Sei sulla pagina 1di 1

DIVINA COMMEDIA PURGATORIO CANTO 5

1. Vien dietro a me, e lascia dir le genti:


sta come torre ferma, che non crolla
già mai la cima per soffiar di venti;
Perché Virgilio fa questa raccomandazione a Dante? Da che cosa si era lasciato distrarre?
2. In questo canto Dante e Virgilio incontrano la schiera dei
 I negligenti a pentirsi, morti scomunicati
 morti di morte violenta
 morti di morte violenta, pentiti dei loro peccati all’ultimo momento
TRE INCONTRI ESEMPLARI
3. Quale evento storico collega le due figure di Iacopo del Càssero e Bonconte da Montefeltro?
4. A quale evento autobiografico fanno riferimento tutte e tre le anime esemplari di questo canto?
5. Potresti dire che il tono è lo stesso o si può notare un cambiamento?

6. «Deh, quando tu sarai tornato al mondo

e riposato della lunga via»,

seguitò ’l terzo spirito al secondo,

«ricorditi di me, che son la Pia;

Siena mi fé, disfecemi Maremma:

salsi colui che ’nnanellata pria

disposando m’avea con la sua gemma».

Commenta liberamente questi versi

7. Rileggi i vv. 97-138 del V canto dell’Inferno e confronta le figure femminili di Francesca e Pia.

Potrebbero piacerti anche