Sei sulla pagina 1di 12

SOMMARIO

L’IMPRONTA
ATTIVITÀ
DI CARBONIO
STEM DELLA SCUOLA 1

Scheda
• Approfondisci l’attività

CAPITOLO CAPITOLO
LE MISURE LE TRASFORMAZIONI
1 E LE GRANDEZZE 2 FISICHE DELLA MATERIA

1. LA CHIMICA: DAL MACROSCOPICO 1. GLI STATI FISICI DELLA MATERIA 29


AL MICROSCOPICO 2
2. DA UNO STATO DI AGGREGAZIONE
2. IL SISTEMA INTERNAZIONALE ALL’ALTRO 30
DI UNITÀ DI MISURA 3
3. I SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI 32
3. ESISTE IL VALORE VERO DI UNA MISURA? 7
4. LE SOSTANZE E I MISCUGLI 33
4. LE CIFRE SIGNIFICATIVE 9
5. LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI 36
5. VOLUME E CAPACITÀ 11
6. LE CONCENTRAZIONI PERCENTUALI 36
1.1 Problemi su misura Convertire una misura
di capacità in una di volume 12 2.1 Problemi su misura Determinare
la concentrazione percentuale m/m 38
6. MASSA E PESO 13 2.2 Problemi su misura Determinare la quantità
7. TEMPERATURA E TERMOMETRI 15 di soluto conoscendo la concentrazione
percentuale e la quantità di soluzione 38
8. LA DENSITÀ: UNA PROPRIETÀ INTENSIVA 17
7. I PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE
1.2 Problemi su misura Determinare la massa DEI MISCUGLI 39
conoscendo volume e densità 18
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ LE POLVERI SOTTILI 43
LE MISURE E L’ERRORE 20
MAPPA E GLOSSARIO 45
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ QUESITI E PROBLEMI 46
LE DONNE NELLA SCIENZA 21 IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 49
MAPPA E GLOSSARIO 22
IN DIGITALE
QUESITI E PROBLEMI 23
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 26 Videoripasso
• Calcolare una percentuale • Risolvere una

proporzione
IN DIGITALE
Videoripasso Video
• Le potenze di 10 e la notazione scientifica
• Perché si verificano i passaggi di stato? • Qual
• Fare i conti con le potenze di 10 • Calcolare
è la descrizione molecolare dei passaggi di stato
un’equivalenza: lunghezza, area, volume • Ricavare dell’acqua? • Come si comporta il ghiaccio nell’olio?
le cifre significative • Arrotondare un numero • Come si comportano liquidi di diversa densità?
decimale • Ricavare una formula inversa • Come si prepara una soluzione? • Che cosa

Video influenza la densità delle soluzioni? • Come è fatta


• Come si sceglie la vetreria adatta? • Come si una soluzione? • Come si filtra un miscuglio solido-
misura il volume di un liquido? • Come si usa una liquido? • Come si ottiene l’acqua distillata? • Che
bilancia elettronica? • Come si misura la densità di cosa si ottiene distillando una soluzione?
un solido? • Perché gli oggetti galleggiano?
Esercizi interattivi ZTE
Esercizi interattivi ZTE

SOMMARIO V
CAPITOLO DALLE TRASFORMAZIONI CAPITOLO
CHIMICHE LA TEORIA
3 ALLA TEORIA ATOMICA 4 CINETICO-MOLECOLARE

1. TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE 51 1. ENERGIA, LAVORO E CALORE 75

2. GLI ELEMENTI E I COMPOSTI 53 4.1 Problemi su misura Determinare la variazione


di temperatura di due materiali diversi 78
3. DA LAVOISIER A DALTON 56
2. ANALISI TERMICA
3.1 Problemi su misura Determinare la massa DI UNA SOSTANZA PURA 79
di un prodotto o di un reagente a partire
dallo schema di reazione 57 3. LE PARTICELLE E L’ENERGIA 83
3.2 Problemi su misura Determinare la massa 4. I PASSAGGI DI STATO SPIEGATI
di un prodotto a partire dal rapporto DALLA TEORIA CINETICO-MOLECOLARE 85
di combinazione tra i due elementi 58
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
4. IL MODELLO ATOMICO DI DALTON 60 LA COMUNITÀ SCIENTIFICA 89
5. LE REAZIONI TRA I GAS CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
E IL PRINCIPIO DI AVOGADRO 62
LA LETTERATURA SCIENTIFICA 90
6. LE PARTICELLE ELEMENTARI: MAPPA E GLOSSARIO 91
ATOMI, MOLECOLE, IONI 64
QUESITI E PROBLEMI 92
MAPPA E GLOSSARIO 68 FAI UN PASSO IN PIÙ 94
QUESITI E PROBLEMI 69 IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 95
FAI UN PASSO IN PIÙ 72
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 72 IN DIGITALE
Video
IN DIGITALE • Come avvengono i passaggi di stato? • Che cosa

