Sei sulla pagina 1di 604

INDICE

1,0 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

1.1 CAMPO D’APPLICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1


1.2 PROCEDURA DI RICERCA DIFETTI IN SEI FASI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

2.0 IDENTIFICAZIONE DEL SISTEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

3.0 DESCRIZIONE DEL SISTEMA E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO. . . . . . . . . . . . . . .2

3.1 DESCRIZIONE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2


3.2 FUNZIONE OPERATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
3.2.1 CONTROLLO ALIMENTAZIONE (VEICOLI A BENZINA) . . . . . . . . . . . .2
3.2.2 DIAGNOSTICA DI BORDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
3.2.3 COMANDO DEL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
3.2.3.1 FUNZIONAMENTO CAMBIO E SEQUENZA D’INNESTO A VARIE
TEMPERATURE DELL’OLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
3.2.4 SONDA LAMBDA (NGC). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.2.5 ALTRI CONTROLLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.2.6 CIRCUITI NON CONTROLLATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.3 CODICI DIFETTO DIAGNOSTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.3.1 CODICE DIFETTO PERMANENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
3.3.2 CODICE MEMORIZZATO AL PRIMO CICLO NON VALIDO . . . . . . . .14
3.3.3 CODICE INTERMITTENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
3.3.4 CONTATORE DI RIPRISTINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
3.3.5 CANCELLAZIONE CODICE DIFETTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
3.3.6 QUICK LEARN (Apprendimento rapido) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
3.3.7 DATI EVENTO CODICI DIFETTI EATX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
3.3.8 VOLUMI FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
3.3.9 INFORMAZIONI IN CASO DI MANCATO AVVIAMENTO
(MOTOPROPULSORE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
3.4 IMPIEGO DEL DRBIIIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
3.5 MESSAGGI DI ERRORE RELATIVI AL DRBIIIT E SCHERMO IN BIANCO . . . .17
3.5.1 MANCATA ATTIVAZIONE DEL DRBIIIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
3.5.2 LETTURA DIFFICOLTOSA DEI DATI VISUALIZZATI . . . . . . . . . . . . . .18
3.5.3 VISUALIZZAZIONE DI “---” 8___8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
3.6 SIMULATORE CAMBIO (STRUMENTO MILLER # 8333) E KIT
ADATTATORE CAMBIO ELETTRONICO (STRUMENTO
MILLER #8333-1A) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

4.0 AVVERTENZE, SICUREZZA, LIBERATORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

4.1 LIBERATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18


4.2 SICUREZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.2.1 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.2.2 PREPARAZIONE DEL VEICOLO PER LA PROVA. . . . . . . . . . . . . . . .19
4.2.3 INTERVENTI SU SOTTOGRUPPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.2.4 NORME DI SICUREZZA PER L’IMPIEGO DEL DRBIIIT
AVVERTENZA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.3 AVVERTENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
4.3.1 AVVERTENZE PER PROVA SU STRADA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
4.3.2 AVVERTENZE SU POSSIBILI DANNI AL VEICOLO. . . . . . . . . . . . . . .20
4.3.3 PROVA SU STRADA DI UN VEICOLO IN SEGUITO A
SEGNALAZIONE DEL CLIENTE (CAMBIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

i
INDICE - (Continuazione)
4.3.4 AVVERTENZA RELATIVA AL FATTORE PIGNONE ELETTRONICO
(SE PRESENTE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
4.3.5 BOLLETTINI DI ASSISTENZA E CAMPAGNE DI RICHIAMO . . . . . . .21

5.0 ATTREZZATURE NECESSARIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

6.0 ACRONIMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

6.2 DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

7.0 INFORMAZIONI E PROCEDURE DIAGNOSTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

COMUNICAZIONI
*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (BUS PCI) - NGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (SOLO BUS PCI) - NGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
*MANCATA RISPOSTA DAL MODULO SKIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CAMBIO - NGC . . . . . . . . . . . . . .33
* INTERRUZIONE COMUNICAZIONI BUS PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

GUIDABILITÀ - NGC
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
P0016- DISALLINEAMENTO DISTRIBUZIONE ALBERO MOTORE/ALBERO A
CAMME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
P0031-O2 CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 – VALORE BASSO . . .44
P0037-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE BASSO . . . . . .44
P0051-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE BASSO . . . . . .44
P0057-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE BASSO . . . . . .44
P0032-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO . . . . . . . .47
P0038-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE ALTO . . . . . . . .47
P0052-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE ALTO . . . . . . . .47
P0058-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE ALTO . . . . . . . .47
P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A
FARFALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
P2074-CORRELAZIONE SENSORE MAP/SENSORE TP - RILEVATO
TRAFILAMENTO DEPRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
P0071-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
P0072-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE BASSO . . . . . .60
P0073-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE ALTO . . . . . . . .62
P0107-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
P0108-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
P0111-PRESTAZIONE SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA . . . . . . . . . . . . . .70
P0112-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VALORE BASSO. .73
P0113-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VALORE ALTO . . .75
P0116-PRESTAZIONI CIRCUITO TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
P0117-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
MOTORE - VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
P0118-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
MOTORE - VALORE ALTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
P0122-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . .84
P0123-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE ALTO . . . . . . . . . . . . . . . .87
P0125-TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO INSUFFICIENTE PER
COMANDO ALIMENTAZIONE CARBURANTE A CICLO CHIUSO . . . . . . . . . . . . . . . .90
P0128-ENTRATE TERMOSTATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92

ii
INDICE - (Continuazione)
P0129-PRESSIONE BAROMETRICA FUORI CAMPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
P0131-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE BASSO . . . . . . . . . .100
P0137-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE BASSO . . . . . . . . . .100
P0151-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE BASSO . . . . . . . . . .100
P0157-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE BASSO . . . . . . . . . .100
P0132-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . .103
P0138-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . .103
P0152-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . .103
P0158-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . .103
P0133-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
P0139-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
P0153-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 2/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
P0159-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 2/2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
P0135-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
P0141-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2 . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
P0155-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
P0161-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2 . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA . .113
P0174-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 2/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA . .113
P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA. . . .120
P0175-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 2/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA. . . .120
P0201-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
P0202-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
P0203-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
P0204-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
P0205-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
P0206-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
P0301-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
P0302-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
P0303-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
P0304-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
P0305-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
P0306-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
P0315-NESSUN SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE MEMORIZZATO. . . . .138
P0325-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
P0330-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
P0335-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . .143
P0339-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE. . . . . . . . . . . .148
P0340-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME . . . . . . . . . . . . . . . . .152
P0344-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME . . . . . . . . . . .157
P0420-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 1/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161
P0430-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 2/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161
P0440-ANOMALIA GENERALE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE .164
P0441-PRESTAZIONI SISTEMA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
P0442-PERDITA DI MEDIA ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
P0455- PERDITA DI NOTEVOLE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
P0443- CIRCUITO ELETTROVALVOLA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
P0452-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO CHIUSO. . . . . . . . . . . . . .179

iii
INDICE - (Continuazione)
P0453-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO APERTO . . . . . . . . . . . . .182
P0456- PERDITA DI LIEVE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
P0457-TAPPO SERBATOIO ALLENTATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
P0461-PRESTAZIONI SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1. . . . . . . . . . . . . . . . .193
P0462-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . .196
P0463-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE ALTO. . . . . . . . . . . . . . .198
P0480-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO N.1 . . . . . . . . .201
P0481-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO N.2 . . . . . . . . .204
P0498- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VENTILATORE NVLD -
VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206
P0499- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VENTILATORE NVLD -
VALORE ALTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208
P0501-PRESTAZIONI SEGNALE VELOCITÀ VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210
P0506-PRESTAZIONI REGIME MINIMO INFERIORI ALLE PREVISIONI . . . . . . . . . .212
P0507-PRESTAZIONI REGIME MINIMO SUPERIORI ALLE PREVISIONI . . . . . . . . .214
P0508- INSUFFICIENTE CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA CONTROLLO
ARIA AL REGIME MINIMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216
P0509 - ECCESSIVA CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA CONTROLLO
ARIA AL REGIME MINIMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219
P0513- CHIAVE SKIM NON VALIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .221
P0516- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . .223
P0517- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE ALTO. . . . . . . . . . . . . . . .225
P0522-TENSIONE PRESSIONE OLIO - VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228
P0532- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE BASSO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231
P0533- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .234
P0551- PRESTAZIONI INTERRUTTORE IDROGUIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237
P0562- TENSIONE BATTERIA INSUFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .239
P0563- TENSIONE BATTERIA ECCESSIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242
P0572-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VALORE BASSO . . .244
P0573-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VALORE ELEVATO .246
P0580- INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE BASSO . . . . . . . . . . .248
P0581-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE ALTO . . . . . . . . . . . . .251
P0582- CIRCUITO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE CONTROL. . . . .255
P0586- CIRCUITO ELETTROMAGNETE SOLENOIDE SFIATO CRUISE
CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .259
P0594- CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE SERVOCOMANDO CRUISE CONTROL . .263
P0600- COLLEGAMENTO SERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266
P0601- SOMMA DI CONTROLLO MEMORIA INTERNA NON VALIDA. . . . . . . . . . . .266
P0622- CIRCUITO COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . .267
P0627- CIRCUITO RELÈ POMPA DI ALIMENTAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .270
P0630- VIN NON PROGRAMMATO NEL PCM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .273
P0632- CONTACHILOMETRI NON PROGRAMMATO NEL PCM . . . . . . . . . . . . . . . .274
P0633- CHIAVE SKIM NON PROGRAMMATA NEL PCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .275
P0645-CIRCUITO RELÈ FRIZIONE C/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276
P0685- CIRCUITO COMANDO RELÈ ASD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279
P0688- CIRCUITO SENSORE RELÈ ASD - VALORE BASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
P0700-SISTEMA DI COMANDO CAMBIO (RICHIESTA MIL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284
P0850- PRESTAZIONI INTERRUTTORE PARK/NEUTRAL
(PARCHEGGIO/FOLLE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285
P1115-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA GENER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .288
P1593-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N.1 BLOCCATO. . . . . . . . . . . . . . . . . .290

iv
INDICE - (Continuazione)
P1602-PCM NOT PROGRAMMED (MANCATA PROGRAMMAZIONE CENTRALINA
PCM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .293
P1603- COMUNICAZIONE RAM INTERNA PCM A DOPPIO ACCESSO . . . . . . . . . .294
P1604- ANOMALIA DOVUTA A UNA VIOLAZIONE DELL’INTEGRITÀ -
LETTURA/SCRITTURA RAM INTERNA PCM A DOPPIO ACCESSO . . . . . . . . . . . . .294
P1607- ENTRATE TIMER ARRESTO INTERNO PCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .294
P-1696 ACCESSO NEGATO A PROGRAMMA EEPROM DI SCRITTURA A CAUSA DI
ANOMALIA PCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .296
P1697-GUASTO PCM CHILOMETRI SRI NON MEMORIZZATI . . . . . . . . . . . . . . . . .296
P2096-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 1 . . . . . . . . . . . . . . .298
P2097-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA RICCA BANCATA 1. . . . . . . . . . . . . . . . .298
P2098-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 2 . . . . . . . . . . . . . . .298
P2099-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA RICCA BANCATA 2. . . . . . . . . . . . . . . . .298
P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.1 (2.4L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
P2305-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.2 (2.4L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.1 (3.7L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
P2305-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.2 (3.7L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
P2308-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.3 (3.7L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
P2311-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.4 (3.7L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
P2314-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.5 (3.7L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
P2317-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI
ACCENSIONE N.6 (3.7L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
P2503-TENSIONE USCITA IMPIANTO DI RICARICA INSUFFICIENTE . . . . . . . . . . .310
U0101-NESSUN MESSAGGIO BUS DAL MODULO COMANDO CAMBIO . . . . . . . .313
U0155-ASSENZA DI MESSAGGI BUS QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . .315
U0168-ASSENZA DI MESSAGGI BUS SKIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .317
*C/A FUNZIONA IN TUTTE LE POSIZIONI INTERRUTTORE MODALITÀ . . . . . . . . .319
*CONTROLLO FUNZIONAMENTO IMPIANTO A/C IN ASSENZA DI CODICI
DIFETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .322
*CONTROLLO ALIMENTAZIONE E MASSE DEL PCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .326

MODULO SKIM
ANOMALIA ANTENNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
ANOMALIA COP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
ANOMALIA EEPROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
ANOMALIA INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
ANOMALIA RAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
ANOMALIA INTERNA COLLEGAMENTO SERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
SUPERAMENTO CAPACITÀ DI MEMORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328
ANOMALIA STATO PCM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330
ANOMALIA ESTERNA CONNESSIONE SERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330
ANOMALIA CODICI A SCORRIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .332
CODICE VIN ERRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .332
ANOMALIA COMUNICAZIONI TRANSPONDER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .334
ANOMALIA CIRCUITO DI CONTROLLO RIDONDANZA CICLICA DEL
TRANSPONDER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .334

v
INDICE - (Continuazione)
IDENTIFICATIVO TRANSPONDER ERRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .334
RISPOSTA TRANSPONDER ERRATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .334

AVVIAMENTO
*CONTROLLO MANDATA CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .337
*CONTROLLO DIFFICOLTÀ DI AVVIAMENTO (IMPIANTO DI EROGAZIONE
CARBURANTE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
*CORRETTO TRASCINAMENTO MOTORINO DI AVVIAMENTO MA MANCATO
AVVIAMENTO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .344
*PERDITA DI PRESSIONE CARBURANTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .347
* MANCATA ROTAZIONE MOTORINO DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
* MANCATA RISPOSTA DAL PCM CON MANCATO AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . .352
* CONDIZIONE DI AVVIAMENTO SEGUITO DA ARRESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .355
*AVVIAMENTO CON QUALSIASI MARCIA SELEZIONATA E PEDALE FRIZIONE
RILASCIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .358

GRUPPO DI RINVIO - MECCANICO


P0836-4WD INTERRUTTORE MUX BLOCCATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .360
P0837-FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE MUX 4WD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .363
P0838-INSUFFICIENTE TENSIONE SENSORE MODALITÀ TRAZIONE
INTEGRALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .365
P0839-ECCESSIVA TENSIONE SENSORE MODALITÀ TRAZIONE INTEGRALE . .368

CAMBIO - 42RLE
P0122-SENSORE POSIZIONE FARFALLA/APPS INSUFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . .370
P0123-SENSORE POSIZIONE FARFALLA/APPS ECCESSIVO . . . . . . . . . . . . . . . . .373
P0124-SENSORE POSIZIONE FARFALLA/APPS INTERMITTENTE . . . . . . . . . . . . .375
P0218-ATTIVATO FUNZIONAMENTO AD ALTA TEMPERATURA . . . . . . . . . . . . . . . .378
P0562-TENSIONE BATTERIA INSUFFICIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .380
P0602 – ERRORE PROGRAMMAZIONE MODULO DI COMANDO . . . . . . . . . . . . . .385
P0604-AVARIA INTERNA MODULO COMANDO CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .386
P0605-AVARIA INTERNA MODULO COMANDO CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .386
P0613-AVARIA INTERNA MODULO COMANDO CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .386
P0706-CONTROLLO SEGNALE LEVA SELETTRICE CAMBIO. . . . . . . . . . . . . . . . . .387
P0711- PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA OLIO CAMBIO . . . . . . . . . . . . . .397
P0712- SENSORE TEMPERATURA OLIO CAMBIO (VALORE INSUFFICIENTE) . . .400
P0713 - SENSORE TEMPERATURA OLIO CAMBIO (VALORE ECCESSIVO) . . . . .404
P0714 - SENSORE TEMPERATURA OLIO CAMBIO INTERMITTENTE. . . . . . . . . . .408
P0715-ERRORE SENSORE VELOCITÀ IN INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .411
P0720-ERRORE SENSORE VELOCITÀ IN USCITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .416
P0725-CIRCUITO SENSORE REGIME MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .421
P0731-ERRORE IN 1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .423
P0732-ERRORE IN 2a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .425
P0733-ERRORE IN 3a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .428
P0734-ERRORE IN 4a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .431
P0736-ERRORE IN RETROMARCIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .434
P0740-TCC FUORI GAMMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .436
P0750-CIRCUITO ELETTROMAGNETE GAMMA LENTA/RETROMARCIA . . . . . . . .439
P0755-CIRCUITO ELETTROMAGNETE 2/4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .444
P0760-CIRCUITO ELETTROMAGNETE OVERDRIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .449
P0765-CIRCUITO ELETTROMAGNETE MARCE RIDOTTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .454
P0841-CIRCUITO RILEVAMENTO INTERRUTTORE DI PRESSIONE LR . . . . . . . . .459
P0845-MANCATO SUPERAMENTO PROVA PRESSIONE IDRAULICA 2/4 . . . . . . . .464

vi
INDICE - (Continuazione)
P0846-CIRCUITO RILEVAMENTO INTERRUTTORE DI PRESSIONE 2/4 . . . . . . . . .470
P0870-ANOMALIA PROVA PRESSIONE IDRAULICA OD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .475
P0871-CIRCUITO RILEVAMENTO INTERRUTTORE DI PRESSIONE OD. . . . . . . . .481
P0884 - ATTIVAZIONE MODULO COMANDO CAMBIO IN MARCIA . . . . . . . . . . . . .486
P0888 - USCITA RELÈ COSTANTEMENTE DISINSERITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .487
P0890-BATTERIA CON CIRCUITO SOTTO COMMUTATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . .493
P0891-RELÈ CAMBIO COSTANTEMENTE INSERITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .497
P0897-OLIO CAMBIO AUTOMATICO ELETTRONICO ESAUSTO/BRUCIATO . . . . .501
P0944-PERDITA DI ADESCAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .503
P0992-MANCATO SUPERAMENTO PROVA PRESSIONE IDRAULICA 2-4/OD . . . .506
P1652-ANOMALIA COLLEGAMENTO SERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .508
P1684-BATTERIA SCOLLEGATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .510
P1687-MANCATE COMUNICAZIONI CON QUADRO STRUMENTI ANALOGICO. . .513
P1694-COMUNICAZIONE BUS CON MODULO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .516
P1775-VALVOLA INTERRUTTORE ELETTROMAGNETE BLOCCATA IN POSIZIONE
TCC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .518
P1776-VALVOLA INTERRUTTORE ELETTROMAGNETE BLOCCATA IN POSIZIONE
LR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .523
P1790-ANOMALIA IMMEDIATAMENTE DOPO LA SELEZIONE ED INNESTO . . . . .528
P1793-ERRORE DI COMUNICAZIONE CON DEMOLTIPLICATORE DI COPPIA . . .530
P1794-ERRORE MASSA SENSORI VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .532
P1797-SURRISCALDAMENTO CAMBIO MECCANICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .535
PROCEDURA DI ELIMINAZIONE GUASTO *PRNDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .537
*CAMBIO RUMOROSO SENZA PRESENZA DI CODICE DIFETTO
DIAGNOSTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .538
*INNESTO MARCE ANTICIPATO SENZA PRESENZA DI CODICE DIFETTO
DIAGNOSTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .539
*MANCATA ATTIVAZIONE SIMULATORE CAMBIO 8333 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .540

PROVE DI VERIFICA
PROVE DI VERIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .541

8.0 UBICAZIONE COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .549

8.1 MODULI DI COMANDO E CENTRALINA DISTRIBUZIONE CORRENTE. . . . .549


8.2 CONNETTORE TRASMISSIONE DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .549
8.3 SENSORI ED ELETTROMAGNETI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .549
8.4 IMPIANTO CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .553
8.5 INTERRUTTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .554

9.0 CONNETTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .555

FRIZIONE COMPRESSORE C/A - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .555


PRESSOSTATO BASSA PRESIONE C/A (DIESEL) - GRIGIO A 2 VIE. . . . . . . . . . . .555
TRASDUTTORE DI PRESSIONE C/A - NERO A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .555
SENSORE TEMPERATURA AMBIENTE - A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .555
INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO - NERO A 6 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .556
C101 (2.4L) - NERO (LATO MOTORE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .556
C101 (2.4L) – NERO (LATO INIETTORE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .556
C105 (BENZ) - NERO (LATO MOTORE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .557
C105 (BENZ) - NERO (LATO PROIETTORE CRUSCOTTO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . .557
C110 (2.4L M/T) - NERO (LATO MOTORE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .557
C110 (2.4L) – NERO (LATO INIETTORE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .558
C112 - NERO (LATO MOTORE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .558

vii
INDICE - (Continuazione)
C112 - NERO (LATO PROIETTORE CRUSCOTTO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .558
SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME (2.4L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . .559
SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME (3.7L) – GRIGIO CHIARO A 3 VIE. . . .559
MOLLA A SPIRALE C1 - BIANCO A 6 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .559
MOLLA A SPIRALE C3 – A 6 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .559
INTERRUTTORE CONSENSO SU PEDALE FRIZIONE (M/T) - A 2 VIE . . . . . . . . . .560
BOBINA CANDELA DI ACCENSIONE N. 1 (3.7L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . .560
BOBINA CANDELA DI ACCENSIONE N. 2 (3.7L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . .560
BOBINA CANDELA DI ACCENSIONE N. 3 (3.7L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . .560
BOBINA CANDELA DI ACCENSIONE N. 4 (3.7L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . .561
BOBINA CANDELA DI ACCENSIONE N. 5 (3.7L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . .561
BOBINA CANDELA DI ACCENSIONE N. 6 (3.7L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . .561
BOBINA DI ALIMENTAZIONE (2.4L) - A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .561
SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE (2.4L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . .562
SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE (3.7L) - NERO A 3 VIE . . . . . . . . . . . . .562
CONNETTORE TRASMISSIONE DATI - NERO A 16 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .562
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE (BENZINA) -
A 2 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .563
INTERRUTTORE PRESSIONE OLIO MOTORE (BENZINA) – A 2 VIE . . . . . . . . . . .563
ELETTROMAGNETE ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE (BENZINA) - NERO A 2
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .563
INIETTORE N. 1 (BENZINA) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .563
INIETTORE N. 2 (BENZINA) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .564
INIETTORE N. 3 (BENZINA) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .564
INIETTORE N. 4 (BENZINA) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .564
INIETTORE N. 5 (3.7L) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .564
INIETTORE N. 6 (3.7L) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .565
MODULO POMPA ALIMENTAZIONE – A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .565
GENERATORE - A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .565
MOTORINO COMANDO ARIA AL MINIMO - A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .565
SENSORE VELOCITÀ IN ENTRATA (A/T) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .565
SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA (BENZINA) - GRIGIO A 2 VIE . . . . . . .566
FUSIBILI (JB). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .568
SENSORE DETONAZIONE (3.7L) - NERO A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .569
INTERRUTTORE SINISTRO CRUISE CONTROL (ECCETTO BASE) - NERO A 4
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .569
SENSORE PRESSIONE ASSOLUTA COLLETTORE (BENZINA) - NERO A 3 VIE . .569
POMPA RILEVAMENTO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE NATURALE (BENZ) – A 3
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .569
SENSORE VELOCITÀ IN USCITA (A/T) - NERO A 2 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .570
SONDA LAMBDA 1/1 A MONTE (2.4L) - A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .570
SONDA LAMBDA 1/1 A MONTE (3.7L) - NERO A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .570
SONDA LAMBDA A VALLE 1/2 - NATURALE A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .570
SONDA LAMBDA 2/1 A MONTE (3.7L) - NERO A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .571
SONDA LAMBDA 2/2 A VALLE (3.7L) - NATURALE A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .571
FUSIBILI (BENZINA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .573
RELÈ FRIZIONE COMPRESSORE C/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .573
RELÈ SPEGNIMENTO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .573
RELÈ POMPA CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .574
RELÈ VENTILATORE RADIATORE AD ALTA VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .574
RELÈ VENTILATORE RADIATORE A BASSA VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .574
RELÈ DEL MOTORINO DI AVVIAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .574
RELÈ COMANDO DEL CAMBIO (CAMBIO AUTOMATICO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .574

viii
INDICE - (Continuazione)
INTERRUTTORE DI PRESSIONE IDROGUIDA – NERO A 2 VIE. . . . . . . . . . . . . . . .575
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE C1 - NERO/NERO A 38 VIE . . . . . . . .575
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE C2 - NERO/ARANCIONE A 38 VIE. . .576
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE C3 (3.7L) - NERO/NATURALE A 38
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .577
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE C4 (3.7L A/T) - NERO/VERDE A 38
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .578
MOTORINO VENTILATORE RADIATORE – A 3 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .578
INTERRUTTORE DESTRO CRUISE CONTROL (ECCETTO BASE) - NERO A 4
VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .579
SERVOCOMANDO CRUISE CONTROL - NERO A 4 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .579
SENSORE POSIZIONE FARFALLA (BENZINA) – BIANCO/BLU A 3 VIE . . . . . . . . . .579
RELÈ LUCI ARRESTO GANCIO DI TRAINO – A 5 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .579
CONNETTORE GANCIO DI TRAINO - NERO A 10 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .580
RELÈ INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO PER GANCIO DI TRAINO . . . . . . . .580
RELÈ GANCIO DI TRAINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .580
RELÈ INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO PER GANCIO DI TRAINO - A 5 VIE .581
SENSORE POSIZIONE GRUPPO DI RINVIO - NERO A 2 VIE. . . . . . . . . . . . . . . . . .581
MODULO COMANDO CAMBIO (2.8L) - NERO A 60 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .582
SENSORE GAMMA CAMBIO (42RLE) – A 10 VIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .583
GRUPPO CAMBIO/ELETTROMAGNETI CAMBIO (2.8L 45RFE) – GRIGIO A 3 VIE.583

10.0 SCHEMI E DIAGRAMMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .585

10.1 2.4L NGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .585


10.2 3.7L NGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .586
10.3 42 RLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .587

11.0 TABELLE E GRAFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .589

11.1 MOTORE 2.4L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .589


11.2 MOTORE 3.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .589
11.3 STATI INTERRUTTORE DI PRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .589
11.4 SCHEDA APPLICAZIONE ELETTROMAGNETI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .590
11.5 CODICI ERRORI LEVA SELETTRICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .590
11.6 SENSORE TEMPERATURA OLIO CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .591

ix
ANNOTAZIONI

x
INFORMAZIONI GENERALI
Importante
Le novità per la serie KJ consiste nell’aver riunito il modulo di comando motopropulsore con il
modulo comando cambio ottenendo così un unico modulo di comando per tutti i veicoli
equipaggiati con motori 2.4L e 3.7L. Questo nuovo modulo si chiama Next Generation Controller
(NGC - Centralina di nuova generazione). Nuove procedure diagnostiche e nuovi codici DTC
sono due delle modifiche apportate che riflettono la nuova tecnologia a modulo combinato. I
moduli NGC avranno quattro connettori con codifica a colore da C1/A a C4/D, (C1-NERO,
C2-ARANCIONE, C3-BIANCO, C4-VERDE). Ogni connettore PCM è provvisto di 38 piedini.
Abbiamo introdotto due nuovi strumenti per la diagnosi e la riparazione dei morsetti e dei
connettori cablaggio del nuovo PCM (NGC). Per evitare di danneggiare il cablaggio e il
connettore, per togliere i capicorda del connettore occorre utilizzare un apposito strumento di
rimozione dei capicorda (Miller #3638). Inoltre, abbiamo aggiunto lo strumento diagnostico
Miller #8815 per configurazione piedini Per evitare di danneggiare il cablaggio e i connettori è
indispensabile utilizzare l’attrezzo Miller #8815 invece di sondare i morsetti del PCM. Per il
nuovo PCM abbiamo previsto inoltre una nuova procedura per le prove di verifica e la
sostituzione del modulo.

1,0 INTRODUZIONE DIFETTO DIAGNOSTICI DEL VEICOLO, PREN-


DERE ATTENTA VISIONE DI QUESTO MA-
Le procedure illustrate nel presente manuale NUALE. Si raccomanda di esaminare l’intero ma-
comprendono le caratteristiche tecniche, le istru- nuale al fine di acquisire familiarità con tutte le
zioni e le immagini necessarie per la diagnosi delle procedure diagnostiche nuove o migliorate.
anomalie relative al Modulo comando motopropul- Dopo aver utilizzato questo manuale, per even-
sore (PCM).La diagnostica di questo manuale si tuali osservazioni o consigli, si prega di compilare il
basa sul presupposto che la condizione ano- modulo inserito al fondo della presente pubblica-
mala o il difetto dell’impianto siano presenti zione e di spedirlo alla Chrysler.
al momento in cui si esegue la diagnosi.Per la
scelta del percorso diagnostico, seguire le raccoman- 1.1 CAMPO D’APPLICAZIONE
dazioni riportate di seguito.
1. È innanzitutto necessario accertarsi dell’effet- Questo manuale di procedure diagnostiche
tiva comunicazione tra il DRBIIIt e le centraline prende in esame la diagnostica relativa a motopro-
interessate. Se il DRBIIIt visualizza 9No Response9 pulsore, cambio e gruppo di rinvio per i veicoli serie
(Mancata risposta), è necessario effettuare prima la KJ 2005 equipaggiati con Next Generation Control
diagnosi di questa anomalia. Module (NGC - Centralina di nuova generazione).
2. Rilevare i codici difetto diagnostici (DTC) me-
diante il DRBIIIt. 1.2 PROCEDURA DI RICERCA DIFETTI IN
3. In assenza di DTC, individuare il difetto segna- SEI FASI
lato.
4. Una volta individuato il DTC ovvero il difetto La diagnosi dei difetti relativi al modulo comando
segnalato, identificare la prova corrispondente fra motopropulsore si articola in sei fasi:
quelle riportate nell’indice ed iniziare la diagnosi • verifica del difetto segnalato
del sintomo.
Gli schemi con l’ubicazione dei componenti sono • verifica di eventuali sintomi correlati
riportati nella sezione 8.0. Tutte le funzioni piedini • analisi dei sintomi
connettori sono riportate nella sezione 9.0. Tutti gli
• isolamento del difetto
schemi relativi agli impianti sono nella sezione
10.0. Tutte le tabelle e i grafici sono riportati nella • soluzione del difetto isolato
sezione 11.0. • verifica del corretto funzionamento
La presenza del simbolo * prima della descrizione
del sintomo indica che si tratta di una segnalazione
del cliente. 2.0 IDENTIFICAZIONE DEL
Qualora si debbano eseguire interventi riparativi, SISTEMA
consultare i relativi manuali di assistenza per le
corrette modalità di smontaggio e riparazione. Il Modulo comando motopropulsore (PCM) veri-
Le procedure diagnostiche variano di anno in fica costantemente:
anno. Possono essere addottati nuovi sistemi dia-
• impianto di alimentazione
gnostici e quelli attuali possono essere migliorati.
PRIMA DI TENTARE LA DIAGNOSI DEI CODICI • impianto di accensione

1
INFORMAZIONI GENERALI
• impianto di ricarica chiuso, dove le esigenze relative al carburante si
• cruise control basano su una serie di fattori, quali stato delle
sonde lambda, regime motore, MAP, posizione far-
• La centralina NGC è usata con i motori 2.4L e
3.7L con cambio sia automatico che manuale. falla, temperatura aria, tensione batteria e tempe-
ratura liquido raffreddamento motore.
• Il cambio 42RLE è riconoscibile dal gruppo inter-
ruttore pressione/elettromagnete presente sul
lato destro del cambio. Il sensore gamme cambio
3.2.2 DIAGNOSTICA DI BORDO
ed i sensori velocità di ingresso/uscita sono invece Il PCM è stato programmato per monitorare
posizionati sul lato sinistro del cambio. Consul- qualsiasi circuito o impianto responsabile delle
tare il Manuale di Assistenza per le descrizioni emissioni del veicolo o utilizzato dal PCM per de-
relative alle targhette ID del cambio. terminare il corretto funzionamento di tali im-
pianti. Questo monitoraggio è denominato 9diagno-
stica di bordo.’’
3.0 DESCRIZIONE DEL Affinché venga memorizzato un codice difetto
SISTEMA E PRINCIPIO DI diagnostico nel PCM devono essere soddisfatti al-
FUNZIONAMENTO cuni criteri preliminari, o 9condizioni di abilita-
zione’’. Tali criteri comprendono il regime del mo-
tore, la temperatura motore e/o la tensione
3.1 DESCRIZIONE GENERALE d’ingresso al PCM. Qualora in uno dei circuiti
sottoposti a monitoraggio si rilevi un inconveniente
e tutti i criteri (o condizioni di abilitazione) siano
MOTOPROPULSORE soddisfatti, si ha la memorizzazione di un codice
La diagnostica di bordo OBDII integrata nel difetto nel PCM.
modulo comando motopropulsore (PCM) è stata È possibile che un codice difetto riguardante un
studiata in modo da consentire ai tecnici interventi circuito controllato non venga registrato nella me-
riparativi in utenza quanto più rapidi possibili. moria del PCM/ECM nonostante l’effettiva esi-
stenza di un difetto, se uno dei criteri (condizioni di
CAMBIO abilitazione) non viene soddisfatto .
Il cambio elettronico 42RLE è un cambio tradizio- Il PCM confronta la tensione dei segnali d’in-
nale in quanto l’innesto marce è realizzato me- gresso provenienti da ciascun dispositivo d’entrata
diante ruotismo epicicloidale e frizioni idrauliche. con i valori prescritti (limiti massimo e minimo
Tuttavia il sistema di comando elettronico sostitui- prestabiliti per la gamma) e programmati per quel
sce molti dei componenti meccanici e idraulici uti- dispositivo. Se la tensione d’ingresso non rientra in
lizzati nei corpi valvole dei cambi convenzionali. tali limiti, mentre vengono soddisfatti gli altri cri-
teri (condizioni di abilitazione) del codice difetto, si
3.2 FUNZIONE OPERATIVA ha la memorizzazione di un codice difetto nel PCM.
È stata messa a punto una nuova diagnostica di
bordo denominata OBDII. Tali diagnostiche OBDII
3.2.1 CONTROLLO ALIMENTAZIONE verificano le funzioni necessarie per il rispetto delle
norme dello Stato della California (OBDII) e di
(VEICOLI A BENZINA)
quelle federali (OBD). Le norme in questione pre-
Il PCM controlla il rapporto aria/carburante del vedono la presenza di una spia segnalazione avaria
motore regolando il tempo di apertura degli iniet- (MIL) situata nella plancia portastrumenti per
tori. La portata di massa d’aria è calcolata in base al tutte le vetture adibite al trasporto di persone, i
metodo velocità-densità secondo i seguenti parame- promiscui per impieghi leggeri e i veicoli destinati
tri: regime motore e pressione assoluta nel collet- ad impieghi medi, relativi agli anni modello 1994 e
tore (la temperatura aria aspirata modifica i valori successivi. La funzione di tale spia consiste nell’in-
di velocità-densità). formare l’autista del veicolo sulla presenza di ano-
I sistemi di calcolo relativi al carburante variano malie relative ad impianti e componenti che inci-
a seconda dello stato operativo del motore. In fase di dano negativamente sulle emissioni e che
avviamento, il sistema emette un impulso di man- forniscano o ricevano segnali dal PCM.
data primario al quale seguono altri impulsi se-
condo un programma specifico. Il funzionamento a Strategia spia segnalazione avaria (MIL)
freddo del motore è determinato da una strategia ad Stato di pronto I/M positivo al test = Commuta-
anello aperto fino al raggiungimento della tempera- tore di accensione inserito - Motore spento– la
tura di esercizio da parte delle sonde lambda. A spia MIL rimane accesa fino all’avviamento del
questo punto si passa al funzionamento ad anello veicolo o fino al disinserimento dell’accensione.

2
INFORMAZIONI GENERALI
I/M non pronto per prova = Chiave inserita
motore spento - La spia segnalazione avaria
(MIL) rimane spenta per (15) secondi, poi lampeg-
gia per (5) secondi ed infine rimane accesa fino
all’avviamento del veicolo o al disinserimento del
commutatore di accensione.
Per soddisfare le normative prescritte, abbiamo aggiunto una nuova funzione ai moduli
comando motore per il 2002: una spia stato di pronto OBDII I/M (Controllo e manuten-
zione in-field). Quando nel modulo comando motore è attivata la modalità in-field, inse-
rendo il commutatore di accensione a motore spento la spia MIL si accende per circa
15 secondi. Trascorso questo lasso di tempo, se il veicolo è pronto per le prove I/M, la
spia segnalazione avaria rimane accesa a luce fissa. Se il veicolo non è pronto, la spia
segnalazione avaria lampeggia per circa 5 secondi per poi rimanere accesa fino al
primo avviamento del motore o al disinserimento della chiave di accensione. Questa
logica differisce dal precedente funzionamento della spia segnalazione avaria, la quale
veniva attivata solo in caso di guasto del sistema. Nella modalità in-plant, la spia MIL
funziona esattamente come nei modelli degli anni precedenti. Qui di seguito sono ripor-
tati gli schemi di funzionamento della spia segnalazione avaria.
MODALITÀ IN-PLANT MODALITÀ DI ESERCIZIO
Chiave inserita - Commutatore di accensione disinserito Chiave inserita - Commutatore di accensione disinserito

Spia segnalazione avaria spenta Spia segnalazione avaria accesa (≅ 15 secondi)

Lampeggio spia
MIL Spia segnalazione avaria Lampeggio spia MIL
Prove in corso accesa (≅ 5 secondi)
Bit stato di pronto OBD Bit stato di pronto OBD
cancellati non cancellati

Spia segnalazione avaria accesa


Spia segnalazione MIL spenta
avaria accesa Prove supe-
Prova fallita
rate

La tabella seguente riassume i vari controlli della


diagnostica di bordo OBDII.

3
INFORMAZIONI GENERALI
Funzionamento controllo OBD II.

Controllo Controlli principali Controlli principali


Componenti non relativi all’impianto di relativi all’impianto di
Controllo alimentazione alimentazione
& non relativo alla mancata & relativo alla mancata accensione
accensione

eseguito ininterrottamente Eseguito una volta per ciclo eseguito ininterrottamente

Comprende tutti i componenti del Controlla l’intero sistema di emissione Controlla l’intero impianto
motore
Sensori, interruttori, elettromagneti,
ecc.

Si tratta per la maggior parte di Si tratta per la maggior parte di Codici memorizzati al secondo ciclo non
anomalie memorizzate al primo ciclo anomalie memorizzate al secondo ciclo valido
non valido, che solitamente attivano non valido, che solitamente attivano accensione spia MIL e memorizzazione
accensione spia MIL e memorizzazione accensione spia MIL e memorizzazione DTC dopo
DTC dopo DTC dopo due anomalie
Un’anomalia due anomalie

Priorità 3 Priorità 1 o 3 Priorità 2 o 4

Controllo circuiti per Continuità Eseguito interruzione prove = Sì Controllo impianto di


9Open9 (interrotto) Riscaldatore sonda lambda alimentazione
Corto a massa risposta sonda lambda Monitoraggio impianto comando
Corto verso la tensione alimentazione per:
Miscela povera impianto di
Verificata razionalità ingressi rendimento convertitore catalitico alimentazione
con l’eccezione di EWMA fino a 6 prove Miscela ricca impianto di alimentazione
per ciclo Sono necessari 3 cicli
con codice memorizzato al primo ciclo validi dell’impianto di alimentazione
Verificata funzionalità per
non valido (SBEC) e al secondo ciclo
uscite disinserire la spia MIL
non valido su modulo unico comando
motore/cambio (JTEC)

Antievaporazione carburante impianto Controllo mancata accensione


EGR Monitoraggio mancata accensione
antinquinamento Su:
(lavaggio e controllo perdite) 4 X 1000 giri/min. (4000 giri)
Non LDP (Tipo B)
o **200 X 3 giri/min (600 giri)
LDP (Tipo A)

Sono necessari 3 cicli consecutivi di Sono necessari 3 cicli consecutivi di Sono necessari 3 cicli
efficienza complessiva per lo efficienza complessiva per lo consecutivi di efficienza complessiva
spegnimento della spia segnalazione spegnimento della spia segnalazione per lo spegnimento della spia
avaria* avaria* segnalazione avaria

Sono necessari *40 cicli di riscaldamento per cancellare **La mancata accensione di tipo A
i codici difetto dopo lo spegnimento della spia segnalazione avaria. costituisce anomalia del tipo che
richiede un ciclo sui modelli precedenti
il 1999 e del tipo che richiede 2 cicli sui
modelli del 1999 e successivi. La spia
MIL si illumina alla prima o alla
seconda anomalia, a seconda del MY.

