Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IV
0040.indice.qxd:RCS_scienze 29-02-2008 16:08 Pagina V
La bussola magnetica 88
Il moto di rotazione 126
L’elettromagnetismo 89
Il moto di rivoluzione 128
Qualcosa di più
Le quattro stagioni 130
L’elettrocalamita 90
La Luna 132
L’induzione elettromagnetica 91
L’origine della Luna 134
Notizie e curiosità
Il movimenti della Luna 135
La levitazione magnetica 92
Le fasi lunari 136
Storia delle scienze
Le maree 137
Il magnetismo diventa scienza 93
Eclissi di Luna e di Sole 138
DA RICORDARE 94
Notizie e curiosità
Parole chiave 95
Il Sole a mezzanotte 140
Verifica 95
Storia delle scienze
La Terra ruota, e le prove? 141
6 Luce e radioonde 97 DA RICORDARE 142
Parole chiave 143
Le onde elettromagnetiche 98 Verifica 143
La luce 100
V
0040.indice.qxd:RCS_scienze 29-02-2008 16:08 Pagina VI
VI
0040.indice.qxd:RCS_scienze 29-02-2008 16:08 Pagina VII
VII
0040.indice.qxd:RCS_scienze 29-02-2008 16:08 Pagina VIII
VIII
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:29 Pagina 61
FISICA E CHIMICA
PREREQUISITI
Conoscere la struttura della materia
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Ciò che saprai
4
Il concetto di carica elettrica
Il significato di elettricità positiva
e negativa
I metodi di elettrizzazione
Il significato di conduttore e isolante
Il concetto di corrente elettrica
Il significato di circuito elettrico
Le principali grandezze elettriche
e le loro unità di misura
L’elettricità
Distinguere i vari tipi
di elettrizzazione
Distinguere tra conduttori e isolanti
Costruire un circuito elettrico
Distinguere e misurare le varie
grandezze elettriche
Percorso
di studio
L’elettroscopio
La pila, un generatore
Le grandezze
Bisogna stare di corrente elettriche
attenti alla corrente
elettrica, può I fulmini, elettricità
essere pericolosa. nell’atmosfera
Perché? Che cos’è e come
funziona il parafulmine?
Il problema energetico
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:29 Pagina 62
FISICA E CHIMICA
Come mai la biro acquista questa forza di attrazione? E qualsiasi altro corpo si
comporta come la biro? Verifichiamolo con un esperimento.
Diciamo che per strofinio i corpi acquisiscono una proprietà, detta stato elet-
trico, per cui acquistano una forza repulsiva o attrattiva dovuta alla formazio-
ne di cariche elettriche.
62
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 63
L’elettricità 4
elettrone
–
Come possiamo spiegarci l’origine di queste cariche elettriche? protone
neutrone
Consideriamo la costituzione atomica della materia. Come sai, in un ato-
mo troviamo i protoni, con carica elettrica positiva, e gli elettroni, con + –
carica elettrica negativa. Poiché il numero dei protoni è uguale a quel-
lo degli elettroni, l’atomo risulta elettricamente neutro.
Le varie sostanze sono, quindi, elettricamente neutre e si mantengono + +
tali se nessun fattore esterno sbilancia il rapporto protoni-elettroni.
Ecco infatti che cosa succede per strofinio nella bacchetta di vetro, in
quella di plastica e nel panno di lana.
–
+
Strofinando la plastica con la lana, alcuni
elettroni passano dagli atomi della lana a
– quelli della plastica. In questo modo è la bac-
chetta di plastica che risulta carica negati-
vamente, mentre il panno di lana risulta ca-
rico positivamente.
cariche positive
cariche negative
63
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 64
FISICA E CHIMICA
Corpi con cariche elettriche dello stesso segno si respingono. Corpi con cariche elettriche di se-
gno contrario si attraggono.
