Sei sulla pagina 1di 268

Manuale per l'uso

del contropulsatore IABP


A u t o C AT ® S e r i e 2 A r r o w

Arrow International

(617) 389-6400 • (800) 343-3297


(617) 387-2157 FAX
Linea diretta 24 ore su 24 per prodotti da contropulsazione aortica
(800) 447-IABP (4227) USA/Canada • (617) 389-8628 Internazionale
Attenzione: la legge federale degli Stati Uniti limita la vendita, la distribuzione e l'uso di
questo dispositivo esclusivamente a professionisti sanitari o previa autorizzazione
degli stessi.

Numero di codice: IAM-90071, Rev 2


Co py r ig h t
Copyright © 2006 Arrow International, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Specifiche del manuale


Quando si fa riferimento a questo manuale o si richiedono copie addizionali, specificare
il seguente codice: IAM-90071, Rev 2.
Sommario

CAPITOLO 1: Usi clinici 1-1

1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Basi fisiologiche della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-3
Indicazioni mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4
Difetti meccanici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-7
Indicazioni chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
1.2: Controindicazioni e potenziali complicazioni della contropulsazione . . .1-11
Controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-11
Potenziali complicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-12

CAPITOLO 2: Procedure d 'i n s t a l l a z i o n e 2 - 1

2.1: P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3


Requisiti di pre-installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-4
Alimentazione a corrente alternata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-5
Interruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-5
Contaore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-5

CAPITOLO 3: Principi operativi 3-1

3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3


Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-3
Descrizione generale dell' AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .3-3
Funzioni dell' AutoCAT® Serie 2 . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Modulo di controllo AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
Display e tasti funzione dell' AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Connessioni al paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-10
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-11
Borsa per AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-11
Modulo unità pneumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Sistema di batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Registratore a carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 - 1 4
Connessioni di ingresso/uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-14
Connessioni di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-15
Connessioni uscita dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-17
Connessione palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-17

i
Sommario

3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 - 1 8
Tasti controllo funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-18
Tasti controllo nelle modalità AutoPilot™/operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-19
Selezione temporizzazione automatica in AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
Tasti controllo di gonfiaggio/sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-21
Tasti di comando sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-22
Selezione sincronismo nella modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Tasto temporizzazione aritmie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
Stato della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-27
Selezione ingresso segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-28
Selezione ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-28
Comando guadagno ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-30
Selezione sorgente del segnale AP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-31
Scala automatica AP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
Azzeramento e calibrazione
Allarme AP
Rapporto di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-36
Volume del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-37
Tasti controllo del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-39
Tasti controllo allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-40
Sistema d' allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-41
Gestione di allarmi multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-42
Messaggi d' allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-43
Cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-48
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-49
Messaggi di AIUTO
Comando display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-50
MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-51
Tasti multifunzione
Impostazione registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-52
Impostazione svezzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-53
Visualizzare/nascondere lo stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-55
Impostazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-56
Calcoli emodinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-57
Impostazione orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-58

ii
Sommario

CAPITOLO 4: Principi ed applicazione della temporizzazione di contropulsazione,


del sincronismo, del rapporto di assistenza e del volume del palloncino

4.1: R a p p o r t o d i a s s i s t e n z a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2

4.2: V o l u m e d e l p a l l o n c i n o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3

4.3: S i n c r o n i s m o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.3.1: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o i n m o d a l i t à A u t o P i l o t ™
4.3.2: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o i n m o d a l i t à O P E R A T O R E

4.4: T e m p o r i z z a z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Temporizzazione convenzionale
Temporizzazione in tempo reale
Temporizzazione durante l'aritmia in modalità AutoPilot™
Impostazione della temporizzazione in modalità operatore
Errori di temporizzazione
Valutazione della temporizzazione
Intervalli di gonfiaggio/sgonfiaggio modalità sincronismo in modalità operatore

CAPITOLO 5: Procedure operative - Modalità AutoPilot™

5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
Selezione della modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni della pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-10
Collegamento del connettore IAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-11
Verifica della modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-11
Avvio della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Verifica dell'attivazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-14
Mantenimento del pompaggio del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-15
Blocco e registrazione delle forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-16
Funzionamento con batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-17

iii
Sommario

5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d ' u t i l i z z o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 - 1 8
L'AutoCAT® Serie 2 nell'unità di terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in sala operatoria o
nel laboratorio di emodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-20
Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-21
Aggiunte alla serie AeroAutoCat
Svezzamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-25

CAPITOLO 6: Procedure operative - Modalità operatore 6-1

6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-5
Selezione della modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Connessioni ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Connessioni della pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-9
Collegamento del connettore IAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Scelta di una modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
Verifica dell'affidabilità del sincronismo
Avvio della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Ottimizzazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-14
Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . .6-15
Verifica dell'attivazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-16
Mantenimento del pompaggio del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-18
Blocco e registrazione delle forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-19
Funzionamento con batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-20
6.2: A m b i e n t i c l i n i c i d ' u t i l i z z o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 - 2 0
L'AutoCAT® Serie 2 nell'unità di terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
L'AutoCAT® Serie 2 in sala operatoria o
nel laboratorio di emodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-21
L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22
Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-22
Aggiunte alla serie AutoAeroCat
Svezzamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22

iv
Sommario

CAPITOLO 7: Procedure di calibrazione 7-1

7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Azzeramento del sensore FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-2
Azzeramento e calibrazione del trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-6
Azzeramento del segnale ad alto livello da monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8
Variazione della scala di visualizzazione (scala AP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-9

CAPITOLO 8: Risoluzione dei problemi 8-1

8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Problemi comuni di funzionamento in AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Risoluzione dei problemi relativi al sensore FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-6
Risoluzione dei problemi relativi al filtro ESIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-11
8.2: A l l a r m i d i a g n o s t i c i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 - 1 3
Allarmi con risposta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
Classe 1
Classe 2
Allarmi di sola informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-20
Classe 3
Classe 4
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W ) . . . . . . . . . . 8 - 2 4
Forma d'onda quadrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-24
Incremento ridotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..8-25
Linea di base sotto lo zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-26
8.4: T e s t d i p e r d i t a e l i o e r i p a r a z i o n e d e i t u b i . . . . . . . . . . . . . . . . 8 - 2 7

CAPITOLO 9: Precauzioni, limiti e pericoli relativi al funzionamento 9-1

9.1: A v v e r t e n z e r e l a t i v e a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-1

9.2: P r e c a u z i o n i r e l a t i v e a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-6

9.3: P e r i c o l i a s s o c i a t i a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 1 0

9.4: G u a s t o d e l s i s t e m a e s p e g n i m e n t o d e l l a p o m p a . . . . . . . . . . . . 9 - 1 1

v
Sommario

CAPITOLO 10: Manutenzione e assistenza 10-1

Procedure di manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-1


Programma di manutenzione per il sistema AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
10.1: C o n t r o l l o e m a n u t e n z i o n e d a e s e g u i r s i d a p a r t e d e l l ' o p e r a t o r e
Controllo generale di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-3
Pulizia e disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-6
Rimozione della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-7
Sostituzione della carta nel registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-8
Sostituzione della bombola di elio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-9
Sostituzione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-11
Spegnimento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-11
10.2: M a n u t e n z i o n e d a e s e g u i r s i d a p a r t e d i t e c n i c i q u a l i f i c a t i
Manutenzione della batteria al piombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-12
Prova di scarica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-14
Procedura di sostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-15
Pulizia FOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-16
Sostituzione interfaccia connettore FOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-16
Attivazione/disattivazione del sistema a fibra ottica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-16
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ' a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à
d'ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-17
Informazioni sul servizio d'assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-17
Ordine di parti, rifornimenti, articoli opzionali e accessori . . . . . . . . . . . . . . . .10-18
10.4: G a r a n z i a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0 - 2 8

CAPITOLO 11: Prestazioni e specifiche tecniche 11-1

11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 - 3

Classificazione dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-11


11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . 1 1 - 1 2
Informazioni sull'etichettatura esterna dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . .11-16

APPENDICE: Abbreviazioni comuni A-1

APPENDICE H: Testo Messaggi di aiuto H-1

APPENDICE: Norme applicabili

GLOSSARIO: G-1

BIBLIOGRAFIA: R-1

INDIRIZZI: R-5

vi
Il l u s t r a z i o n i e t a b e l l e

ILLUSTRAZIONI

3.1: Configurazione del sistema IABP AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-5


3.2: Schermo LCD e tastiera per il controllo funzioni dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . .3-6
3.3: Aree dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
3.4a: AutoCAT®2 WAVE® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-10
3.4b: AutoCAT®2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-10
3.5: Vano portaoggetti del pannello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-11
3.6: Registratore a carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
3.7: Connessioni di ingresso e uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-14
3.8: Connettore del sensore a fibra ottica™ AutoCAT®2 WAVE®, del tasto CAL e
del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-14
3.9: Pannello frontale del modulo di controllo/visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . .3-18
3.10: Selezione della modalità di sincronismo mediante i tasti multifunzione . . . . . .3-22
3.11: Selezione ECG (cutaneo) con cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni . . . . . .3-28
3.12: Visualizzazione iniziale delle modifica del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-37
3.13: Esempio di modifica del volume dello IAB con volume inferiore al 100% . . . . .3-37
3.14: Selezioni di durata (minuti) per ALLARMI OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-40
4.1: Forma d'onda della pressione arteriosa normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-8
4.2: Forma d'onda AP con temporizzazione convenzionale appropriata . . . . . . . . .4-8
4.3: Forma d'onda AP con temporizzazione in tempo reale appropriata . . . . . . . . .4-9
4.4: Forma d'onda della pressione arteriosa (temporizzazione ottimale) . . . . . . . .4-14
4.5a: Gonfiaggio anticipato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-14
4.5b: Gonfiaggio ritardato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-15
4.5c: Sgonfiaggio anticipato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-15
4.5d: Sgonfiaggio ritardato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-16
4.6a: Temporizzazione tardiva in tempo reale dello sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . .4-16
4.6b: Metodo di sgonfiaggio tardivo con sgonfiaggio su onda R. Tempo di
innalzamento della pressione sistolica prolungata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-16
5.1: Posizionamento degli elettrodi ECG, 5 derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-7
5.2: Connettori ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-7
5.3: Forma d'onda normale della pressione del palloncino (BPW) . . . . . . . . . . . . .5-13
5.4: Forma d'onda della pressione arteriosa correttamente sincronizzata . . . . . . .5-13
5.5: Posizionamento dei cavi ECG ed ESU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-20
5.6: Console dello IABP Aero AutoCAT®2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-21
6.1: Posizionamento degli elettrodi ECG, 5 derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-7
6.2: Connettori ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-8
6.3: Forma d'onda della pressione arteriosa (temporizzazione ottimale) . . . . . . . .6-14
6.4: Forma d'onda normale della pressione del palloncino (BPW) . . . . . . . . . . . . .6-15
6.5: Forma d'onda della pressione arteriosa correttamente sincronizzata . . . . . . .6-15
7.1: Connessioni FiberOptix™ dello IAB, connettore a fibra ottica e tasto CAL . . . .7-2
8.1: Forma d'onda normale della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-24
8.2: Forma d'onda della pressione arteriosa correttamente sincronizzata . . . . . . .8-24
8.3: Forma d'onda quadrata della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . .8-25
8.4: Forma d'onda della pressione del palloncino contrapposta alla forma d'onda
della pressione arteriosa con aumento pressorio ridotto . . . . . . . . . . . . . . . .8-26
8.5: Linea di base della pressione del palloncino sotto lo zero . . . . . . . . . . . . . . . .8-26

Illustrazioni e tabelle
vii
Illustrazioni e tabelle

ILLUSTRAZIONI – continua

10.1: Flacone di raccolta della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-7


10.2: Flacone di raccolta della condensa dietro alla bombola dell'elio . . . . . . . . . . .10-7
10.3: Registratore a carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-8
10.4: Installazione della bombola di elio monouso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-10
10.5: Installazione della bombola di elio ricaricabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-10
11.1: Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-3

TABELLE

Connettori di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-16


Connessioni dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-17
Connettori di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-17
Metodi di temporizzazione AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-19
Tasti controllo di gonfiare/sgonfiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-21
Funzioni dei tasti comando sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Funzioni dei tasti controllo dello stato della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-27
Informazioni sull'icona FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-31 e 7-5
Tasti controllo del rapporto di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-36
Funzioni dei tasti controllo del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-39
Tasti controllo allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-41
Messaggi di allarme classe 1 (risposta automatica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-43
Messaggi di allarme classe 2 (risposta automatica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-44
Messaggi di allarme classe 3 (sola informazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-45
Messaggi di allarme classe 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-47
Tasto comando display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-50
Scala registratore - Forma d'onda AP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-52
Selezione del sincronismo in modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-5
Selezione del sincronismo in modalità operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-7 e 6-12
Intervalli di gonfiaggio e sgonfiaggio per le modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . .4-17
Configurazioni standard delle derivazioni - Codici colore AHA . . . . . . . . . . . . . .5-7 e 6-7
Configurazioni standard delle derivazioni - Codici colore CEI . . . . . . . . . . . . . . .5-7 e 6-7
Valori della scala di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-9
Problemi comuni di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Risoluzione dei problemi in modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-5
Individuazione dei guasti al sensore FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-6
Messaggi di impossibilità azzeramento del sensore FOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-8
Risoluzione dei problemi generici al sensore FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-9
Risoluzione dei problemi ESIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-11
Allarmi con risposta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-13
Allarmi di sola informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-20
Programma di manutenzione per il sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-2
Modalità di ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-18
Specifiche tecniche dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-4
Simboli e definizioni dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-12

Illustrazioni e tabelle
viii
1. U s i c l i n i c i

CAPITOLO 1: Usi clinici

La contropulsazione, ossia l'uso di un catetere intraortico con estremità a palloncino


gonfiabile (IABP), è un metodo terapeutico ampiamente accettato per il sostegno
temporaneo di pazienti con funzione ventricolare sinistra danneggiata. La ridotta
funzionalità ventricolare sinistra causa la diminuzione della gittata cardiaca ed
un'insufficiente perfusione coronarica. La contropulsazione aiuta a bilanciare il
fabbisogno di ossigeno da parte del miocardio. Oltre ad offrire effetti emodinamici
immediati e prevedibili, la contropulsazione riduce soprattutto la morbilità e la
mortalità. La contropulsazione può essere inizializzata rapidamente. Per questo motivo,
il metodo è diventato un importante strumento terapeutico in una varietà di ambienti
clinici come i reparti di emergenza, i laboratori di emodinamica, le sale operatorie e le
unità di terapia intensiva.
Il presente capitolo fornisce una descrizione generale degli usi clinici del contropulsatore
e delle funzioni del sistema AutoCAT® Serie 2 IABP. I dettagli sul funzionamento del
contropulsatore AutoCAT® Serie 2 sono descritti nel capitolo 3, "Principi operativi".
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Basi fisiologiche della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-3
Indicazioni mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4
Difetti meccanici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-7
Indicazioni chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
1.2: C o n t r o i n d i c a z i o n i e p o t e n z i a l i c o m p l i c a z i o n i d e l l a c o n t r o p u l s a z i o n e 1 - 1 1
Controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-11
Potenziali complicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-12

Usi clinici
1-1
1-2
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P

B a s i f i s i o l o g i c h e d e l l a c o n t r opul sa zio ne
Lo scopo generale dello IABP è di fornire un supporto cardiaco ai pazienti in cui il
consumo e la richiesta di ossigeno da parte del miocardio non sono in equilibrio.
La contropulsazione raggiunge questo scopo aumentando l'irrorazione sanguigna
coronarica e sistemica, diminuendo la pressione aortica (lavoro miocardico) e il
volume finale diastolico o telediastolico.
Il contropulsatore esercita il suo effetto immettendo ed emettendo rapidamente elio in un
palloncino. Il gas viene immesso nel palloncino situato nell'aorta ad un preciso intervallo.
Quando il gas viene immesso nel palloncino, nell'aorta verrà occupato uno spazio uguale
al suo volume. Il volume standard di un palloncino per adulti è di 40 cc, anche se altri
volumi (30 e 50 cc) possono essere clinicamente meglio tollerati. L'improvvisa occupazione
di spazio dovuta all'inflazione del palloncino causa uno spostamento del sangue dalla
sua posizione originale. Il sangue viene mosso superiormente e inferiormente rispetto al
palloncino. Conseguente al movimento della massa sanguigna, si ha un aumento della
pressione aortica. Dal momento che il volume nell'aorta aumenta improvvisamente e le
pareti aortiche sono abbastanza rigide, la pressione intraortica aumenta drasticamente.
Lo sgonfiaggio dello IAB porta ad invertire la sequenza degli effetti. Una subitanea
riduzione di 40 cc di volume aortico causa un'improvvisa diminuzione della pressione
aortica entro l'area interessata. In risposta alla caduta della pressione, il sangue si sposta
dalle aree adiacenti in modo da equalizzare la pressione nella cavità aortica considerata
nel suo insieme. L'evacuazione di 40 cc di volume dall'aorta è programmata per avvenire
esattamente prima dell'eiezione ventricolare (sistole) o contemporaneamente ad essa.
Lo spostamento della massa sanguigna (rispettivamente lontano dal palloncino durante
il gonfiaggio e verso il palloncino durante lo sgonfiaggio) è il meccanismo mediante il
quale il contropulsatore altera lo stato emodinamico del paziente. Per ottimizzare il
beneficio dell'alterazione dello stato emodinamico, lo IABP deve essere programmato
in modo che il gonfiaggio e lo sgonfiaggio del palloncino avvengano con tempi ottimali.
Per ottenere il massimo beneficio il contropulsatore deve essere sincronizzato efficacemente,
in modo tale che l'assistenza al paziente avvenga in maniera uniforme ad ogni ciclo cardiaco.
Il sincronismo è di solito rappresentato dal picco R e dal complesso QRS della curva
dell'ECG; tale sincronismo rappresenta la modalità di sincronismo preferibile, usata come
modalità preimpostata dal contropulsatore. Anche i tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio
debbono essere impostati con altissima precisione. L'ottimizzazione temporale del gonfiaggio
e dello sgonfiaggio comporta un maggiore aumento (AUG) e una riduzione della pressione
diastolica (DIA). Se il palloncino viene gonfiato troppo presto, la gittata sistolica (SV) e la
gittata cardiaca (CO) possono essere ridotte. Un gonfiaggio ritardato, d'altra parte, dà luogo
ad un AUG e ad una perfusione ridotti. Se il palloncino viene sgonfiato troppo presto, la
DIA (e di conseguenze il carico di lavoro) non viene ridotta. Uno sgonfiaggio ritardato ha
conseguenza molto più serie perché può comportare un aumento dell'ADIA (e quindi del
carico di lavoro), causando un ulteriore squilibrio nel consumo e nella richiesta di ossigeno
da parte del miocardio. In modalità AutoPilot™, la temporizzazione viene resa ottimale in
modo automatico dall'AutoCAT® 2, che si regola automaticamente in risposta alle variazioni
e alla frequenza del battito cardiaco. La modalità operatore consente all'operatore di
impostare la temporizzazione manuale, che sarà quindi regolata sulla base della maggior
parte delle variazioni nel battito e nella frequenza.
Una vasta esperienza clinica dimostra che la contropulsazione intraortica è un metodo
sicuro ed efficace per fornire assistenza cardiaca al paziente20. Aumentando la perfusione
coronarica e sistemica e diminuendo il carico diastolico e il carico sistolico, lo IABP è in
grado di stabilizzare i pazienti affetti da malattie cardiache critiche. È importante iniziare
la contropulsazione il più presto possibile per aiutate a ridurre i danni al miocardio.
Indicazioni mediche e chirurgiche per la contropulsazione vengono descritte nella sezione
seguente.

Basi fisiologiche della contropulsazione IABP


1-3
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P

Indicazioni mediche
Shock cardiogeno2,6,9,10,13,14,17,27,28,29
Lo shock cardiogeno è dato da insufficienza circolatoria dovuta ad una severa depressione
del funzionamento del miocardio. La gittata cardiaca (CO) è marcatamente depressa e i
meccanismi di compensazione che di solito mantengono la gittata cardiaca (aumentata
frequenza cardiaca [HR], aumentato carico diastolico e aumentata contrattilità) non sono
più sufficienti per riportare la perfusione sistemica a livelli fisiologici normali. La gittata
cardiaca è ulteriormente compromessa dalla perdita del miocardio che contribuisce al
processo di contrazione. Durante lo shock cardiogeno si verifica un ulteriore deterioramento
come risultato della disfunzione dei meccanismi compensatori; si viene a creare così un
circolo vizioso che aumenta lo stress sul miocardio già stressato. Lo shock cardiogeno può
essere causato da diverse situazioni, la più comune è quella seguente a un infarto miocardico
(MI). Esso include una ridotta funzionalità refrattaria ventricolare sinistra (LV).
Si interviene sulle variabili emodinamiche sono manipolate con agenti farmacologici.
È generalmente accettato che gli agenti farmacologici dovrebbero essere usati come
un primo approccio terapeutico. La somministrazione di farmaci, tuttavia, non può
causare un'aumentata perfusione nelle arterie coronarie. In uno stato ischemico,
le arterie coronarie sono già dilatate al massimo e sono totalmente dipendenti dal
gradiente di perfusione. L'abilità autoregolatoria del flusso coronarico è persa.
Il contropulsatore aiuta ad aumentare la perfusione coronarica. La riduzione del carico
sistolico e l'aumento della pressione sistemica di perfusione sono vantaggiosi. Molti
specialisti sono concordi sul fatto che l'uso immediato dello IABP aumenta la probabilità
di sopravvivenza. L'uso del contropulsatore dovrebbe essere preso in considerazione nei
casi in cui i primi approcci terapeutici non migliorano, nel giro di due o tre ore, lo stato
clinico del paziente. Inoltre, persistendo una situazione di perfusione inadeguata, si
incrementano le perdite di tessuto miocardico.
L'AutoCAT® Serie 2 deve essere usato solo sotto la supervisione di personale medico
qualificato. Sebbene il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 disponga di un allarme MAP
o AUG, si raccomanda l'utilizzo di un monitor esterno con lo IABP. Il monitor esterno
deve avere allarmi che intervengano in caso si verifichino valori troppo alti o bassi per
la pressione e il battito cardiaco.
Sindrome da pre-shock2,13
La sindrome da pre-shock è una condizione di deterioramento della funzione cardiaca
secondaria a ischemia miocardica, infarto o difetti meccanici. I sintomi tipici sono la
diminuita gittata cardiaca, l'aumento del carico sistolico risultante da meccanismi di
compensazione, l'aumento del carico diastolico dovuto al malfunzionamento del cuore
e segni iniziali di ischemia sistemica generalizzata del miocardio.
È indicata la terapia con contropulsatore se i primi tentativi terapeutici non invertono
la condizione del paziente che può essere ancora salvato. Le cellule miocardiche sono a
rischio di un danno irreversibile. Agire tempestivamente è importante perché lo IABP
può prevenire ulteriori deterioramenti e consente al miocardio di guarire prima che
abbia luogo un infarto.

Indicazioni mediche
1-4
1. Usi clinici
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e

Conseguenze allarmanti dell'infarto miocardico16,17,18,23


Dopo un infarto, se i segni di un'ischemia miocardica continuano, parte del miocardio
continua ad essere a rischio. La IABP può salvare pazienti con miocardio ancora
funzionante. La contropulsazione può essere utilizzata per ridurre l'instabilità
emodinamica causata da un'ischemia miocardica mentre il medico valuta le ulteriori
alternative di intervento (chirurgia di bypass coronarico). L'intervento immediato è
importante. Include l'angina post infarto.
Angina instabile (refrattaria)18
L'angina è un segno che l'apporto di ossigeno al cuore è inadeguato. L'angina a volte
diventa resistente alle solite modalità terapeutiche, ed il dolore continua. Pazienti con
angina intrattabile spesso trovano un sollievo immediato entro 15 minuti dall'installazione
dello IABP come supporto. Tutto ciò permette una valutazione ulteriore dei sintomi del
paziente. Include infarto cardiaco imminente.
Aritmie ventricolari associate ad ischemia
L'irritabilità ventricolare potrebbe essere causata da porzioni ischemiche del miocardio.
Le membrane cellulari delle cellule ipossiche divengono instabili e scaricano le correnti
elettriche in modo disorganizzato. Lo IABP può dare sollievo all'ambiente ipossico delle
cellule irritabili aumentando la perfusione delle arterie coronarie. La riduzione della
domanda di ossigeno da parte del miocardio può aiutare anche pazienti con questo tipo
di aritmie.
Shock settico21
Lo shock settico è uno stato di collasso vascolare dovuto alla caduta della pressione
sistemica del sangue. Le endotossine batteriche paralizzano gli sfinteri precapillari,
causando una caduta nella pressione sanguigna. Questi sfinteri precapillari sono
paralizzati nella posizione di apertura e sono incapaci di mantenere una pressione che
conduce alla perfusione dei tessuti. All'inizio della sindrome dello shock settico, la gittata
cardiaca è molto alta (mantenuta dall'elevato volume sistolico [SV] e dalla frequenza
cardiaca) e la resistenza sistemica vascolare (SVR) è molto bassa. Nelle fasi avanzate
dello shock settico, un'aumentata vasocostrizione aumenta la resistenza sistemica
vascolare e diminuisce la gittata cardiaca. È anche ipotizzato che fattori miocardici
depressanti in circolazione inizino il danneggiamento della contrattilità miocardica negli
ultimi stadi della sindrome. La gittata cardiaca diminuisce e le condizioni del paziente
deteriorano rapidamente. Inoltre, i tessuti non sono più capaci di utilizzare l'ossigeno
ad essi distribuito e si ha un'aumentata deviazione arterovenosa di ossigeno.
Lo IABP è stato impiegato in alcuni casi di shock settico, generalmente quando è noto che
il paziente ha la funzione miocardica compromessa. Negli stati iniziali della sindrome,
quando la perfusione coronarica è bassa a causa della vasodilatazione arteriale, lo IABP
può aiutare ad aumentare la pressione di perfusione coronarica (CPP) e fornire al cuore
più ossigeno. Negli stadi più avanzati, lo IABP può dare beneficio al paziente riducendo il
carico sistolico quando la vasocostrizione diventa prominente.

Indicazioni mediche
1-5
1. Usi clinici
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P

Contusione cardiaca26
La contusione con conseguente infarto del miocardio può essere causata da un trauma
alle pareti toraciche. La maggior parte dei casi di contusione miocardica risulta da un
incidente d'auto e da altri traumi al torace. Si possono avere aneurismi che implicano
l'area contusa.
La necrosi del tessuto cardiaco contuso è molto simile all'infarto causato dalla malattia
delle arterie coronariche (CAD). La fase acuta di contusione è caratterizzata da instabilità
emodinamica e lo shock cardiogeno non è raro nei casi gravi. Questi pazienti traggono
beneficio dallo IABP pressapoco nello stesso modo in cui i pazienti con shock cardiogeno
causato da un evento coronarico beneficiano della contropulsazione. Tuttavia, molti
pazienti con contusione cardiaca sono giovani e senza malattie coronariche. L'infarto
affligge un'area discreta ed è molto meno diffuso dell'infarto causato da ostruzione
coronarica. La prognosi a lungo termine è migliore in pazienti con necrosi causata da
contusione, se soppravvivono alla fase acuta. La contropulsazione è indicata se le misure
conservative adottate non ristabiliscono la stabilità emodinamica.
Supporto e stabilizzazione di pazienti ad alto rischio durante la diagnostica
intervenzionale e le procedure non chirurgiche3,8,12
I pazienti soggetti a eventi ischemici possono a volte essere candidati alla cateterizzazione
cardiaca, angioplastica coronarica, stent, terapia trombolitica o aterectomia coronarica.
La cateterizzazione cardiaca è necessaria per individuare le arterie ostruite che possono
essere trattate con successo dalla chirurgia di bypass coronarico. In pazienti
emodinamicamente instabili, il processo di cateterizzazione può essere pericoloso poiché
il flusso di sangue nelle arterie coronariche è temporaneamente interrotto durante
l'iniezione delle sostanze radioattive di contrasto. L'interruzione di un già inadeguato
flusso di ossigeno può improvvisamente far precipitare e deteriorare le funzioni
miocardiche. L'uso dello IABP aumenta la probabilità che gli studi angiografici possano
essere portati a termine in modo controllato.
L'angioplastica coronarica può essere controindicata in un paziente emodinamicamente
instabile che però ha una lesione correggibile. Il gonfiaggio del palloncino angioplastico
ostruisce temporaneamente il flusso del sangue coronarico. L'uso dello IABP può aiutare
a stabilizzare la condizione emodinamica del paziente e aumentare la riperfusione
coronarica aumentando la pressione di perfusione coronarica.
Inoltre, degli studi hanno dimostrato che l'uso dello IABP dopo un'emergenza o
un'angioplastica a rischio per infarto miocardico acuto riduce la riocclusione e può
aggiungere forza alla riperfusione o al miglioramento della funzione del ventricolo
sinistro10,14,15,22.
L'aterectomia coronarica può essere indicata in specifici tipi di lesioni coronariche.
Lo IABP può dar sostegno a questa procedura d'intervento24.

Indicazioni mediche
1-6
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P

Difetti meccanici
I difetti meccanici che impediscono la gittata cardiaca sono un altro gruppo d'indicazioni
mediche per l'uso dello IABP. Questi difetti includono la stenosi valvolare, l'insufficienza
valvolare e i difetti del setto ventricolare. Essi possono essere una complicanza conseguente
a un infarto miocardico oppure avere luogo come problema primario.
Stenosi valvolare
I due tipi di stenosi valvolare sono la stenosi aortica e la stenosi mitralica. Nella stenosi
aortica un restringimento dell'apertura valvolare ostruisce l'eiezione ventricolare sinistra.
Per raggiungere l'eiezione, il ventricolo sinistro deve generare una pressione più alta per
un periodo di tempo più lungo. Il ventricolo sinistro si ipertrofizza in risposta ad un
sovraccarico cronico della pressione sistolica. Durante la sistole, la pressione aumenta
moltissimo contro le pareti ventricolari, ma questo effetto è controbilanciato in qualche
maniera dall'aumentato spessore delle pareti ventricolari. Il cuore funziona ai limiti
estremi del rifornimento d'ossigeno. Quindi l'angina è un segno di stenosi aortica. Allo
stesso tempo si ha un "blocco" della gittata cardiaca dovuto al restringimento dell'orifizio
valvolare. I pazienti con stenosi aortica sintomatica sono in pericolo di morte improvvisa,
probabilmente dovuto ad aritmia ischemica. Lo IABP può essere usato per massimizzare
la pressione nelle arterie coronariche fino a quando può essere eseguita l'operazione
chirurgica. Il valore della riduzione del carico sistolico è limitato poiché la dimensione
dell'orifizio, non la pressione aortica, previene l'eiezione ventricolare sinistra.
La stenosi mitralica causa un carico diastolico ventricolare ridotto. L'orifizio della
valvola mitrale rimpicciolisce, causando una diminuzione del riempimento diastolico del
ventricolo sinistro. Man mano che la valvola si restringe, il sangue si accumula nell'atrio
sinistro e nel circuito polmonare. Il ventricolo sinistro dipende da un'alta pressione
atriale sinistra per facilitare il riempimento ventricolare sinistro. La gittata cardiaca si
"blocca" poiché la quantità di sangue ammassato che il ventricolo sinistro può pompare è
limitata dalla quantità che riceve. Le alte pressioni e il sangue contro la valvola mitrale
stenotica causano insufficienze respiratorie. I pazienti spesso presentano ipertensione
polmonare ed edema polmonare. Le aritmie, che possono limitare il riempimento delle
coronarie e mettere a repentaglio il miocardio, sono associate ad uno scompenso di
stenosi mitralica. L'obiettivo della terapia con contropulsatore nella stenosi mitralica
è di massimizzare la perfusione dell'arteria coronarica mentre vengono prese ulteriori
decisioni riguardanti il trattamento. La riduzione del carico sistolico è minima poiché
il cuore è incapace di aumentare la gittata cardiaca. Tuttavia si può desiderare la
riduzione del carico dopo la sostituzione della valvola cardiaca se si ha una ridotta
funzionalità ventricolare sinistra.
Valvuloplastica mitralica non riuscita
Nel caso in cui venga scelta la valvuloplastica mitralica come intervento terapeutico,
lo IABP può essere utilizzato per massimizzare la perfusione dell'arteria coronarica e
ridurre il carico sistolico immediatamente prima e/o dopo la procedura. I meccanismi
di azionamento dello IABP sono identici a quelli descritti per la stenosi mitralica. Lo
IABP può anche essere utilizzato in quei casi in cui la valvuloplastica mitralica non
sia riuscita.

Difetti meccanici
1-7
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P

Insufficienza valvolare (mitralica) inclusa la rottura del muscolo papillare


I due tipi d'insufficienza valvolare sono l'insufficienza aortica (vedere la Sezione 1.2) e
quella mitralica. Nell'iinsufficienza mitralica, i lembi della valvola non sono più in grado
di chiudersi e di separare l'atrio sinistro dal ventricolo sinistro durante la sistole. Come
risultato, una porzione del contenuto del ventricolo sinistro è rigurgitata nell'atrio
sinistro. Il ventricolo sinistro lavora sotto una condizione cronica di sovraccarico
volumetrico ed espelle il suo contenuto nell'atrio sinistro dove è presente una resistenza
relativamente bassa. Anche se la disfunzione miocardica è grave, il cuore è capace di
mantenere la gittata cardiaca poiché si ha una bassa impedenza dell'eiezione. La maggior
parte dell'energia spesa è usata nell'accorciamento delle fibre miocardiche invece che
nello sviluppo della tensione. Quindi, la fase di contrazione isovolumetrica (IVC) risulta
accorciata e la domanda di ossigeno da parte del miocardio è ridotta.
L'insufficienza mitralica causa affaticamento e congestione cronica dei vasi polmonari.
L'atrio sinistro si presenta dilatato e il ventricolo sinistro si ipertrofizza. Se l'insufficienza
mitralica è improvvisa, come nel caso di lacerazione del muscolo papillare, il cuore non ha
il tempo di attivare completamente i meccanismi compensatori e il paziente presenta un
cospicuo edema polmonare e shock cardiogeno. È importante ridurre il carico sistolico
poiché la diminuita pressione aortica favorisce la gittata cardiaca e minimizza il rigurgito
verso l'atrio sinistro. Lo IABP può essere necessario se gli agenti farmacologici non
riducono adeguatamente il carico sistolico. La riduzione del carico sistolico per mezzo
dello IABP può essere la chiave per la sopravvivenza dopo la sostituzione della valvola.
Quando la valvola difettosa è sostituita, il ventricolo sinistro è forzato ad espellere il
volume sistolico nell'aorta dove è presente un'alta pressione. Il carico miocardico aumenta
drammaticamente con l'allungamento della fase di contrazione isovolumetrica IVC. Se il
miocardio è disfunzionale (stato che potrebbe essere non apparente prima dell'operazione
chirurgica), si incrementa il rischio di mortalità nel caso in cui il sovraffaticamento
miocardico non venga adeguatamente ridotto.
Difetto del setto ventricolare (VSD)
Nel difetto del setto ventricolare, il sangue è deviato dal ventricolo sinistro al ventricolo
destro ad ogni contrazione ventricolare (la pressione della parte sinistra del cuore è
maggiore di quella della parte destra). Con il sangue deviato verso la parte destra, il
volume sistolico immesso nell'aorta è ridotto e la pressione nel ventricolo destro aumenta.
Il sangue comincia a ristagnare nel circolo venoso sistemico poiché il ventricolo destro non
è in grado di contenere il volume in più che riceve dal ventricolo sinistro.
La congestione sistemica venosa è il principale sintomo del difetto del setto ventricolare.
Il paziente può non dimostrare i segni dell'insufficienza cardiaca congestizia fino agli stadi
finali della malattia, poiché non c'è ostruzione dall'arteria polmonare alla circolazione
sistemica. Lo IABP aumenta il volume sistolico promuovendo un gradiente pressorio
favorevole (con lo sgonfiaggio del palloncino). Lo svuotamento del ventricolo sinistro è
più completo con una bassa pressione aortica poiché viene deviato meno sangue attraverso
il setto, verso il ventricolo destro. Allo stesso modo, il ventricolo destro è in grado di
svuotarsi più completamente poiché il volume diastolico finale è minore e diminuisce la
tensione contro le pareti. La funzione ventricolare destra risulta migliorata e vengono
diminuiti i sintomi della congestione venosa.

Difetti meccanici
1-8
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P

Indicazioni chirur g i c h e
Supporto profilattico in preparazione a un intervento al cuore o in pazienti cardiaci
ad alto rischio sottoposti a procedure di tipo non chirurgico5,8,19,20,28
L'introduzione dell'anestesia può essere stressante per il sistema cardiovascolare.
Diversi farmaci possono incrementare la domanda di ossigeno da parte del miocardio,
aumentando la frequenza cardiaca, la resistenza vascolare cardiaca o la contrattilità. Lo
stress da intervento chirurgico può causare simili reazioni. Può essere più appropriato
l'uso dello IABP in pazienti con limitate riserve miocardiche, includendo pazienti con:
• angina instabile
• tripla malattia vasale (tutte le maggiori arterie coronariche ostruite)
• malattia principale sinistra (alti gradi di mortalità e morbilità dimostrati)
• recente infarto cardiaco (sei settimane)
• infarto cardiaco imminente
• funzionamento inadeguato del ventricolo sinistro (EF <25%)4
Lo IABP può anche essere usato unitamente a strumenti d'investigazione (LVAD, RVAD,
CPS, ecc.), se le indicazioni per il loro uso sono tra quelle elencate sopra come
indicazioni approvate recentemente per l'uso della contropulsazione (ad esempio, shock
cardiogeno, difetto del setto ventricolare, infarto miocardico, angina instabile, ecc.).
Tutti i pazienti privi di stabilità emodinamica possono beneficiare dello IABP,
indipendentemente dal tipo di intervento (cardiaco o non cardiaco)5,8. Gli obiettivi
principali sono di mantenere un margine di sicurezza nell'equilibrio dell'ossigeno
miocardico nel periodo antecedente il bypass o di somministrazione dell'anestesia e
di dare sostegno al cuore nei casi di disfunzione nella prima parte del periodo post-
operatorio.
Svezzamento dal bypass cardiopolmonare
Lo IABP può essere utilizzato durante la fase intraoperatoria dell'intervento cardiaco per
assistenza nello svezzamento del paziente dal bypass cardiopolmonare (CPB), laddove altre
misure adottate a tale scopo non siano riuscite. Lo IABP aumenta il sostegno alla perfusione
e lo scarico ventricolare sinistro che possono migliorare le prestazioni del ventricolo sinistro
in quei pazienti che non possono essere svezzati dal bypass cardiopolmonare.34
Disfunzione miocardica postchirurgica20
La disfunzione miocardica postchirurgica è comunemente conosciuta come "sindrome
da dopo pompa" o "sindrome da bassa gittata cardiaca". L'eziologia non è pienamente
conosciuta. La diminuzione della gittata cardiaca che segue l'intervento chirurgico
riflette una depressione globale della funzione miocardica. Alcune eziologie proposte
includono la depressione causata da farmaci, alterazioni nella perfusione dovute a
bypass cardiopolmonare e occorrenze intraoperatorie d'ipotensione. La sindrome
scompare e la funzione cardiaca si ristabilisce in 24-36 ore quando vengono applicate
le terapie appropriate. La prognosi è generalmente molto buona se la funzione cardiaca
di base è vicina alla normale e l'infarto intraoperatorio è assente.
Supporto cardiaco dopo la correzione di difetti anatomici
I pazienti sottoposti alla correzione del difetto del setto ventricolare o alla sostituzione
della valvola mitralica per insufficienza mitralica hanno frequentemente bisogno di
supporto cardiaco dopo l'operazione. Dopo la riparazione di questi difetti, il miocardio
deve sopportare un carico sistolico più elevato affinché avvenga l'eiezione del volume
sistolico. Il supporto dello IABP può essere prolungato se occorre più tempo per
ristabilire la normale funzione miocardica.

Indicazioni chirurgiche
1-9
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P

Mantenimento della pervietà del bypass arterio-coronarico dopo


l'intervento chirurgico
Lo IABP può non essere necessario per mantenere la pervietà dopo l'intervento di
bypass coronarico. Può invece essere appropriato in presenza di una funzione cardiaca
compromessa e quando la pervietà del bypass coronarico è a rischio.
Generazione del flusso pulsatile durante l'intervento
Questa non è un'indicazione in sé e per sé. Il valore del flusso pulsatile è discutibile e non
è stato risolto. Alcuni dispositivi di bypass cardiopolmonare sono in grado di provvedere
a un flusso pulsatile o possono essere adattati per fornirlo. Nella maggioranza dei casi,
ci deve essere una ragione addizionale per giustificare l'uso dello IABP.
Ponte meccanico verso altri dispositivi di assistenza
I pazienti che mostrano compromessi emodinamici significativi nonostante la terapia
IABP possono necessitare di un supporto ventricolare sinistro più intensivo. Lo IABP
può essere usato fino a quando possono essere implementati altri supporti.

Indicazioni chirurgiche
1-10
1. Usi clinici
1.2: C o n t r o i n d i c a z i o n i e p o t e n z i a l i c o m p l i c a z i o n i d e l l a c o n t r o p u l s a z i o n e

Con tr o i n d i c a z i o n i
La contropulsazione aortica tramite catetere con estremità a palloncino gonfiabile (IAB)
richiede un adeguato collocamento del palloncino ed una valvola aortica funzionante.
Inoltre, il cardiologo deve essere sicuro che il paziente tragga beneficio dalla procedura.
Le condizioni sottoindicate rappresentano le controindicazioni.

Controindicazioni assolute
Insufficienza valvolare aortica emodinamicamente significativa
Se la valvola aortica è malfunzionante, il gonfiaggio del palloncino intraortico
incrementerà il rigurgito nel ventricolo sinistro. Il flusso di sangue all'indietro ridurrà
ulteriormente la gittata cardiaca, aggravando sempre più la già anormale situazione
emodinamica del paziente.
Aneurisma aortico o patologia delle pareti aortiche
Il movimento del catetere può mettere in pericolo l'integrità delle pareti aortiche in un
paziente con aneurisma aortico o patologia delle pareti aortiche. La rottura della parete
aortica deve essere assolutamente evitata.

Controindicazioni relative
Aterosclerosi
In alcuni pazienti con aterosclerosi grave, il lume dell'arteria femorale può presentare una
significativa presenza di placche aterosclerotiche e il percorso del catetere fino all'aorta
può risultare sufficientemente tortuoso da inficiare il posizionamento del palloncino.
Patologia nel suo stadio finale
L'uso dello IABP può non essere giustificato in alcuni pazienti con una malattia terminale
nel suo stadio finale. Questa è una procedura aggressiva e invasiva e deve essere usata
solo se il paziente ne trae un significativo beneficio clinico.
Patologie gravi relative alla coagulazione
L'uso dello IABP può non essere giustificato in pazienti che presentano seri problemi
di coagulazione, in quanto è dimostrato che lo IABP aumenta il rischio di complicanze
emorragiche.36,37

Controindicazioni
1-11
1. U s i c l i n i c i
1.2: C o n t r o i n d i c a z i o n i e p o t e n z i a l i c o m p l i c a z i o n i d e l l a c o n t r o p u l s a z i o n e

Po te nziali c omplica zioni


Come in ogni procedura invasiva, esistono dei rischi associati all'uso della
contropulsazione. Potenziali complicazioni che possono insorgere con l'uso dello
IABP comprendono le seguenti.
L'ischemia degli arti può essere il risultato dell'ostruzione causata dalla presenza o
dal posizionamento inappropriato del catetere.
Il danno delle pareti aortiche può essere causato dall'eliminazione dello strato
endoteliale, dal posizionamento inappropriato del catetere o da una patologia delle
pareti ventricolari non diagnosticata.
La trombosi può avvenire intorno al punto d'inserzione, sulla parete dell'aorta o sul
catetere se questo viene lasciato a lungo non operante nell'aorta.
La formazione di un embolo può avvenire all'inizio dell'inserzione o nella fase che
segue la rimozione. Un embolo può essere provocato da trombi, placche, gas e aria.
Infezioni possono verificarsi quando un paziente debilitato è esposto a organismi
nosocomiali in un reparto di cura intensiva.
La trombocitopenia può essere causata dalla presenza del palloncino, soprattutto se
il palloncino occlude totalmente l'aorta durante l'inflazione.
Rottura e/o intrappolamento dello IAB. Se è presente una placca aterosclerotica calcificata
nell'aorta intorno all'area dello IAB, contatti ripetuti con essa possono causare una perdita
dell'integrità della membrana dello IAB. Tutto ciò può causare presenza di sangue nel
catetere o esposizione prolungata e coagulo nella membrana dello IAB. Questo può indurre
ad una difficoltà nel rimuovere il catetere. Se è presente sangue o si sospetta una perdita
di elio, devono essere prese immediatamente delle precauzioni durante la rimozione dello
IAB. La rimozione chirurgica dovrebbe essere considerata.
Nel punto di inserimento dello IAB può verificarsi una perdita di sangue. Se si
somministra una terapia anticoagulante (ACT o aPTT aumentati) si può avere un
maggior rischio di complicazioni emorragiche.

Possibili complicazioni
1-12
2. P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e

CA P I T O L O 2 : P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e

Dopo che il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 viene consegnato all'ospedale o alla clinica
acquirente, un tecnico o rappresentante della Arrow International prepara l'AutoCAT®
Serie 2 per il funzionamento. L'acquirente, da parte sua, deve accertarsi che i requisiti di
pre-installazione siano stati soddisfatti.
Il presente capitolo descrive le responsabilità dell'acquirente relativamente ai requisiti
di pre-installazione e le procedure d'installazione di competenza della Arrow
International.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

2.1: P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3


Requisiti di pre-installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-4
Alimentazione a corrente alternata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-5
Interruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-5
Contaore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-5

Procedure d'installazione
2-1
2-2
2. 1 . P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e

R eq uisi ti di p r e -in stal la zi on e


Spetta all'acquirente del contropulsatore dell'AutoCAT® Serie 2 verificare che i seguenti
requisiti vengano soddisfatti antecedentemente all'installazione dell'apparecchio.
1. Assicurarsi che la sorgente d'alimentazione in c.a. disponibile al sito d'installazione
sia dotata di messa a terra. L'AutoCAT® Serie 2 funziona con 90-264 Volt e 50/60 Hz.
AVVERTENZA – PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Pericolo di scossa elettrica. Collegare sempre l'AutoCAT® Serie 2 ad un sistema di alimentazione a corrente
alternata a tre conduttori e di grado ospedaliero che preveda un collegamento di messa a terra. Non
rimuovere il contatto di massa dalla spina del sistema. Non usare adattatori da 3 a 2 contatti che evitano la
messa a terra. Non collocare liquidi nei compartimenti ubicati sulla sommità dell'AutoCAT® Serie 2.
AVVER TENZA
L'integrità della massa a terra dell'impianto di rete deve essere verificato dal reparto d'ingegneria
biomedica o altro personale qualificato. Inoltre la messa a terra deve essere controllata periodicamente.

Nel caso in cui non si sia sicuri che la fonte di alimentazione sia attiva e adeguatamente connessa con la messa a
terra, contattare il reparto d'ingegneria biomedica, l'elettricista dell'ospedale o altro personale qualificato.

2. Gli elettrodi per ECG, i trasduttori di pressione o i cavi per i trasduttori non sono
forniti in dotazione con il sistema di contropulsazione AutoCAT® Serie 2. Assicurarsi
pertanto che siano disponibili nella sede in cui sarà installato.
3. Verificare la disponibilità di elio ad uso medicale e di carta di ricambio per il
registratore. Vedere la sezione 10.3 per informazioni sulle modalità d'ordinazione.

AVVERTENZA
Il sistema di contropulsazione AutoCAT Serie 2 richiede un operatore adeguatamente preparato che
®

abbia letto e capito tutte le sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
Solo il personale addestrato all'uso dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un medico deve
operare con questo sistema.

4. L'AutoCAT® Serie 2 deve essere utilizzato esclusivamente da personale opportunamente


addestrato. Assicurarsi di prevedere tempo sufficiente per la formazione del personale
addetto al funzionamento dell'apparecchio.
Gli specialisti clinici della Arrow International, Inc. sono disposti a fornire al personale
corsi di formazione di base o avanzata, secondo i requisiti della struttura. La Arrow
dispone di una linea telefonica di assistenza disponibile 24 ore al giorno per informazioni
riguardanti l'AutoCAT® Serie 2 e per altri quesiti relativi al funzionamento dello
strumento e alla determinazione e risoluzione dei problemi. Tale servizio di assistenza
è disponibile al numero:
+ 1-800-447-IABP (4227) (U.S.A. e Canada)
oppure + 1-617-389-8628 (internazionale)
Informazioni generali sul prodotto possono essere ottenute presso il rivenditore o
chiamando il numero:
+ 1-800-523-IABP (8446) (U.S.A. e Canada)
oppure 1-610-378-0131 (internazionale)
Requisiti di pre-installazione
2-3
2. 1 . P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e

In st a ll a z i o n e
Onde assicurare una corretta installazione del sistema IABP AutoCAT® Serie 2,
il rappresentante della Arrow International effettuerà le seguenti operazioni:
1. Apertura dei contenitori di imballaggio e verifica del loro contenuto.
La console dell'AutoCAT® Serie 2 viene fornita con un kit di accessori
comprendente:
• Una confezione di carta per il registratore
• Due guarnizioni per l'elio
• Un adattatore per bombole di elio monouso
• Un esemplare di ciascuno dei seguenti accessori:
–Un cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (IAA-09837 o IAA-09837E)
–Un cavo fono-fono (può trattarsi di una presa telefonica standard da 6,35 mm,
un connettore Bantam da 4,4 mm o un connettore micro da 3,5 mm)
–Per sistemi di monitoraggio diversi sono disponibili cavi alternativi. Per i cavi
disponibili, rivolgersi ai rivenditori di zona, al personale tecnico o medico
specializzato o fare riferimento alla guida per l'uso del prodotto.
• Una confezione di bombole di elio monouso (4 per confezione)
-OPPURE-
Una bombola di elio ricaricabile
• Un'asta porta flebo a due bracci
-OPPURE-
Una staffa di fissaggio per fissare a distanza il modulo di controllo/visualizzazione
• Il manuale per l'operatore
• Un cavo di alimentazione (per il Nord America, per l'Europa, per l'Australia o
per il Regno Unito)
• Una borsa porta accessori per AutoCAT® Serie 2
Si riceveranno inoltre tutti gli eventuali accessori opzionali ordinati insieme
all'AutoCAT® Serie 2.
2. Conferma che l'AutoCAT® Serie 2 non sia stato danneggiato nella spedizione.
3. Installazione di una nuova bombola monouso da 500 psi di elio USP (o una
bombola da >2000 psi ricaricabile). La bombola di elio è alloggiata dietro lo
sportello sulla sinistra dell'unità principale.
NOTA: L'attacco per la bombola dell'elio è in grado di alloggiare un raccordo standard.
Per collegare le bombole monouso da 500 psi viene dato in dotazione un adattatore.
Montare l'adattatore sul regolatore di elio e serrare. A questo punto è possibile
installare la bombola monouso da 500 psi. È necessario installare una guarnizione
per l'elio tra l'adattatore e il raccordo per evitare le perdite di gas. Aprire la valvola
posta sull'adattatore per il rifornimento di elio ruotandola nella direzione di apertura.
Questa operazione avvia il flusso di elio dalla bombola all'AutoCAT® Serie 2.
4. Accensione dell'interruttore di alimentazione cc per la batteria.

Installazione
2-4
2. 1 . P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e

AVVERTENZA
Usare esclusivamente gli accessori forniti con le pompe AutoCAT® Serie 2 o in grado di soddisfare le
specifiche tecniche fornite dalla Arrow International. L'uso di accessori diversi può inficiare il corretto
funzionamento del sistema.

L'interruttore della corrente continua viene spento in fabbrica prima della


spedizione per prevenire eventuali danni nel corso della spedizione dell'AutoCAT®
Serie 2. L'interruttore di corrente continua è ubicato in alto a destra nel vano per
la bombola dell'elio.
5. Collegamento del cavo di al modulo di controllo/visualizzazione dell'AutoCAT® Serie 2.
Durante la spedizione il cavo di collegamento è conservato nel vano per la bombola.
6. Accensione dell'AutoCAT® Serie 2 e verifica del corretto funzionamento di schermo,
indicatori, controlli, allarmi, registratore a carta, batteria e modulo unità pneumatica.
Alimentazione a cor rente alter nata
L'AutoCAT® Serie 2 è equipaggiato con una presa di collegamentoper il cavo rete ubicato
in basso nella parte centrale del pannello frontale. L'alimentazione dell'apparecchio
avviene tramite un connettore IEC 320 con cavo rete scollegabile, morsetto di bloccaggio
e uno scompartimento per fusibili con due fusibili a corrente alternata per ambedue i
lati della linea di alimentazione. Per il funzionamento normale del contropulsatore sono
necessari entrambi i fusibili. L'AutoCAT® Serie 2 è fornito con i fusibili c.a. già installati.
Il cavo di alimentazione può essere rimosso dal contropulsatore sganciando il morsetto di
bloccaggio che lo trattiene. In tal modo si scollega la pompa dall'alimentazione principale.
Installare il cavo di alimentazione nel modulo di ingresso alimentazione inserendo a fondo
il connettore di alimentazione nella presa e fissando il cavo facendo scattare il morsetto di
fissaggio sul cavo stesso.
Proprio sotto l'interruttore di alimentazione principale sono presenti due spie. La spia verde
etichettata INDICATORE ALIMENTAZIONE, se accesa, indica che il cavo di alimentazione
c.a. dell'AutoCAT® Serie 2 è inserito in una fonte di alimentazione attiva. La spia gialla
etichettata BATTERIA CARICA, se accesa, indica che la batteria è carica almeno all'80%,
quando l'AutoCat seri 2 è stato collegato ad una fonte di alimentazione attiva.
L'AutoCAT® Serie 2 è inoltre dotato di un connettore equipotenziale ubicato sul lato
inferiore destro del pannello anteriore per il collegamento diretto ad una presa di terra.
I n t e r ru t t o r e
Affinché il contropulsatore possa funzionare a batteria e per poter caricare la batteria,
è necessario che l'interruttore di alimentazione cc sia acceso. Prima di utilizzare la
pompa, verificare che l'interruttore sia acceso.
Se l'interruttore è spento, sul display a cristalli liquidi verrà visualizzato un messaggio di
allarme di BATTERIE INOPERATIVE. Se si perde l'alimentazione quando viene tolta
l'alimentazione c.a., controllare l'interruttore di alimentazione cc nel vano bombola e
accertarsi che sia in posizione di accensione.
Contaor e
Il contaore è ubicato nell'angolo inferiore sinistro del vano per la bombola d'elio. Questo
compartimento è situato nella parte posteriore sinistra della console principale. L'interruttore
di accensione dell'AutoCAT® Serie 2 deve essere acceso affinché il contaore mostri il tempo
totale (in ore) di funzionamento dell'apparecchio.
Contaore
2-5
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i

CA P I T O L O 3 : P r i n c i p i o p e r a t i v i

Il capitolo 1 riporta le istruzioni uso relative al sistema per contropulsazione aortica


AutoCAT®2 Serie. Questo capitolo descrive in modo particolareggiato le funzioni del sistema
AutoCAT® Serie 2. La comprensione dei principi di funzionamento del sistema AutoCAT®
Serie 2 consente all'operatore di utilizzare e gestire in modo efficiente il sistema. La lettura di
questo capitolo è indispensabile per eseguire le procedure di funzionamento, calibrazione,
manutenzione e risoluzione dei problemi descritte nei capitoli 5, 6, 8 e 10.
La prima parte di questo capitolo descrive la configurazione del sistema AutoCAT® Serie 2.
La seconda sezione descrive il funzionamento del sistema AutoCAT®2 nella modalità
AutoPilot® e nella modalità operatore. Le due sezioni seguenti delineano le modalità di
funzionamento del sistema AutoCAT® Serie 2: le connessioni d'ingresso ed uscita che
provvedono all'acquisizione dei segnali necessari per l'operatività (Sezione 3.2) ed i tasti
funzione che permettono di selezionare i parametri operativi per ottimizzare il supporto
del contropulsatore al paziente (Sezione 3.3).
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3


Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-3
Descrizione generale dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-3
Funzioni dell'AutoCAT® Serie 2 . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Modulo di controllo dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
Display e tasti funzione dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Connessioni al paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-10
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-11
Borsa per AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-11
Modulo unità pneumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Sistema di batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Registratore a carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 - 1 4
Connessioni di ingresso/uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-14
Connessioni di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-15
Connessioni uscita dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-17
Connessione palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-17
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 - 1 8
Tasti controllo funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-18
Tasti controllo nelle modalità AutoPilot™/operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-19
Selezione temporizzazione automatica in AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20

Principi operativi
3-1
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i

Tasti controllo di Gonfiare/Sgonfiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-21


Tasti di comando sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-22
Selezione sincronismo nella modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Tasto temporizzazione aritmie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
Stato della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-27
Selezione ingresso segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-28
Selezione ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-28
Comando guadagno ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-30
Selezione sorgente del segnale AP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-31
Scala automatica AP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-32
Azzeramento e calibrazione AP
Allarme AP
Rapporto di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-36
Volume del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-37
Tasti controllo del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-39
Tasti controllo allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-40
Sistema d'allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-41
Gestione di allarmi multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-42
Messaggi d'allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-43
Cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-48
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-49
Messaggi della Aiuto
Comando display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-50
MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-51
Tasti multifunzione
Impostazione registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-52
Impostazione dello svezzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-53
Visualizzare/nascondere lo stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-55
Impostazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-56
Calcoli emodinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-57
Impostazione orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-58

Principi operativi
3-2
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Intr oduzione
Per il sistema AutoCAT® Serie 2 sono previsti due modelli, l'AutoCAT®2 e l'AutoCAT®2
WAVE®. I due modelli eseguono le stesse operazioni e funzioni con una eccezione. Nel
modello AutoCAT®2 WAVE® è possibile collegare un sensore di pressione arteriosa a
fibra ottica FiberOptix™ dai cateteri IAB Arrow provvisti di questa caratteristica.
Il sensore FiberOptix™ fornisce un segnale AP ad alta fedeltà, praticamente in tempo
reale, rendendo così disponibile un algoritmo univoco dei tempi fisiologici. L'algoritmo
WAVE® controlla le forme d'onda dell'ECG e della pressione arteriosa oppure solo
la forma d'onda AP per stabilire l'impostazione ottimale per la temporizzazione di
gonfiaggio in tempo reale. Questo algoritmo controlla il segnale AP del paziente in
funzione di ogni battito e adatta la temporizzazione di gonfiaggio per quello specifico
battito.
Se disponibile, viene selezionato il segnale FiberOptix™ e viene usato automaticamente
l'algoritmo temporizzato di WAVE®.
Tutte le altre funzioni della pompa sono identiche. Le specifiche funzioni dell'AutoCAT®2
WAVE® sono indicate nel corso del manuale.
Descrizio ne generale dell'AutoCAT® S e r i e 2
Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 utilizza una tecnologia avanzata di computerizzazione
per selezionare e mantenere precisi gli intervalli e il sincronismo di gonfiaggio e sgonfiaggio
del palloncino sulla base dei dati fisiologici del paziente. Il sistema offre due modalità di
funzionamento, la modalità AutoPilot™, che prevede che la maggior parte delle funzioni
venga selezionata e controllata automaticamente dallo IABP, e la modalità operatore, con
cui l'operatore controlla manualmente la maggior parte delle impostazioni e selezioni.
Il sistema consiste di due componenti: il modulo di controllo/visualizzazione e il modulo
unità pneumatica che contiene tutte le parti elettroniche e che è montato su ruote per
facilitarne il trasporto. Il modulo di controllo della pompa è collegato all'unità
pneumatica da un cavo per le comunicazioni da 3,6 m. La parte esterna del sistema
AutoCAT® Serie 2 è in materiale espanso strutturale per ridurne il peso e rendere più
maneggievole l'apparecchio durante il trasporto. Per permettere di ridurre gli ingombri
e facilitare il trasporto, il modulo di controllo/visualizzazione può essere rimosso dalla
sede e appeso nel punto più conveniente.
Funzioni dell'AutoCAT® S e r i e 2
Il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 è un sistema avanzato basato su un microprocessore
concepito per applicazioni ospedaliere e di trasporto. L'AutoCAT® Serie 2 è compatto,
leggero e può funzionare con piena capacità operativa per circa di 90/180 minuti
alimentato da batterie interne.
Il sistema AutoCAT® Serie 2 dispone di due modalità di funzionamento: la modalità
AutoPilot™ e la modalità operatore. La modalità AutoPilot™ seleziona e cambia le sorgenti
di segnale, le modalità di sincronismo e le impostazioni di temporizzazione per mantenere
una contropulsazione ottimale con un intervento minimo da parte dell'operatore. Nella
modalità operatore, il medico può selezionare ed impostare la maggior parte delle funzioni
IABP. L'AutoCAT® Serie 2 può interagire con la maggior parte dei monitor testaletto ed
accetta segnali dai cavi e dai trasduttori collegati al paziente. L'AutoCAT®2 WAVE® è in
grado di accettare segnali da una sorgente AP ad alta fedeltà, come ad esempio il sensore
FiberOptix™ per cateteri IAB della Arrow dotati di questa opzione.

Descrizione generale dell'AutoCAT® Serie 2


3-3
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Il contropulsatore aortico AutoCat 2 è realizzato per fare risparmiare tempo pur


mantenendo una contropulsazione ottimale per il paziente attraverso l'automazione di
molte funzioni. Nella modalità AutoPilot™, l'AutoCAT® Serie 2 esegue automaticamente
le seguenti operazioni:
• Seleziona e cambia le sorgenti ECG e AP;
• Seleziona e cambia la modalità di sincronismo;
• Seleziona il metodo di temporizzazione;
• Imposta e regola la temporizzazione.
Nelle due modalità AutoPilot™ e operatore, l'AutoCAT® Serie 2 esegue automaticamente
le seguenti operazioni:
• Spurga il sistema pneumatico per l'avvio rapido della contropulsazione;
• Ottimizza la concentrazione di elio;
• Rabbocca la linea dello IAB senza interruzione del pompaggio;
• Rimuove la condensa dai circuiti pneumatici senza interruzione della
contropulsazione;
• Regola la temporizzazione in base alle variazioni della frequenza cardiaca;
• Attiva gli allarmi e ferma la pompa in caso di guasto;
• Alterna tra alimentazione elettrica e batteria secondo le necessità senza arrestare
il supporto;
• Ridimensiona di continuo le forme d'onda ECG e AP per un sincronismo costante e ottimale.
Queste funzioni accelerano e semplificano l'inizializzazione dello IABP. L'operatore può
così concentrarsi sulla cura del paziente. Utilizzando i comandi del sistema, è possibile:
• Modificare le sorgenti ECG e AP:
Azzerare e calibrare la sorgente AP;
Attivare l'allarme AP;
Selezionare la scala AP o la scala automatica.
• Selezionare la modalità operatore;
• Avviare ed interrompere la contropulsazione;
• Regolare il volume dello IAB;
• Attivare o disattivare gli allarmi (controllo gas) o ripristinare un allarme;
• Selezionare la modalità di sincronismo (solo nella modalità operatore);
• Definire la temporizzazione (solo nella modalità operatore);
• Avviare ed interrompere le registrazioni e definire le impostazioni del registratore;
• Usare il cursore per accedere ai parametri emodinamici del paziente e della pompa;
• Selezionare il rapporto di assistenza;
• Richiamare la Guida relativa ai tasti e alle modalità come pure le istruzioni di avvio;
• Attivare o disattivare la temporizzazione aritmie;
• Bloccare la visualizzazione della forma d'onda.

Funzioni dell'AutoCAT® Serie 2


3-4
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Figura 3.1: Configurazione del sistema IABP AutoCAT® Serie 2

Funzioni dell'AutoCAT® Serie 2


3-5
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Modulo di contr ollo AutoCAT® S e r i e 2


L'AutoCAT® Serie 2 possiede un modulo di controllo/visualizzazione rimovibile, con
incorporato lo schermo LCD su cui appaiano tutte le informazioni da controllare durante
il funzionamento della pompa e la tastiera che consente all'operatore di intervenire e
controllare il funzionamento dell'apparecchio. Il modulo di controllo/visualizzazione è
montato su un supporto e collegato al modulo unità pneumatica tramite un cavo da 3,6 m.
Il modulo di controllo può essere ruotato completamente di 360 gradi unitamente alla
base, può essere sollevato verticalmente in qualsiasi posizione o può essere staccato per
venire sistemato su un'asta flebo.
Rotazione o modifica del l'angolo di vis uale del mod ulo d i contr ol lo
1. Premere il pulsante di color argento collocato sul retro dell'unità pneumatica.
Lo schermo ruota in qualsiasi posizione e/o può essere bloccato in quattro posizioni
(ad intervalli di 90 gradi).
Sollevamen to o abb ass am ento d el mod ul o di contr ol lo
1. Per alzare il modulo di controllo, premere il pulsante di colore blu sulla maniglia del
modulo stesso. Alzare il monitor all'altezza desiderata. Rilasciare il pulsante per
bloccare il modulo di controllo all'altezza desiderata.
2. Per abbassare il modulo di controllo, premere il pulsante blu e spingere la maniglia in
basso fino a raggiungere la posizione desiderata. Rilasciare il pulsante per bloccare il
modulo in posizione.
Collegamento/scollegamento del mod ulo di cont rollo al modulo dello IABP
1. Individuare la sezione centrale dietro al modulo di controllo.
2. Premere la maniglia di colore blu scuro.
3. Sollevare il modulo per liberarlo dal supporto di montaggio.
4. Per ricollegare il modulo di controllo, porlo sopra ai morsetti e premere verso il basso
fino a quando non si sente un clic che ne indica il bloccaggio.
Inc lina zion e de l mo dulo di c ont r ol lo v e r s o l' a lt o o v e r s o il ba s so
1. Spostare il modulo di controllo nella posizione desiderata, spingendolo o tirandolo.
2. Se la pressione dei tasti causa lo spostamento del modulo, è possibile serrare la
frizione di fissaggio ruotando la manopola sul lato inferiore destro del display.
Affinché lo schermo LCD risulti visibile durante il trasporto, posizionare il modulo in
posizione orizzontale e rivolto verso l'alto nell'apposito alloggiamento ubicato sulla parte
superiore dell'AutoCAT® Serie 2.

Figura 3.2: Schermo LCD e tastiera di controllo delle funzioni dell'AutoCAT® Serie 2
P o s i z i o n a m e n t o d e l m o d u l o d i c o n t r o l l o/ v i su a l i z z az i o ne s ul l ' as ta f l e bo
1. Staccare il modulo di controllo dal modulo comando IABP.
2. Inserire il modulo di controllo/visualizzazione sulla staffa di montaggio da posizionare
sul montante dell'asta flebo.
3. Il modulo di controllo/visualizzazione è saldo in posizione quando si sente un clic.

Modulo di controllo AutoCAT® Serie 2


3-6
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

P o s i z i o n a m e n t o d e l m o d u l o d i c o n t r o llo/v is ua lizzazio ne s ul mod ulo po mp a I A BP


1. Posizionare la staffa di montaggio sul modulo comando IABP nella posizione
desiderata.
2. Inserire il modulo di controllo/visualizzazione nella staffa di montaggio sul modulo
pompa IABP fino a che si blocca in posizione.
AVVERTENZA
Non trasportare il sistema AutoCAT® Serie 2 in aereo con il modulo di controllo in posizione verticale.
Per il trasporto, il modulo di controllo deve essere collocato in posizione parallela alla pompa rivolto
verso il basso; in alternativa rimuoverlo dalla pompa e trasportarlo a mano.

Display dell'AutoCAT® S e r i e 2
Il formato grafico dello schermo LCD dell'AutoCAT® Serie 2 è stato organizzato per
agevolare l'identificazione delle informazioni a disposizione. Lo schermo LCD è
suddiviso in aree dove appaiono informazioni specifiche. Alcune aree dello schermo
hanno funzioni fisse, altre cambiano i dati visualizzati in funzione del menu operativo
selezionato.

Figura 3.3: Aree dello schermo

Sullo schermo LCD a colori ad alta risoluzione appaiono tre forme d'onda, ognuna con
un colore differente per facilitarne l'identificazione e l'interpretazione:
• Tracciato calibrato dell'ECG (verde, con inserti bianchi durante gli intervalli
di assistenza)
• Forma d'onda della pressione arteriosa (rossa, con inserti bianchi sui battiti
NON ASSISTITI, nella modalità operatore)
• Forma d'onda della pressione calibrata del palloncino BPW (blu)
La scala blu orizzontale nella parte inferiore dello schermo LCD mostra svariate
informazioni in funzione della modalità operativa selezionata.
Modalità AutoPilot™: non viene visualizzata alcuna barra di temporizzazione. Vengono
visualizzate le informazioni relative alle impostazioni correnti di temporizzazione e lo
stato (OFF) delle funzioni di rilevazione e temporizzazione delle aritmie. Le impostazioni
di temporizzazione vengono aggiornate periodicamente e sono visualizzate in % o msec.,
a seconda della modalità di sincronismo selezionata automaticamente.
Display e tasti funzione AutoCAT® Serie 2
3-7
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Modalità operatore: se viene selezionata la modalità operatore, la barra di temporizzazione


visualizza l'intervallo di gonfiaggio/sgonfiaggio e le impostazioni di temporizzazione correnti.
I parametri di gonfiaggio e sgonfiaggio devono essere compresi tra lo 0% e il 120%
dell'intervallo R-R per tutte le modalità di sincronismo. La distanza tra le linee verticali
blu rappresenta il 10% dell'intervallo R-R o AP. Un'espansione della barra verde o
rossa indica i punti stabiliti per il gonfiaggio e lo sgonfiaggio. Questa barra diventa rossa
durante il sincronismo con la pressione arteriosa. La barra diventa gialla se il punto
di sgonfiaggio è impostato oltre il 100% (dal 100% al 120% solamente).
I dati fisiologici del paziente sono rappresentati con caratteri alfanumerici bianchi per i
battiti assistiti. Questi dati sono aggiornati ad ogni battito cardiaco. La frequenza cardiaca
corrisponde al valore medio calcolato per due secondi. Inoltre, un'icona a forma di cuore
appare ogni volta che il sistema riconosce un punto di sincronismo. I dati fisiologici
visualizzati includono:
• HR (la frequenza cardiaca, in BPM)
• SIS (la pressione sistolica, in mmHg)
• AUG (l'aumento, in mmHg)
• DIA (la pressione diastolica, in mmHg)
• MAP (la pressione arteriosa media, in mmHg)
Quando il rapporto di assistenza è uguale o inferiore a 1:2, i valori dell'AP non assistita
appaiono di continuo in GIALLO sotto al valore dell'AP assistita.
Altre informazioni operative visualizzate comprendono:
• Volume palloncino (il volume corrente impostato, che viene impostato
automaticamente dal connettore dello IAB oppure può essere modificato
dall'operatore)
• HE (la pressione di elio rimanente nella bombola, con barra grafica in PSI)
• STATO ALLARME (acceso o spento)
• Stato del sensore FiberOptix™: appare una lampadina nell'area della scala AP.
Il colore della lampadina segnala all'operatore lo stato corrente del sensore AP
FiberOptix™. (Per maggiori informazioni, consultare la pagina 3-31.)
• Segnale di sincronismo (l'icona a forma di cuore lampeggia e appaiono
evidenziatori bianchi sul tracciato elettrocardiografico verde)
• Modalità di sincronismo (visualizzata sotto la frequenza cardiaca): il colore della
modalità di sincronismo corrisponde alla forma d'onda associata. Il sincronismo
interno viene visualizzato in GIALLO.
• Messaggi di diagnostica (messaggi alfanumerici)
• EGC/Sorgente/Derivazione e stato guadagno (AUTO o MANUALE)
• Forma d'onda della pressione arteriosa e del palloncino con scala calibrata
• Modalità operativa selezionata: visualizzata sopra alla forma d'onda ECG in
giallo e tramite la spia sul tasto.
• Messaggi di avvertenza: tra questi sono compresi messaggi relativi alla capacità
operativa della batteria, alla selezione dello svezzamento, alla disattivazione
degli allarmi e alla modalità operativa selezionata.
• Cursore (magenta)

Display e tasti funzione AutoCAT® Serie 2


3-8
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Intorno all'LCD si trova un gruppo di tasti funzione con i quali è possibile intervenire sul
funzionamento dell'AutoCAT® Serie 2. Ogni tasto di controllo è etichettato con la funzione
corrispondente. Le funzioni similari sono raggruppate. L'interruttore d'accensione è
situato sulla parte frontale dell'apparecchio (Figura 3.4). Le funzioni dei display e dei tasti
di controllo sono descritte in modo particolareggiato nella sezione 3.3. I tasti di controllo
sono raggruppati nelle seguenti categorie:
• Selezione della sorgente ECG - ECG pelle/Monitor
• Selezione della sorgente AP - Fibra ottica
(sensore FiberOptix™)/Trasduttore/Monitor
• Modalità operativa: AutoPilot™ o operatore
• Controlli temporizzazione di gonfiaggio/sgonfiaggio
• Stato di funzionamento della pompa
• Controllo funzionamento allarmi ON/OFF
• Registratore
• Blocco tracce
• Controllo volume del palloncino
• Rapporti di assistenza
• AIUTO
• Menu iniziale
• Sincronismo
• Temporizzazione aritmie
• Tasti multifunzione
Sette tasti multifunzione addizionali sono situati sotto lo schermo LCD e corrispondono
all'operazione indicata direttamente sopra al tasto sullo schermo LCD stesso.
Le descrizioni dei tasti multifunzione cambiano in funzione del menu operativo selezionato.
Queste includono:
• Selezione della sorgente ECG (selezione della derivazione ECG e comando
del guadagno)
• Selezione della sorgente AP (Zero/Calibrazione/Scala AP/Allarme AP/
Scala automatica ON o OFF)
• Disattivazione allarmi (selezionare il tempo di disattivazione degli allarmi)
• Volume del palloncino (controlli di volume)
• Modalità di sincronismo (sette modalità di sincronismo),
solo nella modalità operatore
• MENU (comandi operativi addizionali specifici)
Questi tasti ritorneranno automaticamente alle funzioni normali dopo 30 secondi o
immediatamente quando si preme ancora il tasto MENU. La funzione attualmente
selezionata è indicata con caratteri scuri su sfondo chiaro.

