Sei sulla pagina 1di 2

Carl Czerny

Carl Czerny (Vienna, 21 febbraio 1791 – Vienna, 15 luglio 1857) è stato


un pianista, compositore e didatta austriaco.

Biografia
Figlio di un pianista che lo introdusse nel mondo della musica, studiò pedagogia ed all'età di 15
anni era già un insegnante molto apprezzato. Visse a Vienna insegnando pianoforte (tra i suoi
allievi Franz Liszt) e fu allievo di Antonio Salieri, Johann Georg Albrechtsberger e di Beethoven,
dal 1801 al 1803, che dopo averlo sentito suonare, propose appunto di dargli lezioni private. All'età
di dieci anni nel suo repertorio erano presenti la maggior parte delle opere per pianoforte
di Mozart, Clementi e di altri compositori dell'epoca. Fu un musicista dotato di una memoria
stupefacente, che gli consentì di suonare l'opera integrale delle sonate di Beethoven. Si dedicò con
interesse alla didattica pianistica per la quale scrisse numerosi Studi (più di 1000) che da allora
vengono considerati alla base dell'insegnamento del pianoforte.
Compose anche sinfonie, ouverture, cantate e musiche da camera. Alla morte di Beethoven
trascrisse alcune sue importanti opere, come le nove sinfonie, per pianoforte a quattro mani, su
incarico di Heinrich Albert Probst.
La sua revisione del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach ebbe un'enorme
influenza sull'interpretazione bachiana dei secoli successivi e la pubblicazione parziale delle sonate
di Scarlatti sarà fondamentale per la diffusione delle opere di un compositore allora ancora poco
noto presso il grande pubblico.

Composizioni didattiche per pianoforte


•60 Studietti elementari
•20 Esercizi di lettura
•24 Piccoli Studi della velocità op. 63
•Toccata op. 92
•100 Studi progressivi op. 139
•125 Esercizi in brevi e progressive sonatine op. 261
•La Scuola della velocità op. 299
•70 Studi progressivi
•La Scuola del Legato e dello Staccato op. 335
•40 Studi giornalieri op. 337
•Scuola degli abbellimenti op. 355
•Scuola del virtuoso op. 365
•Scuola della mano sinistra op. 399
•Scuola dell'articolazione e della polifonia op. 400
•6 studi di ottave op. 553
•Il Primo Maestro di Pianoforte op. 599
•24 Studi della piccola velocità op. 636
•L'arte di render agili le dita op. 740
•25 Studi per le piccole mani op. 748
•25 Studi facili op. 749
•Le cinque dita op. 777
•Primi passi per acquisire destrezza al pianoforte, 35 studi op. 792
•160 Esercizi di otto battute op. 821
•Il piccolo pianista op. 823
•La nuova Scuola della velocità op. 834
•30 Nuovi studi di meccanismo op. 849
Composizioni per pianoforte
Carl Czerny 
•Sonata in la bem. magg. op. 7
•Sonata in la min. op. 13
•Sonata in mi bemolle maggiore "La ricordanza" op. 33
•Sonata in fa min. op. 57
•Sonata in sol magg. op. 65
•Sonata in mi magg. op. 76
•Sonata in re min. op. 124
•Sonata in mi min. op. 143
•Sonata in mi bem. magg. op. 144
•Sonata in si min. op. 145
•Sonata in si bem. magg. op. 268
•Sonata in re bem. magg. op. 730
•2 Sonatine op. 49
•3 Sonatine op. 104 con violino e violoncello ad libitum
•3 Sonatine op. 158
•6 Sonatine op. 163
•Sonatina op. 167
•3 Sonatine op. 349a
•6 Sonatine op. 410
•4 Sonatine op. 439
•3 Cadenze per il Concerto n. 1 op.15 di L.van Beethoven op. 315
•14 Scozzesi brillanti op. 174
•Due fantasie su motivi celebri dall'opera "I Puritani" di Bellini op. 247
•Tre fantasie eleganti dall'Elisir d'amore" di Donizetti op. 325

Composizioni per pianoforte a 4 mani


•Grande Sonata brillante in do minore op. 10
•Overture caratteristica e brillante op.54
•Sonata Militare op.119
•Sonata Sentimentale op.120
•Sonata Pastorale op.121
•Sonata op.178
•Sonata op.331
•2 Sonatine op.50
•3 Sonatine op.156
•3 Sonatine op.158

Composizioni per pianoforte di vario genere


•Concerto in quartetto per 4 pianoforti o per pianoforte a 4 mani e quartetto d'archi o orchestra
op.230
•Quartetto per 4 pianoforti op.816

Potrebbero piacerti anche