MANUALE DELL'OPERATORE
B-62454IT/02
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta in alcuna forma.
• Tutti dati tecnici e i disegni sono soggetti a modifiche senza precedente avviso.
I prodotti in questo manuale sono controllati in base alla “Legislazione sugli scambi e i
commerci con l’estero” giapponese. L’esportazione delle macchine Series 16 dal Giappone
è soggetta all’autorizzazione per l’esportazione da parte del governo giapponese. Anche gli
altri modelli in questo manuale possono essere soggetti a controlli di esportazione.
Inoltre, l’ulteriore esportazione in altri paesi può essere soggetta all’autorizzazione del
governo del paese da cui viene esportato il prodotto. Il prodotto può anche essere
controllato tramite le direttive dell’ulteriore esportazione del governo degli Stati Uniti.
Contattare FANUC nel caso si intenda esportare o esportare ulteriormente i prodotti.
Nella realizzazione di questo manuale si è cercato di descrivere il più possibile tutti i diversi
argomenti.
Ciò nonostante non è possibile descrivere tutto ciò che non deve o non può essere eseguito,
poiché esistono più possibilità.
Quindi, gli argomenti non descritti in questo manuale sono da considerarsi come "non
possibili".
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Il. PROGRAMMAZIONE
1. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.1 MOVIMENTO DELL'UTENSILE LUNGO IL PROFILO DEL PEZZO - INTERPOLAZIONE 12
1.2 AVANZAMENTO - FUNZIONE AVANZAMENTO................................... 14
1.3 DISEGNO DEL PEZZO E MOVIMENTO DELL'UTENSILE ........................... 15
1.3.1 Punto di riferimento (una posizione fissa sulla macchina) 15
1.3.2 Sistema di coordinate del disegno del pezzo e sistema di coordinate specificato dal CNC - Sistema
di coordinate .. 16
1.3.3 Programmazione delle quote per il movimento dell'utensile- Comandi assoluti e incrementali . . . . 19
1.4 VELOCITA' DI TAGLIO - FUNZIONE VELOCITA' DEL MANDRINO ............ ...... 20
1.5 SELEZIONE DELL'UTENSILE DA USARE NELLE VARIE
LAVORAZIONI - FUNZIONE UTENSILE ......................................... 21
1.6 COMANDI PER LE FUNZIONI DELLA MACCHINA - FUNZIONI MISCELLANEE ...... 22
1.7 CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA .......... ............................... 23
1.8 GEOMETRIA DELL'UTENSILE E MOVIMENTI PROGRAMMATI DELL'UTENSILE ..... 26
1.9 AMPIEZZA DEL MOVIMENTO DELL'UTENSILE - ZONA DI SICUREZZA ........ .... 27
2. ASSI CONTROLLATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
2.1 ASSI CONTROLLATI .......................................................... 28
2.2 NOMI DEGLI ASSI ............................................................ 29
2.3 SISTEMA DI INCREMENTI ..................................................... 29
2.4 CORSA MASSIMA............................................................. 30
4. FUNZIONI DI INTERPOLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
4.1 POSIZIONAMENTO(GOO) ...................................................... 37
4.2 POSIZIONAMENTO UNIDIREZIONALE(0 60) ..................................... 39
4.3 INTERPOLAZIONE LINEARE(GO!).............................................. 41
4.4 INTERPOLAZIONE CIRCOLARE(00 2, 003) .. ...................... .......... .... 43
4.5 INTERPOLAZIONE ELICOIDALE(002, 00 3) ...................................... 47
4.6 INTERPOLAZIONE IN COORDINATE POLARI(0 1 2.1, G1 3.l)........................ 48
4.7 INTERPOLAZIONE CILINDRICA(007.1) .. .. .. . ....... .. ....................... .. 52
4.8 INTERPOLAZIONE INVOLUTA(002.2, 00 3.2)................................... .. 55
4.9 INTERPOLAZIONE ESPONENZIALE(00 2.3, 003.3) .............................. .. 60
4.10 FILETTATURA A PASSO COSTANTE (0 3 3 ) ................................. .... .. 64
4.1 1 FUNZIONE DI SALTO(G3I) .................................................... 66
5. FUNZIONI DI AVANZAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
5.1 INTRODUZIONE .............................................................. 70
c 1-
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
5.2 RAPIDO...................................................................... 72
5.3 VELOCITA' DI AVANZAMENTO IN LAVORO .................................. ... 73
5.4 CONTROLLO DELLA VELOCITA' DI AVANZAMENTO ............... .............. 78
5.4.1 Arresto esatto (G09, G61)Modo lavorazione (G64) Modo maschiatura (G63) ......... .. . . .. . . . 79
5.4.2 Regolazione automatica della velocità sugli spigoli interni(G62 ) ... , ........................ 80
5.4.3 Riduzione della velocità di avanzamento nell'interpolazione circolare interna 82
5.5 SOSTA(00 4)... ..... ............... ................................... ..... ... 91
6. PUNTO DI RIFERIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
c-2
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
c 3-
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
c-4
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
lii. OPERAZIONI
1. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
1.1 OPERAZIONI MANUALI ................................................ ....... 458
1.2 MOVIMENTO DELL'UTENSILE DA PROGRAMMA - FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO ................................ . ............................... 460
1.3 FUNZIONAMENTO AUTOMATICO .............................................. 462
1.4 PROVA DEI PROGRAMMI ............... . ...................................... 464
c-5
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
c-6
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
c-7
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
11.1 S CHERMI VISUALIZZATI CON IL TASTO 111 + JI FUNZIONE . . . . .. .. . . . . ... . . .... .. 683
c- 8
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 1.1.1 Visualizzazione della posizione nel sistema di coordinate del pezzo .......................... 684
11.1.2 Visualizzazione della posizione nel sistema di coordinate relative .... ....... ......... . ...... . 686
1 1. 1. 3 Visualizzazione della posizione in tutti i sistemi di coordinate ........ .................. .... . 689
1 1.1.4 Preset del sistema di coordinate del pezzo ................. ... ....... ................. . . 691
1 1.1.5 Visualizzazione della velocità di avanzamento effettiva ..... ............... ...... .......... 692
1 1.1.6 Visualizzazione del tempo di lavoro e del numero di pezzi .. .. .. .......... ................. 694
11 .1.7 Impostazione del punto di riferimento flottante . .......... ....... . ............... . , ..,.. , 695
1 1.1.8 Schermo di monitoraggio operativo ..... ,, ........ ,.... .... , .............. ........... . 696
11.3 SCHERMI VISUALIZZATI DAL TASTO FUNZIONE 1 2)1 (NEL MODO EDIT) . . . .... . 71 4
1 1.3.1 Visualizzazione della memoria utilizzata e dell'elenco dei programmi . ................ . . ..... 714
1 1.4 SCHERMI VISUALIZZATI DAL TASTO 1 ::.:11 FUNZIONE . . . .. . ... . . . . . ......... , , , 717
1 1.4.l Visualizzazione e impostazione delle correzioni utensili . ....... ....... ... . . ......... ...... 718
11.4.2 Misura della lunghezza utensile ..,., ................. .........,........... ... ....... . 72 2
11.4.3 Visualizzazione e immissione dei dati di impostazione , .. ........., ,. .........., .......... 724
11.4.4 Arresto dell'esecuzione ad uno specifico numero di sequenza .... ................... ...... . . 726
1 1.4.5 Visualizzazione e impostazione del tempo di lavoro, del numero pezzi e dell'ora , ............., . 728
1 1.4.6 Visualizzazione e impostazione dell'offset dello zero pezzo ,, .. ...... ... ................... 730
1 1.4.7 Immissione dell'offset dello zero pezzo misurato .. ..... ................. .. .............. . 731
11.4.8 Visualizzazione e impostazione delle variabili comuni delle macroistruzioni .. ... .... .. ... ..... 733
11.4. 9 Visualizzazione dei menu e dei dati degli schemi di lavorazione ... .. ............. ........... 734
1 1.4.1 0 Visualizzazione e impostazione del pannello software dell'operatore ................ ......... 736
1 1.4.1 1 Visualizzazione e impostazione dei dati della gestione vita utensili . ........... ...... ... ...... 738
1 1.4.1 2 Gestione vita utensili estesa ............... .. ... ..... ..... .......... . ..... . 741
1 1.7.1 Visualizzazione della storia dei messaggi dall'esterno per l'operatore .... ............ ......... 755
c-9
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
IV. MANUTENZIONE
1. METODO DI SOSTITUZIONE DELLE BATIERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793
1.1 SOSTITUZIONE DELLA BATIERIA DELLA MEMORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794
1.2 SOSTITUZIONE DELLE BATIERIE DELL'ENCODER ASSOLUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 795·
1.3 SOSTITUZIONE DELLE BATIERIE DELL'ENCODER ASSOLUTO
(AZIONAMENTI ASSE DELLA SERIE A) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 796
APPENDICE
A. LISTA DEI CODICI SU NASTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
D. NOMOGRAMMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 O
D.l LUNGHEZZA FILETTATURA NON CORRETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 811
D.2 SEMPLICE CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DELLA FILETTATURA ERRATA . . . . . . . . . 813
D.3 PERCORSO DELL'UTENSILE SUGLI SPIGOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815
D.4 ERRORE DI DIREZIONE DEL RAGGIO NELL'INTERPOLAZIONE CIRCOLARE . . . . . . . . 818
c-10
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
I. INTRODUZIONE
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 INTRODUZIONE
- 3 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
PROGRAMMAZIONE)
Indica la fine del blocco. Corrisponde al codice ISO LF o al codice
EIA CR.
La seguente tabella elenca i manuali relativi alla Series 16/160-MODEL
B e alla Series 18/180-MODEL B della FANUC. Nella tabella, questo
Elenco dei manuali
manuale è contrassegnato con un asterisco (*).
Tabella 1 Manuali della Series 16/18160/180-MODEL B
Nome del manuale Codice
DESCRIPTIONS B-62442E
- 4 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Disegno -+ Programma -+
del pezzo zione
' '
'
CNC MACCHINA UTENSIL
�
Lavorazione Lavorazione
o Foratura
frontale laterale
1 . Tipo di lavorazione:
Sgrossatura
Semifinitura
Finitura
2. Utensili
3. Condizioni di taglio:
Avanzamenti
Profondità di taglio
4. Percorso dell'utensile
- 5 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Lavorazione
frontale
- 6 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 .2
NOTE SULLA 1) Il funzionamento di una macchina utensile a controllo numerico non
dipende soltanto dal CNC, ma dalla combinazione della macchina, del
LETTURA DEL suo armadio elettrico, del servo sistema, del CNC, del pannello
MANUALE dell'operatore, ecc. Descrivere il funzionamento e la programmazione
di tutte le possibili combinazioni è praticamente impossibile. Questo
manuale si occupa genericamente del funzionamento e della
programmazione dal punto di vista del CNC. Per i dettagli relativi ad
una specifica macchina utensile, fare riferimento al manuale preparato
dal costruttore, che deve avere la precedenza su questo manuale.
2) Per facilitare l'accesso del lettore alle informazioni che gli sono
necessarie, sul margine sinistro delle pagine sono indicati gli
argomenti trattati in ciascun paragrafo.
- 7 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
INTRODUZIONE
- li -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 .1 L'utensile si muove sui tratti in linea retta e sugli archi che costituiscono
il profilo del pezzo. (Vedere II-4)
MOVIMENTO
DELL'UTENSILE
LUNGO IL
PROFILO DEL
PEZZO
INTERPOLAZIONE
Spiegazioni
Il movimento dell'utensile in linea retta o lungo un arcci si dice
interpolazione.
• Movimento rettilineo
dell'utensile
-- ·
Programma
G01 X_ _ Y_ _ ;
X
• Movimento dell'utensile
lungo un arco
Programma
G03X__Y__R_ _;
Utensile
- 12 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Unità di Controllo
-�
Asse X.....
Movimento
C-:
dell'utensile
IL
.
Asse Y .-
,:;-;;vimento
1
l
rettilineo
b) Movimento
lungo un arco
Nota
Benchè in certe macchine possa essere il pezzo a muoversi, questo manuale assume che sia
sempre l'utensile a muoversi rispetto al pezzo.
- 13 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Tavola
- 14 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 .3
DISEGNO DEL
PEZZO E
MOVIMENTO
DELL'UTENSILE
Su una macchina a controllo numerico esiste una pos1z10ne fissa.
Normalmente, il cambio dell'utensile e la programmazione dello zero
1 .3.1
assoluto, descritti più avanti, vengono eseguiti in questa posizione.
Punto di riferimento
(una posizione fissa Questa posizione si dice punto di riferimento.
sulla macchina)
Punto di riferimento
Uten
sile
Tavola
- 15 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 .3.2
Sistema di
coordinate del z
disegno del pezzo e
Programma
sistema di y
coordinate
specificato dal CNC tL-----+ X
- Sistema di Sistema di coordinate
coordinate Disegno del pezzo CNC
Comando
Uten-
z sile Q
y
Macchina utensile
Spiegazioni
• Sistemi di coordinate Esistono due tipi di sistemi di coordinate (Vedere II-8).
y
••
230 Posizione attuale dell'utensile
- 16 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
..__________ X
Tavola
Fig. 1 .3.2 (e) Sistema di coordinate specificato dal CNC e sistema di coordinate
del disegno
Punto standard
Distanza fissa del pezzo
•
Distanza fissa
Zero pro
gramma
• X
- 17 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- .---------..1�--
Zero programma
Maschera
- 18 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 .3.3
Programmazione
delle quote per il
movimento
dell'utensile -
Comandi assoluti e
I valori delle coordinate per i comandi di movimento dell'utensile
incrementali
possono essere specificati in modo assoluto o incrementale (Vedere
Spiegazioni
II-9.1).
L'utensile si porta sul punto che giace alla distanza specificata rispetto
ali' origine del sistema di coordinate, cioè, nella posizione indicata dal
• Coordinate assolute
valore delle coordinate.
z Utensile
X
8(1 0.0,30.0,20.0)
z
Utensile
' X=40 .0
z;.-10.0
X Y=-30.0
t t t
Comando di movimento dal punto G91 X40,0 Y-30.0 Z-1 0.0 ;
A al punto B
- 19 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
S250;
- 20 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 21 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
17 Refrigerante
- 22 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Blocco
Blocco Sequenza
delle
operazioni
Blocco
Programma Blocco
- 23 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Blocco
Fine
del
blocco
- 24 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Programma principale Quando la stessa lavorazione compare in vari punti di un programma, può
e sottoprogrammi venire predisposto un programma specifico per tale lavorazione, che si
dice sottoprogramma. Il programma originale, per contro, si dice
programma principale. Quando, durante l'esecuzione del programma
principale, viene incontrato un comando di esecuzione di un
sottoprogramma, vengono eseguiti i comandi contenuti · nel
sottoprogramma. Terminata l'esecuzione del sottoprogramma, il
controllo ritorna al programma principale.
Programma principale
Sottoprogramma #1
M98P1001 --!------ 01001 Programma
I per il foro #1
I
t
M99
M98P1002
"'
Sottoprogramma #2
01002 Programma
I
M98P1001
per il foro #2
I
'f
M99
e:::,
Foro #1
e::>
Foro #2
- 25 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 .8
G EOMETRIA
DELL'UTENSILE E
MOVIMENTI
PROGRAMMATI
DELL'UTENSILE
Spiegazioni
Generalmente, per lavorare un pezzo sono necessari vari utensili. Gli
utensili hanno lunghezze diverse. Modificare il programma a seconda
• Lavorazione con l'estre
H3 H4
Utensile
standard
Utensile
- 26 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 .9 Alle estremità di ciascun asse della macchina sono installati dei micro di
finecorsa che impediscono all'utensile di uscire dalla zona prestabilita. La
AMPIEZZA DEL zona in cui l'utensile può muoversi è la sua corsa.
MOVIMENTO
DELL'UTENSILE
ZONA DI
SICUREZZA Fi?rl]====I Tavola
o-
Fine corsa
Zero macchina
o-
Gli utensili non possono entrare in quest'area. L'area è specificata da
dati regidstrati in memoria o inclusi nel programma pezzo.
Oltre alla corsa stabilita per ciascun asse tramite i micro, l'operatore può
definire, da programma o usando dati registrati in memoria (Vedere
Ill-11), un'area nella quale l'utensile non può entrare. Questa funzione
è detta controllo della zona di sicurezza.
- 27 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
2 ASSI CONTROLLATI
2.1
ASSI
CONTROLLATI
Note
Il numero degli assi controllabili simultaneamente per
l'azionamento manuale dell'alimentazione a intermittenza, per
la rifererenza manuale della posizione di ritorno, o per la
traslazione rapida manuale e di 1 o 3 (1 quando il bit O(JAX) del
parametro 1 002 e fissato su O e 3 quando e fissato su 1 ) .
Note
Il numero degli assi controllabili simultaneamente per
l'azionamento manuale dell'alimentazione a intermittenza, per
la rifererenza manuale della posizione di ritorno, o per la
traslazione rapida manuale e di 1 o 3 (1 quando il bit O(JAX) del
parametro 1 002 e fissato su O e 3 quando e fissato su 1 ) .
- 28 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
L'utilizzatore può scegliere i nomi degli assi fra i seguenti nove caratteri:
A, B, C, U, V, W, X, Y e Z. Per stabilire il nome di ciascun asse, si usa
2.2
NOMI DEGLI ASSI il parametro N. 1020.
Limitazioni
Quando viene usato uno dei nomi asse assegnati per difetto, il
funzionamento nei modi memoria e MDI è disabilitato.
• Nome asse per difetto
Notes
Notes
Nel controllo di due percorsi, le informazioni sugli assi
visualizzate sullo schermo, come la posizione corrente,
possono contenere il nome dell'asse con un suffisso
indicante il relativo percorso (X1 , X2, ecc.). Questo ha lo
scopo di fornire una comprensibile indicazione del percorso
al quale l'asse appartiene. Il suffisso non può essere usato
nel programma; i nomi degli assi devono essere specificati
come X, Y, Z, U , V, W, A, B o C.
-.- 29 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 Non possono essere specificati comandi che eccedano la
corsa massima.
2 L'effettiva corsa massima dinende dalla macchina utensile.
- 30 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Tipo Significato
Codici G Il codice G è attivo per il solo blocco in cui è stato
autocancellanti programmato.
Codici G modali Il codice G è attivo finchè non viene programmato
un altro codice G dello stesso gruppo.
(Esempio)
001 e GOO sono codici G modali del gruppo 0 1 .
GOlX-;
Z-; } GO 1 è attivo in questo intervallo.
GOOZ-;
X-;
- 31 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
I Quando all'accensione o dopo un reset viene stabilito lo stato di clear
(bit 6 (CLR) del parametro N. 3402), i codici G vengono messi negli
stati descritti qui sotto.
I) I codici G modali sono messi nello stato indicato da ,. nella tabella
3.
2) Quando all'accensione o dopo un reset viene stabilito lo stato di
clear, G20 e G21 non cambiano.
3) Il modo G22 o G23 attivo all'accensione si seleziona con il bit 7
(G23) del parametro N. 3402. Per G22 e G23, all'accensione è
stabilito G22. G22 e G23 non cambiano quando lo stato di clear
viene stabilito da un reset.
4) Il bit O (GOi) del parametro N. 3402 permette di selezionare GOO
o GOi .
5) Il bit 3 (G91) del parametro N. 3402 permette di selezionare G90
o G91 .
6) I bit "G18" e 2 bit "G19" del parametro N. 3402 permettono di
selezionare Gl7, G18 o Gl9.
2 I codici G del gruppo 00, salvo G!O e G l i , sono codici G
autocancellanti.
3 Se viene specificato un codice G non compreso nella tabella o un
codiceG opzionale non previsto dal sistema, si ha un allarme (N. 010),
4 Un blocco può contenere piu' codici G, se sono dello stesso gruppo il
codice G attivo è l'ultimo.
5 Se quando è attivo il modo ciclo fisso viene specificato un codice G
del gruppo 01, il ciclo fisso viene automaticamente cancellato,
entrando nel modo G80. Per contro, i codici G del gruppo 01 non sono
influenzati dai codici G dei cicli fissi.
6 I codici G sono elencati per gruppo.
- 32 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 33 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 34 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 35 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
FUNZIONI DI I NTERPOLAZIONE
- 36 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
4.1 Il comando 000 muove l'utensile in rapido, nel sistema di coordinate del
pezzo, portandolo sulla posizione specificata con un comando assoluto
POSIZIONAMENTO o con un comando incrementale.
Nel comando assoluto, si programmano le coordinate del punto finale.
(GOO)
Formato
GOO IP_;
IP_: Per un comando assoluto le coordinate del punto
finale e per un comando incrementale l'entità del
movimento dell'utensile.
Punto iniziale
Posizionamento con interpolazione lineare
- 37 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 38 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
-
Punto iniziale
I
-
: Punto iniziale
�
: Arresto temporaneo
Punto finale
Formato
G60 IP-;
IP-: Per un comando assoluto le coordinate del punto
finale e per un comando incrementale l'entità del
movimento dell'utensile.
Esempi
' '
codice G autocancellante. come codice G modale
''' '''
G90; G90G60; Inizio modo posiziona-
GGO XOYO; XOYO; mento unidirezionale
Posizionamento
GGO X100; } Posizionamento X100; } unidirezionale
GGO Y100;
unidirezionale Y100;
G04 X10; G04X10; Sosta
'
'''
GOO XOYO; GOOXOYO; Cancellazione modo
''' po_sizionamento unidi-
' razionale
- 39 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 40 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
L = ja 2 + pz + y + �
2 2
- 41 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
./202 + 402 =
300 0. 14907 (min)
Esempi
• Interpolazione lineare
(G91) G01X200.0Y100.0F200.0
Asse V
• Velocità di avanzamento
dell'asse rotativo
G91 G01 C-90.0 G300.0 ;Velocità di avanzamento: 300gradl/mln
(Punto finale)
Velocità di avanzamento = 300 gradi/min
- 42 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 43 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
Il senso orario (002) e il senso antiorario (003) dell'interpolazione
circolare nel piano XpYp (piano ZpXp o piano YpZp) è definito
• Senso
guardando il piano XpYp nella direzione da positivo a negativo dell'asse
dell'interpolazione
Zp (asse Yp o asse Xp), nel sistema di coordinate cartesiane. Vedere la
circolare
sottostante figura.
