Aricino
e Arminio (rispettivamente nel 1720 e nel 1722).
Si premettono alcune considerazioni sui soggetti, sulle coordinate princi-
pali degli intrecci e sugli eventuali accomodi in caso di libretti di lungo corso.
Segue un panorama delle caratteristiche stilistiche e formali della musica, adot-

1 Un’attitudine invalsa fra i contemporanei, a giudicare da analoghe attestazioni in Albinoni e


in Vivaldi: cfr. Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, vol. 1, Firenze, Olschki, 2008,
pp. 10-1. Per un catalogo delle opere teatrali di Scarlatti, con le rispettive fonti, cfr. Carl Reginald
Morey, The late operas of Alessandro Scarlatti, Ann Arbor, UMI, 1974; Reinhard Strohm, Ita-
lienische Opernarien des frühen Settecento (1720-1730), vol. 2, Köln, Arno Volk, 1976, pp. 222-
6; Malcolm Boyd, «Alessandro Scarlatti», in Stanley Sadie e John Tyrrel (a cura di), The New
Grove Dictionary of Music and Musicians, Londra, Macmillan, 2001, s. v.

7
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

tando un punto di osservazione più generale, per poi descrivere in prospettiva


cronologica i rapporti e le alternative possibili fra musica, parole e gesto negli
snodi drammatici e musicali più importanti delle partiture di cui sussistano
fonti, scelte – ove possibile un’alternativa – tenendo conto di un criterio di
autorevolezza, reperibilità e completezza.2
Gli esempi musicali si limitano alle partiture attualmente non disponibili in
edizione a stampa o in riproduzioni elettroniche consultabili liberamente in
rete; le trascrizioni riconducono all’uso moderno alcuni aspetti desueti della
notazione originale, come ad esempio le chiavi, l’armatura e le alterazioni. Alle
schede bibliografiche e – ove possibile – alle copie elettroniche dei libretti si può
accedere attraverso il progetto Corago dell’Università di Bologna (corago.uni-
bo.it). Nelle trascrizioni dei testi, laddove non presente un’edizione critica, si
sono sciolte eventuali abbreviazioni e si è ammodernato l’uso degli apostrofi,
degli accenti, delle maiuscole, della h e della j e, con molta moderazione, la
punteggiatura, specie riguardo all’impiego dei punti esclamativi e interrogativi.
Questo libro è frutto di ricerche svolte a partire dal 2018 per un contribu-
to ad un numero monografico di Analecta Musicologica (LVI, 2022) dedicato
ad Alessandro Scarlatti, per il quale ringrazio Sabine Ehrmann-Herfort dell’I-
stituto storico germanico di Roma. Un debito di riconoscenza è nei confronti
di Raffaele Mellace, di Mariateresa Storino e di Claudia Kayser-Kadereit. Un
grazie va infine alle sezioni musicali delle biblioteche che, con riproduzioni e
informazioni, hanno favorito l’attività di studio: la Jean Gray Hargrove a
Berkeley, la Staatsbibliothek di Berlino, l’Universitaria di Bologna, la Biblio-
thèque royale del Belgio a Bruxelles, il Fitzwilliam Museum a Cambridge, la
Sächsische Landesbibliothek di Dresda, la British Library di Londra, la Diö-
zesanbibliothek di Münster (collezione Santini), la Biblioteca dell’Istituto sto-
rico germanico di Roma, la Music Library di Yale, l’Österreichische National-
bibliothek di Vienna, la Biblioteca del Conservatorio di Napoli, in particolare
nella figura di Cesare Corsi.

2 Vedi la Bibliografia in fine del volume.

8
Elenco degli esempi musicali

Si usano sempre le sigle RISM delle biblioteche (<https://rism.info/community/sigla.


html>).

1. L’amor generoso (1714), «Corteggiano se dunque tu sei», GB-Lbl, Add. 14169,


cc. 134v-135r.
2. Scipione nelle Spagne (1714), «Se v’è alcun che per pietà», I-Bu, Ms 646, c. 27r.
3. Scipione nelle Spagne (1714), «Se mai tu sarai», I-Bu, Ms 646, c. 74r.
4. Arminio (1703), «Amare e mirare», US-BEm, Ms 1335, c. 1r-v.
5. Arminio (1703), «Posso morir, ma vivere», US-BEm, Ms 1335, c. 9r-v.
6. Turno Aricino (1704), «Non so dirlo, è un non so che», US-BEm, Ms 1334, pp.
238-9.
7. Turno Aricino (1704), «Ti dicea, bell’alma mia», US-BEm, Ms 1334, pp. 162-3.
8. Turno Aricino (1704), «A poco a poco io manco», US-BEm, Ms 1334, pp. 24-5.
9. Turno Aricino (1720), «Più non pianger le mie pene», D-MÜS, Sant Hs 3949,
n. 11, c. 116r.
10. Turno Aricino (1720), «Tuona Giove e Giove insegna», D-MÜS, Sant Hs 2827,
n. 1, cc. 1v-2r.
11. Turno Aricino (1720), «Perché più strugga d’amore il foco», D-MÜS, Sant Hs
2827, n. 3, cc. 19v-20r.
12. Turno Aricino (1720), «La speme lusinghiera», D-MÜS, Sant Hs 3949, n. 24,
cc. 159v-160r.
13. Il trionfo della libertà (1707), «Vuol ch’io speri e ch’io disperi», B-Br, Ms 3968
MusFetis 2526, c. 48v.
14. Il trionfo della libertà (1707), «Vado, resto, sudo, gelo», B-Br, Ms 3968 MusFetis
2526, c. 50r.
15. Il trionfo della libertà (1707), «Tutta l’arte dell’audace», B-Br, Ms 3968 MusFetis
2526, c. 57v.
16. Il trionfo della libertà (1707), «Al forte la sorte», B-Br, Ms 3968 MusFetis 2526,
c. 71v.
17. Il trionfo della libertà (1707), «Caro padre. Amante cara», B-Br, Ms 3968 MusFetis
2526, c. 70v.
18. La fede riconosciuta (1710), «Ciechi amanti, stolti siete», GB-Cfm, Mu.MS.229,
c. 5r-v.
19. La fede riconosciuta (1710), «Vorrei ma non posso», GB-Cfm, Mu.MS.229, c.
31r-v.

