Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1,0 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
4.1 LIBERATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
4.2 SICUREZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
4.2.1 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA TECNICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
4.2.2 PREPARAZIONE DEL VEICOLO PER LA PROVA. . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.2.3 MANUTENZIONE E ASSEMBLAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.2.4 NORME DI SICUREZZA PER L’IMPIEGO DEL DRBIIIT
AVVERTENZA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.3 AVVERTENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.3.1 AVVERTENZE SU POSSIBILI DANNI AL VEICOLO. . . . . . . . . . . . . . . .6
4.3.2 PROVA SU STRADA DI UN VEICOLO IN SEGUITO A
SEGNALAZIONE DEL CLIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
4.4 DIAGNOSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
6.0 GLOSSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
FRENI (25E)
ABM ANOMALIA INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
TENSIONE BATTERIA FUORI GAMMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
LAMPADINA QUADRO STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
CIRCUITO SENSORE VEL. RUOTA ANT. SX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
CIRCUITO SENSORE VEL. RUOTA POSTERIORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
CIRCUITO SENSORE VEL. RUOTA ANT. DX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
i
INDICE - (Continuazione)
SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANTERIORE SINISTRA . . . . . . . . . . . . . . .22
SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA POSTERIORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANTERIORE DESTRA . . . . . . . . . . . . . . . .22
CIRCUITO SENSORE ACCELERAZIONE LONGITUDINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
SEGBALE SENSORE ACCELERAZIONE LONGITUDINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI QUADRO STRUMENTI ANALOGICO (MIC) . . . .26
COMUNICAZIONI BUS PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
LOOP DI RITORNO DEL BUS PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
BUS PCI IN CORTO A MASSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
BUS PCI IN CORTO A TENSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
HARDWARE PCI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI PCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
CIRCUITO MOTORE POMPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI MODULO COMANDO CAMBIO (TCM) . . . . . . . .45
COMUNICAZIONI
NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO ABS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
PROVE DI VERIFICA
PROVE DI VERIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
ii
INFORMAZIONI GENERALI
1,0 INTRODUZIONE 1.2 PROCEDURA RICERCA DIFETTI IN
SEI FASI
Le procedure illustrate nel seguente manuale
comprendono tutte le caratteristiche tecniche, le La diagnosi dei difetti relativi alla centralina
istruzioni e le immagini necessarie per la diagnosi impianto ABS si articola in sei fasi:
delle anomalie relative all’impianto ABS Mark 25e.
La diagnostica di questo manuale si basa sul pre- • verifica del difetto segnalato
supposto che la condizione anomala o il difetto • verifica di eventuali sintomi correlati
dell’impianto siano presenti al momento in cui si
• analisi dei sintomi
esegue la diagnosi
Per la scelta del percorso diagnostico, seguire le • isolamento del difetto
raccomandazioni riportate di seguito.
• soluzione del difetto isolato
1. Controllare innanzitutto che il DRBIIIt dialoghi
con il modulo ABM (Anti-Lock Brake Module). • verifica del corretto funzionamento
Se il DRBIIIt indica una condizione di “No
Response” (Mancata risposta) occorre eseguire
per prima la diagnosi di quel sistema.
2.0 IDENTIFICAZIONE DEL
SISTEMA
2. Leggere e memorizzare i DTC (codici difetto
diagnostici) e le informazioni del Fermo imma- I veicoli che montano un sistema ABS di tipo
gine servendosi del DRBIIIt. Teves Mark 25e sono identificabili dalla presenza di
3. In assenza di DTC, individuare il difetto segna- un modulo freni antibloccaggio dotato di connettore
lato. a 47 vie..
La presenza del sistema antislittamento è identi-
4. Una volta individuato il DTC ovvero il difetto
ficabile dalla presenza dell’interruttore e della
segnalato, identificare la prova corrispondente
prova lampade relativa.
fra quelle riportate nell’indice ed iniziare la
diagnosi del sintomo.
Gli schemi con l’ubicazione dei componenti sono 3.0 DESCRIZIONE DEL
riportati nella sezione 8.0. Tutte le funzioni piedini
connettori sono riportate nella sezione 9.0. Tutti gli
SISTEMA E PRINCIPIO DI
schemi sono nella sezione 10.0. FUNZIONAMENTO
Un asterisco (*) posto di fronte alla descrizione
del sintomo indica un problema senza DTC asso-
ciato. 3.1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA TEVES
Qualora si debbano eseguire interventi riparativi, MARK 25E
consultare i relativi manuali di assistenza per le
corrette modalità di smontaggio e riparazione. Lo scopo del modulo ABM è verificare la velocità
Le procedure diagnostiche variano di anno in delle ruote ed equilibrare (controllare) la pressione
anno. Possono essere addottati nuovi sistemi dia- idraulica in ciascuna tubazione dell’impianto freni,
gnostici e quelli adottati in precedenza possono impedendo così il bloccaggio delle ruote durante la
essere migliorati. PRIMA DI TENTARE LA DIA- frenata.
GNOSI DEI CODICI DIFETTO DIAGNOSTICI Il sistema di frenata Teves Mark 25 utilizza un
DEL VEICOLO, PRENDERE ATTENTA VISIONE impianto idraulico incrociato dei freni. In caso di
DI QUESTO MANUALE. Si raccomanda di esami- frenata senza intervento dell’ABS, il circuito prima-
nare l’intero manuale al fine di acquisire familiarità
rio della pompa freni fornisce la pressione necessa-
con tutte le procedure diagnostiche nuove o modifi-
ria ai freni della ruota anteriore destra e posteriore
cate.
sinistra, mentre quello secondario svolge analoga
Dopo aver utilizzato questo manuale, per even-
funzione nei confronti della ruota posteriore destra
tuali osservazioni o consigli, si prega di compilare il
modulo inserito al fondo della presente pubblica- e anteriore sinistra.
zione e di spedirlo alla Chrysler. Tutti i veicoli dotati di sistema ABS utilizzano il
sistema ELectronic Variable Brake Proportioning
1.1 CAMPO D’APPLICAZIONE (EVPB)(Bilanciamento elettronico variabile della
frenata) per bilanciare la frenata tra la parte ante-
Il manuale di procedura diagnostica descrive il riore e la parte posteriore nel caso in cui il pedale
sistema antibloccaggio freni (ABS) tipo Teves Mark del freno sia premuto parzialmente.
25e del modello 2005 KJ.
