Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1.0 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
i
INDICE - (Continuazione)
3.8.2 VALORI DI SOGLIA PRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
3.8.3 ALLARMI IMPIANTO E DIFETTO ATTIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
3.9 IMPIEGO DEL DRBIIIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
3.10 MESSAGGI DI ERRORE RELATIVI AL DRBIIIT E SCHERMO IN BIANCO . . . .26
3.10.1 MANCATA ATTIVAZIONE DEL DRBIIIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
3.10.2 LETTURA DIFFICOLTOSA DEI DATI VISUALIZZATI . . . . . . . . . . . . . .26
IMPIANTO AIRBAG
ACCELEROMETRO 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
ACCELEROMETRO 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
RECORD DATI GONFIAGGIO AIRBAG PIENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
CODICE INTERNO N. 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
MODULO NON CONFIGURATO PER OCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
CIRCUITO DI COMANDO USCITA N.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
ENERGIA DISPONIBILE N.1 - MEMORIZZATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
INTERRUZIONE SULLA SPIA INEFFICIENZA AIRBAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
CORTOCIRCUITO SULLA SPIA INEFFICIENZA AIRBAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
DISCORDANZA CON MESSAGGIO QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO
GUIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO VERSO
BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
CIRCUITI TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO TRA
LORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO A MASSA . . .45
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA
LATO GUIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN
CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO VERSO
BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO A
MASSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA . . . . . . . . . . . . . .60
ii
INDICE - (Continuazione)
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA . . . . . . .68
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA . . . . . . . . . . . . . . .72
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA . . . . . . . . . . . . . .76
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA . . . . . . .84
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA . . . . . . . . . . . . . . .88
CODICE INTERNO N. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
INTERROGARE IL MODULO OCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO INTERROTTO . . . . . . .96
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO . . . . . . . . . .99
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO VERSO
BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO VERSO
MASSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
CODICE INTERNO N.1 SENSORE URTO FRONTALE LATO SX. . . . . . . . . . . . . . . .108
CODICE INTERNO 1 SENSORE IMPATTO LATERALE SINISTRO . . . . . . . . . . . . . .111
MANCATA ACCENSIONE RUN-START . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
MANCATA ACCENSIONE SOLO RUN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120
NESSUN MESSAGGIO QUADRO STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE URTO FRONTALE LATO SX . . . . . . . . . .126
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE IMPATTO LATERALE 1 SINISTRO . . . . .130
ASSENZA MESSAGGI OCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
ASSENZA MESSAGGI ORC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137
LOOPBACK PCI ASSENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
ASSENZA DI TRASMISSIONE PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
BUS PCI IN CORTO VERSO BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
BUS PCI IN CORTO A MASSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE URTO FRONTALE LATO DX . . . . . . . . . .147
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE IMPATTO LATERALE 1 DESTRO . . . . . .151
ERRORE TRASFERIMENTO DATI MODULO CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI . . .155
CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI NON DETERMINATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
RIAZZERAMENTO INCOMPLETO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
SEDILE NON TARATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
RICHIESTA VERIFICA SISTEMA - OCSVR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
ERRATA CONFIGURAZIONE OCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163
CIRCUITO SPIA DISINSERIMENTO AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
VERSO LA BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .166
CIRCUITO SPIA DISINSERIMENTO AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A
MASSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
CIRCUITO BTS LATO OPPOSTO GUIDA INTERROTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
CIRCUITO BTS LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA. . . . . . . . .174
CIRCUITO BTS LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA . . . . . . . . . . . . . . . .174
CIRCUITI BTS LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO TRA DI LORO. . . . . . . . . . . . . .174
CIRCUITO SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA INTERROTTO. . . . . .179
SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA . . . . . . . . .179
SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA .179
CIRCUITI SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO TRA
LORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA
INTERROTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA
IN CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
iii
INDICE - (Continuazione)
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
VERSO BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
A MASSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
LIVELLO INSUFFICIENTE LIQUIDO SENSORE SEDILE LATO OPPOSTO GUIDA .195
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA . . . .196
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO . . . . . . . . . . . . .199
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO
BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA . . . .205
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA . . . .208
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO . . . . . . . . . . . . .211
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO
BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA . . . .217
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO INTERROTTO . . . . . . .220
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO . . . . . . . . . .223
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO VERSO
BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO A MASSA. .229
CODICE INTERNO N.1 SENSORE URTO FRONTALE LATO DX. . . . . . . . . . . . . . . .232
CODICE INTERNO 1 SENSORE 1 D’URTO LATERALE DESTRO. . . . . . . . . . . . . . .235
CONFIGURAZIONE DETONATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .238
DISCREPANZA TIPO DI CARROZZERIA VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240
CODICE VIN ERRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
*SPIA AIRBAG ACCESA SENZA CODICI DIFETTO ATTIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250
IMPIANTO AUDIO
TUTTE LE USCITE IN CORTO - SISTEMA AUDIO BASE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .251
TUTTE LE USCITE IN CORTO - SISTEMA AUDIO PREMIUM . . . . . . . . . . . . . . . . . .255
LETTORE CASSETTE INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
DIFETTO MECCANICO DEL CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
ASSENZA DI TRASMISSIONE PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA SELETTORE AM/FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTI PRESELEZIONE STAZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA COMANDO BILANCIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO ESPULSIONE CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA EQUALIZZATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA COMANDO BILANCIAMENTO DIFFUSIONE (FADER) . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTI FF/RW (AVANZAMENTO/RIAVVOLGIMENTO VELOCE) . . .258
*INEFFICIENZA TASTI REGOLAZIONE ORA/MINUTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*MANCATO FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE PAUSE/PLAY . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO PWR (ALIMENTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO SCAN (RICERCA VELOCE EMITTENTI/BRANI E BREVE
ASCOLTO BRANI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO SEEK (RICERCA AUTOMATICA STAZIONI). . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO SET (MEMORIZZAZIONE EMITTENTI) . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO EJECT (ESPULSIONE CASSETTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO TIME (REGOLAZIONE ORA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
*INEFFICIENZA TASTO TUNE (SINTONIZZAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
DIFETTO MECCANICO DEL CD CHANGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260
DIFETTO DI LETTURA DEL CD CHANGER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .261
ECCESSIVA TEMPERATURA DEL CD CHANGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262
iv
INDICE - (Continuazione)
DIFETTO DI RIPRODUZIONE DEL CD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
DIFETTO DI LETTURA DEL CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
TEMPERATURA CD ECCESSIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265
LIVELLO DI BASSA TENSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266
ASSENZA COLLEGAMENTO ANTENNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267
ARRESTO AMPLIFICATORE POTENZA - SISTEMA AUDIO BASE . . . . . . . . . . . . . .269
ARRESTO AMPLIFICATORE POTENZA - SISTEMA AUDIO PREMIUM . . . . . . . . . .273
*QUALITÀ DEL SONORO SCADENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276
*COMANDI AUTORADIO A DISTANZA INEFFICIENTI (SE IN DOTAZIONE) . . . . . . .277
IMPIANTO CARILLON
*CARILLON INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282
*MANCATA DISATTIVAZIONE CARILLON CON CHIAVE DISINSERITA PORTA LATO
GUIDA APERTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .283
*CARILLON DIFETTOSO CON CHIAVE INSERITA E PORTA LATO GUIDA
APERTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285
*AVARIA CARILLON LIMITE DI VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .287
COMUNICAZIONI
FUSIBILE IOD SCOLLEGATO NEL BCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .288
ERRORE NEL TOTALE DI CONTROLLO EEPROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290
ERRORE NEL TOTALE DI CONTROLLO MEMORIA FLASH . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI ITM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .292
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI PCM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .293
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO AIRBAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . .295
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO FRENI ANTIBLOCCAGGIO . . . . . . . . . . . . . .297
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . .299
*NESSUNA RISPOSTA DA BUSSOLA/MINICOMPUTER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .301
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO VIVAVOCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
NESSUNA RISPOSTA DAL QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO RICETRASMETTITORE ANTINTRUSIONE .307
*NESSUNA RISPOSTA DA MODULO CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI . . . . . . . . . .309
*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (BUS PCI) - NGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .311
*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (SOLO BUS PCI) - NGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
*NESSUNA RISPOSTA DALL’ AUTORADIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .316
*NESSUNA RISPOSTA DAL RADIORICEVITORE SATELLITARE. . . . . . . . . . . . . . . .318
*MANCATA RISPOSTA DAL MODULO SKIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .321
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CAMBIO – SOLO MOTORI
DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .323
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CAMBIO - NGC . . . . . . . . . . . . .326
* INTERRUZIONE COMUNICAZIONI BUS PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .329
v
INDICE - (Continuazione)
*CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTA ANTERIORE SINISTRA APERTA IN CORTO A
MASSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
*INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTA POSTERIORE SINISTRA
APERTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
*CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTA POSTERIORE SINISTRA APERTA IN CORTO A
MASSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .342
*INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTA ANTERIORE DESTRA
APERTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .343
*CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTA ANTERIORE DESTRA APERTA IN CORTO A
MASSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .344
*INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTA POSTERIORE DESTRA
APERTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .345
**CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTA POSTERIORE DESTRA APERTA IN CORTO A
MASSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .346
*INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTELLONE APERTO . . . . .347
*CIRCUITO SEGNALAZIONE PORTELLONE APERTO IN CORTO A MASSA . . . . .348
QUADRO STRUMENTI
CIRCUITO SPIA ABS IN CORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
INTERRUZIONE CIRCUITO SPIA ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
CIRCUITO SPIA AIRBAG IN CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
INTERRUZIONE CIRCUITO SPIA AIRBAG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SPIA FRENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
CIRCUITO LUCI DI ARRESTO IN CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SPIA SEGNALAZIONE AVARIA . . . . . . . . . . . . . . .381
CIRCUITO SPIA SEGNALAZIONE AVARIA IN CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SPIA CINTURA DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . .381
CIRCUITO SPIA CINTURA DI SICUREZZA IN CORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO INTERRUTTORE LIVELLO LIQUIDO FRENI . . . .383
ARRESTO TRASMISSIONE BUS QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .385
vi
INDICE - (Continuazione)
USCITA ATTIVAZIONE QUADRO STRUMENTI - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . . . . . .386
USCITA ATTIVAZIONE QUADRO STRUMENTI - VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . .388
ANOMALIA INTERNA MODULO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .390
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BUS ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .391
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BUS MODULO COMANDO CARROZZERIA . .392
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BUS EVIC/TPM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .393
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BUS CENTRALINA SISTEMI DI RITENUTA
(ORC). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .394
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BUS PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .395
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BUS PCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .397
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BUS SKIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .398
DIMENSIONE PNEUMATICO NON PROGRAMMATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .399
ANOMALIA SENSORE VELOCITÀ VEICOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .400
*SPIA TRAZIONE INTEGRALE (4WD) INESATTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .405
*SPIA TRAZIONE INTEGRALE (4WD) INESATTA - SOLO MOTORI DIESEL . . . . . .406
*TUTTI GLI INDICATORI INEFFICIENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .407
*QUALCHE INDICATORE DEL BUS PCI INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .409
*SPIA FRENI SEMPRE INSERITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .411
*SPIA FRENI INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .413
*INDICATORE LIVELLO CARBURANTE IMPRECISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .414
*INEFFICIENZA QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .416
*SPIA INSUFFICIENTE LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE COSTANTEMENTE
ACCESA – SOLO VEICOLI DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .417
*SPIA INSUFFICIENTE LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE INEFFICIENTE –
SOLO VEICOLI DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .418
*MESSAGGIO INSUFFICIENTE LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLI DIFETTOSO .420
*UN INDICATORE INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .422
*ATTENUAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA PLANCIA PORTASTRUMENTI
INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .423
*SPIA CINTURA DI SICUREZZA SEMPRE INSERITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .426
*INEFFICIENZA SPIA ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .427
CONSOLE A PADIGLIONE
ASSENZA MESSAGGI BUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .436
ANOMALIA PROVA BUSSOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .438
ANOMALIA INTERNA CHECK PANEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .438
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BCM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .439
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI PCM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .440
*QUALSIASI INTERRUTTORE SU EVIC INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .441
*SEGNALAZIONE CONSUMO MEDIO DI CARBURANTE (MIGLIA/GALLONI)
INEFFICIENTE O ERRATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .441
*SCHERMO BIANCO INEFFICIENTE O ERRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .441
*MANCATA RISPOSTA EVIC AD ATTENUAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA PLANCIA
PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .441
vii
INDICE - (Continuazione)
*SEGNALAZIONE AUTONOMIA RESIDUA IMPRECISA O ERRATA . . . . . . . . . . . . .441
*SEGNALAZIONE PERCORRENZA RESIDUA PRIMA DELLA MANUTENZIONE
INEFFICIENTE O ERRATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .441
*SEGNALAZIONE TEMPO EFFETTIVO DI MARCIA INEFFICIENTE O ERRATA . . .441
*VIDEATA PRESSIONE DI GONFIAGGIO PNEUMATICI INEFFICIENTE O
ERRATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .441
*CONTACHILOMETRI PARZIALE INEFFICIENTE O ERRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . .441
*TELECOMANDO UNIVERSALE APERTURA GARAGE (UGDO) INEFFICIENTE. . .441
*CHECK PANEL (EVIC) INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .442
*DISPLAY TEMPERATURA INEFFICIENTE O ERRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .443
TELECOMUNICAZIONE
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI HARDWARE AUDIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .485
ERRORE BLUETOOTH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .486
ERRORE TOTALE DI CONTROLLO MEMORIA FLASH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .486
ERRORE DI SCRITTURA MEMORIA FLASH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .486
ERRORE INTERNO BUS PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .486
ERRORE DI SCRITTURA MEMORIA RAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .486
ERRORE TOTALE DI CONTROLLO MEMORIA ROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .486
MANCATA RICEZIONE MESSAGGIO SU TIPO CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . .488
TIPO DI CARROZZERIA NON VALIDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .488
GUASTO GENERALE MICROFONO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .490
viii
INDICE - (Continuazione)
MANCATA RICEZIONE MESSAGGIO PRESENZA CORRENTE DI ACCENSIONE. .492
CORTO A MASSA INGRESSO AUDIO SINISTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .493
CORTO VERSO TENSIONE INGRESSO AUDIO SINISTRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .493
CORTO A MASSA USCITA AUDIO SINISTRA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .493
CORTO VERSO TENSIONE USCITA AUDIO SINISTRA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .493
CORTO A MASSA CIRCUITO SPECCHIETTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .496
CORTO VERSO TENSIONE CIRCUITO SPECCHIETTO ELETTRICO . . . . . . . . . . .496
BUS PCI OCCUPATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .499
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .499
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO A MASSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .499
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO VERSO TENSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .499
COMMUTATORE TELEFONO BLOCCATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .501
COMMUTATORE RICONOSCIMENTO VOCALE BLOCCATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . .501
RAZIONALITÀ CIRCUITO COMMUTATORE RICONOSCIMENTO
VOCALE/TELEFONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .501
CORTO A MASSA CIRCUITO COMMUTATORE RICONOSCIMENTO
VOCALE/TELEFONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .501
CORTO VERSO TENSIONE CIRCUITO COMMUTATORE RICONOSCIMENTO
VOCALE/TELEFONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .501
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI PRNDL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .505
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI RADIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .506
CORTO A MASSA INGRESSO AUDIO DESTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .507
CORTO VERSO TENSIONE INGRESSO AUDIO DESTRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .507
CORTO A MASSA USCITA AUDIO DESTRA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .507
CORTO VERSO TENSIONE USCITA AUDIO DESTRA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .507
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI REGIME MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .510
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI VIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .511
ANTIFURTO
MANCATA RICEZIONE MESSAGGIO DA MODULO COMANDO CARROZZERIA
(BCM) (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .518
ANOMALIA PREINNESCO TIMEOUT (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE). . . . . . . .518
CIRCUITO DI COMANDO RELÈ AVVISATORE ACUSTICO IN CORTO VERSO LA
TENSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .520
ITM (MODULO RICETRASMETTITORE ANTINTRUSIONE) – GUASTO EEPROM
(SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .522
ERRORE DI LOOPBACK (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE). . . . . . . . . . . . . . . . . .522
ITM (MODULO RICETRASMETTITORE ANTINTRUSIONE) – GUASTO
TRASDUTTORE (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .523
ix
INDICE - (Continuazione)
ITM - ERRORE DI COMPARAZIONE CODICE VIN (SOLO MODELLI
ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .524
ASSENZA DI COMUNICAZIONE SERIALE (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . .526
GUASTO DI COMUNICAZIONE SIRENA (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . . . .526
MANCATA RICEZIONE MESSAGGIO DA MODULO COMANDO CAMBIO (PCM)
(SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .529
LA BATTERIA SIRENA È STATA MANOMESSA (SOLO MODELLI
ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .531
GUASTO EEPROM SIRENA (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . .532
BATTERIA INTERNA SIRENA (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . .532
GUASTO ROM SIRENA (SOLO MODELLI ESPORTAZIONE). . . . . . . . . . . . . . . . . . .532
*INTERVENTO IMMOTIVATO ALLARME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .534
*MANCATA ATTIVAZIONE ANTIFURTO DA PORTA LATO GUIDA . . . . . . . . . . . . . . .535
*MANCATA ATTIVAZIONE ANTIFURTO DA LUNOTTO APRIBILE A COMPASSO. . .536
*LUCI DI EMERGENZA INEFFICIENTI CON ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .537
*MANCATO LAMPEGGIO PROIETTORI CON ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .539
*MANCATA ATTIVAZIONE ANTIFURTO DA COFANO MOTORE (SOLO
ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .540
*MANCATA ATTIVAZIONE AVVISATORE ACUSTICO COLLEGATO
ALL’ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .541
*SENSIBILITÀ MODULO RICETRASMETTITORE ANTINTRUSIONE (SOLO MODELLI
ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .542
*MANCATA ATTIVAZIONE ANTIFURTO DA PORTA POST. SX . . . . . . . . . . . . . . . . . .543
*MANCATA ATTIVAZIONE ANTIFURTO DA PORTA LATO OPPOSTO GUIDA . . . . .544
*MANCATA ATTIVAZIONE ANTIFURTO DA PORTA POST. DX. . . . . . . . . . . . . . . . . .545
*MANCATA ATTIVAZIONE ANTIFURTO DA PORTELLONE MOTORE . . . . . . . . . . . .546
*MANCATA ABILITAZIONE ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .547
IMPIANTO TERGI/LAVACRISTALLO
CIRCUITO USCITA RELÈ ALTA/BASSA VELOCITÀ TERGICRISTALLO - VALORE
ALTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .548
CIRCUITO USCITA RELÈ ALTA/BASSA VELOCITÀ TERGICRISTALLO - VALORE
BASSO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .550
CIRCUITO COMMUTATORE TERGICRISTALLI - VALORE ALTO. . . . . . . . . . . . . . . .552
CIRCUITO COMMUTATORE TERGICRISTALLI - VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . .554
CIRCUITO USCITA RELÈ INSERIMENTO/DISINSERIMENTO TERGICRISTALLO -
VALORE ALTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .556
CIRCUITO USCITA RELÈ INSERIMENTO/DISINSERIMENTO TERGICRISTALLO -
VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .558
ANOMALIA INTERRUTTORE AZZERAMENTO SPATOLE TERGICRISTALLO . . . . .560
*POMPA LAVACRISTALLO INEFFICIENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .563
*BASSA VELOCITÀ TERGICRISTALLO INEFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .565
PROVE DI VERIFICA
PROVE DI VERIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .567
x
INDICE - (Continuazione)
8.2.2 MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .578
8.2.3 MODULO COMANDO CAMBIO — DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .578
8.3 QUADRO STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .578
8.4 CHIUSURA CENTRALIZZATA PORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .579
8.4.1 MOTORINO SERRATURA SPORTELLO POSTERIORE . . . . . . . . . .579
8.4.2 CONNETTORI SPORTELLO POST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .579
8.4.3 DISINNESTO FINESTRINO REGOLABILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .580
8.5 IMPIANTO ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .580
8.5.1 INTERRUTTORE SEGNALAZIONE COFANO MOTORE APERTO
(ESPORTAZIONE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .580
8.5.2 SIRENA (SOLO ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .581
xi
INDICE - (Continuazione)
MODULO TRASDUTTORE ANTINTRUSIONE (ESPORTAZIONE) – NERO A 6 VIE .601
FUSIBILI (JB). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .603
RELÈ DISAPPANNANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .604
RELÈ BLOCCO SPORTELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .604
RELÈ SBLOCCO SPORTELLO LATO GUIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .604
RELÈ FENDINEBBIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .604
RELÈ AVVISATORE ACUSTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .604
RELÈ ANABBAGLIANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .604
RELÈ LUCI DI POSIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .604
RELÈ SBLOCCO SPORTELLO LATO PASSEGGERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .605
MODULO DI CONTROLLO CARROZZERIA BLOCCHETTO CONNESSIONI-JB - A 26
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .607
BLOCCHETTO CONNESSIONI C2 - GRIGIO A 42 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .608
C3 BLOCCHETTO CONNESSIONI - GRIGIO A 42 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .609
LUCE DI CORTESIA SINISTRA - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .610
DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SX - GIALLO 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .610
INTERRUTTORE BLOCCO SPORTELLO SX (ECCETTO BASE) - NERO A 4 VIE. .610
LUCE ANTINEBBIA SINISTRA - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .610
ALTOPARLANTE SPORTELLO ANT. SX (BASE) - 3 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .611
ALTOPARLANTE PORTA ANTERIORE SX (PREMIUM) - 10 VIE . . . . . . . . . . . . . . . .611
SENSORE D’URTO ANTERIORE SX - 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .611
PROIETTORE SX (ESCLUSI MERCATI DI ESPORTAZIONE) - 3 VIE . . . . . . . . . . . .611
PROIETTORE SX (ESPORTAZIONE) - 3 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .612
ALTOPARLANTE PLANCIA PORTASTRUMENTI SX (VERSIONE BASE) - BIANCO A
DUE VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .612
ALTOPARLANTE PLANCIA PORTASTRUMENTI SX (VERSIONE LUSSO) – 2 VIE .612
MOTORINO BLOCCO PORTA POST. SINISTRA/INTERRUTTORE SEGNALAZIONE
SPORTELLO APERTO (ECCETTO BASE) - NERO A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612
ALTOPARLANTE PORTA POSTERIORE SX (VERSIONE LUSSO) - 3 VIE . . . . . . . .613
COMANDI AUTORADIO A DISTANZA SX (PREMIUM) - NERO A DUE VIE . . . . . . .613
SENSORE 1 URTO LATERALE SX - 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .613
INTERRUTTORE MULTI-FUNZIONE C1 - GRIGIO A 10 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .614
INTERRUTTORE MULTI-FUNZIONE C2 - GRIGIO A 8 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .614
MODULO CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI - 18 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .614
SPIA ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA - 2 VIE .615
DETONATORE 1 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA - GIALLO A 2 VIE . . . . . . . . . . .615
DETONATORE 2 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA - GIALLO A 2 VIE . . . . . . . . . . .615
MOTORINO BLOCCO PORTA LATO OPPOSTO GUIDA/INTERRUTTORE
SEGNALAZIONE PORTA APERTA (ESCLUSA VERSIONE BASE) - 4 VIE . . . . . . . 615
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA SEDILE LATO OPPOSTO GUIDA - 2
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .616
SENSORE PESO SEDILE LATO OPPOSTO GUIDA - 3 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .616
FUSIBILI (BENZINA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .618
FUSIBILI (DIESEL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .620
RELÈ ALTA/BASSA VELOCITÀ TERGICRISTALLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .622
RELÈ INS./DISINS. TERGICRISTALLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .622
C1 MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE – NERO/NERO 38 VIE . . . . . . . . .623
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE C4 (3.7L A/T) – NERO/VERDE 38
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .624
AUTORADIO C1 - 22 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .625
RADIO C2 - A 10 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .625
C3 AUTORADIO (ECCETTO ESPORTAZIONE) – 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .625
xii
INDICE - (Continuazione)
FILTRO ANTIDISTURBI AUTORADIO (GAMME MEDIA/PREMIUM) - GRIGIO 4
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .626
MOTORINO TERGILUNOTTO - NERO 6 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .626
INTERRUTTORE DI COMANDO SPIA ROSSA FRENI - 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . .626
LUCE DI CORTESIA DX – NERO 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .626
DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DX – GIALLO 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .627
INTERRUTTORE BLOCCO SPORTELLO DX (ECCETTO BASE) - NERO A 4 VIE. .627
LUCE ANTINEBBIA DX - NERO A 2 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .627
ALTOPARLANTE SU PORTA ANT. DX (BASE) - 3 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .627
ALTOPARLANTE SPORTELLO ANT. DX (PREMIUM) - NERO A DUE VIE . . . . . . . .628
SENSORE D’URTO ANTERIORE DX - 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .628
PROIETTORE DX (ESCLUSI MERCATI DI ESPORTAZIONE) - 3 VIE . . . . . . . . . . . .628
PROIETTORE DX (ESPORTAZIONE) - 3 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .628
ALTOPARLANTE PLANCIA PORTASTRUMENTI DX (VERSIONE BASE) - BIANCO A
DUE VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .629
ALTOPARLANTE PLANCIA PORTASTRUMENTI DX (VERSIONE LUSSO) – 2 VIE .629
MOTORINO BLOCCO PORTA POST. DX/INTERRUTTORE SEGNALAZIONE
SPORTELLO APERTO (ECCETTO BASE) - NERO A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 629
ALTOPARLANTE PORTA POSTERIORE DX (VERSIONE LUSSO) - 3 VIE . . . . . . . .629
COMANDI AUTORADIO A DISTANZA DX (PREMIUM) - NERO A DUE VIE . . . . . . .630
SENSORE D’URTO 1 LATERALE DX - 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .630
MODULO IMMOBILIZZATORE SENTRY KEY (ECCETTO BASE) - NERO A 6 VIE .630
SIRENA (ESPORTAZIONE) - 3 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .630
INTERRUTTORE BLOCCHETTO SERRATURA PORTELLONE – GRIGIO CHIARO 2
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .631
INTERRUTTORE SEGNALAZIONE LUNOTTO APRIBILE A COMPASSO APERTO - 2
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .631
INTERRUTTORE MOTORINO BLOCCO/APERTURA SPORTELLO POST. - NERO A 4
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .631
MODULO COMANDO CAMBIO (2.8L) - NERO A 60 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .632
TRASPONDITORE-PRESSIONE PNEUMATICO-ANTERIORE SX (ECCETTO 2.5L) –
6 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .633
TRASPONDITORE-PRESSIONE PNEUMATICO-ANTERIORE DX (ECCETTO 2.5L) –
6 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .633
TRASPONDITORE-PRESSIONE PNEUMATICO-POSTERIORE DX (ECCETTO 2.5L) –
6 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .633
TRASMETTITORE LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLO - 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . .633
POMPA LAVACRISTALLO - 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .634
xiii
INDICE - (Continuazione)
10.7 ILLUMINAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .643
10.8 QUADRO STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .644
10.9 ILLUMINAZIONE INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .645
10.10 CONSOLE A PADIGLIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .645
10.10.1 CHECK PANEL (EVIC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .645
10.11 CHIUSURA CENTRALIZZATA PORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .646
10.11.1 SPORTELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .646
10.11.2 FINESTRINO SPORTELLO POST. REGOLABILE . . . . . . . . . . . . . . .647
10.12 TELECOMUNICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .648
10.12.1 MODULO VIVAVOCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .648
10.13 IMPIANTO ANTIFURTO (VTSS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .649
10.13.1 VTSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .649
10.13.2 BASE - VTSS (SOLO ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .650
10.13.3 PREMIUM - VTSS (SOLO ESPORTAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .651
10.14 TERGICRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .652
xiv
INFORMAZIONI GENERALI
1.0 INTRODUZIONE 1.2 PROCEDURA RICERCA DIFETTI IN
SEI FASI
Le procedure riportate nel presente manuale
comprendono tutte le specifiche, istruzioni ed illu- La diagnosi dei difetti degli impianti di carrozze-
strazioni grafiche necessarie per la diagnosi delle ria si articola in sei fasi:
anomalie agli impianti di carrozzeria dei modelli • verifica del difetto segnalato
2005. La diagnostica di questo manuale si basa sul
• verifica di eventuali sintomi correlati
presupposto che la condizione anomala o il difetto
dell’impianto siano presenti al momento in cui si • analisi dei sintomi
esegue la diagnosi. • isolamento del difetto
Per la scelta del percorso diagnostico, seguire le • del difetto isolato
raccomandazioni riportate di seguito.