4
INFORMAZIONI GENERALI
PROCESSO DI AVVIAMENTO MONITORAGGIO In tutte le posizioni stato di pronto CARB è
OBDII visualizzato il messaggio YES (SI)?
* SI: tutti i controlli sono stati completati e il
VEICOLI NGC
veicolo in questione è pronto per il programma di
La seguente procedura è stata definita allo scopo
controllo/manutenzione o per il controllo emissioni.
di assistere i Tecnici della Rete Chrysler nell’atti-
* NO: è necessario seguire la procedura succes-
vazione ed esecuzione dei controlli OBD II. L’ordine
siva per avviare/completare tutti i controlli disponi-
delle operazioni indicato nella seguente procedura è
bili.
stato ideato in modo da consentire al tecnico di
completare in modo efficace ciascuna procedura di
controllo e di avviare lo stato di pronto CARB nel NOTA
minor tempo possibile. A. Solo i controlli che non risultano SÌ nella
condizione CARB Readiness, devono essere
NOTA completati.
A. Una volta avviato il processo di controllo, B. Criteri specifici devono essere rispettati
non disinserire il commutatore di per ciascun controllo. A ciascun controllo
accensione. Disinserendo il commutatore di corrisponde una schermata controllo
accensione, le condizioni di attivazione dei preliminare che ha lo scopo di aiutare
controlli andrebbero perse. Il Controllo NVLD nell’esecuzione del controllo.
viene eseguito una volta disinserita Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale
l’accensione. di formazione tecnica di Chrysler
B. Scollegando la batteria o selezionando la Corporation dal titolo Diagnostica di bordo:
funzione Cancella codici difetto, lo stato di OBD II/EOBD, numero di particolare
pronto CARB e tutte le ulteriori informazioni 81-699-01050.
OBD II verranno cancellati. C. La sequenza più logica di avviamento dei
Verifiche preliminari: controlli è riportata qui di seguito,
1. Collegare un DRB IIIt al connettore tra- comprensiva di suggerimenti tesi a facilitare
smissione dati (DLC) del veicolo’s. la procedura.
2. Inserire il commutatore di accensione, CHIAVE
INSERITA – MOTORE SPENTO. Verificare l’accen- 1. Rilevamento trafilamento depressione na-
sione della spia MIL durante la prova lampade. La turale con controllo di sfiato
spia MIL di segnalazione avaria deve accendersi; in Questo controllo richiede un ciclo di raffredda-
caso contrario, procedere alla sua riparazione. mento, che in genere viene effettuato durante le ore
3. Sul DRB IIIt selezionare #1 DRBIIIt Standa- notturne, a motore spento per almeno 8 ore. La
lone. temperatura esterna deve diminuire durante le ore
4. Selezionare #1 1998-2003 Diagnostics (Diagno- notturne - è consigliabile parcheggiare il veicolo
stica) all’esterno. Per poter eseguire questa prova è neces-
5. Seleziona #1 Motore sario che il livello del carburante sia tra il 15 e
6. Selezionare #2 DTCs and Related Functions l’85%; pieno. Per le condizioni di esecuzione dei
(Codici difetto e relative funzioni) controlli, selezionare l’opzione EVAP MON PRE-
7. Selezionare #1 Read DTCs (rileva codici di- TEST nel Menu Controlli DRB III, OBD II. Il
fetto) controllo lavaggio sarà eseguito soltanto se il rile-
* Verificare l’assenza di codici difetto riguardanti vamento perdite di lieve entità dà esito positivo.
le emissioni. Criteri per il controllo NVDL
* In presenza di codice difetto riguardante le 1) Tempo motore spento superiore ad un’ora
emissioni, è possibile che i controlli OBD II non si 2) Livello carburante tra il 15% e il 85%
attivino e che la condizione CARB Readiness (stato 3) Avviare l’ETC e l’IAT entro i 10° C (18° F).
di pronto) non si aggiorni. 4) Una volta avviato il veicolo, tenerlo in moto
* È necessario intervenire sui codici difetto ri- fino a quando il Controllo lavaggio riporta un risul-
guardanti le emissioni e quindi cancellarli. Cancel- tato.
lando i codici difetto, sarà necessario avviare e Nota: se il veicolo non riporta alcun risultato e le
completare i controlli OBD per attivare la condi- condizioni erano corrette. È possibile che trascor-
zione CARB Readiness. rano due settimane prima che il controllo perdite di
8. Ritornare al menu Engine Select Function lieve entità riporti un esito negativo. NON utiliz-
(Funzione selezione motore) e selezionare #9, OBD zare questa prova nel tentativo di determinare la
II Monitors (controlli OBD II). presenza di un’anomalia. Seguire la procedura ap-
9. Selezionare #3 CARB Readiness Status (condi- propriata riportata nel manuale di assistenza per
zione CARB Readiness). individuare la presenza di una perdita di lieve

5
INFORMAZIONI GENERALI
entità. Se non viene rilevata alcuna anomalia e le mento di un’anomalia, il PCM memorizza un codice
condizioni risultano essere corrette, la prova verrà difetto diagnostico (DTC). Alcuni di questi codici
eseguita e darà esito positivo. È importante ricor- causano il passaggio del cambio in modalità di
dare che il rilevamento perdite di lieve entità è in emergenza. Mentre si trova in tale modalità, viene
grado di individuare perdite fino a 10 millesimi di tolta corrente al cambio mediante il PCM, disecci-
pollice. In presenza di una perdita di lieve entità, tando il relè di comando cambio e togliendo corrente
trascorrerà circa una settimana in condizioni di al blocco elettromagneti. Quando ciò avviene, le
guida normale prima che il sistema riporti la pre- uniche funzioni meccaniche attive per il cambio
senza di un’anomalia. sono:
Parcheggio e folle
2. Controllo catalizzatore / sonda lambda Retromarcia
Con l’NGC, le informazioni relative alla marmitta Seconda marcia
catalitica e al controllo sonda lambda sono acquisite Innesto ascendente/discendente impossibile. Solo
ed elaborate simultaneamente. La maggior parte la posizione della valvola manuale consente l’im-
dei veicoli necessitano di un percorso di guida a piego delle tre gamme disponibili. Benché in questo
velocità autostradale ( . . . . Kmh) di alcuni minuti. modo le prestazioni del veicolo risultino seriamente
Alcuni camion eseguono il controllo in marcia a compromesse, esso permette al proprietario del vei-
regime minimo. Se il veicolo è provvisto di cambio colo di guidarlo fino al punto di assistenza.
Il DRBIIIt, dopo l’accesso alla sezione del pro-
meccanico, utilizzare la quarta marcia per soddi-
gramma diagnostico relativa al cambio, controlla
sfare i criteri di avvio del controllo. Per le condizioni
costantemente il cambio per rilevare se il sistema è
di esecuzione dei controlli, selezionare l’opzione
in modalità di emergenza. In questo caso, il DR-
BANK 1 CAT MON PRE-TEST nel Menu Controlli
BIIIt fa lampeggiare il LED rosso.
DRB IIIt, OBD II.
Al rilevamento di un’anomalia, il PCM memo-
3. Controllo EGR rizza un codice difetto diagnostico (DTC). Alcuni di
Adesso il controllo EGR viene eseguito in decele- questi codici provocano il passaggio del cambio alle
razione con la valvola a farfalla in posizione di modalità di 9emergenza9 o di 9default9,
chiusura o a regime minimo a motore caldo. Tutta- Il DRBIII, dopo l’accesso alla sezione del pro-
via, è necessario mantenere costanti i valori TPS, gramma diagnostico relativa al 9cambio9, controlla
Map e regime motore, al fine di permettere il costantemente il PCM per rilevare se il sistema è in
completamento del controllo. Per le condizioni di modalità di emergenza. In questo caso, il DRBIIIt
esecuzione dei controlli, selezionare l’opzione EGR fa lampeggiare il LED rosso.
PRE-TEST nel Menu Controlli DRB IIIt, OBD II.
3.2.3.1 FUNZIONAMENTO CAMBIO E
4. Controllo riscaldatore sonda lambda
Ora questo controllo viene eseguito costante-
SEQUENZA D’INNESTO A VARIE
mente una volta che i riscaldatori sono attivati. Le TEMPERATURE DELL’OLIO
informazioni relative al buon esito del controllo Il cambio cui si fa riferimento nel presente ma-
saranno elaborate a motore spento. Per le condi- nuale presenta sequenze di innesto esclusive a
zioni di esecuzione dei controlli, selezionare l’op- seconda della temperatura dell’olio cambio. La se-
zione O2S HEATER MON PRE-TEST nel Menu quenza di innesto viene modificata per aumentare
Controlli DRB IIIt, OBD II. la durata del cambio durante il funzionamento in
situazioni particolarmente impegnative.
3.2.3 COMANDO DEL CAMBIO Sul cambio 42RLE la temperatura dell’olio si
Il cambio elettronico 42RLE è dotato di sistema di misura con un apposito sensore di temperatura. Il
controllo totalmente adattativo. Il sistema esegue le sensore temperatura olio è un componente integrale
proprie funzioni in base alle informazioni di retroa- al sensore gamma cambio (TRS). Se il sensore di
zione costantemente fornite dai sensori in tempo temperatura è guasto, il cambio passerà per default
reale. Il sistema di controllo si adatta automatica- ad una determinata temperatura dell’olio. Il mo-
mente ai cambiamenti nelle prestazioni del motore dulo comando carrozzeria (BCM) calcola allora me-
e al cambio di frizione in modo da provvedere diante una complessa equazione di scambio di ca-
un’alta qualità degli innesti. Il sistema di controllo lore la temperatura liquido di raffreddamento,
assicura una maggiore sensibilità nel funziona- quella batteria/ambiente e il tempo di arresto mo-
mento della frizione durante i passaggi ascendenti e tore. Il bus PCI riceve periodicamente questi se-
discendenti senza aumenti di ruvidità. Il modulo gnali di ingresso utilizzandoli per inizializzare la
comando motopropulsore (PCM) verifica costante- temperatura dell’olio all’accensione. Dopo l’avvia-
mente l’eventuale presenza di inconvenienti elet- mento del motore, il PCM aggiorna la temperatura
trici e meccanici, e di alcuni idraulici. Al rileva- olio cambio in base alla velocità di scorrimento del

6
INFORMAZIONI GENERALI
convertitore di coppia, alla velocità veicolo, alla > Funzionamento normale (passaggi a marcia su-
marcia e alla temperatura del liquido di raffredda- periore, kickdown e passaggi discendenti sul ri-
mento per stabilire l’effettiva temperatura olio du- lascio)
rante l’utilizzo del veicolo. I veicoli che usano la > EMCC completo, assenza di PEMCC con l’esclu-
temperatura olio in tal modo calcolata, durante il sione dell’innesto FEMCC e a farfalla chiusa a
normale funzionamento, fanno registrare presta- velocità superiori a 113-133 Km/h (70-83
zioni temperatura olio ragionevolmente accurate. miglia/h)
Tuttavia, in caso di eccessivo riempimento del cam-
bio, ostruzione di uno scambiatore di calore olio o in Surriscaldamento: temperatura olio supe-
caso di guida energica a marcia troppo bassa, non è riore a 115°C (240°F) o temperatura liquido di
possibile rilevare con precisione la temperatura olio raffreddamento motore superiore a 118°C
calcolata. Di conseguenza, la sequenza di innesto (244°F)
selezionata potrebbe risultare inadeguata per le > Passaggio alla sequenza “caldissimo” quando la
condizioni attuali. Gli aspetti essenziali delle varie temperatura olio è inferiore a 110°C (230°F) o
sequenze di innesto sono i seguenti: alla sequenza “massimo surriscaldamento”
quando supera 115°C (240°F)
Freddo intenso: temperatura olio all’avviamento
inferiore a 26,6°C (-16 °F) > Passaggio 2-3 ritardato 40-51 km/h (25-32
miglia/h)
> Passaggio alla sequenza “temperatura inferiore a
> Passaggio 3-4 ritardato 66-77 km/h (41-48
0 gradi” quando la temperatura olio supera -24°C
miglia/h)
(-12°F)
> FEMCC 3a marcia da 48-77 km/h (30-48
> Esclusivamente P, R, N e 2a (evita innesti che miglia/h)
potrebbero guastare la frizione con cambi fre-
quenti) > FEMCC 3a marcia da 43-50 km/h (27-31
miglia/h)
Freddo: temperatura olio all’avviamento su-
periore a -24°C (-12°F) e inferiore a 2,2°C (36°F) Massimo surriscaldamento: temperatura olio
superiore a 127°C (260°F)
> Passaggio alla sequenza “caldo” quando la tem-
> Passaggio all’indietro alla sequenza “surriscalda-
peratura olio supera 4,4°C (40°F)
mento” quando la temperatura olio scende sotto i
> Passaggio 2-3 ritardato di circa 35-50 km/h (22 - 115°C (240°F)
31 miglia/h) > Si applicano tutte le funzioni programmi innesto
> Passaggio 3-4 ritardato 72-85 km/h (45-53 surriscaldamento
miglia/h) > PEMCC 2a marcia superiore a 35 KM/h (22
miglia/h)
> Passaggio discendente sul rilascio 4-3 anticipato
di circa 48 Km/h (30 miglia/h) > Superando 35 km/h (22 miglia/h) il convertitore
di coppia non si sblocca fin quando la farfalla è
> Passaggio discendente sul rilascio 3-2 anticipato chiusa (ovvero a 80 km/h (50 miglia/h) viene
di circa 27 Km/h (17 miglia/h)? effettuato un passaggio da FEMCC 4a a FEMCC
> Vengono impediti i passaggi kickdown in alta 3a durante un kickdown con farfalla parzial-
velocità 4-2, 3-2, 2-1 mente aperta o un passaggio da FEMCC 4a a
PEMCC 2a a farfalla completamente aperta)
> Assenza di EMCC oppure se viene eseguito un passaggio da
Caldo: temperatura olio all’avviamento supe- PEMCC 2a a farfalla completamente aperta a 1
riore a 2,2°C (36°F) e inferiore a 27°C (80°F) kickdown.
> Passaggio alla sequenza “caldissimo” quando la Cause di funzionamento alla sequenza di sele-
temperatura olio supera 27°C (80°F) zione temperatura errata:
Sequenza di selezione freddo intenso o freddo
> Funzionamento normale (passaggi a marcia su- all’avviamento:
periore, kickdown e passaggi discendenti sul ri-
lascio) > circuito sensore temperatura.
> Sequenza di selezione surriscaldamento o mas-
> Assenza di EMCC simo surriscaldamento dopo un funzionamento
Caldissimo: temperatura olio all’avviamento prolungato:
superiore a 27°C (80°F) > Funzionamento in traffico urbano o traffico ca-
> Passaggio alla sequenza “surriscaldamento” ratterizzato da periodi ripetitivi
quando la temperatura olio supera 115°C (240°F) > Regime minimo motore eccessivo

7
INFORMAZIONI GENERALI
> Guida energica a gamma bassa Cruise Control (NGC)
> Gancio di traino in posizione OD (utilizzare la Il PCM comanda la velocità del veicolo attraverso
posizione 3 (o 3a A/S) in caso di cambi frequenti il funzionamento degli elettromagneti di sfiato e
depressione servocomando cruise control. L’attiva-
> Avaria impianto di raffreddamento con conse-
zione dell’elettromagnete dedicato fornisce depres-
guente funzionamento motore a oltre 110°C
sione al servocomando per l’aumento dell’apertura
(230°F)
farfalla. Il funzionamento dell’elettromagnete di
> La temperatura liquido di raffreddamento mo- sfiato consente di scaricare lentamente la depres-
tore rimane bassa per un periodo di tempo ecces- sione con conseguente diminuzione dell’apertura
sivo - Se la temperatura liquido di raffredda- farfalla. Una speciale elettrovalvola consente l’im-
mento scende al di sotto di 65°C (150°F), il mediato richiamo della farfalla causato da aziona-
cambio disinnesta l’EMCC. Il funzionamento pro- mento dei freni, disinserimento cruise control, cam-
lungato con l’EMCC disinnestato provoca il sur- bio in folle, regime motore eccessivo (pattinamento
riscaldamento del cambio. ruote) o disinserimento del commutatore di accen-
> Un inconveniente all’interruttore luci di arresti sione.
provoca il disinnesto dell’EMCC. Il funziona- RILEVAMENTO TRAFILAMENTO DEPRES-
mento prolungato con l’EMCC disinnestato pro- SIONE NATURALE (NVLD)
voca il surriscaldamento del cambio. L’impianto di rilevamento perdite depressione
> Eccessivo riempimento liquido cambio naturale (NVLD) è l’impianto antievaporazione car-
burante di ultima generazione, che verrà utilizzato
> Scambiatore di calore cambio o relative tubazioni
per la prima volta sui veicoli equipaggiati con il
ostruiti
modulo comando motopropulsore (PCM) o con Next
> Circuito sensore temperatura cambio Generation Controller (centralina ultima genera-
zione - NGC) a partire dal model year 2002. Questo
3.2.4 SONDA LAMBDA (NGC) nuovo sistema sostituisce la pompa cercaperdite
Il sistema sonda lambda a commutatore di accen- nella funzione di ricerca di perdite all’interno del
sione inserito e a motore spento, ha una tensione sistema antievaporazione carburante. Gli attuali
sonda lambda normalizzata di circa 5 volt, come requisiti CARB prevedono il rilevamento di una
indicato nel DRBIII, o misurato con un voltmetro a perdita equivalente a un foro da 0,0209 (0,5 mm).
elevata impedenza. Nel momento in cui il sensore Questo sistema è in grado di individuare fori di
02 si attiva generando un segnale, la tensione queste dimensioni in modo decisamente affidabile.
scenderà a circa 2,5 volt. In condizioni di marcia La teoria alla base della rilevazione di perdite
normali, la tensione in genere sarà compresa tra i adottata per il sistema NVLD è la 9Legge dei gas9 In
2,5 volt e i 3,5 volt. La tensione prevista è sempre base a questa legge, la pressione in un contenitore
compresa tra i 2,5 e i 3,5 volt. Ciò significa che il sigillato varia quando la temperatura del gas con-
campo di tensione compreso tra 0 e 1 volt cui si è tenuto nel contenitore cambia a sua volta. Questo
abituati rimane valido, ma viene semplicemente fenomeno si verificherà soltanto se il contenitore è
aumentato di 2,5 volt. Il sistema viene alimentato a veramente ermetico. Anche la presenza di piccole
2,5 volt attraverso la linea di ritorno del sensore. perdite determinerà l’equilibrarsi della pressione
all’interno del contenitore con quella esterna. Oltre
3.2.5 ALTRI CONTROLLI a rilevare la presenza di piccolissime perdite, il
sistema è in grado di rilevare perdite di media o
Impianto di ricarica (NGC) notevole entità presenti nell’impianto antievapora-
L’impianto di ricarica si attiva quando si avvia il zione carburante.
motore. L’induttore è controllato dal PCM mediante
un circuito di comando superiore da 12 V e da un L’NVLD si basa sui principi delle legge dei gas
circuito di massa carrozzeria. Il PCM stabilisce la Una valvola di sfiato sigilla la valvola del filtro
tensione di uscita dell’alternatore tramite un se- quando il motore è spento. Se nell’impianto a va-
gnale di ingresso proveniente dal sensore tempera- pore vi è una perdita di entità minore rispetto al
tura batteria. Il PCM applica un tempo fattore di livello di soglia, nel sistema antievaporazione si
utilizzo più lungo per il circuito di comando indut- creerà una depressione, per via del raffreddamento
tore quando è necessaria una maggiore tensione per rispetto alla temperatura operativa o all’oscilla-
l’impianto. Quando invece è necessaria una ten- zione della temperatura esterna diurna. L’effetto
sione impianto inferiore, il PCM riduce il tempo di diurno è considerato essere uno dei principali fat-
fattore di utilizzo del circuito di comando superiore. tori che contribuiscono alla individuazione di per-
dite mediante questo sistema diagnostico.
Quando il vuoto nel sistema supera 19 H2O (0,25
KPA), si chiude un interruttore a vuoto. In seguito

8
INFORMAZIONI GENERALI
alla chiusura dell’interruttore un segnale viene è che questo dispositivo permette inoltre al serba-
inviato al PCM. Il PCM, attraverso le strategie toio di 9sfiatare9 in presenza di un aumento di
logiche descritte qui di seguito, interpreta il ricevi- temperatura, mantenendo in questo modo la pres-
mento o il mancato ricevimento del segnale dell’in- sione all’interno del serbatoio a un livello ridotto.
terruttore per determinare l’eventuale presenza di Questa funzione è particolarmente utile in quanto
una perdita. la depressione indotta durante un calo di tempera-
tura successivo determinerà il disinserimento del-
Il dispositivo NVLD e come funziona l’interruttore (superamento soglia) prima di quanto
Il gruppo NVLD è costituito da un interruttore a non sarebbe stato possibile se nel serbatoio si fosse
vuoto normalmente aperto, un’elettrovalvola nor- verificato un calo derivante da un aumento di
malmente chiusa, e un dispositivo di tenuta che è pressione.
azionato sia dall’elettrovalvola che dal diaframma. Lo stesso complessivo NVLD è dotato di tre cavi:
Il gruppo NVLD posto sul lato di sfiato del filtro. Il rispettivamente di rilevamento interruttore, di co-
gruppo NVLD è montato sulla sommità dell’uscita mando solenoide e di massa. Comprende inoltre un
del contenitore per DN. resistore che protegge l’interruttore da un corto
L’interruttore a vuoto normalmente aperto si verso batteria o da un corto a massa. Il PCM
chiuderà quando il sistema antievaporazione carbu- utilizza un circuito di comando superiore per azio-
rante raggiunge un grado di vuoto pari a circa 19 nare e attivare ciclicamente l’elettrovalvola.
H2O (0,25 KPA) Il diaframma attiva l’interruttore.
Questo valore è superiore al punto di apertura della Il ruolo del PCM’s nella diagnostica NVLD:
valvola di ritenuta ingresso carburante nel tubo di Uno speciale circuito costituisce parte integrante
rabbocco, di modo che è possibile rilevare le even- del sistema diagnostico del PCM e permette il
tuali perdite dal tappo. I sistemi di riempimento a rilevamento di perdite a motore spento. Una volta
immersione devono essere provvisti di linee di ricir- spento il veicolo, una parte speciale del controllore
colo non provviste di valvola di controllo normal- rimane attiva e controlla la chiusura dell’interrut-
mente chiusa in linea che tutela il sistema contro tore NVLD. Questo circuito del PCM assolve in
l’ingresso di liquido dovuto a un guasto dell’ugello, modo specifico a questa funzione e consuma pochis-
per individuare l’eventuale presenza di perdite dal sima corrente. Se viene rilevata la chiusura dell’in-
tappo. terruttore, viene registrato l’evento e il tempo tra-
La valvola normalmente chiusa del NVLD svolge scorso tra il disinserimento della chiave e lo
la funzione di preservare l’ermeticità dell’impianto spegnimento del motore. Queste informazioni sa-
antievaporazione quando il motore è spento. Se il ranno elaborate nel corso del ciclo di accensione
grado di vuoto dell’impianto antievaporazione su- successivo.
pera un valore compreso tra i 39 e i 69 H2O (tra 0,75
e 1,5 KPA), la valvola si sposterà, determinando Rilevamento perdite NVLD
l’apertura del dispositivo di tenuta. Questo sistema Rilevamento perdite di lieve entità (Passivo)
proteggerà l’impianto da un eccessivo grado di Se, trascorso un intervallo di tempo specifico in
vuoto, e consentirà al contempo un flusso di lavag- seguito al disinserimento dell’accensione (circa 5
gio sufficiente nell’eventualità che l’elettrovalvola minuti), l’interruttore si chiude o viene chiuso, la
non dovesse più funzionare. L’elettrovalvola attiva prova ha esito positivo, a conferma che non vi sono
la valvola, determinando l’apertura della valvola di perdite. Il PCM registra la chiusura dell’interrut-
sfiato filtro quando il motore è in funzione. Verrà tore. Il circuito NVLD all’interno del PCM si chiu-
utilizzata inoltre per chiudere la valvola di sfiato derà per il tempo restante di quel determinato
durante l’esecuzione dei controlli per il rilevamento periodo in cui il motore rimane spento (freddo).
di perdite di media e notevole entità, e durante il Quando il motore viene avviato, la chiusura dell’in-
controllo del flusso di lavaggio. Il solenoide richiede terruttore viene registrata come 9Pass,9 e i timer
inizialmente 1,5 A per portare la valvola in posi- che registrano il tempo accumulato vengono azze-
zione di apertura, tuttavia dopo 100 ms. il fattore di rati.
utilizzo ridimensiona la resistenza in questione fino Può trascorrere almeno una settimana prima che
al valore medio di circa 150 mA per il ripristino del questo test diagnostico memorizzi un difetto per-
ciclo di comando. dita. Per questo test si è scelto un intervallo di
Un’altra caratteristica del gruppo NVLD è un tempo di una settimana in quanto il veicolo sarà
diaframma che apre il dispositivo di tenuta in stato esposto al maggior numero possibile di situa-
presenza di pressione nell’impianto antievapora- zioni di guida prima che venga presa una decisione
zione. Il dispositivo di tenuta verrà aperto a una (la maggior parte dei veicoli dovrebbero prevedere i
pressione pari a circa 0.59 H2O (0,12 KPA), per cicli di guida caratteristici dell’attività lavorativa
permettere lo sfiatamento dei vapori durante il quotidiana e del weekend). Questo criterio soddisfa
rifornimento di carburante. Un ulteriore vantaggio inoltre l’obiettivo CARB’s, che prevede il raggiungi-

9
INFORMAZIONI GENERALI
mento di 3 accensioni della spia MIL entro un mese mità con i requisiti della prova del flusso di lavag-
per la diagnostica di rilevamento perdite dell’entità gio. Il Controllo flusso di lavaggio ha esito positivo
di 0,0209 (0,5 mm). in relazione all’attività dell’interruttore quanto il
La diagnostica registrerà il tempo motore acceso lavaggio si attiva o in seguito a un passaggio alla
e il tempo motore spento, per determinare la sca- modalità comando alimentazione miscela ricca
denza di una settimana. Al timer settimanale viene quando il lavaggio viene attivato.
applicato un limite relativo alla durata complessiva
Rilevamento perdite di media e notevole entità (In-
del tempo motore acceso. È previsto inoltre un altro
trusivo)
limite relativo al tempo motore freddo complessivo
applicabile al timer settimanale. Al timer settima- NOTA: il test intrusivo sarà eseguito soltanto
nale sarà applicato inoltre un limite al tempo mo- nell’ipotesi di mancato superamento del
tore acceso accumulato nel corso di un ciclo di guida rilevamento perdite di lieve entità (passivo), o
specifico. del suo mancato completamento
I criteri di abilitazione per l’esecuzione di questo (l’interruttore non si chiude)
controllo sono i seguenti: Condizioni di abilitazione:
• Livello carburante inferiore all’85% • da 40 °F a 90 °F
• Temperatura esterna superiore ai 40 °F (4,4 °C) • Temperatura motore all’avvio con una differenza
Prova entrate massima di 10 °F rispetto alla temperatura
1. Il controllo delle entrate dell’interruttore, del- esterna
l’elettrovalvola e del dispositivo di tenuta sarà ese- • Livello carburante inferiore all’85%
guito secondo la seguente procedura: Il rilevamento delle perdite di media e notevole
• Con la chiave di accensione inserita, l’elettroval- entità rilevate con il test intrusivo viene eseguito
vola dell’NVLD sarà attivata per sfiatare qual- sulla base della seguente procedura:
siasi depressione intrappolata all’interno del si- • Disattivare l’elettrovalvola NVLD per sigillare la
stema antievaporazione carburante nel corso del valvola del filtro.
raffreddamento precedente. Questo evento do- • Attivare il lavaggio poco dopo la chiusura del
vrebbe determinare l’inserimento dell’interrut- circuito. Creare una depressione nel serbatoio
tore. oltre il limite fissato per l’interruttore (19 depres-
• L’elettrovalvola sarà disattivata (per sigillare il sione acqua) del NVLD per un intervallo di tempo
sistema) nel punto in cui inizia il lavaggio. Il specifico mentre si tiene traccia della velocità
sistema/entrate componente NVLD viene inter- standard del flusso di lavaggio.
pretato come quel ciclo di guida se l’interruttore • Disattivare il lavaggio e determinare quanto
si chiude una volta iniziato il lavaggio. tempo affinché diminuisca la depressione serba-
• A questo punto l’elettrovalvola viene nuovamente toio e si reinserisca l’interruttore. Determinare
attivata per il resto del ciclo di guida. l’entità della perdita sulla base del tempo impie-
• Se gli eventi relativi all’interruttore non vengono gato a riaprire l’interruttore. Nota: il livello car-
rilevati entro un determinato periodo di tempo, il burante è un fattore di importanza determinante.
controllo delle entrate avrà esito negativo (regola • Se l’interruttore non si chiude, si dovrà applicare
dei 2 cicli di guida). un flusso di lavaggio più aggressivo per determi-
2. Flusso di lavaggio: nare se vi è una perdita di notevoli entità, se
Il controllo delle entrate descritto in precedenza è manca il bocchettone di rifornimento, se vi sono
considerato sufficiente a confermare il funziona- problemi con il dispositivo NVLD o con il flusso di
mento dell’elettrovalvola lavaggio e la sua confor- lavaggio, ecc{

10
INFORMAZIONI GENERALI

DEPRESSIONE DI ASPIRAZIONE

N.C. ELETTROMAGNETE

ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO

SFIATO DELLA PRESSIONE

FILTRO
FILTRO SERBATOIO CARBURANTE
SFIATO DELLA PRESSIONE

INTERRUTTORE A
VUOTO

GRUPPO NVLD

IMPIANTO RILEVAMENTO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE NATURALE

11
INFORMAZIONI GENERALI

SENSORE
INTERRUTTORE MESSA A TERRA COMUNE
12V NGC
DIAFRAMMA
INTERRUT-
TORE NVLD
(NORMAL-
MENTE
APERTO)

TASTO DIAFRAMMA

DAL FIL-
TRO
DELLA
VALVOLA
DI SFIATO

VALVOLA A FUNGO PERNETTO


(NORMALMENTE
CHIUSA) MOLLA
CONDOTTO DI COMUNI-
CAZIONE (VUOTO E
PRESSIONE)
ALIMENTAZIONE
ELETTROVALVOLA
12V NGC MESSA A TERRA
BOBINA ELETTROVALVOLA
COMUNE
NVLD

LAVAGGIO FILTRO (IMPIANTO


ANTIEVAPORAZIONE)

La chiusura dell’interruttore NVLD si verifica quando si raggiunge il grado di vuoto 1( H2O


(Acqua)(+- 12% quando è nuovo). La depressione trascina il diaframma fino alla chiusura dell’in-
terruttore.

•SFIATO DELLA PRESSIONE: la valvola a fungo è caricata a molla - chiusa - (verso l’alto). Si apre
in presenza di una pressione pari a 1( H2O. La pressione, dal filtro di lavaggio (Impianto antieva-
porazione) entra nella parte superiore della camera del diaframma attraverso un condotto di
comunicazione interno. A questo punto la pressione spinge il diaframma verso il basso determi-
nando lo spostamento della valvola a fungo, e permettendo in questo modo alla pressione del-
l’impianto antievaporazione carburante di uscire verso il filtro della valvola di sfiato.
•SFIATO DELLA DEPRESSIONE: la valvola a fungo è caricata a molla - chiusa - (verso l’alto). La
valvola a fungo inizia ad aprirsi in presenza di un grado di depressione pari a 3(-4( H2O, e si
apre completamente quando raggiunge un grado di depressione di 6( H2O (con un flusso di 70
litri al minuto). La depressione agisce sul fondo della valvola a fungo e la tira verso il basso,
determinando l’apertura del filtro di lavaggio (Impianto antievaporazione) verso il filtro della val-
vola di sfiato.

L’elettrovalvola NVLD ha una resistenza di 8 Ohm (+- 0,5 Ohm) a 68 gradi Fahrenheit (20 gradi
Celsius). Quando viene attivata, trascina il pernetto verso il basso determinando l’apertura della
valvola a fungo, e collegando il filtro di lavaggio con il filtro della valvola di sfiato (atmosfera).

12
INFORMAZIONI GENERALI
APPARECCHIATURA DI PROVA zione. L’impiego di miscele al metanolo può causare
L’attrezzo specifico 8404 (rilevatore di perdite problemi di avviamento e di guidabilità. (vedere
impianto antievaporazione Miller – EELD) è in singoli sintomi e loro definizioni nella sezione 6.0
grado di rilevare visivamente le perdite presenti (Glossario) al fondo del manuale).
nell’impianto antievaporazione, sostituendo il rile- Masse PCM - Il PCM non è in grado di segnalare
vatore di perdite agli ultrasuoni 6917A. L’EELD una condizione di massa inefficiente nell’impianto.
utilizza l’aria di officina e un generatore di fumi per Tuttavia, tale condizione può dar luogo alla memo-
rilevare visivamente perdite minime di 0.020 o rizzazione di un codice difetto nel PCM.
inferiori. L’olio di grado alimentare utilizzato per
produrre il fumo comprende una tintura sensibile Portata aria corpo farfallato Il PCM non è in
agli UV, la quale lascia segni della perdita, visibili grado di rilevare l’intasamento o una restrizione
con l’ausilio di una luce nera. Questo è utile quando dell’ingresso del filtro aria o della cartuccia filtro.(*)
i componenti devono essere smontati per determi-
Impianto di scarico Il PCM non è in grado di
nare l’esatta ubicazione della perdita. Per le istru-
rilevare se la tubazione di scarico sia parzialmente
zioni di prova dettagliate, fare riferimento al ma-
o totalmente otturata oppure se sia soggetta a
nuale operatore accluso all’EELD.
perdite.(*)
3.2.6 CIRCUITI NON CONTROLLATI Compressione cilindri Il PCM non è in grado di
Il PCM non effettua il monitoraggio dei circuiti, rilevare la presenza di un basso, alto o disuniforme
impianti e condizioni sotto indicati, sebbene questi rapporto di compressione nei cilindri.(*)
potrebbero presentare irregolarità in grado di pro-
Consumo d’olio eccessivo - Sebbene il PCM
vocare problemi di guidabilità. È possibile che per le
rilevi il tenore di ossigeno nei gas di scarico tramite
condizioni di funzionamento elencate non venga le apposite sonde lambda durante il funzionamento
visualizzato alcun codice difetto. Tuttavia, even- ad anello chiuso, esso non è in grado di determinare
tuali inconvenienti relativi a questi impianti pos- l’eccessivo consumo di olio.
sono provocare la visualizzazione di un codice di-
fetto relativo ad altri impianti. Ad esempio,
un’anomalia nella pressione di alimentazione non è
NOTA: una qualsiasi di queste condizioni
segnalata direttamente mediante un codice difetto, potrebbe determinare la presenza di una
ma potrebbe risultare in una condizione di miscela miscela troppo ricca o troppo povera,
troppo ricca o troppo povera, con conseguente me- originando la memorizzazione di un codice
morizzazione nel PCM di un codice difetto relativo difetto sonda lambda nel PCM; può anche
alle sonde lambda, all’impianto di alimentazione o a accadere che il veicolo presenti uno o più
condizioni di mancata accensione. sintomi di guidabilità riportati nell’indice.
Messa in fase della distribuzione - Il PCM non 3.3 CODICI DIFETTO DIAGNOSTICO
è in grado di rilevare l’eventuale errata regolazione
della catena di distribuzione o degli ingranaggi I codici difetto diagnostici (DTC) sono codici me-
comando albero a camme o albero motore. Il PCM morizzati nel modulo comando motopropulsore
non è inoltre in grado di rilevare l’eventuale errata (PCM) utili per la diagnosi dei problemi relativi a
regolazione del distributore o del sensore albero a motopropulsore, cambio e ripartitore. Si possono
camme.(*) visualizzare mediante l’analizzatore DRBIIIt. Ini-
ziare sempre con un controllo visivo del cablaggio,
Pressione alimentazione - La pressione di
dei connettori, del livello liquido, delle tubazioni
alimentazione è regolata mediante apposito regola-
scambiatore di calore e del cambio. Intervenire sulle
tore. Il PCM non è in grado di rilevare se un filtro
perdite o i problemi di cablaggio più evidenti prima
ingresso pompa di alimentazione o un filtro in linea
di eseguire le procedure delle prove diagnostiche.
sono ostruiti oppure se un’alimentazione carbu-
Alcuni problemi di guidabilità imputabili al motore
rante è pizzicata.(*)
possono essere erroneamente interpretati come pro-
Iniettori carburante - Il PCM non è in grado di blemi relativi al cambio. Accertare il corretto fun-
rilevare l’eventuale ostruzione di un iniettore car- zionamento del motore e l’assenza di codici difetto
burante, l’inceppamento di un pernetto o l’avvenuto motore che potrebbero provocare inconvenienti del
montaggio di un iniettore errato.(*) cambio. In presenza di un problema del bus di
comunicazione, non È possibile accedere ai codici
Requisiti carburante - L’uso di benzina di difetto fin quando il problema non è stato risolto. Il
scarsa qualità può provocare difficoltà di avvia- DRBIIIt visualizza il relativo messaggio. Segue un
mento, arresti e buchi di carburazione in accelera- elenco di possibili cause dei problemi del bus:

13
INFORMAZIONI GENERALI
– circuito aperto o cortocircuito a massa/verso la spia si disattiva, e dopo 40 cicli di riscaldamento il
batteria nel circuito del bus PCI. codice viene cancellato. Per ulteriori informazioni
– guasto interno di un qualunque modulo o com- relative ai TRIP, alle schermate prove preliminari,
ponente del bus ai cicli di riscaldamento e all’utilizzo del DRBIIIt ,
La diagnosi di ciascun codice difetto avviene vedere l’opuscolo Diagnostica di bordo #81-699-
seguendo una specifica procedura di prova. Le pro- 97094.
cedure delle prove diagnostiche comprendono tutte
le istruzioni in sequenza per la determinazione CAMBIO
della causa dei codici difetto del cambio. Le possibili Qualunque codice difetto diagnostico (DTC) rile-
origini del codice vengono verificate ed eliminate vato durante il monitoraggio del sistema o di un
una ad una. Si tenga presente, che per la diagnosi di componente è un codice difetto permanente. Ciò
un determinato difetto non occorre eseguire tutte le significa che il problema si presenta ogni qualvolta
prove descritte in questo manuale. Queste prove si il PCM controlla quel sistema o quel componente.
basano sul presupposto che il problema sia presente Alcuni codici vengono rilevati subito all’avvia-
al momento in cui si esegue la prova stessa. mento, mentre altri richiedono una prova su strada
Se il motore o il cambio registra un codice difetto in determinate condizioni. È necessario stabilire se
che potrebbe peggiorare le emissioni inquinanti, un codice si ripete (permanente) o è intermittente
richiede al PCM (tramite il bus di comunicazione) di prima di cercare di eseguire la diagnosi del cambio.
accendere la spia segnalazione avaria (MIL). Anche
se questi codici difetto vengono memorizzati subito 3.3.2 CODICE MEMORIZZATO AL PRIMO
nel PCM come codici impostati al primo ciclo non
valido, per la memorizzazione del codice e l’accen-
CICLO NON VALIDO
sione della spia possono essere richiesti fino a Un codice memorizzato al primo ciclo non valido
cinque minuti di ripetizione ininterrotta del difetto. rilevato dal PCM è un codice difetto permanente
Lo spegnimento della spia richiede tre memorizza- OBDII/EURO III che non si è completato entro 5
zioni consecutive OBDII/EURO III o la cancella- minuti L’identificazione dell’anomalia può richie-
zione dei codici difetto tramite analizzatore (DR- dere fino a cinque minuti, e quindi l’illuminazione
BIIIt o equivalente). Quando il cambio richiede al della spia segnalazione avaria può non essere im-
PCM di accendere la spia MIL, il PCM memorizza mediata)
un codice difetto P0700 ($89) per segnalare la
presenza di codici difetto nel cambio. Perché la spia 3.3.3 CODICE INTERMITTENTE
MIL si spenga deve essere cancellato anche il codice Si tratta di un codice diagnostico che non è
difetto P0700 ($89) nel PCM. presente ogniqualvolta il PCM verifica che sul cir-
cuito è presente un codice 9intermittente’’. La mag-
3.3.1 CODICE DIFETTO PERMANENTE gior parte degli inconvenienti intermittenti sono
dovuti a problemi di cablaggio o di connettori. I
MOTOPROPULSORE difetti intermittenti sono i più difficili da diagnosti-
Un codice difetto che riappare ad ogni giro della care e devono essere ricercati al verificarsi delle
chiave di accensione viene definito 9codice perma- specifiche condizioni che li hanno provocati. Le
nente9. Ciò significa che il difetto è presente ogni seguenti procedure possono aiutare ad identificare
volta che il modulo comando motopropulsore con- una possibile avaria intermittente:
trolla quel circuito o funzione. La maggior parte • Verificare visivamente i relativi connettori ca-
delle procedure del presente manuale verificano blaggio. Appurare l’eventuale presenza di capi-
all’inizio di ciascuna prova, se si tratta di un codice corda rotti, deformati, sfilati o corrosi.
permanente, Quando non si tratta di un codice
• Effettuare l’esame visivo del relativo cablaggio.
permanente, è necessario eseguire una prova 9inter-
Verificare l’eventuale presenza di cavi logori, fo-
mittente9.
rati o parzialmente rotti.
Per l’impostazione dei codici per i controlli OBDII
non è sufficiente l’inserimento della chiave di accen- • Fare riferimento a S.T.A.R. circolari Hotline,
sione. Se confrontati con i codici non relativi all’im- informazioni per la riparazione e la messa a
pianto antinquinamento appaiono come intermit- punto, o ai bollettini di assistenza tecnica appro-
tenti. Questi codici richiedono l’esecuzione di una priati.
serie di parametri (le videate delle prove prelimi- • Utilizzare il dispositivo di registrazione dati del
nari del DRBIIIt sono d’aiuto per i codici MONI- DRBIIIt o il co-pilot.
TOR), denominata 9TRIP9. Tutti i codici difetto Alcuni codici difetto intermittenti del cambio
OBDII si attivano dopo una o, in alcuni casi due, sono dovuti a difetti di cablaggio o di connettori.
anomalie, e la spia segnalazione avaria si illumina. Tuttavia, i codici intermittenti di rapporto velocità
Dopo tre esecuzioni TRIP senza inconvenienti, la sono normalmente causati da perdite della guarni-

14
INFORMAZIONI GENERALI
zione idraulica nei circuiti frizione e/o accumula- 3.3.5 CANCELLAZIONE CODICE DIFETTO
tore. I codici intermittenti relativi al rapporto di
Un codice difetto diagnostico viene cancellato
velocità possono essere rilevati dai circuiti sensore
dalla memoria del PCM se non si è presentato per
di velocità intermittente o da guasti alle tubazioni
40 cicli di riscaldamento. Il ciclo di riscaldamento è
in uno o entrambi i circuiti del segnale sensore di
velocità. Anomalie intermittenti come queste sono definito come 9funzionamento veicolo sufficiente per
le più difficili da diagnosticare, e devono essere cui la temperatura del liquido di raffreddamento è
osservate nelle condizioni specifiche in cui si sono aumentata di almeno 22° C (40°F) dall’avviamento
verificate. del motore, e raggiunge un valore minimo di 71° C
(160°F). La spia segnalazione avaria (MIL) si spe-
3.3.4 CONTATORE DI RIPRISTINI gne dopo 3 cicli riusciti o quando i codici difetto’s
sono cancellati dal PCM.

MOTOPROPULSORE 3.3.6 QUICK LEARN (Apprendimento


Il contatore di ripristini conta il numero di volte
che il veicolo è stato avviato, da quando sono stati rapido)
impostati o cancellati i codici. Il contatore di ripri- La funzione Quick Learn personalizza i parame-
stini è in grado di contare fino a 255 avviamenti. Il tri adattativi del PCM secondo le caratteristiche del
numero di avviamenti eseguiti aiuta a stabilire il cambio del veicolo. L’efficienza di innesto 9specifica
momento in cui l’inconveniente si è effettivamente del veicolo9 risulta quindi ottimizzata rispetto a
manifestato. Esso viene registrato dal PCM e può quella iniziale memorizzata nel PCM.
essere visualizzato sul DRBIIIt sotto forma di AV- Osservazioni sulle caratteristiche Quick Learn
VIAMENTI a partire dall’impostazione. In assenza La natura della funzione Quick Learn richiede di
di codici difetto nella memoria, il DRBIIIt visualiz- prenderne in considerazione alcune caratteristiche.
zerà 9NESSUN CODICE DIFETTO TROVATO’’ ed
il contatore di reset indicherà 9RIPRISTINI dall’im- > Quick Learn non dovrebbe generalmente essere
postazione = XXX.’’ I veicoli OBDII visualizzeranno utilizzato come modalità di intervento a meno
anche un codice difetto Specifico o Globale. Il con- che non sia espressamente indicato da una pro-
tatore 9Ciclo riuscito9 che indicherà il numero di cedura di riparazione o diagnostica. Se il cambio
9Cicli riusciti9 da quando il codice è stato impostato. manifesta un’anomalia che si può ritenere provo-
Dopo 3 9cicli validi,9 consecutivi, la spia MIL si cata da un indice volume frizione (CVI) non
spegne e il contatore cicli validi è sostituito dal valido, è opportuno cercare di rilevare nuova-
contatore 9cicli di riscaldo9. 40 cicli di riscaldo mente il valore eseguendo la relativa manovra.
cancellano i codici difetto e i dati contenuti nel Nella maggior parte dei casi, se una procedura di
fermo immagine. Quick Learn migliora gli innesti di un veicolo,
quest’ultimo ripresenterà prima o poi gli stessi
CAMBIO problemi.
Il contatore di ripristini conta il numero di volte > Prima dell’esecuzione di Quick Learn, è essen-
che il veicolo è stato avviato da quando è stato ziale portare il cambio del veicolo in posizione OD
memorizzato il codice difetto più recente. Il conta-
con motore in funzione e livello dell’olio corretto.
tore è in grado di contare fino a 255 avviamenti. Si
Questa operazione effettua lo spurgo dell’aria dai
osservi che questo contatore riguarda esclusiva-
circuiti della frizione per evitare valori errati di
mente l’ultimo codice memorizzato.
volume frizione che potrebbero provocare un in-
In assenza di codici difetto memorizzati, il DR-
nesto iniziale inefficiente. Eseguire ripetuti inne-
BIIIt visualizza il messaggio 9NO DTC’s PRE-
sti del cambio in tutte le marce per due o tre volte
SENT9 (Assenza di codici difetto), e sul contatore si
subito prima di eseguire il Quick Learn. Per
legge 9STARTS SINCE CLEAR9 = XXX (Avviamenti
ottenere migliori risultati, eseguire il Quick
a partire dalla cancellazione = XXX).
Learn con temperatura coppa olio cambio di 90°F.
Il numero di avviamenti è utile per stabilire se il
codice difetto è permanente o intermittente. > Se si monta un PCM non utilizzato su un veicolo
con motore CALDO, Quick Learn induce il PCM
– Se il numero di avviamenti è inferiore a 3,
a segnalare una temperatura calcolata olio
generalmente si tratta di un codice perma-
fredda, che richiede il controllo della tempera-
nente.
tura olio calcolata mediante DRBIIIt. Se la tem-
– Se il numero di avviamenti è superiore a 3, lo peratura è inferiore a 16° C (60° F), il cambio
si considera un codice intermittente. Ciò signi- deve funzionare a regime minimo o con marcia
fica che il motore è stato per lo più avviato inserita fino a raggiungere una temperatura su-
senza che comparisse il codice. periore a 16° C (60° F). Se la temperatura è

15
INFORMAZIONI GENERALI
superiore a 93° C (200° F), il cambio deve raffred- NOTA: le condizioni di cui sopra devono
darsi fino a raggiungere una temperatura infe- essere mantenute durante il processo per
riore a 93° C (200° F). impedire che la procedura venga interrotta
> La prima marcia viene innestata in overdrive anzitempo.
una volta terminata la procedura di Quick Learn.
Dopo l’esecuzione di tale procedura, portare il NOTA: una volta completata la procedura
cambio su P. Quick Learn, il veicolo deve essere guidato
La funzione Quick Learn deve essere eseguita: secondo la procedura Drive Learn(di
– al montaggio di un nuovo PCM di servizio
apprendimento guida)

– dopo la sostituzione o la revisione di compo- 3.3.7 DATI EVENTO CODICI DIFETTI EATX
nenti interni del cambio o del convertitore di I DATI EVENTO CODICI DIFETTI EATX pos-
coppia sono essere utilizzati come supporto diagnostico
– se uno o più indici volume frizione (CVI) con- quando si riscontrano problemi di natura inter-
tengono valori irregolari dovuti a condizioni mittente con i cambi elettronici. Quando viene me-
anomale. morizzato un codice difetto (DTC), i segnali in
La procedura di Quick Learn viene eseguita me- entrata all’EATX vengono memorizzati nella memo-
diante DRBIIIt selezionando 9Transmission9 (Cam- ria della centralina e possono essere recuperati
bio), poi 9Miscellaneous9 (Varie) e infine 9Quick mediante il DRBIIIt. Queste informazioni possono
Learn9, Seguire le relative istruzioni visualizzate essere utili quando un codice difetto diagnostico non
sul DRBIIIt. può essere duplicato.
Per eseguire la procedura di Quick Learn, è I DATI EVENTO DTC EATX sono depositati nel
necessario soddisfare le seguenti condizioni. DRBIIIt, nel menu Sistema cambio, nel sotto-
schermo Varie. È buona regola documentare i DATI
NOTA: temperatura dell’olio compresa tra 16° EVENTO DTC EATX prima di avviare un’even-
tuale procedura diagnostica o di assistenza.
C (60° F) e 93° C (200° F). superiore a 32° C
Una comprensione completa di come funziona il
(90° F) per ottenere i risultati migliori. cambio risulta sicuramente vantaggiosa per poter
Eseguire ripetuti innesti del cambio in tutte le interpretare i dati in modo corretto. Queste cono-
marce per due o tre volte subito prima di scenze sono necessarie per evitare una diagnosi
eseguire il Quick Learn. errata. Nel gennaio 2002 è stato prodotto un video
– È assolutamente necessario che il livello del- MASTERTECH, unitamente ad un manuale di ri-
l’olio sia impostato al livello corretto. Portare il ferimento, per spiegare molte delle caratteristiche
cambio in posizione OD a motore in funzione, dei DATI EVENTO DTC EATX, con diversi esempi
questa operazione effettua lo spurgo dell’aria su come interpretare le informazioni, nonché del
dai circuiti della frizione per evitare valori materiale di addestramento (suggerito) per dare un
errati di volume frizione che potrebbero provo- aiuto nella comprensione di tutte le specifiche.
care un innesto iniziale inefficiente. I DATI EVENTO DTC EATX possono essere
cancellati solo:
– Portare il cambio in posizione N. 1. Scollegando la batteria.
– I freni devono essere azionati. 2. Eseguendo una procedura QUICK LEARN con
il DRBIIIt.
– Il motore deve girare al regime minimo. 3. Riprogrammando la centralina EATX.
– L’angolo farfalla (sensore TP) deve essere in- La cancellazione dei codici difetto cambio non
feriore a 3 gradi. determina l’eliminazione dei DATI EVENTO DTC
EATX.
– La leva selettrice deve rimanere in posizione
N, dopo il passaggio in posizione di folle il 3.3.8 VOLUMI FRIZIONE
regime minimo motore si impenna a 1600giri/
Il volume frizione LR è aggiornato effettuando un
min. e il DRBIIIt indica all’operatore di pas-
innesto discendente 2-1 o 3-1. La temperatura del
sare in OD. Non effettuare il passaggio in OD
cambio deve essere compresa tra 21 e 49 C (70-120°
prima che il regime minimo del motore si sia
F). Il volume frizione dev’essere compreso tra 35 e
stabilizzato a 1600 giri/min.
83.
– La leva selettrice deve rimanere in posizione Il volume frizione 2/4 si aggiorna quando si effet-
OD dopo la comparsa di 9Shift to Overdrive9 tua l’innesto 1-2. La temperatura del cambio deve
fino a quando il DRBIIIt indica che la proce- essere superiore a 43 C (110° F). Il volume frizione
dura è stata completata. dev’essere compreso tra 20 e 77.

