a cura di Luciano Selva e Giacomo Nardin USO INTERNO pag| 1
Foto di copertina
di Paolo Sandri
pag| 2 Dispensa del corso Gestione in sicurezza degli esplosivi
INDICE
1. PROPRIETA DEGLI ESPLOSIVI 9
Definizione 9 Reazione esplosiva 9 Onda di pressione - onda retrograda 9 Stabilita 9 Sensibilit 9 Attitudine alla detonazione (distanza di colpo) 10 Densit 10 Igroscopicit 10 Potenza - dirompenza 10 Requisiti di un esplosivo da mina 10 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI ESPLOSIVI 11 3. DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI ESPLOSIVI DA MINA 13 POLVERE NERA 13 NITROGLICERINA 14 NITROGLICOLE 14 PENTRITE 14 NITROCELLULOSE 15 TRITOLO 15 T4 O ESOGENE 16 FULMINATO DI MERCURIO 17 AZOTIDRATO DI PIOMBO 17 STIFNATO DI PIOMBO 17 NITRATO DI AMMONIO 18 MISCELE ESPLOSIVE 18 DINAMITI 18 Dinamiti a base inerte 19 Dinamiti a base attiva 19 Dinamiti a base esplosiva 19 Gelatine dinamiti 19 Dinamiti incongelabili 20 AMATOLI O MISCELE AL NITRATO DI AMMONIO 20 MISCELE DI NITRATO DI AMMONIO E OLIO COMBUSTIBILE - ANFO 21 CLORATI E PERCLORATI 22 SLURRIES O WATER GEL - MISCELE SEMILIQUIDE 22 EMULSIONI 23 ESPLOSIVI DI SICUREZZA 24 IL SISTEMA NONEX 25 4. DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI ACCESSORI DA MINA 29 MICCIA A LENTA COMBUSTIONE O DI SICUREZZA 29 MICCIA DETONANTE 30 DETONATORI ORDINARI DA MINA 32 RELAIS PER MICCIA DETONANTE 33 DETONATORI ELETTRICI 34 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DETONATORI ELETTRICI TIPO 35 DETONATORI ELETTRONICI 38
a cura di Luciano Selva e Giacomo Nardin USO INTERNO pag| 3
DETONATORI AD ONDA D URTO - SISTEMA NONEL E DYNASHOC 40 ACCENDITORI 44 FIAMMIFERI CONTROVENTO 44 ACCENDITORI A PERCUSSIONE 45 PINZE 45 ACCENDITORI ELETTRICI ISTANTANEI 47 GIUNZIONI ISOLANTI 48 LINEA DI TIRO ELETTRICO 48 CONDUTTORI DI COLLEGAMENTO 49 PROVACIRCUITI E OHMETRI 49 ESPLODITORI ELETTRICI 51 Problematiche operative 53 Uso di telefoni cellulari 53 Presenza di cellule temporalesche in fase di innesco 53 5. NORMATIVA IN MATERIA DI ESPLOSIVI E DEL LORO IMPIEGO 54 INQUADRAMENTO NORMATIVO 54 LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESPLOSIVI 55 LIMITAZIONE D USO DEGLI ESPLOSIVI 55 IDONEITA DEL FOCHINO 55 CONFEZIONE DEGLI ESPLOSIVI 56 ANALISI DELLA PROCEDURA PER CONSEGUIRE LE LICENZE DI ACQUISTO ESPLOSIVI 56 A. Certificato d uso o attestazione 56 B. Nulla osta all acquisto esplosivi 57 C. Licenza di trasporto esplosivo 57 INDICAZIONI RELATIVE AL MANEGGIO ED AL TRASPORTO ESPLOSIVI 57 Ordine di servizio sull uso di esplosivi 57 Indicazioni in merito al trasporto degli esplosivi 57 Indicazioni in merito al maneggio in cantiere degli esplosivi 58 DEPOSITI PER GLI ESPLOSIVI 59 Depositi per consumo diretto e depositi giornalieri 59 Riservette 61 CONTROLLO DEGLI ESPLOSIVI ED ACCESSORI 62 DISTRIBUZIONE DELL ESPLOSIVO NEL CANTIERE 62 DISTRUZIONE DEGLI ESPLOSIVI E DEGLI ACCESSORI 63 6. ABBATTIMENTI SENZA ESPLOSIVI 66 USO DEL BULDER BUSTER 66 USO DEL BRISTAR 69 7. PREPARAZIONE DELLE MINE 71 PREPARAZIONE DEI FORI DA MINA 71 PULIZIA E CONTROLLO DEI FORI 71 CARICAMENTO DEI FORI 71 INTASAMENTO O BORRAGGIO 73 ACCORGIMENTI PER EVITARE PROIEZIONI ANOMALE 74 ACCORGIMENTI PER ORIENTARE IL TIRO 76 CONCETTI RIASSUNTIVI DI UN BUON CARICAMENTO DI UNA MINA 77 8. NORME DI SICUREZZA PER LO SPARO MINE 78 NORME DA OSSERVARE PRIMA DEL BRILLAMENTO 78
pag| 4 Dispensa del corso Gestione in sicurezza degli esplosivi