• verifica del corretto funzionamento
1. Per prima cosa verificare che il DRBIIIt comu-
nichi con i moduli appropriati: ovvero, se il
DRBIIIt visualizza una condizione di “No Re- 2.0 IDENTIFICAZIONE DEL
sponse” (nessuna risposta), occorre prima proce- SISTEMA
dere alla relativa diagnosi.
Gli impianti di “carrozzeria” comprendono:
2. Rilevare i codici difetto diagnostici (DTC) me- • Impianto riscaldati elettricamente
diante il DRBIIIt.
• Audio
3. In assenza di DTC, individuare il difetto segna- • Impianto Airbag (ORC) e (OCM)
lato.
• Carillon
4. Una volta individuato il DTC ovvero il difetto • Console a padiglione (EVIC)
segnalato, identificare la prova corrispondente
• Illuminazione esterna
fra quelle riportate nell’indice ed iniziare la
diagnosi del sintomo. • Quadro strumenti analogico (MIC)
Gli schemi con l’ubicazione dei componenti sono • Illuminazione interna
riportati nella sezione 8.0. Tutte le funzioni piedini • Segnalatore Door Ajar (porta aperta)
connettori sono riportate nella sezione 9.0. Tutti gli
• Comunicazioni veicolo
schemi sono nella sezione 10.0.
La presenza di una * prima della descrizione del • Chiusura porte centralizzata/chiusura porte cen-
sintomo indica una segnalazione del cliente. tralizzata con telecomando
Qualora si debbano eseguire interventi riparativi, • Antifurto
consultare i relativi manuali di assistenza per le • Impianto tergicristalli
corrette modalità di smontaggio e riparazione.
• Cellulare Vivavoce
Le procedure diagnostiche variano di anno in
anno. Possono essere addottati nuovi sistemi dia- • Controllo pressione pneumatici (TPM)
gnostici e quelli adottati in precedenza possono
essere migliorati. PRIMA DI TENTARE LA DIA-
GNOSI DEI CODICI DIFETTO DIAGNOSTICI
3.0 DESCRIZIONE DEL
DEL VEICOLO, PRENDERE ATTENTA VISIONE SISTEMA E PRINCIPIO DI
DI QUESTO MANUALE. Si raccomanda di esami- FUNZIONAMENTO
nare l’intero manuale al fine di acquisire familiarità
con tutte le procedure diagnostiche nuove o modifi- Gli impianti di carrozzeria dei veicoli KJ anno di
cate. modello 2005 costituiscono una combinazione di
Molte modifiche apportate al manuale rispetto moduli che comunicano sul bus PCI (sistema mul-
alle edizioni precedenti sono state proposte dai tiplex interfaccia di comunicazione programma-
lettori. Dopo aver utilizzato questo manuale, per bile). Le informazioni relative al funzionamento dei
eventuali osservazioni o consigli, si prega di compi- componenti e dei circuiti del veicolo sono rapida-
lare il modulo inserito al fondo della pubblicazione e mente trasferite allo/agli apposito/i modulo/i attra-
di spedirlo alla Chrysler. verso il bus PCI. I moduli ricevono tutte le informa-
zioni trasmesse sul bus anche se il modulo non può
1.1 CAMPO D’APPLICAZIONE richiedere tutte le informazioni per eseguire la
funzione. Il singolo modulo risponde unicamente ai
Questo manuale di procedure diagnostiche inte- messaggi ad esso “indirizzati” tramite un procedi-
ressa tutti i veicoli Jeep Liberty (KJ) 2005. mento di codifica binaria. Questo sistema di tra-
1
INFORMAZIONI GENERALI
smissione dei dati riduce in modo considerevole la sicurezza che rileva l’entità di decelerazione del
complessità e la quantità dei cablaggi nel veicolo. Le veicolo, fornisce una verifica della direzione e della
informazioni relative al funzionamento di tutti gli gravità dell’urto. Un algoritmo decisionale prepro-
impianti sono organizzate, tenute sotto controllo e grammato all’interno del microprocessore ACM de-
comunicate per mezzo del bus PCI per la cui descri- termina quando l’entità di decelerazione segnalata
zione si rimanda alla sezione Comunicazione, nelle dal sensore indica il verificarsi di un impatto suffi-
Informazioni generali. cientemente grave da richiedere l’intervento del-
l’airbag. L’ACM utilizza i segnali inviati dell’inter-
3.1 IMPIANTO AIRBAG/MODULO DI ruttore cintura di sicurezza lato guida (agganciata o
sganciata) e la gravità dell’urto anche per determi-
COMANDO SISTEMI DI RITENUTA nare se il gonfiaggio dell’airbag lato guida deve
L’impianto airbag Liberty 2005 comprende i se- essere minimo, medio o massimo In presenza delle
guenti componenti: centralina sistemi di ritenuta condizioni programmate, l’ACM invia un segnale
(ORC), spia airbag, molla a spirale, airbag lato elettrico per l’azionamento degli opportuni compo-
guida e opposto guida, tensionatore cintura di sicu- nenti dell’impianto airbag.
rezza (SBT), interruttore ad effetto Hall fibbia cin-
tura di sicurezza sedile (SBS), airbag lato dx e sx, L’IMPIANTO AIRBAG È UN DISPOSITIVO
sensori d’urto anteriori e laterali e sistema classifi- ELETTROMECCANICO COMPLESSO E
cazione occupanti (OCM). SENSIBILE. PRIMA DI EFFETTUARE LA
Il modulo di comando sistemi di ritenuta (ORC) è DIAGNOSI O LA RIPARAZIONE DI QUALSIASI
un nuovo tipo di modulo comando airbag (ACM). PARTICOLARE DELL’AIRBAG, DEL
che consente il gonfiaggio graduato dell’airbag e il VOLANTE, DEL PIANTONE O DELLA
rilevamento urti remoto, ossia la capacità da parte PLANCIA PORTASTRUMENTI, SCOLLEGARE
dei detonatori dell’impianto airbag di intervenire
ED ISOLARE IL NEGATIVO DELLA BATTERIA
singolarmente in modo da garantire una protezione
adeguata alla gravità dell’urto. Le funzioni princi-
(CAVO DI MASSA). QUINDI, ASPETTARE DUE
pali dell’ACM sono quattro: comunicazioni bus PCI, MINUTI PER FAR SCARICARE IL
diagnostica di bordo, rilevamento urti e intervento CONDENSATORE DELL’IMPIANTO PRIMA DI
del componente. Il modulo comando airbag com- ESEGUIRE ULTERIORI INTERVENTI.
prende anche un condensatore ad accumulo di ener- QUESTO È IL SOLO METODO SICURO PER
gia il quale immagazzina l’energia elettrica neces- DISINSERIRE IL SISTEMA DELL’AIRBAG.
saria a consentire il gonfiaggio degli airbag L’INOSSERVANZA DI QUESTA
anteriori nei due secondi successivi ad un eventuale PRECAUZIONE PUÒ CAUSARE IL
scollegamento della batteria o ad un’anomalia veri- GONFIAGGIO ACCIDENTALE CON
ficatasi a seguito di un incidente. Il modulo co- CONSEGUENTI LESIONI GRAVI ANCHE
mando airbag che è fissata nell’abitacolo al tunnel MORTALI.
della trasmissione sul pavimento sotto la plancia
portastrumenti, non è riparabile o registrabile.
La centralina ACM comunica tramite il bus PCI NON ASSESTARE COLPI SUL MODULO
con il quadro strumenti (MIC), il modulo comando COMANDO AIRBAG ONDE EVITARE DI
carrozzeria (BCM) e il modulo comando motopro- DANNEGGIARE IL SENSORE D’URTO O DI
pulsore (PCM). Qualora le comunicazioni con questi COMPROMETTERNE LA TARATURA. IN
si interrompano oppure contengano dati non validi CASO DI CADUTA ACCIDENTALE DEL
si ha la memorizzazione di opportuni codici difetto MODULO DURANTE UN INTERVENTO DI
diagnostici. RIPARAZIONE, SCARTARLO E
Il microprocessore interno all’ACM controlla i SOSTITUIRLO. IN CASO DI MANCATA
segnali del sensore d’urto frontale nonché i circuiti ADOZIONE DI MISURE ADEGUATE SI
elettrici dell’impianto airbag per determinare l’effi-
POTREBBE VERIFICARE UN GONFIAMENTO
cienza dell’impianto stesso. Se l’ACM rileva un’ano-
malia ad uno degli impianti controllati, invia un
ACCIDENTALE DELL’AIRBAG CHE
messaggio al quadro strumenti tramite il bus PCI POTREBBE PROVOCARE IL FERIMENTO O
per comandare l’accensione della spia airbag. LA MORTE.
L’ACM può memorizzare codici di difetto diagno- La spia airbag sul quadro strumenti è l’unico
stici sia attivi che memorizzati per agevolare la mezzo a disposizione dell’utente per l’individua-
diagnosi delle anomalie dell’impianto. Vedere CO- zione di eventuali sintomi di irregolarità nel funzio-
DICI DIFETTO DIAGNOSTICI in questa sezione. namento dell’airbag. Quando si porta il commuta-
L’ACM utilizza due sensori d’urto anteriori e due tore di accensione in posizione run o start, l’ACM
laterali, un accelerometro interno e un sensore di effettua la prova lampade inserendo la spia airbag
2
INFORMAZIONI GENERALI
per 6-8 secondi. Se dopo la prova, la spia si spegne, AVVERTENZA: IL MODULO AIRBAG LATO
significa che l’ACM ha controllato l’impianto e non GUIDA CONTIENE GAS ARGON
ha riscontrato evidenti anomalie. Se la spia rimane PRESSURIZZATO AD OLTRE 17236,89 kPa
accesa, ciò può voler dire che c’è un guasto attivo nel (2500 PSI). NON SCOMPORRE IL MODULO,
sistema oppure che il circuito lampade MIC può NÉ MANOMETTERNE IL DISPOSITIVO DI
essere in corto. Se la spia si accende per un periodo GONFIAGGIO. NON PERFORARE NÉ
superiore a 6-8 secondi e quindi si spegne, general- INCENERIRE IL CONTENITORE ED EVITARE
mente significa che si è in presenza di un’anomalia IL CONTATTO CON L’ENERGIA ELETTRICA.
intermittente nell’impianto. NON ESPORLO A TEMPERATURE
SUPERIORI A 93°C (200°F). IN CASO DI
3.1.1 AIRBAG LATO GUIDA SOSTITUZIONE DEI PARTICOLARI
Il coperchio protettivo dell’airbag, che è la parte DELL’IMPIANTO AIRBAG, MONTARE
più visibile dell’impianto airbag lato guida, è mon- ESCLUSIVAMENTE PARTI DI RICAMBIO
tato sul lato anteriore del modulo airbag e si pre- RIPORTATE NEL CATALOGO MOPAR
senta come un rivestimento decorativo al centro del CHRYSLER. GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO E
volante. Il modulo è montato direttamente sul vo- LE VITI ORIGINALI DEI COMPONENTI
lante. Sotto il coperchio sono alloggiati l’interrut-
DELL’AIRBAG HANNO UN RIVESTIMENTO
tore avvisatore acustico, il cuscino airbag e i com-
SPECIALE E SONO
ponenti di supporto del cuscino. Il modulo airbag
SPECIFICHE PER L’IMPIANTO AIRBAG. NON
comprende un alloggiamento sul quale sono fissati e
USARE FISSAGGI DI ALTRO TIPO. IN CASO
sigillati il cuscino e il dispositivo di gonfiaggio. I
veicoli Liberty 2004 sono dotati di airbag lato guida
DI SOSTITUZIONE USARE GLI ELEMENTI DI
con doppio detonatore graduato. Al ricevimento di FISSAGGIO PREVISTI, CONTENUTI NEL
un opportuno segnale elettrico, il dispositivo o i CORREDO DI RIPARAZIONE O PRESCRITTI
dispositivi di gonfiaggio scaricano il gas diretta- NEL CATALOGO PARTI DI RICAMBIO
mente nel cuscino. Il modulo airbag non può essere MOPAR. IN CASO DI MANCATA ADOZIONE DI
riparato, pertanto dopo il gonfiaggio o se danneg- MISURE ADEGUATE SI POTREBBE
giato deve essere sostituito. VERIFICARE UN GONFIAMENTO
ACCIDENTALE DELL’AIRBAG CHE
POTREBBE PROVOCARE IL FERIMENTO O
LA MORTE.
ATTENZIONE: gli airbag anteriori intervenuti
a seguito di un incidente potrebbero
contenere o meno materiale pirotecnico
all’interno del dispositivo di gonfiaggio. Non
smaltire gli airbag lato guida e opposto guida
2004 a meno che non si sia certi del loro
completo gonfiaggio. Per il corretto
smaltimento riferirsi al Sistema gestione
sostanze pericolose. Smaltire gli airbag
intervenuti in conformità alle normative
vigenti in materia. Fare riferimento alla
seguente tabella per identificare lo stato dei
detonatori degli airbag.
3
INFORMAZIONI GENERALI
4
INFORMAZIONI GENERALI
3.1.3 MODULO AIRBAG LATO OPPOSTO ATTENZIONE: gli airbag anteriori intervenuti
a seguito di un incidente potrebbero
GUIDA contenere o meno materiale pirotecnico
I veicoli Liberty 2005 sono dotati di airbag ante- all’interno del dispositivo di gonfiaggio. Non
riore lato opposto guida con doppio detonatore gra- smaltire airbag lato guida e opposto guida se
duato. Al ricevimento di un opportuno segnale elet- non si è certi che sia avvenuto un intervento
trico, il dispositivo o i dispositivi di gonfiaggio completo. Per il corretto smaltimento riferirsi
scaricano il gas direttamente nel cuscino. Il modulo al Sistema gestione sostanze pericolose.
airbag non può essere riparato, pertanto dopo il
Smaltire gli airbag intervenuti in conformità
gonfiaggio o se danneggiato deve essere sostituito.
alle normative vigenti in materia. Fare
riferimento alla seguente tabella per
AVVERTENZA:IL MODULO AIRBAG LATO identificare lo stato dei detonatori degli
OPPOSTO GUIDA CONTIENE GAS INERTE airbag.
PRESSURIZZATO AD OLTRE 17236,89 kPa
(2500 PSI). NON SCOMPORRE IL MODULO,
NÉ MANOMETTERNE IL DISPOSITIVO DI
GONFIAGGIO. NON PERFORARE NÉ
INCENERIRE IL CONTENITORE ED EVITARE
IL CONTATTO CON L’ENERGIA ELETTRICA.
NON ESPORLO A TEMPERATURE
SUPERIORI A 93°C (200°F). IN CASO DI
SOSTITUZIONE DEI PARTICOLARI
DELL’IMPIANTO AIRBAG, MONTARE
ESCLUSIVAMENTE PARTI DI RICAMBIO
RIPORTATE NEL CATALOGO MOPAR. I
PRODOTTI DELLA CONCORRENZA, ANCHE
SE APPARENTEMENTE EQUIVALENTI,
POSSONO COMPORTARE DIFFERENZE IN
GRADO DI COMPROMETTERE LA
PROTEZIONE DEGLI OCCUPANTI DEL
VEICOLO. GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO E LE
VITI ORIGINALI DEI COMPONENTI
DELL’AIRBAG HANNO UN RIVESTIMENTO
SPECIALE E SONO SPECIFICHE PER
L’IMPIANTO AIRBAG. NON USARE FISSAGGI
DI ALTRO TIPO. IN CASO DI SOSTITUZIONE
USARE GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO
PREVISTI, CONTENUTI NEL CORREDO DI
RIPARAZIONE O PRESCRITTI NEL
CATALOGO PARTI DI RICAMBIO MOPAR. IN
CASO DI MANCATA ADOZIONE DI MISURE
ADEGUATE SI POTREBBE VERIFICARE UN
GONFIAMENTO ACCIDENTALE
DELL’AIRBAG CHE POTREBBE
PROVOCARE IL FERIMENTO O LA MORTE.
5
INFORMAZIONI GENERALI
STATO DETONATORI AIRBAG
(1) Mediante il DRBIIIt verificare l’eventuale presenza di codici difetto relativi agli airbag Se i seguenti
codici difetto attivi sono presenti:
Se nessuno dei seguenti due codici è un codice cintura di sicurezza. Con la cintura in tensione, lo
attivo: spostamento in avanti del passeggero diminuisce,
CODICE DIFETTO AT- STATO DETONA- con conseguente riduzione del rischio di urtare i
TIVO TORE componenti interni del veicolo. Il pretensionatore
cintura di sicurezza non può essere riparato, se
Detonatore 1 lato oppo- Lo stato dell’airbag
danneggiato o difettoso deve essere sostituito. Il
sto guida interrotto è
modulo comando airbag controlla costantemente la
Detonatore 2 lato oppo- sconosciuto. resistenza dei circuiti dei pretensionatori delle
sto guida interrotto cinture e riferisce eventuali interruzioni o cortocir-
cuiti.
3.1.4 PRETENSIONATORE CINTURA DI
3.1.5 TRASMETTITORE CINTURA DI
SICUREZZA (SBT)
Il pretensionatore cintura di sicurezza anteriore SICUREZZA (SBS)
lato guida (arrotolatore) dei veicoli Liberty 2005 L’interruttore della cintura di sicurezza lato
integra l’impianto airbag lato guida. Il pretensio- guida ad effetto hall comunica lo stato della cintura
natore cintura di sicurezza è integrale alla cintura (agganciata o sganciata) per mezzo di segnali in-
anteriore lato guida e all’arrotolatore, che è fissato viati mediante cablaggio diretto all’ACM. L’ACM
al montante B sul lato sinistro del veicolo. L’arro- utilizza il segnale degli interruttori per determi-
tolatore è nascosto sotto il rivestimento montante nare il livello adeguato di gonfiaggio dell’airbag. Il
B in plastica pressostampato. In caso di collisione, modulo comando airbag comanda inoltre la spia
il modulo comando airbag utilizza il pretensiona- cintura di sicurezza mediante un messaggio bus
tore per portare istantaneamente in tensione la PCI al quadro strumenti. In caso di interruttore
6
INFORMAZIONI GENERALI
danneggiato o difettoso, il complessivo cinture di 3.1.7 SENSORE D’URTO ANTERIORE E
sicurezza deve essere sostituito. L’ACM controlla
costantemente i circuiti degli interruttori per ac- LATERALE
certarne eventuali interruzioni o cortocircuiti. I sensori d’urto anteriori e laterali sono accelero-
metri elettronici che rilevano l’entità di decelera-
3.1.6 AIRBAG LATERALI zione del veicolo ed insieme all’accelerometro del-
l’ACM e al sensore di sicurezza forniscono una
Gli airbag laterali sinistro e destro sono ubicati
verifica della direzione e della gravità dell’urto.
sul bordo esterno del tetto sotto il rivestimento
Ciascun sensore contiene un chip di comunicazione
padiglione, immediatamente sopra le aperture elettronico che permette all’unità di comunicare lo
porte. Al ricevimento di un opportuno segnale elet- stato del sensore e le informazioni sul guasto del
trico, il dispositivo può scaricare il gas compresso sensore al microprocessore nel modulo comando
direttamente nell’airbag laterale. Al gonfiaggio del- airbag. Il microprocessore ACM controlla costante-
l’airbag, il cuscino si spacca in corrispondenza del mente tutti i circuiti elettrici dei sistemi di ritenuta
rivestimento padiglione permettendo il completo passiva anteriori e laterali per determinare l’effi-
gonfiaggio dell’airbag tra il rivestimento padiglione cienza dell’impianto stesso. Se l’ACM rileva
e il sedile. Il modulo airbag laterali non può essere un’anomalia nel sistema, imposta un codice difetto
riparato, pertanto dopo il gonfiaggio o se danneg- diagnostico e comanda di conseguenza il funziona-
giato deve essere sostituito. mento della spia airbag. Ciascun sensore d’urto
riceve dall’ACM corrente batteria e massa attra-
AVVERTENZA: L’AIRBAG LATERALE verso un segnale sensore destro e sinistro dedicato
e circuiti di massa. I sensori d’urto e l’ACM comu-
CONTIENE GAS INERTE PRESSURIZZATO AD
nicano adattando la tensione nel circuito segnale
OLTRE 17236,89 kPa (2500 PSI). NON sensore. In caso di caduta del sensore occorre
SCOMPORRE IL MODULO, NÉ sostituirlo.