Yp Xp Zp
•• •• ••
G03 G03 G03
�
G�
.. Xp
G�
; Zp
G�
Yp
G17 G18 G19
zL I/
· � x �
y
x/
� P�nto z /
� Punto Y Punto
i iniziale I k iniziale iniziale
::I j
1 /
:::I i k
Centro Centro Centro
IO, J O e KO possono essere omessi. Se Xp, Yp e Zp sono tutti omessi (il punto
finale coincide con il punto iniziale) e il centro è specificato con I, J e K, viene
- 44 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Raggio dell'arco Invece di specificare il centro dell'arco con I, J o K, può essere specificato
con l'indirizzo R il raggio del cerchio cui l'arco appartiene.
r=50mm
unto final
.....---Av
...... ,
\
\
\
I
I
___ .,.,,.
I
........
" /
'-----1> X
-· 45 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
Asse V
1 00 f-------t----r--
50R
60 1-------+--� 60R
40 l-------+---l--_..,.,::::::...__--1
o .______,__...,__---L.___,.,,.,_
90 120 140 200
Asse X
G92X200.0 Y40.0 ZO ;
(1) In programmazione assoluta
- 46 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
G19 { G02 }
G03 Yp_Zp_
Percorso utensile
X V
- 47 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
eseguita)
Spiegazioni
012.1 attiva il modo interpolazione in coordinate polari e seleziona il
piano nel quale viene eseguita l'interpolazione (piano dell'interpolazione
• Piano dell'interpolazione
Asse lineare
I
(unità:mm o pollici)
- 48 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
coordinate polari. Nei comandi, si usa come indirizzo del secondo asse del
velocità d i avanzamento
G04 . . . . . . . . . . . .
Sosta, arresto esatto
essere specificati nel
indipendentemente da quest'ultima.
che non appartengono al
piano dell'interpolazione
non deve essere cambiato (G92, G52, G53, reset delle coordinate relative,
coordinate polari
- 49 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Riawio del programma Nel modo 012. 1 , non è possibile eseguire il restar! del programma.
Il movimento programmato riel piano cartesiano viene convertito in un
movimento dell'asse rotativo (asse C) e dell'asse lineare (asse X). La
• Velocità di avanzamento
Consideriamo un movimento nel plano cartesiano alla velocità ,iX per unità
di tempo programmata con !'Indirizzo F lungo le linee L1 , L2 e L3. Nel
sistema di coordinate cartesiane, per lo stesso movimento ,iX per unità di
tempo, l'entità del movimento dell'asse C aumenta da 81 a 82 a 03 via via
che cl si awlclna al centro (L1 --, L2 --, L3).
L'aumento dell'entità del movimento dell'asse C per unità di tempo significa
che la componente C della velocità cresce quando cl si avvicina al centro
del pezzo e può accadere che la conversione del movimento dell'utensile
dal sistema di coordinate cartesiane al movimenti dell'asse C e dell'asse X
faccia sì che la componente C della velocità di avanzamento superi la
velocità di avanzamento massima dell'asse C.
L : Distanza minima (In mm) fra Il centro dell'utensile e Il centro del pezzo
R : Massima velocità di avanzamento (gradl/mln) dell'asse C
la formula che segue fornisce Il limite della velocità che può essere specificata con Il codice F nel modo
Interpolazione In coordinate polari. Specificare una velocità consentita dalla formula. Il valore fornito dalla
formula è teorico. In pratica può essere necessario specificare un valore leggermente più piccolo, a causa degli
errori di calcolo.
1t
F < Lx Rx (mm/mln)
180
- 50 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
C'(asse ipotetico)
Percorso compensato
Percorso programmato
r+---- - -
I
I N204
I
I
N205
I
I
I Asse Z
------+1
00001 ;
N01 0 T01 0 1
N0900M30 ;
- 51 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G07.1 IP r ; Stabilisce il modo interpolazione cilindrica
Spiegazioni
• Selezione del piano Usare il parametro N. 1022 per specificare se l'asse rotativo è X, Y, Z o
(G17, G 1 8, G19) un asse parallelo ad uno di essi. Specificare il codice O che seleziona un
piano un asse del quale è l'asse rotativo. Per esempio, se l'asse rotativo
è un asse parallelo all'asse X, O 17 deve definire un piano XpYp, formato
dall'asse rotativo e dall'asse Y, o da un asse a questo parallelo.
Per l'interpolazione cilindrica può essere settato un solo. asse rotativo.
• Programmazione della Nel modo interpolazione cilindrica, si comanda la velocità di
velocità di avanzamento avanzamento nel piano dello sviluppo del cilindro.
• Interpolazione circolare Nel modo interpolazione cilindrica è possibile comandare
(G02/G03) l'interpolazione circolare fra l'asse rotativo e un asse lineare. Nei comandi
si usa il raggio R, come è descritto nella sezione II-4.4.
Il raggio deve essere specificato in mm (per la programmazione in
millimetri) o in pollici (per la programmazione in pollici) e non in gradi.
<Esempio: Interpolazione circolare tra l'asse Z e l'asse C>
Designare l'asse C come parallelo all'asse X assegnando "5" al parametro
(N.1022) per l'asse C. In questo caso, il comando dell'interpolazione
018 Z_C_;
circolare sarà come segue:
019 C_ Z_;
circolare diventa il seguente:
- 52 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
correttamente.
e compensazione raggio
utensile
Nel modo interpolazione cilindrica non possono essere eseguiti
posizionamenti (inclusi i movimenti in rapido eseguiti per comandi come
• Posizionamenti
locali (052).
di coordinate
- 53 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Correzioni utensile Le correzioni utensile devono essere specificate prima di stabilire il modo
interpolazione cilindric.a. Nel modo interpolazione cilindrica le
correzioni non possono essere cambiate.
• Funzione di indexaggio L'interpolazione cilindrica non può essere usata quando è in uso la
della tavola rotante funzione di indexaggio della tavola rotante.
1
N04 G90 GOl G42 Z120.0 D01 F250 ; z
N05 C30.0 ;
N06 G02 Z90.0 C60.0 R30.0 ;
N07 GOl Z70.0 ;
N08 G03 Z60.0 C70.0 RlO.O ;
N09 GOl C150.0 ;
NlO G03 Z70.0 C190.0 R75.0 ;
N l l GOl Z llO.O C230.0 ;
N12 G02 Z120.0 C270.0 R75.0 ;
Nl3 GOl C360.0 ;
N14 G40 ZlOO.O ;
N15 G07.1 CO ;
N16 M30 ;
z
mm
N05 N13
90 1----+-- �
N07
'
?O f-- ---t---l-6-.N""0"'
8----,N .,,.0'"9,--- --,""'.--7é
60 f--- -+---\-l.,.."'-------,..,:..:;"'---......��
.____.___.._.._______..____.____._____._______......__ e
O 30 60 70 150 190 230 270 360 gradi
- 54 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Vp Vp
Po Ps
Punto finale
Punto iniziale Pe
Jr -=: - --
Po
PsL - _!. -
Cerchio base
Pe Punto finale
Xp Xp
Interpolazione Involuta In senso orario (G02.2)
Yp Yp
Punto
iniziale
Ps
Pe
Po I
I I
Punto finale J
II
I Il
Ps Punto iniziale
Xp Xp
Interpolazione Involuta In senso antiorario (G03.2)
- 55 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Curva involuta Una curva involuta nel piano XY è definita come segue:
X(8) = r [cose + (8-80) sen8] + Xo
Y(8) = r [sene + (8-80) cose] + Yo
dove,
Xo,Yo Coordinate del centro del cerchio base
r Raggio del cerchio base
80 Angolo del punto iniziale della curva involuta
e Angolo del punto di contatto della tangente al cerchio base
passante per la posizione corrente.
X(8)Y(8): Posizione corrente degli assi X e Y.
y
Curva involuta
,,.-----
• Punto iniziale e punto Il punto finale della curva involuta si specifica con gli indirizzi X, Y o Z
finale e si esprime come valore assoluto o come valore incrementale. Ne! modo
incrementale, si specificano le coordinate del punto finale rispetto al
punto iniziale della curva involuta.
Se non è specificato il punto finale, si ha l'allarme P/S N. 241.
Se il punto iniziale o il punto finale giacciono all'interno del cerchio base,
si ha l'allarme P/S N. 242. Lo stesso allarme si ha se il vettore della
compensazione raggio utensile C entra nel cerchio base. Fare
particolarmente attenzione quando si applica una correzione all'interno
della curva involuta.
• Specifica del cerchio Il centro del cerchio base si specifica con gli indirizzi I, J o K,
base corrispondenti rispettivamente a X, Y e Z. I valori numerici assegnati agli
indirizzi I, J e K rappresentano le coordinate del centro del cerchio base
rispetto al punto iniziale della curva involuta e sono sempre valori
incrementali, indipendentemente da 090/091. Specificare il segno di I,
J o K in base alla direzione.
Se I, J e K non sono specificati o sono tutti uguali a zero, si hanno gli
allarmi P/S N. 241 o 242.
Se R non è specificato o R < O, si hanno gli allarmi P/S N. 241 o 242.
- 56 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Scelta tra due tipi di Quando sono dati solo il punto iniziale e i valori di I, J e K, possono essere
curve involute creati due tipi di curve involute. Le curve del primo tipo si avvicinano al
cerchio base, quelle del secondo tipo se ne allontanano. Quando il punto
finale è più vicino al centro del cerchio base del punto iniziale, la curva
involuta si avvicina al cerchio base. Quando il punto finale è più lontano
dal centro del cerchio base del punto iniziale la curva involuta si allontana
dal cerchio base.
• Selezione del piano Selezionare il piano dell'interpolazione involuta con 017, 018 o 019,
come nel caso dell'interpolazione circolare.
• Compensazione raggio Una curva involuta può essere lavorata con la compensazione raggio
utensile e utensile C. La compensazione raggio utensile si specifica con 040, 041 ,
042, come nel caso dell'interpolazione lineare o circolare.
040 : Cancella la compensazione raggio utensile
041 : Compensazione raggio utensile a sinistra
042 : Compensazione raggio utensile a destra
La compensazione raggio utensile nell'interpolazione involuta è
implementata come segue.
Prima, vicino al punto iniziale, viene trovato un arco con una curvatura
vicina a quella della curva involuta. Poi viene trovata l'intersezione fra
questo arco e la retta o l'arco del blocco precedente. Lo stesso viene fatto
per il punto finale. Poi, la curva involuta passante per questi due punti
viene usata come percorso del centro dell'utensile.
Nel modo interpolazione involuta, non possono essere comandate
l'attivazione o la disattivazione della compensazione raggio utensile.
---'-----
Percorso del
centro �all'utensile
\
\ --...
-V-- ..... ,
',
" /
/
/
-" /
.......,._,,
Percorso
Arco con una cmvatura
\
vicino alla curvatura --..__
Punto finale \
della ciuva involuta
\
vicino al punto iniziale
- 57 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Codici G specificabili nel I seguenti codici O possono essere specificati nel modo interpolazione
modo interpolazione involuta:
involuta 004 : Sosta
O 10 : Impostazione dati
O 17 : Selezione del piano XY
O 18 : Selezione del piano ZX
019 : Selezione del piano YZ
065 : Richiamo macro
066 : Richiamo macro modale
067 : Cancellazione richiamo macro modale
090 : Programmazione assoluta
091 : Programmazione incrementale
• Modi che permettono la L'interpolazione involuta può essere specificata nei seguenti modi
specifica stabiliti dai codici O:
dell'interpolazione 041 : Compensazione raggio utensile sinistra
involuta 042 : Compensazione raggio utensile destra
051 : Scala
051 . 1 : Immagine speculare programmabile
068 : Rotazione delle coordinate
• Errore del punto finale Come si vede nella sottostante figura, il punto finale programmato può
della curva involuta non essere sulla curva involuta passante per il punto iniziale.
Quando l'errore supera il valore stabilito dal parametro N. 5610, si ha
l'allarme P/S N. 243.
Se esiste un errore del punto finale, la velocità di avanzamento non è
garantita.
Punto finale
Errore
Fig. 4.8 (b) Errore del punto finale dì una interpolazione involuta in senso
antiorario (G03.2)
- 58 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
100 giri dal punto iniziale della curva involuta. In un blocco può essere
• Numero di giri della Il punto iniziale e il punto finale dell'interpolazione devono trovarsi entro
curva involuta
Se il punto inziale o il punto finale distano più di 100 giri dall'inizio della
specificata una curva involuta che gira più di una volta.
- 59 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
X
A
�
Angolo dell'elica
�1 = �2 = �3
X (Asse lineare)
t
t.X I
/
/
__......... I A (Asse rotativo)
t.A ---,.
Formato
- 60 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
Le espressioni della relazione esponenziale tra l'asse lineare e l'asse
rotativo sono definite come segue:
• Espressioni della
relazione esponenziale
X (Asse lineare)
.�
J
J
L>X
I A (Asse rotativo)
L>A
Limitazioni
Nel modo G02.3/G03.3, viene eseguita l'interpolazione lineare nei
seguenti casi:
• Casi nei quali viene
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
L'entità della divisione (valore dell'intervallo) dell'asse
lineare influenza la precisione della figura. Però, se l'entità è
troppo piccola, la macchina può fermarsi durante
l'interpolazione. Specificare una divisione ottimale, tenendo
conto delle caratteristiche della macchina utensile utilizzata.
Esempi
-- -
z
I
I
i-,..:== s- - - - -
L __
J
r �X
u
X
z
- - -sI=,,.__..--1
� i
-- --
X
I
_ __J r �
J
X
u
- 62 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
2
X (8) = { _
r -U'tan (I) }'(e -t)' (4) . ... .. ..
tan (I) .
A (8) = (-1) 00'360' :
2
dove
K = tan (J)
tan (I)
X (8), Z (8), A (8) : Coordinate assolute degli assi X, Z e A
r : Diametro lato sinistro
u : Tolleranza sulla lunghezza
I : Angolo di inclinazione
B : Angolo di inclinazione in fondo alla gola
J : Angolo dell'elica
X : Entità del movimento dell'asse lineare
: Senso dell'elica (O: Positivo, 1 : Negativo)
8 : Angolo di rotazione del pezzo
(O
- 63 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
Generalmente, la filettatura viene eseguita in più passate, dalla
sgrossatura alla finitura. Dato che la filettatura inizia quando il dispositivo
di retroazione del mandrino rileva il segnale di I -giro, essa inizia ad un
punto fisso e il percorso dell'utensile non muta nelle varie passate. La
velocità del mandrino deve rimanere costante per tutte le passate,
altrimenti il passo risulterà errato. In generale, l'errore di inseguimento
del servo produrrà un errore nel passo all'inizio e alla fine della filettatura.
Specificare una filettatura appena più lunga del necessario.
La tabella 4.10 (a) elenca i campi di specifica del passo.
Tabella 4.1 O (a) Campi di specifica del passo
Incremento minimo di Passo speclflcablle
comando
0.001 mm da F1 a FSOOOO
Program- (da 0.01 a 500.00mm)
mazione in
mm 0.0001 mm da F1 a FSOOOO
(da 0.01 a 500.00mm)
0.0001 pollici da F1 a F99999
Program- (da 0.0001 a 9.9999inch)
mazione
in pollici 0.00001 pollici da F1 a F99999
(da 0.0001 a 9.9999inch)
- 64 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
Passo : mm o pollici
Max velocità di avanzamento: mm/min o pollici/min; il minore tra il valore massimo
programmabile e la massima velocità di avanzamento consentita dai motori e dalla
macchina utensile.
4. Durante la filettatura, il feed hold è disabilitato. Se questo tasto viene premuto durante la
filettatura, l'utensile si arresta alla fine del blocco senza filettatura successivo all'ultimo
blocco di filettatura (cioè, dopo che è stato cancellato il modo G33).
- 65 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G31 I P_;
Note
- 66 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
• I l blocco successivo a
G31 contiene un
comando incrementale G31 G91Xl00.0 FIDO;
Y50.0;
f
Segnale di salto ricevuto qui �.o i
�
e-s:::----�
) 1
100·0
--- Movimento effettivo
- - - - - Movimento senza segnale
• Il blocco successivo a
G31 contiene un
comando assoluto di un G31 G90X2DO.OO FIDO;
solo asse YIDO.O; Y100.0
- . .. X200.0
Movimento effettivo
Movimento senza segnale di salto
Fig. 4.11 (b) Il blocco successivo è un comando assoluto per un asse
• Il blocco successivo a
G31 contiene un
comando assoluto di G31 G90X2DO.O FIDO;
X300.0 YID0.0;
due assi
y
1 00 200 300
Fig. 4.11 (c) Il blocco successivo è un comando assoluto per due assi
- 67 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
Comando di movimento
G31 IP _ F _ P _ ;
IP_ Punto finale
F_ Velocità di avanzamento
P_ Pl-P4
Comando di sosta
G04 X (U, P)_ (Q_) ;
X(U, P)_ Tempo di sosta
Q_ Q1 - Q4
Nota
Se non è specificato Qn e non sono settati i parametri DS1 -
DSB (N. 6206#0-#7), la sosta non viene saltata.
- 68 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
FUNZIONI DI AVANZAMENTO
- 69 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Allo scopo di ottenere partenze e arresti graduali, all'inizio e alla fine dei
movimenti dell'utensile vengono applicate automaticamente
• Accelerazione e
Rapido
FR : Velocità in rapido
TR : Costante di tempo
per l'accelerazione
/decelerazione in
rapido
Avanzamento in lavoro
Pc : Velocità di avanzamento
Te : Costante di tempo per
l' accelerazione/decele
razione in lavoro
- 70 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
y
• - - - ... Percorso utensile programmato
Percorso utensile effettivo
O '-----'---
y
Percorso utensile
programmato
Percorso utensile effettivo
o X
Fig. 5.1 (c) Esempio di errore del raggio dell'interpolazione circolare
- 71 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
5 .2
RAPIDO
Formato
GOO IP_ ;
GOO : Codice G (gruppo 01 ) per il posizionamento in rapido
IP_ : Coordinate del punto finale
- 72 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
Avanzamento al minuto
G94 ; Codice G (gruppo 05) per l'avanzamento al minuto
F_: Velocità di avanzamento (mm/min o pollici/min)
Avanzamento al giro
G95 ; Codice G (gruppo 05) per l'avanzamento al giro
F_: Velocità di avanzamento (mm/giro o pollici/giro)
Inverso del tempo
G93 ; Codice G (gruppo 05) per il comando della velocità
di avanzamento con l'inverso del tempo
F_: Velocità di avanzamento (1/min)
F-1 cifra
FN ;
N: Numero da 1 a 9
Spiegazioni
• Controllo della velocità La velocità di avanzamento è controllata in modo che la velocità nella
tangenziale costante direzione risultante sia sempre uguale alla velocità programmata.
y y
/ Punto finale
F F
�o
iniziale Centro Punto
'---------- x al.,.
._______..:.fi:.cn,. e- X
Interpolazione lineare Interpolazione circolare
- 73 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Utensile
Tavola
Nota
Alcuni comandi, come la filettatura, inibiscono la regolazione
della velocità di avanzamento.
J
Lh- i
F "------.
Avanzamento al giro
(mm/min o pollici/min)
Nota
Quando la velocità di rotazione del mandrino è bassa, la
velocità di avanzamento non è uniforme. Il grado di non
uniformità aumenta con il diminuire della velocità del .
mandrino.
- 74 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Inverso del tempo (G93) Quando viene specificato G93, viene stabilito il modo programmazione
della velocità di avanzamento con l'inverso del tempo (modo G93).
L'inverso del tempo (FRN) si programma con il codice F.
Come FRN può essere specificato un valore nell'intervallo
0.001..9999.99, indipendentemente dal fatto che la programmazione sia
in pollici o in millimetri e che il sistema di incrementi sia IS-B o IS-C.
Specifica del codice F FRN
Fl 0.001
Fl *I 1.000
Fl.O 1.000
F9999999 9999.999
F9999 *I 9999.000
F9999.999 9999.999
Nota *1
Valore specificato nel formato punto fisso quando il
bit O del parametro N. 3401 è 1 .
Spiegazioni
• Per l'interpolazione lineare
(GOl) 1 Velocità Velocità:mm/min (programm. in mm)
FRN= =
tempo (min) distanza pollici/min (programm. in pollici)
Distanza:mm (programm. in mm)
pollici (programm. in pollici)
O Per eseguire un blocco in 1 minuto
1 1
FAN = . = . =1 Specificare F1 .O.
tempo (m,n) 1 (min)
• Per l'interpolazione
circolare (G02, G03)
velocità Velocità: mm/min (metrico)
FRN= = pollici/min (in pollici)
tempo (min) r dell'arco
Raggio: mm (metrico)
pollici (in pollici)
Notes
Notes
Nel caso dell'interpolazione circolare, la velocità di avanzamento
non è calcolata in base all'effettiva entità del movimento
comandato nel blocco, ma in base al raggio dell'arco.
.
- 75 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
- 76 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
in mm/min o in pollici/min.
Eccetto che d urante l'accelerazione o la decelerazione,
l'errore aritmetico del CNC per il valore comandato della
velocità di avanzamento è entro il ± 2%. Questo errore si
applica al tempo misurato per un movimento dell'utensile di
500 mm o più, dopo aver raggiunto una velocità stazionaria.
- 77 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 . Lo scopo del controllo di in posizione è di controllare che
la posizione comandata sia stata raggiunta, entro un
certo intervallo stabilito dal costruttore della macchina
utensile tramite un parametro.
