Sei sulla pagina 1di 8

Insegnare con il CLIL materie scientifiche e

tecniche: matematica, fisica, informatica e scienze naturali,


geografia e scienze economiche, biologia e scienze ambientali,
chimica in lingua inglese

Lezione 5

Demetrio Ria
demetrio.ria@unisalento.it
IL RUOLO DELLA LINGUA NELLA COSTRUZIONE E NELLA
UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE
• La lingua è spesso considerata come un semplice strumento di
comunicazione.
• Ma essa gioca un ruolo fondamentale anche nella scoperta,
identificazione e memorizzazione di nuove conoscenze.
• La lingua è importante anche quando non è il mezzo principale di
espressione. Ad esempio, molti tipi di conoscenza possono essere
espressi in sistemi semiotici che fanno poco uso della lingua: scrittura
matematica, simboli, formule, statistiche, schemi, mappe, diagrammi,
foto, ecc.
• La lingua è usata per scopi euristici (la scoperta e l’apprendimento di
processo) in tutte le materie.
La lingua può avere una funzione:
• di rappresentazione: esposizione e diffusione di conoscenze stabilite
indipendentemente dalla lingua;
• di mediazione: trasposizione, verbalizzazione, consentendo di passare da un
sistema semiotico ad un altro;
• di interazione: trasformare e consentire gli scambi (discussioni, dibattiti,
dispute) tra i produttori di conoscenza e tra i produttori e gli utilizzatori di
conoscenza, scambi che possono portare a progressi nella conoscenza;
• creativa: la creazione di conoscenze, la creazione e la registrazione di
conoscenze per iscritto, che sono le due facce di uno stesso processo
• La molteplicità dei rapporti tra la lingua e le conoscenze mostra che la
lingua è assolutamente essenziale per la comprensione e la
costruzione delle conoscenze. È perciò importante tenere conto il più
possibile della diversità delle funzioni esercitate dalla lingua (esporre,
trasporre, trasformare e creare conoscenze, come sopra indicato)
nell’insegnamento e nell’apprendimento delle materie scolastiche.
• È comunemente riconosciuta tra i linguisti l’esistenza di sei funzioni di
base:
• referenziale,
• espressiva (emotiva),
• appellativa (conativa),
• fàtica,
• metalinguistica
• e poetica.
• Altri sottolineano la funzione creativa (o immaginativa) della lingua, in
opposizione ad un uso puramente razionale. Tutti questi elementi sono
considerati come universali, indipendenti da culture, lingue o pratiche
comunicative specifiche.
• Oltre agli usi comunicativi della lingua, la funzione euristica (o
epistemica) entra in gioco quando un individuo cerca di comprendere
il mondo e di costruire delle conoscenze.
• La funzione epistemica può essere visualizzata come un processo
online che è sotteso alle operazioni di ricerca e di riflessione
necessarie per l’identificazione e lo sviluppo delle conoscenze e che
conduce al tipo di formulazioni provvisorie che fanno parte di questo
processo.
modalità epistemica
• il termine modalità epistemica viene utilizzato per indicare
l’espressione dei diversi gradi di certezza a cui possono giungere le
riflessioni o le conclusioni di un individuo.
• La funzione epistemica della lingua è essenziale per acquisire nuove
conoscenze e metterle in relazione con le conoscenze esistenti o per
ristrutturare un dominio di conoscenze.
• La pratica della scrittura acquisisce perciò un’ulteriore importanza in
quanto contribuisce a ristrutturare il pensiero, a sviluppare la
riflessione e ad accrescere le conoscenze attraverso il processo di
scrittura stesso
• ogni funzione linguistica è, per sua natura, sia cognitiva che linguistica
(ad esempio descrivere, spiegare o formulare un’ipotesi).
• Ciascuna ha una sua propria finalità nell’esprimere o nello strutturare
contenuti, esperienze e conoscenze, ma anche per quanto riguarda il
suo rapporto con i discorsi degli altri partecipanti e con specifiche
forme di comunicazione.

Potrebbero piacerti anche