MANOMETTERNE IL DISPOSITIVO DI
GONFIAGGIO. NON PERFORARE NÉ ATTENZIONE: non smontare o montare i
INCENERIRE IL CONTENITORE ED EVITARE IL sensori d’urto mentre il sensore è collegato
CONTATTO CON L’ENERGIA ELETTRICA. NON al cablaggio del veicolo.
ESPORLO A TEMPERATURE SUPERIORI A
93°C (200°F). IN CASO DI SOSTITUZIONE DEI 3.1.8 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
PARTICOLARI DELL’IMPIANTO AIRBAG, OCCUPANTI
MONTARE ESCLUSIVAMENTE PARTI DI
L’unico componente del sistema di classificazione
RICAMBIO RIPORTATE NEL CATALOGO
occupanti (OCS) disponibile come ricambio è il
MOPAR CHRYSLER. I PRODOTTI DELLA relativo modulo di classificazione occupanti (OCM);
CONCORRENZA, ANCHE SE di seguito sono descritte le modalità di intervento.
APPARENTEMENTE EQUIVALENTI, POSSONO I componenti OCS del cuscino sedile anteriore lato
COMPORTARE DIFFERENZE IN GRADO DI opposto guida comprensivi di telaio cuscino, molle,
COMPROMETTERE LA PROTEZIONE DEGLI tassello, camera d’aria per la distribuzione del peso
OCCUPANTI DEL VEICOLO. GLI ELEMENTI DI sul sedile e sensore di pressione, materiale espanso
FISSAGGIO E LE VITI ORIGINALI DEI cuscino e l’OCM sono tarati in fabbrica e costitui-
scono un unico complessivo. Dopo aver eseguito il
COMPONENTI DELL’AIRBAG HANNO UN
collegamento elettrico del gruppo al veicolo, le
RIVESTIMENTO SPECIALE E SONO impostazioni di taratura sono prelevate dall’OCM e
SPECIFICHE PER L’IMPIANTO AIRBAG. NON memorizzate nel modulo di comando airbag (ACM).
USARE FISSAGGI DI ALTRO TIPO. IN CASO DI In caso di successiva sostituzione del solo modulo
SOSTITUZIONE USARE GLI ELEMENTI DI OCM, dopo il collegamento elettrico al veicolo il
FISSAGGIO PREVISTI, CONTENUTI NEL nuovo OCM non tarato apprende le impostazioni di
CORREDO DI RIPARAZIONE O PRESCRITTI taratura corrette dall’ACM. In caso di sostituzione
NEL CATALOGO PARTI DI RICAMBIO MOPAR. di qualsiasi degli altri componenti del sistema OCS
cuscino sedile anteriore lato opposto guida, essi
IN CASO DI MANCATA ADOZIONE DI MISURE
saranno forniti solo come complessivo tarato in
ADEGUATE SI POTREBBE VERIFICARE UN fabbrica, assemblato e con caratteristiche antima-
GONFIAMENTO ACCIDENTALE DELL’AIRBAG nomissione. Il pacchetto comprende il telaio assem-
CHE POTREBBE PROVOCARE IL FERIMENTO blato, le molle, il rivestimento, la camera d’aria di
O LA MORTE. distribuzione peso sul sedile e il sensore di pres-
sione, il materiale espanso, il cablaggio e il modulo
7
INFORMAZIONI GENERALI
OCM tarato. Durante il montaggio di questo pac- Sui veicoli privi di tale sistema è presente solo una
chetto, sostituire sempre tutti i componenti esi- mascherina di rivestimento sistemata sulla plancia
stenti come unico complessivo. Non si tenti di in luogo dell’appiglio.
staccare o scollegare alcuno dei nuovi componenti All’inserimento dell’accensione, come prova im-
OCS contenuti nel kit ricambio, né di riutilizzare i pianto, il circuito di comando lato bassa tensione
componenti sostituiti su questo o su un altro vei- ACM esegue il collegamento a massa del circuito di
colo. Eseguita la sostituzione di uno qualsiasi dei comando LED giallo provocando la visualizzazione
componenti originali montati in fabbrica (escluso del messaggio PASS AIR BAG OFF (disabilitazione
l’OCM) utilizzando il kit di ricambio, ogni even- airbag lato opposto guida) e l’illuminazione della
tuale intervento sull’OCM si riduce alla sostitu- relativa icona. La spia di segnalazione disabilita-
zione airbag lato opposto guida è disponibile come
zione dell’intero cuscino sedile anteriore lato oppo-
singolo ricambio.
sto guida utilizzando un altro kit di ricambio
completo.
SENSORE DISTRIBUZIONE PESO SU SEDILE
I veicoli equipaggiati con sistema di classifica-
ATTENZIONE: sui veicoli dotati di sistema di zione occupanti (OCS) sono dotati di camera d’aria
classificazione occupanti (OCS), è per la distribuzione del peso sul sedile e di un
tassativamente proibito procedere alla sensore di pressione integrale al cuscino sedile
sostituzione contemporanea di entrambi i anteriore lato opposto guida. Il sensore riceve una
moduli di comando airbag (ACM) e di tensione nominale di 5 V ed è collegato a massa
classificazione occupanti (OCM). Se tramite circuiti cablati provenienti dal modulo
OCM. L’OCM, pertanto, monitora costantemente
entrambi i moduli devono essere sostituiti,
la tensione di uscita del sensore di pressione.
sostituirne dapprima uno solo. Quindi, prima
di procedere alla sostituzione dell’altro, SENSORE TENSIONAMENTO CINTURA DI
eseguire la prova di verifica del sistema di SICUREZZA - BTS
ritenuta supplementare. Entrambi i moduli Il sensore di tensionamento cintura di sicurezza
ACM e OCM hanno memorizzati i dati di (BTS) è previsto per il rilevamento della tensione
taratura del sistema OCS, che si trasmettono della cintura come segnale in ingresso al sistema di
l’un l’altro in caso di sostituzione di uno di classificazione occupanti (OCS). È utilizzato per
essi. La sostituzione contemporanea di rilevare gli elevati carichi di ritegno associati ai
ambo i moduli, provoca la memorizzazione seggiolini per bambini e compensare il carico cu-
di un codice difetto irreversibile in entrambi. scino sedile per la corretta classificazione della
L’OCM è un sottosistema del modulo di comando stazza degli occupanti.
airbag (ACM). Pertanto il messaggio bus OCM Allorché un carico è applicato alla cintura di
aggiorna l’ACM con le informazioni relative al sicurezza, le variazioni di carico sono rilevate dal
sedile anteriore lato opposto guida mediante mes- relativo sensore di tensionamento cintura attra-
saggio su bus PCI. L’ACM quindi controlla la spia verso il punto di ancoraggio inferiore della cintura.
di segnalazione disabilitazione airbag lato opposto Alla variazione del carico, i circuiti del sensore
guida e la spia airbag per fornire il segnale di modificano la tensione in uscita. Il sensore riceve
retroazione diagnostica di bordo. È tassativamente una tensione nominale di 5 V ed è collegato a
proibito intervenire sui cablaggi OCS; se rilevate massa tramite circuiti cablati dedicati provenienti
anomalie sui cablaggi l’unico intervento approvato dal modulo OCM. L’OCM monitora la tensione in
prevede l’utilizzo del kit di riparazione camera uscita dal sensore di tensionamento cintura su un
d’aria. circuito di comunicazione dati cablato dedicato.
Se il veicolo ha subito un urto tale da provocare
l’intervento di un qualsiasi dispositivo pirotecnico
SPIA DI SEGNALAZIONE DISABILITAZIONE (airbag, pretensionatore cintura di sicurezza, air-
AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA bag laterale, ecc.) all’interno del veicolo, sarà ne-
I veicoli equipaggiati con sistema di classifica- cessario sostituire l’intero complessivo arrotolatore
zione occupanti (OCS) sono dotati di spia di segna- cintura di sicurezza lato opposto guida, compreso il
lazione disabilitazione airbag lato opposto guida, BTS.
ubicata sul cappuccio di estremità appiglio interno Inoltre, se il nastro della cintura risulta tagliato,
situato sulla plancia portastrumenti tra lo spor- logoro o usurato; ovvero se la cucitura è danneg-
tello airbag lato opposto guida e il cassetto portaog- giata, occorrerà sostituire il complessivo arrotola-
getti. La spia di segnalazione disabilitazione air- tore lato opposto guida, compreso il BTS. Il sensore
bag lato opposto guida e l’appiglio sono presenti tensionamento cintura di sicurezza non può essere
soltanto sui veicoli equipaggiati con sistema OCS. riparato, pertanto se difettoso o danneggiato sarà
8
INFORMAZIONI GENERALI
necessario sostituire l’intero gruppo cintura di si- L’OCM può essere sostituito in un sedile
curezza anteriore lato opposto guida e arrotolatore. anteriore lato opposto guida se quest’ultimo
La prova di verifica OCM prevede anche una è equipaggiato con modulo OCS originario,
procedura di verifica BTS per accertare la funzio- camera d’aria, sensore e cablaggio.
nalità del BTS. Tale procedura richiede l’utilizzo
dell’attrezzo specifico Miller 8828.
NOTA: l’intervento sul sistema OCS può
comportare la memorizzazione di codici
KIT DI RIPARAZIONE CAMERA D’ARIA difetto supplementare attivi che devono
Solo tre componenti del sistema OCS possono essere eliminati prima di restituire il veicolo
essere sostituiti: il modulo di classificazione occu- al proprietario. La prova di verifica OCS
panti, il kit di riparazione camera d’aria e la spia di memorizza anche DTC attivi se la procedura
segnalazione disabilitazione airbag lato opposto non viene portata a termine con successo.
guida. Il kit di riparazione camera d’aria contiene
la camera d’aria del sistema OCS; i cablaggi, il Per la perfetta esecuzione della prova di verifica
sensore di pressione (sensore peso occupante se- del sistema occorre utilizzare l’attrezzo specifico
Miller, MRL-9077 e il DRBtIII. Durante la proce-
dile), il modulo, il cuscino sedile e altri componenti
dura il DRB può visualizzare i seguenti errori e
strutturali e insonorizzanti. Sul modulo e sul
messaggi di anomalia.
connettore sensore è applicato un materiale anti-
CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI, PESI SU SEDILE
manomissione che fornisce la prova evidente dello
stacco del complessivo dopo il termine del processo
di taratura. Non montare il kit di riparazione
camera d’aria se appare evidente lo scollegamento
di alcuno dei suoi componenti
PESO FEMMINILE
QUINTO PERCENTILE
(9077-1)
PESO DI UN BAMBINO DI 6
ANNI (9077-2)
TABELLA
CARICO e SEG-
GIOLINO PER
NEONATI A
POSIZIONA-
MENTO CON-
TROMARCIA A
PESO FISSO
RFIS-3 (9077-3)
1. Kit di riparazione camera
d’aria
2. Cuscino
NUOVE FUNZIONI DRB
3. Camera d’aria
4. Molle sedile
5. DCM Menu ACM
6. Cablaggio sedile
7. Rivestimento cuscino
La videata di prova del sistema ACM del
sedile DRBtIII visualizza:
L’OCM può essere sostituito se il modulo di • verifica VIN – VIN originario e VIN attuale
comando airbag ha caricato le impostazioni di • Monitore PCM - PCM attivo sul bus o PCM non
taratura del sedile in memoria in un precedente attivo sul bus
ciclo di accensione e se il nuovo OCM ha un VIN La videata ingressi/uscite ACM del DRBtIII vi-
vuoto e nessun dato di taratura memorizzato. sualizza:
• Stato OCM:
Sedile classe 0 (vuoto)
Sedile classe 1 (seggiolino per neonati contro-
marcia o RFIS)
Sedile classe 2 (per bambini di 6 anni)
Sedile classe 3 (superiore o uguale al peso fem-
minile quinto percentile)
Sedile classe 4 (inferiore al peso femminile
quinto percentile)
Sedile classe 5 (non definita)
9
INFORMAZIONI GENERALI
La videata Varie del sistema ACM del DRBtIII Prova fallita – Conteggio K Vuoto a 0
visualizza: Prova fallita – Mancata taratura EOL
• Configurazione interruttore inserimento- Prova fallita – Tolleranza K FF
disinserimento airbag Attendere la stabilizzazione della temperatura
1. Assenza di interruttore inserimento- del sedile e del rivestimento interno del veicolo,
disinserimento airbag controllare l’alimentazione di tensione e eliminare
2. Esclusivamente OCM lato opposto guida ogni eventuale DTC attivo prima di riavviare la
prova di verifica impianto.
Menu OCS L’OCS è stato verificato oppure l’OCS NON è
La videata ingressi/uscite OCM del DRBtIII
stato verificato
visualizza:
• Stato OCS --- 90, 919, 929, 939, 949, 959
La videata Sensori OCM del DRBtIII visualizza: AVVERTENZE:
• Uscita camera d’aria --- conteggi XXX A/D AVVERTENZA: PER PREVENIRE
• Uscita BTS lato opp. guida --- conteggi XXX A/D FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISINSERIRE
La videata Monitoraggio informazioni OCS OCM IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE,
del DRBtIII visualizza: SCOLLEGARE LA BATTERIA E ATTENDERE
• BTS lato opposto guida – Abilitato o disabilitato DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
10
INFORMAZIONI GENERALI
PER PREVENIRE L’EVENTUALITà DI l’airbag lato guida o opposto guida, dell’airbag
LESIONI ANCHE MORTALI SUI VEICOLI laterale, della molla a spirale ovvero del pretensio-
EQUIPAGGIATI CON SISTEMA DI natore cintura di sicurezza (utilizzare eventual-
CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI (OCS), È mente un ponticello). Seguire quindi tutte le pro-
POSSIBILE INTERVENIRE cedure di sicurezza contenute nei manuali di
SEPARATAMENTE SOLTANTO SUL assistenza per collegare i componenti dell’impianto
RELATIVO MODULO OCM E SUL airbag. Leggere i codici difetto attivi del modulo. Se
RIVESTIMENTO CUSCINO SEDILE. TUTTI il modulo segnala NO ACTIVE DTC’s (assenza di
codici difetto attivi), significa che il componente
GLI ALTRI COMPONENTI DEL
difettoso è stato smontato dall’impianto e va sosti-
COMPLESSIVO CUSCINO SEDILE
tuito. Se il codice difetto è ancora attivo, continuare
ANTERIORE LATO OPPOSTO GUIDA
tale procedura fino ad aver sottoposto a prova tutti
PREVEDONO L’UTILIZZO DEL KIT DI
i componenti. Scollegare il connettore del modulo e
RIPARAZIONE COMPLETO TARATO IN collegare l’adattatore corrispondente al connettore.
FABBRICA, ASSEMBLATO E Con gli airbag scollegati e l’adattatore montato è
ANTIMANOMISSIONE. IL KIT COMPRENDE possibile sottoporre a prova il cablaggio detonatore
TELAIO, MOLLE, RIVESTIMENTO, CAMERA per verificare la presenza di interruzione e corto.
D’ARIA E SENSORE DI PRESSIONE, CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI, PESI SU SEDILE
MATERIALE ESPANSO, CABLAGGIO E
MODULO OCM TARATO. DURANTE IL
MONTAGGIO DEL KIT, SOSTITUIRE SEMPRE
TUTTI I COMPONENTI ESISTENTI COME
UNICO COMPLESSIVO. NON SI TENTI DI PESO FEMMINILE
STACCARE O SCOLLEGARE ALCUNO DEI QUINTO PERCENTILE
(9077-1)
NUOVI COMPONENTI OCS CONTENUTI NEL
PESO DI UN BAMBINO DI 6
KIT RICAMBIO, NÉ DI RIUTILIZZARE I ANNI (9077-2)
COMPONENTI SOSTITUITI SU QUESTO O
SU UN ALTRO VEICOLO. L’INOSSERVANZA
DELLE PRECAUZIONI INDICATE PUÒ TABELLA
CARICO e SEG-
CAUSARE IL MANCATO INTERVENTO GIOLINO PER
NEONATI A
DELL’AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA POSIZIONA-
QUANDO NECESSARIO OVVERO IL SUO MENTO CON-
TROMARCIA A
GONFIAGGIO INTEMPESTIVO QUANDO PESO FISSO
RFIS-3 (9077-3)
NON RICHIESTO.
3.1.10 CODICI DIFETTO DIAGNOSTICO
3.1.9 ATTREZZI SPECIALI I codici difetto diagnostici relativi all’airbag com-
Alcune prove diagnostiche airbag utilizzano per prendono codici attivi e memorizzati. In presenza
la prova circuiti detonatori attrezzi speciali, at- di più di un codice, la priorità diagnostica è asse-
trezzi di carica impianto airbag, 8310 e 8443. Gli gnata ai codici attivi. La diagnosi di ciascun codice
attrezzi di carica contengono cariche resistive fisse, difetto avviene seguendo una specifica procedura
ponticelli e adattatori. Le cariche fisse sono colle- di prove. Le procedure delle prove diagnostiche
gate ai cavi e montate in una scatola di accumulo. comprendono tutte le istruzioni in sequenza per
I cavi possono essere collegati direttamente ad determinare la causa dei codici difetto. Si tenga
alcuni connettori dell’impianto airbag. I ponticelli presente, che per la diagnosi di un determinato
sono usati per adeguare i connettori dei cavi at- difetto non occorre eseguire tutte le prove descritte
trezzo di carica agli altri connettori dell’impianto in questo manuale. Iniziare sempre dalla lettura
airbag. Gli adattatori sono collegati al connettore dei codici difetto mediante il DRBIIIt, il quale
cablaggio del modulo per aprire i fermagli da indica la/le prova/e specifica da effettuare. In al-
cortocircuitare e proteggere il capocorda del cune procedure di prova contenute in questo ma-
connettore durante la prova. Durante l’uso dell’at- nuale i codici vengono usati come strumenti dia-
trezzo di carica seguire tutte le procedure di sicu- gnostici.
rezza contenute nei manuali di assistenza per lo
scollegamento dei componenti dell’impianto air- 3.1.10.1 CODICI ATTIVI
bag. Esaminare cavi, connettore e capicorda per Il codice diventa attivo al rilevamento dell’ano-
eventuali danneggiamenti o errori di allineamento. malia oppure all’inserimento del commutatore di
Sostituire l’attrezzo di carica airbag in luogo del- accensione, a seconda di quale condizione si veri-
11
INFORMAZIONI GENERALI
fica prima. Un codice difetto attivo indica la pre- 3.2 IMPIANTO AUDIO
senza di un’anomalia. Questo significa che il difetto
è presente tutte le volte che il modulo diagnostico I segnali bus PCI in ingresso nell’autoradio sono
dell’airbag controlla quel dato circuito o compo- utilizzati per l’attenuazione intensità luminosa di-
nente. I codici attivi non possono essere cancellati. splay fluorescente a vuoto e i comandi a distanza
I codici diagnostici attivi relativi all’impianto air- sul volante. Tutti gli impianti autoradio sono in
bag non sono permanenti, ma cambiano nel mo- grado di visualizzare i codici difetto e permettono
mento stesso in cui la causa che li ha originati di eseguire determinate prove di funzionamento
viene eliminata. Eccezion fatta per i codici difetto mediante il DRBIIIt. Quando si prova ad eseguire
relativi alla spia e per le anomalie della stessa, al la diagnostica bus PCI, occorre in primo luogo
rilevamento di un’avaria la spia airbag rimane
individuare il tipo di autoradio montato sul veicolo.
illuminata per almeno 12 secondi o per la durata
In caso di visualizzazione di messaggi di errore
dell’anomalia.
relativi alle “uscite” (cortocircuiti, ecc), tenere pre-
sente quanto segue:
3.1.10.2 CODICI MEMORIZZATI Per le autoradio senza amplificatore esterno, il
Al rilevamento di un’anomalia i codici airbag termine uscita indica il circuito compreso tra l’au-
sono automaticamente memorizzati nella memoria toradio e l’altoparlante. L’autoradio può monito-
del modulo comando airbag (ACM). Un codice 9me- rare costantemente questo tipo di circuito tramite i
morizzato9 indica la presenza di un codice attivo in collegamenti altoparlante. Allorché l’autoradio vi-
un determinato momento. Alla memorizzazione di sualizza un DTC relativo a canale in corto, con
un codice diagnostico, la spia airbag si accende per questo tipo di impianto, il difetto può riguardare
almeno 12 secondi (anche se il difetto permane per l’altoparlante, l’autoradio, o il cablaggio.
meno di 12 secondi). Allorché il codice non è più Per le autoradio con amplificatore esterno il
attivo, viene visualizzato il tempo espresso in mi- termine “uscita” si usa per indicare il circuito
nuti, per il quale è rimasto attivo ed il numero di compreso tra connettore autoradio e amplificatore.
volte che il commutatore di accensione è stato L’autoradio è in grado di tenere sotto controllo solo
inserito/disinserito da quando il difetto è stato questo tratto di circuito e non può dare alcuna
rilevato per l’ultima volta. Il tempo minimo indi- indicazione sul circuito compreso tra l’amplifica-
cato per ogni codice è di un minuto, anche se il tore e gli altoparlanti. Di conseguenza un codice
difetto è stato presente per meno di un minuto. Per difetto di uscita in corto circuito nel caso di questo
cui il tempo indicato per un codice che è stato impianto si riferisce esclusivamente al tratto di
presente, ad esempio, per due minuti e 13 secondi circuito indicato. L’avaria di un altoparlante non
sarà di tre minuti. Al rilevamento di un’anomalia, genera questo codice difetto diagnostico.
viene memorizzato un codice difetto che rimane in
memoria. A partire dall’eventuale cessazione del- 3.2.1 COMANDI AUTORADIO A
l’anomalia, ha inizio un conteggio dei cicli di avvia-
mento relativi al codice difetto in questione. Se il DISTANZA
conteggio dei cicli di avviamento giunge a 100 Queste autoradio possono essere dotate di co-
senza che ricompaia la stessa anomalia, il codice mandi a distanza (opzionali) ubicati sulla parte
difetto viene cancellato ed il contatore viene riaz- posteriore del volante. Essi controllano modo,
zerato. Se l’anomalia si ripresenta prima del cen- preimpostazione, funzioni di ricerca e regolazione
tesimo ciclo di avviamento, il contatore viene riaz- volume.
zerato ed il codice difetto rimane in memoria. Se Queste funzioni sono segnali in ingresso al mo-
l’inconveniente non è attivo mentre si esegue la dulo comando carrozzeria che possono essere rile-
procedura diagnostica, la prova diagnostica codice vati mediante il DRBIIIt. Gli interruttori generano
attivo non sarà in grado di individuare la causa del un segnale multiplex verso il BCM. Il circuito MUX
difetto. In questo caso la zona da esaminare può di comando autoradio a 5 V viene collegato a massa
essere indicata dal codice memorizzato. Mentre si tramite resistori di diverso valore incorporati negli
esegue la seguente verifica mantenere una di- interruttori stessi. Il modulo comando carrozzeria
stanza di sicurezza da tutti gli airbag. Qualora non rileva una caduta di tensione e invia tramite il
si riscontrino difetti evidenti, cancellare i codici circuito bus PCI il relativo messaggio all’autoradio
memorizzati e, a commutatore di accensione inse- che risponde opportunamente.
rito, smuovere i conduttori e i connettori dell’im- Questo circuito è abbastanza semplice da sotto-
pianto elettrico, ruotare il volante nei due sensi porre a diagnosi. Gli interruttori sul volante de-
fino agli arresti di fine corsa. Durante questa vono chiudere il circuito collegato al BCM. Il cir-
operazione, verificare periodicamente l’eventuale cuito deve essere collegato a massa in modo che gli
comparsa di codici. Questa procedura può consen- interruttori possano provocare la caduta di ten-
tire la scoperta di difetti di difficile individuazione. sione rilevabile dal BCM. Il circuito passa per la
12
INFORMAZIONI GENERALI
molla a spirale per cui è necessario verificarne la (cioè per spedizione o immagazzinamento), il BCM
continuità all’uscita del dispositivo. non è alimentato a commutatore di accensione
disinserito, pertanto tutte le funzioni attive al
3.3 MODULO COMANDO CARROZZERIA disinserimento del commutatore non sono disponi-
bili. Per ottimizzare la durata della batteria su un
Il modulo comando carrozzeria (BCM) KJ è col- veicolo fermo mediante il fusibile IOD corretta-
legato al blocchetto connessioni (JB) che è l’inter- mente posizionato, il BCM funziona in modalità
faccia per il cablaggio carrozzeria, plancia porta- alimentazione bassa (“posizione riposo”), quando
strumenti (IP) e giunzione proiettori cruscotto. Il non rileva la presenza di un significativo segnale
blocchetto connessioni (JB) contiene inoltre i fusi-
attivo in entrata o uscita a commutatore di accen-
bili e i relè utilizzati per l’impianto elettrico del
sione disinserito. Questo passaggio da modalità
veicolo. La combinazione di BCM e JB è chiamata
alimentazione completa a modalità alimentazione
Modulo blocchetto connessioni ().
bassa, e viceversa, è estremamente veloce ed ri-
Esistono due versioni di JBM: versione normale
e di lusso. La versione normale è un insieme ridotto sulta evidente al conducente.
di componenti della linea di lusso. Fondamental-
mente la versione normale del JBM non supporta: 3.3.1 IMPIANTO SEGNALAZIONE PORTE
fendinebbia o retronebbia, chiusura porte centra- APERTE
lizzata con telecomando (RKE) e antifurto (VTA).