–– ++
– +
plastica
plastica ++ vetro
–– + ––
– – +
++
plastica vetro
vetro
Diciamo che:
+ + – –
SE HAI IMPARATO…
Scrivi vero o falso accanto a ciascuna affermazione.
La materia complessivamente è elettricamente neutra. Cariche elettriche entrambe negative si attraggono.
L’elettricità consiste in una variazione dell’equilibrio proto- Due cariche elettriche, una positiva e una negativa, si attrag-
ni-elettroni. gono.
64
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 65
L’elettricità 4
65
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 66
FISICA E CHIMICA
Conduttori e isolanti
Le cariche elettriche di cui abbiamo parlato sono cariche che si accumula-
no e restano ferme nel corpo elettrizzato; si parla infatti più esattamente di ca-
riche elettrostatiche.
Nei vari corpi, secondo il materiale di cui sono fatti, le cariche elettriche si pos-
sono spostare più o meno liberamente.
I corpi in cui le cariche si spostano con difficoltà si dicono isolanti elettrici: in
essi le cariche elettriche restano quasi “intrappolate” al loro interno. Sono iso-
lanti l’ambra, il vetro, la ceramica, il legno, le resine, la seta, la grafite ecc.
I corpi in cui le cariche si spostano invece con facilità si dicono conduttori elet-
trici. Sono conduttori i metalli, in particolare l’argento e il rame, la grafite, le
leghe, l’acqua non pura, le soluzioni di acidi, basi e sali, il nostro corpo, la ter-
ra ecc.
66
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 67
Qualcosa
di più
L’elettroscopio
P er rilevare se un corpo è elettrizzato • le lamine attaccate all’asta metallica
o meno, esiste uno strumento, l’elet- non si muovono: in questo caso il
troscopio, il cui funzionamento è basato corpo è elettricamente neutro;
sull’elettrizzazione per contatto o per in- • le lamine si allontanano tra di loro: in
duzione. questo caso il corpo è elettrizzato e,
per contatto, elettrizza con cariche
L’elettroscopio è costituito da un’asta dello stesso segno le due lamine che
metallica che reca attaccate all’estre- quindi si respingono.
mità inferiore due sottili lamine
di metallo in grado di muoversi. P er verificare quanto abbiamo detto,
Questa asta è racchiusa in un conteni- proviamo a fabbricarci un elettroscopio.
tore di vetro la cui apertura è chiusa da
un tappo isolante che termina con una Procurati un pettine di plastica, un panno
sferetta di metallo. di lana, un barattolo vuoto con tappo di
Toccando questa sferetta con il corpo in sughero, del filo di ferro e della carta
cui si vuole constatare la presenza di stagnola.
cariche elettriche, si possono presen- Infila il filo di ferro nel tappo di sughero,
tare due casi: piegane un’estremità a gancio e l’altra,
quella che fuoriesce dal tappo, ad anello.
Posa adesso, a cavallo del gancio, una
striscia di carta stagnola e chiudi il barat-
tolo con il tappo: l’elettroscopio è pronto.
67
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 68
FISICA E CHIMICA
La corrente elettrica
I fenomeni elettrici che abbiamo osservato sono dovuti a cariche elettrosta-
tiche che, come abbiamo visto, restano ferme nella zona in cui sono state pro-
dotte, o al più passano in breve tempo da un corpo a un altro; essi sono detti in-
fatti fenomeni di elettricità statica.
Come sai, però, l’elettricità che utilizziamo percorre distanze anche enormi per ar-
rivare dalle centrali in cui è prodotta fino alle nostre città e poi alle nostre case.
Per utilizzare l’elettricità abbiamo quindi bisogno di cariche elettriche che scor-
rano senza interruzione e in modo continuo all’interno di conduttori adatti; ab-
biamo cioè bisogno della “corrente elettrica”. Diciamo che:
flusso di elettroni
corrente elettrica
La corrente elettrica è elettricità in mo-
– – vimento, ovvero un flusso di elettroni che
– –
– – – si muove in modo ordinato attraverso
un conduttore.
valvola
flusso d’acqua
68
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 69
L’elettricità 4
Possiamo constatare il passaggio di corrente elettrica fra due corpi a diverso po-
tenziale elettrico.