16
INFORMAZIONI GENERALI
Il volume frizione OD si aggiorna quando si 3.4 IMPIEGO DEL DRBIIIT
effettua l’innesto 2-3. La temperatura del cambio
deve essere superiore a 43 C (110° F). Il volume Per le istruzioni e l’assistenza circa la lettura e
frizione dev’essere compreso tra 40 e 150, cancellazione dei codici difetto, e le altre funzioni
Il volume frizione UD si aggiorna quando si del DRBIIIt consultare la Guida utente dell’appa-
effettua l’innesto 4-3 o 4-2. La temperatura del recchio diagnostico.
cambio deve essere superiore a 43 C (110° F). Il
volume frizione dev’essere compreso tra 24 e 70. 3.5 MESSAGGI DI ERRORE RELATIVI AL
3.3.9 INFORMAZIONI IN CASO DI DRBIIIT E SCHERMO IN BIANCO
MANCATO AVVIAMENTO In condizioni di normale funzionamento il DR-
(MOTOPROPULSORE) BIIIt visualizza uno tra i seguenti due messaggi di
errore:
– Richiesta inizializzazione a CALDO premendo
NOTA IMPORTANTE: il tasto MORE e NO contemporaneamente.
In caso di mancata programmazione del modulo
comando motopropulsore, nei moduli ABS e Airbag ver: 2.29
compare il relativo codice difetto. Inoltre, se il data: 1 ottobre 93
file: key_itf.cc
veicolo è dotato di modulo immobilizzatore Sentry
data: 12 gennaio 1994
Key (SKIM), per abilitare l’avviamento è necessario riga: 544
aggiornare le informazioni relative al codice se- err: 0x1Richiesta inizializzazione a CALDO
greto. Premere MORE per passare da questa vi-
sualizzazione allo schermo applicazioni.
PER GLI IMPIANTI ABS E AIRBAG: Premere F4 al termine dell’annotazione delle
1. Inserire il VIN e la percorrenza corretti nel informazioni.
PCM.
2. Cancellare i codici difetto nei moduli ABS e oppure Richiesta inizializzazione a FREDDO me-
Airbag. diante contemporanea pressione di MORE e YES.
ver: 2.29
PER L’IMPIANTO ANTIFURTO: data: 1 ottobre 93
1. Collegare il DRBIIIt al connettore tra- file: key HND1.CC
smissione dati. data: 8 marzo 2000
2. Andare a Theft Alarm (Impianto antifurto), riga: 1297
SKIM (modulo immobilizzatore Sentry Key), Misc err: 0x1
(varie) e portare lo SKIM in modo di accesso pro- User-Requested COLD Boot (Richiesta ini-
tetto utilizzando il codice PIN appropriato per il zializzazione a FREDDO)
veicolo. Premere MORE per passare da questa vi-
3. Selezionare 9Update the Secret Key data9 (Ag- sualizzazione allo schermo applicazioni.
giornamento dati codice segreto): i dati sono trasfe- Premere F4 al termine dell’annotazione delle
riti dal modulo SKIM al PCM (ciò è indispensabile
informazioni.
per consentire l’avviamento veicolo con il nuovo Se il DRBIIIt visualizza qualsiasi altro messag-
PCM). gio di errore, registrare l’intera videata e contattare
4. Dopo il terzo tentativo di entrare nel modo di il servizio di assistenza DaimlerChrysler.
accesso protetto utilizzando un codice PIN errato,
l’accesso protetto sarà inibito per un’ora (veicolo in 3.5.1 MANCATA ATTIVAZIONE DEL
grado di funzionare). Per escludere tale inibizione,
lasciare la chiave di accensione in posizione Run/ DRBIIIT
Start per un’ora. Accertarsi che tutti gli utilizzatori Se all’accensione del DRBIIIt i LED non si illu-
siano disinseriti. Controllare inoltre lo stato di minano e l’apparecchio rimane muto, accertare
carica della batteria e collegare, eventualmente, un l’eventuale presenza di cavi allentati o difettosi.
caricabatterie. Controllare la tensione di batteria del veicolo (ca-
La lettura della Sezione 3.0 (Descrizione del si- vità 16 del connettore trasmissione dati): Verificare
stema e principi di funzionamento), dovrebbe ga- l’effettivo collegamento a massa in corrispondenza
rantire una migliore comprensione della parte teo- della cavità connettore trasmissione dati. Per l’at-
rica e pratica della diagnostica di bordo e della sua tivazione del DRBIIIt è necessaria un’alimenta-
applicazione alla ricerca dei difetti sui veicoli che zione di almeno 11 V.
presentino sintomi o irregolarità che interessano la Se non si riscontano anomalie nei collegamenti
loro guidabilità. tra il DRBIIIt e il veicolo o altri dispositivi, e la

17
INFORMAZIONI GENERALI
batteria è completamente carica, il mancato funzio- elettroniche di un qualsiasi cambio EATX o NGC.
namento del DRBIIIt può essere dovuto a un cavo o La sua funzione principale consiste nel contribuire
conduttore difettoso. In caso di schermo in bianco, a stabilire se esiste un’anomalia interna al cambio
consultare il manuale della procedure diagnostiche ovvero se l’anomalia è localizzata nel cablaggio del
della carrozzeria. veicolo o nel modulo comando cambio. È utile esclu-
sivamente per anomalie di tipo elettrico e non per la
3.5.2 LETTURA DIFFICOLTOSA DEI DATI diagnosi di componenti meccanici difettosi, anche se
è in grado di stabilire se il modulo di comando e il
VISUALIZZATI cablaggio funzionano correttamente e se quindi
Le basse temperature compromettono la visibilità l’anomalia e interna.
dello schermo; regolare il contrasto per migliorarla. Il commutatore di accensione dev’essere in posi-
Regolare il contrasto per migliorarla. zione di bloccaggio prima del montaggio del simu-
DRB IIIT
latore. Seguire le istruzioni fornite a corredo del
DISPLAY LENTE SOSTITUIBILE simulatore. In caso di dubbio sul segnale di ritorno
dal simulatore, è possibile verificarne il funziona-
mento montandolo su un veicolo di efficienza nota.
Per 9veicolo di efficienza nota9 si intende un veicolo
privo di codici difetto memorizzati e con guida e
TASTI DI INSERIMENTO
TASTI DI innesti efficienti.
FUNZIONE È importante ricordare che il simulatore riceve
LED l’alimentazione dal circuito di uscita del relè cam-
bio. Se il cambio è in modalità di emergenza (relè
TASTI INDICATORI
DI DIREZIONE CONTRASTO con interrotto), il simulatore non funziona. Ciò non
tasto 9YES9 (sì) indica necessariamente un’anomalia, ma è un ulte-
RETRO-ILLUMINAZIONE riore sintomo. La mancata attivazione del simula-
con tasto 9YES9 (sì)
TASTIERINA
tore (9P9 led illuminato), indica che l’anomalia è
NUMERICA ancora presente con simulatore attivato ed è loca-
LED TASTO SHIFT lizzata nel cablaggio o nel modulo di comando, e non
nel cambio.
Strumento Miller # 8333-1A è costituito dai cavi
3.5.3 VISUALIZZAZIONE DI “---” *___* adattatore e dalla copertura necessaria ad adattare
È provocato dallo scorrimento in alto o in basso di il simulatore ai cambi TE/AE/LE/RLE.
una singola riga del display del DRBIIIt. La linea
scorsa sul video può apparire sotto forma di 9___9.
Per la visualizzazione delle informazioni usare il 4.0 AVVERTENZE, SICUREZZA,
tasto di scorrimento pagina verso l’alto o verso il LIBERATORIA
basso.

3.6 SIMULATORE CAMBIO (STRUMENTO 4.1 LIBERATORIA


MILLER # 8333) E KIT ADATTATORE
Tutte le informazioni, illustrazioni e specifiche
CAMBIO ELETTRONICO (STRUMENTO contenute in questo manuale sono basate sulle
MILLER #8333-1A) ultime informazioni disponibili al momento della
pubblicazione. Ci riserviamo il diritto di fare cam-
biamenti senza notifica.
NOTA: smontare il relè motorino di
avviamento quando si utilizza il simulatore
cambio
*Il mancato stacco del relè motorino di
avviamento può provocare una condizione di
Mancata risposta PCM.
*Il mancato stacco del relè motorino di
avviamento impedisce l’avvio del motore con
marcia inserita.
*Il simulatore cambio non diagnostica con
precisione le anomalie intermittenti.
Il simulatore cambio, per riassumere, è un dispo-
sitivo elettronico che simula appunto le funzioni

18
INFORMAZIONI GENERALI
4.2 SICUREZZA 4.2.4 NORME DI SICUREZZA PER
L’IMPIEGO DEL DRBIIIT
4.2.1 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA AVVERTENZA:
TECNICI
ATTENZIONE: IL SUPERAMENTO DEI LIMITI
PREVISTI PER IL MULTIMETRO DRBIIIT È
ATTENZIONE: I MOTORI PRODUCONO PERICOLOSO. CON ESITI ANCHE FATALI. Gli
MONOSSIDO DI CARBONIO CHE NON interventi riparativi devono riguardare solo i
EMANA ODORI, CAUSA IL RALLENTAMENTO componenti le cui procedure di riparazione
DEI TEMPI DI REAZIONE E PUÒ CAUSARE ed installazione approvate sono riportate nel
LESIONI GRAVI. PER GLI INTERVENTI A manuale di assistenza tecnica.
MOTORE IN FUNZIONE, GARANTIRE Osservare sempre le istruzioni indicate dal co-
UN’ADEGUATA VENTILAZIONE O struttore del veicolo.
COLLEGARE L’IMPIANTO DI SCARICO DEL • Non usare il DRBIIIt se è stato danneggiato.
VEICOLO A QUELLO DELL’OFFICINA • Non usare i puntalini se l’isolante è danneggiato
Prima di procedere a prove o interventi di ripa- o se la parte in metallo è scoperta.
razione sul veicolo, inserire il freno di staziona- • Osservare sempre le istruzioni indicate dal co-
mento e bloccare le ruote. Il bloccaggio delle ruote è struttore del veicolo. Non utilizzare il DRBIIIt se
molto importante soprattutto per i veicoli a trazione danneggiato.
anteriore; il freno di stazionamento infatti non
• Selezionare gamma e funzione esatte per la mi-
agisce sulle ruote motrici.
surazione da effettuare. Evitare rilevamenti di
Prima di procedere agli interventi sul veicolo, tensione o corrente d’intensità superiore alla ca-
indossare gli occhiali protettivi e togliersi eventuali pacità massima nominale dello strumento.
ornamenti metallici (anelli, orologi O bracciali che
• Selezionare gamma e funzione esatte per la mi-
possono causare contatti elettrici accidentali).
surazione da effettuare.
Nella ricerca diagnostica degli inconvenienti che
interessano il motopropulsore del veicolo è impor-
tante che le relative procedure approvate siano Funzione Limite di ingresso
osservate scrupolosamente. Tali procedure si tro- Voltaggio 0 - 500 V di picco c.a.
vano nel manuale di assistenza tecnica. L’osser- 0 - 500 V c.c.
vanza di tali procedure è essenziale per la sicurezza
del personale addetto alle prove diagnostiche. Ohm (resistenza)* 0 - 1,12 megaohm
Frequenza rilevata 0 - 10 kHz
4.2.2 PREPARAZIONE DEL VEICOLO PER Frequenza generata
LA PROVA. Temperatura - 50 - 600°C
Assicurarsi che la batteria del veicolo che si sta - 58 - 1100°F
provando sia carica. onde evitare la visualizzazione La resistenza (ohm) non può essere rilevata in
di codici diagnostici o messaggi di errore inesatti. E’ presenza di tensione sul circuito.
poi estremamente importante che il PCM abbia a La misurazione è possibile solo su circuiti privi di
disposizione dati precisi sulla posizione della leva tensione.
selettrice. L’affidabilità dei codici difetto diagnostici • La tensione tra capocorda e massa non deve
trovati in memoria non è certa fino al superamento superare 500 V c.c. o picchi di 500 V c.a.
della prova della leva selettrice, eseguita con l’ana-
• Procedere con la massima attenzione per even-
lizzatore DRBIIIt.
tuali rilevamenti oltre 25 V c.c. o 25 V c.a..
4.2.3 INTERVENTI SU SOTTOGRUPPI • E’ necessario utilizzare un fusibile da 10A o un
interruttore automatico per proteggere il circuito
Alcuni componenti del motopropulsore possono
in prova.
essere oggetto di interventi di manutenzione solo
come complessivo. Eventuali tentativi di smontag- • Servirsi del derivatore B.T. per le misurazioni su
gio o riparazione di alcuni sottogruppi dell’impianto circuiti fino a 10 A e del morsetto A.T. per i circuiti
possono essere causa di lesioni personali e/o funzio- con tensione superiore a 10 A.
namento irregolare. L’osservanza di tali procedure • In caso di controlli per individuare la presenza di
è essenziale per la sicurezza del personale addetto tensione o corrente, accertarsi del corretto funzio-
alle prove diagnostiche. namento dello strumento. Prima di considerare

19
INFORMAZIONI GENERALI
corretta una lettura zero, rilevare un valore di 4.3.3 PROVA SU STRADA DI UN
corrente o di tensione noto.
VEICOLO IN SEGUITO A
• Per la misurazione della corrente, collegare lo
strumento in serie con l’utilizzatore. SEGNALAZIONE DEL CLIENTE
• Scollegare il cavo di prova in tensione prima di (CAMBIO)
quello comune.
In alcuni casi la verifica dell’intervento di ripara-
• Durante l’impiego del DRBIII in funzione multi- zione eseguito comprende una prova su strada, il
metro, non avvicinare l’apparecchio ai cavi delle cui scopo è quello di tentare di ricreare il codice
candele o delle bobine onde evitare errori di difetto diagnostico o la condizione sintomatica.
misurazione dovuti ad interferenze esterne.
ATTENZIONE: prima di iniziare la prova
4.3 AVVERTENZE montare tutti i componenti. Durante la prova
non tentare di leggere i messaggi del DRBIIIT
a veicolo in movimento. Non appendere il
4.3.1 AVVERTENZE PER PROVA SU DRBIIIT allo specchio retrovisore o utilizzarlo
STRADA personalmente. Avvalersi di un assistente
In alcuni casi la verifica dell’intervento di ripara- per il funzionamento del DRBIIIT.
zione eseguito comprende una prova su strada, il La prova su strada è una fase fondamentale nel
cui scopo è quello di tentare di ricreare il difetto o la procedimento diagnostico e non va trascurata. Uni-
condizione sintomatica. tamente alle informazioni diagnostiche fornite dal-
l’analizzatore DRBIIIt e dal cliente, la prova su
ATTENZIONE: prima di iniziare la prova strada è utile per la verifica dell’anomalia e degli
montare tutti i componenti. Durante la prova, interventi effettuati per ripristinare la funzionalità
non tentare di leggere i messaggi del DRBIIIT del veicolo. Azionare ed osservare sempre il veicolo
a veicolo in movimento. Non appendere il nelle effettive condizioni di guida. Altrettanto im-
DRBIIIT allo specchio retrovisore o utilizzarlo portanti sono i controlli preliminari da eseguirsi
personalmente. Avvalersi di un assistente precedentemente alla prova su strada. Controllare
per il funzionamento del DRBIIIT. sempre condizione e livello dell’olio prima di proce-
dere a una prova su strada. Determinare se il tipo di
4.3.2 AVVERTENZE SU POSSIBILI DANNI olio utilizzato non è quello prescritto, infatti un olio
inadeguato può provocare un funzionamento irrego-
AL VEICOLO lare del cambio.
Prima di scollegare i moduli di comando, accer- Alcuni degli inconvenienti possono essere:
tarsi che l’accensione sia in posizione 9lock9. L’inos- • Innesto ritardato
servanza di queste precauzioni può essere causa di
• Innesto inefficiente o passaggi irregolari
danni ai moduli.
Durante il controllo della tensione o della conti- • Eccessiva rumorosità
nuità sui moduli di comando, utilizzare l’attrezzo • Surriscaldamento
Miller #881 nel connettore (non l’estremità del filo o La fase successiva consiste nel verificare la cor-
il morsetto). Non sondare un cavo attraverso l’iso- retta registrazione della tiranteria del cambio. Una
lante, per evitare di danneggiare il cavo e provo- registrazione non corretta dovuta a usura oppure a
carne l’avaria dovuta a corrosione. un errore in fase di registrazione può provocare
Nell’esecuzione delle prove sull’impianto elettrico numerose anomalie.
prestare la dovuta attenzione onde evitare acciden- Il PCM controlla costantemente il sensore posi-
tali cortocircuiti tra i capicorda, con conseguenti zione leva selettrice (SLP). In caso di errata regi-
possibili danni a fusibili o componenti. Inoltre, essi strazione della tiranteria, il PCM può rilevare una
potrebbero provocare la visualizzazione di un se- posizione della leva selettrice non corretta per la
condo codice difetto che complicherebbe la diagnosi gamma di rapporto selezionata, con conseguente
dell’inconveniente originario. memorizzazione del relativo codice difetto.
Durante la sostituzione di un fusibile interve- Anche i seguenti inconvenienti possono essere
nuto, accertarsi di utilizzare esclusivamente un causati dall’errata registrazione o dall’usura della
altro fusibile di amperaggio corretto, onde evitare tiranteria:
pericolosi sovraccarichi dell’impianto elettrico. Il • Innesto frizione ritardato
continuo intervento di un fusibile di amperaggio
• Passaggi irregolari
corretto, indica la presenza di un’anomalia nel
circuito che deve essere tempestivamente elimi- • Veicolo in movimento anche con cambio su N
nata. • Mancato avviamento motore in posizione P o N

20
INFORMAZIONI GENERALI
• Innesto tiranteria cambio anche senza la chiave 5.0 ATTREZZATURE
inserita nel commutatore d’accensione
NECESSARIE
• Impossibilità di togliere la chiave di accensione in
posizione P DRBIIIt (apparecchio analizzatore diagnostico) -
• Mancato innesto arpionismo di parcheggio deve usare la versione più aggiornata.
Eseguire la registrazione della tiranteria cambio Scatola diagnostica di configurazione pin #8815
anche in caso di sostituzione del gruppo cambio/ Rilevatore perdite impianto antievaporazione
differenziale, interventi sul corpo valvole o su qua- carburante #8404
lunque componente tra la leva selettrice e il cambio. Attrezzo di smontaggio morsetti #3638
Seguono alcune domande che è opportuno porsi Adattatore rifornimento carburante #8382
quando si prende in considerazione la prova su Raccordo tubazione mandata carburante (C-
strada: 6631) o #6539
• L’inconveniente o la lamentela sono quelli previ-
Kit per prova pressione carburante (C-4799-B) o
sti, come da precedente descrizione del cliente? #5069
Kit di pressione carburante #8978
• Il cambio funziona normalmente, o è presente Tubazione flessibile scarico pressione carburante
una vera e propria anomalia? (C-4799-1)
• Quando si manifesta l’avaria? Cavi per ponticelli
• L’anomalia si presenta all’interno di una sola Ohmmetro
gamma di rapporti? Oscilloscopio
• A quale temperatura si verifica l’inconveniente? Manometro 0-2068 kPa (0-300 PSI)
Simulatore cambio #8833
• Perché l’anomalia si ripresenti, il veicolo deve Kit adattatore cambio elettronico (Miller 8333-
restare fermo per ventiquattr’ore? 1A)
• Il cambio si trova in modalità di emergenza? Vacuometro
Voltmetro
4.3.4 AVVERTENZA RELATIVA AL Provacircuiti da 12 V, resistenza minima 25 Ohm
con sonda #6801
FATTORE PIGNONE ELETTRONICO
(SE PRESENTE) ATTENZIONE: non utilizzare il provacircuiti
Il fattore pignone deve essere impostato durante da 12 V per i circuiti indicati di seguito, onde
la sostituzione del PCM. Nota: il fattore pignone è evitare di danneggiare il modulo di comando
un numero fisso che non può essere modificato o motopropulsore.
aggiornato in alcune applicazioni del veicolo. Se il • Alimentazione 5 V
pignone non viene programmato, oppure se la sua • Bus PCI J1850
programmazione avviene in modo errato, le fun-
• Bus CCD
zioni legate alla velocità (tachimetro, cruise control,
serrature porte a bloccaggio automatico ed altri • Bus PCI
moduli di comando che dipendono dalle informa- • Segnale sensore CKP
zioni relative alla velocità) funzioneranno in modo • Segnale sensore CMP
irregolare.
• Segnale sensore velocità veicolo
4.3.5 BOLLETTINI DI ASSISTENZA E • Segnale sensore sonda lambda

CAMPAGNE DI RICHIAMO
Consultare sempre tutti i bollettini di assistenza
e le campagne di richiamo relative al problema
d’interesse. Coperti dalle prescrizioni di garanzia.

21
INFORMAZIONI GENERALI
6.0 ACRONIMI EATX Centralina cambio automatico elet-
tronico
C/A Aria condizionata
EC Comunità Europea
ABS ABS
Sensore Sensore temperatura liquido raf-
Relè Relè spegnimento automatico ECT freddamento motore
ASD
EE- Memoria di sola lettura program-
APPS Sensore posizione pedale accele- PROM mabile cancellabile elettricamente
ratore
Valvola Valvola di ricircolo dei gas di scarico
Baro Pressione barometrica EGR

MO- Modulo comando carrozzeria EMCC Frizione convertitore a comando


DULO elettronico
CO-
EMI Interferenza elettromagnetica
MANDO
CAR- EOBD OBD europeo(secondo le norme
ROZZE- Euro III)
RIA
EPA Environmental Protection Agency
Sensore Sensore temperatura batteria
tempera- EPP Impulso posizione motore
tura ETC Comando farfalla elettronico
della
batteria EU Unione Europea
(BTS) EVAP Impianto antievaporazione carbu-
CAA Comando aria pulita rante

CAB Modulo di comando ABS EVR Regolatore elettronico della tensione

CARB California Air Resources Board EWMA Media mobile a ponderazione espo-
nenziale
BUS Chrysler Collision Detection Bus
CCD FEMCC Frizione convertitore completa a
modulazione elettronica
Sensore Sensore posizione albero motore
CKP FTP Procedura di prova federale

CKT Circuito FSS Segnale velocità ventola

Sensore Sensore posizione albero a camme HC Idrocarburi


CMP HO2S Sonda lambda riscaldata
CM840 Centralina motore Cummins Alterna- In precedenza denominato 9alterna-
CO Monossido di carbonio tore tor9

CVI Indice volume frizione Moto- Motorino di comando aria al minimo


rino IAC
Elettro- Elettromagnete di lavaggio in base
magnete al fattore di utilizzo Sensore Sensore temperatura aria aspirata
DCP IAT

DLC Connettore trasmissione dati IOD Assorbimento a commutatore di ac-


censione disinserito
DRBIIIt Apparecchio analizzatore diagno-
stico – terza generazione IRT Timer ripristino funzionalità

Codice Codice difetto diagnostico ISS Sensore velocità entrata


difetto I/M Prove di controllo e manutenzione
DVOM Volt/ohmmetro digitale JTEC Modulo unico comando motore/
cambio

22
INFORMAZIONI GENERALI
POMPA Pompa cercaperdite PCS Elettromagnete regolazione pres-
CERCA- sione
PER-
PCV Ventilazione positiva basamento
DITE
PDC Centralina distribuzione corrente
LED Diodo luminoso
PEMCC Frizione convertitore a comando
LPS Sensore pressione di esercizio
elettronico parziale
LR Frizione gamma lenta/retromarcia
PEP Presa espansione periferica
LSIACV Valvola comando aria al minimo con
P Park/Neutral
elettromagnete lineare
(Parcheggio)/N
MAF Portata massima aria (Folle)
Sensore Sensore pressione assoluta collet- PPS Elettromagnete di lavaggio propor-
MAP tore zionale
MDS2t Sistema diagnostico Mopar di se- PS Idroguida
conda generazione
PSP Pressione idroguida (interruttore)
Spia se- Spia segnalazione avaria
PTC Coefficiente temperatura positiva
gnala-
zione PWM Modulazione larghezza impulsi
avaria
(MIL) RAM Random Access Memory

MS Selezione multipla REV Frizione retromarcia

MTV Valvola di messa in fase nel collet- RFI Interferenza radiofrequenza


tore RKE Chiusura porte centralizzata con
NGC Centralina di nuova generazione telecomando

NTC Coefficiente temperatura positiva RPM Giri/minuto

NVLD Rilevamento perdite depressione SAE Society of Automotive Engineers


naturale SBEC Modulo comando motore a scheda
SONDA Sonda lambda singola
LAMBDA
SCW Finestra condizioni analoghe
SONDA Sonda lambda SKIM Modulo immobilizzatore Sentry Key
LAMBDA
SRV Valvola modulatrice di copia agli
OBD I Diagnostica di bordo di prima gene- alti regimi
razione
SSV Elettrovalvola di commutazione
OBD II Diagnostica di bordo di seconda ge-
nerazione SW Interruttore

OD Frizione overdrive TCC Frizione convertitore di coppia

ORVR Recupero vapori rifornimento di TCCM Modulo comando gruppo di rinvio


bordo
TDC Top Dead Center
OSS Sensore velocità uscita
TP Sensore posizione farfalla
BUS PCI Bus interfaccia di comunicazione
TRD Demoltiplicatore di coppia
programmabile (J1850)
TRS Sensore gamma cambio
Modulo Modulo comando motopropulsore
comando TTS Sensore temperatura cambio
motopro-
pulsore UD Frizione marce ridotte
(PCM)

23
INFORMAZIONI GENERALI
VSS Segnale velocità vettura Ciclo di avviamento - Ciclo di avviamento e fun-
zionamento per almeno 20 secondi.
WOT Accelerazione massima Ciclo di riscaldamento – ciclo di avviamento e
2/4 Frizione 2° e 4° marcia o interrut- funzionamento veicolo per cui la temperatura del
tore di pressione liquido di raffreddamento raggiunge una tempera-
tura di almeno 71 C (160°F) aumentando di almeno
2C Frizione 2a 22 C (40°F) dall’avviamento del motore. Per essere
4C Frizione 4a considerato un ciclo di riscaldamento, non devono
verificarsi codici difetto durante il ciclo.
6.2 DEFINIZIONI
OBDII/EUROIII - Ciclo di avviamento e guida
veicolo per il quale sono stati eseguiti tutti i moni-
toraggi diagnostici, uno per ogni ciclo.

24
7.0
INFORMAZIONI E
PROCEDURE DIAGNOSTICHE

25
COMUNICAZIONI

Sintomo:
*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (BUS PCI) - NGC

CAUSE PROBABILI
ASSENZA DI COMUNICAZIONI PCI RELATIVE AL PCM
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Inserire il commutatore di accensione. Tutti
NOTA: Rispondere alla domanda non appena uno o più moduli comunicano
con il DRB.
Mediante il DRB, selezionare Anti-Lock Brakes (ABS).
Mediante il DRB, selezionare Electro/Mechanical Cluster - MIC (Quadro strumenti
analogico).
Mediante il DRB, selezionare Passive Restraints (Sistemi di ritenuta passivi) e
quindi Airbag.
È stato possibile stabilire comunicazioni con uno qualunque dei moduli?
Sì → Andare a 2
No.
Fare riferimento ad Anomalia comunicazioni bus PCI nella se-
zione Comunicazioni.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

26
COMUNICAZIONI

*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (BUS PCI) - NGC — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Mediante il DRB, leggere i codici difetto del Modulo comando motopropulsore. Questa Tutti
procedura serve a verificare l’efficienza dei circuiti di alimentazione e di collegamento
a massa al PCM.
NOTA: In caso di mancata lettura dei codici difetto (DTC) del modulo
comando motopropulsore da parte del DRB, seguire il percorso (NO RE-
SPONSE TO PCM (PCM SCI only)( (MANCATA RISPOSTA AL PCM (solo SCI
PCM)).
Disinserire il commutatore di accensione.
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Utilizzare il cavo in ingresso oscilloscopio CH7058, collegarlo all’adattatore sonda
CH7062, e le sonde prova rossa e nera.
Collegare il cavo di ingresso dell’oscilloscopio al connettore canale uno sul DRB.
Collegare i puntali rosso e nero e il cavo al relativo adattatore sul cavo di ingresso
dell’oscilloscopio.
Con l’ausilio del DRBIIIt, selezionare Pep Module Tools (Attrezzi modulo Pep).
Selezionare 9Oscilloscopio9.
Selezionare 9Live Data9.
Selezionare l’onda quadra da 12 V.
Premere F2 per l’oscilloscopio.
premere F2 e utilizzare l’indicatore di direzione verso il basso per impostare il campo
di tensione a 20 V. Premere nuovamente F2 quando completata.
Collegare il puntale nero alla massa autotelaio. Collegare il puntale rosso al circuito
bus PCI in corrispondenza del morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
Inserire il commutatore di accensione.
Osservare il valore di tensione visualizzato con la funzione Lab Scope del DRBIIIt.
La tensione oscilla tra 0 e approssimativamente 7,5 V?

Sì → Sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo in


conformità alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito bus PCI.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

27
COMUNICAZIONI

Sintomo:
*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (SOLO BUS PCI) - NGC

CAUSE PROBABILI
CONTROLLO ALIMENTAZIONE E MASSE DEL PCM
CIRCUITO TRASMISSIONE DATI SCI PCM IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITO RICEZIONE DATI SCI PCM IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITI DATI SCI PCM IN CORTO TRA LORO
CIRCUITO TRASMISSIONE DATI SCI PCM IN CORTO A MASSA
CIRCUITO RICEZIONE DATI SCI PCM IN CORTO VERSO MASSA
CIRCUITO RICEZIONE DATI SCI PCM INTERROTTO
CIRCUITO TRASMISSIONE DATI SCI PCM INTERROTTO
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Eseguire la prova Controllo circuiti di alimentazione e massa PCM nella sezione Tutti
Guidabilità.
NOTA: Mediante il DRBIIIt in modalità analizzatore generico, tentare di
comunicare con il PCM.
NOTA: Se il DRBIIIt può comunicare con il PCM in modalità analizzatore
generico, può essere necessario eseguire questa operazione.
Il veicolo ha superato la prova?
Sì → Andare a 2
No.
Intervenire secondo necessità.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il DRBIIIt, dal connettore trasmissione dati (DLC).
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Inserire il commutatore di accensione.
Rilevare la tensione del circuito trasmissione dati SCI PCM sul connettore cablaggio
trasmissione dati (cav 7).
La tensione è superiore a 1,0 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione sul circuito trasmissione dati SCI
PCM.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

No.
Andare a 3

28
COMUNICAZIONI

*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (SOLO BUS PCI) - NGC — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il DRBIIIt, dal connettore trasmissione dati (DLC).
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Inserire il commutatore di accensione.
Rilevare la tensione del circuito ricezione dati SCI PCM sul connettore cablaggio
trasmissione dati (cav 12).
La tensione è superiore a 1,0 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione sul circuito ricezione dati SCI


PCM.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il DRBIIIt, dal connettore trasmissione dati (DLC).
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Rilevare la resistenza tra il circuito trasmissione dati SCI PCM e il circuito ricezione
dati SCI PCM sul connettore cablaggio trasmissione dati (cav 7 e 12).
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra i circuiti di trasmissione e ricezione dati SCI


PCM.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Andare a 5

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Scollegare il DRBIIIt, dal connettore trasmissione dati (DLC).
Rilevare la resistenza tra la massa e il circuito trasmissione dati SCI PCM sul
connettore cablaggio trasmissione dati (cav 7).
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito trasmissione dati SCI PCM.


Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

No.
Andare a 6

6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore del modulo comando motopropulsore (PCM).
Scollegare il DRBIIIt, dal connettore trasmissione dati (DLC).
Rilevare la resistenza tra la massa e il circuito ricezione dati SCI PCM sul connettore
cablaggio trasmissione dati (cav 12).
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito ricezione dati SCI PCM.


Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

No.
Andare a 7

29
COMUNICAZIONI

*NESSUNA RISPOSTA DAL PCM (SOLO BUS PCI) - NGC — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore del modulo comando motopropulsore (PCM).
Scollegare il DRBIIIt, dal connettore trasmissione dati (DLC).
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito ricezione dati SCI PCM dal connettore cablaggio
trasmissione dati (cav 12) verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 8

No.
Eliminare l’interruzione sul circuito ricezione dati SCI PCM.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore del modulo comando motopropulsore (PCM).
Scollegare il DRBIIIt, dal connettore trasmissione dati (DLC).
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito trasmissione dati SCI PCM dal connettore
cablaggio trasmissione dati (cav 7) verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito trasmissione dati del PCM.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

9 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti


Riparare
Sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo in
conformità alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

30
COMUNICAZIONI

Sintomo:
*MANCATA RISPOSTA DAL MODULO SKIM

CAUSE PROBABILI
TENTATIVO DI COMUNICAZIONE CON IL BCM
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE
CIRCUITO B(+) CON FUSIBILE INTERROTTO
CIRCUITO BUS PCI INTERROTTO
MODULO IMMOBILIZZATORE SENTRY KEY

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Inserire il commutatore di accensione. Tutti
Mediante il DRB, selezionare Body (Carrozzeria) e quindi Body Computer (Computer
impianti di carrozzeria).
Il DRBIIIt è riuscito a individuare o a comunicare con il BCM.
Sì → Andare a 2

No.
In caso di mancata comunicazione con il modulo comando carroz-
zeria, fare riferimento alla lista dei sintomi correlati.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore modulo SKIM.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato alla batteria, sondare il circuito di massa.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 3
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito di massa.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore modulo SKIM.
Inserire il commutatore di accensione.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato alla massa, sondare il circuito con fusibile
commutatore di accensione.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione sul circuito uscita con fusibile commuta-
tore di accensione.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

31
COMUNICAZIONI

*MANCATA RISPOSTA DAL MODULO SKIM — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore modulo SKIM.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito B(+) con fusibile.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione del circuito B+ con fusibile.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

5 Nota: prima di procedere, accertasi dell’effettiva comunicazione tra il Bus Tutti


PCI e le altre centraline sul veicolo. In assenza di comunicazioni, vedere
l’elenco anomalie dal menu e intervenire opportunamente.
Scollegare il connettore modulo SKIM.
Utilizzare il cavo in ingresso oscilloscopio CH7058, collegarlo all’adattatore sonda
CH7062, e le sonde prova rossa e nera.
Collegare il cavo di ingresso dell’oscilloscopio al connettore canale uno sul DRB.
Collegare i puntali rosso e nero e il cavo al relativo adattatore sul cavo di ingresso
dell’oscilloscopio.
Con l’ausilio del DRBIIIt, selezionare Pep Module Tools (Attrezzi modulo Pep).
Selezionare 9Oscilloscopio9.
Selezionare 9Live Data9.
Selezionare l’onda quadra da 12 V.
Premere F2 per l’oscilloscopio.
premere F2 e utilizzare l’indicatore di direzione verso il basso per impostare il campo
di tensione a 20 V. Premere nuovamente F2 quando completata.
Collegare il puntale nero alla massa autotelaio. Collegare il puntale nero alla massa
telaio e quello rosso al circuito bus PCI in corrispondenza del connettore SKIM.
Inserire il commutatore di accensione.
Osservare il valore di tensione visualizzato con la funzione Lab Scope del DRBIIIt.
La tensione oscilla tra 0 e approssimativamente 7,5 V?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione sul circuito bus PCI.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

6 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire e programmare il Modulo immobilizzatore Sentry Key
in conformità alle procedure di intervento.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

32
COMUNICAZIONI

Sintomo:
*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CAMBIO - NGC

CAUSE PROBABILI
MANCATA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CAMBIO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE
CIRCUITO B(+) CON FUSIBILE INTERROTTO
INTERRUZIONE CIRCUITO/I DI MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO BUS PCI
MODULO COMANDO MOTOPROPULSORE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Inserire il commutatore di accensione. Tutti
Nota: Rispondere alla domanda non appena uno o più moduli comunicano
con il DRB.
Mediante DRB, tentare di comunicare con il quadro strumenti.
Con l’ausilio del DRB, cercare di stabilire una comunicazione con il modulo comando
airbag.
Il DRB è stato in grado di identificare o comunicare con entrambi i moduli?
Sì → Andare a 2
No.
Fare riferimento alla sezione Comunicazioni ed effettuare la prova
del relativo sintomo.
Eseguire la prova di VERIFICA CAMBIO 45RLE (NGC) - VER 1.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Inserire il commutatore di accensione.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare sia i circuiti di uscita con
fusibile commutatore di accensione (cavità 11 e 12) in corrispondenza dell’apposito
morsetto dell’attrezzo speciale #8815.
NOTA: Il provacircuiti deve emettere una luce intensa. Confrontare la
luminosità con quella rilevata collegandolo direttamente alla batteria.
Il provacircuiti si illumina per entrambi i circuiti?

Sì → Andare a 3

No.
Eliminare l’interruzione sul circuito uscita con fusibile commuta-
tore di accensione. Vedere la sezione Schemi elettrici nel Manuale
di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA CAMBIO 45RLE (NGC) - VER 1.

33
COMUNICAZIONI

*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CAMBIO - NGC — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito B(+) con fusibile
in corrispondenza del morsetto dell’attrezzo speciale #8815.
NOTA: Il provacircuiti deve emettere una luce intensa. Confrontare la
luminosità con quella rilevata collegandolo direttamente alla batteria.
Il provacircuiti si illumina?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione sul circuito B(+) con fusibile. Vedere la
sezione Schemi elettrici nel Manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA CAMBIO 45RLE (NGC) - VER 1.

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare ogni circuito di massa in
corrispondenza del morsetto dell’attrezzo speciale #8815.
NOTA: Il provacircuiti deve emettere una luce intensa. Confrontare la
luminosità con quella rilevata collegandolo direttamente alla batteria.
La luce si illumina su tutti i circuiti di massa?
Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito/i di massa. Controllare la
connessione di massa principale sul basamento e/o sul telaio.
Vedere la sezione Schemi elettrici nel Manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA CAMBIO 45RLE (NGC) - VER 1.

34
COMUNICAZIONI

*NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO COMANDO CAMBIO - NGC — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Nota: prima di procedere, accertasi dell’effettiva comunicazione tra il Bus Tutti
PCI e le altre centraline sul veicolo. In assenza di comunicazioni, vedere
l’elenco anomalie dal menu e intervenire opportunamente.
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Utilizzare il cavo in ingresso oscilloscopio CH7058, collegarlo all’adattatore sonda
CH7062, e le sonde prova rossa e nera.
Collegare il cavo di ingresso dell’oscilloscopio al connettore canale uno sul DRB.
Collegare i puntali rosso e nero e il cavo al relativo adattatore sul cavo di ingresso
dell’oscilloscopio.
Con l’ausilio del DRBIIIt, selezionare Pep Module Tools (Attrezzi modulo Pep).
Selezionare 9Oscilloscopio9.
Selezionare 9Live Data9.
Selezionare l’onda quadra da 12 V.
Premere F2 per l’oscilloscopio.
premere F2 e utilizzare l’indicatore di direzione verso il basso per impostare il campo
di tensione a 20 V. Premere nuovamente F2 quando completata.
Collegare il puntale nero alla massa autotelaio. Collegare il puntale rosso al circuito
bus PCI in corrispondenza del morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
Inserire il commutatore di accensione.
Osservare il valore di tensione visualizzato con la funzione Lab Scope del DRBIIIt.
La tensione oscilla tra 0 e approssimativamente 7,5 V?
Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito bus PCI.
Eseguire la prova di VERIFICA CAMBIO 45RLE (NGC) - VER 1.

6 Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Intervenire Tutti


secondo necessità. Prestare attenzione particolare a tutti i circuiti di potenza e di
massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo in
conformità alle istruzioni del manuale di assistenza. MEDIANTE
DRBIIIt EFFETTUARE LA PROCEDURA DI APPRENDI-
MENTO RAPIDO E PROGRAMMARE NUOVAMENTE IL FAT-
TORE PIGNONE.
Eseguire la prova di VERIFICA CAMBIO 45RLE (NGC) - VER 1.