9
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

20. La fede riconosciuta (1710), «La crudel, tiranna sorte», GB-Cfm, Mu.MS.229,
cc. 73v-74r.
21. La fede riconosciuta (1710), «Mostri dell’Erebo», GB-Cfm, Mu.MS.229, c. 103r.
22. Scipione nelle Spagne (1714), «Partir e non languir», I-Bu, Ms 646, c. 66v.
23. Scipione nelle Spagne (1714), «Così la navicella», I-Bu, Ms 646, c. 70v-71r.
24. Scipione nelle Spagne (1714), «Infedele, crudele, ingrato», I-Bu, Ms 646, c. 83v.
25. Scipione nelle Spagne (1714), «Tra un amico ed un amante», I-Bu, Ms 646, c. 99r.
26. L’amor generoso (1714), «Sdegnata, dir vorrei», GB-Lbl, Add. 14169, c. 11v.
27. L’amor generoso (1714), «D’altri il core? Ah! tu dovevi», GB-Lbl, Add. 14169, c.
54r.
28. L’amor generoso (1714), «Ne le tue luci belle», GB-Lbl, Add. 14169, c. 28r-v.
29. L’amor generoso (1714), «Alti dei io non v’intendo», GB-Lbl, Add. 14169, c. 48v.
30. L’amor generoso (1714), «Che ti rammenti», GB-Lbl, Add. 14169, c. 116r.
31. L’amor generoso (1714), «Già rimbomba la tromba guerriera», GB-Lbl, Add. 14169,
c. 123v.

10
Bibliografia

Fonti
PARTITURE MANOSCRITTE
L’Amor Generoso / Musica / Del Sig.re Alessandro Scarllatti.
GB-Lbl, Add. 14169.

L’Amor volubile e tiranno / Musica / Del Sig.r Alessandro Scarlatti / Atto 1° 2° 3° /


Proprietà della Litografia Patrelli / Vol. 174.
D-Dl, Mus. 2122-F-2.

[Arminio, Pratolino 1703].


US-BEm, Ms 1335.

L’Arminio. / Del C.r / Scarlatti / 1722 / Di Capran.


US-NH, Misc Ms 75.

Cambise / Dramma in 3 atti di Domenico Lalli / Atto p.° / Del Sig.r Cavalier Aless.o
Scarlatti / Opera 111. Napoli 1719.
I-Nc, Rari 6.7.24 (3 voll.).

Carlo re d’Allemagna / Musica del Sig:r Cavaliere Alessandro Scarlatti.


I-Bu, Ms 646.

Arie Dell’Opera Intitolata / Carlo in Alemagna / Musica Dell’ Sigr: Cavaliere /


Alessandro Scarlatti / 1716.
A-Wn, Mus.SA.68.C.19/1-2.

La fede riconosciuta, Napoli 1710.


GB-Cfm, MU.MS.229.

[Flavio Cuniberto, Pratolino 1702].


D-MÜS, Sant Hs 3950.

Scelta d’arie dell’Opera intitolata il / Flavio Cuniberto, novamente composta in /


musica dal Sig.r Alessandro Scarlatti / per ordine dell’Altez:a Seren:ma di / Ferdinando

283
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

de Medici / Gran Principe di Toscana / e rappresentata nel Teatro di / Pratolino in


quest’año / 1702.
D-MÜS, Sant Hs 3911.

MITRIDATE / EUPATORE / Re di Ponto / Musica / Del Sig.r Allessandro Scarlatti.


D-B, Mus.ms. 1964.

Il Scipione Nelle Spagne / Musica del Sig.r Cavaliere Alessandro Scarlatti.


I-Bu, Ms 646.

Del Cav.re Alessandro Scarlatti / Originale / Il Telemaco / Atto P.o / Opera 109 in
Roma / xbre / 1717.
A-Wn, Mus.Hs.16487.

Il trionfo della libertà, Venezia 1707.


B-Br, Ms 3968 MusFetis 2526.

Il trionfo della libertà, Venezia 1707.


A-Wn, E.M. 168.

[Turno Aricino, Pratolino 1704].


US-BEm, Ms 1334.

[Turno Aricino, Roma 1720].


D-MÜS, Sant Hs 2827 e D-MÜS, Sant Hs 3949.

PARTITURE A STAMPA
Alessandro Scarlatti, Il Ciro (Roma 1712). Dramma di Pietro Ottoboni. Scene di
Filippo Juvarra, a cura di Nicola Badolato, 3 voll., Roma, Istituto Italiano per la
Storia della Musica, 2017.

Alessandro Scarlatti, Griselda, a cura di Donald Jay Grout, Cambridge-Londra,


Harvard University Press, 1975 (The operas of Alessandro Scarlatti, III).

Alessandro Scarlatti, Marco Attilio Regolo, a cura di Joscelyn Goodwin, Cambridge-


Londra, Harvard University Press, 1975 (The operas of Alessandro Scarlatti, II).

Alessandro Scarlatti, La principessa fedele, a cura di Donald Jay Grout, Cambridge-


Londra, Harvard University Press, 1977 (The operas of Alessandro Scarlatti, IV).

Alessandro Scarlatti, Tigrane, a cura di Michael Collins, Cambridge-Londra,


Harvard University Press, 1983 (The operas of Alessandro Scarlatti, VIII).

