Sei sulla pagina 1di 7

00PrPag.

qxp_CLARK_2010 09/11/21 12:33 Pagina IV

Indice

Autori e curatori XI
Prefazione XIII
Ringraziamenti dell'Editore XV
Guida alla lettura XVII

PARTE I
Politica e scienza

Capitolo 1 ◆ Introduzione 1
Obiettivi di apprendimento 1
1.1 ◆ La scienza politica e la politica comparata 6
1.2 ◆ Panoramica generale del libro 8
1.2.1 Stati falliti e le determinanti della democrazia 9
1.2.2 Che c'è di così buono nella democrazia? 11
1.2.3 Disegno istituzionale 12
1.3 ◆ L’approccio didattico del libro 13
Concetti chiave 14

Capitolo 2 ◆ Che cos’è la scienza? 15


Obiettivi di apprendimento 15
2.1 ◆ Che cos’è la scienza? 16
2.2 ◆ Il metodo scientifico 18
2.3 ◆ Introduzione alla logica 22
2.3.1 Argomenti validi e non validi 23
2.3.2 Testare teorie 26
2.4 ◆ Miti sulla scienza 32
2.5 ◆ Conclusioni 35
Concetti chiave 35
00PrPag.qxp_CLARK_2010 09/11/21 12:33 Pagina V

Indice ◆ V

Capitolo 3 ◆ Che cos’è la politica? 37


Obiettivi di apprendimento 37
3.1 ◆ Il gioco Uscita, Voce, Lealtà 38
3.2 ◆ Risolvere il gioco Uscita, Voce, Lealtà 44
3.3 ◆ Valutare il gioco Uscita, Voce, Lealtà 52
3.4 ◆ Conclusioni 59
Concetti chiave 60

PARTE II
Lo stato moderno: democrazia o dittatura?

Capitolo 4 ◆ Le origini dello stato moderno


Obiettivi di apprendimento 61
4.1 ◆ Che cos’è uno stato? 62
4.2 ◆ Somalia e Siria: due stati falliti? 64
4.2.1 Somalia 64
4.2.2 Siria 67
4.2.3 Quanto sono rari stati come la Somalia e la Siria? 69
4.3 ◆ La prospettiva contrattualista dello stato 70
4.3.1 Lo stato di natura 72
4.3.2 Risolvere il Gioco dello Stato di Natura 75
4.3.3 Società civile e contratto sociale 80
4.4 ◆ La prospettiva predatoria dello stato 85
4.5 ◆ Conclusioni 93
Concetti chiave 93

Capitolo 5 ◆ Democrazia e dittatura: concettualizzazione e misurazione 95


Obiettivi di apprendimento 95
5.1 ◆ Democrazia e dittatura in prospettiva storica 96
5.2 ◆ Classificare democrazie e dittature 99
5.2.1 La prospettiva di Dahl sulla democrazia e la dittatura 101
5.2.2 Tre misure di democrazia e dittatura 103
5.2.3 Valutare le misure di democrazia e dittatura 110
5.3 ◆ Conclusioni 116
Concetti chiave 117

Capitolo 6 ◆ Le determinanti economiche della democrazia


e della dittatura 119
Obiettivi di apprendimento 119
6.1 ◆ La teoria classica della modernizzazione 120
6.2 ◆ Una variante della teoria della modernizzazione 130
6.2.1 Sviluppo economico e democrazia 131
6.2.2 Risorse naturali e democrazia 140
00PrPag.qxp_CLARK_2010 09/11/21 12:33 Pagina VI

VI ◆ Indice

6.2.3 Aiuti allo sviluppo e democrazia 143


6.2.4 Diseguaglianza economica e democrazia 145
6.2.5 Performance economica 146
6.3 ◆ Qualche ulteriore evidenza empirica 147
6.4 ◆ Conclusioni 151
Concetti chiave 153

Appendice ◆ Un approccio intuitivo all’analisi statistica 154

Capitolo 7 ◆ Le determinanti culturali della democrazia e della dittatura 161


Obiettivi di apprendimento 161
7.1 ◆ Gli argomenti culturalisti classici: Mill e Montesquieu 162
7.2 ◆ La democrazia richiede una cultura civica? 164
7.2.1 Sondaggi e ricerca comparata 169
7.3 ◆ Religione e democrazia 173
7.3.1 Alcune religioni sono incompatibili con la democrazia? 173
7.3.2 Qualche evidenza empirica 178
7.3.3 Alcune religioni sono incompatibili con la democrazia?
Un nuovo test 182
7.4 ◆ Esperimenti e Cultura 188
7.5 ◆ Conclusioni 193
Concetti chiave 195