°
2. Angolo di uno spigolo interno 8: 2 · < 8 � a � 1 78
(a è un valore prestabilito)
- 78 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
Arresto esatto G 09 IP_ ;
Modo arresto esatto G61 ;
5.4.1
Arresto esatto (G09,
G61 )
Modo lavorazione
(G64)
Modo maschiatura
(G63)
5.4.l(a)).
y
Controllo posizione
- --
0_
(2)
Nota
All'accensione o in caso di clear, è stabilito stabilito il
modo lavorazione normale (G64).
- 79 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
5.4.2
Regolazione
automatica della
velocità sugli
spigoli interni (G62)
Spiegazioni
Quando viene specificato 062, se l'utensile lavora uno spigolo interno ed
è applicata la compensazione raggio utensile, la velocità di avanzamento
• Condizioni di
...... - .,
:Percorso centro
utensile
e e
- 80 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
Quando il blocco che precede lo spigolo è un blocco di
attivazione o il blocco che segue lo spigolo include G41 o
G42, la velocità di avanzamento non è regolata. Se l'entità
della correzione è O, questa funzione è disabilitata.
- 81 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
L L !:\ b
I <2>
Percorso centro
Utensile utensile
• Entità della regolazione L'entità della regolazione è stabilita dal parametro N. 1712 ed è valida
anche per la prova a vuoto e per la specifica F-1 cifra.
Nel modo avanzamento al minuto, la velocità effettiva è la seguente:
F x (regolazione automatica per gli spigoli interni) x (regolazione della
velocità di avanzamento)
/
Percorso utensile
programmato
. i,. - .
Percorso centro
utensile
- 82 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
Se l'interpolazione circolare interna viene eseguita nel modo G63 (regolazione automatica
della velocità sugli spigoli interni) la velocità di avanzamento effettiva dell'utensile diventa:
Re
F x x (Regolazione automatica sugli spigoli interni) x (Regolazione della velocità di
Rp avanzamento).
- 83 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Schema di flusso del Lo schema di flusso del controllo della velocità di avanzamento è
controllo della velocità presentato qui sotto.
di avanzamento
I ITIOI
!
parametro( N. 1740)?
Si
l Si
I FINE I
- 84 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Velocità di avanzamento V
Blocco A Blocco B
Velocità da parametro
Tempo t
Velocità di avanzamento
Blocco A Blocco B
Velocità da parametto
(parametro N. 1777)
Tempo
• Angolo fra i due blocchi L'angolo e fra i blocchi A e_ B è illustrato nella seguente figura.
- 85 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 . Fra due movimenti lineari 2. Fra un movimento lineare e un movi- 3. Fra due movimenti circolari
mento circolare (angolo fra il movi. (Angolo fra le tangenti ai due
mento lineare e la tangente al movi movimenti circolari)
mento circolare)
e
e
• Piano selezionato La comparazione fra l'angolo formato dai due blocchi e l'angolo
specificato con il parametro (N. 1740) viene eseguita solo per i movimenti
nel piano selezionato. Le velocità di avanzamento confrontate con la
velocità specificata dal parametro (N. 1741) sono solo quelle del primo
e del secondo asse dello stesso piano. Questo significa che quando sono
comandati movimenti di tre o più assi, sono considerati solo i movimenti
del primo e del secondo asse del piano selezionato.
• Controllo in avanti I parametri relativi alla decelerazione automatica sugli spigoli nel modo
di controllo in avanti sono indicati qui sotto.
...
ti
Scelta del metodo di decelerazio11e No.1602#4
Limite inferiore della velocità di avanzamento per la de· No.1777 No.1 778
celerazione basata sull'angolo
Angolo limite per la decelerazione basata sull'angolo No.1 740 No.1 779
Limitazioni Questa funzione è disabilitata nei modi blocco singolo e prova a vuoto.
- 86 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
assi sono minori del valore specificato con il parametro N. 17 41. In questo
velocità di avanzamento di
caso, la funzione considera che il numero degli impulsi accumulati sia
ciascun asse
zero.
Spiegazioni
i Si
Le velocità di avanzamento No
lungo tutti gli assi sono minori di
Ulteriore decelerazione
--•-, i.i
quella specificata con il para-
p, 1 \ ? nel blocco A
i Si
Il numero di impulsi accumulati è
considerato uguale a zero e viene
eseguito il blocco B.
f FINE l
La relazione fra la velocità di avanzamento e il tempo quando la differenza
fra le velocità di avanzamento di ciascun asse è maggiore del valore
• Velocità di avanzamento
Velocità di avanzamento V
Blocco A Blocco B
Velocità da parametro
Tempo !
- 87 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nl
N2 X20. YBO.
- 88 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Senza decelerazione
Con decelerazione
- - - �- -
Velocità di avan
zamento lungo I v
1 Ve [X] I Vmax
l'asse X I
Velocità di avan
zamento lungo
l'asse X
Nl N2
controllata correttamente.
- 89 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
N.1780 <-
Differenza ammessa fra le velocità di avanzamento
di tutti gli assi
N.1783 <-
Differenza ammessa fra le velocità di avanzamento
di ciascun asse
- 90 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
5.5
S0STA {G04)
Formato
G04 X_ ; oppure G04 P_ ;
X_ : Tempo di sosta (punto decimale ammesso)
Sosta
- 91 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Introduzione
• Punto di riferimento Il punto di riferimento è un punto fisso sulla macchina al quale l'utensile
può essere portato facilmente con la funzione del ritorno al punto di
riferimento.
Per esempio, il punto di riferimento è usato come posizione di cambio
utensile automatico.
Possono essere definiti fino a quattro punti di riferimento, specificandone
le coordinate nel sistema di coordinate della macchina tramite parametri
(da 1240 a 1243).
..
'
y
2' punto di riferimento
' 1-/
..
/
..
Punto di riferimento
• 1-/
/
..
4' punto di
,.
riferimento
,v
'• ,.,...
Zero macchina
X
• Ritorno al punto di L'utensile può essere portato automaticamente sul punto di riferimento
riferimento e movimento passando per un punto intermedio lungo l'asse specificato. Oppure,
dal punto di riferimento l'utensile può essere portato automaticamente dal punto di riferimento a
un punto specificato passando per il punto intermedio lungo l'asse
specificato. Al completamento del ritorno al punto di riferimento si
accende la spia corrispondente.
- 92 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
• Ritorno al punto
di riferimento G28 IP_ ; Ritorno al punto di riferimento
G30 P2 IP_ ; Ritorno al secondo punto di riferimento
(P2 può essere omesso)
G30 P3 IP_ ; Ritorno al terzo punto di riferimento
G30 P4 IP_ ; Ritorno al quarto punto di riferimento
IP : Comando che specifica la posizione del punto intermedio
(comando assoluto o incrementale)
Spiegazioni
• Ritorno al punto di Il posizionamento sul punto intermedio e il posizionamento sul punto di
riferimento (G28) riferimento sono eseguiti alla velocità in rapido specificata per ciascun
asse.
Quindi, per sicurezza, la compensazione raggio utensile e la
compensazione lunghezza utensile devono essere cancellate prima· di
eseguire questo comando.
- 93 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
(N. 092).
- 94 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Notes
Notes
1 A questa velocità di avanzamento viene applicata la
regolazione della velocità in rapido (F0 , 25, 50, 1 00%), la cui
impostazione è 1 00%.
2 Dopo che è stato stabilito il sistema di coordinate della
macchina con il primo ritorno al punto di riferimento, la
velocità di avanzamento per il ritorno automatico al punto di
riferimento corrisponde alla normale velocità in rapido.
3 Per la velocità rapida in manuale usata quando il sistema di
coordinate della macchina non è ancora stato stabilito
(prima del primo ritorno manuale al punto di riferimento) è
possibile scegliere con il bit O (RPD) del parametro N . 1 401
fra la velocità di avanzamento in jog e la velocità rapida in
manuale.
Notes
Notes
Se il parametro N. 1 428 è O, le velocità di avanzamento
sono conformi ai valori dei parametri elencati nella
seguente tabella.
- 95 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
Quando è attivo il blocco macchina, la spia che indica il completamento
del ritorno al punto di riferimento non si accende, anche quando l'utensile
• Quando la macchina è in
della macchina.
coincide con il punto di
riferimento
Riferimento
• Ritorno manuale al Vedere III-3. 1 .
punto di riferimento
G28G90X1000.0YSOO.O ; · (Movimento da A a B)
(Sul punto di riferimento viene
Esempi
G29X1300.0Y200.0 ; (Movimento da B a C)
Fig. 6(c) Ritorno al punto di riferimento e ritorno dal punto di riferimento
- 96 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
y
Punto di
Il cambio utensile awiene R riferimento
al punto di riferimento
500
300 A
200 e
- 97 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G30.1 IP_ ;
IP_ : Comando del punto intermedio per il ritorno al punto
di riferimento flottante
(Comando assoluto o incrementale)
- 98 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
G30.1 G90 X50.0 Y40.0 ;
y Punto intermedio (50,40)
•0
Punto di riferimento
flottante
- 99 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
8 SISTEMA DI COORDINATE
X_ Y_ Z_
25.0
'.1---------f---- y
', , , 'so.o
, ,
' ,,
40.0 I• _ • • • • • • • • • • • • • � ' ,
- 100 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
8.1 Lo zero macchina è una posizione standard della macchina, che viene
normalmente stabilita dal costruttore della macchina in base alle
SISTEMA DI caratteristiche della macchina stessa.
COORDINATE Il sistema di coordinate della macchina è un sistema di coordinate che ha
DELLA MACCHINA l'origine sullo zero macchina.
Il sistema di coordinate della macchina viene stabilito quando, dopo
l'accensione, viene eseguito il ritorno manuale al punto di riferimento.
Una volta stabilito, il sistema di coordinate della macchina non cambia
fino allo spegnimento del sistema.
Formato
G53 1 P_ ;
IP_ : Parola dimensionale assoluta
Spiegazioni
• Selezione del sistema Quando viene specificato un comando basato sul sistema di coordinate
d i coordinate della della macchina, l'utensile si muove in rapido. G53, che si usa per
macchina (G53) selezionare il sistema di coordinate della macchina, è un codice G
autocancellante ed è quindi valido solo per il blocco in cui è specificato.
Questo comando è valido solo nel modo assoluto (G90) e viene ignorato
nel modo incrementale (G91).
Quando l'utensile deve essere portato su una posizione speciale della
macchina, per esempio sulla posizione di cambio utensile, programmare
il movimento nel sistema di coordinate della macchina specificando G53.
Limitazioni
• Cancellazione delle Prima di comandare G53, cancellare le correzioni utensile, la
compensazioni compensazione raggio utensile e la compensazione lunghezza utensile.
• G53 specificato Dato che per poter comandare G53 deve essere stato stabilito il sistema
immediatamente di coordinate della macchina, dopo l'accensione deve essere stato
dopo l'accensione eseguito almeno un ritorno manuale o automatico (G28) al punto di
riferimento. Questo non è necessario se si usa un trasduttore di posizione
assoluto.
Zero macchina
- 10 1 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
8.2.1 Il sistema di coordinate del pezzo può essere impostato in tre modi:
Impostazione del
1 sistema di coordinate del pezzo viene stabilito specificando i valori
sistema di (l)Con il comando G92I
- 102 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
Esempio 1 Esempio 2
Impostazione del sistema di coordinate con Impostazione del sistema di coordinate con G92 X600.0 Z1200.0;
G92 X25.2 223.0; (Il punto base del portautensili è sul punto di partenza del programma)
(La punta dell'utensile è sul punto di partenza Punto base
del programma)
z
L'esecuzione di un comando
z assoluto porta il punto base
sulla posizione programmata.
Perchè la punta dell'utensile
vada sulla posizione
programmata, la distanza tra la
punta dell'utensile e il punto
base viene compensata dalla
correzione lunghezza utensile.
.....�... X
X
(2) Scelta fra sei sistemi di coordinate del pezzo specificati tramite il
-
· - 103 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
--i---,
4+0."'"
o --+
. X
- 104 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
8.2.3 I sei sistemi di coordinate del pezzo specificati con 054/059 possono
essere cambiati variando i valori dell'offset esterno dello zero pezzo o
Cambiamento del
dell'offset dello zero pezzo.
sistema di Questo può essere fatto in tre modi diversi:
coordinate del (1) Tramite il pannello CRT/MDI
pezzo (2) Da programma con i comandi O IO o 092
(3) Tramite la funzione di immissione dati dall'esterno
Il valore dell'offset esterno dello zero pezzo può essere variato tramite
un segnale esterno. Consultare il manuale del costruttore della
macchina utensile.
$
pezzo N. 6 (G59)
Zero macchina Sistema di coordinate del
Fig. 8.2.3 (a) Offset esterno dello zero pezzo e offset dello zero pezzo
Formato
Cambiamento con G 1 0 G10 L2 Pp IP_;
p=O : Offset esterno dello zero pezzo
p = 1 - 6: Offset dello zero pezzo del sistema di coordinate
del pezzo 1 - 6
IP : Entità dell'offset dello zero pezzo su ciascun asse
Spiegazioni
• Cambiamento con G 1 0 Con il comando O IO è possibile cambiare individualmente ciascun
sistema di coordinate del pezzo.
• Cambiamento con G92 Con questo comando, il sistema di coordinate del pezzo (selezionato con
uno dei codici 054/059) si sposta per formare un nuovo sistema di
coordinate in cui la posizione attuale dell'utensile diventa il punto
definito dalle coordinate IP comandate con 092.
Dato che la distanza di questo spostamento viene aggiunta a tutti gli offset
dello zero pezzo, tutti i sistemi di coordinate subiscono lo stesso
spostamento.
- 105 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
Quando viene settato un sistema di coordinate con G92 dopo aver specificato un offset esterno
dello zero pezzo, il sistema di coordinate non è influenzato dall'offset esterno dello zero pezzo.
Per esempio, se viene programmato G92X1 00.0ZBO.O; viene stabilito un sistema di coordinate
in cui la posizione del punto di riferimento dell'utensile è X = 1 00.0 e Z = 80.0.
Esempi
y
.,
Y'
Sistema di coordinate del pezzo G54
/.
60 - A .A'-------+ X' Nuovo sistema di coordinate del pezzo
100
' Sistema di coordinate del pezzo originale
1 00 200 X
- 106 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
(G92.1). L'altro metodo usa una operazione MDI sullo schermo della
posizione assoluta, sullo schermo della posizione relativa o sullo schermo
generale della posizione (vedere III-1 1 . 1 .4).
Formato
G92.1 IP O;
IP O : Specifica gli indirizzi degli assi soggetti
all'operazione di prese! del sistema di coordinate
del pezzo. Il comando non ha effetto per gli assi
non specificali.
� Punto di riferimento
/ I
- 107 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Sistema di coordinate
del pezzo G54 prima Po Entità del movimento
dell'intervento manuale
durante l'intervento
manuale
Offset dello zero WZo
11f--
pezzo "1 ---------'<-�
�
Pn
Zero macchina Sistema di coordinate del
pezzo G54 dopo l'intervento manuale
WZn
Limitazioni
• Compensazione Prima di usare la funzione cli prese! del sistema di coordinate del pezzo,
lunghezza utensile, cancellare la compensazione raggio utensile, la compensazione
compensazione lunghezza utensile e le correzioni utensile. Se questa funzione viene
raggio utensile, eseguita senza cancellare questi modi, i vettori di compensazione
correzioni utensile vengono temporaneamente cancellati.
• Ripartenza del La funzione di preset del sistema cli coordinate del pezzo non è eseguita
programma durante la ripartenza del programma.
• Modi proibiti Non usare la funzione di prese! del sistema cli coordinate del pezzo quando
sono attivi i seguenti modi: scala, rotazione del sistema di coordinate,
immagine speculare programmabile o copia del disegno.
- 10 8 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Impostazione dell'offset
dello zero pezzo nei G10 L20 Pn IP_;
sistemi di coordinate del Pn Codice che specifica il sistema di coordinale del
pezzo addizionali pezzo addizionale da sellare
n da 1 a 48
IP_ Indirizzi asse ed entità dell'offset dello zero pezzo
Spiegazioni
Quando il codice P viene specificato con 054.1 (054), viene selezionato
il sistema di coordinate del pezzo addizionale specificato da P (da 1 a 48).
• Selezione del sistema di
le seguenti operazioni:
( 1) Gli offset possono essere visualizzati e impostati usando il tasto
funzione OFFSET.
(2) Gli offset possono essere impostati da programma usando il comando
010 (vedere II-8.2.3).
(3) Gli offset posson.o essere gestiti come variabili di sistema nelle macro
istruzioni.
(4) Gli offset possono essere immessi ed emessi come dati esterni.
- 109 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
(5) Gli offset possono essere letti come dati modali del programma tramite
la finestra PMC.
Limitazioni
Dopo 054.1 (054) deve essere specificato un codice P. Se nel blocco
054.1 non è specificato il codice P, viene selezionato il sistema di
• Specifica dei codici P
Un blocco 054.1 (054) non può contenere codici P che non specifichino
- 110 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 111 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 . Quando viene eseguito il ritorno manuale al punto di riferimento di un asse, lo zero del
sistema di coordinate locali di quell'asse coincide con lo zero del sistema di coordinate del
pezzo. Lo stesso è vero quando viene dato il seguente comando:
G52a0;
a: Asse che ritorna al punto di riferimento.
2 . L'impostazione del sistema d i coordinate locali non cambia i sistemi d i coordinate del
pezzo e della macchina.
3 . S e i l sistema d i coordinate del pezzo viene o non viene cancellato d a un rese! dipende
dall'impostazione di un parametro. Il sistema di coordinate locali viene cancellato quando
sono 1 il bit 6 (CLR) del parametro N. 3402 o il bit 3 (RLC) del parametro N . 1 202.
4 . S e un comando G92 (impostazione del sistema d i coordinate) non specifica tutti gli assi,
per gli assi non specificati il sistema di coordinate locali non viene cancellato e rimane
invariato.
5 . G52 cancella temporaneamente l a compensazione raggio utensile.
6. Immediatamente dopo G52 specificare un comando assoluto.
- 112 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 113 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 1 14 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
G90 X40.0 Y70.0 Comando assoluto
G91 X-so.o Y40.0 ; Comando incrementale
y
Punto finale
70.0 -----
I
-------i-------
I
I
30.0
Punto iniziale
1
40.0 100.0 X
- 115 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
PROGRAMMAZION
angolo).
E IN COORDINATE
La direzione positiva dell'angolo corrisponde alla rotazione in senso
POLARI (G15, G 1 6)
antiorario della direzione + del primo asse del piano selezionato, la
direzione negativa corrisponde alla rotazione in senso orario.
Raggio e angolo possono essere programmati con comandi assoluti o
incrementali (G90, G91).
• I mpostazione Specificare il raggio (la distanza fra lo zero e il punto finale} con un
dell'origine del sistema comando assoluto. Lo zero del sistema di coordinate locali diventa
di coordinate locali l'origine del sistema di coordinate polari.
come origine del sistema Se si usa un sistema di coordinate locali (G52), l'origine ddel sistema di
coordinate locali diventa il centro dele coordinate polari.
di coordinate polari
Posizione comandata
o
Raggi
Posizione attuai
- 116 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Posizione attuale
150°
- 117 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
B-624541T/02
9. VALORI DELLE COORDINATE E
DIMENSIONI PROGRAMMAZIONE
Limitazioni
• Specifica del raggio Quando sono selezionati i comandi in coordinate polari,
dell'interpolazione nell'interpolazione circolare o elicoidale (002, 003), specificare il raggio
circolare nel modo con R.
programmazione in
coordinate polari
• Assi che non sono I seguenti comandi non vengono considerati comandi in coordinate
considerati parte di un polari, anche se specificano un indirizzo asse.
comando in coordinate
polari nel modo - Sosta (004)
programmazione in - Immissione dati da programma (010)
coordinate polari - Impostazione del sistema di coordinate locali (052)
- Cambio del sistema di coordinate del pezzo (092)
- Selezione del sistema di coordinate della macchina (053)
- Controllo zone di sicurezza (022)
- Rotazione del sistema di coordinate (068)
- Scala (051)
- 118 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 . G20 e G21 non devono essere commutati durante un programma.
2. Quando le unità di macchina e di programmazione sono diverse, l'errore . massimo è pari alla metà
dell'incremento minimo di comando. Questo errore non si accumula.
3. Quando si passa dalla programmazione in pollici (G20) alla programmazione in millimetri (G21 ) e
viceversa, i valori degli offset devono essere resettati secondo le unità di programmazione. Però, se il bit
O (OIM) del parametro N. 5006 è 1 , i valori delle compensazioni utensili sono convertiti automaticamente
e non è necessario reimpostarli.
4. Il primo ritorno al punto di riferimento con G28 dopo la commutazione delle unità di misura è eseguito a
bassa velocità.
5. La commutazione pollici/millimetri può essere eseguita anche agendo sui dati di impostazione.
- 119 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
9.4 I valori numerici possono essere immessi con il punto decimale. Il punto
decimale può essere usato nella specifica di distanze, tempi o velocità.
I seguenti indirizzi accettano il punto decimale: X, Y, Z, U, V, W, A, B ,
PROGRAMMAZION
E DEL PUNTO C , I , J, K , Q, R , F.
DECIMALE
Spiegazioni Esistono due tipi di notazione con punto decimale: notazione tipo
calcolatrice e notazione standard.
Quando si usa l'immissione con punto decimale tipo calcolatrice
tascabile, un valore senza punto decimale è considerato specificato in
millimetri, pollici, o gradi.Se si usa la notazione standard, lo stesso valore
è considerato come specificato in incrementi minimi di immissione. La
scelta tra la notazione standard e la notazione tipo calcolatrice si esegue
con il bit O (DPI) del parametro N. 3401. I valori possono essere
specificati con e senza il punto decimale.
Esempi
Comando del Programmazione del Programmazione del
programma punto decimale tipo punto decimale
calcolatrice standard
X1000 1 000mm 1 mm
Comando senza punto Unità: mm Unità: Incremento minimo
decimale di immissione (0.001 mm)
X1 000.0 1 000mm 1 000mm
Comando con punto Unità : mm Unità : mm
decimale
1 . In un blocco, prima dei valori numerici, deve essere specificato il codice G appropriato. La posizione del
Note
G04X1 .0; Questo viene visto come G04X1000 e viene eseguita una sosta di un secondo.