35
COMUNICAZIONI

Sintomo:
* INTERRUZIONE COMUNICAZIONI BUS PCI

CAUSE PROBABILI
ANOMALIA INTERMITTENTE CABLAGGIO
CIRCUITO BUS PCI INTERROTTO IN CORRISPONDENZA DEL CONNETTORE TRASMISSIONE
DATI (DLC)
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO VERSO TENSIONE
CENTRALINA IN CORTO VERSO LA TENSIONE
CIRCUITO BUS PCI IN CORTO A MASSA
CENTRALINA IN CORTO A MASSA

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Nota: Verificare di quali moduli il veicolo è dotato prima di iniziare. Tutti
Nota: Nel tentativo di comunicare con uno qualunque dei moduli di questo
veicolo, il DRB visualizzerà 1 o 2 diversi errori di comunicazione: un
messaggio di mancata risposta oppure un messaggio di interruzione segnali
bus +/-
Inserire il commutatore di accensione.
Con l’ausilio del DRB, provare a comunicare con i seguenti moduli di comando:
Modulo comando airbag
Modulo comando carrozzeria
MIC (QUADRO STRUMENTI)
Il DRBIIIt è stato in grado di comunicare con uno o più moduli?
Sì → Andare a 2

No.
Andare a 3

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Nota: Effettuare l’esame visivo dei cablaggi interessati. Accertare eventuali
tracce di sfregamento, perforazioni, strozzature o cavi parzialmente rotti.
Nota: Effettuare l’esame visivo dei connettori cablaggio in questione. Appu-
rare l’eventuale presenza di capicorda rotti, deformati, sfilati o corrosi.
Nota: Se il DRB non è in grado di comunicare con un singolo modulo, fare
riferimento all’elenco sezioni per la relativa anomalia.
Si sono riscontrate anomalie?
Sì → Intervenire secondo necessità sui connettori/cablaggio.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.

No.
Prova terminata.

36
COMUNICAZIONI

* INTERRUZIONE COMUNICAZIONI BUS PCI — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore C1 cablaggio BCM.
Scollegare il DRB dal connettore trasmissione dati (DLC).
Scollegare il cavo negativo della batteria.
Rilevare la resistenza del circuito Bus PCI tra il connettore trasmissione dati (DLC)
e il connettore cablaggio modulo comando carrozzeria (BCM).
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione sul circuito bus PCI.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.

4 NOTA: ricollegare il connettore cablaggio BCM e il cavo negativo della Tutti


batteria.
Inserire il commutatore di accensione.
Rilevare la tensione del circuito Bus PCI in corrispondenza del connettore tra-
smissione dati (DLC).
La tensione è superiore a 7,0 V?

Sì → Andare a 5
No.
Andare a 6

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Ricorrendo a un voltmetro, collegare un’estremità al circuito Bus PCI sul DLC e
l’altra estremità alla massa.
Nota: Nel procedere con la fase successiva, disinserire il commutatore di
accensione (attendere un minuto) prima di scollegare qualsiasi modulo.
Una volta scollegato il modulo, inserire il commutatore di accensione per
verificare eventuali corti verso tensione.
Inserire il commutatore di accensione.
Mentre si osserva il voltmetro scollegare ogni modulo di cui è dotato il veicolo, uno
alla volta.
La tensione è costantemente superiore a 7,0 V con tutti i moduli scollegati?

Sì → Eliminare il corto verso tensione sul circuito bus PCI.


Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.

No.
Sostituire il modulo comando in cui lo scollegamento elimina il
corto a massa.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.

37
COMUNICAZIONI

* INTERRUZIONE COMUNICAZIONI BUS PCI — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il cavo negativo della batteria.
Utilizzando un ohmmetro, collegare un’estremità al circuito Bus PCI sul DLC, e
l’altra estremità alla massa.
Mentre si osserva l’ohmetro scollegare ogni modulo di cui è dotato il veicolo, uno alla
volta.
NOTA: La resistenza totale del bus alla massa attraverso tutti i moduli è
solitamente compresa tra 350 e 1000 ohm. Maggiore è il numero di moduli
collegati al bus, inferiore sarà la resistenza totale di quest’ultimo.
La resistenza è inferiore a 150,0 Ohm con tutti i moduli scollegati?
Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito bus PCI.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.

No.
Sostituire il modulo al cui scollegamento è venuto meno il corto a
massa.
Eseguire la PROVA VERIFICA IMPIANTI DI CARROZZERIA -
VER 1.

38
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE

CAUSE PROBABILI
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: In questa fase non sono presenti le condizioni che causano la Tutti
memorizzazione del codice difetto. L’elenco seguente può servire a identi-
ficare la condizione intermittente.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Fare riferimento a eventuali Bollettini di assistenza tecnica relativi al problema.
Controllare i dati relativi al Fermo immagine sul DRB. Se possibile, tentare di
riprodurre le condizioni che determinano la comparsa del codice difetto.
A motore avviato ed a regime termico, controllare i parametri del DRBIIIt relativi al
codice difetto durante lo scuotimento dei cavi. Verificare l’eventuale variazione dei
valori dei parametri e/o la visualizzazione di un codice difetto.
Disinserire il commutatore di accensione.
Effettuare l’esame visivo del cablaggio interessato. Scollegare tutti i connettori del
cablaggio interessati. Appurare la presenza di capicorda logori, forati, schiacciati,
rotti, piegati, sfilati o corrosi o di cavi parzialmente rotti.
Verificare la caduta di tensione sui relativi circuiti tra il sospetto componente
difettoso e il PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE MAI I CONNETTORI CABLAGGIO DEL
PCM. IL SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGE-
REBBE I MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFI-
CIENTE TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE
MILLER #8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Controllare e pulire tutte le masse del PCM, del motore e del telaio correlate ai codici
difetto più ricorrenti.
Se compaiono numerosi codici difetto, utilizzare uno schema di cablaggio e verificare
le masse comuni o i circuiti di alimentazione.
Per qualsiasi codice difetto relè, attivare il relè tramite il DRBIIIt e smuovere il
cablaggio corrispondente per cercare di interromperne l’azionamento.
In caso di codici difetto intermittenti per emissioni di vapori, eseguire un controllo
visivo e materiale dei relativi componenti, compresi i flessibili e il bocchettone di
rifornimento.
In caso di codici difetto relativi a mancate accensioni, verificare l’assenza di
strozzature negli impianti di aspirazione e di scarico, il corretto montaggio dei
sensori, le eventuali perdite di depressione e l’impuntamento dei componenti azionati
dalla cinghia degli organi ausiliari.
Mediante DRBIIIt eseguire una Prova impianti, se applicabile al componente
difettoso.
Utilizzare un co-pilota, un registratore dati e/o un oscilloscopio per facilitare la
diagnosi delle condizioni intermittenti.
Sono stati riscontrati problemi durante i suddetti controlli?
Sì → Procedere alle riparazioni del caso
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Prova terminata.

39
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0016- DISALLINEAMENTO DISTRIBUZIONE ALBERO MOTORE/
ALBERO A CAMME

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0016- DISALLINEAMENTO DISTRIBUZIONE ALBERO MOTORE/ALBERO A


CAMME
Condizioni di controllo: Avviamento motore/Funzionamento motore
Condizioni per la segnalazione: Il Modulo comando motopropulsore rileva un errore
quando la posizione dell’albero a camme è fuori fase rispetto alla posizione dell’albero
motore.

CAUSE PROBABILI
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
CONTROLLO CABLAGGIO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME
ESAME DELLA RUOTA FONICA
SEGNALE POSIZIONE ALBERO A CAMME INTERMITTENTE
CONTROLLO CABLAGGIO POSIZIONE ALBERO MOTORE
ESAME DELLA RUOTA FONICA
SEGNALE POSIZIONE ALBERO MOTORE INTERMITTENTE
SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME
SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA Tutti
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Avviare il motore e tenerlo in funzione fino al raggiungimento del regime termico.
(Anello chiuso)
Se il codice difetto non appare, può essere necessario sottoporre il veicolo ad un test
su strada.
Il codice P0016 ricompare?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

40
GUIDABILITÀ - NGC

P0016- DISALLINEAMENTO DISTRIBUZIONE ALBERO MOTORE/ALBERO A CAMME


— (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero a camme (K44) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore posizione albero a camme.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Avviare il motore.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Si rileva la presenza di segnali irregolari o la mancanza di segnali?

Sì → Andare a 3

No.
Andare a 6

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Effettuare l’esame visivo del cablaggio interessato. Accertare eventuali tracce di
sfregamento, perforazioni, strozzature o cavi parzialmente rotti.
Effettuare l’esame visivo dei connettori cablaggio in questione. Appurare l’eventuale
presenza di capicorda rotti, deformati, sfilati o corrosi.
Verificare che i sensori posizione albero motore e a camme siano montati corretta-
mente e che le viti di fissaggio siano serrate alla coppia prescritta.
Consultare i bollettini tecnici pertinenti.
Si rileva la presenza di una delle condizioni sopracitate?

Sì → Procedere alle riparazioni del caso


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Scollegare il sensore posizione albero a camme. Tutti


Verificare la presenza di danneggiamenti, materiale estraneo o gioco eccessivo nella
ruota fonica.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare o sostituire la ruota fonica secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

5 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire il sensore posizione albero a camme.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

41
GUIDABILITÀ - NGC

P0016- DISALLINEAMENTO DISTRIBUZIONE ALBERO MOTORE/ALBERO A CAMME


— (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Rimuovere l’oscilloscopio.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Avviare il motore.
Picchiettare delicatamente sul sensore posizione albero a camme e smuovere il
sensore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Esaminare il connettore cablaggio sensore, il connettore cablaggio PCM, il connettore
sensore e il connettore PCM per verificare la presenza di piedini/capicorda allentati,
piegati, corrosi o sfilati.
Esaminare il cablaggio collegato e le giunzioni dei circuiti del sensore posizione
albero a camme.
Il codice P0016 ricompare?
Sì → Riparare i cablaggi/connettori se necessario o sostituire il sensore
posizione albero a camme.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 7

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero motore (K24) in corrispondenza del connet-
tore cablaggio sensore posizione albero motore.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Avviare il motore.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Si rileva la presenza di segnali irregolari o la mancanza di segnali?

Sì → Andare a 8
No.
Andare a 11

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Effettuare l’esame visivo del cablaggio interessato. Accertare eventuali tracce di
sfregamento, perforazioni, strozzature o cavi parzialmente rotti.
Effettuare l’esame visivo dei connettori cablaggio in questione. Appurare l’eventuale
presenza di capicorda rotti, deformati, sfilati o corrosi.
Verificare che i sensori posizione albero motore e a camme siano montati corretta-
mente e che le viti di fissaggio siano adeguatamente serrate.
Consultare i bollettini tecnici pertinenti.
Si rileva la presenza di una delle condizioni sopracitate?
Sì → Intervenire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 9

42
GUIDABILITÀ - NGC

P0016- DISALLINEAMENTO DISTRIBUZIONE ALBERO MOTORE/ALBERO A CAMME


— (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
9 Scollegare il sensore posizione albero motore. Tutti
Verificare l’assenza di danneggiamenti, materiale estraneo o gioco eccessivo nelle
scanalature ruota fonica/giunto flessibile.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare o sostituire la ruota fonica/giunto flessibile secondo


necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 10

10 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire il sensore posizione albero motore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

11 NOTA: Al momento non sono presenti le condizioni che provocano l’attiva- Tutti
zione di questo codice difetto. Le prove seguenti possono servire a identi-
ficare il difetto intermittente.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Avviare il motore.
Picchiettare delicatamente sul sensore posizione albero motore e smuovere il relativo
sensore.
Disinserire il commutatore di accensione.
Esaminare il connettore cablaggio sensore, il connettore cablaggio PCM, il connettore
sensore e il connettore PCM per verificare la presenza di piedini/capicorda allentati,
piegati, corrosi o sfilati.
Esaminare il cablaggio collegato e le giunzioni dei circuiti del sensore posizione
albero motore.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare i cablaggi/connettori se necessario o sostituire il sensore


posizione albero motore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Prova terminata.

43
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0031-O2 CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 – VA-
LORE BASSO
P0037-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE
BASSO
P0051-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE
BASSO
P0057-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE
BASSO

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0131-
CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 – VALORE
BASSO.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0031-O2 CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 – VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda inserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è inferiore al valore minimo ammesso.

P0037-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda inserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è inferiore al valore minimo ammesso.

P0051-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda inserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è inferiore al valore minimo ammesso.

P0057-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda inserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è inferiore al valore minimo ammesso.

44
GUIDABILITÀ - NGC

P0031-O2 CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 – VALORE BASSO —


(Continuazione)

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RISCALDATORE SONDA LAMBDA
RESISTENZA SONDA LAMBDA
CIRCUITO COMANDO RISCALDATORE SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI COMANDO RELÈ RISCALDATORE SONDA LAMBDA IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
NOTA: attendere almeno 8 minuti per consentire il raffreddamento della
sonda lambda prima della prosecuzione della prova. Attendere che la
tensione della sonda lambda si stabilizzi a 5,0 volt.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante il DRBIIIt, avviare la prova di funzionamento del riscaldatore sonda
lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda per almeno 2 minuti.
La tensione della sonda lambda è superiore a 4,5 V?
Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


NOTA: Lasciare raffreddare la sonda lambda a temperatura ambiente.
Scollegare il connettore della sonda lambda.
Rilevare la resistenza sul lato resistenza riscaldatore sonda lambda.
La resistenza ha un valore compreso tra 2,0 e 30 ohm?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire la sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, effettuare il test riscaldatore sonda lambda con relativo connet-
tore cablaggio sonda ancora scollegato.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito comando
riscaldatore sonda lambda in corrispondenza del connettore cablaggio sonda corri-
spondente.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Sostituire la sonda lambda.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

45
GUIDABILITÀ - NGC

P0031-O2 CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 – VALORE BASSO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito comando riscaldatore sonda lambda in
corrispondenza del connettore cablaggio sonda.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di comando riscaldatore
sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

46
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0032-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE
ALTO
P0038-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE
ALTO
P0052-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE
ALTO
P0058-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE
ALTO

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0132-
CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 – VALORE
ALTO.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0032-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda disinserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è superiore al valore massimo ammesso.

P0038-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda disinserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è superiore al valore massimo ammesso.

P0052-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda disinserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è superiore al valore massimo ammesso.

P0058-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Tensione batteria superiore a 10,6 V, relè intercettazione carbu-
rante eccitato e riscaldatore sonda lambda disinserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione d’ingresso dell’elemento riscaldatore sonda
lambda è superiore al valore massimo ammesso.

47
GUIDABILITÀ - NGC

P0032-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO —


(Continuazione)

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RISCALDATORE SONDA LAMBDA
RESISTENZA SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI MASSA RISCALDATORE SONDA LAMBDA INTERROTTO
SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI COMANDO RELÈ RISCALDATORE SONDA LAMBDA IN CORTO VERSO TEN-
SIONE
CIRCUITO COMANDO RISCALDATORE SONDA LAMBDA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
NOTA: attendere almeno 8 minuti per consentire il raffreddamento della
sonda lambda prima della prosecuzione della prova. Attendere che la
tensione della sonda lambda si stabilizzi a 5,0 volt.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante il DRBIIIt, avviare la prova di funzionamento del riscaldatore sonda
lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda per almeno 2 minuti.
La tensione della sonda lambda è superiore a 4,5 V?
Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


NOTA: Far raffreddare la sonda lambda fino a raggiungere la temperatura
ambiente.
Scollegare il connettore della sonda lambda.
Rilevare la resistenza sul lato resistenza riscaldatore sonda lambda.
La resistenza ha un valore compreso tra 2,0 e 30 ohm?

Sì → Andare a 3
No.
Sostituire la sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, effettuare il test riscaldatore sonda lambda con relativo connet-
tore cablaggio sonda ancora scollegato.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito comando
riscaldatore sonda lambda in corrispondenza del connettore cablaggio sonda corri-
spondente.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Andare a 4
No.
Andare a 5

48
GUIDABILITÀ - NGC

P0032-CIRCUITO RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Rilevare la resistenza a massa nel circuito di massa riscaldatore sonda lambda in
corrispondenza del connettore cablaggio sonda.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Sostituire la sonda lambda.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa del riscaldatore
sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito comando riscaldatore sonda lambda in corrispon-
denza del connettore cablaggio della sonda.
Il voltmetro indica la presenza di tensione?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito di comando riscalda-
tore sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 6

6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando riscaldatore sonda lambda dal connettore
cablaggio sensore sonda lambda verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito comando riscaldatore sonda
lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

49
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE
VALVOLA A FARFALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRES-
SIONE
P2074-CORRELAZIONE SENSORE MAP/SENSORE TP - RILEVATO
TRAFILAMENTO DEPRESSIONE

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0068-
CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VAL-
VOLA A FARFALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRES-
SIONE.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A


FARFALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE
Condizioni di controllo: Con tutti i tipi di rapporto.
Condizioni per la segnalazione: In presenza di depressione inferiore a 3,8 cm di Hg con
regime motore superiore a 2000 giri/min. e farfalla in posizione di chiusura.

P2074-CORRELAZIONE SENSORE MAP/SENSORE TP - RILEVATO TRAFILA-


MENTO DEPRESSIONE
Condizioni di controllo: Con tutti i tipi di rapporto.
Condizioni per la segnalazione: In presenza di depressione inferiore a 3,8 cm di Hg con
regime motore superiore a 2000 giri/min. e farfalla in posizione di chiusura. Questo codice
difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare
la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
PERDITA DEPRESSIONE
RESISTENZA NEL CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V (F856)
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
SENSORE MAP
RESISTENZA NEL CIRCUITO SEGNALE MAP (K1)
(K1) CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP IN CORTO A MASSA
RESISTENZA NEL CIRCUITO MASSA SENSORE (K900)
FUNZIONAMENTO SENSORE POSIZIONE FARFALLA (TP)
RESISTENZA NEL CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V (F855)

50
GUIDABILITÀ - NGC

P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A FAR-


FALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE — (Continuazione)
CAUSE PROBABILI
(F855) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
SENSORE TP
RESISTENZA NEL CIRCUITO SEGNALE n. 1 SENSORE TP (K22)
CIRCUITO SEGNALE SENSORE N. 1 TP (K22) IN CORTO A MASSA
RESISTENZA NEL CIRCUITO MASSA SENSORE (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: prima di proseguire, effettuare la diagnosi relativa ai codici difetto Tutti
dei componenti sensore TP o sensore MAP.
NOTA: In presenza del codice difetto P0501 - Assenza di segnale velocità
veicolo insieme a questo codice, prima di continuare vedere la diagnosi
relativa a P0501.
NOTA: la valvola farfalla e relativa tiranteria devono essere esenti da
impuntamenti e incrostazioni.
NOTA: verificare che la farfalla sia nella posizione del minimo.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 NOTA: Il codice in questione riguarda motori dotati di collettori di aspira- Tutti


zione in plastica e provoca l’arresto del motore in caso di incrinature di
dimensioni rilevanti.
NOTA: la presenza di questo codice difetto è presumibilmente dovuta a un
trafilamento depressione di grandi dimensioni.
Ispezionare il collettore d’aspirazione per verificare la presenza di eventuali perdite
o incrinature.
Esaminare il booster idroguida per trafilamenti di depressione.
Ispezionare il sistema PVC per verificarne il corretto funzionamento e la presenza di
trafilamenti depressione.
Verificare che il sensore MAP sia correttamente montato.
Si sono rilevati trafilamenti di depressione?

Sì → Intervenire sui trafilamenti secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

51
GUIDABILITÀ - NGC

P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A FAR-


FALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Avviare il motore. Tutti
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sensore MAP.
Aprire la valvola farfalla agendo sul pedale acceleratore.
Il valore di tensione MAP è compreso tra 2,0 V con regime minimo e un valore
superiore a 3,5 V con farfalla in posizione di completa apertura?
Sì → Andare a 4

No.
Andare a 11

4 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore TP premendo lentamente sul
pedale acceleratore per passare dalla posizione di chiusura alla posizione di completa
apertura farfalla.
La tensione iniziale è approssimativamente pari a 0,8 V e aumenta progressivamente
fino a un valore superiore a 3,5 V?
Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore TP.
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 V (F855) dal connettore
cablaggio sensore TP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’eccessiva resistenza del circuito di alimentazione a 5 V
(F855).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione a 5 V (F855) in Tutti


corrispondenza del connettore cablaggio sensore TP.
La resistenza è superiore a 100k ohm?

Sì → Andare a 7
No.
Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V
(F855).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

52
GUIDABILITÀ - NGC

P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A FAR-


FALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
7 Collegare il connettore cablaggio C2 PCM. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sensore TP.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra il circuito segnale sensore n. 1 TP
(K22) e il circuito di massa sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio
sensore.
La tensione del sensore TP varia approssimativamente tra i 4,9 V e un valore
inferiore a 0,5 V?

Sì → Sostituire il sensore posizione farfalla.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore N.1 posizione valvola a farfalla
(K22) dal connettore cablaggio sensore posizione valvola a farfalla verso il morsetto
corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 9
No.
Eliminare la resistenza eccessiva sul circuito segnale sensore n. 1
TP (K22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

9 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore n. 1 TP (K22) in Tutti


corrispondenza del relativo connettore cablaggio sensore.
La resistenza è superiore a 100k ohm?

Sì → Andare a 10
No.
Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore N. 1 TP
(K22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

53
GUIDABILITÀ - NGC

P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A FAR-


FALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
10 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore TP al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 17
No.
Eliminare la resistenza eccessiva nel circuito di massa sensore
(K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

11 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore MAP.
Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 V (F856) dal connettore
cablaggio sensore MAP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 12
No.
Eliminare l’eccessiva resistenza del circuito di alimentazione a 5 V
(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

12 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione a 5 V (F856) in Tutti


corrispondenza del connettore cablaggio sensore MAP.
La resistenza è superiore a 100k ohm?
Sì → Andare a 13
No.
Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V
(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

54
GUIDABILITÀ - NGC

P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A FAR-


FALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
13 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Collegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sensore MAP.
Collegare mediante ponticello i circuiti del segnale MAP (K1) e di massa sensore
(K900).
Portare il commutatore di accensione dalla posizione Off a On.
Il DRBIIIt visualizza una tensione MAP approssimativamente compresa tra 4,9 V e
un valore inferiore a 0,5 V?

Sì → Sostituire il sensore MAP.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 14
NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

14 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore MAP (K1) dal connettore cablaggio
sensore MAP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 15

No.
Eliminare l’eccessiva resistenza nel circuito segnale MAP (K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

15 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore MAP (K1) in corrispon- Tutti
denza del connettore cablaggio sensore.
La resistenza è superiore a 100k ohm?

Sì → Andare a 16

No.
Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore MAP (K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

16 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore MAP al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 17
No.
Eliminare la resistenza eccessiva nel circuito di massa sensore
(K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

55
GUIDABILITÀ - NGC

P0068-CORRELAZIONE PRESSIONE COLLETTORE/POSIZIONE VALVOLA A FAR-


FALLA - RILEVATO TRAFILAMENTO DEPRESSIONE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
17 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

56
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0071-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA ESTERNA

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0071-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA ESTERNA


Condizioni di controllo: Il tempo di arresto motore è superiore a 480 minuti e la
temperatura esterna è superiore a 4 gradi C (39 gradi F).
Condizioni per la segnalazione: Dopo un tempo di raffreddamento calibrato, il PCM
raffronta i valori del sensore ECT, del sensore IAT e del sensore temperatura aria esterna.
Il valore sensore temperatura aria esterna non è entro i –10°C (18°F) degli altri due sensori
di temperatura. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
(G31) CIRCUITO SEGNALE SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA IN CORTO VERSO LA
TENSIONE BATTERIA
SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA
(G31) CIRCUITO SEGNALE TEMPERATURA ARIA ESTERNA INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
(G31) CIRCUITO SEGNALE SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA (G31) IN CORTO VERSO
MASSA SENSORE (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

57
GUIDABILITÀ - NGC

P0071-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA ESTERNA — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 NOTA: Effettuare un esame visivo di entrambi i componenti e dei connettori Tutti
PCM. Verificare l’eventuale presenza di danni, di cavi parzialmente rotti e
fuoriusciti, o di capicorda corrosi.
Disinserire il commutatore di accensione.
Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Scollegare il connettore cablaggio del sensore temperatura esterna.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale
temperatura aria esterna (G31) in corrispondenza del connettore cablaggio corrispon-
dente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale temp aria


esterna (G31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Collegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore temperatura esterna.
La tensione è superiore a 4,6 V?

Sì → Andare a 4
No.
Andare a 7

4 Collegare mediante ponticello il circuito segnale sensore temp. aria esterna (G31) e Tutti
i morsetti del circuito di massa sensore (K900) del connettore cablaggio sensore.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore AAT (temp aria esterna).
La tensione è inferiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore temperatura esterna.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore AAT (G31) dal connettore cablag-
gio sensore AAT verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale AAT (G31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

58
GUIDABILITÀ - NGC

P0071-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA ESTERNA — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore AAT al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore AAT (G31) in corrispon-
denza del connettore cablaggio sensore AAT.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale AAT (G31).


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

8 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore AAT (G31) e il circuito di massa Tutti
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore AAT.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra i circuiti di massa sensore (K900) e del
segnale AAT (G31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 9

9 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

59
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0072-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE
BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0072-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Inserire il commutatore di accensione.
Condizioni per la segnalazione: In corrispondenza del PCM la tensione del sensore
temperatura esterna è inferiore a 0.039 V per 4,8 secondi. Tre cicli di avviamento globali
validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE AAT INFERIORE A 0,3 V
SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA
(G31) CIRCUITO SEGNALE SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE TEMPERATURA ARIA ESTERNA (G31) IN CORTO VERSO MASSA SEN-
SORE (K4)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore temperatura esterna.
La tensione è inferiore a 0,3 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio del sensore temperatura esterna.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore AAT.
La tensione è superiore a 4,6 V?

Sì → Sostituire il sensore temperatura esterna.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

60
GUIDABILITÀ - NGC

P0072-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE BASSO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore AAT (G31) in corrispon-
denza del connettore cablaggio sensore AAT.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale AAT (G31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore AAT (G31) e il circuito di massa Tutti
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore AAT.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra i circuiti di massa sensore (K900) e del


segnale AAT (G31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

61
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0073-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE
ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0073-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Inserire il commutatore di accensione.
Condizioni per la segnalazione: In corrispondenza del PCM, la tensione del sensore
temperatura esterna è superiore a 4,94 V per 4,8 secondi. Tre cicli di avviamento globali
validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE AAT SUPERIORE A 4,8 V
SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA
(G31) CIRCUITO SEGNALE SENSORE TEMPERATURA ARIA ESTERNA IN CORTO VERSO LA
TENSIONE BATTERIA
(G31) CIRCUITO SEGNALE TEMPERATURA ARIA ESTERNA INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore temperatura esterna.
La tensione è superiore a 4,8 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio del sensore temperatura esterna.
Collegare mediante ponticello i circuiti del segnale e della massa sensore AAT (G31)
e (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore AAT.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore temperatura esterna.
La tensione è inferiore a 1,0 V?
Sì → Sostituire il sensore temperatura esterna.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

62
GUIDABILITÀ - NGC

P0073-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ESTERNA - VALORE ALTO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale
temperatura aria esterna (G31) in corrispondenza del connettore cablaggio corrispon-
dente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale temp aria


esterna (G31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore AAT (G31) dal connettore cablag-
gio sensore AAT verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale AAT (G31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore AAT al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

63
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0107-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0107-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Regime motore superiore a 250 giri/min. Tensione batteria
superiore a 10,3 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sensore MAP è inferiore a 0,08 V per
1,7 secondi. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE DEL SENSORE MAP INFERIORE A 0,08 V
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5-VOLT INTERROTTO
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
SENSORE MAP
(K1) CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP (K1) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI MASSA SENSORE
(K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore MAP.
La tensione è inferiore a 0,08 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore MAP.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F856) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore MAP.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,2 V?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 6

64
GUIDABILITÀ - NGC

P0107-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore MAP, il cui connettore di Tutti
cablaggio deve essere scollegato.
La tensione è superiore a 1,2 V?

Sì → Sostituire il sensore MAP.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore MAP (K1) in corrispon-
denza del connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore MAP (K1).


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore MAP (K1) e il circuito di massa Tutti
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore MAP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra la massa sensore (K900) e il circuito segnale


MAP (K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 V (F856) dal connettore
cablaggio sensore MAP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7
No.
Eliminare l’interruzione del circuito di alimentazione a 5 V
(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione a 5 V (F856) in Tutti


corrispondenza del connettore cablaggio sensore MAP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V
(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 8

65
GUIDABILITÀ - NGC

P0107-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


8 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

66
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0108-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0108-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Regime motore superiore a 260 giri/min. Tensione batteria
superiore a 10,3 V
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sensore MAP è superiore a 4,93 V.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE DEL SENSORE MAP SUPERIORE A 4,93 V
SENSORE MAP
(K1) CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP IN CORTO A TENSIONE BATTERIA
(K1) CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP (K1) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A
5 V (F856)
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Avviare il motore. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore MAP.
La tensione è superiore a 4,93 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore MAP.
Collegare mediante ponticello i circuiti del segnale MAP (K1)e della massa sensore
(K900) nel connettore cablaggio.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sensore MAP.
La tensione è inferiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore MAP.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

67
GUIDABILITÀ - NGC

P0108-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale MAP
(K1) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore MAP.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore MAP
(K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore MAP (K1) dal connettore cablaggio
sensore MAP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore MAP (K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale sensore MAP (K1) e dell’alimentazione Tutti
a 5 V (F856) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore MAP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra il circuito di alimentazione a 5 V (F856) e il


circuito segnale sensore MAP (K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore MAP al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

68
GUIDABILITÀ - NGC

P0108-CIRCUITO SENSORE MAP - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

69
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0111-PRESTAZIONE SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0111-PRESTAZIONE SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA


Condizioni di controllo: Tempo motore spento superiore a 480 minuti. Temperatura
esterna superiore a 4°C (38°F).
Condizioni per la segnalazione: Dopo un tempo di raffreddamento calibrato, il PCM
raffronta i valori del sensore ECT, del sensore IAT e del sensore temperatura aria esterna.
Il valore sensore IAT non è entro i –10°C (18°F) degli altri due sensori di temperatura.
Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT (K21) IN CORTO VERSO LA TENSIONE BATTERIA
SENSORE IAT
(K21) CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT (K21) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT (K21) IN CORTO VERSO MASSA SENSORE (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

70
GUIDABILITÀ - NGC

P0111-PRESTAZIONE SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore sensore IAT.
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
NOTA: Effettuare un esame visivo di entrambi i componenti e dei connettori
PCM. Verificare l’eventuale presenza di danni, di cavi parzialmente rotti e
fuoriusciti, o di capicorda corrosi.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale IAT
(K21) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore IAT.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore IAT
(K21).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Collegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione motorino IAT.
La tensione è superiore a 4,6 V?
Sì → Andare a 4
No.
Andare a 7

4 Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra il circuito segnale sensore IAT Tutti
(K21) e il circuito di massa sensore (K900) nel connettore cablaggio sensore IAT.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore IAT.
La tensione è inferiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore IAT.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore IAT (K21) dal connettore cablaggio
sensore IAT verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore IAT (K21).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

71
GUIDABILITÀ - NGC

P0111-PRESTAZIONE SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore IAT al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore IAT (K21) in corrispon-
denza del relativo connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore IAT (K21).


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

8 Rilevare la resistenza tra il circuito di massa sensore (K900) e il circuito segnale IAT Tutti
(K21) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore IAT.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra i circuiti di massa sensore (K900) e del
segnale IAT (K21).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 9

9 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

72
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0112-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VA-
LORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0112-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione del circuito sensore temperatura aria
aspirata (IAT) in corrispondenza del PCM raggiunge un valore inferiore a 0,5 V. Questo
codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE DEL SENSORE IAT INFERIORE A 0,5 V
SENSORE IAT
CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT (K21) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT (K21) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI MASSA SENSORE
(K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore IAT.
La tensione è inferiore a 0,5 V?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore IAT.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore IAT.
La tensione è superiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore IAT.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

73
GUIDABILITÀ - NGC

P0112-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VALORE BASSO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore IAT (K21) in corrispon-
denza del relativo connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore IAT (K21).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore IAT (K21) e il circuito di massa Tutti
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore IAT.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra la massa sensore (K900) e il circuito segnale


IAT (K21).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

74
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0113-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VA-
LORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0113-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione circuito sensore temperatura aria aspirata
(IAT)in corrispondenza del PCM supera il valore di 4,9 V. Questo codice difetto richiede un
solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE IAT SUPERIORE A 4,9 V
SENSORE IAT
CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT (K21) IN CORTO VERSO LA TENSIONE BATTERIA
(K21) CIRCUITO SEGNALE SENSORE IAT INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore IAT.
La tensione è superiore a 4,9 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore IAT.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra i circuiti del segnale e della
massa sensore IAT (K21) e (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore
IAT.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore IAT.
La tensione è inferiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore IAT.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

75
GUIDABILITÀ - NGC

P0113-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA - VALORE ALTO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale IAT
(K21) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore IAT.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore IAT
(K21).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore IAT (K21) dal connettore cablaggio
sensore IAT verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore IAT (K21).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore IAT al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

76
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0116-PRESTAZIONI CIRCUITO TEMPERATURA LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO MOTORE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0116-PRESTAZIONI CIRCUITO TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDA-


MENTO MOTORE
Condizioni di controllo: Tempo motore spento è superiore ai 480 minuti. Temperatura
esterna superiore a 4°C (38°F).
Condizioni per la segnalazione: Dopo un tempo di raffreddamento calibrato, il PCM
raffronta i valori del sensore ECT, del sensore IAT e del sensore temperatura aria esterna.
Se il valore sensore IAT non è entro i –10°C (18°F) degli altri due sensori di temperatura.
Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT (K2) IN CORTO VERSO LA TENSIONE BATTERIA
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
(K2) CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT (K25) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT (K2) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI MASSA SENSORE
(K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

77
GUIDABILITÀ - NGC

P0116-PRESTAZIONI CIRCUITO TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO


MOTORE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Scollegare il connettore sensore ECT.
NOTA: Effettuare un esame visivo di entrambi i componenti e dei connettori
PCM. Verificare l’eventuale presenza di danni, di cavi parzialmente rotti e
fuoriusciti, o di capicorda corrosi.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale sensore ECT (K2) in corrispondenza del
rispettivo connettore cablaggio sensore.
La tensione è superiore a 5,2 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale ECT (K2).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Collegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore ECT.
La tensione è superiore a 4,6 V?
Sì → Andare a 4

No.
Andare a 7

4 Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra i circuiti del segnale e della Tutti
massa sensore ECT (K2) e (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore
ECT.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore ECT.
La tensione è inferiore a 1,0 V?
Sì → Sostituire il sensore ECT.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore temperatura liquido di raffredda-
mento (K2) dal connettore cablaggio sensore temperatura liquido di raffreddamento
verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale ECT (K2).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

78
GUIDABILITÀ - NGC

P0116-PRESTAZIONI CIRCUITO TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO


MOTORE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore temperatura liquido di raffreddamento al morsetto corrispondente
dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore ECT (K2) in corrispon-
denza del relativo connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore ECT (K2).


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

8 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore ECT (K2) e il circuito di massa Tutti
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore ECT.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra la massa sensore (K900) e il circuito segnale


ECT (K2).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 9

9 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

79
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0117-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAF-
FREDDAMENTO MOTORE - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0117-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO


MOTORE - VALORE BASSO
Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione circuito sensore temperatura liquido di
raffreddamento motore (ECT) in corrispondenza del PCM è inferiore a 0,5 V per più di 2,6
secondi. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE DEL SENSORE ECT INFERIORE A 0,5 V
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT (K25) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT (K2) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI MASSA SENSORE
(K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore ECT.
La tensione è inferiore a 0,5 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio ECT.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore ECT.
La tensione è superiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore ECT.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

80
GUIDABILITÀ - NGC

P0117-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MO-


TORE - VALORE BASSO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore ECT (K2) in corrispon-
denza del relativo connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore ECT (K2).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore ECT (K2) e il circuito di massa Tutti
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore ECT.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra la massa sensore (K900) e il circuito segnale


ECT (K2).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

81
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0118-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAF-
FREDDAMENTO MOTORE - VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0118-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO


MOTORE - VALORE ALTO
Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione circuito sensore temperatura liquido di
raffreddamento (ECT) in corrispondenza del PCM è superiore a 4,96 V per più di 2,6
secondi. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE ECT SUPERIORE A 4,96 V
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT (K2) IN CORTO VERSO LA TENSIONE BATTERIA
(K2) CIRCUITO SEGNALE SENSORE ECT INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore ECT.
La tensione è superiore a 4,96 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore sensore ECT.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra i circuiti del segnale e della
massa sensore ECT (K2) e (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore
ECT.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore ECT.
La tensione è inferiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore ECT.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

82
GUIDABILITÀ - NGC

P0118-CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MO-


TORE - VALORE ALTO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale ECT
(K2) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore ECT.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale ECT (K2).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore temperatura liquido di raffredda-
mento (K2) dal connettore cablaggio sensore temperatura liquido di raffreddamento
verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale ECT (K2).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore temperatura liquido di raffreddamento al morsetto corrispondente
dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

83
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0122-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0122-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE BASSO


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione sensore posizione farfalla in corrispondenza
del PCM è inferiore a 0,16 V per 0,7 secondi. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di
guida.

CAUSE PROBABILI
SCORRIMENTO SENSORE TP
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
(F855) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5-VOLT INTERROTTO
(F855) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
SENSORE POSIZIONE VALVOLA FARFALLA (SENSORE TP)
CIRCUITO SEGNALE SENSORE N. 1 TP (K22) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE N. 1 SENSORE TP (K22) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI MASSA SEN-
SORE (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
NOTA: Prima di proseguire, diagnosticare eventuali codici difetto IAC.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore TP.
La tensione è inferiore a 0,2 V?

Sì → Andare a 2

No.
Andare a 9

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore TP.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F855) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore TP.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,2 V?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 6

84
GUIDABILITÀ - NGC

P0122-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore TP, il cui connettore di Tutti
cablaggio deve essere scollegato.
La tensione è superiore a 4,5 V?

Sì → Sostituire il sensore posizione farfalla.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore n. 1 TP (K22) in
corrispondenza del relativo connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore N. 1 TP


(K22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale sensore N. 1 TP (K22) e il circuito di Tutti


massa sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore TP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra la massa sensore (K900) e il circuito segnale
n. 1 sensore TP (K22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 V (F855) dal connettore
cablaggio sensore TP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione del circuito di alimentazione a 5 V
(F855).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

85
GUIDABILITÀ - NGC

P0122-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione a 5 V (F855) in Tutti
corrispondenza del connettore cablaggio sensore TP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V


(F855).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 8

8 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

9 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sensore posizione valvola a farfalla.
Portare lentamente la farfalla dalla posizione regime minimo a quella di completa
apertura.
La tensione iniziale è approssimativamente pari a 0,8 V e aumenta progressivamente
fino a un valore superiore a 3,5 V?
Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Sostituire il sensore posizione farfalla.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

86
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0123-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0123-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE ALTO


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione sensore posizione farfalla in corrispondenza
del PCM è superiore a 4,5 V per 0,7 secondi. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di
guida.

CAUSE PROBABILI
SCORRIMENTO SENSORE TP
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
SENSORE POSIZIONE VALVOLA FARFALLA (SENSORE TP)
CIRCUITO SEGNALE SENSORE N.1 TP (K22) IN CORTO VERSO LA TENSIONE BATTERIA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE N. 1 TP (K22) INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE N.1 TP (K22) IN CORTO VERSO IL CIRCUITO DI ALIMENTA-
ZIONE A 5 V (F855)
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Accertarsi che la valvola farfalla sia completamente chiusa ed esente Tutti
da impuntamenti o incrostazioni.
Avviare il motore.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
NOTA: Prima di proseguire, diagnosticare eventuali codici difetto IAC.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore TP.
La tensione è superiore a 4,5 V?
Sì → Andare a 2

No.
Andare a 8

87
GUIDABILITÀ - NGC

P0123-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio sensore TP.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra il circuito segnale sensore n. 1 TP
(K22) e il circuito di massa sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio
sensore.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sensore TP.
Ad accensione inserita e motore spento.
La tensione è inferiore a 0,5 V?

Sì → Sostituire il sensore posizione farfalla.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale sensore n. 1 TP (K22) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore TP.
La tensione è superiore a 5,2 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore N. 1


TP (K22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore N.1 posizione valvola a farfalla
(K22) dal connettore cablaggio sensore posizione valvola a farfalla verso il morsetto
corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito segnale sensore n. 1 TP
(K22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale n. 1 sensore TP (K22) e dell’alimen- Tutti
tazione a 5 V (F855) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore TP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra il circuito di alimentazione a 5 V (F855) e il


circuito segnale n. 1 sensore TP (K22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

88
GUIDABILITÀ - NGC

P0123-SENSORE N. 1 POSIZIONE FARFALLA – VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore TP al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

8 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sensore posizione valvola a farfalla.
Portare lentamente la farfalla dalla posizione regime minimo a quella di completa
apertura.
La tensione iniziale è approssimativamente pari a 0,8 V e aumenta progressivamente
fino a un valore superiore a 3,5 V?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Sostituire il sensore posizione farfalla.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

89
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0125-TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO INSUF-
FICIENTE PER COMANDO ALIMENTAZIONE CARBURANTE A CI-
CLO CHIUSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0125-TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO INSUFFICIENTE


PER COMANDO ALIMENTAZIONE CARBURANTE A CICLO CHIUSO
Condizioni di controllo: Con tensione batteria superiore a 10,4 V e a motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: La temperatura motore non supera i -10°C (15°F). Il
tempo di guasto dipende dalla temperatura del liquido di raffreddamento all’avvio del
motore e dalla temperatura ambiente. (cioè 2 minuti per una temperatura di avvio di -10°C
(15°F) o fino a 10 minuti per un veicolo con una temperatura di avvio di -28°C (5°F). Questo
codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
INSUFFICIENTE LIVELLO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
FUNZIONAMENTO TERMOSTATO
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: In presenza di un codice difetto Temperatura liquido raffredda- Tutti
mento motore (ECT) insieme al codice in questione, effettuare prima la
diagnosi del codice difetto ECT.
NOTA: Esaminare i capicorda sensore ECT e i capicorda PCM interessati.
Accertarsi che i capicorda siano integri ed esenti da corrosione.
NOTA: il modo migliore per procedere alla diagnosi del codice difetto in
questione è lasciare preventivamente il veicolo all’esterno durante le ore
notturne, in modo da esporre il motore a condizioni assolute di bassa
temperatura e umidità.
NOTA: È possibile che una temperatura esterna estremamente bassa possa
aver causato la comparsa del codice difetto in questione.
AVVERTENZA: non intervenire mai sull’impianto di raffreddamento a
motore caldo. Il sistema è sotto pressione. Il mancato rispetto di questa
precauzione potrebbe provocare gravi bruciature o scottature. Lasciare
raffreddare il motore prima di mettere l’impianto di raffreddamento in
comunicazione con l’atmosfera.
Esaminare l’impianto del carburante per corretto livello e condizioni.
Condizioni e livello del liquido di raffreddamento sono soddisfacenti?
Sì → Andare a 2

No.
Verificare la presenza sul veicolo di trafilamenti relativi al liquido
di raffreddamento motore e se necessario rabboccare.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

90
GUIDABILITÀ - NGC

P0125-TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO INSUFFICIENTE PER CO-


MANDO ALIMENTAZIONE CARBURANTE A CICLO CHIUSO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 NOTA: la prova in questione è più efficace se eseguita a motore completa- Tutti
mente freddo.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare il valore 9Eng Coolant Tmp Deg9 (temperatura liquido
raffreddamento motore). Se il veicolo è stato parcheggiato all’esterno (motore freddo),
il valore della temperatura deve essere sensibile e dunque prossimo alla temperatura
esterna.
NOTA: Se la temperatura del liquido di raffreddamento motore è superiore
a 82°C (180°F), far raffreddare il motore fino a quando la temperatura
raggiunge i 65°C (150°F).
Avviare il motore.
Durante il riscaldamento del motore, controllare il valore 9Eng Coolant Tmp Deg9
(temperatura liquido raffreddamento motore). La temperatura deve aumentare
gradualmente dall’avvio fino al regime termico di 82°C (180°F). Controllare anche
l’effettiva temperatura del liquido raffreddamento servendosi di un termometro.
NOTA: Al raggiungimento del regime termico, la differenza tra la tempera-
tura effettiva del liquido raffreddamento (rilevata dal termometro) e l’indi-
cazione relativa a (Eng Coolant Tmp Deg( (temperatura liquido raffredda-
mento motore) (rilevata sullo schermo DRBIIIt) deve essere minima.
Seguendo la procedura appropriata riportata nel manuale di assistenza, determinare
la corretta temperatura di apertura del termostato.
L’apertura del termostato si è verificata a temperatura adeguata?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire il termostato.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, rilevare il valore 9Eng Coolant Tmp Deg9 (temperatura liquido
raffreddamento motore). Se il veicolo è stato parcheggiato all’esterno (motore freddo),
il valore della temperatura deve essere sensibile e dunque prossimo alla temperatura
esterna.
NOTA: Se la temperatura del liquido di raffreddamento motore è superiore
a 82°C (180°F), far raffreddare il motore fino a quando la temperatura
raggiunge i 65°C (150°F).
Avviare il motore.
Durante il riscaldamento del motore, controllare il valore 9Eng Coolant Tmp Deg9
(temperatura liquido raffreddamento motore). La il valore di temperatura in gradi
deve aumentare gradualmente dall’avvio fino al regime termico di normale funzio-
namento di 82°C (180°F). Controllare anche l’effettiva temperatura del liquido
raffreddamento servendosi di un termometro.
NOTA: Al raggiungimento del regime termico, la differenza tra la tempera-
tura effettiva del liquido raffreddamento (rilevata dal termometro) e l’indi-
cazione relativa a (Eng Coolant Tmp Deg( (temperatura liquido raffredda-
mento motore) (rilevata sullo schermo DRBIIIt) deve essere minima.
Vi è solo una leggera differenza tra i valori rilevati dal termometro e quella ECT del
DRBIIIt?

