Sei sulla pagina 1di 1

 

 ECONOMIA AZIENDALE - 0602010SECSP07

 Torna alla home del corso  Torna indietro

Test superato con successo analizza le tue risposte!

DETTAGLI DEL TEST

Eseguito in 30 minuti 29 secondi

In data 02-07-2023

Alle ore 18:33

Percentuale di risposte esatte 90%

Numero di risposte esatte 27/30

Risultato Superato

DETTAGLI DELLE DOMANDE


1 Quale tra i seguenti non rappresenta uno dei tre momenti dell' amministrazione aziendale:

1 Organizzazione

2 Gestione

3 Ragioneria

4 Rilevazione


2 I sub-sistemi di primo livello attengono:

1 Agli aspetti del sistema aziendale

2 Alle nicchie del sistema aziendale

3 Alle parti del sistema aziendale

4 Ai particolari del sistema aziendale


3 I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono:

1 Coordinazione sistemica; Economicità; Autonomia

2 Acquisto; Economicità; Autonomia

3 Coordinazione sistemica; Vendita; Autonomia 

4 Coordinazione sistemica; Economicità; Equilibrio


4 Quale, tra i seguenti, non può essere classificato come un sub-sistema ambientale specifico :

1 Ambiente politico

2 Mercato del lavoro

3 Mercato dei capitali 

4 Mercato della tecnologia

 Il padre dell'Economia Aziendale è considerato:


5

1 Gino Zappa

2 Fabio Besta

3 Fra' Luca Pacioli 

4 Domenico Amodeo


6 Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà comporta:

1 In fase di avvio, un incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi monetari

2 In fase di avvio, un esborso di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un recupero di mezzi monetari

3 Sia in fase di avvio sia in fase di chiusura, un incremento di mezzi monetari 

4 Sia in fase di avvio sia in fase di chiusura, un esborso di mezzi monetari

 Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito si differenzia dal circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà in
7 quanto:

1 Il vincolo di restituzione è giuridicamente previsto; la scadenza è prefissata; i soggetti finanziatori sono esterni e talvolta proprietari

2 Il vincolo di restituzione è solo eventuale; la scadenza è prefissata; i soggetti finanziatori sono esterni e talvolta proprietari

3 Il vincolo di restituzione è giuridicamente previsto; la scadenza è non prefissata; i soggetti finanziatori sono esterni e talvolta proprietari 

4 Il vincolo di restituzione è giuridicamente previsto; la scadenza è non prefissata; i soggetti finanziatori sono esclusivamente i proprietari

 Il reddito totale o d'impresa può essere determinato attraverso le seguenti metodologie:


8

1 Reddituale; finanziaria; patrimoniale

2 Reddituale; analitica; storica

3 Prospettica; finanziaria; patrimoniale 

4 Sintetica; analitica; patrimoniale

 onclusi, l'evento critico che legittima il riconoscimento dei ricavi è:


9

1 Lo scambio

2 L' incasso

3 L'acquisto 

4 Il pagamento


10 Quando il capitale economico supera il capitale di funzionamento, la distanza che separa le due configurazioni di capitale viene definita:

1 Riserva potenziale

2 Riserva occulta

3 Annacquamento di capitale 

4 Disvelamento di riserva potenziale

 L'equilibrio finanziario può essere definito come:


11

1 Una condizione dinamica di armonica composizione, nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse finanziarie

2 Una condizione dinamica di armonica composizione, nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse economiche

3 Una condizione dinamica di armonica composizione, nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse economico-patrimoniali 

4 Una condizione statica di disarmonica composizione, nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse finanziarie


12 Quale tra i seguenti circuiti è considerato la causa fisiologica di possibili disarmonie di flussi finanziari in ingresso e in uscita:

1 Circuito della produzione

2 Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà

3 Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito 

4 Circuito dei finanziamenti concessi

 Il marketinge la distribuzione fanno parte di quali processi aziendali:


13

1 processi di supporto

2 processi primari

3 sottoprocessi

4 processi di collegamento


14 Quali autori hanno definito il concetto di Umbrella Strategy:

1 lega e longo

2 mintzberg e longo

3 mintzberg e waters

4 longo e lega


15 Quali sono le finalità delle politiche tariffarie nell accesso alle reti di servizio:

1 facilitare l accesso anche degli operatori più deboli e lo sviluppo della concorrenza

2 consentire la piena copertura dei costi delle reti

3 facilitare la diffusione dei servizi negli utenti

4 consentire l ammodernamento delle reti


16 La formazione a cosa serve:

1 l addestramento tende a promuovere l utilizzo di tecnologie evolute

2 l addestramento tende a trasferire abilità definite e codificabili

3 la formazione tende a favorire l interpretazione di problemi complessi

4 l addestramento tende a motivare adeguatamente il peronale


17 Quali sono le sottofasi dello Stato della qualità dei vita:

1 stato imprenditore e stato deregolamentatore

2 stato dei servizi e stato regolatore

3 stato investitore e stato regolatore

4 stato del benessere e Stato deregolamentatore


18 Cosa caratterizza i servizi uti universi:

1 sono caratterizzati da prestazioni indivisibili offerte alla collettività e non danno luogo ad un rapporto di scambio.