Display e tasti funzione AutoCAT® Serie 2


3-9
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Co n n es sio n i a l p a zi ent e
La parte frontale della console contiene il connettore del palloncino e tutte le connessioni
di entrata e uscita necessarie per rilevare i segnali provenienti dal paziente o dal monitor
testaletto. Tali segnali permettono al sistema di controllare e analizzare lo stato del paziente.

Figura 3.4a: AutoCAT®2 WAVE® Figura 3.4b: AutoCAT®2

Connettori AutoCAT®2 WAVE®


L'AutoCAT®2 WAVE® dispone di una serie aggiuntiva di connettori sulla seconda fila.
Si tratta dei connettori per il sensore AP FiberOptix™ e la chiave CAL.
NOTA: queste connessioni sono utilizzabili solo con i cateteri per IAB della serie
FiberOptix™ della Arrow.

Connessioni al paziente
3-10
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Va no por tao ggetti


Il pannello superiore contiene un vano per collocare documenti ed altri piccoli accessori.

Figura 3.5: Vano portaoggetti del pannello superiore

Borsa per AutoCAT® S e r i e 2


Può essere agganciata alle maniglie laterali ed utilizzato per sistemare accessori, come
ad esempio i cavi, il manuale per l'operatore e l'elio. Un dispositivo di fissaggio posto
sul fondo della borsa può essere fissato al pannello inferiore dell'AutoCAT® Serie 2 per
tenere ferma la borsa stessa.

Vano portaoggetti
3-11
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Modulo unit à pneumati ca


Il modulo pneumatico contiene il sistema pompante necessario per il funzionamento dello
IABP. Una bombola di elio da 500 psi monouso o uno da 2000 psi ricaricabile è collocata
in un vano posto nella parte posteriore sinistra del modulo. La parte frontale contiene
l'interruttore di alimentazione, il connettore del palloncino, le spie della c.a. e per la carica
della batteria, tutte le connessioni d'ingresso ed uscita richieste per ricevere i segnali che
permettono all'unità computerizzata di analizzare lo stato del paziente. Sono a disposizione
inoltre un sistema di memorizzazione con tecnologia a flash card, la porta RS 232 di
connessione al modem e il connettore per il simulatore. L'unità pneumatica è montata su
quattro ruote girevoli in grado di ruotare di 360 gradi, bloccabili nella posizione desiderata
per mezzo del pedale situato al centro di ogni ruota. Questo design consente di ridurre al
minimo la necessità di riconfigurare lo IABP in caso di trasporto.
L'AutoCAT® Serie 2 dispone anche di un sistema termoelettrico per raccogliere la condensa
e rimuovere l'umidità dalle linee pneumatiche. Questo serve a evitare che l'umidità si
addensi nei tubi, dove può ostruire il flusso di elio. L'umidità è raffreddata e condensata
allo stato liquido. Il liquido scola in un apposito flacone per la raccolta della condensa
situato nel vano della bombola d'elio dietro alla bombola stessa.
Sist ema di batt erie
Il sistema di batterie dell'AutoCAT® Serie 2 è situato all'interno del modulo unità
pneumatica e l'interruttore di alimentazione è situato nel vano dell'elio. Il sistema di
batterie dell'AutoCAT® Serie 2 permette di usare il contropulsatore con piene capacità
operative per circa di 90 minuti in caso d'interruzione dell'alimentazione di rete. Può
essere aggiunta all'unità una batteria opzionale per aumentare il tempo di funzionamento
a batteria portandolo a circa di 180 minuti. Il sistema passa automaticamente al
funzionamento a batteria quando la fonte di corrente alternata viene interrotta. Quando
l'interruttore di alimentazione del circuito c.c. è spento e quando rimangono solo 20,
10 e 5 minuti di alimentazione disponibili dalla batteria, vengono visualizzati dei messaggi
di avvertenza. Le batterie si ricaricano automaticamente quando il sistema è connesso
alla fonte di alimentazione c.a. Per ricaricarsi, le batterie completamente scariche
n e c e s s i t a n o d i c i r c a o t t o o r e , m a c i r c a l ' 8 0 % d e l l a c a r i c a è r i p r i s t i n a t a e n t r o q ua t t r o
ore. Una spia luminosa gialla situata sul pannello frontale indica quando è disponibile
l'80% della carica della batteria. Un circuito di protezione previene il sovraccarico.
La spia verde etichettata "Indicatore Alimentazione" sul pannello frontale dell'AutoCAT®
Serie 2 si illumina quando l'AutoCAT® Serie 2 viene collegato all'alimentazione di rete.
Per ulteriori informazioni sul sistema di batterie, sulla verifica e la sostituzione delle
batterie, consultare la Sezione 10.2 del presente manuale relativa alla manutenzione.
Se la batteria è quasi totalmente scarica, è possibile che la pompa non si accenda quando viene
scollegata l'alimentazione c.a. Questa condizione può avere luogo nei seguenti due casi:
1. la pompa ha funzionato alimentata dalla batteria, quest'ultima è quasi scarica (e sono
stati emessi gli allarmi ai <20, 10 e 5 minuti) e la pompa è stata spenta e riaccesa.
L'interruttore di alimentatore cc deve essere acceso;
2. quando la pompa viene accesa senza essere collegata all'alimentazione in corrente
alternata e l'interruttore di alimentatore cc è spento. In questi casi, verrà riprodotto
un segnale di allarme Piezo (acuto).
Nel caso si presenti una di queste condizioni, collegare lo IABP all'alimentazione c.a.
affinché la pompa riprenda a funzionare.

Modulo unità pneumatica


3-12
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

Registratore a c a rta
Sul pannello frontale della console è montato un registratore a carta. Questo registratore
a due canali usa carta termica larga 50 mm e registra fino a due forme d'onda
simultaneamente: ECG, AP e/o pressione del palloncino. Sul margine superiore di ogni
registrazione sono stampate dei tratti che indicano gli intervalli di assistenza. Vengono
registrati anche i dati inerenti all'emodinamica assistita e non assistita del paziente, oltre
che i messaggi di allarme correnti, il volume dello IAB, la modalità operativa, la modalità
di temporizzazione, il rapporto di assistenza, la modalità di sincronismo, i marker di
assistenza, la sorgente ECG, la sorgente AP, la scala AP/BPW, lo stato di allarme AP,
la data e l'ora. Il registratore può essere avviato o fermato in qualsiasi momento durante
il funzionamento. Alcuni allarmi (esaminati più avanti, nella Sezione 3.3) attivano
automaticamente il registratore a carta in modo che stampi approssimativamente gli
ultimi sette secondi delle forme d'onda della pressione del palloncino e della AP ed i
dati emodinamici del paziente, la modalità di sincronismo, gli attuali messaggi d'allarme,
la modalità operativa, la modalità di temporizzazione, lo stato di allarme AP, il rapporto
di assistenza, il volume del palloncino, la derivazione ECG, le impostazioni di
temporizzazione, la data e l'ora. Il registratore può essere pre-programmato per stampare
in automatico approssimativamente sette secondi di tracciati e dati a intervalli di 2 minuti,
15 minuti, 30 minuti, 60 minuti, 2 ore o 4 ore.

Figura 3.6: Registratore a carta

Registratore a carta
3-13
3. Principi operativi
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a

Conness ioni di i ngr e s s o e u s c i t a


L'AutoCAT® Serie 2 è in grado di prelevare i parametri fisiologici direttamente dal paziente
o interagendo con il monitor testaletto. Tutti i connettori di ingresso e uscita sono situati
sulla parte frontale del corpo macchina, dove sono posizionati due connettori d'ingresso
per il segnale ECG (cutaneo e monitor ad alto livello) e tre connettori di ingresso per il
segnale della pressione arteriosa (sensore a fibra ottica FiberOptix™, trasduttore e monitor
ad alto livello).
Nota: per il segnale AP FiberOptix™ è necessario l'uso della chiave CAL. La presa per la
chiave è posizionata vicino al connettore del sensore FiberOptix™. La chiave CAL viene
fornita con ciascun catetere per IAB della serie FiberOptix™ della Arrow.
Il sistema dispone di tre connessioni d'uscita per i segnali dal paziente: ECG, AP e BPW.
L'uscita dell'intervallo di assistenza fornisce un segnale di uscita per un simulatore
interattivo utilizzabile durante prove o addestramento. I dati della pompa sono disponibili
tramite modem o porta seriale RS232 ed il simulatore modello 2001 può essere collegato
alla connessione del simulatore.

Figura 3.7: Connessioni di ingresso e uscita

Figura 3.8: Connettore del sensore a fibra ottica AutoCAT®2 WAVE®, della chiave CAL e del palloncino

Ingressi: gli strumenti quali i monitor paziente che sono in grado di provvedere agli ingressi
per il segnale ECG e della pressione arteriosa allo IABP devono essere conformi ai requisiti
dettati dalle norme IEC-601-1 e IEC-601-2-30.
• I simulatori paziente che provvedono agli ingressi per i segnali ECG, AP e di
assistenza usati nell'addestramento e per il controllo operativo dell'AutoCAT®
devono essere conformi ai requisiti dettati dalle norme IEC60950.
Uscite: la serie AutoCAT® può emettere segnali ECG, AP e del palloncino come pure
dati seriali RS232 a registratori, simulatori, computer o sistemi di annotazioni cliniche
al posto letto. Tali dispositivi devono soddisfare i requisiti della norma IEC60950.
Per coprire e proteggere le connessioni di ingresso/uscita non utilizzate, è disponibile un
pannello di protezione di plastica trasparente (codice 2800-92-64003), che può essere
facilmente inserito e tolto dalla pompa.

Connessioni di ingresso uscita


3-14
3. Principi operativi
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a

Conness ioni di i ngr e s s o


I connettori di ingresso forniscono uno o più segnali al sistema AutoCAT® Serie 2:
• Un segnale ECG proveniente da un monitor ECG o direttamente dal paziente
• Un segnale AP da un sensore AP a fibra ottica (FiberOptix™) montato nello IAB,
da un monitor o da un trasduttore a colonna d'acqua.
Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 deve essere collegato ad almeno una sorgente ECG
e una sorgente AP. Ciò è particolarmente importante durante la selezione della
modalità AutoPilot™ poiché fornisce alla pompa maggiori opzioni ed informazioni per
il mantenimento appropriato del sincronismo e della temporizzazione. Nelle modalità
AutoPilot™ e operatore, quando si hanno a disposizione segnali ECG e AP, viene
visualizzato lo stato emodinamico del paziente. La connessione di entrambi i segnali
ECG e AP è fortemente consigliata anche in caso di selezione della modalità operatore.
Quando queste connessioni sono state stabilite, le forme d'onda ECG e AP e i valori
numerici sono visualizzati sullo schermo, permettendo all'operatore di controllare gli
effetti della contropulsazione.
Esistono due tipi di connettori d'ingresso. Le connessioni ad "alto livello" (monitor
esterno) sono possibili tramite cavi fono riceventi i segnali dai monitor. Le connessioni
a "basso livello" ricevono segnali dal cavo ECG del paziente e dal cavo del trasduttore
di pressione. L'AutoCAT®2 WAVE® dispone inoltre di una connessione speciale per
un segnale AP ad alta fedeltà che è disponibile in alcuni cateteri IAB della Arrow.
Questo segnale AP a fibra ottica (FiberOptix™) fornisce la migliore qualità di segnale e
la più rapida impostazione di tutte le sorgenti AP e non richiede alcuna manutenzione.
È consigliabile una connessione diretta ECG/AP dal paziente all'AutoCAT® S e r i e 2 .
Se disponibile, il sensore AP FiberOptix™ rappresenta sempre il segnale preferito.
I cavi sono disponibili presso la Arrow International. Consultare la Sezione 10.3 per le
modalità di ordinazione.
NOTA: è importante che i segnali di uscita del monitor per l'ECG e l'AP siano compatibili
con l'AutoCAT® Serie 2. Per alcuni monitor si rendono necessari dei moduli speciali per
l'emissione di queste informazioni. Assicurarsi di avere a disposizione apparecchiature e
cavi compatibili.
PRECAUZIONE
Usare solo i sensori a fibra ottica forniti coi cateteri IAB Arrow International con l'AutoCAT®2 WAVE®.
L'usodi altri sensori a fibra ottica può provocare danni al sistema IABP o dare luogo a letture imprecise della
pressione arteriosa.

Connessioni di ingresso
3-15
3. Principi operativi
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a

C onnet tori d'i ngr e s s o


Presa di ingresso ECG MON Presa fono per accettare i segnali ECG (±6 Volt CC massimo) da un
(fono, 1/4 pollice), monitor remoto. Il segnale presente su questo connettore viene
anello verde rappresentato sulla linea ECG verde (in alto) nel display della forma
d'onda dell'AutoCAT® Serie 2. ATTENZIONE: l'uscita stimolatore
deve essere disponibile dal monitor testaletto per essere rilevato e
visualizzato dallo IABP AutoCAT® Serie 2. Quando è necessaria la
rilevazione dello stimolatore, controllare l'impostazione del monitor
testaletto per assicurarsi che l'uscita dello stimolatore sia attivata.
Presa di ingresso La presa fono accetta i segnali (fino a ±6 Volt CC, 100 mmHg/Volt) da un
ART PRESS monitor remoto della pressione arteriosa. Il segnale presente su questo
(fono, 1/4 pollice), connettore viene rappresentato sulla linea rossa della pressione arteriosa
anello arancione (seconda) nel display della forma d'onda dell'AutoCAT® Serie 2. L'uscita
del monitor remoto deve essere calibrata a 100 mmHg/Volt.
Connessione cavo elettrodi Connettore Nicolay verde per cavo ECG paziente. Il segnale di questo
ECG paziente mediante connettore viene amplificato dall'AutoCAT® Serie 2 e visualizzato
cavo ECG sull'ECG verde. Utilizzare cavi ECG solo a 5 derivazioni.
PRESSIONE ARTERIOSA Connettore Nicolay arancione per il trasduttore della pressione
Collegamento del cavo arteriosa (usare solo i trasduttori Spectramed o trasduttori con valori
del trasduttore elettrici equivalenti, cioè 50 µV/V/cm Hg). Il segnale di ingresso
applicato a questo connettore viene amplificato dall'AutoCAT® Serie 2
ed è visualizzato sulla linea rossa della pressione arteriosa (seconda)
nel display della forma d'onda dell'AutoCAT® Serie 2.
PRESSIONE ARTERIOSA Il sensore AP FiberOptix™ dispone di due collegamenti. Il primo è per
Sensore a fibra ottica la sorgente luminosa dal sensore FiberOptix™ e per il sensore. Si tratta
FiberOptix™ di un connettore sulla seconda fila di collegamenti sul lato destro dell'unità
(solo AutoCAT®2 WAVE®) di comando della pompa. Per collegare il segnale del sensore AP
FiberOptix™, orientare il connettore fissato allo IAB con la freccia
rivolta verso l'esterno e far scorrere il connettore nelle scanalature.
Il connettore entra nell'alloggiamento solo in un modo. Inserire il
connettore nella presa e premerlo fino a quando non scatta in posizione.
Un clic indica il completo inserimento del connettore nella presa.
CHIAVE CAL La chiave di calibrazione è fissata al sensore AP FiberOptix™. Questa
(solo AutoCAT®2 WAVE®) chiave contiene informazioni importanti relative al sensore FiberOptix™.
Dopo il collegamento del sensore FiberOptix™ allo IABP, collegare la
chiave CAL alla presa sopra al connettore IAB. NOTA: se questa chiave
non viene collegata, sul display appare il messaggio: CHIAVE CAL
mancante.
PRECAUZIONE: il sensore FiberOptix™ non funziona in modo
appropriato senza chiave di calibrazione. La chiave di calibrazione
deve essere collegata per azzerare in modo corretto il sensore e per
fornire informazioni di calibrazione corrette alla pompa. La chiave
di calibrazione non deve essere cambiata durante l'uso del sensore.
L'uso di una chiave di calibrazione diversa da quella fornita con lo
IAB può comportare letture sbagliate della pressione arteriosa.

Connessioni di ingresso
3-16
3. Principi operativi
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a

Connessione dati
Le connessioni dati forniscono l'interfaccia tra le informazioni della pompa e i dispositivi
esterni, come ad esempio i simulatori ed i sistemi di gestione dati.

Co nnes sioni dat i


Modem Provvede a fornire in tempo reale tutte le informazioni in forma
digitale per un computer remoto in modo da poter controllare o
risolvere eventuali problemi.
RS 232 Il connettore DB-9 fornisce una trasmissione dati seriale delle
impostazioni IABP, dei valori emodinamici, della data e dell'ora
degli allarmi correnti.
Simulatore Il connettore DB-9 fornisce l'alimentazione e le informazioni relative
all'assistenza e riceve i segnali ECG e AP dal simulatore modello 2001.

Co nn ession i d i u sci ta
Le connessioni di uscita permettono di emettere segnali da visualizzare su un monitor
esterno (a tale fine sono necessari ingressi segnali a "basso livello") o da utilizzare con
un simulatore interattivo.

C o nn etto ri di us ci ta
Presa di uscita La linea fono fornisce il segnale per la visualizzazione o la registrazione
per segnale ECG della forma d'onda ECG con l'AutoCAT® Serie 2 su un monitor esterno
(anello verde) (uscita massima: ±5 Volt CC).

Uscita ART PRESS La linea fono fornisce il segnale per visualizzare o registrare la forma
(anello arancione) d'onda della pressione arteriosa dell'AutoCAT® Serie 2 su un monitor
esterno. L'uscita è calibrata a 100 mmHg/Volt.

Presa di uscita PRESS PALL La linea fono fornisce il segnale per visualizzare o registrare la forma
(anello blu) d'onda della pressione del palloncino dell'AutoCAT® Serie 2 su un
monitor esterno. L'uscita è calibrata a 100 mmHg/volt.

ASST INT (anello giallo) La linea fono fornisce un segnale per l'uso con un simulatore interattivo
(per motivi d'addestramento o prova).

Connessione palloncino
L'ingresso etichettato PALLONE collega la linea dell'elio dello IAB all'AutoCAT® Serie 2.
L'AutoCAT® Serie 2 accetta i connettori del palloncino elettronicamente codificati della
Arrow International, i quali impostano automaticamente il volume di pompaggio affinché
corrisponda alla capacità massima di volume del palloncino. Questi connettori limitano
la quantità di elio inviabile al catetere impedendo di superare il volume massimo del
palloncino.

Connessione palloncino
3-17
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Tasti contr ollo funzione


La tastiera dell'AutoCAT® Serie 2 comprende diciannove (19) tasti operativi di controllo
e sette (7) tasti multifunzione. Le pagine che seguono descrivono ogni sezione della
tastiera, elencando le funzioni di ogni singolo tasto. In ciascuna sezione viene descritta
dettagliatamente la funzione nelle due modalità AutoPilot™ e operatore. Il pannello di
controllo è illustrato nella Figura 3.9. I tasti di controllo e le loro funzioni sono spiegati
in ordine di apparizione sul modulo di controllo dall'alto verso basso. Le selezioni
preimpostate sono poste nel testo tra parentesi quadre per motivi di chiarezza.

Figura 3.9: Pannello frontale del modulo di controllo/visualizzazione

Tasti controllo funzione


3-18
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Tasti contr ollo nelle modalità AutoPilot™/OPERATORE


Il principale tasto funzione è il tasto relativo alla MODALITÀ OPERATIVA, che consente
la selezione della modalità AUTOPILOT o OPERATORE. L'operatore deve scegliere la
modalità operativa prima di impostare l'AutoCAT® Serie 2 per l'uso sul paziente. La spia
indica la modalità selezionata.
AutoPilot™ (modalità predefinita): quando viene selezionata la modalità AutoPilot™,
l'AutoCAT® Serie 2 seleziona e cambia automaticamente le sorgenti ECG e AP, le
impostazioni per la modalità di sincronismo e la temporizzazione per il mantenimento
di una contropulsazione ottimale.
Selezione automatica della sorgente di segnale: quando viene scelta la modalità AutoPilot™,
la pompa controlla e analizza tutti i segnali ECG e AP disponibili. Seleziona inoltre il
migliore segnale in funzione di quanto stabilito da svariati fattori o il primo segnale
disponibile qualora sia presente solo un segnale. Nel caso in cui i segnali si equivalgano,
la priorità è data ai segnali ECG cutaneo, Derivazione II e AP FiberOptix™. In caso di
perdita o instabilità di un segnale, la pompa continua ad analizzare tutti gli altri segnali
in background. Viene scelto il segnale migliore tra quelli disponibili. Il sistema è realizzato
per ottenere il sincronismo ottimale quando possibile. Se non è possibile mantenere il
sincronismo, viene riprodotto l'allarme di perdita del sincronismo.
Temporizzazione automatica: la pompa stabilisce il metodo di temporizzazione ottimale e
le impostazioni di temporizzazione in funzione dei segnali disponibili e conseguentemente
in base all'ulteriore analisi delle forme d'onda ECG/AP e BPW. Il sistema è in grado di
individuare i ritmi cardiaci irregolari ed esegue algoritmi temporizzati particolari per tali
eventi. La tabella che segue mostra i metodi di temporizzazione ed il segnale occorrenti.

M ETODI DI TE MPORIZ ZAZ IONE GONFIAGGIO


Algortimo WAVE® ECG
(solo AutoCAT®2 WAVE®) Sensore AP FiberOptix™ (con o senza ECG)
Gonfiaggio predittivo ECG
Trasduttore AP o monitor
Gonfiaggio Weissler Solo ECG

T E M P O RI Z Z A Z IO NE S G ON F IA G G IO
Sgonfiaggio predittivo ECG
AP (qualsiasi sorgente)
Nessuna aritmia o temporizzazione aritmie OFF
Sgonfiaggio onda R ECG
Qualsiasi sorgente AP (AP non richiesta per lo sgonfiaggio su onda R)
Aritmia rilevata e temporizzazione aritmie ON, Sgonfiaggio onda R: ON
Sgonfiaggio Weissler Solo ECG
Temporizzazione aritmie OFF

Tasti controllo nelle modalità AutoPilot™/operatore


3-19
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Descrizione del metodo di temporizzazione


M o da l i tà Au to P il o t ™
Metodi d i te mpor iz zazione gon fiagg io
Temporizzazione gonfiaggio WAVE®: questo speciale algoritmo utilizza il segnale AP del
sensore FiberOptix™ per calcolare il flusso aortico. Dall'onda del flusso, è possibile
stabilire il punto di chiusura della valvola aortica (AVC). L'algoritmo fissa il gonfiaggio
al punto di AVC. Questo metodo permette di monitorare il paziente in tempo reale, in
funzione di ogni battito, ed adatta inoltre la temporizzazione di gonfiaggio dello IAB in
modo accurato sia nel corso dei ritmi normali sia in caso di grave disritmia. Questo
metodo è disponibile con o senza il segnale ECG presente.35
Gonfiaggio predittivo: questo metodo si avvale dei segnali ECG e AP e adatta la
temporizzazione di gonfiaggio per generare una "V" nel punto di gonfiaggio dello IAB
sulla forma d'onda AP.
Gonfiaggio Weissler: la formula Weissler calcola l'intervallo sistolico (STI) in funzione
della frequenza cardiaca, determinando così l'impostazione appropriata per il gonfiaggio.
I metodi di gonfiaggio sono elencati in ordine decrescente in base all'accuratezza. Il metodo
WAVE® è il più accurato.
Metodi di temporizzaz ione sgonfiag gio
Su onda R: lo sgonfiaggio avviene quando viene rilevata l'onda R. Ciò avviene ad ogni
battito cardiaco, in tempo reale per consentire l'adattamento della durata del gonfiaggio
per lo IAB in base alla durata del ciclo diastolico. Questa modalità di temporizzazione
viene selezionata quando viene rilevata una condizione di aritmia e la temporizzazione
aritmie è attivata oppure quando è attivato lo sgonfiaggio su onda R.
Sgonfiaggio predittivo: tale metodo stabilisce che lo sgonfiaggio sia da effettuarsi prima
della gittata della AP o della sistole meccanica. Le forme d'onda ECG, AP e BPW
vengono analizzate per generare il calo di pressione telediastolica ottimale.
Sgonfiaggio Weissler: lo sgonfiaggio viene calcolato solo in funzione della frequenza
cardiaca. La formula di Weissler calcola l'intervallo sistolico ed è in grado di fissare
il tempo di sgonfiaggio approssimativo quando è disponibile solo l'ECG.
AVVERTENZA
È possibile che la temporizzazione automatica in modalità AutoPilot™ non sia appropriata per tutti i
pazienti. Spetta al medico controllare la forma d'onda AP per stabilire l'accuratezza della temporizzazione.
Se la temporizzazione non è appropriata nella modalità AutoPilot™, è necessario selezionare la modalità
operatore ed impostare manualmente la temporizzazione.
NOTA: i comandi della temporizzazione gonfiaggio e sgonfiaggio non sono disponibili in
modalità AUTOPILOT. Per impostare manualmente la temporizzazione, scegliere la
modalità OPERATORE.
Modalità operatore: quando viene selezionata la modalità operatore, l'operatore controlla
manualmente la maggior parte delle funzioni della pompa e può selezionare la modalità di
sincronismo, la sorgente del segnale e la temporizzazione. Le impostazioni non verranno
cambiate dalla pompa. La temporizzazione viene definita dall'operatore con variazioni
automatiche per la compensazione delle alterazioni della frequenza cardiaca (fino al 25%).
Come impostazione di default viene selezionata la temporizzazione di sicurezza predefinita
in ciascuna modalità di sincronismo. La temporizzazione può essere impostata in modo
indipendente per ciascuna modalità di sincronismo.

Selezione temporizzazione automatica in modalità AutoPilot™


3-20
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Tasti contr ollo di Gonfiar e/Sgonfiare


M oda l i tà Au to Pi l ot ™
Non funzionanti. La temporizzazione viene fissata automaticamente in funzione delle
informazioni fisiologiche ottenute dal paziente e dei segnali disponibili.
Mo dali tà o per ator e

Tasti controllo di Gonfiare/Sgonfiar e


GONFIARE Regola il punto di gonfiaggio (visibile come barra verde o rossa sul
lato inferiore dello schermo LCD); premendo la freccia destra è
possibile ritardare il gonfiaggio e premendo la freccia sinistra è
possibile anticiparlo. Il tasto consente all'operatore di ottimizzare
la temporizzazione osservando i cambiamenti emodinamici prodotti
sulla forma d'onda AP.

SGONFIARE Regola il punto di sgonfiaggio (visibile come barra verde o rossa


sul lato inferiore dello schermo LCD); premendo la freccia destra
è possibile ritardare lo sgonfiaggio e premendo la freccia sinistra è
possibile anticiparlo. Il tasto consente all'operatore di ottimizzare
la temporizzazione osservando i cambiamenti emodinamici prodotti
sulla forma d'onda AP.

Nota: i valori numerici effettivi relativi alle impostazioni di gonfiaggio


e di sgonfiaggio sono riportati alla fine della barra di temporizzazione.
Essi rappresentano la percentuale (o il tempo effettivo in msec) di
intervallo R-R o tracciato artero-arterioso in cui avviene il gonfiaggio
del palloncino. La barra di temporizzazione diventa gialla quando lo
sgonfiaggio è >100%.

Tasti controllo di Gonfiare/Sgonfiare


3-21
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Tasti sincr on i smo

Modalità AutoPilot™: la modalità di sincronismo viene selezionata automaticamente.


NOTA: i criteri per la determinazione del sincronismo sono elencati a pagina 3-23.
I criteri sono gli stessi nelle due modalità AutoPilot™ e operatore. I criteri di selezione
della modalità di sincronismo sono elencati a pagina 4-5.

Modalità OPERATORE: l'AutoCAT® Serie 2 è munito di un tasto sincronismo collocato


nell'angolo superiore destro della tastiera. Tale tasto visualizza le sette modalità di
sincronismo nei tasti multifunzione nella parte inferiore del display. Per selezionare
o cambiare la modalità di sincronismo, premere SINCRONISMO, quindi premere il
tasto multifunzione sottostante alla modalità di sincronismo desiderata. La modalità
di sincronismo viene visualizzata sotto al valore HR sul lato destro dello schermo LCD.
Le modalità di sincronismo sono descritte in modo esaustivo alla pagina seguente e
nel capitolo 4. La modalità di sincronismo può essere cambiata durante il pompaggio
eseguito in modalità operatore. Ciascuna modalità di sincronismo memorizza le
impostazioni di temporizzazione specifiche per tale sincronismo. Questo riduce la
necessità di apportare regolazioni quando la selezione viene cambiata. Quando viene
confermato il sincronismo INTERNO, il display visualizza i tasti di regolazione della
frequenza interna.

Figura 3.10: Selezione della modalità di sincronismo mediante i tasti multifunzione

Tasti di comando sincronismo


3-22
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

F un zio n i d ei ta sti co ntr o l l o s i n c r o n i s m o


Tasto di contr oll o De scr izione
[MODELLO] Usa l'inclinazione QR dell'ECG, l'ampiezza e la durata (25-135 ms)
per definire il sincronismo; MODELLO, il più preciso dei sincronismi
ECG, è frequentemente usato per pazienti con complessi QRS normali
e può essere usato in presenza di stimolazione a domanda.
Modalità AutoPilot™: sincronismo predefinito. Selezionato quando
la frequenza cardiaca è < 130 bpm e non è presente alcuna aritmia.
PICCO Usa l'inclinazione e l'ampiezza QR dell'ECG per definire i sincronismi;
generalmente usato per pazienti con complessi QRS ampi o variabili;
può essere usato in presenza di stimolazione a domanda e può essere
preferito per frequenze cardiache > 140 bpm.
Modalità AutoPilot™: selezionato durante svariate condizioni, tra cui le
frequenze cardiache > 130 bpm e in presenza di aritmie quando la
temporizzazione aritmie è disattivata.
AFIB Definisce il sincronismo in fase di gonfiaggio basandosi sulla modalità
PICCO e provvede allo sgonfiaggio quando l'inclinazione dell'onda
R comincia a salire; generalmente usato per pazienti con fibrillazione
atriale, aritmie e tachiaritmie (questa modalità non consente
all'operatore di regolare il punto di sgonfiaggio). Viene anche selezionato
per il sincronismo in tempo reale. Filtra gli spike dello stimolatore.
Modalità AutoPilot™: selezionato quando viene rilevata una condizione
di aritmia e la temporizzazione aritmie è attivata oppure quando è
abilitato lo sgonfiaggio su onda R.
STIMOLAZIONE V Usa lo spike della stimolazione ventricolare per definire il sincronismo;
può essere usato solo nei pazienti con ritmi ECG ventricolari e
atrioventricolari stimolati al 100% (l'intervallo A/V deve essere
impostato a meno di 250 ms).
Modalità AutoPilot™: selezionato quando i segnali ECG e AP non sono
disponibili e vengono rilevati spike stimolatore singoli o doppi. Gli
spike stimolatore doppi devono avvenire entro 250 msec l'uno dall'altro
per essere rilevati come coppia.
STIMOLAZIONE A Usa lo spike della stimolazione atriale per definire il sincronismo;
può essere usato solo nei pazienti con stimolazione atriale al 100%.
Modalità AutoPilot™: selezionato quando ECG o AP è presente ma non
è stabile e lo stimolatore ha un anticipo superiore a 100 msec sull'onda
R dell'ECG. Se i segnali ECG o AP sono stabili, la pompa seleziona la
modalità di sincronismo ECG o AP.
AP Usa l'inclinazione verso l'alto della forma d'onda della pressione arteriosa
(con interdizione del palloncino) per definire il sincronismo; può essere
usato durante la sostituzione degli elettrodi; per pazienti con stimolazione
al 100% o quando interferenze elettriche sono presenti sul segnale ECG;
questo modo non dovrebbe essere usato per pazienti in fibrillazione
atriale o tachiaritmici.
Modalità AutoPilot™: selezionato quando il segnale ECG è disturbato o
non è disponibile.
INT La frequenza è stabilita dall'operatore ed i segnali esterni del paziente
sono ignorati; questa selezione cambia automaticamente il RAPPORTO a
1:1. La frequenza predefinita è 80 BPM. I tasti multifunzione cambiano
quando il sincronismo interno è selezionato per permettere di variare la
frequenza interna.
Modalità AutoPilot™: non disponibile.
Il sincronismo interno dovrebbe essere usato solo se il paziente non ha
attività miocardica e/o eiezione ventricolare. Per selezionare questa
modalità di sincronismo, selezionare la modalità operatore, quindi la
modalità di sincronismo e premere due volte il tasto INT. Un segnale
acustico avverte che è presente un ECG valido quando viene selezionata
la modalità di sincronismo INTERNO. Esaminare i segnali ECG e AP
e selezionare quanto prima ECG o AP in funzione del sincronismo.

Criteri di rilevazione del sincronismo


3-23
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Selezione del la modalità di sincr oni sm o i nter n o


• Per selezionare la modalità di sincronismo INTERNO:
• selezionare la modalità operatore;
• premere il tasto SINCRONISMO;
• premere INTERNO nei tasti multifunzione.

• Premere nuovamente INTERNO per confermare la selezione e successivamente i


seguenti tasti multifunzione consentono la modifica della frequenza interna:

Frequenza sincronismo INT:80 BPM

< >
DIMINUISCI AUMENTA

Selezione del sincronismo Sincronismo interno


3-24
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Selezione del la t emporizzazione ari tmi e


Tasto contr ollo temporizzazione aritmie (solo per la modalità AutoPilot™)

Il tasto funzione per l'aritmia è disponibile solo in modalità Autopilot. Il tasto


temporizzazione aritmie consente all'operatore di specificare se lo sgonfiaggio su onda R
debba essere eseguito automaticamente in caso di rilevamento di un'aritmia. Consente
inoltre di attivare permanentemente lo sgonfiaggio su onda R (modalità di sincronismo
AFIB), anche quando non viene rilevata una condizione di aritmia.

Quando si preme il tasto TEMPORIZZAZIONE ARITMIE, nell'area dei tasti


multifunzione appaiono le seguentiINT
opzioni:
TRIGGER RATE: 80 BPM

Temporizzazione aritmie ON/OFF: il tasto Temporizzazione aritmie ON/OFF attiva e


disattiva l'implementazione automatica del gonfiaggio su onda R nel caso in cui venga
rilevata un'aritmia e le condizioni correnti siano appropriate per lo sgonfiaggio su onda R.
La selezione predefinita è ON (ATTIVA). La spia corrispondente si accende quando la
funzione è attivata. Quando la funzione di temporizzazione aritmie è attivata, la pompa
seleziona automaticamente la modalità di sincronismo sgonfiaggio su onda R (AFIB)
allorquando viene rilevata un'aritmia. Se la funzione temporizzazione aritmie è attivata ma
le condizioni non sono appropriate per uno sgonfiaggio su onda R, la pompa si mantiene
in modalità di sincronismo Picco e lo sgonfiaggio ha luogo di norma prima dell'onda R.

Se la funzione di temporizzazione aritmie è disattivata, la pompa seleziona


automaticamente la modalità di sincronismo PICCO e lo sgonfiaggio viene previsto.
Appare il messaggio "TEMPORIZZAZIONE ARITMIE: OFF" nell'area della barra di
temporizzazione ad indicare che è presente una condizione di aritmia ma lo sgonfiaggio
su onda R è disattivato.

Sgonfiaggio su onda R ON/OFF: il tasto per lo sgonfiaggio su onda R consente all'operatore


di selezionare lo sgonfiaggio su onda R in qualsiasi momento.

Quando lo SGONFIAGGIO SU ONDA R è attivato, la pompa seleziona automaticamente


lo sgonfiaggio su onda R (modalità di sincronismo AFIB) in qualsiasi condizione, anche
quando non è presente una condizione di aritmia. Appare il messaggio "SGONFIAGGIO
SU ONDA R: ON" in verde nell'area della barra di temporizzazione. La modalità di
sincronismo selezionata sarà AFIB.

Tasto temporizzazione aritmie


3-25
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Quando lo SGONFIAGGIO SU ONDA R è disattivato, la pompa seleziona la modalità


di sincronismo e di temporizzazione in funzione dell'impostazione prescelta per la
TEMPORIZZAZIONE ARITMIE e a seconda che il paziente presenti o meno una
condizione di aritmia. Per impostazione predefinita, lo SGONFIAGGIO SU ONDA R è
disattivato.
PRECAUZIONE
Lo sgonfiaggio su onda R può non essere appropriato per tutti i pazienti. Quando l'onda R è selezionata,
monitorare attentamente i dati emodinamici del paziente e disattivare lo sgonfiaggio su onda R nel caso di
peggioramento dello stato emodinamico del paziente.

La temporizzazione aritmie è disponibile solo in modalità AutoPilot™. In modalità


operatore, è possibile selezionare qualsiasi modalità di sincronismo e la temporizzazione
dello sgonfiaggio avviene in funzione delle impostazioni prescelte.

Modalità operatore: funzione non disponibile.

Nota: nel caso in cui si renda necessario lo sgonfiaggio su onda R nella modalità OPERATORE,
selezionare il sincronismo AFIB.

Tasto temporizzazione aritmie


3-26
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Stato della pompa


Mo d a l ità A u to Pi l ot ™ e o p e r a t o r e

F unzioni dei tasti contr o l l o d e l l o s t a t o d e l l a p o m p a


Tasto contr ollo Descrizione
ON Riempie il sistema pneumatico con elio a 2,5 mmHg e inizia il
pompaggio; se viene premuto prima di POMPA STDBY (pausa), il
pompaggio inizia dopo un ciclo di spurgo. La pompa controlla la
velocità di gonfiaggio e sgonfiaggio del palloncino intraotico e
all'occorrenza esegue una serie di spurghi per migliorare la
concentrazione di elio (velocità IAB).
STDBY Se la pompa è accesa, interrompe immediatamente il pompaggio ma
non ventila il sistema pneumatico; se la pompa è spenta, esegue quattro
cicli di spurgo e pressurizza il sistema pneumatico a 2,5 mmHg; quattro
allarmi (descritti più sotto) mettono la pompa in modalità di pausa.
OFF Arresta subito il pompaggio, sgonfia il palloncino e ventila il sistema
pneumatico con aria atmosferica; sei allarmi (descritti più sotto)
fermano automaticamente la pompa.

PRECAUZIONE
Il pulsante OFF sottostante a FUNZIONAMENTO POMPA indica una condizione di arresto della pompa
durante la quale il paziente non riceve il supporto da parte dello IABP. POMPA OFF deve essere usato solo
sotto la diretta supervisione di un medico. La pompa deve essere riavviata non appena possibile per
prevenire la formazione di trombi sulla superficie dello IAB.

Quando si preme POMPA ON la prima volta dopo l'avvio, l'AutoCAT® Serie 2 spurga il
sistema pneumatico dall'aria ambientale per tre cicli eseguendo un battito di spurgo seguito
da 9 battiti di miscelazione. Ciò comporta una concentrazione ottimale di elio all'avvio.
Quando la pompa è accesa, un trasduttore di pressione sulla linea interna dell'elio controlla
l'azione del motore passo-passo e delle concertine. Questo trasduttore rappresenta la
sorgente della forma d'onda della pressione del palloncino (BPW) visualizzata sullo
schermo dell'AutoCAT® Serie 2. Il sistema controlla la BPW per la velocità di gonfiaggio e
sgonfiaggio e all'occorrenza esegue un altro spurgo per mantenere prestazioni ottimali. In
presenza di una perdita di elio di lieve entità, l'AutoCAT® Serie 2 riempie automaticamente
la linea IAB senza interrompere il pompaggio. Se vengono rilevate perdite di una certa
entità, il sistema d'allarme dell'AutoCAT® Serie 2 ferma la pompa.
NOTA: gli allarmi devono essere attivati (ON) affinché possano funzionare sia la rimozione
automatica della condensa sia il riempimento dello IAB.

Selezione stato della pompa


3-27
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Sele zione ing r e sso seg nal e ECG

Sorgente del segnale ECG


Modalità AutoPilot™ e OPERATORE
Il tasto di controllo della sorgente del segnale ECG permette di selezionare la sorgente di
ingresso per il segnale ECG. Per collegare l'ECG alla pompa, sono disponibili i due metodi
descritti di seguito.
1. ECG cutaneo utilizzando il cavo ECG diretto (5 derivazioni) o il backpad ECG.
Selezionare PELLE e la derivazione desiderata. Nei tasti multifunzione appaiono le
impostazioni disponibili per le derivazioni, in base al tipo di cavo per ECG collegato
all'AutoCAT® Serie 2.
2. Fono-Fono (secondario ad alto livello dal monitor testaletto). Selezionare MONITOR
sotto a Selezione ECG assicurandosi che la spia MONITOR si accenda. La derivazione
dell'ECG visualizzata sull'AutoCAT® Serie 2 corrisponde alla derivazione selezionata
sul monitor testaletto. Quando si cambia la derivazione sul monitor testaletto, questa
cambia anche sulla pompa, sebbene il display LCD continui a visualizzare MON. I
sistemi AutoCAT® Serie 2 WAVE® consentono tramite questa connessione la rilevazione
dello stimolatore, se l'uscita dello stimolatore è disponibile dal monitor testaletto.

ECG cutaneo
Quando si sceglie ECG pelle premendo il tasto SELEZIONE ECG, i tasti multifunzione
cambiano per rivelare le derivazioni disponibili per la pompa. Cavo paziente a 5
derivazioni (I, II, III, aVR, aVL, aVF e V). Quando si utilizza il cavo ECG a cinque
derivazioni, nei primi 3 tasti multifunzione vengono visualizzate due derivazioni ECG
(osservare la Figura 3.11). Quando si scelgono derivazioni per il cavo a 5 derivazioni, la
derivazione attiva viene sempre riportata nella parte superiore del tasto multifunzione.
Se si desidera una selezione presente nella metà inferiore di un tasto multifunzione, è
necessario premere il tasto multifunzione fino a quando la derivazione desiderata si trovi
nella parte superiore del tasto e appaia evidenziata in bianco. La derivazione visibile
sullo schermo LCD dovrebbe corrispondere a questa selezione.

Figura 3.11: Selezione ECG (cutaneo) con cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni

Selezione dell'ingresso segnale ECG


3-28
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

PRECAUZIONE
Non utilizzare un cavo elettrocardiografico a 3 derivazioni o cavi secondari Fono-Nicholay. Il cavo ECG a 3
derivazioni e i cavi Fono-Nicholay non funzionano correttamente con l'AutoCAT® Serie 2.

Quando viene selezionato PELLE come ingresso la derivazione predefinita è la II. La


derivazione selezionata viene visualizzata nell'angolo superiore sinistro dello schermo
LCD. Per cambiare la derivazione ECG, premere SELEZIONE ECG in modo da
visualizzare le derivazioni, quindi premere il tasto multifunzione sotto la derivazione
desiderata. L'evidenziazione in negativo indica la nuova selezione e la nuova derivazione
selezionata viene visualizzata sullo schermo LCD.
Selezione della derivazione in modalità AutoPilot™: quando viene selezionata la
modalità AutoPilot™, l'operatore può comunque cambiare le derivazioni ECG, le sorgenti
ed il comando del guadagno. Tuttavia, nel caso delle derivazioni ECG e delle sorgenti,
con la modalità AutoPilot™ la selezione viene cambiata automaticamente per mantenere
la contropulsazione ottimale dello IAB in base alle necessità. Se l'operatore non desidera
che la pompa cambi automaticamente le derivazioni ECG e/o le sorgenti, selezionare la
modalità operatore.
ECG Mon: se si intende cambiare l'ingresso al terminale di ingresso del monitor usando
il cavo fono-fono, premere una seconda volta il tasto SELEZIONE ECG. La spia indica
che la seleziona corrente è MONITOR. La derivazione visualizzata sull'AutoCAT® Serie 2
corrisponde a quella visualizzata sul monitor testaletto.

Selezione ECG
3-29
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Comando guadagno ECG


Modalità AUTO GAIN (modalità AutoPilot™ e operatore)
L'autogain del segnale ECG funziona di continuo, per cui normalmente non sussiste la
necessità di regolare la dimensione ECG. In questa modalità, il sistema AutoCAT® Serie 2
ottimizza il guadagno necessario per la pompa. Nella maggior parte dei casi ciò dà luogo ad
un sincronismo stabile per l'ECG. Se l'ECG è bifasico o varia notevolmente da battito a
battito, è possibile usare i tasti < o > per aumentare o diminuire il livello dell'AUTOGAIN.
Qualora non sia possibile stabilire un sincronismo stabile, considerare di ricorrere alla
modalità OPERATORE. Se al sistema AutoCAT® Serie 2 mancano alcuni complessi QRS
perchè quei battiti sono più piccoli dei complessi QRS medi, è possibile usare il tasto
GUADAGNO > in modalità AUTO per aumentare le dimensioni di TUTTI i battiti.
Se il sistema AutoCAT® Serie 2 si sincronizza due volte su alcuni complessi QRS od onde
P e T, e tali battiti sono più grandi dei complessi QRS o delle onde P e T medi, è possibile
utilizzare il tasto GUADAGNO < in modalità AUTO per ridurre le dimensioni di TUTTI
i battiti.
Nota: se si modifica il livello ottimale dell'AUTOGAIN (aumentandolo o diminuendolo), il
cambiamento rimane in vigore fino al cambiamento della derivazione ECG. Quando si cambia
quest'ultima, indipendentemente dal tipo di scelta (automatica o effettuata dall'operatore), la
funzione AUTOGAIN ripristina il livello ottimale del parametro. Occorre riesaminare il
sincronismo e regolare il livello ottimale dell'AUTOGAIN se la situazione lo richiede. Anche se
si ritorna alla derivazione precedente, la funzione AUTOGAIN viene ripristinata sul livello
ottimale e può necessitare di una nuova calibrazione.

Modalità Guadagno MANUALE (modalità AutoPilot™ e operatore)


In determinate situazioni cliniche quali il trasporto o in sala operatoria, l'ECG può
essere così variabile che la funzione AUTOGAIN può non generare un sincronismo
stabile. In casi rari, ciò può avvenire anche in presenza di battiti anormali molto grandi,
quali le contrazioni ventricolari premature (PVC).
Se si verifica una situazione del genere, è possibile selezionare la modalità Guadagno
MANUALE. In questo modo, le dimensioni dell'ECG cambiano soltanto quando si sceglie
una nuova sorgente/derivazione ECG oppure quando si premono i tasti GUADAGNO < o
GUADAGNO >. Ciò può consentire un sincronismo migliore in tali condizioni.
Può essere utile cambiare la derivazione ECG per ridurre al minimo la differenza di
dimensioni di complessi QRS differenti. Verificare che gli elettrodi si trovino in contatto
ottimale con la cute del paziente, onde migliorare la qualità della forma d'onda ECG ed
il sincronismo del sistema AutoCAT® Serie 2. I comandi Autogain e Guadagno manuale
hanno la stessa funzione nelle due modalità AutoPilot™ e operatore.
Rilevazione stimolatore
Il sistema AutoCAT® Serie 2 IABP è in grado di rilevare gli spike dello stimolatore
provenienti dal paziente o dal monitor testaletto. In presenza di uno spike di stimolazione,
è preferibile la connessione ECG cutanea diretta mediante il cavo a 5 derivazioni. Quando
si utilizza un collegamento secondario da un monitor testaletto al sistema AutoCAT® Serie 2,
assicurarsi che sul monitor sia attivata la rilevazione dello stimolatore.

Comando guadagno ECG


3-30
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Selezion e de lla sor g e n te d e l se g n a l e A P


Mo d a l it à Au to Pi l ot ™ e o p e r a t o r e

Il tasto SELEZIONE AP permette di selezionare la sorgente di ingresso usata


dall'AutoCAT® Serie 2 per la pressione arteriosa visualizzata sul secondo canale dello
schermo LCD. L'AutoCAT® Serie 2 permette di scegliere tra Trasduttore e Monitor.
L'AutoCAT® Serie 2 WAVE® permette di scegliere tra AP FiberOptix™, Trasduttore
e Monitor. Le selezioni preimpostate per la sorgente AP sono:
AutoCAT®2 WAVE® IABP: AP FOS
AutoCAT®2 IABP: trasduttore AP
La spia indica quale sorgente sia attualmente usata e visualizzata dal sistema AutoCAT®2.
Quando il segnale AP FOS è disponibile, nell'area della scala AP appare un'icona a forma
di lampadina. La lampadina indica lo stato attuale del sistema FiberOptix™.
Quando viene premuto il tasto Selezione AP, i tasti multifunzione visualizzano le opzioni
disponibili per attivare o disattivare la Scala automatica AP, per attivare o disattivare
l'allarme AP, per azzerare e calibrare la sorgente di segnale selezionata. Per cambiare
la sorgente del segnale AP, premere il tasto Selezione AP fino all'accensione della spia
corrispondente al segnale AP desiderato.
NOTA: i tasti multifunzione visualizzano le stesse opzioni per la scala automatica AP, la
selezione della scala manuale, le funzioni di azzeramento e di calibrazione in entrambe
le modalità AutoPilot™ e operatore.
NOTA: il sensore AP FiberOptix™ è disponibile solo su sistemi AutoCAT®2 WAVE®.
ICO NA A P F O S
L'icona AP FOS (lampadina) viene utilizzata per indicare lo stato di azzeramento,
connessione e disponibilità del sensore. Il colore dell'ICONA FOS varia secondo quanto
indicato di seguito:
COL ORE ICONA FOS C ON NE SSIO NE AZZERAMENTO
Nera con profilo blu No Informazioni non conosciute
Blu Sì No
Verde Sì Sì
Bianco Sì Informazioni non conosciute,
FOS MAP regolata
Blu con una X rossa Il sistema FOS non funziona
(utilizzare una sorgente
AP alternativa)

PRECAUZIONE
Se l'icona FOS è di colore BLU, è possibile che le informazioni numeriche relative alla pressione arteriosa non
siano accurate. Usare un'altra sorgente AP per prendere decisioni riguardanti il trattamento.

Selezione del segnale AP


3-31
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Scala automatica AP: ON (impostazione predefinita) (modalità AutoPilot™ e operatore)


La pompa seleziona automaticamente la scala che ingrandisce la visualizzazione della
forma d'onda AP senza troncarne la parte superiore o inferiore. La nuova scala viene
eseguita nel giro di 15 secondi (circa 2 schermate) dopo la modifica della forma d'onda
AP. Le informazioni della nuova scala vengono visualizzate nell'area della scala AP.
Selezione AP: display iniziale
SCALA AP ALLARME AP ZERO CAL

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7

Premendo il tasto SCALA AP, appaiono i seguenti tasti nell'area multifunzione:


SCALA
AP ZERO CAL
AUTOMATICA

Premere di nuovo SCALA AP AUTOMATICA per selezionare la scala MANUALE.


Appaiono i seguenti tasti:
SCALA
AP SCALE ZERO CAL
MANUALE AP

Premere SCALA AP per visualizzare le opzioni di scala.


0 - 100 25 - 100 0 - 150 50 - 150 0 - 200 50 - 200 50 - 250

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7

Disattivazione della scala automatica


Se non si desidera la nuova scala automatica della forma d'onda, selezionare l'impostazione
MANUALE nei tasti multifunzione. Quando viene selezionato SCALA AP MANUALE,
appaiono le scale AP selezionabili dall'operatore. La scala predefinita è 50/150 mmHg o
l'ultima scala selezionata. Per cambiare le scale AP, premere il tasto multifunzione sotto
alla scala AP desiderata.
NOTA: se viene selezionata la scala automatica, la pompa ignora automaticamente la
scala selezionata dall'operatore. Se la scala automatica è attivata, si rendono disponibili
altre selezioni di scala AP per la pompa. Non tutte le selezioni sono disponibili nella
selezione della scala manuale.
NOTA: la scala automatica offre più scelte per la scala AP che la scala manuale. La scala
automatica può fornire una migliore visualizzazione delle forma d'onda AP.

Scala automatica AP
3-32
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Funzione di azzeramento e di calibrazione: trasduttore AP


1. Per azzerare il trasduttore
a. Selezionare la sorgente AP desiderata.
b. Aprire il trasduttore all'aria.
c. Premere ZERO.
Nota: messaggio AP AZZERATA.
d. Chiudere il trasduttore all'aria.
2. Per calibrare il trasduttore della pressione arteriosa:
NOTA: la calibrazione col manometro a mercurio non è necessaria eccetto quando viene
utilizzato un trasduttore che si può riutilizzare. Consultare la sezione 7.1 per una
spiegazione dettagliata sulla calibrazione.
Funzione di azzeramento e di calibrazione: Sensore FiberOptix™
(consultare il capitolo 7 per ulteriori informazioni)
1. Per azzerare il sensore FiberOptix™
PRECAUZIONE
Il sensore FiberOptix deve essere azzerato prima dell'inserimento dello IAB nel paziente.
a. Verificare che il sensore FiberOptix™ sia collegato alla pompa.
b. Collegare la chiave CAL allo IABP.
c. Lo IAB può essere azzerato mentre si trova nel vassoio oppure dopo averlo
rimosso dallo stesso.
NOTA: non rimuovere o toccare lo IAB dal vassoio mentre è in corso la
procedura di azzeramento.

NOTA: assicurarsi di estrarre il vuoto nello IAB e lasciare la valvola ad una via in
posizione quando lo IAB viene rimosso dalla confezione onde mantenere la tenuta.
d. Il sensore viene azzerato automaticamente. Assicurarsi che il colore dell'icona
FiberOptix™ cambi da blu a verde.
NOTA: se il sensore è stato in grado di eseguire automaticamente la funzione di
azzeramento, appare il messaggio INSERIRE IAB SENSORE AP FiberOptix™
AZZERATO. In tal caso lo IAB può essere inserito immediatamente.
e. Se il sensore FiberOptix™ NON esegue automaticamente l'azzeramento,
selezionare la sorgente FIBRA OTTICA mediante il tasto SELEZIONE AP,
quindi premere ZERO.
f. Se il sensore FiberOptix™ NON è selezionato come sorgente, premere il tasto
SELEZIONE AP per selezionarlo.

Azzeramento e calibrazione:
3-33
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

SELEZIONE DEL PARAMETRO AP PER L'ALLARME


ED IMPOSTAZIONE DEL LIMITE ALLARME
Non appena l'allarme AP viene attivato, è possibile premere il tasto multifunzione 3 per
selezionare MAP o AUG come parametro per l'allarme. A ciascuna pressione di MF3 si
alternano le due selezioni. MAP è l'impostazione predefinita quando l'allarme viene attivato
inizialmente. Una volta selezionato il parametro dell'allarme, è possibile impostare il limite
di allarme (regolato) usando i tasti limite allarme < e >. Si tratta di un allarme indicante il
limite minimo e viene emesso non appena la pressione selezionata scende oltre il limite
fissato. Le impostazioni predefinite degli allarmi sono:
Parametro Limite iniziale Intervallo limite di allarme
MAP 70 mmHg 30-120 mmHg
AUG 100 mmHg 50-250 mmHg
I limiti possono essere aumentati o diminuiti in incrementi di 5 mmHg.
Il limite corrente viene visualizzato in GIALLO sulla sinistra dello schermo LCD, tra le
informazioni inerenti alla scala AP.
<LIMITE >LIMITE
SCALA ALLARMI AP ALLARME AP MON/TRAN
ALLARMI
MON/TRAN
ALLARMI
AP ON MAP/AUG ZERO AP AP CAL

Il seguente messaggio appare quando vengono premuti i tasti limite < e >:
"AUMENTARE O DIMINUIRE IL LIMITE DI ALLARME ATTUALE
LIMITE DI ALLARME CORRENTE: XXX MMHG"
Le informazioni sull'allarme AP, ON/OFF, il parametro AP selezionato ed il limite di
allarme AP vengono stampati sulla carta dal registratore.
PRECAUZIONE
Il limite di allarme deve essere sufficientemente basso da ridurre il rischio di allarmi intermittenti a causa di
variazioni minori nella condizione del paziente, ma non così basso da non rilevare un grave deterioramento
dello stato emodinamico.

NOTA: l'allarme AP è attivo solo per la sorgente AP selezionata e visualizzata. Assicurarsi


pertanto che le altre sorgenti AP vengano continuamente controllate in base alla prassi
ospedaliera standard.

Allarme AP
3-34
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

CONDIZIONI DI ALLARME
Se il valore MAP o AUG è inferiore al limite di allarme per un periodo di tempo specificato,
viene riprodotto un allarme di classe 3 ed appare il seguente messaggio:
ALLARME PRESSIONE ARTERIOSA.
LA AP È AL LIMITE IMPOSTATO:
1. VERIFICARE CONNESSIONE AP
2. VERIFICARE PARAMETRI EMODINAMICI
3. CAMBIARE IL LIMITE AP
La durata dell'allarme varia in funzione del parametro selezionato per l'allarme ed il
rapporto di assistenza della pompa.
MAP: l'allarme MAP viene riprodotto quando il valore MAP è inferiore al limite di
allarme per 8 secondi consecutivi. Questo allarme è disponibile sia durante il pompaggio
che non.
AUG: l'allarme AUG è disponibile solo durante il pompaggio, poiché questo è l'unico
momento in cui è presente l'AUG. Se il rapporto di assistenza della pompa è 1:1 o 1:2,
viene riprodotto l'allarme quando AUG è inferiore al limite di allarme per 5 battiti
consecutivi. Quando il rapporto di assistenza è 1:4 o 1:8 l'allarme viene riprodotto entro
30 secondi, indipendentemente dal numero di battiti assistiti che hanno avuto luogo.
In tal modo si evitano gli allarmi nel caso di 1 o 2 battiti assistiti soltanto.
L'allarme viene ripristinato automaticamente se il parametro selezionato torna ad essere
superiore al limite. L'operatore può anche ripristinare l'allarme manualmente premendo il
tasto CANC.. Se l'allarme è stato ripristinato manualmente ed il parametro AP resta al di
sotto del limite di allarme per 3 minuti consecutivi, l'allarme viene riprodotto nuovamente.
Il messaggio di allarme resta sullo schermo per la durata della violazione del limite di
allarme.
È importante verificare i parametri emodinamici del paziente e controllare che non
siano presenti disconnessioni nella configurazione della pressione arteriosa. Se il limite
di allarme è troppo alto, l'operatore deve considerare il ripristino del limite. Se si
cambia la SORGENTE AP durante l'allarme AP e la nuova sorgente AP è superiore al
limite di allarme, l'allarme viene disattivato. È importante verificare la SORGENTE
AP originale dove è stato rilevato l'allarme per verificare che non si siano verificate
delle disconnessioni.
PRECAUZIONE
Se l'allarme AP viene usato principalmente per verificare le connessioni AP, occorre usare l'allarme MAP,
poiché tale allarme è disponibile sia durante il pompaggio che non. L'allarme AUG è disponibile solo quando
il pompaggio è attivato e in presenza di determinate condizioni potrebbe non segnalare una disconnessione.
PRECAUZIONE
La modifica della SORGENTE AP durante un allarme AP potrebbe azzerare l'allarme anche in presenza di
una condizione grave, come ad esempio lo scollegamento dei tubi. Anche se l'allarme è stato ripristinato,
l'operatore deve sempre assicurarsi che le linee della sorgente AP (trasduttore o monitor) siano intatte e che
non abbia luogo un sanguinamento dalla sorgente dell'allarme AP.

Allarmi AP
3-35
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

R a pp o r t o d i a s s i s t e n z a i n m o d a l i t à A u t o P i l o t ™ e o p e r a t o r e

I tasti di controllo del RAPPORTO DI ASSISTENZA sono usati per selezionare la frequenza
dell'assistenza IABP che il paziente riceverà. La contropulsazione viene solitamente avviata
con un rapporto di 1:1 in AutoPilot™. Effettuare una selezione avvalendosi dei tasti con la
freccia sinistra o destra. La funzione RAPPORTO ASSISTENZA può essere selezionata in
entrambe le direzioni. La spia corrispondente alla selezione di RAPPORTO ASSISTENZA si
illumina. I tasti Rapporto assistenza eseguono la stessa funzione nelle due modalità
AutoPilot™ e operatore.

Tasti controllo del rappor to d'assistenza


Selezione De scr izione
1:1 Inizia un ciclo di gonfiaggio e sgonfiaggio per ogni ciclo cardiaco;
generalmente usato dopo l'ottimizzazione della temporizzazione.
Fornisce il massimo sostegno IABP al cuore.

1:2 Inizia un ciclo di gonfiaggio e sgonfiaggio ogni due cicli cardiaci;


generalmente usato per iniziare la contropulsazione e ottimizzare
la temporizzazione o per svezzare il paziente dal supporto IABP.

1:4 Inizia un ciclo di gonfiaggio e sgonfiaggio ogni quattro cicli cardiaci;


generalmente usato per svezzare il paziente dal supporto IABP.
1:8 Inizia un ciclo di gonfiaggio e sgonfiaggio ogni otto cicli cardiaci;
generalmente usato per svezzare il paziente dal supporto IABP.

Rapporto di assistenza
3-36
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Volume del palloncino in modalità AutoPilot™ e op erat ore

L'AutoCAT® Serie 2 imposta automaticamente il volume dal connettore IAB. Tuttavia,


quando sono necessarie variazioni del volume, l'AutoCAT® Serie 2 permette all'operatore
di impostare il volume esatto da erogare nello IAB con incrementi di 0,5 cc. È possibile
modificare il volume mentre la pompa è spenta o durante il pompaggio. In caso di modifica
del volume IAB durante il pompaggio, la pompa fa una pausa per 1 o 2 battiti per
reimpostare il volume e quindi riprende il pompaggio al nuovo volume fissato.
Quando si preme il tasto funzione VOLUME PALLONE, i tasti multifunzione cambiano
come indicato di seguito:

VOLUME DI EROGAZIONE:40cc 100%

< > VOLUME


DIMINUISCI AUMENTA PIENO

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7

Figura 3.12: Visualizzazione iniziale del cambio di volume

VOLUME DI EROGAZIONE:32cc 80%

< > VOLUME


CANCELLA DIMINUISCI AUMENTA APPLICA
PIENO

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7

Figura 3.13: Esempio di modifica del volume dello IAB a volume inferiore al pieno

Volume del palloncino


3-37
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

PRECAUZIONE
Se il volume IABP viene cambiato durante il pompaggio, il supporto al paziente viene provvisoriamente
sospeso mentre il volume viene aggiornato. Assicurarsi che il paziente possa tollerare questa procedura
prima di premere APPLICA per avviare il cambio di volume.

Mo dif ica del vo lume


1. Premere il tasto CONTROLLO VOLUME PALLONE.
2. AUMENTARE o DIMINUIRE il volume per regolarlo come desiderato.
3. Premere APPLICA per cambiare il volume.
NOTA: la pompa reimposta il volume nel giro di 1 o 2 battiti e riprende il pompaggio.
4. Nel caso in cui la modifica al volume abbia luogo per errore, premere CANCELLA
oppure attendere il timeout dei tasti multifunzione che avviene dopo una trentina
di secondi.
Ritorno al volume pieno
1. Premere il tasto CONTROLLO VOLUME PALLONE.
2. Premere il tasto multifunzione VOLUME PIENO.
3. Premere APPLICA per cambiare il volume.
NOTA: la pompa reimposta il volume nel giro di 1 o 2 battiti e riprende il pompaggio.
Nel caso in cui la modifica al volume abbia luogo per errore, premere CANCELLA
oppure attendere il timeout dei tasti multifunzione che avviene dopo una trentina
di secondi.
NOTA: in caso di modifica e successivo ripristino dello stesso volume erogato, i tasti
CANCELLA ed APPLICA scompaiono. Tali tasti sono disponibili solo per la modifica
dell'impostazione attuale del volume erogato.
NOTA: se la pompa è in standby durante la modifica del volume, essa viene spenta (OFF)
non appena viene premuto APPLICA. Premere POMPA ON per avviare il pompaggio al
nuovo volume definito.

Volume del palloncino


3-38
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Tasti di contr o l l o d el r egistratore in modalità AutoPilot™/operator e

Il sistema AutoCAT® Serie 2 è dotato di un registratore a carta. È possibile avviare o


interrompere la registrazione premendo il tasto di accensione/spegnimento del registratore.
La selezione dei parametri per la registrazione viene effettuata tramite l'uso del tasto
multifunzione Impostazione registratore.

Tasto contr o l lo d el registrator e


Tasto contr oll o De scr izione
REGISTRATORE ON/OFF Avvia o arresta il registratore.

Tasti controllo del registratore


3-39
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Tasti controllo allar mi - Modalità AutoPilot™ e op e rator e

Tasti controllo allar mi - Modalità AutoPilot™ e op erat ore

Il tasto AZZERAMENTO ALLARME permette di cancellare il segnale acustico dell'allarme.


Il tasto ON/OFF allarmi permette di disattivare gli allarmi inerenti alla linea pneumatica
(allarmi di controllo gas) fino a 60 minuti o permanentemente (se l'opzione viene selezionata
tramite la commutazione interna) o permette di riattivare il sistema di allarme dopo che è
stato disattivato. Il simbolo indicante che gli allarmi sono spenti verrà visualizzato
nell'angolo a sinistra del display sotto SELEZIONE DERIVAZIONE. Viene visualizzato anche
il numero effettivo di minuti rimanenti. Gli allarmi ricominciano a funzionare quando il
contaore dei minuti si azzera. Il messaggio ALLARMI OFF viene costantemente visualizzato
sopra l'ECG nella parte superiore del display quando gli allarmi sono disattivati.
Il tasto ALLARMI OFF permette di disattivare tutti gli allarmi di classe 1 ad eccezione di
quello di ERRORE SISTEMA. Durante il funzionamento normale gli allarmi dovrebbero
essere attivati. È anche possibile regolare il volume dell'allarme acustico. Quando ALLARMI
OFF viene premuto, i tasti multifunzione mostrano le selezioni di durata di disattivazione
degli allarmi. La selezione corrente è evidenziata in negativo.

10 MIN 20 MIN 30 MIN 40 MIN 50 MIN 60 MIN PERMANENTE


OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7

Figura 3.14: Selezioni di durata (minuti) per ALLARMI OFF

NOTA: l'opzione PERMANENTE OFF è disponibile solo se viene abilitata la


commutazione interna. Per disattivare gli allarmi permanentemente, premere di nuovo
PERMANENTE OFF. Quando gli allarmi sono disattivati, i messaggi di allarme vengono
visualizzati comunque.

Tasti controllo allarmi


3-40
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Tasti contr ollo allarmi


Selezione Descrizione
OFF Disattiva tutti gli allarmi della classe 1, eccetto ERRORE SISTEMA. Premendo il
tasto di controllo multifunzione, il periodo di disattivazione cambia di 10 minuti,
fino ad un massimo di 60 minuti (gli allarmi sono automaticamente riattivati dopo
che è decorso il periodo di disattivazione).
Nota: UNA SPIA LAMPEGGIANTE SUL TASTO CONTROLLO ALLLARMI
OFF INDICA CHE GLI ALLARMI SONO DISATTIVATI E VIENE
VISUALIZZATO IL SIMBOLO COL TEMPO RESIDUO UNITAMENTE
A UN MESSAGGIO DI AVVERTENZA.
[ON] Ristabilisce le normali funzioni d'allarme se gli allarmi sono stati disattivati.
CANC. Tacita l'allarme acustico e fa scomparire il messaggio d'allarme; se il pompaggio viene
interrotto, il messaggio d'allarme non scompare fino a quando non viene premuto
POMPA STDBY o POMPA ON; se è presente più di una condizione d'allarme,
i messaggi d'allarme scompaiono uno alla volta. Per gli allarmi della classe 1, è
necessario premere CANC per iniziare nuovamente il pompaggio. I tasti ON e OFF
e CANC eseguono la stessa funzione nelle modalità AutoPilot™ e OPERATORE.

NOTA: quando gli allarmi sono disattivati le operazioni di spurgo e di rabbocco sono sospese.
S is te ma d' a ll a r m e
I tasti di controllo ALLARMI permettono di attivare o disattivare gli allarmi diagnostici
del sistema AutoCAT® Serie 2. Prima di procedere alla descrizione dei tasti di controllo
ALLARMI, viene fornita una spiegazione del sistema d'allarme diagnostico
dell'AutoCAT® Serie 2.
Il sistema d'allarme diagnostico dell'AutoCAT® Serie 2 controlla costantemente le
condizioni operative. L'AutoCAT® Serie 2 è capace di rilevare e segnalare le condizioni
che richiedono un intervento. Quando si verifica una condizione d'allarme, l'AutoCAT®
Serie 2 visualizza un messaggio d'allarme che include suggerimenti per azioni correttive.
Premere il tasto di controllo di AZZERAMENTO ALLARME per interrompere l'allarme
acustico. Le possibili cause degli allarmi e le relative azioni correttive sono elencate nel
capitolo 8, Risoluzione dei problemi. (Se l'allarme non viene azzerato automaticamente,
premere AZZERAMENTO ALLARME prima di riavviare il pompaggio. Se sono apparsi
allarmi multipli, il tasto AZZERAMENTO ALLARME deve essere premuto una volta
per ogni allarme presente.)
Gli allarmi sono suddivisi in quattro classi: classe 1, risposta automatica; classe 2,
risposta automatica; classe 3 e classe 4 di sola informazione. Gli allarmi della classe 1
(risposta automatica) segnalano condizioni potenzialmente gravi che richiedono
attenzione immediata. Alcuni allarmi hanno dei sottocodici (errore di sistema, perdita
di elio di grande entità, presunta perdita di elio, linea di base alta, rabbocco impossibile
e alta pressione) che sono visualizzati sullo schermo LCD sotto forma di un numero tra
parentesi nonché sul registratore. Questi sottocodici sono usati solamente per ragioni
tecniche e non sono significativi in ambito clinico.

Tasti controllo allarmi/Sistema di allarme


3-41
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Gestion e d i all ar mi multipli


È possibile che si verifichino condizioni di allarmi multipli. La gestione degli allarmi da
parte dell'AutoCAT® Serie 2 è basata su di un esclusivo codice di priorità assegnato ad
ogni allarme. Fra gli allarmi che si verificano viene sempre visualizzato per primo quello
con la priorità più alta.
Quando si verificano allarmi multipli, questi vengono ordinati in base alla priorità.
Per visualizzare ciascuna condizione d'allarme, premere il tasto CANC. Ogni allarme
successivo viene visualizzato nell'ordine assegnato dalle priorità unitamente a
informazioni su come risolvere il problema. Continuare a premere CANC fino alla
cancellazione di tutti gli allarmi. Quando tutti gli allarmi sono cancellati, la spia gialla
del tasto CANC si spegne.
NOTA: gli allarmi sono elencati per classe in ordine di priorità dalla più alta alla più bassa.
AVVER TENZA
Gli allarmi dovrebbero essere sempre attivi per assicurare una contropulsazione sicura. Se gli allarmi
vengono sospesi, la contropulsazione deve essere costantemente monitorata da personale adeguatamente
addestrato. Il messaggio di avvertenza "ALLARMI OFF" viene costantemente visualizzato sopra la forma
d'onda ECG quando gli allarmi sono disattivati.

AutoCAT® Serie 2: azioni della pompa durante l'allar m e


In presenza di un allarme della classe 1, l'AutoCAT® Serie 2:
• interrompe il pompaggio (il tasto Pompa OFF si illumina);
• sgonfia il palloncino;
• apre la valvola di ventilazione;
• attiva un allarme acustico;
• visualizza un messaggio di allarme;
• blocca la visualizzazione della forma d'onda;
• stampa gli ultimi sette secondi circa delle forme d'onda del palloncino e della AP
sul registratore.
In presenza di un allarme della classe 2, l'AutoCAT® Serie 2:
• interrompe il pompaggio (standby);
• sgonfia il palloncino;
• attiva un allarme acustico;
• visualizza un messaggio di allarme.
In presenza di un allarme della classe 3, l'AutoCAT® Serie 2:
• attiva un allarme acustico;
• visualizza un messaggio di allarme.
In presenza di un allarme della classe 4, l'AutoCAT® Serie 2:
• visualizza un messaggio di allarme.