Gli stati degli interruttori segnalazione porte,
Per limitare l’inventario, sarà approvvigionata solo
la versione lusso. In caso sia necessario sostituire portellone e lunotto apribile a compasso aperti
un modulo della versione normale in campo, può vengono utilizzati dal modulo comando carrozzeria
essere utilizzato un modulo della versione lusso per (BCM), come segnali in ingresso per stabilire
la sostituzione senza nessuna differenza evidente l’esatta posizione delle porte, portellone e lunotto
al cliente. Il contenuto del relè blocchetto connes- apribile a compasso. Il DRBIIIt visualizza lo stato
sioni varia a seconda delle opzioni veicolo (sedili degli interruttori segnalazione porte, portellone e
manuali o a regolazione elettrica, con o senza lunotto apribile a compasso aperti nel menu
fendinebbia, ecc.). Sui veicoli con guida a destra è Entrate/Uscite. È importante osservare che
previsto un cavo di massa separato collegato al quando tutte le porte, portellone o lunotto apribile
BCM per la sua identificazione come veicolo GDX. a compasso sono chiuse, lo stato dell’interruttore
Il modulo comando carrozzeria comanda i se- sul DRBIIIt indica APERTO. Se tutte le porte,
guenti sottosistemi: portellone o lunotto apribile a compasso sono
• CHECK PANEL aperte lo stato dell’interruttore sul DRBIIIt indica
• Impianto segnalazione porte aperte CHIUSO. Se nel corso della diagnosi, una porta, il
portellone o il lunotto apribile a compasso sono
• Illuminazione esterna chiusi e lo stato dell’interruttore visualizzato dal
• Illuminazione interna DRBIIIt è CHIUSO, significa che si è in presenza
• Chiusura centralizzata dall’interno di un corto su un circuito segnalazione porta
• Lunotto termico aperta. Se una porta, il portellone o il lunotto
apribile a compasso sono aperti e lo stato dell’in-
• Antifurto terruttore visualizzato dal DRBIIIt è APERTO,
• Impianto tergicristalli significa che un circuito segnalazione porta aperta
Il BCM comprende anche le seguenti funzioni: è interrotto.
• Rilevamento velocità veicolo (programmazione L’interruttore di segnalazione porta aperta è
dimensione pneumatici) parte integrante del complessivo serratura. Cia-
scuno interruttore di segnalazione porta aperta è
• Rilevamento / analisi dei vari interruttori
carrozzeria collegato singolarmente al modulo comando carroz-
zeria. Sui veicoli con guida a destra è previsto un
• Spie segnalazione conducente (carillon) cavo di massa separato collegato al BCM per la sua
Il BCM è alimentato tramite il fusibile prote- identificazione come veicolo GDX. Pertanto, du-
zione utilizzatori non sotto chiave (IOD) che con-
rante l’utilizzo del DRBIIIt e la lettura degli
sente al BCM di essere attivo ogni volta che la
ingressi/uscite su un veicolo GDX, l’interruttore di
batteria veicolo è collegata sia che il commutatore
segnalazione porta aperta lato guida rileverà lo
di accensione sia inserito o meno. Questo è neces-
stato dell’interruttore di segnalazione porta aperta
sario in quanto il BCM comanda le funzioni che
sono attive quando il commutatore di accensione è anteriore destra.
disinserito (chiusura porte centralizzata, impianto
antifurto, ecc.). In caso di stacco del fusibile IOD
13
INFORMAZIONI GENERALI
3.3.2 IMPIANTO ILLUMINAZIONE segnale sblocco modulo RKE o interruttore opzio-
nale blocco cilindro nella posizione di sblocco. Al
ESTERNA ritorno dei segnali in entrata sopra indicati (porta
Il BCM comanda le luci esterne tramite i relativi chiusa, ecc.) in posizione 9off9, le luci di cortesia
relè, sulla base del segnale in entrata dall’interrut- rimangono inserite per 27 secondi e quindi si
tore modulo illuminazione esterna. Il BCM rileva attenuano fino allo spegnimento (“Attenuazione a
la posizione dell’interruttore modulo luci esterne e effetto teatro”) per un periodo di 3 secondi.
inserisce le luci esterne corrispondenti. Le luci Se l’interruttore attenuazione intensità lumi-
esterne sono: nosa si porta in posizione 9OFF9 (disins.), le luci di
• Luci di posizione cortesia sono disinserite e non torneranno in posi-
zione 9ON9 in presenza di qualsiasi segnale in
• Luci anabbaglianti
entrata tra quelli sopra indicati.
• Luci abbaglianti Se l’interruttore disabilitazione luci di cortesia
• Luci fendinebbia (opzionali) posteriori è disabilitato, le luci di cortesia saranno
ancora inserite al verificarsi di uno dei segnali in
• Luci retronebbia (mercati di esportazione)
entrata sopraindicati ad eccezione della segnala-
Se l’interruttore modulo luci esterne è in posi-
zione lunotto apribile a compasso o portellone
zione luci anabbaglianti e il commutatore di accen-
aperti. Questo consente il disinserimento delle luci
sione è disinserito, seguito dal disinserimento da
interne nel caso in cui il cliente lasci il portellone
parte dell’utente dell’interruttore modulo luci
aperto per un periodo di tempo prolungato (“Mo-
esterne, il BCM attiva il modulo temporizzatore
dulo portellone”).
proiettori. In questo modulo, le luci anabbaglianti
A commutatore di accensione su Run, o al rice-
sono lasciate inserite per 30, 60 o 90 secondi. Il
vimento di un segnale in entrata chiusura porte
periodo di tempo può essere cambiato mediante
centralizzata con telecomando mentre le luci di
DRBIIIt. In caso di inserimento/disinserimento del
cortesia sono inserite, il tempo che rimane dei 27
commutatore di accensione o dell’interruttore mo-
secondi del temporizzatore viene escluso e le luci di
dulo luci esterne, tale modalità è esclusa.
cortesia passano immediatamente alla modalità
In alcune condizioni, il modulo comando carroz-
attenuazione fino allo spegnimento in 3 secondi.
zeria comanda anche alcune luci esterne in condi-
Sono presenti inoltre due luci di lettura nel
zioni di segnale eccezionali (intervento antifurto,
rivestimento padiglione tra il lato guida e il lato
ecc.).
opposto guida. Le luci di lettura possono essere
Nel mercato canadese il modulo comando carroz-
comandate in modo individuale indipendente-
zeria disabilita il modulo luci diurne (DRL). Il relè
mente dalla funzione luci di cortesia. Premendo
luci abbaglianti è sostituto nel blocchetto connes-
direttamente la protezione trasparente si inseri-
sioni da un relè allo stato solido. Il BCM attiva il
scono e disinseriscono le luci di lettura. Se si
fattore di utilizzo del relè con motore in marcia e
trovano in posizione 9OFF9, le luci di lettura imi-
anabbaglianti attivati.
tano lo stato delle luci di cortesia (cioè all’inseri-
Se si lasciano le luci esterne inserite con l’accen-
mento delle luci di cortesia, si inseriscono anche le
sione in posizione OFF per più di 8 minuti, il BCM
luci di lettura). Se si trovano in posizione 9ON9, le
disinserisce (“spegnimento automatico”) le luci fino
luci di lettura rimangono inserite fino a quando il
al ciclo successivo (ovvero inserimento accensione,
conducente non preme nuovamente l’interruttore
variazione della posizione interruttore luci esterne,
(indipendentemente dal reostato attenuazione in-
ecc.). Questa funzione è presente nel tentativo di
tensità luminosa, segnalazione porte aperta, ecc.).
proteggere la batteria del veicolo qualora il cliente
Se si lasciano le luci esterne inserite con l’accen-
dimentichi di disinserire i proiettori, ecc. Sui vei-
sione in posizione OFF per più di 8 minuti, il BCM
coli di esportazione non è prevista la funzione di
disinserisce (“spegnimento automatico”) le luci fino
“spegnimento automatico” delle luci di posizione.
al ciclo successivo (ovvero inserimento accensione,
apertura di un’altra porta, ecc.). Questa funzione è
3.3.3 IMPIANTO ILLUMINAZIONE presente nel tentativo di proteggere la batteria del
INTERNA veicolo qualora venga lasciata accidentalmente
Il BCM comanda direttamente le luci di cortesia aperta la porta sinistra, ecc.
in base al segnale in entrata dal reostato attenua-
zione intensità luminosa, interruttori segnalazione 3.3.4 CHIUSURA CENTRALIZZATA PORTE
porte aperte, interruttore segnalazione lunotto Il BCM comanda la chiusura porte centralizzata
aperto e interruttore disabilitazione luci di corte- tramite i relè nel blocchetto connessioni. Sono
sia. presenti tre singoli relè per questo impianto: relè
Le luci di cortesia sono inserite nell’eventualità sblocco lato guida, preposto esclusivamente al-
di una porta o lunotto aperti, del ricevimento l’apertura della porta lato guida, il relè sblocco
14
INFORMAZIONI GENERALI
preposto all’apertura delle altre 3 porte, e il relè È possibile sbloccare il motorino portellone me-
blocco, preposto alla chiusura di tutte le porte. diante relativo interruttore serratura (eventuale).
Sono presenti due interruttori chiusura porte Il motorino sgancio lunotto apribile a compasso
centralizzata (sulle porte lato guida e lato opposto sgancia il dispositivo di chiusura se l’interruttore
guida) che vengono rilevati dal BCM per coman- serratura portellone è in posizione UNLOCK
dare la chiusura porte. (eventuale) o se viene premuto il pulsante del
Il BCM attiva il relè blocco per 250 ms se l’uno o lunotto apribile a compasso oppure il BCM “ricono-
l’altro interruttore chiusura porte centralizzata è sce” che le porte sono sbloccate e la maniglia porta
in posizione LOCK, salvo che la porta lato guida sia posteriore è tirata in posizione sgancio lunotto.
aperta e la chiave sia inserita nel commutatore di
accensione. Il BCM blocca le porte anche se viene 3.3.4.1 CHIUSURA PORTE
premuto il tasto blocco sul telecomando.
Il BCM attiva il relè sblocco porta lato guida e il CENTRALIZZATA CON
relè sblocco di tutte le porte per 250 ms se l’uno o
l’altro interruttore chiusura porte centralizzata è
TELECOMANDO (RKE)
in posizione sblocco. Se le funzioni programmabili Il trasmettitore RKE utilizza segnali a radiofre-
dall’utente sono impostate su 9Unlock Driver’s quenza per comunicare con il modulo SKREEM. Il
Door First9 (primo sblocco porta lato guida), il BCM modulo SKREEM è sul bus PCI. La pressione di un
attiva solo il relè sblocco porta lato guida quando il tasto sul telecomando invia una richiesta specifica
tasto sblocco del telecomando è premuto la prima al modulo SKREEM. A sua volta lo SKREEM invia
volta. Se il tasto è premuto una seconda volta, la richiesta appropriata sul bus PCI Bus al:
verranno attivati entrambi i relè sblocco (tasto
• Modulo comando carrozzeria (BCM) per coman-
sblocco premuto due volte in 5 secondi). Tuttavia,
se le funzioni programmabili dall’utente sono im- dare le funzioni di apertura e chiusura porte,
postate per lo sblocco di tutte le porte, il BCM l’abilitazione e la disabilitazione dell’impianto
attiva entrambi i relè sblocco ogni volta che viene antifurto (se presente) e l’attivazione dell’illumi-
premuto il tasto sblocco del telecomando. nazione entrata/uscita.
Il BCM non consente un inserimento/ • Modulo alimentazione integrata (IPM) per atti-
disinserimento rapido dei relè blocco/sblocco. Una vare le luci di posizione, i proiettori e l’avvisatore
volta che il BCM inizia ad attivare un relè blocco o acustico per il segnale acustico di conferma.
sblocco, mantiene l’attivazione per 250 ms anche se Dopo aver premuto il tasto di chiusura sul tele-
l’interruttore viene attivato/disattivato rapida- comando RKE, tutte le serrature porte si chiudono,
mente. l’illuminazione entrata/uscita si disinserisce (a
Il BCM blocca le porte se viene abilitata la patto che tutte le porte siano chiuse) e l’impianto
funzione programmabile dall’utente per serrature allarme antifurto (se presente) viene abilitato.
a bloccaggio automatico in funzione della velocità e Dopo aver premuto una volta il tasto di apertura
il messaggio bus PCI è ricevuto dal modulo co- sul telecomando RKE, la serratura della porta lato
mando motopropulsore. guida si apre, l’illuminazione entrata/uscita attiva
Il BCM aziona direttamente anche il motorino le luci di cortesia e l’impianto allarme antifurto (se
blocco portellone e il motorino sgancio lunotto presente) viene disabilitato. Dopo aver premuto
apribile a compasso. Il BCM può invertire la cor- per la seconda volta il tasto di apertura, le serra-
rente attraverso il motorino blocco o sblocco della ture porte rimanenti si aprono. Il check panel o il
porta secondo il caso. Se il BCM attiva il motorino DRBIIIt possono riprogrammare questa funzione
sgancio lunotto apribile a compasso, il dispositivo per aprire tutte le serrature porte con una sola
di chiusura sul lunotto si sgancia e il cristallo si pressione del tasto di apertura.
solleva sotto l’azione di due cilindri a gas (ammor- Lo SKREEM è in grado di conservare fino a 8
tizzatori). codici di accesso singolo (8 telecomandi). Se il
Il motorino portellone viene comandato nelle PRNDL è in una posizione qualunque che non sia
posizioni di blocco o sblocco esattamente come quella di azzeramento, lo SKREEM disabilita
descritto per il relè blocco porta. Inoltre, il blocco l’RKE. Il telecomando a 3 o 6 tasti utilizza la
motorino portellone avviene nelle seguenti condi- batteria 1-CR2032. La durata minima della batte-
zioni: ria è di circa 5 anni sulla base di 20 trasmissioni al
1. Interruttore serratura portellone in posizione di giorno a 84°F (25°C). Per sottoporre a prova il
blocco (se presente). trasmettitore RKE, utilizzare il DRBIIIt o il rive-
latore RF Miller 9001. Per programmare l’impianto
2. Scollegamento / ricollegamento batteria (com-
RKE utilizzare il DRBIIIt o il metodo di program-
prese estrazione e sostituzione del fusibile IOD)
mazione personalizzata. Tuttavia lo SKREEM con-
3. Interruttore tergilunotto inserito sente la programmazione del telecomando esclusi-
15
INFORMAZIONI GENERALI
vamente con l’accensione su On, il PRNDL in 3.3.4.1.3 FUNZIONI PROGRAMMABILI
posizione di azzeramento e il VTSS (se presente)
disabilitato. CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA
3.3.4.1.1 DISSUASORE
• È possibile modificare il telecomando RKE in
La pressione del tasto dissuasore sul teleco-
modo da sbloccare tutte le porte premendo una
mando RKE provoca la pulsazione dei relè luci di sola volta il pulsante
posizione e avvisatore acustico, che a sua volta
provoca il lampeggiamento delle luci di posizione e • Bloccaggio porte automatico abilitato/
l’attivazione dell’avvisatore acustico a intermit- disabilitato
tenza, nonché l’accensione delle luci di cortesia. • Sblocco automatico porte all’apertura della porta
Una nuova pressione del tasto dissuasore arresta il lato guida abilitato/disabilitato
lampeggiamento dei proiettori e delle luci di posi-
• Segnale acustico di conferma telecomando alla
zione e l’attivazione dell’avvisatore acustico. Tutta-
chiusura abilitato/disabilitato
via le luci di cortesia rimangono attive fin quando il
BCM interrompe il funzionamento della luce o fino • Segnale ottico di conferma telecomando(spie in-
all’inserimento dell’accensione. Il dissuasore ri- dicatori di direzione) abilitato/disabilitato
mane attivo per tre minuti alla volta, a meno che • Programmare un nuovo telecomando.
l’operatore non lo annulli o non venga inserita
l’accensione. 3.3.5 SBRINATORE FINESTRINO
L’attivazione dell’avvisatore acustico, delle luci
di posizione e di cortesia mediante DRBIIIt veri-
POSTERIORE
fica l’efficienza dei circuiti e del modulo alimenta- Il modulo comando carrozzeria rileva l’interrut-
zione integrato. Se non è ancora possibile attivare tore sbrinatore lunotto e attiva il relè sbrinatore
il dissuasore con tutti i telecomandi, si rende lunotto per sbrinare il cristallo posteriore. La
necessaria la sostituzione dello SKREEM. Se non è prima volta che il conducente in un ciclo di avvia-
ancora possibile attivare la funzione con un solo mento preme il pulsante sbrinatore, il BCM inse-
telecomando, sostituire quest’ultimo. risce il relè per 10 minuti. La seconda volta e quelle
successive, il BCM inserisce il relè per 5 minuti. Se
il commutatore di accensione viene disinserito, il
3.3.4.1.2 CODICE A SCORRIMENTO
BCM comanda il disinserimento del relè lunotto
Il codice a scorrimento modifica parte del mes- termico.
saggio inviato dal trasmettitore ogni volta che
viene utilizzato. Il messaggio del trasmettitore e 3.3.5.1 IMPIANTO ANTIFURTO (VTSS)
quello del ricevitore si incrementano in sincronia. Il BCM comanda l’impianto antifurto (VTSS), se
In determinate condizioni, per esempio premendo presente. Per abilitare il VTSS, il BCM inizia il
il pulsante del telecomando fuori dal campo del processo di preabilitazione, che dura sedici secondi
ricevitore per oltre 255 volte oppure in caso di a condizione che siano rispettati i seguenti criteri.
sostituzione della batteria, il ricevitore e il tra- La chiave è disinserita dal commutatore di accen-
smettitore che utilizzino un sistema con codici a sione e il conducente chiude il veicolo utilizzando
scorrimento possono uscire di sincronismo. Nota: la un portachiavi o un interruttore chiusura porte
funzione di blocco può essere attivata mediante la centralizzata con porte chiuse, oppure se le porte
chiave del telecomando anche in condizione di sono aperte esso inizia dopo la chiusura di tutte le
asincronismo e pertanto per il suo controllo è porte. Durante il processo di preabilitazione, l’im-
sufficiente agire sul pulsante di blocco (LOCK) sul pianto antifurto ubicato nel quadro strumenti lam-
tasto del telecomando. Per ripristinare la sincro- peggia due volte al secondo. Per uscire da questa
nizzazione, premere e rilasciare ripetutamente il condizione è sufficiente aprire una porta o il por-
pulsante di sblocco (UNLOCK) della chiave teleco- tellone, il lunotto apribile a compasso, sbloccare un
mando (può richiedere fino a otto cicli) prestando interruttore blocchetto serratura oppure inserire il
attenzione ad avvertire il ciclaggio della chiusura commutatore di accensione.
porte centralizzata all’interno del veicolo, che in- Alla scadenza del temporizzatore di preabilita-
dica che la sincronizzazione avvenuta. zione, il BCM passa in modalità di abilitazione e fa
lampeggiare l’impianto antifurto ad un ritmo infe-
riore. Il BCM monitora gli interruttori di segnala-
zione porta aperta, lunotto aperto, portellone
aperto, lo stato di accensione e interviene opportu-
namente in caso di variazione.
16
INFORMAZIONI GENERALI
La disabilitazione dell’impianto antifurto è effet- notto apribile a compasso o cofano motore risultano
tuata mediante interruttore blocchetto serratura aperti o se il commutatore di accensione è inserito.
sinistro, “sblocco” sistema chiusura porte centraliz- Alla scadenza del temporizzatore della sequenza
zata con telecomando o commutatore di accensione preliminare di temporizzazione, il BCM passa in
in posizione “on” con una chiave SKIM valida. modalità di abilitazione e fa lampeggiare l’im-
Se il BCM è attivato in stato di allarme, comanda pianto antifurto ad un ritmo inferiore. Il BCM
l’inserimento dei proiettori e delle luci di emer- controlla lo stato del commutatore di accensione e
genza ad intermittenza e inserisce ciclicamente gli interruttori segnalazione cofano motore/porta/
l’avvisatore acustico per 3 minuti, quindi prosegue lunotto apribile a compasso/portellone aperti. Per i
solo il lampeggiamento dei proiettori e delle luci di veicoli dotati di modulo ricetrasmittore antintru-
emergenza per ulteriori 15 minuti senza avvisatore sione l’interno del veicolo viene costantemente con-
acustico fino allo scadere della temporizzazione trollato per l’eventuale presenza di movimento.
prevista. Quindi l’allarme si riporta nello stato di Questa funzione può essere disabilitata durante la
abilitazione. In caso di intervento dell’allarme sequenza preliminare di abilitazione con tre co-
mentre il conducente era lontano dal veicolo, il mandi aggiuntivi di blocco dal telecomando con uno
BCM emette tre segnalazioni acustiche (“Tamper segnale acustico singolo a conferma della richiesta.