Video accade a un palloncino in acqua calda? • Qual è


• Come si riconosce una reazione chimica? • Quali la descrizione molecolare dei passaggi di stato
sono i tipi di combustione? • Come si dimostra la dell’acqua?
legge di conservazione della massa? • Come varia
la massa dei reagenti in una reazione? • Come si Scheda
• Possiamo evitare che i ghiacciai scompaiano?
combinano gli elementi in un composto?

Scheda Esercizi interattivi ZTE


• Trasporto green: quanto diossido di carbonio

stiamo risparmiando?

Esercizi interattivi ZTE

VI
ATTIVITÀ
ENERGIA
STEM A CONFRONTO 121

Scheda
• Approfondisci l’attività

CAPITOLO CAPITOLO
LE LEGGI LA QUANTITÀ
5 DEI GAS 6 DI SOSTANZA IN MOLI

1. IL GAS PERFETTO E LA TEORIA 1. UN ATOMO O UNA MOLECOLA


CINETICO-MOLECOLARE 97 SI POSSONO PESARE? 122

2. LA PRESSIONE DEI GAS 99 2. LA MASSA ATOMICA RELATIVA 124


6.1 Problemi su misura Determinare la massa
3. LA LEGGE DI BOYLE O LEGGE ISOTERMA 100
molecolare a partire dai valori delle masse
5.1 Problemi su misura Determinare atomiche relative 126
la pressione/il volume dopo una
trasformazione isoterma 102 3. LA MOLE: COME CONTARE PESANDO 127
6.2 Problemi su misura Calcolare la massa molare 128
4. LA LEGGE DI CHARLES
O LEGGE ISOBARA 104 4. I CALCOLI CON LE MOLI 130
5.2 Problemi su misura Determinare 6.3 Problemi su misura Determinare la quantità
la temperatura/il volume dopo una di sostanza in moli conoscendo la massa 130
trasformazione isobara 105 6.4 Problemi su misura Determinare la massa
5. LA LEGGE DI GAY-LUSSAC conoscendo la quantità di sostanza in moli 131
O LEGGE ISOCORA 106 6.5 Problemi su misura Determinare
la massa molecolare conoscendo la massa
5.3 Problemi su misura Determinare
e la quantità di sostanza in moli 131
la temperatura/la pressione dopo una
trasformazione isocora 107 6.6 Problemi su misura Determinare il numero
di particelle ricavando la quantità di sostanza
6. LA LEGGE GENERALE DEI GAS 108 espressa in moli 132
5.4 Problemi su misura Determinare come varia 5. I GAS E IL VOLUME MOLARE 133
un parametro (volume) al variare degli altri due
(pressione e temperatura) 109 6.7 Problemi su misura Svolgere calcoli
con il volume molare 134
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ 6.8 Problemi su misura Operare con l’equazione
IL METANO COME RISORSA ENERGETICA 110 di stato dei gas 135
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ 6. LE FORMULE CHIMICHE
IL METANO E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO 111 E LA COMPOSIZIONE PERCENTUALE 136
MAPPA E GLOSSARIO 112 6.9 Problemi su misura Determinare
QUESITI E PROBLEMI 113 la composizione percentuale dalla formula 136
FAI UN PASSO IN PIÙ 115 6.10 Problemi su misura Risalire alla formula
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 116 minima di un composto 137
6.11 Problemi su misura Risalire alla formula
IN DIGITALE molecolare di un composto 138
Video MAPPA E GLOSSARIO 139
• Come si fa implodere una lattina? • Quali sono le
QUESITI E PROBLEMI 140
leggi dei gas? • Come si misura il volume di un gas? FAI UN PASSO IN PIÙ 144
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 144
Esercizi interattivi ZTE

VERSO L’UNIVERSITÀ 118 IN DIGITALE


Videoripasso e Video
• Ricavare una formula inversa • Che cosa significa

«mole» in chimica?