Gestione di allarmi multipli


3-42
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

ME SSAG GI DI A LL A RME (c la sse I)


Messaggi o d 'al lar m e De scr izione
Er rore sis tema I circuiti del computer dell'AutoCAT® Serie 2 o le parti
hardware non funzionano correttamente.
Errore di sistema 1 Il palloncino rimane gonfio per un periodo di tempo
superiore a 1,5 secondi.
Errore di sistema 3 La comunicazione tra la CPU e il dispositivo di controllo
della pompa si è interrotta.
Errore di sistema 4 Guasto CPU principale.
Errore di sistema 6 Guasto o errore front-end.
Errore di sistema 7 Si è interrotta la comunicazione tra il display/unità di
controllo e lo IABP.
Errore di sistema 8 Si è interrotta la comunicazione tra la CPU e le parti
elettroniche FOS.
R a bb o cc o im p o ss ib i le L'AutoCAT® Serie 2 non è in grado di riempire il
palloncino a 2,5 mmHg. L'allarme viene riprodotto
1. Mancanza di elio nella bombola 30 secondi dopo che il calo oltre la linea di base viene
2. Verificare le impostazioni rilevato in tutte le modalità di sincronismo, eccetto che
di temporizzazione nella modalità AFIB. Se viene selezionato il sincronismo
3. Perdita nei tubi e collegamenti AFIB, l'allarme viene riprodotto 60 secondi dopo il
4. Valvole di riempimento guaste rilevamento del calo oltre la linea di base.
P re su nt a p er d ita d i e lio 2 L'AutoCAT® Serie 2 richiede 3 rabbocchi entro 2 minuti.
1. Perdita nei tubi e collegamenti
2. È presente del sangue nel tubo
del catetere
3. Catetere piegato
4. Battiti ectopici
P re su nt a p er d ita d i e lio 3 La linea di base BPW scende oltre -10 mmHg per
1. Perdita nei tubi e collegamenti 3 battiti consecutivi.
2. È presente del sangue nel tubo
del catetere
3. Catetere piegato
4. Battiti ectopici
P re ss io n e al ta La pressione di plateau BPW supera i 250 mmHg per
1. Catetere piegato 5 battiti consecutivi o per 10 battiti degli ultimi 20.
2. Palloncino parzialmente piegato
3. Palloncino troppo grande
L in ea d i ba se a lt a La pressione nel palloncino non scende sotto i 25 mmHg
1. Catetere piegato durante lo sgonfiaggio.
2. Palloncino parzialmente piegato
3. Posizione palloncino scorretta
G r a n d e p e rd it a d i e l i o La pressione BPW è inferiore a 5 mmHg durante il
1. Verificare le connessioni gonfiaggio.
circuito/catetere
2. Sangue nel catetere
3. Possibile perdita nel palloncino
4. Controllare il foro di ventilazione
G u a st o s p u r go L'AutoCAT® Serie 2 non è in grado di riempire a 2,5 mmHg.
1. Verificare le connessioni
2. Bombola di elio vuota o chiusa
3. Perdita del sincronismo
4. Possibile malfunzionamento
della valvola

Messaggi d'allarme
3-43
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

M ESS AGGI DI ALLA RME (C la sse II)


Messaggi o d 'al lar m e De scr izione
A l la r m e st a n d b y d i s a tt iv a t o Allarme di standby di 3 minuti sospeso a tempo
Per riattivare l'allarme di STANDBY, indeterminato.
premere CANC
POMPA ON: Riattiva pompa
POMPA OFF: Arresta la pompa
S tan db y s up er ior e a 3 M IN La pompa è stata in standby per più di tre minuti.
POMPA ON: Riattiva pompa
CANC: Continuare standby
STANDBY, STANDBY: Disattiva allarme
standby a tempo indeterminato
P e r d it a s i n cr o n i sm o E C G Sono trascorsi otto secondi senza un punto di sincronismo
(solo in modalità operatore) riconoscibile nel tracciato ECG (solo per le modalità di
sincronismo MODELLO, PICCO, AFIB, STIMOLATORE
V e STIMOLATORE A). NOTA: l'allarme della perdita di
sincronismo del tracciato ECG è esteso a 30 secondi
quando gli allarmi sono spenti.
Pe rdita sin cronis mo p ression e Sono trascorsi otto secondi senza un punto di sincronismo
(solo in modalità operatore) riconoscibile nel tracciato AP (solo per la modalità di
sincronismo Trasduttore). NOTA: l'allarme della perdita
del sincronismo pressorio è esteso a 30 secondi quando
gli allarmi sono spenti.
E r r o r e d e r i v a z io n e E C G L'AutoCAT® Serie 2 rileva alta impedenza elettrica nelle
(solo in modalità operatore) derivazioni ECG (causata solitamente dalla perdita o
dalla rottura delle derivazioni paziente). NOTA: la
derivazione ECG guasta viene segnalata nel messaggio
di allarme.
P e r d i ta s in cr o n i s m o Solo in modalità AutoPilot™
1. Segnali ECG/AP/Stimolatore Impossibile stabilire il sincronismo. Controllare le
non individuati condizioni del paziente.
2. Controllare il paziente
3. Verificare le connessioni ECG/AP

Messaggi d'allarme
3-44
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

MESSAG GI D I AL L ARME (classe I II)


Messaggi o d 'al lar m e De scr izione
G ua sto dr en agg io Impossibile rimuovere la condensa.
Eccessivo accumulo di condensa
Ripetere ciclo di spurgo
Possibile guasto della valvola di drenaggio
T em po rizz azio ne sgo nfi agg io o ltre 10 0% Solo in modalità operatore
Verificare l'adeguatezza della temporizzazione.

E rrore di t emp ori zzazi one Devono essere regolati i punti di gonfiaggio e sgonfiaggio
Tempo di sgonfiaggio insufficiente (tempo insufficiente per sgonfiare il palloncino prima del
Verificare la modalità di sincronismo successivo ciclo di gonfiaggio).
Selezionare la modalità operatore
Cambiare impostazioni di
sincronismo/temporizzazione
Te mp o i ns uf f i c i e nt e pe r g o nf i a g g io Devono essere regolati i punti di gonfiaggio e sgonfiaggio.
Non vi è tempo sufficiente per completare il gonfiaggio
prima che venga avviato lo sgonfiaggio. Se è selezionata la
temporizzazione AFIB in modalità operatore, anticipare
il gonfiaggio.
A v ve rt en z a : ba tt e ri e in o pe r at iv e L'AutoCAT®2 non funzionerà con la batteria a causa di
Chiamare l'assistenza tecnica un guasto dell'interruttore del circuito CC perchè tale
interruttore è spento.
A l im e n t az i on e ba t te r ie d is p o n ib i le Rimangono meno di 5 minuti di alimentazione a batterie
Meno di 5 minuti prima che il sistema si arresti.
A l im e n t az i on e ba t te r ie d is p o n ib i le Restano meno di 10 minuti di alimentazione a batterie
Meno di 10 minuti prima che il sistema si fermi.
A l im e n t az i on e ba t te r ie d is p o n ib i le Restano meno di 20 minuti di alimentazione a batterie
Meno di 20 minuti prima che il sistema si fermi.
Sistema funzionante a batterie L'alimentazione c.a. è stata scollegata intenzionalmente o
accidentalmente e l'AutoCAT® 2 è passato all'alimentazione
a batterie.
R i l e v a t o p o s s i b i le s i n c r o n i s mo E C G Solo in modalità operatore
Sono disponibili sia sincronismo interno selezionato sia
il segnale ECG. Controllare le condizioni del paziente e
selezionare la modalità di sincronismo ECG.
Fi ne c ic l o di s v e z z a me nt o Contaore svezzamento scaduto.
Valutare i parametri emodinamici,
impostare i parametri e premere
INIZIARE SVEZZAMENTO per
passare alla fase successiva
Allarm e pressione arteriosa La AP è inferiore al limite impostato.
La AP è scesa sotto il limite impostato:
1. Verificare la connessione AP
2. Verificare parametri emodinamici
3. Cambiare il limite AP
P re ss io n e b o m bo l a e li o b as sa Pressione bombola dell'elio < di 100 psi.

Messaggi d'allarme
3-45
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

MESSAG G I D I ALLARM E ( c las se II I ) - c on tin ua


Messaggi o d 'al lar m e De scr izione
Se gna le AP FO S d ebo le Solo per l'AutoCAT®2 WAVE®
1. Controllare la connessione FOS La sorgente di luce dell'AP FiberOptix™ è bassa. Ciò può
2. Utilizzare una sorgente AP alternativa indicare un problema nel sensore FiberOptix ™,
3. Pulire/effettuare la manutenzione del nell'elettronica FiberOptix™ o nel punto di collegamento.
connettore FOS Controllare questi componenti. Scollegare e ricollegare
4. Chiamare il servizio di assistenza il sensore. Assicurarsi che venga emesso un clic.
S e n so r e A P F OS fu o r i r a n g e Solo AutoCAT®2 WAVE®
1. L'accuratezza della lettura AP Impossibile rilevare il segnale per l'AP FiberOptix™,
può risultare inficiata o il segnale è fuori range. Passare a una sorgente AP
2. Usare una sorgente AP alternativa alternativa.
3. Chiamare il servizio di assistenza
Chi a v e s e ns o r e FOS A P no n c o l le g a t a Solo AutoCAT®2 WAVE®
o g uas ta La chiave Cal FiberOptix™ è scollegata o è avvenuta una
1. Collegare la chiave perdita di dati. Passare ad una sorgente AP alternativa.
2. Sostituire il catetere per IAB Sostituire il catetere per IAB se è necessario utilizzare
3. Chiamare l'assistenza tecnica FiberOptix™.

Messaggi d'allarme
3-46
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

ME SSAGG I D I A LL A RME (cl ass e IV )


Messaggi o d 'al lar m e De scr izione
P o s s i b i l e s go n fi a g g i o r i ta r d a to Solo in modalità AutoPilot™
1. Verificare la temporizzazione Il paziente ha un breve ritardo elettromeccanico o viene
di sgonfiaggio usato uno sgonfiaggio lento del palloncino o onda R IAB.
2. Controllare BPW Verificare la temporizzazione di sgonfiaggio.
3. Disattivare la temporizzazione aritmie
4. Selezionare la modalità operatore
S i n cr o n i s m o i n s ta b i l e A F I B Solo in modalità AutoPilot™
1. Disattivare la modalità di L'instabilità del sincronismo ECG è dovuto a rumore o
sgonfiaggio su onda R spostamenti del paziente.
2. Verificare i segnali ECG/AP Le derivazioni ECG sono cambiate > 3 volte in 1 minuto.
3. Selezionare segnali ECG/ Il sincronismo AP e Stimolatore cambia > 3 volte in 1 minuto.
AP alternativi È selezionato il sincronismo AFIB e vi è rumore in tutte le
4. Selezionare la modalità operatore derivazioni e NON è presente peraltro un segnale AP.
S in c ro n is m o in s ta b il e Solo in modalità AutoPilot™
1. Verificare la modalità di sincronismo Modalità di sincronismo diverse da AFIB.
2. Verificare i segnali ECG/AP L'instabilità del sincronismo ECG è dovuto a rumore o
3. Selezionare segnali ECG/ spostamento del paziente.
AP alternativi Le derivazioni ECG sono cambiate > 3 volte in 1 minuto.
4. Selezionare la modalità operatore Il sincronismo AP e Stimolatore cambia > 3 volte in 1 minuto.
S e g n a le E C G n o n d i s p o n i b il e Solo in modalità AutoPilot™
1. Verificare la connessione ECG Il segnale ECG è stato perso, la pompa è passata al
2. Verificare gli elettrodi sincronismo AP o Stimolatore. Verificare la connessione
3. Sostituire il cavo ECG ECG.
Seg nale A P no n disp onib ile Solo in modalità AutoPilot™
1. Verificare la connessione AP Il segnale AP è stato perso. La pompa sta usando il
2. Controllare il trasduttore AP segnale ECG o Stimolatore per il sincronismo. Verificare
3. Sostituire il trasduttore AP la connessione AP.
E r r o r e d e r i v a z io n e E C G Solo in modalità AutoPilot™
1. Verificare il contatto dell'elettrodo L'elettrodo dell'ECG è staccato o non è fissato bene.
2. Verificare la connessione ECG È stata selezionata una derivazione ECG diversa.
3. Sostituire il cavo ECG
4. Collegare il cavo ECG
T em po riz zaz ion e ari tm ie Solo in modalità AutoPilot™
n on d isp on ib ile È stata rilevata un'aritmia ma le condizioni non
1. Verificare la modalità di sincronismo consentono di passare al sincronismo AFIB.
2. Verificare temporizzazione
3. Selezionare la modalità operatore
A v v er t en z a La batteria interna sul computer è scarica.
La batteria dell'orologio è scarica
Chiamare l'assistenza tecnica
A v v er t en z a La batteria della memoria RAM è scarica.
Batteria scarica per la RAM statica
Chiamare l'assistenza tecnica

Messaggi d'allarme
3-47
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Cu r s or e - M o d a l i t à A u t o P i l o t ™ e o p e r a t o r e

Il sistema AutoCAT® Serie 2 ha un cursore orizzontale. Questo cursore permette le


misurazioni specifiche della forma d'onda della pressione arteriosa o della forma d'onda
della pressione del palloncino (BPW).
Esso può essere spostato premendo i tasti freccia o nella sezione del cursore. Il cursore
ˆ ˇ
si muove in incrementi di 2 o 3 mmHg. Il valore numerico corrispondente al punto in cui il
cursore intercetta il tracciato è visualizzato sulla destra sopra alla linea del cursore.
Il cursore può anche essere usato quando la visualizzazione del tracciato è bloccata.
Per bloccare le forme d'onda, premere il tasto DISPLAY FERMO e poi usare il cursore
come descritto. Il cursore esegue le stesse operazioni nelle due modalità AutoPilot ™ e
operatore.

Cursore
3-48
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

AIUTO - Modal ità AutoPilot ™ e o p e r a t o r e

Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 dispone di una GUIDA incorporata per molte delle
funzioni della pompa. Si accede alla GUIDA mediante l'apposito tasto AIUTO sul lato
destro della tastiera. Tutte le schermate di AIUTO sono visualizzate nella parte inferiore
destra dello schermo con caratteri BIANCHI.
La AIUTO presenta due tipi di messaggi: messaggi di interesse generale o di impostazione
e messaggi specifici sui tasti, relativi a un particolare tasto funzione o multifunzione.
Quasi tutti i tasti dell'AutoCAT® Serie 2 dispongono di un testo di AIUTO specifico. Gli
schermi di AIUTO specifici ai vari tasti vengono visualizzati quando l'operatore tocca il
tasto AIUTO seguito dal tasto desiderato entro 10 secondi. I messaggi di AIUTO sono specifici
alla modalità operativa selezionata. I messaggi di AIUTO relativi all'avvio descrivono
dettagliatamente la procedura necessaria ma solo per la modalità operativa selezionata.
Se si preme il tasto AIUTO, viene visualizzata la guida per l'impostazione iniziale oppure
il messaggio:
PREMERE TASTO PER MESSAGGIO DI AIUTO
O RIPREMERE AIUTO PER ANNULLARE
Riepilogo operazioni GUIDA
IMPOSTAZIONE INIZIALE: premere il tasto AIUTO.
GUIDA SPECIFICA AI TASTI: premere il tasto AIUTO e quindi il TASTO
DESIDERATO.
GUIDA MULTIFUNZIONE: premere MENU AIUTO, quindi il tasto AIUTO e poi il
TASTO DESIDERATO.
Per cancellare i testi che appaiono sul monitor, premere nuovamente il relativo tasto
mentre è visualizzato il messaggio indicato. Tutti i testi e i messaggi di GUIDA vengono
cancellati dal display. NOTA: quando la GUIDA viene attivata PRIMA che un tasto venga
premuto, viene visualizzato SOLO il messaggio GUIDA. La funzione del tasto premuto
NON viene attivata fino a quando non si preme nuovamente lo stesso tasto descritto nella
guida o un qualsiasi altro tasto.
Funzioni e t esto del tasto di A IUTO
Consultare l'appendice H per un riepilogo del testo della Guida visualizzabile con le
differenti combinazioni di tasti. La tabella dell'Appendice mostra il messaggio di AIUTO
che viene visualizzato alla pressione dei vari tasti.

Guida
3-49
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Coman do disp lay - M od al ità A utoPil ot ™ e o p e r a t o r e

Il tasto di controllo DISPLAY FERMO permette di bloccare per sette secondi circa le forme
d'onda sullo schermo LCD. Questa funzione è usata per determinare se le forme d'onda
presentino o meno sincronismi, temporizzazione e pressione del palloncino adeguati. I dati
emodinamici continuano ad essere aggiornati. Il comando display funziona in modo analogo
nelle due modalità AutoPilot™ e operatore.

Tasto contr ollo display


Selezione De scr izione
DISPLAY FERMO Blocca la visualizzazione della forma d'onda; la forma d'onda ritorna
a muoversi quando il tasto DISPLAY FERMO è premuto una
seconda volta.

Comando display
3-50
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

ME NU - Modalit à A uto Pilot ™ e o p e r a t o r e

Premendo il tasto MENU si visualizzano i tasti multifunzione per le operazioni non


reperibili sul modulo di controllo. Queste includono:
• Scala AP
• Impostazione registratore
• Impostazione svezzamento
• Visualizzazione dati di stato
• Comando volume
• Calcoli emodinamici
• Impostazione orologio
Premendo MENU quando sono visualizzate queste funzioni, si cancella il display.
MENU funziona in modo analogo nelle due modalità AutoPilot™ e operatore.

Tasti multifunzione
Sotto lo schermo LCD sono situati sette (7) tasti multifunzione. L'operazione che ogni tasto
esegue è indicata direttamente sopra al tasto stesso sullo schermo LCD. Le selezioni attive
sono indicate in negativo. Per accedere ai tasti multifunzione, premere MENU o qualsiasi
tasto multifunzione quando non vi è alcuna visualizzazione sul display.
Nella modalità operativa normale sono visualizzate le seguenti funzioni:

MENU
3-51
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

I mp o s t a zi o n e r egi strato r e

Seleziona i tracciati da registrare, la velocità di scorrimento della carta e l'intervallo di


tempo per la registrazione automatica.
Valori predefiniti:
FORME D'ONDA [ECG] [AP] BPW
VELOCITÀ [25]
INTERVALLO DI TEMPO [OFF] 2 15 30 60 120 240
PERIODO: OFF

ECG AP BPW 25mm/sec <TEMPO TEMPO>

Scala r egistrator e - F o r ma d ' on d a A P


Selezione De scr izione
AP 0-100 (25 mmHg/div doppia traccia; 12,5 mmHg/div traccia singola)

DISPLAY 25-100 (18,75 mmHg/div doppia traccia, 9,375 mmHg/div traccia singola)
*25-125 (25 mmHg /div doppia traccia, 12,5 mmHg /div traccia singola)

SCALA 0-150 (37,5 mmHg/div doppia traccia, 18,75 mmHg/div traccia singola)

[50-150] (25 mmHg/div doppia traccia; 12,5 mmHg/div traccia singola)

50-200 (37,5 mmHg/div doppia traccia, 18,75 mmHg/div traccia singola)

0-200 (50 mmHg /div doppia traccia, 25 mmHg/div traccia singola)

*0-250 (31,25 mmHg/div doppia traccia, 15,625 mmHg/div traccia singola)

50-250 (50 mmHg /div doppia traccia, 25 mmHg/div traccia singola)

* Disponibile solo con la scala automatica.

Impostazione registratore
3-52
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o

Impostazione dello svezzamento

In aggiunta ai tasti Rapporto assistenza e controllo Volume pallone disponibili sulla


tastiera dell'AutoCAT® Serie 2 per la selezione dei parametri desiderati di svezzamento,
il sistema AutoCAT® Serie 2 ha la possibilità di selezionare, modificare e impostare tali
parametri per un periodo di tempo programmabile. Al termine del periodo di tempo
selezionato, viene emesso un allarme per indicare all'operatore di controllare lo stato
emodinamico del paziente e quindi continuare lo svezzamento o riprendere il completo
supporto dello IABP.
Per attivare lo svezzamento con la funzione di contaore, premere MENU e
IMPOSTAZIONE SVEZZAMENTO. Appariranno le seguenti opzioni:

Premere il tasto del parametro che si intende modificare; si noti che il tasto viene evidenziato.
Premere nuovamente lo stesso tasto per visualizzare i seguenti tasti:

I niz io Sve zzam ento


Al termine di tutte le impostazioni, premere INIZIA SVEZZAMENTO. Quando viene
premuto il tasto INIZIA SVEZZAMENTO, la pompa applica automaticamente le nuove
impostazioni relative al rapporto di assistenza ed al volume. Ciò comporta la messa in
pausa della pompa per 1 o 2 battiti per consentire queste regolazioni. Non appena inizia
lo svezzamento, il messaggio di avvertenza "SVEZZAMENTO" viene visualizzato sopra
l'ECG nell'area dei messaggi di avvertenza/allarme dello schermo LCD.
Il contaore indica il tempo residuo per queste impostazioni di svezzamento. Il settimo
tasto multifunzione cambia da INIZIA SVEZZAMENTO a 100% VOL a 1:1. Questo tasto
viene usato per interrompere lo svezzamento e per ritornare immediatamente al supporto
completo al massimo volume dello IAB (100%) in base al connettore IAB con il rapporto
di assistenza 1:1. Ogni volta che la modalità di svezzamento è in uso il contaore ed il tasto
Supporto completo rimangono evidenziati nell'area dei tasti multifunzione.

Impostazione svezzamento
3-53
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o

I N T E R R U Z I O N E D E L L O S V E Z Z A ME NT O
È possibile sospendere o terminare lo svezzamento in svariati modi.
1. Tasto 100% VOL. a 1:1: questo tasto interrompe subito lo svezzamento e ristabilisce il
supporto completo al 100% del volume e con un rapporto d'assistenza 1:1.
2. Modifica del rapporto di assistenza: se si cambia il rapporto di assistenza mentre è in
uso lo svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.
3. Modifica del volume dello IAB: se si cambia il volume dello IAB mentre è in uso lo
svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.

F IN E C I C LO D I S V E Z Z AM EN T O
Non appena termina il contaore della fase di svezzamento, appare il seguente allarme di
classe 3:
FINE CICLO DI SVEZZAMENTO VALUTARE PARAMETRI PAZIENTE E
PROSEGUIRE LO SVEZZAMENTO O RIPRENDERE IL COMPLETO SUPPORTO
DELLO IABP
Il volume dello IAB ed il rapporto di assistenza dell'impostazione svezzamento correnti
vengono usati per il pompaggio fino alla selezione di un'altra impostazione di svezzamento
o fino all'interruzione del pompaggio.

SV EZ ZA MEN TO E MODA L ITÀ D I SI NCR ONI SMO IN TE RN O


Non è possibile impostare lo svezzamento quando è selezionata la modalità di sincronismo
INTERNO. Se diviene necessario lo svezzamento, occorre passare ad un'altra modalità
di sincronismo. Se è attivato lo svezzamento e la selezione della modalità sincronismo
INTERNO viene confermata premendo due volte il tasto INTERNO, lo svezzamento viene
interrotto e viene selezionata la modalità INTERNO.
NOTA: non è possibile ridurre il volume IAB oltre il 50% del volume del connettore IAB
nell'impostazione svezzamento. In genere, il volume pompato nel catetere non deve
essere ridotto più del 30% del volume nominale.

Impostazione svezzamento
3-54
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o

Visualizza / Nascondi Stato

Il tasto Visualizza/Nascondi stato visualizza un riepilogo di tutte le attuali impostazioni


di funzionamento della pompa e altri dati raccolti dall'AutoCAT® Serie 2. Premendo il
tasto VISUALIZZA STATO si visualizzano i parametri nell'area inferiore dei messaggi.
La dicitura del tasto multifunzione cambia ad indicare NASCONDI STATO. I dati
rimangono sullo schermo per 30 secondi o fino a che viene premuto il tasto NASCONDI
STATO o il tasto MENU.
Dati visualizzati:
GIORNO–ORA __/__/__:__:__
Mostra la data e l'ora correnti.
STATO ALIMENT. __ __ Volt
Indica se l'AutoCAT® Serie 2 stia caricando la batteria,
funzionando a batteria o controllando la fonte di alimentazione
Visualizza anche il voltaggio della batteria.
ALLARMI ____ ____
Mostra il più recente codice di allarme (con sottocodice se esistente)
emesso.
REGISTRATORE mm/sec.
Mostra le impostazioni attuali del registratore per il tracciato 1 ed
il tracciato 2, nonché la velocità di scorrimento della carta.
COEFFICIENTE 1:1
SUPPORTO
BOMBOLA ELIO psi
Mostra la pressione residua nella bombola dell'elio
FOS STATO
Visualizza i codici relativi alla presenza FOS. Consultare il
capitolo 8 per i codici di errore e le possibili cause.

Mostrare/nascondere lo stato
3-55
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o

I m po sta zi on i au dio

L'impostazione del volume consente di impostare il volume del tasto, di attivarlo e disattivarlo
e di impostare indipendentemente il volume d'allarme. Selezionare il parametro di cui si
desidera modificare il volume, quindi usare i tasti < PIÙ BASSO PIÙ ALTO> per regolare il
volume al livello desiderato.

Opzioni disponibili per l'impostazione audio


<PIÙ BASSO/PIÙ ALTO> Cambia il livello sonoro degli allarmi/il clic dei tasti.
VOLUME ALLARMI Seleziona il livello sonoro dell'allarme da regolare.
VOLUME CLIC TASTI Seleziona il volume del bip dei tasti indipendentemente
da quello degli allarmi.
CLIC TASTI Attiva/disattiva il bip dei tasti.
ON/OFF
TEST AUDIO Inizia la prova audio per controllare le impostazioni
ON/OFF audio del volume allarme.
Valori predefiniti
Livello sonoro allarme ON 80%
Clic tasti ON 20%
Test audio OFF
NOTA: se si stabilisce un collegamento diretto tra il sistema AutoCAT® Serie 2 ed un
computer, per avviare il collegamento occorre premere il tasto di connessione del
modem. Se si preme il tasto di disconnessione, il sistema AutoCAT® Serie 2 interrompe
la trasmissione di dati al computer (questo tasto non deve essere quando si effettua
un collegamento telefonico con il sistema AutoCAT® Serie 2).

Impostazione audio
3-56
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e

Calcoli emodinamici

Per rendere più stabili i dati emodinamici ai fini della loro rappresentazione grafica, è stata
integrata una nuova funzione con il tasto multifunzione EMODINAMICA. Quando vengono
premuti i tasti MENU ed EMODINAMICA, i calcoli appaiono come descritto nel manuale
per l'operatore e IN AGGIUNTA i valori numerici vengono memorizzati sul display per
30 secondi. Il tasto EMODINAMICA viene evidenziato in BIANCO quando i valori AP
vengono congelati sul display.
NOTA: per bloccare i valori AP ed eseguire i calcoli, è necessario che la pompa sia in funzione.
Se la pompa è spenta o in standby, il sistema segnala di accendere la pompa per il calcolo -e la
memorizzazione dei valori AP.
Se viene premuto il tasto EMODINAMICA durante il blocco dei valori numerici, i valori
iniziano l'aggiornamento in funzione di ogni battito. Se il rapporto di assistenza viene
modificato durante il blocco dei valori relativi all'AP, i valori iniziano l'aggiornamento
in funzione di ogni battito. Nell'area dei messaggi appare il seguente messaggio:
"RAPPORTO ASSISTENZA VARIATO, PREMERE DI NUOVO EMODINAMICA PER
BLOCCARE I VALORI AP"
Al termine dei 30 secondi, la pompa riprende l'aggiornamento dei parametri di emodinamica
in funzione di ogni battito. Se la pompa è spenta e viene premuto il tasto EMODINAMICA,
appare il seguente messaggio:
"PREMERE POMPA ON, QUINDI EMODINAMICA PER CALCOLARE E BLOCCARE I
VALORI AP"
PRECAUZIONE
In presenza di un'ampia variazione nella frequenza cardiaca e nel ritmo, è possibile che i dati emodinamici
bloccati non rappresentino le attuali condizioni del paziente. Spetta all'operatore verificare che questi valori
riflettano l'attuale condizione emodinamica del paziente prima di prendere decisioni inerenti al trattamento.
PRECAUZIONE
L'operatore deve continuare a monitorare le forme d'onda visualizzate sullo schermo LCD, poiché esse
riflettono la condizione attuale del paziente e possono mostrare una variazione significativa della condizione
del paziente tale da richiedere un intervento clinico.
Questa funzione calcola automaticamente le seguenti differenze di pressione rispetto alla
forma d'onda della pressione arteriosa sull'ultimo battito assistito:
1 AUG-SIS
2 AUG-ADIA
Per ottenere questi calcoli, premere il tasto Emodinamica. I calcoli sono visualizzati
nell'area utilizzata per i messaggi di aiuto.

Calcoli emodinamici (HemoCalcs)


3-57
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o

Impostazione or o l o g i o

L'impostazione dell'orologio consente all'operatore di impostare l'ora e la data della


pompa. È importante che l'orologio sia impostato correttamente per un tempo preciso
di registrazione.
Per impostare l'orologio, premere il tasto multifunzione sotto al parametro desiderato.
Il parametro viene evidenziato. Aggiornare i dati spostando l'ora indietro (F6) o in avanti
(F7) come desiderato. Attenersi alla stessa procedura per modificare gli altri parametri
che richiedono cambiamenti.

< >
ANNO: 1997 MESE: FEB GIORNO: 14 ORA: 09 AM MINUTI: 37 RIDUCE AUMENTA

Impostazione orologio
3-58
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o

CAPITOLO 4: Principi ed applicazione della temporizzazione di contropulsazione,


d e l s i n c r o n i s m o , d e l r a p p o r t o d i a s s i s t e n z a e d e l v o l u m e d e l palloncino

Questo capitolo passa in rassegna i concetti e l'applicazione della contropulsazione


dello IABP, tra cui il controllo del rapporto di assistenza, del volume del palloncino,
i principi di temporizzazione, la valutazione della temporizzazione ed il sincronismo.
Il preciso controllo del gonfiaggio e dello sgonfiaggio del palloncino dipende dalla
modalità operativa selezionata, dal rapporto di assistenza, dal volume di gonfiaggio
e dalle funzioni di temporizzazione e sincronismo. Si ottiene il massimo beneficio
emodinamico è quando tutti questi meccanismi vengono impostati adeguatamente.
I seguenti paragrafi descrivono le varie funzioni e come ciascuna di esse contribuisca
al benessere del paziente. Una temporizzazione e un sincronismo appropriati sono
indispensabili per una contropulsazione sicura ed efficace.
Questo capit olo tratt a i seguenti ar g o m e n t i :
4.1: R a p p o r t o d i a s s i s t e n z a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2

4.2: V o l u m e d e l p a l l o n c i n o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3

4.3: S i n c r o n i s m o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.3.1: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o i n m o d a l i t à A u t o P i l o t ™
4.3.2: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o n e l l a m o d a l i t à o p e r a t o r e

4.4: T e m p o r i z z a z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Temporizzazione convenzionale
Temporizzazione in tempo reale
Temporizzazione durante l'aritmia in modalità AutoPilot™
Impostazione della temporizzazione in modalità operatore
Errori di temporizzazione
Valutazione della temporizzazione
Intervalli di gonfiaggio/sgonfiaggio modalità di sincronismo in modalità operatore

Principi di temporizzazione e sincronismo


4-1
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.1: Rapporto di assistenza

R a pp o r t o d i a s s i s t e n z a
L'impostazione del rapporto d'assistenza è usata per controllare la frequenza di gonfiaggio
e sgonfiaggio del palloncino. È possibile fornire l'assistenza IABP per ogni ciclo cardiaco,
ogni secondo, quarto o ottavo del ciclo cardiaco. All'avvio, il rapporto di assistenza
preimpostato è di 1:1. Per confrontare il segnale di pressione fra i battiti assistiti e quelli
non assistiti sulla forma d'onda AP usare il rapporto di assistenza 1:2 controllare così la
temporizzazione sia in modalità AutoPilot™ sia in modalità operatore.
Se si sta utilizzando la modalità operatore, è possibile stabilire l'esatta regolazione dei punti
di gonfiaggio e di sgonfiaggio per ottimizzare la temporizzazione. Una volta raggiunta la
temporizzazione ottimale, il rapporto di assistenza è generalmente portato a 1:1 per fornire
il massimo supporto IABP al paziente.
Il rapporto di assistenza 1:1 viene mantenuto fino a che il paziente non richiede più il
supporto costante del contropulsatore. Per evitare complicazioni potenziali da immediata
sospensione dello IABP, è possibile avvalersi del rapporto di assistenza per svezzare il
paziente dal supporto dello IABP gradualmente. Portare inizialmente il rapporto di
assistenza a 1:2, poi a 1:4, infine a 1:8, fino a quando lo IABP può essere completamente
tolto. Durante il funzionamento, l'AutoCAT® Serie 2 usa i battiti assistiti e non assistiti
per calcolare SIS, AUG, DIA e MAP dai segnali AP, indipendentemente dal rapporto di
assistenza.

Rapporto di assistenza
4-2
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.2: Volume del palloncino

Vol ume del pallo ncin o


I connettori del palloncino della Arrow International sono elettronicamente codificati
affinché il contropulsatore possa identificarne la capacità massima ed erogare tale
volume al pallone. Il controllo di precisione del motore passo-passo permette di regolare
manualmente il volume pompato con variazioni di 0,5 cc. La pompa può lavorare con
volumi che vanno da 0 a 50 cc, ma non è possibile stabilire un volume di gonfiaggio
maggiore della massima capacità del palloncino quando si usa materiale originale Arrow
International. Utilizzare un connettore debitamente codificato con tutti i palloncini,
compresi quelli non fabbricati dalla Arrow International. Il pompaggio del palloncino ad un
volume maggiore della sua capacità può comportare gravi conseguenze cliniche. Il volume
del palloncino che l'operatore seleziona per il pompaggio è visualizzato sullo schermo LCD.
Se il volume non è stato modificato, il connettore IAB fissa il volume erogato su 100%. Se
non vi è alcun connettore IAB collegato allo IABP, il volume viene impostato su 2,5 cc.
PRECAUZIONE
Solo i connettori contrassegnati dalla dicitura ARROW vengono riconosciuti correttamente.
Tutti i connettori Arrow, Kontron o AVCO da 30, 40 e 50 cc verranno riconosciuti correttamente.
NON UTILIZZARE connettori diversi dai connettori KONTRON, AVCO o ARROW da 30, 40 e 50 cc,
poiché potrebbero NON venire riconosciuti adeguatamente e comportare una lettura inesatta
dell'impostazione di volume del palloncino.

Volume del palloncino


4-3
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.3: Sincronismo

S in c r o n i s m o
La modalità di sincronismo selezionata fornisce il criterio logico utilizzato dall'AutoCAT®
Serie 2 per individuare elettronicamente i punti di sincronismo. Quando l'AutoCAT® Serie 2
riconosce un evento specifico nel ciclo cardiaco definito dalla modalità di sincronismo,
si verificano processi logici che culminano nel gonfiaggio e sgonfiaggio del palloncino.
Per mezzo di un'analisi continua delle forme d'onda ECG ed AP, l'AutoCAT® Serie 2 è in
grado di captare i punti di sincronismo così che il gonfiaggio e lo sgonfiaggio avvengono
sempre negli stessi punti in ogni ciclo cardiaco. L'AutoCAT® Serie 2 misura e precalcola
la frequenza cardiaca e può riconoscere improvvisi cambiamenti di frequenza. Si adegua
automaticamente alla maggior parte delle variazioni nella frequenza cardiaca e alle aritmie.
Nell'AutoCAT® Serie 2 sono incorporati dei meccanismi di sicurezza. Ad esempio, se si
verifica un'onda R non conforme ai battiti precedenti (ad esempio un battito ectopico),
l'AutoCAT® Serie 2 sgonfia automaticamente il palloncino e tenta di riavviare il pompaggio
basandosi sul precedente intervallo R-R.
L'AutoCAT® Serie 2 si basa sui segnali ECG e/o AP per seguire gli eventi cardiaci. Nella
maggior parte dei casi viene usata l'onda R per il sincronismo. Di conseguenza, è molto
importante ottenere segnali affidabili di alta qualità e senza interferenze, onde consentire
alla pompa di identificare e scegliere le modalità di sincronismo più sicure. L'AutoCAT®
Serie 2 è dotato di sette modalità di sincronismo (per maggiori informazioni, consultare
le pagine 3-22/23) per offrire la flessibilità necessaria ad affrontare le varie situazioni
cliniche. Modello PICCO, AFIB, STIMOLATORE V e STIMOLAZIONE A sono modalità
di sincronismo elettrocardiografico durante le quali l'AutoCAT® Serie 2 analizza
l'intervallo R-R del paziente per individuare i punti di sincronismo. La modalità di
sincronismo AP è basato sulla forma d'onda AP del paziente, mentre INTERNO permette
di selezionare manualmente una frequenza di sincronismo costante nei casi in cui il
paziente non presenti attività miocardica.
AVVERTENZA
Il sincronismo interno non deve essere usato quando il paziente presenta un'attività cardiaca spontanea
onde evitare una temporizzazione impropria che può danneggiare i parametri emodinamici del paziente.

Sincronismo
4-4
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.3.1: Selezione del sincronismo in modalità AutoPilot™

S el e zi on e d el s i n cr on ismo i n modalità AutoPilot™


Se viene selezionata la modalità AutoPilot, la pompa sceglie il sincronismo in funzione delle
informazioni ottenibili dal paziente e delle impostazioni IABP selezionate dall'operatore.
Segue la descrizione dei criteri di selezione del sincronismo nella modalità AutoPilot™.

MODALITÀ AUTOPILOT SELEZIONATA


Modalità di sincronismo Criteri

Modello (predefinito) HR < 130 bpm


Nessuna aritmia rilevata

PICCO HR > 130 bpm


Aritmia rilevata e temporizzazione aritmie disattivata
Aritmia rilevata e temporizzazione aritmie attivata
ma condizioni non adeguate allo sgonfiaggio su onda-R.

AFIB HR: qualsiasi


Aritmia rilevata, temporizzazione aritmie attivata e
condizioni adeguate per sgonfiaggio su onda R.
Sgonfiaggio onda R attivato

STIMOLAZIONE V Nessun segnale ECG o AP presente


Stimolatore singolo senza ECG
Stimolatore doppio (distanza spike A e V < 250 msec)

STIMOLAZIONE A Stimolatore singolo con ECG e tempo > 100 msec


dal tratto ascendente dello stimolatore nell'onda R

AP Nessun segnale ECG disponibile


Segnale ECG disturbato
Interferenze da elettrobisturi

NOTA: criteri di rilevamento delle aritmie: 8 degli ultimi 16 battiti hanno una variazione
superiore al 15% ad ogni battito.
NOTA: è possibile selezionare il sincronismo STIMOLAZIONE A quando il segnale ECG
o AP è presente ma non ancora stabile.
NOTA: nel caso in cui si alterni tra Picco e MODELLO più di 3 volte nel giro di un minuto,
la pompa seleziona automaticamente il sincronismo PICCO per 3 minuti. Questo consente a
rendere più stabile la temporizzazione e il sincronismo durante i periodi in cui hanno luogo
cambiamenti significativi nella frequenza cardiaca e/o si è in presenza di un segnale ECG
instabile. Ad indicare tale selezione, PICCO viene visualizzato in blu chiaro nell'area del
display relativa al sincronismo. Nel caso in cui il sincronismo PICCO non sia disponibile o
venga rilevata una condizione di aritmia, la pompa seleziona automaticamente la modalità
di sincronismo appropriata in funzione delle condizioni correnti del paziente.

Selezione del sincronismo nella modalità AutoPilot™


4-5
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.3.2: Selezione del sincronismo nella modalità OPERATORE

Selezione del sincr onismo in modalità OPERATORE


Quando viene usata la modalità operatore, si possono scegliere e modificare le modalità di
sincronismo. La modalità di sincronismo non cambia a meno che non venga selezionato un
altro sincronismo dall'operatore. In alcuni casi, questo può fornire una contropulsazione
più stabile al paziente.
Nella maggior parte dei casi esistono più modalità di sincronismo che possono funzionare con
un determinato ritmo cardiaco. Spetta all'operatore valutare l'affidabilità del sincronismo e
l'accuratezza della temporizzazione per stabilire quale sincronismo sia meglio usare. A pagina
4-7 sono descritte in modo dettagliato le raccomandazioni per il sincronismo in base al ritmo
cardiaco.
Sincronismo ECG: in genere, viene usata l'onda R come sorgente di sincronismo, poiché
di solito presenta una morfologia più coerente con gli altri segnali del paziente. Esistono
5 modalità di sincronismo ECG nello IABP AutoCat Serie 2. I criteri per ciascuno sono
descritti dettagliatamente nella Sezione 3.3.
PRECAUZIONE
Non usare la modalità di sincronismo Stimolazione V con ritmi stimolati A, onde evitare una temporizzazione inadeguata.
Una m odal ità di sinc r o ni sm o p u ò d i v e n t a r e i n s i c ur a a c a u s a d i c a m b i a m e n t i n e l l e
c o n d i z i o n i d e l p a z i e n t e o n e l l ' a m b i e n t e c l i n i c o ( a d e s . l a p r e se nz a di u ni tà
elettrochirurgiche). In ogni situazione clinica acuta è necessario essere pronti a
cambiar e l a m od a l i t à d i s i n c r o n i s m o . L e m o d a l i t à d i s i n c r o n i s m o p o s s o n o e s s e r e
modif ic a te solo n ella mo dalità ope r at or e .
In caso di segnale ECG inadeguato può essere d'aiuto riposizionare le derivazioni ECG.
G e n e r a l m e n t e è c o n s i g l i a t o l ' u s o d i u n s i n c r o n i s m o e l e t t r o c a r d i o g ra f i c o , m a n o n t u t t i
i pazienti hanno ritmi ECG adeguati per consentire un corretto funzionamento del
sincronismo. Pazienti con fibrillazione ventricolare, bradicardia estrema (meno di
4 0 B P M ) , ri t m i a g o n i ci o s i n d r o m e d e l c u o r e d i p i e t r a p o s s o n o r i c h i e d e r e a lt r e f o r m e
d'intervento e/o l'uso di altri sincronismi. L'uso comune per ciascuna delle sette
modalità di sincronismo è descritto a pagina 4-7.
L'elettrocauterizzazione e le unità elettrochirurgiche possono inoltre causare interferenze
con il segnale elettrocardiografico. Il grado d'interferenza dipende dal tipo di ESU in uso
e dalla potenza usata per tagliare e coagulare il tessuto. Un circuito ESIS continuamente
operante agisce da meccanismo filtrante per minimizzare minimizzare queste. È possibile
che l'ESIS non elimini completamente l'interferenza. Di conseguenza, se l'interferenza è tale
da rendere impossibile una modalità di sincronismo ECG costante, può essere necessario
usare la modalità di sincronismo AP.
Sincronismo pressione arteriosa: è possibile usare la pressione arteriosa come sorgente
di sincronismo quando non è possibile ottenere il segnale ECG o quando il segnale
ECG è troppo disturbato. Il segnale AP può essere usato anche quando il segnale ECG
è provvisoriamente interrotto in caso di riposizionamento degli elettrodi o dei cavi ECG.
PRECAUZIONE
Il sincronismo pressione arteriosa può non fornire un supporto consistente quando l'emodinamica del
paziente è particolarmente instabile. Controllare attentamente il paziente durante l'uso del sincronismo AP.

Selezione del sincronismo nella modalità operatore


4-6
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.3.2: Selezione del sincronismo nella modalità operatore

Modalità sincronismo interno: se il paziente non presenta alcuna attività miocardica (ad
esempio, durante la chirurgia di bypass), è possibile generare il gonfiaggio e lo sgonfiaggio
del palloncino usando la modalità di sincronismo INTERNO. Quando viene selezionato
INTERNO è possibile selezionare qualsiasi frequenza costante, dai 40 BPM ai 120 BPM,
con incrementi di 5 battiti, usando i tasti multifunzione.
Sincr o n i s m i r a c c o m a n d a t i p e r l o I A B P ( m o d a l i t à o p e r a t o r e )
R itm o Modello Picco AFI B Sti mola - Sti mola - AP INT
Criteri Complesso ampio Sgonfiaggio onda R zione V zione A (BP Frequenza 80
onda R: QRS automatico Stimolato Stimolato costante) automatico
25-135 msec. variabile RR al 100% al 100% Intervallo 40-120
NSR * * *4 *
S Bradi * * *4 *
S Tachi * *5 *4 *
Interferenza
cauterizzazione *
NSR con * * *
battiti prematuri (atriale)2 (ventilazione)
NSR con * * * *
pause se grave
PAT/SVT * * *
Flutter atriale * * *
se irregolare
Fibrillazione
atriale *3 * *
Pacing atriale * * *stimolato *
domanda domanda al 100%
Pacing * *stimolato *
ventricolare domanda al 100%
Stimolazione * *stimolato *
A-V domanda al 100%
RBBB, LBBB * *
Tachicardia
ventricolare * *
CPR * *
prima scelta
Test flusso
pulsatile bypass *

Note: 1 Il sincronismo non richiede alcun battito di cattura. 2 Dipende dal tipo e dal numero di battiti prematuri. 3 Per una forte irregolarità usare Picco. 4
Qualora si desideri la sincronizzazione in tempo reale. 5 Può essere preferito per HR > 140 bpm.

Valutazione del sincr o n is mo


Una volta che è stato stabilito il sincronismo, si rende necessario valutare la precisione della
temporizzazione e la stabilità sincronismo. Esistono svariati modi per valutare il sincronismo.
Frequenza cardiaca: la frequenza cardiaca visualizzata sullo IABP AutoCat 2 deve
corrispondere alla frequenza cardiaca del paziente. Se la frequenza cardiaca visualizzata
è superiore o inferiore alla frequenza cardiaca del paziente, il sincronismo non è corretto.
Evidenziazione bianca sulla forma d'onda ECG: appare una striscia bianca su ciascuna
forma d'onda ECG assistita. Dovrebbe essere presente UNA evidenziazione bianca per
sincronismo sulla forma d'onda ECG. Controllare l'impostazione del rapporto di assistenza.
Ad esempio, se il rapporto di assistenza è 1:2 le evidenziazioni bianche dovrebbero essere
presenti su forme d'onda ECG alterne. In aggiunta, l'evidenziazione bianca indica le
relative posizioni di temporizzazione di gonfiaggio e sgonfiaggio sull'ECG.
Modalità di sincronismo: la modalità di sincronismo viene visualizzata sotto al valore
della frequenza cardiaca. Assicurarsi che la visualizzazione corrisponda alla modalità
di sincronismo selezionata.

Selezione del sincronismo nella modalità operatore


4-7
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Temporizzazione
La temporizzazione si riferisce ad un'azione controllata dal computer o scelta dall'operatore
che modifica i punti di gonfiaggio e di sgonfiaggio dello IAB in relazione al ciclo di sincronismo.
In seguito alla selezione di una modalità di sincronismo sicura, l'AutoCAT® Serie 2 è in
grado di effettuare il gonfiaggio e lo sgonfiaggio in modo preciso negli stessi punti in ogni
ciclo cardiaco. Questo processo avviene automaticamente nella modalità AutoPilot™. La
temporizzazione di questi cicli di gonfiaggio e sgonfiaggio (ovvero in quale punto del ciclo
cardiaco avvengano) deve essere controllata dal cardiologo. La temporizzazione viene
valutata sulla base della forma d'onda della pressione arteriosa ed in genere avviene in
un rapporto di assistenza di 1:2 per valutare le differenze tra battiti assistiti e battiti
non assistiti.
Metodi di temporizzazione: esistono due metodi di temporizzazione, la temporizzazione
convenzionale e la temporizzazione in tempo reale, nota anche come sgonfiaggio su onda R.
La seguente figura illustra una forma d'onda della pressione normale con i punti di repere.

Figura 4.1: Forma d'onda della pressione arteriosa normale

"Temporizzazione appropriata" convenzionale: richiede l'immediato gonfiaggio del


palloncino subito dopo la chiusura della valvola aortica (AVC) all'inizio della diastole e lo
sgonfiaggio subito prima dell'apertura della valvola aortica (AVO) all'inizio della sistole.
Come spiegato nella Sezione 1.1, questo aiuta a bilanciare la riserva e la domanda d'ossigeno
da parte del miocardio. Se il gonfiaggio e lo sgonfiaggio non sono esattamente sincronizzati,
il beneficio al paziente risulta ridotto. Con la temporizzazione convenzionale il gonfiaggio
genera un incremento della pressione diastolica, denominato Aumento (AUG). Lo sgonfiaggio
riduce la pressione nell'aorta alla fine della diastole (ADIA) e riduce la pressione sistolica
del battito successivo o di quello assistito (SISA). La temporizzazione appropriata viene
raggiunta quando il gonfiaggio e lo sgonfiaggio generano queste variazioni. La Figura 4.2
mostra il risultato della temporizzazione convenzionale appropriata sulla forma d'onda AP.
DIA: pressione diastolica
AVO: apertura della valvola aortica
SIS: pressione sistolica
AUG: aumento
ADIA: diastole assistita
SISA: sistole assistita
DN: incisura dicrotica

Figura 4.2: Forma d'onda AP con temporizzazione convenzionale appropriata

Temporizzazione
4-8
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Temporizzazione in tempo reale: richiede il gonfiaggio del palloncino contemporaneamente


all'AVC e lo sgonfiaggio in corrispondenza dell'onda R o durante la contrazione isovolumetrica
(IVC). Questo metodo di temporizzazione viene spesso usato durante l'aritmia poiché consente
di adattare la durata di gonfiaggio del palloncino alla durata della diastole. Lo sgonfiaggio
sull'onda R può causare una durata superiore della DIA assistita del paziente rispetto alla
DIA, mentre lo sgonfiaggio convenzionale produce una DIA assistita minore rispetto alla DIA.
La Figura 4.2 mostra il risultato della temporizzazione convenzionale appropriata sulla forma
d'onda AP. La Figura 4.3 mostra il risultato della temporizzazione in tempo reale appropriata
sulla forma d'onda AP.
Lo sgonfiaggio su onda R viene selezionato automaticamente nella modalità AutoPilot ™
in caso di rilevamento di un'aritmia, quando la funzione di temporizzazione aritmie è
attivata o quando è abilitato lo sgonfiaggio onda R. Lo sgonfiaggio onda R è selezionabile
nella modalità operatore usando la modalità di sincronismo AFIB.

Figura 4.3: Forma d'onda AP con temporizzazione in tempo reale appropriata

Temporizzazione in modalità AutoPilot™: la temporizzazione viene impostata ed


ottimizzata automaticamente in base ai segnali disponibili. Per maggiori informazioni,
consultare la pagina 3-19.
AVVERTENZA
È possibile che la temporizzazione automatica in modalità AutoPilot™ non sia appropriata per tutti i
pazienti. Spetta al medico controllare la forma d'onda AP per stabilire l'accuratezza della temporizzazione.
Se la temporizzazione non è appropriata nella modalità AutoPilot™, è necessario selezionare la modalità
operatore ed impostare manualmente la temporizzazione.
AVVERTENZA
La temporizzazione in tempo reale o lo sgonfiaggio su onda R può provocare uno sgonfiaggio
emodinamicamente tardivo. I pazienti devono essere monitorati attentamente durante l'uso di questo
metodo di temporizzazione.
La barra di temporizzazione indica le impostazioni attuali della temporizzazione quando
viene rilevata un'aritmia e quando la temporizzazione aritmie è disattivata. Le impostazioni
della temporizzazione vengono aggiornate periodicamente man mano che la temporizzazione
viene ottimizzata dallo IABP.

Temporizzazione
4-9
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Temporizzazione specializzata durante l'aritmia in modalità AutoPilot™


Quando viene selezionata la modalità AutoPilot™, la pompa seleziona automaticamente il
sincronismo, il metodo di temporizzazione e le impostazioni appropriate. Nella maggior
parte dei casi, il sincronismo sarà MODELLO e la temporizzazione sarà in funzione del
metodo predittivo, che è l'ultimo intervallo R-R usato per prevedere quello successivo.
Quando viene rilevato un ritmo irregolare, la pompa visualizza un messaggio di ARITMIA
ed esegue la temporizzazione specifica in funzione del tipo di aritmia.
AutoCAT®2 WAVE® con FiberOptix™: quando viene usato il sensore a Fibra Ottica
FiberOptix™ con il sistema IABP AutoCAT®2 WAVE®, la temporizzazione di gonfiaggio
viene impostata usando un metodo unico che determina la posizione di chiusura della
Valvola Aortica (incisura dicrotica) dal flusso aortico e regola la temporizzazione di
gonfiaggio per l'AVC. La temporizzazione di gonfiaggio viene regolata automaticamente
ad ogni battito, consentendo così una temporizzazione di gonfiaggio appropriata in
caso di variazione della frequenza cardiaca o del ritmo cardiaco. La temporizzazione
di sgonfiaggio viene definita in base al sincronismo selezionato.
La seguente sezione descrive le azioni della pompa durante l'aritmia.
Variazioni di piccola entità nell'intervallo R-R
AutoCat®2
Il sistema utilizza la temporizzazione predittiva (intervallo R-R precedente).
Per variazioni del battito (aritmia sinusale) la temporizzazione si basa sull'intervallo R-R
precedente. Lo sgonfiaggio viene impostato in modo che avvenga prima della successiva
onda R.
AutoCAT®2 WAVE®
Il gonfiaggio viene regolato in modo che coincida con la chiusura della valvola aortica
(incisura dicrotica).
Lo sgonfiaggio viene impostato in modo che avvenga prima della successiva onda R e si
basa sul battito precedente.
Battiti prematuri (AutoCAT®2 e AutoCAT®2 WAVE®)
La pompa si sgonfia automaticamente quando viene rilevata l'onda R. La pompa anticipa
una pausa compensatoria ed estende la durata del gonfiaggio per il battito successivo.
Inizio di tachicardia o bradicardia e pause
AutoCAT®2
Se la frequenza cardiaca aumenta improvvisamente, la pompa si sgonfia durante l'onda R
fino alla conferma del nuovo intervallo cardiaco. Ciò avviene in 2 battiti. La temporizzazione
viene regolata completamente sulla nuova frequenza cardiaca entro il quarto battito.
Pause
Se viene osservata un'improvvisa diminuzione della frequenza cardiaca o pausa in un
battito, le impostazioni della temporizzazione non cambiano. Se la frequenza cardiaca
diminuisce improvvisamente, la pompa anticipa lo sgonfiaggio per i primi due battiti
fino alla conferma della nuova frequenza cardiaca. La temporizzazione viene comunque
regolata completamente entro il quarto battito.
Temporizzazione
4-10
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

AutoCAT®2 WAVE®
Inizio di tachicardia: la temporizzazione di gonfiaggio si regola sul primo battito.
Lo sgonfiaggio avviene durante l'onda R e quindi viene regolato completamente entro
4 battiti.
Pause: la temporizzazione di gonfiaggio viene regolata automaticamente.
La temporizzazione di sgonfiaggio viene regolata completamente entro 4 battiti.
Gestione della temporizzazione dello sgonfiaggio quando viene rilevata una
condizione di aritmia
Fibrillazione atriale e altri ritmi instabili
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 si avvale di uno speciale algoritmo per la temporizzazione
dello sgonfiaggio onde determinare se il paziente e le condizioni di pompaggio attuali
siano appropriate per lo sgonfiaggio su onda R (AFIB). Questo algoritmo viene utilizzato
quando lo IABP rileva una condizione di aritmia e la temporizzazione aritmie è
disattivata. Quando viene rilevata l'aritmia, la pompa valuta la temporizzazione dello
sgonfiaggio per determinare se lo sgonfiaggio su onda R e AFIB possano essere selezionati
senza causare uno sgonfiaggio clinicamente tardivo. Nel caso in cui lo IABP stabilisce che
le condizioni sono tali da comportare uno sgonfiaggio clinicamente accettabile, il sistema
seleziona AFIB. In caso contrario, viene selezionato il sincronismo PICCO.
L'algoritmo per la gestione della temporizzazione dello sgonfiaggio è dinamico e controllato
continuamente purché sia presente l'aritmia. Se le condizioni cambiano, migliorano o
peggiorano, la pompa alternerà tra le modalità di sincronismo PICCO e AFIB a seconda
delle condizioni.
Se è attivato lo sgonfiaggio su onda R, la pompa rimane in modalità di sincronismo AFIB
e la temporizzazione dello sgonfiaggio NON viene monitorata dallo IABP. Il medico deve
controllare attentamente lo stato emodinamico del paziente per assicurarsi che la
temporizzazione dello sgonfiaggio sia appropriata.
Rilevazione aritmia e valutazione della temporizzazione dello sgonfiaggio: quando 8
degli ultimi 16 battiti sono irregolari e la funzione temporizzazione aritmie è attivata,
la pompa utilizza automaticamente l'algoritmo per la temporizzazione dello sgonfiaggio.
Inizialmente la pompa seleziona la modalità di sincronismo PICCO per assicurare una
valutazione accurata delle condizioni correnti. Se l'algoritmo di temporizzazione dello
sgonfiaggio determina che le condizioni della pompa e del paziente sono appropriate
per lo sgonfiaggio su onda R, viene selezionato il sincronismo AFIB. Se le condizioni non
sono adeguate per lo sgonfiaggio su onda R, rimane selezionato il sincronismo PICCO.
La valutazione della temporizzazione di sgonfiaggio continua fino a quando è presente
un'aritmia. Se le condizioni cambiano, la pompa seleziona la modalità di sincronismo e
il metodo di temporizzazione per lo sgonfiaggio appropriati.
Quando la temporizzazione aritmie è disattivata, la pompa seleziona la modalità di
sincronismo PICCO. La valutazione della temporizzazione di sgonfiaggio continua in
background, ma i risultati non vengono utilizzati per la selezione del sincronismo e del
metodo di temporizzazione dello sgonfiaggio.

Temporizzazione
4-11
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Quando è attivato lo sgonfiaggio su onda R, la pompa seleziona la modalità di sincronismo


AFIB, che usa lo sgonfiaggio su onda R. La pompa non esegue una valutazione della
temporizzazione di sgonfiaggio e non modifica le modalità di sincronismo. È necessario
disattivare lo sgonfiaggio su onda R affinché la pompa selezioni le modalità di sincronismo
e temporizzazione sulla base delle condizioni del paziente e dello IABP.
PRECAUZIONE
Lo sgonfiaggio su onda R può causare uno sgonfiaggio emodinamicamente tardivo. Il paziente deve essere
monitorato durante l'uso di questo metodo di temporizzazione.

Controlli della temporizzazione in modalità AutoPilot™


Quando è selezionata la modalità Autopilot e la temporizzazione è selezionata
automaticamente dall'AutoCAT®2, il sistema esegue i seguenti controlli relativi alla
temporizzazione per assicurare che sia più accurata possibile. Un controllo della
temporizzazione può comportare la sospensione dell'assistenza per un certo numero
di battiti o un aggiustamento della temporizzazione che riduce il periodo di assistenza.
Questo consente di valutare e regolare accuratamente la temporizzazione:
1. Temporizzazione Wave (solo gonfiaggio, AP FOS selezionata): 3 battiti ogni 10 minuti
non sono assistiti. I dati sulla forma d'onda AP vengono aggiornati e utilizzati da WAVE
per la temporizzazione di gonfiaggio.
a. Perdita della forma d'onda AP: la temporizzazione WAVE® necessita della forma
d'onda AP per impostare la temporizzazione di gonfiaggio. Se il tracciato viene perso,
la pompa esegue una sequenza per confermare la perdita della forma d'onda prima
di passare alla temporizzazione Weissler. Se non viene rilevata la forma d'onda AP,
la pompa interrompe il supporto per un massimo di 2 battiti. Se continua a risultare
impossibile rilevare la forma d'onda AP, la pompa assiste 3 battiti per un breve periodo
onde consentire alla pompa di rilevare la forma d'onda. Se questa non viene rilevata, la
pompa non assiste per due battiti. Se ha luogo l'intera sequenza 2-3-2- e non si ottiene
alcuna forma d'onda AP, la pompa seleziona la temporizzazione Weissler.
b. Quando la forma d'onda AP viene rilevata per un determinato numero di battiti,
viene selezionata nuovamente la temporizzazione WAVE®.
2. Modalità di sincronismo AP (qualsiasi sorgente AP): 1 battito non assistito ogni
64 battiti. Questo assicura che la temporizzazione sia corretta e non interferisca
con la forma d'onda AP.
3. Temporizzazione predittiva (modifica nella sorgente del segnale nella modalità di
sincronismo o nella modalità operativa): lo sgonfiaggio avverrà anticipatamente per
4 battiti e quindi verrà regolato sulla temporizzazione corretta.
4. Temporizzazione predittiva o modalità AFIB: la temporizzazione dello sgonfiaggio
viene anticipata per 1 battito ogni 1-2 minuti onde consentire la valutazione della
situazione corrente.
Temporizzazione in MODALITÀ OPERATORE (controllo manuale)
Quando viene selezionata la modalità operatore, il gonfiaggio e lo sgonfiaggio avvengono
nei punti prescelti. L'operatore a questo punto è in grado di ottimizzare i punti di
gonfiaggio e sgonfiaggio mediante gli appositi tasti. È possibile valutare gli effetti di
queste regolazioni osservando le variazioni emodinamiche sulla forma d'onda AP. Se il
ritmo cardiaco del paziente è regolare, è di norma possibile ottenere una temporizzazione
appropriata. Tuttavia, se il ritmo cardiaco del paziente non è regolare, i punti di repere
sulla forma d'onda AP del paziente variano ad ogni battito. L'operatore può comunque
regolare i punti di gonfiaggio e sgonfiaggio per ottimizzare la temporizzazione o tentare
di eseguire la modalità AFIB. Anche con un battito cardiaco regolare, si può rendere
necessaria una modifica della temporizzazione per accomodare variazioni nell'attività del
ventricolo sinistro. Le evidenziazioni bianche sulla forma d'onda AP possono essere usate
per contrassegnare il punto di gonfiaggio o sgonfiaggio desiderato sui battiti non assistiti.

Temporizzazione
4-12
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Impostazione della temporizzazione nella modalità OPERATORE


Segue la procedura cui attenersi per il processo di temporizzazione.
Verificare che il rapporto di assistenza sia di 1:2 al fine di confrontare i battiti assistiti e
non assistiti. Se non è selezionato il rapporto di 1:2, premere il tasto freccia sinistra o
destra nella sezione della tastiera RAPPORTO ASSISTENZA, in modo da selezionare 1:2.
Regolare i punti di gonfiaggio attenendosi alla procedura descritta di seguito:
• Premere il tasto > (freccia "RITARDO") sul controllo GONFIARE fino a che la DN è
chiaramente visibile sulla forma d'onda AP.
• Premere il tasto < (freccia "ANTICIPO") sul controllo GONFIARE fino a che la
sovraimposizione bianca si trova all'inizio della DN (40 ms prima della DN) e la DN
non è più visibile durante il pompaggio.
• Confrontare la forma d'onda della pressione arteriosa alla Figura 4.2. Notare la curva
a forma di V tra i picchi SIS e AUG. AUG dovrebbe essere maggiore di SIS.
AVVERTENZA
Non continuare a muovere il punto di gonfiaggio verso sinistra, nemmeno per aumentare ulteriormente
AUG. Un gonfiaggio anticipato può compromettere la fase sistolica del paziente.
AVVERTENZA
L'operatore deve osservare attentamente gli effetti dei tempi di gonfiaggio sui tempi di sgonfiaggio ogni volta
che le impostazioni vengono alterate. Un mancato ripristino dei tempi corretti può avere un impatto
negativo sui benefici previsti dalla contropulsazione e può avere gravi conseguenze cliniche.
AVVERTENZA
L'operatore deve continuamente controllare la forma d'onda della pressione arteriosa del paziente ogni
volta che il punto di sgonfiaggio è impostato oltre il 100%.
AVVERTENZA
Non cercare di regolare la temporizzazione in funzione della forma d'onda ECG o dello stimolatore. I punti
di gonfiaggio e sgonfiaggio devono essere basati sulla forma d'onda della pressione arteriosa. Controllare
tale forma d'onda per ottenere il massimo beneficio emodinamico.
Regolare il punto di sgonfiaggio attenendosi alla procedura descritta di seguito:
• Premere il tasto la freccia < "ANTICIPO" sul controllo SGONFIAGGIO per osservare
il suo effetto sulla forma d'onda AP. Notare l'aumento nella sistole assistita (sgonfiaggio
anticipato).
• Premere il tasto la freccia "RITARDO" > sul controllo SGONFIARE per diminuire la
sistole assistita e la diastole assistita. La sovraimposizione bianca dovrebbe finire solo
prima della gittata sistolica. Se la diastole assistita inizia ad aumentare, pre m e re la
freccia "ANTICIPO" sul controllo SGONFIARE per anticipare lo sgonf iaggio.

Temporizzazione
4-13
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Valutazione della temporizzazione sulla forma d'onda AP


• Confrontare la forma d'onda della pressione arteriosa con quella nella Figura 4.2,
4.3 o 4.4. La sistole assistita deve essere minore di SIS, indicando l'efficienza della
contropulsazione. La diastole assistita dovrebbe essere minore della diastole. Se è
stato fissato il punto di sgonfiaggio oltre il 100% dell'intervallo R-R, un allarme
di classe 3 appare sullo schermo sia sotto forma di valore alfanumerico che sotto
forma di cambiamento di colore della barra di temporizzazione che diventa gialla.
• Comparare la forma d'onda AP con quelle nelle Figure 4.5a-d per assicurarsi di avere
raggiunto una temporizzazione ottimale. Se la forma d'onda AP non assomiglia a quella
nella Figura 4.2 o 4.3, ripetere quanto indicato sopra fino a raggiungere l'ottimizzazione
della temporizzazione.
DIA: pressione diastolica
AVO: apertura della valvola aortica
SIS: pressione sistolica
AUG: aumento
ADIA: diastole assistita
SISA: sistole assistita
DN: incisura dicrotica
Figura 4.4: Forma d'onda della pressione arteriosa (temporizzazione ottimale)

Calcoli emodinamici
• Per calcolare automaticamente le differenze tra pressione assistita e non assistita,
premere il tasto MENU e quindi premere il tasto multifunzione "EMODINAMICA".
Vengono eseguiti i seguenti calcoli:
1:1, 1:2, 1:4, 1:8 AUG-SIS
1:2, 1:4, 1:8 AUG-ADIA
• Notare i valori numerici delle impostazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio.
Errori di temporizzazione
Sono possibili quattro errori di temporizzazione. Essi sono descritti di seguito.
Gonfiaggio anticipato
Se il palloncino si gonfia prima della chiusura della valvola aortica (AVC), l'aumento
nella pressione aortica causa una prematura AVC, riducendo la gittata sistolica (SV).
Se il gonfiaggio avviene troppo in anticipo, il sangue può essere rigurgitato nel ventricolo
sinistro. Se la forma d'onda AP mostra un gonfiaggio anticipato, premere la freccia
"RITARDO" > sul controllo GONFIARE per fissare il nuovo punto di gonfiaggio più
vicino all'incisura dicrotica (DN).

Figura 4.5a: Gonfiaggio anticipato

Risultato: l'eiezione sistolica e la gittata cardiaca risultano ridotte.


Azione da intraprendere: Valutare il punto di inflazione in relazione alla DN. Ritardare
il gonfiaggio (spostare verso destra).

Temporizzazione
4-14
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Gonfiaggio ritardato
Se il gonfiaggio avviene dopo l'incisura dicrotica, la pressione aortica diminuisce prima
che avvenga il gonfiaggio. Conseguenza di questa errata impostazione è una riduzione di
AUG ed una diminuzione della perfusione coronarica. Premere il tasto < "ANTICIPO"
sul controllo GONFIARE in modo da anticipare il gonfiaggio.

Figura 4.5b: Gonfiaggio ritardato

Risultato: Pressione AUG e perfusione coronarica lontane dai valori ottimali


Azione da intraprendere: Controllare che la DN si trovi tra SIS e AUG. Anticipare il
gonfiaggio (spostare verso sinistra).
Sgonfiaggio anticipato
Lo sgonfiaggio deve avvenire appena prima dell'eiezione ventricolare. Se lo sgonfiaggio
avviene con eccessivo anticipo, il sangue torna indietro a riempire l'aorta prima che abbia
luogo l'eiezione. La sistole assistita non risulta inferiore alla SIS e di conseguenza il lavoro
cardiaco non viene ridotto. Sulla forma d'onda la sistole assistita non mostra l'effetto della
riduzione del post-carico e la diastole assistita è bassa e ritorna alla pressione di base.
Premere il tasto > "RITARDO" sul controllo SGONFIARE e osservare la riduzione nella
sistole assistita.

Risultato: il post-carico non viene ridotto in modo significativo. Il palloncino si sgonfia


durante il riempimento ventricolare sinistro, causando così un flusso retrogrado. La
pressione aortica si riequilibra e la pressione viene riportata alla DIA normale, impedendo
così la variazione di post-carico.
Azione da intraprendere: valutare la riduzione del post-carico nella sistole
assistita e diastole assistita.
Spostare il controllo di sgonfiaggio verso destra.

Figura 4.5c: Sgonfiaggio anticipato


Sgonfiaggio ritardato (metodo di temporizzazione convenzionale)
Il palloncino è ancora gonfio quando il ventricolo sinistro espelle il sangue. La pressione
contro cui il ventricolo espelle (post-carico) il sangue è più alta di quanto non sarebbe senza
lo IABP. Adottare delle azioni correttive premendo il tasto < "ANTICIPO" sul controllo
SGONFIARE. La diastole assistita dovrebbe essere minore della diastole.

Temporizzazione
4-15
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Risultato: aumento del lavoro cardiaco del ventricolo sinistro con impedenza del volume
di gittata cardiaca e conseguente prolungamento della contrazione isovolumetrica ed
incremento del consumo di ossigeno miocardico.
Azione: valutare la differenza di pressione tra la DIA e la DIA assistita.
Spostare il controllo di gonfiaggio verso sinistra.

Figura 4.5d: Sgonfiaggio ritardato


Sgonfiaggio ritardato (temporizzazione dello sgonfiaggio su onda R)
Il palloncino è ancora ben gonfio durante l'ascesa della sistole meccanica. La diastole
assistita è maggiore della diastole. È possibile che la pressione sistolica venga fortemente
compromessa o che la pendenza sia minore ad indicare un'eiezione meno ottimale.

e
ion
zione

z
ina
Inclina

l
Inc
Modifica dp/dt
Figura 4.6a: Temporizzazione tardiva Figura 4.6b: Metodo di sgonfiaggio tardivo con
in tempo reale dello sgonfiaggio sgonfiaggio su onda R. Tempo di innalzamento
della pressione sistolica prolungata.

Valutazione della temporizzazione nella modalità operatore


• Dopo il raggiungimento della temporizzazione ottimale, premere il tasto freccia sinistra
nella sezione RAPPORTO ASSISTENZA sulla tastiera fino a selezionare il rapporto 1:1.
A questo punto ogni battito cardiaco viene assistito.
• Se si perde il segnale di sincronismo e si passa a un'altra modalità di sincronismo, ripetere
quanto indicato ai punti 4-13 per ottimizzare la temporizzazione nella nuova modalità.
Dal momento che ogni sincronismo dispone di una memoria per archiviare le specifiche
temporizzazioni, solo se il sincronismo selezionato è stato scelto per la prima volta diversa
è necessario reimpostare la temporizzazione. Ciò nonostante, è sempre meglio in caso di
sostituzione del sincronismo verificare la temporizzazione. MODELLO e PICCO
condividono una memoria comune per la temporizzazione.
• La scala orizzontale a tratti blu nella parte inferiore del display mostra l'intervallo tra i
punti di sincronismo (da 0% a 120% dell'intervallo R-R per le modalità di sincronismo
ECG e 0-75% di AP nella forma d'onda AP per le modalità di sincronismo AP) e la
barra verde (barra rossa per il sincronismo AP) indica i punti definiti di gonfiaggio e
sgonfiaggio. L'AutoCAT® Serie 2 permette di regolare i punti di gonfiaggio e sgonfiaggio
entro dei limiti, definiti come percentuale dell'intervallo tra i punti di sincronismo. Questi
limiti sono illustrati nella tabella seguente. Gli intervalli per la modalità AP differiscono
da quelli per le modalità di sincronismo ECG a causa delle differenze di tempo tra gli
eventi cardiaci elettrici e meccanici. I valori numerici rappresentano le impostazioni
correnti di gonfiaggio/sgonfiaggio come percentuale delle forme d'onda R-R o AP. La
barra verde o rossa rappresenta il tempo di gonfiaggio totale entro un ciclo cardiaco.
Una variazione nel colore della barra in giallo indica che il tempo di sgonfiaggio è
impostato oltre il 100% dell'intervallo R-R. Valutare nuovamente la temporizzazione.

Temporizzazione
4-16
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

Modal it à di si ncr o n i s m o I n t e r v a l l o d i g o n f i a g g i o I n t e r v a l l o d i s g o n f i a g g i o

Modalità di sincronismo Intervallo di gonfiaggio Intervallo di sgonfiaggio

MODELLO, PICCO, STIMOLAZIONE V 20% - 80% 30% -120%


e STIMOLAZIONE A3

A FIB 80 - 430 ms dopo il sincronismo Onda R

ART PRESS 0% - 35% 35% - 75%

INTERNO 20% - 80% 30% -120%

Un meccanismo di sicurezza evita la sovrapposizione delle impostazioni di gonfiaggio e


sgonfiaggio.
Comandi di gonfiaggio e sgonfiaggio del pall oncino (modalità operatore)
ESEMPIO 1: la temporizzazione di gonfiaggio (I) viene impostata al 50% dell'intervallo
R-R e la temporizzazione di sgonfiaggio.
(D) viene impostata all'80%.
0% __________50% __________80% __________120%
(I) (D)

ESEMPIO 2: se la frequenza cardiaca del paziente aumenta e si rende necessaria una


variazione nel tempo di gonfiaggio, l'operatore deve intervenire premendo il tasto di
controllo del punto di gonfiaggio con freccia a destra.
0% ________________75% ____80% __________120%
(I) (D)

3 In modalità STIMOLAZIONE A, l'intervallo R-R visualizzato viene ritardato di 100 ms dal punto di sincronismo a causa del rapporto tra spike della stimo-
lazione atriale ed il ciclo cardiaco.