1
INFORMAZIONI GENERALI
3.2 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ABM, dopo avere ricevuto il segnale dalle quattro
ruote, comandi lo spegnimento delle spie ABS e
ANTISLITTAMENTO (TCS) (SE
TCS.
PREVISTO) La spia inefficienza impianto ABS, posta sul
quadro strumenti, si illumina in caso di mancata
La funzione principale dell’impianto antislitta- comunicazione con il nodulo ABM
mento consiste nel ridurre lo slittamento delle ruote La spia rossa FRENI si trova anche sul quadro
e nel consentire alle ruote motrici di mantenere strumenti Può essere attivata in diversi modi. La
l’aderenza con il fondo stradale bagnato. A tale spia si illumina in presenza di freno di staziona-
scopo, l’impianto agisce sulla ruota che registra la mento inserito o di segnalazione di un livello insuf-
perdita di aderenza col terreno riducendone la per- ficiente del liquido nel serbatoio della pompa freni.
centuale di slittamento. L’impianto è concepito per
funzionare a velocità inferiori a 56 km/h (35 miglia/
3.3.2 MODULO FRENI ANTIBLOCCAGGIO
h).
(ABM)
3.3 COMPONENTI DELL’IMPIANTO Il modulo ABM è un dispositivo a microprocessore
che controlla le velocità ruota e le funzioni antibloc-
ABS caggio. Il modulo ABM contiene due microproces-
• Modulo freno antibloccaggio (ABM) sori che ricevono gli stessi segnali dai sensori ed
• servofreno a depressione elaborano le informazioni in maniera indipendente.
I risultati vengono quindi confrontati per assicu-
• pompa freni rarsi che coincidano. In caso contrario,il modulo
• Unità di comando idraulico integrata (HCU), 1 ABM disinserisce il sistema antibloccaggio e attiva
motore pompa. la spia gialla di inefficienza impianto ABS.
• 4 complessivi sensore velocità ruota/ruota fonica Le principali funzioni del modulo ABM sono:
• rilevare accenni di bloccaggio delle ruote
• spia inefficienza impianto ABS
• regolare la pressione del liquido freni durante le
• fusibili e cablaggi
frenate del dispositivo antibloccaggio
• serbatoio liquido freni
• verificare costantemente il corretto funziona-
• l’interruttore luci di arresto mento dell’impianto
• gestione funzionamento impianto antislitta-
ABS con impianto antislittamento
mento
• ABM con programmazione sistema antislitta-
• consentire le comunicazioni con il DRBIIIt in
mento
modalità di diagnosi
• HCU con quattro valvole di controllo supplemen-
• inserire le informazioni diagnostiche nella memo-
tari.
ria non volatile
• INTERRUTTORE TCS Il modulo ABM tiene costantemente sotto con-
• Spia TCS trollo la velocità di ogni ruota. In presenza di un
accenno di bloccaggio di una delle ruote, il modulo
3.3.1 SPIA AVARIA IMPIANTO ABS E ABM comanda alla valvola corrispondente di rego-
lare la pressione del liquido dei freni all’interno
SPIA FRENI della sezione dell’impianto interessata. Grazie a un
La spia inefficienza impianto ABS (di colore impianto chiuso, durante una frenata con inter-
giallo) si trova sul quadro strumenti Ha la funzione vento dell’impianto ABS, la posizione del pedale del
di segnalare al guidatore l’avvenuto disinserimento freno rimane costante. Il modulo ABM mantiene il
della funzione antibloccaggio freni. La spia di inef- controllo della pressione all’interno dei singoli cir-
ficienza impianto ABS è controllata dal modulo cuiti idraulici fintanto che scompare la tendenza al
ABM. Il modulo ABM comanda la spia tramite il bloccaggio della ruota. Durante una frenata con
bus PCI. intervento del dispositivo antibloccaggio, il modulo
La spia inefficienza impianto ABS resta accesa ABM aziona il motorino pompa.
per tutta la durata di ciascun ciclo di avviamento, Il nodulo ABM verifica costantemente il funzio-
fino a quando l’anomalia rilevata nel circuito o nel namento dell’impianto ABS. In presenza di anoma-
componente non sia stata eliminata e non sia più lia, il modulo ABM lo disattiva e inserisce la spia
rilevata dal modulo ABM. Dopo avere corretto l’ano- inefficienza impianto ABS. Una volta disinserita la
malia di segnale del sensore o del motore pompa , è funzione antibloccaggio, l’impianto freni torna alla
necessario fare raggiungere al veicolo la velocità di normale modalità di funzionamento.
25 km/h (15 miglia/h) in modo tale che il modulo I segnali di entrata del modulo ABM comprendono:
2
INFORMAZIONI GENERALI
• comunicazioni diagnostiche funzionare e si disattiva una volta completata la
• sensori velocità delle quattro ruote frenata. In determinate circostanze, il motore della
pompa provvederà ad aspirare il liquido degli accu-
• tre alimentazioni di potenza: valvola, pompa e
mulatori durante il ciclo di marcia successivo. Il
microprocessore
modulo ABM verifica costantemente il funziona-
• l’interruttore luci di arresto mento interno del motore pompa.
• interruttore sistema antislittamento
I segnali di uscita del modulo ABM comprendono: 3.3.4 INTERRUTTORI/SENSORI ABS
• il comando spia inefficienza impianto ABS Pompa freni: La pompa freni è del tipo standard
• alimentazione 12V sensori di velocità ruote in tandem con apertura di compensazione per im-
• attivazione valvola pianti con o senza ABS. I veicoli con sistema anti-
slittamento utilizzano una pompa freni a doppio
• comunicazioni diagnostiche
foro. Per il corretto funzionamento del sistema
• comunicazioni bus PCI antislittamento, non utilizzare la pompa freni nor-
• attivazione spia impianto antislittamento male.