3. Se vengono specificate più di 8 cifre si ha un allarme. Se viene programmato un valore con punto
decimale; il numero di cifre viene controllato dopo che il valore immesso è stato convertito in un numero
intero di incrementi minimi di immissione.
Esempi:
X1 .23456789; Si ha l'allarme P/S 003 perché sono specificate più di 8 cifre.
Se l'incremento minimo di immissione è 0.001 mm, il valore è convertito nel numero
intero 1 23456700. Poiché l'intero ha niù di 8 cifre si ha l'allarme.
X1 23456.7;
- 120 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
10
FUNZIONE VELOCITA' MANDRINO (FUNZIONE S)
- 121 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 122 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Cancellazione della
velocità di taglio costante
G97 SQQQQQ
iVelocità del mandrino (giri/min)
• Specifica dell'asse al
quale si applica il
G96 Pa ; PO:Asse specificato dal parametro N. 3770, P1 :Asse X,
controllo della velocità di P2: Asse Y. P3: Asse Z, P4: Quarto asse, P5:Quinto asse,
taglio costante. P6: Sesto asse, P7: Settimo asse, PS:Ottavo asse
- 123 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Attivazione della velocità 096 (attivazione della velocità di taglio costante) è un codice O modale.
di taglio costante (G96) Dopo un comando 096, il sistema entra nel modo velocità di taglio
costante (modo 096) e i valori di S specificati sono interpretati come
comandi della velocità di taglio. Un comando 096 deve specificare l'asse
per il quale è eseguito il controllo della velocità di taglio costante. Il
comando 097 cancella il modo 096. Nel modo 096, la velocità del
mandrino (giri/min) è limitata al valore di S specificato .nel blocco 092
S_;. All'accensione, la velocità massima del mandrino non è ancora
stabilita e quindi la velocità del mandrino non è limitata. Nel modo 096
S(velocità di taglio) viene visto come S=O finché non viene comandato
M03 (rotazione del mandrino in senso orario) o M04 (rotazione del
mandrino in senso antiorario).
Raggio (mm)
Fig. 10.3 (a) Relazione fra il raggio del pezzo, la velocità del mandrino e la
velocità di taglio
• Impostazione del sistema Per eseguire il controllo della velocità di taglio costante, occorre
di coordinate del pezzo impostare il sistema di coordinate del pezzo in modo che il valore della
per il controllo della coordinata al centro dell'asse di rotazione del pezzo, per esempio l'asse
velocità di taglio costante Z, (asse a cui si applica il controllo della velocità di taglio costante) sia
zero.
Fig. 10.3 (b) Esempio di sistema di coordinate del pezzo per il controllo
della velocità di taglio costante
- 124 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Velocità di taglio
specificata nel modo G96
ModoG96 Modo G97
i
I Comando G97 I
i
Memorizzazione della velocità di taglie
in m/min (o piedi/min)
I
I
l Specificato
*
I
f Comandi diversi da G96
I
!
1 Comando G96
Specificato
Viene usata la
I
velocità di ta·
glia specificat,
Comando
i tagli
della velocità
Non specificato
Vieneusatalavelocitàditagliopreceden-
temente memorizzata. Se non esiste,
viene assunto O.
Limitazioni
Il controllo della velocità di taglio costante è attivo anche per la filettatura.
Quindi, per la filettatura frontale e conica si raccomanda di cancellare il
• Velocità di taglio costante
controllo della velocità di taglio costante con il comando G97, per evitare
e filettatura
- 125 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 0.4 Con questa funzione, quando la velocità del mandrino devia dalla velocità
comandata a causa delle condizioni di lavorazione, si ha un allarme di
RILEVAZIONE surriscaldamento (N. 704). Questa funzione è utile a prevenire grippaggi,
DELL'ERRORE DI ecc.
VELOCITA' DEL
MANDRINO (G25,
G26)
Formato 026 abilita la rilevazione dell'errore di velocità del mandrino
025 disabilita la rilevazione dell'errore di velocità del mandrino
G26 Pp Qq Rr; Rilevazione dell'errore di velocità del
mandrino abilitata
p: Tempo (in msec) fra l'emissione del comando di velocità del mandrino
e l'inizio del controllo. Se il mandrino raggiunge la velocità
comandata prima che sia trascorso il tempo specificato, il controllo
inizia in quel momento.
q: Tolleranza (%) entro la quale si considera raggiunta la velocità
comandata.
= 1 velocità effettiva del mandrino X
q velocità comandata
100
Il controllo inizia dopo che la velocità effettiva raggiunge l'intervallo
definito da questa tolleranza.
r: Errore della velocità del mandrino (%) alla quale il sistema riconosce
la possibilità di un surriscaldamento.
velocità che può causare un surriscaldamento X
r = I- lOO
velocità comandata
026 abilita la rilevazione, 025 la disabilita. I dati p, q, r non vengono
cancellati da 025.
- 126 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
-r- -qq-
r
""
·- - -- --
d-
"'
Velocità
/ '\,.
,
d comandata
i /
I
r
i/
Controllo
ocità ef
fettiva
Controllo eseguito Controllo
non
Tempo
Specifica di Inizio del controllo Allarme
un'altra velocità
2. Quando l'allarme si verifica prima che venga raggiunta la velocità del
mandrino comandata.
Velocità mandrino
p locità ef
Controllo
fettiva
Controllo non eseguito ontroll
controllo
Specifica di
un'altra velocità
- 127 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 . Quando l 'allarme si verifica nel modo automatico, viene attivato l'arresto in blocco singolo.
L'allarme di surriscaldamento del mandrino compare sul CRT e viene emesso il segnale di
allarme "SPAL'.' (bit = 1 ) , che viene cancellato dal tasto rese!.
2 . Se viene premuto il tasto reset senza aver eliminato la causa dell'allarme, q uesto
ricompare.
3. Il controllo non viene eseguito nello stato d i arresto del mandrino (*SSTP = O).
4. Settando il parametro N. 491 3, è anche possibile specificare la differenza in numero di giri
che non causa l'allarme. Però, dopo che è trascorso almeno 1 secondo, se la velocità
effettiva è o giri/min, si ha comunque rallarme.
- 128 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 129 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 130 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 1 .2 Gli utensili vengono classificati in vari gruppi, per ciascuno dei quali
viene specificata la vita dell'utensile (tempo o frequenza di impiego). La
G ESTIONE VITA funzione che accumula la vita utensile e seleziona al momento opportuno
UTENSILI l'utensile successivo nell'ambito di ciascun gruppo è la funzione
"gestione vita utensile".
''
'
n Dati dell'ennesimo
utensile
Dati della gestione vita utensili Programma pezzo Operazioni della macchina e del CNC
' CNC
'
Gruppo utensili n. 1 Machlne
' '
' '
' Mette l'utensile Seleziona automatica·
' Selezione
___,, lo stato di atte-
selezionato nel- mente un utensile non sca-
utensile t;omanao a, se1ez1one duto del gruppo m
Gruppo utensili n. m del gruppo m
' '
oa
- 131 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 1 .2.1 I dati della gestione vita utensili sono: numero gruppo utensili, numero
utensile, codici che specificano le correzioni, vita dell'utensile.
Dati della gestione
vita utensili
Spiegazioni
• Numero gruppo utensili Il numero massimo di gruppi e il numero di utensili registrabili per
ciascun gruppo si specificano con i bit O e 1 del parametro (GS1,GS2 N.
6800) (tabella 1 1 .2.1 (a)).
Nota
Quando vengono cambiati i bit O o 1 del parametro
GS1 ,GS2 N. 6800, deve essere ripetuta la registrazione
dei dati della gestione vita utensili con il comando G1 OL3
(registrazione e cancellazione dei dati di tutti i gruppi).
Altrementi i nuovi dati non possono essere registrati.
Nota
Se non si usano i codici di specifica delle correzioni utensili,
la registrazione può essere omessa.
- 132 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 133 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
Registrazione con
Formato Significato del comando
cancellazione di tutti i
gruppi G10L3 ; G10L3 :Registra cancellando tutti i gruppi
P-L- ; P- :Numero di gruppo
T-H-0- ; L- :Vita
••
T-H-0- ; T- :Numero utensile
• H- :Codice che specifica l'entità della
correzione (codice H)
P-L.! ; O- :Codice che specifica l'entità della
T-H-D- ; correzione (codice D)
•'
T-H-0- ; G11 :Fine della registrazione
••
G11 ;
M02 (M30) ;
- 134 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
Se l'indirizzo Q è omesso, il tipo di conteggio della vita utensili
è quello indicato dal bit 7 (LTM) del parametro N. 6800.
- 135 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 1 .2.3
Comando della
gestione vita
utensili in un
programma pezzo
Spiegazioni
• Comando Per la gestione vita utensili si usa il seguente comando:
T7777 ;
Specifica un numero di gruppo utensili.
La gestione vita utensili seleziona, dal gruppo specificato, un utensile
la cui vita non è scaduta e emette il corrispondente codice T.
'v'v'v7 è il valore ottenuto sommando al numero del gruppo utensili
voluto il valore del parametro 6810 (limite dei codici T fuori dalla
gestione vita utensili). Per esempio, se il valore del parametro N. 68 10
è 100, per specificare il gruppo utensili N. I, specificare T!Ol;.
Nota
Se 'v'v'v'v è minore del valore del parametro N. 681 O, il
codice T è trattato come un normale codice T.
M06;
Termina la gestione vita utensili per l'utensile precedente e inizia il
conteggio della vita del nuovo utensile selezionato con il codice T. Può
essere usato un codice M diverso, specificandolo con il parametro N.
681 1.
Nota
Se è installata l'opzione che permette di specificare più
codici M in un blocco, specificare questo codice da solo o
come primo codice M del blocco.
H99;
Selezione il codice H della gestione vita utensili per l'utensile
attualmente utilizzato.
HOO;
Cancella la compensazione lunghezza utensile.
D99;
Selezione il codice D della gestione vita utensili per l'utensile
attualmente utilizzato.
DOO;
Cancella la compensazione raggio utensile.
Nota
Dopo M06 devono essere specificati H99 o 099. Se dopo
M06 vengono programmati altri codici H o D, i codici registrati
nella gestione vita utensili non vengono selezionati.
- 136 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Tipi Nella gestione vita utensili, sono possibili i quattro tipi di cambio utensile
indicati qui sotto. La scelta del tipo di cambio utensile dipende dalle
caratteristiche della macchina utensile. Per i dettagli, consultare il
manuale del costruttore.
Tabella 11 .2.3 Tipi di cambio utensile
Tlfco di cam-
b o utensile
N. gruppo
A
Utensile usa-
B
I e
Utensile da usare successivamente
D
ulensili lo preceden-
specilicato temente
nel blocco
M06
(comando di
cambio
utensile)
Tempifica- Il conteggio della vita è eseguito per l'utensile Il conteggio
zione del appartenente al gruppo utensili specificato della vita
coneggio del- quando viene successivamente programma- vienè esegui-
la vita uten- lo il comando M06. lo quando è
sile specificato
un utensile
appartenente
al gruppo
utensili spe-
cificato nel
blocco con-
tenente il
comando
M06
Nota Normalmente, quando il num-
ero del gruppo utensili viene
specificato da solo, si usa il
tipo B. Tuttavia, anche se il
numero del gruppo utensili
viene specificato da solo con
il tipo C, non si hanno allarmi.
Nota
Quando viene specificato un numero di gruppo utensili ed
è selezionato un nuovo utensile, viene emesso il segnale di
selezione nuovo utensile.
- 137 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
• Cambio utensile
di tipo A
Quando il nnmero limite dei codici T normali è 100
TlOl; E ' selezionato un utensile non scaduto del gruppo 1 .
I (Per esempio, l'utensile N. 10)
I
M06; Conteggio della vita utensile per l'utensile del gruppo 1.
I (Viene contata la vita dell'utensile N. 10)
I
T102; E' selezionato un utensile non scaduto del gruppo 2.
I (Per esempio, l'utensile N. 100)
- 1 38 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Frequenza di impiego Il contatore della frequenza di impiego viene incrementato di 1 per
ciascun utensile usato dal programma. In altre parole, il contatore è
incrementato di 1 solo quando il numero del gruppo utensili e il comando
di cambio utensile sono specificati per la prima volta dopo che il CNC
passa dallo stato di rese! allo stato di funzionamento automatico.
Nota
Anche se lo stesso numero di gruppo utensili è specificato in
u n programma più di una volta, il contatore viene soltanto
incrementato di 1 e non viene selezionato u n n uovo utensile.
• Tempo di impiego Quando viene specificato un cambio utensile (M06), inizia la gestione
vita utensili per il gruppo utensili specificato. Nella gestione vita utensili,
il tempo durante il quale un utensile è usato nel modo lavorazione è
contato in incrementi di quattro secondi. Se il gruppo utensili cambia
prima che siano trascorsi quattro secondi, il tempo non è contato. Il tempo
di arresto in blocco singolo, feed hold, rapido, sosta, blocco macchina e
interblocco non è contato.
Note
1 . Quando deve essere selezionato un utensile, la ricerca
inizia dall'utensile corrente e procede verso l'ultimo
utensile per trovarne uno non ancora scaduto. Arrivata
all'ultimo utensile, la ricerca riparte dal primo utensile. Se
non vengono trovati utensili non ancora scaduti, viene
selezionato l'ultimo utensile. Se l'utensile corrente deve
essere cambiato in seguito ad un segnale di salto utensile,
il nuovo utensile è selezionato con questo stesso metodo.
2. Quando la vita utensile è espressa come tempo di impiego,
il conteggio della vita può essere regolato usando un
segnale di regolazione del conteggio vita utensile. Può
essere applicata una regolazione nell'intervallo 0 .. 99.9. Se
è specificato O, il tempo non è contato. Per usare la
regolazione occorre mettere a 1 il bit 2 del parametro 6800.
3. Quando il conteggio della vita utensile indica che è scaduto
l'ultimo utensile di un gruppo, viene emesso il segnale di
cambio utensile.
Se la vita utensili è in minuti, il segnale viene emesso
quando termina la vita dell'ultimo utensile. Se la vita è in
numero di impieghi, il segnale viene emesso quando viene
resettato il CNC o viene specificato il codice M di riavvio del
conteaaio della vita utensile.
- 139 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
12 FUNZIONI AUSILIARIE
- 140 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• M02, M03 Questo indica la fine del programma principale. Le operazioni hanno fine
(Fine del programma) e il CNC viene resettato. Questo varia da costruttore a costruttore. Dopo
l'esecuzione del blocco che specifica la fine del programma, il controllo
ritorna all'inizio del programma stesso.
E' possibile usare il bit 5 del parametro N. 3404 (M02) o il bit 4 del
parametro 3404 (M30) per disabilitare la restituzione del controllo
all'inizio del programma con M02.
• MOO Dopo un blocco contenente MOO, il ciclo si arresta. Con questo arresto,
(Arresto del programma) tutte le informazioni modali restano invariate. Il ciclo può essere riavviato
specificando la ripartenza del CNC. Le modalità dipendono dal
costruttore della macchina utensile.
• M01 Come per MOO, il ciclo si arresta dopo un blocco contenente MO!. Questo
(Arresto opzionale) codice, però, è effettivo soltanto se è stato premuto il tasto arresto
opzionale sul pannello dell'operatore.
• M98 Questo codice si usa per richiamare i sottoprogrammi. Vedere i dettagli
(Richiamo nella sezione II-13 .3.
sottoprogramma)
Nota
Gli eventuali blocchi che seguono MOO, M01 , M02, o M30
non vengono letti nel buffer. Tramite parametri (N. 341 1 -
3421) possono essere definiti altri dieci codici M che non
fanno caricare nel buffer il blocco successivo. Vedere a
questo proposito il manuale del costruttore.
- 141 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
Un codice M In un blocco Più codici M In un blocco
M40 ; M40M50M60 ;
M50 ; G28G91 XOYOZO ;
M60 ;
G28G91XOYOZO ;
- 142 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Impostazione dei codici M Possono essere specificati fino a 500 codici M. In generale, i codici da MO a
M99 sono sempre specificati. I codici M da MlOO in poi sono opzionali.
• Numerazione dei gruppi I numeri dei gruppi possono essere settati da O a 127. I numeri O e 1 hanno un
significato speciale. Il gruppo numero O rappresenta i codici M che non
devono essere controllati. Il gruppo numero 1 rappresenta i codici M che
devono essere specificati da soli.
- 143 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni Se si usano queste funzioni, la lettera B non può essere usata come indirizzo
asse.
- 144 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Introduzione
Esistono due tipi di programmi: programma principale e
sottoprogramma. Normalmente, il CNC opera sotto il controllo del
• Programma principale
programma principale, ma, quando viene incontrato un comando che
e sottoprogramma
richiama un sottoprogramma, il controllo passa al sottoprogramma.
Quando, poi, viene incontrato un comando di ritorno al programma
principale, il controllo viene restituito al programma principale.
.'
Istruzione 2
.'
Istruzione 2
' '
'
t. ''
'
Segui le istruzioni '
del sottoprogramma '
Istruzione n t'
'
'
''
. '
Istruzione n+ 1
' '
' '
'
� Ritorna al programma principale
- 145 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
'
Sezione programma '
(COMMENTO) ___._ Sezione commento
M30 ;
o/o Fine nastro
• Configurazione della La sezione programma è costituita da vari blocchi, inizia con il numero
sezione programma di programma e termina con il codice di fine programma.
Configurazione della Sezione programma
sezione programma (Esempio in codice ISO)
Numero di programma 00001 ;
Blocco 1 Nl 091 000 X120.0 Y80.0 ;
Blocco 2 N2 043 Z-32.0 HO! ;
Blocco n Nn ZO ;
Fine programma M30 ;
Un blocco contiene le informazioni necessarie per la lavorazione, come
i comandi di movimento o i comandi di attivazione/disattivazione del
refrigerante. E' possibile disabilitare l'esecuzione di un blocco
specificando una barra (/) seguita da un valore numerico all'inizio del
blocco stesso (vedere "Salto blocco opzionale" nella sezione 13.2).
- 146 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
'
'
M30 ;
o/([ Fine nastro
Il simbolo di inizio nastro indica l'inizio di un file che contiene uno o più
Spiegazioni
% %
- 147 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
Se un file contiene più programmi, non è necessario che il
codice EOB (fine blocco) per la disabilitazione della
funzione Jabel skip compaia anche all 'inizio dei programmi
successivi al primo.
2-4-5
questo manuale
2-4-7
Control-out ( ( Inizio sezione commento
Note
1 . Se la sezione commenti è all ' interno della sezione
programma ed è lunga, il movimento subisce una lunga
interruzione. Quindi, la sezione commenti deve essere
messa in un punto in cui il movimento possa essere
interrotto o in un punto senza movimento.
2. Quando il codice "contrai-in" non è preceduto dal
codice "Contrai out", viene ignorato.
- 1 48 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Alla fine di un file contenente uno o più programmi pezzo, deve essere
registrato un carattere di fine file. Se i programmi sono caricati nel CNC
• Fine nastro
usando il sistema di programmazione automatica, non è necessario
immettere questo carattere. Il carattere di fine file non viene visualizzato
sullo schermo del CRT. Al termine del!'emissione di un file, il carattere
di fine file viene registrato automaticamente. Se alla fine del programma
non ci sono M02 o M30 e si tenta di eseguire un %, si ha l'allarme P/S
N. 5010.
Notazione usata In questo manuale
Fine nastro % ER %
- 1 49 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 3.2 Questo paragrafo descrive gli elementi della sezione programma. Le altre
componenti del programma pezzo sono descritte nel paragrafo II-13.1.
CONFIGU RAZIONE
DELLA SEZIONE
PROGRAMMA
o/o
Nota
I numeri di programma da 8000 a 9999 possono essere
utilizzati dal costruttore della macchina utensile, nel qual
caso non sono a disposizione dell'utilizzatore.
- 150 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
Per compatibilità con altri sistemi CNC, il numero di
sequenza NO non deve essere utilizzato. Poiché il numero di
programma O non è valido, un numero di sequenza visto
come numero di programma non deve essere O.
• Controllo TV (controllo Sui blocchi letti da nastro viene eseguito un controllo di parità
di parità verticale) verticale.Sul blocco viene eseguito un controllo di parità orizzontale e
viene visualizzato l'allarme P/S 002 se il blocco contiene un numero
dispari di caratteri (tra il codice immediatamente successivo ad un EOB
e l'EOB successivo). Il controllo TV non viene eseguito soltanto per
quelle parti che vengono saltate dalla funzione label skip., La sezione
commenti compresa tra "(" e ")" è soggetta al controllo TV e viene
controllato il numero totale .di caratteri per blocco. Il controllo TV può
essere abilitato/disabilitato usando l'unità MDI (vedere III-1 1 .4.3).
- 15 1 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
In codice ISO, come indirizzo per il numero di programma
possono essere usati i "due punti" (:) .
N X_ Y_ F_ s_ T_ M_
Numero Funzione Parole Funzione Funzione Funzione Funzioni
di preparato dimensio avanzameralocità utensili ausiliarie
sequenza ria nali ti mandrino
Fig. 13.2 (c) Un blocco (esempio)
- 152 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nella tabella 13.2 (c) sono elencati gli indirizzi principali e i valori
ammessi per ciascun comando. Va però osservato che si tratta dei limiti
• Indirizzi principali e
imposti dal CNC, i limiti imposti dalla macchina possono essere molto
intervallo dei valori
Nota
In codice ISO, come indirizzo per il numero di programma
possono essere usati i "due punti" (:).
- 153 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 . Posizione della barra
La barra (/) deve essere specificata all'inizio del blocco. Se la barra si trova in un altro punto
del blocco, vengono ignorate le informazioni che si trovano tra di essa e l'EOB.
2. Controlli TV e TH
Quando lo switch è ON, per le porzioni saltate vengono eseguiti i controlli TH e TV, come
quando lo switch è OFF.