Temporizzazione
4-17
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione

ESEMPIO 3: cambiamenti continui dell'impostazione del gonfiaggio causano un cambiamento


corrispondente nello sgonfiaggio al fine di mantenere una differenza del 5% tra gonfiaggio e
sgonfiaggio.
0% ________________77% ____82% __________120%
(I) (D)
Se i tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio diventano errati o non ottimali per il paziente,
procedere alla loro modifica spostando il cursore di gonfiaggio verso sinistra prima di
correggere il punto di sgonfiaggio. Questa procedura è richiesta ogni volta che il tempo
di gonfiaggio si avvicina a quello di sgonfiaggio. Secondo la teoria convenzionale della
contropulsazione, lo sgonfiaggio deve essere impostato tra il 50% ed il 100% dell'intervallo
R-R. Come si può notare, lo sgonfiaggio può essere impostato oltre l'intervallo R-R per
alcune modalità di sincronismo. Questo è possibile perché la pausa elettromeccanica può
essere prolungata in alcuni pazienti (quelli che sono ipotermici o hanno una cardioplegia
ipercalemica nel tessuto cardiaco). In tali pazienti, lo sgonfiaggio al 100% dell'intervallo R-R
può risultare troppo anticipato (prima di AVO) e non ridurrebbe in modo ottimale il post-
carico. Pertanto, può essere necessario sgonfiare il palloncino oltre il 100% dell'intervallo
R-R. In questo caso, viene emesso un allarme acustico ed appare un messaggio visivo ad
indicare che lo sgonfiaggio è stato impostato oltre il 100% dell'intervallo R-R. La barra di
temporizzazione diventa gialla quando il tempo è impostato oltre il 100%. Ogni volta che lo
sgonfiaggio viene impostato oltre il 100%, controllare continuamente la forma d'onda AP.
Registrare e controllare anche i valori numerici per un'esatta impostazione della
temporizzazione.
AVVERTENZA
L'operatore deve continuamente controllare la forma d'onda della pressione arteriosa del paziente ogni
volta che il punto di sgonfiaggio è impostato oltre il 100%.
AVVERTENZA
L'operatore deve osservare attentamente gli effetti dei tempi di gonfiaggio sui tempi di sgonfiaggio ogni volta
che le impostazioni sono alterate. Un mancato ripristino dei tempi corretti può avere un impatto negativo
sui benefici previsti dalla contropulsazione e può avere gravi conseguenze cliniche.

Temporizzazione
4-18
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e

CAPITOLO 5: Procedure operative - Modalità AutoPilot™

Questo capitolo fornisce istruzioni dettagliate sul funzionamento del contropulsatore


AutoCAT® Serie 2 in una serie di circostanze nella modalità AutoPilot™. Sebbene
queste istruzioni consentano agli operatori di iniziare, mantenere e interrompere la
contropulsazione, si suppone che siano stati letti e capiti tutti i capitoli di questo
manuale, specialmente il capitolo 3, Principi operativi, che spiega il funzionamento
dell'AutoCAT® Serie 2 e descrive l'ubicazione dei tasti controllo delle funzioni.
Per qualsiasi domanda o difficoltà durante l'utilizzo del sistema IABP AutoCAT® Serie 2,
consultare il capitolo 8 che offre una guida per l'individuazione e la risoluzione dei
problemi nonché il numero di telefono per il servizio d'assistenza 24 ore su 24 della
Arrow International.
Il presente capitolo prende in esame l'avvio ed il funzionamento del sistema, una volta
selezionata la modalità AutoPilot™. Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
Selezione della modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni della pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-10
Collegamento del connettore IAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-11
Verifica della modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-11
Avvio della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Verifica dell'attivazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-14
Mantenimento del pompaggio del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-15
Blocco e registrazione delle forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-16
Funzionamento con batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-17
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 - 1 8
L'AutoCAT® Serie 2 nell'unità di terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in sala operatoria o
nel laboratorio di emodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-20
Trasporto dell'AutoCAT®Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-21
Aggiunte alla serie AeroAutoCat
Svezzamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-25

Procedure operative
5-1
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Pr o ced u r e opera tiv e


Istr uzioni operative
Riepilogo
Le operazioni necessarie per iniziare e mantenere la contropulsazione in modalità
AutoPilot™ sono brevemente illustrate di seguito. Il resto del presente capitolo spiega
queste fasi in dettaglio.
AVVERTENZA
Il sistema di contropulsazione AutoCAT Serie 2 richiede un operatore adeguatamente preparato che
®

abbia letto e capito tutte le sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
Solo il personale addestrato all'uso dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un medico
deve operare questo sistema.
AVVERTENZA
NON toccare il contropulsatore durante la defibrillazione poiché sussiste la possibilità di scosse elettriche.
Avvio dell'AutoCAT® Serie 2 in modalità AutoPilot™
Quando l'AutoCAT® Serie 2 viene acceso, sono selezionate automaticamente tutte le
funzioni operative prestabilite del sistema. Le selezioni prestabilite sono:
• Modalità operativa: AutoPilot™
• Sincronismo: sincronismo iniziale NORMALE (la modalità di sincronismo è selezionata
automaticamente in base alle informazioni relative al paziente ed alla disponibilità del
segnale)
• Stato della pompa: OFF
• Derivazione ECG: II/per cavo ECG da applicare direttamente al paziente. Per fono-fono,
ECG MON.
NOTA: la sorgente e la derivazione ECG sono selezionate automaticamente in base ai
segnali disponibili. Segnale AP: selezionato automaticamente.
• Sorgente AP: Sensore AP FOS Solo AutoCAT®2 WAVE® IABP
Trasduttore AP AutoCAT®2 IABP
NOTA: la sorgente AP è selezionata automaticamente in base ai segnali disponibili.
• Rapporto di assistenza: 1:1
• Temporizzazione: impostata automaticamente in base alle informazioni disponibili
relative al paziente.
• Temporizzazione aritmie: ON/Sgonfiaggio su onda R: OFF
• Calibrazione: AUTO
• Intervallo display (AP): 50-150 mmHg Scala automatica ON. La scala AP viene
aggiornata automaticamente non appena la forma d'onda AP diventa disponibile.
• Allarmi AP: OFF
• Allarmi principali: ON
• Registratore: OFF (ECG/AP/25 mm sec.)
• Volume palloncino: volume pieno (basato su connettore IAB) o 2,5 cc (senza connettore IAB)
NOTA: il circuito ESIS (Electrosurgical Interference Suppression) è sempre attivo.
NOTA: l'Autogain ECG funziona in modo continuo.

Istruzioni operative
5-2
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Queste selezioni preimpostate sono clinicamente adeguate alla maggior parte dei pazienti e
consentono di iniziare la contropulsazione in modo rapido, semplice e sicuro. A seconda
delle condizioni cliniche, è possibile decidere di regolare queste selezioni prima o dopo
l'inizio della contropulsazione. La modalità AutoPilot™ seleziona e imposta automaticamente
la temporizzazione, la sorgente e le selezioni di ECG/AP nonché le modalità di sincronismo.
Una volta scelte determinate impostazioni, l'AutoPilot™ potrebbe sovrascriverle, in base alle
informazioni disponibili per il paziente.
Le selezioni preimpostate sono quelle più comunemente usate dagli operatori all'avvio
del sistema. Tali selezioni, in modalità AutoPilot™, riducono al minimo il tempo richiesto
per l'impostazione e l'avvio della contropulsazione.
R i e p i l o g o d e l l e i s t r uzi on i d i avvio in mod ali tà Au toPi lot ™
Assicurarsi di avere le batterie sufficientemente cariche, elio e carta per registrazioni
sufficienti. Inoltre, assicurarsi che la procedura di controllo operativo, spiegata nel
Capitolo 10, sia stata eseguita di recente, nel corso dell'ultima settimana.
La tabella seguente riepiloga le operazioni necessarie per l'avvio in modalità AutoPilot ™:

MO D A L I T À AUTOPIL OT
AZIONE DETTAGLI
1. Collegare l'alimentazione • Accendere l'apparecchio

2. Confermare la modalità • AutoPilot™


operativa

3. Collegare l'ECG • La sorgente ECG è selezionata


automaticamente
• Collegare il cavo ECG a 5 derivazioni
e/o
• Il cavo fono-fono in uscita dall'ECG
al monitor

Riepilogo
5-3
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

MO D A L I T À AUTOPIL OT
AZIONE DETTAGLI
4. Collegare la sorgente AP • Sensore AP FiberOptix™: Solo AutoCAT®2
WAVE®
• Collegare il sensore FiberOptix™ e la chiave
CAL allo IABP
• Azzerare il sensore FiberOptix™ PRIMA di
inserire il palloncino intraortico
e/o
• Il TRASDUTTORE AP:
e/o
• Il MONITOR AP

• Verificare la forma d'onda che appare


sul display
• Controllare la scala AP

5. Collegare lo IAB • Il volume viene impostato automaticamente


sul volume pieno

6. Verificare che la • Verificare la frequenza cardiaca


modalità di sincronismo • Verificare la presenza di bande bianche
sia quella corretta sulla traccia ECG
• Controllare la modalità di sincronismo
visualizzata sotto HR

7. Iniziare la contropulsazione • Premere Pompa ON

8. Eseguire la valutazione • Verificare la temporizzazione automatica


della temporizzazione

9. Controllare la BPW • Verificare le dimensioni IAB confrontando


AUG con la pressione di plateau BPW
• Verificare la forma BPW

10. Verificare che gli allarmi


siano attivati

Riepilogo
5-4
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Oper azioni dett agliate in modalità Aut oPilot ™


Preparazione
La procedura di controllo, descritta nella Sezione 10.1, è stata prevista per determinare
l'idoneità al funzionamento dell'AutoCAT® Serie 2. Le istruzioni in questo capitolo
presuppongono che il controllo operativo sia stato eseguito di recente (nel corso
dell'ultima settimana). Attenersi alle istruzioni sotto indicate per la preparazione
dell'apparecchio mentre il medico inserisce il palloncino. Controllare che tutti i cavi
funzionino correttamente.
Se si rende necessario l'avvio rapido della contropulsazione, consultare "L'AutoCAT®
Serie 2 in condizioni d'emergenza" nella Sezione 5.2 (pagina 5-20) per avviare
l'AutoCAT® Serie 2 ed iniziare la contropulsazione il più rapidamente possibile.
1. Accensione
Premere l'interruttore di accensione situato nella fila inferiore del pannello di interfaccia
paziente. La spia verde dell'interruttore dovrebbe illuminarsi.
L'AutoCAT® Serie 2 dovrebbe essere collegato a rete e connesso con la messa a terra.
Se il sistema non è fissato saldamente, inserire i freni delle ruote per bloccarlo.
• Se appare il messaggio "SISTEMA FUNZIONANTE A BATTERIE", l'AutoCAT®
Serie 2 non è collegato all'alimentazione di rete. Rivolgersi a un tecnico qualificato
per controllare la presa della corrente alternata. Una batteria completamente
carica è in grado di alimentare l'AutoCAT® Serie 2 per almeno di 90 minuti.
Nota: la spia gialla della batteria carica "accesa" indica che la batteria è carica almeno
fino all'80%, se lo strumento è collegato a una presa di alimentazione c.a.
• Verificare la quantità di elio e la carta del registratore, le quali dovrebbero tuttavia
essere state già controllate durante il controllo generale di funzionamento.
Se la disponibilità di elio è uguale o inferiore a 100 psi, vedere le istruzioni nella
Sezione 10.1 per sostituire la bombola di elio.
AVVERTENZA
Mantenersi pronti a mantenere la contropulsazione in situazioni critiche verificando l'esistenza di un
sistema IABP di riserva e di bombole di elio di scorta in caso di malfunzionamento del sistema o di
esaurimento dell'elio.
AVVERTENZA
Prepararsi a cambiare la modalità operativa se quella selezionata non fornisce un'assistenza adeguata.
AVVERTENZA
Non usare solventi (acetone o altri agenti sgrassanti) per preparare l'epidermide in quanto possono
danneggiare il catetere IAB o altre componenti in plastica del sistema.

Preparazione
5-5
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

2. Se le z ione de lla moda lit à di fun zio name nto


• Scegliere la modalità AutoPilot™ o quella Operatore. AutoPilot™ mantiene le impostazioni
ottimali per la contropulsazione nella maggior parte delle circostanze senza intervento da
parte dell'operatore. La modalità Operatore consente all'operatore il controllo completo
sulle funzioni della pompa.
• Se viene prescelto il funzionamento in AutoPilot™, proseguire con il collegamento
dell'ECG, altrimenti passare al Capitolo 6 per l'avviamento ed il funzionamento in
modalità Operatore.
3. Conne s si oni E CG
• Attenersi alle istruzioni seguenti per collegare i segnali di ingresso ECG e AP
all'AutoCAT® Serie 2. Il funzionamento corretto dell'AutoCAT® Serie 2 in modalità
AutoPilot™ richiede il collegamento sia del segnale ECG che AP; se ne raccomanda
comunque il collegamento in entrambe le modalità di funzionamento.
• Collegare la sorgente ECG all'AutoCAT® Serie 2 in uno dei seguenti modi: cavo ECG a 5
derivazioni (per il collegamento fono-fono, vedere la pagina 5-9) o cavo secondario dal
monitor testaletto.
PRECAUZIONE
Non utilizzare un cavo elettrocardiografico a 3 derivazioni o cavi secondari Fono-Nicholay. Il cavo ECG a 3
derivazioni e i cavi Fono-Nicholay non funzionano correttamente con l'AutoCAT® Serie 2.
• Selezione sorgente ECG: pelle
Per ottimizzare il segnale ECG e minimizzare gli artefatti, controllare che gli elettrodi
siano stati posizionati correttamente.
• Usare gli elettrodi pregelatinati del tipo elettrochimicamente reversibili.
• Radere l'epidermide in corrispondenza del punto di applicazione degli elettrodi.
Pulire la pelle con un batuffolo impregnato d'alcol o con del detergente delicato.
Sfregare lievemente la pelle fino a quando appare arrossata.
• Porre le cinque derivazioni su prominenze ossee come illustrato in Figura 5.1.
• Collegare i fili codificati con diversi colori agli elettrodi ed effettuare il
posizionamento.
Nota: le aree conduttrici degli elettrodi e le connessioni applicate, compreso l'elettrodo
neutro, non devono venire a contatto con altre componenti conduttrici, compresa la
messa a terra.
PRECAUZIONE
Non usare gli elettrodi dopo la data di scadenza. Verificare che il contatto degli elettrodi funzioni
correttamente.
PRECAUZIONE
Se si usano elettrodi semitrasparenti, controllare la data di scadenza. Gli elettrodi scaduti possono
produrre artefatti o un segnale ECG debole.

Selezione della modalità operativa


5-6
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

VISTA FRONTALE DEGLI ELETTRODI

RA LA
X X X X X X DERIVAZIONI V

RL LL

Figura 5.1: Posizione dell'elettrodo ECG a 5 derivazioni

C o d i c i c o l o r e AHA (USA)
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (bianco) LA (nero) LL (rosso)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (verde)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (marrone) RL

C o d i c i c o l o r e I E C ( C o d i c e E l e t t r i c o I n t e r na zio na le)
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (rosso) LA (giallo) LL (verde)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (nero)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (bianco) RL

Figura 5.2: Connettori ECG

Connettori ECG
5-7
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

• Confermare che le derivazioni elettrocardiografiche RA, LA, RL, LL e V siano


collegate correttamente al cavo del paziente a 5 derivazioni.
• L'AutoCAT®2 seleziona automaticamente una sorgente ECG tra quelle disponibili.
Il collegamento ECG cutaneo diretto è prioritario ed è quello selezionato se il cavo
ECG ed i cavi secondari ad alto livello sono collegati insieme al momento dell'avvio.
Se il segnale in ingresso è di basso livello (cavo cutaneo diretto), selezionare la
sorgente ECG premendo il tasto SELEZIONE ECG nella sezione relativa della
tastiera. Per selezionare la DERIVAZIONE I, II, III, AVR, AVL, AVF o V,
premere ancora SELEZIONE ECG. La derivazione II è quella preimpostata. Ad
ogni selezione della derivazione, fermarsi a valutare la forma d'onda verde ECG
sullo schermo LCD osservando l'ampiezza dell'onda R, la definizione dei complessi
e la stabilità della linea di base.
NOTA: la selezione della derivazione elettrocardiografica è disponibile nelle due
modalità AutoPilot™ e Operatore; tuttavia, se viene selezionato AutoPilot™, la
derivazione elettrocardiografica può cambiare automaticamente e sovrascrivere la
selezione dell'operatore. Se tale funzione NON corrisponde a quella desiderata,
selezionare la modalità Operatore. La modalità AutoPilot™ seleziona la derivazione
elettrocardiografica in grado di fornire il sincronismo più stabile e la corrispondenza
migliore tra le forme d'onda elettrocardiografica e della pressione arteriosa.

Connettori ECG
5-8
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Toccare leggermente col dito ogni contatto degli elettrodi osservando al contempo il
tracciato ECG sullo schermo LCD. Se non appaiono artefatti, è stato stabilito un buon
contatto. Se appaiono artefatti, assicurarsi che gli elettrodi siano adeguatamente a
contatto con la pelle.
Per ottenere un segnale di sincronismo stabile è molto importante disporre di un tracciato
ECG di alta qualità. Sovraimposizioni bianche sul tracciato ECG indicano la presenza del
segnale di sincronismo. Se non si riceve un buon segnale elettrocardiografico per ogni
derivazione, provare a manipolare le derivazioni o a rimuovere e ricollegare le derivazioni
al fine di ottenere un segnale ECG chiaro e senza artefatti.
• l'AUTO GAIN ECG è continuo ed in grado di fornire un'ampiezza QRS ottimale, ma
molti pazienti potrebbero richiedere il GUADAGNO MAN. Consultare la pagina 3-30
per maggiori informazioni.
• Assicurarsi che il simbolo del cuore lampeggi ad ogni battito cardiaco sullo schermo
LCD e che anche la spia sul tasto di controllo SINCRONISMO selezionato lampeggi
regolarmente.

Collegamento del monitor ad alto livello


• Sorgente ECG: MONITOR
Collegare un cavo Fono-Fono dall'uscita ECG del monitor esterno all'ingresso
ECG dello IABP. Selezionare una derivazione appropriata dal monitor testaletto.
PRECAUZIONE
I monitor testaletto possiedono caratteristiche di uscita del segnale differenti. Non utilizzare un monitor
con un ritardo superiore a 20 msec tra il segnale del paziente e l'uscita del monitor, onde evitare una
temporizzazione errata. Se si deve usare o rifiutare lo spike stimolatore per la temporizzazione, assicurarsi
che il monitor testaletto elabori lo spike di stimolazione. Molti monitor dispongono di un sistema di
rilevamento dello stimolatore e, nella configurazione predefinita, sono disabilitati per l'emissione del segnale.
Per informazioni specifiche relative al monitor testaletto, rivolgersi alla casa produttrice. In caso di dubbi,
usare connessioni dirette del segnale dal paziente all'AutoCAT® Serie 2 per ottenere prestazioni ottimali.

Connettori ECG
5-9
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

4 . C o l l e g a m e n t o e s e l e z i o n e d e l l a p r e s s i o n e a r teriosa
• Il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 può essere collegato a sorgenti di pressione
arteriosa plurime. Il tasto SELEZIONE AP permette di selezionare la sorgente
AP da visualizzare. Il LED indica quale sorgente sia attualmente selezionata e
visualizzata. Il segnale predefinito all'avvio del AutoCAT®2 (non Wave) è
TRASDUTTORE AP. Il segnale predefinito all'avvio dell'AutoCAT®2 WAVE®
è FIBRA OTTICA
• Segnale AP da sensore a fibra ottica (sensore FiberOptix™). Solo AutoCAT®2 WAVE®.
Collegare il sensore FiberOptix™ e la chiave CAL
SELEZIONE AP: FIBRA OTTICA
• Trasduttore della pressione arteriosa collegato al connettore di ingresso AP di colore
arancione.
Selezione AP: TRASDUTTORE
• Collegamento del monitor con cavo fono-fono dal monitor AP al connettore di ingresso AP.
Selezione AP: MONITOR
NOTA: se vengono connesse sorgenti multiple di pressione arteriosa all'AutoCAT® Serie 2,
è possibile selezionare la sorgente AP che deve essere visualizzata e usata dalla pompa
tramite SELEZIONE SORGENTE AP.
• Per cambiare la SORGENTE AP, premere SELEZIONE AP fino a che si accende la
spia accanto alla selezione desiderata. Questa selezione diviene la sorgente della forma
d'onda AP visualizzata e usata dalla pompa. Le istruzioni per la calibrazione dei
trasduttori sono riportate nel Capitolo 7.
NOTA: se si stabilisce una connessione ad alto livello, assicurarsi che l'uscita del monitor
sia compatibile con quella dell'AutoCAT® Serie 2; questa dovrebbe essere calibrata a
100 mmHg/Volt.
NOTA: il sensore AP FiberOptix™ è il segnale preferito dall'AutoCAT®2 WAVE®. Quando
è disponibile un segnale AP FiberOptix™, esso viene selezionato automaticamente. Per
utilizzare e visualizzare un'altra sorgente AP, è necessario scollegare il sensore FiberOptix™
dallo IABP.

• Azzeramento del segnale AP


Sensore FiberOptix™ a fibra ottica:
Prima dell'inserimento del palloncino intraortico, azzerare il sensore.
Esporre il sensore all'aria ambiente.
Il sensore dovrebbe azzerarsi automaticamente. In tal caso, l'icona
FiberOptix™ cambia colore da blu a verde.
Inserire il palloncino intraortico.
Se il sensore FiberOptix™ NON si azzera automaticamente:
Selezionare la sorgente Fibra Ottica.
Premere FOS ZERO.
Verificare che l'icona FiberOptix™ cambi colore da blu a verde.
Inserire il palloncino intraortico.

Connessioni della pressione arteriosa


5-10
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

PRECAUZIONE
Il sensore FiberOptix™ deve essere azzerato prima dell'inserimento dello IAB nel paziente. Il mancato
azzeramento del trasduttore può dare luogo a valori AP imprecisi. Il segnale del sensore FiberOptix™
non azzerato può essere utilizzato per la temporizzazione WAVE® dell'AutoCAT®2 WAVE®, ma non va
utilizzato per la valutazione dei dati emodinamici del paziente.

• Trasduttore AP
Controllare che sia selezionato il trasduttore, in caso contrario selezionarlo con
il tasto SELEZIONE AP.
Aprire il trasduttore all'aria.
Premere TRASD. ZERO.
Chiudere il trasduttore.
• Monitor AP
Verificare che sia stato selezionato MONITOR, in caso contrario selezionarlo con
il tasto SELEZIONE AP.
Aprire il trasduttore all'aria.
AZZERARE il monitor.
Premere MONITOR Zero sullo IABP.
Chiudere il trasduttore.
• Verificare che venga visualizzata la forma d'onda AP.
• Controllare la forma d'onda AP: osservare il tracciato rosso della AP visualizzato sullo
schermo LCD. La scala rossa a sinistra dello schermo LCD fornisce una indicazione
calibrata. La forma d'onda deve avere un'incisura dicrotica chiaramente visibile e deve
essere simile a quella mostrata nella Figura 4.1 o 5.4.
NOTA: se la forma d'onda non assomiglia a quella mostrata nella Figura 4.1 o 5.4,
controllare tutti i tubi di collegamento della pressione ed il catetere per verificare
l'eventuale presenza d'aria o possibili ostruzioni. Controllare la posizione dello IAB,
riposizionarlo secondo necessità.
• Verificare che i valori della AP corrispondano alla forma d'onda della AP.
NOTA: la porzione della temporizzazione evidenziata in bianco sulla forma d'onda AP
non viene visualizzata in modalità AutoPilot™ o nella modalità di sincronismo AFIB.
Una volta effettuati i collegamenti elettrocardiografici e della pressione arteriosa, le
forme d'onda ECG e AP ed i dati emodinamici del paziente vengono visualizzati sullo
schermo LCD. Se non appaiono, ripetere le fasi precedenti per le connessioni dell'ECG
e della pressione arteriosa.
5. Colleg am ento del connettore IA B
• Verificare che il volume dello IAB corrisponda a quello indicato sul connettore.
• Il volume dello IAB può essere modificato in modalità AutoPilot™ o Operatore
con il tasto Controllo Volume del palloncino.
6 . Verifica della modalità di sincronismo
• L'AutoPilot™ seleziona automaticamente la modalità di sincronismo in base
ai segnali disponibili e alle informazioni relative al paziente.

Collegamento del palloncino intraortico


5-11
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Verificare il sincronismo.
Controllare la frequenza cardiaca.
Controllare le sovraimposizioni bianche sul tracciato ECG.
Controllare la modalità di sincronismo visualizzata sotto il valore della
frequenza cardiaca.
• Selezione della modalità di sincronismo (vedere pagina 4-5)
NOTA: l'ordine di scelta dei diversi sincronismi in AutoPilot™ è il seguente:
• ECG (modello, picco, AFib)
• AP
• STIMOLATORE
Il sincronismo interno NON è disponibile in modalità AutoPilot™. Se si desidera
il sincronismo interno, selezionare la modalità OPERATORE e premere il tasto
SINCRONISMO.
7 . Avvio della contr opulsazione
Una volta accertata la presenza di un sincronismo corretto, attenersi alla procedura
seguente per iniziare la contropulsazione.
• Premere il tasto ON. In tal modo si spurga il sistema dall'aria ambientale e lo si riempie
con elio. Se è la prima volta che il sistema viene fatto funzionare dopo l'avvio, la pompa
esegue un ciclo di spurgo speciale. Il pompaggio inizia dopo il completamento del ciclo
di spurgo. Quindi, la forma d'onda della pressione del palloncino appare sul display.
8 . Va lut az ione de i t empi di g onf ia gg io e di sgo nfiag gio
L'ottimizzazione dei tempi assicura il massimo beneficio emodinamico al paziente.
La modalità AutoPilot™ imposta e regola automaticamente i tempi di gonfiaggio e
sgonfiaggio, in modo da mantenerli ottimali per il paziente in una molteplicità di
condizioni. Per dettagli sulla temporizzazione del palloncino, vedere il Capitolo 4.
PRECAUZIONE
Quando si usa un contropulsatore AutoCat®2 WAVE® con sensore AP a fibre ottiche FiberOptix™, la
valutazione della temporizzazione va effettuata attraverso la forma d'onda del sensore AP FiberOptix™.
Le forme d'onda AP dai trasduttori riempiti di fluido hanno ritardi significativi che comportano una
visualizzazione non corretta della temporizzazione rispetto alla forma d'onda FiberOptix™.

9 . Valutazione della for ma d'onda della pr essione del palloncino (BPW)


• Confrontare la forma d'onda blu della pressione del palloncino sullo schermo LCD
con la Figura 5.3. Le caratteristiche di una forma d'onda normale della pressione del
palloncino includono:
• Linea di base compresa tra 0 mmHg and 2,5 mmHg
• Artefatto di gonfiaggio
• Artefatto di sgonfiaggio

Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino


5-12
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Figura 5.3: Forma d'onda normale della pressione nel palloncino

DIA: pressione diastolica


AVO: apertura della valvola aortica
SIS: pressione sistolica
AUG: aumento
ADIA: diastole assistita
SISA: sistole assistita
DN: incisura dicrotica

Figura 5.4: Forma d'onda della pressione arteriosa correttamente sincronizzata

• Monitorare la forma d'onda della pressione del palloncino per controllare eventuali
perdite di elio. Se la pressione diminuisce di oltre 10 mmHg, si è probabilmente in
presenza di una perdita di elio che darà luogo a un allarme di risposta automatica.
Consultare il capitolo 8 per risolvere il problema.
• Per confrontare l'AUG del paziente con il plateau della BPW, utilizzare il tasto cursore.
• Posizionare il cursore sul plateau della BPW (porzione piana - E).
• Si noti che il valore misurato dal cursore è indicato all'estrema destra del cursore stesso.
• Confrontare con l'AUG.
• Il palloncino intraortico prescelto è delle dimensioni corrette se l'AUG e la BPW non
presentano una differenza superiore a 25 mmHg.
AVVER TENZA
Se la forma d'onda della pressione del palloncino non assomiglia ad una forma d'onda normale o
accettabile, intervenire immediatamente per correggere una condizione potenzialmente non sicura.
Consultare il capitolo 8 per risolvere il problema.
AVVER TENZA
Se si sospetta che il catetere sia occlusivo, non ridurre il volume del palloncino a meno di 2/3 della sua
capacità massima. Per prevenire la formazione di un trombo, pompare il palloncino alla sua massima
capacità per cinque minuti ogni ora o due. Considerare la possibilità di sostituire il catetere IAB con uno
di volume inferiore.
AVVER TENZA
Utilizzare un connettore debitamente codificato con tutti i palloncini, compresi quelli non fabbricati dalla
Arrow International. L'utilizzo di un connettore codificato per un volume maggiore di quello del palloncino
può comportare gravi conseguenze cliniche. Verificare il volume del palloncino prima di azionare la pompa,
come descritto nella sezione 5.1.

• Verificare che il rapporto di assistenza sia di 1:1. In tal modo si fornisce il massimo
supporto al paziente.

Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino


5-13
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

1 0 . Verifica dell'attivazione degli allar mi


• Il tasto controllo OFF, nella sezione ALLARMI della tastiera, disattiva gli allarmi
diagnostici di monitoraggio dell'elio dell'AutoCAT® Serie 2 nel corso della verifica del
sistema o della risoluzione di un problema. Gli allarmi devono essere disattivati solo
per brevi periodi di tempo al fine di correggere le condizioni d'allarme.
• Gli allarmi devono rimanere accesi nel corso del normale funzionamento. Nei rari
casi in cui le forme d'onda ECG e AP sono di qualità così scarsa da causare continui
allarmi nell'AutoCAT® Serie 2, selezionare ALLARMI OFF fino a quando il paziente
non si è stabilizzato. Per attivare ALLARMI OFF, premere il tasto ON/OFF una volta
e quindi, usando i tasti multifunzione, selezionare il periodo di tempo durante il quale
si desidera che gli allarmi rimangano spenti.
NOTA: LA DISATTIVAZIONE DEGLI ALLARMI VIENE INDICATA DA UNA SPIA
LAMPEGGIANTE SUL TASTO DI CONTROLLO ALLARMI OFF E DA UN APPOSITO
SIMBOLO. Quando gli allarmi sono disattivati, sopra il tracciato ECG viene visualizzato
costantemente il messaggio di allarme "ALLARMI OFF".
Sotto al simbolo sullo schermo LCD è possibile vedere per quanto tempo gli allarmi sono
disattivati. Si tratta di un contaore indicante il tempo residuo per ALLARMI OFF.
Per regolare il volume audio degli allarmi, usare i tasti multifunzione Impostazione Audio.
NOTA: se per qualsiasi ragione la pompa si arresta, annotare l'ora e chiamare il personale
ospedaliero responsabile per il mantenimento e l'assistenza dell'AutoCAT® Serie 2. Utilizzare
un altro contropulsatore se necessario. Consultare il Capitolo 8 per informazioni aggiuntive
su come correggere una condizione d'allarme.
Allarmi permanentemente disattivati
Alcune unità possono essere munite dell'opzione di disattivazione permanente degli allarmi,
che consente di mantenere gli allarmi disattivati sino a quando non viene premuto il tasto
controllo ALLARMI ON/OFF. Questa opzione è disponibile solo se è selezionata internamente
all'AutoCAT® Serie 2 e non va usata normalmente. Per attivare questa funzione attenersi alla
procedura seguente.
Premere il tasto ALLARMI ON/OFF per visualizzare gli intervalli temporali di
disattivazione degli allarmi.
Premere PERMANENTE OFF.
Sopra la forma d'onda ECG viene visualizzato il messaggio ALLARMI OFF unitamente a
un'icona a forma di campana con una X. Non viene visualizzato il contaore.

AVVERTENZA
L'opzione di disattivazione permanente degli allarmi va usata con estrema cautela. L'AutoCAT® Serie 2 va
controllato molto attentamente quando viene selezionata questa opzione. Gli allarmi devono essere
ripristinati quanto prima onde ridurre il rischio di conseguenze negative per il paziente.
AVVERTENZA
Non ignorare i messaggi d'allarme. Non spegnere gli allarmi eccetto che per brevi periodi mentre si corregge
una condizione d'allarme. Una volta corretta una condizione di allarme, usare il tasto controllo ON nella
sezione della tastiera ALLARMI per riattivare gli allarmi.
NOTA: la rimozione automatica della condensa e il rabbocco automatico del palloncino
sono disponibili esclusivamente quando gli allarmi sono attivati.

Verifica dell'attivazione degli allarmi


5-14
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Mantenimento del pompaggio del palloncino


La modalità AutoPilot™ dell'AutoCAT® Serie 2 regola automaticamente le variazioni nella
frequenza cardiaca e rileva tracce di aritmia. Nella maggior parte dei casi, per mantenere
un'assistenza continuativa al paziente è sufficiente monitorare le funzioni della pompa e
rispondere agli allarmi.
• Eseguire i seguenti controlli almeno ogni ora:
• Derivazioni ECG: gli elettrodi ECG devono essere cambiati almeno ogni tre giorni per
prevenire l'essiccazione del gel.
• Temporizzazione: la forma d'onda AP indica i punti ottimali di gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Volume di gonfiaggio del palloncino: se il volume del palloncino è ridotto al di sotto
del 70% del pieno volume per un qualsiasi motivo, pompare il palloncino al volume
massimo per almeno cinque minuti ogni ora o due.
• Pressione del palloncino: deve essere visualizzato un tracciato normale o accettabile.
• Dati emodinamici: controllare i dati visualizzati sullo schermo LCD.
• Bombola dell'elio: la visualizzazione della barra grafica sullo schermo LCD deve
mostrare almeno 100 psi.
• Allarmi: gli allarmi non sono visualizzati sullo schermo LCD.
• In caso di allarme, intervenire il più presto possibile. Una contropulsazione sicura
richiede:
• Attenzione immediata agli allarmi che bloccano il pompaggio
• Rispetto delle procedure correttive specificate nel messaggio d'allarme
• Salvataggio del tracciato stampato dal registratore (se disponibile) per agevolare
la diagnostica dei problemi
• Funzionamento con gli allarmi ATTIVATI
• Selezione del tasto controllo CANC ALLARME per riconoscere l'allarme e
tacitare il segnale acustico
NOTA: tutti gli allarmi di classe 1 devono essere ripristinati prima che possa essere
riavviato il pompaggio.
Selezione e modifica automati che del s egna le in AutoPilo t™
In modalità AutoPilot™, lo IABP AutoCAT® Serie 2 passa automaticamente a sorgenti
del segnale e/o modalità di sincronismo alternative per mantenere la contropulsazione.
Il sistema IABP AutoCAT®2 riprende automaticamente il pompaggio quando si seleziona
la modalità Autopilot nelle condizioni indicate di seguito.
1. La pompa è in modalità Operatore e si è in presenza di un allarme di perdita
dell'ECG o del sincronismo AP. L'operatore seleziona la modalità AutoPilot™
e il sistema è in grado di selezionare una sorgente di segnale alternativa e di
correggere la condizione di perdita del sincronismo. In questo caso l'allarme
viene azzerato e il pompaggio riprende.
2. La pompa è in modalità Operatore e si è in presenza di un allarme relativo a
un guasto nella derivazione ECG. L'operatore seleziona la modalità AutoPilot™
e il sistema è in grado di selezionare una derivazione ECG alternativa e di
correggere la condizione di guasto. In questo caso l'allarme viene azzerato e
il pompaggio riprende.

Mantenimento del pompaggio del palloncino


5-15
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

AVVERTENZA
Questo dispositivo è frequentemente usato negli stadi acuti di insufficienza cardiaca. Il medico deve essere
pronto a modificare le modalità operative e di sincronismo per ottimizzare il riconoscimento del segnale e ad
utilizzare il supporto farmacologico o respiratorio, la stimolazione temporanea od altre misure necessarie a
stabilizzare il paziente.
AVVERTENZA
Se il pompaggio del palloncino è interrotto e non può essere ripreso nel giro di 15-30 minuti, collegare una
siringa da 50/60 cc al connettore del palloncino, quindi gonfiare e sgonfiare manualmente il palloncino.
Si può verificare la formazione di trombi dovuto al sangue che si intrappola nelle pieghe del
palloncino non in uso.

C o n g e l a m e n t o t r a c c i a t o e r e gistr azio ne delle for m e d 'o n d a


In qualsiasi momento durante il funzionamento del contropulsatore, è possibile bloccare
lo schermo LCD o usare il registratore a carta per registrare le forme d'onda ed i dati
emodinamici.
• Congelamento tracciato
Per bloccare provvisoriamente lo schermo LCD, premere il tasto controllo DISPLAY
FERMO situato nella sezione destra della tastiera. Le forme d'onda diventano stazionarie.
Per tornare a far scorrere le forme d'onda sullo schermo LCD, premere nuovamente il
tasto DISPLAY FERMO. I valori emodinamici vengono aggiornati di continuo anche
durante il blocco della visualizzazione.
• Utilizzo del registratore a carta
La velocità del registratore a carta è di 25 mm/secondo.
Il registratore seleziona automaticamente le forme d'onda ECG e AP all'avvio. La stampa
automatica a intervalli predeterminati è disattivata. Per registrare forme d'onda diverse,
premere il tasto MENU, quindi IMPOST. REGISTR. e selezionare le forme d'onda
desiderate. Per maggiori informazioni sull'impostazione del registratore, consultare il
Capitolo 3. Se gli allarmi sono attivati e ha luogo un allarme di classe 1, il registratore
stampa automaticamente le forme d'onda AP/BPW.
NOTA: le forme d'onda e la velocità di scorrimento selezionate sono visualizzate nell'area
di stato del display. Se si seleziona solo una forma d'onda, il registratore a carta stampa
la forma d'onda usando la larghezza totale del foglio di registrazione.

Blocco e registrazione delle forme d'onda


5-16
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

• Premere il tasto controllo ON/OFF, situato nella sezione REGISTRATORE


della tastiera, per stampare:
le forme d'onda selezionate
i dati emodinamici del paziente (battiti assistiti e non assistiti)
la modalità operativa selezionata
la sorgente ECG
lo stato di allarme AP
i messaggi di allarme correnti
le impostazioni della modalità di sincronismo e della temporizzazione
la data e l'ora
il rapporto di assistenza e il volume del palloncino
NOTA: alcune condizioni d'allarme attivano automaticamente il registratore a carta per
stampare approssimativamente gli ultimi sette secondi di dati del paziente. Conservare
il tracciato come ausilio nella diagnostica del problema che ha generato l'allarme. Se il
registratore è in funzione quando l'allarme viene attivato, stampa automaticamente le
forme d'onda della pressione del palloncino e della AP.
Se si desidera arrestare il registratore a carta, premere nuovamente il tasto controllo
ON/OFF.
Se si desidera preprogrammare il registratore per la stampa automatica, premere il tasto
MENU, quindi il tasto multifunzione IMPOST. REGISTR. e selezionare i tempi desiderati.
Gli intervalli a disposizione sono OFF, 2, 15, 30 minuti e 1, 2 o 4 ore.
Fun zion amento con batteria
• Il sistema AutoCAT® Serie 2 funziona per 90 minuti con una batteria standard e fino a
180 minuti con l'uso di una seconda batteria opzionale.
• Lo IABP deve essere sempre collegato a una presa di corrente c.a., per caricare la
batteria, se l'interruttore del circuito CC nel vano bombola è acceso.
• Controllare le spie situate sotto all'interruttore di alimentazione sul pannello frontale
dello IABP per verificare il livello della rete e lo stato di carica della batteria.
• La spia verde accesa indica che è disponibile l'alimentazione c.a.
• La spia gialla accesa indica che la carica della batteria ha raggiunto 80% della capacità.
• Per passare all'alimentazione a batteria, scollegare l'AutoCAT® Serie 2 dalla fonte di
alimentazione c.a. Lo IABP passa all'alimentazione a batteria senza interrompere il
funzionamento.
• Ricollegare l'alimentazione c.a. appena possibile.
NOTA: se appare il messaggio di batterie non operative o se la pompa non funziona dopo lo
scollegamento della fonte di alimentazione c.a., controllare l'interruttore di alimentazione
CC. nel vano dell'elio per verificare che non sia spento. In tal caso, accenderlo. Se la
batteria è carica, la pompa continua a funzionare. Diversamente bisogna collegare lo IABP
alla fonte di alimentazione c.a. in modo da caricare la batteria.

Funzionamento con batteria


5-17
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

Am bie nt i c lin ic i d' u ti liz zo


Quando viene selezionata la modalità AutoPilot™, il funzionamento dell'AutoCat Serie 2
è prevalentemente automatico. Le seguenti sezioni contengono alcuni suggerimenti per
il funzionamento della pompa nell'unità di terapia intensiva, nella sala operatoria, nel
laboratorio di emodinamica, durante il trasporto, nel corso dello svezzamento ed in
condizioni di emergenza.
Fu nz io na m ent o n ell 'u n it à d i t era p ia i nt en s iv a
Nell'unità di terapia intensiva è importante aiutare il paziente e lo staff a sentirsi quanto
più possibile a proprio agio in presenza dell'AutoCAT®Serie 2.
1. Usare la modalità AutoPilot™ ogniqualvolta sia possibile, onde ridurre la quantità di
tempo trascorso nella gestione delle operazioni della pompa e nel mantenimento della
contropulsazione.
2. Se possibile, può essere conveniente minimizzare il numero di collegamenti al paziente
usando i segnali ECG e AP provenienti da un monitor. Tuttavia, i segnali provenienti
direttamente dal paziente sono preferibili per un funzionamento ottimale della pompa.
3. Non sollevare la testa del letto oltre i 25-30 gradi.
4. Se possibile, girare il paziente ogni due ore.
5. Rassicurare il paziente che i rumori provenienti dall'AutoCAT® Serie 2 sono normali.
L'AutoCAT®Serie 2 in sala operatoria o nel l aboratori o di emod inamica
L'AutoCAT® Serie 2 può essere usato prima di un intervento chirurgico o in caso di
emergenza per offrire supporto durante un intervento chirurgico (consultare la sezione
"L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza"). Seguono delle considerazioni
importanti sull'utilizzo del sistema. Nella maggior parte dei casi, la modalità AutoPilot ™
riduce al minimo la quantità di tempo che l'operatore dedica alla modifica delle funzioni
della pompa. La temporizzazione, la modalità di sincronismo e le sorgenti ECG/AP sono
cambiate automaticamente non appena cambiano le condizioni del paziente. Tuttavia,
l'operatore deve rimanere sempre pronto a passare alla modalità Operatore in caso di
necessità.
1. Se il paziente arriva con l'AutoCAT® Serie 2 già funzionante, assicurarsi che il cavo ECG
sia posizionato correttamente e che sia visualizzata con chiarezza la forma d'onda AP.
2. Tenere gli elettrodi ECG e i cavi paziente fuori dal campo sterile (osservare la Figura 5.5).
3. Prestare molta attenzione nel posizionare gli elettrodi ECG. Sistemare gli elettrodi sulla
punta delle spalle o dove non possono essere facilmente toccati. Se possibile, coprire gli
elettrodi con garze sterili Steri-Drape®1 per prevenire che si bagnino (con conseguente
perdita di contatto). Etichettare gli elettrodi ECG come IABP per allertare il personale
medico.
4. Assicurarsi di avere a disposizione altre derivazioni ECG in caso di perdita del segnale di
sincronismo dovuto alla derivazione iniziale. Se possibile, verificare anticipatamente che
tutte le derivazioni ECG producano forme d'onda chiare e utilizzabili.
5. Stabilire quale modalità operativa sia quella selezionata, AutoPilot™ o Operatore.
Nella maggior parte dei casi, la modalità AutoPilot™ è in grado di ridurre al minimo
il tempo che l'operatore deve dedicare alla modifica delle funzioni della pompa. La
modalità AutoPilot™ seleziona la migliore sorgente ECG e AP e passa al sincronismo
AP quando l'ECG è troppo disturbato per un sincronismo stabile. La temporizzazione
viene regolata automaticamente.
1 Steri-Drape® è un marchio commerciale registrato della società 3M.

L'AutoCAT® Serie 2 nella sala operatoria o nel laboratorio di emodinamica


5-18
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

6. Non contare mai su una sola modalità di sincronismo. Se la temporizzazione non è stabile
in modalità AutoPilot™ e la modalità di sincronismo, la derivazione ECG o la sorgente AP
cambia troppo di frequente, selezionare la modalità Operatore e selezionare il sincronismo
e la sorgente ECG/AP più appropriati.
7. Durante la cateterizzazione, premere POMPA STNDBY per arrestare temporaneamente
il pompaggio ogni volta che un filo guida o un catetere passa vicino al palloncino. Questa
operazione è particolarmente importante in presenza di gravi malattie aterosclerotiche.
Premere POMPA ON per riavviare il pompaggio.
NOTA: se l'AutoCAT® Serie 2 rimane in STNDBY per più di tre minuti, viene attivato un
allarme di standby. Premere due volte POMPA STNDBY per disattivare questo allarme
e lasciare la pompa in standby a tempo indeterminato.
8. Ricordare che il circuito ESIS dell'AutoCAT® Serie 2 soddisfa gli standard richiesti ed
è progettato per minimizzare le interferenze, ma non può eliminarle completamente.
Se non è possibile ottenere un segnale ECG di buona qualità nonostante con il
filtraggio ESIS, considerare l'uso del sincronismo AP.
NOTA: l'AutoCAT® Serie 2 si avvale di circuiti di isolamento per proteggere il paziente
da scariche elettriche involontarie da parte di dispositivi esterni, come ad esempio le
unità elettrochirurgiche (ESU).
Minimizzare l'interferenza nei seguenti modi:
• preparare adeguatamente la cute prima di collocare gli elettrodi;
• sistemare gli elettrodi sulla superficie frontale o posteriore;
• sistemare gli elettrodi attivi equidistanti dal sito chirurgico;
• sistemare la piastra di massa dell'elettrobisturi direttamente sotto il sito chirurgico;
• tenere i cavi ECG lontano dai cavi dell'elettrochirurgia e ad angolo retto;
• posizionare l'ESU ad angolo retto rispetto al tavolo operatorio;
• usare le impostazioni minime di uscita per la cauterizzazione e la coagulazione;
• evitare situazioni di amplificazione eccessiva del segnale ECG se non è necessario;
• usare un'impostazione di guadagno manuale.
AVVER TENZA - PERICOLO D'ESPLOSIONE
Questo sistema presenta un rischio di esplosione. Non utilizzare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2
in presenza di anestetici infiammabili o altri gas.
AVVERTENZA
Non usare ossigeno o altro gas che non sia elio USP.

L'AutoCAT® Serie 2 nella sala operatoria o nel laboratorio di emodinamica


5-19
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

O
X LL

Figura 5.5: Posizionamento dei cavi ECG ed ESU

NOTA: un elettrodo a cuscinetto a 5 derivazioni (IAA-04305) NDM/ConMed ed il relativo


cavo sono a disposizione per l'uso in questi ambienti. L'elettrodo può essere posizionato
sulla schiena o sulla coscia e produce un'onda R non diagnostica, ma generalmente
adeguata per il sincronismo. Vedere la sezione 10.3 per le modalità d'ordinazione.
AVVERTENZA
La sincronizzazione sugli spike di stimolazione non è raccomandata durante l'utilizzo con sistemi per
elettrocauterizzazione.

L'AutoCAT® S eri e 2 i n con d i zi on i d i eme rgenza


In situazioni d'emergenza, è importante iniziare la contropulsazione velocemente.
L'operatore deve essere a conoscenza delle procedure operative descritte nella Sezione 5.1.
Se possibile, assicurarsi che le uscite ECG ed AP del monitor siano compatibili con
l'AutoCAT® Serie 2 prima che insorga un'emergenza.
Attenersi alle istruzioni sottoindicate per iniziare il pompaggio rapidamente.
1. Collegare il cavo d'alimentazione, quindi premere l'interruttore di accensione situato
sul pannello di interfaccia paziente sul lato frontale della console. Accertarsi che sia
selezionata la modalità AutoPilot™.
2. Collegare i segnali ECG e AP dai monitor testaletto. Quando viene selezionata la
modalità AutoPilot™, la pompa riconosce automaticamente gli ingressi dei segnali
ECG e AP e seleziona automaticamente l'impostazione appropriata.
3. Collegare il palloncino al relativo connettore dell'AutoCAT® Serie 2 sul pannello frontale
della console. Se si sta usando lo IAB FiberOptix™ con l'AutoCAT®2 WAVE®, collegare la
chiave CAL FiberOptix™ e il connettore FiberOptix™.
4. Premere il tasto controllo ON nella sezione FUNZIONAMENTO POMPA della tastiera
per iniziare la contropulsazione.
5. Assicurarsi che la temporizzazione sia corretta.
Dopo che il paziente si è stabilizzato, applicare gli elettrodi ECG e collegare il cavo ECG
paziente all'AutoCAT® Serie 2 se è neccessario eseguire il trasporto.

L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza


5-20
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

Trasporto dell'AutoCAT®2 e d e l l ' A e ro AutoCAT® S e r i e 2


Il sistema di controllo dell'AutoCAT® Serie 2 è autonomo ed è completamente operativo
anche quando il sistema funziona a batteria. Una batteria completamente carica è in
grado di fornire alimentazione all'AutoCAT® Serie 2 per almeno 90 minuti (o 180 minuti
se è installata una seconda batteria opzionale). La struttura dell'AutoCAT® Serie 2
consente di trasportare in modo agevole l'unità grazie al sistema a corpo unico che non
richiede di essere smontato per il trasporto. L'AutoCAT® Serie 2 può essere trasportato
in qualsiasi momento e ovunque si renda necessario.
Inoltre, la Arrow International fornisce un'unità progettata specificatamente per il trasporto,
l'Aero AutoCAT® Serie 2. Questa pompa dispone delle stesse funzioni dell'AutoCAT® 2 o
AutoCAT®2 WAVE®, ma è dotata di un involucro più piccolo e leggero. Segue la descrizione
delle principali differenze dell'Aero AutoCAT® Serie 2.
• Montante per display: il montante per display dell'Aero
AutoCAT® Serie 2 è fissato all'unità pneumatica. Può
essere orientato di 360º e può assumere diverse
angolature (da una posizione piana ad una verticale).
Il modulo di controllo può essere fissato alla pompa
mediante apposite cinghie.
• Sistema di montaggio della testina: rimuovendo il
meccanismo che consente di alzare e abbassare l'unità,
l'AeroCat ha un profilo con una altezza minore.
• Ruote più piccole: l'Aero AutoCAT® Serie 2 è meno
alto e meno pesante per agevolare il trasporto anche
in veicoli piccoli.
• Maniglia: agevola lo spostamento della pompa. La
maniglia è situata sul retro dell'unità pneumatica.

Figura 5.6: Console dello IABP Aero AutoCAT® Serie 2

Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2


5-21
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

Trasporto aere o c o n c a t e t e re IAB FiberOptix™ e AutoCAT®2 WAVE® IABP


I sistemi AutoCAT®2 WAVE® e Aero AutoCAT®2 WAVE® sono utilizzabili per il
trasporto. Il sensore a fibra ottica FiberOptix presenta dei limiti prestazionali
ad un'altezza superiore a 3.050 metri; si deve pertanto disporre di una seconda
sorgente AP in caso di perdita provvisoria del segnale del sensore a fibra ottica
AP o abbassamento dei livelli di accuratezza.
Il segnale sensore a fibra ottica AP soddisfa tutte le specifiche prestazionali fino
a 3.050 metri. Se si usa lo IABP ad un'altezza superiore ai 3.050 metri, è possibile
che l'accuratezza del segnale diminuisca o che il segnale venga perso del tutto.
Se si utilizza la pompa ad altezze superiori a 3.050 metri, si consiglia di collegare
una seconda linea per la pressione arteriosa dal lume centrale dello IAB o un'altra
linea arteriosa, avvalendosi di un trasduttore a colonna d'acqua. Se il segnale del
sensore a fibra ottica AP viene perso, l'AutoCAT®2 WAVE® passa automaticamente
ad un ingresso AP alternativo. Non appena lo IABP ritorna a meno di 3.050 metri,
il segnale del sensore a fibra ottica AP viene automaticamente ripristinato e
selezionato dallo IABP. Non sussistono rischi di danni al sensore FiberOptix™ in
tali condizioni.
PRECAUZIONE
È possibile che la precisione del segnale AP FiberOptix™ venga compromessa se si usa il sensore ad
un'altezza superiore a 3.050 metri. In caso di utilizzo della pompa a più di 3.050 metri, prepararsi a
passare ad una sorgente AP alternativa in caso di perdita del segnale o riduzione dell'accuratezza.
In tali situazioni occorre disporre di una seconda sorgente AP.

Prima di trasportare un paziente che dipende dal sistema IABP:


• assicurarsi che le condizioni del paziente siano sufficientemente stabili per sopportare
il trasporto;
• il segnale dell'ECG deve provenire dal cavo paziente e non da un monitor;
• il segnale AP deve provenire dal sensore FiberOptix™ o da un trasduttore diretto e
non da un monitor;
• controllare lo stato di carica della batteria verificando che la spia gialla (sotto al
connettore del palloncino) sia accesa oppure premere MENU, VISUALIZZA STATO
e verificare che la tensione della batteria sia superiore a 13V;
• controllare le condizioni del traffico (distanza, traffico, strade da percorrere, ecc.)
per accertarsi che l'AutoCAT® Serie 2 non dovrà rimanere senza alimentazione
elettrica per più di 90/180 minuti durante il trasporto.

Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2


5-22
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

• Il veicolo deve soddisfare i seguenti requisiti:


• possedere un'entrata ed un'uscita accessibili;
• fornire un adeguato spazio intorno all'AutoCAT® Serie 2 ed essere equipaggiato
con ossigeno, aspiratore, monitor, defibrillatori, respiratore o capacità di
ventilazione, attrezzatura per endovenose ed altre forme di supporto;
• garantire che il paziente e la console siano correttamente collegati l'uno all'altro;
• assicurare spazio di accesso al paziente per cure di routine;
• essere dotato di un invertitore;
• essere elettricamente sicuro.
• Assicurarsi che il personale addetto al trasporto sia addestrato a fornire il supporto
IABP al paziente.
• Richiedere di essere scortati dalla polizia, se necessario.
• Confermare che l'ospedale ricevente abbia connettori, tubi, cavi, trasduttori e
accessori compatibili con il catetere intraortico con estremità a palloncino.
AVVERTENZE
Quando si trasporta un paziente dipendente dallo IABP, prevenire la necessità di una sorgente alternativa
d'alimentazione. Guasti al veicolo, a un ascensore, ecc. possono causare inaspettati ritardi nel raggiungere
la destinazione. Non tentare il trasporto se la spia "BATTERIA CARICA" non è accesa quando l'unità è collegata
alla fonte di alimentazione c.a.
L'AutoCAT Serie 2 non deve essere usato insieme ad un generatore d'alimentazione c.a. Durante il
®

trasporto di un paziente soggetto a contropulsazione, spostare il paziente e l'AutoCAT® Serie 2


simultaneamente per evitare sollecitazioni al catetere a palloncino e al connettore.
NOTA: per essere pronti a intervenire in situazioni che possono verificarsi durante un
trasporto, eseguire una o più prove simulate prima di effettuare il trasporto reale di un
paziente. Includere condizioni difficili nelle simulazioni.
Avvisare l'ospedale ricevente dell'ora d'arrivo prevista.
In caso di uso di mezzi di trasporto aerei, montare l'AutoCAT® Serie 2 come descritto
di seguito.
Sistemare la staffa di bloccaggio per trasporto aereo (codice IAA-00100) nella
rotaia marrone sul velivolo. A tale fine, estendere semplicemente le stanghette
alla lunghezza desiderata, appoggiare la staffa sulla rotaia marrone, sollevare
la leva rossa di aggancio al velivolo e spingere o tirare la staffa fino a che non
scatta in posizione.
Individuare il gancio di chiusura collocato in basso a sinistra sotto la staffa
di aggancio e tirarlo verso il basso. Ruotarlo di 1/4 di giro per mantenerlo in
posizione aperta. Spingere l'AutoCAT® Serie 2 sulla staffa di bloccaggio per
trasporto aereo. L'AutoCAT® Serie 2 si allinea automaticamente sulla staffa.
Spingere finchè scatta in posizione. Ruotare il gancio di chiusura di 1/4 di giro
per riportarlo in posizione chiusa. A questo punto, il sistema è pronto per il
trasporto aereo.
Per rimuovere l'AutoCAT® Serie 2 dalla staffa, individuare il gancio di chiusura
collocato in basso a sinistra sotto la staffa di aggancio e tirarlo verso il basso.
Ruotarlo di 1/4 di giro per mantenerlo in posizione aperta. Tirare l'AutoCAT®
Serie 2 dalla staffa di bloccaggio per trasporto aereo per sganciarlo.

Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2


5-23
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

La staffa di bloccaggio per trasporto aereo può essere lasciata sul velivolo o
rimossa e immagazzinata dopo l'impiego. Per rimuovere la staffa, sollevare la
manopola rossa portandola in posizione verticale. La manopola è situata al
centro della staffa. Tirare o spingere la staffa fino a farla uscire dalla rotaia
marrone, quindi rimuoverla.
I velivoli adibiti al trasporto di apparecchiature medicali devono essere autorizzati
dalle competenti autorità governative. Gli addetti al supporto clinico e il personale di
vendita della Arrow International, Inc. sono disponibili per aiutare i clienti a stabilire
programmi di volo.
• In caso di uso di mezzi di trasporto via terra, montare l'AutoCAT® Serie 2 come
descritto di seguito.
Sollevare l'AutoCAT® Serie 2 utilizzando le maniglie situate sulle parti anteriore
e posteriore dell'unità e collocarlo sull'ambulanza.
Sistemare l'unità come desiderato e bloccare le quattro ruote spingendo verso il
basso le linguette di fermo.
Assicurare saldamente l'unità all'ambulanza mediante cinghie standard. A questo
punto il sistema è pronto per il trasporto.
NOTA: l'AutoCAT® Serie 2 può essere appoggiato sul fianco durante il trasporto.
Si raccomanda di mantenere lo sportello del vano bombola rivolto verso l'alto, onde
permettere l'accesso alla bombola dell'elio e ridurre il rischio di danni allo sportello.
Durante il trasporto, utilizzare l'AutoCAT® Serie 2 come al solito. Usare un sorgente
elettrica c.a. quando possibile per evitare che le batterie si scarichino.
Sistemare il modulo di controllo dell'AutoCAT® Serie 2 ed il modulo pompa in
modo da ottimizzare lo spazio di lavoro e la visibilità dello schermo LCD durante
il trasporto. È possibile sollevare il modulo di controllo ad angolo o rimuovere lo
stesso dal modulo pompa, in modo da migliorare la visibilità e il posizionamento
durante il trasporto. Per eseguire queste operazioni, consultare le istruzioni
riportate nella sezione 3.1.
PRECAUZIONE
Il trasporto può implicare l'attraversamento di zone ad alta rumorosità. In alcuni ambienti gli allarmi
acustici potrebbero risultare non udibili all'operatore. Pertanto, si raccomanda vivamente di mantenere
una visuale libera dello schermo LCD in situazioni di trasporto, dato che in presenza di allarmi questi
vengono anche visualizzati sullo schermo.
Una volta arrivati a destinazione, smontare l'AutoCAT® Serie 2 nel modo descritto di seguito.
• Rimuovere l'AutoCAT® Serie 2 dal cavalletto, se presente.
• Sollevare l'AutoCAT®Serie 2 e rimuoverlo dall'aereo/ambulanza, quindi deporlo a terra.
• All'ospedale ricevente, stabilire un controllo di base dei dati emodinamici appena
prima e immediatamente dopo lo scambio di console.
NOTA: quando l'AutoCAT Serie 2 funziona a batteria, il messaggio di avvertenza
"A BATTERIA" viene costantemente visualizzato al di sopra del tracciato ECG.
Questo messaggio scompare quando viene ristabilita l'alimentazione c.a.
AVVERTENZA
Non trasportare il sistema AutoCAT® Serie 2 in un aereo con il modulo di controllo in posizione verticale.
Il modulo di controllo deve essere abbassato e portato in posizione parallela alla pompa prima del trasporto
oppure rimosso dalla pompa e trasportato a mano.

Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2


5-24
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

Svezzamento del paziente


Ore o giorni di contropulsazione possono portare a un certo grado di dipendenza.
Il paziente deve essere svezzato dallo IABP in base alle procedure ospedaliere vigenti.
Le istruzioni qui riportate sono solo una guida. Lo svezzamento può avvenire in
modalità AutoPilot™ o Operatore.
Esistono due metodi di svezzamento che possono essere usati indipendentemente o in
combinazione. Lo svezzamento può essere eseguito diminuendo la frequenza e/o il volume di
gonfiaggio del palloncino. Per svezzare il paziente avvalendosi della frequenza, diminuire la
frequenza d'assistenza da ogni ciclo cardiaco (cioè un rapporto 1:1) a un rapporto 1:2, 1:4 e
1:8. Lo svezzamento può anche essere ottenuto diminuendo il volume inviato al palloncino.
Svezzamento tramite riduzione della frequenza
1. Premere il pulsante RAPPORTO DI ASSISTENZA: con la freccia a destra > si
modifica il rapporto di assistenza da 1:1 a 1:2.
2. Quando la condizione del paziente lo consente, diminuire il rapporto di assistenza a
1:4, infine a 1:8. Fare riferimento alla procedura riportata al punto 1. QUANDO IL
RAPPORTO DI ASSISTENZA È 1:8, SI RACCOMANDA DI RIPORTARE TALE
RAPPORTO SUL VALORE DI 1:1 PER CIRCA CINQUE MINUTI OGNI ORA OD
OGNI DUE PER RIDURRE AL MINIMO IL RISCHIO DI FORMAZIONE DI
TROMBI.
Se la condizione del paziente indica dipendenza, considerare di riportare il rapporto di
assistenza a 1:1. Se la condizione clinica del paziente mostra segni di deterioramento,
terminare lo svezzamento e riprendere il pompaggio con un rapporto di assistenza di 1:1.
Svezzamento tramite volume
1. Premere il tasto controllo CONTROLLO VOLUME PALLONE. Diminuire il volume
fornito al palloncino premendo il tasto "DIMINUISCI" del tasto multifunzione. Il volume
può essere regolato con precisione con decrementi di 0,5 cc quando si diminuisce e con
incrementi di 2 cc quando si aumenta. Premere APPLICA per cambiare il volume
fornito al palloncino.
2. Una procedura raccomandata per lo svezzamento tramite volume è la seguente:
ridurre progressivamente il volume dello IAB del 10% per 4-6 ore (90%, 80%, 70%*
del pieno volume con rapporto di assistenza di 1:1). Riprendere il pompaggio
premendo il tasto POMPA ON, se necessario.
* Non ridurre il volume fornito al palloncino a meno di 2/3 (70%) della capacità nominale
(vale a dire che uno IAB da 40 cc non deve avere il volume ridotto a meno di 28 cc) per
ridurre il rischio di formazione di trombi. Inoltre, durante lo svezzamento tramite riduzione
del volume, si raccomanda che la pompa sia riportata al pieno volume per cinque minuti
ogni ora o due. Considerare la possibilità di riportare lo IAB al pieno volume e seguire le
raccomandazioni per lo svezzamento tramite diminuzione della frequenza.

Svezzamento del paziente


5-25
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

I mpostaz ione del pr o t o c o l l o a u t o m a t i c o d i s v e z z a m e nt o


Oltre a selezionare i parametri desiderati per lo svezzamento utilizzando i tasti Rapporto
di assistenza e Volume Pallone sulla tastiera, l'AutoCAT® Serie 2 consente di selezionare
e modificare tali parametri e impostare un periodo di tempo in cui applicare queste
impostazioni modificate. Al termine del periodo di tempo selezionato, viene emesso un
allarme per indicare all'operatore di controllare lo stato emodinamico del paziente e
quindi continuare lo svezzamento o riprendere il completo supporto dello IABP.
Impost az ione dei pa ra me tr i di sv e zz ame nto e av vio de llo sve zz ame nto
Per eseguire lo svezzamento con il contaore, premere MENU e IMPOSTAZIONE
SVEZZAMENTO. Appariranno le opzioni indicate di seguito:

Premere il tasto del parametro relativo alla funzione che si intende modificare; si noti
che il tasto viene evidenziato. Premere nuovamente lo stesso tasto per visualizzare i
seguenti tasti:

Usare i tasti < e > per impostare il parametro sull'impostazione desiderata. Al termine di
tutte le impostazioni, premere INIZIA SVEZZAMENTO. Quando viene premuto il tasto
INIZIA SVEZZAMENTO, la pompa applica automaticamente le nuove impostazioni
relative al rapporto di assistenza ed al volume. Ciò comporta la messa in pausa della
pompa per 1 o 2 battiti per consentire queste regolazioni. All'inizio dello svezzamento
appare il messaggio "SVEZZAMENTO" nell'area dei tasti multifunzione.
Il contaore indica il tempo residuo per queste impostazioni di svezzamento. L'ultimo
tasto a destra cambia da INIZIA SVEZZAMENTO a 100% VOL a 1:1. Questo tasto viene
usato per interrompere lo svezzamento e per ritornare immediatamente al supporto
completo al massimo volume dello IAB (100%) in base al connettore IAB al rapporto
di assistenza 1:1. Il contaore ed il tasto Supporto completo rimangono nell'area dei tasti
multifunzione, ogniqualvolta la modalità di svezzamento è in uso.
I N T E R R U Z I O N E D E L L O S V E Z Z A ME NT O
È possibile sospendere o terminare lo svezzamento in svariati modi.
1. Tasto 100% VOL. a 1:1: questo tasto interrompe lo svezzamento e riprende il supporto
completo al volume del 100% e al rapporto di assistenza 1:1 quando viene premuto
due volte.
2. Modifica del rapporto di assistenza: se si cambia il rapporto di assistenza mentre è in
uso lo svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.
3. Modifica del volume dello IAB: se si cambia il volume dello IAB mentre è in uso lo
svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.

Svezzamento del paziente


5-26
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

F IN E C I C LO D I S V E Z Z AM EN T O
Non appena termina il contaore della fase di svezzamento, appare il seguente allarme di
classe 3:
FINE CICLO DI SVEZZAMENTO
VALUTARE PARAMETRI PAZIENTE E PROSEGUIRE LO
SVEZZAMENTO O RIPRENDERE IL COMPLETO SUPPORTO DELLO IABP
Il volume dello IAB ed il rapporto di assistenza dell'impostazione svezzamento correnti
vengono usati per il pompaggio fino alla selezione di un'altra impostazione di svezzamento
o fino all'interruzione del pompaggio.
NOTA: non è possibile ridurre il volume IAB oltre il 50% del volume del connettore IAB
nell'impostazione svezzamento. In genere, il volume IAB non deve essere ridotto di oltre
il 30% del volume pieno.
Raccomandazioni generali durante lo svezzamento
1. Controllare i dati emodinamici del paziente per stabilire una linea basale per l'analisi
della risposta allo svezzamento e controllare attentamente il paziente durante lo
svezzamento stesso.
2. Durante il periodo di svezzamento, controllare i segni vitali del paziente includendo,
ma non solo:
• ECG
• Frequenza cardiaca
• Pressione sanguigna
• Urina
• Attività mentale
• Perfusione distale
• Gittata/indice cardiaco
3. Quando il paziente non richiede più il supporto dello IABP, premere il tasto OFF nella
sezione FUNZIONAMENTO POMPA della tastiera per interrompere il pompaggio, quindi
rimuovere lo IAB seguendo la prassi ospedaliera e le raccomandazioni del fabbricante.
4. Dopo ogni uso, pulire e disinfettare l'AutoCAT® Serie 2 ed i suoi accessori ed eseguire
la procedura di controllo funzionale. Il capitolo 10 di questo manuale contiene le
istruzioni relative ad entrambe queste procedure.
SV EZ ZA MEN TO E MODA L ITÀ D I SI NCR ONI SMO IN TE RN O
Non è possibile impostare lo svezzamento quando è selezionata la modalità di sincronismo
INTERNO. Se diviene necessario lo svezzamento, occorre passare ad un'altra modalità
di sincronismo.
Se è attivato lo svezzamento e la selezione della modalità sincronismo INTERNO viene
confermata premendo due volte il tasto INTERNO, lo svezzamento viene interrotto e
viene selezionata la modalità INTERNO.
Svezzamento del paziente
5-27
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e

CAPITOLO 6: Procedure operative - Modalità Operatore

Questo capitolo fornisce le istruzioni dettagliate cui attenersi durante il funzionamento


in modalità Operatore del sistema IABP AutoCAT® Serie 2 in varie circostanze. Sebbene
queste istruzioni consentano agli operatori di iniziare, mantenere e interrompere la
contropulsazione, si suppone che siano stati letti e capiti tutti i capitoli di questo
manuale, specialmente il capitolo 3, Principi operativi, che spiega il funzionamento
dell'AutoCAT® Serie 2 e descrive l'ubicazione dei tasti controllo delle funzioni.
Per qualsiasi domanda o difficoltà durante l'utilizzo del sistema IABP AutoCAT® Serie 2,
consultare il capitolo 8 che offre una guida per l'individuazione e la risoluzione dei
problemi nonché il numero di telefono per il servizio d'assistenza 24 ore su 24 Arrow
International.
Il presente capitolo prende in esame l'avvio ed il funzionamento del sistema, una volta
selezionata la modalità Operatore. Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
6 . 1 : I s t r u z i o n i o p e r a t i v e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità Operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–3
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-5
Selezione della modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Connessione ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Connessioni della pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-9
Collegamento del connettore IAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Scelta di una modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
Verifica dell'affidabilità del sincronismo
Avvio della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-13
Ottimizzazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-14
Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-15
Verifica dell'attivazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-16
Mantenimento del pompaggio del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-18
Blocco e registrazione delle forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-19
Funzionamento con batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-20
6.2: Ambienti clinici di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
L'AutoCAT® Serie 2 nell'unità di terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-20
L'AutoCAT®Serie 2 in sala operatoria o nel laboratorio di emodinamica . . . . . . . . . . . . . . .6-21
L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-22
Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-22
Aggiunte alla serie AeroAutoCat
Svezzamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-22

Procedure operative
6-1
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: Istruzioni operative

Riepilogo
Le fasi per iniziare e mantenere la contropulsazione in modalità Operatore sono brevemente
illustrate di seguito. Il resto del presente capitolo spiega queste fasi in dettaglio.
AVVERTENZA
Il sistema di contropulsazione AutoCAT Serie 2 richiede un operatore adeguatamente preparato che abbia letto
®

e capito tutte le sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2. Solo il personale
medico preparato all'uso dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un medico deve operare questo sistema.
AVVERTENZA
Non toccare il sistema IABP durante la defibrillazione, poiché sussiste la possibilità di scosse elettriche.

Avvio dell'AutoCAT® Serie 2 in modalità Operatore


Quando l'AutoCAT® Serie 2 viene acceso, sono selezionate automaticamente tutte le
funzioni operative prestabilite del sistema. Le selezioni prestabilite sono:
• Modalità operativa: AutoPilot™ (premere il tasto della modalità per passare alla
modalità Operatore)
• Modalità di sincronismo: MODELLO
• Stato pompa: OFF
• Derivazione ECG: Cutaneo, Derivazione II
• Autogain: Auto
• Segnale AP con l'AutoCAT®2 WAVE®: Fibra ottica. Scegliere la sorgente desiderata
per il segnale AP
• Segnale AP con l'AutoCAT®2 (non WAVE®): Trasduttore AP. Scegliere la sorgente AP
• Rapporto di assistenza: 1:1
• Temporizzazione: temporizzazione sicura basata sulla selezione della modalità di
sincronismo 50 e 85% in MODELLO
• Calibrazione: AUTO
• Intervallo display (AP): 50-150 mmHg. Scala automatica ON. La scala AP viene
aggiornata automaticamente non appena la forma d'onda AP diventa disponibile.
• Allarmi AP: OFF
• Allarmi principali: ON
• Registratore: OFF (ECG/AP/25 mm sec.)
• Volume del palloncino: Volume pieno (basato su connettore IAB) (2,5 cc senza connettore IAB)
NOTA: il circuito ESIS (Electrosurgical Interference Suppression) è sempre attivo.
NOTA: l'Autogain ECG funziona in modo continuo.
Queste selezioni preimpostate sono clinicamente adeguate alla maggior parte dei pazienti
e consentono di iniziare la contropulsazione in modo rapido, semplice, efficace e sicuro.
A seconda delle condizioni cliniche, è possibile decidere di regolare queste selezioni prima
o dopo l'inizio della contropulsazione.
Le selezioni preimpostate sono quelle più comunemente usate dagli operatori all'avvio del sistema.
Istruzioni operative
6-2
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Ri e p il o g o d e l le ist r uzio ni di av vio p er l a mo dal ità Op er ator e


Assicurarsi di avere le batterie sufficientemente cariche, elio e carta per registrazioni
sufficienti. Inoltre, assicurarsi che la procedura di controllo operativo, spiegata nel
Capitolo 10, sia stata eseguita di recente, nel corso dell'ultima settimana.
Nella tabella seguente sono riesaminate le operazioni per l'avvio in modalità Operatore.