Esercizi interattivi ZTE

SOMMARIO VII
CAPITOLO CAPITOLO
LE PARTICELLE LA CHIMICA
7 DELL’ATOMO 8 DELL’ACQUA

1. LA NATURA ELETTRICA DELLA MATERIA 147 1. COME SI FORMANO I LEGAMI CHIMICI 173

2. L’ELETTRONE 148 2. I LEGAMI COVALENTI E IONICI 175

3. LE PARTICELLE FONDAMENTALI 3. LA MOLECOLA DELL’ACQUA È POLARE 176


DELL’ATOMO 150
4. LE PECULIARITÀ DELL’ACQUA:
4. I MODELLI ATOMICI DI THOMSON LE PROPRIETÀ FISICHE 178
E RUTHERFORD 152
5. LE PECULIARITÀ DELL’ACQUA:
5. IL NUMERO ATOMICO IDENTIFICA LE PROPRIETÀ CHIMICHE 183
GLI ELEMENTI 154
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
7.1 Problemi su misura Usare A e Z LA CRISI IDRICA 185
per determinare il numero di particelle
in un atomo 156 MAPPA E GLOSSARIO 186
QUESITI E PROBLEMI 187
6. LE TRASFORMAZIONI DEL NUCLEO 157
FAI UN PASSO IN PIÙ 188
7. I TIPI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO 159 IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 188

8. L’ENERGIA NUCLEARE 162 IN DIGITALE


CHIMICA E SOSTENIBILITÀ Video
• Che cos’è il legame covalente?
LE CENTRALI NUCLEARI:
RISCHI, SCORIE E PROSPETTIVE 165
Scheda
MAPPA E GLOSSARIO 167 • Water footprint • Un bicchiere d’acqua: dalla
QUESITI E PROBLEMI 168 bottiglia o dal rubinetto? • Acqua e plastica: una
FAI UN PASSO IN PIÙ 171 strana parentela
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 171
Esercizi interattivi ZTE
IN DIGITALE VERSO L’UNIVERSITÀ 190
Video
• Come si comportano le cariche elettriche? •

Come è stato scoperto l’elettrone? • Come è


stata misurata la carica dell’elettrone? • Come
è stato scoperto il nucleo? • Come funziona lo
spettrometro di massa?

Scheda
• La PET e la radiodiagnostica

Esercizi interattivi ZTE

VIII
ATTIVITÀ
DOVE TROVIAMO
STEM GLI ELEMENTI CRITICI 193

Scheda
• Approfondisci l’attività

CAPITOLO CAPITOLO
LA STRUTTURA IL SISTEMA
9 DELL’ATOMO 10 PERIODICO

1. LA DOPPIA NATURA DELLA LUCE 194 1. VERSO IL SISTEMA PERIODICO 221


9.1 Problemi su misura Determinare l’energia 2. LA MODERNA TAVOLA PERIODICA 222
di un fotone associato a una radiazione 197
3. LE CONSEGUENZE DELLA STRUTTURA
2. LA LUCE DEGLI ATOMI 198 A STRATI DELL’ATOMO 226
3. L’ATOMO DI IDROGENO SECONDO BOHR 199 10.1 Problemi su misura Scrivere la configurazione
elettronica abbreviata con la tavola periodica 227
4. L’ELETTRONE: PARTICELLA O ONDA? 201
4. PROPRIETÀ ATOMICHE E ANDAMENTI
5. L’EQUAZIONE D’ONDA E LA PROBABILITÀ PERIODICI 228
DI PRESENZA DELL’ELETTRONE 203
5. PROPRIETÀ CHIMICHE E ANDAMENTI
6. NUMERI QUANTICI E ORBITALI 204 PERIODICI 234
7. DALL’ORBITALE ALLA FORMA DELL’ATOMO 207 CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
TRASFORMARE I RIFIUTI IN RISORSE 236
8. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 208
9.2 Problemi su misura Rappresentare le MAPPA E GLOSSARIO 237
configurazioni elettroniche 212 QUESITI E PROBLEMI 238
FAI UN PASSO IN PIÙ 240
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 240
L’USO DELL’ELIO NELL’NMR 214
MAPPA E GLOSSARIO 215 IN DIGITALE
QUESITI E PROBLEMI 216 Video
FAI UN PASSO IN PIÙ 218 • Com’è fatta la tavola periodica? • Che cosa sono

IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 219 l’energia di ionizzazione e i livelli energetici?

