Sei sulla pagina 1di 1

 

 ECONOMIA AZIENDALE - 0602010SECSP07

 Torna alla home del corso  Torna indietro

DETTAGLI DEL TEST

Eseguito in 9 minuti 10 secondi

In data 02-07-2023

Alle ore 12:13

Percentuale di risposte esatte 27%

Numero di risposte esatte 8/30

Risultato Non Superato

DETTAGLI DELLE DOMANDE


1 Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi:

1 Ambientali

2 Socioeconomici

3 Fisici

4 Politici


2 Quale tra le seguenti attività non attiene alla gestione economica:

1 Tipica

2 Accessoria

3 Straordinaria

4 Monetaria


3 Le operazioni di gestione sono:

1 Sistematicamente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio

2 Sistematicamente coordinate tra loro nel tempo ma non anche nello spazio

3 Sistematicamente coordinate tra loro nello spazio ma non anche nel tempo 

4 Raramente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio

 Le rimanenze passive rappresentano:vi


4

1 Ricavi già conseguiti per servizi che l'impresa rilascerà nei successivi periodi al cliente, dopo aver sostenuto i costi necessari per la produzione degli output

2 Costi già sostenuti per servizi che l'impresa ha già impiegato o impiegherà nelle lavorazioni dei successivi esercizi in vista della realizzazione di ricavi

3 Ricavi già conseguiti per servizi che l'impresa ha già rilasciato al cliente 

4 Costi ancora da sostenere per servizi che l' impresa ha già impiegato o impiegherà nelle lavorazioni dei successivi esercizi in vista della realizzazione di rica

 Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle attività, se il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto è inferiore al costo:
5

1 Esiste un unico valore ragionevole

2 Esiste un' area di valori ragionevoli

3 Non esistono valori ragionevoli 

4 Non esistono valori né ragionevoli né prudenti


6 Il valore aggiunto:

1 Si ottiene dalla differenza tra il valore della produzione e i costi esterni

2 Si ottiene dalla differenza tra il valore della produzione e i costi interni

3 Coincide sempre con il valore della produzione 

4 È, di norma, superiore al valore della produzione

 Ceteris paribus, in caso di leva finanziaria positiva:


7

1 Se l'indebitamento finanziario D aumenta, il ROE aumenta

2 Se l' indebitamento finanziario D aumenta, il ROE diminuisce

3 Se l' indebitamento finanziario D diminuisce, il ROE non subisce alcun effetto 

4 Se l' indebitamento finanziario D, ROE e ROI coincidono

 Nell' ambito di una transazione avente ad oggetto un'impresa, il valore assegnato al suo capitale economico rappresenta:
8

1 Dal punto di vista del compratore, il massimo prezzo d'acquisto che è disposto a pagare

2 Dal punto di vista del compratore, il minimo prezzo d'acquisto che è disposto a pagare

3 Dal punto di vista del compratore, l' unico prezzo d'acquisto che è disposto a pagare 

4 Dal punto di vista del venditore, il massimo prezzo di vendita al quale è disposto a cedere il complesso aziendale

Quando gli elementi del capitale di un'impresa sono riclassificati in funzione della loro prospettiva di permanenza come classi di valori, l' attivo
 patrimoniale è composto da:
9

1 Immobilizzazioni e disponibilità

2 Immobilizzazioni e capitale circolante

3 Capitale fisso e disponibilità 

4 Capitale fisso e capitale circolante


10 Le grandi burocrazie quali problematiche possono determinare:

1 la creazione di accordi tra organizzazioni pubbliche e private

2 la creazioni di fenomeni di corruzione

3 la creazione di accordi tra diverse organizzazioni pubbliche

4 la creazione di buropatologie


11 Cosa sono i flussi di stock economici:

1 sono i flussi relativi ai beni materiali, diritti o crediti economici e obblighi o debiti economici

2 sono i flussi relativi alla accumulazione di beni o denaro

3 sono i flussi relativi alle analisi degli investimenti da realizzare

4 sono i flussi relativi alla accumulazione di crediti e debiti

 Su cosa si basava il previgente sistema finanziario prime delle spinte autonomistiche:


12

1 sul sistema delle imposte e tasse

2 sull' esistenza di vincoli di spesa

3 su un meccanismo di finanza derivata

4 sull'adozione delle tariffe

 Il principio di perquazione in sanita'  cosa deve assicurare:


13

1 l'integrale copertura delle spese totali sanitarie regionali

2 solo la copertura dei costi degli ospedali

3 solo la copertura delle prestazioni erogate dalle ASL

4 l' integrale copertura delle spese corrispondenti al fabbisogno standard per i livelli essenziali delle prestazioni


14 Gli stili di leadership individuati da Hersey e Blanchard a quale fattore sono collegati:

1 alla tipologia di comunicazione realizzata

2 alla tipologia di struttura organizzativa

3 al livello delle remunerazioni riconosciute

4 al livello di maturità del personale


15 La riserva di monopolio a cosa si applica:

1 alla soddisfazione del bisogno

2 all offerta del servizio e non alla soddisfazione del bisogno

3 alla tipologia di investimenti da realizzare

4 ai servizi pubblici di tipo universale


16 Le spinte al cambiamento nel settore pubblico cosa hanno generato:

1 l introduzione di imprese estere concorrenti nel settore pubblico

2 sostanzialmente, non hanno generato alcun cambiamento

3 l avvio del processo di deregolamentazione

4 la riduzione dei compensi dei manager pubblici


17 Il modello Italiano diprivatizzazione a cosa ha fatto soprattutto ricorso:

1 al modello misto, nel quale sono contemporaneamente presenti gli elementi distintivi sia del modello britannico che di quello francese.

2 alla trasformazione della natura e caratteristiche economiche dell ente pubblico

3 alla trasformazione della natura e caratteristiche economiche dell ente pubblico

4 alla cessione dei Monopoli


18 Nella verifica del raggiungimento degli obiettivi, come agisce il controllo di gestione:

1 verifica se gli obiettivi sono stati raggiunti

2 verifica se tutto il management ha partecipato al raggiungimento degli obiettivi

3 verifica l efficienza nel raggiungimento degli obiettivi

4 verifica se gli obiettivi sono stati raggiunti e se le modalità di raggiungimento sono risultati efficaci ed efficienti


19 In sintesi, come si realizza l obiettivo di un sistema di misurazione dei costi:

1 attraverso il collegamento tra le voci di costo aggregate per natura e l unità di prodotto

2 attraverso il collegamento tra i costi ed i ricavi

3 attraverso il collegamento tra i costi fissi ed i costi variabili

4 attraverso il collegamento tra il costo diretto e il costo economico-tecnico


20 Cosa rappresenta il margine di contribuzione:

1 la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è quindi destinata alla copertura dei costi fissi

2 la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi fissi

3 la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi totali

4 la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi semivariabili

 Quale approccio alla performance adotta la Balanced Scorecard:


21

1 l'approccio finanziario

2 l'approccio olistico

3 l'approccio for profit

4 l'approccio manageriale


22 Le direttrici fondamentali in cui si indirizza l amministrazione economica di una azienda sono:

1 L organizzazione; la gestione; la rilevazione

2 L organizzazione; la gestione; la responsabilità

3 L organizzazione; la programmazione; la rilevazione

4 L amministrazione; la gestione; la rilevazione

 Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria variazione finanziaria negativa concordata in cambio di una acquisizione di fattori a fecondità
23 ripetuta ffr si presume che:

1 I ffr acquisiti saranno tutti ceduti nell anno, per cui il ricavo misurato dall incremento della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza

2 I ffr acquisiti saranno ancora a disposizione alla fine dell anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria non sarà considerato, in prima battuta, di
competenza

3 I ffr acquisiti saranno tutti consumati nell anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza

4 I ffr acquisiti saranno ancora da cedere alla fine dell anno, per cui il ricavo misurato dall incremento della risorsa finanziaria non sarà considerato, in prima battuta, di
competenza