MODALITÀ OPERATORE
AZIONE DETTAGLI
1. Collegare l'alimentazione • Accendere la pompa

2. Confermare la selezione • Premere MODO per passare alla


della modalità operativa modalità Operatore

3. Collegare l'ECG • Collegare il cavo ECG a 5 derivazioni


e/o
• il cavo Fono-Fono dall'uscita ECG sul monitor
• Usare SELEZIONE ECG per cambiare
derivazioni/sorgente/guadagno

4. Collegare la sorgente AP • AP FiberOptix™: solo AutoCAT®2 WAVE®


• Collegare il sensore FiberOptix™ e la chiave
CAL allo IABP
• Premere SELEZIONE AP per selezionare il
segnale FiberOptix™ se non è selezionato
• Azzerare il sensore PRIMA dell'inserimento
dello IAB
e/o
• TRASDUTTORE AP
• Selezionare TRASDUTTORE AP se non
è selezionato
• Azzerare
e/o
• MONITOR AP
• Collegare il cavo Fono-Fono allo IABP
• Premere SELEZIONE AP e selezionare
MON se non è selezionato
• Azzerare su monitor

• Verificare la forma d'onda che appare


sul display
• Controllare la scala AP

Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità Operatore


6-3
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

MODALITÀ OPERATORE
AZIONE DETTAGLI
5. Collegare lo IAB • Il volume viene impostato automaticamente
sul volume pieno

6. Selezionare e verificare • Premere il tasto sincronismo


la modalità sincronismo • Scegliere la modalità sincronismo
• Verificare che la modalità sincronismo sia
visualizzata sotto la frequenza cardiaca
• Verificare la frequenza cardiaca
• Verificare le bande bianche sulle tracce ECG/AP
7. Iniziare la • Avviare lo IABP: Pompa ON
contropulsazione • Spurgo automatico

8. Impostare la • Impostare la temporizzazione di gonfiaggio e


temporizzazione sgonfiaggio usando i tasti temporizzazione < e >
• Selezionare 1:2
• Eseguire la valutazione della temporizzazione

9. Controllare BPW • Verificare le dimensioni IAB confrontando


AUG con la pressione di plateau della BPW
• Verificare la forma BPW

10. Selezionare il rapporto • Fornisce assistenza completa


di assistenza 1:1

11. Verificare che gli allarmi


siano attivati

Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità Operatore


6-4
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Descrizion e d ettagli at a d ell e op erazi on i i n mod ali tà Op erat or e


Preparazione
La procedura di controllo operativo descritta nella Sezione 10.1 è stata realizzata per
verificare che l'AutoCAT® Serie 2 sia pronto ad operare. Le istruzioni in questo capitolo
presuppongono che il controllo operativo sia stato eseguito di recente (nel corso dell'ultima
settimana). Attenersi alle istruzioni sotto indicate per la preparazione dell'apparecchio
mentre il medico inserisce il palloncino. Controllare inoltre tutti i cavi per garantire un
funzionamento appropriato.
Se è richiesta un'inizializzazione rapida della contropulsazione, leggere il capitolo
"L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza" a pagina 5.20 per programmare
l'AutoCAT® Serie 2 usando la modalità AutoPilot™ ed iniziare il pompaggio il più
velocemente possibile.
1. Atti vazion e del l'ali men tazion e
• Premere l'interruttore di accensione situato al centro del pannello di interfaccia
paziente. La spia verde dell'alimentazione dovrebbe illuminarsi.
L'AutoCAT® Serie 2 dovrebbe essere collegato a rete e connesso con la messa a
terra. Se il sistema non è stato bloccato, inserire i freni delle ruote per bloccare
l'AutoCAT® Serie 2.
• Se appare il messaggio "SISTEMA FUNZIONANTE A BATTERIE", l'AutoCAT® Serie 2
non è collegato all'alimentazione di rete. Rivolgersi ad un tecnico qualificato per
controllare la presa della corrente alternata. Una batteria completamente carica è
in grado di alimentare l'AutoCAT® Serie 2 per almeno 90 minuti.
NOTA: la spia gialla della batteria "accesa" indica una batteria carica almeno all'80% se lo
strumento è collegato all'alimentazione c.a.
• Verificare le quantità di elio e la carta del registratore, le quali dovrebbero tuttavia
essere state già controllate durante il controllo generale di funzionamento.
Se la pressione dell'elio è di 100 psi o inferiore, appare un messaggio ad indicare una
bassa pressione della bombola dell'elio. Consultare le istruzioni nella Sezione 10.1 per
sostituire la bombola dell'elio.
AVVERTENZA
Mantenersi pronti a mantenere la contropulsazione in situazioni critiche verificando l'esistenza di un
sistema IABP di riserva e di bombole di elio di scorta in caso di malfunzionamento del sistema o di
esaurimento dell'elio.
AVVERTENZA
Prepararsi a cambiare la modalità operativa se quella selezionata non fornisce un'assistenza adeguata.
AVVERTENZA
Non usare solventi (acetone o altri agenti sgrassanti) per preparare l'epidermide in quanto possono
danneggiare il catetere IAB o altre componenti in plastica del sistema.

Preparazione
6-5
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

2. Selezione della modalità operativa


• Scegliere la modalità AutoPilot™ o Operatore. AutoPilot™ mantiene le impostazioni
ottimali per la contropulsazione nella maggior parte delle circostanze senza intervento
da parte dell'operatore. La modalità operatore consente all'operatore il controllo
completo sulle funzioni della pompa.
• Se viene scelta la modalità Operatore, proseguire con la sezione Connessione ECG,
diversamente passare al Capitolo 5 per le istruzioni di avvio e di funzionamento nella
modalità AutoPilot™.
3. Con nes sion e ECG
• Attenersi alle istruzioni seguenti per collegare i segnali di ingresso ECG e AP
all'AutoCAT® Serie 2. Si raccomanda di utilizzare i due segnali in entrambe le
modalità operative.
• Collegare la sorgente ECG all'AutoCAT® Serie 2 avvalendosi di uno dei metodi seguenti:
cavo ECG a 5 derivazioni (per connessione secondaria di alto livello dal monitor testaletto
vedere pagina 6-9) o cavo secondario dal monitor testaletto.
• Selezione sorgente ECG: PELLE
Per ottimizzare i segnali elettrocardiografici e minimizzare gli artefatti,
controllare che gli elettrodi siano stati posizionati in modo adeguato.
Usare gli elettrodi pregelatinati del tipo elettrochimicamente reversibile
(se si usano gli elettrodi monouso).
Depilare le parti in cui devono venire posizionati gli elettrodi. Pulire la pelle
con un batuffolo impregnato d'alcol o con del detergente delicato. Sfregare
lievemente la pelle fino a quando appare arrossata.
Porre le cinque derivazioni su prominenze ossee come illustrato in Figura 6.1.
Collegare i fili codificati con diversi colori agli elettrodi e assicurare il collegamento.
NOTA: le aree conduttrici degli elettrodi e le connessioni associate alle componenti
applicate, compreso l'elettrodo neutro, non devono venire a contatto con altre componenti
conduttrici, compresa la messa a terra.
PRECAUZIONE
Non usare gli elettrodi dopo la data di scadenza. Verificare che il contatto degli elettrodi funzioni correttamente.
PRECAUZIONE
Se si usano elettrodi semitrasparenti, controllare la data di scadenza. Gli elettrodi scaduti possono produrre
artefatti o un segnale ECG debole.
PRECAUZIONE
Non utilizzare un cavo elettrocardiografico a 3 derivazioni o cavi secondari Fono-Nicholay. Il cavo ECG
a 3 derivazioni e i cavi Fono-Nicholay non funzionano correttamente con l'AutoCAT® Serie 2.

Selezione della modalità operativa


6-6
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Connessi oni al pazi ente

VISTA FRONTALE DEGLI ELETTRODI

RA LA
X X X X X X DERIVAZIONI V

RL LL

Figura 6.1: Posizione delle 5 derivazioni ECG

C o d i c i c o l o r e AHA (USA)
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (bianco) LA (nero) LL (rosso)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (verde)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (marrone) RL

C o d i c i c o l o r e I E C ( c o d i c e e l e t t r i c o i n t e r n az ion ale )
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (rosso) LA (giallo) LL (verde)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (nero)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (bianco) RL

Connettori ECG
6-7
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Figura 6.2: Connettori ECG

Confermare che le derivazioni elettrocardiografiche RA, LA, RL, LL e V siano


collegate correttamente al cavo del paziente a 5 derivazioni.
Se si sta utilizzando un segnale a basso livello (proveniente da elettrodi cutanei),
selezionare la sorgente ECG premendo il tasto controllo SELEZIONE ECG nella
sezione della tastiera. Per selezionare la DERIVAZIONE I, II, III, AVR, AVL, AVF
o V, premere SELEZIONE ECG. La derivazione II è quella preimpostata. A questo
punto i sette tasti multifunzione indicano tutte le derivazioni a disposizione per il
tipo di cavo usato (5 derivazioni). Ad ogni selezione della derivazione, fermarsi a
valutare la forma d'onda verde ECG sullo schermo LCD osservando l'ampiezza
dell'onda R, la definizione dei complessi e la stabilità della linea di base.
Toccare leggermente col dito ogni contatto degli elettrodi mentre si osserva il
tracciato ECG sullo schermo LCD. Se non appaiono artefatti, è stato stabilito un
buon contatto. Se appaiono degli artefatti, assicurarsi che gli elettrodi abbiano
un buon contatto con la pelle.
Per ottenere un buon segnale di sincronismo è importante avere un tracciato ECG
di alta qualità. Sovraimposizioni bianche sul tracciato ECG indicano la presenza
del segnale di sincronismo. Se non si riceve un buon segnale elettrocardiografico per
ogni derivazione, provare a manipolare le derivazioni o a rimuovere e ricollegare gli
elettrodi al fine di ottenere un segnale ECG chiaro e privo di artefatti.
• Il sistema automatico di amplificazione del segnale è continuo e dovrebbe fornire
un'ampiezza QRS ottimale, ma molti pazienti potrebbero richiedere il GUADAGNO
MANUALE. Consultare la pagina 3-30 per maggiori informazioni.
• Assicurarsi che il simbolo del cuore lampeggi ad ogni battito cardiaco sullo schermo
LCD e che anche la SPIA sul tasto controllo SINCRONISMO selezionato lampeggi in
maniera costante.
Notare che la sovraimposizione bianca sull'ECG e sul tracciato AP mostra l'intervallo
d'assistenza prestabilito.
L'intervallo di assistenza preimpostato è calcolato dall'AutoCAT® Serie 2 per essere
emodinamicamente sicuro per il paziente.

Connettori ECG
6-8
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

C onne ssio ne d el mon it or ad a lto liv ello


• Sorgente ECG: MONITOR
Collegare un cavo Fono-Fono dall'uscita ECG del monitor esterno allo IABP.
Selezionare una derivazione appropriata dal monitor testaletto.
PRECAUZIONE
I monitor testaletto possiedono caratteristiche di uscita del segnale differenti. Non utilizzare un monitor
con un ritardo superiore a 20 msec tra il segnale del paziente e l'uscita del monitor, onde evitare una
temporizzazione errata. Se si deve usare o rifiutare lo spike stimolatore per la temporizzazione, assicurarsi
che il monitor testaletto elabori lo spike di stimolazione. Molti monitor dispongono di un sistema di
rilevamento dello stimolatore e, nella configurazione predefinita, sono disabilitati per l'emissione del segnale.
Per informazioni specifiche relative al monitor testaletto, rivolgersi alla casa produttrice. In caso di dubbi,
usare connessioni dirette del segnale dal paziente all'AutoCAT® Serie 2 per ottenere prestazioni ottimali.
NOTA: scegliere la derivazione ECG che fornisce l'onda R più ampia e più chiara.
4 . C o n n e s s i o n e e s e l e z i o n e d e l l a p r e s s i o n e a r te r io sa
• Si possono collegare molteplici sorgenti di pressione arteriosa ai sistemi IABP AutoCAT®
Serie 2. Il tasto SELEZIONE AP permette di selezionare la sorgente AP da
visualizzare. Il LED indica quale sorgente sia attualmente selezionata e
visualizzata. Il segnale predefinito all'avvio del AutoCAT®2 (non Wave) è
TRASDUTTORE AP. Il segnale predefinito all'avvio dell'AutoCAT®2 WAVE®
è FIBRA OTTICA.
• Segnale AP a fibra ottica (sensore FiberOptix™). Solo AutoCAT®2 WAVE®.
Collegare il sensore FiberOptix™ e la chiave CAL.
SELEZIONE AP: FIBRA OTTICA
• Il trasduttore della pressione arteriosa è collegato al connettore di ingresso AP di
colore arancione.
SELEZIONE AP: TRASDUTTORE
• Connessione del monitor con il cavo Fono-Fono del monitor al connettore di ingresso AP
SELEZIONE AP: MONITOR
NOTA: se vengono collegate molteplici sorgenti di pressione arteriosa all'AutoCAT® Serie 2, con
il tasto SELEZIONE AP è possibile selezionare la sorgente AP da visualizzare e da utilizzare.
Per cambiare la sorgente di AP, premere SELEZIONE AP fino a che la spia accanto alla
selezione desiderata si accende. Questa selezione diventa la sorgente della forma d'onda
AP visualizzata ed usata dalla pompa. Le istruzioni per la calibrazione dei trasduttori
sono riportate nel Capitolo 7. È altresì possibile modificare l'intervallo di visualizzazione
della forma d'onda AP attivando o disattivando la scala automatica ed impostando
l'allarme AP con la funzione di selezione AP.
NOTA: nel caso in cui si stabilisca una connessione ad "alto livello", assicurarsi che l'uscita
del monitor sia compatibile con l'AutoCAT® Serie 2. Questa dovrebbe essere calibrata a
100 mmHg/Volt. Se è stata stabilita una connessione a basso livello, è anche possibile
collegare il cavo Fono-Fono dalla connessione d'uscita AP dell'AutoCAT® Serie 2 ad un
monitor ad alto livello, se disponibile.
Connettori ECG
6-9
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

PRECAUZIONE
Il sensore FiberOptix™ deve essere azzerato prima dell'inserimento dello IAB nel paziente. Il mancato
azzeramento del trasduttore può dare luogo a valori AP imprecisi. Il segnale del sensore FiberOptix™ non
azzerato può essere utilizzato per la temporizzazione WAVE® dell'AutoCAT®2 WAVE®, ma non va utilizzato
per la valutazione dei dati emodinamici del paziente.

• Azzeramento del segnale AP


Sensore a fibra ottica FiberOptix™
Azzerare il sensore prima dell'inserimento dello IAB.
Esporre il sensore all'aria.
Il sensore si dovrebbe azzerare automaticamente. Se ciò accade, l'icona
del FiberOptix™ cambierà da blu a verde.
Inserire lo IAB.
Se il sensore FiberOptix™ non si azzera automaticamente:
Selezionare la sorgente a fibra ottica.
Premere FOS Zero.
Verificare che il colore dell'icona FiberOptix™ cambi da blu a verde.
Inserire lo IAB.
Trasduttore AP
Verificare che il trasduttore sia selezionato. Se necessario, selezionarlo
usando il tasto SELEZIONE AP.
Aprire il trasduttore all'aria.
Premere TRASD. Zero.
Chiudere il trasduttore.
Monitor AP
Verificare che sia selezionato MONITOR. Se necessario, selezionarlo
usando il tasto SELEZIONE AP.
Aprire il trasduttore all'aria.
Azzerare il monitor.
Premere MONITOR Zero sullo IABP.
Chiudere il trasduttore.
• Verificare che venga visualizzata la forma d'onda AP.
• Controllare la forma d'onda AP: osservare il tracciato rosso della AP visualizzato sullo
schermo LCD. La scala rossa a sinistra dello schermo LCD fornisce una indicazione
calibrata. La forma d'onda deve avere un'incisura dicrotica chiaramente visibile e deve
essere simile a quella mostrata nella Figura 4.1 o 6.3.
Se la forma d'onda non assomiglia a quella mostrata nella Figura 4.1 o 6.3,
controllare tutti i tubi di collegamento della pressione ed il catetere per
verificare l'eventuale presenza d'aria o possibili ostruzioni. Controllare la
posizione dello IAB, riposizionarlo secondo necessità.
Verificare che i valori AP corrispondano alla forma d'onda AP.
NOTA: l'evidenziazione di colore bianco non appare nella modalità sincronismo AFib.
Se sono state effettuate le connessioni ECG e della pressione arteriosa, le forme d'onda
dell'ECG e della pressione arteriosa e i dati emodinamici del paziente appaiono sullo
schermo LCD. Se non appaiono, ripetere le fasi precedenti per le connessioni dell'ECG
e della pressione arteriosa.

Connessioni AP
6-10
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

5. Colleg am ento del connettore IA B


Verificare che il volume dello IAB corrisponda a quello indicato sul connettore.
Il volume IAB può essere modificato nella modalità AutoPilot™ o Operatore
usando il tasto Controllo Volume del palloncino.
6. Sc elta de lla modalità di sincr o n is m o
La scelta di una modalità di sincronismo affidabile e coerente è fondamentale
per il supporto continuo IABP al paziente. È importante considerare tutte le
opzioni di sincronizzazione: individuare più di una modalità di sincronismo
affidabile in modo da poterla cambiare in caso di necessità.
Le modalità di sincronismo sono selezionabili premendo il tasto SINCRONISMO
e selezionando la modalità di sincronismo desiderata avvalendosi dei tasti
multifunzione.
AVVERTENZA
La modalità di sincronismo INTERNO deve essere usato solo se il paziente non presenta attività miocardica
e/o eiezione ventricolare. Occorre premere due volte il tasto controllo INT nella sezione MODO
SINCRONISMO della tastiera se si desidera utilizzare l'AutoCAT® Serie 2 nella modalità di sincronismo
INTERNO. Un allarme acustico viene attivato per indicare la presenza del segnale ECG una volta che
INTERNO è stato selezionato. Il messaggio di avvertenza "INTERNO" viene costantemente visualizzato
sopra il tracciato ECG quando INT è selezionato.
AVVERTENZA
Il sincronismo sulla pressione arteriosa non è raccomandato se il paziente è in fibrillazione atriale o presenta
tachiaritmie. Queste condizioni producono forme d'onda della pressione arteriosa irregolari.
AVVERTENZA
In pazienti con malattie acute, entrambe le forme d'onda dell'ECG e della pressione arteriosa possono
risultare inadeguate ai fini della sincronizzazione.
AVVERTENZA
Alcuni monitor possono elaborare segnali di stimolazione e reinserire degli spike che non soddisfano i
criteri dell'AutoCAT® Serie 2. In questo caso, utilizzare il cavo ECG paziente per fare uso dei sincronismi
dello stimolatore.

Connessioni IAB
6-11
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Sincr o n i s m i I A B P r a c c o m a n d a t i
Ri t mo M odello Picco AF I B Stimo - Stimo - AP In t er no
Criteri Complesso ampio Sgonfiaggio onda l azi on e V l a zi o n e A (BP costante) Frequenza 80
onda R: QRS automatico R Stimolato Stimolato automatico
25-135 msec. variabile RR al 100% al 100% Intervallo
40-120
NSR * * *4 *
S Bradi * * *4 *
S Tachi * *5 *4 *
Interferenza
cauterizzazione *
NSR con * * *
battiti prematuri (atriale)2 (ventilazione)
NSR con * * * *
pause se grave
PAT/SVT * * *
Flutter atriale * * *
se irregolare
Fibrillazione
atriale *3 * *
Pacing atriale * * * stimo- *
domanda domanda lato al 100%
Pacing * * stimo- *
ventricolare domanda lato al 100%
Stimolazione A-V * * stimo- *
domanda lato al 100%
RBBB, LBBB * *
Tachicardia
ventricolare * *
CPR * *
prima scelta
Test flusso
pulsatile bypass *

1 Nota: il sincronismo non richiede alcun battito di cattura. 2 Dipende dal tipo e dal numero di battiti prematuri. 3 Per una forte irregolarità usare Picco. 4
Qualora si desideri la sincronizzazione in tempo reale. 5 Può essere preferito per HR > 140 bpm.

NOTA: i pazienti devono essere stimolati al 100% per usare le modalità di sincronismo
STIMOLAZIONE V e STIMOLAZIONE A. A meno che il paziente non sia stimolato al
100%, usare la modalità MODELLO, PICCO o AFIB.
Per ogni modalità di sincronismo potenzialmente adeguata al paziente, osservare
se siano presenti sullo schermo LCD una consistente sovraimposizione bianca sul
tracciato ECG e AP e un'icona lampeggiante a forma di cuore. La sovraimposizione
bianca sull'ECG deve corrispondere al rapporto di assistenza. La spia del tasto di
controllo corrispondente alla modalità di sincronismo selezionata lampeggia se
l'AutoCAT® Serie 2 individua un segnale di sincronizzazione adeguato.
Notare le modalità di sincronismo che forniscono segnali validi.
Selezionare la modalità di sincronismo migliore (più costante). Se è costante, la
modalità MODELLO rappresenta di solito la migliore modalità di sincronismo
per iniziare il pompaggio.

Scelta di una modalità di sincronismo


6-12
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

In caso di perdita del segnale di sincronismo da parte dell'AutoCAT® Serie 2, il sistema


avverte l'operatore mediante un allarme di risposta automatica. Se ciò avviene, passare a
un'altra modalità di sincronismo o usare la modalità AutoPilot™. Il sistema indica le azioni
correttive necessarie. Ulteriori informazioni sono disponibili nel Capitolo 8.
NOTA: se si desidera utilizzare lo sgonfiaggio in tempo reale come metodo di
temporizzazione, selezionare la modalità AFib.
NOTA: la sovrapposizione di colore bianco sulla forma d'onda AP non appare nella
modalità AFIB.
AVVER TENZA
L'uso della modalità Afib può dare luogo ad uno sgonfiaggio tardivo compromettendo così la gittata
cardiaca. Controllare con cautela l'andamento emodinamico quando viene usato il sincronismo Afib o se lo
sgonfiaggio viene stabilito a più del 100%.

• Verifica dell'affidabilità del sincronismo


Controllare la frequenza cardiaca.
Controllare i tratti bianchi sulle tracce ECG/AP.
Verificare che la modalità di sincronismo selezionata venga visualizzata al di
sotto della frequenza cardiaca.
7 . Avvio della contr opulsazione
Dopo avere selezionato una modalità di sincronismo valida, attenersi alla procedura
indicata di seguito per iniziare la contropulsazione.
Premere il tasto ON. In tal modo si spurga il sistema dall'aria ambientale e lo si
riempie con elio. Se è la prima volta che il sistema viene fatto funzionare dopo
l'avvio, la pompa esegue un ciclo di spurgo speciale. Il pompaggio inizia dopo il
completamento del ciclo di spurgo. Quindi, la forma d'onda della pressione del
palloncino appare sul display.
Durante il pompaggio di routine, utilizzare il tasto Standby o ON per spurgare
di nuovo il sistema e riavviarlo. Il tasto Standby esegue 4 battiti di spurgo in
successione, invece dei 2 battiti con il tasto ON. Se la pompa è stata spenta
(pompaggio disattivato) per più di un'ora, si consiglia l'uso del tasto Standby.
Premere il tasto ON per avviare il pompaggio dopo che Standby è stato usato
per lo spurgo del sistema.

Scelta di una modalità di sincronismo


6-13
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

8 . Te m pi d i g o nf ia g g i o e sg o nf ia g g i o
L'ottimizzazione dei tempi assicura il massimo beneficio emodinamico al paziente. Dopo
che è stata selezionata una modalità di sincronismo attendibile, studiare attentamente la
forma d'onda rossa della pressione arteriosa con i tratti marcati in bianco sullo schermo
LCD, quindi seguire le istruzioni sottoindicate per ottimizzare i tempi della modalità di
sincronismo. (Consultare il Capitolo 4.4 per maggiori informazioni su come impostare e
valutare la temporizzazione.)
• Verificare che il rapporto di assistenza sia di 1:2. Ciò permette di confrontare gli
effetti fra battiti assistiti e non assistiti. Se il rapporto di 1:2 non è selezionato,
premere il tasto freccia sinistra o destra nella sezione della tastiera RAPPORTO
ASSISTENZA, fino a selezionare 1:2.
Regolare i punti di gonfiaggio attenendosi alla procedura descritta di seguito:
• Premere la freccia > del tasto per il controllo del gonfiaggio fino a quando la DN è
chiaramente visibile sulla forma d'onda AP.
• Premere la freccia < "ANTICIPO" del tasto per il controllo del gonfiaggio fino a che la
sovraimposizione bianca si trova all'inizio della DN (40 ms prima della DN) e la DN
non è più visibile durante il pompaggio.
• Confrontare la forma d'onda della pressione arteriosa alla Figura 6.3. Notare la curva
a forma di V tra i picchi SIS e AUG. AUG dovrebbe essere maggiore di SIS.
Regolare il punto di sgonfiaggio attenendosi alla procedura descritta di seguito:
• Premere la freccia < "ANTICIPO" del tasto per il controllo dello sgonfiaggio per osservare il suo
effetto sulla forma d'onda AP. Notare l'aumento nella sistole assistita (sgonfiaggio anticipato).
• Premere la freccia "RITARDO" > del tasto per il controllo dello sgonfiaggio per diminuire la
sistole assistita e la diastole assistita. La sovraimposizione bianca deve terminare appena
prima della gittata sistolica. Se la diastole assistita inizia ad aumentare, premere la freccia
"ANTICIPO" del tasto controllo sgonfiaggio per anticipare lo sgonfiaggio.
• Confrontare la forma d'onda della pressione arteriosa con la Figura 6.3. La sistole
assistita deve essere minore di SIS, indicando l'efficienza della contropulsazione.
La diastole assistita dovrebbe essere minore della diastole del paziente.
Se è stato fissato il punto di sgonfiaggio oltre il 100% dell'intervallo R-R, un allarme di
classe 3 appare sullo schermo sia sotto forma di valore alfanumerico che sotto forma di
cambiamento di colore della barra di misurazione del tempo che diventa gialla.
Comparare la forma d'onda AP con quella nella Figura 6.3 per assicurarsi di avere
raggiunto una temporizzazione ottimale.
Se la forma d'onda AP non assomiglia a quella riportata in Figura 6.3, ripetere quanto
indicato ai punti da 1 a 3 fino a raggiungere una temporizzazione ottimale.
DIA: pressione diastolica
AVO: apertura della valvola aortica
SIS: pressione sistolica
AUG: aumento
ADIA: diastole assistita
SISA: sistole assistita
DN: incisura dicrotica

Figura 6.3: Forma d'onda della pressione arteriosa (temporizzazione ottimale)

Ottimizzazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio


6-14
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

• Dopo il raggiungimento della temporizzazione ottimale, premere il tasto freccia sinistra


nella sezione RAPPORTO DI ASSISTENZA sulla tastiera fino a selezionare il rapporto
1:1. A questo punto ogni battito cardiaco viene assistito e i tratti bianchi sulla forma
d'onda AP non sono più visualizzati.
• Se si perde il segnale di sincronismo e si passa a un'altra modalità di sincronismo,
ripetere quanto indicato sopra per ottimizzare i tempi nella nuova modalità. Dal
momento che ogni sincronismo dispone di una memoria per archiviare le specifiche
temporizzazioni, generalmente quando si seleziona una modalità di sincronismo è
sufficiente impostare solo inizialmente la temporizzazione. Ciò nonostante, è sempre
meglio in caso di variazione del sincronismo verificare la temporizzazione. MODELLO
e PICCO condividono una memoria comune per la temporizzazione.
9 . Valutazione della for ma d'onda della pr essione del palloncino (BPW)
• Confrontare la forma d'onda blu della pressione del palloncino sullo schermo LCD con
la figura 6.4. Le caratteristiche di una forma d'onda normale della pressione normale
del palloncino includono:
linea di base tra 0 mmHg e 2,5 mmHg
artefatto di gonfiaggio
artefatto di sgonfiaggio

Figura 6.4: Forma d'onda normale della pressione nel palloncino

DIA: pressione diastolica (o AVO)


AVO: apertura della valvola aortica
SIS: pressione sistolica
AUG: aumento
ADIA: diastole assistita
SISA: sistole assistita
DN: incisura dicrotica

Figura 6.5: Forma d'onda della pressione arteriosa correttamente sincronizzata


Monitorare la forma d'onda della pressione del palloncino per rilevare eventuali perdite
di elio. Se la pressione diminuisce di oltre 10 mmHg, si è probabilmente in presenza di
una perdita di elio che darà luogo a un allarme di risposta automatica. Consultare il
capitolo 8 per risolvere il problema.
Se si desidera confrontare l'AUG del paziente con il plateau della BPW, è possibile usare
il tasto cursore.
• Posizionare la linea del cursore sul plateau della BPW (porzione piana - E).
• Notare il valore misurato sulla destra della linea del cursore.
• Confrontare con l'AUG.
• Lo IAB è opportunamente dimensionato quando AUG e BPW differiscono tra loro di
non oltre 25 mmHg.

Ottimizzazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio


6-15
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

AVVERTENZA
Se la forma d'onda della pressione del palloncino non assomiglia ad una forma d'onda normale o accettabile,
intervenire immediatamente per correggere una condizione potenzialmente non sicura. Consultare il
capitolo 8 per risolvere il problema.
AVVERTENZA
Se si sospetta che il catetere sia occlusivo, non ridurre il volume del palloncino a meno di 2/3 della sua capacità
massima. Per prevenire la formazione di trombi, pompare il palloncino alla sua massima capacità per cinque
minuti ogni ora o due. Considerare la possibilità di sostituire il catetere IAB con uno di volume inferiore.
AVVERTENZA
Utilizzare un connettore debitamente codificato con tutti i palloncini, compresi quelli non fabbricati dalla
Arrow International. L'uso di un connettore codificato per un volume maggiore di quello del palloncino
comporta il rischio di incorrere in conseguenze cliniche serie. Verificare il volume del palloncino prima di
azionare la pompa, come descritto nella sezione 5.1.

1 0 . S e l e z i o ne de l r ap po r to di assi ste nza 1:1


Il rapporto di assistenza 1:1 fornisce il massimo supporto al paziente.
1 1 . Verifica dell'attivazione degli allarmi
Il tasto controllo OFF, nella sezione ALLARMI della tastiera, disattiva gli
allarmi diagnostici dell'AutoCAT® Serie 2 mentre si prova il sistema o si risolve
un problema. Gli allarmi devono essere disattivati solo per brevi periodi di
tempo, per correggere le condizioni d'allarme.
Gli allarmi devono rimanere accesi nel corso del normale funzionamento.
Nei rari casi in cui le forme d'onda ECG e AP sono di qualità così scarsa da
causare continui allarmi nell'AutoCAT® Serie 2, premere ALLARMI OFF fino a
quando il paziente non si è stabilizzato. Per attivare ALLARMI OFF, premere il
tasto ON/OFF una volta e quindi, usando i tasti multifunzione, selezionare il
periodo di tempo durante il quale si desidera che gli allarmi rimangano spenti.
NOTA: LA DISATTIVAZIONE DEGLI ALLARMI VIENE INDICATA DA UNA SPIA
LAMPEGGIANTE SUL TASTO DI CONTROLLO ALLARMI OFF E DA UN
APPOSITO SIMBOLO. Quando gli allarmi sono disattivati, il messaggio di allarme
"ALLARMI OFF" viene visualizzato costantemente sopra il tracciato ECG.
Sotto al simbolo sullo schermo LCD è possibile visualizzare la durata di
disattivazione degli allarmi. Si tratta di un contaore indicante il tempo residuo
per ALLARMI OFF. È inoltre possibile regolare il volume audio dell'allarme
usando i tasti multifunzione Impostazione audio.
NOTA: se per qualsiasi ragione la pompa si arresta, annotare l'ora e chiamare il
personale ospedaliero responsabile per il mantenimento e l'assistenza dell'AutoCAT®
Serie 2. Utilizzare un altro contropulsatore se necessario. Consultare il Capitolo 8
per informazioni aggiuntive su come correggere una condizione d'allarme.

Valutazione della BPW


6-16
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

• Alla r m i p e r m a n e n t e m e n t e d i s a t t i v a t i
Alcune unità possono essere munite dell'opzione di disattivazione permanente degli
allarmi, che consente di mantenere gli allarmi disattivati sino a quando non viene
premuto il tasto di controllo di ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE ALLARMI. Questa
opzione è disponibile solo se è selezionata internamente all'AutoCAT® Serie 2 e non va
usata normalmente. Se disponibile, questa opzione è visibile sopra il settimo tasto
multifunzione nel display degli allarmi. Per attivare questa funzione:
Premere il tasto ALLARMI ON/OFF per visualizzare gli intervalli temporali di
disattivazione degli allarmi.
Premere PERMANENTE OFF.
Appare un messaggio che chiede all'operatore di confermare la selezione; se si preme
di nuovo PERMANENTE OFF, gli allarmi vengono disattivati a tempo indeterminato.
Sopra la forma d'onda ECG viene visualizzato il messaggio ALLARMI OFF
unitamente a un'icona a forma di campana SENZA alcuna indicazione temporale.
AVVERTENZA
L'opzione di disattivazione permanente degli allarmi va usata con estrema cautela. L'AutoCAT® Serie 2 va
controllato molto attentamente quando viene selezionata questa opzione. Gli allarmi devono essere
ripristinati quanto prima onde ridurre il rischio di conseguenze negative per il paziente.
AVVERTENZA
Non ignorare i messaggi di allarme. Non spegnere gli allarmi se non per brevi periodi durante la correzione
di una condizione di allarme. Una volta corretta una condizione di allarme, usare il tasto controllo ON nella
sezione della tastiera ALLARMI per riattivare gli allarmi.

NOTA: la rimozione automatica della condensa e il rabbocco automatico del palloncino


sono disponibili esclusivamente quando gli allarmi sono attivati.

Allarmi permanentemente disattivati


6-17
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Mantenimento del pompaggio del palloncino


La modalità operatore dell'AutoCAT® Serie 2 regola automaticamente la temporizzazione
per la maggior parte delle variazioni della frequenza cardiaca. Nella maggior parte dei
casi, il mantenimento del pompaggio del palloncino consiste semplicemente nel controllare
le funzioni dello IABP e nell'intervento in caso di allarmi.
• Eseguire i seguenti controlli almeno ogni ora:
• Derivazioni ECG: gli elettrodi ECG devono essere cambiati almeno ogni tre giorni per
prevenire l'essicazione del gel.
• Temporizzazione: la forma d'onda AP indica i punti ottimali di gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Sincronismo: verificare la sovrapposizione del sincronismo sull'ECG per ogni ciclo cardiaco.
• Selezionare il rapporto di assistenza 1:2 per verificare che la temporizzazione sia corretta.
• Volume di gonfiaggio del palloncino: se il volume del palloncino è ridotto al di sotto
del 70% del pieno volume per un qualsiasi motivo, pompare il palloncino al volume
massimo per almeno cinque minuti ogni ora o due.
• Pressione del palloncino: deve essere visualizzato un tracciato normale o accettabile.
• Dati emodinamici: controllare i dati visualizzati sullo schermo LCD.
• Bombola dell'elio: la visualizzazione della barra grafica sullo schermo LCD deve
mostrare almeno 100 psi.
• Allarmi: gli allarmi non sono visualizzati sullo schermo LCD.
In caso di allarme, intervenire il più presto possibile. Una contropulsazione
sicura richiede:
Attenzione immediata agli allarmi che bloccano il pompaggio
Rispetto delle procedure correttive specificate nel messaggio d'allarme
Salvataggio del tracciato stampato dal registratore (se disponibile) per agevolare
la diagnostica dei problemi
Funzionamento con gli allarmi ATTIVATI
Pressione del tasto controllo CANC ALLARME per riconoscere l'allarme
e tacitare il segnale acustico
NOTA: tutti gli allarmi di classe 1 devono essere ripristinati prima che possa essere
riavviato il pompaggio.
AVVERTENZA
Questo dispositivo è frequentemente usato negli stadi acuti di insufficienza cardiaca. Il medico deve essere
pronto a modificare le modalità operative e di sincronismo per ottimizzare il riconoscimento del segnale e ad
utilizzare il supporto farmacologico o respiratorio, la stimolazione temporanea od altre misure necessarie a
stabilizzare il paziente.
AVVERTENZA
Se il pompaggio del palloncino è interrotto e non può essere ripreso nel giro di 15-30 minuti, collegare una siringa
da 50/60 cc al connettore del palloncino, quindi gonfiare e sgonfiare manualmente il palloncino. Si può
verificare la formazione di trombi dovuto al sangue che si intrappola nelle pieghe del palloncino non in uso.

Mantenimento del pompaggio del palloncino


6-18
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

C o n g e l a m e n t o t r a c c i a t o e r e gistr azio ne delle for m e d 'o n d a


In qualsiasi momento durante il funzionamento del contropulsatore, è possibile bloccare lo
schermo LCD o usare il registratore a carta per registrare le forme d'onda ed i dati emodinamici.
Congelamento tracciato
Per bloccare provvisoriamente lo schermo LCD, premere il tasto controllo DISPLAY
FERMO situato nella sezione destra della tastiera. Le forme d'onda diventano
stazionarie.
Per tornare a far scorrere le forme d'onda sullo schermo LCD, premere nuovamente
il tasto controllo DISPLAY FERMO.
Uso del registratore a carta
La velocità prestabilita del registratore è di 25 mm/secondo.
Il registratore stampa automaticamente su carta le forme d'onda ECG e AP. Se si
desidera registrare forme d'onda differenti, premere il tasto MENU e quindi
IMPOSTAZ. REGISTR. Selezionare le forme d'onda desiderate.
NOTA: le forme d'onda e la velocità di scorrimento selezionate sono visualizzate nell'area
di stato del display. Se si seleziona una sola forma d'onda, il registratore a carta stampa
il tracciato usando la larghezza totale del foglio di registrazione.
Premere i tasti controllo ON/OFF, situati nella sezione REGISTRATORE della tastiera, per stampare:
• le forme d'onda selezionate
• la modalità operativa selezionata
• i dati emodinamici del paziente (battiti assistiti e non assistiti)
• i messaggi di allarme correnti
• la modalità di sincronismo
• la derivazione/guadagno ECG
• la sorgente della pressione arteriosa
• la data e l'ora
• il rapporto di assistenza
• il volume del palloncino
• le impostazioni della temporizzazione
• lo stato di allarme AP
NOTA: alcune condizioni d'allarme attivano automaticamente il registratore a carta per
stampare approssimativamente gli ultimi sette secondi di dati del paziente. Conservare
il tracciato come ausilio nella diagnostica del problema che ha generato l'allarme. Se il
registratore è in funzione quando l'allarme viene attivato, stampa automaticamente le
forme d'onda della pressione del palloncino e della AP.
Se si desidera arrestare il registratore a carta, premere nuovamente il tasto controllo ON/OFF.
Se si desidera preprogrammare il registratore per la stampa automatica, premere il tasto
multifunzione IMPOSTAZ. REGISTR. e selezionare il tasto MENU, quindi impostare i
tempi desiderati. Gli intervalli a disposizione sono 2, 15, 30 minuti e 1, 2 o 4 ore.

Congelamento tracciato/Registrazione delle forme d’onda


6-19
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

Fun zion amento con batteria


L'AutoCAT® Serie 2 funziona per 90 minuti con una batteria standard e fino a 180 minuti
con una seconda batteria opzionale.
Lo IABP deve essere sempre collegato a una presa di corrente c.a. per caricare la batteria,
se l'interruttore del circuito CC nel vano bombola è acceso.
Controllare le spie situate sotto all'interruttore di alimentazione sul pannello frontale
dello IABP per determinare lo stato della rete e della carica della batteria.
La spia verde accesa indica che è disponibile l'alimentazione c.a.
La spia gialla accesa indica che la batteria ha raggiunto una dell'80%.
Per passare all'alimentazione a batteria, scollegare l'AutoCAT® Serie 2 dalla
fonte di alimentazione c.a. Lo IABP passa all'alimentazione a batteria senza
interrompere il funzionamento.
Riprendere quanto prima l'alimentazione c.a.
NOTA: se la pompa non funziona dopo lo scollegamento della fonte di alimentazione
c.a., controllare l'interruttore di alimentazione CC nel vano dell'elio, per verificare che
non sia spento. In tal caso, accenderlo. Se la batteria è carica, la pompa continua a
funzionare. Diversamente è necessario collegare lo IABP alla fonte di alimentazione c.a.
in modo da caricare la batteria.
Am bie nt i c lin ic i d' u ti liz zo
Quando viene selezionata la modalità Operatore, il funzionamento dell'AutoCAT® Serie 2
consente all'operatore il pieno controllo delle funzioni IABP. Questo può essere necessario
in alcuni ambienti, come ad esempio la sala operatoria, dove i segnali dei pazienti vengono
disturbati da altre apparecchiature. Le seguenti sezioni contengono alcuni suggerimenti
per il funzionamento dello IABP nell'unità di terapia intensiva, nella sala operatoria,
nel laboratorio di emodinamica, durante il trasporto e lo svezzamento ed in condizioni
di emergenza.
Us o nell'unit à d i te rapia inten siva
Nell'unità di terapia intensiva è importante aiutare il paziente e lo staff a sentirsi quanto
più possibile a proprio agio in presenza dell'AutoCAT® Serie 2.
1. Usare la modalità AutoPilot™ ogniqualvolta sia possibile, onde ridurre la quantità
di tempo trascorso nella gestione delle operazioni della pompa. Tuttavia, quando
il supporto ottimale del paziente non è possibile o se i segnali ECG e le modalità di
sincronismo cambiano troppo di frequente, la modalità Operatore può garantire
un pompaggio più stabile.
2. Se possibile, può essere conveniente minimizzare il numero di collegamenti al paziente
usando i segnali ECG e AP provenienti da un monitor. Tuttavia, sono preferibili i
segnali che provengono direttamente dal paziente.
3. Non sollevare la testa del letto oltre i 25-30 gradi.
4. Se possibile, girare il paziente ogni due ore.
5. Rassicurare il paziente che i rumori provenienti dall'AutoCAT® Serie 2 sono normali.
Funzionamento con batteria
6-20
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e

L'AutoCAT®Serie 2 in sala operatoria o nel l aboratori o di emod inamica


L'AutoCAT® Serie 2 può essere usato prima di un'operazione chirurgica o in caso di
emergenza per offrire supporto durante un'operazione chirurgica (consultare la sezione
"L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza"). Seguono delle considerazioni importanti
sull'utilizzo del sistema. Nella maggior parte dei casi la modalità AutoPilot™ riduce al minimo
la quantità di tempo che l'operatore deve dedicare alla modifica delle funzioni; tuttavia
a causa dell'instabilità dei segnali del paziente nella sala operatoria e nel laboratorio di
emodinamica, la modalità Operatore può garantire un pompaggio più stabile.
1. Se il paziente arriva con l'AutoCAT® Serie 2 già funzionante, assicurarsi che il cavo ECG
sia posizionato correttamente e che sia visualizzata con chiarezza la forma d'onda AP.
2. Tenere gli elettrodi ECG e i cavi paziente fuori dal campo sterile (osservare la Figura 5.5).
3. Prestare molta attenzione nel posizionare gli elettrodi ECG. Porre gli elettrodi sulla
punta delle spalle o in modo tale che non vengano facilmente toccati. Se possibile,
coprire gli elettrodi con garze sterili Steri-Drape®1 per evitare che si bagnino
(con conseguente perdita di contatto).
4. Assicurarsi di avere a disposizione altre derivazioni ECG in caso di perdita del
segnale di sincronismo dovuto alla derivazione iniziale. Se possibile, confermare
anticipatamente che tutte le derivazioni ECG producono forme d'onda chiare
e utilizzabili.
5. Stabilire quale modalità operativa sia quella selezionata, AutoPilot™ o Operatore.
Nella maggior parte dei casi, la modalità AutoPilot™ è in grado di ridurre al minimo
il tempo che l'operatore deve dedicare alla modifica delle funzioni della pompa.
Se la modalità di sincronismo o le sorgenti ECG/AP cambiano troppo di frequente,
il sincronismo è instabile o la temporizzazione non è ottimale, selezionare la
modalità Operatore e selezionare il sincronismo appropriato, quindi impostare la
temporizzazione.
6. Non contare mai su una sola modalità di sincronismo. Tenersi pronti a cambiare
modalità se necessario.
7. Durante la cateterizzazione, premere POMPA STNDBY per arrestare temporaneamente
il pompaggio, ogni volta che un filo guida o un catetere passa vicino al palloncino. Questa
operazione è particolarmente importante in presenza di gravi malattie aterosclerotiche.
Premere POMPA ON per riavviare il pompaggio.
NOTA: se l'AutoCAT® Serie 2 rimane in STNDBY per più di tre minuti, viene attivato un
allarme di standby. Premere due volte POMPA STNDBY per disattivare questo allarme
e lasciare la pompa in standby a tempo indeterminato.
8. Ricordare che il circuito ESIS è disegnato per minimizzare le interferenze, ma che non
può eliminarle totalmente. Se non è possibile ottenere un segnale ECG di buona qualità
nonostante il filtraggio ESIS, considerare l'uso del sincronismo AP. Consultare le pagine
5-18-20 per maggiori informazioni su come ridurre al minimo le interferenze ESU.

L’AutoCAT® Serie 2 nella sala operatoria


6-21
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o

L'AutoCAT® S eri e 2 i n con d i zi on i d i eme rgenza


In situazioni d'emergenza, è importante iniziare la contropulsazione velocemente.
È necessario conoscere le procedure operative. Se possibile, assicurarsi che le uscite
ECG ed AP del monitor siano compatibili con l'AutoCAT® Serie 2 prima che insorga
un'emergenza. Nella maggior parte dei casi la modalità AutoPilot™ consente l'avvio del
pompaggio nel modo più efficace e rapido; tuttavia se si rende necessario il controllo
da parte dell'operatore, selezionare la modalità Operatore ed attenersi alle istruzioni
seguenti per avviare rapidamente il pompaggio.
1. Collegare il cavo d'alimentazione, quindi premere l'interruttore di accensione situato
sul pannello di interfaccia paziente sul pannello frontale della console.
2. Verificare che sia selezionata la modalità Operatore.
3. Collegare i segnali ECG e AP dai monitor testaletto.
4. Selezionare ECG MON e sensore AP FiberOptix™ o AP MON. NOTA: ricordare che
può non essere possibile posizionare gli elettrodi durante l'intervento chirurgico.
Se sono presenti unità elettrochirurgiche, valutare l'utilizzo di AP come sincronismo.
5. Collegare il palloncino all'apposito connettore dell'AutoCAT® Serie 2 sul pannello
frontale dell'apparecchio. Se si usa il sensore IAB FiberOptix™ con AutoCAT®2 WAVE,
collegare la chiave CAL ed il connettore del sensore FiberOptix™.
6. Azzerare il sensore FiberOptix™ prima dell'inserimento dello IAB.
7. Premere il tasto di controllo ON nella sezione FUNZIONAMENTO POMPA della
tastiera per avviare la contropulsazione.
8. Assicurarsi che la temporizzazione sia corretta.
9. Dopo che il paziente si è stabilizzato, applicare gli elettrodi ECG e collegare il cavo
ECG paziente all'AutoCAT® Serie 2 se è necessario un trasporto.
Trasporto dell'AutoCAT®2 e d e l l ' A e roA u to Cat S eri e 2
Consultare il Capitolo 5, pagine 21-24.
Svezzamento
Consultare il Capitolo 5, pagine 25.

Condizioni di emergenza
6-22
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e

CAPITOLO 7: Procedure di calibrazione

I segnali della pressione arteriosa inviati all'AutoCAT® Serie 2 possono provenire da


svariate sorgenti, tra cui il sensore a fibra ottica ad alta fedeltà (FiberOptix™) integrato
nel catetere IAB della Arrow, i trasduttori e i monitor. Il sensore FiberOptix™ può essere
utilizzato solo su sistemi IABP AutoCAT®2 WAVE®. Il segnale FiberOptix™ deve essere
azzerato prima dell'inserimento dello IAB e non richiede la calibrazione. Un trasduttore
di pressione riutilizzabile deve essere azzerato prima dell'avvio della contropulsazione. La
calibrazione non è necessaria per i trasduttori monouso ma se ne consiglia l'azzeramento.
D'altro canto, un monitor non ha bisogno di essere azzerato o calibrato se la sua uscita è
compatibile con l'AutoCAT® Serie 2 (100 mmHg/Volt).
A prescindere dal tipo di segnale d'ingresso, è possibile modificare i limiti della
visualizzazione per la forma d'onda della pressione. I limiti preimpostati sullo schermo
LCD vanno da 50 a 150 mmHg per la forma d'onda AP. Comunque la funzione di scala
automatica seleziona automaticamente la scala AP che ingrandisce la visualizzazione della
forma d'onda AP. Se non si desidera che la pompa cambi automaticamente la scala AP,
premere SELEZIONE AP e SCALA AP, quindi disattivare la scala automatica. Premere
SCALA AP e scegliere la scala AP desiderata dalle scelte disponibili. Quando la scala
automatica è disattivata, la visualizzazione AP non cambia, anche quando cambia la
forma d'onda AP. I valori digitali AP sono accurati, anche quando la forma d'onda AP
è troppo grande o troppo piccola per la visualizzazione.
Questo capitolo fornisce istruzioni per calibrare il sensore a fibra ottica e i trasduttori e
per regolare la scala di visualizzazione della forma d'onda.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Azzeramento del sensore a fibra ottica FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-2
Azzeramento e calibrazione del trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-6
Azzeramento del segnale ad alto livello da monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8
Variazione della scala di visualizzazione (scala AP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-9

Procedure di calibrazione
7-1
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

Pr o ced u r e d i azzeramento e calibrazione per la pr essione arteriosa


Azzeramento del sensor e FiberOptix™ (solo AutoCAT®2 WAVE®)
Il sensore FiberOptix™ si avvale della luce per misurare la pressione arteriosa. Questo
sensore è disponibile con alcuni cateteri IAB della Arrow e può essere utilizzato solo con
l'AutoCAT®2 WAVE®. Se si dispone di un IAB con il sensore di pressione a fibra ottica,
le seguenti sezioni guidano l'operatore nelle procedura di impostazione, collegamento
ed azzeramento del sensore.
Impostazione: i componenti elettronici della fibra ottica nello IABP AutoCAT®2 WAVE®
devono essere portati alla temperatura di funzionamento specificata prima di azzerare
il sensore Fiberoptix™. La temperatura raggiunge la gamma di funzionamento quando la
pompa viene conservata all'incirca a temperatura ambiente. Se la pompa viene conservata
a una temperatura inferiore, sono necessari in genere < 3 minuti per raggiungere la
temperatura di funzionamento. Se la pompa viene conservata a una temperatura
inferiore, viene visualizzato il seguente messaggio:
RISCALDAMENTO FOS
ATTENDERE AZZERAMENTO AUTOMATICO O PREMERE AP FOS ZERO
Quando la temperatura rientra nella gamma specificata, il messaggio viene cancellato e
sostituito con il seguente:
CONNETTERE SENSORE FOS E CHIAVE CAL
AZZERARE PRIMA DI INSERIRE IAB
Prima di inserire lo IAB, preparare il catetere secondo quanto indicato nelle istruzioni per l'uso.
Dopo la preparazione dello IAB, rimuoverlo dal vassoio. (Se necessario, lo IAB può essere
azzerato nel vassoio.)
Passare il sensore FiberOptix™ e la chiave CAL all'operatore della pompa. Il cavo
FiberOptix™ è di colore giallo e fuoriesce dalla biforcazione dello IAB.
NOTA: maneggiare con cura il cavo per evitare di
danneggiarlo. Non toccare le connessioni interne
del sensore FOS poiché lo sporco o l'olio possono
modificare la trasmissione della luce e modificare
l'accuratezza dei valori dinamici visualizzati.
Collegare la chiave CAL alla pompa. La chiave
CAL è collegata al cavo del sensore FOS. Collegare
il sensore FiberOptix™ al connettore sulla parte
frontale dello IABP accanto alle connessioni per il
volume dello IAB e la chiave CAL. L'ordine in cui
si effettuano le connessioni non ha importanza.
Quando il sensore FiberOptix™ è correttamente
collegato, viene emesso un segnale acustico.
Vengono inoltre visualizzati dei messaggi che
Figura 7.1: Connessioni dello IAB FiberOptix , verificano la connessione effettuata e confermano

connettore a fibra ottica e chiave CAL quali connessioni siano necessarie prima
dell'azzeramento dello IAB. Una volta effettuate le connessioni, il sistema azzera
automaticamente il sensore. L'azzeramento può anche essere eseguito manualmente. Le
sezioni seguenti del presente capitolo descrivono la procedura di azzeramento manuale.

Azzeramento del sensore a fibra ottica ™


7-2
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

PRECAUZIONE
Usare solo la chiave CAL in dotazione con lo IAB. Ciascun sensore FiberOptix™ dispone di una
propria chiave CAL che è univoca. L'uso di una chiave CAL diversa può inficiare l'accuratezza delle
letture AP effettuate dal sensore FiberOptix™.

NOTA: se lo IAB con sensore FiberOptix™ è inserito senza essere azzerato, la forma
d'onda AP appare comunque. La temporizzazione automatica con il metodo WAVE®
funziona in modo corretto. Tuttavia, i valori AP non devono essere usati per la
valutazione del paziente. Usare una sorgente AP alternativa per la valutazione
emodinamica e le decisioni inerenti al trattamento.
AVVERTENZA
Azzerare il sensore FiberOptix™ PRIMA di inserire lo IAB. Il sensore FiberOptix™ non può essere
azzerato una volta inserito nello IAB. L'azzeramento inadeguato del sensore FiberOptix™ può
compromettere l'accuratezza dei valori rilevati dal sensore AP FiberOptix™.
AVVERTENZA
Il sensore FiberOptix non è adatto per l'uso in presenza di anestetici infiammabili.

AVVERTENZA
Usare solo i sensori a fibra ottica forniti coi cateteri IAB Arrow International con l'AutoCAT®2 WAVE®.
L'uso di altri sensori a fibra ottica può provocare danni al sistema IABP o dare luogo a letture imprecise
della pressione arteriosa.
AVVERTENZA
Non riazzerare il sensore FiberOptix™ durante l'uso onde evitare di compromettere l'accuratezza
delle letture del sensore AP FiberOptix™.
PRECAUZIONE
Lasciare sempre collegata la chiave CAL. Se la chiave CAL viene rimossa e quindi reinserita, i valori
riguardanti la calibrazione e l'azzeramento vengono mantenuti. Se viene inserita un'altra chiave CAL, tutti i
precedenti valori riguardanti la calibrazione e l'azzeramento vengono persi e l'accuratezza delle letture del
sensore AP FiberOptix™ può risultare compromessa.
Azzeramento automatico del sensore FiberOptix™
Il sensore a fibra ottica FiberOptix™ deve essere azzerato PRIMA dell'inserimento dello
IAB. Una volta inserito il catetere, il sensore non può più essere azzerato, non essendo
più esposto alla pressione atmosferica. I messaggi relativi allo stato della connessione
e dell'azzeramento del sensore FiberOptix™ vengono visualizzati in una casella verde
con il testo in nero.
Collegare la chiave Cal o il sensore FOS alla console dello IABP. A seconda della
connessione stabilita per prima, appare uno dei seguenti messaggi:

CHIAVE CAL COLLEGATA SENSORE FOS COLLEGATO


COLLEGARE SENSORE FOS PER AZZERARE COLLEGARE CHIAVE CAL
PER AZZERARE

Azzeramento del sensore a fibra ottica ™


7-3
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

Quando il sensore FOS (connettore blu) è adeguatamente collegato, viene emesso


un segnale acustico a due toni. Il messaggio viene quindi aggiornato ad indicare
l'avanzamento del processo di azzeramento. Dovrebbero apparire i seguenti messaggi:
CARICAMENTO CHIAVE…….
ATTENDERE AZZERAMENTO AUTOMATICO
FOS AZZERAMENTO AUTOMATICO IN CORSO…..
ATTENDERE PER INSERIRE IAB
Quando termina la procedura di azzeramento automatico, viene emesso un segnale
acustico di 4 toni ed appare il seguente messaggio:
SENSORE FOS AZZERATO
INSERIRE IAB
Verificare che l'icona FOS sia diventata VERDE.
Verificare che il valore numerico sul display indichi "0" mmHg.
Inserire il catetere IAB.
NOTA: l'azzeramento automatico ha luogo a prescindere dalla sorgente selezionata,
fibra ottica o altra sorgente AP. L'AutoCAT®2 WAVE® seleziona automaticamente
la sorgente del sensore AP FiberOptix™ quando è disponibile la forma d'onda della
pressione. Se è selezionata una sorgente AP alternativa e si intende selezionare la
sorgente del sensore FiberOptix™, premere il tasto SELEZIONE AP fino a quando
la spia SELEZIONE AP indica la sorgente AP desiderata.
In caso di azzeramento automatico non riuscito
Nel caso di mancato completamento della procedura di azzeramento automatico, appare
un messaggio sul display a indicarne la causa. È possibile azzerare manualmente il
sensore oppure inserire lo IAB. Consultare il capitolo 8 del presente manuale per una
guida alla risoluzione dei problemi relativi all'azzeramento del sensore FiberOptix ™.
Azzeramento manuale del sensore FiberOptix™
Collegare la chiave Cal e il sensore FOS allo IABP.
Premere SELEZIONE AP.
Selezionare FIBRA OTTICA se tale opzione non è già selezionata.
Assicurarsi che il sensore sia esposto all'aria.
Premere FOS ZERO
Assicurarsi che venga emesso il segnale acustico a 4 toni.
Verificare che l'icona FOS sia diventata VERDE.
Accertarsi che venga visualizzato il seguente messaggio:
SENSORE FOS AZZERATO
INSERIRE IAB
Verificare che il valore numerico visualizzato sul display sia "0".
Inserire lo IAB.
Azzeramento del sensore a fibra ottica ™
7-4
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

Icona AP FOS (lampadina)


L'icona AP FOS (lampadina) viene utilizzata per indicare lo stato di azzeramento, connessione
e disponibilità del sensore. Il colore dell'icona FOS varia secondo quanto indicato di seguito:
COLORE ICONA FOS CONNESSIONE AZZERAMENTO
Nera con profilo blu No Informazioni non
conosciute
Blu Sì No
Verde Sì Sì
Bianca Sì Informazioni non
conosciute
FOS MAP regolata
Blu con una X rossa Il sistema FOS non funziona - ERR 8

Calibrazione della AP FOS MAP


Questa funzione permette all'operatore di calibrare la pressione media (MAP) del
segnale AP FOS secondo un determinato valore AP medio. Questa funzione è utile se il
sensore AP FiberOptix™ non è stato azzerato o se è stato azzerato in modo inadeguato.
La funzione FOS MAP CAL è stata aggiornata per includere informazioni sull'entità
delle modifiche apportate al valore FOS MAP, valore che viene indicato nel messaggio
come valore s CAL: +/- XXX mmHG. Tale valore può essere positivo o negativo, come
indicato dal segno prima della cifra.
Non appena il valore FOS MAP viene calibrato, l'icona FOS diventa BIANCA.
Per determinare se il sensore sia stato azzerato, è possibile regolare la FOS MAP fino a
quando il valore indicato in s CAL: +/- XXX mmHG è uguale a zero. L'icona FOS diventa
blu (se non ha avuto luogo l'azzeramento) oppure verde (se l'azzeramento è riuscito).
Una volta determinato lo stato di azzeramento del sensore FOS, è necessario riportare il
valore FOS MAP CAL sul valore precedente. L'icona FOS diventa BIANCA.
Per usare questa funzione, selezionare il segnale Fibra Ottica AP con il tasto
SELEZIONE AP. Appaiono le opzioni indicate di seguito.
SCALA
AP ALLARMI AZZERAMENTO CAL
AUTOMATICA AP FOS FOS

Premere il tasto FOS CAL. Viene visualizzato il seguente messaggio:


USARE I TASTI < > PER REGOLARE LA FOS MAP
FOS MAP: XXX mmHg, s CAL: +/- XXX mmHG
AP FOS < FOS > FOS ANNULLA
ALARM ZERO MAP MAP

Icona AP FOS e calibrazione MAP


7-5
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

L'attuale FOS MAP assistita viene visualizzata sopra ai tasti < e > durante il pompaggio.
Quando la pompa è spenta, viene utilizzata la MAP non assistita. I tasti < e > cambiano
il valore MAP corrente di 5 mmHg ad ogni pressione del tasto. Il medico deve usare un
altro segnale AP noto per la sua accuratezza e regolare la AP FOS MAP in modo che
corrisponda al valore AP MAP.
PRECAUZIONE:
Assicurarsi che il valore AP MAP usato per calibrare l'AP FOS MAP sia azzerato e calibrato.
Deve essere verificata anche l'accuratezza della sorgente AP.

Azzeramento e calibrazione di un trasduttore o un monitor


Le funzioni di azzeramento e calibrazione dello IABP AutoCat® Serie 2 sono state
semplificate. L'uso della seguente procedura indica come azzerare e/o calibrare un
segnale proveniente da un trasduttore o un monitor.

Azzeramento di un trasduttore AP
• Aprire il trasduttore all'aria.
• Verificare che sia selezionata l'opzione TRASDUTTORE AP. In caso contrario,
premere il tasto SELEZIONE AP fino a quando non si illumina la spia accanto a
TRASDUTTORE.
• Premere il tasto TRASD. ZERO.
• Verificare che il display visualizzi il messaggio "TRASDUTTORE AZZERATO".
• Verificare che il valore numerico della pressione indichi "0".

Azzeramento e calibrazione di un trasduttore o un monitor


7-6
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

C al i b r a z io n e d e l tr as d ut to r e A P
I trasduttori riutilizzabili devono essere calibrati prima di avviare la contropulsazione. È
inoltre necessario ricalibrare il trasduttore durante l'uso, secondo il protocollo ospedaliero
vigente, per correggere variazioni che possono verificarsi nel tempo. Collegare il trasduttore
alla console dell'AutoCAT® Serie 2 (vedere la Sezione 5.1) prima della calibrazione.
Se è necessario calibrare un trasduttore AP riutilizzabile, attenersi alla seguente procedura.
• Aprire il trasduttore all'aria.
• Verificare che sia selezionata l'opzione TRASDUTTORE AP. In caso contrario,
premere il tasto SELEZIONE AP fino a quando non si illumina la spia accanto
a TRASDUTTORE.
• Premere il tasto TRASD. ZERO.
• Verificare che il display visualizzi il messaggio "TRASDUTTORE AZZERATO".
• Accertarsi che il valore numerico della pressione indichi "0".
• Chiudere il trasduttore all'aria e portare il trasduttore a una pressione di 100 mmHg.
NOTA: la pressione in ingresso deve essere tra 80 e 120 mmHg (deve essere 100 mmHg +/-
20 mmHg per essere accettabile come segnale CAL).
Premere TRASD. CAL come indicato di seguito.

• Controllare che la pressione in ingresso sia 100mm Hg.


• Premere APPLICA CAL.
• Assicurarsi che il messaggio indichi "TRASDUTTORE CALIBRATO a 100MMHG".

Impostazione del livello CAL sul valore predefinito


Nel caso in cui la calibrazione non venga portata a termine correttamente o si renda
necessario un ripristino dell'impostazione predefinita per qualsiasi motivo, attenersi
alla seguente procedura.
• Scollegare il trasduttore dalla console dello IABP.
• Verificare che sia selezionata l'opzione TRASDUTTORE AP. In caso contrario,
premere il tasto SELEZIONE AP fino a quando non si illumina la spia accanto
a TRASDUTTORE.
• Premere il tasto TRASD. ZERO.
• Accertarsi che sul display venga visualizzato il messaggio "TRASDUTTORE
AZZERATO".
• Verificare che il valore numerico della pressione indichi "0".

Calibrazione del trasduttore AP


7-7
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

Quando si preme TRASD. CAL, appaiono le seguenti opzioni:

• Premere RESET CAL.


• Verificare che appaia il messaggio "PREMERE ANCORA RESET CAL PER
RIPRISTINARE IL LIVELLO CAL PREDEFINITO".
• Premere di nuovo RESET CAL e assicurarsi che appaia il messaggio
"AP REIMPOSTATA SU 100MMHG/VOLT".
Azzeramento del segnale ad alto livello da monitor
Se il trasduttore è collegato ad un monitor testaletto con un'uscita compatibile tramite un
cavo secondario Fono-Fono allo IABP AutoCAT® Serie 2, non occorre azzerare o calibrare il
segnale. Tuttavia, in alcuni casi l'uscita del monitor può non essere esattamente 100 mmHg/V.
In tal caso, è possibile azzerare il segnale AP del monitor e la pompa contemporaneamente
per rendere lo zero del segnale AP elettricamente equivalente.
NOTA: i valori numerici sul monitor testaletto e sul sistema IABP possono non coincidere.
Ciò può essere dovuto alla differenza dei metodi di calcolo della pressione o ad un'uscita
incompatibile del monitor testaletto. Controllare le specifiche tecniche dell'uscita del
monitor testaletto per stabilire se il segnale sia compatibile.
Azzeramento del segnale AP MONITOR
• Aprire all'aria il trasduttore collegato al monitor.
• Verificare che sia selezionata l'opzione AP MONITOR. In caso contrario, premere il
tasto SELEZIONE AP fino a quando non si illumina la spia accanto a MONITOR.
• Premere il tasto ZERO del monitor testaletto.
• Verificare che il monitor venga azzerato.
• Premere MONITOR ZERO sulla console dello IABP.
• Verificare che venga visualizzato il messaggio "MON AZZERATO".
• Accertarsi che il valore numerico della pressione indichi "0".
NOTA: la funzione MON CAL è stata rimossa.
PRECAUZIONE
Attenersi alle istruzioni del fabbricante per connettere la sorgente del liquido eparinizzato all'unità di
irrorazione continua. Tutti i tubi di pressione, i rubinetti d'arresto e le connessioni debbono essere riempiti
completamente con fluido privo di bollicine d'aria prima di procedere alla calibrazione.

Azzeramento del segnale AP MON ad alto livello


7-8
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i

Variazione della scala di visualizzazione (scala AP)


• Scala automatica ON: se la scala automatica AP è attivata, lo IABP seleziona
automaticamente la scala AP che visualizza completamente la forma d'onda AP.
La scala AP si aggiorna ogni 15 secondi. La scala automatica è attivata all'avvio
della pompa.
NOTA: i valori numerici della pressione sanguigna non cambiano a causa delle
variazioni nella scala di visualizzazione.
• Scala manuale: se non si desidera che la scala AP si aggiorni automaticamente, premere
SELEZIONE AP, SCALA AP e disattivare la scala automatica. Se la scala automatica
è disattivata, appare il tasto SCALA MANUALE. L'AutoCAT® Serie 2 permette quindi
di selezionare le scale AP appropriate per le forme d'onda della pressione. Ad esempio,
un paziente con pressioni SIS e AUG che superino i 150 mmHg non presenterà picchi di
pressione visibili sulla forma d'onda (50-150 mmHg è il valore dell'ampiezza prestabilita).
Cambiando la scala di visualizzazione del tracciato a 50-200 mmHg, sarà invece possibile
vedere la forma d'onda nella sua totalità.
Per un paziente con DIA inferiore a 50 mmHg, la scala di visualizzazione può essere
cambiata a 0-150 mmHg o 25-100 mmHg per visualizzare la forma d'onda nella sua totalità.
• Premere SELEZIONE AP.
• Selezionare SCALA AP nei tasti multifunzione.
• Accertarsi che la scala automatica sia disattivata.
• Se la scala automatica è attivata, premere il tasto multifunzione sotto ad AUTO fino a
visualizzare MANUALE.
• Premere il tasto SCALA AP.
• Premere il tasto sotto alla scala desiderata. Le nuove scelte appaiono evidenziate in negativo.
• La scala del registratore cambia a sua volta conformemente alla SCALA DI
VISUALIZZAZIONE selezionata.
Scala di visualizzazione (Traccia doppia/Traccia singola)
0-100 mmHg 25 mmHg/Div/9,375 mmHg/Div
25-100 mmHg 18,75 mmHg/Div/9,375 mmHg/Div
* 25-125 mmHg 25 mmHg/Div/12,5 mmHg/Div
0-150 mmHg 37,5 mmHg/Div 18,75 mmHg/Div
50-150 mmHg 25,0 mmHg/Div 12,5 mmHg/Div
0-200 mmHg 50,0 mmHg/Div 25,0 mmHg/Div
* 0-25 0mmHg 31,25/Div 15,125 mmHg/Div
50-200 mmHg 37,5 mmHg/Div 18,75 mmHg/Div
50-250 mmHg 50,0 mmHg/Div 25,0 mmHg/Div
* Scale disponibili solo in modalità Scala automatica.

Variazione della gamma display


7-9
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i

CAPITOLO 8: Risoluzione dei problemi

Pr ob lemi o perativi comuni


L'AutoCAT® Serie 2 dispone di meccanismi di diagnostica interna per segnalare i
malfunzionamenti dell'apparecchio o del catetere. Lo schermo LCD visualizza le possibili
cause e le azioni correttive consigliate. È importante prestare attenzione agli allarmi e
agire immediatamente in caso di arresto della pompa. Se la pompa si ferma, il palloncino
si sgonfia automaticamente. Tuttavia, permettere che un palloncino sgonfio rimanga
inattivo è pericoloso. Il palloncino sgonfio non fornisce assistenza cardiaca adeguata al
paziente e può verificarsi la formazione di trombi se il sangue si intrappola nelle pieghe
del palloncino sgonfio.
Nel caso di arresto della pompa, annotare l'ora e chiamare il personale addetto
alla manutenzione dell'AutoCAT® Serie 2. Se la riparazione ed il ripristino della
contropulsazione non possono essere effettuati entro 15-20 minuti, usare una siringa
da 50/60 cc per gonfiare e sgonfiare rapidamente il palloncino parecchie volte ogni ora.
Questa operazione riduce il rischio di formazione di trombi, ma deve essere usata solo
come procedura d'emergenza per brevi periodi di tempo mentre si attende l'arrivo di
un medico. Il medico deve prendere in considerazione la rimozione del palloncino.
Arrow International raccomanda di tenere un sistema IABP di riserva a disposizione in
caso di guasto dello strumento in uso.

8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Problemi comuni di funzionamento in AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Problemi relativi al sensore a fibra ottica FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-6
Problemi relativi a ESIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-11
8.2: A l l a r m i d i a g n o s t i c i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 - 1 3
Allarmi con risposta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
Classe 1
Classe 2
Allarmi di sola informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-20
Classe 3
Classe 4
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W ) . . . . . . . . . . 8 - 2 4
Forma d'onda quadrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-24
Aumento ridotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-25
Linea di base sotto lo zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-26
8.4: T e s t d i p e r d i t a d e l l ' e l i o e r i p a r a z i o n e d e i t u b i . . . . . . . . . . . . . 8 - 2 7

Problemi comuni di funzionamento


8-1
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

Le tabelle relative alla determinazione e risoluzione dei problemi più comuni contenute
nel presente capitolo sono ideate per assistere l'operatore ad identificare e correggere
i problemi velocemente. Inoltre, è possibile identificare e correggere le perdite di elio
attenendosi alla procedura descritta nella Sezione 8.4. Se non è possibile correggere le
interferenze elettromagnetiche (EMI) o per qualsiasi altro problema inerente al sistema,
contattare il rappresentante locale dell'assistenza clienti Arrow International oppure
chiamare la hotline per l'assistenza relativa alla contropulsazione disponibile 24 ore su 24
al numero 1-800-447-IABP (4227) (Stati Uniti e Canada) o 1-617-389-8628 (internazionale).
Per molte funzioni del sistema è altresì disponibile una Guida. Basta premere il tasto
AIUTO per avviare la Guida oppure premere AIUTO ed un tasto funzione per visualizzare
specifiche informazioni relative al tasto.
Pr ob lemi o perativi comuni
La tabella seguente descrive le possibili cause e le azioni correttive di molti problemi
operativi comuni. Quando opportuno, si fa riferimento ad altre sezioni di questo
manuale operativo per ulteriori informazioni. Se il problema riscontrato non viene
descritto in questa tabella, consultare le tabelle che seguono in questa stessa sezione.
Intervenire sempre in maniera tempestiva di fronte a un arresto della pompa.
P RO B L EM I C OMU N I DI F U N ZI O NA ME N T O
Pr o bl em a Po s sib ili c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
La console non si La CPU non si avvia Spegnere e poi riaccendere la pompa. Se il
accende quando viene problema persiste, usare un'altra console.
premuto l'interruttore Contattare l'assistenza tecnica.