Scheda
IN DIGITALE
• Dalle armi chimiche ai chemioterapici
Video
• Perché alcune sostanze colorano la fiamma?
Tavola periodica interattiva
Scheda
Esercizi interattivi ZTE
• La fisica dei termoscanner

VERSO L’UNIVERSITÀ 242


Tavola periodica interattiva

Esercizi interattivi ZTE

SOMMARIO IX
LA STABILITÀ
ATTIVITÀ
DEI PIGMENTI
STEM INORGANICI 245

Scheda
• Approfondisci l’attività

CAPITOLO CAPITOLO
I LEGAMI LE NUOVE TEORIE
11 CHIMICI 12 DI LEGAME

1. PERCHÉ DUE ATOMI SI LEGANO? 246 1. I LIMITI DELLA TEORIA DI LEWIS 277

2. IL LEGAME IONICO 248 2. IL LEGAME CHIMICO SECONDO


LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA 279
3. IL LEGAME METALLICO 251
3. LE MOLECOLE DIATOMICHE SECONDO
4. IL LEGAME COVALENTE 252 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA 279
5. LA SCALA DELL’ELETTRONEGATIVITÀ 4. L’IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI 282
E I LEGAMI 256
11.1 Problemi su misura Identificare il tipo 5. L’IBRIDAZIONE DEL CARBONIO 286
di legame con l’aiuto della tavola periodica 257 6. LA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI
6. COME SCRIVERE LE FORMULE E I SUOI VANTAGGI 288
DI STRUTTURA DI LEWIS 258 7. PROPRIETÀ MAGNETICHE
11.2 Problemi su misura Scrivere le formule di DELLE SOSTANZE E DEI MATERIALI 290
struttura di Lewis di una molecola o di uno ione
poliatomico 259 8. LA TEORIA DELLE BANDE 293
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
7. LA FORMA DELLE MOLECOLE 260
COME FUNZIONANO
8. LA TEORIA VSEPR 261 I PANNELLI FOTOVOLTAICI 295
11.3 Problemi su misura Stabilire la geometria MAPPA E GLOSSARIO 296
molecolare 266 QUESITI E PROBLEMI 297
9. MOLECOLE POLARI E NON POLARI 267 FAI UN PASSO IN PIÙ 299
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 300
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
CHELAZIONE: PRENDERE I METALLI IN DIGITALE
CON LE PINZE 269
Esercizi interattivi ZTE
MAPPA E GLOSSARIO 270
QUESITI E PROBLEMI 271
FAI UN PASSO IN PIÙ 274
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 274

IN DIGITALE
Video
• Che cosa sono il legame ionico e il legame

metallico? • Che cos’è il legame covalente? • Come


si comportano le sostanze in presenza di forze
elettriche?

Esercizi interattivi ZTE

X
CAPITOLO LE FORZE INTERMOLECOLARI CAPITOLO CLASSIFICAZIONE
E GLI STATI CONDENSATI E NOMENCLATURA
13 DELLA MATERIA 14 DEI COMPOSTI