3. Attuazione del salto blocco opzionale
I blocchi designati per il salto blocco opzionale vengono riconosciuti al momento della loro
lettura nel buffer, da nastro o dalla memoria. Se quando viene messo in ON lo switch del
salto blocco opzionale il buffer contiene un blocco preceduto dalla barra, tale blocco non
viene ignorato.
- 154 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
M30
Nota
Un blocco con un codice di salto opzionale come /M02;,
/M30;, o /M99;, non viene visto come fine del programma, se
lo switch del salto blocco opzionale sul pannello
dell'operatore è ON.
(Vedere il paragrafo 1 3.2, Salto blocco opzionale.)
- 155 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
• Configurazione del
sottoprogramma
Un sottoprogramma
• Richiamo del
sottoprogramma
M98 P QQQ QQQQ ;
t t
Numero di ripetizioni Numero del
del sottoprogramma sottoprogramma
Se il numero di ripetizioni non è specificato, il sottoprogramma
viene eseguito una sola volta.
gramma
Programma Sottopro Sottopro Sottopro Sottopro
principale gramma gramma gramma
00001 ; 01000 ; 02000 ; 03000 ; 04000 ;
' ' ' ' '
' '
'
M98P1000 ; M98P2000 ; M98P3000 ; M98P4000 ;
' '
- 156 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1. Il segnale del codice e il segnale strobe dei codici M98
e M99 non vengono inviati alla macchina utensile.
2. Se il numero del sottoprogramma specificato con
l'indirizzo P non esiste, si ha l'allarme N. 078.
Esempi
*. M98 P51002;
Con questo comando, il sottoprogramma numero 1 002
viene richiamato 5 volte consecutivamente. M98P_ può
essere programmato in un blocco contenente un
comando di movimento.
*. X1000 M98P1200;
In questo esempio, il sottoprogramma numero 1 200 viene
richiamato una volta, al termine del movimento dell'asse
X.
*. La sequenza di esecuzione di un programma che richiama
un sottoprogramma è:
Programma principale Sottoprogramma
/
N0010 0 ;
'/
2 3
V
01010 0 ;
N0020 0 ; N1 020 0 ;
N0030 M98 P21 01 0 N1 030 0 ;
N0040 0 ;
P< N1 040 O ;
�
N0050 M98 P1 0 1 0 ; N1 050 0 ;
NOOSO O ; N1 060 0 M99 ;
- 157 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Specifiche speciali
• Specifica del numero di Se nell'ultimo blocco (M99) di un sottoprogramma viene specificato P
sequenza per il ritorno al seguito da un numero di sequenza, il controllo non ritorna al blocco
programma principale immediatamente successivo al blocco di richiamo, ma al blocco con il
numero di sequenza specificato con P. Se il programma principale è
eseguito in un modo diverso dal funzionamento da memoria P viene
ignorato. Il tempo richiesto per il ritorno al blocco specificato è
considerevolmente più lungo di quello del ritorno normale.
/
N0010 . . . ; 00010 . . . ;
N0020 . . . ; N1 020 . . . ;
N0030 M98 P1010 ; N1 030 . . . ;
N0040 . . . ; N1 040 . . . ;
NOOSO . . . ; N1 050 . . . ;
N0060 . . . ; N1060 M99 P0060 ;
• Uso di M99 nel Se M99 viene eseguito nel programma principale, il controllo ritorna
programma principale all'inizio dello stesso programma. Per esempio, se in una appropriata
posizione del programma viene inserito un blocco '/M99; ' e il salto
blocco opzionale non è attivo, il comando M99 viene eseguito, il
controllo ritorna all'inizio e il programma principale viene rieseguito. Se
il salto blocco opzionale è attivo, il comando M99 non viene eseguito e
il controllo passa al blocco successivo. Se viene programmato /M99Pn;
il controllo non torna all'inizio del programma, ma al blocco il cui numero
di sequenza è "n". Il tempo di elaborazione richiesto per il ritorno al
blocco specificato è considerevolmente più lungo di quello del ritorno
all'inizio.
N0010 . . . ;
N0020 . . . ;
N0030 . . . ;
Salto blocco opzionale [ N0040 . . . ;
OFF
NOOSO . . . ;
I NOOBO M99 P0030 ; � Salto blocco opzionale
ON
N0070 . . . ;
NOOBO M02 ;
- 158 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
principali. (Vedere III 9.3 per la ricerca.) In questo caso, M99 restituisce
di un sottoprogramma
N1010 . . . ;
N1 020 . . . ;
[, I
N1 030 . . . ;
N1 040 M02 ;
__J
Salto blocco opzionale
N1050 M99 P1020 ;
ON
- 159 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
B-S24541T/02
14. FUNZIONI CHE SEMPLIFICANO
LA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE
- 160 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Applicazione
G (Direzione -Z) del foro (Direzione +Z )
G73 Avanzamento intermittente - Rapido Foratura a tratti ad alta velocità
GBO - - - Cancella
Spiegazioni Un ciclo fisso consiste delle sei operazioni seguenti (Fig. 14. 1 (a)):
Operazione 1 Posizionamento degli assi X e Y
(incluso un asse addizionale)
Operazione 2 Movimento in rapido al punto R
Operazione 3 . . . . . Esecuzione del foro
Operazione 4 . . . . Operazione al fondo del foro
Operazione 5 . . . . . Ritorno al punto R
Operazione 6 . . . . Ritorno in rapido al punto iniziale
- 161 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
VAOperazione 1
�--------
��
+- Livello iniziale
' '
' '
Operazione 2 � � Operazione 6
- - - � Rapido
Operazione 4 --!lo- Avanzamento
eseguite dai cicli fissi verrà usato il termine generico foratura. L'asse di
foratura è l'asse base (X, Y, Z) che non appartiene al piano di
posizionamento, o un asse ad esso parallelo. L'indirizzo asse specificato
nel blocco che comanda il ciclo fisso (G73 - G89) determina se per la
foratura viene usato l'asse base o un asse parallelo. Se l'indirizzo asse non
è specificato, come asse di foratura viene assunto l'asse base.
Tabella 14.1 (b) Piano di posizionamento e asse di foratura
- 162 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota 1
E' possibile impostare un parametro (N. 51 01 #O, FXY) in
modo che l'asse di foratura sia sempre l'asse Z.
Quando FXY = O, l'asse Z è sempre l'asse di foratura.
Nota 2
La commutazione dell'asse di foratura deve essere eseguita
solo dopo aver cancellato il ciclo fisso.
• Entità del movimento L'entità del movimento lungo l'asse di foratura varia a seconda del modo
lungo l'asse di foratura 090 o 091 :
(G90/G91 )
G90 (Comando Assoluto) G91 (Comando Incrementale)
Z=O
• Modo foratura 073, 074, 076 e 081 - 089 sono codici O modali e rimangono attivi
finché non vengono cancellati. Quando è attivo uno di questi codici O lo
stato corrente è il modo foratura. Una volta specificati i dati di foratura
nel modo foratura, tali dati rimangono validi finché non vengono
modificati o cancellati. Specificare tutti i dati di foratura necessari
all'inizio del ciclo fisso; Durante l'esecuzione del ciclo fisso, specificare
solo le eventuali modifiche.
- 163 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Livello del punto di Quando l'utensile raggiunge il fondo del foro, l'utensile stesso può essere
ritorno G98/G99 riportato al punto R o al punto corrispondente al livello iniziale. Queste
operazioni si specificano con 098 e 099. Il movimento dell'utensile con
098 o 099 è illustrato qui sotto. Generalmente, 099 si usa per la prima
operazione di foratura e 098 si usa per l'ultima operazione di foratura.
Anche se la foratura viene eseguita nel modo 099, il livello iniziale non
cambia.
VA
�----�.- Livello iniziale
I I
I I
�-----,y
,I
...
I Livello del
punto R
'
• Ripetizione del ciclo fisso Quando con lo stesso ciclo fisso devono essere eseguiti più fori
equidistanti, è possibile specificare il numero delle ripetizioni con
l'indirizzo K. K è valido per il solo blocco in cui è specificato. Specificare
la posizione del primo foro con un comando incrementale (modo 091).
(modo 090), il foro viene eseguito più volte nello stesso punto.
Se la posizione del primo foro è specificata con un comando assoluto
---
• Simboli usati nelle figure Le sezioni che seguono descrivono ciascun ciclo fisso. Le figure
-
che illustrano i cicli fissi contenute in queste descrizioni usano i seguenti simboli:
- 1 64 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 4.1 . 1 Questo ciclo esegue una foratura a tratti ad alta velocità. L'avanzamento
intermittente agevola la rimozione dei trucioli.
Ciclo d i foratura a
tratti ad alta velocità
(G73)
Formato
G73 X_ Y_ Z_ R_ Q_ F_ K_ ;
X_ Y_ : Posizione del foro
Z_ : Distanza dal punto R al fondo del foro
R_ : Distanza dal livello iniziale al punto R
Q_ : Entità di ciascun tratto di avanzamento in lavoro dell'asse Z
F_ : Velocità di avanzamento
K_ : Numero di ripetizioni
�-,yI
Livello iniziale
.4.
I
I I
I I
I
I
Punto R Punto R Livello del punto R
d
q q
'' '
q q
' '
! Punto Z ! Punto Z
- 165 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
di foratura
• Foratura In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
la foratura non viene eseguita.
• Q/R Specificare Q e R in blocchi che eseguono la foratura. Se sono specificati
in blocchi senza foratura, questi valori non sono memorizzati come dati
modali.
• Cancellazione Non specificare un codice G del gruppo 01 (da GOO a G03) e G73 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, G73 è cancellato.
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 166 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
i---� I
I
Livello iniziale
1I
I Mandrino
i____� I
I
Mandrino
in senso
antiorario
/P
/ in senso
Punto R p antiorario Livello del
Punto R
punto R
- 167 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
di foratura
la foratura non viene eseguita.
• Foratura
modale.
Non specificare un codice G del gruppo 01 (da GOO a G03) e G74 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, G74 è cancellato.
• Cancellazione
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 168 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
J J
G76 (G98) G76 (G99)
Mandrino in
Mandrino in
i
senso orario
senso orario
Arresto orientato mandrino -�<== çi Li�ello in- �
I 1z1ale
I /Livello del
I
punto R
Punto R <;::::,
I
Punto R
Nota
Q (entità dell'allontanamento al fondo del foro) è modale.
Dato che serve anche per specificare la lunghezza di
ciascun tratto di avanzamento con G73 3 G83, specificarlo
facendo molta attenzione.
- 169 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
B-624541T/02
14. FUNZIONI CHE SEMPLIFICANO
LA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE
Spiegazioni Al fondo del foro viene eseguito un arresto orientato del mandrino,
l'utensile si allontana dalla superficie del pezzo con un movimento in
direzione opposta alla punta dell'utensile stesso e poi viene ritirato.
Questo assicura una barenatura precisa ed efficiente, senza scalfire la
superficie del pezzo.
Prima di specificare 076, comandare la rotazione del mandrino usando
una funzione miscellanea (codice M).
Quando 076 e un codice M sono specificati nello stesso blocco, il codice
M è eseguito al primo posizionamento. Poi viene eseguita la seconda
operazione del ciclo.
Se è specificato il numero di ripetizioni K, il codice M viene eseguito solo
per il primo foro; per il secondo foro e per i fori successivi, il codice M
non è eseguito.
Se è specificata una correzione lunghezza utensile (043, 044 o 049), la
correzione è applicata al momento del posizionamento sul punto R.
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
di foratura
PlOOO Fl20. ;
allontanamento di 5mm.
- 170 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
F_ : Velocità di avanzamento
K_ : Numero di ripetizioni
VA Livello iniziale
�--- �I iI � --- '"?I
I I I
Punto R Punto R Livello del
punto R
I
I
- 17 1 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
di foratura
• Foratura In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
la foratura non viene eseguita.
• R Specificare R in blocchi che eseguono la foratura. Se è specificato in
blocchi senza foratura, questo valore non è memorizzato come dato
modale.
• Cancellazione Non specificare un codice O del gruppo 01 (da 000 a 003) e 081 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, 081 è cancellato.
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 172 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 4.1 .5 Questo ciclo si usa per la foratura normale. L'avanzamento in lavoro viene
eseguito fino al fondo del foro. Al fondo del foro viene eseguita una sosta,
Ciclo di foratura,
poi l'utensile viene ritirato in rapido. Questo ciclo permette di eseguire
ciclo di allargamento fori più precisi riguardo alla profondità.
del foro (G82)
Formato
G82 X_ Y_ Z_ R_ P_ F_ K_ ;
I
I I I
I o
I Punto R Livello del
.._ punto R
Spiegazioni G82 esegue il posizionamento nel piano XY, muove in rapido l'utensile
portandolo sul punto R ed esegue la foratura dal punto R al punto Z.
Completata la foratura, viene eseguita una sosta e poi l'utensile viene
ritirato in rapido.
Prima di specificare G82, comandare la rotazione del mandrino usando
una funzione miscellanea (codice M).
Quando G82 e un codice M sono specificati nello stesso blocco, il codice
M è eseguito al primo posizionamento. Poi viene eseguita la seconda
operazione del ciclo.
Se è specificato il numero di ripetizioni K, il codice M viene eseguito solo
per il primo foro; per il secondo foro e per i fori successivi, il codice M
non è eseguito.
Se è specificata una correzione lunghezza utensile (G43, G44 o G49), la
correzione è applicata al momento del posizionamento sul punto R.
- 17 3 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
di foratura
• Foratura In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
la foratura non viene eseguita.
• R Specificare R in blocchi che eseguono la foratura. Se è specificato in
blocchi senza foratura, questo valore non è memorizzato come dato
modale.
• Cancellazione Non specificare un codice O del gruppo 01 (da 000 a 003) e 082 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, 082 è cancellato.
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 174 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G83 X_ Y_ Z_ R_ Q_ F_ K_ ;
X_ Y_ : Posizione del foro
Z_ : Distanza dal punto R al fondo del foro
R_ : Distanza dal livello iniziale al punto R
Q_ : Entità di ciascun tratto di avanzamento in lavoro dell'asse Z
F_ : Velocità di avanzamento
K_ : Numero di ripetizioni
...
Livello iniziale
'
q
'
q ' : Punto Z
, Punto Z
- 17 5 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
di foratura
la foratura non viene eseguita.
• Foratura
modali.
Non specificare un codice G del gruppo 0 1 (da 000 a 003) e 073 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, 073 è cancellato.
• Cancellazione
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 176 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G83 X_ Y_ Z_ R_ Q_ F_ I_ K_ P_ ;
K_
N. 5172 e 5173.)
P_
Numero di ripetizioni (se richiesto)
Tempo di sosta al fondo del foro (Se è omesso, viene assunto PO.)
G83(G98) G83(G99)
Livello iniziale
- 177 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Operazioni del ciclo
- 178 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
I Velocità di avanzamento = F x a I
< Prima foratura> a = 1 .0
< Forature successive> a = a x p + 1 00, dove p è il tasso
di variazione per ciascuna operazione
di foratura
Quando nella precedente operazione di foratura è stato rilevato il segnale
di salto: p = b1 % (parametro N. 51 66)
Quando nella precedente operazione di foratura non è stato rilevato il
segnale di salto: p = b2% (parametro N. 51 67)
<Prima foratura> y = 1 .0
<Forature successive> y = y x o : 100, dove o è il tasso di variazione
per ciascuna operazione di foratura
Quando nella precedente operazione di foratura è stato rilevato il segnale
di salto, p = b1 % (parametro N. 51 64)
Quando nella precedente operazione di foratura non è stato rilevato il
segnale di salto, p = b2% (parametro N. 51 65)
• Avvicinamento e ritiro L'avvicinamento e il ritiro dell'utensile non sono eseguiti come nel
posizionamento in rapido. Come per l 'avanzamento in lavoro, le due
operazioni sono eseguite come operazioni interpolate. La velocità è
soggetta all'accelerazione/decelerazione esponenziale. La gestione vita
utensili esclude il tempo di avvicinamento e di ritiro dal calcolo della vita
utensile.
- 179 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
l'esecuzione del ciclo può essere registrato nelle variabili comuni (#100
macro istruzioni
N10G80 ;
- 180 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
i___ "?
I
I
Livello iniziale
t
Mandrino in
Mandrino in
senso orario
/p
I senso orario
/P
Punto R Punto R Livello del
punto R
- 181 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
di foratura
• Foratura In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
la foratura non viene eseguita.
• R Specificare R in blocchi che eseguono la foratura. Se è specificato in
blocchi senza foratura, questo valore non è memorizzato come dato
modale.
• Cancellazione Non specificare un codice G del gruppo 01 (da GOO a G03) e G74 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, G84 è cancellato.
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 182 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Q_ ___ Q_ ___
�I
Livello iniziale
I
�I
Livello del
I I
Punto R Punto R
I
punto R
- 183 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
di foratura
la foratura non viene eseguita.
• Foratura
modale.
Non specificare un codice G del gruppo 01 (da GOO a G03) e G81 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, G85 è cancellato.
• Cancellazione
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 184 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Mandrino in
senso orario
- 185 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
di foratura
• Foratura In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
la foratura non viene eseguita.
• R Specificare R in blocchi che eseguono la foratura. Se è specificato in
blocchi senza foratura, questo valore non è memorizzato come dato
modale.
• Cancellazione Non specificare un codice O del gruppo 01 (da 000 a 003) e 081 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, 086 è cancellato.
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 186 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Non usato
ii1�J � J�flp
to Z
Mandrino in ,
senso orario
<:== !
Punto R
Nota
Q (entità dell'allontanamento al fondo del foro) è modale.
Dato che serve anche per specificare la lunghezza di
ciascun tratto di avanzamento con G73 3 G83, specificarlo
facendo molta attenzione.
- 187 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
di foratura
la barenatura non viene eseguita.
• Barenatura
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 188 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
J__�
Mandrino in
j
nso orario
=---�
7
Livello iniziale
�
I I
Mandrino in
I I
senso orario
"'"'"'o mandrino
dopo la sosta
- 189 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
di foratura
la foratura non viene eseguita.
• Foratura
modale.
Non specificare un codice O del gruppo 01 (da 000 a 003) e 088 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, 088 è cancellato.
• Cancellazione
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 190 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
� --- �
W
Livello iniziale
I
�
I
I I
Punto R Livello del
punto R
Spiegazioni Questo ciclo è simile a G85; però questo ciclo esegue una sosta al fondo
del foro.
Prima di specificare G89, comandare la rotazione del mandrino usando
una funzione miscellanea (codice M).
Quando G89 e un codice M sono specificati nello stesso blocco, il codice
M è eseguito al primo posizionamento. Poi viene eseguita la seconda
operazione del ciclo.
Se è specificato il numero di ripetizioni K, il codice M viene eseguito solo
per il primo foro; per il secondo foro e per i fori successivi, il codice M
non è eseguito.
Se è specificata una correzione lunghezza utensile (G43, G44 o G49), la
correzione è applicata al momento del posizionamento sul punto R.
- 191 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso.
In un blocco che non contiene comandi asse, X, Y, Z, R o un altro asse,
di foratura
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
- 192 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
G80 ;
- 193 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Punto di riferimento
350
6
#1 ,, " # 11
100
#
#'
\..
�
100
+"J.,
#lO
I
#2 l'7'\ #12 t I
#5
100 '-../
200
I
#E
100 #3 /',, # 13
I \.. .,/ I
L 250
Posizione di ritiro
--I--
X 50
Livello iniziale
50 ---
30 -+-
20 ""1====
T 11 T 15 T 31
- 1 94 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
B-624541T/02
1 4. FUNZIONI CHE SEMPLIFICANO LA
PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE
- 1 95 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 196 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
L_ : Numero diripetizioni
(solo se sono necessarie delle ripetizioni)
G84(G98) G84(G99)
Q
I/
J:l Arresto mandrino
esto mandrino
/
,___ ""?I
Livello iniziale
&erazione1"1 jOperaz1one6
Operazione21 I Mandrino i�
Mandrino i� I I P / Arresto senso orario
I
senso oran� #" mandrino �
Punto R Punto R
p
Mandrino " Mandrino
Arresto �era;one in senso Arresto / in senso
mandrino antiorario mandrino antiorario
Spiegazioni 084 esegue il posizionamento nel piano XY, muove in rapido l'utensile
portandolo sul punto R ed esegue la maschiatura dal punto R al punto Z.
Completata la maschiatura, il mandrino si ferma e viene eseguita una
sosta.
Poi inizia la rotazione del mandrino in senso inverso, l'utensile viene
ritirato fino al punto R e il mandrino si arresta.
Poi viene eseguito un movimento in rapido fino al livello iniziale.
Durante la maschiatura, la regolazione della velocità di avanzamento e la
regolazione della velocità del mandrino sono bloccate al 100%. Tuttavia,
la velocità di ritiro dell'utensile (operazione 5) può essere regolata fino
al 200% settando il bit 4 (DOV) del parametro N.5200 e il parametro
N.5211.
• Modo rigido Il modo rigido può essere specificato con uno dei seguenti metodi:
• Specificando M29 S***** prima di un comando di maschiatura.
• Specificando M29 S***** nel blocco che contiene il comando di
maschiatura.
- 197 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
con il PMC) viene eseguita in accordo con la sequenza della Serie 16/18.
della Serie 15
Limitazioni
Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso. Se l'asse di
foratura viene cambiato nel modo rigido, si ha l'allarme P/S N. 206.
• Cambiamento dell'asse
di foratura
Se viene comandata una velocità più alta della velocità massima della
gamma selezionata, si ha l'allarme P/S N. 200.
• Comando S
Se viene comandata una velocità più alta del limite della velocità di
avanzamento, si ha l'allarme P/S N. 011.
• Comando F
modale.
Non specificare un codice G del gruppo 01 (da GOO a G03) e G74 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, G84 è cancellato.