Fra un corpo carico positivamente e uno carico nega- … inserendo una piccola lampadina lungo il filo, que-
tivamente collegati da un conduttore, quale un filo me- sta si accenderà. Si spegnerà però subito dopo per-
tallico, si genera una corrente elettrica. Infatti… ché il passaggio di corrente elettrica cesserà appena
fra i due corpi si sarà stabilito lo stesso potenziale.
+ – + –
Per avere un flusso continuo di cariche elettriche bisognerà mantenere una dif-
ferenza di potenziale fra i due conduttori. A tale scopo si usano i generatori di
corrente elettrica, dispositivi capaci di mantenere ai loro estremi una differen-
za di potenziale che non si annulla (almeno in breve tempo) quando gli estre-
mi stessi vengono collegati con un filo conduttore.
69
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 70
Qualcosa
La pila, un generatore
di più
di corrente
L e comunissime pile sono dei genera- Volta quindi collegò attraverso un filo di ra-
tori di corrente il cui lavoro è proprio man- me il disco di zinco all’estremità superio-
tenere la differenza di potenziale fra due re della “pila” con il disco di rame all’estre-
poli. mità inferiore e ottenne così un passag-
gio continuo di corrente elettrica che cir-
Il primo generatore di corrente elettrica del- colava dal polo positivo (il rame) al polo
la storia è la pila che Alessandro Volta in- negativo (lo zinco), per ritornare al polo
ventò agli inizi dell’Ottocento. positivo dopo aver attraversato l’interno
della pila.
Egli costruì una colonna formata da coppie
di dischi di rame e di zinco “impilate” le une Le moderne pile, dette pile a secco o pile
sulle altre e separate con un disco di pan- Leclanché (dal nome del loro inventore),
no imbevuto di acido solforico diluito; co- sono abbastanza diverse dalla storica pi-
struì quindi proprio una “pila”, da cui il no- la di Volta, ma sfruttano lo stesso principio.
me. Poiché zinco e rame, a contatto con la In una pila a secco la soluzione acida, sco-
Modello originale della pila di Volta. soluzione acida, si caricano l’uno negativa- moda e pericolosa, è sostituita da biossi-
mente e l’altro positivamente, si creava una do di manganese impregnato di cloruro di
panno piccola differenza di potenziale per ogni ammonio. Lo zinco è ancora il polo nega-
con soluzione acida
polo coppia di dischi. Agli estremi della pila, quin- tivo e costituisce il contenitore della pila
positivo
di, tale differenza di potenziale risultava la stessa; il rame è invece sostituito da un ba-
somma di quella di tutte le coppie. stoncino di carbone che è il polo positivo.
cloruro di ammonio
miscelato con pasta
d’amido e farina
contenitore
di zinco
contenitore
esterno
polo
negativo
polo
negativo
pasta di biossido
di manganese
elettrodo
di carbone strato filtro polo
sigillante di carta o tela positivo
Moderne pile e batterie.
70
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 3-03-2008 15:57 Pagina 71
L’elettricità 4
I circuiti elettrici
Se colleghiamo un filo conduttore a una pila, possiamo quin-
di creare un flusso costante di elettroni, ovvero una corrente elet- lampadina
trica, che viene utilizzata facendola circolare in un circuito elet- (utilizzatore)
trico.
4,5 V circuito
chiuso
circuito aperto
L’interruttore alzato interrompe il filo condut-
tore (circuito aperto). In un circuito aperto
non circolerà corrente elettrica.
interruttore
circuito
4,5 V aperto
71
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 22-05-2008 16:21 Pagina 72
FISICA E CHIMICA
Le grandezze elettriche
Quali grandezze “entrano in gioco” in un circuito elettrico?