Nel serbatoio del liquido della pompa freni è
3.3.3 GRUPPO DI COMANDO IDRAULICO situato un sensore di livello, che si chiude in pre-
Il gruppo di comando idraulico (HCU) comprende senza di un livello di liquido insufficiente. Il sensore
il gruppo valvolare e il gruppo pompa/motore. Il di livello del liquido inserisce la spia avaria freni
gruppo HCU è fissato al modulo ABM. collegando a massa il circuito della spia. Questo
Gruppo blocco valvole: Il gruppo blocco valvole sensore non disattiva il sistema ABS.
comprende quattro valvole con quattro valvole in Sensori di velocità ruota e Ruote foniche: Su
entrata e quattro in uscita. Le valvole di immissione ogni ruota è montato un sensore di velocità ruota
e quelle di mandata sono caricate da una molla (WSS) di rilevamento. I sensori magnetoresistivi
rispettivamente nella posizione di apertura e nella aumentano le prestazioni, la durata nel tempo e la
posizione di chiusura. Durante una frenata in mo- precisione alle basse velocità. I sensori convertono
dalità ABS, queste valvole si aprono e chiudono gli impulsi velocità ruota in segnali digitali. La
ciclicamente per mantenere il rapporto di slitta- ruota fonica attiva ciascun sensore.
mento appropriato per ciascuna ruota. In caso di Il modulo ABM invia un segnale a 12 V che eccita
slittamento di una delle ruote, la valvola di immis- un circuito integrato (IC) nel sensore. Il circuito
sione si chiude impedendo ogni ulteriore aumento integrato trasmette un segnale a 7 mA al modulo
di pressione, e la valvola di mandata si apre per ABM. Il rapporto tra il dente della ruota fonica e il
consentire il deflusso della pressione verso gli accu- magnete permanente del sensore è tale per cui il CI
mulatori fino a quando la ruota non recupera ade- del sensore attiva o interrompe un secondo segnale
renza col terreno. Una volta recuperata l’aderenza a 7 mA. Il segnale in uscita dal sensore inviato al
della ruota al terreno, la valvola di mandata si ABM è un segnale di tensione in c.c. con livelli
chiude e quella di immissione si apre per ristabilire
variabili di tensione e di corrente. Il ABM controlla
la pressione. Se la decelerazione della ruota rientra
le variazioni di amperaggio (segnale digitale) di
nei limiti previsti (percentuale di slittamento cor-
ciascun sensore velocità ruota. Il ABM interpreta il
retta), la valvola di immissione si chiude mante-
segnale risultante come velocità ruota.
nendo la pressione costante. I dotati di sistema
antislittamento montano quattro valvole supple- In considerazione dei circuiti interni, non è
mentari, due per isolare la pompa freni e due per la possibile determinare il corretto funziona-
spola. Per ridurre lo slittamento della ruota ven- mento del sensore velocità ruota con un con-
gono inseriti i freni durante l’intervento dell’im- trollo della continuità o della resistenza del
pianto antislittamento. sensore.
Complessivo motore pompa: Il complessivo Il funzionamento corretto dell’impianto frenante
motore pompa fornisce la quantità aggiuntiva di antibloccaggio dipende dai segnali di velocità ruote
liquido freni richiesta durante la frenata con inter- foniche provenienti dai relativi sensori. L’accura-
vento dell’ABS. La pompa riceve e invia il liquido tezza dei segnali richiede che le ruote e i relativi
agli accumulatori quando la valvola di mandata si pneumatici siano tutti della stessa misura e dello
apre, ma ha anche la funzione di scaricare i circuiti stesso tipo. Inoltre, per il funzionamento ottimale
dell’accumulatore a frenata conclusa. È azionata da dell’impianto, è necessario che la pressione dei
un motorino elettrico integrato, Questo motore è pneumatici rispecchi i valori prescritti, poiché even-
comandato dal modulo ABM, In caso di frenata con tuali cambiamenti nella misura delle ruote e dei
ABS, il modulo ABM può attivare il motore pompa pneumatici o il mancato rispetto dei corretti valori
Durante la frenata con ABS, la pompa continua a di pressione possono determinare imprecisione dei
3
INFORMAZIONI GENERALI
segnali relativi alla velocità delle ruote; in ogni caso trici) anteriori, senza che si sia agito sui freni,
l’impianto ABS funziona anche con il ruotino di attiva automaticamente la modalità antislitta-
scorta montato. mento. In caso di rilevamento di slittamento delle
ruote motrici, il suo funzionamento si sviluppa nel
3.3.5 INIZIALIZZAZIONE ABS seguente modo.
L’inizializzazione dell’impianto si avvia alla rota- 1. Chiusura delle valvole di isolamento (normal-
zione della chiave di accensione sulla posizione mente aperte).
“run”. A questo punto, il ABM esegue l’autodiagnosi
completa di tutti i componenti elettrici dell’im- 2. Avviamento del gruppo pompa/motore e alimen-
pianto ABS. tazione di olio in pressione ai circuiti idraulici
A 8-17 km/h (5-10 miglia/h) viene eseguita una delle ruote motrici anteriori (durante il funzio-
prova dinamica. Questa operazione provoca l’attiva- namento in fase di controllo antislittamento, il
zione momentanea delle valvole d’immissione e di gruppo pompa/motore rimane costantemente in
mandata, controlla i circuiti dei sensori velocità funzione).
ruote e attiva il gruppo pompa/motore a 25 km/h (15
miglia/h). Il modulo ABM effettua la prova del 3. Apertura e chiusura delle elettrovalvole di incre-
motore pompa. Se si agisce sul pedale dei freni, la mento e riduzione pressione per mantenere al
prova viene eseguita a 40 km/h (24 miglia/h), indi- minimo lo slittamento e al massimo la trazione
pendentemente dallo stato dell’interruttore luci di della ruota.
arresto. Se, durante la prova dinamica, si agisce sul Il funzionamento ciclico delle elettrovalvole di
pedale dei freni, è probabile che il conducente incremento e riduzione pressione è simile a quello
percepisca delle pulsazioni del pedale stesso. Si che avviene durante la frenata con sistema ABS,
tratta di una condizione normale. con l’eccezione che le valvole controllano lo slitta-
Se durante l’inizializzazione dell’impianto o la mento delle ruote inserendo i freni. Il sistema ABS
prova dinamica si evidenziano anomalie ai compo- ha la funzione di controllare lo slittamento delle
nenti, il modulo ABM provoca l’illuminazione della ruote rilasciando i freni.
spia inefficienza ABS e della spia TCS (se prevista). Sono previste due valvole di sovrappressione per
consentire il ritorno al serbatoio dell’olio in eccesso
3.3.6 FUNZIONE DIAGNOSTICA ABS non utilizzato per i cicli di incremento e di riduzione
Per attivare la funzione diagnostica, il veicolo della pressione. Queste valvole sono necessarie in
deve viaggiare a una velocità inferiore a 10 km/h (6 quanto la pompa eroga una portata maggiore di
miglia/h) e non devono sussistere le condizioni per quella necessaria al sistema di controllo antislitta-
l’intervento dell’impianto ABS. Se la velocità è mento.
superiore a 10 km/h Se in un qualsiasi momento, durante il ciclo di
(6 miglia/h), sul DRBIIIt può comparire il messag- controllo antislittamento, si agisce sul pedale dei
gio “No Response” (nessuna risposta). Le caratteri- freni, l’interruttore luci di arresto invia un segnale
stiche della funzione diagnostica sono le seguenti: al modulo ABM per il disinserimento del sistema
antislittamento.