Sì → Prova terminata.

No.
Sostituire il sensore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

91
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0128-ENTRATE TERMOSTATO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0128-ENTRATE TERMOSTATO
Condizioni di controllo: Motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM prevede un valore per la temperatura del liquido
di raffreddamento che verrà raffrontato al valore effettivo corrispondente. Una differenza
notevole è indice di errore. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ULTERIORI POSSIBILI CAUSE
INSUFFICIENTE LIVELLO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
FUNZIONAMENTO TERMOSTATO
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO VERSO TENSIONE BATTERIA
SENSORE TEMPERATURA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALE
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE IN CORTO VERSO MASSA SENSORE (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: In presenza di codici difetto relativi ai sensori temperatura liquido Tutti
di raffreddamento (ECT), temperatura aria esterna (AAT), posizione albero
a camme (CMP) o posizione albero motore (CKP) insieme al codice P0128,
prima di procedere ulteriormente eseguire la diagnosi per il codice difetto
relativo ai sensori.
NOTA: Assicurarsi che il Fattore pignone sia stato correttamente program-
mato nel PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Vedere l’anomalia CONDIZIONE INTERMITTENTE nella se-
zione Guidabilità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

92
GUIDABILITÀ - NGC

P0128-ENTRATE TERMOSTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 NOTA: In presenza di un codice difetto Temperatura liquido raffredda- Tutti
mento motore (ECT) insieme al codice in questione, effettuare prima la
diagnosi del codice difetto ECT.
NOTA: Esaminare i capicorda sensore ECT e i capicorda PCM interessati.
Verificare che i capicorda siano privi di danni e corrosione.
NOTA: il modo migliore per procedere alla diagnosi del codice difetto in
questione è lasciare preventivamente il veicolo all’esterno durante le ore
notturne, in modo da esporre il motore a condizioni assolute di bassa
temperatura e umidità.
Nota: È possibile che una temperatura esterna estremamente bassa possa
aver causato la comparsa del codice difetto in questione.
AVVERTENZA: non intervenire mai sull’impianto di raffreddamento a
motore caldo. Il sistema è sotto pressione. Il mancato rispetto di questa
precauzione potrebbe provocare gravi bruciature o scottature. Lasciare
raffreddare il motore prima di mettere l’impianto di raffreddamento in
comunicazione con l’atmosfera.
Controllare il sistema di raffreddamento per verificare che il liquido sia in buone
condizioni e abbia un livello adeguato.
Condizioni e livello del liquido di raffreddamento sono soddisfacenti?
Sì → Andare a 3

No.
Verificare la presenza sul veicolo di trafilamenti relativi al liquido
di raffreddamento motore e se necessario rabboccare.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 NOTA: la prova in questione è più efficace se eseguita a motore completa- Tutti


mente freddo.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare il valore 9ECT Deg9 (temperatura liquido raffredda-
mento motore. Se il veicolo è stato parcheggiato all’esterno (motore freddo), il valore
della temperatura deve essere sensibile e dunque prossimo alla temperatura esterna.
Nota: Se la temperatura del liquido di raffreddamento motore è superiore a
82°C (180°F), far raffreddare il motore fino a quando la temperatura
raggiunge i 65°C (150°F).
Avviare il motore.
Durante il riscaldamento del motore, controllare il valore ECT (temperatura liquido
raffreddamento motore). La il valore di temperatura in gradi deve aumentare
gradualmente dall’avvio fino al regime termico di normale funzionamento di 82°C
(180°F). Controllare anche l’effettiva temperatura del liquido raffreddamento ser-
vendosi di un termometro.
NOTA: Al raggiungimento del regime termico, la differenza tra la tempera-
tura effettiva del liquido raffreddamento (rilevata dal termometro) e l’indi-
cazione relativa al valore ECT (temperatura liquido raffreddamento mo-
tore) indicata sullo schermo del DRBIIIt deve essere minima.
Seguendo la procedura appropriata riportata nel manuale di assistenza, determinare
la corretta temperatura di apertura del termostato.
L’apertura del termostato si è verificata a temperatura adeguata?

Sì → Andare a 4
No.
Sostituire il termostato.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

93
GUIDABILITÀ - NGC

P0128-ENTRATE TERMOSTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


4 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare e registrare il valore temperatura sensore AAT.
Mediante la sonda temperatura DRB #CH7050, rilevare la temperatura aria esterna
in prossimità del sensore AAT.
Il valore del sensore ECT si discosta di un massimo di -15°C (5°F) rispetto alla lettura
della sonda temperatura?
Sì → Andare a 5

No.
Andare a 7

5 AVVERTENZA: ASSICURARSI CHE L’IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO Tutti


MOTORE SIA FREDDO PRIMA DI SMONTARE IL TAPPO A PRESSIONE O
QUALSIASI TUBO FLESSIBILE. LA FUORIUSCITA DI UN LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO ANCORA CALDO POTREBBE CAUSARE GRAVI LE-
SIONI PERSONALI. QUANDO È CALDO, L’IMPIANTO DI RAFFREDDA-
MENTO È PRESSURIZZATO.
Mediante DRBIIIt, rilevare e registrare il valore temperatura sensore ECT.
Mediante la sonda temperatura DRB #CH7050, rilevare la temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
Il valore del sensore ECT si discosta di un massimo di -15°C (5°F) rispetto alla lettura
della sonda temperatura?
Sì → Andare a 6

No.
Andare a 7

6 Esaminare i sensori temperatura per verificarne l’eventuale danneggiamento. Tutti


Esaminare il liquido di raffreddamento motore. Verificare che il liquido di raffred-
damento sia ad un livello adeguato. Fare riferimento alla sezione COOLING
(raffreddamento) del manuale di assistenza.
Verificare che i sensori temperatura siano montati correttamente.
Verificare che i sensori posizione albero motore e a camme siano montati corretta-
mente. Esaminare i connettori per verificarne l’eventuale danneggiamento.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Fare riferimento a eventuali Bollettini di assistenza tecnica relativi al problema.
Motore avviato e a regime termico, controllare i parametri del sensore temperatura
relativo al codice difetto durante lo scuotimento dei cavi. Verificare l’eventuale
variazione dei valori dei parametri.
Effettuare l’esame visivo del cablaggio interessato. Appurare la presenza di capicorda
logori, forati, schiacciati, rotti, piegati, sfilati o corrosi o di cavi parzialmente rotti.
ATTENZIONE: NON SONDARE MAI I CONNETTORI CABLAGGIO DEL
PCM. IL SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGE-
REBBE I MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFI-
CIENTE TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE
MILLER #8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Esaminare e pulire le masse PCM, motore e autotelaio.
Sono stati riscontrati problemi durante i suddetti controlli?
Sì → Procedere alle riparazioni del caso
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Prova terminata.

94
GUIDABILITÀ - NGC

P0128-ENTRATE TERMOSTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 NOTA: Effettuare un esame visivo di entrambi i componenti e dei connettori Tutti
PCM. Verificare l’eventuale presenza di danni, di cavi parzialmente rotti e
fuoriusciti, o di capicorda corrosi.
Disinserire il commutatore di accensione.
Scollegare il relativo connettore cablaggio del sensore temperatura.
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione sul circuito segnale nel connettore cablaggio del sensore
temperatura corrispondente.
La tensione è superiore a 5,2 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione batteria nel circuito segnale.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 8

8 Mediante ponticello, effettuare il collegamento attraverso il connettore cablaggio Tutti


sensore temperatura.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore temperatura.
La tensione iniziale è di 5,0 V e scende al di sotto di 1,0 V?
Sì → Sostituire il sensore temperatura che si sospetta difettoso.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 9

9 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore dal connettore cablaggio sensore
temperatura verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 10

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

10 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore temperatura relativo al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 11

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

95
GUIDABILITÀ - NGC

P0128-ENTRATE TERMOSTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


11 Rilevare la resistenza a massa sul circuito segnale sensore nel connettore cablaggio Tutti
sensore temperatura.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 12

12 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale e del circuito di massa sensore (K900) Tutti
in corrispondenza del connettore cablaggio sensore temperatura.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra i circuiti di massa sensore (K900) e del


segnale sensore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 13

13 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

96
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0129-PRESSIONE BAROMETRICA FUORI CAMPO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0129-PRESSIONE BAROMETRICA FUORI CAMPO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito. Nessun segnale albero a
camme o albero motore entro 75 ms. Regime motore inferiore ai 250 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva la presenza di tensione relativa al sensore
MAP inferiore a 2,2 V ma superiore a 0,04 V per 300 millisecondi. Questo codice difetto
richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO TENSIONE
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5-VOLT INTERROTTO
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
SENSORE MAP
(K1) CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP INTERROTTO
(K1) CIRCUITO SEGNALE SENSORE MAP IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore MAP.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F856) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore MAP.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,2 V?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 6

97
GUIDABILITÀ - NGC

P0129-PRESSIONE BAROMETRICA FUORI CAMPO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore MAP, il cui connettore di Tutti
cablaggio deve essere scollegato.
La tensione è superiore a 4,5 V?

Sì → Sostituire il sensore MAP.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore MAP (K1) dal connettore cablaggio
sensore MAP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore MAP (K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore MAP (K1) in corrispon- Tutti
denza del connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore MAP (K1).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 9

6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F856) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore MAP.
La tensione è superiore a 5,2 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione sul circuito di alimentazione a 5


V (F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

98
GUIDABILITÀ - NGC

P0129-PRESSIONE BAROMETRICA FUORI CAMPO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 V (F856) dal connettore
cablaggio sensore MAP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 8

No.
Eliminare l’interruzione del circuito di alimentazione a 5 V
(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

8 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione a 5 V (F856) in Tutti


corrispondenza del connettore cablaggio sensore MAP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V


(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 9

9 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

99
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0131-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE
BASSO
P0137-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE
BASSO
P0151-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE
BASSO
P0157-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE
BASSO

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0131-02 TEN-
SIONE INSUFFICIENTE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0131-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Motore funzionante per meno di 30 secondi e temperatura
riscaldatore sonda lambda inferiore a 251°C (484°F) con tensione batteria superiore a 10,4
V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sonda lambda è inferiore a 2.411 V
per 10,24 secondi dopo l’avvio del motore. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di
guida.

P0137-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Motore funzionante per meno di 30 secondi e temperatura
riscaldatore sonda lambda inferiore a 251°C (484°F) con tensione batteria superiore a 10,4
V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sonda lambda è inferiore a 2.411 V
per 10,24 secondi dopo l’avvio del motore. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di
guida.

P0151-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Motore funzionante per meno di 30 secondi e temperatura
riscaldatore sonda lambda inferiore a 251°C (484°F) con tensione batteria superiore a 10,4
V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sonda lambda è inferiore a 2.411 V
per 10,24 secondi dopo l’avvio del motore. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di
guida.

100
GUIDABILITÀ - NGC

P0131-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE BASSO — (Continuazione)

P0157-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Motore funzionante per meno di 30 secondi e temperatura
riscaldatore sonda lambda inferiore a 251°C (484°F) con tensione batteria superiore a 10,4
V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sonda lambda è inferiore a 2.411 V
per 10,24 secondi dopo l’avvio del motore. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di
guida.

CAUSE PROBABILI
SONDA LAMBDA INFERIORE A 2,52 VOLT
SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI RITORNO SONDA LAMBDA IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Avviare il motore. Tutti
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
NOTA: Nella ricerca diagnostica di questo codice difetto, effettuare la
diagnosi della sonda lambda che provoca l’attivazione di questo codice.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sonda lambda.
La tensione è inferiore a 2,52 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore della sonda lambda.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda.
La tensione della sonda lambda è superiore a 4,8 V?

Sì → Andare a 3
No.
Andare a 4

3 Rilevare la tensione del circuito di ritorno sonda lambda in corrispondenza del Tutti
connettore cablaggio della sonda.
La tensione è 2,5 V?

Sì → Sostituire la sonda lambda.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

101
GUIDABILITÀ - NGC

P0131-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito di ritorno sonda lambda in corrispondenza
del connettore cablaggio sonda.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di ritorno sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

102
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0132-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO
P0138-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE ALTO
P0152-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE ALTO
P0158-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE ALTO

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0132-02 TEN-
SIONE ELEVATA CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0132-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: La temperatura del riscaldatore sonda lambda è superiore a
496°C (925°F) e la tensione batteria è superiore a 10,4 volt.
Condizioni per la segnalazione: Tensione sonda lambda superiore a 3,99 V per 66,56
secondi. Viene avviato un codice difetto che richiede un ciclo di guida.

P0138-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/2 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: La temperatura del riscaldatore sonda lambda è superiore a
496°C (925°F) e la tensione batteria è superiore a 10,4 volt.
Condizioni per la segnalazione: Tensione sonda lambda superiore a 3,99 V per 76,8
secondi. Viene avviato un codice difetto che richiede un ciclo di guida.

P0152-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/1 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: La temperatura del riscaldatore sonda lambda è superiore a
496°C (925°F) e la tensione batteria è superiore a 10,4 volt.
Condizioni per la segnalazione: Tensione sonda lambda superiore a 3,99 V per 66,56
secondi. Viene avviato un codice difetto che richiede un ciclo di guida.

P0158-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 2/2 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: La temperatura del riscaldatore sonda lambda è superiore a
496°C (925°F) e la tensione batteria è superiore a 10,4 volt.
Condizioni per la segnalazione: Tensione sonda lambda superiore a 3,99 V per 76,8
secondi. Viene avviato un codice difetto che richiede un ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE SONDA LAMBDA SUPERIORE A 3,7 V
CIRCUITO SEGNALE SONDA LAMBDA IN CORTO VERSO LA TENSIONE
CIRCUITO DI RITORNO SONDA LAMBDA IN CORTO VERSO LA TENSIONE
SONDA LAMBDA

103
GUIDABILITÀ - NGC

P0132-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO — (Continuazione)

CAUSE PROBABILI
CIRCUITO SEGNALE SONDA LAMBDA INTERROTTO
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI RITORNO SONDA LAMBDA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Se uno dei segnali o dei circuiti ritorno sonda lambda sono in corto Tutti
verso tensione, il DRBIIIt visualizzerà valori alti in tutte le letture relative
alla tensione sonda lambda.
NOTA: È importante eseguire la diagnosi della sonda lambda che ha avviato
il codice difetto.
NOTA: Una volta effettuato l’intervento riparativo, verificare il corretto
funzionamento della sonda lambda. Se tutti i valori relativi alla tensione
sonda lambda non si sono regolarizzati, seguire la procedura diagnostica
per le restanti sonde lambda.
Avviare il motore.
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sonda lambda.
La tensione è superiore a 3,7 V?
Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sonda lambda
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo.
Rilevare la tensione sul circuito segnale sonda lambda nel connettore cablaggio sonda
lambda.
NOTA: Rilevare la tensione in riferimento alla massa, non al circuito di
ritorno sonda lambda.
La tensione è superiore a 5,2 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sonda


lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

104
GUIDABILITÀ - NGC

P0132-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione sul circuito di ritorno sonda lambda nel connettore cablaggio
sonda lambda.
Si rileva la presenza di tensione?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito di ritorno sonda
lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Collegare i connettori cablaggio PCM.
Collegare mediante ponticello i circuiti del segnale e di ritorno sonda lambda in
corrispondenza del connettore cablaggio sonda lambda.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda.
La tensione con il ponticello in sede è compresa fra 2,3 e 2,7 V?
Sì → Sostituire la sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5
NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore del modulo comando motopropulsore (PCM).
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sonda lambda dal connettore cablaggio
sonda lambda verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Rilevare la resistenza del circuito di ritorno sonda lambda dal connettore cablaggio Tutti
sensore sonda lambda verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di ritorno sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

105
GUIDABILITÀ - NGC

P0132-TENSIONE CIRCUITO SONDA LAMBDA 1/1 - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

106
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0133-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/1
P0139-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/2
P0153-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 2/1
P0159-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 2/2

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0133- SONDA
LAMBDA 1/1 – RISPOSTA LENTA.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0133-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/1


Condizioni di controllo: Il veicolo è avviato e guidato ad una velocità compresa tra i 32
km/h (20 m/h) e gli 80 km/h (55 m/h) con valvola a farfalla aperta per un minimo di 120
secondi. Temperatura liquido di raffreddamento superiore a 70°C (158°F). Temperatura
marmitta catalitica superiore a 600°C (1112°F) e lavaggio impianto antievaporazione
carburante (EVAP) attivo.
Condizioni per la segnalazione: Nel corso della procedura di monitoraggio, la tensione
segnale sonda lambda si sposta meno di 16 volte tra le condizioni di miscela povera/ricca
nell’arco di 20 secondi. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

P0139-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/2


Condizioni di controllo: Il veicolo è avviato e guidato ad una velocità compresa tra i 32
km/h (20 m/h) e gli 80 km/h (55 m/h) con valvola a farfalla aperta per un minimo di 120
secondi. Temperatura liquido di raffreddamento superiore a 70°C (158°F). Temperatura
convertitore catalitico superiore a 600°C (1112°F) e lavaggio impianto antievaporazione
carburante (EVAP) attivo
Condizioni per la segnalazione: Nel corso della procedura di monitoraggio, la tensione
segnale sonda lambda si sposta meno di 16 volte tra le condizioni di miscela povera/ricca
nell’arco di 20 secondi. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

P0153-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 2/1


Condizioni di controllo: Il veicolo è avviato e guidato ad una velocità compresa tra i 32
km/h (20 m/h) e gli 80 km/h (55 m/h) con valvola a farfalla aperta per un minimo di 120
secondi. Temperatura liquido di raffreddamento superiore a 70°C (158°F). Temperatura
convertitore catalitico superiore a 600°C (1112°F) e lavaggio impianto antievaporazione
carburante (EVAP) attivo
Condizioni per la segnalazione: Nel corso della procedura di monitoraggio, la tensione
segnale sonda lambda si sposta meno di 16 volte tra le condizioni di miscela povera/ricca
nell’arco di 20 secondi. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

107
GUIDABILITÀ - NGC

P0133-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/1 — (Continuazione)

P0159-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 2/2


Condizioni di controllo: Il veicolo è avviato e guidato ad una velocità compresa tra i 32
km/h (20 m/h) e gli 80 km/h (55 m/h) con valvola a farfalla aperta per un minimo di 120
secondi. Temperatura liquido di raffreddamento superiore a 70°C (158°F). Temperatura
convertitore catalitico superiore a 600°C (1112°F) e lavaggio impianto antievaporazione
carburante (EVAP) attivo
Condizioni per la segnalazione: Nel corso della procedura di monitoraggio, la tensione
segnale sonda lambda si sposta meno di 16 volte tra le condizioni di miscela povera/ricca
nell’arco di 20 secondi. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
PERDITE DALLO SCARICO
CIRCUITO SEGNALE SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI RITORNO SONDA LAMBDA
SONDA LAMBDA

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: verificare la presenza di contaminazioni in grado di danneggiare la Tutti
sonda lambda: carburante contaminato, silicone non adatto, olio e liquido
di raffreddamento.
Ad accensione inserita e motore spento.
NOTA: Una volta effettuato l’intervento riparativo, verificare il corretto
funzionamento della sonda lambda. Se tutti i valori relativi alla tensione
sonda lambda non si sono regolarizzati, seguire la procedura diagnostica
per le restanti sonde lambda.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Avviare il motore. Tutti


Verificare la presenza di trafilamenti nell’impianto di scarico tra il motore e le sonde
lambda.
Si rileva la presenza di perdite?
Sì → Riparare o sostituire secondo necessità i componenti nell’impianto
di scarico che presentano perdite.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

108
GUIDABILITÀ - NGC

P0133-RISPOSTA LENTA SONDA LAMBDA 1/1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione Tutti
Scollegare il connettore della sonda lambda.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale sonda lambda in corrispondenza del
connettore cablaggio della sonda.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,0 V?
Sì → Andare a 4

No.
Controllare il circuito segnale sonda lambda per verificare l’even-
tuale presenza di danni, interruzioni, corti verso massa e corti
verso tensione. Se OK, sostituire e programmare il PCM confor-
memente alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Rilevare la tensione del circuito di ritorno sonda lambda in corrispondenza del Tutti
connettore cablaggio della sonda.
La tensione è 2,5 V?
Sì → Controllare il circuito di ritorno sonda lambda per verificare
l’eventuale presenza di danni, interruzioni, corti verso massa, e
corti verso tensione. Se OK, sostituire e programmare il PCM
conformemente alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti


Riparare
Sostituire la sonda lambda
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

109
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0135-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1
P0141-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2
P0155-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1
P0161-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0135- PRESTA-
ZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0135-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1


Condizioni di controllo: Motore avviato e ciclo di lavoro utile riscaldatore superiore allo
0%. Relè intercettazione carburante eccitato. Tensione batteria superiore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: Assenza di segnale di uscita all’attivazione del riscalda-
tore sonda da parte del PCM. Il riscaldatore sonda è fuori controllo per 128 secondi dopo
aver raggiunto i 300 deg C. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

P0141-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/2


Condizioni di controllo: Motore avviato e ciclo di lavoro utile riscaldatore superiore allo
0%. Relè intercettazione carburante eccitato. Tensione batteria superiore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: Assenza di segnale di uscita all’attivazione del riscalda-
tore sonda da parte del PCM. Il riscaldatore sonda è fuori controllo per 128 secondi dopo
aver raggiunto i 350 deg C. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

P0155-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/1


Condizioni di controllo: Motore avviato e ciclo di lavoro utile riscaldatore superiore allo
0%. Relè intercettazione carburante eccitato. Tensione batteria superiore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: Assenza di segnale di uscita all’attivazione del riscalda-
tore sonda da parte del PCM. Il riscaldatore sonda è fuori controllo per 128 secondi dopo
aver raggiunto i 300 deg C. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

P0161-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 2/2


Condizioni di controllo: Motore avviato e ciclo di lavoro utile riscaldatore superiore allo
0%. Relè intercettazione carburante eccitato. Tensione batteria superiore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: Assenza di segnale di uscita all’attivazione del riscalda-
tore sonda da parte del PCM. Il riscaldatore sonda è fuori controllo per 128 secondi dopo
aver raggiunto i 350 deg C. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RISCALDATORE SONDA LAMBDA

110
GUIDABILITÀ - NGC

P0135-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 — (Continuazione)

CAUSE PROBABILI
RESISTENZA SONDA LAMBDA
CIRCUITO COMANDO RISCALDATORE SONDA LAMBDA INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA RISCALDATORE SONDA LAMBDA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
NOTA: attendere almeno 8 minuti per consentire il raffreddamento della
sonda lambda prima della prosecuzione della prova. Attendere che la
tensione della sonda lambda si stabilizzi su di un valore compreso tra 4,6 e
5,0 V.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante il DRBIIIt, avviare la prova di funzionamento del riscaldatore sonda
lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda per almeno 2 minuti.
La tensione è superiore a 4,5 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


NOTA: Far raffreddare la sonda lambda fino a raggiungere la temperatura
ambiente.
Scollegare il connettore della sonda lambda.
Rilevare la resistenza sul lato resistenza riscaldatore sonda lambda.
La resistenza ha un valore compreso tra 2,0 e 30 ohm?

Sì → Andare a 3
No.
Sostituire la sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 Scollegare i connettori cablaggio PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando riscaldatore sonda lambda dal connettore
cablaggio sensore sonda lambda verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 0,5 ohm?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’eccessiva resistenza nel circuito di comando riscalda-
tore sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

111
GUIDABILITÀ - NGC

P0135-PRESTAZIONI RISCALDATORE SONDA LAMBDA 1/1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


4 Rilevare la resistenza a massa motore nel circuito di massa riscaldatore sonda Tutti
lambda in corrispondenza del connettore cablaggio sonda.
La resistenza è inferiore a 0,5 ohm?

Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’eccessiva resistenza nel circuito di massa riscaldatore
sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 NOTA: Prima di procedere ulteriormente, controllare i capicorda/ Tutti


connettori cablaggio, per verificarne l’eventuale corrosione, danneggia-
mento o sfilamento. Intervenire secondo necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

112
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MI-
SCELA POVERA
P0174-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 2/1 - CONDIZIONE DI MI-
SCELA POVERA

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0171- IM-
PIANTO DI ALIMENTAZIONE 1/1 FUNZIONANTE A MISCELA
POVERA.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a - 6 gradi C (20° F) e altitudine inferiore a 2550 metri.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine e una certa percentuale viene superata per due cicli, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene avviato un codice difetto.

P0174-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 2/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a - 6 gradi C (20° F) e altitudine inferiore a 2550 metri.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine e una certa percentuale viene superata per due cicli, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene avviato un codice difetto.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
TUBAZIONE ALIMENTAZIONE CARBURANTE OSTRUITA
FILTRO DI ASPIRAZIONE POMPA CARBURANTE OSTRUITO
MODULO POMPA DI ALIMENTAZIONE
SONDA LAMBDA
CIRCUITO SEGNALE SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI RITORNO SONDA LAMBDA
FUNZIONAMENTO RISCALDATORE SONDA LAMBDA
TENSIONE SENSORE (POSIZIONE FARFALLA) TP SUPERIORE A 0,92 V CON FARFALLA IN PO-
SIZIONE DI CHIUSURA
SCORRIMENTO SENSORE TP
SENSORE MAP

113
GUIDABILITÀ - NGC

P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA —


(Continuazione)
CAUSE PROBABILI
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
AVARIA MECCANICA DEL MOTORE
FILTRO CARBURANTE/REGOLATORE DI PRESSIONE (VALORE ALTO)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare effettuare la diagnosi di tutti gli altri codici difetto. Tutti
NOTA: Verificare la presenza di contaminazioni in grado di danneggiare la
sonda lambda: carburante contaminato, silicone non adatto, olio e liquido
di raffreddamento.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 AVVERTENZA: l’impianto di alimentazione è sottoposto a pressione co- Tutti


stante (anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o
manutenzione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di
alimentazione, è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Montare l’indicatore di pressione carburante sul condotto distribuzione carburante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare la prova dispositivo intercettazione carburante e osser-
vare l’indicatore di pressione.
NOTA: Il valore prescritto per la pressione carburante è 407 kPa +/- 34 kPa
(59 psi +/- 5 psi).
Disinserire il commutatore di accensione.
Scegliere il valore che più si avvicina alla pressione carburante.

Entro i limiti prescritti.


Andare a 3

Superiore ai limiti prescritti.


Sostituire il filtro carburante/regolatore di pressione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
Inferiore ai limiti prescritti.
Andare a 13

Attenzione: interrompere tutte le prove.

114
GUIDABILITÀ - NGC

P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Avviare il motore. Tutti
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
NOTA: Se uno dei segnali o il circuito ritorno sonda lambda è in corto a
massa, il DRBIIIt visualizzerà valori bassi in tutte le letture relative alla
tensione sonda lambda. La sonda lambda in corto a massa visualizzerà un
valore tensione vicino o uguale a 0 V.
NOTA: Se uno dei segnali o il circuito di ritorno sonda lambda e in corto
verso tensione, il DRBIIIt visualizzerà valori alti in tutte le letture relative
alla tensione sonda lambda. È importante eseguire la diagnosi della sonda
lambda che ha avviato il codice difetto.
NOTA: Una volta effettuato l’intervento riparativo, verificare il corretto
funzionamento della sonda lambda. Se tutti i valori relativi alla tensione
sonda lambda non si sono regolarizzati, seguire la procedura diagnostica
per le restanti sonde lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare tutti i valori della tensione sonda lambda.
La tensione varia tra 2,5 e 3,4 V per tutte le sonde lambda?

Sì → Andare a 4

No.
Andare a 10

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


NOTA: Attendere almeno 10 minuti per consentire il raffreddamento della
sonda lambda prima della prosecuzione della prova. Attendere che la
tensione della sonda lambda si stabilizzi a 5,0 volt.
NOTA: Eseguire la seguente prova su tutte le sonde lambda.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante il DRBIIIt, avviare la prova di funzionamento del riscaldatore sonda
lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda per almeno 2 minuti.
La tensione è superiore a 4,5 V?
Sì → Sostituire la sonda lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore TP. Tutti


NOTA: La valvola a farfalla deve essere a battuta sul dispositivo di arresto.
A valvola farfalla chiusa, la tensione è pari o inferiore a 0,92 V?

Sì → Andare a 6

No.
Verificare l’eventuale presenza di impuntamenti nella valvola a
farfalla. In assenza di difetti, sostituire il sensore posizione
valvola a farfalla.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore TP. Tutti


Aprire e chiudere lentamente la valvola farfalla e osservare il DRBIIIt.
Si registra un progressivo aumento e conseguente diminuzione della tensione?
Sì → Andare a 7

No.
Sostituire il sensore posizione farfalla.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

115
GUIDABILITÀ - NGC

P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Collegare il vacuometro ad un’alimentazione depressione collettore.
Avviare il motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
NOTA: Se il motore non gira al minimo, mantenere un regime costante
superiore al minimo.
Mediante DRBIIIt, nell’opzione Sensors (sensori), rilevare il valore della depressione
sensore MAP.
Il valore visualizzato sul DRBIII(r) differisce al massimo di 2,5 cm (1 poll.) da quello
del vacuometro?
Sì → Andare a 8

No.
Sostituire il sensore MAP.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

8 NOTA: Per la validità di questa prova è indispensabile che il termostato sia Tutti
efficiente.
NOTA: la prova in questione è più efficace se eseguita a motore completa-
mente freddo.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare il valore del sensore temperatura liquido di raffredda-
mento motore (ECT). Se il veicolo è stato parcheggiato all’esterno (motore freddo), il
valore della temperatura deve essere sensibile e dunque prossimo alla temperatura
esterna.
NOTA: Se la temperatura del liquido di raffreddamento motore è superiore
a 82°C (180°F), far raffreddare il motore fino a quando la temperatura
raggiunge i 65°C (150°F).
Avviare il motore.
Durante il riscaldamento del motore, osservare il valore del sensore di temperatura
liquido di raffreddamento motore. La temperatura deve aumentare gradualmente
dall’avvio fino al regime termico di 82°C (180°F). Il valore dovrebbe raggiungere
almeno 82°C (180°F).
Il valore ECT è cresciuto gradualmente ed ha raggiunto almeno 82°C (180°F)?

Sì → Andare a 9

No.
Sostituire il sensore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

116
GUIDABILITÀ - NGC

P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
9 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Verificare l’eventuale presenza delle condizioni o dei problemi meccanici indicati qui
di seguito.
IMPIANTO DI ASPIRAZIONE ARIA - deve essere esente da impuntamenti.
DEPRESSIONE MOTORE - dev’essere di almeno 33 cm (13 pollici) in folle.
MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
COMPRESSIONE MOTORE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
IMPIANTO DI SCARICO MOTORE - deve essere privo di ostruzioni o perdite.
IMPIANTO VENTILAZIONE VAPORI OLIO DAL BASAMENTO (PCV) MOTORE -
deve presentare un deflusso regolare esente da impedimenti.
VELOCITÀ DI STALLO CONVERTITORE DI COPPIA - deve rientrare nei limiti
delle specifiche
SERVOFRENO IDRAULICO - non deve presentare perdite di depressione interne
CARBURANTE - dev’essere incontaminato.
INIETTORE CARBURANTE - iniettore intasato o ostruito; controllare cablaggio non
collegato all’iniettore corretto.
Si rileva la presenza di difetti di tipo meccanico?

Sì → Intervenire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 12

10 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


NOTA: Eseguire la seguente prova su tutte le sonde lambda la cui tensione
non è variata correttamente nel passaggio precedente.
Scollegare il connettore della sonda lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda.
A connettore scollegato, nel DRBIIIt si dovrebbe rilevare una tensione sonda lambda
pari a 5,0 V.
Collegare mediante ponticello i circuiti del segnale e di ritorno sonda lambda in
corrispondenza del connettore cablaggio sonda lambda.
NOTA: Con il ponticello, la tensione dovrebbe passare da 5,0 a 2,5 volt.
La tensione sonda lambda è passata da 5,0 a 2,5 volt?

Sì → Sostituire la sonda lambda.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 11

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

117
GUIDABILITÀ - NGC

P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
11 Scollegare solo una sonda lambda per volta. Tutti
Mediante DRBIIIt, controllare tutti i valori della tensione sonda lambda.
NOTA: Il DRBIIIt visualizzerà tutte le letture di tensione sonda lambda di
circa 5,0 V quando solo un circuito segnale sonda lambda è in corto verso
tensione.
NOTA: Il DRBIIIt visualizzerà una tensione sonda lambda prossima allo
zero e gli altri rilevamenti saranno inferiori al valore normale quando un
circuito segnale sonda lambda contiene una resistenza eccessiva.
La tensione è superiore a 4,8 V?

Sì → Andare a 12
No.
Controllare tutti i circuiti segnale sonda lambda per verificare
l’eventuale presenza di interruzioni, corti verso massa e corti
verso tensione. Esaminare il connettore della sonda lambda e il
connettore cablaggio del PCM. Se OK, sostituire e programmare il
PCM conformemente alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

12 Scollegare ogni connettore cablaggio sonda lambda Tutti


Rilevare la tensione dei circuiti di ritorno sonda lambda in corrispondenza del
connettore cablaggio della sonda.
NOTA: Il DRBIIIt visualizzerà tutte le letture di tensione sonda lambda di
circa 5,0 V quando solo un circuito di ritorno sonda lambda è in corto verso
tensione.
NOTA: Il DRBIIIt visualizzerà una tensione sonda lambda prossima allo
zero e gli altri rilevamenti saranno inferiori al valore normale quando un
circuito ritorno sonda lambda contiene una resistenza eccessiva.
La tensione è 2,5 V?
Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Controllare tutti i circuiti ritorno sonda lambda per verificare
l’eventuale presenza di interruzioni, corti verso massa e corti
verso tensione. Esaminare il connettore della sonda lambda e il
connettore cablaggio del PCM. Se OK, sostituire e programmare il
PCM conformemente alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

118
GUIDABILITÀ - NGC

P0171-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA POVERA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
13 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
AVVERTENZA: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pres-
sione (anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o
manutenzione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di
alimentazione, è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Sollevare il veicolo e scollegare la tubazione pressione carburante del modulo pompa
di alimentazione.
Montare l’attrezzo specifico n. 6539 (adattatore tubazione alimentazione da 7,9 mm
- 5/16 poll.) tra la tubazione carburante scollegata e il modulo pompa di alimenta-
zione.
Collegare l’indicatore pressione carburante al raccordo a T sull’attrezzo n. 6539.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare la prova dispositivo intercettazione carburante e osser-
vare l’indicatore di pressione.
NOTA: Il valore prescritto per la pressione carburante è 407 kPa +/- 34 kPa
(59 psi +/- 5 psi).
Il valore carburante rientra nel valore prescritto?

Sì → Riparare o sostituire la tubazione di alimentazione carburante


secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 14

ATTENZIONE: interrompere tutte le prove.

14 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


AVVERTENZA: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pres-
sione (anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o
manutenzione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di
alimentazione, è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Smontare il modulo pompa di alimentazione e controllare il filtro di aspirazione
carburante.
Il filtro di aspirazione è intasato?
Sì → Sostituire il filtro di aspirazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 15

15 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti


Riparare
Sostituire il modulo pompa carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

119
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MI-
SCELA RICCA
P0175-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 2/1 - CONDIZIONE DI MI-
SCELA RICCA

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0172- IM-
PIANTO DI ALIMENTAZIONE 1/1 FUNZIONANTE A MISCELA
RICCA.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a - 6 gradi C (20° F) e altitudine inferiore a 2550 metri.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine e un moltiplicatore di spurgo carburante e il risultato è al di
sotto di un determinato valore per 30 secondi nel corso di due cicli di avviamento, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene memorizzato un codice
difetto.

P0175-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 2/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a - 6 gradi C (20° F) e altitudine inferiore a 2550 metri.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine e un moltiplicatore di spurgo carburante e il risultato è al di
sotto di un determinato valore per 30 secondi nel corso di due cicli di avviamento, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene memorizzato un codice
difetto.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
FUNZIONAMENTO RISCALDATORE SONDA LAMBDA
SONDA LAMBDA
CIRCUITO SEGNALE SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI RITORNO SONDA LAMBDA
TENSIONE SENSORE (POSIZIONE FARFALLA) TP SUPERIORE A 0,92 V CON FARFALLA IN PO-
SIZIONE DI CHIUSURA
SCORRIMENTO SENSORE TP
SENSORE MAP

120
GUIDABILITÀ - NGC

P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA —


(Continuazione)
CAUSE PROBABILI
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
FUNZIONAMENTO ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-
RANTE
AVARIA MECCANICA DEL MOTORE
FILTRO CARBURANTE/REGOLATORE DI PRESSIONE (VALORE ALTO)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: verificare la presenza di contaminazioni in grado di danneggiare la Tutti
sonda lambda: carburante contaminato, silicone non adatto, olio e liquido
di raffreddamento.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 AVVERTENZA: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pres- Tutti


sione (anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o
manutenzione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di
alimentazione, è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Montare l’indicatore di pressione carburante sul condotto distribuzione carburante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare la prova dispositivo intercettazione carburante e osser-
vare l’indicatore di pressione.
NOTA: Il valore prescritto per la pressione carburante è 407 kPa +/- 34 kPa
(59 psi +/- 5 psi).
Disinserire il commutatore di accensione.
Scegliere il valore che più si avvicina alla pressione carburante.
Entro i limiti prescritti.
Andare a 3
Superiore ai limiti prescritti.
Sostituire il filtro carburante/regolatore di pressione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

ATTENZIONE: interrompere tutte le prove.

121
GUIDABILITÀ - NGC

P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Avviare il motore. Tutti
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
NOTA: Se uno dei segnali o il circuito di ritorno sonda lambda è in corto a
massa o verso tensione, tutte le letture relative alla tensione sonda lambda
ne risulteranno influenzate. È importante eseguire la diagnosi della sonda
lambda che ha avviato il codice difetto.
NOTA: Una volta effettuato l’intervento riparativo, verificare il corretto
funzionamento della sonda lambda. Se tutti i valori relativi alla tensione
sonda lambda non si sono regolarizzati, seguire la procedura diagnostica
per le restanti sonde lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare tutti i valori della tensione sonda lambda.
La tensione è compresa tra 2,5 e 3,4 V?

Sì → Andare a 4

No.
Andare a 11

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


NOTA: Attendere almeno 10 minuti per consentire il raffreddamento della
sonda lambda prima della prosecuzione della prova. Attendere che la
tensione della sonda lambda si stabilizzi a 5,0 volt.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, effettuare il test riscaldatore sonda lambda per ognuna delle
sonde.
Mediante DRBIIIt, controllare tutti i valori della tensione sonda lambda per almeno
2 minuti.
La tensione è superiore a 4,5 V?

Sì → Sostituire la sonda lambda.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

5 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore TP.
NOTA: La valvola a farfalla deve essere a battuta sul dispositivo di arresto.
La tensione sensore TP è pari o inferiore a 0,92 V con valvola farfalla in posizione di
chiusura?

Sì → Andare a 6

No.
Verificare l’eventuale presenza di impuntamenti nella valvola a
farfalla. In assenza di difetti, sostituire il sensore posizione
valvola a farfalla.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore TP. Tutti


Aprire e chiudere lentamente la valvola farfalla e osservare il DRBIIIt.
Si registra un progressivo aumento e conseguente diminuzione della tensione?
Sì → Andare a 7

No.
Sostituire il sensore posizione farfalla.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

122
GUIDABILITÀ - NGC

P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Collegare il vacuometro ad un’alimentazione depressione collettore.
Avviare il motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
NOTA: Se il motore non gira al minimo, mantenere un regime costante
superiore al minimo.
Mediante DRBIIIt, nell’opzione Sensors (sensori), rilevare il valore della depressione
sensore MAP.
Il valore visualizzato sul DRB differisce al massimo di 2,5 cm (1 poll.) da quello del
vacuometro?.
Sì → Andare a 8

No.
Sostituire il sensore MAP.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
NOTA: Scollegare il vacuometro prima di proseguire.

8 NOTA: Per la validità di questa prova è indispensabile che il termostato sia Tutti
efficiente.
NOTA: la prova in questione è più efficace se eseguita a motore completa-
mente freddo.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare il valore del sensore di temperatura liquido raffredda-
mento motore (ECT). Se il veicolo è stato parcheggiato all’esterno (motore freddo), il
valore della temperatura deve essere sensibile e dunque prossimo alla temperatura
esterna.
NOTA: Se la temperatura del liquido di raffreddamento motore è superiore
a 82°C (180°F), far raffreddare il motore fino a quando la temperatura
raggiunge i 65°C (150°F).
Avviare il motore.
Durante il riscaldamento del motore, osservare il valore del sensore di temperatura
liquido di raffreddamento motore. La temperatura deve aumentare gradualmente
dall’avvio fino al regime termico di 82°C (180°F). Il valore dovrebbe raggiungere
almeno 82°C (180°F).
Il valore ECT è cresciuto gradualmente ed ha raggiunto almeno 82°C (180°F)?

Sì → Andare a 9
No.
Sostituire il sensore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

9 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i tubi flessibili in corrispondenza dell’elettrovalvola di lavaggio impianto
antievaporazione carburante.
Mediante pompa di depressione manuale, applicare 25 cm di depressione al condotto
sorgente depressione elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carbu-
rante sul lato componente.
L’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante trattiene la de-
pressione?

Sì → Andare a 10

No.
Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione
carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

NOTA: Collegare i tubi flessibili di depressione prima di proseguire.

123
GUIDABILITÀ - NGC

P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
10 Verificare l’eventuale presenza delle condizioni o dei problemi meccanici indicati qui Tutti
di seguito.
IMPIANTO DI ASPIRAZIONE ARIA - deve essere esente da restringimenti.
DEPRESSIONE MOTORE - dev’essere di almeno 33 cm (13 pollici) in folle.
MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
COMPRESSIONE MOTORE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
IMPIANTO DI SCARICO MOTORE - deve essere privo di ostruzioni o perdite.
IMPIANTO VENTILAZIONE VAPORI OLIO DAL BASAMENTO (PCV) MOTORE -
deve presentare un deflusso regolare esente da impedimenti.
VELOCITÀ DI STALLO CONVERTITORE DI COPPIA - deve rientrare nei limiti
delle specifiche
SERVOFRENO IDRAULICO - non deve presentare perdite di depressione interne
CARBURANTE - dev’essere incontaminato.
INIETTORE CARBURANTE - iniettore intasato o ostruito; controllare cablaggio non
collegato all’iniettore corretto.
Si rileva la presenza di difetti di tipo meccanico?

