Sei sulla pagina 1di 40

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale

Volo Rettilineo Uniforme (2): salita e discesa


Indice

1. Trazione disponibile
a. Motori a getto e a pistoni
2. Volo Orizzontale Rettilineo Uniforme con le potenze
a. Curve di potenza necessaria
b. Condizione di minima potenza necessaria
c. Curve di potenza disponibile
d. Effetti di variazione di quota
3. Volo in salita rettilineo e uniforme
4. Volo in discesa rettilineo e uniforme

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 2


Trazione disponibile (getto e pistoni-elica)

In prima approssimazione la trazione


disponibile fornita da un velivolo a
getto è:
 Costante al variare della
velocità di volo
 Variabile con la quota con la
stessa legge con cui varia la
densità dell’aria

Al contrario per un velivolo con


propulsione a pistoni che attiva un
elica la trazione disponibile si riduce
al variare della velocità di volo

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 3


Potenza disponibile (getto e pistoni-elica)

Per un velivolo con motore a


pistoni, la potenza disponibile è in
prima approssimazione
 costante al variare della
velocità
Rendimento dell’elica nella
 Variabile con la quota con la conversione della potenza
stessa legge con cui varia la del motore Pm
densità dell’aria

Per un getto la
potenza varia
linearmente
con la velocità

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 4


Potenza necessaria

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 5


Potenza necessaria

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 6


Potenza necessaria

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 7


Potenza necessaria minima

La condizione di potenza
minima corrisponde a:

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 8


Potenza necessaria minima

Determiniamo l’espressione della potenza necessaria in funzione


dell’assetto di volo (ossia dell’incidenza)

Costante di proporzionalità che non


dipende dalla velocità di volo, in
generale diversa da 0
Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 9
Potenza necessaria minima

Il CL presenta una dipendenza dalla


velocità di volo

La potenza minima si ha quando la


resistenza indotta è pari a 3 volte la
resistenza parassita
Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 10
Potenza necessaria minima

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 11


Efficienza massima

L’efficienza massima
corrisponde alla condizione di
Trazione necessaria minima
La condizione sui coefficienti
corrisponde esattamente a quella già
vista per le curve di trazione ossia

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 12


Punti di equilibrio (o funzionamento)

I punti di funzionamento si
ottengono sempre
dall’intersezione della
potenza necessaria con
quella disponibile

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 13


Effetto della variazione di quota

Ragioniamo a parità di incidenza I punti a pari incidenza si


muovono su rette uscenti
dall’origine degli assi

𝑃𝑅ℎ 𝑃𝑅0
=
𝑣ℎ 𝑣0

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 14


Effetto della variazione di quota (motore a
pistoni)

Per un motore a pistoni aumentando la La velocità minima può essere


quota diminuiscono le velocità maggiore di quella di stallo in
massime e aumentano quelle minime quota

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 15


Effetto delle variazioni di quota (motore a
getto)

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 16


Indice

1. Volo in salita rettilineo e uniforme


a. Equazioni di equilibrio
b. Velocità di salita
c. Quota di tangenza teorica e pratica

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 17


Equazioni di equilibrio

L’angolo di inclinazione della


traiettoria g è diverso da zero
e positivo

La trazione fornita dal


propulsore deve
contribuire a vincere
anche una parte della
forza peso.
Attenzione: a parità di velocità di volo
il valore di potenza necessaria sarà
diverso dal VORU. Stesse curve di potenza
Per angoli di salita piccoli si può ottenute per il VORU
trascurare il contributo della potenza a
vincere la componente di forza peso
Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 18
Velocità di salita (rate of climb)

La differenza fra la potenza


disponibile e potenza necessaria
viene denominata eccesso di
potenza

La velocità di salita è data dal


rapporto fra l’eccesso di potenza e il
peso

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 19


Velocità di salita

Dal diagramma delle


potenze si può risalire al
diagramma delle velocità di
salita alle diverse velocità
di volo
Velocità di salita
massima

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 20


Velocità di salita: punti notevoli

L’inclinazione della
traiettoria si ottiene
guardando l’angolo della
congiungente di ciascun
punto con l’origine.
ATTENZIONE ALLE
SCALE

Salita rapida. Impiega il


minor tempo per guadagnare
una quota: massima velocità
di salita

Salita ripida. Sale con il


massimo angolo di traiettoria.
Guadagnare una quota con il
minimo percorso al suolo

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 21


Salita velivoli ad elica (motore a pistoni)

La salita rapida si realizza di


solito all’assetto di minima
potenza necessaria dove si
massimizza l’eccesso di
potenza

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 22


Salita ripida

La salita ripida si realizza


quando si ha il massimo
eccesso di trazione.

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 23


Salita velivoli a getto

La salita ripida si realizza in


assetto da massima
efficienza
(resistenza o trazione
necessaria minima)

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 24


Effetto della quota (simile per motore a
pistoni ed a getto)

La potenza disponibile cala.


 Inizialmente i punti di
salita rapida e ripida si
spostano verso destra

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 25


Quota di tangenza

Massima quota teoricamente


raggiungibile per un dato velivolo.
Si verifica quando la potenza
necessaria è sempre sopra quella
disponibile salvo che in un punto

La quota di tangenza si
raggiungerebbe in un tempo infinito.
Si definisce una quota di tangenza
pratica, quando la velocità di salita
raggiunge una certa soglia

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 26


Indice

1. Volo in discesa
a. Equazioni di equilibrio
b. Planata a motore tagliato
c. Minimo angolo di planata
d. Minima velocità di discesa
e. Alianti
f. Velocità limite in affondata

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 27


Equazioni di equilibrio

L’angolo di inclinazione della


traiettoria g è diverso da zero
e negativo

La forza peso contribuisce


alla trazione

Attenzione: a parità di velocità di volo


il valore di potenza necessaria sarà
diverso dal VORU. Stesse curve di potenza
Per angoli di salita piccoli si può ottenute per il VORU
trascurare il contributo della forza
peso alla potenza
Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 28
Velocità di discesa

La velocità di discesa dipende dal salto


di potenza ma con il segno opposto al
caso precedente!!

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 29


Planata a motore tagliato

Tutta la resistenza aerodinamica è


vinta dalla forza peso

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 30


Angolo di planata e velocità di planata

L’angolo di planata è
inversamente proporzionale
all’efficienza: più l’efficienza è
grande più l’angolo di planata
e piccolo

Se l’angolo di planata è piccolo

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 31


Angolo di planata minimo

Se si vuole percorrere la massima


distanza al suolo durante la planata
bisogna scendere alla velocità che
minimizza l’angolo g

Distanza percorsa

h
R

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 32


Discesa per il massimo tempo di volo

Per rimanere in volo il massimo


tempo possibile è necessario
scendere con la minima velocità
verticale

Sappiamo anche che

La velocità di discesa minima si Attenzione: questo è vero per angoli


realizza alla minima potenza piccoli per cui la portanza è circa
necessaria uguale al peso
Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 33
Differenze

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 34


Alianti e veleggiatori

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 35


Alianti e veleggiatori

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 36


Caratteristiche aerodinamiche degli alianti

Le ali sono ad alto allungamento


per raggiungere efficienze elevate

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 37


Spoiler e diruttori

Gli spoiler riducono la portanza


perché causano la separazione del
flusso. Contestualmente generano
un aumento di resistenza. In
questo modo l’efficienza cala
drasticamente

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 38


Velocità limite in affondata

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 39


Riferimenti

Anderson capitoli 6.4 – 6.11

Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale – Alex Zanotti 40

Potrebbero piacerti anche