– La spia gialla inefficienza impianto ABS lam-
Il sistema antislittamento viene abilitato ad ogni
peggia rapidamente. In presenza di codice gua-
ciclo di accensione motore. Può essere disattivato
sto elettrico, quale Tensione batteria fuori
premendo l’interruttore del sistema antislitta-
gamma, la spia rimane accesa senza lampeg-
mento. La lampada di intervento sistema antislit-
giare sino a che l’anomalia non venga elimi-
tamento si accende immediatamente quando si
nata.
preme il pulsante dell’interruttore relativo al si-
– La funzione antibloccaggio risulta disabilitata. stema. La spia si illumina durante l’intervento del
– Le valvole del gruppo di comando idraulico sistema antislittamento.
HCU non possono essere attivate ad una velo- Qualora il modulo ABM rilevi che la temperatura
cità superiore a 8 km/h (5 miglia/h). A una dei freni è elevata, l’impianto antislittamento viene
velocità superiore a 8 km/h (5 miglia/ora), sul disattivato sino a quando non sarà trascorso un
DRBIIIt comparirà il messaggio “No Re- periodo di attesa. Se il sistema è nel modo di
sponse” (Mancata risposta). protezione termica descritto, la spia del sistema
antislittamento si accende ma l’anomalia non viene
3.3.7 FUNZIONAMENTO SISTEMA registrata.
ANTISLITTAMENTO (SE PREVISTO) 3.5 CODICI DIFETTO DIAGNOSTICO
Il modulo freni antibloccaggio (ABM) tiene sotto
controllo la velocità ruote. Se, durante l’accelerazio- Il modulo freno antibloccaggio può rilevare qual-
ne,il modulo rileva lo slittamento delle ruote (mo- siasi codice di guasto diagnostico DTC.
4
INFORMAZIONI GENERALI
3.6 FERMO IMMAGINE 3.7.2 LETTURA DIFFICOLTOSA DEI DATI
La funzione Fermo immagine esegue una “istan-
VISUALIZZATI
tanea” delle informazioni specifiche del veicolo nel- Le basse temperature compromettono la visibilità
l’istante in cui l’inefficienza dell’impianto ABS dello schermo; regolare il contrasto per migliorarla.
viene riconosciuta e registra queste informazioni VISUALIZZATORE
DISPLAY DRB IIIT
nella memoria del modulo ABM. E’ possibile acce- LENTE SOSTITUIBILE
5
INFORMAZIONI GENERALI
Chrysler si riserva il diritto di apportare even- FUNZIONE LIMITI IMPUT
tuali modifiche senza alcun preavviso.
Alla diagnosi dei difetti che intersecano l’autote- Voltaggio 0 - 500 volt c.a. di
laio occorre adottare le procedure eventualmente picco
previste. Tali procedure si trovano nel manuale di 0 - 500 volt c.c.
assistenza tecnica. L’osservanza di tali procedure è Ohms (Resistenza)* 0 - 1,12 megaohm
essenziale per la sicurezza del personale addetto
alle prove diagnostiche. Frequenza rilevata 0 - 10 kHz
Frequenza generata
4.2.2 PREPARAZIONE DEL VEICOLO PER Temperatura -58 - 1100°F
LA PROVA. -50 - 600°C
Assicurarsi che la batteria del veicolo che si sta La resistenza (ohm) non può essere rilevata in
provando sia carica. Se non lo fosse ne risultereb- presenza di tensione. La mi-
bero codici di difetto diagnostici falsati. surazione è possibile solo su
circuiti privi di tensione.
4.2.3 MANUTENZIONE E ASSEMBLAGGIO • La tensione tra capocorda e massa non deve
Nella ricerca diagnostica degli inconvenienti che superare 500 V c.c. o picchi di 500 V c.a.
interessano gli impianti di carrozzeria del veicolo è • Procedere con la massima attenzione per even-
importante che le relative procedure approvate tuali rilevamenti oltre 25 V c.c. o 25 V c.a..
siano osservate scrupolosamente. Eventuali tenta- • Servirsi del derivatore B.T. per le misurazioni su
tivi di smontaggio o riparazione di alcuni sotto- circuiti fino a 10 A e del morsetto A.T. per i circuiti
gruppi dell’impianto possono essere causa di lesioni con tensione superiore a 10 A.
personali e/o funzionamento irregolare. L’osser-
• In caso di controlli per individuare la presenza di
vanza di tali procedure è essenziale per la sicurezza
tensione o corrente, accertarsi del corretto funzio-
del personale addetto alle prove diagnostiche.
namento dello strumento. Prima di considerare
corretta una lettura zero, rilevare un valore di
4.2.4 NORME DI SICUREZZA PER
corrente o di tensione noto.
L’IMPIEGO DEL DRBIIIT • Per la misurazione della corrente, collegare lo
AVVERTENZA: strumento in serie con l’utilizzatore.
• Scollegare il cavo di prova in tensione prima di
quello comune.
ATTENZIONE: IL SUPERAMENTO DEI LIMITI
PREVISTI PER IL MULTIMETRO DRBIIIT È • Durante l’impiego del DRBIIIt, non avvicinare
PERICOLOSO. E PUÒ ESPORRE l’apparecchio ai cavi delle candele o delle bobine
onde evitare errori di misurazione dovuti ad
L’OPERATORE AL RISCHIO DI LESIONI
interferenze esterne.
GRAVI O ANCHE MORTALI. LEGGERE
ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE E 4.3 AVVERTENZE
RISPETTARE I LIMITI DI FUNZIONAMENTO
PRESCRITTI.
• Seguire scrupolosamente le informazioni specifi- 4.3.1 AVVERTENZE SU POSSIBILI DANNI
che sul veicolo fornite dalla casa di fabbricazione. AL VEICOLO
• Non usare il DRBIIIt se è stato danneggiato. Prima di scollegare i moduli di comando, accer-
• Non usare i puntalini se l’isolante è danneggiato tarsi che l’accensione sia stata disinserita. L’inos-
o se la parte in metallo è scoperta. servanza di queste precauzioni può essere causa di
danni ai moduli.