SEGNALAZIONI ACUSTICHE CONVENZIONALI 78 9. NORME DA OSSERVARE DOPO LO SPARO 79 Tempi di attesa 79 Ispezione del fronte e del marino 79 Eliminazione colpi inesplosi 79 Disgaggio 80 10. SISTEMI DI INNESCO 81 10.1 ACCENSIONE CON MICCIA A LENTA COMBUSTIONE 81 10.2 ACCENSIONE CON MICCIA DETONANTE 86 10.3 ACCENSIONE ELETTRICA 90 Preparazione delle smorze e carico mine 90 ACCENNI SUI CIRCUITI ELETTRICI 92 Collegamento in serie 92 Collegamento in parallelo 94 Collegamento in serie parallelo 95 Modo di eseguire le connessioni 96 Collegamento dei reofori con la linea di tiro 97 Verifica del circuito 97 Ricerca e riparazione del guasto 98 Accensione delle mine 98 Esempio di calcolo per collegamento in serie 99 Norme di sicurezza da osservare per il brillamento elettrico 100 10.4 ACCENSIONE AD ONDA D URTO - SISTEMA NONEL E DYNASHOC 101 Innesco di volata armate con detonatori ad onda d urto 108 11. TECNICHE DI SCAVO DELLE ROCCE con ABBATTIMENTO CON ESPLOSIVO 111 PARAMETRI CHE DETERMINANO GLI EFFETTI DI UNA VOLATA 111 Geometria dei fori 111 Dimensione e spaziatura della maglia di perforazione 112 Scelta della tipologia di esplosivo 113 Confezionamento dell esplosivo 113 Presenza d acqua 113 TAGLIO DELLA ROCCIA CON ESPLOSIVO 114 fori di piccolo diametro ravvicinati con cariche di diametro molto inferiore al diametro foro 114 FRANTUMAZIONE DELLA ROCCIA CON ESPLOSIVO 115 fori di diametro medio grosso distanziati con cariche di diametro prossimo al diametro del foro. 115 Esempio 115 CUSHION BLASTING O ABBATTIMENTO A CUSCINO 117 fori di medio diametro ravvicinati con cariche distanziate di diametro pari a del diametro foro 117 SMOOTH BLASTING O ABBATTIMENTO LISCIO 118 fori di piccolo diametro ravvicinati con cariche continue di diametro pari a del diametro foro 118 PRESPLITTING O PRETAGLIO 119 Tecnica di riduzione delle vibrazioni 119 SUBISSAMENTO NELLA COLTIVAZIONE DELLE CAVE DI PORFIDO 120 sistema di abbattimento con taglio al piede effettuato con mine piane 120 Esempio 120 a cura di Luciano Selva e Giacomo Nardin USO INTERNO pag| 5 12. APPLICAZIONE DELLE TECNICHE ABBINATE DI ABBATTIMENTO E TAGLIO DELLA ROCCIA 124 SCAVO DI GALLERIE CON MINE ORIZZONTALI 124 DEMOLIZIONI DI STRUTTURE CIVILI 128 13. VIBRAZIONI DEL TERRENO PROVOCATE DAL BRILLAMENTO DI MINE 132 PARAMETRO VELOCITA 134 PARAMETRO FREQUENZA 135 SOVRAPRESSIONI NELL ATMOSFERA 137 CORRETTO POSIZIONAMENTO DEI TRASDUTTORI 138 CORRELAZIONE FRA SOVRAPPRESSIONI AREE E ONDE SISMICHE 140 14. COMPENDIO LEGISLATIVO 141 R.D. 18 giugno 1931, n. 773. Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza .....................................................................................................................141 R.D. 6 maggio 1940, n. 635. Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza ...................................145 L. 18 aprile 1975, n. 110 Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi..........................................................................148 L. 2 ottobre 1967, n. 895 Disposizioni per il controllo delle armi. .....................................148 D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547.........................................150 D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59..154 Legge provinciale 15 novembre 2007, n. 19 ....................................................................155 Norme di semplificazione in materia di igiene, medicina del lavoro e sanit pubblica .....155 D.L. 27 luglio 2005, n. 144 Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale. 155 DECRETO 15 agosto 2005.............................................................................................. 156 DECRETO 8 aprile 2008..................................................................................................157 D.L. 9 febbraio 2012, n.5 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo ....................................................................................................................................160
15. MODULISTICA E FAC-SIMILI 161
pag| 6 Dispensa del corso Gestione in sicurezza degli esplosivi
DISPENSA DIDATTICA AD USO INTERNO
che aggiorna e rivede la dispensa originaria predisposta dal p.m. Luciano Selva
a cura di Luciano Selva e Giacomo Nardin USO INTERNO pag| 7
pag| 8 Dispensa del corso Gestione in sicurezza degli esplosivi