284
bibliografia

LIBRETTI
L’amor generoso, Napoli, Michele Luigi Muzio, 1714.
L’AMOR / GENEROSO / DRAMA PER MUSICA / Da rappresentarsi nel Gran Salone
/ Del Real Palazzo / Il dì 1. Ottobre 1714. / Giorno in cui si festeggia / LA NASCITA
/ Di S. M. Ces. e Catt. / CARLO VI. / IMPERATORE / CONSACRATO / AL
MERITO SUBLIME / Dell’Eccellentiss. Sig. / CO: WIRRICO / DI DAUN / Principe
di Teano, Vicerè e / Capitan Generale in que-/ sto Regno, &c. / DI GIUSEPPE PAPIS.
/ IN NAPOLI, 1714. / Nella Stampa di Michele-Luigi Muzio. / CON LICENZA DE’
SUPERIORI. / Si dispensa nella Libraria del medesimo, / sotto l’Infermaria di S. M.
la Nova.
I-Mb, Racc. Dramm. 2154.

L’amor volubile e tiranno, Napoli, Michele Luigi Muzio, 1709.


L’AMOR / VOLUBILE, / E TIRANNO, / Drama per Musica / DI GIO: DOMENICO
PIOLI. / Dedicato all’Eminentiss. e Reverendiss. / PRINCIPE / VINCENZO / Sotto il
Titolo di S. Eustachio, della / S.R.C. Diacono / CARDINAL GRIMANI / Di S.M.
Catt. intimo Consigliere, e in / questo Regno Vice-Rè, Luogote- / nente, e Capitan Generale
/ In Napoli 1709. Presso Dom. / e Michele Luigi Mutii / Con licenza de’ Superiori.
I-Rn, 35.5.G.13.3.

Arminio, Pratolino, Stamperia di Sua Altezza Reale, 1703.


ARMINIO / DRAMA PER MUSICA / RAPPRESENTATO / NELLA VILLA / DI
/ PRATOLINO. / IN FIRENZE, MDCCIII. / Nella Stamperia Di Sua Altezza
Reale. / Appresso Pietro Antonio Brigonci. / Con Licenza de’ Superiori.
I-Fn, 2532.14.

Cambise, Napoli, Michele Luigi Muzio, 1719.


CAMBISE / DRAMMA PER MUSICA / DI DOMENICO LALLI. / Da rappresentarsi
nel Teatro di / S. Bartolomeo nel Carnevale / Dell’ Anno 1719. / CONSAGRATO / A
S. E. Il Signor Conte / FERDINANDO / DI DAUN / PRIMOGENITO / Di questi
Eccellentissimi Si- / gnori Viceregnanti. / IN NAP. Per Michele Luigi Muzio 1719. / Con
Licenza de’ Superiori / Si vende nella sua Libraria sotto l’Infer-/ maria di S. M. la Nova.
I-Rn, 35.5.H.14.4.

La fede riconosciuta, Napoli, Michele Luigi Muzio, 1710.


LA FEDE / RICONOSCIUTA / Drama Pastorale per Musica / Da rappresentarsi nel
Teatro di S. Barto- / lomeo nell’Autunno del 1710. / Per l’Ingresso felice / Dell’Illustriss. ed
Eccellentiss. Sig. / CO: CARLO BORROMEO / Consigliere di Stato di S.M.C. Grande /
di Spagna, Cavaliere dell’insigne Ordi- / ne del Toson d’oro, Vicerè, e Capitan / Generale
in questo Regno di Napoli, &c. / DEDICATO / All’Illustriss., ed Ecellentiss. Signora /
D. ANTONIA SPINOLA / De Marchesi de los Balbases, &c, / Degnissima Moglie /
Dell’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. / D. MARINO CARACCIOLO / Prencipe d’Avellino,
Grande di Spagna, / Ambasciatore per S. M. Cattolica / in Roma etc. / IN NAP. Per
Michele-Luigi Muzio 1710. / Con Licenza de’ Superiori. / A istanza di Nicola Serino.
I-Rn, 35.6.A.3.3.

285
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

Lucio Manlio l’imperioso, Pratolino, Stamperia di Sua Altezza Reale, 1705.


LUCIO / MANLIO / L’IMPERIOSO. / DRAMA PER MUSICA / RAPPRESENTATO
/ NELLA VILLA / DI / PRATOLINO. / IN FIRENZE, MDCCV. / Nella Stamperia
di S. A. R. In Via del Garbo / Con Licenza de’ Superiori.
I-Mb, Racc. Dramm. 4341.

Marco Attilio Regolo, Roma, Bernabò, 1719.


M. ATTILIO / REGOLO / Drama per Musica / DA RAPPRESENTARSI / Nella Sala
dell’Ill.mo Sig. Federico Ca-/ pranica nel Carnovale dell’anno 1719. / DEDICATO /
All’Ill.mo, ed Ecc.mo Prencipe / D. CARLO / ALBANI / NIPOTE DI N.S. / CLEMENTE
XI. / Si vendono a Pasquino nella Libreria di Pietro Leone / all’Insegna di S Gio. di Dio.
/ In Roma, nella Stamperia del Bernabò, 1719. / CON LICENZA DE’ SUPERIORI.
I-Bc, Lo. 5125.

Mitridate, Venezia, Marino Rossetti, 1707.


IL / MITRIDATE / EUPATORE / Tragedia per Musica / Da rappresentarsi nel
Famosissimo Teatro / Grimani di S. Gio: Grisostomo / l’Anno 1707. / DEDICATA
/ A Sua Eccellenza il Signor Co: / ADAMO ENRICO / DI STAINAU. / Signore di
Clumsan, ed Hebeilau, Conte del / Sacro Romano Imperio, Maresciallo di / Campo,
Generale in Capite della / Serenissima Republica di Ve- / nezia in Levante, ed in /
Terraferma. / IN VENEZIA, M. DCCVII. / Appresso Marino Rossetti. / In Merceria,
all’Insegna della Pace. / Con Licenza de’ Superiori, e Privilegio.
I-Rn, 35.5.I.20.1.