Alert” (avviso di avvenuta manomissione)) alla Durante l’abilitazione la sirena controlla costante-
disabilitazione dell’impianto. mente l’alimentazione batteria e i circuiti comando
segnale sirena e interviene se uno di questi è
3.3.5.2 IMPIANTO ANTIFURTO (VTSS) scollegato. La sirena rimanda inoltre un messaggio
di stato al modulo ricetrasmittore antintrusione
(SOLO EXPORT) (ITM).
L’impianto antifurto è disponibile per questo La disabilitazione dell’impianto antifurto è effet-
modello sia nella versione base che in quella pre- tuata mediante uno “sblocco” sistema chiusura
mium. L’impianto base è comandato dal modulo porte centralizzata con telecomando o commuta-
comando carrozzeria (BCM) mentre l’impianto pre- tore di accensione in posizione “on” con una chiave
mium è comandato dal BCM insieme al modulo SKIM valida.
ricetrasmettitore antintrusione che controlla la In caso di intervento dell’impianto antifurto su
presenza di movimento all’interno del veicolo. un sistema base, lo stato di allarme è di venticin-
L’impianto antifurto base utilizza l’avvisatore acu- que secondi. Sui veicoli con impianto premium le
luci di emergenza sono azionate per venticinque
stico del veicolo come allarme acustico mentre la
secondi e la sirena per vent’otto secondi. Dopo tale
versione premium è dotata di una sirena alimen-
periodo se il disturbo è ancora presente, solo la
tata a batteria. Per entrambi i sistemi, una volta
sirena verrà nuovamente attivata per vent’otto
attivati, lampeggiano le luci di emergenza. L’im-
secondi con intervalli di cinque secondi tra i cicli di
pianto antifurto non impedisce il funzionamento allarme. continuando fino a dieci volte a meno che
del motore come avviene invece con l’impianto il disturbo non cessi. In caso di intervento dell’al-
immobilizzatore Sentry Key (SKIS). Per informa- larme mentre il conducente era lontano dal veicolo,
zioni riguardanti l’impianto SKIS, vedere il ma- vi saranno tre messaggi a segnale acustico alla
nuale di procedure diagnostiche adeguato per il disabilitazione dell’impianto.
motopropulsore.
Per abilitare l’impianto antifurto il BCM deve 3.3.6 IMPIANTO TERGICRISTALLI
completare un processo preliminare di abilitazione
di sedici secondi, che ha inizio dopo l’adempimento (ANTERIORE)
dei seguenti criteri. La chiave è disinserita dal Il BCM comanda i tergicristalli anteriori tramite
commutatore di accensione e il conducente chiude relè ins./disins. e alta/bassa velocità ubicati nella
il veicolo utilizzando un portachiavi o un interrut- centralina PDC, sulla base di un segnale in entrata
tore chiusura porte centralizzata con porte chiuse, dal commutatore tergicristalli. Nota: il BCM non
portellone e lunotto chiusi oppure, se sono aperti, comanda l’impianto tergilunotto, tuttavia controlla
la sequenza preliminare di abilitazione inizia dopo l’interruttore tergilunotto per comandare lo sgan-
la chiusura di tutto. Se il cofano motore rimane cio del lunotto apribile a compasso. Questa fun-
aperto durante la sequenza preliminare di abilita- zione è trattata nella sezione chiusura porte cen-
zione, quest’ultima è ignorata come segnale in tralizzata.
entrata fino alla chiusura del cofano. Durante la Se il commutatore tergicristalli è in qualsiasi
sequenza preliminare di abilitazione, l’impianto posizione di intermittenza, il BCM inserisce il relè
antifurto ubicato nel quadro strumenti lampeggia ins./disins. dell’interruttore di arresto fino al disin-
due volte al secondo. La sequenza preliminare di serimento del motorino. Il cablaggio interno tra il
abilitazione è disattivata se porta, portellone, lu- motorino e i relè, permette ai tergicristalli di com-
17
INFORMAZIONI GENERALI
pletare un ciclo singolo e ritornare in posizione di 3.3.7.3 SPIE SEGNALAZIONE
arresto. Il BCM controlla l’interruttore di arresto
per assicurarsi che il tergicristallo sia in grado di CONDUCENTE (CARILLON)
ritornare in posizione di arresto entro 8 secondi. Se Il carillon è ubicato nel quadro. Tuttavia, il
questo non accade, il BCM imposta il codice difetto quadro passa in posizione riposo a commutatore di
interruttore di arresto tergicristallo e attiva il relè accensione disinserito, quindi il BCM attiva il
ins./disins. fino al disinserimento dei tergicristalli. segnale in uscita attivazione quadro quando rileva
Se il commutatore tergicristalli è in posizione la presenza della segnalazione di chiave di avvia-
bassa velocità, il BCM attiva il relè ins./disins. Il mento inserita. Il BCM invia queste avvertenze al
motorino tergicristallo funziona a bassa velocità. quadro strumenti attraverso il bus PCI.
Se il commutatore tergicristalli è in posizione
alta velocità, il BCM attiva il relè ins./disins. e il
3.4 CONSOLE A PADIGLIONE
relè alta/bassa velocità. Il motorino tergicristallo
funziona ad alta velocità. 3.3.4.1 CHECK PANEL
Se il commutatore tergicristalli è in posizione
lavacristallo , il BCM attiva il relè ins./disins. fino Se presente, il check panel (EVIC) è situato sulla
console a padiglione. e integra la strumentazione di
a quando non verifica 3 cicli dell’interruttore di
serie del veicolo. L’EVIC fornisce inoltre al condu-
arresto. Il motorino tergicristallo funziona a bassa
cente informazioni supplementari, segnalazioni e
velocità per 3 cicli e riprende qualsiasi sia la
un’interfaccia per l’abilitazione / disabilitazione
modalità attuale dell’interruttore.
delle funzioni programmabili del veicolo e la visua-
lizzazione dei messaggi del sistema di memorizza-
3.3.7 IL BCM É INTERESSATO ANCHE zione. La ricezione della maggior parte delle
NELLE SEGUENTI FUNZIONI: informazioni presenti sul display EVIC avviene sul
bus PCI. L’EVIC invia e riceve dati sul bus PCI,
instaurando comunicazioni con il BCM, il PCM e il
3.3.7.1 RILEVAMENTO VELOCITÀ quadro strumenti.
VEICOLO L’EVIC utilizza inoltre un display fluorescente a
Il sensore velocità sull’asse posteriore genera vuoto (VF) per fornire all’operatore del veicolo
l’angolo di rotta alla bussola, la temperatura
circa 80,000 impulsi per miglio. Questo segnale è
esterna, il risparmio medio di carburante, l’autono-
inviato al modulo ABS (se presente) e quindi al
mia, la percorrenza residua, la pressione pneuma-
BCM. Il BCM è stato programmato nell’impianto di
tici (se in dotazione), il contachilometri parziale e il
assemblaggio con le dimensioni pneumatico pre-
tempo effettivo di marcia.
scritte. In caso di sostituzione del BCM, occorre che I pulsanti delle funzioni check panel sono eti-
questo sia programmato con le dimensioni pneu- chettati C/T, RESET, STEP e MENU.
matico prescritte servendosi del DRBIIIt. Sulla Il telecomando universale apertura garage
base di queste dimensioni, il BCM converte 80,000 (UGDO) opzionale, noto come HomeLinkt è parte
impulsi per miglio in 8,000 impulsi per miglio e integrante dell’EVIC. I tre pulsanti UGDO sono
invia questo segnale al PCM. etichettati con punti in rilievo, per indicare il
Se il veicolo è dotato di ABS, il modulo ABS numero di canale.
fornisce 12V c.c. richiesti al sensore velocità ruota.
Se il veicolo non è dotato di ABS, il BCM fornisce
questa tensione sul piedino alimentazione sensore FUNZIONI DEL CHECK PANEL
velocità veicolo. Questo segnale in uscita è attivo Il check panel svolge le seguenti funzioni:
per veicoli senza ABS quando il commutatore di • Bussola
accensione è nelle posizioni Run o Crank. • Temperatura esterna attuale
3.3.7.2 RILEVAMENTO / ANALISI DEI • Tempo effettivo di marcia
• Autonomia residua
VARI INTERRUTTORI
• Consumo medio
CARROZZERIA
• Contachilometri parziale
Il BCM rileva la posizione del selettore C/A dalla
centralina e la riferisce al PCM attraverso il bus • Intervallo di manutenzione
PCI. • Funzioni programmabili dal cliente
Il BCM rileva la posizione del segnale in entrata
• Pressione pneumatici (eventuale)
illuminazione Renegade e la riferisce al quadro
strumenti attraverso il bus PCI. • Visualizzazione messaggi di avvertimento
18
INFORMAZIONI GENERALI
Il check panel non visualizza informazioni per le – WASHER FLUID LOW (liquido lavacristallo
videate per le quali non ha ricevuto i relativi dati insufficiente)
tramite bus PCI. Per eventuali anomalie del check – REMOTE KEY BATTERY LOW (batteria in-
panel, consultare l’elenco dei sintomi nella sezione suff. telecomando a distanza) (
Bussola/Minicomputer.
Il check panel riceve dal quadro strumenti i – NO J1850 MSGS RECEIVED (N. J1850 mes-
seguenti messaggi: saggi ricevuti)
• Livello liquido lavavetri insufficiente – LOW TIRE PRESSURE WARNINGS (insuffi-
• Indicatori di direzione inseriti ciente pressione pneumatici)
•Contachilometri parziale FUNZIONI PROGRAMMABILI DAL
Il check panel riceve il seguente messaggio dal CLIENTE: Premere il pulsante Menu per selezio-
BCM: nare sul display una delle opzioni seguenti:
• Segnalazione porta/e aperta/e – LANGUAGE (lingua) (Premere il pulsante
• Segnalazione portellone aperto STEP per selezionare una delle 5 lingue pre-
• Segnalazione lunotto aperto viste)
• Batteria insufficiente telecomando a distanza – US or METRIC (unità USA o metriche) (Pre-
mere il pulsante STEP per passare dalle unità
• Stato attenuazione intensità luminosa display
di misura USA a quelle metriche e viceversa)
fluorescente e luci illuminazione esterna
• Dati tempo effettivo di marcia – AUTO DOOR LOCKS (chiusura automatica
porte) (Premere il pulsante STEP per selezio-
• Autonomia residua nare 9Yes9 (sì) o 9No.9) (ESCLUSO BUX)
• Consumo medio
– AUTO UNLOCK ON EXIT (sblocco automa-
• Dati contachilometri parziale tico porte all’apertura della porta lato guida)
• Dati relativi alla pressione di gonfiaggio pneu- (Premere il pulsante STEP per selezionare
matici 9Yes9 (sì) o 9No.9) (ESCLUSO BUX)
• Verifica stato unità di misura metriche o anglo- – REMOTE UNLOCK DRIVER’S DOOR 1st
sassoni (sblocco automatico con telecomando della
Il check panel riceve il seguente messaggio dal porta lato guida per prima) (Per la selezione
PCM: premere il pulsante STEP)
• Temperatura esterna filtrata – SOUND HORN ON LOCK (attivazione avvi-
• Velocità veicolo satore acustico blocco porte) (Per la selezione
• Regime motore premere il pulsante STEP) (escluso BUX)
• Tensione impianto di ricarica – FLASH LIGHTS ON LOCK/UNLOCK? (lam-
peggio luci alla chiusura/apertura porte con
MESSAGGI DI AVVERTENZA: In presenza telecomando) (premere il pulsante STEP per
delle condizioni previste, l’EVIC visualizza i se- selezionare 9Yes9 (sì) o 9No.9)
guenti messaggi e simboli. Ogni messaggio è ac-
– HEADLAMP DELAY (temporizzazione spe-
compagnato da una serie di segnalazioni acustiche.
gnimento proiettori) (Premere il pulsante
– TURN SIGNALS ON (indicatori di direzione STEP per selezionare la temporizzazione de-
inseriti) (con ideogramma) siderata)
– PERFORM SERVICE (ESEGUIRE MANU-
– SERVICE INTERVAL (intervallo di manuten-
TENZIONE)
zione) (Premere il pulsante STEP per selezio-
– DRIVER DOOR OPEN (PORTA LATO nare gli intervalli di distanza)
GUIDA APERTA)(con ideogramma)
– RESET SERVICE DISTANCE (azzeramento
– PASSENGER DOOR OPEN (PORTA LATO intervallo di manutenzione) (Premere il pul-
OPPOSTO GUIDA APERTA)(con ideo- sante STEP per selezionare 9Yes9 (sì) o 9No.9)
gramma)
– TRAIN REMOTE (apprendimento teleco-
– DOOR(S) OPEN (PORTA/E APERTA/E) (con
mando) (Premere il pulsante STEP per sele-
ideogramma) N PORTA APERTA (N=2, 3, 4)
zionare 9Yes9 (sì) o 9No.9)
– REARGATE OPEN (portellone aperto)
– LOW FUEL CHIME (segnalazione acustica
– LIFTGLASS OPEN (lunotto aperto) riserva carburante) (Premere il pulsante
– HOOD OPEN (cofano aperto) (solo BUX) STEP per selezionare 9Yes9 (sì) o 9No.9)
19
INFORMAZIONI GENERALI
– RETRAIN TIRE SENSORS (riprogramma- Il reset può essere effettuato solo se è attual-
zione sensori pneumatici) (Premere il pul- mente visualizzata una delle funzioni di disinseri-
sante STEP e poi il pulsante MENU per mento che possono essere reimpostate. Il modulo
l’avvio) EVIC trasmette al BCM una richiesta di segnala-
zione acustica.
PULSANTE MENU Premendo contemporaneamente il pulsante RE-
Premendo il pulsante MENU durante la visua- SET e il pulsante C/T (selettore bussola-
lizzazione delle videate Bussola/Temp o Traveler temperatura) durante l’inserimento del commuta-
compare il menu di personalizzazione. Agendo sul tore di accensione, il check panel (EVIC) entra
pulsante MENU all’interno del menu di persona- nella modalità autodiagnostica. La modalità auto-
lizzazione, il check panel scorre le videate di per- diagnostica dell’EVIC può anche essere avviata
sonalizzazione. L’azionamento del pulsante MENU mediante il DRBIIIt.
all’interno della videata di “Riprogrammazione
sensori pneumatici” dà l’avvio al processo di ripro- PULSANTE BUSSOLA/TEMPERATURA (C/T)
grammazione. Premendo il pulsante Bussola/Temperatura (C/
T), il check panel visualizza le informazioni rela-
PULSANTE STEP tive alla bussola e alla temperatura. Questa fun-
L’EVIC entra nella videata Traveler premendo il zione utilizza una videata del modulo Traveler. Il
pulsante STEP all’interno della videata Bussola/ check panel visualizza contemporaneamente la let-
Temp oppure scorrendo tutte le videate di persona- tura della bussola e della temperatura esterna. Le
lizzazione con il pulsante MENU. Il pulsante STEP informazioni relative alla temperatura esterna
può essere utilizzato in uno dei seguenti modi: sono trasmesse dal BCM mediante il bus PCI.
1) Per selezionare in sequenza una delle 5 vi- Il modulo EVIC rileva e calcola internamente la
deate o la videata in bianco nel seguente ordine: direzione della bussola.
• Consumo medio
FUNZIONI VIDEATA TRAVELER
• Autonomia residua
Il pulsante STEP consente di commutare il check
• Contachilometri parziale panel sulle varie modalità di funzionamento e di
• Tempo effettivo di marcia visualizzare le informazioni corrispondenti, confor-
memente ai dati ricevuti dal bus PCI.
• Percorrenza residua prima del prossimo inter-
vento di manutenzione FUNZIONAMENTO DELLA BUSSOLA
• Off (in bianco) Al momento dell’accensione, se le informazioni di
2) Per impostare la zona di varianza magnetica taratura memorizzate nella memoria del check
quando sullo schermo fluorescente è indicato VA- panel rientrano nella gamma normale, il check
RIANCE = X (X = 1 - 15). panel procede in modalità Auto-cal (taratura auto-
3) Agire sul pulsante STEP all’interno di una matica) lenta, mediante la quale il check panel
videata di personalizzazione per scorrere le opzioni compensa continuamente il campo magnetico a
relative alla data funzione. lenta variazione del veicolo. Il modulo bussola
rileva le variazioni nel magnetismo del veicolo ed
PULSANTE RESET apporta le opportune correzioni interne per garan-
Il pulsante RESET ha due differenti funzioni: tire la visualizzazione della direzione corretta.
1) Cancellare le funzioni di disinserimento che Tuttavia, se le informazioni di taratura memo-
possono essere reimpostate rizzate nella memoria del check panel non rien-
2) Entrare e uscire dalla modalità diagnostica trano nella gamma normale con l’accensione inse-
Premendo il pulsante RESET si cancella la vi- rita, il check panel passa in modalità Auto-Cal
sualizzazione attuale del contachilometri parziale veloce. Con la temperatura si visualizza anche la
e il check panel trasmette al BCM una richiesta di taratura (CAL).
segnalazione acustica tramite il bus PCI. Pre- L’attivazione automatica dell’Auto-Cal veloce vi
mendo nuovamente il pulsante RESET entro 3 verifica anche quando il check panel è soggetto a
secondi, il check panel azzera TUTTE le funzioni livelli elevati di forza del campo magnetico, tali da
del contachilometri parziale e al BCM viene inviata provocare errate indicazioni della bussola per un
una richiesta supplementare di segnalazione acu- periodo continuato di cinque (5) minuti. Durante
stica. Le funzioni di disinserimento che possono l’Auto-Cal rapido, insieme alla temperatura viene
essere reimpostate sono: visualizzato CAL.
• Consumo medio L’Auto-Cal rapido può anche essere eseguito ma-
nualmente, premendo e mantenendo premuto il
• Contachilometri parziale pulsante RESET per 10 secondi durante il modo di
• Tempo effettivo di marcia visualizzazione Bussola/Temperatura.
20
INFORMAZIONI GENERALI
IMPOSTAZIONE VARIANZA ZONA MAGNE- • Portare il veicolo in un’area lontana da oggetti
TICA metallici di grandi dimensioni e da linee elettri-
Per varianza si intende la differenza tra il nord che sospese.
magnetico ed il nord geografico. Per l’adeguato • Verificare che la zona di varianza selezionata sia
funzionamento della bussola, occorre impostare la corretta. Consultare “Impostazione varianza
zona di varianza corretta. Consultare la mappa zona magnetica.”
relativa alla varianza zone, per individuare la zona
• Il commutatore di accensione deve essere in
corretta. Procedere come segue per controllare o
posizione ON e lo schermo del check panel non
modificare la zona di varianza:
deve essere in bianco.
• Il commutatore di accensione deve essere in
• Premere il tasto C/T per visualizzare la videata
posizione ON e lo schermo del check panel non
Bussola/Temperatura.
deve essere in bianco.
• Premere il pulsante RESET senza rilasciarlo
• Se al momento non sono visualizzati i dati rela-
fino alla visualizzazione della dicitura CAL.
tivi alla bussola/temperatura, premere e rila-
sciare il pulsante C/T per ottenere la visualizza- • Compiere lentamente, ad una velocità inferiore a
zione di tali dati. 8 km/h (5 MPH), perlomeno 1 cerchio completo di
• Premere il pulsante RESET senza rilasciarlo
360 gradi.
fino alla visualizzazione della dicitura VA- • La dicitura CAL rimane illuminata per segna-
RIANCE = XX. Il check panel visualizza la zona lare al guidatore che la bussola è in modalità di
di varianza presente in memoria e la dicitura taratura.
VARIANCE. • A taratura completata, l’indicazione CAL si di-
• Utilizzare il pulsante STEP per selezionare il sattiva.
numero di zona desiderato, da 1 a 15. Se la bussola non visualizza alcuna indicazione,
• Al termine della selezione, premere e rilasciare il non è in grado di effettuare la taratura, oppure se
pulsante RESET. A questo punto la zona è regi- le indicazioni visualizzate sono errate, occorre pro-
strata nella memoria e il check panel ritorna al cedere alla smagnetizzazione del veicolo. Consul-
normale funzionamento. tare la Procedura di smagnetizzazione bussola del
Manuale di assistenza tecnica.
PROVA AUTODIAGNOSTICA
Il check panel è in grado di eseguire una prova
autodiagnostica per verificare le proprie funzioni
interne. La diagnosi del check panel può essere
effettuata utilizzando un DRBIIIt oppure me-
diante la seguente procedura:
(1) Con il commutatore di accensione in posizione
OFF, premere contemporaneamente senza rila-
sciare i pulsanti RESET e C/T.
(2) Ruotare il commutatore di accensione in
TARATURA DELLA BUSSOLA posizione ON.
Per il modulo bussola sono previsti 2 tipi di (3) Continuare a tenere premuti entrambi i pul-
taratura automatica: lenta e veloce. La taratura santi fino alla visualizzazione delle versioni sof-
lenta accerta che, durante il normale funziona- tware.
mento del veicolo, la bussola esegua la taratura (4) Al termine dell’autodiagnosi, il check panel
automatica per mantenere i sensori nella corretta visualizza uno dei seguenti messaggi:
gamma operativa. Ad ogni inserimento del commu- • PASS SELF TEST (prova autodiagnostica supe-
tatore di accensione e al ricevimento da parte del rata)
check panel dei dati del bus PCI indicanti che il
regime motore è superiore a zero, la taratura • FAILED SELF TEST (prova autodiagnostica fal-
automatica viene effettuata continuamente. lita)
Tuttavia, se le informazioni di taratura memo- • FAILED J1850 COMMUNICATION (comunica-
rizzate nella memoria della bussola non rientrano zione J1850 fallita)
nella gamma normale dopo un ripristino dell’ali- (5) Per uscire dalla modalità di autodiagnosi,
mentazione, la bussola visualizza CAL. Il check premere il pulsante RESET oppure inserire il com-
panel passa in modalità taratura veloce fino a mutatore di accensione; il check panel ritorna al
taratura completa. normale funzionamento.
Per accedere alla modalità di taratura manuale In caso di visualizzazione di un errore nelle
della bussola, procedere come segue: comunicazioni, consultare l’elenco dei sintomi. Se
21
INFORMAZIONI GENERALI
compare il messaggio FAILED SELF TEST (auto- • 20° C (68° F) resistenza sensore = 11,37 – 13,61
diagnosi fallita), sostituire il check panel. kilohm
• 25° C (77° F) resistenza sensore = 9,12 – 10,86
SENSORE TEMPERATURA ESTERNA kilohm
La temperatura esterna è controllata dal PCM e
• 30° C (86° F) resistenza sensore = 7,37 – 8,75
visualizzata dal check panel. Il PCM riceve un
segnale in ingresso cablato proveniente dal sensore kilohm
temperatura esterna (ATS). • 40° C (104° F) resistenza sensore = 4,90 – 5,75
L’ATS è una resistenza variabile che agisce su un kilohm
circuito cablato segnale di riferimento a 5 V prove- La lettura della resistenza del sensore deve es-
niente dal PCM. La resistenza nell’ATS varia al sere compresa entro questi valori min/max. Se i
variare della temperatura esterna. Il PCM rileva la valori non sono corretti, sostituire il sensore.
variazione nella tensione di riferimento attraverso
il resistore ATS. Secondo il valore di resistenza TRASMETTITORE UNIVERSALE HOMELINKT
dell’ATS, il PCM è programmato a corrispondere Il trasmettitore universale HomeLinkt, se previ-
una temperatura specifica. Il PCM memorizza e sto, è parte integrante della console a padiglione.
filtra i dati relativi alla temperatura ambiente e Per una maggiore sicurezza, esso aziona gli im-
trasmette tali dati al check panel tramite il bus pianti domestici che utilizzano segnali codificati
PCI. L’ATS non può essere riparato o registrato e, generalmente noti come codici a scorrimento. Il
se danneggiato o guasto, deve essere sostituito. display della console a padiglione fornisce all’ope-
CODICI DI GUASTO SENSORE TEMPERA- ratore il feedback visivo indicando quale pulsante
TURA ESTERNA del trasmettitore HomeLinkt è premuto. L’Home-
La funzione temperatura esterna è espletata dal Linkt può apprendere e memorizzare fino a tre
relativo sensore (ATS), da un segnale, da un cir- diversi codici in radiofrequenza per l’azionamento
cuito cablato direttamente al PCM e dal display del della porta del garage, dei cancelli di sicurezza e
check panel. dell’illuminazione di sicurezza. I pulsanti dell’Ho-
Se sul display compare 54°C (130°F) o se il meLinkt sono contrassegnati da uno, due o tre
circuito del sensore ATS è in corto verso massa, punti in rilievo. Per maggiori informazioni, vedere
sarà visualizzata la temperatura di 54°C (130°F), la sezione Trasmettitore universale del Manuale di
per segnalare una condizione di CORTOCIR- assistenza tecnica o del Libretto di uso e manuten-
CUITO. zione.