Sì → Intervenire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 14

11 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


NOTA: Eseguire la seguente prova su tutte le sonde lambda la cui tensione
non è variata correttamente nel passaggio precedente.
Scollegare il connettore della sonda lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda.
A connettore scollegato, nel DRBIIIt si dovrebbe rilevare una tensione sonda lambda
pari a 5,0 V.
Collegare mediante ponticello i circuiti del segnale e di ritorno sonda lambda in
corrispondenza del connettore cablaggio sonda lambda.
NOTA: Con il ponticello, la tensione dovrebbe passare da 5,0 a 2,5 volt.
La tensione sonda lambda è passata da 5,0 a 2,5 volt?
Sì → Sostituire la sonda lambda
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 12

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

124
GUIDABILITÀ - NGC

P0172-SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 1/1 - CONDIZIONE DI MISCELA RICCA —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
12 AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA Tutti
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Avviare il motore.
Rilevare la tensione sul circuito segnale sonda lambda nel connettore cablaggio sonda
lambda con connettore cablaggio relativo staccato.
La tensione è superiore a 4,8 V?

Sì → Controllare il circuito segnale sonda lambda per verificare l’even-


tuale presenza di danni, interruzioni, corti verso massa e corti
verso tensione. Esaminare il connettore della sonda lambda e il
connettore cablaggio del PCM. Se OK, sostituire il PCM confor-
memente alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 13

13 Motore ancora avviato. Tutti


Rilevare la tensione del circuito di ritorno sonda lambda in corrispondenza del
connettore cablaggio della sonda.
La tensione è 2,5 V?

Sì → Andare a 14
No.
Controllare il circuito di ritorno sonda lambda per verificare
l’eventuale presenza di danni, interruzioni, corti verso massa, e
corti verso tensione. Esaminare il connettore della sonda lambda
e il connettore cablaggio del PCM. Se OK, sostituire il PCM
conformemente alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

NOTA: Disinserire il commutatore di accensione prima di proseguire.

14 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

125
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0201-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.1
P0202-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.2
P0203-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.3
P0204-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.4
P0205-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.5
P0206-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.6

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0201-FUEL
INJECTOR N.1 CIRCUIT (CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE
N.1).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0201-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.1


Condizioni di controllo: Con tensione batteria superiore a 11,9981 V. Relè spegnimento
automatico attivato. Regime motore inferiore a 3008 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Dopo il disinserimento dell’accensione non si rileva alcun
transitorio induttivo.

P0202-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.2


Condizioni di controllo: Con tensione batteria superiore a 11,9981 V. Relè spegnimento
automatico attivato. Regime motore inferiore a 3008 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Dopo il disinserimento dell’accensione non si rileva alcun
transitorio induttivo.

P0203-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.3


Condizioni di controllo: Con tensione batteria superiore a 11,9981 V. Relè spegnimento
automatico attivato. Regime motore inferiore a 3008 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Dopo il disinserimento dell’accensione non si rileva alcun
transitorio induttivo.

P0204-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.4


Condizioni di controllo: Con tensione batteria superiore a 11,9981 V. Relè spegnimento
automatico attivato. Regime motore inferiore a 3008 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Dopo il disinserimento dell’accensione non si rileva alcun
transitorio induttivo, e in assenza di altri iniettori attivati.

P0205-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.5


Condizioni di controllo: Con tensione batteria superiore a 11,9981 V. Relè spegnimento
automatico attivato. Regime motore inferiore a 3008 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Dopo il disinserimento dell’accensione non si rileva alcun
transitorio induttivo.
126
GUIDABILITÀ - NGC

P0201-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.1 — (Continuazione)

P0206-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.6


Condizioni di controllo: Con tensione batteria superiore a 11,9981 V. Relè spegnimento
automatico attivato. Regime motore inferiore a 3008 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Dopo il disinserimento dell’accensione non si rileva alcun
transitorio induttivo.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CIRCUITO USCITA CON FUSIBILE RELÈ ASD (F142)
INIETTORE CARBURANTE
CIRCUITO COMANDO INIETTORE INTERROTTO
CIRCUITO COMANDO INIETTORE IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio iniettore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, eccitare il relè intercettazione carburante.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, controsondare il circuito uscita relè
ASD (A142) in corrispondenza del connettore cablaggio iniettori carburante.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 3

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nel circuito di uscita
relè ASD (F142).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

127
GUIDABILITÀ - NGC

P0201-CIRCUITO INIETTORE CARBURANTE N.1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Mediante provacircuiti da 12 V collegato alla batteria, controsondare il circuito Tutti
comando iniettore.
Mediante DRBIIIt, attivare l’iniettore.
Qual è lo stato del provacircuiti durante l’attivazione?

Lampeggiante a luce intensa.


Sostituire l’iniettore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

Acceso a luce fissa.


Andare a 4
Spento.
Andare a 5

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la resistenza a massa sul circuito comando iniettore carburante in corri-
spondenza del relativo connettore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando iniettore carbu-


rante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando iniettore dal connettore cablaggio
iniettore carburante verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito comando iniettore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

128
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE
P0301-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.1
P0302-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.2
P0303-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.3
P0304-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.4
P0305-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.5
P0306-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.6

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0300-
MULTIPLE CYLINDER MISFIRE (ACCENSIONE IRREGOLARE
CASUALE).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE


Condizioni di controllo: Ogni volta che il motore è in funzione e il numeratore adattativo
è stato correttamente aggiornato.
Condizioni per la segnalazione: Se la percentuale di mancati avviamenti rilevata in due
cicli di avviamento è superiore al 2 percento (2,5% veicoli a basse emissioni). 1 ciclo per
regimi motore superiori a 3000 giri/min., per valori inferiori 2 cicli.

P0301-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.1


Condizioni di controllo: Ogni volta che il motore è in funzione e il numeratore adattativo
è stato correttamente aggiornato.
Condizioni per la segnalazione: Se la percentuale di mancati avviamenti rilevata in due
cicli di avviamento è superiore al 2 percento (2,5% veicoli a basse emissioni) o compresa tra
il 10 e il 30 percento se rilevata in un ciclo di avviamento.

P0302-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.2


Condizioni di controllo: Ogni volta che il motore è in funzione e il numeratore adattativo
è stato correttamente aggiornato.
Condizioni per la segnalazione: Se la percentuale di mancati avviamenti rilevata in due
cicli di avviamento è superiore al 2 percento (2,5% veicoli a basse emissioni) o compresa tra
il 10 e il 30 percento se rilevata in un ciclo di avviamento.

P0303-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.3


Condizioni di controllo: Ogni volta che il motore è in funzione e il numeratore adattativo
è stato correttamente aggiornato.
Condizioni per la segnalazione: Se la percentuale di mancati avviamenti rilevata in due
cicli di avviamento è superiore al 2 percento (2,5% veicoli a basse emissioni) o compresa tra
il 10 e il 30 percento se rilevata in un ciclo di avviamento.

129
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

P0304-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.4


Condizioni di controllo: Ogni volta che il motore è in funzione e il numeratore adattativo
è stato correttamente aggiornato.
Condizioni per la segnalazione: Se la percentuale di mancati avviamenti rilevata in due
cicli di avviamento è superiore al 2 percento (2,5% veicoli a basse emissioni) o compresa tra
il 10 e il 30 percento se rilevata in un ciclo di avviamento.

P0305-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.5


Condizioni di controllo: Ogni volta che il motore è in funzione e il numeratore adattativo
è stato correttamente aggiornato.
Condizioni per la segnalazione: Se la percentuale di mancati avviamenti rilevata in due
cicli di avviamento è superiore al 2 percento (2,5% veicoli a basse emissioni) o compresa tra
il 10 e il 30 percento se rilevata in un ciclo di avviamento.

P0306-MANCATO AVVIAMENTO CILINDRO N.6


Condizioni di controllo: Ogni volta che il motore è in funzione e il numeratore adattativo
è stato correttamente aggiornato.
Condizioni per la segnalazione: Se la percentuale di mancati avviamenti rilevata in due
cicli di avviamento è superiore al 2 percento (2,5% veicoli a basse emissioni) o compresa tra
il 10 e il 30 percento se rilevata in un ciclo di avviamento.

CAUSE PROBABILI
MANCATA ACCENSIONE (DIFETTO INTERMITTENTE)
CONTROLLO VISIVO
CIRCUITO USCITA RELÈ INTERCETTAZIONE COMBUSTIBILE (A142), (F142)
AVARIA MECCANICA DEL MOTORE
BOBINA DI ACCENSIONE
CIRCUITO DI COMANDO BOBINA
CANDELA DI ACCENSIONE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE CARBURANTE
FILTRO DI ASPIRAZIONE POMPA CARBURANTE OSTRUITO
TUBAZIONE ALIMENTAZIONE CARBURANTE OSTRUITA
MODULO POMPA DI ALIMENTAZIONE
CONTROLLO TRAFILAMENTI CARBURANTE
INIETTORE CARBURANTE
CIRCUITO DI COMANDO INIETTORI
Modulo comando motopropulsore (PCM)

130
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Verificare eventuali bollettini di assistenza tecnica riferiti alla Tutti
condizione di mancato avviamento. Rivedere lo storico delle riparazioni del
veicolo per verificare se sono stati effettuati interventi riferiti a mancati
avviamenti.
Rilevare e annotare l’indicazione relativa a FREEZE FRAME DATA (dati istantanei).
Selezionare l’opzione OBD II MONITORS (Monitoraggi OBD II). Rilevare e annotare
l’indicazione relativa a MIS-FIRE SIMILAR CONDITIONS WINDOW DATA (dati
finestra condizioni simili - mancato avviamento).
Tramite queste schermate, cercare di riprodurre la/le condizione/i che ha/hanno
avviato questo codice difetto.
Quando il veicolo è in funzione nella FINESTRA CONDIZIONI SIMILI, fare
riferimento alla schermata WHICH CYLINDER IS MISFIRING (Quale cilindro
presenta accensioni irregolari).
Osservare l’indicazione relativa a WHICH CYLINDER IS MISFIRING (mancato
avviamento in quale cilindro) per almeno un minuto.
E’ presente un mancato avviamento?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 NOTA: Qualsiasi fattore che influenza la velocità dell’albero motore può Tutti
originare un codice difetto accensione irregolare.
NOTA: Quando si rileva una condizione di accensione irregolare in un
determinato cilindro, il PCM ne disattiva il circuito comando iniettore.
- Effettuare un esame visivo del motore per verificare l’eventuale presenza delle
seguenti condizioni.
- Cinghia serpentina usurata
- accessori mossi da motore obbligatori: Compressore C/A, Pompa di alimentazione,
Pompa d’acqua.
- Disallineamento pulegge pompa d’acqua, pompa di alimentazione e compressore
C/A
- Circuiti di potenza e di massa PCM corrosi.
- Errato montaggio sensori CKP, CMP, MAP e TP.
- Collegamento difettoso tra il connettore/terminale e il componente. cioè, sensore
albero motore, iniettore carburante, bobina accensione, ecc.
- Perdite di depressione
- Strozzature negli impianti di aspirazione dell’aria o di scarico.
- Guasti componenti interni del motore.
Si rileva la presenza di una delle condizioni sopracitate?

Sì → Intervenire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

131
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori di cablaggio bobina di accensione e iniettori carburante del
cilindro in prova.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, eccitare il relè intercettazione carburante.
Utilizzando un provacircuiti a 12 V collegato alla massa, sondare il circuito di uscita
relè ASD (A142) in corrispondenza del connettore cablaggio della bobina di accen-
sione e il circuito di uscita relè ASD (F142) in corrispondenza del connettore cablaggio
iniettori carburante.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’eccessiva resistenza o il corto a massa nel circuito di
uscita relè ASD (A142), (F142).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare la bobina di accensione.
Collegare il connettore cablaggio bobina di accensione.
NOTA: Prima di proseguire, controllare la bobina di accensione per verifi-
care le seguenti condizioni. In caso di problema, sostituire la bobina di
accensione. Deterioramento o incrostazioni sulla bobina o sulla cuffia
isolante della candela di accensione.
Montare un provascintille sulla bobina di accensione.
Mentre si avvia il motore, osservare le scintille provenienti dal provascintilla.
NOTA: Si dovrebbe generare una scintilla viva di colore blu tale da passare
attraverso la distanza del provascintilla.
E’ presente una scintilla adeguata?
Sì → Andare a 5
No.
Andare a 14
NOTA: Prima di proseguire, collegare il connettore cablaggio iniettori
carburante.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare la candela di accensione.
Controllare la candela di accensione per verificare le seguenti condizioni.
- Incrinature
- Incrostazioni
- Corpi estranei
- Dimensioni traferro non conformi alle prescrizioni
- Elettrodo allentato o rotto
NOTA: Dare dei leggeri colpetti con il fondo della candela su una superficie
dura. L’elettrodo della candela non si dovrebbe muovere.
Si rileva la presenza di una di tali condizioni?

Sì → Sostituire la candela di accensione.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 6

132
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 Avvertenza: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pressione Tutti
(anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o manuten-
zione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di alimentazione,
è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Collegare il manometro.
Avviare il motore e osservare il valore della pressione carburante.
NOTA: Il valore prescritto per la pressione carburante è 407 kPa +/- 34 kPa
(59 psi +/- 5 psi).
Scegliere il valore che più si avvicina alla pressione carburante.

Entro i limiti prescritti.


Andare a 7

Inferiore ai limiti prescritti.


Andare a 12
Superiore ai limiti prescritti.
Sostituire il filtro carburante/regolatore di pressione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 NOTA: Prima di procedere ulteriormente, effettuare un esame fisico e visivo Tutti


del sistema di alimentazione, per verificare l’eventuale presenza di perdite
o danni. Intervenire secondo necessità.
Disinserire il commutatore di accensione.
AVVERTENZA: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pres-
sione (anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o
manutenzione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di
alimentazione, è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Montare l’attrezzo specifico n.6539 (5/169) o n. 631 (3/89) (adattatore tubazione
carburante).
Montare il manometro pressione carburante.
Avviare il motore e attendere fino a quando l’impianto di alimentazione raggiunge la
pressione massima.
Disinserire il commutatore di accensione.
NOTA: La pressione del carburante prescritta è 407 KPa +/- 34 KPa (59 psi +/-
5 psi).
Avvalendosi dello strumento speciale #C4390, Pinze stringitubo, stringere il tubo
alimentazione in gomma tra l’indicatore pressione carburante e il motore.
Controllare i valori dell’indicatore pressione carburante per almeno 5 minuti.
NOTA: La pressione non dovrebbe scendere al di sotto di 241 Kpa (35 psi)
Il manometro a monte scende al di sotto del valore prescritto?
Sì → Sostituire il/gli iniettore/i carburante interessato/i dal trafila-
mento.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 8

133
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


8 Avvertenza: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pressione Tutti
(anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o manuten-
zione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di alimentazione,
è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
ATTENZIONE: Una volta testato ciascun iniettore carburante, avviare il
motore per eliminare il carburante presente nel cilindro. Se non si esegue
questa operazione, si rischia di danneggiare il motore.
Smontare l’attrezzo specifico n. C4390.
Avviare il motore e attendere fino a quando il carburante raggiunge la pressione
massima.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante il DRBIIIt, attivare l’iniettore carburante del cilindro in cui si è osservata
l’accensione irregolare.
Controllare il manometro pressione carburante.
Il manometro pressione carburante indica un calo di pressione?

Sì → Andare a 9

No.
Andare a 10
NOTA: Prima di proseguire, disinserire il commutatore di accensione,
staccare il manometro pressione carburante e collegare le tubazioni carbu-
rante.

9 Verificare l’eventuale presenza delle condizioni o dei problemi meccanici indicati qui Tutti
di seguito.
DEPRESSIONE MOTORE - dev’essere di almeno 33 cm (13 pollici) in folle.
MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
COMPRESSIONE MOTORE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
IMPIANTO DI SCARICO MOTORE - deve essere privo di ostruzioni o perdite.
IMPIANTO VENTILAZIONE VAPORI OLIO DAL BASAMENTO (PCV) MOTORE -
deve presentare un deflusso regolare esente da impedimenti.
VELOCITÀ DI STALLO CONVERTITORE DI COPPIA - deve rientrare nei limiti
delle specifiche
SERVOFRENO IDRAULICO - non deve presentare perdite di depressione interne
CARBURANTE - dev’essere incontaminato.
LOBI CAMMA - non devono presentare eccessive tracce di usura
PROVA DI TENUTA CILINDRI - il valore deve essere compreso tra quelli previsti
MOLLE VALVOLE – non devono essere fragili o rotte
Si rileva la presenza di difetti di tipo meccanico?
Sì → Intervenire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 16

134
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


10 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio iniettore.
Ad accensione inserita e motore spento.
NOTA: Quando si rileva una condizione di accensione irregolare in un
determinato cilindro, il PCM ne disattiva il circuito comando iniettore.
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato alla batteria, sondare il circuito comando
iniettore.
Mediante DRBIIIt, attivare l’iniettore.
Il provacircuiti lampeggia?
Sì → Sostituire l’iniettore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 11

11 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Controllare il circuito comando iniettore per verificare l’eventuale presenza di
interruzioni, corti verso massa, e corti verso tensione.
E’ stato riscontrato un problema nel circuito di comando iniettori?
Sì → Eliminare l’eccessiva resistenza o il corto verso massa nel circuito
di comando iniettori carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 16

12 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Avvertenza: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pressione
(anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o manuten-
zione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di alimentazione,
è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Sollevare il veicolo e scollegare la tubazione pressione carburante del modulo pompa
di alimentazione.
Montare l’attrezzo specifico n. 6539 (5/169) o n. 6631(3/89) (adattatore tubazione
carburante) e il manometro pressione carburante tra la tubazione erogazione
carburante e il modulo pompa alimentazione.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare la prova dispositivo intercettazione carburante e osser-
vare l’indicatore di pressione.
NOTA: Il valore prescritto per la pressione carburante è 407 kPa +/- 34 kPa
(59 psi +/- 5 psi).
Il valore carburante rientra nel valore prescritto?
Sì → Riparare o sostituire la tubazione di alimentazione carburante
secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 13

135
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


13 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Avvertenza: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pressione
(anche a motore spento). Prima di eseguire qualunque prova o manuten-
zione di tubi flessibili, raccordi o tubazioni dell’impianto di alimentazione,
è necessario scaricare la pressione dell’impianto.
Smontare il modulo pompa di alimentazione e controllare il filtro di aspirazione
carburante.
Il filtro di aspirazione è intasato?

Sì → Sostituire il filtro di aspirazione.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connet-
tore cablaggio modulo pompa carburante non siano corrosi, dan-
neggiati o sfilati. Accertarsi che il circuito di massa funzioni
correttamente. Intervenire secondo necessità. Sostituire il modulo
pompa carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

14 Scollegare il connettore cablaggio bobina di accensione. Tutti


Smontare il relè pompa di alimentazione o il relè ASD.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato all’alimentazione, sondare il circuito di
comando bobina di accensione.
Avviare il motore per 5 secondi e nel frattempo osservare il provacircuiti.
NOTA: La resistenza della bobina di accensione primaria nel modello 3.7L è
compresa tra 0,6 e 0,9 ohm a 25°C (77°F).
Il provacircuiti lampeggia a luce intensa/scintilla?

Sì → Sostituire la bobina di accensione.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 15

15 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Controllare il circuito comando bobina per verificare l’eventuale presenza di inter-
ruzioni, corti verso massa e corti verso tensione.
E’ stato riscontrato un problema nel circuito di comando bobina?

Sì → Riparare il circuito di comando bobina.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 16

136
GUIDABILITÀ - NGC

P0300-ACCENSIONE IRREGOLARE CASUALE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


16 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

137
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0315-NESSUN SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE MEMO-
RIZZATO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0315-NESSUN SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE MEMORIZZATO


Condizioni di controllo: In decelerazione con valvola a farfalla in posizione di chiusura e
l’interruttore C/A disinserito. Temperatura liquido di raffreddamento superiore a 75°C
(167°F). Tempo avviamento motore superiore a 50 secondi.
Condizioni per la segnalazione: Una delle schermate di arrivo del sensore posizione
albero motore presenta una deviazione superiore al 2,86% rispetto alla schermata di
riferimento. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
ESAME DELLA RUOTA FONICA
CONTROLLO CABLAGGIO POSIZIONE ALBERO MOTORE
SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Verificare i bollettini tecnici relativi a questa specifica anomalia. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto e scollegare la batteria del PCM per
effettuarne il ripristino.
Avviare il motore.
Se la spia MIL non si è ancora accesa, effettuare una prova su strada del veicolo per
cercare di resettare il codice.
Il codice viene resettato durante l’avvio o durante la prova su strada?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Effettuare l’esame visivo del cablaggio sensore posizione albero motore. Accertare
eventuali tracce di sfregamento, perforazioni, strozzature o cavi parzialmente rotti.
Effettuare l’esame visivo dei connettori cablaggio sensore posizione albero motore.
Appurare l’eventuale presenza di capicorda rotti, deformati, sfilati o corrosi.
Verificare che il sensore posizione albero motore sia montato correttamente e che le
viti di fissaggio siano serrate alla coppia prescritta.
Si rileva la presenza di una delle condizioni sopracitate?
Sì → Procedere alle riparazioni del caso
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

138
GUIDABILITÀ - NGC

P0315-NESSUN SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE MEMORIZZATO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Scollegare il sensore posizione albero motore. Tutti
Verificare l’assenza di danneggiamenti, materiale estraneo o gioco eccessivo nelle
scanalature ruota fonica/giunto flessibile.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare o sostituire la ruota fonica/giunto flessibile secondo


necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire il sensore posizione albero motore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

139
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0325-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.1
P0330-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.2

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0325-KNOCK
SENSOR N.1 CIRCUIT (CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE
N.1).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0325-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.1


Condizioni di controllo: Con motore funzionante a >1312 giri/min, temp liquidi di
raffreddamento >65,25°C (149,45°F), MAF >250mg/tdc ed in assenza di codici difetto
sensori ECT, MAF o CAM.
Condizioni per la segnalazione: Il programma errori sensore di detonazione interno al
PCM è attivo, la tensione sensore di detonazione è di <.49 V ed il valore del sensore di
detonazione varia meno di 0,06 V per >11 secondi. Questo codice difetto richiede un solo
ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

P0330-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.2


Condizioni di controllo: Con motore funzionante a >1312 giri/min, temp liquidi di
raffreddamento >65,25°C (149,45°F), MAF >250mg/tdc ed in assenza di codici difetto
sensori ECT, MAF o CAM.
Condizioni per la segnalazione: Il programma errori sensore di detonazione interno al
PCM è attivo, la tensione sensore di detonazione è di <.49 V ed il valore del sensore di
detonazione varia meno di 0,06 V per >11 secondi. Questo codice difetto richiede un solo
ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CORTO VERSO TENSIONE SUL CIRCUITO SEGNALE SENSORE DI DETONAZIONE
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALE SENSORE DI DETONAZIONE
CIRCUITO DI RITORNO SENSORE DI DETONAZIONE INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE DI DETONAZIONE IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE DI DETONAZIONE IN CORTO VERSO IL RELATIVO CIRCUITO
DI RITORNO SEGNALE
SENSORE DI DETONAZIONE

140
GUIDABILITÀ - NGC

P0325-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore sensore di detonazione.
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale sensore di detonazione in corrispondenza del
connettore cablaggio del sensore.
La tensione è superiore a 2,0 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore di
detonazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore detonazione dal connettore
cablaggio sensore detonazione verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore di detona-
zione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di ritorno sensore detonazione dal connettore
cablaggio sensore detonazione verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore di detona-
zione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

141
GUIDABILITÀ - NGC

P0325-CIRCUITO SENSORE DI DETONAZIONE N.1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Rilevare la resistenza a massa sul circuito segnale sensore detonazione nel connet- Tutti
tore cablaggio sensore detonazione.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore di detona-


zione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

6 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale sensore di detonazione e di ritorno Tutti
sensore di detonazione in corrispondenza del connettore cablaggio del sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra i circuiti segnale e ritorno sensore detona-


zione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 7

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Sostituire il sensore di detonazione.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Tentare di avviare il veicolo utilizzando le informazioni contenute nei dati istantanei.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il DRBIIIt visualizza il codice difetto cancellato in precedenza?

Sì → NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connet-


tore cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Inter-
venire secondo necessità. Sostituire il modulo comando motopro-
pulsore e programmarlo in conformità alle istruzioni del manuale
di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Prova terminata.

142
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0335-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0335-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE


Condizioni di controllo: Avviamento motore.
Condizioni per la segnalazione: Assenza di segnali sulla posizione albero motore durante
l’avviamento motore, in presenza di almeno 8 analoghi segnali relativi all’albero a camme.

CAUSE PROBABILI
SEGNALE POSIZIONE ALBERO MOTORE INTERMITTENTE
SEGNALE POSIZIONE ALBERO A CAMME INTERMITTENTE
(F855) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO TENSIONE
(F855) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5-VOLT INTERROTTO
(F855) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
(K24) CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE (K24) IN CORTO VERSO TEN-
SIONE
CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE (K24) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE CKP (K24) IN CORTO VERSO IL CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V
(F855)
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Avviare il motore. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Andare a 14

143
GUIDABILITÀ - NGC

P0335-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio del sensore posizione albero motore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F855) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore CKP.
La tensione è compresa tra 4,8 e 5,2 V?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 10

3 Rilevare la tensione del circuito segnale CKP (K24) in corrispondenza del rispettivo Tutti
connettore cablaggio sensore.
La tensione è compresa tra 4,8 e 5,2 V?
Sì → Andare a 4

No.
Andare a 7

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore albero motore al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale
8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale CKP (K24) e dell’alimentazione a 5 V Tutti
(F855) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore CKP.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra il circuito di alimentazione a 5 V (F855) e il


circuito segnale sensore posizione albero motore (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

6 NOTA: verificare la presenza di scanalature danneggiate sul volano. In Tutti


presenza di anomalie intervenire secondo necessità.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire il sensore posizione albero motore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

144
GUIDABILITÀ - NGC

P0335-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale CKP (K24) in corrispondenza del rispettivo
connettore cablaggio sensore.
La tensione è superiore a 5,3 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale CKP (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 8

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore posizione albero motore (K24) dal
connettore cablaggio sensore posizione albero motore verso il morsetto corrispon-
dente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore posizione
albero motore (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

9 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore posizione albero motore Tutti
(K24) in corrispondenza del relativo connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore posizione
albero motore (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 13

10 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F855) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore CKP.
La tensione è superiore a 5,5 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione sul circuito di alimentazione a 5


V (F855).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 11

145
GUIDABILITÀ - NGC

P0335-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


11 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 V (F855) dal connettore
cablaggio sensore CKP verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 12

No.
Eliminare l’interruzione del circuito di alimentazione a 5 V
(F855).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

12 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione a 5 V (F855) in Tutti


corrispondenza del connettore cablaggio sensore CKP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V


(F855).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 13

13 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

146
GUIDABILITÀ - NGC

P0335-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


14 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero motore (K24) in corrispondenza del connet-
tore cablaggio sensore posizione albero motore.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Smuovere il cablaggio interessato e picchiettare delicatamente sul sensore posizione
albero a camme.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Verificare la presenza di impulsi generati dal sensore posizione albero motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Il sensore posizione albero motore genera impulsi?

Sì → Esaminare il relativo cablaggio e sostituire il sensore posizione


albero motore nel caso non si riscontrassero problemi nel cablag-
gio.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 15

15 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


NOTA: Uno stato di intermittenza nel sensore CMP può memorizzare il
codice difetto P0335.
Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero a camme (K44) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore posizione albero a camme.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Smuovere il cablaggio collegato e picchiettare delicatamente sul sensore posizione
albero a camme.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Verificare la presenza di impulsi generati dal sensore posizione albero a camme.
Lasciare girare il motore al minimo.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Il sensore posizione albero a camme genera impulsi irregolari?

Sì → Esaminare il relativo cablaggio e sostituire il sensore posizione


albero a camme nel caso non si riscontrassero problemi nel
cablaggio.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Prova terminata.

147
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0339-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0339-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE


Condizioni di controllo: Mentre si fa girare il motore con il motorino d’avviamento e con
motore in funzione.
Condizioni per la segnalazione: Quando il contatore guasti del sensore posizione albero a
camme arriva a 20. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CONTROLLO CABLAGGIO POSIZIONE ALBERO MOTORE
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V (F855) INTERROTTO O IN CORTO VERSO MASSA
ESAME DELLA RUOTA FONICA
VERIFICA SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME MEDIANTE L’OSCILLOSCOPIO
DRBIIIt
SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE
CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE (K24) IN CORTO VERSO TEN-
SIONE BATTERIA
(K24) CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE POSIZIONE ALBERO MOTORE (K24) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE CKP (K24) IN CORTO VERSO IL CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V
(F855)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

148
GUIDABILITÀ - NGC

P0339-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero motore (K24) in corrispondenza del connet-
tore cablaggio sensore corrispondente.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Avviare il motore.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Si rileva la presenza di segnali irregolari o la mancanza di segnali?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 8

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Effettuare un esame visivo del relativo cablaggio incluso il circuito di massa.
Accertare eventuali tracce di sfregamento, perforazioni, strozzature o cavi parzial-
mente rotti.
Effettuare l’esame visivo dei connettori cablaggio in questione. Appurare l’eventuale
presenza di capicorda rotti, deformati, sfilati o corrosi.
Verificare che i sensori posizione albero motore e a camme siano montati corretta-
mente e che le viti di fissaggio siano adeguatamente serrate.
Consultare i bollettini tecnici pertinenti.
Si rileva la presenza di una delle condizioni sopracitate?
Sì → Procedere alle riparazioni del caso
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Scollegare il connettore cablaggio sensore posizione albero motore. Tutti


Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F855) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,3 V?
Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa sul circuito di alimen-
tazione a 5 V (F855). Per controllare un circuito interrotto,
avvalersi dello strumento speciale Miller n. 8815, onde evitare
l’eventuale danneggiamento dei capicorda/connettori cablaggio
del PCM.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

149
GUIDABILITÀ - NGC

P0339-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare con cautela il cavetto di massa della batteria.
Scollegare il sensore posizione albero motore.
Verificare l’assenza di danneggiamenti, materiale estraneo o gioco eccessivo nelle
scanalature ruota fonica/giunto flessibile.
Si sono riscontrate anomalie?
Sì → Riparare o sostituire la ruota fonica/giunto flessibile secondo
necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 6

6 NOTA: Un’anomalia intermittente nel sensore posizione albero a camme Tutti


può dar luogo ad un codice difetto P0339.
Montare il sensore posizione albero motore.
Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero a camme (K44) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore corrispondente.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Smuovere il cablaggio collegato e picchiettare delicatamente sul sensore posizione
albero a camme.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Avviare il motore.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Si rileva la presenza di segnali irregolari o la mancanza di segnali?

Sì → Sostituire il sensore posizione albero a camme.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

7 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire il sensore posizione albero motore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Scollegare il connettore cablaggio sensore posizione albero motore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale sensore CKP (K24) in corrispondenza del
rispettivo connettore cablaggio sensore.
Smuovere il relativo cablaggio mentre si effettua la misurazione.
La tensione a volte supera i 5,5 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale CKP (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 9

150
GUIDABILITÀ - NGC

P0339-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


9 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore posizione albero motore (K24) dal
connettore cablaggio sensore posizione albero motore verso il morsetto corrispon-
dente dello strumento speciale #8815.
Smuovere il cablaggio mentre si effettua la misurazione.
La resistenza è inferiore a 1,0 ohm?
Sì → Andare a 10

No.
Eliminare l’interruzione o l’eccessiva resistenza nel circuito se-
gnale sensore posizione albero motore (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

10 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore posizione albero motore Tutti
(K24) in corrispondenza del relativo connettore cablaggio sensore.
Smuovere il relativo cablaggio mentre si controlla il valore della resistenza.
La resistenza scende al di sotto di 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore posizione
albero motore (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 11

11 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale CKP (K24) e dell’alimentazione a 5 V Tutti
(F855) in corrispondenza del connettore cablaggio CKP.
Smuovere il relativo cablaggio mentre si effettua la misurazione.
La resistenza scende al di sotto di 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra il circuito di alimentazione a 5 V (F855) e il
circuito segnale CKP (K24).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 12

12 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre cause possibili, consultare le procedure di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

151
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0340-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0340-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME


Condizioni di controllo: Avviamento motore. Tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Dopo almeno 5 secondi o 2,5 giri/motore in presenza di
segnali sensore posizione albero motore ma in assenza di analoghi segnali albero a camme.

CAUSE PROBABILI
SEGNALE POSIZIONE ALBERO A CAMME INTERMITTENTE
SEGNALE POSIZIONE ALBERO MOTORE INTERMITTENTE
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO TENSIONE
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5-VOLT INTERROTTO
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME (K44) IN CORTO VERSO TEN-
SIONE
(K44) CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE POSIZIONE ALBERO A CAMME (K44) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME (K44) IN CORTO VERSO IL CIR-
CUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V (F856)
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Avviare il motore. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Andare a 14

152
GUIDABILITÀ - NGC

P0340-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio del sensore posizione albero a camme.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F856) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore CMP.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,2 V?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 10

3 Rilevare la tensione sul circuito segnale sensore posizione albero a camme (K44) in Tutti
corrispondenza del connettore cablaggio sensore corrispondente.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,0 V?
Sì → Andare a 4
No.
Andare a 7

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore posizione albero a camme al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale sensore posizione albero a camme Tutti
(K44) e dell’alimentazione a 5 V (F856) in corrispondenza del connettore cablaggio
sensore posizione albero a camme.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra il circuito di alimentazione a 5 V (F856) e il
circuito segnale sensore posizione albero a camme (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 6

6 NOTA: Verificare la presenza di danneggiamenti del pignone albero a Tutti


camme utilizzando le informazioni contenute nel Manuale di assistenza. In
presenza di anomalie intervenire secondo necessità.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire il sensore posizione albero a camme.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

153
GUIDABILITÀ - NGC

P0340-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione sul circuito segnale sensore posizione albero a camme (K44) in
corrispondenza del connettore cablaggio sensore corrispondente.
La tensione è superiore a 5,2 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore
posizione albero a camme (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore posizione albero a camme (K44) dal
connettore cablaggio sensore posizione albero a camme verso il morsetto corrispon-
dente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore posizione
albero a camme (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

9 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore posizione albero a camme Tutti
(K44) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore corrispondente.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore posizione


albero a camme (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 13

10 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F856) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore CMP.
La tensione è superiore a 5,3 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione sul circuito di alimentazione a 5
V (F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 11

154
GUIDABILITÀ - NGC

P0340-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


11 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 V (F856) tra il connettore
cablaggio sensore CMP e il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 12
No.
Eliminare l’interruzione del circuito di alimentazione a 5 V
(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

12 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione a 5 V (F856) in Tutti


corrispondenza del connettore cablaggio sensore CMP.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V


(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 13

13 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

14 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero a camme (K44) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore posizione albero a camme.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Smuovere il cablaggio collegato e picchiettare delicatamente sul sensore posizione
albero a camme.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Lasciare girare il motore al minimo.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Il sensore posizione albero a camme genera impulsi irregolari?
Sì → Sostituire il sensore posizione albero a camme.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 15

155
GUIDABILITÀ - NGC

P0340-CIRCUITO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


15 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Mediante l’oscilloscopio DRBIIIt e l’attrezzo specifico Miller n. 6801, controsondare
il circuito segnale posizione albero motore (K24) in corrispondenza del connettore
cablaggio CKP.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Smuovere il cablaggio collegato e picchiettare delicatamente il sensore posizione
albero motore.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Lasciare girare il motore al minimo.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Il sensore posizione albero motore genera impulsi irregolari?

Sì → Sostituire il sensore posizione albero motore.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Prova terminata.

156
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0344-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO A
CAMME

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0344-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME


Condizioni di controllo: Mentre si fa girare il motore con il motorino d’avviamento e con
motore in funzione.
Condizioni per la segnalazione: Quando il contatore guasti arriva a 20. Questo codice
difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CONTROLLO CABLAGGIO SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V (F856) INTERROTTO O IN CORTO VERSO MASSA
ESAME DELLA RUOTA FONICA
VERIFICA SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO MOTORE MEDIANTE OSCILLOSCOPIO
DRBIIIt
SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME
CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME (K44) IN CORTO VERSO TEN-
SIONE BATTERIA
(K44) CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE POSIZIONE ALBERO A CAMME (K44) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME (K44) IN CORTO VERSO IL CIR-
CUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V (F856)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

157
GUIDABILITÀ - NGC

P0344-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero a camme (K44) in corrispondenza del
connettore cablaggio sensore posizione albero a camme.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Avviare il motore.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Si rileva la presenza di segnali irregolari o la mancanza di segnali?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 8

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Effettuare un esame visivo del relativo cablaggio incluso il circuito di massa.
Accertare eventuali tracce di sfregamento, perforazioni, strozzature o cavi parzial-
mente rotti.
Effettuare l’esame visivo dei connettori cablaggio in questione. Appurare l’eventuale
presenza di capicorda rotti, deformati, sfilati o corrosi.
Verificare che i sensori posizione albero motore e a camme siano montati corretta-
mente e che le viti di fissaggio siano adeguatamente serrate.
Consultare i bollettini tecnici pertinenti.
Si rileva la presenza di una delle condizioni sopracitate?
Sì → Procedere alle riparazioni del caso
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Scollegare il connettore cablaggio sensore posizione albero a camme. Tutti


Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione nel circuito di alimentazione a 5 V (F856).
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,2 V?

Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa sul circuito di alimen-
tazione a 5 V (F856). Per controllare un circuito interrotto,
avvalersi dello strumento speciale Miller n. 8815, onde evitare
l’eventuale danneggiamento dei capicorda/connettori cablaggio
del PCM.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

158
GUIDABILITÀ - NGC

P0344-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare con cautela il cavetto di massa della batteria.
Scollegare il sensore posizione albero a camme.
Verificare la presenza di danneggiamenti, materiale estraneo o gioco eccessivo nella
ruota fonica.
Si sono riscontrate anomalie?
Sì → Riparare o sostituire la ruota fonica secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

6 NOTA: Un’anomalia intermittente nel sensore posizione albero motore può Tutti
dar luogo ad un codice difetto P0344.
Montare il sensore CMP.
Mediante DRBIIIt, l’oscilloscopio e lo strumento speciale Miller n. 6801, controson-
dare il circuito segnale posizione albero motore (K24) in corrispondenza del connet-
tore cablaggio sensore posizione albero motore.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Smuovere il cablaggio interessato e picchiettare delicatamente sul sensore posizione
albero a camme.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Avviare il motore.
Osservare l’indicazione relativa all’oscilloscopio.
Si rileva la presenza di segnali irregolari o la mancanza di segnali?
Sì → Sostituire il sensore posizione albero motore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

7 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire il sensore posizione albero a camme.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione nel circuito segnale sensore posizione albero a camme (K44).
Smuovere il relativo cablaggio mentre si effettua la misurazione.
La tensione a volte supera i 5,5 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore


posizione albero a camme (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 9

159
GUIDABILITÀ - NGC

P0344-INTERMITTENTE SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


9 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore posizione albero a camme (K44) dal
connettore cablaggio sensore posizione albero a camme verso il morsetto corrispon-
dente dello strumento speciale #8815.
Smuovere il relativo cablaggio mentre si effettua la misurazione.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 10

No.
Eliminare l’eccessiva resistenza nel circuito segnale CMP (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

10 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale sensore posizione albero a camme Tutti
(K44) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore corrispondente.
Smuovere il relativo cablaggio mentre si controlla il valore della resistenza.
La resistenza scende al di sotto di 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore posizione
albero a camme (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 11

11 Rilevare la resistenza tra i circuiti di alimentazione a 5 V (F856) e il circuito segnale Tutti


CMP (K44) in corrispondenza del connettore cablaggio CMP.
Smuovere il relativo cablaggio mentre si effettua la misurazione.
La resistenza scende al di sotto di 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra il circuito di alimentazione a 5 V (F856) e il
circuito segnale sensore CMP (K44).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 12

12 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre cause possibili, consultare le procedure di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

160
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0420-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 1/1
P0430-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 2/1

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0420-
CATALYTIC 1/1 EFFICIENCY (EFFICIENZA MARMITTA CATALI-
TICA 1/1).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0420-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 1/1


Condizioni di controllo: Con motore a regime termico 70°C (158°F), 180 secondi di
funzionamento a farfalla in posizione di apertura, a velocità superiore a 30 km/h e inferiore
a 80 km/h, con regime motore pari a 1200-1700 giri/min. e depressione MAP compresa tra
38 e 53 centimetri di mercurio (Hg).
Condizioni per la segnalazione: Con la perdita di efficienza della marmitta catalitica, il
grado di commutazione sonda lambda a valle si avvicina a quello della sonda lambda a
monte. Se nel corso di qualsiasi fase della prova il rapporto di switch raggiunge un valore
predeterminato, il valore di un contatore viene aumentato di un’unità.

P0430-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 2/1


Condizioni di controllo: Con motore a regime termico (64 ° C - 147 ° F), dopo 180 secondi
di funzionamento con farfalla aperta, velocità superiore a 32 km/h (20 m/h), regime
compreso tra 1200 e 1700 giri/min e depressione Map compresa tra 38 e 53 cm (15,0 e 21,0
poll.) di mercurio (Hg).
Condizioni per la segnalazione: Con la perdita di efficienza della marmitta catalitica, il
grado di commutazione sonda lambda a valle si avvicina a quello della sonda lambda a
monte. Se nel corso di qualsiasi fase della prova il rapporto di switch raggiunge un valore
predeterminato, il valore di un contatore viene aumentato di un’unità. Tre cicli di
avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ESAME VISIVO MARMITTA CATALITICO
PERDITE DALLO SCARICO
DIFETTO MECCANICO MOTORE
INVECCHIAMENTO SONDA LAMBDA
MARMITTA CATALITICA

161
GUIDABILITÀ - NGC

P0420-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 1/1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: La presenza del codice difetto può essere causata da una nuova Tutti
sonda lambda posteriore abbinata a una sonda lambda anteriore usurata.
Prima di procedere ulteriormente, ricontrollare gli interventi riparativi
effettuati in precedenza.
NOTA: In presenza di codici difetto relativi alla sonda lambda insieme al
codice Catalytic Converter Efficiency (efficienza marmitta catalitica),
prima di proseguire effettuare la diagnosi del codice sonda lambda.
NOTA: verificare la presenza di contaminanti in grado di danneggiare la
sonda lambda e la marmitta catalitica: carburante contaminato, silicone
non adatto, olio e liquido di raffreddamento, e intervenire secondo neces-
sità.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Verificare la presenza dei seguenti difetti nella marmitta catalitica. Tutti


Danneggiamenti marmitta catalitica, ammaccature e fori.
Grave scolorimento causato dal surriscaldamento della marmitta catalitica.
Danneggiamento interno marmitta catalitica.
Trafilamento marmitta catalitica.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Sostituire la marmitta catalitica. Eliminare l’eventuale causa


dell’anomalia.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

3 Avviare il motore. Tutti


Verificare la presenza di trafilamenti nell’impianto di scarico tra il motore e la sonda
lambda.
Esaminare la presenza di trafilamenti nell’impianto di scarico tra il motore e
l’opportuna sonda lambda posteriore.
Si rileva la presenza di perdite?
Sì → Riparare o sostituire secondo necessità i componenti nell’impianto
di scarico che presentano perdite.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Verificare l’eccessiva presenza di fumo nell’impianto di scarico causata da anomalia Tutti


interna al motore.
Si rileva la presenza di anomalia meccanica?
Sì → Eliminare l’anomalia secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

162
GUIDABILITÀ - NGC

P0420-EFFICIENZA MARMITTA CATALITICA 1/1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 La presenza del codice difetto può essere causata da una nuova sonda lambda Tutti
posteriore abbinata a una sonda lambda anteriore usurata.
Consultare i dati storici degli interventi di riparazione veicolo.
La sonda lambda posteriore è stata sostituita senza sostituire anche la sonda lambda
anteriore?
Sì → Sostituire la sonda lambda anteriore secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

6 In assenza di altre cause plausibili, vedere opzioni di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire la marmitta catalitica.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

163
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0440-ANOMALIA GENERALE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CARBURANTE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0440-ANOMALIA GENERALE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE
Condizioni di controllo: Motore avviato. Livello carburante superiore al 12%. Tempera-
tura esterna compresa tra 4°C e 32°C (39°F e 89°F).
Condizioni per la segnalazione: Il PCM non rileva la chiusura dell’interruttore NVLD
durante il rilevamento perdite di media/notevole entità. Il PCM a questo punto aumenterà
l’alimentazione depressione verso l’impianto antievaporazione carburante aumentando il
flusso attraverso la valvola di lavaggio dell’impianto antievaporazione carburante. Se
l’interruttore non si chiude in corrispondenza di un aumento della depressione, viene
rilevato un errore. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ESAME FISICO-VISIVO
ESAME ALIMENTAZIONE DEPRESSIONE ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIE-
VAPORAZIONE CARBURANTE
ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE NVLD
(Z201) CIRCUITO DI MASSA INTERROTTO
GRUPPO NVLD
(K107) CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE NVLD INTERROTTO
RICERCA PERDITE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
NOTA: In presenza di uno dei seguenti codici difetto (P0443, P0452, P0453,
P0498 o P0499), eseguirne la diagnosi prima di procedere ulteriormente con
la diagnostica del codice difetto P0440.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

164
GUIDABILITÀ - NGC

P0440-ANOMALIA GENERALE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Effettuare un esame fisico-visivo di tutto l’impianto antievaporazione carburante. Tutti
Verificare l’eventuale presenza delle seguenti condizioni:
- Tubi flessibili scollegati o inutilizzati
- Fori o incrinature
- Punti di tenuta allentati
- Prove che rivelano la presenza di componenti danneggiati
- Disposizione scorretta di tubi flessibili e tubazioni
- Bocchettone di rifornimento mancante o guarnizione di tenuta difettosa
Si rileva la presenza di una di tali condizioni?