1. LE FORZE INTERMOLECOLARI 301 1. LA VALENZA E IL NUMERO DI OSSIDAZIONE 327


14.1 Problemi su misura Stabilire il numero
2. IL LEGAME A IDROGENO 304
di ossidazione nei composti 329
13.1 Problemi su misura Classificare il legame
2. SCRIVERE LE FORMULE DEI COMPOSTI
intermolecolare dalla formula 306
PIÙ SEMPLICI 330
3. LEGAMI A CONFRONTO 307 14.2 Problemi su misura Scrivere le formule dei
composti binari a partire dai numeri di ossidazione 331
4. LE PROPRIETÀ FISICHE
DEI SOLIDI CRISTALLINI 308 3. LA NOMENCLATURA CHIMICA 332
4. LA NOMENCLATURA IUPAC
5. LA STRUTTURA DEI SOLIDI CRISTALLINI 312 DEI COMPOSTI BINARI 335
6. I SOLIDI AMORFI 315 5. LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE
DEI COMPOSTI BINARI DELL’OSSIGENO 336
7. LE PROPRIETÀ INTENSIVE 14.3 Problemi su misura Assegnare il nome
DELLO STATO LIQUIDO 319 tradizionale a un composto binario con l’ossigeno 339
MAPPA E GLOSSARIO 321 6. LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE
QUESITI E PROBLEMI 322 DEI COMPOSTI BINARI DELL’IDROGENO 340
FAI UN PASSO IN PIÙ 324 7. LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 324 DEI SALI BINARI 341
14.4 Problemi su misura Scrivere la formula
IN DIGITALE di un sale binario a partire dal nome 341
Video 8. LA NOMENCLATURA IUPAC
• Da che cosa dipende la solubilità? • Come si
DEI COMPOSTI TERNARI 342
comportano le sostanze in presenza di forze
14.5 Problemi su misura Assegnare
elettriche?
il nome IUPAC a un composto ternario 343
Esercizi interattivi ZTE 9. LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE
DEGLI IDROSSIDI 344
10. LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE
DEGLI OSSIACIDI E DEGLI OSSOANIONI 345
14.6 Problemi su misura Attribuire il nome
tradizionale agli ossiacidi 346
14.7 Problemi su misura Determinare la formula
di un ossiacido dal nome tradizionale 346
11. I SALI TERNARI E LA LORO
NOMENCLATURA TRADIZIONALE 348
14.8 Problemi su misura Scrivere le formule di
un sale ternario a partire dall’acido e dal metallo 349
14.9 Problemi su misura Attribuire il nome
tradizionale a un sale ternario 350
MAPPA E GLOSSARIO 352
QUESITI E PROBLEMI 353
FAI UN PASSO IN PIÙ 356
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 356
IN DIGITALE
Video
• Come si assegnano i numeri di ossidazione?

Schema
• La nomenclatura tradizionale degli ossidi e delle

anidridi • I composti binari dell’idrogeno • La


nomenclatura degli ossiacidi • Come assegnare il
nome a un sale ternario

Esercizi interattivi ZTE


VERSO L’UNIVERSITÀ 358

SOMMARIO XI
CONTROLLARE LA
ATTIVITÀ
CONCENTRAZIONE
STEM CON LO SMARTPHONE 361

Scheda
• Approfondisci l’attività

CAPITOLO
LE PROPRIETÀ
15 DELLE SOLUZIONI

1. CHE COSA ACCADE QUANDO SI FORMA 9. L’OSMOSI E LA PRESSIONE OSMOTICA 382


UNA SOLUZIONE? 362 15.10 Problemi su misura Determinare
2. LE SOLUZIONI ELETTROLITICHE E IL pH 365 la massa molare di un soluto dal valore
della pressione osmotica della soluzione 384
3. LA SOLUBILITÀ 366
10. I COLLOIDI SONO PSEUDOSOLUZIONI 385
4. ESPRIMERE LE CONCENTRAZIONI
CON LE GRANDEZZE FISICHE 369 MAPPA E GLOSSARIO 389
QUESITI E PROBLEMI 390
15.1 Problemi su misura Determinare la massa FAI UN PASSO IN PIÙ 395
di soluto conoscendo volume e densità
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 395
della soluzione 369
15.2 Problemi su misura Determinare IN DIGITALE
la concentrazione in parti per milione 370
Video
5. ESPRIMERE LE CONCENTRAZIONI • Come avvengono la dissociazione, la dissoluzione

CON LE GRANDEZZE CHIMICHE 371 e la ionizzazione? • Come si distinguono le


soluzioni acide e basiche? • Come si misura il pH di
15.3 Problemi su misura Determinare la molarità
una soluzione? • Come si formano cristalli da una
di una soluzione conoscendo massa del soluto
soluzione? • Come si prepara una soluzione?
e volume della soluzione 371 • Come si prepara e si diluisce una soluzione?

15.4 Problemi su misura Calcolare la massa • Come si misura il volume di un liquido? • Che cos’è

di soluto conoscendo volume e molarità 372 l’effetto Tyndall e dove lo si osserva? • Che cos’è la
15.5 Problemi su misura Calcolare il volume celiachia?
da diluire per ottenere una soluzione
a molarità nota 374 Esercizi interattivi ZTE

15.6 Problemi su misura Determinare la molalità VERSO L’UNIVERSITÀ 399


di una soluzione conoscendo la massa del soluto
e la massa della soluzione 374
15.7 Problemi su misura Calcolare le frazioni
molari dei componenti di una soluzione 375

6. LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE 377

7. L’ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE


DI VAPORE 378
15.8 Problemi su misura Calcolare la tensione
di vapore di una soluzione 379