• Osservare sempre le istruzioni indicate dal co-
Durante il controllo della tensione o della conti-
struttore del veicolo. Non utilizzare il DRBIIIt se
nuità sui moduli di comando, agire dal lato capi-
danneggiato.
corda (non dei cavi) del connettore. Non sondare un
• Non utilizzare le sonde di prova in presenza di cavo attraverso l’isolamento, altrimenti la corro-
danni all’isolante o di parti metalliche esposte. sione che ne consegue può essere causa di avaria.
Evitare rilevamenti di tensione o corrente d’in- Nell’esecuzione delle prove sull’impianto elettrico
tensità superiore alla capacità massima nomi- prestare la dovuta attenzione onde evitare acciden-
nale dello strumento. tali cortocircuiti tra i capicorda, con conseguenti
• Selezionare gamma e funzione esatte per la mi- possibili danni a fusibili o componenti. Inoltre, essi
surazione da effettuare. potrebbero provocare la visualizzazione di un se-
6
INFORMAZIONI GENERALI
condo codice difetto che complicherebbe la diagnosi lo stato del pedale, eseguire la diagnosi del
dell’inconveniente originario. sintomo. In presenza di un problema con la spia
gialla del sistema “ABS” o se è presente la spia
4.3.2 PROVA SU STRADA DI UN rossa “Freni”, eseguire la diagnosi dei sintomi.
Premere l’interruttore sistema antislittamento
VEICOLO IN SEGUITO A rilasciandolo immediatamente ed osservare il
SEGNALAZIONE DEL CLIENTE segnale relativo all’interruttore. Se la videata
In alcuni casi la verifica dell’intervento di ripara- non abbina lo stato della spia, eseguire la dia-
zione eseguito comprende una prova su strada, il gnosi del sintomo.
cui scopo è quello di tentare di ricreare il difetto o la 6. Se non si riscontrano altre anomalie, eseguire
condizione sintomatica. una prova del veicolo su strada. Eseguire più
frenate con intervento del sistema antibloccag-
ATTENZIONE: PRIMA DI INIZIARE LA PROVA gio procedendo a velocità superiore a 50 Km/h
SU STRADA DEL VEICOLO VERIFICARE CHE (30 mph) quindi ripetere quanto indicato al
TUTTI I COMPONENTI SIANO MONTATI punto 4. In presenza di codici di guasto diagno-
CORRETTAMENTE. DURANTE LA PROVA stico, procedere con la prova adatta.
NON TENTARE DI LEGGERE I MESSAGGI 7. Le seguenti condizioni sono da considerarsi
DEL DRB A VEICOLO IN MOVIMENTO. NON “NORMAL” e pertanto non richiedono alcun in-
APPENDERE IL DRBIIIT ALLO SPECCHIO tervento di riparazione.
RETROVISORE E AVVALERSI DI UN – Reazione del pedale freni durante una frenata
ASSISTENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL con intervento dell’ABS (ticchettio, vibrazioni).
DRBIIIT. – Ticchettio, cigolio o ronzio a 25 km/h (15
miglia/h) o a 40 km/h (24 miglia/h) (autodia-
4.4 DIAGNOSI gnosi di marcia).
– Cigolio durante una frenata con ABS.
1. La procedura diagnostica deve iniziare con un
– Lieve cedimento del pedale comando freni e
approfondito controllo visivo dell’impianto in
scatto udibile all’inserimento iniziale del com-
questione per accertare l’eventuale presenza di
mutatore di accensione
componenti danneggiati o connettori scollegati.
Per l’impianto ABS, per prima cosa, le luci di – al termine di una frenata con intervento del-
arresto devono funzionare correttamente. l’ABS.
8. Se l’anomalia riguarda il “ciclaggio” (intervento)
2. Collegare il DRBIIIt al connettore di tra-
dell’ABS ; dopo una frenata a bassa velocità può
smissione dati situato sotto il cruscotto a sinistra
essere causato dal segnale marginale di un sen-
del piantone sterzo. In caso di mancata accen-
sore velocità ruota. Le probabili cause di questa
sione del DRBIIIt controllare il corretto collega-
condizione sono la luce tra il sensore e la ruota
mento dei circuiti di alimentazione e di massa al
fonica, le condizioni della ruota fonica e/o l’incol-
connettore.
lamento dei freni.
3. Inserire il commutatore di accensione. Selezio- 9. Se la prova su strada non evidenzia alcuna
nare l’impianto interessato. Se il DRBIIIt indica anomalia, vedere gli eventuali Bollettini di assi-
una condizione di “No Response” (Mancata rispo- stenza tecnica pubblicati in materia.
sta), occorre eseguire per prima la diagnosi di
quel sistema.
4. Rilevare ed annotare tutti i codici difetto gene- 5.0 ATTREZZATURE
rati. Per l’ ABS se è presente il codice “Tensione NECESSARIE
batteria fuori gamma”, l’anomalia dev’essere ri-
parata prima di indirizzare qualsiasi altro DTC. DRBIIIt (apparecchio analizzatore diagnostico)
Se sono presenti altri DTC, procedere con le Cavi per ponticelli
prove del caso individuando le prove abbinate Ohmmetro
nell’Indice ed iniziare la diagnosi dei sintomi. Voltmetro
5. Se per l’impianto ABS non è presente alcun provacircuiti
codice difetto diagnostico, identificare i difetti
segnalati dal cliente. Selezionare l’opzione 6.0 GLOSSARIO
“Inputs/Outputs” (Ingressi/Uscite), quindi pre-
mere il pedale freni rilasciandolo immediata-
ABM Modulo freni antibloccaggio
mente ed osservare il segnale relativo all’inter-
ruttore luci di arresto. Se la videata non abbina ABS Impianto ABS
7
INFORMAZIONI GENERALI
MO- Modulo comando carrozzeria CI circuito integrato
DULO ICU centralina di comando combinata
CO-
MANDO IPM modulo alimentazione integrato
CAR- JBLK Blocchetto connessioni
ROZZE- MA milli-Amp
RIA
Lato op- Interfaccia di comunicazione pro-
DC corrente continua posto grammabile
DLC Connettore trasmissione dati guida
DRB apparecchio analizzatore diagnostico PCI
8
7.0
INFORMAZIONI E
PROCEDURE DIAGNOSTICHE
9
FRENI (25E)
Sintomo:
ABM ANOMALIA INTERNA
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO USCITA RELE’ RUN SOTTO FUSIBILE INTERROTTO
CIRCUITO CON FUSIBILE VALVOLA ABS B(+) INTERROTTO
CIRCUITO CON FUSIBILE POMPA ABS B(+) INTERROTTO
ABM - INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
ABM – ANOMALIA INTERNA
Sì → Andare a 2
No.