Se sul display del check panel compare -40°C
(-40°F) o se l’ATS rileva che il circuito è interrotto, 3.5 COMUNICAZIONI
sarà visualizzata la temperatura di -40°C (-40°F)
L’interfaccia di comunicazione programmabile o
per segnalare una condizione di CIRCUITO
bus PCI è una rete di tipo multiplex a cavo singolo
APERTO.
in grado di gestire messaggi binari codificati con-
L’eventuale condizione di circuito APERTO o in
divisi tra diversi moduli. Il circuito bus PCI è
CORTO deve essere riparata prima di procedere
identificato come D25. Le bande possono anche
alle prove dello schermo fluorescente del check
essere di altri colori per facilitare l’individuazione
panel.
dei collegamenti ai diversi moduli. I moduli sono
L’ATS è supportato dal PCM. I codici difetto
collegati in parallelo ed i collegamenti sono realiz-
diagnostici relativi al sensore di temperatura
zati sul cablaggio mediante giunzioni. Una giun-
esterna saranno registrati nel PCM. Controllare i
zione denominata Porta di connessione diagnostica
circuiti dell’ATS utilizzando le diagnostiche conte-
è il “fulcro” del bus.
nute nel Manuale procedure diagnostiche motopro-
Su questo veicolo sono presenti i seguenti mo-
pulsore.
duli:
PROVE SENSORE TEMPERATURA • Modulo comando carrozzeria
ESTERNA • Modulo comando airbag
(1) Disinserire il commutatore di accensione.
• Modulo di classificazione occupanti
(2) Scollegare il connettore cablaggio ATS.
(3) Rilevare la resistenza dell’ATS facendo rife- • Modulo freno antibloccaggio
rimenti ai seguenti valori min/max: • Modulo Comando Motopropulsore (solo motori a
• 0° C (32° F) resistenza sensore = 29,33 – 35,99 benzina)
kilohm • Autoradio
• 10° C (50° F) resistenza sensore = 17,99 – 21,81 • CD Changer
kilohm • Ricevitore satellitare
22
INFORMAZIONI GENERALI
• Modulo vivavoce I sintomi dell’assenza totale di comunicazione
• Modulo comando cambio (solo motori diesel) sul bus PCI sono i seguenti, anche se non si
limitano soltanto ad essi:
• Modulo immobilizzatore Sentry Key
• Console a padiglione • Tutti gli strumenti sull’EMIC non si spostano
• Modulo anti-intrusione (solo sui veicoli destinati
dalla posizione di zero
all’esportazione) • Inserimento di tutte le spie sull’EMIC
• Quadro strumenti
• Massima intensità luminosa retroilluminazione
Ciascun modulo dispone di una propria tensione
EMIC
di polarizzazione e terminazione per la tra-
smissione e la ricezione dei messaggi. La tensione • Linee tratteggiate sul display temperatura
del bus è a zero V quando nessun modulo è in fase esterna console a padiglione
di trasmissione e si porta a circa 7,5 V durante la
• Nessuna risposta da nessun modulo sul bus PCI
trasmissione dei moduli.
I messaggi del bus sono trasmessi alla velocità (eccetto PCM)
media di 10800 bit al secondo. Poiché la tensione è • Mancato avviamento (in presenza dell’immobi-
presente soltanto durante la trasmissione dei mo- lizzatore Sentry Key)
duli e la durata del messaggio è di circa 500 I sintomi relativi all’avaria dei singoli moduli
millisecondi, è inutile cercare di rilevare l’attività possono comprendere una o più delle voci prece-
mediante voltmetro di tipo tradizionale. Si consi- denti. La differenza sarebbe che almeno uno o più
glia di utilizzare la funzione Lab scope del DR-
moduli risponderebbero al DRBIIIt.
BIIIt. La selezione dell’onda quadra a 12 V sulla
La diagnosi inizia con l’identificazione del sin-
scala a 20 V garantisce una buona visione dell’at-
tomo. Se si sospetta l’assenza totale di comunica-
tività del bus. La tensione sul bus deve emettere
zione sul bus PCI, individuare dapprima quali
impulsi tra zero e approssimativamente 7,5 V. Per
alcune visualizzazioni tipiche fare riferimento alla moduli sono presenti sul veicolo, quindi tentare di
figura che segue. ottenere una risposta dai moduli mediante il DR-
Le anomalie relative al bus PCI si distinguono in BIIIt. Se alcuni moduli rispondono, significa che
due categorie. Assenza totale di comunicazione sul l’anomalia non riguarda il bus nella sua totalità,
bus PCI e mancata risposta dai singoli moduli. Le ma può essere provocata da uno o più circuiti PCI
cause che comportano l’assenza totale di comuni- dei moduli oppure da circuiti di alimentazione e di
cazione sul bus PCI possono essere un corto a massa. Il DRBIIIt può visualizzare “BUS ± SI-
massa o verso tensione batteria sul circuito PCI. La GNAL OPEN” (interruzione sul circuito segnale +/-
mancata risposta dai singoli moduli può essere bus) o “NO RESPONSE” (nessuna risposta) per
provocata da un’interruzione sul circuito PCI, in indicare la presenza di un problema di comunica-
corrispondenza del modulo, o ancora da un’interru- zione. Questi stessi messaggi saranno visualizzati
zione sul circuito batteria o di massa verso il se il veicolo non è dotato di quel particolare modulo.
modulo interessato. Il messaggio di errore CCD è un messaggio di
default utilizzato dal DRBIIIt e non è in alcun
modo indicativo dell’efficienza del bus PCI. Il mes-
saggio fornisce solo l’indicazione che un modulo
non risponde o che non è presente sul veicolo.
23
INFORMAZIONI GENERALI
al tipo di motore e alle opzioni. Alcune spie sono
ingressi a cablaggio diretto nel quadro strumenti e
altre sono comandate da messaggi ricevuti tramite
il bus PCI. Il generatore del segnale di avviso
(carillon) è contenuto all’interno del quadro stru-
menti. Il quadro contiene un display fluorescente a
vuoto (VF) per la funzione contachilometri/
contachilometri parziale/spia. Il display visualizza
inoltre i messaggi come segnalazione porta / por-
tellone / lunotto apribile a compasso aperti; insuf-
ficiente livello liquido lavacristalli e nessuna comu-
nicazione bus. Il quadro strumenti ha la capacità di
memorizzare codici difetto diagnostici, comunicare
sul bus PCI, visualizzare informazioni sul motore e
certi segnali in entrata servendosi del DRBIIIt.
Per Descrizione e Funzionamento completi del
Quadro Strumenti vedere la sezione Quadro stru-
menti del manuale di assistenza tecnica KJ.
3.7 TELECOMUNICAZIONI
3.6 QUADRO STRUMENTI
3.7.1 TELEFONO VIVAVOCE
Il quadro strumenti ospita il tachimetro, il con-
SOMMARIO
tagiri, gli indicatori analogici livello carburante e
Il sistema di telecomunicazioni del veicolo è
temperatura liquido di raffreddamento motore. Il costituito da un Modulo Vivavoce, uno specchietto
quadro strumenti posiziona tutti gli indicatori uti- retrovisore, un telefono cellulare abilitato per pro-
lizzando messaggi bus PCI ricevuti dal PCM. Il filo vivavoce Bluetooth. Il sistema consente agli
quadro strumenti contiene alcune spie, in relazione occupanti del veicolo di utilizzare la tecnologia di
24
INFORMAZIONI GENERALI
riconoscimento vocale per fare, ricevere e selezio- esegue l’apprendimento automatico durante la
nare le chiamate telefoniche senza dover toccare guida dopo la sostituzione di uno SKREEM o di un
fisicamente il cellulare. Il sistema è dotato di sensore/trasmettitore.
rubrica telefonica programmabile per impedire al
guidatore di distrarsi per la ricerca di numeri 3.8.1 PROGRAMMAZIONE DELLO
specifici. Ogni singolo sistema può funzionare pro-
SKREEM
grammando fino a sette diversi telefoni wireless. In
fase di programmazione, ad ognuno dei sette tele- In caso di avvenuta sostituzione di un sensore/
foni è assegnato un rango di priorità. trasmettitore, occorre parcheggiare il veicolo per
almeno 15 minuti affinché l’impianto sia in grado
FUNZIONAMENTO di eseguire l’apprendimento il codice identificativo
Una volta che il commutatore d’accensione è del nuovo sensore/trasmettitore. Occorre quindi
inserito ed il telefono wireless è acceso, i messaggi condurre il veicolo per un minimo di cinque minuti
telefonici entranti sono trasmessi agli occupanti a una velocità continua minima superiore a 20
del veicolo attraverso l’impianto audio interno. Al km/h (13 miglia/h). L’impianto esegue l’apprendi-
ricevimento del segnale di una chiamata entrante, mento del nuovo sensore/trasmettitore e cancella
l’impianto audio del veicolo abbassa automatica- automaticamente i codici difetto. I sensori/
mente il CD o la trasmissione radio in corso. Agli trasmettitori sono programmati presso lo stabili-
occupanti del veicolo viene poi chiesto di accettare mento di assemblaggio in questo orientamento in
o rifiutare la chiamata. I messaggi audio in uscita senso orario:
sono ricevuti dal microfono ubicato nello spec-
chietto retrovisore, quindi inviati via cavo al Mo- Sensore/trasmettitore 1 = anteriore sinistro
dulo Vivavoce e infine trasmessi con il telefono Sensore/trasmettitore 2 = anteriore destro
wireless. Il volume delle richieste vocali e delle Sensore/trasmettitore 3 = posteriore destro
conversazioni entranti è controllato utilizzando i Sensore/trasmettitore 4 = posteriore sinistro
comandi audio della radio del e i comandi sul
volante (se in dotazione). Lo specchietto retrovisore NOTA:
alloggia un commutatore telefonico, un interrut- 1. Se non è possibile programmare uno o
tore di riconoscimento vocale ed un microfono. Lo tutti i sensori/trasmettitori, verificare
specchietto retrovisore trasmette questi input tra- l’assenza di interferenze RF.
mite circuiti collegati via cavo al Modulo Vivavoce. 2. Se non è ancora possibile programmare
un sensore/trasmettitore, sostituirlo e
3.8 IMPIANTO MONITORAGGIO
riprovare.
PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) 3. Se non è ancora possibile programmare
tutti i sensori/trasmettitori, sostituire il
Se è presente l’impianto di monitoraggio pres-
sione pneumatici (TPMS), ciascuna delle quattro modulo SKREEM.
ruote veicolo (la ruota di scorsa è opzionale) è
dotata di stelo valvola con sensore pressione e 3.8.2 VALORI DI SOGLIA PRESSIONE
trasmettitore a radiofrequenza incorporati. I se- Il modulo SKREEM monitorizza i segnali pres-
gnali provenienti dal sensore/trasmettitore pres- sione pneumatici provenienti dai sensori/
sione pneumatici vengono ricevuti e interpretati trasmettitori e stabilisce l’eventuale caduta di uno
dal modulo chiusura porte con telecomando Sentry pneumatico sotto i valori di soglia di bassa pres-
Key (SKREEM). Mediante DRBIIIt, portarsi su sione. Consultare la seguente tabella.
ANTIFURTO per i dati SKREEM.
Un sensore/trasmettitore montato su una ruota SOGLIE PRESSIONE PNEUMATICO IN-
trasmette una radiofrequenza che riporta la rela- SUFFICIENTE
tiva pressione una volta al minuto quando il veicolo
STATO DEL SI- PRESSIONE PNEU-
è in modalità di guida. Per attivare il funziona-
STEMA MATICO
mento del sensore/trasmettitore, la velocità
SPIA
SKREEM richiesta è di 20 km/h (13 miglia/h).
Ciascuna trasmissione sensore/trasmettitore ha un INS. 26 PSI 179,2638 kPa
codice unico in modo tale che lo SKREEM possa DISINS. SUPERIORE A 30 PSI
monitorare gli stati di ciascun sensore/ 206,8428 kPa
trasmettitore sul veicolo. Il TPMS SKREEM non
utilizza un magnete per il riapprendimento, bensì
25
INFORMAZIONI GENERALI
3.8.3 ALLARMI IMPIANTO E DIFETTO oppure Richiesta inizializzazione a FREDDO
premendo il tasto MORE e YES contem-
ATTIVO poraneamente.
Al rilevamento di un’avaria dell’impianto viene ver: 2.29
inizializzato un difetto attivo. In questo frangente, data: 1 ottobre 99
il quadro strumenti illumina la spia TPMS e lo file: keyhndi.cc
SKREEM memorizza il codice difetto. Qualora una data: 8 marzo 2000
pressione pneumatico sia risultato di volta in volta riga: 1297
superiore o inferiore alla pressione di soglia, viene err: 0x1
inizializzato un allarme. Lo SKREEM richiede la User-Requested COLD Boot (Richiesta ini-
zializzazione a FREDDO)
visualizzazione di un messaggio sul check panel (se
presente). Esclusivamente in caso di una pressione Premere MORE per passare da questa vi-
pneumatico inferiore alla pressione di soglia, lo sualizzazione
SKREEM illumina la spia TPMS e richiede il allo schermo applicazioni.
messaggio check panel (se presente). Questa azione Premere F4 al termine dell’annotazione delle
viene visualizzata fin quando è attiva la condizione informazioni.
di avaria/allarme.
3.10.1 MANCATA ATTIVAZIONE DEL
3.9 IMPIEGO DEL DRBIIIT DRBIIIT
Per le istruzioni e l’assistenza circa la lettura e Se all’accensione del DRBIIIt i LED non si
cancellazione dei codici difetto, e le altre funzioni illuminano e l’apparecchio rimane muto, accertare
del DRBIIIt consultare la Guida utente dell’appa- l’eventuale presenza di cavi allentati o difettosi.
recchio diagnostico. Controllare la tensione di batteria del veicolo (ca-
vità 16 del connettore a 16 vie trasmissione dati):
3.10 MESSAGGI DI ERRORE RELATIVI Per l’attivazione del DRBIIIt è necessaria un’ali-
AL DRBIIIT E SCHERMO IN BIANCO mentazione di almeno 11 V. Controllare, inoltre, la
presenza di una massa adeguata sulle cavità 4 e 5
In condizioni di normale funzionamento il DR- del DLC.
BIIIt visualizza uno tra i seguenti due messaggi di Se non si riscontano anomalie nei collegamenti
errore: tra il DRBIIIt e il veicolo o altri dispositivi, e la
- User-Requested WARM Boot (Richiesta inizia- batteria è completamente carica, il mancato fun-
lizzazione a CALDO) o User-Requested COLD zionamento del DRBIIIt può essere dovuto a un
Boot (Richiesta inizializzazione a FREDDO) cavo o conduttore difettoso.
Se il DRBIIIt visualizza qualsiasi altro messag-
gio di errore, registrare l’intera videata e contat- 3.10.2 LETTURA DIFFICOLTOSA DEI
tare il servizio di assistenza DaimlerChrysler. Di DATI VISUALIZZATI
seguito è riportato un esempio di visualizzazione di
Le basse temperature compromettono la visibi-
un messaggio di errore di questo tipo.
lità dello schermo; regolare il contrasto per miglio-
- Richiesta inizializzazione a CALDO premendo
rarla. VISUALIZZATORE
il tasto MORE e NO contemporaneamente.
ver: 2.29
data: 1 ottobre 93
file: key_itf.cc
data: 12 gennaio 1994
riga: 544
err: 0x1
User-Requested WARM Boot (Richiesta ini-
zializzazione a CALDO)
26
INFORMAZIONI GENERALI
DISPLAY DRB IIIT
LENTE SOSTITUIBILE ornamenti metallici (anelli, orologi O bracciali che
possono causare contatti elettrici accidentali).
Nella ricerca diagnostica degli inconvenienti che
interessano gli impianti di carrozzeria del veicolo è
importante che le relative procedure approvate
TASTI DI INSERIMENTO
siano osservate scrupolosamente. Tali procedure si
TASTI DI FUN- trovano nel manuale di assistenza tecnica. L’osser-
ZIONE LED
vanza di tali procedure è essenziale per la sicu-
rezza del personale addetto alle prove diagnosti-
che.
TASTI INDICATORI DI DIRE-
CONTRASTO con
ZIONE
tasto 9YES9 (sì) 4.2.2 PREPARAZIONE DEL VEICOLO PER
RETRO-ILLUMINAZIONE con LA PROVA.
tasto 9YES9 (sì)
TASTIERINA NUME- Assicurarsi che la batteria del veicolo che si sta
RICA
provando sia carica. onde evitare la visualizzazione
LED TASTO SHIFT
di codici diagnostici o messaggi di errore inesatti.
27
INFORMAZIONI GENERALI
FUNZIONE LIMITI INPUT Durante il controllo della tensione o della conti-
nuità sui moduli di comando, agire dal lato capi-
Voltaggio 0 - 500 V di picco c.a. corda (non dei cavi) del connettore. Non sondare un
0 - 500 V c.c. cavo attraverso l’isolamento, altrimenti la corro-
Ohm (resistenza)* 0 - 1,12 megaohm sione che ne consegue può essere causa di avaria.
Nell’esecuzione delle prove sull’impianto elet-
Frequenza rilevata 0 - 10 kHz trico prestare la dovuta attenzione onde evitare
Frequenza generata accidentali cortocircuiti tra i capicorda, con conse-
Temperatura -58 - 1100°F guenti possibili danni a fusibili o componenti. Inol-
-50 - 600°C tre, essi potrebbero provocare la visualizzazione di
un secondo codice difetto che complicherebbe la
* La resistenza (ohm) non può essere rilevata in diagnosi dell’inconveniente originario.
presenza di tensione sul circuito. La misura-
zione è possibile solo su circuiti privi di ten- 4.3.2 PROVA SU STRADA DI UN
sione.
• La tensione tra capocorda e massa non deve
VEICOLO IN SEGUITO A
superare 500 V c.c. o picchi di 500 V c.a. SEGNALAZIONE DEL CLIENTE
• Procedere con la massima attenzione per even- In alcuni casi la verifica dell’intervento di ripa-
tuali rilevamenti oltre 25 V c.c. o 25 V c.a.. razione eseguito comprende una prova su strada, il
• Il circuito da sottoporre a prova deve essere cui scopo è quello di tentare di ricreare il difetto o
protetto da un fusibile 10A o un interruttore la condizione sintomatica.
automatico.
AVVERTENZA: PRIMA DI EFFETTUARE LA
• Servirsi del derivatore B.T. per le misurazioni su
circuiti fino a 10 A e del morsetto A.T. per i
PROVA SU STRADA DI UN VEICOLO
circuiti con tensione superiore a 10 A. ASSICURARSI CHE TUTTI I COMPONENTI
SIANO STATI RIASSEMBLATI. DURANTE
• In caso di controlli per individuare la presenza di
tensione o corrente, accertarsi del corretto fun-
UNA PROVA SU STRADA EVITARE DI
zionamento dello strumento. Prima di conside- LEGGERE LO SCHERMO DEL DRBIIIT O DI
rare corretta una lettura zero, rilevare un valore ALTRE APPARECCHIATURE DI PROVA.
di corrente o di tensione noto. DURANTE UNA PROVA SU STRADA
• Per la misurazione della corrente, collegare lo EVITARE DI INDUGIARE NEL
strumento in serie con l’utilizzatore. CONTROLLARE IL DRBIIIT OD ALTRE
• Scollegare il cavo di prova in tensione prima di
APPARECCHIATURE DALLO SPECCHIETTO
quello comune. RETROVISORE. AVVALERSI DI UN
ASSISTENTE PER L’AZIONAMENTO DEL
• Durante l’impiego del DRBIIIt in funzione mul-
timetro, non avvicinare l’apparecchio ai cavi
DRBIIIT O DI ALTRE APPARECCHIATURE DI
delle candele o delle bobine onde evitare errori di PROVA. LA MANCATA OSSERVANZA DI TALI
misurazione dovuti ad interferenze esterne. ISTRUZIONI POTREBBE CAUSARE GRAVI
LESIONI PERSONALI O ANCHE MORTALI.
4.3 AVVERTENZE
28
INFORMAZIONI GENERALI
5.0 ATTREZZATURE CAB Centralina impianto ABS
NECESSARIE DAB Airbag lato guida
DLC Connettore trasmissione dati
DRBIIIt (apparecchio analizzatore diagnostico)
Cavi per ponticelli Codice Codici difetto diagnostici
Ohmmetro difetto
Voltmetro Lato Lunotto termico
Provacircuiti guida
Attrezzo di carica n. 8443 impianto airbag SRS EBL
8828 Bilancia a molla
ECM Modulo comando motore
9001 Rivelatore RF
9077 Distribuzione peso su sedile per classifica- CHECK Check panel
zione occupanti PANEL
CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI, PESI SU SEDILE HFM modulo vivavoce
ITM modulo trasduttore antintrusione
JB Blocchetto connessioni
GSX guida a sinistra
PESO FEMMINILE MIC Quadro strumenti analogico
QUINTO PERCENTILE
(9077-1) OCM modulo di classificazione occupanti
PESO DI UN BAMBINO DI 6 OCS sistema di classificazione occupanti
ANNI (9077-2)
OCSVR richiesta verifica sistema di classi-
ficazione occupanti
TABELLA
CARICO e SEG-
Conta- contachilometri
GIOLINO PER chilome-
NEONATI A
POSIZIONA-
tri par-
MENTO CON- ziale
TROMARCIA A
PESO FISSO
(ODO)
RFIS-3 (9077-3)
ORC Modulo di comando sistemi di rite-
nuta
PAB Airbag lato opposto guida
6.0 GLOSSARIO Lato op- Interfaccia di comunicazione pro-
posto grammabile
ABS Impianto ABS guida
ACM Modulo comando airbag PCI
AECM Modulo elettronico comando airbag Modulo Modulo comando motopropulsore
(ACM) comando
motopro-
ASDM Modulo diagnostico impianto airbag
pulsore
(ACM)
(PCM)
MO- Modulo comando carrozzeria
PDC Centralina distribuzione corrente
DULO
CO- PWM Impulsi modulati
MANDO GDX guida a destra
CAR-
RKE Modulo chiusura porte centraliz-
ROZZE-
zata con telecomando
RIA
SBS Trasmettitore cintura di sicurezza
BPS sensore pressione camera d’aria
SBT Pretensionatore cintura di sicu-
Sensore sensore pretensionatore cintura
rezza
tempera-
tura SKIM Modulo immobilizzatore Sentry
della Key
batteria
(BTS)
29
INFORMAZIONI GENERALI
SKIS Modulo immobilizzatore Sentry UGDO Telecomando universale apertura
Key garage
SRS Sistema di sicurezza integrativo VFD Display fluorescente a vuoto
SUV Monovolume VTSS Impianto antifurto
TCM Modulo comando cambio
TPM controllo pressioni di gonfiaggio
pneumatici
30
7.0
INFORMAZIONI E
PROCEDURE DIAGNOSTICHE
31
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
ACCELEROMETRO 1
ACCELEROMETRO 2
RECORD DATI GONFIAGGIO AIRBAG PIENO
CODICE INTERNO N. 2
MODULO NON CONFIGURATO PER OCS
CIRCUITO DI COMANDO USCITA N.1
ENERGIA DISPONIBILE N.1 - MEMORIZZATO
ACCELEROMETRO 1
Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito, il modulo della diagnostica
di bordo effettua continue prove sui circuiti interni.