8. L’INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO
E L’ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 380
15.9 Problemi su misura Determinare il punto
di congelamento di una soluzione 381

XII
DETERMINARE
ATTIVITÀ
LA VELOCITÀ
STEM CON LO SMARTPHONE 401

Scheda
• Approfondisci l’attività

CAPITOLO CAPITOLO
LE REAZIONI L’ENERGIA
16 CHIMICHE 17 SI TRASFERISCE

1. LE EQUAZIONI DI REAZIONE 402 1. LE REAZIONI SCAMBIANO ENERGIA


16.1 Problemi su misura Bilanciare una reazione CON L’AMBIENTE 435
in cui compaiono dei gruppi poliatomici 405 2. DURANTE LE REAZIONI VARIA
2. I VARI TIPI DI REAZIONE 406 L’ENERGIA CHIMICA DEL SISTEMA 438

16.2 Problemi su misura Completare 3. IL PRIMO PRINCIPIO


una reazione di neutralizzazione 410 DELLA TERMODINAMICA
E LA VARIAZIONE DI ENERGIA INTERNA 440
3. LE EQUAZIONI IONICHE NETTE 411
4. LA MISURA DEL CALORE DI REAZIONE
16.3 Problemi su misura Prevedere la formazione
di un precipitato 412
A PRESSIONE COSTANTE
E A VOLUME COSTANTE 442
4. I CALCOLI STECHIOMETRICI 413 17.1 Problemi su misura Come usare
16.4 Problemi su misura Determinare la quantità il calorimetro a pressione costante 444
in moli di un reagente/prodotto a partire
dall’equazione bilanciata 414
5. IL CALORE DI REAZIONE E L’ENTALPIA 445

16.5 Problemi su misura Determinare la quantità 6. L’ENTALPIA DI REAZIONE 446


in massa di un reagente/prodotto a partire 17.2 Problemi su misura Calcolare l’entalpia
dall’equazione bilanciata 415 associata a una reazione a partire dai valori
16.6 Problemi su misura Determinare il volume dell’entalpia standard di formazione 448
di un reagente/prodotto a partire
dall’equazione bilanciata 416 7. L’ENTROPIA E IL SECONDO PRINCIPIO
DELLA TERMODINAMICA 449
5. REAGENTE LIMITANTE E REAGENTE
IN ECCESSO 417 8. L’ENERGIA LIBERA: IL MOTORE DELLE
REAZIONI CHIMICHE 452
16.7 Problemi su misura Individuare il reagente
limitante 418 CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
LA SPETTROSCOPIA IR 454
6. LA RESA DI UNA REAZIONE 419
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
16.8 Problemi su misura Determinare la resa
percentuale di una reazione 420 FARE CHIMICA CON LA LUCE:
LA FOTOCHIMICA 455
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
LA GREEN CHEMISTRY 421
MAPPA E GLOSSARIO 456
QUESITI E PROBLEMI 457
MAPPA E GLOSSARIO 424 FAI UN PASSO IN PIÙ 460
QUESITI E PROBLEMI 425 IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 460
FAI UN PASSO IN PIÙ 431
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 431 IN DIGITALE
Video
IN DIGITALE • Come funzionano le reazioni esotermiche ed

Video endotermiche? • Come si riconosce una reazione


• Come si bilanciano le equazioni chimiche? endotermica? • Come si riconosce una reazione
• Come si manipolano i reagenti chimici? • Che cosa esotermica? • Che cosa sono l’equilibrio termico
succede se mescoliamo un acido e una base? e l’energia termica? • Come si distingue una
• Come si determinano il reagente limitante e la combustione completa da una incompleta?
resa di una reazione?
Esercizi interattivi ZTE
Esercizi interattivi ZTE