Andare a 7
10
FRENI (25E)
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di uscita con fusibile del relè
Run
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito/i di massa.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Prova terminata.
11
FRENI (25E)
Sintomo:
TENSIONE BATTERIA FUORI GAMMA
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
ANOMALIA IMPIANTO BATTERIA/DI CARICA
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO CON FUSIBILE VALVOLA ABS B(+) INTERROTTO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
ABM – ANOMALIA INTERNA
Sì → Andare a 2
No.
Andare a 6
Sì → Andare a 3
No.
Effettuare le opportune riparazioni.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
12
FRENI (25E)
No.
Andare a 4
Sì → Andare a 5
No.
Ripristinare l’interruzione del circuito ABS con fusibile B(+). Se il
fusibile è interrotto verificare l’eventuale presenza di un corto a
massa.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Prova terminata.
13
FRENI (25E)
Sintomo:
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI BCM
CAUSE PROBABILI
TENTATIVO DI COMUNICAZIONE CON IL BCM
MODULO COMANDO CARROZZERIA
No.
Fare riferimento alla sezione Comunicazione per i sintomi corre-
lati.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
2 Con l’ausilio del DRBIIIt, cancellare i codici difetto diagnostici (DTC). Tutti
Portare il commutatore di accensione dalla posizione Off (disins.) a On (ins.) e
attendere per circa un minuto.
Mediante il DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto.
Il codice difetto diagnostico è stato nuovamente memorizzato?
14
FRENI (25E)
Sintomo:
LAMPADINA QUADRO STRUMENTI
CAUSE PROBABILI
PRESENZA DTC QUADRO STRUMENTI O ABM
CONTROLLO FUNZIONAMENTO QUADRO STRUMENTI
AUTODIAGNOSI QUADRO STRUMENTI
ANOMALIA INTERNA QUADRO STRUMENTI
ABM – ANOMALIA INTERNA
15
FRENI (25E)
No.
Andare a 4
No.
Andare a 5
Sì → Prova terminata.
No.
Verificare che la lampada spia ABS sia installata o funzionante sul
quadro strumenti. Se funziona, sostituire il quadro strumenti
secondo le Informazioni per la riparazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
16
FRENI (25E)
Elenco anomalie:
CIRCUITO SENSORE VEL. RUOTA ANT. SX
CIRCUITO SENSORE VEL. RUOTA POSTERIORE
CIRCUITO SENSORE VEL. RUOTA ANT. DX
CAUSE PROBABILI
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
ANOMALIA SENSORE VELOCITA’ RUOTA O CONNETTORE
ANOMALIA CIRCUITO SEGNALE SENSORE VELOCITA’ RUOTA
CIRCUITO ALIMENTAZIONE 12 VOLT SENSORE VELOCITA’ RUOTA IN CORTO VERSO MASSA
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE 12 VOLT SENSORE VELOCITA’ RUOTA INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE VELOCITA’ RUOTE IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE VELOCITA’ RUOTA INTERROTTO
ABM – ANOMALIA CIRCUITO ALIMENTAZIONE 12 VOLT
ABM – ANOMALIA CIRCUITO SEGNALE
ALIMENTAZIONE 12 VOLT SENSORE VELOCITA’ RUOTA IN CORTO VERSO MASSA
ANOMALIA CIRCUITO SEGNALE SENSORE VELOCITA’ RUOTA
17
FRENI (25E)
Sì → Andare a 2
No.
Andare a 13
No.
Andare a 3
Sì → Andare a 6
No.
Andare a 4
18
FRENI (25E)
Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di alimentazione da 12 V del
sensore velocità ruota interessato.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Andare a 7
Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito del segnale sensore velocità
ruota.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
19
FRENI (25E)
Sì → Andare a 10
No.
Sostituire la centralina ABS seguendo le istruzioni del manuale di
assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Andare a 12
No.
Sostituire il sensore velocità ruota interessato secondo quanto
indicato sulle informazioni di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
20
FRENI (25E)
21
FRENI (25E)
Elenco anomalie:
SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANTERIORE SINISTRA
SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA POSTERIORE
SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANTERIORE DESTRA
CAUSE PROBABILI
PRESENZA DI DTC RELATIVO AL SEGNALE SENSORE DI VELOCITA’ RUOTA
SEGNALE SENSORE VELOCITA’ RUOTA INTERESSATO NON FUNZIONANTE
CONNETTORE SENSORE VELOCITA’ RUOTA DANNEGGIATO
RUOTA FONICA SENSORE VELOCITA’ RUOTA DANNEGGIATO
ANOMALIA LUCE SENSORE VELOCITA’ RUOTA
ANOMALIA CUSCINETTO RUOTA
ANOMALIA GUARNIZIONE FRENO
ANOMALIA CIRCUITO SENSORE VELOCITA’ RUOTA INTERESSATA
22
FRENI (25E)
No.
Andare a 2
No.
La condizione non è attualmente presente. Controllare i parame-
tri del DRBIIIt smuovendo il relativo cablaggio. Consultare i
relativi bollettini di assistenza tecnica. Esaminare visivamente i
relativi cablaggi e i capicorda connettore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
23
FRENI (25E)
No.
Intervenire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Intervenire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Fare riferimento al sintomo CIRCUITO SENSORE DI VELO-
CITA’ RUOTA per ulteriori informazioni diagnostiche.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
24
FRENI (25E)
Elenco anomalie:
CIRCUITO SENSORE ACCELERAZIONE LONGITUDINALE
SEGBALE SENSORE ACCELERAZIONE LONGITUDINALE
25
FRENI (25E)
Sintomo:
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI QUADRO STRUMENTI ANALO-
GICO (MIC)
CAUSE PROBABILI
VERIFICARE LA PRESENZA DI CODICI DIFETTO DIAGNOSTICI
VERIFICARE LA PRESENZA DI CODICI DIFETTO
TENTARE DI COMUNICARE CON IL QUADRO STRUMENTI
MODULO
No.
Andare a 2
Sì → Andare a 3
No.
La condizione che ha generato questo codice difetto attualmente
non è presente. Con l’ausilio degli schemi/circuiti elettrici, esami-
nare i relativi cablaggi per rilevare eventuali anomalie intermit-
tenti.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
26
FRENI (25E)
Sì → Andare a 4
No.