–
–
–
–
–
– –
– – – sezione
– – – Un circuito può essere attraversato da una quantità di corrente più o
– – meno grande, ovvero da un flusso di elettroni, o cariche elettriche, più
– – + + + o meno intenso.
–– – + +
– – + +
– + Immaginando di sezionare il filo conduttore del circuito, potremmo con-
– – conduttore + + statare l’intensità del flusso di cariche elettriche contando il numero di
– – + +
– – + +
elettroni che attraversano la sezione in quel momento.
Tale numero ci indicherebbe quindi la quantità di corrente elettrica che
sta attraversando il circuito, cioè l’intensità (i) della corrente elettrica.
72
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 73
L’elettricità 4
73
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 74
Notizie e
I fulmini, elettricità
curiosità
nell’atmosfera
L’ elettrizzazione per strofinio e per induzione sono alla base di uno
spettacolare quanto pericoloso fenomeno, il fulmine, che sicuramen-
te avrai osservato durante un temporale. Che cosa succede esatta-
mente?
+
+ + + + + + + + + + + + + Ogni fulmine è composto da una serie di scariche
+ ++ + + + + + +
+ + + + che avanzano molto velocemente; quando esse
giungono, con una velocità di circa 80000 km/s, a
50-100 m dal suolo, dalla terra parte il lampo prin-
cipale che sale verso la nube a una velocità di cir-
+ + ++ + ++ + + +
+ +
+ ++ + ++ + + + + ca 40 000 km/s, trasportando con sé l’eccesso di
+ + ++ + + + + + cariche positive del suolo.
_ _ _ __ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _
_ _ _ __ _ _ _ _ _
Questo lampo, che va dalla terra verso le nubi, ge-
nerando una luce accecante con diramazioni e tor-
tuosità, è il vero fulmine che poi, arrivato alla nube,
si scarica ancora verso terra. L’atmosfera attraver-
sata dal fulmine si riscalda fino a 15000 °C e nella
+ + + + + ++ brusca espansione esplosiva dà luogo al caratteri-
+ + + + + + + stico fragore del tuono, udibile fino a 10-20 km di
+ +
+ + + + + + +
+ + + + distanza.
74
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 75
Notizie e
Che cos’è e come funziona
curiosità
il parafulmine?
L’ invenzione del parafulmine si deve a uno scienziato statuni-
tense, Benjamin Franklin.
_ _
_ _ _ _ _
_ _ _ _ _
_ _ _ _ _
_
_ _ _ _ _ _ _
_ _
In che cosa consiste questo potere disperdente delle punte? _
+ + + + + + + +
+ + + + + + + + + ++ + + + + +
+ + + + + +
+
+ + + + + + Corpi che presentano punte o spigoli tendono, di conseguenza, a
+ neutralizzarsi più facilmente e velocemente, in quanto le cariche
+ +
accumulate proprio nelle punte tendono a neutralizzarsi con le ca-
riche elettriche sempre presenti nell’aria circostante.
Se il conduttore dotato di punta è caricato positivamente, attirerà
le cariche negative circostanti che si neutralizzeranno su di esso
e disperderà quelle positive.
Queste ultime vengono sospinte creando come una corrente d’aria,
detta vento elettrico, che è capace di deviare o addirittura spegne-
re la fiamma di una candela posta vicino alla punta.
Questo fenomeno è detto “potere disperdente delle punte”.
75
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 76
Salute e
Sicuri con la corrente
sicurezza elettrica
L’ energia elettrica è la forma di energia come abbiamo detto, può causare seri pe-
più sfruttata nelle nostre case, dove qua- ricoli. Se infatti con questa intensità attra-
si tutto ciò che ci circonda funziona grazie versa il nostro corpo che, come sai, è un
all’energia elettrica. Se osserviamo il mon- conduttore, provoca la cosiddetta "scossa
do di casa nostra, ci accorgiamo che gli og- elettrica", che può essere mortale. Il peri-
getti che più comunemente usiamo dipen- colo è grave: per una distrazione o un’im-
dono proprio dall’energia elettrica: il televi- prudenza si rischia di rimanere folgorati e
sore, la radio, il lettore cd, il computer, le tante persone muoiono nelle proprie case
lampade, un qualsiasi elettrodomestico. per l’elettricità.