SOMMARIO XIII
CAPITOLO CAPITOLO
LA VELOCITÀ L’EQUILIBRIO
18 DI REAZIONE 19 CHIMICO

1. CHE COS’È LA VELOCITÀ DI REAZIONE 463 1. L’EQUILIBRIO DINAMICO 487


18.1 Problemi su misura Determinare la velocità 2. L’EQUILIBRIO CHIMICO:
di reazione 465 ANCHE I PRODOTTI REAGISCONO 488
2. L’EQUAZIONE CINETICA 466 3. LA COSTANTE DI EQUILIBRIO 490
3. GLI ALTRI FATTORI CHE INFLUISCONO 4. PREVEDERE LE CONCENTRAZIONI
SULLA VELOCITÀ DI REAZIONE 468 ALL’EQUILIBRIO 493
4. LA TEORIA DEGLI URTI 469 19.1 Problemi su misura Calcolare
le concentrazioni all’equilibrio a partire
5. L’ENERGIA DI ATTIVAZIONE 470 dalle concentrazioni iniziali 493
6. IL MECCANISMO DI REAZIONE 473 5. IL QUOZIENTE DI REAZIONE,
7. NANOMATERIALI E CATALISI 476
L’ENERGIA LIBERA E LA COSTANTE
DI EQUILIBRIO 494
MAPPA E GLOSSARIO 479
6. IL PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER 495
QUESITI E PROBLEMI 480
FAI UN PASSO IN PIÙ 484 19.2 Problemi su misura Come applicare
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 484 il principio di Le Châtelier 499

7. L’EQUILIBRIO DI SOLUBILITÀ 500


IN DIGITALE
19.3 Problemi su misura Determinare il valore
Video
della Kps dai valori di solubilità molare 501
• Che cosa influenza la velocità di una reazione?

• Che effetto ha la concentrazione sulla velocità CHIMICA E SOSTENIBILITÀ


di reazione? • Che effetto ha la temperatura sulla L’EQUILIBRIO CHIMICO
velocità di reazione? • Perché è importante la E LA SINTESI INDUSTRIALE 503
superficie di contatto tra i reagenti? • Che effetto
ha un catalizzatore? CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
L’EQUILIBRIO CHIMICO:
Scheda GLI EFFETTI SULLA VITA 504
• L’attività enzimatica
MAPPA E GLOSSARIO 505
Esercizi interattivi ZTE QUESITI E PROBLEMI 506
FAI UN PASSO IN PIÙ 510
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 510

IN DIGITALE
Video
• Che cos’è lo stato di equilibrio? • Come si

determinano le costanti di equilibrio in fase


gassosa? • Come si sposta un equilibrio? • Come
cambia l’equilibrio variando la concentrazione
dei reagenti? • Che cosa influenza l’equilibrio di
solubilità? • Come si sposta l’equilibrio di solubilità?

Esercizi interattivi ZTE

VERSO L’UNIVERSITÀ 514

XIV
ATTIVITÀ
CONSERVARE
STEM L’ENERGIA 517

Scheda
• Approfondisci l’attività

CAPITOLO ACIDI E BASI CAPITOLO GLI EQUILIBRI


SI SCAMBIANO ACIDO-BASE
20 PROTONI 21 IN SOLUZIONE

1. LE TEORIE SUGLI ACIDI E SULLE BASI 518 1. L’IDROLISI: ANCHE I SALI


FANNO CAMBIARE IL pH 547
2. LA TEORIA DI ARRHENIUS 519
21.1 Problemi su misura Prevedere l’effetto
3. LA TEORIA DI BRØNSTED E LOWRY 520 di un sale sul pH di una soluzione 549
20.1 Problemi su misura Identificare 2. COME CALCOLARE IL pH
le coppie coniugate 523 DI UNA SOLUZIONE SALINA 549
4. LA TEORIA DI LEWIS 523 21.2 Problemi su misura Determinare il pH
di una soluzione salina 552
5. LA IONIZZAZIONE DELL’ACQUA 525
20.2 Problemi su misura Determinare il pH/pOH
3. LE SOLUZIONI TAMPONE 553
a partire dalla [H+]/[OH-] 528 4. COME SI CALCOLA IL pH
20.3 Problemi su misura Determinare DI UNA SOLUZIONE TAMPONE 555
la [H+]/[OH-] a partire dal pH/pOH 528 21.3 Problemi su misura Determinare il pH
di una soluzione tampone 556
6. LA FORZA DEGLI ACIDI E DELLE BASI 529
21.4 Problemi su misura Determinare il pH
7. COME CALCOLARE IL pH DI SOLUZIONI di una soluzione tampone con l’equazione
ACIDE E BASICHE 534 di Henderson-Hasselbalch 557
20.4 Problemi su misura Determinare il pH 21.5 Problemi su misura Determinare
di una soluzione acida o basica 535 la variazione di pH di una soluzione tampone 557
8. GLI INDICATORI DI pH 536 5. LA NEUTRALIZZAZIONE:
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ UNA REAZIONE TRA ACIDI E BASI 559
IL CONTROLLO DEL pH DEL SUOLO 538 21.6 Problemi su misura Determinare il titolo
di una soluzione 561
MAPPA E GLOSSARIO 539
QUESITI E PROBLEMI 540 6. LA NORMALITÀ
FAI UN PASSO IN PIÙ 544 O CONCENTRAZIONE NORMALE 562
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 544 21.7 Problemi su misura Determinare il titolo
di una soluzione adoperando la normalità 564
IN DIGITALE CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
Video CALORE E ACIDITÀ: GLI EFFETTI SULLA VITA 565
• Come si distinguono le soluzioni acide e basiche?