La principessa fedele, Napoli, Domenico Antonio Parrino e Michele Luigi Muzio, 1710.
LA / PRINCIPESSA / FEDELE / DRAMA PER MUSICA / Da rappresentarsi nel
Teatro di S. Barto- / lomeo per il Carnevale del- / l’Anno 1710. / DEDICATO /
All’Eminentissimo e Reverendissimo Signore / IL SIGNOR / CARDINAL GRIMANI
/ Vice-Rè, Luogotenente, e Capitan Gene- / rale in questo Regno. / IN NAPOLI 1710.
Presso Dom. Ant. Parrino / e Michele Luigi Muzio. / Con Licenza de’ Superiori.
I-Mb, Racc. dramm. 3528.

Scipione nelle Spagne, Napoli, Michele Luigi Muzio, 1714.


SCIPIONE / NELLE SPAGNE / DRAMA PER MUSICA / Da rappresentarsi nel
Teatro di S. Bartolomeo / nel Carnevale del 1714. / CONSACRATO / Al Merito
Sublime / Dell’Illustriss. & Eccellentiss. Signor / CONTE / WIRRICO / DI DAUN, /
PRENCIPE DI TEANO, / Vicere, e Capitan Generale in / questo Regno di Napoli,
&c. / IN NAPOLI, 1714. / Nella Stampa di Michele-Luigi Muzio, / ove si fondono
nuovi Caratteri. / CON LICENZA DE’ SUPERIORI. / Si dispensa nella Libraria del
medesimo, / sotto l’Infermeria di S.M. la Nova.
I-Bu, A.V.Tab.I.E.III.25/a.6.

Tamerlano, Pratolino, Stamperia di Sua Altezza Reale, 1706.


IL GRAN / TAMERLANO / DRAMA PER MUSICA / RAPPRESENTATO / NELLA
VILLA / DI / PRATOLINO. / IN FIRENZE. MDCCVI. / Nella Stamperia di Sua

286
bibliografia

Altezza Reale. / Per Anton Maria Albizzini. / Con Lic. de’ Sup.
I-Mb, Racc. dramm. 4230.

Il Teodosio, Venezia, Nicolini, 1699.


IL TEODOSIO / DRAMA / Per Musica / Da rappresentarsi nel Teatro / di S. Cassiano.
/ IN VENEZIA / L’ANNO 1699. / IN VENEZIA 1699. / Per il Nicolini. / Con Licenza
de’ Sup. e Priv.
I-Mb, Racc. Dramm. 3123.

Il Teodosio, Napoli, Michele Luigi Muzio, 1709.


IL TEODOSIO / DRAMA PER MUSICA / Da rappresentarsi nel Teatro di / S.
Bartolomeo / DEDICATO / ALL’EMINENTISS. SIGNORE / VINCENZO / Sotto
il Titolo di S. Eustachio, della / S. R. C. Diacono / CARDINAL GRIMANI, / Di Sua
M. C. intimo Consigliere, e / in questo Regno Vicerè, Luogo- / tenente, e Capitan
Generale. / IN NAPOLI, 1709. / Nella Stamperia di Michele-Luigi Mutio. / Con
Licenza de’ Superiori. / Si vende nella sua Libraria sotto / l’Infermaria di S.M. della Nova.
I-Bu, A.V.Tab.I.E.III.19/a.6.

Tito Sempronio Gracco, Napoli, Domenico Antonio Parrino e Michele Luigi Muzio,
1702.
TITO / SEMPRONIO / GRACCO / DRAMA PER MUSICA / DI SILVIO
STAMPIGLIA / TRA GL’ARCADI / PALEMONE LICURIO / Dedicato all’Illustriss.
Et Eccellentiss. Sig. / LA SIGNORA / D. MARIA / DE GYRON, Y SANDOVAL /
Duchessa di Medina-Celi, Vice-/ Regina di Napoli. / IN NAPOLI 1702. Per Dom.
Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio. / CON LICENZA DE’ SUPERIORI. / Si vende
nella Stampa del Mutio dirimpetto / allo Spedaletto.
I-Rn, 35.4.G.4.6, p. 9.

Il trionfo della libertà, Venezia, Marino Rossetti, 1707.


IL / TRIONFO / DELLA / LIBERTÀ / Tragedia per Musica. / Da rappresentarsi
nel Famosissi- / mo Teatro Grimano di S. / Gio: Grisostomo. / L’anno 1707. / IN
VENEZIA, M. DCCVII. / Appresso Marino Rossetti. / In Merceria, all’Insegna della
Pace. / Con Licenza de’ Superiori, e Privilegio.
I-Rn, 40.9.D.18.08.

Turno Aricino, Pratolino, Stamperia di Sua Altezza Reale, 1704.


TURNO / ARICINO / DRAMA PER MUSICA, / RAPPRESENTATO / NELLA
VILLA / DI / PRATOLINO. / IN FIRENZE, MDCCIV. / Nella Stamperia di Sua
Altezza Reale. / Con Licenza de’ Superiori.
I-Fn, 1267.4.