• Cancellazione
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
• Unità di F Immissione Immissione
In mllllmetrl In polllcl Note
- 198 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 199 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
i
(Solo se sono necessarie delle ripetizioni)
G74 (G98) G74 (G99)
Arresto mandrino
� '•resto mandrino
Livello iniziale
� - �I
/
Operazione1 � �
Operazione2 Operazione6 Arresto
I I mandrino
I_ in senso
Mandrino
I
in senso� �- 1 �andrino antiorario �
Mandrin _)lrresto I
Punto R unto R
antiorario Livello del p�llo del
Punto R punto R
Punto Z
- 200 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Comando nel formato La maschiatura rigida può essere specificata usando i comandi nel
della Serie 1 5 formato della Serie 15. La maschiatura rigida (incluso lo scambio di dati
con il PMC) viene eseguita in accordo con la sequenza della Serie 16/18.
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso. Se l'asse di
di foratura foratura viene cambiato nel modo rigido, si ha l'allarme P/S N. 206.
• Comando S Se viene comandata una velocità più alta della velocità massima della
gamma selezionata, si ha l'allarme P/S N. 200.
• .Comando F Se viene comandata una velocità più alta del limite della velocità di
avanzamento, si ha l'allarme P/S N. O l i .
• Cancellazione Non specificare un codice O del gruppo 01 (da 000 a 003) e 074 nello
stesso blocco. Se sono specificati insieme, 074 è cancellato.
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
• Unità di F Immissione Immissione
In mllllmetrl Note
In pollici
G94 1 mm/min 0.01 pollici/min E' ammesso il punto decimale
- 201 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 202 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G84 (or G74) X_ Y_ Z_ R_ P_ Q_ F_ K_ ;
X_ Y_ Posizione del foro
z_ Distanza dal punto R al fondo del foro e posizione del fondo
del foro
R_ Distanza dal livello iniziale al punto R
P_ Tempo di sosta al fondo del foro e al punto R dopo un ritorno
Q_ Profondità di ciascun avanzamento in profondità
F_ Velocità di avanzamento
K_ Numero di ripetizioni
i
G84, G74 (G98) G84, G74 (G99)
. Ciclo di maschiatura a tratti ad alta d= distanza di ritiro
velocità (Parametro PCP (N.5200#5)=0)
\
Punto Z 't
')
Punto z t
. Ciclo di maschiatura a tratti d= distanza di inizio lavorazione
(Parametro PCP (N. 5200#5) = 1 )
---�
( 1 ) L'utensile s i muove alla velocità di
avanzamento programmata. La
lavorazione viene eseguita con la
costante di tempo normale.
(2) La velocità di ritiro può essere
regolata. Viene usata la costante
di tempo per il ritiro.
(3) La velocità di ritiro può essere
regolata. Viene usata la costante
di tempo normale.
Alla fine delle operazioni (1) e (2) di un q
\'t
ciclo di maschiatura a tratti il CNC
controlla se è terminata la distribuzione
degli impulsi prima di iniziare
')
't
l'operazione successiva.
Punto Z Punto Z
- 203 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Ciclo di maschiatura Dopo il posizionamento lungo gli assi X e Y, l'utensile viene posizionato
a tratti ad alta velocità in rapido sul punto R. Da punto R, viene eseguito l'avanzamento in lavoro
Q (entità del tratto di maschiatura), poi l'utensile viene ritirato per la
distanza d. Il parametro DOV (N. 5200#4) specifica se la velocità di ritiro
può essere regolata oppure no. Quando viene raggiunto il punto Z, il
mandrino si ferma e il senso di rotazione del mandrino stesso viene
invertito per il ritiro.
Specificare l'entità del ritiro , d, con il parametro N. 5213.
• Ciclo di maschiatura Dopo il posizionamento lungo gli assi X e Y, l'utensile viene posizionato
a tratti in rapido sul punto R. Da punto R, viene eseguito l'avanzamento in lavoro
Q (entità del tratto di maschiatura), poi l'utensile viene ritirato fino al
punto R. Il parametro DOV (N. 5200#4) specifica se la velocità di ritiro
può essere regolata oppure no. Viene eseguito un movimento rapido dal
punto R fino alla distanza d dal punto finale dell'avanzamento precedente,
punto dal quale riprende l'avanzamento in lavoro. La specifica del
parametro DOV (N. 5200#4) è valida anche per questo movimento in
rapido. Quando viene raggiunto il punto Z, il mandrino si ferma e il senso
di rotazione del mandrino stesso viene invertito per il ritiro.
Specificare d (distanza dal punto finale dell'avanzamento precedente) con
il parametro N. 5213.
Limitazioni
• Cambiamento dell'asse Prima di cambiare l'asse di foratura, cancellare il ciclo fisso. Se l'asse di
di foratura foratura viene cambiato nel modo rigido, si ha l'allarme P/S N. 206.
• Comando S Se viene comandata una velocità più alta della velocità massima della
gamma selezionata, si ha l'allarme P/S N. 200.
• Entità della distribuzione Per il circuito di controllo del mandrino analogico
per il mandrino Se viene specificato un comando di velocità che richiede più di 4096
impulsi (in unità di retroazione) ogni 8 ms, si verifica l'allarme P/S N.
202, perché il risultato di tale operazione è imprevedibile.
Per il circuito di controllo del mandrino seriale
Se viene specificato un comando di velocità che richiede più di 32767
impulsi (in unità di retroazione) ogni 8 ms, si verifica l'allarme P/S N.
202, perché il risultato di tale operazione è imprevedibile.
• Comando F Se viene comandata una velocità più alta del limite della velocità di
avanzamento, si ha l'allarme N. 011.
• M29 Se fra i comandi M29 e 084 sono specificati un comando S o un
movimento asse, si ha l'allarme P/S N. 203. Se M29 è specificato in un
ciclo di maschiatura, si ha l'allarme P/S N. 204.
• Q/R Specificare Q e R in blocchi che eseguono la foratura. Se sono specificati
in blocchi senza foratura, questi valori non sono memorizzati come dati
modali. Se viene specificato QO, il ciclo di maschiatura rigida a tratti non
viene eseguito.
• Cancellazione Non specificare un codice O del gruppo 0 1 (da 000 a 003) e 074 o 084
nello stesso blocco. Se sono specificati insieme, G7 4 o 084 sono
cancellati.
- 204 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Correzioni utensile Nel modo ciclo fisso, le correzioni utensile sono ignorate.
• Unità di F Immissione Immissione Note
In mllllmetrl In polllcl
G94 1 mm/min 0.01 pollici/min E' ammesso il punto decimale
- 205 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 206 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- 207 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G75 I_ J_ K_ X(Z)_ R_ F_ P_ L_ ;
G75
I. ,I
y X(Z)
I �
(1 ) (R)
--
(3) (F)
___
2 ""p,--
� ('-, --'-'-'-:__ , J (4) (R)
_...,
1
(6) (F) (5) P
- ------------- '
L------------- -i
specificata con F.
(4) L'utensile si muove in avanzamento di lavoro lungo l'asse Y per la
distanza specificata da J (profondità di taglio 2). La velocità di
• Avanzamento
- 208 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• X(Z), I, J, K I comandi X (Z), I, J e K sono incrementali.
Nei cicli fissi di rettifica, I, J, X e Z sono valori modali comuni a 075,
077, 078 e 079. Una volta specificati, questi valori rimangono validi
• Cancellazione
finché non vengono specificati valori diversi. Essi vengono cancellati dai
codici O del gruppo 00 diversi da 004 e dai codici G del gruppo 01 diversi
da 075, 077, 078 e 079.
Se la profondità di taglio totale viene raggiunta con gli avanzamenti
specificati con I e J, il ciclo termina al completamento dell'operazione 6.
• Operazioni eseguite al
taglio totale.
profondità di taglio totale
'il� [al
ffil
·1
[fil
rn
l
'h]� [al
ffil
• [fil
lì � J
! [al
- 209 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G77 1 K_ X(Z)_ R_ F_ P_ L_ ;
R_
X(Z}_ Campo di rettifica (il segno specifica la direzione di rettifica)
: Velocità di avanzamento per I e J
F_ Velocità di avanzamento per X (Z)
Tempo di sosta
L_ : Compensazione usura mola (Solo per ravvivaturacontinua)
G77
y
I· X(Z)
,I
I l (R
[JJ )
lZJ P
IJJ(F)
�
! @.] (R)
I
- - -- -- - - - -- -- --·
[fil (F) L5J P
L------------- -.,
X(Z)
specificata con F.
@.] L'utensile si muove in avanzamento di lavoro lungo l 'asse Y per la
distanza specificata da J (profondità di taglio 2). La velocità di
• Avanzamento
- 210 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
I (Fine)
r ------_J r------_J
1
I I
S nale dì salto
'
(Fine)
I Segnale di salto
,------_J (Fine) 1 ./
I I
L - - - - - - -, L------ -,
I
Limitazioni
• X(Z), I, J, K I comandi X (Z), I, J e K sono incrementali.
• Cancellazione Nei cicli fissi di rettifica, I, J, X e Z sono valori modali comuni a 075,
077, 078 e 079. Una volta specificati, questi vaioli rimangono validi
finché non vengono specificati valori diversi. Essi vengono cancellati dai
codici O del gruppo 00 diversi da 004 e dai codici O del gruppo 01 diversi
da 075, 077, 078 e 079.
- 211 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G78 1_ (J_) K_ X_ F_ P_ L_ ;
X(Z}_
I
K_ Profondità di taglio totale
Campo di rettifica (il segno specifica la direzione di rettifica}
R_ : Velocità di avanzamento per e J
F_ Velocità di avanzamento
Tempo di sosta
L_ Compensazione dell'usura della mola (Solo per rawivatura
continua}
G78
z
I X I
I
[j] P(Sosta)
Il =------- -----._-
[2l (F)
_ ......-- - - -- - - - -- -
X
- 212 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• J Se J non è specificato, viene assunto J = I. J non è modale ed è valido solo
per il blocco nel quale è specificato.
• X(Z), I, J, K I comandi X (Z), I, J e K sono incrementali.
• Cancellazione Nei cicli fissi di rettifica, I, J, X e Z sono valori modali comuni a 075,
077, 078 e 079. Una volta specificati, questi valori rimangono validi
finché non vengono specificati valori diversi. Essi vengono cancellati dai
codici O del gruppo 00 diversi da 004 e dai codici O del gruppo 01 diversi
da 075, 077, 078 e 079.
• Operazioni eseguite al Se la profondità di taglio totale viene raggiunta con gli avanzamenti
raggiungimento della specificati con I e J, il ciclo termina al completamento dell'operazione 4.
profondità di taglio totale In questo caso, la lavorazione si ferma esattamente alla profondità di
taglio totale.
• Schema delle operazioru quando la profondità di taglio totale viene
raggiunta con gli avanzamenti I e J:
lr - - - --iij
- - - - -
[2]
- -==
lr -- - - - - - [Z)
==-- - Q]
- 213 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G79 I_ J_ K_ X_ R_ F_ P_ L_ ;
I_ Profondità di taglio 1 (il segno specifica la direzione di taglio)
J_ Profondità di taglio 2 (il segno specifica la direzione di taglio)
K_ Profondità di taglio totale
X(Z)_ Campo di rettifica (il segno specifica la direzione di rettifica)
R_ : Velocità di avanzamento per I e J
F_ Velocità di avanzamento per X (Z)
P_ Tempo di sosta
L_ Compensazione dell'usura della mola (Solo per la
rawivatura continua)
G79
z
I X I
I 1
I ![D
(R) IJl(F)
� �"'2,�p------------.•p11 (R)
ffil (F) ffil P
- --- ----- ----- ·
L------------- -i
'------------------;� X
F.
@] L'utensile si muove in avanzamento di lavoro lungo l'asse Z per la
distanza specificata da J (profondità di taglio 2). La velocità di
• Avanzamento
- 214 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• X, I, J, K I comandi X, I, J e K sono incrementali.
• Cancellazione Nei cicli fissi di rettifica, I, J, X e Z sono valori modali comuni a 075,
077, 078 e 079. Una volta specificati, questi valori rimangono validi
finché non vengono specificati valori diversi. Essi vengono cancellati dai
codici O del gruppo 00 diversi da 004 e dai codici O del gruppo O 1 diversi
da 075, 077, 078 e 079.
- 215 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Specifica Specificare un numero di correttore (numero della compensazione usura
mola) con l'indirizzo L nel blocco di un ciclo di rettifica piana. L'entità
della ravvivatura da applicare è un valore di compensazione registrato nel
correttore identificato dal numero specificato.
Possono essere specificati fino a 400 correttori (da L1 a L400).
L'entità della compensazione deve essere stata preventivamente registrata
tramite il pannello CRT/MDI nella memoria corrispondente al numero di
correttore specificato.
Se nel blocco del ciclo fisso di rettifica L non è specificato, o è specificato
LO, la compensazione non viene eseguita.
• Compensazione Nel ciclo fisso di rettifica, la compensazione ha luogo ogni volta che viene
eseguita una operazione di rettifica (ogni volta che l'utensile si muove
lungo l'asse X). Quando l'utensile si muove lungo !'.asse X, viene
applicata una interpolazione simultanea di tre assi, includendo la
compensazione lungo l'asse Y (taglio con la mola) e l'asse V (taglio con
il ravvivatore).
L'entità del movimento di compensazione lungo l'asse Y è l'entità della
ravvivatura specificata.
L'entità del movimento lungo l'asse V è due volte più grande (diametro)
dell'entità della ravvivatura specificata.
- 216 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 4.5
COMPENSAZIONE
AUTOMATICA DEL
DIAMETRO DELLA
MOLA DOPO LA
RAVVIVATURA
1 4.5.1 La funzione di compensazione utensile dall'esterno o i comandi del
programma (modifica delle correzioni tramite variabili macro) possono
Controllo del
modificare l'entità delle compensazioni registrate nella memoria dei
diametro minimo correttori utensili.
della mola Con queste funzioni, è possibile variare l'entità della compensazione del
(per rettificatrici) diametro della mola dopo la ravvivatura.
Quando la compensazione viene eseguita in seguito ad un comando (043
o 044), se l'entità della compensazione corrispondente al numero di
correttore specificato dal codice H è minore del diametro minimo della
mola specificato con il parametro N. 5030, viene inviato un segnale al
PMC.
2a
V Y
i Lx
a
- 217 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Ogni volta che perviene un segnale dal!' esterno, il pezzo viene rettificato
con una profondità di taglio costante in base al profilo specificato nel
1 4.6
piano Y-Z.
RETTIFICA LUNGO
IL PROFILO DEL
PEZZO (PER
RETTIFICATRICI)
Formato
G161 R_ ;
Programma del profilo
G160 ;
Nel programma del profilo non usare codici G diversi da GO 1, G02 e G03.
Limitazioni
• Programma del profilo
Esempi
00001 ;
NO G161 R 1 0.0 ;
N 1 G91 G01 Z-70.0 F100 ;
N2 G19 G02 Z-80.0 R67.0 ;
N3 G01 Z-70.0 ;
N4 G160 ;
N1 N3
_J y
- 218 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
,e Smusso
,R Raccordo
Spiegazioni Specificando i comandi ,C_ o ,R_ alla fine di un blocco che comanda
un'interpolazione lineare (001) o una interpolazione circolare (002,
003), vengono inseriti rispettivamente uno smusso o un raccordo. Due o
più blocchi consecutivi possono contenere i comandi di smusso o
raccordo.
lnte,rsezio,ne ipotetica
- 219 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
y
NOOB
70.0
60.0
50.0
40.0
30.0
20.0
10.0
O N001 X
10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 BO.O
- 220 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
• Selezione del piano Questi comandi sono validi solo per il piano specificato da G 17, G 18 o
019 (selezione del piano). Essi non possono essere eseguiti per gli assi
paralleli.
• Blocco successivo Il blocco che segue immediatamente quello nel quale sono specificati lo
smusso o il raccordo deve contenere GOi (interpolazione lineare), 002
(interpolazione circolare) o 003 (interpolazione circolare). Altrimenti si
verifica l'allarme P/S 52.
• Commutazione del piano I blocchi di smusso o raccordo possono essere inseriti soltanto per
comandi di movimento eseguiti nello stesso piano. In un blocco
immediatamente successivo alla commutazione del piano (G 17, O 18 o
O 19) non possono essere specificati né lo smusso né il raccordo.
• Uscita dal percorso Se l'inserimento dello smusso o del raccordo provoca l'uscita
utensile originale dell'utensile dal percorso originale, si ha l'allarme 055.
_ _ ,.,. --\--
smusso.
�/
• Entità del movimento Fra due interpolazioni lineari, l'entità del movimento del blocco di
uguale a zero smusso o raccordo è considerata uguale a zero se l'angolo fra i due
movimenti lineari è entro ±1.
Fra una interpolazione lineare e una interpolazione circolare, l'entità del
movimento del blocco di smusso o raccordo è considerata uguale a zero
se l'angolo fra il movimento lineare e la tangente all'arco è entro ±1.
Fra due interpolazioni circolari, l'entità del movimento del blocco di
smusso o raccordo è considerata uguale a zero se l'angolo fra le tangenti
ai due archi è entro ±1.
• Codici G non utilizzabili I seguenti codici O non possono essere usati nel blocco che comanda lo
smusso o il raccordo o fra blocchi di smusso o raccordo che definiscono
una figura continua.
. Codici del gruppo 00, salvo 004
· 068 del gruppo 16
• Filettatura Un blocco di filettatura non può comandare un raccordo.
- 221 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
Limitazioni
Il segnale di movimento esterno non viene inviato per i blocchi che non
contengono né X né Y.
• Blocco senza X e Y
081 può anche essere usato per comandare un ciclo fisso di foratura
(II-14. 1.4). Se 081 si usa per comandare un movimento esterno o un ciclo
di foratura, dipende dal bit 1 (EXC) del parametro N. 5101.
- 222 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Il piano nel quale deve essere effettuata la copia con rotazione sì seleziona
con un comando di selezione del piano (G17, G18, G19).
- 223 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Primo blocco del Il blocco iniziale del sottoprogramma che esegue la copia deve sempre
sottoprogramma contenere un comando di movimento. Se il blocco iniziale non specifica
un movimento, come quando il numero del programma è specificato in
un blocco indipendente (per esempio O 1234;), il movimento può fermarsi
al punto iniziale della figura della figura generata dall'ennesima (n=l , 2,
3 ... ) copia.
Il primo comando di movimento deve essere specificato nel modo
assoluto.(
Esempio di programma errato)
01000 ;
000 090 XlOO. Y200.0 ;
... '
...
M99 ;
}
M99 ;
• Combinazione di copia La copia con traslazione può essere comandata in un sottoprogramma per
con rotazione e copia la copia con rotazione e la copia con rotazione può essere comandata in
con traslazione un sottoprogramma per la copia con traslazione.
• Richiamo del Il sottoprogramma che esegue la copia, con rotazione o traslazione, può
sottoprogramma eseguire il richiamo di sottoprogrammi con M98 e il richiamo di macro
con 065.
• Specifica del centro Il comando del centro di rotazione di 072.1 viene sempre visto come
di rotazione comando assoluto, indipendentemente dal modo 090/09 1.
• Specifica degli indirizzi Nel blocco 072.1 , gli indirizzi diversi da P, L, Xp, Yp, Zp e R sono
ignorati. In questo blocco, specificare sempre il numero del
sottoprogramma (P), le coordinate del centro di rotazione (Xp, Yp, Zp) e
l'angolo di rotazione (R).
Nel blocco 072.2, gli indirizzi diversi da P, L, I, J e K sono ignorati. In
questo blocco, specificare sempre il numero del sottoprogramma (P) e
l'entità della traslazione (I, J, K).
• Indirizzo P Se il sottoprogramma specificato da P non viene trovato, si verifica
l'allarme P/S N.078. Se P non è specificato si verifica l'allarme P/S
N.076
• Indirizzo L Se L viene omesso, il numero di ripetizioni è 1 . In altre parole, il
sottoprogramma viene eseguito una sola volta.
• Incremento dello Con 072. 1, l'angolo di rotazione R specifica un incremento. L'angolo di
spostamento angolare rotazione dell'ennesimo profilo sarà R* (N-1) gradi.
o della traslazione Con 072.2, l'entità della traslazione (I, J, K) specifica un incremento.
L'entità della traslazione dell'ennesimo profilo sarà uguale alla distanza
specificata da I, J, K moltiplicata per (N-1).
- 224 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Posizione finale Le coordinate di una figura ruotata o traslata (punto finale del blocco)
del blocco possono essere lette con le variabili di sistema #5001 e successive delle
macroistruzioni.
• Discordanza fra il punto Se il punto finale della figura generata dall'ennesima copia non coincide
finale e il punto iniziale con il punto iniziale della figura generata dalla copia successiva, la figura
viene traslata dal punto finale al punto iniziale, poi inizia la copia.
(Generalmente, questa discordanza si velifica in seguito ad un errore di
specifica dell'angolo di rotazione o dell'entità della traslazione.)
P4 PS
PI P2
P3 P6 P7
.,._ Punto iniziale della seconda copia
X
Punto iniziale PO
90
Programma principale
01000 ;
NIO 092 X-20.0 YO ;
N20 GOO 090 XO YO ;
N30 GOi 017 041 X20. YO DO! FIO ; (PO)
N40 Y20. ; (PI)
N50 X30. ; (P2)
N60 072.2 P2000 L3 190. JO ;
L Benché sia richiesto uno spostamento di 70mm, è
stato programmato 190.0 invece di 170.0. Dato che
è statro specificato un errato spostamento, il punto
finale della figura generata dall'ennesima copia
non coincide con il punto iniziale della figura
Sottoprogramma generata dalla copia successiva (n + 1 ).
02000 G90 G01 X40. ; (P3)
NIOO Y40. ; (P4)
N200 GO I X80. ; (P5)
N300 G01 Y20. ; (P6)
N400 X1 00. ; (P7)
N500 M99;
- 225 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Limitazioni
l'allarme P/S N. 160). 072.2 non può essere specificato più di una volta
comandi per la copia
I due assi del piano della copia devono avere lo stesso sistema di
incrementi.