Fare riferimento alla sezione Comunicazione per i sintomi corre-
lati.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
4 Con l’ausilio del DRBIIIt, cancellare i codici difetto diagnostici (DTC). Tutti
Portare il commutatore di accensione dalla posizione Off (disins.) a On (ins.) e
attendere per circa un minuto.
Mediante il DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto.
Il codice difetto diagnostico è stato nuovamente memorizzato?
Sì → Sostituire la centralina che ha inviato il DTC secondo le indica-
zioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
No.
Prova terminata.
27
FRENI (25E)
Sintomo:
COMUNICAZIONI BUS PCI
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO USCITA RELE’ RUN SOTTO FUSIBILE INTERROTTO
CIRCUITO CON FUSIBILE VALVOLA ABS B(+) INTERROTTO
ABM - INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI
ABM – ANOMALIA INTERNA
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO A MASSA
Sì → Andare a 2
No.
Andare a 9
28
FRENI (25E)
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di uscita con fusibile del relè
Run
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
Sì → Andare a 5
No.
Ripristinare l’interruzione del circuito ABS con fusibile B(+).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Andare a 7
No.
Andare a 8
29
FRENI (25E)
No.
Sostituire la centralina ABS seguendo le istruzioni del manuale di
assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
30
FRENI (25E)
Sintomo:
LOOP DI RITORNO DEL BUS PCI
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO USCITA RELE’ RUN SOTTO FUSIBILE INTERROTTO
CIRCUITO CON FUSIBILE VALVOLA ABS B(+) INTERROTTO
ABM - INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
ABM – ANOMALIA INTERNA
No.
Andare a 6
No.
Andare a 3
31
FRENI (25E)
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di uscita con fusibile del relè
Run
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Prova terminata.
32
FRENI (25E)
Sintomo:
BUS PCI IN CORTO A MASSA
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO USCITA RELE’ RUN SOTTO FUSIBILE INTERROTTO
CIRCUITO CON FUSIBILE VALVOLA ABS B(+) INTERROTTO
ABM - INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI
ABM – ANOMALIA INTERNA
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO A MASSA
Sì → Andare a 2
No.
Andare a 9
33
FRENI (25E)
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di uscita con fusibile del relè
Run
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
Sì → Andare a 5
No.
Ripristinare l’interruzione del circuito ABS con fusibile B(+).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Andare a 7
No.
Andare a 8
34
FRENI (25E)
No.
Sostituire la centralina ABS seguendo le istruzioni del manuale di
assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
35
FRENI (25E)
Sintomo:
BUS PCI IN CORTO A TENSIONE
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO USCITA RELE’ RUN SOTTO FUSIBILE INTERROTTO
CIRCUITO CON FUSIBILE VALVOLA ABS B(+) INTERROTTO
ABM - INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI
ABM – ANOMALIA INTERNA
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO A MASSA
Sì → Andare a 2
No.
Andare a 9
36
FRENI (25E)
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di uscita con fusibile del relè
Run
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
Sì → Andare a 5
No.
Ripristinare l’interruzione del circuito ABS con fusibile B(+).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Andare a 7
No.
Andare a 8
37
FRENI (25E)
No.
Sostituire la centralina ABS seguendo le istruzioni del manuale di
assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
38
FRENI (25E)
Sintomo:
HARDWARE PCI
HARDWARE PCI
Condizioni di controllo: Accensione ON, ininterrottamente.
Condizioni per la segnalazione: Se il ABM individua un’anomalia di inizializzazione o
configurazione non conforme ai parametri programmati.
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO USCITA RELE’ RUN SOTTO FUSIBILE INTERROTTO
CIRCUITO CON FUSIBILE VALVOLA ABS B(+) INTERROTTO
ABM - INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
ABM – ANOMALIA INTERNA
No.
Andare a 3
39
FRENI (25E)
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di uscita con fusibile del relè
Run
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Prova terminata.
40
FRENI (25E)
Sintomo:
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI PCM
CAUSE PROBABILI
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI PCM
TENTATIVO DI COMUNICAZIONE CON IL PCM
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE
No.
Andare a 2
Sì → Andare a 3
No.
Fare riferimento alla sezione Comunicazioni ed effettuare la prova
del relativo sintomo.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
41
FRENI (25E)
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito bus PCI.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
42
FRENI (25E)
Sintomo:
CIRCUITO MOTORE POMPA
CAUSE PROBABILI
CODICE DIFETTO INTERMITTENTE
BASETTA DI COLLEGAMENTO ABM/ABM DANNEGGIATA
CIRCUITO CON FUSIBILE POMPA ABS B(+) INTERROTTO
CIRCUITI DI MASSA MOTORE POMPA INTERROTTI
ABM – ANOMALIA INTERNA
No.
Andare a 2
No.
Andare a 4
43
FRENI (25E)
No.
Ripristinare l’interruzione del circuito pompa ABS con fusibile
B(+).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
44
FRENI (25E)
Sintomo:
MANCATA RICEZIONE MESSAGGI MODULO COMANDO CAMBIO
(TCM)
CAUSE PROBABILI
TENTATIVO DI COMUNICAZIONE CON IL MODULO COMANDO CAMBIO
MODULO COMANDO CAMBIO
No.
Fare riferimento alla sezione Comunicazione per i sintomi corre-
lati.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.
No.
Prova terminata.
45
COMUNICAZIONI
Sintomo:
NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO ABS
CAUSE PROBABILI
NESSUNA RISPOSTA DALL’ABS
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE DEL COMMUTATORE DI ACCEN-
SIONE
CIRCUITO BUS PCI INTERROTTO
MODULO FRENO ANTIBLOCCAGGIO
Sì → Andare a 2
No.
Fare riferimento alla sezione Comunicazioni ed eseguire la proce-
dura relativa all’anomalia Bus PCI Communication Failure (Ano-
malia comunicazione bus PCI).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
Sì → Andare a 3
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito/i di massa.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito uscita con fusibile commuta-
tore di accensione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1.
46
COMUNICAZIONI
47
PROVE DI VERIFICA
PROVE DI VERIFICA
PROVA DI VERIFICA ABS - VER 1 APPLICABILITÀ
1. Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
2. Collegare tutti i connettori e componenti precedentemente scollegati.
3. Assicurarsi che tutti gli utilizzatori siano disattivati e che la batteria sia completamente
carica.
4. Assicurarsi che il commutatore di accensione sia inserito, e mediante DRBIII, cancellare tutti
i codici difetto diagnostici da TUTTI i moduli. Avviare il motore e lasciarlo inserito per 2 minuti,
quindi verificare l’efficienza di tutte le funzioni dell’impianto difettoso.