287
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

Letteratura

Arteaga, Stefano, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano, 3 voll., Bologna, Trenti,
1783; rist. anastatica Bologna, Forni, 1969.
Badolato, Nicola, «All’occhio, all’udito ed al pensiero». Gli allestimenti operistici romani
di Filippo Juvarra per Pietro Ottoboni e Maria Casimira di Polonia, Torino, Fondazione
1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, 2016.
Barnett, Dene, The art of gesture: the practices and principles of 18th century acting,
Heidelberg, Carl Winter, 1987.
Bizzarini, Marco, Griselda e Atalia: exempla femminili di vizi e virtù nel teatro musicale di
Apostolo Zeno, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Padova, 2008.
Boyd, Malcolm, «Alessandro Scarlatti», in Stanley Sadie e John Tyrrel (a cura di),
The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Londra, Macmillan, 2001, s. v.
Bucciarelli, Melania, Italian opera and European theatre (1680-1720): plots, performers,
dramaturgies, Amsterdam-Cremona, Brepols, 2000 (Speculum Musicae, VII).
Caroccia, Antonio, «Tempo musicale e tempo dell’azione nella Griselda di Alessandro
Scarlatti», Nuova rivista musicale italiana, XLIII, 2009, pp. 45-57.
Cave, Terence, Recognitions: a study in poetics, Oxford, Clarendon Press, 20022.
Collisani, Giuseppe, «L’amor volubile e tiranno di Alessandro Scarlatti e Giovanni
Domenico Pioli», in Maria Antonella Balsano, Paolo Emilio Carapezza et al. (a
cura di), Le cadeau du village. Musiche e studi per Amalia Collisani, Palermo, Edizioni
Museo Pasqualino, 2016, pp. 291-313 (Atti e testi, III).
Conrieri, Davide, «La rielaborazione teatrale di romanzi nel Seicento», in Gino Rizzo
(a cura di), Sul romanzo secentesco, Atti dell’incontro di studio (Lecce, 29 novembre
1985), Galatina, Congedo, 1987, pp. 29-100.
Conte, Gian Biagio, «Memoria dei poeti e arte allusiva (a proposito di un verso di
Catullo e di uno di Virgilio)», Strumenti critici, XVI, 1971, pp. 325-33.
Corneille, Pierre, Œuvres complètes, a cura di Raymond Lebègue e André Stegmann,
Parigi, Seuil, 1963.
Cotticelli, Francesco, «Su Il trionfo dell’onore (1718)», in Luca Della Libera e
Paologiovanni Maione (a cura di), Devozione e passione: Alessandro Scarlatti nella
Napoli e Roma barocca, Napoli, Turchini Edizioni, 2014, pp. 183-92.
Cotticelli, Francesco e Paologiovanni Maione, Onesto divertimento ed allegria de’ popoli.
Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano, Ricordi, 1996.
Cotticelli, Francesco e Paologiovanni Maione, «Alessandro Scarlatti Maestro di
cappella a Napoli nel Viceregno austriaco (1708-1725): testimonianze inedite», in
Friedrich Lippmann (a cura di), Studien zur italienischen Musikgeschichte, Laaber,
Laaber-Verlag, 1998, pp. 298-321 (Analecta Musicologica, XXX).
Dareggi, Gianna, «Il mito di Ifigenia nell’antichità classica, tra cultura figurativa e
teatro tragico», in Biancamaria Brumana, Lia Secci e Leonardo Tofi (a cura di), Miti
goethiani tra letteratura e musica: Ifigenia e Werther,, Napoli, Edizioni Scientifiche
Italiane, 2000, pp. 31-52.
Della Libera, Luca, «Nuovi documenti biografici su Alessandro Scarlatti e la sua
famiglia», Acta Musicologica, LXXXIII, 2011, pp. 205-22.

288
bibliografia

Dent, Edward, Alessandro Scarlatti: his life and works, nuova ed. con prefazione e note
aggiuntive a cura di Frank Walker, Londra, Arnold, 1960.
Dubowy, Norbert, «Un riso bizzarro dell’estro poetico: il Flavio Cuniberto (1681)
di Matteo Noris e il dramma per musica del secondo Seicento», Musica e storia, II,
2004, pp. 201-24.
Dubowy, Norbert, «Stampiglia e Scarlatti a Firenze», in Gaetano Pitarresi (a cura
di), Intorno a Silvio Stampiglia, Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio
Calabria, 5-6 ottobre 2007), Reggio Calabria, Laruffa, 2010, pp. 99-157.
Fabbri, Mario, Alessandro Scarlatti e il principe Ferdinando de’ Medici, Firenze, Olschki, 1961.
Fido, Franco, «Le tre Griselde: appunti su Goldoni librettista di Vivaldi», in Lorenzo
Bianconi e Giovanni Morelli (a cura di), Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura
e società, Firenze, Olschki, 1982, pp. 345-63.
Forment, Bruno, «Dall’effeminato al virtuoso: modelli d’identità di genere nel Telemaco
(1718) di Alessandro Scarlatti», Rivista italiana di Musicologia, XL, 2005, pp. 85-111.
Georgiades, Trasybulos, Musica e linguaggio. Il divenire della musica occidentale nella
prospettiva della composizione della Messa, trad. it. di O. P. Bertini, Napoli, Guida,
1989.
Giuntini, Francesco, I drammi per musica di Antonio Salvi. Aspetti della «riforma» del
libretto nel primo Settecento, Bologna, il Mulino, 1994.
Grondona, Marco, La perfetta illusione. Ermione e l’opera seria rossiniana, Lucca,
Akademos, 1996.
Grout, Donald Jay, Alessandro Scarlatti: an introduction to his operas, Berkeley-Los
Angeles-Londra, University of California Press, 1979.
Grout, Donald Jay, «La Griselda di Zeno e il libretto dell’opera di Scarlatti», Nuova
rivista musicale italiana, II, 1968, pp. 207-25.
Hell, Helmut, Die neapolitanische Opernsinfonie in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts,
Tutzing, Schneider, 1971 (Münchener Veröffentlichungen zur Musikgeschichte, XIX).
Holmes, William, «Lettere inedite su Alessandro Scarlatti», in Domenico Antonio
D’Alessandro e Agostino Ziino (a cura di), La musica a Napoli durante il Seicento,
Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli, 11-4 aprile 1985), Roma, Edizioni
Torre d’Orfeo, 1987, pp. 369-78.
Jauss, Hans Robert, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, trad. it. di B. Argenton,
2 voll., Bologna, il Mulino, 1987.
de la Motte, Diether, Manuale di armonia, trad. it. di L. Azzaroni, Firenze, La
Nuova Italia, 1988.
Lancaster, Henry Carrington, A history of French dramatic literature in the seventeenth
century, parte 3, vol. 2 (The period of Molière, 1652-1672), Baltimora, John Hopkins
Press, 1936.
Leich, Karl, Girolamo Frigimelica Robertis Libretti (1694-1708). Ein Beitrag insbesondere
zur Geschichte des Opernlibrettos in Venedig, Monaco, Emil Katzbichler, 1972.
Lindgren, Lowell, «Il dramma musicale a Roma durante la carriera di Alessandro
Scarlatti (1660-1725)», in Bruno Cagli (a cura di), Le muse galanti. La musica a Roma
nel Settecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1985, pp. 35-57.
Lippmann, Friedrich, Versificazione italiana e ritmo musicale. I rapporti tra verso e musica
nell’opera italiana dell’Ottocento, trad. it. di L. Bianconi, Napoli, Liguori, 1986.