• Unità di misura
- 226 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
• Copia con rotazione
y
P4 P3
Punto iniziala
Programma principale
01000 ;
NIO G92 X40.0 Y50.0 ;
N20 GOO G90 X_ Y_ ; (PO)
N30 GOi G17 G41 X_ Y_ DO! FIO ; (PI)
N40 G72 . l P2000 L3 XO YO R120.0 ;
N50 G40 GOi X_ Y_ I_ J_ ; (PO)
N60 GOO X40.0 Y50.0 ;
N70 M30 ;
Sottoprogramma
02000 G03 X_ Y_ R30.0 ; (P2)
NIOO G01 X_ Y_ ; (P3)
N200 G03 X_ Y_ R10.0 ; (P4)
N300 G01 X_ Y_ ; (PS)
N400 G03 X_ Y_ R30.0 ; (P6)
NSOO M99;
L-----------.... x
Programma principale
03000 ;
NIO G92 G17 X80.0 Y50.0 ; (PO)
N20 G72.1 P4000 L6 XO YO R60.0 ;
N30 G80 GOO X80.0 Y50.0 ; (PO)
N40 M30 ;
Sottoprogramma
04000 NIOO G90 G81 X_ Y_ R_ Z_ F_ ; (PI)
N200 M99 ;
- 227 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Punto in·
iziale
Programma principale
01000 ;
N!O 092 X-20.0 YO ;
N20 GOO 090 XO YO ;
N30 GOi 017 041 X_ Y_ DO! FIO ; (PO)
N40 Y_ ; (P1)
N50 X_ ; (P2)
N60 072.2 P2000 L3 170.0 JO ;
N70 X_ Y_ ; (P8)
NBO XO ;
N90 GOO 040 X-20.0 YO ;
N!OO M30 ;
Sottoprogramma
02000 090 GOi X_ ; (P3)
N!OO Y_ ; (P4)
N200 002 X_ I_ (P5)
N300 GO! Y_ ; (P6)
N400 X_ ; (P7)
N500 M99 ;
- 228 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Combinazione di y
copia con rotazione e
Punto iniziale
copia con traslazione PO
(cerchio di fori per
bulloni)
'--------'--------- x
Programma principale
01000 ;
NIO G92 G17 XIOO.O Y80.0 ; (PO)
N20 G72.l P2000 XO YO L8 R45.0 ;
N30 G80 GOO XI00.0 Y80.0 ; (PO)
N40 M30 ;
N200 M99 ;
Sottoprogramma (copia con traslazione)
03000 NIIO G90 G81 X_ Y_ R_ Z_F_ ; (PI)
N210 M9 9 ;
- 229 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
G68 Xp_xi Yp...u Zp_u 14 JJi KJu R__. ; Inizio della conversione
delle coordinate nello
spazio
Modo conversione delle
coordinate nello spazio
Spiegazioni
• Comando per la Nl G68 Xp--"J. Yp.YJ. Zp__ia !il Jji K.ki, R_n ;
N2 G68 Xp..1!2 Yp.}'2 Zp..z:. U2 J,j:i KJ<:! R.Jl ;
La conversione delle coordinate nello spazio può essere eseguita due
conversione delle
volte.
coordinate nello spazio
- 230 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Se (Xp, Yp, Zp) non è specificato nel blocco N2, (Xp, Yp, Zp) specificato
· nel blocco Nl è anche il centro della seconda rotazione (i blocchi Nl e N2
hanno il centro di rotazione in comune). Se il sistema di coordinate deve
essere ruotato una sola volta, non è necessario programmare il blocco N2.
z Z'
• Errori di formato Se viene rilevato uno dei seguenti errori di formato, si ha l'allarme P/S
N.5044:
1. I, J o K non sono specificati in un blocco 068
(manca un parametro della rotazione del sistema di coordinate)
2. I, J e K sono tutti a O in un blocco 068
3. R non è specificato in un blocco 068
• Centro di rotazione In un blocco 068, Xp, Yp e Zp devono essere specificati in coordinate
assolute.
- 231 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Equazioni per la Le seguenti equazioni fonùscono la relazione generale fra (x, y, z) nel
conversione delle sistema di coordinate del programma e (X, Y, Z) nel sistema di coordinate
coordinate nello spazio originale (sistema di coordinate del pezzo).
( i ) = (M1)( � ) (�D +
M=
( �;i s
- �e
; �)
)
M= 6 co�e -s�ne
(
0 sine cose
- 232 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Assi base e assi paralleli La conversione delle coordinate nello spazio può essere applicata alla
combinazione voluta di tre assi scelti fra gli assi base (X, Y, Z) e i rispettivi
assi paralleli. Il sistema di coordinate tridimensionali soggetto alla
conversione delle coordinate nello spazio è determinato dagli indirizzi
asse specificati nel blocco 068. Se Xp, Yp o Zp non sono specificati,
vengono assunti gli assi base X, Y o Z.
Se i tre assi base non sono specificati nel parametro N. 1022, si ha
l'allarme 047.
(Esempio)
Se gli assi U, V e W sono rispettivamente paralleli agli assi X, Y e Z:
G68 X_I_J_K_R_; Sistema di coordinate XVZ
G68 U_V_Z_I_J_K_R_; Sistema di coordinate UVZ
G68 W_I_J_K_R_; Sistema di coordinate XVW
• Specifica della seconda La conversione delle coordinate nello spazio può essere eseguita due
conversione volte. Il centro di rotazione della seconda conversione deve essere
specificato con gli stessi indirizzi asse usati nella prima conversione. Se
esistono differenze, gli indirizzi asse diversi sono ignorati. Un tentativo
di eseguire la conversione delle coordinate nello spazio tre o più volte
causa l'allarme P/S N.5043.
• Spostamento angolare R Un valore positivo di R (spostamento angolare) indica una rotazione in
senso orario lungo l'asse di rotazione. Specificare lo spostamento
angolare R in 0.001 gradi, nell'intervallo -360000.. 360000.
• Codici G che possono Nel modo conversione delle coordinate nello spazio possono essere
essere specificati specificati i seguenti codici G:
GOO Posizionamento
G01 Interpolazione lineare
G02 Interpolazione circolare in senso orario
G03 Interpolazione circolare in senso antiorario
G04 Sosta
G1 0 Impostazione dati
G1 7 Selezione del piano (XY)
G1 8 Selezione del piano (ZX)
G1 9 Selezione del piano (YZ)
G28 Ritorno al punto di riferimento
G29 Ritorno dal punto di riferimento
G30 Ritorno al secondo, terzo, quarto punto di riferimento
G40 Cancella la compensazione raggio utensile
G41 Compensazione raggio utensile a sinistra
G42 Compensazione raggio utensile a destra
G43 Compensazione lunghezza utensile +
G44 Compensazione lunghezza utensile -
G45 Incremento correzione utensile
G46 Decremento correzione utensile
G47 Doppio incremento correzione utensile
G48 Doppio decremento correzione utensile
G50.1 Cancella l'immagine speculare programmabile
G51 .1 Immagine speculare programmabile
G53 Selezione del sistema di coordinate della macchina
G65 Richiamo macroistruzione
G66 Richiamo macroistruzione modale
- 233 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
limitazioni
• Interventi manuali La conversione delle coordinate nello spazio non influenza il grado di
intervento manuale o di interruzione con volantino.
• Posizionamento nel La conversione delle coordinate nello spazio non influenza il
sistema di coordinate posizionamento nel sistema di coordinate della macchina (per esempio il
della macchina posizionamento con 028, 030 o 053).
• Specifica del tipo di Quando viene eseguita la conversione delle coordinate nello spazio,
movimento in rapido specificare il posizionamento in rapido con interpolazione lineare (bit 1
del parametro N. 1401, LRP = 1).
• Blocchi G68 e G69 In un blocco 068 o 069 non devono essere specificati altri codici O. 068
deve essere specificato con I, J e K.
- 234 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
, - G4l . P01 ;
'
, - G40.;
', . . . G69.;
- 235 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
y Y'
X'
,' I
N I
I
(10, 1 �t0) I
� I
I
Z"
X"
- 236 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
15 FUNZIONI DI COMPENSAZIONE
- 237 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Utensile Utensile
considerato effettivamente
durante la utilizzato
programmazione
I I I I della compensazione
L..J L..J lunghezza utensile
Può essere usato uno dei seguenti tre metodi, a seconda dell'asse lungo
Fig. 1 5. 1 (a) Compensazione lunghezza utensile
- 238 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 5.1 .1
Introduzione
Formato
Cancellazione della
compensazione G49 ; or HO ;
luQhezza utensile
Spiegazioni
• Direzione della Quando viene specificato G43, l'entità della compensazione lunghezza
compensazione utensile (registrata nella memoria delle correzioni) specificata con il
codice H viene sommata alla coordinata del punto finale specificata dal
programma. Quando viene specificato G44, l'entità della compensazione
lunghezza utensile (registrata nella memoria delle correzioni) specificata
con il codice H viene sottratta alla coordinata del punto finale specificata
dal programma. La coordinata risultante indica la posizione finale dopo
la compensazione, indipendentemente dal modo assoluto/incrementale.
Se non è specificato un movimento asse, il CNC assume che sia stato dato
un comando con movimento uguale a O.
Se l'entità della correzione è positiva, quando viene specificato G43
l'utensile si muove in direzione positiva e quando viene specificato G44
l'utensile si muove in direzione negativa.
Se l'entità della correzione è negativa, l'utensile si muove nella direzione
opposta.G43 e G44 sono codici G modali e pertanto rimangono validi
finché non viene specificato un altro codice G dello stesso gruppo.
• Selezione del tipo L'entità della compensazione lunghezza utensile assegnata al numero
di compensazione (numero di correttore) specificato con il codice H viene acquisita
lunghezza utensile leggendola nella memoria delle correzioni e viene sommata o sottratta dal
comando di movimento programmato.
- 239 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
G43Z_; (1)
G44Z_H02 ; (2)
G43Z_; (1)
G44Z_H02 ; (2)
- 240 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
G43P_; (1)
G44P_H02 ; (2)
(1) E' valido il correttore HOO.
(2) E' valido il correttore H02.
(3) E' valido il correttore H02.
H03 ; (3)
(Tuttavia, il codice H
visualizzato diventa H03.)
Note
1 . Il valore del correttore HOO è sempre O. E' impossibile
assegnargli un valore diverso.
2. Quando l'entità della compensazione lunghezza utensile
cambia a causa della programmazione di un nuovo
numero di correttore, la nuova compensazione non si
somma alla precedente, ma la sostituisce.
H 1 : entità della compensazione lunghezza utensile 20.0
H2 : entità della compensazione lunghezza utensile 30.0
G90 G43 2100.0 H1 ; Entità del movimento = 1 20.0
G90 G43 2100.0 H2 ; Entità del movimento = 1 30.0
3 . Quando s i usa l a compensazione lunghezza utensile e il
parametro OFH (N. 5001 #2) è O, specificare la compensa
zione lunghezza utensile con il codice H e la compensa
zione raggio utensile con il codice D.
- 241 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 . Quando la compensazione lunghezza utensile B è
eseguita su due o più assi, G49 cancella la
compensazione per tutti gli assi e HO la cancella soltanto
per l'asse perpendicolare al piano selezionato.
2. Se la compensazione è applicata a tre o più assi e viene
cancellata con G49, si ha l'allarme P/S N. 015. ·
Cancellare la compensazione usando G49 e HOO.
- 242 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
Esempio di compensazione lunghezza utensile ( 1 , 2, e 3: alesatura)
+Y
120 50
i
30 +Z
(2)
Posizione effettiva
Posizione 35
programmata
Entità della 22
compensazione
e = 4mm
Programma
H1 = -4.0 (Entità della compensazione lunghezza utensile)
N1 G91 GOO X1 20.0 YBO.O ; . . . . . . . . . . . . (1)
N2 G43 2-32.0 H1 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . (2)
N3 G01 2-21 .0 F1 000 ; . . . . . . . . . . . . . . . (3)
N4 G04 P2000 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (4)
N5 GOO 221 .0 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (5)
N6 X30.0 Y-50.0 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (6)
N7 G01 2-41 .0 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (7)
NB GOO 241 .0 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (8)
N9 X50.0 Y30.0 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (9)
N1 0 G01 2-25.0 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ( 1 0)
N 1 1 G04 P2000 ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ( 1 1 )
N 1 2 G00 257.0 HO ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . (1 2)
N 1 3 X-200.0 Y-60.0 ; . . . . . . . . . . . . . . . ( 1 3)
N 1 4 M2 ;
- 243 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Explanations
• Cancellazione del vettore Quando 053, 028, 030 o 030.1 vengono specificati nel modo
della compensazione compensazione lunghezza utensile, i vettori della compensazione
lunghezza utensile lunghezza utensile vengono cancellati come segue. Tuttavia, rimane
visualizzato il codice O modale precedentemente specificato: il codice
modale visualizzato non diventa 049.
( 1 ) Quando è specificato G53
Notes
Se la compensazione lunghezza utensile è applicata a più
assi, tutti gli assi specificati sono soggetti a cancellazione.
- 244 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Notes
Se la compensazione lunghezza utensile è applicata a più
assi, tutti gli assi specificati nel comando di ritorno al punto
di riferimento sono soggetti a cancellazione.
• Ri pristino del vettore Il ripristino dei vèttori della compensazione lunghezza utensile cancellati
della compensazione dalla specifica di 053, 028, 030 o 030.1 nel modo compensazione
lun g hezza utensile lunghezza utensile avviene come segue.
- 245 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Notes
1 In un blocco contenente G40, G41 o G42 il vettore della
compensazione lunghezza utensile non viene ripristinato.
2 Quando la compensazione lunghezza utensile è applicata
a più assi, tutti gli assi per i quali viene specificato un
comando G53, G28, G30 o G30.1 sono soggetti alla
cancellazione. Tuttavia, il ripristino è eseguito solo per
l'ultimo asse al quale la compensazione lunghezza utensile
è stata applicata; per gli altri assi, il ripristino non viene
eseguito.
- 246 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
Spiegazioni
• Impostazione del sistema Prima di eseguire la misura della lunghezza utensile, stabilire il sistema
di coordinate del pezzo di coordinate del pezzo. Questo sistema di coordinate deve coincidere con
il sistema di coordinate del pezzo usato per la programmazione.
- 247 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
La differenza fra la coordinata del punto nel quale l'utensile tocca il pezzo e
la coordinata specificata da 037 viene sommata al valore della correzione
• Variazione delle
selezionata.
correzioni
Note
1 . Se un blocco G37 contiene un codice H, viene generato un allarme. Inoltre, G37 deve essere comandato nello stato
di compensazione lunghezza utensile cancellata (G49).
2. La velocità di misura (parametro N. 6241 ), la posizione di decelerazione (parametro N. 6251) e l'ampiezza della zona
entro la quale è atteso il segnale di fine awicinamento (parametro N. 6254) sono specificati dal costruttore della
macchina utensile.
3. Con la memoria A delle correzioni utensili, cambia il valore della correzione
Con la memoria B delle correzioni utensili, cambia il valore della correzione usura
Con la memoria C delle correzioni utensili, cambia il valore della correzione usura per il codice H
4. Il segnale di fine awicinamento viene controllato ogni 2 ms. Viene generato il seguente errore di misura:
ERRma,c' Fm x 1 /60 x TS/1000
TS: periodo di campionatura, normalmente 2ms
ERRmax: Errore massimo di misura (mm)
Fm: Velocità di avanzamento durante la misura (mm/min)
Per esempio, se Fm = 1 000 mm/min, ERRmax = 0.003 mm
5. Quando, durante il movimento in velocità di misura, viene inserito un movimento manuale, prima di ripartire occorre
riportare l'utensile sulla posizione precedente al movimento manuale inserito.
6. L'utensile si ferma dopo un massimo di 1 6 ms dopo la rilevazione del segnale di fine awicinamento. Però, l'entità
della correzione è determinata dalla posizione in cui è stato emesso il segnale, non dalla posizione di arresto
dell'utensile. La sovracorsa per 1 6 ms è:
Omax = Fm X 1 /60 x 1 6/1000
Omax : sovracorsa massima (mm)
Fm : velocità di avanzamento ner la misura (mm/min)
- 248 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
"" • . . . . . . . . . . . [�
:1 :
'
'' '
·---------7.'
'
'
200
Posizione di :
misura dell'asse Z ,
'.
o 850 1 1 00 X
- 249 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
r----------------- ,
\, - -,
I
I
I
I
--
I
/
-..... //
Percorso
programmato
Formato
- 250 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Incremento e decremento Come si vede nella tabella 15.3 (a), l'entità del movimento dell'utensile
aumenta o diminuisce del valore della correzione specificata.
In assoluto, viene aumentata o ridotta l'entità del movimento dal punto
finale del blocco precedente al punto specificato dal blocco contenente
045 - 048.
Tabella 15.3 (a) Aumento e riduzione dell'entità del movimento dell'utensile
� �
G45
Punto iniziale Punto finale Punto iniziale Punto finale
� �
G46
Punto iniziale Punto finale Punto iniziale Punto finale
� �
G47 •e• 01 o
Punto iniziale Punto finale Punto iniziale Punto finale
� �
G48 • 10• e• e
Punto iniziale Punto finale Punto iniziale Punto finale
� Comando di movimento
-----• Entità della correzione
-----• Movimento effettivo
- 25 1 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
1 . Quando un codice G45-G48 viene specificato simultaneamente per n assi (n = 1 - 6) in u n blocco di
movimento, la correzione viene applicata a tutti gli assi comandati nel blocco.
Se come entità della correzione si specifica il raggio della fresa può essere programmato il profilo del
pezzo. Però, nella lavorazione di conicità, si verificano sovrataglio o sottotaglio. Quindi usare, invece, la
compensazione raggio utensile (G40 - G42}, descritta nelle sezioni 1 1 - 1 5.4 o 1 1 - 1 5.5.
Profilo lavorato I I
I I
Asse V Asse V
'
G01 X_ F_ ;
G47 X_ Y_ D_ ;
L Asse X L Asse X
V-
,'
'
2. Se la riduzione determinata dalla correzione memorizzata è maggiore della distanza programmata,
l'utensile si muove nella direzione opposta.
Comando del
Movimento dell'utensile programma
\ Punto Esempio
iniziale / Punto G46 X2.50 ;
.,.. - - - - finale Entità correzione
+3.70 } Comando
X-1.20 ;
equivalente
Entità correzione
3. Tramite i mpostazione parametrica, la correzione utensile G45 - G48 può essere applicata
all'interpolazione circolare (G02, G03}, ma solo per archi di 1/4 e di 3/4 di cerchio e usando gli indirizzi I,
J, K, purché non sia contemporaneamente comandata la rotazione delle coordinate. Questa funzione
viene resa disponibile per compatibilità con eventuali programmi pezzo preesistenti, senza
compensazione utensile. Non deve essere usata nella preparazione di nuovi programmi.
Correzione utensile
nell'interpolazione circolare
Programma
Nl G46 GOO X_ Y_ D_ ;
N2 G45 GOI Y_ F_ ;
N3 G45 G03 X_ Y_ I_ ;
Percorso programmato N4 GOI X_ ;
Percorso effettivo
- 252 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Note
4. Per la correzione utensile (G45 - G48) deve essere usato il codice D. I mpostando il
parametro TPH (N. 5001 #5), diventa possibile usare il codice H, per compatibilità con
altri formati nastro. Il codice H può essere usato solo con la compensazione lunghezza
utensile non attiva (modo G49).
5. Quando è attivo un ciclo fisso, i codici G45 - G48 sono ignorati. Eseguire la correzione
specificando G45 - G48 prima di entrare nel modo ciclo fisso e cancellare la correzione
dopo averlo rilasciato.
6. Nei modi G41 o G42 (compensazione raggio utensile), i codici G45 - G48 (correzione
utensile) non devono essere usati.
- 253 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
N12
----------------
�
� - ---- - -+- N- �
-;---,,
I
I
40 I
Nd
40
------
N2
50
80
Origine
50 40 30 30
Asse Y
L_,
Diametro utensile : 20$
Numero correttore. : 01
Entità correzione : +1 O.O
- 254 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Interpolazione circolare
compensata sullo spigo -
',,'
lo - Interpolazione
,., - ,,circolare
,.,
,.,
Interpolazione li· ,.,
''
neare ,.,
,.,
,.,
\
� ,.,
� ,.,
\
Interpolazione
circolare
compensatasul
I \
lo spigolo
I \
Interpolazione I \
lineare I I
I
I
I I
I
Vettore di
I
///
� _.,
®//
Attivazione I / - Tn
terpolazioneli - - - l �terpolazione
· 6'
I /
/ circolare
neare 1 Percorso programmato
L
Cancellazione
Asse Y
Percorso del centro
dell'utensile
Posizione di
partenza
Asse X
- 255 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Formato
. Attivazione GOO (o G01) G41 (o G42) IP_ I R_ H_ ,
(Inizio della compensazione
G41 : Compensazione raggio utensile a sinistra (Gruppo 07)
raggio utensile)
G42 : Compensazione raggio utensile a destra (Gruppo 07)
IP_ : Comando di movimento
I R_ : Distanza incrementale dal punto finale. Perpendicolare al
vettore di compensazione al punto finale.
H_ : Numero del correttore (da 1 a 3 cifre)
. Interpolazione circolare G39 IP_(o IRJ ;
compensata sugli spigoli
G39 : Interpolazione circolare compensata sullo spigolo (gruppo 00)
IP_ (o) IR_ :Distanza incrementale dal punto finale. Perpendicolare
al vettore di compensazione al punto finale.
G40 IP_ ;
· Cancellazione della
compensazione raggio
utensile G40 : Cancellazione della compensazione raggio utensile (Gruppo 07)
IP_ : Comando di movimento
. Selezione del piano di
Piano Comando di selezione del piano lp_ IR
compensazione
XpYp G17 ; Xp_Yp_ I J
ZpXp G18 ; Xp_Zp_ I K
YpZp G19 ; Yp_Zp_ J K
- 256 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Codice H La selezione del correttore per la compensazione raggio utensile si esegue
programmando un numero di 1 - 3 cifre dopo l'indirizzo H (codice H).