Questa insostituibile energia, purtroppo, Come essere sicuri in casa nell’utilizzare la
può essere pericolosa. La tensione con cui corrente elettrica? Ecco alcune fondamen-
arriva nelle nostre case è di 220 volt e ciò, tali regole.
Non usare mai elettrodomestici quando si è in acqua o a piedi Non usare elettrodomestici con i
scalzi in posti bagnati. cavi sfilacciati.
Per riparare un elettrodomestico, anche per cambiare una Staccare gli elettrodomestici senza
semplice lampadina, staccare la corrente. tirare il filo, ma impugnando la spina.
Non attaccare
più apparecchi a
una stessa presa.
76
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 77
Per
l’ambiente Il problema energetico
L’ energia elettrica è prodotta nelle varie Abbiamo visto come ciò sia causa di inqui-
centrali elettriche che sfruttano, soprattut- namento e di fenomeni devastanti quali
to le centrali termoelettriche, come fonti piogge acide, effetto serra, e di preoccupan-
energetiche combustibili fossili o elemen- ti conseguenze per il nostro organismo.
ti radioattivi.
Queste fonti, come sai, sono desti-
nate a esaurirsi in tempi più o meno I l problema energetico riveste una gran-
brevi, e inoltre sono causa di inquinamen- de importanza sociale di cui ci stiamo ren-
to ambientale. dendo conto forse con alquanto ritardo.
Che cosa possiamo fare noi, nel nostro pic-
L’enorme consumo, e quindi la richiesta di colo?
energia, ha ormai raggiunto livelli altissimi Una cosa semplicissima ma di fondamen-
e sta causando un forte degrado ambien- tale importanza: "risparmiare energia".
tale in tutto il nostro pianeta. Vediamo insieme come è possibile.
77
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 22-05-2008 16:23 Pagina 78
FISICA E CHIMICA
Per strofinio i corpi acquisiscono una proprietà, det- Un circuito elettrico è un percorso chiuso in cui cir-
ta stato elettrico, per cui acquistano una forza repulsi- cola corrente perché ai suoi estremi è presente una
va o attrattiva dovuta alla formazione di cariche elettri- differenza di potenziale. Esso è costituito da un ge-
che. neratore di corrente, un filo conduttore, un utilizzato-
L’elettricità consiste in una variazione dell’equilibrio re e un dispositivo, l’interruttore, che permette in qual-
protoni-elettroni degli atomi di un corpo che si manife- siasi momento di interrompere o meno il flusso di cor-
sta in seguito a un trasferimento di elettroni. rente elettrica.
Esistono due tipi di di elettricità: elettricità positiva
(+) ed elettricità negativa (–). L’intensità della corrente elettrica (i) è data dal-
Corpi con cariche elettriche dello stesso segno si re- la quantità di cariche elettriche (q) che attraversa la
spingono, corpi con cariche di segno contrario si attrag- sezione di un conduttore nell’unità di tempo,
gono. t : i = q /t.