289
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

Menchelli-Buttini, Francesca, «In margine al Tigrane», in Nicolò Maccavino (a cura


di), Devozione e passione: Alessandro Scarlatti nel 350° anniversario della nascita, Atti
del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 8-9 ottobre 2010), Soveria
Mannelli, Rubbettino Editore, 2013, pp. 223-65.
Menchelli-Buttini, Francesca, «Attilio Regolo nella poesia di Metastasio e nella musica
di Jommelli (Roma, 1753)», in Gaetano Pitarresi (a cura di), Niccolò Jommelli:
l’esperienza europea di un musicista “filosofo”, Atti del Convegno internazionale di studi
(Reggio Calabria, 7-8 ottobre 2011), Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio,
2014, pp. 223-68.
Molinari, Cesare, La commedia dell’arte, Milano, Mondadori, 1985.
Morey, Carl Reginald, The late operas of Alessandro Scarlatti, Ann Arbor, UMI, 1974.
Over, Berthold, «Stilfragen: Alessandro Scarlatti zwischen Venedig, Neapel, Florenz
und Rom», in Anne-Madeleine Goulet e Gesa zur Nieden (a cura di), Europäische
Musiker in Venedig, Rom und Neapel (1650-1750), Kassel, Bärenreiter, 2015, pp.
487-525.
Pagano, Roberto, Alessandro and Domenico Scarlatti: two lives in one, trad. ingl. di F.
Hammond, Hillsdale, Pendragon Press, 2006 (Lives in Music Series, VI).
Pandolfi, Vito (a cura di), La commedia dell’arte. Storia e testo, prefazione e bibliografia
aggiornata di Siro Ferrone, Firenze, Le Lettere, 1988.
Pasquali, Giorgio, «Arte allusiva», in Id., Stravaganze quarte e supreme, Venezia, Neri
Pozza, 1951, pp. 11-20.
Pitarresi, Gaetano, «Le peregrinazioni di Scipione nelle corti degli Asburgo», in
Gaetano Pitarresi (a cura di), Apologhi morali: i drammi per musica di Apostolo
Zeno, Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 4-5 ottobre 2013),
Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio, 2018, pp. 329-89.
Pitarresi, Gaetano, «Alessandro Scarlatti tra devozione e passione: La Vergine
addolorata e Il trionfo dell’onore (1717-1718)», in Nicolò Maccavino (a cura di),
Devozione e passione: Alessandro Scarlatti nel 350° anniversario della nascita, Atti
del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 8-9 ottobre 2010), Soveria
Mannelli, Rubbettino Editore, 2013, pp. 267-302.
Pitarresi, Gaetano, «Pericca e Varrone, da scene buffe per Scipione nelle Spagne (Napoli,
1714) di Alessandro Scarlatti ad intermezzi», in Gaetano Pitarresi (a cura di),
Entremets e intermezzi. Lo spettacolo nello spettacolo nel Rinascimento e nel Barocco,
Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 16-17 ottobre 2017),
Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “F. Cilea”, 2020, pp. 207-29.
Pitarresi, Gaetano, «Modica sed mea. L’innocenza giustificata di Francesco Silvani:
un dramma di ambientazione medievale ed i suoi adattamenti nella prima metà
del Settecento», in Nicolò Maccavino (a cura di), Francesco Cilea e l’interesse per il
Medioevo nell’opera italiana tra Sei e Novecento, Atti del Convegno internazionale
di studi (Reggio Calabria, 28-9 ottobre 2016), Reggio Calabria, Edizioni del
Conservatorio, 2022, pp. 143-75.
Questa, Cesare, Semiramide redenta, Urbino, Quattro Venti, 1989.
Rasi, Luigi, I comici italiani, Firenze, Fratelli Bocca, 1897.
Romagnoli, Angela, «Fra catene, fra stili, e fra veleni…» ossia Della scena di prigione
nell’opera italiana (1690-1724), Lucca, LIM, 1995.