Il fusibile della console è bruciato Contattare il personale ospedaliero qualificato


o il rappresentante di area della Arrow
International; usare solamente fusibili
correttamente classificati.
La pompa funziona quando L'interruttore del circuito CC della La console è collegata all'alimentazione CA e
è alimentata a CA ma batteria è spento l'interruttore del circuito CC è spento. Accendere
non funziona a batteria l'interruttore del circuito CC nel vano dell'elio.
La pompa non si avvia La carica della batteria è inferiore • Collegare la pompa all'alimentazione in c.a.
in presenza di una alla soglia di funzionamento La pompa dovrebbe accendersi automaticamente.
batteria scarica. • Se la pompa non si accende automaticamente,
spegnere e riaccendere il sistema.
• Accendere la pompa per riprendere il pompaggio.
• Chiamare l'assistenza tecnica se risulta
impossibile risolvere il problema.
Non viene riprodotto Il volume è troppo basso Usare il tasto multifunzione LIVELLO
alcum segnale acustico AUDIO per aumentare il volume (Sezione 3.3).
per i tasti controllo Il tono del tasto e dell'allarme può essere
impostato indipendentemente.
Clic tasti disattivato Attivare il clic tasti.
Non appare il simbolo È stato selezionato un sincronismo Cambiare la modalità sincronismo.
del cuore lampeggiante non valido
sullo schermo LCD
ECG troppo piccolo È possibile che l'autogain non sia sufficiente.
Aumentare il guadagno ECG usando il tasto >
GAIN. Considerare di usare GUADAGNO MAN.

Problemi comuni di funzionamento


8-2
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

PRO BLEMI COM UN I DI FUN ZIO NAMEN TO


Pr obl em a Po s sib ili c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
Non appare È stata selezionata una sorgente ECG Controllare la sorgente del segnale ECG,
alcuna inadeguata quindi selezionare la derivazione ECG - I, II,
onda ECG III, AVR, AVL, visualizzata AVF, V.

Le connessioni sono difettose Controllare gli elettrodi ed il cavo;


riparare o sostituire secondo necessità.

Monitor non collegato Assicurarsi che il monitor sia collegato


adeguatamente tramite un cavo Fono-
Fono al connettore di ingresso ECG MON.

Amplificatore ECG paziente Usare un monitor ECG esterno collegato tramite


difettoso connettore di ingresso ECG MON al monitor
ECG; chiamare la Arrow International per
richiedere assistenza.

La visualizzazione ECG è Usare il registratore a carta o un monitor


difettosa esterno collegato al connettore di uscita ECG
del monitor; contattare la Arrow International
per richiedere l'assistenza tecnica.

È stata selezionata la sorgente Controllare la spia del segnale ECG. Cambiare


ECG errata sorgente premendo il tasto SELEZIONE ECG.

È presente L'elettrodo di riferimento è staccato Rifissare l'elettrodo di riferimento ECG


un'interferenza CA
nella forma d'onda Il contatto dell'elettrodo è inadeguato,
ECG (interferenze fissare dei nuovi elettrodi al paziente
da 50/60Hz)

I fili delle derivazioni sono vicini Avvolgere i fili ECG e avvicinarli al paziente
alla fonte di alimentazione CA

È stata selezionata una modalità Selezionare un'altra modalità sincronismo


sincronismo inadeguata

ECG rumoroso È presente un'artefatto muscolare Controllare i contatti degli elettrodi e i siti
eccessivo disponibili degli elettrodi; sistemare gli
elettrodi su prominenze ossee.

L'epidermide non è preparata Ripetere la preparazione dell'epidermide,


in modo adeguato quindi applicare dei nuovi elettrodi

Gli elettrodi sono stati posti in Applicare i nuovi elettrodi nei punti
modo inadeguato adeguati

Verificare che la messa a terra sia adeguata.


Scollegare l'alimentazione AC. Se la qualità
del segnale ECG migliora, collegare lo IABP
a un'altra presa CA.

Problemi comuni di funzionamento


8-3
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

P RO B L EM I C OMU N I DI F U N ZI O NA ME N T O
Pr o bl em a Po s sib ili c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
Linea di base ECG Scarso contatto degli elettrodi Fissare dei nuovi elettrodi
instabile

Movimenti respiratori rilevati Allontanare il raccordo del cavo paziente


dal raccordo del cavo paziente dall'addome e dal dispositivo di ventilazione

Considerare l'uso di GUADAGNO MANUALE


fino a quando il problema non è stato risolto

Gli elettrodi sono posti Applicare i nuovi elettrodi nei punti


in modo inadeguato corretti
Non appare la forma Il catetere o l'ago è occluso Lavare e riempire il catetere
d'onda AP

Il trasduttore è difettoso Sostituire il trasduttore di pressione

L'amplificatore è difettoso Usare il monitor AP esterno collegato al


connettore di ingresso AP per controllare
la pressione arteriosa; chiamare Arrow
International per ricevere assistenza tecnica

È stata selezionata la Controllare la spia della sorgente del segnale AP.


sorgente errata Cambiare sorgente premendo il tasto
SELEZIONE AP.

La visualizzazione della forma Usare un registratore a carta o un monitor


d'onda è difettosa esterno collegato al connettore di uscita AP
per controllare la pressione arteriosa;
chiamare Arrow International per ricevere
assistenza tecnica

Il trasduttore non Il trasduttore è difettoso Sostituire il trasduttore


può essere azzerato
o calibrato È stata tentata una procedura Scollegare tutti i cavi della pressione arteriosa
di calibrazione errata e premere il tasto CAL, quindi RESET CAL
due volte. Ricollegare i cavi AP e attenersi
alle istruzioni di calibrazione riportate nella
Sezione 7.1

Impossibile azzerare Il trasduttore è difettoso Sostituire il trasduttore


le variazioni della
linea di base

Visualizzazione errata Il trasduttore è difettoso Sostituire il trasduttore


della pressione

Problemi comuni di funzionamento


8-4
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

P RO B L EM I C OMU N I DI F U N ZI O NA ME N T O
Pr oble m a P os sib i li c a u se A z i o n i c o r re t t i v e
Perdita di elio È presente una perdita nel sistema Eseguire il test di perdita di elio e riparare
pneumatico o nel palloncino secondo necessità (Sezione 8.4).
Sangue nel catetere Interrompere subito il pompaggio e rimuovere
il palloncino.
Sgonfiaggio ritardato Valutare il punto di sgonfiaggio spostandolo
più indietro.
Lo IAB è troppo grande La pressione di plateau supera AUG di oltre
25 mm—ridurre il volume IAB.
Sincronismo irregolare persistente Anticipare lo sgonfiaggio, impostare la modalità
o aritmie di sincronismo su PICCO, passare al rapporto
di assistenza 1:2.
PR O B LE M I C OM UN I D I F UN Z I ON A ME N TO : M odal i tà A ut oP i l o t ™
Pr o b le m a Modalità operativa Possibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
Eccessiva AutoPilot ™
ECG con livello basso Usare un'altra derivazione
commutazione Aumentare il guadagno ECG
di derivazioni con il tasto >

ECG anomalo o Usare un'altra derivazione ECG


insolito

ECG rumoroso Controllare le connessioni ECG


Sostituire gli elettrodi/cavo ECG
secondo necessità
Usare un'altra derivazione
Selezionare il guadagno ECG
manuale

Selezionare la modalità Operatore e


selezionare il migliore segnale ECG
Temporizzazione AutoPilot™ Sincronismo mutevole Controllare la selezione del
errata o instabile sincronismo
Selezionare la modalità Operatore
e scegliere la modalità di
sincronismo adeguata

ECG rumoroso o Controllare le connessioni ECG


insufficiente Sostituire gli elettrodi/cavo ECG
secondo necessità
Usare un'altra derivazione
Selezionare il guadagno ECG manuale
Eccessiva AutoPilot™ ECG rumoroso Controllare le connessioni ECG
commutazione Qualità forma d'onda ECG Sostituire gli elettrodi/cavo ECG
di sincronismo inadeguata secondo necessità
Usare un'altra derivazione
Selezionare il guadagno ECG manuale

Condizioni variabili Selezionare la modalità Operatore


del paziente Selezionare le impostazioni
IABP ottimali

Problemi comuni di funzionamento in AutoPilot™


8-5
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

S ez i on e 1 R i s ol u zi o n e d e i p r o b l e m i r elativi al sistema FiberOptix™


Le sezioni che seguono forniscono informazioni dettagliate per l'individuazione e la
risoluzione di problemi relativi al sistema a fibra ottica. Segue un elenco dei messaggi
di stato visibili quando si preme MENU e VISUALIZZA STATO. I codici forniscono
informazioni sullo stato operativo corrente delle parti elettroniche FOS, delle
connessioni e del sensore. Vengono forniti una descrizione del codice, i possibili
allarmi associati al particolare codice di stato e le possibili conseguenze derivanti dalla
visualizzazione del codice. Le pagine successive mostrano i possibili sintomi, i possibili
codici di stato associati, le cause possibili e le azioni correttive consigliate.
NOTA: in qualsiasi circostanza, se il sistema a fibra ottica smette di funzionare,
Autopilot seleziona una sorgente AP alternativa. In modalità Operatore, spetta
all'operatore selezionare una sorgente AP alternativa.
NOTA: la perdita del segnale a fibra ottica non inficia il funzionamento del sistema IABP.
Sezione 2 Codici di stato per la fibra ottica
La presente sezione fornisce informazioni dettagliate sui messaggi di stato emessi dal
sistema a fibra ottica. I messaggi di stato intendono verificare lo stato FOS corrente e
fornire informazioni specifiche utili nella risoluzione dei problemi FOS.

Codice di stato FOS


Codice di stato D esc rizio ne Allar me possibile P o s s i b il i a ll a r m i
OK Il sensore e le parti Nessuno *Nessuno
elettroniche FOS
funzionano correttamente
e sono pronti per l'uso.

NO COMM Assenza di comunicazione Errore di sistema 8 *Guasto FOS PCB


tra la CPU e le parti *Scollegamento cavo
elettroniche FOS FOS PCB o CPU
*Perdita di alimentazione per
FOS PCB
*Guasto CPU

LL Luce debole Segnale AP FOS debole *Sensore non collegato


completamente
*Cavo FOS danneggiato o rotto
*Connessioni sporche
*Connessione danneggiata
*Guasto scheda FOS

SL Luce forte Segnale AP FOS *Sensore non collegato


fuori gamma correttamente
*Connessioni sporche
*Connessione danneggiata

CK Chiave Cal mancante o Chiave CAL AP FOS *Chiave CAL non collegata
dati corrotti mancante o corrotta *Chiave CAL danneggiata Cavo
allentato o scollegato

Risoluzione dei problemi relativi al segnale AP FOS


8-6
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

C odice di stato FOS (continua)


Codice di stato Des criz ione Allar me possibile Possibili pr obl em i
TL Le parti elettroniche FOS Segnale AP FOS *Riscaldamento FOS all'avvio
non rientrano nei limiti di fuori gamma *Guasto circuito di riscaldamento FOS
temperatura per *Mancanza di alimentazione alle
il funzionamento parti elettroniche FOS
*Circuito aria bloccato

BL Misurazione FOS della Segnale AP FOS *Altitudine superiore a 3050 m


pressione barometrica fuori gamma *Guasto parti elettroniche FOS
fuori dalla gamma
di funzionamento

RE Errore di misurazione *Calcoli inesatti


del rapporto *Chiave CAL danneggiata o corrotta
*Possibile guasto FOS PCB

PL Misurazione della Segnale AP FOS *Pressione eccessiva su sensore


pressione FOS fuori intervallo *Sensore danneggiato
fuori intervallo

IE Errore strumento Errore di sistema 8 o *Errore non specificato o


nessun allarme errore di comunicazione

EO Offset eccessivo: Nessuno *Azzeramento non completato


Procedura di azzeramento correttamente o eseguito
ha dato come risultato con sensore scollegato o
una differenza di oltre collegato solo parzialmente
25 mmHg rispetto al valore
Cal in fabbrica
LT Caricamento tabella Cal Nessuno *Se scompare nel giro di 10
secondi, nessun problema
*Se dura più a lungo e
l'azzeramento non viene
completato, la chiave è
danneggiata o corrotta oppure
il cavo è scollegato

SZ Azzeramento sensore Nessuno *Nessuno a meno che non duri più


di 1 minuto (vedere la sezione sui
problemi relativi al mancato
azzeramento FOS )

RS Guasto Errore di sistema 8 *Guasto parti elettroniche FOS


di comunicazione

ST Test automatico: Errore di sistema 8 *Guasto parti elettroniche FOS


se non si interrompe
il test automatico non
viene mai completato

Risoluzione dei problemi relativi al segnale AP FOS


8-7
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

S ez i on e 3 R i s ol u zi o n e d e i p r obl emi di az zer ame nto r elativi al sistema FOS


Se l'azzeramento del sensore FOS non riesce, le informazioni che seguono possono aiutare
a risolvere il problema. Sullo schermo appare il messaggio "IMPOSSIBILE ESEGUIRE
AZZERAMENTO FOS AUTOMATICO", seguito da uno dei messaggi seguenti:

IMPOSSIBILE ESEGUIRE AZZERAMENTO FOS AUTOMATICO


M es sa g gio (2 a ri ga ) P o s s i b i l i c a u s e A z i o n i c o r re t t i v e
Presenza di una forma Rilevata forma d'onda AP • Verificare che lo IAB non sia inserito
d'onda AP IAB inserito nel paziente • Eseguire azzeramento manuale
Rumori su sensore a fibra ottica

Controllare le Chiave Cal o sensore FOS • Controllare le connessioni FOS


connessioni FOS non connesso o connesso solo • Scollegare e ricollegare la chiave Cal
parzialmente e il sensore
NOTA: l'azzeramento automatico continua
in caso di connessione del sensore e/o della
chiave cal.

Riscaldamento FOS Le parti elettroniche FOS • Attendere che il messaggio relativo al


Attendere prima di non rientrano nell'intervallo riscaldamento FOS venga cancellato
eseguire l'azzeramento operativo previsto • Eseguire l'azzeramento manuale
automatico o
Premere Selezione AP
e AP FOS Zero

Premere Selezione AP Sensore FOS rileva una pressione • Controllare le connessioni FOS
Premere AP FOS Zero > 20 mmHg • Eseguire l'azzeramento manuale
per azzerare Rilevato errori LL, CK

Azzeramento completato ma
valori AP > +/- 2 mmHg
Azzeramento non completato
per motivi non specificati

Se nessuna delle operazioni consigliate consente di risolvere il problema, eseguire un


azzeramento manuale o cambiare la sorgente AP.

Risoluzione dei problemi relativi all'azzeramento


8-8
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

S e z i o n e 4 I n f o r m a z i o n i s u l l a r i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i r e lat ivi a ll a fib ra ot tica


La presente sezione descrive i sintomi che si possono manifestare durante l'uso del sistema
a fibra ottica. Vengono indicati il codice di stato FOS previsto o associato, le cause probabili
e le azioni correttive consigliate. Alcune operazioni possono essere eseguite dall'operatore,
mentre quelle indicate in corsivo sono da eseguirsi da parte di personale tecnico qualificato.

F i b e r O p t i x ™ RIS O LUZ ION E D I P ROBL E MI GE NERA L I


Pr o b le m a Codic e stato FOS Po s sib ili c au s e Az ioni racc omandate
Segnale LL Sensore non collegato Scollegare e ricollegare il sensore
assente
Sensore o cavo FOS Sostituire lo IAB
danneggiato Usare una sorgente AP alternativa
Interfaccia del sensore Cambiare il blocco del sensore ottico
ottico sporca Chiamare l'assistenza tecnica
RL o PL Segnale non rientra nella Usare MAP CAL per regolare
gamma di visualizzazione FOS MAP
Limite altitudine Usare una sorgente AP
alternativa
Ridurre l'altitudine se > 3050 m
TL La Temperatura non Attendere che la temperatura
rientra nei limiti di rientri nei limiti
funzionamento Usare una sorgente AP alternativa
Chiamare l'assistenza tecnica
se il problema persiste
Letture LL o SL Segnale ottico non Usare la calibrazione FOS MAP
emodinamiche trasmesso completamente per regolare il segnale
AP non accurate Utilizzare una sorgente AP
alternativa. Prendere decisioni
inerenti il trattamento
Segnale rumoroso Nessun codice specifico Il catetere IAB è Controllare la posizione dello IAB
stato danneggiato Riposizionare se necessario
Impossibile LL Sensore collegato *Rimuovere il connettore blu,
azzerare FOS in modo parziale quindi ricollegare
*Verificare che si odano i 2 clic
e il segnale acustico
Il sensore dovrebbe azzerarsi nel
giro di 1 minuto (tempo medio:
15 secondi)
LL Cavo sensore Usare una sorgente AP alternativa
danneggiato o rotto Sostituire lo IAB
LL Blocco interfaccia sensore *Pulire il connettore FOS
sporco o danneggiato attenendosi alla procedura
riportata nel capitolo 10
*Sostituire il gruppo di
rilevamento FOS
*Chiamare l'assistenza tecnica

Risoluzione dei problemi generali relativi al sistema a fibra ottica


8-9
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

F i b e r O p t i x ™ RIS O LUZ ION E D I P ROBL E MI GE NERA L I


Pr ob le m a Codic e stato FOS P os sib i li c a u se Az ioni r acc om andate
CK Chiave Cal non *Collegare la chiave Cal
collegata o guasta *Scollegare e ricollegare
la chiave Cal
*Sostituire lo IAB
*Controllare il cavo collegato alla
parte posteriore del connettore per
la chiave CAL sul pannello frontale
*Sostituire lo IABP*
Chiamare l'assistenza tecnica.

TL Le parti elettroniche non *Attendere fino a 5 minuti


rientrano nell'intervallo affinché si cancelli il messaggio
di temperatura *Inserire lo IAB senza azzerare
di funzionamento (Usare la funzione FOS MAP Cal se
i valori numerici non sono accurati)
*Chiamare l'assistenza tecnica

LT Caricamento tabella Cal *Attendere fino a 20 secondi per il


Errore di caricamento caricamento dei dati Cal
*Rimuovere e ricollegare la chiave
Cal e il sensore FOS
*Sostituire lo IAB
*Cambiare la console dello IABP
*Chiamare l'assistenza tecnica se si
riscontra lo stesso problema con
più chiavi cal FOS

L'icona FOS EO Il sensore è stato *Se lo IAB non è inserito, inserire


diventa verde in collegato e azzerato un'altra chiave CAL; quando la luce
< 10 secondi in precedenza blu, scollegare la chiave CAL
o non si è azzerato e reinserire la chiave CAL
correttamente che è collegata allo IAB.

Collegamento di Il sensore dovrebbe azzerarsi


un nuovo sensore correttamente
FOS IAB

Risoluzione dei problemi generali relativi al sistema a fibra ottica


8-10
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

ESIS
ESIS minimizza i problemi d'interferenza causati da dispositivi elettrochirurgici/di
cauterizzazione. Tuttavia, alcuni dispositivi ESU causano problemi d'interferenza più
severi degli altri; in alcuni casi, particolarmente con sistemi di cauterizzazione meno
recenti, non è possibile eliminare completamente l'interferenza con la forma d'onda ECG.
La tabella che segue fornisce istruzioni per correggere problemi d'interferenza eccessivi.

COME RISOLVERE I PROBLEMI ESIS


Pr o b le m a Po s sib ili c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
Interferenza Scarso contatto della • Controllare il contatto tra l'elettrodo e la pelle:
elettrochirurgica derivazione ECG riattaccare l'elettrodo se necessario
costante • Controllare le connessioni all'estremità della
derivazione e in corrispondenza delle
giunzioni dei cavi: riparare se necessario
• Sostituire il cavo ECG
• Usare elettrodi a cuscinetto

È stata selezionata la Cambiare la selezione della derivazione nella


derivazione ECG errata sezione SELEZIONE ECG della tastiera

I fili della derivazione sono Sistemare i fili della derivazione in modo che
posizionati in modo errato risultino lontani dal cavo di elettrocauterizzazione
e con un angolo di 90°dagli altri cavi

PRECAUZIONE: Impostazione di • Usare il livello minimo richiesto per


il filtr o E SIS è elettrocauterizzazione elevata l'operazione chirurgica
se mp re a tt iv o , • Cambiare la modalità di sincronismo su AP
tu ttav ia è p iù
Piastra della messa a terra Sistemare la piastra della messa a terra dietro
e f fi c ac e qu ando
posizionato erroneamente la schiena e sotto il sito chirurgico
viene usa to un cav o
EC G a cin qu e Gli elettrodi sono stati posizionati Cambiare la posizione degli elettrodi
d e r iv a z i o n i . sul paziente in modo inadeguato (le derivazioni possono essere eventualmente
sistemate sulla parte posteriore dell'asse che
attraversa le spalle); controllare la selezione
delle derivazioni

Persistenti I cavi sono posti Sistemare i cavi in modo che risultino lontani
interferenze erroneamente dal cavo di elettrocauterizzazione e con un
elettrochirurgiche angolo di 90° dagli altri cavi

La visualizzazione Interferenza ESU Scollegare momentaneamente il cavo ECG


è disturbata o eccessiva e ricollegare
compromessa

Risoluzione dei problemi relativi a ESIS


8-11
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o

R IS OL UZ I ON E DE I P RO BL E MI E SIS
Pr ob le m a Poss ibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
La forma d'onda Il cavo ECG è collegato Assicurarsi che il cavo ECG sia collegato
ECG è assente erroneamente al connettore corretto sull'AutoCAT® 2
o insufficiente (Sezione 5.1)

Scarso contatto della • Controllare il contatto tra gli elettrodi e la pelle;


derivazione ECG riattaccare gli elettrodi se necessario

È stata selezionata la • Controllare le connessioni all'estremità


derivazione errata della derivazione e in corrispondenza dei
cavi di giunzione; riparare se necessario

Sorgente EGC selezionata • Verificare la sorgente ECG e cambiare se


errata necessario

Elettrodi sistemati Controllare la posizione degli elettrodi


in modo improprio sul paziente (se necessario le derivazioni possono essere
posizionate sulla parte posteriore dell'asse
che attraversa le spalle); controllare
la selezione delle derivazioni

Il cuore lampeggiante È stata selezionata la modalità Cambiare la modalità di sincronismo


oppure le bande di sincronismo inadeguata
bianche di sincronismo
sono assenti o Il guadagno ECG è insufficiente Considerare l'uso del guadagno manuale
intermittenti in presenza dell'interferenza ESIS

Risoluzione dei problemi relativi a ESIS


8-12
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: A l l a r m i d i a g n o s t i c i

8 . 2 A l l a r mi di agn ostici
Il sistema di allarme dell'AutoCAT® Serie 2 segnala la presenza di problemi potenziali o
effettivi indicando le azioni correttive da intraprendere; intervenire sempre in maniera
tempestiva in presenza di un allarme. Le tabelle nelle pagine seguenti forniscono ulteriori
informazioni sugli allarmi di risposta automatica e di tipo informativo.
1. Per disattivare gli allarmi, premere il tasto ALLARMI ON/OFF. Selezionare il tempo
per la funzione ALLARMI OFF (incrementi di 10-60 minuti). Il tempo residuo per il
periodo di disattivazione degli allarmi verrà visualizzato a sinistra dell'ECG. Sopra
all'ECG apparirà un messaggio di avvertenza.
2. Per cambiare il livello audio, selezionare il tasto multifunzione LIVELLO AUDIO
della tastiera e regolare il volume.
AVVERTENZA
Non spegnere gli allarmi eccetto che per brevi periodi mentre viene corretta una condizione d'allarme. Dopo
che la condizione d'allarme è stata corretta, riattivare gli allarmi premendo il tasto controllo ALLARMI ON.

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe I)


Pr oble m a M od al it à op erat i va P o s s i b i l i ca u s e A z i o n i c o r re t t i v e
Errore di sistema 1 AutoPilot™ Livello di pressione Premere CANC allarme. Premere
Livello di Operatore pneumatica fuori pompa ON per riprendere il
Pressione errato intervallo. il pompaggio. Se il problema
non si risolve, spegnere e
riaccendere.

Se l'allarme permane, cambiare


la console IABP. Chiamare
l'assistenza tecnica.

Errore di sistema 3 AutoPilot™ Guasto sistema Premere CANC allarme. Premere


Guasto controller Operatore pneumatico pompa ON per riprendere
pompa/valvole il pompaggio. Se il problema
non si risolve, spegnere e
riaccendere.

Se l'allarme permane, cambiare


la console IABP. Chiamare
l'assistenza tecnica.

Errore di sistema 4 AutoPilot™ Guasto del computer Premere CANC allarme. Premere
Guasto CPU Operatore pompa ON per riprendere il
principale pompaggio. Se il problema non
si risolve, spegnere e riaccendere.

Se l'allarme permane, cambiare


la console IABP. Chiamare
l'assistenza tecnica.

Allarmi con risposta automatica


8-13
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe I)


Pr ob le m a Modalità operativa Possibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
Errore di sistema 6 AutoPilot™ Guasto CPU Premere CANC allarme. Premere
Operatore pompa ON per riprendere
il pompaggio. Se il problema
non si risolve, spegnere e
riaccendere.

Se l'allarme permane, cambiare


la console IABP. Chiamare
l'assistenza tecnica.

Errore di sistema 7 AutoPilot™ Il cavo ombelicale è stato Collegare il connettore del


Guasto Operatore scollegato nella testata di cavo ombelicale. Ricollegare
controller tastiera controllo o nella console secondo necessità. Se l'allarme
permane, spegnere
e riaccendere.

Guasto hardware Cambiare le testate di


testata di controllo controllo o la console IABP.
Chiamare l'assistenza tecnica.

Errore di sistema 8 AutoPilot™ Guasto hardware Cambiare la console IABP.


(solo AutoCAT®2 Operatore FiberOptix™ Chiamare l'assistenza tecnica.
WAVE®) Solo AutoCAT®2 Selezionare una sorgente
WAVE AP alternativa. Se il
problema persiste, spegnere
e riaccendere la pompa.

Rabbocco impossibile AutoPilot™ La pressione della bombola Controllare la bombola dell'elio.


Operatore dell'elio è bassa Cambiare secondo necessità.

Le valvole di riempimento/spurgo Cambiare la console IABP e


non funzionano correttamente chiamare l'assistenza tecnica.

Il tempo di sgonfiaggio Controllare i tempi. Se il


è insufficiente tempo di sgonfiaggio è
particolarmente breve,
ovvero non è visibile alcuna
linea di base BPW, passare
alla modalità Operatore.

Rabbocco impossibile Operatore Temporizzazione errata Verificare la modalità Operatore.


Regolare la temporizzazione
fino a visualizzare la linea
di base BPW durante lo
sgonfiaggio IAB.

Se il problema persiste,
selezionare il rapporto di
assistenza 1:2. Cambiare
la console IABP.

Allarmi con risposta automatica


8-14
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe I)


Pr oble m a Modalità operativa P os sib i li c a u se A z i o n i c o r re t t i v e
Possibile perdita AutoPilot™ Perdita nei tubi o nelle Eseguire il test di perdita di elio e
di elio Operatore connessioni riparare i tubi secondo necessità
Catetere piegato Individuare il punto di
piegamento del catetere
e raddrizzarlo
Lo IAB non è uscito Assicurarsi che lo IAB
completamente dalla guaina sia uscito dalla guaina
Il connettore del palloncino non Scollegare e ricollegare
è alloggiato in modo corretto il connettore IAB
È presente del sangue nel Rimuovere subito il
tubo del catetere palloncino ed inserire un
nuovo catetere IAB
AVVERTENZA
L a p r e se n z a d i sa n g u e n e l lo
IA B r i c h i e d e l ' i m m e d i a t a
rimo zio ne de llo I AB s tes so.
Il palloncino è troppo grande Ridurre il volume del palloncino
Sincronismo instabile Passare al rapporto di
o aritmie assistenza 1:2 Ridurre il
Temporizzazione errata volume del palloncino.
Selezionare la modalità
Operatore e selezionare
il sincronismo PICCO,
quindi ripristinare
la temporizzazione.
Solo Operatore Lo sgonfiaggio è Passare all'assistenza 1:2.
particolarmente Se non si verifica una
tardivo o il gonfiaggio condizione di allarme,
è prematuro ritornare al rapporto 1:1 e
regolare la temporizzazione
in modo da rendere osservabile
la linea di base BPW.
NOTA: se la perdita di elio
continua con il rapporto di
assistenza 1:2, eseguire il test
di perdita di elio.
Sincronismo instabile Passare alla modalità
o aritmia sincronismo PICCO.
Anticipare lo sgonfiaggio.
Alta pressione AutoPilot™ Tubo di collegamento IAB Verificare se vi sono tubi
Operatore piegata piegati. Individuare e
raddrizzare la piegatura.
Lo IAB non è uscito Verificare che lo IAB
dall'introduttore sia uscito dall'introduttore.
Riposizionare lo IAB
secondo necessità.

Allarmi con risposta automatica


8-15
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe I)


Pr o bl em a Modalità operativa P os sib i li c a u se A z i o n i c o r re t t i v e
Il palloncino è parzialmente Avvertire il medico. Aspirare
schiacciato lo IAB e, se non è presente
sangue,iniettare 50 cc d'aria
nel palloncino, aspirare e
rimuovere la siringa dal
connettore IAB.
Il palloncino è troppo Controllare il rapporto
grande per l'aorta BPW/AP. Se indicato,
ridurre il volume IAB.
Linea di base alta AutoPilot™ Il catetere è piegato Individuare il punto di
Operatore piegamento del catetere
e raddrizzarlo.
Lo IAB non è uscito Verificare che lo IAB
dalla guaina sia uscito dalla guaina.
Riposizionare lo IAB
se necessario.
Palloncino parzialmente Avvisare il medico; aspirare
piegato dallo IAB, se non è presente
sangue iniettare 50 cc d'aria
nel palloncino ed aspirare
subito.
Eccessivo riempimento Contattare la Arrow
International per richiedere
assistenza tecnica
Posizione inadeguata Controllare la posizione
dello IAB dello IAB e riposizionarlo
secondo necessità.
Grande perdita di elio AutoPilot™ Tubi dello IAB scollegati Verificare tutte le
Operatore oppure IAB scollegato connessioni dello IAB per
dalla console assicurarsi che non siano
presenti perdite. Ricollegare
e/o serrare le connessioni
secondo necessità.
La connessione rapida Serrare la connessione
sullo IAB non è collegata rapida
in modo appropriato
È presente una perdita nella Controllare che le
connessione dello IAB o connessioni siano serrate in
nel tubo Tygon tra la tutti i punti di connessione
console ed il punto di dei tubi principali.
inserimento del catetere.
Altra perdita di elio Eseguire il test per
individuare la fuga.
Sostituire o riparare lo IAB
secondo necessità. Controllare
che i tubi non contengano
sangue. Se si osserva la
presenza di sangue, rimuovere
e sostituire lo IAB. In assenza
di sangue, effettuare un test
di perdita di elio.
Allarmi con risposta automatica
8-16
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I e I I

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe I)


Pr oble m a Modalità operativa Possibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
Guasto spurgo AutoPilot™ Sincronismo assente o perdita Controllare lo stato del
Operatore del segnale affidabile di paziente. Verificare se siano
sincronismo presenti le bande di sincronismo
sull'ECG e sull'AP. Verificare
che il simbolo del cuore sia
lampeggiante e che la frequenza
cardiaca corrisponda a quella
del paziente. Selezionare la
modalità Operatore e scegliere
la modalità sincronismo
appropriata.

La bombola dell'elio non Controllare la bombola


è aperta o è stata inserita dell'elio. Cambiarla
in modo inadeguato. se necessario.

La bombola dell'elio è vuota. Sostituire la bombola dell'elio

Gli allarmi non sono stati Verificare che gli allarmi


reimpostati. siano stati reimpostati.
Reimpostare gli allarmi
se necessario.

Lo IAB non è collegato Controllare le connessioni dello


IAB Fissare il connettore IAB.

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe II)


Pr oble m a M od al it à op erat i va P o s s i b i l i c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
Allarme di standby AutoPilot™ L'allarme di standby Premere pompa OFF. Premere
disattivato Operatore è disattivato a tempo pompa ON per riprendere la
indeterminato contropulsazione.

Standby superiore AutoPilot™ La pompa si trova in • Premere CANC per


a 3 MIN Operatore standby per oltre 3 minuti cancellare l'allarme
(l'allarme verrà riprodotto
dopo 3 minuti)
• Premere pompa OFF
• Premere pompa ON per
riprendere la ontropulsazione
• Premere due volte Standby
pompa per mettere la pompa
in Standby a tempo
indeterminato.

Allarmi con risposta automatica


8-17
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I I

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe II)


Pr ob le m a Modalità operativa Poss ibili cause Azioni correttive
Perdita di Solo Operatore Non è visualizzata alcuna • Controllare lo stato ed il
sincronismo ECG forma d'onda ECG ritmo cardiaco del paziente.
• Controllare la posizione
degli elettrodi e cambiarla
se necessario.
• Controllare le connessioni
del cavo ECG; ricollegarlo
se necessario.
• Controllare la connessione
del monitor esterno nei punti
di connessone sul monitor e
e sullo IABP.
• Controllare/cambiare la
derivazione ECG. Controllare/
cambiare la sorgente ECG.
Il tracciato è instabile Riapplicare la pasta per
o rumoroso gli elettrodi o sostituire
gli elettrodi monouso.
Considerare di utilizzare
il guadagno manuale.

Ampiezza forma d'onda Selezionare un'altra derivazione


bassa o complessi QRS (se si usa il monitor esterno,
bifasici cambiare la derivazione sul
monitor). Aumentare
l'ampiezza con i comandi
del guadagno.
È stata selezionata una Selezionare un'altra modalità
modalità di sincronismo di sincronismo e ripristinare
inadeguata. la temporizzazione secondo
necessità.
Perdita del Solo Operatore Non è visualizzata alcuna • Controllare lo stato del
sincronismo forma d'onda della pressione paziente
Pressione • Controllare tutte le
connessioni. Assicurarsi che
sia selezionata la sorgente
AP adeguata.
• Controllare il trasduttore
di pressione, il catetere IAB
e le connessioni per verificare
che non siano allentate.
Riparare/serrare se necessario.
• Selezionare un'altra modalità
di sincronismo.
• Riazzerare la sorgente AP.

Sensore FiberOptix™ AP Il cavo del sensore AP Controllare le connessioni e


(solo AutoCAT®2 è scollegato ricollegare il cavo secondo
WAVE®) necessità. Un segnale acustico
a 2 toni conferma l'avvenuta
connessione.
Il cavo del sensore AP è rotto Sostituire lo IAB. Selezionare
una sorgente AP differente.

Allarmi con risposta automatica


8-18
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I I

ALLARMI CON RISPOSTA AUTOMATICA (Classe II)


Pr oble m a M od al it à op erat i va P o s s i b i l i ca u s e A z i o n i c o r re t t i v e
La chiave CAL non è inserito Inserire la chiave CAL. Cambiare
oppure è guasta. il catetere IAB. Usare una
sorgente AP alternativa.

Il connettore FiberOptix™ Sostituire la connessione


necessita di sostituzione FiberOptix™.
o pulizia. Pulire il punto di connessione
del sensore FiberOptix™.
Chiamare l'assistenza tecnica.

Guasto delle componenti Sostituire la console. Usare una


elettroniche FiberOptix™. sorgente AP alternativa.
Chiamare l'assistenza tecnica.

Temperatura dei componenti Sostituire la console. Usare una


elettronici FiberOptix™ sorgente AP alternativa.
fuori intervallo. Chiamare l'assistenza tecnica.

Altitudine superiore Usare una sorgente AP


a 3050 m alternativa o ridurre l'altitudine.

Errore derivazione AutoPilot™ Connessione dell'elettrodo Riapplicare la pasta per elettrodi


ECG Operatore inadeguata oppure sostituire gli elettrodi
monouso.

Connessioni allentate Controllare le connessioni


del cavo ECG; riparare/
ricollegare il cavo secondo
necessità. Sostituire il
cavo ECG.

È stato rilevato un cavo a Usare cavi a 5 derivazioni


3 derivazioni soltanto

È stato rilevato un cavo Usare un cavo fono-fono


fono-Nicolay come cavo secondario

Perdita di sincronismo Solo AutoPilot™ Non può essere trovato Controllare lo stato del paziente
alcun sincronismo Passare alla modalità Operatore
ECG/AP/Stimolatore Controllare le sorgenti ECG/AP
e cambiare secondo necessità.

Il segnale ECG è Usare il guadagno ECG per


molto basso aumentare l'ampiezza ECG.

Allarmi con risposta automatica


8-19
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I I e I I I

A LL ARMI SOL O INF ORMAZ IONE (C lasse I II)


Pr o bl em a M od al it à op erat i va P os s i b i l i c a u s e A z i o n i c o r re t t i v e
Segnale sensore AutoPilot™ Guasto del sensore AP Il cavo è rotto. Sostituire lo
AP FOS è debole Operatore IAB. Selezionare una sorgente
AP alternativa.
Il sensore AP è sporco Pulire il punto di connessione
del sensore AP FiberOptix™.
Sostituire il contatto del
sensore FiberOptix™.
Il sensore AP è collegato: Scollegare in modo parziale
ricollegare il sensore AP FiberOptix™. Accertarsi che
venga emesso il segnale
acustico a 2 toni quando il
sensore viene collegato di nuovo.
Sensore AP FOS AutoPilot™ La temperatura operativa Selezionare una sorgente AP
fuori intervallo Operatore delle parti elettroniche è alternativa.
troppo alta o troppo bassa.
Altitudine superiore Cambiare altezza. Selezionare
a 3050 m una sorgente AP differente.
Chiave cal AP FOS AutoPilot™ Chiave AP FiberOptix™ Ricollegare la chiave CAL
mancante o guasta Operatore non inserita nella presa
Chiave CAL AP FiberOptix™ Sostituire lo IAB. Selezionare
danneggiata una sorgente AP differente.
Guasto drenaggio AutoPilot™ Il flacone di raccolta della Svuotare il flacone
Operatore condensa è pieno
Tubo di drenaggio piegato Raddrizzare il tubo di
drenaggio
La valvola di spurgo non si Avviare il ciclo di spurgo
è aperta oppure non è stato premendo POMPA OFF
eseguito lo spurgo del sistema quindi Standby, attendere
5 secondi per lo spurgo,
e poi premere POMPA
ON per riprendere il
pompaggio. Sostituire la
console IABP. Chiamare
l'assistenza tecnica.
Marker sgonfiaggio Solo Operatore Lo sgonfiaggio è impostato Verificare la temporizzazione
oltre il 100% oltre l'onda R di sgonfiaggio. Impostare
lo sgonfiaggio in modo da
anticiparlo secondo quanto
necessario.
Tempo insufficiente AutoPilot™ La temporizzazione potrebbe Controllare la
per il gonfiaggio Operatore non essere corretta temporizzazione. Selezionare
la modalità manuale e
regolare la temporizzazione

Allarmi di sola informazione


8-20
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I I I

AL LA RMI SOLO INFO RMAZI ONE ( Cl asse II I)


Pr oble m a M o da li t à o pe r a t iv a P o s s i b i l i c a u s e A z i o n i c o r re t t i v e
Avvertenza: la batteria AutoPilot™ L'AutoCAT® 2 non Non scollegare
non funziona Operatore funziona a batteria a causa l'AutoCAT® 2 dalla sorgente
di un guasto all'interruttore CA. Controllare l'interruttore
automatico del circuito CC presente nel
vano elio.
L'interruttore automatico Accendere l'interruttore
è spento del circuito CC
Alimentazione a AutoPilot™ La tensione della batteria Passare all'alimentazione
batteria rimasta: Operatore è bassa c.a. quanto prima per
meno di 5 minuti ricaricare le batterie
Alimentazione a AutoPilot™ La tensione della batteria Passare all'alimentazione
batteria rimasta: Operatore è bassa c.a. quanto prima per
10 minuti ricaricare le batterie
Alimentazione a AutoPilot™ La tensione della batteria Passare all'alimentazione
batteria rimasta: Operatore è bassa c.a. quanto prima per
meno di 20 minuti ricaricare le batterie
Il sistema funziona AutoPilot™ L'alimentazione c.a. Controllare la sorgente
a batteria Operatore è scollegata di alimentazione c.a.
Ricollegare lo IABP
all'alimentazione c.a.
L'alimentazione c.a. Ricorrere all'uso di una
è interrotta sorgente c.a. alternativa se
si prevede un'interruzione
dell'alimentazione
superiore a 90 minuti.
Se l'alimentazione c.a.
è collegata ma non è
disponibile, cambiare la
console IABP. Chiamare
l'assistenza tecnica.
Rilevato possibile Operatore È stato rilevato un complesso Verificare se sia presente
sincronismo ECG QRS durante il funzionamento l'ECG. Passare a una modalità
della modalità INT. di sincronismo alternativa.
Ciclo di svezzamento AutoPilot™ Il contaore dello svezzamento Valutare i parametri
terminato Operatore si è azzerato emodinamici del paziente
ed impostare i parametri
per il ciclo successivo. Se lo
svezzamento è terminato,
rimuovere lo IAB.

Allarmi di sola informazione


8-21
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.2: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I V

AL LA RMI SOLO INFO RMAZI ONE ( Cl asse II I)


Pr ob le m a Modalità operativa Poss ibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
Allarme di pressione AutoPilot™ La pressione arteriosa è scesa Controllare i parametri
arteriosa Operatore sotto al limite impostato emodinamici del paziente.
Verificare che la connessione
della pressione arteriosa
sia collegata.
Pressione bombola AutoPilot™ La bombola dell'elio è vuota Sostituire la bombola dell'elio
elio bassa Operatore
La bombola dell'elio è chiusa Aprire la bombola dell'elio

ALLARMI AUTOMATICI (Classe IV)


Pr ob le m a Modalità operativa Poss ibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
Possibile ritardo AutoPilot™ Il ritardo elettromeccanico è Verificare la temporizzazione
nello sgonfiaggio inferiore a 100 msec di sgonfiaggio. Se
l'impostazione dello
sgonfiaggio è regolata su un
tempo troppo tardivo e i
parametri emodinamici del
paziente sono compromessi,
selezionare la modalità
Operatore e regolare
manualmente la
temporizzazione
ECG derivato dal monitor Considerare l'uso della
testaletto. Il ritardo del connessione diretta al
segnale è superiore a 35 msec paziente con Cavo ECG
a 5 derivazioni
Sincronismo instabile AutoPilot™ > 3 commutazioni di derivazione Controllare la qualità del
nel giro di 1 minuto segnale ECG. Cambiare gli
e assenza del segnale AP elettrodi ECG. Cambiare la
derivazione ECG. Regolare
l'Autogain oppure selezionare
il guadagno manuale.
Segnale ECG rumoroso Selezionare la modalità
Operatore.
> 3 commutazioni sincronismo Controllare lo stato del
tra AP e Stimolazione paziente. Selezionare la
nel giro di 1 minuto modalità Operatore.
Selezionare la modalità
di sincronismo appropriata.

Nessun segnale ECG AutoPilot™ Il segnale ECG non Verificare le connessioni ECG.
disponibile è disponibile ma lo IABP Ricollegare il cavo ECG oppure
sta sincronizzandosi sul le derivazioni. Collegare
segnale AP o stimolatore un'altra sorgente ECG
dal paziente o monitor.

Allarmi di sola informazione


8-22
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.3: R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i : a l l a r m i d i c l a s s e I V

ALLARMI AUTOMATICI (Classe IV)


Pr oble m a Modalità operativa Po s sib ili c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
Nessun segnale AP AutoPilot™ Il segnale AP non è Controllare le connessioni AP.
disponibile disponibile, ma lo IABP sta Ricollegare il cavo AP.
sincronizzandosi sul segnale Fissare un'altra sorgente AP
ECG o stimolatore dal paziente o dal monitor.
Errore derivazione AutoPilot™ Elettrodo ECG scollegato La derivazione o il cavo ECG
ECG è disconnesso ma la pompa
sta funzionando in una
modalità di sincronismo
alternativa. Controllare il
contatto della derivazione
ECG. Controllare le
connessioni ECG del cavo o
delle derivazioni. Ricollegare
il cavo/la derivazione ECG.
Sostituire gli elettrodi ECG.
È stato rilevato un cavo Usare cavi ECG a 5
a 3 derivazioni derivazioni soltanto
È stato rilevato un cavo Usare un cavo fono-fono
fono-Nicolay come cavo secondario
Temporizzazione AutoPilot™ Segnale ECG rumoroso Controllare il segnale ECG
aritmie non Sincronismo PICCO non Passare a un'altra derivazione
disponibile stabile o non disponibile ECG Controllare il contatto
della derivazione ECG
Riapplicare o spostare gli
elettrodi sul paziente
Controllare/sostituire il
cavo ECG se danneggiato
Selezionare il guadagno
manuale.
Selezionare la modalità
manuale e selezionare
un'altra modalità di
sincronismo
Avvertenza: batteria AutoPilot™ Malfunzionamento batteria Chiamare l'assistenza tecnica
orologio esaurita Operatore orologio interno La pompa può restare collegata
Chiamare l'assistenza tecnica al paziente.
Attenzione: la AutoPilot™ Malfunzionamento della Chiamare l'assistenza tecnica
batteria della memoria Operatore batteria memoria RAM La pompa può restare
RAM statica è scarica statica interna collegata al paziente.

Allarmi con risposta automatica


8-23
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W )

8 . 3 : F o r ma d'onda della pr essione del palloncino (BPW)


La forma d'onda della pressione del palloncino visualizzata sullo schermo LCD dell'AutoCAT® Serie 2
rappresenta gli avvenimenti dinamici dovuti all'elio durante il pompaggio. Un palloncino che funziona
correttamente di solito produce una forma d'onda della pressione del palloncino e della pressione
arteriosa simile a quella mostrata in Figura 8.1.

Figura 8.1: Forma d'onda normale della pressione nel palloncino

DIA: pressione diastolica


AVO: apertura della valvola aortica
SIS: pressione sistolica
AUG: pressione di picco diastolico (o aumentata)
ADIA: diastole assistita
SISA: sistole assistita
DN: incisura dicrotica
Figura 8.2: Forma d'onda della pressione arteriosa correttamente sincronizzata

Problemi con il sistema di controllo, problemi con lo IAB o le condizioni di alcuni pazienti
possono causare una alterazione nel tracciato della pressione del palloncino. La risoluzione
dei problemi relativi alle alterazioni di queste forme d'onda rappresenta spesso il modo
migliore per risolvere altri problemi. L'acquisizione di una certa familiarità con le forme
d'onda presentate in questa sezione può aiutare a massimizzare i benefici clinici dello IABP
al paziente.
Alcuni dei tracciati anomali della pressione del palloncino mostrati in questa sezione
possono attivare uno o più allarmi. Ciò avviene poiché l'AutoCAT® Serie 2 rileva
una pressione del palloncino eccessivamente alta o bassa, la perdita di elio o eventuali
ostruzioni del catetere o dei tubi, monitorando la pressione del palloncino. Controllando
anche lo stato del paziente, l'AutoCAT® Serie 2 è in grado di identificare eventuali
occlusioni del palloncino e riduzioni nella pressione di picco diastolico (AUG).
Il plateau BPW ha una normale e prevista relazione con la PDP del paziente. Il plateau
BPW e la PDP dovrebbero differire al massimo di 20-25 mmHg. È possibile usare il
cursore per verificare la pressione del plateau BPW.

For ma d' onda quadrata


Le tre cause di una forma d'onda quadrata della pressione del palloncino (Figura 8.3)
sono elencate sotto.
1. Presenza di un attorcigliamento nel catetere, nell'introduttore o nella membrana
del palloncino.
Esaminare il catetere per identificare eventuali piegamenti ed eliminarli. Assicurarsi
che la membrana dello IAB sia uscita completamente dall'introduttore.

Forma d'onda quadrata


8-24
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W )

2. Mancato svolgimento del palloncino.


Avvertire il medico. Collegare una siringa da 50/60 cc al connettore IAB, aspirare
circa 50 cc di aria, quindi iniettare 50 cc circa di aria nel connettore del palloncino
ed aspirare di nuovo, poi scollegare la siringa dal connettore IAB.
3. Occlusione dello IAB.
Selezionare VOLUME PALLONCINO e diminuire il volume di gonfiaggio del
palloncino. Osservare la forma d'onda della pressione del palloncino. Ripetere
questa procedura fino a quando il tracciato appare normale.

AVVERTENZA
Se si sospetta che il catetere sia occlusivo, non ridurre il volume del palloncino a meno di 2/3 della sua capacità
massima. Per prevenire la formazione di trombi, pompare il palloncino alla sua massima capacità per cinque
minuti ogni ora. Considerare la possibilità di sostituire il catetere IAB con uno di volume inferiore.

Figura 8.3: Forma d'onda quadrata della pressione del palloncino

Pr essione aumentata (AUG) ridotta


Un aumento pressorio ridotto può risultare in una forma d'onda caratterizzata da una
"pressione con basso plateau" (osservare la Figura 8.4). Alcune cause di ridotto incremento
pressorio sono elencate sotto.
1. Pa ll onc i no tr o p p o p i c c o l o
Lo spostamento del sangue risulta diminuito in quanto il sangue viene anche spostato
intorno al palloncino.
2. P al l on ci n o po si z i on at o t r o p p o i n b a s s o
Se il palloncino è troppo in basso il volume sovrastante il catetere risulta troppo
grande, comportando una riduzione nell'efficacia del sistema.
3. Ipo vo lemia - Il paz ie nte è pr o n t o p e r e s s e r e sve zz at o da llo IAB P
Principio: il migliore aumento avviene quando il volume della gittata sistolica è
uguale al volume del palloncino, cioè un palloncino da 40 cc funziona in modo
ottimale quando il volume della gittata sistolica è pari a 40 cc. Se il volume della
gittata cardiaca aumenta o diminuisce rispetto al volume del palloncino, l'aumento
della pressione ne risulta ridotto.
4. Pal l onci no no n di spi eg ato
Se il palloncino non è completamente dispiegato risulta impossibile muovere tutto il
volume nominale e quindi l'aumento pressorio diminuisce.

Incremento ridotto
8-25
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W )

5. Ritardo ne l go n f iaggi o
Quando il gonfiaggio avviene all'inizio della diastole, è presente molto sangue
nell'aorta perché ha appena avuto luogo la sistole. Se il palloncino si gonfia troppo
tardi, il sangue nell'aorta scorre verso la periferia e il palloncino ha un volume
ridotto disponibile per lo spostamento.
6. P al l onc i no posi z i on ato ne l la pa r e t e d e l l ' a o r t a a n z i c h é n e l v a s o
Questa condizione causa un falso aneurisma ed il paziente accusa di solito dei gravi
dolori alla schiena. Questo può causare una riduzione dell'aumento pressorio
poiché lo spostamento di sangue sarebbe ridotto o addirittura nullo.
7. Volume del palloncino non impostato sul valore desiderato
Tutte le pompe impostano automaticamente il volume quando viene collegato il
palloncino; tuttavia è possibile che il volume del palloncino sia stato ridotto e non
più riportato al volume pieno.
8. R e s i s t e n z a s i s t e m i c a v a s c o l a r e b as s a ( SV R ) -
9. O st r u z i o n e n e l f l u s s o g a s -
La presenza di piegature nei tubi della linea di trasmissione del gas o del catetere
IAB può ostruire il flusso verso il palloncino e ridurre l'aumento pressorio.

Figura 8.4: Forma d'onda della pressione del palloncino contrapposta alla forma d'onda della pressione arteriosa con
aumento pressorio ridotto

Linea di base sotto lo zero


Se la linea di base della forma d'onda della pressione del palloncino scende sotto lo zero,
come mostrato nella Figura 8.5, si è con ogni probabilità in presenza di una perdita di elio.
L'AutoCAT® Serie 2 attiva l'allarme di PRESUNTA PERDITA DI ELIO o GRANDE
PERDITA DI ELIO (a meno che il sistema sia in modalità ALLARMI OFF). Per correggere
questo problema, attenersi alla seguente procedura.
1. Premere POMPA OFF per arrestare la pompa.
2. Eseguire il test di fuga (Sezione 8.4) e riparare eventuali perdite riscontrate.
Non riprendere il pompaggio fino a quando le perdite non sono state eliminate.

Figura 8.5: Linea di base della pressione del palloncino sotto lo zero

Linea base sotto lo zero


8-26
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.4: T e s t d i f u g a e r i p a r a z i o n e d e i t u b i

8 . 4 : Test di per dita di elio e riparazione dei tubi


Se viene sospettata una perdita di elio, attenersi alle istruzioni che seguono per controllare
le parti pneumatiche e il connettore del palloncino. Per eseguire il test, è necessario disporre
di un paio di pinze emostatiche rivestite in gomma e di un connettore del palloncino e dei
tubi di riserva. Contattare il rappresentante della Arrow International o chiamare il numero
del servizio di assistenza tecnica per informazioni sulle modalità di ordinazione.
Test di perdita dell'elio
1. Premere il tasto controllo CANC nel campo ALLARMI per spegnere eventuali
allarmi acustici.
2. Premere il tasto di controllo ALLARMI ON/OFF e selezionare il tasto 10 MIN per
disattivare gli allarmi per dieci minuti.
3. Con un paio di pinze emostatiche rivestite in gomma o altro dispositivo appropriato,
serrare il tubo del catetere tra l'attacco di connessione rapida e la biforcazione.
4. Premere il tasto controllo ON per iniziare il pompaggio.
5. Osservare la forma d'onda della pressione del palloncino. Se la linea di base scende, la
perdita si trova probabilmente tra la pompa e la pinza emostatica. Se la linea di base
non scende, la perdita si trova probabilmente dalla parte del paziente. Considerare
l'arresto della pompa, la rimozione del catetere e l'inserimento di un nuovo IAB.
6. Premere il tasto controllo POMPA OFF e rimuovere la pinza emostatica.
7. Controllare le guarnizioni nel connettore del palloncino, pulirle per rimuovere
eventuali detriti e assicurarsi che la connessione con l'attacco di connessione rapida
sia ben serrata.
Esaminare inoltre i tubi in corrispondenza del connettore del palloncino e della
giunzione del catetere. Se i tubi appaiono eccessivamente tesi in uno dei due punti,
attenersi alle istruzioni seguenti per ripararli.
8. Ripetere quanto indicato ai punti da 2 a 4. Se la linea di base rimane stabile, la
perdita è stata corretta ed è possibile riprendere il pompaggio. Se la linea di base
continua a scendere, la perdita si trova nel sistema di controllo o nel connettore.
Completare quanto indicato ai punti 9-10.
9. Premere il tasto controllo POMPA OFF e rimuovere la pinza emostatica.
10. Rimuovere il connettore del palloncino, tagliare circa 1,2 cm di tubo, sostituire il
connettore e ripetere quanto indicato ai punti 2-4. Se la linea di base rimane stabile,
la perdita è stata corretta ed è possibile riprendere il pompaggio. Se la linea di base
continua a cadere, potrebbe trattarsi di una perdita interna all'apparecchio.
Chiamare Arrow International per avere assistenza.
11. Se gli allarmi sono ancora disattivati, premere il tasto di controllo ON per riattivarli.
12. Premere CANC ALLARME per rimuovere i messaggi d'allarme.

Test di fuga e riparazione dei tubi


8-27
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.4: T e s t d i f u g a e r i p a r a z i o n e d e i t u b i

Riparazione dei tubi


1. Per riparare una perdita in un tubo, avvolgere del nastro non poroso (ad esempio del
nastro isolante) intorno al tubo in corrispondenza del punto in cui ha luogo la perdita.
2. Per riparare un tubo eccessivamente teso in corrispondenza del punto di connessione
con il palloncino, rimuovere l'anello di compressione e rimuovere il connettore dal tubo.
Quindi tagliare un segmento di circa 1,2 cm dalla porzione finale del tubo e ricollegare
il connettore del palloncino e l'anello di compressione.
3. Per riparare un tubo eccessivamente teso in corrispondenza del punto di connessione
con il catetere, staccare il tubo dalla connessione. Quindi tagliare un segmento di
circa 1,2 cm dalla porzione finale del tubo e ricollegare le giunzioni.
Se si nota una perdita nel punto di connessione rapida, è possibile intervenire con un
materiale occlusivo trasparente per riparare il tubo.

Test di fuga e riparazione dei tubi


8-28
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o

CAPITOLO 9: Precauzioni, limiti e pericoli relativi al funzionamento

Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 dispone di svariati meccanismi di sicurezza incorporati.


Gli allarmi diagnostici avvertono di certe condizioni dell'apparecchio e del catetere che
richiedono l'attenzione dell'operatore. È molto importante rispondere prontamente a questi
allarmi, specialmente a quelli che comportano un arresto della pompa. Inoltre, è necessario
osservare certe precauzioni mentre si utilizza il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 per
assicurare un supporto costante e sicuro al paziente. Seguire attentamente le avvertenze
e le precauzioni elencate in questo capitolo. Esse sono anche citate in altre sezioni.
Sebbene il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 sia concepito per massimizzare la sicurezza
del paziente e dell'operatore, tenere presente che esso è collegato alla rete elettrica.
Questo capitolo descrive anche i pericoli associati all'uso dell'AutoCAT® Serie 2. Gli
incidenti possono essere prevenuti. Osservare le adeguate precauzioni. La Sezione 9.3
descrive come intervenire in caso di malfunzionamento o arresto della pompa.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

9.1: A v v e r t e n z e r e l a t i v e a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-1

9.2: P r e c a u z i o n i r e l a t i v e a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-6

9.3: P e r i c o l i a s s o c i a t i a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 1 0

9.4: G u a s t o d e l s i s t e m a e s p e g n i m e n t o d e l l a p o m p a . . . . . . . . . . . . 9 - 1 1

Le precauzioni principali da osservare durante la contropulsazione intraortica sono


brevemente riassunte di seguito come promemoria. Dove opportuno, esse sono citate e
spiegate in questo manuale operativo. Le istruzioni descritte in questo manuale in
nessun modo sostituiscono le pratiche mediche stabilite o le preferenze del personale
concernenti la cura del paziente. Attenersi sempre alle "migliori pratiche" secondo
quanto determinato dalla comunità medica. Osservare le seguenti precauzioni:

AVVER TENZA L'integrità della massa a terra dell'impianto di rete deve


(pagine 2-3 e 10-3) essere verificata dal reparto d'ingegneria biomedica o altro
personale qualificato per l'impianto elettrico. Inoltre la messa
a terra deve essere controllata periodicamente.
AVVER TENZA Il sistema di contropulsazione AutoCAT® Serie 2 richiede
(pagine 2-3 e 5-2) un operatore adeguatamente preparato che abbia letto e
capito tutte le sezioni di questo manuale prima di usare
il sistema IABP AutoCAT® Serie 2. Solo il personale
addestarato preparato all'uso dei sistemi IABP e che agisce
sotto gli ordini di un medico deve operare con questo sistema.
AVVER TENZA Usare esclusivamente gli accessori forniti con le pompe
(pagina 2-5) AutoCAT® Serie 2 o in grado di soddisfare le specifiche
tecniche fornite dalla Arrow International. L'uso di accessori
diversi può inficiare il corretto funzionamento del sistema.

Precauzioni, limiti e pericoli relativi al funzionamento


9-1
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.1: A v v e r t e n z e p e r l'AutoCAT ® S e r i e 2

AVVER TENZA NON trasportare il sistema AutoCAT® Serie 2 in un aereo


(pagine 3-7 e 5-24) con il modulo di controllo in posizione verticale. Il modulo di
controllo deve essere abbassato e portato in posizione parallela
alla pompa prima del trasporto oppure rimosso dalla pompa e
trasportato a mano.
AVVER TENZA È possibile che la temporizzazione automatica in modalità
(pagina 3-20) AutoPilot™ non sia appropriata per tutti i pazienti. Spetta
al medico controllare la forma d'onda AP per stabilire
l'accuratezza della temporizzazione. Se la temporizzazione
non è appropriata nella modalità AutoPilot™, è necessario
selezionare la modalità operatore ed impostare manualmente
la temporizzazione.
AVVER TENZA Gli allarmi dovrebbero essere sempre attivi per assicurare
(pagina 3-42) una contropulsazione sicura. Se gli allarmi vengono sospesi,
la contropulsazione deve essere costantemente monitorata
da personale adeguatamente addestrato. Il messaggio di
avvertenza "ALLARMI OFF" viene costantemente visualizzato
sopra la forma d'onda ECG quando gli allarmi sono disattivati.
AVVER TENZA Il sincronismo interno non deve essere usato quando il paziente
(pagina 4-4) presenta un'attività cardiaca spontanea onde evitare una
temporizzazione impropria che può danneggiare i parametri
emodinamici del paziente.
AVVER TENZA È possibile che la temporizzazione automatica in modalità
(pagine 3-20 e 4-9) AutoPilot™ non sia appropriata per tutti i pazienti. Spetta al
medico controllare la forma d'onda AP per stabilire
l'accuratezza della temporizzazione. Se la temporizzazione
non è appropriata nella modalità AutoPilot™, è necessario
selezionare la modalità operatore ed impostare manualmente
la temporizzazione.
AVVER TENZA La temporizzazione in tempo reale o lo sgonfiaggio su onda R
(pagina 4-9) può provocare uno sgonfiaggio emodinamicamente tardivo. I
pazienti devono essere monitorati attentamente durante l'uso
di questo metodo di temporizzazione.
AVVER TENZA Non continuare a muovere il punto di gonfiaggio verso
(pagina 4-13) sinistra, nemmeno per aumentare ulteriormente AUG.
Un gonfiaggio anticipato può compromettere la fase sistolica
del paziente.
L'operatore deve osservare attentamente gli effetti dei tempi
di gonfiaggio sui tempi di sgonfiaggio ogni volta che le
temporizzazioni vengono alterate. Un mancato ripristino dei
tempi corretti può avere un impatto negativo sui benefici previsti
dalla contropulsazione e può avere gravi conseguenze cliniche.
L'operatore deve continuamente controllare la forma d'onda
della pressione arteriosa del paziente ogni volta che il punto
di sgonfiaggio è impostato oltre il 100%.
Non cercare di regolare i tempi basandosi sulla forma d'onda ECG o
dello stimolatore. I punti di gonfiaggio e sgonfiaggio devono essere
basati sulla forma d'onda della pressione arteriosa. Controllare tale
forma d'onda per ottenere il massimo beneficio emodinamico.
Avvertenze per l'AutoCAT® Serie 2
9-2
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.1: A v v e r t e n z e p e r l'AutoCAT ® S e r i e 2

AVVER TENZA L'operatore deve continuamente controllare la forma d'onda


(pp a g i n a 4 - 1 8 ) della pressione arteriosa del paziente quando il punto di
sgonfiaggio è impostato oltre il 100%.
L'operatore deve osservare attentamente gli effetti dei tempi
di gonfiaggio sui tempi di sgonfiaggio ogni volta che le
temporizzazioni sono alterate. Un mancato ripristino dei tempi
corretti può avere un impatto negativo sui benefici previsti
dalla contropulsazione e può avere gravi conseguenze cliniche.
AVVER TENZA Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 richiede un operatore
(ppagina 5- 2 ) adeguatamente preparato che abbia letto e capito tutte le
sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP
AutoCAT®Serie 2. Solo il personale addestrato preparato
all'uso dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un
medico deve operare con questo sistema.
NON toccare il contropulsatore durante la defibrillazione
poiché sussiste la possibilità di scosse elettriche.
AVVER TENZA Tenersi pronti a mantenere la contropulsazione in situazioni
(pp a g i n e 5 - 5 e 6 - 5 ) critiche verificando l'esistenza di un sistema IABP di riserva
e di bombole di elio di scorta in caso di malfunzionamento
del sistema o di esaurimento dell'elio.
Prepararsi a cambiare la modalità operativa se quella
attualmente selezionata non fornisce un'assistenza adeguata.
Non usare solventi (acetone o altri agenti sgrassanti) per
preparare l'epidermide, in quanto possono danneggiare il
catetere IAB o altre componenti in plastica del sistema.
AVVER TENZA Se si sospetta che lo IAB sia troppo occlusivo, non ridurre il
( p ag in e volume dello IAB a meno di 2/3 della sua capacità massima.
5-13, 6-16 e 8-25) Per prevenire la formazione di trombi, pompare il palloncino
alla sua massima capacità per cinque minuti ogni ora o due.
Considerare la possibilità di sostituire il catetere IAB con uno
di volume inferiore.
AVVER TENZA Utilizzare un connettore debitamente codificato con tutti i
(pagine 5-13 e 6-16) palloncini, compresi quelli non fabbricati da Arrow
International. L'uso di un connettore codificato per un
volume maggiore di quello del palloncino comporta il rischio
di incorrere in conseguenze cliniche serie. Verificare il
volume del palloncino prima di azionare la pompa, come
descritto nella sezione 5.1.
Se la forma d'onda della pressione del palloncino non
assomiglia a una forma d'onda normale o accettabile,
intraprendere immediatamente le azioni necessarie per
correggere una condizione potenzialmente non sicura.
Consultare il capitolo 8 per risolvere il problema.