La sua unità di misura è l’ampere (A), che corri-
L’elettrizzazione per contat- sponde al numero di cariche elettriche che attraver-
to si realizza mettendo a con- sano la sezione di un conduttore in un secondo.
tatto un corpo elettricamente sughero
carico (+ o –) con uno neutro +
+–– + + +
La quantità di cariche elettriche presente in un
+++
da elettrizzare. Quest’ultimo si vetro
conduttore è la carica della corrente elettrica che at-
caricherà dello stesso segno e traversa il conduttore.
manterrà tale elettrizzazione La sua unità di misura è il coulomb (C), che rap-
per contatto in modo perma- presenta la carica elettrica che in un secondo attra-
nente. versa un conduttore la cui intensità di corrente è di
L’elettrizzazione per induzione si realizza avvicinan- 1 ampere.
do un corpo carico a uno neutro. Quest’ultimo si cariche-
rà di segno opposto e manterrà tale elettrizzazione per La differenza di potenziale fra i due poli di un con-
induzione in modo temporaneo. duttore è il lavoro che la corrente elettrica che attra-
versa il conduttore compie per trasportare una uni-
I corpi in cui le cariche si spostano con difficoltà si tà di carica.
dicono isolanti elettrici. La sua unità di misura è il volt (V), che rappresen-
I corpi in cui le cariche si spostano invece con faci- ta la tensione esistente fra i due poli di un generatore
lità si dicono conduttori elettrici. che compie il lavoro di 1 joule per trasportare la cari-
ca di 1 coulomb da un punto all’altro del conduttore.
La corrente elettrica è elettricità in movimento, ov-
vero un flusso di elettroni che si muove in modo ordina- La resistenza elettrica di un conduttore esprime
to attraverso un conduttore. quantitativamente la tendenza del conduttore stesso
a ostacolare la corrente elettrica che in esso circola.
Il “livello elettrico” di un corpo prende il nome di po- La sua unità di misura è l’ohm (Ω), che rappre-
tenziale elettrico; il “dislivello elettrico” fra due corpi, ov- senta la resistenza incontrata dalla corrente di 1 am-
vero la differenza di livello elettrico, prende il nome di pere in un conduttore ai cui estremi esiste la tensio-
differenza di potenziale elettrico o tensione. ne di 1 volt.
78
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 79
L’elettricità 4
Parole chiave
Ricopiale su un quaderno con il loro significato.
Elettricità Conduttori elettrici Intensità
Stato elettrico Corrente elettrica Carica elettrica
Elettrizzazione Potenziale elettrico Differenza di potenziale
Isolanti elettrici Circuito elettrico Resistenza
Verifica
Ciò che
Cio 1. Che cosa si intende per stato elettrico di un 7. Completa le seguenti frasi.
sai corpo? a) La corrente elettrica, per convenzione, va dal
polo
2. In che cosa consiste l’elettricità di un corpo?
al
3. Scrivi vero o falso accanto a ciascuna affer- b) Il livello elettrico di un corpo prende il nome
mazione. di
a) L’origine delle cariche elettriche è un trasferi- c) Si chiama differenza di potenziale
mento di protoni.
b) Esistono due tipi di elettricità: elettricità posi- d) I generatori di corrente elettrica sono disposi-
tiva ed elettricità negativa. tivi capaci di
c) Corpi con cariche elettriche dello stesso segno
si attraggono. 8. Che cos’è un circuito elettrico? Da che co-
sa è costituito?
4. Descrivi i tre modi con cui si può elettrizza-
re un corpo. 9. Definisci le grandezze elencate e indicane
le unità di misura.
a) Intensità di corrente.
5. Quando un corpo si dice isolante e quan-
do conduttore elettrico? b) Differenza di potenziale.
c) Carica elettrica.
6. Che cosa si intende per corrente elettrica? d) Resistenza.
righello
+ di plastica
Ciò che
Cio 10. Spiega che cosa metto- +
+
bacchetta –
––
–
–
a) b)
79
0080.UD04.qxd:RCS_scienze 28-02-2008 15:30 Pagina 80
FISICA E CHIMICA
11. Osserva queste coppie di corpi elettrizzati. Quali si attraggono e quali si respingono?
+ + + – – –
a) Si b) Si c) Si
+ ++ +
++ +
– +
16. Osserva i circuiti sotto rappresentati: in ciascuno di essi è stato commesso un errore che ne
impedisce il funzionamento. Individualo e scrivilo nell’apposito spazio.
a) b) c)
80