290
bibliografia

Romagnoli, Angela, «Il Turno Aricino di Silvio Stampiglia nelle versioni musicali di
Giovanni Bononcini e Francesco Mancini», in Maria Caraci Vela, Rosa Cafiero e
Angela Romagnoli (a cura di), Gli affetti convenienti all’idee. Studi sulla musica vocale
italiana, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pp. 21-88.
Roubine, Jacques, «La stratégie des larmes au xviie siècle», Littérature, IX, 1973, pp. 56-73.
Sala di Felice, Elena, «Virtù e felicità alla corte di Vienna», in Elena Sala di Felice
e Laura Sannia Nowé (a cura di), Metastasio e il melodramma, Padova, Liviana,
1985, pp. 55-87.
Senigaglia, Graziano, Capitan Spavento, Firenze, Seeber, 1899.
Spinelli, Leonardo, Cantar fuori porta. Storia, spettacoli e protagonisti del teatro mediceo
di Pratolino (1679-1710), Firenze, Polistampa, 2020.
Staffieri, Gloria, «I drammi per musica di Pietro Ottoboni: il grand siècle del cardinale»,
Studi musicali, XXXV, 2006, pp. 129-92.
Strohm, Reinhard, Italienische Opernarien des frühen Settecento (1720-1730), 2 voll.,
Colonia, Arno Volk, 1976 (Analecta Musicologica, XVI).
Strohm, Reinhard, «Scarlattiana at Yale», in Nino Pirrotta e Agostino Ziino (a cura
di), Händel e gli Scarlatti a Roma, Atti del Convegno internazionale di studi (Roma,
12-14 giugno 1985), Firenze, Olschki, 1987, pp. 113-52.
Strohm, Reinhard, L’opera italiana nel Settecento, trad. it. di L. Cavari e L. Bianconi,
Venezia, Marsilio, 1991.
Strohm, Reinhard, «Musical analysis as part of musical history», in Raffaele Pozzi (a
cura di), Tendenze e metodi nella ricerca musicologica, Atti del Convegno internazionale
(Latina, 27-29 settembre 1990), Firenze, Olschki, 1995, pp. 61-81.
Strohm, Reinhard, «A context for Griselda: the Teatro Capranica in Rome, 1711-
1724», in Id., Dramma per musica. Italian opera seria of the eighteenth century, New
Haven-Londra, Yale University Press, 1997, pp. 33-60.
Strohm, Reinhard, Arianna in Creta: Musical Dramaturgy, in Id., Dramma per Musica.
Italian Opera Seria of the Eighteenth Century, New Haven-Londra, Yale University
Press, 1997, pp. 220-36.
Strohm, Reinhard, The operas of Antonio Vivaldi, 2 voll., Firenze, Olschki, 2008.
Strohm, Reinhard, «Le roi caché. Incognito in the dramma per musica», Il Saggiatore
musicale, XXIII, 2016, pp. 163-88.
Strohm, Reinhard, «Weibliche Arientypen in der italienischen Oper der Händelzeit»,
Händel-Jahrbuch, LXVI, 2020, pp. 235-52.
Tedesco, Anna, «Aventuras y desventuras de Cunegonda: seis versiones musicales de
La principessa fedele de Agostino Piovene», in Juan José Carreras e Miguel Ángel
Marín (a cura di), Concierto barroco: estudios sobre música, dramaturgia e historia
cultural, Logroño, Universidad de La Rioja 2004, pp. 111-49, 353-76.
Tessari, Roberto, La commedia dell’arte nel Seicento. «Industria» e «arte giocosa» della
civiltà barocca, Firenze, Olschki, 1969.
Troy, Charles, The comic Intermezzo. A study in the history of eighteenth-century Italian
opera, Ann Arbor, UMI, 1979.
Viale Ferrero, Mercedes, «Antonio e Pietro Ottoboni e alcuni melodrammi da
loro ideati o promossi a Roma», in Maria Teresa Muraro (a cura di), Venezia e il
melodramma nel Settecento, vol. 1, Firenze, Olschki, 1978, pp. 271-94.

291
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

Westrup, Jack Allan, «Alessandro Scarlatti’s Il Mitridate Eupatore (1707)», in Robert


Adams, Dénes Bartha et al., New looks at Italian opera. Essays in honor of Donald J.
Grout, Ithaca, Cornell University Press, 1968, pp. 133-50.

292
Indice dei nomi

L’indice contempla i nomi presenti in tutte le sezioni del libro ad eccezione della
Bibliografia. Non sono indicizzati i nomi presenti sui frontespizi dei libretti e delle
partiture, così come per i saggi e gli studi critici nelle note a piè di pagina. I titoli
delle opere, preferibilmente nella forma delle prime edizioni, si collocano dopo il
nome del/i relativo/i autore/i. Le forme alternative si pongono in parentesi tonda.

Abbado, Elena, 14 Ehrmann-Herfort, Sabine, 8


Albinoni, Tommaso, 7 Erodoto, 26; Historiae, 26
Aristotele, 18-9, 34; Poetica, 18
Aureli, Aurelio, 194; Massimo Puppieno, 194 Fénelon (La Mothe-Fénelon, François
de Salignac de), 33; Les Aventures de
Benti Bulgarelli, Marianna, 188 Télémaque, 33
Ferdinando de’ Medici, 7, 11
Campistron, Jean Galbert de, 14; Armi- Frigimelica Roberti, Girolamo, 12, 17;
nius, 14 Mitridate Eupatore (Il), 12, Trionfo
Campra, André, 32; Télémaque, ou Les della libertà (La), 12
fragments des modernes, 32
Capece (Capeci), Carlo Sigismondo, Gallo, Giovanni, ballerino e coreografo,
13, 36; Telemaco, 13 35
Carlo VI, imperatore, 25 Gasparini, Francesco, 29; Amor vince
Corneille Pierre, 13, 19; Le Cid, 13 l’odio, ovvero Timocrate, 29
Corneille, Thomas, 29; Timocrate, 29 Gessi, Berlingero, junior, 26; Nino fi-
Corrado, Gioacchino, 20 glio, 26
Corsi, Cesare, 8 Gesualdo, Carlo, principe di Venosa,
187; Itene, o miei sospiri, 187
Danchet, Antoine, 33; Télémaque, ou Gigli, Girolamo, 35; Attilio Regolo, 35
Les fragments des modernes, 32 Grimani, Michele, 12
Desfontaines, Nicolas Mary, 26; La
véritable Sémiramis, 26 Innocenzo XII, papa, 13
Destouches, André Cardinal, 33;
Télémaque, 33 Keiser, Reinhard, 189