Sì → Intervenire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Verificare con attenzione che la disposizione del tubo flessibile alimentazione
depressione elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante sia
corretta.
Verificare che non vi siano strozzature o occlusioni nel tubo flessibile che collega il
corpo farfallato con l’elettrovalvola di lavaggio.
Verificare che il condotto depressione nel corpo farfallato sia libero da eventuali
ostruzioni.
Si sono riscontrate anomalie?
Sì → Se necessario, intervenire sull’alimentazione depressione e su tubi
flessibili/tubazioni.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 4

4 Scollegare i tubi flessibili alimentazione depressione dall’elettrovalvola di lavaggio Tutti


impianto antievaporazione carburante.
Mediante pompa di depressione manuale, applicare 25 cm di Hg al lato 9filtro9
dell’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Osservare il vacuometro.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettrovalvola lavaggio impianto antievaporazione
carburante .
La depressione scende all’avvio della prova di funzionamento elettrovalvola?

Sì → Andare a 5
No.
Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

165
GUIDABILITÀ - NGC

P0440-ANOMALIA GENERALE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
5 Collegare il tubo flessibile di depressione precedentemente staccato. Tutti
Avviare il motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
Mediante DRBIIIt, eseguire la VERIFICA ASSISTITA FORZATA NVLD.
Verificare lo stato dell’interruttore NVLD.
NOTA: Durante la prova, lo stato dell’interruttore NVLD dovrebbe cambiare
da OPEN (APERTO) a CLOSED (CHIUSO) e poi tornare nuovamente alla
posizione OPEN (APERTO) una volta completata la prova.
Il funzionamento dell’interruttore NVDL corrisponde a questa descrizione?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 6

6 Il proseguimento della prova richiede l’utilizzo dell’attrezzo specifico Miller n.8404 Tutti
(rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
AVVERTENZA: Tenere lontano sigarette accese, scintille, fiamme e altre
fonti di incendio per evitare l’accensione di gas infiammabili. Ventilare
adeguatamente l’ambiente.
NOTA: il serbatoio carburante deve contenere tra il 20% e l’80% del pieno di
benzina per eseguire correttamente la prova dell’impianto antievapora-
zione carburante.
Collegare il cavo rosso del rilevatore perdite impianto antievaporazione carburante al
polo positivo e il cavo nero di massa al polo negativo della batteria.
NOTA: Per eventuali esempi, vedere le tabelle e il materiale illustrato (Avvio
calibrazione rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
Bloccare il tubo di sfiato del filtro antievaporazione.
Collegare l’aria compressa al rilevatore di perdite impianto antievaporazione carbu-
rante.
Impostare il commutatore comando fumo/aria su ARIA.
Inserire il dispositivo di erogazione aria del tester (pulire il tubo flessibile) sul
relativo foro da 0.040 sul pannello di controllo tester.
Premere il tasto a distanza di avvio fumo/aria.
Allineare la bandierina rossa sul misuratore portata aria con la sfera dell’indicatore.
A calibratura completata, rilasciare il tasto. Il rilevatore di perdite impianto
antievaporazione carburante è ora calibrato in litri al min.
Montare il raccordo condotto di servizio #8404-14 sul condotto di servizio del
veicolo(se montato) o montare il #8404-ADP sulla tubazione filtro.
Collegare il tubo flessibile mandata aria tra il rilevatore di perdite impianto
antievaporazione carburante e la presa di servizio (se presente) o il raccordo
#8404-ADP.
Premere il tasto a distanza per attivare il flusso d’aria.
NOTA: Maggiore è il volume dei serbatoi, minore è il livello carburante o, se
il veicolo è dotato di una valvola controllo flusso, questo può indicare un
flusso elevato e richiedere 4-5 minuti per il riempimento.
Confrontare il valore segnato dalla sfera sull’indicatore rilevatore portata aria con la
posizione della bandierina rossa.
VALORE SUPERIORE la bandierina rossa indica la presenza di perdite.
VALORE INFERIORE la bandierina rossa indica assenza di perdite.
La sfera indica un valore superiore alla bandierina rossa?

Sì → Andare a 7
No.
Andare a 8

166
GUIDABILITÀ - NGC

P0440-ANOMALIA GENERALE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
7 NOTA: L’esame visivo completo dei tubi flessibili, delle tubazioni e dei Tutti
relativi raccordi impianto antievaporazione carburante può abbreviare i
tempi della procedura diagnostica. Verificare la presenza di danneggia-
menti o tracce di umidità in corrispondenza di raccordi. Anche l’odore
intenso tipico dei vapori di carburante è indicativo a fini diagnostici.
Il proseguimento della prova richiede l’utilizzo dell’attrezzo specifico Miller n.8404
(rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
Scollegare il tubo flessibile mandata dalla presa di servizio oppure dal raccordo
8404-ADP.
Collegare il puntale alimentazione (FUMO) (tubo flessibile nero) alla presa di
servizio (eventuale) o al raccordo 8404-ADP.
Impostare il commutatore comando fumo/aria su FUMO.
NOTA: A questo punto, la sfera indicatore rilevatore portata aria non si
muove.
Premere il tasto a distanza di avvio fumo/aria.
NOTA: verificare che il fumo abbia riempito l’impianto antievaporazione
carburante tenendo premuto il tasto a distanza di avvio fumo/aria, staccare
il bocchettone di rifornimento e attendere l’avvenuta fuoriuscita del fumo.
Rilevato il fumo rimontare il bocchettone.
NOTA: Per ottimizzare le prestazioni, lasciar affluire il fumo nell’impianto
per ulteriori 60 secondi e se necessario ripetere a intervalli di 15 secondi.
Con il tasto a distanza commutatore fumo/aria ancora premuto, utilizzare la luce
bianca (n.8404-CLL) per seguire il percorso dell’impianto antievaporazione e indivi-
duare la sorgente della perdita indicata dalla fuoriuscita di fumo.
In caso di perdita preclusa alla vista (ad esempio, nella parte superiore del serbatoio
carburante), rilasciare il tasto a distanza di avvio fumo/aria e utilizzare la luce nera
ultravioletta (UV) n.8404-UVL e occhiali di protezione gialli 8404-20 per individuare
eventuali tracce residue di colorante provocate dal fumo.
La fuoriuscita di fumo crea depositi liquidi di colore verde o giallo brillante se visti
attraverso il filtro della luce ultravioletta.
NOTA: Esaminare attentamente il lato valvola di sfiato del filtro antievapo-
razione. A seconda del tipo di sistema filtrante nel filtro il fumo o il
colorante potrebbero o non potrebbero essere visibili. L’introduzione di
fumo nel lato filtrante può aiutare a individuare il punto d’origine della
perdita.
Si rileva presenza di perdite?
Sì → Riparare o sostituire il componente che perde a seconda del caso.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 11

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore elettrico NVLD.
Controllare i connettori - pulire/intervenire opportunamente.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra il circuito segnale interruttore
NVLD (K107) e il circuito di massa (Z201) nel connettore cablaggio elettrico NVLD.
Monitorare lo stato dell’interruttore NVLD sul DRBIIIt.
Lo stato interruttore cambia da 9OPEN9 (aperto) a 9CLOSED9 (chiuso)?
Sì → Sostituire il gruppo NVLD.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 9
NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

167
GUIDABILITÀ - NGC

P0440-ANOMALIA GENERALE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
9 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Rilevare la resistenza a massa nel circuito di massa (Z201).
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 10

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa (Z201).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

10 Scollegare i connettori cablaggio PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale interruttore NVLD (K107) dal connettore
cablaggio sensore elettrico NVLD verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 11

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale interruttore NVLD
(K107).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

11 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

168
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0441-PRESTAZIONI SISTEMA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVA-
PORAZIONE CARBURANTE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0441-PRESTAZIONI SISTEMA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE


CARBURANTE
Condizioni di controllo: Prova di avviamento a freddo Motore avviato. Prova rilevamento
perdite di lieve entità superata
Condizioni per la segnalazione: Il PCM attiva l’elettrovalvola di lavaggio impianto
antievaporazione carburante e aumenta gradualmente fino a raggiungere il flusso mas-
simo. Durante il flusso, il PCM verifica la chiusura dell’interruttore NVLD. Se in una
condizione di flusso massimo il PCM non rileva la chiusura dell’interruttore NVLD, viene
registrato un errore. Questo codice difetto richiede due cicli di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
VERIFICA FUNZIONALITÀ ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CARBURANTE
ALIMENTAZIONE DEPRESSIONE ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORA-
ZIONE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
NOTA: In presenza di uno dei seguenti codici difetto (P0443, P0452, P0453,
P0498 o P0499), eseguirne la diagnosi prima di procedere ulteriormente con
la diagnostica del codice difetto P0441.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

169
GUIDABILITÀ - NGC

P0441-PRESTAZIONI SISTEMA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 NOTA: Dopo aver scollegato i raccordi depressione elettrovalvola di lavag- Tutti
gio impianto antievaporazione carburante, verificare la presenza di conta-
minazioni o materiali estranei nelle tubazioni e nell’elettrovalvola.
Mediante pompa di depressione manuale, applicare 25 cm di Hg al lato 9filtro9
dell’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Osservare il vacuometro.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettrovalvola lavaggio impianto antievaporazione
carburante .
La depressione scende all’avvio della prova di funzionamento elettrovalvola?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Verificare con attenzione che la disposizione del tubo flessibile alimentazione
depressione elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante sia
corretta.
Verificare che non vi siano strozzature o occlusioni nel tubo flessibile che collega il
corpo farfallato con l’elettrovalvola di lavaggio.
Esaminare il condotto depressione nel corpo farfallato per verificarne l’eventuale
danneggiamento o ostruzione.
Si sono riscontrate anomalie?
Sì → Riparare la tubazione o il tubo flessibile alimentazione depres-
sione a seconda del caso.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

170
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0442-PERDITA DI MEDIA ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPO-
RAZIONE CARBURANTE
P0455- PERDITA DI NOTEVOLE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIE-
VAPORAZIONE CARBURANTE

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0442-EVAP
SYSTEM MEDIUM LEAK (PERDITA DI MEDIA ENTITÀ IM-
PIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0442-PERDITA DI MEDIA ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE


CARBURANTE
Condizioni di controllo: Motore avviato. Prova di avviamento a freddo Livello carburante
superiore al 12%. Temperatura esterna compresa tra 4°C e 32°C (39°F e 89°F); impianto di
alimentazione anello chiuso. La prova viene eseguita quando il rilevamento perdite di lieve
entità è in corso di completamento.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM attiva l’elettrovalvola di lavaggio impianto
antievaporazione carburante per creare depressione nell’impianto antievaporazione e
determinare così la chiusura dell’interruttore NVLD. Una volta chiuso l’interruttore
NVLD, il PCM disattiva l’elettrovalvola di lavaggio per sigillare l’impianto antievapora-
zione carburante. Se l’interruttore NVLD si riapre prima del tempo calibrato per una
perdita di media entità, viene rilevato un errore. Questo codice difetto richiede due cicli di
guida.

P0455- PERDITA DI NOTEVOLE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORA-


ZIONE CARBURANTE
Condizioni di controllo: Motore avviato. Prova di avviamento a freddo Livello carburante
superiore al 12%. Temperatura esterna compresa tra 4°C e 32°C (39°F e 89°F); impianto di
alimentazione anello chiuso. La prova viene eseguita quando il rilevamento perdite di lieve
entità è in corso di completamento.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM attiva l’elettrovalvola di lavaggio impianto
antievaporazione carburante per creare depressione nell’impianto antievaporazione e
determinare così la chiusura dell’interruttore NVLD. Una volta chiuso l’interruttore
NVLD, il PCM disattiva l’elettrovalvola di lavaggio per sigillare l’impianto antievapora-
zione carburante. Se l’interruttore NVLD si riapre prima del tempo calibrato per una
perdita di notevole entità, viene rilevato un errore. Questo codice difetto richiede due cicli
di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE

171
GUIDABILITÀ - NGC

P0442-PERDITA DI MEDIA ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE — (Continuazione)
CAUSE PROBABILI
ESAME FISICO-VISIVO
VERIFICARE L’ASSENZA DI PERDITE DALL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE
RICERCA PERDITE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE
FUNZIONAMENTO ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-
RANTE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
NOTA: Poiché il calore del veicolo potrebbe nascondere la presenza di una
perdita, è consigliabile effettuare la prova a temperatura ambiente.
NOTA: un tappo benzina allentato potrebbe essere la causa della memoriz-
zazione del codice difetto. Assicurarsi che il tappo benzina sia chiuso ben
stretto e in buone condizioni. Assicurarsi che il tappo benzina sia conforme
alle specifiche OEM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

2 Effettuare un esame fisico-visivo di tutto l’impianto antievaporazione carburante. Tutti


Verificare l’eventuale presenza delle seguenti condizioni:
- Fori o incrinature
- Punti di tenuta allentati
- Prove che rivelano la presenza di componenti danneggiati
- Disposizione scorretta di tubi flessibili e tubazioni
- guarnizione di tenuta bocchettone di rifornimento
Si rileva la presenza di una di tali condizioni?
Sì → Intervenire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 3

172
GUIDABILITÀ - NGC

P0442-PERDITA DI MEDIA ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Il proseguimento della prova richiede l’utilizzo dell’attrezzo specifico Miller n.8404 Tutti
(rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
AVVERTENZA: Tenere lontano sigarette accese, scintille, fiamme e altre
fonti di incendio per evitare l’accensione di gas infiammabili. Ventilare
adeguatamente l’ambiente.
NOTA: il serbatoio carburante deve contenere tra il 20% e l’80% del pieno di
benzina per eseguire correttamente la prova dell’impianto antievapora-
zione carburante.
Collegare il cavo rosso del rilevatore perdite impianto antievaporazione carburante al
polo positivo e il cavo nero di massa al polo negativo della batteria.
NOTA: Per eventuali esempi, vedere le tabelle e il materiale illustrato (Avvio
calibrazione rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
Bloccare il tubo di sfiato del filtro antievaporazione.
Collegare l’aria compressa al rilevatore di perdite impianto antievaporazione carbu-
rante.
Impostare il commutatore comando fumo/aria su ARIA.
Inserire il dispositivo di erogazione aria del tester (pulire il tubo flessibile) sul
relativo foro di calibratura sul pannello di controllo tester (sulla base delle dimen-
sioni della perdita indicate dal codice difetto).
Premere il tasto a distanza di avvio fumo/aria.
Allineare la bandierina rossa sul misuratore portata aria con la sfera dell’indicatore.
A calibratura completata, rilasciare il tasto. Il rilevatore di perdite impianto
antievaporazione carburante è ora calibrato (rilevatore portata aria su litri/min.)
sulle dimensioni della perdita indicate dal codice difetto memorizzato nel PCM.
Montare il raccordo condotto di servizio #8404-14 sul condotto di servizio del
veicolo(se montato) o montare il raccordo di servizio #8404-ADP sulla tubazione
filtro.
Collegare il tubo flessibile mandata aria tra il rilevatore di perdite impianto
antievaporazione carburante e la presa di servizio (se presente) o il raccordo
#8404-ADP sulla tubazione filtro.
Premere il tasto a distanza per attivare il flusso d’aria.
NOTA: La presenza di serbatoi carburante di volume maggiore, di un livello
carburante più basso oppure se il veicolo è dotato di una valvola controllo
flusso, possono indicare un flusso elevato e richiedere 4-5 minuti per il
riempimento.
Confrontare il valore segnato dalla sfera sull’indicatore rilevatore portata aria con la
posizione della bandierina rossa.
VALORE SUPERIORE la bandierina rossa indica la presenza di perdite.
VALORE INFERIORE la bandierina rossa indica assenza di perdite.
La sfera indica un valore superiore alla bandierina rossa?

Sì → Andare a 4

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

173
GUIDABILITÀ - NGC

P0442-PERDITA DI MEDIA ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
4 NOTA: L’esame visivo completo dei tubi flessibili, delle tubazioni e dei Tutti
relativi raccordi impianto antievaporazione carburante può abbreviare i
tempi della procedura diagnostica. Verificare la presenza di danneggia-
menti o tracce di umidità in corrispondenza di raccordi. Anche l’odore
intenso tipico dei vapori di carburante è indicativo a fini diagnostici.
Il proseguimento della prova richiede l’utilizzo dell’attrezzo specifico Miller n.8404
(rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
Scollegare il tubo flessibile mandata dalla presa di servizio (se presente) oppure dal
raccordo 8404-ADP.
Collegare il puntale alimentazione (FUMO) (tubo flessibile nero) alla presa di
servizio (eventuale) o al raccordo 8404-ADP.
Impostare il commutatore comando fumo/aria su FUMO.
NOTA: A questo punto, la sfera indicatore rilevatore portata aria non si
muove nella modalità fumo.
Premere il tasto a distanza di avvio fumo/aria.
NOTA: verificare che il fumo abbia riempito l’impianto antievaporazione
carburante tenendo premuto il tasto a distanza di avvio fumo/aria, staccare
il bocchettone di rifornimento e attendere l’avvenuta fuoriuscita del fumo.
Rilevato il fumo rimontare il bocchettone.
NOTA: Per ottimizzare le prestazioni, lasciar affluire il fumo nell’impianto
per ulteriori 60 secondi e se necessario ripetere a intervalli di 15 secondi.
Con il tasto a distanza commutatore fumo/aria ancora premuto, utilizzare la luce
bianca (n.8404-CLL) per seguire il percorso dell’impianto antievaporazione e indivi-
duare la sorgente della perdita indicata dalla fuoriuscita di fumo.
In caso di perdita preclusa alla vista (ad esempio, nella parte superiore del serbatoio
carburante), rilasciare il tasto a distanza di avvio fumo/aria e utilizzare la luce nera
ultravioletta (UV) n.8404-UVL e occhiali di protezione gialli 8404-20 per individuare
eventuali tracce residue di colorante provocate dal fumo.
La fuoriuscita di fumo crea depositi liquidi di colore verde o giallo brillante se visti
attraverso il filtro della luce ultravioletta.
NOTA: Esaminare attentamente il lato valvola di sfiato del filtro antievapo-
razione. A seconda del sistema filtrante è possibile che la densità del fumo
sia diversa. L’introduzione di fumo nel lato filtrante può aiutare a indivi-
duare il punto d’origine della perdita.
Si rileva presenza di perdite?
Sì → Riparare o sostituire il componente che perde a seconda del caso.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 5

174
GUIDABILITÀ - NGC

P0442-PERDITA DI MEDIA ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
5 NOTA: Dopo aver scollegato i raccordi depressione elettrovalvola di lavag- Tutti
gio impianto antievaporazione carburante, verificare la presenza di conta-
minazioni provenienti dal filtro impianto antievaporazione carburante
nelle tubazioni e nell’elettrovalvola. Ciò può indicare la presenza di una
valvola antiribaltamento difettosa. Sostituire/intervenire secondo neces-
sità.
Disinserire il commutatore di accensione.
Scollegare i tubi flessibili depressione in corrispondenza dell’elettrovalvola di lavag-
gio.
Mediante pompa di depressione manuale, applicare 25 cm di Hg al lato 9filtro9
dell’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante.
NOTA: Osservare il vacuometro per almeno 15 secondi.
L’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante trattiene la de-
pressione?
Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

175
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0443- CIRCUITO ELETTROVALVOLA LAVAGGIO IMPIANTO AN-
TIEVAPORAZIONE CARBURANTE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0443- CIRCUITO ELETTROVALVOLA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORA-


ZIONE CARBURANTE
Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito o motore avviato. Tensione
batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se lo stato corrente elettrovalvola non coincide con lo
stato previsto, il PCM visualizza il codice difetto.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE
CIRCUITO COMANDO ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CAR-
BURANTE (K52) INTERROTTO
CIRCUITO COMANDO ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CAR-
BURANTE (K52) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CAR-
BURANTE (K70) INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CAR-
BURANTE (K70) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CAR-
BURANTE (K70) IN CORTO VERSO TENSIONE BATTERIA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

176
GUIDABILITÀ - NGC

P0443- CIRCUITO ELETTROVALVOLA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE


CARBURANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio elettrovalvola di lavaggio impianto antievapora-
zione carburante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V, eseguire un collegamento tramite ponticello attra-
verso il circuito comando elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione
carburante(K52) e il circuito segnale elettrovalvola di lavaggio impianto antievapo-
razione carburante (K70) nel relativo connettore cablaggio elettrovalvola.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettrovalvola lavaggio impianto antievaporazione
carburante.
Il provacircuiti si illumina in modo intermittente?

Sì → Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione


carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di comando elettrovalvola di lavaggio impianto
antievaporazione carburante (K52) dal connettore cablaggio elettrovalvola al mor-
setto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 4
No.
Eliminare l’interruzione del circuito comando elettrovalvola la-
vaggio impianto antievaporazione carburante (K52).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Rilevare la resistenza tra la massa e il circuito comando elettrovalvola lavaggio Tutti


impianto antievaporazione carburante (K52) in corrispondenza del connettore di
cablaggio elettrovalvola lavaggio impianto antievaporazione carburante.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando elettrovalvola
lavaggio impianto antievaporazione carburante (K52).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

177
GUIDABILITÀ - NGC

P0443- CIRCUITO ELETTROVALVOLA LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE


CARBURANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale elettrovalvola di lavaggio impianto
antievaporazione carburante (K70) dal connettore cablaggio elettrovalvola al mor-
setto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale elettrovalvola lavag-
gio impianto antievaporazione carburante (K70).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale elettrovalvola lavaggio impianto Tutti
antievaporazione carburante (K70) in corrispondenza del connettore di cablaggio
elettrovalvola lavaggio impianto antievaporazione carburante.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale elettrovalvola di


lavaggio impianto antievaporazione carburante (K70).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 7

7 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito segnale
elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante (K70) nel connet-
tore cablaggio dell’elettrovalvola.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Eliminare il corto verso tensione batteria nel circuito segnale
elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante
(K70).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

8 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

178
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0452-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO CHIUSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0452-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO CHIUSO


Condizioni di controllo: Subito dopo l’avviamento del motore.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM attiva l’elettrovalvola NVLD. Se il PCM non
rileva l’apertura dell’interruttore NVLD, viene registrato un errore. Questo codice difetto
richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE CON
TRAFILAMENTI/BLOCCATA IN POSIZIONE DI APERTURA
CIRCUITO COMANDO ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CAR-
BURANTE (K52) IN CORTO A MASSA
FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE NVLD
GRUPPO NVLD
(K107) CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE NVLD IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio elettrovalvola di lavaggio impianto antievapora-
zione carburante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V, effettuare un collegamento a ponticello sul connet-
tore cablaggio elettrovalvola di lavaggio antievaporazione carburante.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettrovalvola lavaggio impianto antievaporazione
carburante.
Il provacircuiti si illumina in modo intermittente?

Sì → Andare a 3
No.
Andare a 7

179
GUIDABILITÀ - NGC

P0452-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO CHIUSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Collegare il connettore cablaggio elettrovalvola di lavaggio impianto antievapora-
zione carburante.
Scollegare i tubi flessibili depressione in corrispondenza dell’elettrovalvola di lavag-
gio.
NOTA: Dopo aver scollegato i raccordi depressione elettrovalvola di lavag-
gio impianto antievaporazione carburante, verificare la presenza di conta-
minazioni provenienti dal filtro impianto antievaporazione carburante
nelle tubazioni e nell’elettrovalvola. Ciò può indicare la presenza di una
valvola antiribaltamento difettosa. Sostituire/intervenire secondo neces-
sità.
Mediante pompa di depressione manuale, applicare 25 cm di Hg al lato 9filtro9
dell’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante.
NOTA: Osservare il vacuometro per almeno 15 secondi.
L’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante trattiene la de-
pressione?

Sì → Andare a 4

No.
Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, controllare lo stato dell’interruttore NVLD con pompa a depres-
sione ancora montata e mantenendo la depressione.
Lo stato interruttore NVLD visualizzato dal DRBIIIt è APERTO?
Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

NOTA: Prima di continuare, scollegare la pompa a depressione e collegare il


tubo flessibile di depressione.

5 Scollegare il connettore cablaggio sensore elettrico NVLD. Tutti


Lo stato interruttore cambia da 9CLOSED9 (chiuso) a 9OPEN9 (aperto)?

Sì → Sostituire il gruppo NVLD.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 6

6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale interruttore NVLD (K107) in
corrispondenza del connettore cablaggio gruppo NVLD.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale interruttore NVLD


(K107).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 8

180
GUIDABILITÀ - NGC

P0452-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO CHIUSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito comando elettrovalvola lavaggio impianto
antievaporazione carburante (K52) in corrispondenza del connettore di cablaggio
elettrovalvola lavaggio impianto antievaporazione carburante.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando elettrovalvola
lavaggio impianto antievaporazione carburante (K52).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 8

8 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

181
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0453-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO APERTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0453-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO APERTO


Condizioni di controllo: Motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: Se durante la prova il PCM non rileva la chiusura
dell’interruttore NVLD, viene registrato un errore. Questo codice difetto richiede un solo
ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE NVLD
GRUPPO NVLD
(K107) CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE NVLD IN CORTO VERSO TENSIONE BATTERIA
(K107) CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE NVLD INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE NVLD (K107) IN CORTO VERSO CIRCUITO COMANDO
ELETTROVALVOLA (K106)
(Z201) CIRCUITO DI MASSA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
Avviare il motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
Mediante DRBIIIt, eseguire la VERIFICA ASSISTITA FORZATA NVLD.
Verificare lo stato dell’interruttore NVLD.
NOTA: Durante la prova, lo stato dell’interruttore NVLD dovrebbe cambiare
da OPEN (APERTO) a CLOSED (CHIUSO) e poi tornare nuovamente alla
posizione OPEN (APERTO) una volta completata la prova.
Il funzionamento dell’interruttore NVDL corrisponde a questa descrizione?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 2

182
GUIDABILITÀ - NGC

P0453-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO APERTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio sensore elettrico NVLD.
Ad accensione inserita e motore spento.
Monitorare lo stato dell’interruttore NVLD sul DRBIIIt.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra il circuito segnale interruttore
NVLD (K107) e il circuito di massa (Z201) nel connettore cablaggio NVLD.
Lo stato interruttore cambia da 9OPEN9 (aperto) a 9CLOSED9 (chiuso)?

Sì → Sostituire il gruppo NVLD.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale interruttore NVLD (K107) in corrispondenza
del rispettivo connettore cablaggio sensore.
La tensione è superiore a 5,3 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale interruttore


NVLD (K107).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale interruttore NVLD (K107) dal connettore
cablaggio sensore elettrico NVLD verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale interruttore NVLD
(K107).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale interruttore NVLD (K107) e il circuito di Tutti
comando elettrovalvola NVLD (K106) in corrispondenza del connettore cablaggio
sensore elettrico NVLD.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra il circuito segnale interruttore NVLD (K107)


ed il circuito di comando elettrovalvola NVLD (K106).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

183
GUIDABILITÀ - NGC

P0453-INTERRUTTORE PRESSIONE NVLD BLOCCATO APERTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di massa (Z201). Tutti
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa (Z201).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

184
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0456- PERDITA DI LIEVE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPO-
RAZIONE CARBURANTE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0456- PERDITA DI LIEVE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE


CARBURANTE
Condizioni di controllo: Accensione disinserita. Livello carburante inferiore all’88%.
Temperatura esterna compresa tra 4°C e 43°C (39°F e 109°F).
Condizioni per la segnalazione: Le variazioni di temperatura determinano il crearsi di
una depressione all’interno del serbatoio carburante e nell’impianto antievaporazione
carburante. Con l’impianto antievaporazione carburante sigillato, il PCM controlla l’inter-
ruttore NVLD. Se l’interruttore NVLD non si chiude entro il tempo calibrato viene rilevato
un errore.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
ESAME FISICO-VISIVO
RICERCA PERDITE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE
ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE CON
TRAFILAMENTI/BLOCCATA IN POSIZIONE DI APERTURA

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
NOTA: Le differenze tra la temperatura ambiente (temperatura esterna VS
temperatura interna), possono nascondere la presenza di perdite; per
questo motivo è auspicabile effettuare la prova una volta che la tempera-
tura del veicolo si è stabilizzata nell’area di lavoro.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

185
GUIDABILITÀ - NGC

P0456- PERDITA DI LIEVE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Effettuare un esame fisico-visivo di tutto l’impianto antievaporazione carburante. Tutti
Verificare l’eventuale presenza delle seguenti condizioni:
- Fori o incrinature
- Punti di tenuta allentati
- Prove che rivelano la presenza di componenti danneggiati
- Disposizione scorretta di tubi flessibili e tubazioni
- guarnizione di tenuta bocchettone di rifornimento
Si rileva la presenza di una di tali condizioni?

Sì → Intervenire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 3

3 NOTA: L’esame visivo completo dei tubi flessibili, delle tubazioni e dei Tutti
relativi raccordi impianto antievaporazione carburante può abbreviare i
tempi della procedura diagnostica. Verificare la presenza di danneggia-
menti o tracce di umidità in corrispondenza di raccordi. Anche l’odore
intenso tipico dei vapori di carburante è indicativo a fini diagnostici.
Avvalersi dello strumento speciale Miller n.8404 - Rilevatore di perdite impianto
antievaporazione carburante (EELD).
Collegare il puntale alimentazione SMOKE (tubo flessibile nero) al condotto di
servizio, (se presente) o al raccordo condotto di servizio n. 8404-ADP sulla tubazione
filtro.
Impostare il commutatore comando fumo/aria su FUMO.
NOTA: A questo punto, la sfera indicatore rilevatore portata aria non si
muove.
Premere il tasto a distanza di avvio fumo/aria.
NOTA: verificare che il fumo abbia riempito l’impianto antievaporazione
carburante tenendo premuto il tasto a distanza di avvio fumo/aria, staccare
il bocchettone di rifornimento e attendere l’avvenuta fuoriuscita del fumo.
Rilevato il fumo rimontare il bocchettone.
NOTA: Per ottimizzare le prestazioni, lasciar affluire il fumo nell’impianto
per ulteriori 60 secondi e se necessario ripetere a intervalli di 15 secondi.
Con il tasto a distanza commutatore fumo/aria ancora premuto, utilizzare la luce
bianca (n.8404-CLL) per seguire il percorso dell’impianto antievaporazione e indivi-
duare la sorgente della perdita indicata dalla fuoriuscita di fumo.
In caso di perdita preclusa alla vista (ad esempio, nella parte superiore del serbatoio
carburante), rilasciare il tasto a distanza di avvio fumo/aria e utilizzare la luce nera
ultravioletta (UV) n.8404-UVL e occhiali di protezione gialli 8404-20 per individuare
eventuali tracce residue di colorante provocate dal fumo.
La fuoriuscita di fumo crea depositi liquidi di colore verde o giallo brillante se visti
attraverso il filtro della luce ultravioletta.
NOTA: Esaminare attentamente il lato valvola di sfiato del filtro antievapo-
razione. A seconda del tipo di sistema filtrante nel filtro il fumo o il
colorante potrebbero o non potrebbero essere visibili. L’introduzione di
fumo nel lato filtrante può aiutare a individuare il punto d’origine della
perdita.
Si rileva presenza di perdite?

Sì → Riparare o sostituire il componente che perde a seconda del caso.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 4

186
GUIDABILITÀ - NGC

P0456- PERDITA DI LIEVE ENTITÀ NELL’IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-


RANTE — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
4 NOTA: Dopo aver scollegato i raccordi depressione elettrovalvola di lavag- Tutti
gio impianto antievaporazione carburante, verificare la presenza di conta-
minazioni provenienti dal filtro impianto antievaporazione carburante
nelle tubazioni e nell’elettrovalvola. Ciò può indicare la presenza di una
valvola antiribaltamento difettosa. Sostituire/intervenire secondo neces-
sità.
Disinserire il commutatore di accensione.
Scollegare i tubi flessibili depressione in corrispondenza dell’elettrovalvola di lavag-
gio.
Mediante pompa di depressione manuale, applicare 25 cm di Hg al lato 9filtro9
dell’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante.
NOTA: Osservare il vacuometro per almeno 15 secondi.
L’elettrovalvola di lavaggio trattiene la depressione?
Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

187
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0457-TAPPO SERBATOIO ALLENTATO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0457-TAPPO SERBATOIO ALLENTATO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito. Temperatura esterna com-
presa tra 4°C e 32°C (39°F e 89°F); impianto di alimentazione anello chiuso.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM ha rilevato una perdita nell’impianto antievapo-
razione carburante in seguito a un aumento del livello di carburante. Questo codice difetto
richiede due cicli di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO ALLENTATO O MANCANTE
CONDIZIONE DI ANOMALIA INTERMITTENTE
PROVA VERIFICA NVLD
RICERCA PERDITE IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBURANTE
FUNZIONAMENTO ELETTROVALVOLA DI LAVAGGIO IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE CARBU-
RANTE
FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE NVLD

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: una volta che il PCM ha stabilito che la prova perdite non è stata Tutti
conclusiva e rileva un aumento del livello carburante, il PCM richiede alla
spia del tappo del serbatoio carburante di segnalare se il tappo è allentato
o mancante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Vedere l’anomalia CONDIZIONE INTERMITTENTE nella se-
zione Guidabilità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

188
GUIDABILITÀ - NGC

P0457-TAPPO SERBATOIO ALLENTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Effettuare un esame fisico-visivo del bocchettone e del tubo di rifornimento. Tutti
Verificare l’eventuale presenza delle seguenti condizioni:
- Montaggio errato bocchettone di rifornimento
- Bocchettone di rifornimento allentato o mancante
- Fori o incrinature
- Alette di bloccaggio danneggiate sul bocchettone e/o il tubo di rifornimento
- Punti di tenuta danneggiati sul bocchettone e/o il tubo di rifornimento
- Guarnizione di tenuta bocchettone di rifornimento
Si rileva la presenza di una di tali condizioni?

Sì → Riparare o sostituire il bocchettone di rifornimento secondo neces-


sità. Verificare il corretto montaggio del bocchettone di riforni-
mento. Una volta ultimato l’intervento, passare al punto 3.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 3

3 Mediante DRBIIIt, effettuare la prova di verifica NVLD. Tutti


La prova di verifica NLVD è stata superata?
Sì → Prova terminata.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 4

189
GUIDABILITÀ - NGC

P0457-TAPPO SERBATOIO ALLENTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


4 Il proseguimento della prova richiede l’utilizzo dell’attrezzo specifico Miller n.8404 Tutti
(rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
AVVERTENZA: tenere lontano sigarette accese, scintille, fiamme e altre
fonti di incendio per evitare l’accensione di gas infiammabili. Ventilare
adeguatamente l’ambiente.
NOTA: il serbatoio carburante deve contenere tra il 20% e l’80% del pieno di
benzina per eseguire correttamente la prova dell’impianto antievapora-
zione carburante.
Collegare il cavo rosso del rilevatore perdite impianto antievaporazione carburante al
polo positivo e il cavo nero di massa al polo negativo della batteria.
NOTA: Per eventuali esempi, vedere le tabelle e il materiale illustrato (Avvio
calibrazione rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
Bloccare il tubo di sfiato del filtro antievaporazione.
Collegare l’aria compressa al rilevatore di perdite impianto antievaporazione carbu-
rante.
Impostare il commutatore comando fumo/aria su ARIA.
Inserire il dispositivo di erogazione aria del tester (pulire il tubo flessibile) sul
relativo foro di calibratura sul pannello di controllo tester (sulla base delle dimen-
sioni della perdita indicate dal codice difetto).
Premere il tasto a distanza di avvio fumo/aria.
Allineare la bandierina rossa sul misuratore portata aria con la sfera dell’indicatore.
A calibratura completata, rilasciare il tasto. Il rilevatore di perdite impianto
antievaporazione carburante è ora calibrato (rilevatore portata aria su litri/min.)
sulle dimensioni della perdita indicate dal codice difetto memorizzato nel PCM.
Montare il raccordo condotto di servizio #8404-14 sul condotto di servizio del
veicolo(se montato) o montare il raccordo di servizio #8404-ADP sulla tubazione filtro
NVLD.
Collegare il tubo flessibile mandata aria tra il rilevatore di perdite impianto
antievaporazione carburante e la presa di servizio.
Premere il tasto a distanza per attivare il flusso d’aria.
NOTA: La presenza di serbatoi carburante di volume maggiore, di un livello
carburante più basso oppure se il veicolo è dotato di una valvola controllo
flusso, possono indicare un flusso elevato e richiedere 4-5 minuti per il
riempimento.
Confrontare il valore segnato dalla sfera sull’indicatore rilevatore portata aria con la
posizione della bandierina rossa.
VALORE SUPERIORE la bandierina rossa indica la presenza di perdite.
VALORE INFERIORE la bandierina rossa indica assenza di perdite.
La sfera indica un valore superiore alla bandierina rossa?

Sì → Andare a 5
No.
Andare a 8

190
GUIDABILITÀ - NGC

P0457-TAPPO SERBATOIO ALLENTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 NOTA: L’esame visivo completo dei tubi flessibili, delle tubazioni e dei Tutti
relativi raccordi impianto antievaporazione carburante può abbreviare i
tempi della procedura diagnostica. Verificare la presenza di danneggia-
menti o tracce di umidità in corrispondenza di raccordi. Anche l’odore
intenso tipico dei vapori di carburante è indicativo a fini diagnostici.
Il proseguimento della prova richiede l’utilizzo dell’attrezzo specifico Miller n.8404
(rilevatore di perdite impianto antievaporazione carburante).
Scollegare il tubo flessibile mandata aria dalla presa di servizio.
Collegare il puntalino di mandata FUMO (tubo flessibile nero) alla presa di servizio.
Impostare il commutatore comando fumo/aria su FUMO.
NOTA: A questo punto, la sfera indicatore rilevatore portata aria non si
muove nella modalità fumo.
Premere il tasto a distanza di avvio fumo/aria.
NOTA: verificare che il fumo abbia riempito l’impianto antievaporazione
carburante tenendo premuto il tasto a distanza di avvio fumo/aria, staccare
il bocchettone di rifornimento e attendere l’avvenuta fuoriuscita del fumo.
Rilevato il fumo rimontare il bocchettone.
NOTA: Per ottimizzare le prestazioni, lasciar affluire il fumo nell’impianto
per ulteriori 60 secondi e se necessario ripetere a intervalli di 15 secondi.
Con il tasto a distanza commutatore fumo/aria ancora premuto, utilizzare la luce
bianca (n.8404-CLL) per seguire il percorso dell’impianto antievaporazione e indivi-
duare la sorgente della perdita indicata dalla fuoriuscita di fumo.
In caso di perdita preclusa alla vista (ad esempio, nella parte superiore del serbatoio
carburante), rilasciare il tasto a distanza di avvio fumo/aria e utilizzare la luce nera
ultravioletta (UV) n.8404-UVL e occhiali di protezione gialli 8404-20 per individuare
eventuali tracce residue di colorante provocate dal fumo.
La fuoriuscita di fumo crea depositi liquidi di colore verde o giallo brillante se visti
attraverso il filtro della luce ultravioletta.
NOTA: Esaminare attentamente il lato valvola di sfiato del filtro antievapo-
razione. A seconda del sistema filtrante è possibile che la densità del fumo
sia diversa. L’introduzione di fumo nel lato filtrante può aiutare a indivi-
duare il punto d’origine della perdita.
Si rileva presenza di perdite?
Sì → Riparare o sostituire il componente che perde a seconda del caso.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 6

6 NOTA: Dopo aver scollegato i raccordi depressione elettrovalvola di lavag- Tutti


gio impianto antievaporazione carburante, verificare la presenza di conta-
minazioni provenienti dal filtro impianto antievaporazione carburante
nelle tubazioni e nell’elettrovalvola. Ciò potrebbe indicare una valvola di
sfiato difettosa. Sostituire/intervenire secondo necessità.
Disinserire il commutatore di accensione.
Scollegare i tubi flessibili depressione in corrispondenza dell’elettrovalvola di lavag-
gio.
Mediante pompa di depressione manuale, applicare 25 cm di Hg al lato 9filtro9
dell’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante.
NOTA: Osservare il vacuometro per almeno 15 secondi.
L’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione carburante trattiene la de-
pressione?

Sì → Andare a 7

No.
Sostituire l’elettrovalvola di lavaggio impianto antievaporazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

191
GUIDABILITÀ - NGC

P0457-TAPPO SERBATOIO ALLENTATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Ricollegare tutte le tubazioni flessibili depressione. Tutti
Avviare il motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
Mediante DRBIIIt, eseguire la VERIFICA ASSISTITA FORZATA NVLD.
Verificare lo stato dell’interruttore NVLD.
Nel corso della prova, l’interruttore NVLD deve passare dalla condizione
OPEN (aperto) a CLOSED (chiuso). Dopo che la depressione è stata rila-
sciata dall’impianto di antievaporazione carburante, la condizione dell’in-
terruttore ritorna ad OPEN.
Il funzionamento dell’interruttore NVDL corrisponde a questa descrizione?
Sì → Andare a 8

No.
Sostituire il gruppo NVLD.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.

8 AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA Tutti


DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Controllare i dati relativi al Fermo immagine sul DRBIIIt. Se possibile, tentare di
riprodurre le condizioni che determinano la comparsa del codice difetto.
Fare riferimento ad eventuali Bollettini di assistenza tecnica relativi al problema.
NOTA: verificare che il tappo del serbatoio sia conforme alle specifiche
OEM.
Effettuare un esame fisico-visivo di tutto l’impianto antievaporazione carburante.
Verificare l’eventuale presenza delle seguenti condizioni:
- Fori o incrinature
- Punti di tenuta allentati
- Prove che rivelano la presenza di componenti danneggiati
- Disposizione scorretta di tubi flessibili e tubazioni
- guarnizione di tenuta bocchettone di rifornimento
Si rileva la presenza di una di tali condizioni?

Sì → Intervenire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-6 MOTOPROPULSORE.
No.
Prova terminata.