Capitolo 8 ◆ Transizioni democratiche 197


Obiettivi di apprendimento 197
8.1 ◆ Transizioni democratiche dal basso 199
8.1.1 Germania Est, 1989 199
8.1.2 Teoria dell’azione collettiva 204
8.1.3 Modelli di ribaltamento 209
8.2 ◆ Transizioni democratiche dall’alto 214
8.2.1 Un modello di teoria dei giochi delle transizioni dall’alto 216
8.2.2 Applicazione del Gioco della Transizione alla Polonia 228
8.3 ◆ Conclusioni 230
Concetti chiave 232

Capitolo 9 ◆ Democrazia o dittatura: può fare la differenza? 233


Obiettivi di apprendimento 233
9.1 ◆ Gli effetti del tipo di regime sulla crescita economica 234
9.1.1 Diritti di proprietà 234
9.1.2 Consumo versus investimento 244
9.1.3 Autonomia da interessi particolari 246
9.1.4 Evidenza empirica 247
9.2 ◆ Gli effetti del tipo di regime sulle prestazioni di governo 247
9.3 ◆ Conclusioni 250
Concetti chiave 250
00PrPag.qxp_CLARK_2010 09/11/21 12:33 Pagina VII

Indice ◆ VII

PARTE III
Varietà di democrazie e di dittature

Capitolo 10 ◆ Varietà di dittature 251


Obiettivi di apprendimento 251
10.1 ◆ Una classificazione comune dei regimi autoritari 252
10.1.1 Una classificazione tripartita: dittatura monarchica, militare
e civile 252
10.1.2 Dittature monarchiche 255
10.1.3 Dittature militari 258
10.1.4 Dittature civili 261
10.2 ◆ I due problemi fondamentali del governo autoritario 267
10.2.1 Il problema della condivisione del potere autoritario 270
10.2.2 Il problema del controllo autoritario 273
10.3 ◆ La teoria del selettorato 278
10.3.1 Istituzioni 279
10.3.2 Localizzare V e S in una tipologia dei regimi 280
10.3.3 Prestazioni del governo 282
10.4 ◆ Conclusioni 290
Concetti chiave 292

Capitolo 11 ◆ I problemi dei processi decisionali collettivi 293


Obiettivi di apprendimento 293
11.1 ◆ I problemi dei processi decisionali collettivi 295
11.1.1 La regola della maggioranza e il Paradosso di Condorcet 295
11.1.2 Il Metodo di Borda e la rilevanza delle alternative
irrilevanti 300
11.1.3 La regola della maggioranza con un agenda setter 303
11.1.4 Restrizioni sulle preferenze: il Teorema del Votante
Mediano 305
11.2 ◆ Il teorema di Arrow 315
11.2.1 Le condizioni di equità di Arrow 316
11.3 ◆ Conclusioni 319
Concetti chiave 321

Appendice ◆ Stabilità in un voto bidimensionale con la regola


della maggioranza 322

Capitolo 12 ◆ Democrazie parlamentari, presidenziali


e semipresidenziali 325
Obiettivi di apprendimento 325
12.1 ◆ Classificare le democrazie 326
12.1.1 Il governo è responsabile di fronte a un legislativo eletto? 326
12.1.2 Il capo dello stato è eletto dal popolo per un mandato
di durata prestabilita? 328
00PrPag.qxp_CLARK_2010 09/11/21 12:33 Pagina VIII

VIII ◆ Indice

12.1.3 Una panoramica 329


12.2 ◆ Formazione e dissoluzione dei governi nelle democrazie
parlamentari 329
12.2.1 Il governo 331
12.2.2 Il processo di formazione del governo 332
12.2.3 Un semplice modello di formazione del governo 337
12.2.4 Diversi tipi di governo 343
12.2.5 La durata dei governi: formazione e sopravvivenza 349
12.3 ◆ Formazione e dissoluzione dei governi nelle democrazie
presidenziali 355
12.3.1 Il processo di formazione del governo 356
12.3.2 Tipi di governo presidenziale 357
12.3.3 La composizione dei governi presidenziali 359
12.4 ◆ Formazione e dissoluzione dei governi nelle democrazie
semipresidenziali 361
12.5 ◆ Un quadro di riferimento comune: i problemi principale-agente
e della delega 366
12.6 ◆ Conclusioni 375
Concetti chiave 377