Condizioni per la segnalazione: Questo codice difetto viene memorizzato se il modulo
identifica un segnale di un circuito interno fuori tolleranza.
ACCELEROMETRO 2
Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito, il modulo della diagnostica
di bordo effettua continue prove sui circuiti interni.
Condizioni per la segnalazione: Questo codice difetto viene memorizzato se il modulo
identifica un segnale di un circuito interno fuori tolleranza.
CODICE INTERNO N. 2
Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito, il modulo della diagnostica
di bordo effettua continue prove sui circuiti interni.
Condizioni per la segnalazione: Questo codice difetto viene memorizzato se il modulo
identifica un segnale di un circuito interno fuori tolleranza.
32
IMPIANTO AIRBAG
ACCELEROMETRO 1 — (Continuazione)
CAUSE PROBABILI
MODULO COMANDO AIRBAG - ACM
33
IMPIANTO AIRBAG
ACCELEROMETRO 1 — (Continuazione)
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
34
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
INTERRUZIONE SULLA SPIA INEFFICIENZA AIRBAG
CORTOCIRCUITO SULLA SPIA INEFFICIENZA AIRBAG
CAUSE PROBABILI
QUADRO STRUMENTI ANALOGICO, ANOMALIA COMUNICAZIONE
SPIA
MODULO COMANDO AIRBAG (ACM), SPIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
35
IMPIANTO AIRBAG
2 Con l’ausilio del DRBIIIt, assicurarsi che Bus PCI e quadro strumenti comunichino. Tutti
Il quadro strumenti è in comunicazione con il Bus PCI?
Sì → Andare a 3
No → Fare riferimento alla sezione COMUNICAZIONI e selezionare il
sintomo correlato NO RESPONSE or INSTRUMENT CLUSTER
BUS +/- SIGNAL OPEN (NESSUNA RISPOSTA o INTERRU-
ZIONE SEGNALE BUS +/- QUADRO STRUMENTI).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
36
IMPIANTO AIRBAG
37
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
DISCORDANZA CON MESSAGGIO QUADRO STRUMENTI
CAUSE PROBABILI
CODICI DIAGNOSTICI QUADRO STRUMENTI
DISCORDANZA CON MESSAGGIO QUADRO STRUMENTI
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
MODULO COMANDO AIRBAG, DISCORDANZA CON MESSAGGIO QUADRO STRUMENTI
PRESENZA CODICE ATTIVO
No → Andare a 3
38
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
No → Sostituire il quadro strumenti.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
39
IMPIANTO AIRBAG
40
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO TRASMETTITORE CINTURA DI
SICUREZZA LATO GUIDA
TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN
CORTO VERSO BATTERIA
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA
INTERRUZIONE SUI CIRCUITI TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA
CIRCUITI TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTE-
RIA
ACM, CIRCUITI SBS LATO GUIDA INTERROTTI O IN CORTO VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
41
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 3
No → Andare a 4
42
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 5
43
IMPIANTO AIRBAG
44
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
CIRCUITI TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO
GUIDA IN CORTO TRA LORO
TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN
CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITI INTERRUTTORE CINTURA IN CORTO A MASSA
CIRCUITI TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO TRA LORO
CIRCUITI TRASMETTITORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
ACM, CIRCUITI SBS LATO GUIDA IN CORTO TRA LORO O A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
45
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 4
4 Rilevare la resistenza tra circuiti N.1 e N.2 trasmettitore cintura di sicurezza lato Tutti
guida sul connettore trasmettitore cintura di sicurezza lato guida.
La resistenza è inferiore a 10K ohm?
Sì → Prova terminata.
No → Andare a 5
46
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
6 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
Sì → Selezionare dall’elenco anomalie la relativa anomalia .
47
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA
DI SICUREZZA LATO GUIDA
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE CIRCUITI PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO N. 1 O N.2 PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA
LATO GUIDA
MODULO COMANDO AIRBAG, INTERRUZIONE SUL CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA
DI SICUREZZA LATO GUIDA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
48
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
Sì → Andare a 4
49
IMPIANTO AIRBAG
50
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO
GUIDA IN CORTO
CAUSE PROBABILI
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO
CIRCUITO N.1 IN CORTO VERSO CIRCUITO N.2 PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA
LATO GUIDA
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO
GUIDA IN CORTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
51
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
52
IMPIANTO AIRBAG
53
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN
CORTO VERSO BATTERIA
CAUSE PROBABILI
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITI N.1 O N.2 PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO
VERSO BATTERIA
MODULO COMANDO AIRBAG, PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN
CORTO VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
54
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
55
IMPIANTO AIRBAG
56
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN
CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
CIRCUITI N.1 E N.2 CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
MODULO COMANDO AIRBAG, PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO GUIDA IN
CORTO A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
57
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Andare a 4
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
58
IMPIANTO AIRBAG
59
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE AIRBAG N.1 LATO GUIDA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 MOLLA A SPIRALE
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO N.1 O N.2 DETONATORE N.1 AIRBAG LATO GUIDA
MODULO COMANDO AIRBAG, INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 AIRBAG
LATO GUIDA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
60
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
61
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 5
62
IMPIANTO AIRBAG
63
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.1 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO
MOLLA A SPIRALE, CIRCUITI DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO
CIRCUITO N.1 DETONATORE N.1 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO VERSO CIRCUITO N.2
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO N.1 DETONATORE LATO GUIDA IN CORTO VERSO
CIRCUITO N.2
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
64
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
65
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
66
IMPIANTO AIRBAG
67
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO VERSO
BATTERIA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.1 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
MOLLA A SPIRALE, DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.1 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
MODULO COMANDO AIRBAG, DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
68
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
69
IMPIANTO AIRBAG
70
IMPIANTO AIRBAG
71
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.1 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
MOLLA A SPIRALE, DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.1 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
MODULO COMANDO AIRBAG, DETONATORE N.1 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
72
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
73
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
74
IMPIANTO AIRBAG
75
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE AIRBAG N.2 LATO GUIDA
MOLLA A SPIRALE, INTERRUZIONE CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA
INTERRUZIONE SUI CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.2 AIRBAG LATO GUIDA
MODULO COMANDO AIRBAG, INTERRUZIONE SUL CIRCUITO N.2 DETONATORE AIRBAG
LATO GUIDA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
76
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
Sì → Andare a 4
No → Sostituire la molla a spirale seguendo le relative istruzioni ripor-
tate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
77
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 5
78
IMPIANTO AIRBAG
79
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO
MOLLA A SPIRALE, CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO
CIRCUITO N.1 DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO VERSO IL CIRCUITO N.2
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
80
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
81
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
82
IMPIANTO AIRBAG
83
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO VERSO
BATTERIA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
MOLLA A SPIRALE, DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.2 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
MODULO COMANDO AIRBAG, DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
84
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
85
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
86
IMPIANTO AIRBAG
87
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
MOLLA A SPIRALE, DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.2 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
MODULO COMANDO AIRBAG, DETONATORE N.2 LATO GUIDA IN CORTO A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
88
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
89
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
90
IMPIANTO AIRBAG
91
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CODICE INTERNO N. 1
CODICE INTERNO N. 1
Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito, il modulo della diagnostica
di bordo effettua continue prove sui circuiti interni.
Condizioni per la segnalazione: Questo codice difetto viene memorizzato se il modulo
identifica un segnale di un circuito interno fuori tolleranza.
CAUSE PROBABILI
MODULO COMANDO AIRBAG - ACM
MODULO DI CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI - OCM
OCS – KIT RICAMBIO
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
92
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
Procedere all’intervento:
Sostituire l’OCM in conformità con le istruzioni del manuale di
assistenza. Quindi eseguire la prova di verifica richiesta per
cancellare il DTC creatosi durante l’intervento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
Procedere all’intervento:
Sostituire la camera d’aria OCS e il kit cuscino secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
93
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
INTERROGARE IL MODULO OCM
CAUSE PROBABILI
INTERROGAZIONE MODULO DI CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI
ACM, NESSUN DTC ATTIVO RELATIVO AL MODULO CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
94
IMPIANTO AIRBAG
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
4 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
Sì → Selezionare dall’elenco anomalie la relativa anomalia .
95
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO INTER-
ROTTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO INTERROTTO
CIRCUITI 1 O 2 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO INTERROTTI
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO INTERROTTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
96
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Sostituire l’airbag laterale sinistro secondo le istruzioni del ma-
nuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
97
IMPIANTO AIRBAG
98
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN
CORTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO
CIRCUITO 1 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO VERSO CIRCUITO 2
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
99
IMPIANTO AIRBAG
100
IMPIANTO AIRBAG
101
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN
CORTO VERSO BATTERIA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITO 1 o 2 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO VERSO BATTERIA
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
102
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 4
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
103
IMPIANTO AIRBAG
104
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN
CORTO VERSO MASSA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO VERSO MASSA
CIRCUITO 1 o 2 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO A MASSA
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE SINISTRO IN CORTO A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
105
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Sostituire l’airbag laterale sinistro in conformità con le istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Andare a 4
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
106
IMPIANTO AIRBAG
107
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CODICE INTERNO N.1 SENSORE URTO FRONTALE LATO SX
CAUSE PROBABILI
ACM, SENSORE D’URTO ANTERIORE SINISTRO 1
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
108
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
109
IMPIANTO AIRBAG
110
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CODICE INTERNO 1 SENSORE IMPATTO LATERALE SINISTRO
CAUSE PROBABILI
MODULO COMANDO AIRBAG, SENSORE URTO LATERALE SINISTRO 1
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
111
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
112
IMPIANTO AIRBAG
113
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
MANCATA ACCENSIONE RUN-START
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO COMMUTATORE DI ACCENSIONE
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO RUN-START USCITA CON FUSIBILE DEL COMMUTATORE DI
ACCENSIONE
MODULO COMANDO AIRBAG, INTERRUZIONE SUL CIRCUITO RUN-START USCITA CON FUSI-
BILE DEL COMMUTATORE DI ACCENSIONE
CIRCUITO RUN-START CON FUSIBILE INTERROTTO/IN CORTO
OCM, CIRCUITO RUN-START IN CORTO
CIRCUITO RUN - START CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE IN CORTO A MASSA
ACM, RUN-START IN CORTO A MASSA
MODULO DI CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI
OCS, KIT DI RIPARAZIONE CAMERA D’ARIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
114
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Andare a 11
3 Rilevare la resistenza del circuito uscita run-start con fusibile commutatore di Tutti
accensione tra il fusibile run-start airbag e la massa.
La resistenza è inferiore a 10,0 ohm?
Sì → Andare a 4
6 Esaminare il cablaggio OCS lato opposto guida per stabilire se sia stato montato il kit Tutti
di manutenzione camera d’aria.
NOTA: Controllare i connettori – per il materiale antimanomissione.
Il materiale antimanomissione è montato sul cablaggio del kit per tenere uniti i
componenti dello stesso kit durante la spedizione e il montaggio.
NOTA: I componenti della camera d’aria e del kit di riparazione cuscino
sono tarati insieme e non devono essere staccati.
Se il connettore cablaggio OCM può essere scollegato con facilità, l’OCS è quello
originario.
Il sedile lato opposto guida è quello originario?
Sì → Andare a 7
No → Andare a 8
115
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire l’OCM in conformità con le istruzioni del manuale di
assistenza. Quindi eseguire la prova di verifica richiesta per
cancellare il DTC creatosi durante l’intervento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
Procedere all’intervento:
Montare il kit di riparazione camera d’aria OCS secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
116
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 10
117
IMPIANTO AIRBAG
118
IMPIANTO AIRBAG
119
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
MANCATA ACCENSIONE SOLO RUN
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO USCITA COMMUTATORE DI ACCENSIONE
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO RUN USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCEN-
SIONE
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO RUN USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI AC-
CENSIONE INTERROTTO
VERIFICA PRESENZA DI UN CORTO SUL CIRCUITO RUN
CIRCUITO RUN USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE IN CORTO A MASSA
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO RUN USCITA CON FUSIBILE IN CORTO A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
Sì → Andare a 3
No → Andare a 6
120
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza e sostituire il solo
fusibile Run.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
121
IMPIANTO AIRBAG
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
122
IMPIANTO AIRBAG
123
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
NESSUN MESSAGGIO QUADRO STRUMENTI
CAUSE PROBABILI
QUADRO STRUMENTI ANALOGICO, ANOMALIA COMUNICAZIONE
MODULO COMANDO AIRBAG, ASSENZA MESSAGGI DA QUADRO STRUMENTI
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
Sì → Andare a 3
124
IMPIANTO AIRBAG
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
4 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
125
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE URTO FRONTALE LATO
SX
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO A MASSA
CIRCUITI SENSORE 1 ANTERIORE SINISTRO IN CORTO TRA LORO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALE
ACM, SENSORE D’URTO ANTERIORE SINISTRO 1
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
126
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 3
No → Andare a 4
4 Rilevare la resistenza tra i circuiti segnale sensore d’urto anteriore sinistro 1 e di Tutti
massa sensore in corrispondenza del connettore sensore 1.
La resistenza è inferiore a 100K Ohm?
Sì → Intervenire sui circuiti sensore d’urto anteriore sinistro 1 in corto
fra loro.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Andare a 5
5 Collegare l’apposito adattatore ACM attrezzo di carica al connettore del modulo Tutti
comando airbag.
Rilevare la resistenza del circuito di massa sensore d’urto anteriore sinistro 1 tra il
connettore sensore d’urto laterale lato guida e l’adattatore ACM attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 6
6 Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore d’urto anteriore sinistro 1 tra il Tutti
connettore sensore d’urto laterale lato guida e l’adattatore ACM attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 7
No → Eliminare l’interruzione o l’elevata resistenza sul circuito segnale
sensore d’urto anteriore sinistro 1.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
127
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 8
128
IMPIANTO AIRBAG
129
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE IMPATTO LATERALE 1
SINISTRO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO A MASSA
CIRCUITI SENSORE LATERALE SINISTRO 1 IN CORTO TRA LORO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALE
MODULO COMANDO AIRBAG, SENSORE URTO LATERALE SINISTRO 1
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
130
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 3
No → Andare a 4
4 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore d’urto lato guida e il circuito di Tutti
massa sensore in corrispondenza del connettore sensore d’urto laterale sinistro 1.
La resistenza è inferiore a 100K Ohm?
Sì → Intervenire sui circuiti sensore d’urto laterale sinistro 1 in corto
fra loro.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Andare a 5
5 Collegare l’apposito adattatore ACM attrezzo di carica al connettore del modulo Tutti
comando airbag.
Rilevare la resistenza del circuito di massa sensore d’urto laterale sinistro 1 tra il
connettore sensore e l’adattatore ACM attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 6
6 Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore d’urto laterale sinistro 1 tra il Tutti
connettore sensore e l’adattatore ACM attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 7
No → Eliminare l’interruzione o l’elevata resistenza sul circuito segnale
sensore d’urto laterale sinistro 1.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
131
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 8
132
IMPIANTO AIRBAG
133
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
ASSENZA MESSAGGI OCM
CAUSE PROBABILI
MANCATA ACCENSIONE RUN-START – DTC ATTIVO
OCM, ASSENZA DI COMUNICAZIONE
ACM, NESSUN MESSAGGIO RELATIVO AL MODULO CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
2 Mediante DRBIIIt, rilevare i codici difetto diagnostici attivi relativi all’ACM. Tutti
Il DTC Run-Start è attivo?
No → Andare a 3
134
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
135
IMPIANTO AIRBAG
136
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
ASSENZA MESSAGGI ORC
CAUSE PROBABILI
ORC, ASSENZA DI COMUNICAZIONE
OCM, ASSENZA DI MESSAGGI ORC
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
OCS – KIT RICAMBIO
2 Mediante DRBIIIt, verificare la comunicazione tra bus PCI e modulo di comando Tutti
airbag.
Il modulo di comando airbag è in comunicazione con il bus PCI?
Sì → Andare a 3
137
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
Procedere all’intervento:
Montare il kit di manutenzione camera d’aria OCS secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
138
IMPIANTO AIRBAG
139
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
LOOPBACK PCI ASSENTE
ASSENZA DI TRASMISSIONE PCI
BUS PCI IN CORTO VERSO BATTERIA
BUS PCI IN CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
VERIFICA DELLA TENSIONE SUL MODULO COMANDO AIRBAG
140
IMPIANTO AIRBAG
CAUSE PROBABILI
ANOMALIA INTERMITTENTE CABLAGGIO
ACM, NESSUNA RISPOSTA DA
MODULO COMANDO AIRBAG - ACM
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
MODULO DI CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI - OCM
CIRCUITO BUS PCI INTERROTTO IN CORRISPONDENZA DEL CONNETTORE TRASMISSIONE
DATI (DLC)
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO VERSO TENSIONE
CENTRALINA IN CORTO VERSO LA TENSIONE
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO A MASSA
OCS – KIT RICAMBIO
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
141
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 5
142
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 12
No → Andare a 8
143
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 10
10 NOTA: Assicurarsi che il Bus PCI comunichi con altri moduli. In assenza di Tutti
comunicazioni, vedere le anomalie relative a Comunicazioni bus PCI difet-
tose ed eseguire le riparazioni del caso.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Scollegare il connettore del modulo comando airbag.
Collegare l’adattatore attrezzo di carica appropriato al connettore modulo comando
airbag.
Inserire il commutatore di accensione e quindi ricollegare la batteria.
Utilizzare il cavo in ingresso oscilloscopio CH7058, collegarlo all’adattatore sonda
CH7062, e le sonde prova rossa e nera.
Collegare il cavo di ingresso dell’oscilloscopio al connettore canale uno sul DRB.
Collegare i puntali rosso e nero e il cavo al relativo adattatore sul cavo di ingresso
dell’oscilloscopio.
Con l’ausilio del DRBIIIt, selezionare Pep Module Tools (Attrezzi modulo Pep).
Selezionare 9Oscilloscopio9.
Selezionare 9Live Data9.
Selezionare l’onda quadra da 12 V.
Premere F2 per l’oscilloscopio.
premere F2 e utilizzare l’indicatore di direzione verso il basso per impostare il campo
di tensione a 20 V. Premere nuovamente F2 quando completata.
Collegare il puntale nero alla massa autotelaio. Collegare il puntale rosso al circuito
bus PCI nel connettore modulo comando airbag.
Osservare il valore di tensione visualizzato con la funzione Lab Scope del DRBIIIt.
La tensione oscilla tra 0 e approssimativamente 7,5 V?
Sì → Andare a 11
No → Eliminare l’interruzione sul circuito bus PCI.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
144
IMPIANTO AIRBAG
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
Sì → Andare a 13
No → Eliminare l’interruzione sul circuito bus PCI. Nota: NON interve-
nire sul cablaggio OCS. In presenza di anomalie sul cablaggio
OCS, montare o sostituire il kit di manutenzione OCS. Quindi
eseguire la prova di verifica richiesta per cancellare il DTC
creatosi durante l’intervento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Prova terminata.
145
IMPIANTO AIRBAG
146
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE URTO FRONTALE LATO
DX
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO A MASSA
CIRCUITI SENSORE 1 ANTERIORE DESTRO IN CORTO TRA LORO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALE
MODULO COMANDO AIRBAG, SENSORE URTO LATERALE LATO OPPOSTO GUIDA
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
147
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 3
No → Andare a 4
4 Rilevare la resistenza tra i circuiti segnale sensore d’urto anteriore destro 1 e di Tutti
massa sensore in corrispondenza del connettore sensore 1.
La resistenza è inferiore a 100K Ohm?
Sì → Intervenire sui circuiti sensore urto frontale destro in corto tra
loro.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Andare a 5
5 Collegare l’apposito adattatore ACM attrezzo di carica al connettore del modulo Tutti
comando airbag.
Rilevare la resistenza del circuito di massa sensore d’urto 1 anteriore destro tra il
connettore sensore e l’adattatore attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 6
6 Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore urto laterale destro tra il Tutti
connettore sensore urto laterale destro e l’adattatore attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 7
No → Eliminare l’interruzione o l’elevata resistenza sul circuito segnale
sensore d’urto 1 anteriore destro.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
148
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 8
149
IMPIANTO AIRBAG
150
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
NESSUNA COMUNICAZIONE SENSORE IMPATTO LATERALE 1
DESTRO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO A MASSA
CIRCUITI SENSORE 1 LATERALE DESTRO IN CORTO TRA LORO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALE
MODULO COMANDO AIRBAG, SENSORE URTO LATERALE DESTRO 1
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
151
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 3
No → Andare a 4
4 Rilevare la resistenza tra i circuiti segnale sensore d’urto 1 laterale destro e i circuiti Tutti
di massa del sensore in corrispondenza del relativo connettore.
La resistenza è inferiore a 100K Ohm?
Sì → Intervenire sui circuiti sensore d’urto 1 laterale destro in corto fra
loro.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Andare a 5
5 Collegare l’apposito adattatore ACM attrezzo di carica al connettore del modulo Tutti
comando airbag.
Rilevare la resistenza del circuito di massa sensore d’urto 1 laterale destro tra il
connettore sensore e l’adattatore attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 6
6 Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore d’urto 1 laterale destro tra il Tutti
connettore sensore e l’adattatore attrezzo di carica.
La resistenza è inferiore a 1 Ohm?
Sì → Andare a 7
No → Eliminare l’interruzione o l’elevata resistenza sul circuito segnale
sensore d’urto 1 laterale destro.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
152
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 8
153
IMPIANTO AIRBAG
154
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
ERRORE TRASFERIMENTO DATI MODULO CLASSIFICAZIONE
OCCUPANTI
CAUSE PROBABILI
ORC, ASSENZA DI COMUNICAZIONE
OCS – KIT RICAMBIO
2 Mediante DRBIIIt, verificare la comunicazione tra bus PCI e modulo di comando Tutti
airbag.
Il modulo di comando airbag è in comunicazione con il bus PCI?
Sì → Andare a 3
155
IMPIANTO AIRBAG
156
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI NON DETERMINATA
RIAZZERAMENTO INCOMPLETO
SEDILE NON TARATO
RICHIESTA VERIFICA SISTEMA - OCSVR
RIAZZERAMENTO INCOMPLETO
Condizioni di controllo: Con accensione inserita, il modulo verifica se l’OCM ha portato a
termine con successo la prova di verifica OCS, compreso l’utilizzo della tabella di carico
relativa ad un bambino di 6 anni e peso femminile 5° percentile.
Condizioni per la segnalazione: Questo codice viene memorizzato se la prova di Verifica
richiesta OCS è stata inizializzata e non è andata a buon fine o in caso di montaggio di un
kit di intervento o di un nuovo sedile.
CAUSE PROBABILI
RICEZIONE DEL MESSAGGIO DI GONFIAGGIO AIRBAG
CONDIZIONI PRELIMINARI DI PROVA OCSVR INCOMPLETE
PROVA OSCVR
RISULTATO NEGATIVO PROVA OCSVR
RIPETIZIONE PROVA OCSVR
KIT DI RIPARAZIONE CAMERA D’ARIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
2 NOTA: Questo DTC viene memorizzato in caso di intervento di uno qualsiasi Tutti
degli airbag anteriori o laterali. Prima di procedere all’esecuzione della
prova, sostituire i componenti dell’impianto airbag eventualmente interve-
nuti o danneggiati secondo le indicazioni di cui al manuale di assistenza.