• Come si distinguono gli acidi forti dagli acidi MAPPA E GLOSSARIO 566
deboli? • Come si calcola il pH di una soluzione? QUESITI E PROBLEMI 567
FAI UN PASSO IN PIÙ 570
Esercizi interattivi ZTE IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 570

IN DIGITALE
Video
• Che cosa avviene durante una titolazione

acido-base?

Esercizi interattivi ZTE

SOMMARIO XV
CAPITOLO CAPITOLO
LE REAZIONI
22 DI OSSIDO-RIDUZIONE 23 L’ELETTROCHIMICA

1. L’IMPORTANZA DELLE REAZIONI 1. LA CHIMICA DELL’ELETTRICITÀ 595


DI OSSIDO-RIDUZIONE 573
2. LE PILE 597
2. OSSIDAZIONE E RIDUZIONE: 3. LA SCALA DEI POTENZIALI STANDARD
CHE COSA SONO E COME DI RIDUZIONE 600
SI RICONOSCONO 574
23.1 Problemi su misura Determinare il valore
22.1 Problemi su misura Identificare le reazioni di DE° di una pila 602
di ossido-riduzione 576
23.2 Problemi su misura Riconoscere una reazione
3. COME SI BILANCIANO spontanea con la tabella dei potenziali redox 603
LE REAZIONI REDOX 578
4. I POTENZIALI DI RIDUZIONE
22.2 Problemi su misura Bilanciare una reazione IN CONDIZIONI NON STANDARD 604
redox con il metodo della variazione
del numero di ossidazione 580 23.3 Problemi su misura Come calcolare
il potenziale di riduzione di un elettrodo
4. REAZIONI REDOX MOLTO PARTICOLARI 584 in condizioni non standard 606
23.4 Problemi su misura Determinare
5. EQUIVALENTI E NORMALITÀ
la concentrazione di uno ione in soluzione
NELLE REAZIONI REDOX 585
con l’equazione di Nernst 607
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
5. LA CORROSIONE 608
LA DURA LOTTA ALL’OSSIDAZIONE 587
6. L’ELETTROLISI E LA CELLA ELETTROLITICA 610
MAPPA E GLOSSARIO 588
QUESITI E PROBLEMI 589 7. LE LEGGI DI FARADAY 614
FAI UN PASSO IN PIÙ 592 23.5 Problemi su misura Determinare la massa
IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 593 di sostanza che si trasforma a un elettrodo 615
CHIMICA E SOSTENIBILITÀ
IN DIGITALE
GLI ACCUMULATORI AL LITIO
Video PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 617
• Come si assegnano i numeri di ossidazione?

• Come si riconosce una reazione di CHIMICA E SOSTENIBILITÀ


ossido-riduzione? • Come si bilanciano le redox con ENERGIA DAL SOLE:
il metodo del trasferimento degli elettroni? • Come DAL TERMICO AL FOTOVOLTAICO 618
si scrive una reazione redox in forma ionica?
• Come si bilanciano le redox con il metodo delle MAPPA E GLOSSARIO 619
semireazioni? QUESITI E PROBLEMI 620
FAI UN PASSO IN PIÙ 623
Esercizi interattivi ZTE IL LABORATORIO DELLE COMPETENZE 624

IN DIGITALE
Video
• Come si costruisce una pila con un limone?

• Come funziona una pila? • Come si ottiene e

come si manifesta l’elettrolisi dell’acqua? • Come si


costruisce una semplice pila a combustibile?

Scheda
• I colori dell’idrogeno

Esercizi interattivi ZTE

VERSO L’UNIVERSITÀ 627

EDUCAZIONE CIVICA:
PASSAPORTO PER TRE MONDI XVII
STEM XIX
ORIENTAMENTO
Idee per il tuo futuro XX
INDICE ANALITICO U1
XVI

Potrebbero piacerti anche