293
sui drammi per musica di alessandro scarlatti

Keyser-Kadereit, Claudia, 8 Pasqualigo, Benedetto, 22


Pellegrin, Simon-Joseph, 33; Téléma-
Lalli, Domenico, 12, 26, 29; Cambise, que, 33
12; Tigrane, 12, 26; Timocrate, 29 Pergolesi, Giovanni Battista, 43, 98;
Laurenti, Pietro Paolo, 35; Attilio Rego- Serva padrona (La), 43; Olimpiade
lo in Africa, 35 (L’), 98
[Legrenzi, Giovanni], Nino, 26 Perti, Giacomo Antonio, 208; Astianat-
Le Maire, 26; Prazimène, 26 te, 208, 260
Lemer, Gaetano, 13, 36; La virtù negli Pioli, Giovan Domenico, 12, 21; L’a-
amori, 13; Crispo, 36 mor volubile e tiranno, 12, 21
Leo, Leonardo, 29; Timocrate, 29 Piovene, Agostino, 12, 22; La principes-
Leopoldo arciduca d’Austria, 27 sa fedele, 12, 22
Loredan, Giovan Francesco (alias Gi- Pitarresi, Gaetano, 27, 46
blet, Enrico), 26 Pradon, Nicolas, 14, 35; Tamerlan, ou
La mort de Bajazet, 14; Regulus, 35
Maccavino, Nicolò, 27
Marcello, Benedetto, 22 Racine, Jean, 33; Athalie, 33
Marchesini, Santa, 20 Robatti, Bernardo, impresario, 35
Mellace, Raffaele, 8 Ruspoli, Francesco Maria, 36
Metastasio (Trapassi, Pietro, detto), 26,
58, 159, 218; Artaserse, 159; Deme- Salvi, Antonio, 11, 14-5, 29, 208; Ar-
trio, 58; Didone abbandonata; 218; minio, 11, 14; Astianatte, 208, 260;
Olimpiade (L’), 136; Semiramide rico- Gran Tamerlano (Il), 11, 14: Amor
nosciuta, 26 vince l’odio, ovvero Timocrate, 26
Moniglia, Andrea, 26; Semiramide, 26 Scarlatti, Alessandro, Amor generoso (L’),
9-10, 12, 24-5, 37-8, 40-1, 44-5, 50-
Noris, Matteo, 11, 13, 26, 35; Flavio 5, 57, 126-7, 174-88; Amor volubile
Cuniberto, 11; La regina creduta re, e tiranno (L’), 12, 21, 23, 37-41, 43,
26; Attilio Regolo, 35 47-8, 50-3, 57, 119-28, 219, 249; Ar-
minio, 7, 9, 11-2, 14-5, 53, 56, 58, 67-
Ottoboni, Pietro, 13, 33; Ciro (Il), 13, 33 76, 127; Cambise, 12, 28-9, 31-2, 37,
40-2, 47-50, 52-5, 57, 220-35; Carlo
Paglia, Francesco Maria, 26; Semirami- re d’Alemagna, 12, 27, 37, 39-40, 42,
de, 26 46-54, 56-7, 199-212; Fede riconosciu-
Pallavicino, Carlo, 194; Massimo Pup- ta (La), 9-10, 12, 22, 24, 37-41, 47-8,
pieno, 194 52, 55, 57, 136-46; Flavio Cuniberto,
Pallavicino, Giovanni Domenico, 7; Ti- 11, 13, 50, 52, 59-66; Ciro (Il), 13, 31,
berio imperatore d’Oriente, 7 33-4, 47-8, 51-3, 55, 57, 64, 147-59;
Papis, Giuseppe, 12, 21; L’amor volubile Gran Tamerlano (Il), 11, 14-5; Grisel-
e tiranno, 12 da, 13, 31, 36, 47-55, 57-8, 136, 256-
Pariati, Pietro, 30; Ciro (Il), 30 66; Lucio Manlio l’imperioso, 11, 16,

294
indice dei nomi

52-3, 126, 135; Marco Attilio Regolo, Silvani, Francesco, 12, 26-7; Carlo re
13, 31-2, 34, 37, 39-41, 47, 49-56, d’Alemagna, 12, 27; Virtù trionfante
58, 127, 236-55; Massimo Puppieno, dell’odio e dell’amore (La), 12, 27; Se-
194; Mitridate Eupatore (Il), 12, 17- miramide, 26
8, 47-52, 58, 101-7, 196; Principessa Stampiglia, Silvio, 7, 12, 16; Amor ge-
fedele (La), 12, 22-3, 37-43, 47-8, 50, neroso (L’), 12; Lucio Manlio l’imperio-
52, 54, 57, 128-35; Scipione nelle Spa- so, 11, 16; Tito Sempronio Gracco, 7,
gne, 9-10, 12, 24-5, 37-8, 40, 45, 47- 12; Turno Aricino, 11, 16
8, 50-3, 55-7, 159-74; Telemaco, 13, Stanzani, Tommaso, 35; Attilio Regolo
31-2, 37, 40-2, 46-54, 57-8, 105, 126, in Africa, 35
212-20, 234, 250; Teodosio (Il), 12, 37, Storino, Mariateresa, 8
40, 50; Tiberio imperatore d’Oriente, 7, Strohm, Reinhard, 98
37-8, 40, 50-2; Tigrane, 12, 26, 37, 39,
47-52, 54-5, 57, 188-99; Tito Sempro- Tullio, Francesco Antonio, 12; Il trionfo
nio Gracco, 7, 12, 37, 39-40, 50-1, 53, dell’onore, 12
55, 127; Trionfo della libertà (Il), 9, 12,
17-9, 52, 54-5, 57, 107-19; Trionfo Vivaldi, Antonio, 7
dell’onore (Il), 12, 30; Virtù negli amo-
ri (La), 13; Virtù trionfante dell’odio e Zeno, Apostolo, 12, 25, 36, 136, 257;
dell’amore (La), 12, 27-8, 49, 52, 127; Griselda, 36; Scipione nelle Spagne, 12,
Turno Aricino, 7, 9, 11-2, 16, 49-53, 25
55-6, 76-101, 126 [Ziani, Marc’Antonio], Il Teodosio, 20

295
Finito di stampare presso The Factory S.r.l., Roma
Gennaio 2023

Potrebbero piacerti anche