Capitolo 13 ◆ Elezioni e sistemi elettorali 379


Obiettivi di apprendimento 379
13.1 ◆ Elezioni e integrità elettorale 380
13.1.1 Integrità elettorale: una panoramica 381
13.1.2 Integrità elettorale in quattro paesi 384
13.1.3 Le determinanti dell’integrità elettorale 387
13.2 ◆ Sistemi elettorali 391
13.2.1 Sistemi elettorali maggioritari 393
13.2.2 Sistemi elettorali proporzionali 403
13.2.3 Sistemi elettorali misti 417
13.3 ◆ La scelta del sistema per eleggere l’assemblea legislativa 420
13.4 ◆ Conclusioni 426
Concetti chiave 428

Capitolo 14 ◆ Fratture sociali e sistemi di partito 429


Obiettivi di apprendimento 429
14.1 ◆ I partiti politici: che cosa sono e che cosa fanno? 430
14.1.1 I partiti politici strutturano il mondo politico 430
14.1.2 Reclutamento e selezione dell’élite politica 431
14.1.3 Mobilitazione delle masse 433
14.1.4 Il legame tra governanti e governati 433
14.2 ◆ Sistemi di partito 434
14.3 ◆ Da dove vengono i partiti? 441
14.4 ◆ Tipi di partiti: fratture sociali e formazione dell’identità politica 445
00PrPag.qxp_CLARK_2010 09/11/21 12:33 Pagina IX

Indice ◆ IX

14.4.1 Origini del sistema di partito britannico 445


14.4.2 Fratture sociali 447
14.4.3 Una teorizzazione sulle fratture politicizzate 456
14.5 ◆ Numero di partiti: la teoria di Duverger 462
14.5.1 Fratture sociali 462
14.5.2 Istituzioni elettorali 464
14.5.3 Effetto meccanico delle leggi elettorali 464
14.5.4 Effetto strategico delle leggi elettorali 468
14.5.5 Una sintesi della teoria di Duverger 472
14.6 ◆ Conclusioni 478
Concetti chiave 479

Capitolo 15 ◆ Attori istituzionali con potere di veto 481


Obiettivi di apprendimento 481
15.1 ◆ Federalismo 482
15.1.1 Federalismo: federalismo nella struttura 482
15.1.2 Decentramento: federalismo nella pratica 488
15.1.3 Perché il federalismo? 491
15.2 ◆ Bicameralismo 495
15.2.1 Tipi di bicameralismo 496
15.2.2 Perché il bicameralismo? 501
15.3 ◆ Costituzionalismo 503
15.3.1 Il passaggio a un nuovo costituzionalismo 504
15.3.2 I differenti sistemi di giustizia costituzionale 507
15.4 ◆ Attori con potere di veto 512
15.5 ◆ Conclusioni 520
Concetti chiave 522

PARTE IV
Varietà di democrazie ed esiti politici

Capitolo 16 ◆ Conseguenze delle istituzioni democratiche 523


Obiettivi di apprendimento 523
16.1 ◆ Democrazia maggioritaria o consensuale? 524
16.1.1 Due visioni della democrazia 525
16.1.2 Istituzioni maggioritarie e consensuali 528
16.1.3 Rappresentanza politica 533
16.2 ◆ L’effetto delle istituzioni sulla politica fiscale 546
16.2.1 Determinanti economiche e culturali della politica fiscale 548
16.2.2 Leggi elettorali e politica fiscale 557
16.2.3 Sommario 563
16.3 ◆ Leggi elettorali, federalismo e conflitto etnico 564
16.3.1 Eterogeneità etnica e conflitto 564
16.3.2 Leggi elettorali e conflitto etnico 570
00PrPag.qxp_CLARK_2010 09/11/21 12:33 Pagina X

X ◆ Indice

16.3.3 Federalismo e conflitto etnico 576


16.4 ◆ Presidenzialismo e sopravvivenza democratica 579
16.4.1 I pericoli del presidenzialismo 580
16.4.2 La combinazione difficile: presidenzialismo
e multipartitismo 587
16.4.3 Sommario 592
16.5 ◆ Conclusioni 594
Concetti chiave 595

Bibliografia 597
Indice analitico 633

Potrebbero piacerti anche