Avvertenze per l'AutoCAT® Serie 2


9-3
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.1: A v v e r t e n z e p e r l'AutoCAT ® S e r i e 2

AVVER TENZA L'opzione di disattivazione permanente degli allarmi va usata


(pagine 5-14 e 6-17) con estrema cautela. L'AutoCAT® Serie 2 va controllato molto
attentamente quando viene selezionata questa opzione.Gli
allarmi devono essere riattivati quanto prima possibile per
ridurre il rischio di complicanze negative per il paziente.
Non ignorare i messaggi d'allarme. Non spegnere gli allarmi
eccetto che per brevi periodi mentre si corregge una condizione
d'allarme. Una volta corretta una condizione di allarme, usare
il tasto controllo ON nella sezione della tastiera ALLARMI per
riattivare gli allarmi stessi.
AVVERTENZA Questo dispositivo è frequentemente usato negli stadi acuti
(pagine 5-16 e 6-18) di insufficienza cardiaca. Il medico deve essere pronto a
modificare le modalità operative e di sincronismo per ottimizzare
il riconoscimento del segnale e ad utilizzare il supporto
farmacologico o respiratorio, la stimolazione temporanea od altre
misure necessarie a stabilizzare il paziente.
Se il pompaggio del palloncino è interrotto e non può essere
ripreso nel giro di 15-30 minuti, collegare una siringa da
50/60 cc al connettore del palloncino, quindi gonfiare e
sgonfiare manualmente il palloncino. In Caso contrario si
potrebbe verificare la formazione di trombi dovuta al sangue
che si intrappola nelle pieghe del palloncino fermo in aorta.
AVVER TENZA Non usare ossigeno o altro gas che non sia elio USP.
(pagina 5-19)
AVVER TENZA La sincronizzazione sugli spike di stimolazione non è
(pagina 5-20) raccomandata durante l'utilizzo con sistemi per
elettrocauterizzazione.
AVVER TENZA Quando si trasporta un paziente dipendente dallo IABP,
(pagina 5-23) prevenire la necessità di una sorgente alternativa di
alimentazione. Guasti al veicolo, a un ascensore, ecc.
possono causare inaspettati ritardi nel raggiungere la
destinazione. Non effettuare il trasporto se la spia gialla
"BATTERIA CARICA" non è illuminata.
L'AutoCAT® Serie 2 non deve essere usato insieme ad un
generatore d'alimentazione c.a. Durante il trasporto di un
paziente soggetto a contropulsazione, spostare il paziente e
l'AutoCAT® Serie 2 simultaneamente per evitare sollecitazioni
al catetere a palloncino e al connettore.
AVVERTENZA Non trasportare in aereo l'AutoCAT® Serie 2 con il modulo
(pagina 5-24) di controllo in posizione verticale. Il modulo di controllo
deve essere abbassato e portato in posizione parallela alla
pompa prima del trasporto oppure rimosso dalla pompa e
trasportato a mano.
AVVERTENZA Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 richiede un operatore
(pagin a 6-2) adeguatamente preparato che abbia letto e capito tutte le
sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP
AutoCAT®Serie 2. Solo il personale medico preparato all'uso
dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un medico
deve operare con questo sistema.
Avvertenze per l'AutoCAT® Serie 2
9-4
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.1: A v v e r t e n z e p e r l'AutoCAT ® S e r i e 2

AVVER TENZA Non toccare il sistema IABP durante la defibrillazione, poiché


(pagina 6-2) sussiste la possibilità di scosse elettriche.
AVVER TENZA Tenersi pronti a mantenere la contropulsazione in
(ppagina 6- 5 ) situazioni critiche verificando la disponibilità di un sistema
IABPdi riserva e di bombole di elio di scorta in caso di
malfunzionamento del sistema o di esaurimento dell'elio.
Prepararsi a cambiare la modalità operativa se quella
attualmente selezionata non fornisce un'assistenza adeguata.
Non usare solventi (acetone o altri agenti sgrassanti) per
preparare l'epidermide, in quanto possono danneggiare il
catetere IAB o altre componenti in plastica del sistema.
AVVER TENZA La modalità di sincronismo INTERNO deve essere usata solo
(pagina 6-11) se il paziente non presenta attività miocardica e/o eiezione
ventricolare. Occorre premere due volte il tasto controllo
INT nella sezione MODO SINCRONISMO della tastiera se
si desidera utilizzare l'AutoCAT® Serie 2 nella modalità di
sincronismo INTERNO. Un allarme acustico viene attivato
per indicare la presenza del segnale ECG una volta che
INTERNO è stato selezionato. Il messaggio di avvertenza
"INTERNO" viene costantemente visualizzato sopra il
tracciato ECG quando INT è selezionato.
Il sincronismo sulla pressione arteriosa non è raccomandato
se il paziente è in fibrillazione atriale o presenta tachiaritmie.
Queste condizioni producono forme d'onda della pressione
arteriosa irregolari.
In pazienti con malattie acute, entrambe le forme d'onda
dell'ECG e della pressione arteriosa possono risultare
inadeguate per la sincronizzazione.
Alcuni monitor possono elaborare segnali di stimolazione e
inserire degli spike che non soddisfano i criteri dell'AutoCAT®
Serie 2. In questo caso, deve essere utilizzato il cavo ECG
paziente per utilizzare gli spike come sincronismi.
AVVER TENZA L'uso della modalità Afib può dare luogo ad
(pagina 6-13) uno sgonfiaggio tardivo compromettendo così la gittata
cardiaca. Controllare con cautela l'andamento emodinamico
quando viene usato il sincronismo Afib o se lo sgonfiaggio
viene stabilito oltre il 100%.
AVVER TENZA Azzerare il sensore FiberOptix™ PRIMA di inserire lo IAB.
(pagina 7-3) Il sensore FiberOptix™ non può essere azzerato dopo
l'inserimento dello IAB. Il mancato azzeramento del sensore
FiberOptix™ può compromettere l'accuratezza dei valori
rilevati dal sensore AP FiberOptix™.
Il sistema FiberOptix™ non è adatto per l'uso in presenza di
anestetici infiammabili.
Usare solo i sensori a fibra ottica forniti coi cateteri IAB
Arrow International con l'AutoCAT®2 WAVE®. L'uso di altri
sensori a fibra ottica può provocare danni al sistema IABP
o dare luogo a letture imprecise della pressione arteriosa.
Avvertenze per l'AutoCAT® Serie 2
9-5
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.2: P r e c a u z i o n i p e r l'AutoCAT ® S e r i e 2

AVVER TENZA Non riazzerare il trasduttore durante l'uso onde evitare


(pagin a 7-3) di compromettere l'accuratezza delle letture del sensore
AP FiberOptix™.
AVVER TENZA Non spegnere gli allarmi ad eccezione di un breve periodo
(pagina 8-13) durante la correzione di una condizione di allarme. Dopo che
la condizione d'allarme è stata corretta, riattivare gli allarmi
premendo il tasto controllo ALLARMI ON.
AVVER TENZA Un'interruzione della contropulsazione richiede un intervento
(pagina 9-11) immediato. Prendere nota dell'ora e contattare il personale
responsabile della manutenzione. Se la contropulsazione non
può essere ristabilita entro 15-30 minuti, sgonfiare e gonfiare
il catetere manualmente parecchie volte all'ora per ridurre
il rischio di formazione di trombi. Considerare la rimozione
del palloncino. La Arrow International raccomanda di avere
sempre a disposizione un sistema di riserva.
AVVER TENZA Una batteria completamente carica è in grado di alimentare
(pagina 10-3) l'AutoCAT® Serie 2 per circa di 90 minuti. Per ricaricare
completamente la batteria scarica, il sistema deve essere
alimentato dalla tensione di rete per circa otto ore. L'ottanta
per cento della carica della batteria viene ripristinata nel giro
di quattro ore.
AVVER TENZA L'etichetta RISCHIO D'INCENDIO, SOSTITUIRE IL FUSIBILE
(pagina 11-16) COME INDICATO è situata nell'angolo inferiore sinistro del pannello
I/O. Consultare il Manuale per l'Operatore per informazioni su come
sostituire il fusibile.
PRECAUZIONE Usare solo i sensori a fibra ottica forniti con i cateteri
(pagina 3-15) IAB Arrow International con l'AutoCAT® Serie 2 WAVE®.
L'uso di altri sensori a fibra ottica può provocare danni al sistema
IABP o dare luogo a letture imprecise della pressione arteriosa.
PRECAUZIONE Lo sgonfiaggio su onda R può non essere appropriato per tutti i
(pagina 3-26) pazienti. Quando l'onda R è selezionata, monitorare attentamente
i dati emodinamici del paziente e disattivare lo sgonfiaggio su onda
R nel caso di peggioramento dello stato emodinamico del paziente.
PRECAUZIONE Il pulsante OFF sottostante a FUNZIONAMENTO POMPA indica
(pagina 3-27) una condizione di arresto della pompa durante la quale il paziente
non riceve il supporto da parte dello IABP. POMPA OFF deve
essere usato solo sotto la diretta supervisione di un medico. La
pompa deve essere riavviata non appena possibile per prevenire
la formazione di trombi sulla superficie dello IAB.
PRECAUZIONE Non utilizzare un cavo elettrocardiografico a 3 derivazioni o cavi
(pagina 3-29) secondari Fono-Nicholay. Il cavo ECG a 3 derivazioni e i cavi
Fono-Nicholay non funzionano correttamente con
l'AutoCAT® Serie 2.
PRECAUZIONE Se l'icona FOS è di colore BLU, è possibile che le informazioni
(pagina 3-31) numeriche relative alla pressione arteriosa non siano accurate.
Usare un'altra sorgente AP per prendere decisioni riguardanti
il trattamento.
PRECAUZIONE Il sensore FiberOptix™ deve essere azzerato prima
(pagina 3-33) dell'inserimento dello IAB nel paziente.
Precauzioni per l'AutoCAT® Serie 2
9-6
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.2: P r e c a u z i o n i p e r l'AutoCAT ® S e r i e 2

PRECAUZIONE Il limite di allarme deve essere sufficientemente basso da


(pagina 3-34) ridurre il rischio di allarmi intermittenti a causa di variazioni
minori nella condizione del paziente, ma non così basso da
non rilevare un grave deterioramento dello stato
emodinamico.
PRECAUZIONE Se l'allarme AP viene usato principalmente per verificare le
(pagina 3-35) connessioni AP, occorre impostarlo su MAP, poiché tale
parametro è disponibile sia durante il pompaggio che non.
L'allarme AUG è disponibile solo quando il pompaggio è
attivato e in presenza di determinate condizioni potrebbe non
segnalare una disconnessione.
PRECAUZIONE La modifica della SORGENTE AP durante un allarme
(pagina 3-35) AP potrebbe azzerare l'allarme anche in presenza di una
condizione particolarmente grave, come ad esempio lo
scollegamento dei tubi. Anche se l'allarme è stato azzerato,
l'operatore deve sempre assicurarsi che le linee della sorgente
AP (trasduttore o monitor) siano intatte e che non abbia luogo
un sanguinamento in corrispondenza della sorgente AP.
PRECAUZIONE Se il volume IABP viene cambiato durante il pompaggio, il
(pagina 3-38) supporto al paziente viene provvisoriamente sospeso mentre
il volume viene aggiornato. Assicurarsi che il paziente possa
tollerare questa procedura prima di premere APPLICA per
avviare il cambio di volume.
PRECAUZIONE In presenza di un'ampia variazione della frequenza cardiaca
(pagina 3-57) e del ritmo, è possibile che i dati emodinamici congelati sul
display non rappresentino le attuali condizioni del paziente.
Spetta all'operatore verificare che questi valori riflettano
l'attuale condizione emodinamica del paziente prima di
prendere decisioni inerenti al trattamento.
L'operatore deve continuare a monitorare le forme d'onda
visualizzate sullo schermo LCD, poiché esse riflettono la
condizione attuale del paziente e possono mostrare una
variazione significativa tale da richiedere un intervento
clinico.
PRECAUZIONE Solo i connettori contrassegnati dalla dicitura ARROW vengono
(pagina 4-3) riconosciuti correttamente. Tutti i connettori Arrow, Kontron o
AVCO da 30, 40 e 50 cc sono riconosciuti correttamente. NON
UTILIZZARE connettori diversi dai connettori KONTRON,
AVCO o ARROW da 30, 40 e 50 cc, poiché potrebbero NON
venire riconosciuti adeguatamente e comportare una lettura
inesatta dell'impostazione di volume del palloncino.
PRECAUZIONE Non usare la modalità di sincronismo Stimolazione V con ritmi
(pagina 4-6) stimolati A, onde evitare una temporizzazione inadeguata.
Il sincronismo pressione arteriosa può non fornire un supporto
consistente quando l'emodinamica del paziente è
particolarmente instabile. Controllare attentamente il paziente
durante l'uso del sincronismo AP.
Precauzioni per l'AutoCAT® Serie 2
9-7
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.2: P r e c a u z i o n i p e r l'AutoCAT ® S e r i e 2

PRECAUZIONE Lo sgonfiaggio su onda R può causare uno sgonfiaggio


(pp a g i n a 4 - 1 2 ) emodinamicamente tardivo. Il paziente deve essere monitorato
durante l'uso di questo metodo di temporizzazione.
PRECAUZIONE Non utilizzare un cavo elettrocardiografico a 3 derivazioni o
(pp a g i n e 5 - 6 e 6 - 6 ) cavi secondari Fono-Nicholay. Il cavo ECG a 3 derivazioni e
i cavi Fono-Nicholay non funzionano correttamente con
l'AutoCAT® Serie 2.
PRECAUZIONE Non usare gli elettrodi dopo la data di scadenza. Verificare
(pp a g i n e 5 - 6 e 6 - 6 ) che il contatto degli elettrodi funzioni correttamente
Se si usano elettrodi semitrasparenti, controllare la data di
scadenza. Gli elettrodi scaduti possono produrre artefatti e/o
un segnale ECG debole.
Non utilizzare un cavo elettrocardiografico a 3 derivazioni o cavi
secondari Fono-Nicholay. Il cavo ECG a 3 derivazioni e i cavi Fono-
Nicholay non funzionano correttamente con l'AutoCAT® Serie 2.
PRECAUZIONE I monitor testaletto possiedono caratteristiche di uscita del
(p ag in e 5 -9 e 6 -9) segnale differenti. Non utilizzare un monitor con un ritardo
superiore a 20 msec tra il segnale del paziente e l'uscita del
monitor, onde evitare una temporizzazione errata. Se si deve
usare o rifiutare lo spike stimolatore per la temporizzazione,
assicurarsi che il monitor testaletto elabori lo spike di
stimolazione. Molti monitor dispongono di un sistema di
rilevamento dello stimolatore e, nella configurazione
predefinita, sono disabilitati per l'emissione del segnale. Per
informazioni specifiche relative al monitor testaletto, rivolgersi
alla casa produttrice. In caso di dubbi, usare connessioni
dirette del segnale dal paziente all'AutoCAT® Serie 2 per
ottenere prestazioni ottimali.
PRECAUZIONE Il sensore FiberOptix™ deve essere azzerato prima dell'inserimento nel
(pp a g i n e 5 - 1 1 e 6 - 1 0 ) paziente. Il mancato azzeramento del trasduttore può dare luogo a valori
AP imprecisi. Il segnale del sensore FiberOptix™ non azzerato può essere
utilizzato per la temporizzazione WAVE® dell'AutoCAT®2 WAVE®, ma
non va utilizzato per la valutazione dei dati emodinamici del paziente.
PRECAUZIONE Quando si utilizza lo IABP AutoCAT® Serie 2 WAVE® con il sensore
(pp a g i n a 5 - 1 2 ) AP FiberOptix™, la temporizzazione deve essere valutata sulla base
della forma d'onda AP ottenuta con il sensore FiberOptix™. Le
forme d'onda AP dai trasduttori a colonna d'acqua hanno ritardi
significativi che comportano una visualizzazione non corretta della
temporizzazione rispetto alla forma d'onda FiberOptix™.
PRECAUZIONE È possibile che la precisione del segnale AP FiberOptix™ venga
(pagina 5-22) compromessa se si usa il sensore ad un'altezza superiore a
3.050 metri. In caso di utilizzo della pompa a più di 3.050
metri, prepararsi a passare ad una sorgente AP alternativa in
caso di perdita del segnale o riduzione dell'accuratezza. In tali
situazioni occorre disporre di una seconda sorgente AP.
Precauzioni per l'AutoCAT® Serie 2
9-8
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.3: P e r i c o l i a s s o c i a t i a l l ' AutoCAT ® S e r i e 2

PRECAUZIONE Il trasporto può implicare l'attraversamento di zone ad alta


(pagina 5-24) rumorosità. In alcuni ambienti gli allarmi acustici potrebbero
risultare non udibili all'operatore. Pertanto, si raccomanda
vivamente di mantenere una visuale libera dello schermo
LCD in situazioni di trasporto, dato che in presenza di
allarmi questi vengono anche visualizzati sullo schermo.
PRECAUZIONE Il sensore FiberOptix™ deve essere azzerato prima
(pagina 6-10) dell'inserimento dello IAB nel paziente. Il mancato azzeramento
del trasduttore può dare luogo a valori AP imprecisi. Il segnale
del sensore FiberOptix™ non azzerato può essere utilizzato per
la temporizzazione WAVE® dell'AutoCAT®2 WAVE®, ma non va
utilizzato per la valutazione dei dati emodinamici del paziente.
PRECAUZIONE Lasciare sempre collegata la chiave CAL. Se la chiave CAL
(pagina 7-3) viene rimossa e quindi reinserita, i valori riguardanti la
calibrazione e l'azzeramento vengono mantenuti. Se viene
inserita una chiave CAL diversa, tutti i precedenti valori di
calibrazione e azzeramento vengono persi e l'accuratezza delle
letture del sensore AP FiberOptix™ può risultare compromessa.
Usare solo la chiave CAL in dotazione con lo IAB. Ciascun
sensore FiberOptix™ dispone di una propria chiave CAL che
è univoca. L'uso di una chiave CAL diversa può inficiare
l'accuratezza delle letture AP effettuate dal sensore FiberOptix™.
PRECAUZIONE Assicurarsi che il valore AP MAP utilizzato per calibrare l'AP
(pagina 7-6) FOS MAP venga azzerato e calibrato. È necessario verificare
anche l'accuratezza della sorgente AP.
PRECAUZIONE Attenersi alle istruzioni del fabbricante per collegare la sorgente
(pagina 7-8) del fluido eparinizzato all'unità di irrorazione continua. Tutti i
tubi di pressione, i rubinetti d'arresto e le connessioni debbono
essere riempiti completamente con fluido privo di bollicine
d'aria prima di procedere alla calibrazione.
PRECAUZIONE I pannelli laterali devono essere rimossi solamente da personale
(pagina 10-1) del servizio di assistenza tecnica della Arrow International o da
loro rappresentanti autorizzati. Quando vengono rimossi esiste
il pericolo di scosse elettriche.
PRECAUZIONE Non pulire l'AutoCAT® Serie 2 mentre è collegato al paziente.
(pagina 10-6) Pulire e disinfettare l'apparecchio usando solo i solventi
elencati. Non usare altri solventi. Evitare l'acetone, i detergenti
con fenolo al 100%, l'etere o alte concentrazioni di formaldeide.
Questi prodotti chimici possono danneggiar la console e gli
accessori.
Prima di pulire il cavo, esaminarne attentamente l'involucro
esterno per accertarsi che non vi siano perforazioni. Non
immergere in alcun liquido un cavo perforato, e qualora si
notino dei fori in un cavo immerso in liquidi, sostituirlo
immediatamente.

Pericoli associati all'AutoCAT® Serie 2


9-9
9. P r e c a u z i o n i , l i m i t i e p e r i c o l i r e l a t i v i a l f u n z i o n a m e n t o
9.4: G u a s t o d e l s i s t e m a e s p e g n i m e n t o d e l l a p o m p

PRECAUZIONE Non immergere i connettori elettrici durante le operazioni


(pagina 10-6) di disinfezione dell'apparecchio. Avvolgere i connettori con una
pellicola di polietilene prima di pulire l'apparecchio.
Non usare detersivi a base di fenolo in quanto induriscono
i cavi e ne causano la rottura. Non lasciare che i cavi
rimangano immersi a lungo in alcol o altri agenti detergenti.
Ispezionare visivamente tutti i cavi e gli accessori compresi il
cavo ECG, il cavo/trasduttore AP ed il cavo di alimentazione.
Se è presente un difetto visibile nel cavo di alimentazione,
NON USARE L'APPARECCHIO in modalità c.a. Sostituire.
il cavo di alimentazione. Far funzionare l'apparecchio SOLO
a batteria fino alla sostituzione del cavo di alimentazione.
PRECAUZIONE Le bombole di gas ad alta pressione devono essere maneggiate
(pagina 10-9) esclusivamente da personale specializzato.
PRECAUZIONE Usare fusibili del tipo e del grado specificati. In caso di
(pagina 10-11) necessità, chiamare il numero dell'assistenza tecnica della
Arrow International.
I pannelli laterali non devono essere rimossi se non dal personale
del servizio di assistenza tecnica della Arrow International o da
rappresentanti autorizzati. Quando vengono rimossi esiste il
pericolo di scosse elettriche.
PRECAUZIONE Non portare l'interruttore DIP 6 in posizione di spegnimento
(pagina 10-16) se si desidera utilizzare la funzione AP a fibra ottica.
PRECAUZIONE L'etichetta USARE SOLO ELIO è situata nel vano dell'elio.
(pagina 11-16)
L'etichetta PER RIDURRE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO, RIVOLGERSI PER
ASSISTENZA A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO è
situata nella sezione inferiore dei pannelli laterali di destra e sinistra.
Peric olo di esplosi one Questo sistema presenta un rischio di esplosione. Non utilizzare
(pagina 5-19) il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 in presenza di anestetici
infiammabili o altri gas.
P ericolo di sco ssa Pericolo di scossa elettrica. Collegare sempre l'AutoCAT® Serie 2
elet trica ad un sistema di alimentazione a corrente alternata a tre conduttori
(pagine 2-3 e 10-3) e di grado ospedaliero che preveda un collegamento di messa a
terra. Non rimuovere il contatto di terra dalla spina del sistema.
Non usare adattatori da 3 a 2 contatti che eliminano la messa a
terra. Non collocare liquidi nei compartimenti ubicati sulla
sommità dell'AutoCAT® Serie 2.

Guasto del sistema e spegnimento della pompa


9-10
Gu a st o d e l si ste ma e sp e g n im e nt o d e l la p o mp a
Stati specifici del paziente, condizioni operative o guasti della pompa possono causare
l'interruzione della contropulsazione. L'AutoCAT® Serie 2 dispone di meccanismi di
diagnostica interni per segnalare i malfunzionamenti dell'apparecchio o del catetere.
Lo schermo LCD visualizza le possibili cause e le azioni correttive consigliate. È importante
prestare attenzione agli allarmi e agire immediatamente in caso di arresto della pompa.
Se la pompa si ferma, il palloncino si sgonfia automaticamente. È pericoloso permettere che
un palloncino sgonfio rimanga inattivo. Un palloncino sgonfio non fornisce un supporto
cardiaco al paziente e si può verificare la formazione di trombi se il sangue resta bloccato
nelle pieghe del palloncino sgonfio.

AVVERTENZA
Un'interruzione della contropulsazione richiede un intervento immediato. Prendere nota dell'ora in cui si è
verificata l'interruzione e chiamare il personale tecnico in grado di ripristinare il funzionamento. Se la
contropulsazione non può essere ristabilita in 15-30 minuti, sgonfiare e gonfiare il catetere manualmente
parecchie volte all'ora per ridurre il rischio di formazione di trombi. Considerare la rimozione del
palloncino. La Arrow International raccomanda di avere sempre a disposizione un sistema IABP di riserva

In presenza di un arresto della pompa, annotare l'ora e chiamare il personale addetto


alla manutenzione dell'AutoCAT® Serie 2. Se la riparazione ed il ripristino della
contropulsazione non possono essere effettuate entro 15-30 minuti, usare una siringa
da 50/60 cc per gonfiare e sgonfiare rapidamente il palloncino parecchie volte all'ora.
Questa operazione riduce il rischio di formazione di trombi, ma deve essere usata solo
come procedura d'emergenza per brevi periodi di tempo mentre si attende l'arrivo di
un medico. Il medico deve prendere in considerazione la rimozione del palloncino.
La Arrow International, Inc. raccomanda la presenza di un sistema di riserva per fare
fronte ad eventuali emergenze.
Il capitolo 8 contiene una serie di tabelle indicanti i possibili problemi e le azioni correttive
corrispondenti. Se non si è in grado di risolvere un problema insorto nel sistema, contattare
il proprio rivenditore Arrow International o un rappresentante tecnico della Arrow
International (consultare la sezione 2.1).

9-11
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a

CAPITOLO 10: Manutenzione e assistenza

Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 richiede una manutenzione minima. Le procedure


di manutenzione devono essere eseguite regolarmente per ottimizzare le prestazioni e
ridurre le possibilità di rottura del sistema. Quando si verifica un problema specifico
di funzionamento, fare riferimento al capitolo 8, relativo alla risoluzione dei problemi
dove sono elencate le possibili cause di malfunzionamento e le relative azioni correttive.
Gli operatori devono limitarsi ad eseguire le procedure di manutenzione descritte nel
presente capitolo. Devono altresì essere a conoscenza delle funzioni e della struttura
dell'AutoCAT® Serie 2 (descritte nel capitolo 3) prima di eseguire tali procedure.
Qualsiasi altra operazione deve essere eseguita solamente da tecnici qualificati della
Arrow International, Inc. Il presente capitolo contiene le informazioni relative
all'assistenza e alla modalità di ordinazione delle parti di ricambio. Il servizio di
assistenza tecnica della Arrow International, Inc. è attivo 24 ore al giorno.
PRECAUZIONE
I pannelli laterali devono essere rimossi solamente da personale del servizio di assistenza tecnica Arrow
International o da loro rappresentanti autorizzati. Quando vengono rimossi esiste il pericolo di scosse elettriche.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Procedure di manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-1
Programma di manutenzione per il sistema AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
10.1: C o n t r o l l o e m a n u t e n z i o n e d a e s e g u i r s i d a p a r t e d e l l ' o p e r a t o r e
Controllo generale di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-3
Pulizia e disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-6
Rimozione della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-7
Sostituzione della carta nel registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-8
Sostituzione della bombola di elio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-9
Sostituzione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-11
Spegnimento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-11
10.2: M a n u t e n z i o n e d a e s e g u i r s i d a p a r t e d i t e c n i c i q u a l i f i c a t i
Manutenzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-12
Prova di scarica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-14
Procedura di sostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-15
Pulizia FOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-16
Sostituzione dell'interfaccia connettore FOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-16
Attivazione/disattivazione del sistema a fibre ottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-16
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ' a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ' o r d i n a z i o n e
Informazioni sul servizio d'assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-17
Codici utili per l'ordine di parti meccaniche, consumabili,
articoli opzionali e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-18
10.4: G a r a n z i a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0 - 2 8

Manutenzione e assistenza
10-1
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Pr ogramma di manutenzione per il sistema AutoCAT® S e r i e 2


Il programma riportato fornisce una guida per le operazioni di manutenzione
dell'apparecchio e indica la frequenza raccomandata dalla Arrow International per la
loro esecuzione. Le procedure indicate nel manuale per l'operatore possono essere
eseguite dall'operatore dell'AutoCAT® Serie 2, dal reparto d'ingegneria biomedica o da
altro personale qualificato. Le procedure elencate nel manuale di assistenza devono
essere eseguite dai rappresentanti del servizio di assistenza tecnica Arrow International
o da tecnici biomedici qualificati. Prevedere una manutenzione del sistema dopo un
anno di funzionamento.

Procedura/ Ad ogni Settimanale Annuale Secondo


Manuale Sezione Frequenza uso n e c e s si t à
Dell'operatore 10.1 Rimozione della X
condensa
Pulizia e
Dell'operatore 10.1 X
disinfezione
Dell'operatore 10.1 Controllo generale X
di funzionamento
Dell'operatore 10.2 Prova batteria X
Manutenzione e
Assistenza 6.1 X
controllo console
Assistenza 6.1 Prova di sicurezza X
elettrica
Assistenza 6.1 Prova di X
funzionamento
Assistenza 6.1 Sostituzione X
della batteria
Assistenza 6.1 Pulizia FOS X
Assistenza 6.1 Sostituzione Ogni 1 o
interfaccia 2 anni
connettore secondo
FOS l'uso

Programma di manutenzione per il sistema AutoCAT® Serie 2


10-2
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Con t r o l l o e m a n u t e n z i o n e d a e s e g u i r s i d a p a r t e d e l l ' o p e r a t o r e
Con t r o l l o g e n e r a l e d i f u n z i o n a m e n t o
Arrow International raccomanda di eseguire il controllo generale di funzionamento
descritto di seguito ad intervalli settimanali per verificare che schermo, pompa, tasti di
controllo e indicatori funzionino correttamente. Il sistema deve inoltre essere controllato
prima di ogni utilizzo al fine di avere tempo sufficiente per la correzione di eventuali
problemi.
Le procedure elencate nel manuale di assistenza devono essere eseguite esclusivamente
dai tecnici della Arrow International o da tecnici biomedici qualificati, opportunamente
addestrati negli interventi tecnici dei sistemi IABP, dalla Arrow International.
Le operazioni elencate nella sezione relativa al controllo e alla manutenzione eseguibili
dall'operatore possono essere eseguite da utenti opportunamente addestrati o da
personale tecnico opportunamente addestrato.
Se, nel corso delle operazioni di manutenzione dell'AutoCAT® Serie 2, l'apparecchio non
si comporta secondo quanto sotto indicato, ripetere le procedure per verificarne la
corretta esecuzione. Se il sistema continua a dare risultati non corretti, contattare il
rappresentante locale del servizio di assistenza tecnica Arrow International.
1. Collegare l'apparecchio alla rete elettrica, usando una presa con messa a terra.
Quando si collega l'AutoCAT® Serie 2 all'alimentazione c.a., la SPIA VERDE DI
ALIMENTAZIONE sul pannello frontale si illumina.
AVVER TENZA - PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Pericolo di scossa elettrica. Collegare sempre l'AutoCAT® Serie 2 ad un sistema di alimentazione a corrente
alternata a tre conduttori e di grado ospedaliero che preveda un collegamento di messa a terra. Non
rimuovere il contatto di massa dalla spina del sistema. Non usare adattatori da 3 a 2 contatti che evitano la
messa a terra. Non collocare liquidi nei compartimenti ubicati sulla sommità dell'AutoCAT® Serie 2.
AVVERTENZA
L'integrità della messa a terra dell'impianto c.a. di rete deve essere verificato dal reparto d'ingegneria
biomedica o altro personale qualificato. Inoltre la messa a terra deve essere controllata periodicamente.
AVVERTENZA
Una batteria completamente carica è in grado di alimentare l'AutoCAT® Serie 2 per circa di 90 minuti.
Per ricaricare completamente la batteria scarica, il sistema deve essere alimentato dalla tensione di rete per
circa otto ore. L'ottanta per cento della carica della batteria viene ripristinata nel giro di quattro ore.
2. Premere l'interruttore di accensione situato sul pannello frontale dell'unità. La spia
verde dell'interruttore, lo schermo LCD e gli indicatori sulla tastiera si illuminano.
Se viene visualizzato il messaggio di avvertimento "SISTEMA FUNZIONANTE A
BATTERIE", è possibile che l'AutoCAT® Serie 2 non riceva corrente alternata.
Scollegare l'AutoCAT® Serie 2 e ripetere quanto indicato ai punti 1 e 2 utilizzando
un'altra presa di corrente alternata con la corretta messa a terra o chiedere ad
un elettricista di controllare le prese di corrente.

Controllo generale di funzionamento


10-3
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

3. Registratore a carta:
• Assicurarsi che disponga di rotolo di carta per la registrazione.
Per istruzioni, consultare le istruzioni relative all'inserimento di un nuovo rotolo
nel presente capitolo. Se necessario, installare un nuovo rotolo di carta.
• Premere il tasto controllo ON/OFF nella sezione REGISTRATORE della tastiera
e consentire al registratore di stampare per qualche secondo, quindi premere
nuovamente il tasto controllo ON/OFF per fermare la stampa.
• Osservare i dati stampati. Verificare che siano state stampate l'ora e la data
corrette.
Se la data e l'ora non sono corrette, modificarle seguendo le istruzioni per il
tasto multifunzione REGOLAZIONE OROLOGIO riportate nella Sezione 3.3
(questa operazione dovrebbe essere necessaria solo quando entra in vigore, o
termina, l'ora legale o nel caso di anni bisestili).
4. Osservare la pressione nella bombola di elio indicata sullo schermo LCD. La
pressione dovrebbe essere di almeno 100 psi.
Se sul display appare "HE 100 psi" o meno, consultare le istruzioni fornite nel
presente capitolo per sostituire la bombola dell'elio.
5. Verificare che non siano presenti perdite di elio:
• Osservare la pressione nella bombola di elio indicata sullo schermo LCD.
Notare se si verifica una rapida caduta o altra variazione di pressione.
• Rimuovere e sostituire la bombola di elio seguendo le istruzioni descritte in
questo capitolo. Il valore letto dovrebbe aumentare rapidamente e quindi
stabilizzarsi.
• Osservare di nuovo la lettura della pressione dell'elio sullo schermo LCD.
Notare se si verifica una rapida caduta o altra variazione di pressione.
Se si nota una qualsiasi variazione di pressione dopo aver reinserito la bombola di
elio, chiamare il rappresentante tecnico della Arrow International per assistenza
(consultare la sezione 2.1).
6. Selezionare la modalità di sincronismo INTERNO:
• Selezionare la modalità operatore. Premere Sincronismo.
• Premere due volte il tasto controllo INT nella sezione MULTIFUNZIONE sulla
tastiera.
• Osservare il seguente messaggio di avvertenza sullo schermo LCD al di sopra del
tracciato ECG: "INTERNO".
Se il valore del sincronismo interno non corrisponde a 80, usare le frecce SU e GIÙ dei tasti
multifunzione per modificare la frequenza fino ad ottenere una frequenza di 80 bpm.

Controllo generale di funzionamento


10-4
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

7. Premere le frecce sinistra < e > destra dei tasti di controllo del gonfiaggio e dello
sgonfiaggio, situate ai lati dello schermo LCD dell'AutoCAT® Serie 2. Quando si
premono questi tasti di controllo, la sovraimposizione bianca sulla linea verde nella
porzione superiore dello schermo LCD e la barra verde, nella porzione inferiore
dello schermo LCD, cambiano. Notare che i numeri cambiano in corrispondenza
delle nuove impostazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio.
8. Collegare un simulatore di carico idraulico della Arrow International (codice IAT-
00025) alla presa del CONNETTORE PALLONCINO situata sopra l'interruttore di
accensione sulla parte frontale della console dell'AutoCAT® Serie 2 e gonfiare con la
pompatta per ottenere un gradiente di pressione nel circuito.
Il simulatore non è fornito in dotazione con il sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
È possibile ordinarlo come accessorio. Consultare la Sezione 10.3 per le modalità
di ordinazione.
9. Osservare il volume rilevato e visualizzato (VOL XX.X CC). Sullo schermo appare il
volume corrispondente al connettore del palloncino.
10. Provare i tasti di controllo:
• Premere il tasto STNDBY nella sezione STATO POMPA per spurgare la linea
dell'elio.
• Premere il tasto ON nella stessa sezione. Il terzo canale mostra la forma d'onda
della pressione del palloncino.
• Premere il tasto di controllo DISPLAY FERMO. La forma d'onda della pressione
del palloncino dovrebbe diventare stazionaria.
• Premere nuovamente il tasto di controllo DISPLAY FERMO. La forma d'onda
della pressione del palloncino dovrebbe tornare a muoversi come prima.
• Premere il tasto controllo OFF per fermare la pompa e ventilare il circuito
dell'elio.
11. Premere l'interruttore per spegnere l'AutoCAT® Serie 2.
12. Scollegare il simulatore che è stato collegato alla presa CONNETTORE
PALLONCINO secondo quanto indicato al punto 9.
13. Se il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 non viene usato per un periodo di quattro
settimane, seguire le istruzioni per lo spegnimento del sistema descritte in questo
capitolo.
Se in un qualsiasi momento le fasi delle procedure di controllo operativo non
possono essere completate e si sospetta un malfunzionamento della pompa,
chiamare un rappresentante della Arrow International per l'assistenza tecnica
(consultare la sezione 2.1).

Controllo generale di funzionamento


10-5
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Pul izi a e d isinfezi one


Pulire la console dell'AutoCAT® Serie 2, gli accessori e i cavi dopo ogni utilizzo.
PRECAUZIONE
Non pulire l'AutoCAT® Serie 2 mentre è collegato al paziente.

1. Spegnere l'apparecchio e staccare il cavo di alimentazione dell'AutoCAT® Serie 2


dalla presa di corrente.
2. Usare un panno soffice inumidito con detergente neutro e acqua o alcol isopropilico
al 70% per rimuovere la polvere e lo sporco dalla parte esterna dell'apparecchio.
Per disinfettare la console, usare una soluzione al 70% di acido carbonico, alcol
metilico o isopropilico.
PRECAUZIONE
Pulire e disinfettare l'apparecchio usando solo i solventi elencati. Non usare altri solventi. Evitare l'acetone,
i detergenti con fenolo al 100%, l'etere o alte concentrazioni di formaldeide. Questi prodotti chimici possono
danneggiare la console e gli accessori.

3. Pulire e disinfettare gli accessori dopo ogni uso secondo le istruzioni del
fabbricante. Porre gli accessori in un bagno freddo di cloruro di benzalconio.
Immergere i cavi sporchi di sangue in acqua ossigenata o soluzione di candeggina
per alcuni minuti.
4. Pulire i cavi e le derivazioni con un agente antibatterico o alcol. Asciugarli
accuratamente.
PRECAUZIONE
Prima di pulire il cavo, esaminarne attentamente l'involucro esterno per accertarsi che non vi siano
perforazioni. Non esporre a liquidi un cavo perforato. Sostituirlo immediatamente.
PRECAUZIONE
Non immergere i connettori elettrici durante le operazioni di disinfezione dell'apparecchio. Avvolgere i
connettori con una pellicola di polietilene spessa 0,3 mm prima di pulire l'apparecchio.
Non usare detersivi a base di fenolo, in quanto induriscono i cavi e ne causano la rottura. Non lasciare che i
cavi rimangano immersi a lungo in alcol o in altri agenti detergenti.
PRECAUZIONE
Ispezionare visivamente tutti i cavi e gli accessori compresi il cavo ECG, il cavo/trasduttore AP ed il cavo
di alimentazione. Se sono presenti difetti visibili, sostituire il cavo o l'accessorio. Se è presente un difetto
visibile nel cavo di alimentazione, NON USARE L'APPARECCHIO in modalità C.A. Sostituire il cavo di
alimentazione. Far funzionare l'apparecchio SOLO a batteria fino alla sostituzione del cavo di
alimentazione.
5. Reinserire il cavo di rete nella presa di rete c.a. provvista di collegamento a terra.
6. Smaltire gli accessori IABP uasati conformemente alle normative vigenti e/o al
regolamento dell'ospedale. Contattare la Arrow International per questioni
riguardanti lo smaltimento di specifici accessori IABP o dei sistemi di pompaggio.

Pulizia e disinfezione
10-6
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Rimozione della condensa


Controllare il flacone per la raccolta della condensa ad ogni utilizzo e svuotarlo prima che
si riempia completamente è pieno. Tale operazione può essere eseguita anche durante il
pompaggio. Attenersi alle normali procedure di smaltimento per i rifiuti a rischio biologico.
1. Aprire il vano dell'elio per localizzare il flacone della condensa (nella nicchia dietro
la bombola dell'elio).
2. Sollevare la maniglia nera di bloccaggio e ruotarla alla sinistra della bombola di
elio, quindi tirare verso l'esterno il fondo della bombola.
3. Rimuovere il flacone (mantenendolo in posizione verticale) e svitare il tappo
(attenersi alla prassi in vigore nell'istituto per quanto concerne la manipolazione di
materiale a rischio biologico).
4. Svuotare il flacone.
5. Avvitare il tappo, riporre il flacone e chiudere il vano.
6. Assicurarsi che il tubo del flacone di drenaggio non sia piegato.
FLACONE
DI
DRENAGGIO

Figura 10.1: Flacone di raccolta della condensa

Figura 10.2: Flacone di condensa della raccolta dietro al serbatoio dell'elio

Rimozione della condensa


10-7
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

S o st it u zi o n e d el la ca r t a n el r egi strato r e
Il registratore usa rotoli di carta termica da 50 mm. Consultare la Sezione 10.3 per le
modalità di ordinazione.
1. Verificare che il registratore sia spento.
2. Seguire le istruzioni riportate di seguito per sostituire la carta.
• Spingere il tasto posto a destra sulla sommità del registratore per aprire il vano
carta. Rimuovere il rotolo usato.
• Inserire il nuovo rotolo di carta nel vano. La carta deve avanzare dalla parte
inferiore del rotolo. Far avanzare un po' di carta verso l'esterno in modo che
appoggi sul rullo in gomma.
• Chiudere lo sportello.

Figura 10.3: Registratore a carta

3. Premere il tasto controllo ON/OFF per ottenere una registrazione. Dovrebbero


venire stampate delle linee sulla carta. Premere nuovamente il tasto controllo
ON/OFF per fermare la registrazione.
Nota: Se non viene stampata alcuna traccia o carattere può essere che il rotolo sia
stato inserito alla rovescia. Ripetere quanto indicato al punto 2, invertendo
la posizione del rotolo di carta.

Sostituzione della carta nel registratore


10-8
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Sostituzione della bombola di elio


La bombola di elio deve essere sostituita quando la dicitura "LIVELLO ELIO BASSO"
appare sullo schermo LCD (il livello di elio è inferiore a 100 psi). Utilizzare solamente
bombole di elio monouso da 500 psi o ricaricabili da >2000 psi. Consultare la Sezione
10.3 per le modalità di ordinazione.
NOTA: L'AutoCAT® Serie 2 fornisce per l'elio una scala automatica con grafico a barre
dell'elio, a seconda della quantità di elio presente nella bombola. Quando il livello di elio
supera i 500 psi, il fondo scala di visualizzazione diventa 2000 psi. Ciascuna divisione è pari
a 500 psi. Quando la pressione della bombola è inferiore a 500 psi, il fondo scala del grafico
a barre diventa 500 psi. Il valore 500 viene visualizzato in giallo per indicare che la scala è
diversa. Ciascuna divisione è pari a 125 psi. Il grafico a barre diventa rosso quando il livello
di elio è inferiore a 125 psi e nero quando la bombola contiene meno di 20 psi. La bombola
deve essere sostituita quando la barra diventa rossa. Premere MENU e MOSTRA DATI
STATISTICI per visualizzare la pressione della bombola di elio in psi.
1. Se l'AutoCAT® Serie 2 è in funzione, premere il tasto controllo OFF nella sezione
ALLARMI della tastiera e selezionare il tasto per dieci minuti. Questa operazione
disattiva temporaneamente il sistema di rabbocco automatico. Dopo aver
completato la procedura di sostituzione della bombola, premere il tasto controllo
ON nella sezione ALLARMI della tastiera per riattivare il sistema di rabbocco
automatico.
2. Aprire lo sportello del vano dell'elio.
3. Identificare la bombola.
Bombola monouso da 500 psi
a. Sollevare la leva nera di bloccaggio.
b. Tirare il fondo della bombola verso di sé.
c. Svitare la bombola e gettarla (NON rimuovere il raccordo nero di adattamento
bombola)
Nota: Se viene installata una bombola ricaricabile da >2000 psi, si deve rimuovere
l'adattatore necessario per quella da 500 psi (vedere la sezione 2 per dettagli),
quindi seguire le istruzioni per l'installazione della bombola >2000 psi.
d. Avvitare con attenzione una nuova bombola inserendo le filettature della bombola
di elio nell'adattatore del regolatore.
e. Aprire la valvola dell'adattatore della bombola girandola in senso antiorario
(se necessario).
f. Verificare che la pressione della bombola di elio appaia sullo schermo.
g. Abbassare la bombola di elio in posizione e chiudere con la leva.
h. Chiudere lo sportello del vano dell'elio.

PRECAUZIONE
Le bombole di gas ad alta pressione devono essere maneggiate esclusivamente da personale specializzato.

Sostituzione della bombola di elio


10-9
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Bombola di elio ricaricabile >2000 psi


a. Chiudere la valvola posta in cima alla bombola con l'apposita chiavetta in dotazione.
b. Svitare la manopola sul raccordo del regolatore.
c. Rimuovere la bombola facendola scivolare verso il basso.
d. Controllare la guarnizione, sostituirla all'occorrenza.
e. Inserire una nuova bombola >2000 psi (assicurarsi che le guarnizioni dell'elio
siano in posizione) ed allinearla agli appositi perni.
f. Avvitare a fondo la manopola sul raccordo.
g. Aprire la valvola della bombola.
Nota: per sostituire una bombola ricaricabile >2000 psi con una monouso da 500 psi,
inserire l'apposito adattatore nel raccordo del regolatore. Assicurarsi della
presenza della guarnizione di tenuta tra raccordo e adattatore. Quindi seguire
le istruzioni per l'installazione di una bombola monouso da 500 psi.
h. Chiudere lo sportello del vano dell'elio.
i. Verificare il livello dell'elio sul grafico a barre presente sul monitor.

Figura 10.4: Figura 10.5:


Installazione della bombola di elio monouso Installazione della bombola di elio ricaricabile >2000 psi

Sostituzione della bombola di elio


10-10
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Sost i tuz io ne de i fus i bi li


L'AutoCAT® Serie 2 dispone di due fusibili situati nel modulo pompa. Questi devono
essere cambiati solamente da tecnici della Arrow International o da personale
qualificato. Consultare la Sezione 10.3 per informazioni sulle modalità d'ordinazione.
I codici delle parti di ricambio per i fusibili si trovano nella Sezione 10.3.

PRECAUZIONE
Usare fusibili del tipo e del grado specificati. In caso di necessità, chiamare il numero
dell'assistenza tecnica della Arrow International.

PRECAUZIONE
I pannelli laterali non devono essere rimossi se non dal servizio di assistenza tecnica della Arrow International
o da rappresentanti autorizzati. Quando vengono rimossi esiste il pericolo di scosse elettriche.

Per cambiare i fusibili (se necessario), rimuovere il cavo d'alimentazione come descritto
nella Sezione 2.1, quindi con un piccolo cacciavite a testa piatta premere sulla leva che
chiude il portafusibili ed estrarre l'alloggiamento contenente i due fusibili. Rimuovere i
fusibili dall'alloggiamento, inserire quelli nuovi ed installare nuovamente il portafusibili
in posizione. Premere il cassettino fino a quando non si sente un clic che ne indica
l'inserimento in posizione. Collegare il cavo di rete come descritto nella Sezione 2.1.
Spegnimento del sistema
Se l'AutoCAT® Serie 2 rimane fermo per quattro settimane o più, spegnere il sistema
attenendosi alla procedura descritta di seguito.
1. Premere l'interruttore di accensione per spegnere.
2. Rimuovere la bombola monouso dell'elio o chiudere la bombola
monouso/ricaricabile (consultare le istruzioni in questa sezione).
3. Svuotare il flacone di raccolta della condensa (consultare le istruzioni in questa
sezione).
4. Conservare tutti i cavi e la console in luogo adatto.
Nota: lasciare il cavo d'alimentazione connesso alla presa di corrente alternata per
mantenere la batteria pienamente carica. Il sistema previene automaticamente
il sovraccaricamento della batteria.

Spegnimento del sistema


10-11
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.2: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Manutenzione da es eguirs i da par t e di t ec nici qua lif icat i


Ma nut e nzio ne de lla ba tt e ria
L'AutoCAT® Serie 2 utilizza una batteria al piombo (o due se viene installata la seconda
batteria opzionale) per alimentare il sistema quando l'alimentazione c.a. in rete non è
disponibile. Le batterie non richiedono manutenzione, nel senso che sono sigillate per
prevenire fuoriuscite e non richiedono l'aggiunta di materiali come acqua o elettroliti.
Tuttavia, si raccomanda una manutenzione di base di queste batterie per garantirne la
sicurezza operativa e ottimizzarne la vita utile. I seguenti punti delineano le procedure
base per la corretta manutenzione delle batterie. Le batterie sono etichettate con le
seguenti informazioni:
- Fare riferimento al simbolo del manuale "!"
- Simbolo della batteria
- Simbolo di riciclaggio
- Numero di codice Arrow per la batteria
- Contenuto di piombo in %
- Istruzioni per lo smaltimento
1. Se possibile, la batteria deve essere tenuta completamente carica. La Arrow
International raccomanda di tenere collegato il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 alla
rete c.a. quando possibile, anche durante i periodi in cui l'unità è immagazzinata
o non in uso. L'indicatore verde di rete s'illumina quando l'alimentazione della
corrente alternata è presente. Le batterie non devono essere conservate scariche.
2. Per pulire l'alloggiamento delle batterie, usare solo un panno inumidito con acqua.
Non usare mai solventi come acqua ragia, soluzioni per rimuovere le vernici e
materiali a base di petrolio. L'alloggiamento delle batterie è in resina di plastica
ABS resistente all'urto e può essere danneggiata da questi solventi.
3. Ispezionare le batterie per controllare che non siano danneggiate né presentino
fuoriuscite e che l'involucro non presenti rotture. Ogni batteria fisicamente
danneggiata deve essere sostituita immediatamente. Non tentare mai di riparare
o aprire una batteria. Se l'epidermide viene accidentalmente a contatto con gli
elettroliti della batteria, lavare subito l'area di contatto con abbondante acqua
e rivolgersi a un medico.
4. Non toccare mai i terminali della batteria.
5. Il sistema IABP AutoCAT®Serie 2 dispone di un dispositivo di monitoraggio per
controllare automaticamente il livello della tensione della batteria; esso sospende
l'attività del sistema quando la tensione scende sotto i 10 Volt. La scarica delle
batterie al di sotto di 10 Volt fornisce un tempo addizionale d'operazione molto
breve al sistema IABP AutoCAT® Serie 2 e potrebbe danneggiare le batterie.
Le batterie non dovrebbero essere scaricate al di sotto di questo livello.

Manutenzione della batteria


10-12
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.2: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

6. Il calore può deteriorare le batterie. Le batterie devono sempre essere conservate


lontano da fonti di calore. Le batterie contengono una valvola di sicurezza che è
disegnata per rilasciare gas se la temperatura della batteria eccede i 51,6 gradi
centigradi. Se il ventilatore entra in funzione, le batterie devono essere sostituite.
7. Se curate adeguatamente, le batterie usate dal sistema IABP AutoCAT® Serie 2
durano diversi anni senza richiedere interventi di manutenzione. Non è necessario
sostituire le batterie solo sulla base degli anni di vita. Tuttavia, per assicurare il più
alto livello di efficienza, la Arrow International raccomanda di sostituire le batterie
ogni tre anni. Più le batterie invecchiano, più è importante controllarle
periodicamente per assicurare che funzionino come previsto. Si raccomanda che
una prova di scarica, secondo quanto descritto in questo manuale operativo, sia
eseguita da personale tecnico qualificato ad intervalli di sei mesi per assicurarsi
della capacità e della funzionalità della batteria. Ogni volta che le batterie non
superano la prova di scarica debbono essere sostituite.
Se non è possibile eseguire la prova di scarica o se la capacità e funzionalità della
batteria non possono essere verificate per qualsiasi ragione, le batterie debbono
essere sostituite dopo tre anni d'utilizzo.
8. Se è installata una seconda batteria opzionale e la sostituzione delle batterie è
richiesta per una qualsiasi ragione, sostituire sempre le batterie a coppia e con
batterie del corretto tipo e grado, seguendo la procedura di sostituzione della
batteria descritta in questo manuale. Non sostituire mai una sola batteria.
9. Le batterie al piombo sono fabbricate con materiale altamente riciclabile e, qualora
possibile, devono essere riciclate. Non gettare mai le batterie nel fuoco, onde evitare una
possibile rottura o esplosione della batteria. Per le istruzioni sullo smaltimento delle
batterie al piombo, contattare le autorità governative locali o un rappresentante
della Arrow International altrimenti attenersi alla regolamentazione per lo
smaltimento in vigore localmente.

Manutenzione della batteria


10-13
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.2: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Pr ova di scarica della batteria


1. Collegare l'AutoCAT® Serie 2 ad una presa di corrente alternata per almeno quattro
ore per caricare le batterie interne del sistema.
2. Dopo aver caricato completamente le batterie del sistema, misurare il voltaggio ai
poli della batteria. Il voltaggio della batteria dovrebbe essere intorno ai 13 ± 0,1 Volt
c.c. per eseguire questa prova. Se il voltaggio della batteria è inferiore a questo
livello, le batterie interne non sono completamente cariche. In questo caso,
mantenere ancora in carica le batterie prima di eseguire il test. Ripetere quanto
indicato al punto 1. Lasciar trascorrere il periodo di tempo addizionale, quindi
misurare ancora il voltaggio della batteria. Se il voltaggio della batteria è almeno
13 ± 0,1 Volt c.c., procedere al punto 3. Se il voltaggio della batteria non è ancora
a questo livello dopo due cicli di ricarica della batteria, è possibile che esista un
problema nel circuito di ricarica della batteria. Spegnere l'AutoCAT® Serie 2 ed
avvisare il personale di servizio qualificato.
3. Collegare un simulatore di carico idraulico Arrow o un qualsiasi altro meccanismo
con carico appropriato al connettore dell'AutoCAT® Serie 2. Installare una bombola
di elio con almeno 100 psi di pressione. Selezionare la modalità operatore, premere
Sincronismo, quindi selezionare SINCRONISMO INTERNO premendo due volte
il tasto INTERNO. Premere POMPA ON per iniziare il pompaggio. Scollegare
l'AutoCAT® Serie 2 dall'alimentazione della corrente alternata rimuovendo la spina
dalla presa.
4. Dopo alcuni secondi viene attivato un allarme indicante che il sistema AutoCAT®
Serie 2 sta funzionando a batteria. Azzerare questo allarme premendo il tasto
CANCELLA nella sezione allarmi della tastiera.
5. Annotare il tempo ed il voltaggio della batteria.
6. Permettere all'AutoCAT® Serie 2 di funzionare in questa condizione per almeno
60 minuti. Dopo 60 minuti, il voltaggio della batteria deve essere 11,8 Volt c.c.
o maggiore (12,1 Volt c.c. o maggiore se è installata anche la seconda batteria
opzionale). Se il voltaggio della batteria è di 11,8 (12,1) Volt c.c. o superiore,
procedere al punto 7. Se il voltaggio della batteria è inferiore a 11,8 (12,1) Volt c.c.
dopo 60 minuti di pompaggio, le batterie non stanno fornendo piena capacità e
debbono essere sostituite.
7. Premere POMPA OFF e spegnere l'AutoCAT® Serie 2. Ripristinare l'alimentazione
c.a. collegando la spina c.a. dell'AutoCAT® Serie 2 ad una presa c.a. appropriata.
Lasciare che il sistema ricarichi le batterie per un minimo di quattro ore.
NOTA: non è necessario che il sistema AutoCAT® Serie 2 sia in funzione per ricaricare le
batterie. La ricarica avviene sia quando l'AutoCAT® Serie 2 è acceso sia quando è spento,
purché la spina di c.a. del sistema sia inserita in una presa adeguata.

Prova di carico della batteria


10-14
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.2: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

Pr ocedura di sostituzione della batteria


1. Spegnere lo IABP usando l'interruttore d'alimentazione sul pannello frontale.
2. Spegnere l'interruttore del circuito c.c. alloggiato nel vano bombola e rimuovere
l'alimentazione c.a. dall'unità staccando la spina dalla presa a muro.
3. Rimuovere il pannello destro dell'unità togliendo la vite posta immediatamente a
destra del connettore Nicolay arancione. Quindi rimuovere una delle due viti di
colore blu situate sulla parte posteriore del fondo dello IABP (sotto al gancio per la
rotazione dello schermo) e abbassare le due chiusure sotto il bordo inferiore del
pannello. Rimuovere il pannello laterale dell'AutoCAT® Serie 2.
4. Sul lato destro dell'unità, sganciare i connettori ad incastro delle batterie, uno per
il cavo positivo e l'altro per il cavo negativo.
5. Rimuovere le due viti che fissano il bordo frontale della staffa di fissaggio della
batteria sul fondo del pannello di base dell'unità.
6. Aprire il pannello su cui è montata la scheda dell'interruttore allentando le quattro
viti che fissano il pannello. È inoltre necessario rimuovere alcuni cavi collegati alla
scheda per consentire al pannello di fuoriuscire completamente. Sollevare il bordo
anteriore del supporto di fissaggio della batteria e rimuovere il supporto.
7. Sollevare la batteria ed estrarla. Prestare attenzione e assicurarsi che i poli positivo e
negativo della batteria non entrino in contatto con alcuna parte dell'unità durante
l'estrazione.
8. Collegare alla batteria nuova i terminali positivo e negativo. Accertarsi di
connettere i cavetti codificati con colore ai corrispondenti poli della batteria:
il cavetto NERO al polo NEGATIVO ed il cavetto ROSSO al polo POSITIVO
della batteria.
9. Installare la batteria nella parte sinistra dell'unità, nello stesso modo in cui era
installata la batteria rimossa. Assicurarsi di ricollegare correttamente i connettori
rimossi secondo quanto indicato al punto 6.
10.Agganciare la staffa di fissaggio della batteria e riavvitare le due viti.
11.Agganciare i due connettori ad incastro per le batterie, uno per il cavo positivo e
l'altro per il cavo negativo. Tutti i terminali ad incastro sono etichettati con il
simbolo "+" o il simbolo "-". COLLEGARE SEMPRE "+" a "+" e "-" a "-".
12.Inserire la spina della corrente alternata nella presa a muro.
13.Accendere l'interruttore del circuito c.c. alloggiato nel vano bombola.
14.Accendere l'AutoCAT® Serie 2 e misurare la tensione delle batterie, che a questo
punto dovrebbe essere tra i 10 e i 14 Volt c.c. Il voltaggio varia a seconda dello stato
di carica delle nuove batterie installate. Se le batterie non sono completamente
cariche, il voltaggio è inferiore a 14 Volt c.c. ma dovrebbe aumentare lentamente.
Se le batterie sono completamente cariche, la tensione deve essere a 14 Volt circa.
Dopo l'installazione delle nuove batterie, si raccomanda di collegare l'AutoCAT®
Serie 2 ad una presa c.a. per almeno quattro ore per la ricarica completa.
15.Il pannello laterale sull'unità.
Procedura di sostituzione della batteria
10-15
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.2: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a

P u li zi a F O S
Il segnale della pressione proveniente dal sistema a fibre ottiche è un segnale ottico.
Una connessione pulita è indispensabile per ottenere un segnale accurato (la sorgente
luminosa FOS può venire ostruita). Può essere necessario pulire periodicamente il
connettore a fibra ottica dell’AutoCAT®2 WAVE. La pulizia deve essere eseguita secondo
quanto indicato nel bollettino tecnico numero 77-001, reperibile nel manuale di
assistenza dell'AutoCAT® Serie 2 (codice IAM-9008) o presso il servizio di assistenza
tecnica della Arrow International.

S os t it u z i on e d e l l’ i n t er f a c c i a d e l c o n n e t t o r e F O S
Si raccomanda di sostituire l'interfaccia, alloggiata nel connettore FOS dello IABP
AutoCAT® Serie 2 WAVE, dopo 200 connessioni. Per connessione si intende 1
inserimento del connettore blu FiberOptix™ dallo IAB al connettore FOS sulla pompa.
L'emissione di un segnale a 2 toni indica che la connessione è stata stabilita. In
condizioni di utilizzo normale (25 IAB/anno/pompa), sostituire il connettore ogni 2 anni.
Se lo IABP viene utilizzato più spesso o il numero di connessioni FOS è superiore alla
media, può essere necessario sostituire l'interfaccia ogni anno. La mancata sostituzione
dell’interfaccia può inficiare l'accuratezza del segnale.

A t ti vaz i on e/ d is at t iva zi on e d el si st e ma a f i br e o t t i c h e
L'interruttore DIP 6 sulla CPU è abilitato. Quando l'interruttore 6 è abilitato, il sistema
a fibra ottica viene attivato insieme a tutte le relative funzioni. Quando l'interruttore 6 è
disabilitato, il sistema a fibra ottica viene disattivato insieme a tutte le relative funzioni.
Tale operazione deve essere eseguita da un tecnico specializzato addetto all’assistenza.

PRECAUZIONE
Non portare l'interruttore DIP 6 in posizione di spegnimento se si desidera utilizzare la funzione
AP a fibra ottica.

Pulizia FOS
10-16
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

Infor m a z i o n i s u l s e r v i z i o d' a s si st e nz a
Se l'AutoCAT® Serie 2 necessita di manutenzione preventiva o correttiva, o se occorre
assistenza per un problema operativo, rivolgersi al rappresentante della Arrow
International. L'assistenza clinica o tecnica è disponibile 24 ore al giorno chiamando:

1-800-447-IABP (4227) (U.S.A. e Canada)


o
1-617-389-8628
( i nte r n a z i o n a l e )

O r d i n e d e l l e p a r ti c o ns um ab ili, a r t i c o l i o p z i o n a l i e a c c e s s o r i
È possibile ordinare parti, consumabili, articoli opzionali ed accessori chiamando o
scrivendo alla Arrow International:

Arrow International, Inc.


Customer Service Department
2400 Bernville Road
Reading, PA 19605, USA

1-800-523-8446
FAX (ordini soltanto): 1-800-343-2935

1-610-478-3196
Fax: 1-610-478-3195
(internazionale)

Chiamare o scrivere per verificare i prezzi prima dell'ordine. Per l'ordine occorre
specificare il nome, il numero di codice, il prezzo e la quantità. Il numero di catalogo
per l'AutoCAT® Serie 2 è:
AutoCAT®2 IAP-0400
AutoCAT®2 WAVE IAP-0500
Disponibile in francese (F), tedesco (D), italiano (I), giapponese (J) e spagnolo (E).

Informazioni sul servizio d'assistenza


10-17
10. Manutenzione e assistenza
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MOD ALITÀ DI OR DINAZION E


Nome Codice Acce ssori del sis tem a
SISTEM I IAB P AutoCAT ® 2 W A V E
IN GRA DO DI AC C E TT A RE U N S E GNA LE DI PR ES S ION E FIB RA OTT I CA FIB E ROP T IX

AutoCAT®2 WAVE IAP-0500 Sistema AutoCAT®2 WAVE con:


Inglese Console IABP AutoCAT® 2 WAVE
Colori graffette AHA (USA)
1 cavo di alimentazione per gli USA (4,5 m) IAA-09660
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni IAA-09837
(colori AHA)
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola di elio monouso IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 IAM-9007
1 confezione di carta termica per il registratore
(10 rotoli) IAA-09004
AutoCAT®2 WAVE IAP-0500D Sistema AutoCAT®2 WAVE con:
Tedesco Console IABP AutoCAT®2 WAVE
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in tedesco
IAM-9007D
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
AutoCAT®2 WAVE IAP-0500E Sistema AutoCAT®2 WAVE con:
Spagnolo Console IABP AutoCAT®2 WAVE
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in spagnolo
IAM-9007E
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-18
10. Manutenzione e assistenza
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MOD ALITÀ DI OR DINAZION E


Nome Codice Acce ssori del sis tem a
SI ST E MI I A B P A u t oC A T 2 W A V E I N G R A D O D I A C C E T T A R E U N S E G N A L E D I P R E S S I O N E
®

F I BR A O T TI CA FI B ER O PTI X

AutoCAT™2 WAVE IAP-0500F Sistema AutoCAT®2 WAVE con:


Francese Console IABP AutoCAT®2 WAVE
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in francese
IAM-9007F
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
AutoCAT®2 WAVE IAP-0500I Sistema AutoCAT®2 WAVE con:
Italiano Console IABP AutoCAT®2 WAVE
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in italiano
IAM-9007I
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
AutoCAT®2 WAVE IAP-0500J Sistema AutoCAT®2 WAVE con:
Giapponese Console IABP AutoCAT®2 WAVE
1 cavo di alimentazione per il Nord America (4,5 m)
IAA-09660
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT®
Serie 2 in giapponese IAM-9007J
1 confezione di rotolo per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
NOTA: Il sistema IABP AutoCAT®2 WAVE è disponibile
anche nella versione Aerocat. Per ordinare usare i
seguenti codici:
IAP-0535 Inglese
IAP-0535D Tedesco
IAP-0535E Spagnolo
IAP-0535F Francese
IAP-0535J Giapponese

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-19
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MO D A LITÀ D' O R D IN AZIO N E


Nome Codice Acce ssori del sis tem a
SI ST E MI I A B P A u t oC A T ® 2

AutoCAT®2 IAP-0400 Sistema AutoCAT®2 con:


Inglese Console IABP AutoCAT®2
1 cavo di alimentazione per il Nord America (4,5 m)
IAA-09660
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori AHA)
IAA-09837
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale dell'operatore AutoCAT® Serie 2
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
AutoCAT®2 IAP-0400D Sistema AutoCAT®2 con:
Tedesco Console IABP AutoCAT®2
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in tedesco
IAM-9007D
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
AutoCAT®2 IAP-0400E Sistema AutoCAT®2 con:
Spagnolo Console IABP AutoCAT®2
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in spagnolo
IAM-9007E
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-20
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MO D A LITÀ D' O R D IN AZIO N E


Nome Codice Acce ssori del sis tem a
SI ST E MI I A B P A u t oC A T ® 2

AutoCAT®2 IAP-0400F Sistema AutoCAT® 2 con:


Francese Console IABP AutoCAT®2
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in francese
IAM-9007F
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
AutoCAT®2 IAP-0400I Sistema AutoCAT®2 con:
Italiano Console IABP AutoCAT®2
1 cavo di alimentazione per l'Europa (4,5 m) IAA-09680
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 confezione di 4 bombole monouso di elio IAH-09045
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2
IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 in italiano
IAM-9007I
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
AutoCAT®2 IAP-0400J Sistema AutoCAT®2 con:
Giapponese Console IABP AutoCAT® Serie 2
1 cavo di alimentazione per il Nord America (4,5 m)
IAA-09660
1 cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (colori CEI)
IAA-09837E
1 cavo fono-fono (7,5 m) IAA-00003
1 adattatore bombola monouso di elio IAH-09145
1 borsa per accessori AutoCAT® Serie 2 IAA-01003
1 asta flebo due bracci IAA-00175
1 manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2 IAM-9007J
in giapponese
1 confezione di carta per registratore (10 rotoli)
IAA-09004
NOTA: il sistema IABP AutoCAT®2 è disponibile anche
nella versione Aerocat. Per ordinare usare i seguenti codici:
IAP-0435 Inglese
IAP-0435D Tedesco
IAP-0435E Spagnolo
IAP-0435F Francese
IAP-0435J Giapponese

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-21
10. Manutenzione e assistenza
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MODALITÀ D'ORDINAZIONE
Nome Codice Accessori del sistema
K IT DI A GG IOR NA ME N T O A u to C A T ® S E R I E 2

Kit di aggiornamento IAU-0400 Aggiornamento del sistema AutoCAT®2 al sistema


per AutoCAT®2 AutoCAT®2 in con funzione AutoPilot™

Kit di aggiornamento IAU-0500 Aggiornamento del sistema ACAT®2 al sistema


per ACAT®2 al per AutoCAT®2 con funzione AutoPilot™,
AutoCAT®2 WAVE temporizzazione WAVE e monitoraggio
ottico della pressione arteriosa.
Kit di aggiornamento IAU-0550 Aggiornamento del sistema AutoCAT®2 al sistema
da AutoCAT®2 a AutoCAT®2 WAVE con temporizzazione WAVE e
AutoCAT®2 WAVE funzione di monitoraggio pressione arteriosa ottica.
K I T D I CO N VER SI ON E AE RO Auto CA T ® S E R I E 2

Kit di conversione IAU-0435 Converte la configurazione del sistema IABP AutoCAT®2


da AutoCAT®2 a standard in Aero AutoCAT®2 per il trasporto.
Aero AutoCAT®2
Kit di conversione IAU-0535 Converte la configurazione standard del sistema IABP
da AutoCAT®2 AutoCAT®2 WAVE alla configurazione AeroAutoCat 2
WAVE a Aero WAVE per il trasporto.
AutoCAT®2

NOTA: i sistemi IABP Aero AutoCAT® Serie 2 hanno gli stessi accessori dei sistemi IABP AutoCAT®
Serie 2 eccetto l'asta per flebo. I sistemi IABP Aero AutoCAT® Serie 2 sono configurati con IAA-00176,
una versione più piccola (lunghezza 40-70 cm).

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-22
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MOD ALITÀ DI OR DINAZION E


Nome Codice Descrizione

CA V I E CG (5 DERI VA ZIONI)

Cavo ECG IAA-09837 Cavo ECG a 5 derivazioni composto da


IAA-09838 e IAA-09839 (4,5 m)
con colori graffette AHA (USA)
Cavo ECG IAA-09837E Cavo ECG a 5 derivazioni composto da
IAA-09838 e IAA-09839E (4,5 m)
con colori graffette CEI (Europa)
Cavo tronco ECG IAA-09838 Cavo tronco principale con cinque derivazioni (3,7 m)
Terminali cavo IAA-09839 Cavo paziente a cinque derivazioni, terminali per clip (1 m)
ECG AHA (USA) Cavo ECG
Terminali cavo IAA-09839E Cavo paziente a cinque derivazioni, terminali per clip (1 m)
ECG per clip Colori CEI (Europa)
Terminale IAA-04305 Per l'uso con gli elettrodi con backpad per cinque
per clip derivazioni ConMed/NDM
backpad ECG

C AV I EC G NDM P ER E LET TRODO E CG C ON BA CKP AD

ECG a 5 derivazioni IAA-04305 Si collega all'elettrodo ECG con backpad ConMed/NDM

Adattatore per IAA-04306 Adattatore per collegare elettrodo ECG a 4 derivazioni


IAA-04305 con backpad a cavo tronco a 5 derivazioni
ConMed/NDM IAA-04305. L'adattatore è fissato al cavo
tronco.

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-23
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MOD ALI TÀ DI OR DINAZION E


Nome Codice Descrizione
C AVI SE CO ND AR I

Cavo Fono-Fono IAA-00003 Cavo per collegare il segnale ECG o AP dal monitor
all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Cavo Fono-Minifono IAA-03720 Cavo per collegare il segnale ECG o AP dai monitor
da 3,5 mm Hewlett Packard all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Cavo Fono a Bantam IAA-03712 Per collegare il segnale ECG o AP dai monitor Spacelabs
da 4,4 mm all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Connessione IAA-00502 Per collegare il segnale ECG o AP dai monitor Siemens
per monitor 9000 all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Siemens 9000

Connessione per IAA-00501 Per collegare il segnale ECG e AP del monitor Siemens
monitor Siemens 1280 1280 all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)

GE/Marquette IAA-H-8047 Il cavo GE/Marquette 7010 collega il segnale ECG e AP


GE/Marquette IAA-H-8051 Il connettore GE/Marquette è collegabile per il segnale
ECG e AP

C AR T A R E G I ST R AT O R E

Carta registratore IAA-09004 Una confezione di 10 rotoli di carta termica da 50 mm


per il registratore a carta AutoCAT® Serie 2
(8,3 m per rotolo)

ELI O

Bombole di elio IAH-09045 Confezione di 4 bombole monouso da 33 litri a 500 psi


IAH-09047 Ricaricabile con raccordo standard e omologazione UE
(BAM*), 100 litri @ 2900 psi
IAH-09048 Ricaricabile con raccordo standard e omologazione
USA, 106 litri @ 2000 psi
Adattatore per IAH-09145 Adattatore che permette di usare nel raccordo standard
bombole di elio le bombole di elio a 500 psi monouso
Guarnizioni 2500-9085-002 Poste tra la bombola e/o l'adattatore per sigillare la
bombola
Etichetta per IAT-8003 Etichetta adesiva con le istruzioni da seguire per
bombola di elio la bombola di elio monouso. L'etichetta è disegnata per
essere montata sulla parte interna dello sportello del
vano dell'elio (solo in inglese)

* Valvola postmedica, approvata da BAM. Soddisfa i requisiti CEE per Belgio, Francia, Germania, Olanda e Regno
Unito.

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-24
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MOD ALITÀ DI OR DINAZION E


Nome Codice Descrizione
CO R D ON E O M BEL IC AL E

Cavo Cordone IAA-03701 Cavo dal monitor LCD all'unità di controllo,


ombelicale lunghezza extra 3,6 m

S IMULAT ORE INT ERA TT IVO MODELLO 2001 E 2701

Simulatore paziente IAT-00010 (115V) o Simulatore pressione ausiliaria/pressione arteriosa/ECG;


modello 2701 IAT-00011 (220V) alimentato a batteria, sistema per l'addestramento
computerizzato, produce forme d'onda sincronizzate di
ECG, AP e pressione ausiliaria a diverse frequenze,
comprese disritmie, quando usato con l'AutoCAT®
Serie 2; comprende caricabatterie, 3 cavi fono-RCA
Caricatore per IAT-00020 Caricatore c.a. 115V per il simulatore model 2701 IAB
simulatore della Arrow International
Caricatore per IAT-00021 Caricatore c.a. 220V per il simulatore
simulatore modello 2701 IAB della Arrow International
Simulatore di IAT-00025 Simulatore di carico per simulare che lo IAB sia fissato
carico al sistema IABP dell'AutoCAT® Serie 2.
Simulatore IAT-00030 Simulatore di carico per simulare lo IAB in aorta.
verificare del volume Fornisce una colonna calibrata per valutare lo
spostamento di volume.
Simulatore modello IAT-00201 Simulatore emodinamico interattivo
2001 universale Simulatore di addestramento del contropulsatore
ECG, AP e pressione ausiliaria (120 V) modello 2001
della Arrow
Il sistema di addestramento computerizzato alimentato
a batteria produce forme d'onda sincronizzate di ECG,
AP e pressione ausiliaria a diverse frequenze, comprese
le disritmie, quando usato con le console di controllo
IABP serie K-2000, M-7000 e KAAT, ACAT® e
AutoCAT®. Selezioni del segnale di ingresso, come ad
esempio Segnale ECG non disponibile con AP o Segnale
ECG non disponibile nella derivazione II, sono
selezionabili dall'operatore. Il simulatore comprende
caricabatterie, tre cavi fono-fono, un cavo DB-DB a
9 pin ed un manuale per l'operatore.
IAT-00221 Simulatore pompa intraortica modello 2001 Arrow (220V);
simulatore emodinamico interattivo di addestramento
ECG, AP e pressione ausiliaria (i componenti sono elencati
sopra; spina europea).
Cavi simulatore IAT-09843 Cavo pressione arteriosa con spina da 4,4 mm al
connettore a 6 pin (da usare coi sistemi IABP Datascope)
IAT-09844 Cavo pressione arteriosa con spina da 4,4 mm al
connettore di colore arancio Nicolay (da usare con i
sistemi serie ACAT®/KAAT e K-2000)
IAT-09845 Cavo pressione arteriosa con spina da 4,4 mm al
connettore AAMI a 6 pin (da usare coi sistemi IABP
Transact)

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-25
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e

MOD ALITÀ DI OR DINAZION E


Nome Codice Descrizione
SI MU LATOR E I NTERATTI VO MOD ELL O 200 1 E 2 70 1 (co ntinua )

IAT-09846 Cavo pressione arteriosa bassa con spina da 4,4 mm al


connettore a 6 pin (da usare coi sistemi IABP AutoCAT®)
IAT-09847 Adattatore per spina 4,4 mm (da usare con i sistemi
IABP Datascope)
IAT-09848 DB-DB a 9 pin (da usare coi sistemi IABP TransAct® o
AutoCAT®)
IAT-09849 Cavo fono-fono (3 m)

MANUALI

Manuale per IAM-9005 Manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2


l'operatore (D, E, F, I, J) (software versione 2.21 o inferiore)
Disponibile in: Tedesco
Spagnolo
Francese
Italiano
Giapponese
Manuale di assistenza IAM-9006 Manuale di assistenza AutoCAT® Serie 2
(software versione 2.21 o inferiore) Solo inglese
Manuale IAM-9007 Manuale per l'operatore AutoCAT® Serie 2
dell'operatore (D, E, F, I, J) (software versione 2.22 o superiore)
Disponibile in: Tedesco
Spagnolo
Francese
Italiano
Giapponese
Manuale di IAM-9008 Manuale di assistenza AutoCAT® Serie 2 (software versione
assistenza 2.22 o superiore) Solo inglese
* Controllare la disponibilità

A C CE S S O R I E ST A FFE D I M O N T A G G IO

Staffa di montaggio IAA-00170 Permette il montaggio del modulo di controllo/monitor


per asta flebo dell'AutoCAT® Serie 2 su qualsiasi asta flebo di diametro
compreso tra 1,3 e 10,2 cm.
Staffa di bloccaggio IAA-00100 Permette il montaggio dell'AutoCAT® Serie 2 nel sistema
per trasporto aereo di identificazione Brownline di un velivolo. Dimensioni
regolabili.
Asta flebo IAA-00175 Permette di sostenere un trasduttore della pressione
due bracci arteriosa e la borsa della pressione.
L'asta si può estendere da 71 a 132 cm.
Asta flebo IAA-00176 Per i sistemi IABP Aero AutoCAT® 2. Permette di
bracci corta reggere il trasduttore AP e la borsa della pressione. La
lunghezza va da 40 cm nella posizione chiusa a 62 cm
nella posizione estesa.
* Specificare la lingua per il manuale: inglese (-), francese (F), tedesco (D), italiano (I), giapponese (J) o spagnolo (E).

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-26
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ' a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ' o r d i n a z i o n e

MO D A LITÀ D' O R D IN AZIO N E


Nome Codice Descrizione
C A VI D I A L I M E N T A Z I O N E

Cavi di IAA-09650 Cavo di alimentazione staccabile con spina configurata


alimentazione per il Nord America. (3,5 m)
IAA-09660 Cavo di alimentazione staccabile con spina configurata
per il Nord America. (4,5 m)
IAA-09670 Cavo di alimentazione staccabile con spina configurata
per l'Europa (3,5 m)
IAA-09680 Cavo di alimentazione staccabile con spina configurata
per l'Europa (4,5 m)
IAA-09695 Cavo di alimentazione staccabile con spina configurata
per l'Australia. (4,5 m)
IAA-09690 Cavo di alimentazione staccabile con spina configurata
per il Regno Unito. (4,5 m)

B A T T E R IA E F US IB IL I

Batteria 4000-9022-001 Batteria a 12 V per il funzionamento c.c.


Kit di IAU-00100 Estende la durata della batteria del sistema IABP
aggiornamento dell'AutoCAT® Serie 2 della batteria da un minimo di 90
minuti ad un massimo di 180 minuti. Comprende i cavi.
Fusibile 4300-0002-0003 Fusibile c.a. da 5 x 20 mm classificato a 5 ampere, 250 Volt.
4300-0002-001 Fusibile c.a. da 6,3 x 20 mm classificato a 6,3 ampere,
250 Volt.

A C C ES S O R I V A R I

Borsa AutoCAT®2 IAA-01003 Borsa da agganciare con apertura laterale per riporre il
manuale e gli accessori.
Tappi 2800-9264003 Tappi protettivi di plastica trasparente per prese di
protettivi ingressi ingresso/uscita per evitare che polvere e fluidi entrino
ad alto livello nel sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
Strumento di 77-1526-001 Strumento utilizzato per accedere alla membrana FOS
estensione all'interno dello IABP AutoCAT®2 WAVE per la pulizia.
per pulizia FOS
Bastoncino FOS 21-5250-001 Bastoncino per la pulizia del sensore FOS
(piccolo)
Bastoncino 16-0190-001 Bastoncino con alcol per la pulizia del sensore FOS
biforcato con sullo IAB.
alcol (99%)

Ordinazione di parti, rifornimenti, articoli facoltativi e accessori


10-27
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.4: G a r a n z i a

Garanzia limitata di un anno per l'AutoCAT® 2


Arrow International, Inc. (ARROW) garantisce il catetere intraortico con estremità a
palloncino gonfiabile AutoCAT® Serie 2 ARROW contro difetti di materiale e costruzione
per un periodo di UN (1) ANNO dalla data dell'acquisto. Nel caso in cui ARROW venga
notificata di tali difetti durante il periodo di garanzia, ARROW, a sua discrezione,
riparerà o sostituirà i prodotti che si dimostrano effettivamente difettosi.
E s c l u si o n i
La garanzia sopraindicata non si applica a difetti risultanti da: (a) riparazioni eseguite
da personale non autorizzato; (b) manutenzione non appropriata da parte del cliente;
(c) modifiche apportate senza il permesso della ARROW; (d) danni derivanti da incidente,
abuso, uso o applicazione scorretta; (e) operazione non in conformità con le istruzioni
fornite dalla ARROW; (f) se il numero di serie è stato alterato, sfregiato o rimosso;
(g) sostituzione della batteria dopo un ragionevole uso.
S e r vi z i o di g a ra nz i a
Per ottenere il servizio in garanzia, chiamare la linea diretta per il palloncino intraortico
Arrow International disponibile 24 ore al giorno al numero 1-800-447-4227 (U.S.A.) o 1-
617-389-8628 (internazionale).
LA GARANZIA E I PROVVEDIMENTI STABILITI SOPRA SONO ESCLUSIVI E
SOSTITUISCONO QUALSIASI ALTRO, SIA ESSO VERBALE O SCRITTO, ESPRESSO
O IMPLICITO. ARROW DECLINA SPECIFICAMENTE OGNI RESPONSABILITÀ
SU QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA, INCLUDENDO, SENZA LIMITAZIONI,
GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE.
Nessun rivenditore, distributore, agente ARROW o altra persona è autorizzata a fare una
qualsiasi modifica, estensione o addizione alla presente garanzia.
ARROW NON È RESPONSABILE DI DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI,
INCIDENTALI, CONSEQUENZIALI O ESEMPLARI BASATI O MENO SU
CONTRATTO, TORTO O QUALSIASI ALTRA TEORIA LEGALE.