5. Disinserire il commutatore di accensione e attendere 5 secondi. Inserire il commutatore di
accensione e, mediante DRBIIIt, leggere i codici difetto diagnostici da TUTTI i moduli.
6. In presenza di codici difetto diagnostici, ritornare all’elenco dei sintomi avarie e localizzare
il nuovo sintomo o il sintomo ricorrente.
7. NOTA: Per quanto concerne i guasti segnale sensore e motore pompa, il ABM deve
rilevare tutte e quattro le ruote a 25 km/h (15 mph) prima di spegnere la spia ABS.
8. Se non vi sono codici difetti presenti dopo aver attivato il commutatore di accensione,
effettuare una prova su strada del veicolo per almeno 5 minuti. Effettuare varie frenate con
intervento dell’impianto ABS.
9. Attenzione: prima di eseguire la prova su strada, accertarsi che i freni siano
funzionanti.
10. Con l’analizzatore DRBIIIt effettuare la lettura dei DTC In presenza di codici difetto,
tornare all’elenco anomalie.
11. In assenza di codici difetto (DTC) e se non è più possibile ricreare il difetto segnalato dal
cliente, la riparazione si considera completata.
Sono presenti codici difetto diagnostici oppure si ripresenta l’anomalia originaria?
No.
L’intervento di riparazione si può considerare completato.
48
PROVE DI VERIFICA
49
ANNOTAZIONI
50
UBICAZIONE COMPONENTI
U
8.0 SEDI COMPONENTI B
I
C
8.1 GRUPPO COMANDO IDRAULICO MODULO ABS, MOTORINO POMPA A
Z
GRUPPO DI COMANDO IDRAU- I
LICO (HCU) MOTORE POMPA O
N
E
C
POMPA FRENI
O
M
P
O
N
E
N
CONNETTORE T
CENTRALINA I
IMPIANTO ABS (CAB)
CENTRALINA IMPIANTO ABS
(CAB)
SENSORE VELOCITÀ
RUOTA
CONNETTORE SENSORE SCATOLA DIFFEREN-
VELOCITÀ RUOTA POSTE- ZIALE
RIORE
POMPA FRENI
CONNETTORE SENSORE
VELOCITÀ RUOTA ANT DX
51
U
UBICAZIONE COMPONENTI
B
I 8.4 INTERRUTTORE LUCE FRENI
C
A
Z
INTERRUTTORE LUCE FRENI
I
O
N
E
C
O
M
P
O
N
E
N
T PEDALE FRENO
I
CONNETTORE INTER-
RUTTORE LUCE FRENI INTERRUTTORE LUCE
FRENI
52
CONNETTORI
9.0 PIEDINI CONNETTORE
MODULO FRENI ANTIBLOCCAGGIO – 47 VIE
CAV SEGNALAZIONE FUNZIONE
1 A107 12BK/LB CON FUSIBILE B(+)
2 - -
3 B22 18DG/YL (BENZINA) SEGNALE VELOCITÀ VEICOLO
4 - -
5 - -
6 B15 20DG/WT SENSORE INTERRUTTORE FRENI
7 - -
8 F22 20PK/TN USCITA INTERRUTTORE D’AVVIAMENTO CON FUSIBILE (RUN)
9 - -
10 D21 20WT/GY (DIESEL) TRASMISSIONE DATI SCI (ECM)
10 D21 20WT/GY (BENZINA) TRASMISSIONE DATI SCI (MODULO COMANDO MOTOPROPUL-
SORE)
11 D25 18WT/VT BUS PCI
12 D65 20WT/LG (DIESEL) BUS CAN C (+)
13 D64 20WT/LB (DIESEL) BUS CAN C (-)
14 - -
15 - -
GRIGIO CHIARO
16 Z127 12BK/DG MASSA
17 - -
18 - -
19 - - C
20 - - O
21 - - N
22 - - N
23 - - E
24 - - T
25 - - T
26 O
MODULO FRENI ANTI- 27 - -
BLOCCAGGIO R
28 - - I
29 - -
30 - -
31 - -
32 A200 12RD/DG CON FUSIBILE B(+)
33 B6 18DG/WT SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANT. DX
34 B7 18DG/VT ALIMENTAZIONE 12 VOLT SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANT. DX
35 - -
36 - -
37 - -
38 - -
39 - -
40 - -
41 - -
42 B1 18YL/DB SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA POSTERIORE
43 B2 18YL ALIMENTAZIONE 12 VOLT SENSORE VELOCITÀ RUOTA POST. DX
44 - -
45 B9 18DG/LG ALIMENTAZIONE 12 VOLT SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANT. SX
46 B8 18DG/TN SEGNALE SENSORE VELOCITÀ RUOTA ANT. SX
47 Z107 12BK/LB MASSA
53
CONNETTORI
CONNETTORE TRASMISSIONE DATI - NERO A 16 VIE
CAV SEGNALAZIONE FUNZIONE
1 - -
2 D25 20WT/VT BUS PCI
3 - -
4 Z11 20BK/LG MASSA
NERO 5 Z11 20BK/LG MASSA
6 - -
7 D21 20WT/GY (DIESEL) TRASMISSIONE DATI SCI (ECM)
7 D21 20WT/GY (BENZINA) TRASMISSIONE DATI SCI (MODULO COMANDO MOTOPROPUL-
SORE)
8 - -
CONNETTORE TRA-
SMISSIONE DATI 9 D16 20WT/OR RICEZIONE DATI SCI (TCM)
10 - -
11 - -
12 D20 20WT/LG (DIESEL) RICEZIONE DATI SCI (ECM)
12 D20 20WT/LG (BENZINA) RICEZIONE DATI SCI (MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE)
13 - -
14 - -
15 D15 20BR/WT TRASMISSIONE DATI SCI (TCM)
16 A333 20WT/RD CON FUSIBILE B(+)
NERO
C
O
N SENSORE VELOCITÀ RUOTA SINISTRA ANTERIORE (ABS) - NERO A 2 VIE
N CAV SEGNALAZIONE FUNZIONE
NERO
54
SCHEMI E DIAGRAMMI
10.0 SCHEMI E DIAGRAMMI
10.1 TEVES MARK 25e MODULO FRENI ANTIBLOCCAGGIO
USCITA INTERRUTTORE
LUCI FRENI
BUS PCI
MODULO
ABS
(ABM)
SENSORI
VELOCITÀ
RUOTA
D
I
A
MASSA MASSA
G
R
A
M
M
I
55
ANNOTAZIONI
56