2 sono caratterizzati da una domanda ed un godimento singolarmente individuabile

3 sono caratterizzati da prestazioni indivisibili offerte alla collettività e danno luogo ad un rapporto di scambio

4 sono caratterizzati da specifiche normative collegate alla qualità dei servizi


19 Nel monopolio, la proprietà di subadditività della funzione di costo cosa comporta:

1 che la presenza di un unica impresa nel settore dei servizi pubblici determina l erogazione di servizi con tariffe più basse

2 che la compinazione di due o più imprese sono in grado di produrre a condizioni più favorevoli rispetto ad un unica impresa

3 che un unica impresa è in grado di produrre a condizioni economiche più favorevoli rispetto a qualsiasi combinazione di due o più imprese

4 che la presenza di una combinazione di imprese nel settore dei servizi pubblici garantisce situazioni di concorrenza


20 Qual Ú stato nel passato l aspetto tipico delle imprese di servizi pubblici, rispetto ad altri settori:

1 la mancanza del carattere industriale dei servizi

2 il forte collegamento con le politiche del governo

3 la competenza territoriale

4 l aspetto sociale dei servizi erogati


21 La libertà di accesso nel settore pubblico cosa ha comportato:

1 la riduzione dei compensi dei manager pubblici

2 allo sviluppo del Welfare State

3 sostanzialmente, non hanno generato alcun cambiamento

4 la presenza di una pluralità di operatori nel settore dei servizi pubblici


22 Il modello Italiano diprivatizzazione a cosa ha fatto soprattutto ricorso:

1 al modello misto, nel quale sono contemporaneamente presenti gli elementi distintivi sia del modello britannico che di quello francese.

2 alla trasformazione della natura e caratteristiche economiche dell ente pubblico

3 alla trasformazione della natura e caratteristiche economiche dell ente pubblico

4 alla cessione dei Monopoli


23 Cosa Ú il controllo di gestione:

1 un sistema di governo aziendale, che agisce per conto della Corte dei Conti

2 un sistema di governo aziendale, che agisce prima, durante e dopo i processi decisionali, per orientarli, strutturarli e tradurli in azioni efficaci ed efficienti

3 un sistema di governo che agisce per conto degli azionisti per valutare la bontà delle decisioni assunte dal management

4 un sistema di governo aziendale, che agiscesull efficienza aziendale, in modo da poter definire prezzi in linea con i costi


24 Come agisce il controllo di gestione sugli obiettivi aziendali:

1 in modo che gli obiettivi siano coerenti con le risorse a disposizione e con il contesto di riferimento

2 in modo che gli obiettivi siano coerenti tra di loro

3 in modo che gli obiettivi siano coerenti con gli orientamenti del mercato

4 in modo che gli obiettivi siano coerenti con la capacità produttiva degli impianti


25 Quali sono i sottosistemi del controllo di gestione:

1 sistema di misurazione delle performance e sistema di bilancio

2 sistema di budgeting e analisi scostamenti

3 sistema di budgeting e reporting

4 sistema di budgeting, sistema di misurazione delle performance, sistema di reporting


26 A cosa serve il budget:

1 definisce le modalità attraverso cui si associano costi ai processi produttivi

2 definisce le modalità attraverso cui si associano obiettivi e risorse ai responsabili delle unità organizzative

3 definisce le modalità attraverso cui si realizza la contabilità direzionale

4 definisce le modalità attraverso cui si associano i prezz ai costi di gestione


27 Quali sono le fasi di progettazione di un modello di costing ABC:

1 ricostruzione del processo e rilevazione del costo

2 rilevazione dei costi fissi e dei costi variabili

3 la rilevazione dei flussi monetari e dei flussi di costo

4 la rilevazione delle risorse e dei costi


28 Qual Ú l orizzonte temporale del Piano della Performance:

1 3 anni

2 5 anni

3 1 anno

4 10 anni


29 La serie di conti accesa ai valori finanziari accoglie:

1 In DARE le variazioni finanziarie positive ed in AVERE le variazioni finanziarie negative

2 In AVERE le variazioni finanziarie positive ed in DARE le variazioni finanziarie negative

3 In DARE sia le variazioni finanziarie positive sia le variazioni finanziarie negative

4 In AVERE sia le variazioni finanziarie positive sia le variazioni finanziarie negative


30 Il Libro Giornale è:

1 Conservato per un periodo minimo di 20 anni dalla data dell ultima rilevazione

2 Un registro in cui sono rilevati cronologicamente tutti gli accadimenti aziendali

3 Un registro in cui sono raccolti tutti i conti di una qualsiasi azienda

4 Compitalo dall azienda solo se esplicitamente richiesto dallo statuto

Potrebbero piacerti anche