In caso di intervento dell’impianto airbag, di uno o di tutti gli airbag, dei pretensio-
natori o degli airbag laterali, vedere le informazioni di assistenza per la lista dei
componenti da sottoporre a controllo o da sostituire.
È stato registrato l’intervento degli airbag anteriori, laterali o del pretensionatore
cintura di sicurezza (SBT)?
158
IMPIANTO AIRBAG
159
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 6
No → Prima di ripetere la prova di verifica, eliminare le condizioni che
ne hanno provocato l’esito negativo. NOTA: Sono stati memoriz-
zati DTC supplementari in seguito all’esito negativo della prova
OCSVR.
160
IMPIANTO AIRBAG
161
IMPIANTO AIRBAG
162
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
ERRATA CONFIGURAZIONE OCM
CAUSE PROBABILI
MODULO COMANDO AIRBAG NON CONFIGURATO PER AIRBAG LATERALI
ACM, CONFIGURAZIONE OCM
ACM, CONFIGURAZIONE DETONATORE
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
2 Esaminare il veicolo per verificare la presenza della spia di abilitazione – disabili- Tutti
tazione sistema di classificazione occupanti – lato opposto guida.
Questo veicolo è dotato di sistema di classificazione occupanti?
Sì → Andare a 3
No → Andare a 5
163
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 4
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
164
IMPIANTO AIRBAG
165
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO SPIA DISINSERIMENTO AIRBAG LATO OPPOSTO
GUIDA IN CORTO VERSO LA BATTERIA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO SPIA DISABILITAZIONE PAB IN CORTO
CIRCUITO SPIA DISABILITAZIONE PAB IN CORTO VERSO BATTERIA
ACM, CIRCUITO DI COMANDO SPIA LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
166
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 4
167
IMPIANTO AIRBAG
168
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO SPIA DISINSERIMENTO AIRBAG LATO OPPOSTO
GUIDA IN CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO COMMUTATORE DI ACCENSIONE
FUSIBILE INTERROTTO
ACM, CIRCUITO SPIA DISABILITAZIONE AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CIRCUITO RUN-START CON FUSIBILE IN CORTO A MASSA
CIRCUITO DI COMANDO SPIA DISABILITAZIONE AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A
MASSA
CORTOCIRCUITO INTERNO SU CIRCUITO SPIA DISABILITAZIONE AIRBAG LATO OPPOSTO
GUIDA
SPIA SCOLLEGATA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO RUN-START USCITA CON FUSIBILE DEL COMMUTATORE DI
ACCENSIONE
CIRCUITO DI COMANDO SPIA AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA INTERROTTO
CIRCUITO SPIA DI SEGNALAZIONE ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE AIRBAG LATO OPPO-
STO GUIDA INTERROTTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
ACM, CIRCUITO SPIA AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA INTERROTTO
PRESENZA CODICE ATTIVO
169
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 8
Sì → Andare a 4
No → Eliminare l’interruzione sul circuito Run-Start uscita commuta-
tore di accensione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
Sì → Andare a 5
170
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 6
7 Rilevare la resistenza sul circuito di comando spia disabilitazione airbag lato opposto Tutti
guida (PAB) tra il connettore spia e la massa.
La resistenza è inferiore a 100,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto verso massa sul circuito di comando spia
disabilitazione airbag lato opposto guida.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
171
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 12
172
IMPIANTO AIRBAG
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
13 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
173
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
CIRCUITO BTS LATO OPPOSTO GUIDA INTERROTTO
CIRCUITO BTS LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO BATTE-
RIA
CIRCUITO BTS LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA
CIRCUITI BTS LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO TRA DI LORO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITI SEGNALE SENSORE E DI MASSA IN CORTO TRA LORO
CONNETTORE BTS SCOLLEGATO
174
IMPIANTO AIRBAG
CAUSE PROBABILI
OCS, KIT DI RIPARAZIONE CAMERA D’ARIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
Sì → Andare a 3
No → Andare a 4
Sì → Andare a 5
No → Andare a 7
175
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 7
176
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Montare il kit di riparazione camera d’aria OCS secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
NOTA: Al ricollegamento dei componenti impianto airbag, è necessario
disinserire il commutatore e scollegare la batteria.
177
IMPIANTO AIRBAG
178
IMPIANTO AIRBAG
Elenco anomalie:
CIRCUITO SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA INTER-
ROTTO
SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A
MASSA
SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO
BATTERIA
CIRCUITI SENSORE PRESSIONE LATO OPPOSTO GUIDA IN
CORTO TRA LORO
CAUSE PROBABILI
ANOMALIA SUL CABLAGGIO
OCS, KIT DI RIPARAZIONE CAMERA D’ARIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
180
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Montare il kit di riparazione camera d’aria OCS secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
NOTA: Al ricollegamento dei componenti impianto airbag, è necessario
disinserire il commutatore e scollegare la batteria.
181
IMPIANTO AIRBAG
182
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO
OPPOSTO GUIDA INTERROTTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA INTER-
ROTTO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO N. 1 O N.2 PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA
LATO OPPOSTO GUIDA
MODULO COMANDO AIRBAG, INTERRUZIONE SUL CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA
DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
183
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
184
IMPIANTO AIRBAG
185
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO
OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO N.1 IN CORTO VERSO CIRCUITO N.2 PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA
LATO OPPOSTO GUIDA
CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO
OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
186
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
187
IMPIANTO AIRBAG
188
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO
GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CAUSE PROBABILI
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO BAT-
TERIA
CIRCUITO N. 1 O N.2 PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA IN
CORTO VERSO LA BATTERIA
MODULO COMANDO AIRBAG, PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO
GUIDA IN CORTO VERSO LA BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
189
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Andare a 4
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
190
IMPIANTO AIRBAG
191
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO
GUIDA IN CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA
CIRCUITO N. 1 O N.2 PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO GUIDA IN
CORTO A MASSA
MODULO COMANDO AIRBAG, PRETENSIONATORE CINTURA DI SICUREZZA LATO OPPOSTO
GUIDA IN CORTO A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
192
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Andare a 4
193
IMPIANTO AIRBAG
194
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
LIVELLO INSUFFICIENTE LIQUIDO SENSORE SEDILE LATO OP-
POSTO GUIDA
CAUSE PROBABILI
OCS – KIT RICAMBIO
Procedere all’intervento:
Sostituire la camera d’aria OCS e il kit cuscino secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
195
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPO-
STO GUIDA
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA
INTERRUZIONE SUI CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.1 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA
MODULO COMANDO AIRBAG, INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.1 AIRBAG
LATO OPPOSTO GUIDA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
196
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
No → Eliminare l’interruzione o l’elevata resistenza dei circuiti N.1 e
N.2 detonatore N.1 lato opposto guida.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
197
IMPIANTO AIRBAG
198
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CIRCUITO N.1 DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO CIRCUITO N.2
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
199
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
200
IMPIANTO AIRBAG
201
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
VERSO BATTERIA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.1 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO BAT-
TERIA
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
202
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Sostituire l’airbag lato opposto guida in conformità alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Andare a 4
203
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
5 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
Sì → Selezionare dall’elenco anomalie la relativa anomalia .
204
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A
MASSA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.1 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA
MODULO COMANDO AIRBAG, DETONATORE N.1 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
205
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
206
IMPIANTO AIRBAG
207
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPO-
STO GUIDA
CAUSE PROBABILI
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA
INTERRUZIONE SUI CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.2 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA
MODULO COMANDO AIRBAG INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG
LATO OPPOSTO GUIDA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
208
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
No → Eliminare l’interruzione o l’elevata resistenza dei circuiti N.1 e
N.2 detonatore N.2 lato opposto guida.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
209
IMPIANTO AIRBAG
210
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CIRCUITO N.1 DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO CIRCUITO N.2
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
211
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
212
IMPIANTO AIRBAG
213
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
VERSO BATTERIA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO VERSO LA BATTERIA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.2 AIRBAG LATO GUIDA IN CORTO VERSO LA BATTERIA
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
214
IMPIANTO AIRBAG
215
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
5 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
Sì → Selezionare dall’elenco anomalie la relativa anomalia .
216
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A
MASSA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE N.2 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA
CIRCUITI N.1 O N.2 DETONATORE N.2 AIRBAG LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO A MASSA
MODULO COMANDO AIRBAG, CIRCUITO DETONATORE N.2 LATO OPPOSTO GUIDA IN CORTO
A MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
217
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 4
218
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
5 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
Sì → Selezionare dall’elenco anomalie la relativa anomalia .
219
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO INTER-
ROTTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO INTERROTTO
CIRCUITI 1 O 2 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO INTERROTTI
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO INTERROTTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
220
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
No → Eliminare l’interruzione o la condizione di elevata resistenza sui
circuiti 1 o 2 detonatore 1 airbag laterale destro.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
221
IMPIANTO AIRBAG
222
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN
CORTO
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO
CIRCUITO 1 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO VERSO CIRCUITO 2
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
223
IMPIANTO AIRBAG
224
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
5 Mediante DRBIIIt, annotare e cancellare i codici difetto relativi a tutti i moduli Tutti
airbag.
In presenza di codici difetto ATTIVI questi devono essere eliminati prima della
ricerca diagnostica su eventuali codici memorizzati.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, DISIN-
SERIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE, SCOLLEGARE LA BATTE-
RIA E ATTENDERE DUE MINUTI PRIMA DI PROCEDERE.
Facendo riferimento agli schemi elettrici, controllare il cablaggio e i connettori e
riparare come prescritto.
Appurare la presenza di cavi logori, forati, schiacciati o parzialmente rotti, e di
capicorda rotti, piegati, sfilati, divaricati, corrosi o sporchi.
I seguenti ulteriori controlli possono aiutare ad identificare una possibile avaria
intermittente.
Ricollegare e scollegare i componenti ed il connettore cablaggio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FERIMENTI, ANCHE MORTALI, INSE-
RIRE IL COMMUTATORE DI ACCENSIONE E RICOLLEGARE LA BATTE-
RIA
Mediante il DRBIIIt controllare i codici attivi mentre si effettuano le seguenti
operazioni.
AVVERTENZA: PER EVITARE FERIMENTI O ADDIRITTURA LA MORTE,
MANTENERE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DA TUTTI GLI AIRBAG
MENTRE SI ESEGUONO LE SEGUENTI OPERAZIONI
Smuovere il cablaggio e i connettori del relativo circuito o componente dell’airbag.
Se i codici sono relativi ai circuiti airbag lato guida, ruotare lo sterzo fino agli arresti
di fine corsa.
Se si ripresentano solo o codici memorizzati, continuare la prova fino ad isolare la
zona interessata dall’anomalia
Nei punti precedenti si è tentato di ricreare le condizioni responsabili per la
memorizzazione del DTC attivo.
Sono presenti codici difetto ATTIVI?
Sì → Selezionare dall’elenco anomalie la relativa anomalia .
225
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN
CORTO VERSO BATTERIA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO VERSO BATTERIA
CIRCUITO 1 o 2 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO VERSO BATTERIA
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO VERSO BATTERIA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
226
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 4
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
227
IMPIANTO AIRBAG
228
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN
CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO A MASSA
CIRCUITO 1 O 2 DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO VERSO MASSA
ACM, CIRCUITO DETONATORE 1 AIRBAG LATERALE DESTRO IN CORTO VERSO MASSA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
229
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
No → Sostituire l’airbag laterale destro secondo le istruzioni del ma-
nuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
No → Andare a 4
Procedere all’intervento:
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate nel manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
230
IMPIANTO AIRBAG
231
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CODICE INTERNO N.1 SENSORE URTO FRONTALE LATO DX
CAUSE PROBABILI
MODULO COMANDO AIRBAG, SENSORE D’URTO LATERALE 1 LATO OPPOSTO GUIDA
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
232
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
233
IMPIANTO AIRBAG
234
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CODICE INTERNO 1 SENSORE 1 D’URTO LATERALE DESTRO
CAUSE PROBABILI
MODULO COMANDO AIRBAG, SENSORE URTO LATERALE DESTRO 1
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
235
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
236
IMPIANTO AIRBAG
237
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CONFIGURAZIONE DETONATORE
CONFIGURAZIONE DETONATORE
Condizioni di controllo: Con accensione inserita e ACM non configurato per gli airbag
laterali. L’ACM monitora i terminali detonatore airbag laterale inutilizzati per verificare
la presenza di un valore di resistenza valido sul circuito detonatore.
Condizioni per la segnalazione: Il DTC viene memorizzato se il veicolo è equipaggiato con
airbag laterali e l’ACM rileva un valore valido di resistenza circuito detonatore sui
terminali non utilizzati.
CAUSE PROBABILI
MODULO COMANDO AIRBAG NON CONFIGURATO PER AIRBAG LATERALI
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
238
IMPIANTO AIRBAG
239
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
DISCREPANZA TIPO DI CARROZZERIA VEICOLO
CAUSE PROBABILI
PCM, ANOMALIA COMUNICAZIONE PCI
VIN ERRATO O MANCANTE
MESSAGGIO BUS ERRATO O MANCANTE
MODULO DI CLASSIFICAZIONE OCCUPANTI
OCS, KIT DI RIPARAZIONE CAMERA D’ARIA
MODULO COMANDO AIRBAG, DISCREPANZA TIPO DI CARROZZERIA VEICOLO
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
CODICE MEMORIZZATO O INTERMITTENTE
PRESENZA CODICE ATTIVO
PRESENZA CODICE ATTIVO
240
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 4
241
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 5
5 Mediante DRB, selezionare l’opzione PCI BUS INFO (informazioni bus PCI) per Tutti
visualizzare il tipo di carrozzeria dal PCM.
Il DRB visualizza il tipo di carrozzeria corretto?
Sì → Andare a 6
6 Selezionare il modulo che riporta il DTC attivo VEHICLE BODY STYLE MISMA- Tutti
TCH (mancata corrispondenza tipo carrozzeria veicolo).
Riparare
Sostituire il modulo comando airbag seguendo le relative istru-
zioni riportate sul manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA 1 __AIRBAG.
242
IMPIANTO AIRBAG
No → Andare a 10
243
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Montare il kit di riparazione camera d’aria OCS secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
NOTA: Al ricollegamento dei componenti impianto airbag, è necessario
disinserire il commutatore e scollegare la batteria.
244
IMPIANTO AIRBAG
245
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
CODICE VIN ERRATO
CAUSE PROBABILI
PROVA DI VERIFICA OCS VER 1
LA RIPARAZIONE È TERMINATA
PCM, ANOMALIA COMUNICAZIONE PCI
MESSAGGIO VIN ERRATO O MANCANTE
MANCATA CORRISPONDENZA TRA VIN PCM E VIN VEICOLO
MANCATA CORRISPONDENZA TRA VIN ORIGINARIO E VIN ATTUALE
KIT DI RIPARAZIONE OCS PRESENTE
KIT DI RIPARAZIONE CAMERA D’ARIA OCS
APPARECCHIATURE OCS ERRATE PER IL VEICOLO INTERESSATO
246
IMPIANTO AIRBAG
Sì → Andare a 3
3 Mediante DRB, selezionare la VERIFICA VIN OCS per visualizzare il VIN originario Tutti
e quello attuale.
Il messaggio VIN attuale è assente?
Sì → Sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo con
il corretto numero di identificazione del veicolo.
No → Andare a 4
4 Con l’ausilio del DRB selezionare ENGINE (MOTORE), MISCELLANEOUS (VA- Tutti
RIE), SELECT MISC FUNCTION (SELEZIONARE FUNZIONI VARIE), e quindi
CHECK VIN (CONTROLLO VIN) per leggere il numero di identificazione del veicolo
sul modulo comando motopropulsore.
Confrontare il codice VIN visualizzato sullo schermo del DRBIIIt e sulla targhetta
VIN del veicolo.
La targhetta VIN e il VIN del modulo comando motopropulsore corrispondono?
Sì → Andare a 5
No → Sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo con
il corretto numero di identificazione del veicolo.
5 Mediante DRB, selezionare la VERIFICA VIN OCS per visualizzare il VIN originario Tutti
e quello attuale.
Il VIN ORIGINARIO corrisponde a quello ATTUALE?
No → Andare a 6
247
IMPIANTO AIRBAG
248
IMPIANTO AIRBAG
Procedere all’intervento:
Montare il kit di manutenzione camera d’aria OCS secondo le
modalità di cui al manuale di assistenza. Quindi eseguire la prova
di verifica richiesta per cancellare il DTC creatosi durante l’inter-
vento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA OCS - VER 1.
NOTA: Al ricollegamento dei componenti impianto airbag, è necessario
disinserire il commutatore e scollegare la batteria.
249
IMPIANTO AIRBAG
Sintomo:
*SPIA AIRBAG ACCESA SENZA CODICI DIFETTO ATTIVI
CAUSE PROBABILI
SPIA INEFFICIENZA AIRBAG ILLUMINATA SENZA PRESENZA DI CODICI DIFETTO ATTIVI
ANOMALIE QUADRO STRUMENTI
250
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
TUTTE LE USCITE IN CORTO - SISTEMA AUDIO BASE
CAUSE PROBABILI
DETERMINARE IL DIFETTO
ALTOPARLANTE SINISTRO PLANCIA PORTASTRUMENTI
ALTOPARLANTE PORTA ANTERIORE SINISTRA
ALTOPARLANTE DESTRO PLANCIA PORTASTRUMENTI
ALTOPARLANTE PORTA ANTERIORE DESTRA
ALTOPARLANTE POSTERIORE SINISTRO
ALTOPARLANTE POSTERIORE DESTRO
CIRCUITO (+) IN CORTO A MASSA
SEZIONE ALTOPARLANTE DELL’AUTORADIO
CIRCUITO (-) IN CORTO A MASSA
CIRCUITI (+) E (-) ALTOPARLANTE IN CORTO TRA DI LORO
Sì → Andare a 2
No → Per isolare un possibile corto intermittente, fare riferimento agli
schemi elettrici contenuti nel manuale di assistenza tecnica.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
251
IMPIANTO AUDIO
Sì → Andare a 5
252
IMPIANTO AUDIO
Sì → Andare a 8
253
IMPIANTO AUDIO
No → Andare a 9
No → Andare a 11
Riparare
Sostituire l’autoradio.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
254
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
TUTTE LE USCITE IN CORTO - SISTEMA AUDIO PREMIUM
CAUSE PROBABILI
DETERMINARE IL DIFETTO
ALTOPARLANTE PORTA ANTERIORE SINISTRA
ALTOPARLANTE PORTA ANTERIORE DESTRA
CIRCUITO (+) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO (-) IN CORTO A MASSA
CIRCUITI (+) E (-) ALTOPARLANTE IN CORTO TRA DI LORO
SEZIONE ALTOPARLANTE DELL’AUTORADIO
Sì → Andare a 2
255
IMPIANTO AUDIO
No → Andare a 5
No → Andare a 6
256
IMPIANTO AUDIO
Riparare
Sostituire l’autoradio.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
257
IMPIANTO AUDIO
Elenco anomalie:
LETTORE CASSETTE INEFFICIENTE
DIFETTO MECCANICO DEL CD
ASSENZA DI TRASMISSIONE PCI
*INEFFICIENZA SELETTORE AM/FM
*INEFFICIENZA TASTI PRESELEZIONE STAZIONI
*INEFFICIENZA COMANDO BILANCIAMENTO
*INEFFICIENZA TASTO ESPULSIONE CD
*INEFFICIENZA EQUALIZZATORE
*INEFFICIENZA COMANDO BILANCIAMENTO DIFFUSIONE (FA-
DER)
*INEFFICIENZA TASTI FF/RW (AVANZAMENTO/
RIAVVOLGIMENTO VELOCE)
*INEFFICIENZA TASTI REGOLAZIONE ORA/MINUTI
*MANCATO FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE PAUSE/PLAY
*INEFFICIENZA TASTO PWR (ALIMENTAZIONE)
*INEFFICIENZA TASTO SCAN (RICERCA VELOCE EMITTENTI/
BRANI E BREVE ASCOLTO BRANI)
*INEFFICIENZA TASTO SEEK (RICERCA AUTOMATICA STAZIONI)
*INEFFICIENZA TASTO SET (MEMORIZZAZIONE EMITTENTI)
*INEFFICIENZA TASTO EJECT (ESPULSIONE CASSETTA)
*INEFFICIENZA TASTO TIME (REGOLAZIONE ORA)
*INEFFICIENZA TASTO TUNE (SINTONIZZAZIONE)
258
IMPIANTO AUDIO
CAUSE PROBABILI
ANOMALIA INTERNA
259
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
DIFETTO MECCANICO DEL CD CHANGER
CAUSE PROBABILI
ANOMALIA INTERNA
Riparare
Sostituire il CD Changer.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
260
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
DIFETTO DI LETTURA DEL CD CHANGER
CAUSE PROBABILI
DIFETTO DI LETTURA DEL CD CHANGER
261
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
ECCESSIVA TEMPERATURA DEL CD CHANGER
CAUSE PROBABILI
ANOMALIA TEMPERATURA ELEVATA
Sì → Sostituire il CD Changer.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
No → Prova terminata.
262
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
DIFETTO DI RIPRODUZIONE DEL CD
CAUSE PROBABILI
DIFETTO DI RIPRODUZIONE DEL CD
Sì → Sostituire l’autoradio.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
No → Prova terminata.
263
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
DIFETTO DI LETTURA DEL CD
CAUSE PROBABILI
DIFETTO DI LETTURA DEL CD
Sì → Sostituire l’autoradio.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
No → Prova terminata.
264
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
TEMPERATURA CD ECCESSIVA
TEMPERATURA CD ECCESSIVA
Condizioni di controllo: Continuativo a commutatore di accensione inserito e lettore CD
acceso.
Condizioni per la segnalazione: Il codice sarà memorizzato se la temperatura all’interno
del lettore CD è superiore a +70° C (+156° F).
CAUSE PROBABILI
ANOMALIA TEMPERATURA ELEVATA
Sì → Sostituire l’autoradio.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
No → Prova terminata.
265
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
LIVELLO DI BASSA TENSIONE
CAUSE PROBABILI
CONTROLLO IMPIANTO DI RICARICA
CONTROLLO LIVELLO TENSIONE AUTORADIO
AUTORADIO
Sì → Andare a 3
No → Eliminare la resistenza eccessiva sul circuito.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
No → Prova terminata.
266
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
ASSENZA COLLEGAMENTO ANTENNA
CAUSE PROBABILI
COLLEGAMENTO ANTENNA DIFETTOSO
PROVA ANTENNA
AUTORADIO
Sì → Andare a 2
No → Riparare opportunamente il collegamento antenna.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
2 Fare riferimento alla sezione impianto audio nel manuale di assistenza tecnica e Tutti
provare l’antenna secondo quanto prescritto nel manuale.
L’antenna funziona correttamente?
Sì → Andare a 3
267
IMPIANTO AUDIO
No → Prova terminata.
268
IMPIANTO AUDIO
Sintomo:
ARRESTO AMPLIFICATORE POTENZA - SISTEMA AUDIO BASE
CAUSE PROBABILI
DETERMINARE IL DIFETTO
ALTOPARLANTE SINISTRO PLANCIA PORTASTRUMENTI
ALTOPARLANTE PORTA ANTERIORE SINISTRA
ALTOPARLANTE DESTRO PLANCIA PORTASTRUMENTI
ALTOPARLANTE PORTA ANTERIORE DESTRA
ALTOPARLANTE POSTERIORE SINISTRO
ALTOPARLANTE POSTERIORE DESTRO
CIRCUITO (+) IN CORTO A MASSA
SEZIONE ALTOPARLANTE DELL’AUTORADIO
CIRCUITO (-) IN CORTO A MASSA
CIRCUITI (+) E (-) ALTOPARLANTE IN CORTO TRA DI LORO
Sì → Andare a 2
269
IMPIANTO AUDIO
Sì → Andare a 3
No → Sostituire l’altoparlante sinistro plancia portastrumenti.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.