24 Un rateo passivo misura:

1 Un costo di competenza

2 Un ricavo di competenza

3 Una Attività non finanziaria Anf

4 Una Passività non finanziaria Pnf

 Nel caso di acquisto a dilazione di un fattore a fecondità ripetuta ffr per ¬ 50.000, all atto dell acquisto l impatto sul Magic Box sarà il seguente
25 si prescinda dall IVA:

1 Decremento di Attività finanziarie Af; Box azzurro per ¬ 50.000 ed incremento di Attività non finanziarie +Anf Box blue per ¬ 50.000

2 Incremento di Attività non finanziarie +Anf; Box blue per ¬ 50.000 ed decremento di Ricchezza Iniziale Ni; Box verde per ¬ 50.000

3 Incremento di Passività finanziarie +Pf; Box azzurro per ¬ 50.000 ed incremento di Attività non finanziarie +Anf; Box blue per ¬ 50.000

4 Incremento di Passività finanziarie +Pf; Box azzurro per ¬ 50.000 e decremento di Attività non finanziarie Anf; Box blue per ¬ 50.000

 Nel caso in cui, al termine dell esercizio 200X, si debba rilevare l effetto dell aver preso in fitto in data 01/11/200X un magazzino per ¬ 1.500
26 mensili pagamento trimestrale posticipato, l impatto sul Magic Box sarà il seguente

1 Incremento integrazione di Passività finanziarie presunte +Pf; Box azzurro per ¬ 4.500 ed incremento dei Costi di competenza +C; Box rosso per ¬ 4.500

2 Incremento integrazione di Passività finanziarie presunte +Pf; Box azzurro per ¬ 3.000 ed incremento dei Costi di competenza +C; Box rosso per ¬ 3.000

3 Incremento integrazione di Passività non finanziarie +Pnf; Box giallo per ¬ 3.000 ed incremento dei Costi di competenza +C; Box rosso per ¬ 3.000

4 Incremento integrazione di Attività finanziarie presunte +Af; Box azzurro per ¬ 3.000 ed incremento dei Ricavi di competenza +R; Box rosso per ¬ 3.000


27 Il conto è:

1 Il metodo utilizzato per rilevare gli accadimenti aziendali

2 Lo strumento utilizzato per rappresentare nel tempo le variazioni di una grandezza mutevole

3 Composto da tre o più sezioni

4 Utilizzato solo per rappresentare le variazioni delle Attività non finanziarie Anf


28 Nel caso in cui una azienda venda a dilazione prodotti per ¬ 1.500, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente si prescinda dall IVA:

1 Crediti vs Clienti  @  Prodotti c/vendite   1.500

2 Prodotti c/vendite   @  Crediti vs Clienti   1.500

3 Cassa   @  Prodotti c/vendite   1.500

4 Prodotti c/vendite         @         Cassa        1.500

Nel caso in cui un'azienda acquisti in contanti servizi assicurativi per € 5.000 (copertura assicurativa biennale), all'atto dell'acquisto sarà
necessario rilevare a Libro Mastro (si prescinda dall'IVA):
  
29

1 Un addebitamento del conto Cassa (Variazione Finanziaria –) ed un accreditamento del conto Costo per servizi assicurativi (Variazione Economica –), entrambi per
l'importo di € 2.500

2 Un addebitamento del conto Cassa (Variazione Finanziaria –) ed un accreditamento del conto Costo per servizi assicurativi (Variazione Economica –), entrambi per
l'importo di € 5.000

3 Un accreditamento del conto Cassa (Variazione Finanziaria –) ed un addebitamento del conto Costo per servizi assicurativi (Variazione Economica –), entrambi per
l'importo di € 5.000

4 Un accreditamento del conto Cassa (Variazione Finanziaria –) ed un addebitamento del conto Costo per servizi assicurativi (Variazione Economica –), entrambi per
l'importo di € 2.500

 I requisiti di un sistema informativo, che sanciscono la sua idoneità  a supportare il processo decisione-azione sono:
30

1 Selettività, elasticità, affidabilità, convenienza e accettabilità

2 Selettività, autonomia, affidabilità, convenienza e accettabilità

3 Selettività, elasticità, economicità, convenienza e accettabilità

4 Selettività, elasticità, economicità, convenienza e coordinazione sistemica

Potrebbero piacerti anche