Garanzia
10-28
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e

CAPITOLO 11: Prestazioni e specifiche tecniche

L'AutoCAT® Serie 2 è un sistema a microprocessore tecnologicamente avanzato concepito


per i più alti standard di performance, affidabilità, versatilità e sicurezza. Con il suo
sistema di controllo computerizzato, l'AutoCAT® Serie 2 è altamente automatizzato e
riduce il tempo di intervento richiesto all'operatore.
Nel capitolo 3 sono descritte le funzioni operative dell'AutoCAT® Serie 2. Il presente capitolo
descrive minuziosamente le prestazioni e le specifiche tecniche dell'AutoCAT® Serie 2.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 - 3

Classificazione dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-11


11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . 11-12
Informazioni sull'etichettatura esterna dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . .11-16

Prestazioni e specifiche tecniche


11-1
11-2
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® S e r i e 2


Il design del sistema IABP AutoCAT® Serie 2 (Figura 11.1) consente un rapido avvio della
contropulsazione ed è compatibile con le uscite della maggior parte dei monitor testaletto
e degli ingressi diretti dal paziente. Il sistema mantiene un tempo preciso di gonfiaggio e
sgonfiaggio del palloncino basato sui segnali fisiologici correnti del paziente e regola
automaticamente la temporizzazione in accordo alle variazioni nella frequenza cardiaca.
Il sistema diagnostico di allarme avverte l'operatore di eventuali malfunzionamenti del
catetere.

Figura 11.1: Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2

Le tabelle riportate alle pagine che seguono riepilogano le specifiche tecniche


dell'AutoCAT® Serie 2. Ulteriori informazioni sulle prestazioni e le funzioni
dell'AutoCAT® Serie 2 sono reperibili nel capitolo 3, Principi operativi.

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® Serie 2


11-3
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® S e r i e 2


Dimensioni Monitor/Modulo di controllo:
23,5 cm x 35,0 cm x 5,0 cm (altezza x larghezza x profondità)

Modulo unità pneumatica:


71,0 cm x 30,5 cm x 51,0 cm (altezza x larghezza x profondità)

Peso Monitor/Modulo di controllo: 2,7 kg

Modulo unità pneumatica: 36,3 kg

Alimentazione 90-264 VCA 47-63Hz


Requisiti Consumo medio: 225 watt
Consumo massimo: 420 watt (corrente di spunto)

Fusibili 5 amp, ad azione lenta

Tempo di durata batteria 90 minuti (approssimato, a carica piena, 40 cc, 80 BPM,


rapporto di assistenza di 1:1)
180 minuti con batteria opzionale aggiuntiva

Rapporti di assistenza 1:1, 1:2, 1:4, 1:8

Specifiche Temperatura di funzionamento: da 5°C a 45°C (senza sensore a fibra ottica)


ambientali da 5°C a 35°C (con sensore a fibra ottica)
Temperatura di trasporto e di stoccaggio: da -15°C a 40°C
Pressione atmosferica di trasporto e di stoccaggio: 200 hPa - 1060 hPa
(150 mmHg - 796 mmHg)
Umidità di stoccaggio e di trasporto: 15% - 80%

Altitudine Massimo 5030 m con sensore FiberOptix™

Frequenza di pompaggio 40-200 BPM

Selezione delle derivazioni Input cavo ECG paziente: I, II, III, AVR, AVL, AVF
e V con cavo a 5 derivazioni.
Da monitor remoto: Tramite cavo fono-fono

Modalità operative AutoPilot™


Seleziona automaticamente il segnale ECG/AP, le sorgenti, la modalità
di sincronismo, la tecnica di temporizzazione e le impostazioni
Cambia automaticamente le impostazioni per ottimizzare l'assistenza.

Operatore (Manuale):
Consente all'operatore di controllare quasi tutte le funzioni della pompa

Specifiche tecniche
11-4
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® S e r i e 2


Modalità di sincronismo Modalità ECG MODELLO, PICCO e AFIB1:
algoritmi di comparazione delle forme d'onda basati su microprocessore

ECG STIMOLAZIONE A e STIMOLAZIONE V1:

– sincronismo rilevato sui picchi dello stimolatore


RIVELAZIONE
STIMOLATORE – durata di impulso da 0,1 a 0,5 ms e ampiezza d'impulso
Ingresso ECG (cutaneo) da ±5 mV a 700 mV
basso livello
– durata di impulso maggiore o uguale a 0,5 ms ed ampiezza di impulso
da ±2 mV 700 mV

RIVELAZIONE Durata da 0,1 a 2 msec ed ampiezza di ≥ 1 V


STIMOLATORE
Ingresso ECG (Monitor)
alto livello
Stimolazione atrio-ventricolare:

– intervallo A-V massimo di 250 ms

Modalità ART PRESS:

– algoritmo per il riconoscimento della forma d'onda basato su microprocessore

Modalità INTERNO:

– sincronismo costante, regolabile da 40 a 120 bpm

Limiti sincronismo Tutte le modalità eccetto ART PRESS e AFIB:

– gonfiaggio 20-80% dell'intervallo R-R

– sgonfiaggio 30-120% dell'intervallo R-R

Modalità ART PRESS:

– gonfiaggio 0-35% dell'intervallo R-R

– sgonfiaggio 35-75% dell'intervallo R-R

Modalità AFIB:

– gonfiaggio 80-430 ms dopo precedente sgonfiaggio effettuato sull'onda R

– sgonfiaggio sull'onda R

Selezione del metodo di Temporizzazione WAVE®


temporizzazione Gonfiaggio Imposta ed aggiorna automaticamente la temporizzazione gonfiaggio
in funzione di ogni battito (disponibile solo con lo IAB a fibra ottica)

1 NOTA: le le stimolazioni vengono rilevate e rifiutate automaticamente nelle modalità di sincronismo


MODELLO, PICCO e AFIB. Le stimolazioni vengono rilevate ed usate automaticamente per il
sincronismo nelle modalità di sincronismo STIMOLAZIONE A e STIMOLAZIONE V.

Specifiche tecniche
11-5
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® S e r i e 2


C r i t e r i d i s e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o ( s o l o i n m o d a l i t à A u t o P i l o t ™)
Modalità di sincronismo Criteri
MODELLO (predefinito) FREQUENZA CARDIACA < 130 bpm
Nessuna aritmia rilevata
PICCO FREQUENZA CARDIACA > 130 pm
Aritmia rilevata e temporizzazione aritmie DISATTIVATA
AFIB FREQUENZA CARDIACA: qualsiasi
Aritmia rilevata e temporizzazione aritmie attivata
Sgonfiaggio su onda R attivato
STIMOLAZIONE A Nessun segnale ECG o AP disponibile
Stimolatore singolo con ECG e tempo > 100 msec dal tratto ascendente
dello stimolatore nell'onda R e ECG/AP instabile
STIMOLAZIONE V Nessun segnale ECG o AP presente
Stimolatore singolo senza ECG
Stimolatore doppio (distanza spike A e V < 250 msec)
AP Nessun segnale ECG disponibile
Segnale ECG disturbato
METODO DI TEMPORIZZAZIONE GONFIAGGIO
La selezione si basa sui segnali disponibili del paziente
Previsione ECG e/o AP FiberOptix™
WAVE® Sensore AP FiberOptix™
Gonfiaggio predittivo Trasduttore/Monitor ECG e AP
Trasduttore o monitor AP
Gonfiaggio Weissler solo ECG
TEMPORIZZAZIONE SGONFIAGGIO:
Sgonfiaggio predittivo ECG e AP (qualsiasi sorgente)
Solo AP (qualsiasi sorgente)
Nessuna aritmia o
Temporizzazione aritmie DISATTIVATA
Sgonfiaggio su onda R ECG e AP (qualsiasi sorgente)
Solo ECG
Aritmia rilevata e temporizzazione aritmie attivata
Sgonfiaggio su onda R attivato
Sgonfiaggio Weissler Solo ECG

Specifiche tecniche
11-6
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® S e r i e 2


Schermo a colori LCD (display a cristalli liquidi), multicolore, a tre canali e ad alta
risoluzione da 10,4 pollici in diagonale (480 x 640)
Forma d'onda ECG:
verde; contrastata in bianco sulle porzioni assistite
Forma d'onda pressione arteriosa:
rossa; calibrata in mmHg per la lettura diretta, contrastata
in bianco sulla porzione dei battiti non assistiti
Forma d'onda della pressione del palloncino:
– blu; calibrata in mmHg per la lettura diretta
– rilevata per mezzo del trasduttore di pressione interno
Barra di riferimento della temporizzazione (solo in modalità operatore):
– Evidenzia le visualizzazioni delle posizioni di gonfiaggio e sgonfiaggio
relative all'intervallo R-R (eccetto AFIB) su battiti non assistiti
– Corrisponde per colore alla modalità di sincronismo e diventa gialla
per sgonfiaggi oltre il 100%
Intervallo di congelamento del tracciato: 7 secondi
Dati fisiologici:
– Frequenza cardiaca (HR)
– Sistole (SIS)
– Aumento (AUG)
– Diastole (DIA)
– Pressione arteriosa media (MAP)
– Volume del palloncino (B. VOL)
Frequenza cardiaca (battiti per minuto, BPM)
– Derivata dai segnali di sincronismo ECG o della pressione arteriosa
– Valore relativo alla media di quattro battiti e aggiornato ad ogni battito
Dati della pressione arteriosa (tutti i valori sono in mmHg):
– Sistole (SIS)
– Aumento (AUG)
– Diastole (DIA)
– Pressione arteriosa media (MAP)
– Ogni battito viene campionato e la pressione viene aggiornata
automaticamente ad ogni battito
– Aumentatta viene aggiornata ad ogni battito assistito (un valore zero
viene visualizzato quando l'assistenza è interrotta)
– I dati della pressione arteriosa assistita sono visualizzati in bianco
– I dati della pressione arteriosa non assistita sono visualizzati in
giallo sotto al parametro relativo all'assistenza
Allarmi:
– La finestra in giallo dell'area di visualizzazione inferiore sinistra
contiene il tipo di allarme e le informazioni relative alla soluzione
del problema specifico che ha attivato l'allarme
Guida:
– La finestra con testo in bianco dell'area di visualizzazione inferiore destra
mostra informazioni inerenti al funzionamento di un tasto specifico

Specifiche tecniche
11-7
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® S e r i e 2


Schermo a colori Messaggi:
(continua) – Il testo di colore rosso nella finestra bianca nell'area di visualizzazione
inferiore centrale mostra informazioni correnti relative al funzionamento
Precisione dei parametri visualizzati:
– frequenza cardiaca (diversa da sincronismo interno) +/- 2% con
ritmo cardiaco regolare
– frequenza cardiaca (sincronismo interno) +/-2bpm o 2%
(a seconda del maggiore)
– SIS e DIA +/-4mmHg o 4%, (si considera il maggiore) da 40 bpm a
120 bpm e temporizzazione gonfiaggio/sgonfiaggio appropriata
– AUG +/-4mmHg o 4% (si considera il maggiore) da 40 bpm a 120 bpm
e temporizzazione gonfiaggio/sgonfiaggio appropriata;
– MAP +/-4mmHg o 4% (si considera il maggiore)
– tensione batteria +/- 5%
– volume palloncino +/- 10%
– pressione della bombola d'elio +/- 10%
– orologio tempo reale +/- 1 minuto (risoluzione visualizzata in minuti)
– opzionale: pressione del plateau BPW +/- 2%
Informazioni operative:
– pressione dell'elio nella bombola (scala automatica)
– allarme/stato di carica batteria
– volume IAB (erogato)
– rapporto di assistenza
– modalità di sincronismo
– stato sensore a fibra ottica
– temporizzazione aritmie
– temporizzazione aritmie: OFF
Segnale di sincronismo: icona lampeggiante a forma di cuore e
sovrapposizione in bianco sull'ECG
Cursore
– cursore orizzontale forme d'onda AP/BPW
– indicazione del valore numerico
Diagnostica:
i messaggi alfanumerici indicano l'esistenza di potenziali problemi
GUIDA:
gli specifici messaggi della Guida mostrano informazioni relative
al funzionamento
Registratore a carta Registrazione su carta termica a due canali:
– matrice a punti con identificazione dell'evento completo
– registra fino a due delle seguenti forme d'onda: ECG, PA, BPW
– intervallo di assistenza indicato sul margine superiore della carta
durante lo spurgo ed il pompaggio
– griglia stampata di 40 mm con divisioni di 5 mm
– stampa programmabile dall'operatore ad intervalli di 2, 15, 30, 60
minuti e 2 e 4 ore

Specifiche tecniche
11-8
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Specifiche tecniche dell'AutoCAT® S e r i e 2


Registratore a carta – rapporto di assistenza
(continua) – volume erogato al catetere/derivazione ECG/impostazioni
temporizzazione/modalità sincronismo/modalità operativa/
stato di allarme AP/metodo di temporizzazione/valori AP assistiti
e non assistiti
– Registrazione automatica degli allarmi di classe 1

Velocità: 25mm/sec (±5% velocità stimata)


Carta: carta termica da 50 mm (± 0,03 mm)
(il diametro del rotolo non deve essere maggiore di 5,4 cm)
Risoluzione: 400 punti/pollice @ 25mm/sec.
Gas di funzionamento Elio USP

ATTENZIONE: non usare ossigeno o altro gas che non sia


E lio USP .
Bombola elio Bombola monouso 500 psi o
bombola monouso/ricaricabile 2000 psi
Controllo Sistema a circuito chiuso
volume/pressione
Rimozione Un sistema ad impedenza termoelettrica ed un controllo con elettrovalvola
della condensa controllato dal computer rimuovono l'umidità dalle linee pneumatiche.
Il flacone di raccolta della condensa può essere svuotato senza interrompere
il funzionamento.
Unità di comando del gas Concertina azionata da motore passo-passo (solo per lo spostamento dell'elio)
Volume di pompaggio 0-50 cc con incrementi di 0,5 cc
Larghezza di banda Rilevazione diatermia, 30Hz passo-passo
Filtri
Polarità Riconoscimento automatico dei segnali di sincronismo positivo o negativo
(la Pressione Arteriosa deve essere positiva)
Larghezza di banda 0,75-30 Hz
ECG livello basso
Corrente di dispersione Inferiore a 10 µA
Isolamento linea 120 db a 60 Hz per la messa a terra
Protezione ECG da Ingresso ECG protetto fino a 400 joule, 5 kV di picco con
defibrillatore scarica defibrillatore ad intervalli di 20 sec. Soddisfa le normative
CEI-60601-2-25
Protezione da defibrillatore- Il segnale a fibra ottica non è conduttore.
pressione arteriosa Trasduttore AP: Soddisfa le normative CEI-60601-2-34
(solo le sezioni pertinenti)

Specifiche tecniche
11-9
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Sp ecif ich e tecni che dell'AutoCAT® S e r i e 2


Ingressi ed uscite Ingresso ECG MON (alto livello):
± 5V fondo scala
accetta segnali ECG da un monitor remoto

Ingresso ART PRESS:


Calibrato a 100 mmHg/V
accetta il segnale AP da un monitor remoto

Uscita ECG MON (alto livello):


±3V fondo scala
fornisce un segnale ECG per la visualizzazione su un monitor remoto

Uscita ART PRESS: 100 mmHg/V

Uscita PRESSIONE PALLONCINO: 100 mmHg/V

INTERVALLO DI ASSISTENZA
TTL (usato per la connessione del simulatore interattivo)

ECG (ingresso da cavo paziente)


– per ingresso cavo paziente a 5 derivazioni
– massimo segnale di ingresso 10 mV differenziale

PRESSIONE ARTERIOSA (ingresso da trasduttore):


Compatibile con ogni trasduttore di pressione con uscita equivalente
al trasduttore Spectramed (50 µV/V/cm Hg)

CONNETTORE DEL PALLONCINO:


contatti elettrici del rilevatore connettore IAB per il riconoscimento
delle dimensioni dello IAB
CANALE I DI COMUNICAZIONE DATI I:
connettore DB-9 (RS232) per la trasmissione seriale di valori
emodinamici, allarmi correnti, data e ora.

SIMULATORE:
il simulatore per addestramento con connettore DB-9 (femmina)
RS232, modello 2001 fornisce l'alimentazione CA e i segnali del
paziente alla pompa

MODEM:
per la connessione ad un PC tramite la linea telefonica per il
monitoraggio remoto del sistema

FLASH CARD
standard PCMCIA per la memorizzazione di dati o per scaricare
configurazioni personalizzate

Sensore FiberOptix™ Per la connessione del catetere IAB della Arrow al sensore a fibra ottica

(solo AutoCAT®2 WAVE®) Fornisce le informazioni del sensore a fibra ottica alla console IABP
Chiave CAL Chiave CAL fornita con ogni IAB a fibra ottica

Specifiche tecniche
11-10
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Classificazione dell'AutoCAT® S e r i e 2
L'unità è classificata come:
• apparecchiatura di classe 1 con protezione da scosse elettriche
(alimentazione interna) conformemente allo standard CEI60601;
• di tipo CF con parti applicate contro le scosse elettriche (a prova di defibrillazione)
• IPX1 per il grado di protezione contro l'ingresso di liquidi conformemente allo
standard CEI-529 (a prova di stillicidio)
• apparecchiatura non appartenente alla categoria AP o APG (apparecchiature
non idonee per l'uso in presenza di miscele infiammabili di anestetici con l'aria
o l'ossigeno o l'ossido di azoto)
• a funzionamento continuo
• consultare il capitolo 10, pagina 6, per le istruzioni di pulizia e disinfezione
• vedere l'Appendice per altri standard applicabili

Classificazione dell'AutoCAT® Serie 2


11-11
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Simboli e definizioni dell'AutoCAT® S e r i e 2


Le pagine seguenti mostrano i simboli e le definizioni dei simboli usati sull'AutoCAT® Serie 2.

Simbo lo Descrizione

Contiene batteria al piombo riciclabile

Più, polarità positiva

Meno, polarità negativa

Più, polarità positiva

Meno, polarità negativa

Conformità alla direttiva EMC 89/336/CEE

Segnale della Pressione Arteriosa

Segnale dell'ECG

Classificazione e simboli dell'AutoCAT® Serie 2


11-12
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Simbo lo Descrizione

Segnale della pressione del palloncino

Corrente alternata

Corrente continua

Nodo equipotenziale

Attenzione, consultare i documenti di accompagnamento o il manuale

"Spento" (solo per una parte del dispositivo)

"Acceso" (solo per una parte del dispositivo)

Dispositivo tipo CF a prova di defibrillatore

Sostituire il fusibile come indicato sul pannello anteriore del sistema IABP

Classificazione e simboli dell'AutoCAT® Serie 2


11-13
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Simbo lo Descrizione

Batteria

Segnale di ingresso

Segnale di uscita

Segnale intervallo di assistenza per il simulatore paziente

Dispositivi sensibili a correnti elettrostatiche

Allarmi spenti

USCITA DATI Segnale di uscita dati emodinamici

Numero di serie

Indicatore di stato fibra ottica

Classificazione e simboli dell'AutoCAT® Serie 2


11-14
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Simbo lo Descrizione

X oC
X oF

-Y oC
-Y oF Indica l'intervallo di temperatura per il trasporto e lo stoccaggio

Carico pesante (solitamente > 40 kg)

Fragile

% Condizioni di umidità per il trasporto e lo stoccaggio

Maneggiare con cura

Verso l'alto

Per il sollevamento, usare un carrello. Questo prodotto è troppo pesante


per essere sollevato, se viene fatto cadere può danneggairsi o causare lesioni.

Indica l'intervallo di pressione atmosferica per il trasporto e lo stoccaggio.

Indica che lo strumento necessita di smaltimento differenziato.


Consultare le autorità locali per informazioni sul corretto smaltimento
al termine della vita utile dello strumento.

Radiazioni non-ionizzanti

Classificazione e simboli dell'AutoCAT® Serie 2


11-15
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2

Infor mazioni sull'etichettatura ester na dell'AutoCAT® S e r i e 2


Pannello I/O:
PERICOLO: L'etichetta RISCHIO DI ESPLOSIONE SE USATO IN PRESENZA DI
ANESTETICI INFIAMMABILI è situata sull'angolo inferiore sinistro del pannello I/O.
PR ECA U Z I O N E: L' et ic h e tt a I L S I S T EM A D I ME S S A A TE R R A È F U N ZI O N AN T E
SOLO SE CONNESSO A UNA PRESA ADEGUATA DI GRADO OSPEDALIERO è
posta sull'angolo inferiore destro del pannello I/O.
L'etichetta NUMERO DI SERIE, che include il numero di serie dello strumento e la
categoria di alimentazione, è situata sull'angolo inferiore destro del pannello I/O.
AVVERTENZA
L'etichetta RISCHIO D'INCENDIO, SOSTITUIRE IL FUSIBILE COME INDICATO è situata
nell'angolo inferiore sinistro del pannello I/O. Consultare il Manuale per l'Operatore per informazioni
su come sostituire il fusibile.
Vano dell'elio:
PRECAUZIONE
L'etichetta USARE SOLO ELIO è situata nel vano dell'elio.

L'etichetta LIVELLO DI MODIFICA REVISIONE, che include il numero di serie dell'unità


ed il livello di modifica della revisione dello strumento, è situata nel vano dell'elio.
L'INTERRUTTORE DEL CIRCUITO CC per le batterie interne è situato nel vano dell'elio.

Pannelli laterali di destra e sinistra:


PRECAUZIONE
L'etichetta PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, NON RIMUOVERE IL
COPERCHIO, RIVOLGERSI PER ASSISTENZA A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO
è situata sulla porzione inferiore dei pannelli laterali di destra e sinistra.

Batteria
L'etichetta LA BATTERIA AL PIOMBO DEVE ESSERE RICICLATA O ELIMINATA
IN MODO APPROPRIATO contiene informazioni sul contenuto di piombo e informazioni
sul numero di codice della parte da ordinare; l'etichetta è situata sulla batteria.

Informazioni relative all'etichettatura esterna dell'AutoCAT® Serie 2


11-16
Appendice: Abbreviazioni comuni

Molti termini associati con l'uso del catetere intraortico con estremità a palloncino
gonfiabile vengono citati usando le abbreviazioni corrispondenti. A scopo di riferimento
viene fornito il seguente elenco di abrreviazioni.

A D IA Pressione diastolica assistita


AFI B Fibrillazione atriale
AP Pressione arteriosa
APSP Pressione sistolica di picco assistita (anche ASIS)
ASIS Sistole assistita
A/V Atrio-ventricolare (come nel pacemaker)
AVC Chiusura della valvola aortica
AVO Apertura della valvola aortica
AUG Aumento (indicata anche come PDP)

BAEDP Pressione aortica diastolica finale dovuta allo IABP


B PM Battiti cardiaci al minuto
B PW Forma d'onda della pressione del palloncino

CAD Malattia delle arterie coronarie


CAL Calibrazione (come la chiave Calibrazione)
CO Gittata cardiaca
CPP Pressione di perfusione coronarica
CSA Approvazione in base agli standard canadesi
CVP Pressione venosa centrale

DI A Diastole
DN Incisura dicrotica

ECG (o EKG) Elettrocardiogramma


EDP Pressione diastolica finale
ESIS Soppressione dell'interferenza elettrochirurgica
ESU Unità elettrochirurgica

FOS Segnale a fibra ottica (o FiberOptix™)

Appendice: Abbreviazioni comuni


A-1
Appendice: Abbreviazioni comuni

HR Frequenza del battito cardiaco

IAB Palloncino intraortico


IABP Contropulsatore
IEC Codice elettrico internazionale
IMA Infarto miocardico acuto
INT Sincronismo interno
IVC Contrazione isovolumetrica
IVR Rilassamento isovolumetrico

LAP Pressione nell'atrio sinistro


LCA Arteria coronaria sinistra
LVEDP Pressione diastolica finale nel ventricolo sinistro

MAP Pressione arteriosa media


MI Infarto miocardico
MVO2 Consumo miocardico d'ossigeno

PAD Pressione diastolica dell'arteria polmonare


PAEDP Pressione aortica telediastolica del paziente (o DIA)
PAP Pressione arteriosa polmonare
PCWP Pressione d'incuneamento dei capillari polmonari
PDP Pressione diastolica di picco (o AUG)
PSP Pressione sistolica di picco (o SIS)
PV LOOP Loop volume pressione

SaO2 Livello di saturazione di ossigeno nel sangue


SV Gittata sistolica
SVR Resistenza vascolare sistemica
SIS Sistole

UL Marchio della Underwriter's Laboratories

V SD Difetto del setto ventricolare

WAVE® Equazione della valvola aortica di Windkessel


Appendice: Abbreviazioni comuni
A-2
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o

TA S T O 1 TA S T O 2 TA S T O 3 T E STO DEL M ES SA GGIO D I AI UTO


MODALITÀ AUTOPILOT
AIUTO All'avvio 1. Collegare i segnali ECG e AP.
(Non è necessario 2. Collegare il palloncino.
premere alcun tasto)
3. Premere Pompa On. AUTOPILOT
Altrimenti seleziona automaticamente la modalità
premere di sincronismo, le impostazioni
AIUTO di temporizzazione e la sorgente
del segnale.

AIUTO AUTOPILOT La modalità AutoPilot™ seleziona


automaticamente la modalità di
sincronismo, le impostazioni della
temporizzazione e le sorgenti ECG/AP.
Cambia automaticamente le selezioni
per mantenere un pompaggio ottimale.

AIUTO OPERATORE La modalità OPERATORE offre


all'operatore il pieno controllo di
tutte le funzioni della pompa.

AIUTO GONFIARE La temporizzazione viene impostata


automaticamente in modalità
AUTOPILOT. Per impostare
manualmente la temporizzazione,
selezionare la modalità OPERATORE.

AIUTO SGONFIARE La temporizzazione viene impostata


automaticamente in modalità
AUTOPILOT. Per impostare
manualmente la temporizzazione,
selezionare la modalità OPERATORE.

AIUTO TEMPORIZ- Disponibile solo in modalità Autopilot.


ZAZIONE La temporizzazione aritmie ha 2 opzioni:
ARITMIE può essere attivata per consentire lo
sgonfiaggio su onda R, nel caso in cui le
condizioni lo permettano, e disattivata
quando lo sgonfiaggio su predittivo.
Quando si attiva lo sgonfiaggio onda R,
l'opzione è selezionata in maniera
permanente.

Appendice H
H-1
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o

TA S T O 1 TA S T O 2 TA S T O 3 T E STO DEL M ES SA GGIO D I AI UTO


MODALITÀ AUTOPILOT (continua)
AIUTO TEMPORIZ. Attiva o disattiva la temporizzazione
ARITMIE automatica aritmie SOLO in modalità
ON/OFF AUTOPILOT. Quando la temporizzazione
aritmie è attivata, la spia si illumina e la
pompa usa automaticamente lo sgonfiaggio
su onda R se le condizioni sono appropriate.
Se è disattivata, lo sgonfiaggio è previsto.

AIUTO SGONFIAG- Disponibile solo in modalità Autopilot.


GIO SU Se lo sgonfiaggio su onda R è attivato la
ONDA R pompa seleziona sempre il sincronismo
ON/OFF AFIB con sgonfiaggio su onda R, a prescindere
dalla presenza di aritmia o meno.
TA S T O 1 TA S T O 2 TA S T O 3 T E STO DEL M ES SA GGIO D I AI UTO
MODALITÀ OPERATORE
AIUTO 1. Selezionare i segnali ECG/AP,
selezionare la sorgente.
2. Collegare il palloncino.
3. Selezionare la modalità di sincronismo
ed il rapporto di assistenza.
4. Premere POMPA ON.
5. Regolare la temporizzazione.

AIUTO GONFIARE TEMPORIZZAZIONE GONFIAGGIO:


impostare un RAPPORTO DI
ASSISTENZA di 1:2.
Individuare DN tra SIS e AUG.
GONFIAGGIO: fissare su DN, o appena
prima, in modo che: AUG > SIS.
Controllare i tempi di sgonfiaggio e poi
impostare il rapporto di assistenza su 1:1.

AIUTO SGONFIARE TEMPORIZZAZIONE SGONFIAGGIO:


impostare un rapporto di assistenza di 1:2.

SGONFIAGGIO: fissare il tempo di


sgonfiaggio con: ADIA < DIA E ASIS < SIS.
Controllare il tempo di gonfiaggio e poi
impostare RAPPORTO ASSISTENZA a 1:1.

Appendice H
H-2
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o

TA S T O 1 TA S T O 2 TA S T O 3 T E STO DEL M ES SA GGIO D I AI UTO


MODALITÀ OPERATORE (continua)
AIUTO MODALITÀ Seleziona il sincronismo in modalità
SINCRO- OPERATORE. Selezione automatica del
NISMO sincronismo in AutoPilot™. Per cambiare
la modalità di sincronismo, premere
MODO OPERATORE, quindi la modalità.
La modalità di sincronismo viene
selezionata premendo il tasto sotto alla
modalità desiderata.

SINCRO- AIUTO MODELLO Modalità di sincronismo MODELLO


NISMO Sincronismo predefinito per il complesso
QRS normale. Usa altezza, durata e
pendenza dei complessi QRS positivi o
negativi. La durata deve essere fra 25 e
135 ms. Filtra gli spike dello stimolatore.

SINCRO- AIUTO PICCO Modalità di sincronismo PICCO


NISMO Per ogni tipo di complesso QRS e
per cambiare le forme QRS. Utilizza
solo altezza e pendenza di complessi
QRS positivi o negativi. Preferibile per
la frequenza cardiaca > 140. Filtra gli
spike dello stimolatore.

SINCRO- AIUTO AFIB Modalità di sincronismo AFIB


NISMO Per ritmi cardiaci irregolari. Usa l'altezza
e la pendenza di complessi QRS positivi
o negativi con lo sgonfiaggio in tempo reale
(onda R). Filtra gli spike dello stimolatore.

SINCRO- AIUTO STIMOLAZIONE V Modalità sincronismo stimolazione V


NISMO Per sincronizzare usa gli spike dello
stimolatore V, LA STIMOLAZIONE
DEVE ESSERE AL 100% Per stimolatori
V e AV sequenziali. Si consiglia il
collegamento con cavo ECG cutaneo.

SINCRO- AIUTO STIMOLAZIONE A Modalità sincronismo STIMOLAZIONE A


NISMO Per sincronizzare usa gli spike dello
stimolatore A, LA STIMOLAZIONE
DEVE ESSERE AL 100%. Solo per
gli stimolatori atriali. Si consiglia il
collegamento con cavo ECG cutaneo.

Appendice H
H-3
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o

TASTO 1 TASTO 2 TASTO 3 TESTO DEL MESSAGGIO DI AIUTO


MODALITÀ OPERATORE (continua)
SINCRO- AIUTO PRESSIONE Modalità sincronismo AP
NISMO ARTERIOSA Utilizza la forma d'onda della
(AP) pressione per sincronizzarsi.
Questa modalità è indicata in caso di
ECG mancante o disturbato. DA NON
USARSI CON RITMI IRREGOLARI.

SINCRO- AIUTO INTERNO Modalità sincronismo INTERNO


NISMO Per sincronizzare usa il segnale IABP
interno. Usato quando non è disponibile
alcun segnale ECG o AP. È ASINCRONO
CON L'ATTIVITÀ CARDIACA DEL
PAZIENTE. Premere di nuovo INT
per confermare.
TASTO 1 TASTO 2 TASTO 3 TESTO DEL MESSAGGIO DI AIUTO
MESSAGGI PRESENTI IN MODALITÀ AUTOPILOT E OPERATORE
AIUTO SELEZIONE Le sorgenti ECG vengono selezionate
ECG automaticamente in AUTOPILOT.
L'operatore può cambiare la
derivazione, la sorgente, la modalità
di guadagno ed il livello. Per cambiare la
sorgente, premere di nuovo SELEZIONE
ECG. Etichetta della derivazione.
Per cambiare la modalità di guadagno
premere il tasto sottostante l'etichetta
desiderata. Usare i tasti < e > per regolare
il guadagno manuale.

AIUTO SELEZIONE SELEZIONE AP consente di


AP selezionare SCALA, Allarme AP, ZERO
e CAL per la sorgente. Per cambiare
sorgente di ingresso, premere di nuovo
SELEZIONE AP. Premere Scala AP
per la scala. Per azzerare, aprire il
trasduttore all'aria e premere ZERO. Per
calibrare, immettere 100 mmHg e regolare
la sensibilità. Allarme AP: MAP/AUG,
premere ON, quindi definire il limite.

AIUTO CURSORE Sposta il cursore orizzontale su AP


e BPW. Spostare il cursore sul punto
di verifica desiderato. Il valore è
visualizzato sopra il cursore sul suo
lato destro.

Appendice H
H-4
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o

TASTO 1 TASTO 2 TASTO 3 TESTO DEL MESSAGGIO DI AIUTO


MESSAGGI PRESENTI IN MODALITÀ AUTOPILOT E OPERATORE
AIUTO ALLARMI Attiva o disattiva l'audio allarmi, la
ON/OFF registrazione, il drenaggio ed il rabbocco.
Per disattivare la temporizzazione allarmi,
premere il tasto sotto l'impostazione
prescelta. I messaggi di allarme vengono
comunque visualizzati. Il tempo residuo
per Allarmi disattivati è visualizzato sopra
alla scala AP. Premere nuovamente il tasto
per attivare gli allarmi.
AIUTO REGISTRA- Avvia ed arresta il registratore.
TORE Per cambiare le impostazioni del
ON/OFF registratore, premere MENU e
IMPOSTAZIONE REGISTRATORE.
AIUTO VOLUME Selezionare AUMENTA/DIMINUISCI fino
PALLONE a visualizzare il volume desiderato. Per
tornare al volume rilevato sul connettore
del palloncino, premere VOLUME PIENO.
Premere APPLICA per cambiare il volume
oppure premere ANNULLA per annullare
le modifiche apportate.
MENU AIUTO SCALA AP Premere SCALA AP per selezionare
scala Auto o Operatore. AUTO ON
seleziona automaticamente la scala AP che
visualizza la forma d'onda completa. Scala
automatica OFF permette all'operatore di
selezionare la scala che non cambia. La
selezione corrente è evidenziata.
MENU AIUTO IMPOSTAZIONE Premere IMPOSTAZIONE
REGISTRATORE REGISTRATORE per visualizzare
le scelte disponibili. Selezionare una
o due forme d'onda, cambiare la velocità
ed impostare la registrazione temporizzata.
Le scelte vengono evidenziate. Le
modifiche si effettuano tramite i tasti
funzione. Le forme d'onda non sono
modificabili durante la registrazione.

Appendice H
H-5
TA S T O 1 TA S T O 2 TA S T O 3 TE ST O DE L ME SSA GGIO DI A IUT O
MESSAGGI PRESENTI IN MODALITÀ AUTOPILOT E OPERATORE
MENU AIUTO IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE SVEZZAMENTO
SVEZZAMENTO definisce il volume, il rapporto di
assistenza ed il tempo per la sessione di
svezzamento. Selezionare il parametro
e modificarlo usando i tasti < e >.
Premere INIZIA per iniziare lo
svezzamento. Un contaore appare
sullo schermo principale a indicare
l'avanzamento dello svezzamento.
Premere due volte il tasto 100% Vol a
1:1 per annullare lo svezzamento e
riprendere il pieno supporto.

MENU AIUTO VISUALIZZA Mostra lo stato operativo dell'AutoCAT®


STATO Serie 2 includendo DATA, ALIMENTA-
ZIONE, ALLARMI, REGISTRATORE,
livello della bombola dell'ELIO e
RAPPORTO ASSISTENZA. Premere
NASCONDI STATO per cancellare
lo schermo.

MENU AIUTO EMODINAMICA Calcola due variazioni di pressione


dalla pressione arteriosa del paziente:
(AUG - SIS) e (AUG - DIA). I calcoli
sono basati sull'ultimo battito assistito.
I parametri emodinamici vengono
bloccati/sbloccati per 30 secondi.

MENU AIUTO IMPOSTAZIONE L'impostazione audio regola il volume


AUDIO dei tasti o degli allarmi. È possibile
selezionare il volume degli allarmi e
dei tasti separatamente. Per regolare
la funzione scelta, usare i tasti PIÙ
BASSO/PIÙ ALTO. Selezionare
LIVELLO SONORO ALLARME, quindi
TEST AUDIO per riprodurre il segnale
di allarme. I clic emessi dai tasti possono
essere attivati o disattivati.

MENU AIUTO IMPOSTAZIONE Cambia la data e l'ora dell'orologio per


OROLOGIO la pompa ed il registratore. Premere il
tasto sotto il parametro prescelto.
Premere DIMINUISCI/AUMENTA
per apportare modifiche. Per uscire,
premere MENU.

Appendice H
H-6
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i

A p p e n d i c e – N o r me a pplic abili
I E C 6 0 6 0 1 - 1 A p p a recchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza
C S A C 2 . 2 2 N o . 6 01 . 1 - M90 Apparecchi elettromedicali: Norme generali per la sicurezza
Dir etti va eu r o p e a s u i d i s p o s i t i v i m e d i c i ( M D D ) 9 3 / 4 2 / C E E
PB 2 9689 2 s e zi on e a 1 11. 1 . 7 l in e e gu i d a cl as s e 2 ( ECR I ) - Ambiente di funzionamento
P B 2 9 6 8 9 2 s e z i o n e a 1 1 1 . 1 . 7 l i n e e g u i d a c l a s s e 2 ( E C R I ) - Ambiente di stoccaggio
Procedura ISTA 1 B 2 0 0 1 - Spedizione
M i l s t d 810 E m et o d o 51 4 e RTCA/DO 160C sezione 8 curva N - Vibrazione sinusoidale
M i l s t d 8 1 0 E m e t o d o 5 1 4 e RT C A / D O 1 6 0 C s e z i o n e 8 c u rva N - Vibrazione casuale
M I L - S T D - 8 1 0 E , F i g u r a 5 1 6 . 4 - 1 - Shock, di funzionamento
P B - 2 9 6 8 9 2 , s e z i o n e A I I I . 3 . 1 ( E C R I ) - Soglia ascensore
ISTA Proc. 1B e ASTM D1083 Par. 9.0 Metodi B e C - Test di caduta durante spedizione
PB-296 892, sezio ne AIII.3.4 Suggerimento per la spedizione (ECRI) -
Suggerimento per la spedizione
F e d - S t d - 1 0 1 , m e t o d o 5 0 1 9 . 1 Vibrazioni durante la spedizione - Vibrazioni durante
la spedizione
M I L - S T D - 8 1 0 E , m e t o d o 5 0 3 . 3 - Shock termico
M I L - S T D - 8 1 0 E , m e t o d o 5 0 0 . 3 - Altitudine
RT T E 1 9 9 9 / 5 / C E - "Apparecchiature radio e apparecchiature terminali di
telecomunicazione (R & TTE-D) e dei relativi identificatori: direttiva
89/336/CEE-EMC e 73/23/CEE-LVD"
E N 6 0 6 0 1 - 1 - 4 - "Apparecchi elettromedicali-Parte 1-4: Norme generali per la
sicurezza-Norma collaterale: Sistemi elettromedicali programmabili"
E N 6 0 6 0 1 - 2 - 2 5 - "Norma internazionale per apparecchi elettromedicali-Parte 2-25:
Norme particolari per la sicurezza degli elettrocardiografi"
E N 6 0 6 0 1 - 2 - 3 4 - "Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di monitoraggio
diretto della pressione del sangue"
1 . D i c h i a r a z i o n e d i c o n f o r mi t à ag l i s t an d a r d d i c o m p a t i b i l i t à e l e t t r o m a g n e t i c a -
CEI 60601-1-2:2001-09 (con deviazioni EN60601-2-25:1995)
Tipo di apparecchiatura - Contropulsatore (IABP)
Modello dell'appare c c h i o - AutoCAT® Serie 2
Classificazione dell'apparecchiatura - Classificato come dispositivo del gruppo IIB
secondo quanto stabilito dalla direttiva sui dispositivi medicali (MDD) 93/42/CEE

Appendice: Norme applicabili


1
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i

Co nfo r mit à a l le n o r m e

NO RMA N. di t abella (riferimento a IEC 6060 1-1-2)


CISPR 11 EN 55011 Tabella 201
IEC 61000-3-2 Tabella 201
IEC 61000-3-3 Tabella 201
IEC 61000-4-2 Tabella 202
IEC 61000-4-4 Tabella 202
IEC 61000-4-5 Tabella 202
IEC 61000-4-11 Tabella 202
IEC 61000-4-8 Tabella 202
IEC 61000-4-6 Tabelle 204, 206
IEC 61000-4-3 Tabelle 204, 206

Ta b e l l a 2 0 1

G u i d a e d i c h i a r a z i o n e d e l p r o du t t or e s u l l e e m i s s i o n i e l e t t r o m a g n e t i c h e
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è predisposto per l’uso nell’ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Spetta al cliente o all’operatore dello IABP AutoCAT® Serie 2
assicurare che lo strumento venga utilizzato in tale ambiente.
Verifica delle C o n f o r mi t à A m b i e n t e e l e t t r o m a g n e t i c o - L i n e e g u i d a
em is sion i
Emissioni RF Gruppo 1 Lo IABP AutoCAT® Serie 2 utilizza energia in
CISPR 11 radiofrequenza solo per le proprie funzioni interne.
Le emissioni RF sono quindi molto basse e
verosimilmente non provocano alcuna interferenza
con le apparecchiature adiacenti.
Emissioni RF Classe A Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è adatto all’utilizzo
CISPR 11 in tutti gli ambienti ad eccezione degli ambienti
domestici, ivi inclusi gli edifici collegati direttamente
alla rete pubblica a bassa tensione che eroga energia
per uso domestico.
Emissioni Non
armoniche pertinente
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni Non
di tensione/ pertinente
emissioni di
sfarfallamento
IEC 61000-3-3

Appendice: Norme applicabili


2
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i

Ta b e l l a 2 0 2

G u i d a e d i c h i a r a z io n e d e l p r o d u tt o r e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è predisposto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Spetta al cliente o all'operatore dello IABP AutoCAT® Serie 2
assicurare che lo strumento venga utilizzato in tale ambiente.
Test di Livello di misu- Livello di Ambi ente elettr o m a g n e t i c o -
im mu ni t à r a I E C 6 0 6 0 1 c o n f o r m it à L ine e gui da
Scarica +6 kV di +6 kV di I pavimenti devono essere in legno,
elettrostatica contatto contatto calcestruzzo o piastrelle di
(ESD) ceramica. Se i pavimenti sono
rivestiti da materiale sintetico,
IEC 61000-4-2 +8 kV d'aria +8 kV d'aria l'umidità relativa deve essere
almeno del 30%.
Reeiezione a +2 kV per +1,5 kV per In caso di problemi provvisori
treno di impulsi linee di linee di di acquisizione del segnale con
transitori rapidi alimentazione alimentazione lo IABP AutoCAT® Serie 2,
si consiglia di installare un
IEC 61000-4-4 +1 kV per Non pertinente condizionatore di rete in modo
linee per da ridurre il livello di disturbo a
input/output deviazioni livello normale.
EN60601-2-25
Sovratensione +1 kV +1 kV La qualità delle rete elettrica deve
in modo in modo essere quella di un tipico ambiente
differenziale differenziale commerciale od ospedaliero.

IEC 61000-4-5 +2 kV +2 kV
in modo in modo
comune comune
Cali di tensione, <5 % UT <5 % UT La qualità delle rete elettrica
brevi (Calo >95% (Calo >95% deve essere quella di un tipico
interruzioni nella UT) nella UT) ambiente commerciale od
e variazioni per 0,5 cicli per 0,5 di ciclo ospedaliero. Se l'operatore dello
di tensione sulle IABP AutoCAT® Serie 2 necessita
linee elettriche 40% UT 40% UT di un uso prolungato in presenza le
in ingresso (calo del 60% (calo del 60% interruzioni della rete elettrica,
nella UT) nella UT) si consiglia di alimentare lo IABP
per 5 cicli per 5 cicli AutoCAT® Serie 2 con un
IEC 61000-4-11 alimentatore autonomo o
70% UT 70% UT una batteria.
(calo del 30% (calo del 30%
nella UT) nella UT)
per 25 cicli per 25 cicli

<5% UT <5% UT
(Calo >95% (Calo >95%
nella UT) nella UT)
per 5 sec per 5 sec

Appendice: Norme applicabili


3
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i

Tab ella 202 (contin ua)

G u i d a e d i c h i a r a z io n e d e l p r o d u tt o r e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a
Test di Livello di misu- Livello di Ambi ente elettr o m a g n e t i c o -
im mu ni t à r a I E C 6 0 6 0 1 c o n f o r m it à L ine e gui da
Campo magnetico 3 A/m 3 A/m I campi magnetici della frequenza
della frequenza di alimentazione devono essere ai
di alimentazione livelli caratteristici di un tipico
(50/60 Hz) ambiente commerciale
IEC 61000-4-8 od ospedaliero
NOTA: UT è la tensione massima della rete elettrica (c.a.) prima dell'applicazione
del livello di misura.

Appendice: Norme applicabili


4
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i

Ta b e l l a 2 0 4

G u i d a e d i c h i a r a z i o n e d e l p r o du t t or e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è predisposto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Il cliente o l'operatore dell'AutoCAT® Serie 2 deve assicurarne
l'utilizzo in tale ambiente.
Test di Livello di misu- Livello di Amb ient e el ett r o m a g n e t i c o -
i mmu n ità r a I E C 6 0 6 0 1 c o n f o r m i tà L i nee gu ida
La distanza tra ogni apparecchia-
tura portatile e mobile per le
comunicazioni RF e il sistema
AutoCAT® Serie 2, compresi i
relativi cavi, non deve essere
inferiore alla distanza di
separazione consigliata, calcolata
dall'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.

RF condotta 3 Vrms 3 Vrms D i s t a n z a di s ep a r a z io n e


c on s i g l i a ta

IEC 61000-4-6 da 150 kHz a d = 1,2√P


80 MHz

3 V/m 3 V/m d = 1,2√P da 80 MHz a 800 MHz

RF irradiata da 80 MHz a d = 2,3√P da 800 MHz a 2,5 GHz


IEC 61000-4-3 2,5 GHz
Dove P è la potenza di emissione
massima del trasmettitore in watt
(W) secondo il produttore del
trasmettitore e d è la distanza di
separazione consigliata in metri (m).

L'intensità di campo ammessa


da trasmettitori RF fissi, secondo
quanto determinato nel punto
di verifica dell'emissione,a deve
essere inferiore al livello di
conformità in ogni intervallo
di frequenza.b

È possibile che si presenti


un'interferenza in prossimità di
apparecchiatura marcata con il
seguente simbolo:
Appendice: Norme applicabili
5
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i

Tab ella 204 (contin ua)

G u i d a e d i c h i a r a z io n e d e l p r o d u tt o r e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a

Test di Livello di misu- L i ve l l o di Ambi ente elettr o m a g n e t i c o -


im mu ni t à ra IEC 60601 c o n f o r m it à L ine e gui da
RF irradiata da 80 MHz a d = 2,3√P da 800 MHz a 2,5 GHz
2,5 GHz
È possibile che si presenti
un'interferenza in prossimità di
apparecchiatura marcata con il
seguente simbolo:

NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz si applica l'intervallo di frequenza più alto.

NOTA 2: queste linee guida non sono necessariamente applicabili in tutte le situazioni.
La propagazione elettromagnetica è soggetta all'assorbimento e alla riflessione da parte
di strutture, oggetti e persone.

a
Non si possono prevedere con precisione in modo teorico le intensità di campo
dei trasmettitori fissi, quali stazioni base per radio, telefoni (cellulari/cordless),
trasmettitori mobili terrestri, stazioni di radioamatori, trasmissioni radio AM e FM.
Per valutare l'ambiente elettromagnetico dovuto ai trasmettitori RF fissi si deve
prendere in considerazione una verifica dell'elettromagnetismo del sito. Se l'intensità
di campo misurata nel luogo in cui si utilizza il dispositivo AutoCAT® Serie 2 supera
il livello di conformità per RF applicabile, si deve tenere sotto osservazione lo
strumento AutoCAT® Serie 2 per verificarne il corretto funzionamento. Se si osserva
una prestazione anomala, può essere necessario adottare ulteriori misure, quali il
riorientamento o lo spostamento dello strumento AutoCAT® Serie 2.
b
Oltre l'intervallo di frequenza 150 kHz - 80 MHz, l'intensità di campo deve essere
inferiore a 3 V/m.

Appendice: Norme applicabili


6
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i

Ta b e l l a 2 0 6

Di st anz e di se par a zi o ne co nsi g l i ate t ra app ar e cchi atur a


per comunicazioni RF portatile e mobile ed il dispositivo AutoCAT® S e r i e 2
Il dispositivo AutoCAT® Serie 2 è predisposto per l'uso in un ambiente elettromagnetico
in cui esista un controllo delle interferenze da RF irradiate. Il cliente o l'operatore del
dispositivo AutoCAT® Serie 2 può aiutare a prevenire le interferenze elettromagnetiche
mantenendo una distanza minima tra l'apparecchiatura per comunicazioni RF portatile
e mobile (trasmettitori) ed il dispositivo AutoCAT® Serie 2, come suggerito di seguito,
in base alla massima potenza di emissione dell'apparecchiatura di comunicazione.
Potenza di emis- Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
sione massima in metri
del trasmettitore
in Watt da 150 kHz a da 80 MHz a 800 MHz - 2,5 GHz
80 MHz 800 MHz d = 2,3√P
d = 1,2√P d = 1,2√P
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori classificati con una potenza di emissione massima non elencata, si
può stimare la distanza di separazione consigliata d in metri (m) utilizzando l'equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove p è la potenza di emissione massima
del trasmettitore secondo il produttore.
NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l'intervallo di
frequenza più alto.
NOTA 2: queste linee guida non sono necessariamente applicabili in tutte le situazioni.
La propagazione elettromagnetica è soggetta all'assorbimento e alla riflessione da parte
di strutture, oggetti e persone.

Appendice: Norme applicabili


7
Glossario

Aper t u r a d e l l a v a l v o l a Inizio della sistole; segnalata dall'inizio della curva di


aortica (AVO) ascesa della pressione arteriosa sulla forma d'onda della
pressione arteriosa.
Au m e n to (A UG ) L'incremento di pressione sanguigna in diastole che si
verifica quando il gonfiaggio del palloncino sposta il
sangue simultaneamente verso il cuore e distalmente,
verso la vascolarizzazione periferica.
Aut oPi l ot ™ Modalità di funzionamento che consente il controllo
automatico della maggior parte delle funzioni della pompa.
Carico diastolico Volume diastolico ventricolare finale, misurato come
LVEDP=PCWP=PAD.
Ch ia ve CAL Dispositivo utilizzato con il sensore FiberOptix™;
fornisce informazioni elettroniche relative al sensore a
fibre ottiche.
C h i u s u r a d e ll a v al vo l a Inizio della diastole; segnalata dalla depressione aortica
aortica (AVC) dicrotica sul tracciato della pressione arteriosa.
Contrazione isovolumetrica La fase del ciclo cardiaco durante il quale il volume
(IVC) ventricolare rimane inalterato mentre il ventricolo sinistro
si contrae; la pressione generata è sufficiente per fare fronte
alla pressione aortica (post-carico) e causare l'apertura
della valvola aortica.
C on tr o p u l s a z i o n e La frequenza generata dal palloncino in un ciclo contrario
alla frequenza cardiaca normale; la contropulsazione è
controllata per aumentare la pressione diastolica e
diminuire la pressione telediastolica.
Di astole (D IA) La fase del ciclo cardiaco in cui avviene la maggior parte
della perfusione coronarica e del riempimento ventricolare.
Eie zione Il volume di sangue espulso dal cuore e immesso nell'aorta
dalla contrazione ventricolare.
E i e zi o ne si st ol i c a La fase dell'eiezione ventricolare caratterizzata da una
curva discendente nella forma d'onda della pressione
arteriosa tra la SIS e l'incisura dicrotica; produce
approssimativamente il 25% della gittata sistolica.
Fase di eiezion e rapid a La fase dell'eiezione ventricolare che segue l'apertura della
valvola aortica sino alla pressione sistolica massima (curva
di ascesa dell'onda della pressione arteriosa); produce
approssimativamente il 75% della gittata sistolica.
F ibr a o t tic a Un segnale luminoso che misura la pressione arteriosa;
anche nota come sensore FiberOptix™.

Glossario
G-1
Glossario

F i le di r e gi str o Registrazione munita di data delle operazioni dello IABP


che include gli allarmi, i valori emodinamici e le
impostazioni di funzionamento.
Fl a s h C a r d Standard PCMCIA per memorizzare dati o per scaricare
impostazioni personalizzate.
Fono-fono Il cavo utilizzato per il collegamento del monitor del
paziente e l'AutoCAT® Serie 2.
Forma d'onda della pressione L'onda che rappresenta graficamente la pressione dell'elio
d el p all on c in o (BP W) nel palloncino durante ogni ciclo di gonfiaggio e sgonfiaggio,
rappresentata da un tracciato blu (il terzo) sul display LCD.
Frequenza del polso Il numero di pulsazioni della pressione per minuto durante
peri ferico la contropulsazione corrisponde alla somma del numero
di pichi SIS più AUG e risulta essere il doppio della
frequenza cardiaca (quando l'assistenza è impostata in un
rapporto di 1:1).
Frequenza cardiaca (HR) Il numero di cicli cardiaci al minuto.
G i t t at a c a r d i a c a ( C O ) Il volume di sangue espulso dal ventricolo destro e sinistro
in un minuto; può essere calcolato moltiplicando la gittata
sistolica per la frequenza cardiaca.
G ittata s is tol ic a (S V) Il volume di sangue espulso dal cuore durante una sistole.
Incisura dicr o t i c a ( D N ) Un'incisura sulla curva moderatamente calante della
pressione arteriosa (AP) che segnala la chiusura della
valvola aortica (AVC) e l'inizio della diastole; tale incisura
è causata dal riflusso sanguigno che avviene quando la
pressione nel ventricolo scende al di sotto della pressione
nell'aorta.
LCD Il sistema di visualizzazione grafico che mostra
l'elettrocardiogramma, la pressione arteriosa e la pressione
nel palloncino nonché i dati fisiologici, le istruzioni relative
al funzionamento ed i messaggi d'allarme.
Me tod o di t empor izz az io ne Il principio che determina la modalità di impostazione
della temporizzazione del gonfiaggio e dello sgonfiaggio.
Moda li tà Oper ator e Modalità di funzionamento che consente all'operatore di
controllare manualmente tutte le funzioni della pompa.
Nicolay La casa produttrice ed il tipo di connettori utilizzati
sull'AutoCAT® Serie 2 quando si utilizzano i cavi ECG
cutanei o trasduttori di pressione.

Glossario
G-2
Glossario

Pal l onci no Vedere la voce Palloncino intraortico.


P a l lo n ci no i nt r a o r t i c o Il catetere con estremità munita di palloncino usato per
( I AB ) la contropulsazione; detto anche solamente palloncino.
Pol so peri feri co Effetto meccanico della circolazione sistemica rilevato al
della p r e s s i o n e polso; durante la contropulsazione, AUG è spesso più
elevata (rilevata prima) dell'ADIA, alterando così la
lettura da parte del bracciale e dell'apparecchiatura di
monitoraggio della pressione.
Post-carico o carico sistolico La pressione che la contrazione ventricolare deve
superare per aprire la valvola aortica; pressione aortica
telediastolica.
Pressione arteriosa media Misura della pressione arteriosa media del sangue
(MAP) determinata calcolando l'area sottostante la curva
della forma d'onda della pressione arteriosa.
Pressione diastolica (DIA) La pressione più bassa generalmente registrata nell'aorta;
pressione diastolica del paziente.
Pressione diastolica La pressione arteriosa più bassa causata dallo sgonfiaggio
as s i s ti ta (A D I A) del palloncino.
Pressione diastolica di picco La massima pressione aortica generata dal gonfiaggio del
(PDP) o AUG palloncino; diastole aumentata o aumento; generalmente
più alta della pressione sistolica massima (PSP).
Pressione sistolica (SIS) La pressione aortica massima prodotta dalla eiezione
ventricolare; pressione sistolica.
Pressione sistolica assistita Pressione sistolica che segue lo sgonfiaggio del palloncino;
(SISA) mostra l'effetto dell'azione del palloncino aortico sulla
pressione; è generalmente inferiore alla pressione SIS
non assistita.
Ra ccogli-con den sa Il meccanismo interno che consente la rimozione di
vapore acqueo dal catetere IAB e dal tubo pneumatico;
nel corso del normale funzionamento dello IABP ha luogo
un accumulo di vapore acqueo nelle tubazioni.
Rie mpimento v entr ic olar e La raccolta di sangue nei ventricoli prima della
contrazione isovolumetrica.
Ri la ssame nto La fase del ciclo cardiaco in cui il volume ventricolare
is ov o lu met rico ( IV R ) rimane invariato mentre il ventricolo sinistro si rilassa.
Quando la pressione ventricolare sinistra scende sotto alla
pressione atriale sinistra, la valvola mitralica si apre e il
ventricolo inizia a riempirsi. In questa fase ha luogo anche
la perfusione coronarica.

Glossario
G-3
Glossario

Ritardo elettro m e c c a n i c o La differenza temporale tra gli eventi elettrici del cuore
(per iodo d i p r e - e i e z i o n e ) (ad esempio, la depolarizzazione ventricolare) ed il
risultante evento meccanico (ad esempio, la contrazione
ventricolare).
Sc ar ic o sisto lic o La riduzione del post-carico visto come una riduzione
della SIS; tuttavia la depressione dell'eiezione sistolica
è anche vista come una riduzione della SIS.
Sin c r o n i s m o Il segnale usato dallo IABP per attivare il ciclo di
gonfiaggio e sgonfiaggio; il segnale può essere generato
dal paziente (ECG o AP) o da un sistema di controllo
(INTERNO).
Soppr e s s i o n e Filtro per minimizzare le interferenze elettrochirurgiche
d e l l 'i nt e r f e r e nz a sul tracciato elettrocardiografico (ECG) generate dall'uso
elettrochirurgica (ESIS) di dispositivi elettrochirurgici o dal ricorso alla
elettrocauterizzatione.
Temporizzazione La sincronizzazione dell'attività di gonfiaggio e sgonfiaggio
del contropulsatore all'interno della diastole del paziente,
controllata dall'operatore o dal contropulsatore.
Temporizzazione in Il metodo secondo cui il gonfiaggio si verifica in
tem po reale corrispondenza della DN e lo sgonfiaggio viene impostato
in modo tale che si verifichi con l'eiezione sistolica rapida;
anche nota come sgonfiaggio su onda R.
Temporizzazione predittiva Un metodo di temporizzazione in base al quale i punti
di gonfiaggio e sgonfiaggio vengono calcolati in base al
battito precedente.
Temporizzazione Weissler Un metodo in cui l'intervallo sistolico (STI) viene
calcolato sulla base della frequenza cardiaca; il
gonfiaggio e lo sgonfiaggio sono stabiliti al termine
dell'eiezione sistolica ed appena prima della successiva
sistole; utilizzata quando è disponibile unicamente
l'elettrocardiogramma.
WAVE® Metodo di temporizzazione esclusivo e brevettato
elaborato sulla base del modello di Windkessel; determina
il punto di chiusura della valvola aortica fissando punto
suo raggiungimento il tempo di gonfiaggio in tempo reale.

Glossario
G-4
Bi b l i o g r a f i a

1 Armstrong B, Zidar JP, Ohman EM: The use of intra-aortic balloon


counterpulsation in acute myocardial infarction and high risk coronary angioplasty.
Journal Interventional Cardiology 8:185, 1995
2 Bauriedel G, Schwaiblmair M, Kreuzer E, et al: Percutaneous intra-aortic
counterpulsation as a therapeutic option in cardiogenic shock. Dt Sch Med Wschr
20:834, 1995
3 Cannon AD, Roubin GS, Iyer SS, Dean LS: Technical and clinical expertise in the
use of coronary stents. Cardio Intervention 9:23, 1993
4 Dietl CA, Berkhiemer MD, Woods EL, Gilbert CL, Pharr WF, Beniot CH: Efficacy
and cost effectiveness of pre-operative IABP in patients with ejection fraction of 0.25
or less. Annals of Thoracic Surgery 62:401, 1996
5 Georgeson S, Tolbert-Coombs A, Eckman MH: Prophylactic use of the intra-aortic
pump in high risk cancer patients undergoing non cardiac surgery. A decision
analytic view. 6:92 665 American Journal of Medicine 1992
6 Goetz RH, Bregman D, Esrig B, Laniado S: Unidirectional intra-aortic balloon
pumping in cardiogenic shock and intractable left ventricular failure. American
Journal of Cardiology 29:213, 1972
7 Gottlieb S: Intra-aortic balloon counterpulsation: An important component of
community hospital care. Cardiac Assists 5:1, 1990
8 Grotz RL, Yeston NS: Intra-aortic balloon counterpulsation in high risk cardiac
patients undergoing noncardiac surgery. Surgery 106:1,1. 1989
9 Gurbel PA, Anderson RD, MacCord CS, Scott H, Komjathy SF, Poulton J, Stafford
JL, Godard J: Arterial diastolic pressure augmentation by intra-aortic balloon
counterpulsation enhances the onset of coronary artery reperfusion by thrombolytic
therapy. Circulation 89:1 361, 1994
10 Holmes DR, et al: Contemporary reperfusion therapy for cardiogenic shock:
the Gusto-I Trial experience. Journal of the American College of Cardiology
26:668-674, 1995
11 Ishihara M, Sato H, Tateishi H, et al: Intra-aortic balloon pumping as adjunctive
therapy to rescue coronary angioplasty after failed thrombolysis in anterior wall
acute myocardial infarction. American Journal Cardiology 76:73, 1995
12 Iskandrian AS: Aortic Counterpulsation: Small and large balloons (editorial
comment). Catheterization and Cardiovascular Diagnosis 36:88, 1995
13 Kantrowitz A, Tijonneland S, Freed PS, et al: Initial clinical experience with intra-
aortic balloon pumping in cardiogenic shock. JAMA 203:135, 1968
14 Kaul U, Sahay S, Bahl VK, et al: Coronary angioplasty in high risk patients:
Comparison of elective intra-aortic balloon pump and percutaneous
cardiopulmonary bypass support - A randomized study. J of Interventional
Cardiology 8:199, 1995

Bibliografia
R-1
Bi b l i o g r a f i a

15 Kern MJ, Aquirre FV, Bach R, Donohue T, Siegel R, Segal J: Augmentation of


coronary blood flow by intra-aortic balloon pumping in patients after coronary
angioplasty. Circulation 81:2, 500, 1993
16 Kern MJ, Aquirre FV, Tatineni S, Penick D, Serota H, Donohue T, Walter K:
Enhanced coronary blood flow velocity during intra-aortic balloon counterpulsation
in critically ill patients. JACC 21:2, 359, 1993
17 Kern MJ: Intra-aortic balloon counterpulsation. Coronary Artery Disease 2:6, 649.
1991
18 Mackenzie DJ, Wagner WH, Kulber DA, et al: Vascular complications of intra-aortic
balloon pump. Am J Surg 164:517, 1992
19 Makhoul RG, Cole CW, McCann RL: Vascular complications of intra-aortic balloon
pump: An analysis of 436 patients. Am Surgeon 59:564, 1993
20 McGee MG, Zillgit SL, Trono R et al: Retrospective analyses of the need for
mechanical circulatory support after cardiopulmonary bypass: a 44 month study of
14,168 patients. American Journal of Cardiology 46:135-142. 1980
21 Mercer D, Doris P, Salerno TA: Intra-aortic balloon counterpulsation in septic
shock. Can J Surg 24:643, 1981
22 Ohman EM, George BS, White CJ: Use of aortic counterpulsation to improve
sustained coronary artery patency during acute myocardial infarction. Circulation
90:2, 792, 1994
23 Ohman ME, Califf RM, George BS, et al: The use of intra-aortic balloon pumping as
an adjunct to reperfusion therapy in acute myocardial infarction. Am Heart J
(March):895-901, 1991.
24 O'Murchu B, Foreman RD, Shaw RE, Brown DL, Petersen KL, Buchbinder M: Role
of intra-aortic balloon pump counterpulsation in high risk coronary rotational
atherectomy. JACC 26:5, 1270, 1995
25 Quaal SJ: Comprehensive Intra-aortic Balloon Pumping. ed 2, St Louis, MO:
CV Mosby Co; 1993.
26 Snow N, Lucas AE, Richardson JD: Intra-aortic balloon counterpulsation for
cardiogenic shock from cardiac contusion. The Journal of Trauma 22:5, 426, 1982
27 Stomel RJ, Rasak M, Bates ER: Treatment strategies for acute myocardial infarction
complicated by cardiogenic shock in a community hospital. Chest 105(4):997-1002,
1994
28 Underwood MJ, Firmin RK, Graham TR: Current concepts in the use of intra-aortic
balloon counterpulsation. BR J Hospital Med 50:391, 1993
29 Waksman R, Weiss AT, Gotsman MS, Hasis Y: Intra-aortic balloon counterpulsation
improves survival in cardiogenic shock complicating acute myocardial infarction.
European Heart Journal 14. 71, 1993

Bibliografia
R-2
Bi b l i o g r a f i a

30 Reesink, K., Van der Nagel, T., Bovelander, J., Jansen, J., van der Veer, F,
Schreuder, J.: Feasibility of a Fiber Optic System System for Invasive Blood
Pressure Measurements. Catheterization and Cardiovascular Interventions, 2002;
57: 272-6.
31 Wolthuis, R., Mitchell, G., Saaski, E., Hartl, J., Afromowitz, A.: Development of
Medical Pressure and Temperature Sensors Employing Optical Spectrum
Modulation. IEEE Transactions on Biomedical Engineering, 1991; 38(10): 974-81.
32 Schreuder, J., Donelli, A., Hanlon, P., Maisano, F., Castiglioni, A. Opizzi, M.,
Alfieri, O.: Closed Loop Intra-Aortic Balloon Counterpulsation in Patients with
Marked Arrhythmia Using a Real Time Dicrotic Notch Prediction Algorithm. The
American Journal of Cardiology, September 24, 2002; TCT Abstracts/Posters: 44H.
33 Donelli, A., Jansen, J., Hoeksel, B., Pedeferri, P., Hanania, R., Bovelander, J.,
Maisano, F., Castiglioni, A., Alfieri, O., Schreuder, J.: Performance of a Real Time
Dicrotic Notch Detection and Prediction Algorithm in Arrhythmic Human Aortic
Pressure Signals. Journal of Clinical Monitoring and Computing, 2002; 17: 181-5.
34 Torchiana, David F.; Hirsch, Gregory; Buckley, Mortimer J.; Hahn, Chiwon;
Allyn, John W.; Akins, Cary W.; Drake, John F.; Newell, John B.; Austen, W.
Gerald: Intra Aortic Balloon Pumping For Cardiac Support: Trends in Practice and
Outcome, 1968 to 1995. Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 1997;
113(4): 758-769.
35 Schreuder, J., Castiglioni, A., Donelli, A., Maisano, F., Jansen, J., Hanania, R.,
Hanlon, P., Bovelander, J., Alfieri, O.,: Automatic Intra-Aortic Balloon Pump
Timing Using an Intra-Beat Dicrotic Notch Detection Algorithm. Annals of Thoracic
Surgery; 2005; 79: 1017-22.
36 Kinnaird, T., Stabile, E., Mintz, G., Whan Lee, C., Canos, D., Gevorkian, N.,
Pinnow, E., Kent, K., Pichard, A., Salter, L., Weissman, N., Lindsey, J., Fuchs, S.:
Incidence, predictors and prognostic implications of bleeding and blood transfusions
following percutaneous coronary interventions. The American Journal of Cardiology,
2003; 92: 930-935.
37 Berkowitz, Scott D.; Granger, Christopher B.; Pieper, Karen S.; Lee, Kerry L.;
Gore, Joel M.; Simoons, Maarten; Armstrong, Paul W,; Topol, Eric J.; Califf,
Robert M.: Incidence and predictors of bleeding after contemporary thrombolytic
therapy for myocardial infarction. Circulation. 1997; 95 (11): 2508-2516.

Bibliografia
R-3
R-4
In d i r i z z i

STATI UNITI FRANCIA AMERICA LATINA


Arrow International, Inc. Arrow France S.A. Arrow International, Inc.
Atlantic Parc, « Les Pyramides » No. 11 2400 Bernville Road
2400 Bernville Road Route De Pitoy, P.A. de Maignon Reading, PA 19605, USA
Reading, PA 19605, USA 64600 Anglet, Francia Telefono: (1)610-378-0130
Telefono: (1)610-378-0130 Telefono: (33)55-931-3490 Numero verde: (1)800-523-8446
Numero verde: (1)800-523-8446 Fax: (33)55-931-3491 Fax: (1)610-478-3199
Fax: (1)610-478-3199 Email: arrow.sa@wanadoo.fr Email: latinamerica@arrowintl.com
Solo per ordinativi (linea verde fax):
(1)800-343-2935 GERMANIA MESSICO
Email: Customer.Service@arrowintl.com Arrow Deutschland Gmbh Arrow Internacional de Mexico S.A. de C.V.
Justus-von-Liebig-Strasse 2 Ave. Insurgentes Sur No 800-Piso 21
D-85435 Erding, Germania Col. Del Valle
SUD AFRICA Telefono: (49)81-229-8200 03100 Mexico City, Messico
Arrow Africa (Pty) Ltd. Fax: (49)81-224-0384 Telefono: (52)55-5002-3500
Cambridge Commercial Park Email: service@arrow-deutschland.de Fax: (52)55-5002-3518
22 Witkoppen Road, Paulshof Extension Email Arrow.Mexico@arrowintl.com
Sandton 2054, Repubblica del Sud Africa
Telefono: (27)(11)807-4887 GRECIA
Fax: (27)(11)807-4994 Arrow Hellas A.E.E. OLANDA
Email: tlc@arrowafrica.co.za 230 Kifissias Avenue Arrow Holland Medical Products B.V.
Halandri, 152 31 Flevolaan 9A
Atene, Grecia NL 1382 JX
AUSTRALASIA Telefono: (30)210-677-7717 Weesp, Olanda
Arrow International, Inc. Fax: (30)210-677-7911 Telefono: (31)29-429-9000
2400 Bernville Road Email: arrowhel@hol.gr Fax: (31)29-441-4235
Reading, PA 19605, USA Email: c_service@arrow-holland.nl
Telefono: (1)610-378-0130
Numero verde: (1)800-523-8446 INDIA
Fax: (1)610-478-3199 India Liaison Office G-1 SLOVACCHIA
Email: australasia@arrowintl.com Unique Towers Arrow Slovensko Piest'any S.R.O.
Gaiwadi Industrial Estate Goreagaon Valová 49
West Mumbai 400062 921 01 Piest'any, Slovacchia
BELGIO INDIA Telefono: (42)133-772-5428
Arrow Belgium Telefono: (91)22-2877-5667 Fax: (42)133-772-5428
AMH Branch Office Fax: (91)22-2879-3248 Email: arrow@arrow.sk
MC Square Mobile: (91)(98)2107-5254
Lambroekstraat 5A Email: Ashwin.benegal@arrowintl.com
1831 Diegem, Belgio SPAGNA
Telefono: (322)719-0316 Arrow Iberia S.A.
Fax: (322)719-0317 ITALIA C/Aragoneses 11 Posterior Poligono
Arrow Italy Industrial
Via Enrico Fermi 20 28108 Alcobendas
CANADA 20090 Assago Madrid, Spagna
Arrow Medical Products, Ltd. Milano, Italia Telefono: (34)91-662-1267
2300 Bristol Circle Telefono: (39)024-571-3688 Fax: (34)91-661-9756
Oakville, Ontario Fax: (39)024-571-3503 Email: arrow@arrowiberia.es
Canada L6H5S3 Email: arrow.italy@arrowintl.com
Telefono: (1)905-829-9473
Fax: (1)905-829-9414
Email: arrow.canada@arrowintl.com GIAPPONE
Arrow Japan, Ltd.
Harmony Tower, 5F
REPUBBLICA CECA 1-32-2 Honcho, Nakano-Ku
Arrow International CR, A.S. Tokyo 164-8721, Giappone
Prazská 209 Telefono: (81)3-3379-1511
500 04 Hradec Králové Fax: (81)3-3379-1751
Repubblica Ceca Email: arrowjpn@arrowjapan.co.jp
Telefono: (420)49-575-9111
Fax: (420)49-575-9222
Email: czechsales@arrowintl.com

Rivenditore autorizzato per Fabbricante: Centro servizi di assistenza


l'Unione Europea: Arrow International tecnica internazionale:
Arrow Deutschland Gmbh 2400 Bernville Rd. Arrow International
Justus-von-Liebig-Strasse 2 Reading, PA 19605 USA 9 Plymouth St.
D-85435 Erding, Germania Telefono: (1)610-378-0130 Everett, MA. 02149 USA
Telefono: (49)08122 9820-0 Numero verde: (1)800-523-8446 Telefono: (1)617-389-6400
Fax: (49)08122 4038-4 Fax: (1)610-478-3199 Numero verde: (1)800-343-3297
Email: service@arrow-deutschland.de Solo per ordinativi (linea verde fax): Fax: (1)617-387-2157
(1)800-343-2935
Email: Customer.Service@arrowintl.com
Indirizzi
R-5

Potrebbero piacerti anche