Il codice H può essere programmato in qualsiasi punto del programma,
prima dell'attivazione della compensazione. Se l'entità della
compensazione non cambia, non è necessario rispecificare il codice H.
L'entità delle compensazioni raggio utensile può essere registrata in
memoria tramite il pannello CRT/MDI (vedere la sezione III- 1 1 .4.1 per
i dettagli).
La sottostante tabella fornisce gli intervalli entro i quali possono essere
specificati i valori di compensazione.
Tabella 15.4 lntervalll del valori della compensazione raggio utensile
Nota
Il valore della compensazione corrispondente al correttore
numero O (HOO) è sempre O.
E' impossibile assegnare ad HOO un valore diverso.
• Selezione del piano e La compensazione raggio utensile è attuata nel piano determinato da G 17,
vettore di compensazione 018, e G19 (codici G per la selezione del piano). Questo piano è il piano
della compensazione. Se il piano della compensazione non è specificato,
viene assunto G 1 7.
Le quote programmate per gli assi che non sono in questo piano non sono
soggette a compensazione e i valori programmati sono usati così come
sono.
Nel seguito, la creazione del vettore e i calcoli eseguiti vengono descritti
come se il piano selezionato fosse sempre il piano XY. La descrizione vale
per qualunque altro piano.
Il vettore di compensazione viene cancellato da reset.
Subito dopo l'accensione, la lunghezza del vettore di compensazione è
zero e il modo compensazione raggio utensile è cancellato.
Note
• Transizione dal modo
senza compensazione
raggio utensile al modo
compensazione raggio Nota
utensile (attivazione All'attivazione della compensazione raggio utensile, il modo
della compensazione) dei comandi di movimento deve essere GOO
(posizionamento) o G01 (interpolazione lineare). Il modo dei
comandi di movimento non può essere G02 o G03
(interpolazione circolare).
- 257 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
punta del nuovo vettore dalla punta del vecchio vettore sul punto iniziale.
lineare)
Percorso programmato
Se I o J sono omessi, il CNC assume che (I, J) sia uguale a (X, Y). Il
seguente comando specifica la creazione di un nuovo vettore normale alla
direzione indicata da (X, Y).
indipendentemente in rapido.
=���- vettore
ll',0'7'S,'- Nuovo
Percorso programmato
- 258 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso
programmato
- 259 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• GOO (posizionamento) G42 X_ Y_ I_ J_ H_ ;
o G01 (interpolazione
lineare)
G42 X_ Y_ ;
- 260 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nuovo
vettore
Punto
Vettore
precedente
Percorso
Vettore precedente
- 261 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso centro
utensile
Percorso
programmato
Con G42
Vettore precedente
� Percorso centro
tensile
- 262 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso programmato
Nota
La compensazione raggio utensile non può essere cancellata
nel modo interpolazione circolare (G02, G03).
- 263 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
G42 . . . . . . . . . ;
GOO G41 X_ Y_ ( or I_J.J
F_ ,
Percorso centro
ute sile
Vettore
precedent"-1' ".,�r'?.
,
--� Percorso programmato
- 264 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
--- - -----
Flg . 15.4.6 (b) Variazione dell'entità della compensazione
- 265 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nota
Se mentre è attiva la compensazione raggio utensile viene
comandata la compensazione lunghezza utensile, è come se
venisse variata l'entità della compensazione raggio utensile.
- 266 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
N6
N4
I
I
I
I
I
N�
I
I
I
N2
N10 N9
o.
Asse Y
L Asse X Unità : mm
- 267 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
A
/
/
/
/
/
/
/
I ---------------
cancellazione /
/ 1
/ Attivazione
I
- 268 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
-·
Formato
GOO (o G01) G41 (o G42) IP_ D
I
. Attivazione
(Inizio della
G41 : Compensazione raggio utensile a sinistra (Gruppo 07)
G42 : Compensazione raggio utensile a destra (Gruppo 07)
compensazione raggio
l p_ : Comando di movimento
utensile)
D : Numero correttore (codice D)
G40 IP_ ;
I
. Cancellazione della
compensazione raggio
utensile G40 : Cancellazione della compensazione raggio utensile
Spiegazioni
Subito dopo l'accensione, il controllo è nel modo compensazione raggio
utensile cancellata. In questo modo, il vettore è sempre O e il percorso del
• Modo compensazione
- 269 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Cancellazione del Quando la compensazione è attiva e viene eseguito un blocco che soddisfa
modo compensazione una delle seguenti due condizioni, il sistema entra nello stato di
compensazione raggio utensile cancellata.
1. Viene specificato G40
2. Come numero del correttore per la compensazione raggio utensile
viene specificato O.
La cancellazione della compensazione non deve essere specificata
insieme ad un comando di inte1polazione circolare (002 o 003),
alt:Jimenti si ha l'allarme P/S N. 34 e l'utensile si ferma.
Durante la cancellazione della compensazione, vengono eseguiti il blocco
di cancellazione e il blocco contenuto nel buffer della compensazione.
Nel modo blocco singolo, il controllo legge un blocco, esegue un blocco,
e si arresta. Quando viene premuto START, viene eseguito un blocco
senza leggere il blocco successivo.
Poi, il sistema entra nel modo compensazione non attiva e nel buffer viene
caricato solo il blocco da eseguire successivamente. Nel buffer della
compensazione raggio utensile non vengono caricati altri dati.
Attivazione
Modo compensazionE (G41/G42) Modo compensa-
raggio utensile zione raggio
cancellata Cancellazione utensile
(G40/D0)
Fig. 15.5 (b) Commutazione del modo della compensazione raggio utensile
'''
]
'
N7
N8
NS
Percorso programmato
Fig. 15.5 (c) Commutazione del modo della compensazione raggio utensile
- 2 70 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Segno del valore di Se il valore della compensazione è negativo (-), è come se 041 e 042
compensazione e fossero invertiti. Di conseguenza, se il centro dell'utensile passa
percorso del centro all'esterno del profilo del pezzo, esso passerà all'interno e viceversa.
dell'utensile La figura 15.5 (d) contiene un esempio. Generalmente parlando, è bene
specificare una compensazione positiva (+).
Se con la compensazione negativa il percorso utensile viene programmato
come in (!), il centro dell'utensile si muoverà come in (2).
Se il valore della compensazione è negativo (-), quando il percorso
utensile è programmato come in (2), l'utensile segue il percorso (1).
Di conseguenza, lo stesso programma consente di eseguire sia forme
maschio sia forme femmina, e la distanza tra i due profili può essere
gestita selezionando l'entità di compensazione appropriata. (Attuabile
con l'attivazione e la disattivazione di tipo A, vedere le sottosezioni
II-15.6.2 e 15.6.4.)
(1)
Percorso
programmato
Fig. 15.5 (d) Percorso dell'utensile a seconda del segoo ( + o -) della
compensazione raggio utensile
Note
1 . L'entità della compensazione corrispondente al correttore N.
O (codice DOO) è sempre O. E' impossibile assegnare a DO un
valore diverso.
2. La compensazione raggio utensile C può usare il codice H se
il oarametro OFH IN. 5001 #21 è 1 .
- 271 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Specifica del numero L'entità della compensazione è determinata dal contenuto del correttore
di correttore selezionato con il codice D (da 1 a 3 cifre).
Una volta comandato, il codice D resta valido finché non viene
comandato un altro codice D.
Oltre a specificare l'entità della compensazione raggio utensile, il codice
D serve anche a selezionare l'entità della correzione utensile.
• Selezione del piano I calcoli relativi alla compensazione vengono eseguiti nel piano
e vettore determinato da 017, 018, e 019 (codici O per la selezione del piano).
Questo piano è il piano della compensazione. Le quote programmate per
gli assi che non sono in questo piano non sono soggette a compensazione.
Nelcontrollo simultaneo di tre assi, viene compensato il percorso utensile
proiettato sul piano di compensazione.
Il piano di compensazione deve essere cambiato con la compensazione
non attiva. Se viene cambiato con la compensazione attiva, viene
visualizzato l 'allarme P/S N. 37 e la macchina si ferma.
- 272 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Esempi
C2 (1 550, 1550)
--
- � N10
- - - - __ - ..,,_ _ N9 --
--
I
I /
I /
N1 .( /
L
/�/N11 Asse V
/
I//
Asse X Unità : mm
� Posizione di
W partrenza
- 273 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
15.6.1
Introduzione
Interno Esterno
Percorso programmato
• Significato dei simboli Nelle figure che seguono sono utilizzati i seguenti simboli:
- S indica una posizione nella quale l'arresto in blocco singolo è
eseguito una volta.
- SS indica una posizione nella quale l'arresto in blocco singolo è
eseguito due volte.
- SSS indica una posizione nella quale l'arresto in blocco singolo è
eseguito tre volte.
- L indica un movimento rettilineo dell'utensile.
- C indica un movimento dell'utensile in interpolazione circolare.
- r indica l'entità della compensazione raggio utensile.
- Una intersezione è una posizione nella quale i percorsi programmati
in due blocchi consecutivi si intersecano dopo essere stati traslati di
r.
- o indica il centro dell'utensile.
- 274 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Spiegazioni
• Movimento dell'utensile
all'interno di uno spigolo Lineare-,Lineare
(180 ° ;:,é a)
------------..e
G4
Punto iniziale
Lineare-,Circolare
G42
s .....,
C\
Punto iniziale Percorso centro utensile
- 275 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento dell'utensile Il percorso dell'utensile può essere di due tipi (A e B) scelti tramite il
all'esterno di uno spigolo parametro SUP (N. 5003#0).
ad angolo ottuso
(90' � a< 1 80 )
°
Lineare---;lineare
'\
'\
'\
'\
L'
'\
Percorso programmato
'\
'\
S
--- -- -------
L
-"®
Percorso centro utensile
Tipo
A Lineare---;Circolare
Punto iniziale
'\
'\
'\
'\
L',_
'\
'\
'\
s ..... ,
C\
Percorso centro utens1'I e I ercorso.programmato
Lineare---;Lineare Punto iniziale
\
\ G42
\
L\
""' \
\
�,<!.WL - - - - - - - - - - - - �
Percorso centro utensile
lntersezion
Tipo L
B Lineare---;Circolare Punto iniziale
\
\
\
L\
\
\
- 276 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
I Percorso programmato
-------------'®
I
r /
.....
s c "
Percorso centro utensile �
Percorso programmato
s.
Percorso programmato
-------------'®
Percorso centro utensile
Tipo
B Lineare---,Circolare Punto iniziale
H- .....
-
L C "-
Percorso centro utensile�
• Movimento
lineare � lineare
"""-.... ....------------ -'®
....L , ,
S Percorso centro utensile
dell'utensile all'esterno di L
....
uno spigolo ad angolo
acuto minore di 1 grado �
....
(a< 1 ) h G41 ........ ........ .......
° Percorso programmato
'
G41 Meno
di 1 graao' - Punto iniziale
- 277 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
N6 X1 00.0 Y100.0 ;
N7 G41 XO ;
NS Y-100.0 ;
N9 Y-100.0 X100.0 ;
SS
N7
'
'
''
' s
'
''
,
' Percorso centro utensile
,
Percorso programmato
Note
Per la definizione di blocco senza movimento, vedere la
sottosezione 11-1 5.6.3.
- 278 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso programmato
/ S
----------,0!1)
Percorso centro utensile
L
/
/ Intersezione
/ L
Lineare�Circolare
Circolare-,Lineare
----------- -'®
e( ln�ersezione Percorso centro utensile
®
eIs ' e
I \
® i programmato
Percorso centro
- 279 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento dell'utensile
all'interno di uno spigolo
(a< 1 °) con un vettore
------------ -- -,@
Intersezione
troppo lungo, -H-
Percorso centro utensile
lineare � lineare
Percorso programmato
s
Intersezione
r
----- - --- -- - ---
Considerare nello stesso modo i casi lineare - circolare, circolare - lineare
e circolare-circolare.
- 280 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento dell'utensile
all'esterno di uno spigolo
ad angolo
°
ottuso
°
Lineare--tLineare
(90 � a < 1 80 )
Lineare---;Circolare
Percorso programmato
------------- �
Percorso centro utensile
... -....,
Percorso programmato
fd' e
Percorso centro utensile s
L
Intersezione
- 281 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento dell'utensile
all'esterno di uno spigolo
ad angolo acuto (a<90')
Lineare�Lineare
Percorso programmato
s
L�
- tt
L
------------ --.)
Percorso centro utensile
L
Lineare--->Circolare
L/
?>
programmato
Circolare--->Lineare
------------ --.)
Percorso centro utensile
L
Circolare--->Circolare
L
- tt- .....
L
è\
Percorso centro utensile& Percorso programmato
- 282 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Casi particolari
Se come punto finale dell'arco viene programmato il punto finale di una
linea, come si vede nella figura qui sotto, il CNC esegue la
Il punto finale
compensazione rispetto a un arco immaginario avente lo stesso centro e
dell'interpolazione
passante per il punto finale programmato. Il percorso utensile risultante
circolare non è sull'arco
-----
Linea di congiunzione
Cerchio immaginario
/ ,,
/
/
/
/
/
*
/
r--- / Percorso centro
,,,- .,, s utensile
I C L\
Centro dell'arco
------------- -,
Quando !"entità della compensazione
è grande /
- 283 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
I l centro dell'arco Se il centro dell'arco coincide con il punto iniziale o con il punto finale,
coincide con il punto si verifica l'allarme P/S N. 038 e l'utensile si ferma alla fine del blocco
iniziale o con il punto precedente.
finale dell'interpolazione
______..
circolare Si verifica l'allarme N. 038 e l'utensile si (G41)
ferma. N5 G01 X1 00.0 ;
i N6 G02 X1 00.0 IO JO ;
Percorso centro N7 G03 Y-100.0 J-1 00.0 ;
utensile
N5 r N6
Percorso programmato
N7
• Cambio di direzione della La direzione della compensazione è stabilita dai codici O (041, 042)
compensazione nel modo della compensazione raggio utensile e dal segno del valore di
compensazione raggio
utensile
--
compensazione.
Colce G �
ned
+ -
- 284 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso dell'utensile
con una intersezione
Lineare-,Uneare
r
Percorso programmato
ef
.,,.-,·
Percorso centro utensile
Lineare-,Circolare
I
I
I
Percorso programmato /
I
I
<>- --- ____,_--4
Percorso centro uterlsile S
Circolare-,Lineare
.�,
Percorso centro utensile""
C '-
1ll- - - - -----
L
----oe
s
r
Circolare-,Circolare
-e- - - -""'€)
,..,...-_.,.._
e - '
(!f.,.,
I
'J
Percorso centro utensile Ili>
s
- 285 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso dell'utensile Quando la direzione della compensazione viene commutata con 041 o
senza intersezione 042 fra il blocco A e il blocco B, se non è necessario calcolare
l'intersezione fra i due movimenti compensati dell'utensile, viene creato
un vettore normale al blocco B sul punto iniziale dello stesso blocco.
- ..e
Lineare-,Lineare
S
----
L
Percorso programmato
e---..... -
Percorso centro utensile
L
G42
,,
Lineare-,Circolare
.,, .,,
_.,, .,, ",,
L / '
- L
i �--
Percofso centro utens!l' ' __
-__:-/
-i:-:-:�'�.j.
A
'..___,.,,,,
_
''
G41 '-, G42 B
' r
Percorso programmato
- ------ ---
Circolare-,Circolare
c
.-
,,,.... "O
Centro
Centro
- 286 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Nel caso della sottostante figura, la compensazione non è eseguita con più
circonferenza
N5
----
•
'' •
(G42} ••
'
NS G01 G91 X500.0 Y-700.0 ;
''
NG
NG G41 G02 J-500.0 ; /
- 287 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
- ----"'®
/
/ s
(G42 GOO)
/
/ s
Punto di riferimento
r
GOO
"
/ , G29
/ S" .... r
',<(
'\� �
\.\\I s ',
'
',
/ s 'x�
(G42 GOO)
/
/
0 Punto �i riferimento \)
Percorso centro utensile
G29 specificato non immediatamente dopo G28
/
/�
(G42 GOO)
/
0 Percorso centro utensile
- 288 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Lineare--,Lineare
,,,,,/'
_,, "' L
e--.J.-
/
,,,,,,L "'
�
_,, "'
e,,. ·. /
/ 8 Intersezione
© Percorso programmato
__, ..
..-L"'
'11'/
Percorso centro
utensile
Percorso programmato
N7
(G41) Blocco 092
N5 091 001 X300.0 Y700.0 ;
N6 X-300.0 Y600.0 ;
N7 092 X100.0 Y200.0 ;
NS 090 001 X400.0 YSOO.O ;
- 289 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Blocchi senza movimento I seguenti blocchi sono senza movimento. In questi blocchi, l'utensile non
si muove anche se viene attivata la compensazione raggio utensile.
MOS; . . . . . . . . . . Emissione di un codice M
S21 ; . . . . . . . . . . Emissione di un codice S
G04X1 0.0; . . . . . Sosta I comandida{1) a
G10 L11 P01 R10.0; Impostazione offset (6) sono senza
{G17) 2200.0; . . Movimento fuori dal piano movimento.
di compensazione
G90; . . . . . . . . . . Codice G da solo
G91 XO; . . . . . . . Movimento con distanza zero
Blocchi senza movimento Quando viene programmato un solo blocco senza movimento nel modo
specificati nel modo compensazione, il vettore e il percorso dell'utensile sono come se il
compensazione blocco non fosse stato specificato. Questo blocco viene eseguito al punto
di arresto in blocco singolo.
_b.__*'
N6
-J.,
N6
/ ss -
L /
/
Percorso centro utensile
/
/
/
0
Percorso programmato
N6 G91 X100.0 Y1 00.0 ; N9
N7 S21 ;
NB G04 X10.0 ;
N9 X100.0 ;
-J.,
N6
/ sss -
L / Percorso centro utensile
/
/
/ I blocchi N7 e NB sono eseguiti in
0/
questo punto.
- 290 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento sugli spigoli Quando si generano due o più vettori alla fine di un blocco, l'utensile si
muove linearmente da un vettore all'altro. Questo movimento si dice
movimento sullo spigolo.
Se i vettori sono quasi coincidenti, il movimento sullo spigolo non viene
eseguito e l'ultimo vettore viene ignorato.
-- - - -
t,,.Vx
/
/
-
Percorso centro utensile _
I
//
I/
itr-c-----i/ Questo vettore è ignorato se
tiVx -a tN Limite, a
'
I \ tiVy -a tiV Limite
\
programmato
''
\
I
I \ mento in lavoro.
\
\
I
I
I \
- 291 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso programmato
- 292 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
1 5.6.4
Movimento
dell'utensile alla
cancellazione della
compensazione
Spiegazioni
• Movimento dell'utensile
all'interno di uno spigolo
(180 ;,, a)
°
Lineare�Lineare
Percorso programmato
©--------------
L
Percorso centro utensile
Circolare�Lineare
...............
,,.
s S',
re
A
L -....._
©
Percorso programmato Percorso centro utensile
- 293 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento dell'utensile Il percorso dell'utensile può essere di due tipi (A e B) scelti tramite il
all'esterno di uno spigolo parametro SUP (N. 5003#0).
ad angolo ottuso
(90' �a<180')
Lineare--tLineare
Percorso programmato
@-------,._ ____ _
Percorso centro utdnsile S
Tipo
A Circolare---,Lineare
1; s
-- -----
e-Percorso -- ---
centro utensile
S
L
Intersezione
Tipo
I
B Circolare---,Lineare
I
I
/L
I
r I
1; s L Intersezione
,J;,
Percorso programmato Percorso centro utensile
- 294 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento dell'utensile Il percorso dell'utensile può essere di due tipi (A e B) scelti tramite il
all'esterno di uno spigolo
°
parametro SUP (N. 5003#0).
ad angolo acuto (a<90 )
Lineare-->Lineare
.._____ ____ _
Percorso programmato G42
\ r
\
...,._.
Percorso centro utensile L S
Tipo
A Circolare-->Lineare
s
té
Percorso programmato
d,
Percorso centro utensile
Lineare--tlineare
Percorso programmato
e-Percorso
----- --------L -
centro utensile
Tipo
B
Circolare--tlineare
e( s
/
- 295 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
• Movimento
lineare � lineare
dell'utensile all'esterno di
..... ..... .....
s �rcorso centro utensile
uno spigolo ad angolo l<:'.----- .l..- - - ----
acuto minore di 1 grado
..... .....
L -... ...._
(a<1 ')
h
..... ' -... _
o - .....
G42 Percorso programmato
• Blocco senza movimento Quando un blocco senza movimento viene programmato insieme ad un
specificato insieme alla comando di cancellazione della compensazione, viene generato un
cancellazione della vettore di lunghezza uguale alla compensazione in direzione normale al
compensazione raggio movimento specificato nel blocco precedente, e questo vettore viene
utensile cancellato quando viene eseguito il successivo comando di movimento.
- 296 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
E( b)
A
,,,-,,:,,
--- �
N5- /
/ Percorso centro utensile
N1
-_ _ .... - - - - - - E
- - --
K-- ---•-------
X --
s '
.,... " E
..... ..... � G40
.,...
- - - - - --0
Percorso centro utensile
- 297 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
Percorso del centro In questo caso, il centro dell'utensile non percorre l'intera circonferenza,
dell'utensile più lungo ma si muove lungo l'arco da PI a P2. In certe situazioni può venire
di una circonferenza generato un allarme da parte del controllo di interferenza descritto più
avanti.
------
-Percorso ---
centro utensile P1
'
/ / N6
(G41) (I, J) /
N5 G01 G91 X1 000.0 ;
N6 G02 J-600.0 ;
N7 G40 G01 X500.0 Y500.0 1-1 O.O J-10.0 ;
- 298 -
© MyFANUC 7F01F7E316CD4BECB89D20210EB85FAE
7169FNjc9Z3rZStg2nQVX9i3wgJR4OVqdwzZzWxAGxRtIj9IC+2wd68VWEg==
\\ II
I
\ I
X
Le direzioni di questi
due percorsi sono
diverset (1 80').