192
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0461-PRESTAZIONI SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0461-PRESTAZIONI SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1


Condizioni di controllo: PROVA N.1: a commutatore di accensione inserito, il livello
carburante viene confrontato con quello relativo al precedente disinserimento del commu-
tatore di accensione dopo un intervallo di 20 secondi. PROVA N.2: controllo del livello
carburante da parte del PCM a commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: PROVA N.1: In assenza di una differenza superiore a 0,1
V, la prova non è superata. PROVA N.2: In assenza di una variazione del livello carburante
pari a 0,1765 su una distanza prestabilita, la prova non è superata.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ESAME VISIVO SERBATOIO CARBURANTE
(N4) CIRCUITO SEGNALE LIVELLO CARBURANTE INTERROTTO
(N4) CIRCUITO SEGNALE LIVELLO CARBURANTE IN CORTO A MASSA
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
ESAME INTERNO DEL SERBATOIO CARBURANTE
SENSORE LIVELLO CARBURANTE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: se memorizzati insieme al codice P0461, effettuare prima la diagnosi Tutti
dei codici P0462 o P0463.
NOTA: Esaminare il connettore cablaggio del modulo pompa di alimenta-
zione per verificarne l’eventuale corrosione o danneggiamento.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Verificare mediante riscontro visivo la presenza di danneggiamenti che impediscano Tutti


il movimento del galleggiante del trasmettitore livello carburante.
Il serbatoio carburante è in condizioni di efficienza?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire il serbatoio carburante secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

193
GUIDABILITÀ - NGC

P0461-PRESTAZIONI SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio modulo pompa di alimentazione.
Scollegare i connettori cablaggio C2 e C3 del PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale livello carburante (N4) dal connettore
cablaggio modulo pompa di alimentazione verso il morsetto corrispondente dello
strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale livello carburante
(N4).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Rilevare la resistenza a massa sul circuito segnale livello carburante (N4) in Tutti
corrispondenza del connettore cablaggio del modulo pompa di alimentazione.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale livello carburante
(N4).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio modulo pompa di alimentazione al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

194
GUIDABILITÀ - NGC

P0461-PRESTAZIONI SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 AVVERTENZA: l’impianto di alimentazione è sottoposto a costante pres- Tutti
sione (anche a motore spento). Prima di aprire l’impianto di alimentazione
è necessario rilasciare la pressione del carburante. Rilasciare la pressione
carburante seguendo le istruzioni delle procedure di intervento.
Smontare il serbatoio carburante attenendosi alle indicazioni del manuale di
assistenza.
Smontare il modulo pompa di alimentazione.
Verificare mediante esame visivo la presenza di ostruzioni o deformazioni all’interno
del serbatoio carburante.
Verificare la presenza di danneggiamenti nel braccio del galleggiante modulo pompa
di alimentazione.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare o sostituire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

7 In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione. Tutti

Riparare
Sostituire il sensore livello carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

195
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0462-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0462-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Inserire il commutatore di accensione, tensione batteria supe-
riore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sensore livello carburante raggiunge
un valore inferiore a 0,0196 V per più di 90 secondi.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE DEL SENSORE LIVELLO CARBURANTE INFERIORE A 0,0196 V
SENSORE LIVELLO CARBURANTE
(N4) CIRCUITO SEGNALE LIVELLO CARBURANTE IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE LIVELLO CARBURANTE (N4) IN CORTO VERSO IL CIRCUITO DI MASSA
SENSORE (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore livello carburante.
La tensione del sensore livello carburante è inferiore a 0,0196 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio modulo pompa di alimentazione.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore livello carburante.
La tensione del sensore livello carburante passa da un valore inferiore a 0,4 V ad uno
superiore a 4,0 V?
Sì → Sostituire il sensore livello carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

196
GUIDABILITÀ - NGC

P0462-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio C2 e C3 del PCM.
Rilevare la resistenza a massa sul circuito segnale livello carburante (N4) in
corrispondenza del connettore cablaggio sensore livello carburante.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale livello carburante
(N4).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale livello carburante (N4) ed il circuito di Tutti
massa sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio del modulo pompa
di alimentazione.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra la massa sensore (K900) e il circuito segnale
livello carburante (N4).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

197
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0463-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0463-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Inserire il commutatore di accensione, tensione batteria supe-
riore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sensore livello carburante in corri-
spondenza del PCM supera il valore di 4,9 V per più di 90 secondi.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE LIVELLO CARBURANTE SUPERIORE A 4,9 V
SENSORE LIVELLO CARBURANTE
(N4) CIRCUITO SEGNALE LIVELLO CARBURANTE IN CORTO VERSO TENSIONE BATTERIA
(N4) CIRCUITO SEGNALE LIVELLO CARBURANTE INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore livello carburante.
La tensione del sensore livello carburante è superiore a 4,9 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio elettrico modulo pompa di alimentazione.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra il circuito segnale livello carbu-
rante (N4) e il circuito massa sensore (K900) in corrispondenza del connettore
cablaggio modulo pompa di alimentazione.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione sensore livello carburante.
La tensione del sensore livello carburante passa da un valore superiore a 4,8 V a uno
inferiore a 0,4 V?

Sì → Sostituire il sensore livello carburante.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3
NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

198
GUIDABILITÀ - NGC

P0463-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio C2 e C3 del PCM.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione sul circuito segnale livello carburante (N4) in corrispondenza del
connettore cablaggio modulo pompa di alimentazione.
La tensione è superiore a 5,3 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale livello
carburante (N4).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale livello carburante (N4) dal connettore
cablaggio modulo pompa di alimentazione verso il morsetto corrispondente dello
strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale livello carburante
(N4).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio modulo pompa di alimentazione al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

199
GUIDABILITÀ - NGC

P0463-SENSORE LIVELLO CARBURANTE N.1 – VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

200
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0480-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO
N.1

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0480-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO N.1


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Rilevata presenza di interruzione o corto circuito sul
circuito di comando relè ventilatore radiatore.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RELÈ VENTILATORE RADIATORE A BASSA VELOCITÀ
RELÈ VENTILATORE RADIATORE A BASSA VELOCITÀ
(F1) CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE
(A16) CIRCUITO B(+) CON FUSIBILE
(N201) CIRCUITO DI COMANDO RELÈ VENTILATORE RADIATORE A BASSA VELOCITÀ INTER-
ROTTO
(N201) CIRCUITO DI COMANDO RELÈ VENTILATORE RADIATORE A BASSA VELOCITÀ IN
CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, attivare il relè ventilatore radiatore a bassa velocità.
Il relè ventilatore radiatore si inserisce e disinserisce?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 2

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare il relè ventilatore radiatore a bassa velocità dalla centralina distribuzione
corrente.
Rilevare la resistenza della bobina relè ventilatore radiatore a bassa velocità tra il
morsetto commutatore di accensione con fusibile (F1) ed il morsetto circuito di
comando (N201) sul relè.
La resistenza ha un valore compreso tra 60 e 80 ohm?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire il relè ventilatore radiatore a bassa velocità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

201
GUIDABILITÀ - NGC

P0480-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO N.1 —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito di uscita con
fusibile commutatore di accensione (F1) in corrispondenza del connettore relè nella
centralina distribuzione corrente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa sul circuito di uscita
con fusibile commutatore di accensione (F1). Controllare il rela-
tivo fusibile e riparare come prescritto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare il relè ventilatore radiatore a bassa velocità dalla centralina distribuzione
corrente.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione sui circuiti B+ con fusibile (A16) nella centralina distribuzione
corrente.
La tensione è superiore a 11,0 V?
Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nei circuiti B+ con
fusibile (A16). Controllare il relativo fusibile e riparare come
prescritto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza sul circuito di comando relè ventilatore radiatore a bassa
velocità (N201) tra la centralina distribuzione corrente e il morsetto appropriato
dell’attrezzo speciale n. 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione sul circuito comando relè ventilatore
radiatore bassa velocità (N201).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Rilevare la resistenza a massa sul circuito di comando relè ventilatore radiatore Tutti
bassa velocità (N201) in corrispondenza della centralina distribuzione corrente.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito comando relè ventilatore


radiatore bassa velocità (N201).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

202
GUIDABILITÀ - NGC

P0480-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO N.1 —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

203
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0481-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO
N.2

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0481-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO N.2


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Interruzione o corto sul circuito comando relè ventilatore
radiatore alta velocità. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RELÈ VENTILATORE RADIATORE AD ALTA VELOCITÀ
RELÈ VENTILATORE RADIATORE AD ALTA VELOCITÀ
(F1) CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE
(A16) CIRCUITO B(+) CON FUSIBILE
(N112) CIRCUITO DI COMANDO RELÈ VENTILATORE RADIATORE AD ALTA VELOCITÀ INTER-
ROTTO
(N112) CIRCUITO DI COMANDO RELÈ VENTILATORE RADIATORE AD ALTA VELOCITÀ IN
CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, attivare il relè ventilatore radiatore ad alta velocità.
Il relè ventilatore radiatore ad alta velocità funziona correttamente?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 2

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare il relè ventilatore radiatore ad alta velocità dalla centralina distribuzione
corrente.
Rilevare la resistenza sul relè ventilatore radiatore ad alta velocità tra i capicorda del
circuito di uscita con fusibile commutatore di accensione (F1) e del circuito di
comando relè ventilatore radiatore ad alta velocità (N112).
La resistenza è compresa tra 60 e 85 ohm?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire il relè ventilatore radiatore ad alta velocità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

204
GUIDABILITÀ - NGC

P0481-CIRCUITO COMANDO VENTILATORE RAFFREDDAMENTO N.2 —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito di uscita con
fusibile commutatore di accensione (F1) in corrispondenza del connettore relè nella
centralina distribuzione corrente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa sul circuito di uscita
con fusibile commutatore di accensione (F1). Controllare il rela-
tivo fusibile e riparare come prescritto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito B+ con Tutti


fusibile (A16) in corrispondenza della centralina distribuzione corrente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nel circuito B+ con
fusibile (A16). Controllare il relativo fusibile e riparare come
prescritto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza sul circuito di comando relè ventilatore radiatore ad alta
velocità (N112) tra la centralina distribuzione corrente e il connettore cablaggio
PCM.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione sul circuito comando relè ventilatore
radiatore alta velocità (N112).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Rilevare la resistenza a massa sul circuito di comando relè ventilatore radiatore ad Tutti
alta velocità (N112) in corrispondenza della centralina distribuzione corrente.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito comando relè ventilatore
radiatore alta velocità (N112).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

205
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0498- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VEN-
TILATORE NVLD - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0498- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VENTILATORE


NVLD - VALORE BASSO
Condizioni di controllo: Motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva un corto nei circuiti elettromagnete
solenoide sfiato filtro NVLD. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ELETTROVALVOLA NVLD
CIRCUITO COMANDO ELETTROVALVOLA NVLD (K106) IN CORTO VERSO MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore elettrico NVLD.
Rilevare la resistenza della bobina elettrovalvola NVLD.
La resistenza ha un valore compreso tra 7,5 e 8,5 ohm?

Sì → Andare a 3
No.
Sostituire il gruppo NVLD.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

206
GUIDABILITÀ - NGC

P0498- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VENTILATORE NVLD -


VALORE BASSO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti
Rilevare la resistenza a massa nel circuito comando elettrovalvola NVLD (K106) in
corrispondenza del connettore cablaggio sensore elettrico NVLD.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando elettrovalvola


NVLD (K106).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

207
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0499- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VEN-
TILATORE NVLD - VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0499- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VENTILATORE


NVLD - VALORE ALTO
Condizioni di controllo: Motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva un’interruzione nei circuiti elettromagnete
solenoide sfiato filtro NVLD. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ELETTROVALVOLA NVLD
(K106) CIRCUITO DI COMANDO ELETTROVALVOLA NVLD IN CORTO VERSO TENSIONE BAT-
TERIA
INTERRUZIONE CIRCUITO DI COMANDO ELETTROVALVOLA NVLD (K106)
(Z201) CIRCUITO DI MASSA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Prima di continuare, consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio gruppo NVLD.
Rilevare la resistenza della bobina elettrovalvola NVLD.
La resistenza ha un valore compreso tra 7,5 e 8,5 ohm?

Sì → Andare a 3

No.
Sostituire il gruppo NVLD.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

208
GUIDABILITÀ - NGC

P0499- CIRCUITO ELETTROMAGNETE VALVOLA DI SFIATO VENTILATORE NVLD -


VALORE ALTO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti
Rilevare la tensione del circuito di comando elettrovalvola NVLD (K106) in corri-
spondenza del rispettivo connettore cablaggio gruppo NVLD.
La tensione è superiore a 1,0 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito comando elettroval-


vola NVLD (K106).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di comando elettrovalvola NVLD (K106) dal
connettore cablaggio gruppo NVLD verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione del circuito comando elettrovalvola
NVLD (K106).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di massa (Z201). Tutti


La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa (Z201).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

209
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0501-PRESTAZIONI SEGNALE VELOCITÀ VEICOLO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0501-PRESTAZIONI SEGNALE VELOCITÀ VEICOLO


Condizioni di controllo: A motore avviato, cambio non in posizione P o N, freni non
azionati e regime motore superiore a 1500 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: Questo codice compare in assenza di segnale velocità
veicolo proveniente dal BCM (modulo comando carrozzeria) per più di 11 secondi e per 2
cicli di accensione consecutivi.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
(B22) CIRCUITO SEGNALE SENSORE VELOCITÀ VEICOLO IN CORTO VERSO TENSIONE
(B22) CIRCUITO SEGNALE VELOCITÀ VEICOLO INTERROTTO
(B22) CIRCUITO SEGNALE SENSORE VELOCITÀ VEICOLO IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
NOTA: Prima di continuare si deve procedere ad una diagnosi corretta di
eventuali codici difetto VSS nel modulo BCM e CAB.
Eseguire la procedura diagnostica per i guasti del VSS servendosi del manuale
relativo alla Diagnostica telaio. Se la diagnostica prevede la sostituzione di un
modulo di comando, proseguire con la diagnostica ivi riportata.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C1 PCM.
Scollegare i connettori cablaggio modulo comando carrozzeria.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale sensore velocità veicolo (B22) in corrispon-
denza del connettore cablaggio BCM.
La tensione è superiore a 6,0 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale velocità
veicolo (B22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

210
GUIDABILITÀ - NGC

P0501-PRESTAZIONI SEGNALE VELOCITÀ VEICOLO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale velocità veicolo (B22) dal connettore
cablaggio BCM verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 4
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore velocità
veicolo (B22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Rilevare la resistenza a massa del circuito segnale velocità veicolo (B22) sul Tutti
connettore cablaggio BCM.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale velocità veicolo


(B22).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre cause plausibili, vedere opzioni di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

211
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0506-PRESTAZIONI REGIME MINIMO INFERIORI ALLE PREVI-
SIONI

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0506-PRESTAZIONI REGIME MINIMO INFERIORI ALLE PREVISIONI


Condizioni di controllo: Con il motore al regime minimo, MAF <250 mg/tdc, temperatura
aria >-17,8°C (0°F) e <-7°C (19,4°F) abilitare con temp. liq. raff. >70°C (158°F) o
temperatura aria >-7°C (19,4°F), temp. liq. raff. >-7°C (19,4°F) <130°C (266°F), fattore di
utilizzo <100% filtro lavaggio e assenza di codici difetto relativi ai sensori VSS, MAF/MAP,
ECT, TPS, ETC, albero motore o agli iniettori o all’impianto di alimentazione.
Condizioni per la segnalazione: Il regime motore è di 100 giri/min. o superiore inferior-
mente al regime minimo per 7 secondi. Questo codice difetto richiede due cicli di guida. Tre
cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
IMPIANTO DI ASPIRAZIONE ARIA
FUNZIONAMENTO IAC
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: se sono presenti codici difetto diagnostici, devono essere diagnosti- Tutti
cati ed eliminati prima di proseguire la prova.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Verificare la presenza dei seguenti difetti nell’impianto di aspirazione aria. Tutti


Ostruzioni: filtro aria sporco, presenza di materiale estraneo all’interno delle
tubazioni aria aspirata, ecc.
Trafilamenti: collegamento tubazioni aria aspirata, alloggiamento filtro dell’aria, ecc.
Staccare l’IAC e verificare se ci sono tracce di sostanze estranee.
Verificare che il sensore MAP sia correttamente montato.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare o sostituire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

212
GUIDABILITÀ - NGC

P0506-PRESTAZIONI REGIME MINIMO INFERIORI ALLE PREVISIONI —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Verificare la presenza di incrostazioni nel corpo farfallato o di altre forme di Tutti
ostruzione.
Verificare che il cavo farfalla tra pedale acceleratore e corpo farfalla non sia piegato.
Verificare che la farfalla sia nella posizione del minimo.
Staccare il motorino IAC ed azionarlo tramite DRBIIIt per verificarne il corretto
funzionamento.
Rimontare il motorino IAC.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
A veicolo in marcia, picchiettare leggermente con le mani sul motorino IAC e rilevare
l’aumento del regime minimo.
Si sono riscontrate anomalie?
Sì → Riparare o sostituire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

213
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0507-PRESTAZIONI REGIME MINIMO SUPERIORI ALLE PREVI-
SIONI

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0507-PRESTAZIONI REGIME MINIMO SUPERIORI ALLE PREVISIONI


Condizioni di controllo: Con il motore al regime minimo, MAF <250 mg/tdc, temperatura
aria >-17,8°C (0°F) e <-7°C (19,4°F) abilitare con temp. liq. raff. >70°C (158°F) o
temperatura aria >-7°C (19,4°F), temp. liq. raff. >-7°C (19,4°F) <130°C (266°F), fattore di
utilizzo <100% filtro lavaggio e assenza di codici difetto relativi ai sensori VSS, MAF/MAP,
ECT, TPS, ETC, albero motore o agli iniettori o all’impianto di alimentazione.
Condizioni per la segnalazione: Il regime motore è di 200 giri/min. o superiore oltre il
regime minimo per 7 secondi. Questo codice difetto richiede due cicli di guida. Tre cicli di
avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
IMPIANTO DI ASPIRAZIONE ARIA
TRAFILAMENTI DEPRESSIONE
FUNZIONAMENTO IAC
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: se sono presenti codici difetto diagnostici, devono essere diagnosti- Tutti
cati ed eliminati prima di proseguire la prova.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Verificare la presenza dei seguenti difetti nell’impianto di aspirazione aria. Tutti


Ostruzioni: filtro aria sporco, presenza di materiale estraneo all’interno delle
tubazioni aria aspirata, ecc.
Trafilamenti: collegamento tubazioni aria aspirata, alloggiamento filtro dell’aria, ecc.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare o sostituire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 3

214
GUIDABILITÀ - NGC

P0507-PRESTAZIONI REGIME MINIMO SUPERIORI ALLE PREVISIONI —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Avviare il motore. Tutti
Verificare la presenza sul veicolo di trafilamenti esterni di depressione.
Verificare la presenza nel motore di trafilamenti interni.
Si sono rilevati trafilamenti di depressione?

Sì → Intervenire sui trafilamenti secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Verificare la presenza di incrostazioni nel corpo farfallato o di altre forme di Tutti


ostruzione.
Verificare che il cavo farfalla tra pedale acceleratore e corpo farfalla non sia piegato.
Verificare che la farfalla sia in posizione di arresto minimo.
Staccare il motorino IAC ed azionarlo tramite DRBIIIt per verificarne il corretto
funzionamento.
Rimontare il motorino IAC.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
A veicolo in marcia, picchiettare leggermente con le mani sul motorino IAC e rilevare
l’aumento del regime minimo.
Si sono riscontrate anomalie?

Sì → Riparare o sostituire secondo necessità.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

215
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0508- INSUFFICIENTE CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VAL-
VOLA CONTROLLO ARIA AL REGIME MINIMO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0508- INSUFFICIENTE CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA CON-


TROLLO ARIA AL REGIME MINIMO
Condizioni di controllo: Motore avviato. Tensione batteria superiore a 10 V. Motorino IAC
in funzione.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva un corto verso massa o tensione batteria
sul circuito di comando LIAC (Linear Idle Air Control/Comando lineare aria al minimo).

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO MOTORINO IAC
Motorino IAC.
CIRCUITO DI COMANDO IAC (K61) IN CORTO A MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO SEGNALE IAC (K961)
CIRCUITO SEGNALE IAC (K961) IN CORTO A MASSA
INTERRUZIONE SUL CIRCUITO DI COMANDO IAC (K61)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Se il motore non gira al minimo, mantenere un regime tra 800 e 1500 Tutti
giri/min.
Avviare il motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
Verificare l’eventuale presenza di perdite di depressione ed il corretto montaggio di
valvola PCV, sensore MAP ed IAC.
Mediante DRBIIIt, rilevare la corrente IAC.
La corrente del motorino IAC è inferiore a 146 mA?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

216
GUIDABILITÀ - NGC

P0508- INSUFFICIENTE CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA CONTROLLO


ARIA AL REGIME MINIMO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio del motorino IAC.
Smontare il motorino controllo aria al regime minimo.
NOTA: Esaminare i condotti aria del motorino IAC per accertare eventuali
ostruzioni e verificare eventuali danni della valvola IAC.
Rilevare la resistenza sui capicorda dei piedini del motorino IAC (lato componente).
La resistenza è di 9,7 +/- 1,0 ohm?

Sì → Andare a 3

No.
Sostituire il motorino IAC.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito IAC (K961) dal connettore cablaggio motorino IAC
verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale N.8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale IAC (K961).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale IAC (K961) in corrispondenza del Tutti
connettore cablaggio motorino IAC.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale motorino IAC


(K961).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 5

5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando IAC (K61) dal connettore cablaggio
motorino IAC verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale N.8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di comando IAC (K61).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

217
GUIDABILITÀ - NGC

P0508- INSUFFICIENTE CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA CONTROLLO


ARIA AL REGIME MINIMO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
6 Rilevare la resistenza a massa nel circuito comando IAC (K61) in corrispondenza del Tutti
connettore cablaggio motorino IAC.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando motorino IAC


(K61).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

218
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0509 - ECCESSIVA CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA
CONTROLLO ARIA AL REGIME MINIMO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0509 - ECCESSIVA CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA CONTROLLO


ARIA AL REGIME MINIMO
Condizioni di controllo: Motore avviato. Tensione batteria superiore a 10 V. Motorino IAC
in funzione.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva un corto verso massa o tensione batteria
sul circuito di comando LIAC (Linear Idle Air Control/Comando lineare aria al minimo).

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO MOTORINO IAC
Motorino IAC.
CIRCUITO SEGNALE IAC (K961) IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITO DI COMANDO IAC (K61) IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITO DI COMANDO IAC (K61) IN CORTO VERSO CIRCIOTO SEGNALE IAC (K961)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Se il motore non gira al minimo, mantenere un regime tra 800 e 1500 Tutti
giri/min.
Avviare il motore.
Lasciare girare il motore al minimo.
Verificare l’eventuale presenza di perdite di depressione ed il corretto montaggio di
valvola PCV, sensore MAP ed IAC.
Mediante DRBIIIt, rilevare la corrente IAC.
La corrente del motorino è superiore a 999 mA?

Sì → Andare a 2

No.
Fare riferimento all’anomalia CONDIZIONE INTERMITTENTE
(Procedura diagnostica).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio del motorino IAC.
Mediante DRBIIIt, controllare la corrente del motorino IAC.
Ad accensione inserita e motore spento.
La corrente del motorino IAC visualizzata dal DRBIIIt è 0 mA?

Sì → Sostituire il motorino IAC.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

219
GUIDABILITÀ - NGC

P0509 - ECCESSIVA CORRENTE CIRCUITO SEGNALE VALVOLA CONTROLLO ARIA


AL REGIME MINIMO — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Mediante DRBIIIt, eccitare il relè intercettazione carburante. Tutti
Rilevare la tensione del circuito segnale IAC (K961) in corrispondenza del connettore
cablaggio motorino IAC.
La tensione è superiore a 0,5 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale motorino IAC


(K961).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 4

4 Rilevare la tensione del circuito comando IAC (K61) in corrispondenza del connettore Tutti
cablaggio motorino IAC.
La tensione è superiore a 0,5 V?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito comando motorino


IAC (K61).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

NOTA: Interrompere l’attivazione relè ASD prima di proseguire.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la resistenza nel circuito segnale IAC (K961) e nel circuito comando IAC
(K61) in corrispondenza del connettore cablaggio motorino IAC.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra il circuito comando IAC (K61) ed il circuito
segnale IAC (K961).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

220
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0513- CHIAVE SKIM NON VALIDA

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0513- CHIAVE SKIM NON VALIDA


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva una chiave SKIM non valida.

CAUSE PROBABILI
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE VEICOLO (VIN) ERRATO NEL PCM
ASSENZA DI COMUNICAZIONI CON IL MODULO SKIM
MANCATA PROGRAMMAZIONE CODICE VIN NEL PCM
CODICI DIFETTO MEMORIZZATI NELLO SKIM
CHIAVE DI ACCENSIONE
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare i codici difetto PCM.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Andare a 7

2 Mediante DRBIIIt, tentare di comunicare con lo SKIM. Tutti


Il DRBIIIt è in grado di stabilire una comunicazione con lo SKIM?

Sì → Andare a 3
No.
Vedere le anomalie relative a BUS +/- SIGNAL OPEN FROM
SKIM (INTERRUZIONE SEGNALE BUS +/- DA SKIM) nella
sezione COMUNICAZIONI.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

3 Mediante DRBIIIt, rilevare i codici difetto SKIM. Tutti


Si rileva la presenza di codici difetto relativi al modulo SKIM?

Sì → Fare riferimento alle informazioni CARROZZERIA per le relative


anomalie.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).
No.
Andare a 4

221
GUIDABILITÀ - NGC

P0513- CHIAVE SKIM NON VALIDA — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


4 Mediante DRBIIIt, visualizzare il codice VIN programmato all’interno del PCM. Tutti
Si rileva la presenza di un codice VIN all’interno del PCM?
Sì → Andare a 5

No.
Programmare il VIN corretto nel PCM e ripetere la prova.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

5 Mediante DRBIIIt, visualizzare il codice VIN programmato all’interno del PCM. Tutti
Il codice VIN programmato all’interno del PCM è corretto?

Sì → Andare a 6

No.
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Sostituire e programmare il modulo immobilizzatore sentry key (SKIM) secondo
quanto prescritto nel manuale di assistenza tecnica.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, cancellare tutti i codici difetto SKIM e PCM.
Cercare di avviare il motore al regime minimo.
Mediante DRBIIIt, rilevare i codici difetto PCM.
Il DRBIIIt visualizza questo codice difetto?
Sì → NOTA: Prima di procedere ulteriormente, controllare i capicorda/
connettori cablaggio, per verificarne l’eventuale corrosione, dan-
neggiamento o sfilamento. Intervenire secondo necessità. Sosti-
tuire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni del
manuale di assistenza.
Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

No.
Prova terminata.

7 NOTA: È necessario procurarsi il codice pin SKIM. Tutti


NOTA: Questo codice potrebbe essere stato impostato in caso di scollega-
mento del connettore cablaggio modulo SKIM o di recente sostituzione del
modulo SKIM.
NOTA: tutte le chiavi utilizzate dal cliente sul veicolo in questione devono
essere controllate per verificarne il corretto funzionamento.
Verificare la correttezza del codice VIN programmato all’interno del PCM e del
modulo SKIM.
Disinserire il commutatore di accensione.
Con la chiave successiva, inserire il commutatore di accensione e avviare il motore.
Mediante DRBIIIt, rilevare i codici difetto PCM. Individuare il codice P0513.
È visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore uguale a zero per il
codice difetto P0513?

Sì → Sostituire la chiave di accensione.


Eseguire la prova di verifica impianto antifurto (SKIS).

No.
Prova terminata.
NOTA: è possibile che l’impossibilità di cancellare il codice difetto in
questione stia ad indicare un effettivo tentativo di furto.

222
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0516- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0516- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Tensione del sensore temperatura batteria inferiore a
0,0392 V per 4,8 secondi. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE TEMP. BATTERIA INFERIORE A 0,0392 V
SENSORE TEMPERATURA BATTERIA (BTS)
CIRCUITO SEGNALE TEMP. BATTERIA (K25) IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE TEMP. BATTERIA (K25) IN CORTO VERSO CIRCUITO MASSA SENSORE
(K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, registrare tutti i codici difetto e prendere nota dei relativi dati
contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore temperatura batteria.
La tensione è inferiore a 0,0392 V?
Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

2 Mediante DRBIIIt, nell’opzione Sensors (sensori), rilevare il valore della tensione Tutti
sensore temp. batteria.
Scollegare il connettore sensore temperatura batteria.
La tensione del sensore temperatura batteria passa da un valore inferiore a 1,0 V ad
uno superiore a 4,5 V?

Sì → Sostituire il sensore temperatura batteria.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.
No.
Andare a 3

223
GUIDABILITÀ - NGC

P0516- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale temp. batteria (K25) in corrispon-
denza del connettore cablaggio sensore temp. batteria.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale temp. batteria
(K25).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.
No.
Andare a 4

4 Rilevare la resistenza tra il circuito segnale temp. batteria (K25) e il circuito di massa Tutti
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore temp. batteria.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto tra la massa sensore (K900) e circuito segnale
temp. batteria (K25).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.
No.
Andare a 5

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

224
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0517- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0517- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: La tensione sensore temperatura batteria supera il
valore di 4,9412 V per oltre 4,8 secondi. Tre cicli di avviamento globali validi per
disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE DEL SENSORE TEMP. BATTERIA SUPERIORE A 4,9412 V
SENSORE TEMPERATURA BATTERIA (BTS)
(K118) CIRCUITO SEGNALE TEMP. BATTERIA IN CORTO VERSO TENSIONE BATTERIA
CIRCUITO SEGNALE TEMP. BATTERIA (K25) INTERROTTO
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Registrare tutti i codici difetto e i relativi dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore temperatura batteria.
La tensione è superiore a 4,9412 V?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

225
GUIDABILITÀ - NGC

P0517- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore sensore temperatura batteria.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, nell’opzione Sensors (sensori), rilevare il valore della tensione
sensore temp. batteria.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra il circuito segnale temp. batteria
(K25) e il circuito di massa sensore (K900), in corrispondenza del connettore
cablaggio sensore.
La tensione del sensore temp. batteria è diminuita da un valore superiore a 4,5 V ad
uno inferiore a 1,0 V?
Sì → Sostituire il sensore temperatura batteria.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C2 e C3 del PCM.
AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale
temp. batt. (K25) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore temperatura
batteria.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Eliminare il corto verso tensione sul circuito segnale temp. batte-


ria (K118).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale temperatura batteria (K25) dal connettore
cablaggio sensore temperatura batteria al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale n. 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale temp. batteria (K25).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

226
GUIDABILITÀ - NGC

P0517- SENSORE TEMPERATURA BATTERIA - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore sensore
verso il morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

227
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0522-TENSIONE PRESSIONE OLIO - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0522-TENSIONE PRESSIONE OLIO - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito e tensione batteria supe-
riore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: L’interruttore risulta chiuso ad una tensione inferiore a
0.942 V. All’accensione del motore L’NGC deve rilevare un cambiamento di stato dell’in-
terruttore. Viene avviato un codice difetto che richiede un ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
TRASMETTITORE PRESSIONE OLIO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE PRESSIONE OLIO (G6) INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE SENSORE PRESSIONE OLIO (G6) IN CORTO VERSO TENSIONE
CIRCUITO SEGNALE SENSORE PRESSIONE OLIO (G6) IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

228
GUIDABILITÀ - NGC

P0522-TENSIONE PRESSIONE OLIO - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio interruttore pressione olio.
Ad accensione inserita e motore spento.
Collegare un ponticello al circuito segnale sensore pressione olio (G6) nel connettore
cablaggio sensore.
Mediante il DRBIIIt, monitorare lo stato dell’interruttore pressione olio.
Toccare più volte l’altra estremità del ponticello a massa in corrispondenza del
connettore cablaggio interruttore pressione olio.
Lo stato dell’interruttore pressione olio passa da Alto a Basso?

Sì → Sostituire l’interruttore pressione olio.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 3
NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C1 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale
pressione olio (G60) in corrispondenza del connettore cablaggio interruttore.
Il provacircuiti da 12 V si illumina di luce intensa?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale sensore
pressione olio (G6).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.
No.
Andare a 4

4 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale pressione olio (G6) dal connettore cablaggio
interruttore pressione olio al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale sensore pressione
olio (G6).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

229
GUIDABILITÀ - NGC

P0522-TENSIONE PRESSIONE OLIO - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Rilevare la resistenza a massa nel circuito sensore segnale pressione olio (G6) in Tutti
corrispondenza del connettore interruttore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale sensore pressione


olio (G6).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 6

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

230
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0532- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0532- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Motore in funzione, C/A memorizzato e relè frizione CA eccitato.
Condizioni per la segnalazione: La tensione segnale sensore pressione C/A in corrispon-
denza del PCM raggiunge un valore inferiore a 0,58 V per 2,6 secondi. Questo codice difetto
richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE PRESSIONE A/C INFERIORE A 0,6 V
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5-VOLT INTERROTTO
(F856) CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE A 5 V IN CORTO VERSO MASSA
SENSORE PRESSIONE C/A
(C18) CIRCUITO SEGNALE PRESSIONE A/C IN CORTO A MASSA
CIRCUITO SEGNALE PRESSIONE C/A (C18) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI MASSA SENSORE
(K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: verificare che l’impianto refrigerante C/A sia caricato correttamente Tutti
in conformità alle prescrizioni.
Avviare il motore.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore pressione C/A.
La tensione è inferiore a 0,6 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio sensore pressione C/A.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito di alimentazione a 5 V (F856) nel connettore
cablaggio sensore pressione C/A.
La tensione è compresa tra 4,5 e 5,2 V?

Sì → Andare a 3

No.
Andare a 6

231
GUIDABILITÀ - NGC

P0532- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore pressione C/A con connettore Tutti
cablaggio sensore scollegato.
La tensione è superiore a 0,6 V?

Sì → Sostituire il sensore pressione C/A.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C1 PCM.
Rilevare la resistenza tra la massa e il circuito segnale pressione C/A (C18) in
corrispondenza del connettore cablaggio sensore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale pressione A/C


(C18).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 5

5 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale pressione C/A (C18) e di massa sensore Tutti
(K900) nel connettore cablaggio sensore pressione C/A.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra i circuiti di massa sensore (K900) e del


segnale pressione C/A (C18).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.
No.
Andare a 8

6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C1 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione a 5 volt (F856) dal connettore
cablaggio sensore pressione C/A al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale
8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7
No.
Eliminare l’interruzione del circuito di alimentazione a 5 V
(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

232
GUIDABILITÀ - NGC

P0532- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Rilevare la resistenza tra il circuito di massa e il circuito di alimentazione a 5 V Tutti
(F855) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore pressione C/A.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa sul circuito di alimentazione a 5 V


(F856).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 8

8 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

233
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0533- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0533- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Motore in funzione, C/A memorizzato e relè frizione CA eccitato.
Condizioni per la segnalazione: Il segnale sensore pressione C/A in corrispondenza del
PCM raggiunge un valore superiore a 4,92 V per 2,6 secondi. Questo codice difetto richiede
un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE SENSORE PRESSIONE A/C SUPERIORE A 4,6 V
SENSORE PRESSIONE C/A
CIRCUITO SEGNALE PRESSIONE C/A (C18) IN CORTO VERSO LA TENSIONE BATTERIA
(C18) CIRCUITO SEGNALE PRESSIONE A/C INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE PRESSIONE C/A (C18) IN CORTO VERSO L’ALIMENTAZIONE A 5 V (F856)
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: verificare che l’impianto refrigerante C/A sia caricato correttamente Tutti
in conformità alle prescrizioni.
Avviare il motore.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione del sensore pressione C/A.
La tensione è superiore a 4,6 V?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

234
GUIDABILITÀ - NGC

P0533- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio sensore pressione C/A.
Collegare mediante ponticello il circuito segnale pressione C/A (C18) e il circuito di
massa sensore (K900) nel connettore cablaggio sensore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione del sensore pressione C/A.
La tensione è inferiore a 1,0 V?

Sì → Sostituire il sensore pressione C/A.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.
No.
Andare a 3

NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio C1 e C2 del PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito del segnale
pressione (C18) in corrispondenza del connettore cablaggio sensore pressione C/A.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale pressione A/C


(C18).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore C/A (C18) dal connettore cablaggio
sensore pressione C/A verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale pressione A/C (C18).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

5 Rilevare la resistenza tra i circuiti del segnale pressione C/A (C18) e di alimentazione Tutti
a 5 V (F855) nel connettore cablaggio sensore pressione C/A.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra i circuiti di alimentazione a 5 V (F856) e del


segnale pressione C/A (C18).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 6

235
GUIDABILITÀ - NGC

P0533- SENSORE PRESSIONE C/A - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa sensore (K900) dal connettore cablaggio
sensore pressione C/A al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

236
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0551- PRESTAZIONI INTERRUTTORE IDROGUIDA

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0551- PRESTAZIONI INTERRUTTORE IDROGUIDA


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito e motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: A velocità veicolo superiore a 56 km/h (40 miglia/h) per
oltre 30 secondi, l’interruttore pressione idroguida rimane in posizione di apertura.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
INTERRUTTORE DI PRESSIONE IDROGUIDA
CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE P/S (K66) INTERROTTO
CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE P/S (K66) IN CORTO A MASSA
(Z939) CIRCUITO DI MASSA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio interruttore di pressione idroguida.
Ad accensione inserita e motore spento.
Collegare un ponticello al circuito segnale interruttore pressione P/S (idroguida)
(K66) nel connettore cablaggio corrispondente.
Mediante DRBIIIt, controllare l’interruttore di pressione idroguida.
Collegare ripetutamente il ponticello al circuito di massa (Z939) nel connettore
cablaggio interruttore pressione idroguida.
Lo stato dell’interruttore pressione idroguida è cambiato da Hi (alto) a Low (basso)?

Sì → Sostituire l’interruttore pressione idroguida.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 3
NOTA: Scollegare il ponticello prima di proseguire.

237
GUIDABILITÀ - NGC

P0551- PRESTAZIONI INTERRUTTORE IDROGUIDA — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale interruttore idroguida (P/S) (K66) dal
connettore cablaggio sensore pressione idroguida al morsetto corrispondente dell’at-
trezzo speciale n. 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale interruttore pres-
sione idroguida (K66).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

4 Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale interruttore pressione idroguida Tutti
(K66) nel connettore interruttore pressione idroguida.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale interruttore idro-


guida (K66).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 5

5 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di massa (Z939) in corrispondenza del Tutti
connettore interruttore pressione idroguida.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa (Z939).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

238
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0562- TENSIONE BATTERIA INSUFFICIENTE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0562- TENSIONE BATTERIA INSUFFICIENTE


Condizioni di controllo: Motore avviato. Regime motore superiore a 380 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: La tensione batteria è inferiore di 1 V rispetto al valore
previsto per l’impianto.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ELEVATA RESISTENZA SUL CIRCUITO POSITIVO BATTERIA
ELEVATA RESISTENZA A MASSA ALTERNATORE
FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE GENERATORE (K125) INTERROTTO
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE (K125) IN CORTO A MASSA
(Z932) CIRCUITO DI MASSA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: verificare che la batteria sia in buone condizioni. Mediante il tester Tutti
batteria Midtronics, esaminare la batteria prima di procedere ulterior-
mente.
NOTA: verificare la presenza sulla vettura di accessori montati in utenza
che superino le capacità di alimentazione dell’alternatore.
Disinserire il commutatore di accensione.
NOTA: verificare che la cinghia alternatore sia in buone condizioni di
funzionamento.
NOTA: Esaminare i fusibili del PDC (Park Distance Control - sensore di
parcheggio). Se si rileva la presenza di un fusibile interrotto, utilizzare lo
schema elettrico come guida e verificare l’eventuale danneggiamento di
connettori e terminali.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

239
GUIDABILITÀ - NGC

P0562- TENSIONE BATTERIA INSUFFICIENTE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA Tutti
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
Ad accensione inserita e motore spento.
NOTA: verificare che tutti i cavi siano al riparo dai componenti del motore
in movimento.
Avviare il motore.
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
Rilevare la tensione tra il capocorda del circuito B+ alternatore e il polo + della
batteria.
La tensione è superiore a 0,4 V?

Sì → Eliminare la resistenza eccessiva sul circuito positivo batteria tra


l’alternatore e la batteria.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 3

3 AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA Tutti


DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
NOTA: verificare che tutti i cavi siano al riparo dai componenti del motore
in movimento.
Rilevare la tensione tra la carcassa dell’alternatore e il polo di massa della batteria.
La tensione è superiore a 0,1 V?

Sì → Eliminare l’eccessiva resistenza nella massa alternatore, tra la


carcassa dell’alternatore e il lato di massa della batteria.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio induttore alternatore.
Mediante provacircuiti da 12 V, effettuare un collegamento a ponticello sul connet-
tore cablaggio induttore alternatore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare il circuito comando induttore alternatore.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Sostituire l’alternatore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 5

240
GUIDABILITÀ - NGC

P0562- TENSIONE BATTERIA INSUFFICIENTE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di comando induttore alternatore (K125) dal
connettore cablaggio induttore alternatore al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di comando induttore alter-
natore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

6 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di comando induttore alternatore (K125) Tutti
nel connettore cablaggio dell’induttore alternatore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di comando induttore
alternatore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 7

7 Mediante provacircuiti da 12 V collegato a tensione 12 V, sondare il circuito di massa Tutti


(Z142) nel connettore cablaggio induttore alternatore.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 8
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa (Z932).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

8 NOTA: Prima di procedere ulteriormente, controllare i capicorda/ Tutti


connettori cablaggio, per verificarne l’eventuale corrosione, danneggia-
mento o sfilamento. Intervenire secondo necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

241
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0563- TENSIONE BATTERIA ECCESSIVA

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0563- TENSIONE BATTERIA ECCESSIVA


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Regime motore superiore
a 1000 giri/min. Assenza di altri codici relativi all’impianto di ricarica.
Condizioni per la segnalazione: La tensione batteria rilevata è di 1 V superiore al valore
di ricarica previsto per 13,47 secondi. Il PCM rileva la tensione batteria, disinserisce il
circuito di comando induttore, quindi ripete il rilevamento della tensione. Se le tensioni
rilevate sono identiche, memorizza il codice difetto.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE (K125) IN CORTO VERSO TENSIONE
BATTERIA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: verificare che la batteria sia in buone condizioni. Mediante il tester Tutti
batteria Midtronics, esaminare la batteria prima di procedere ulterior-
mente.
NOTA: verificare la presenza sulla vettura di accessori montati in utenza
che superino le capacità di alimentazione dell’alternatore.
Disinserire il commutatore di accensione.
NOTA: verificare che la cinghia alternatore sia in buone condizioni di
funzionamento.
NOTA: Esaminare i fusibili del PDC (Park Distance Control - sensore di
parcheggio). Se si rileva la presenza di un fusibile interrotto, utilizzare lo
schema elettrico come guida e verificare l’eventuale danneggiamento di
connettori e terminali.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

242
GUIDABILITÀ - NGC

P0563- TENSIONE BATTERIA ECCESSIVA — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio induttore alternatore.
Mediante provacircuiti da 12 V, effettuare un collegamento a ponticello sul connet-
tore cablaggio induttore alternatore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare il circuito comando induttore alternatore.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Sostituire l’alternatore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Rilevare la tensione nel circuito di comando induttore alternatore (K125) in corri-
spondenza del connettore cablaggio dell’induttore alternatore.
La tensione è superiore a 1,0 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito di comando induttore
alternatore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 4

4 NOTA: Prima di procedere ulteriormente, controllare i capicorda/ Tutti


connettori cablaggio, per verificarne l’eventuale corrosione, danneggia-
mento o sfilamento. Intervenire secondo necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

243
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0572-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VA-
LORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0572-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Quando il PCM riconosce che l’interruttore luci di arresto
N.1 è bloccato meccanicamente in posizione valore basso/inserimento. Questo codice difetto
richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per cancellare.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO
CIRCUITO SEGNALE N.1 INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO (B15) IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Verificare che la tensione batteria sia superiore a 10 V. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Togliere l’interruttore luci di arresto e scollegare il connettore cablaggio.
Rilevare la resistenza fra il morsetto circuito di massa (Z940) e il morsetto segnale
N.1 interruttore luci di arresto (B15) in corrispondenza dell’interruttore luci d’arre-
sto.
Premere e rilasciare il pistoncino del pedale freno e osservare l’ohmmetro.
La resistenza passa da un valore inferiore a 5,0 ohm a circuito interrotto?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire l’interruttore luci di arresto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

244
GUIDABILITÀ - NGC

P0572-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VALORE BASSO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito segnale N.1 interruttore luci di arresto
(B15) nel connettore cablaggio interruttore luci di arresto.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale N.1 interruttore
luci di arresto (B15).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 4

4 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

245
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0573-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VA-
LORE ELEVATO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0573-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VALORE ELEVATO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Quando il PCM riconosce che l’interruttore freni N.1 è
bloccato in posizione valore alto/disinserimento. Questo codice difetto richiede un solo ciclo
di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO
(B15) CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE FRENI N.1 INTERROTTO
(Z940) CIRCUITO DI MASSA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio interruttore luci di arresto.
Rilevare la resistenza fra il morsetto circuito di massa e il morsetto circuito segnale
N.1 interruttore luci di arresto (B15) nell’interruttore luci d’arresto.
Premere e rilasciare il pedale del freno e osservare l’ohmmetro.
La resistenza passa da un valore inferiore a 5,0 ohm a circuito interrotto?

Sì → Andare a 3

No.
Sostituire l’interruttore luci di arresto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

246
GUIDABILITÀ - NGC

P0573-CIRCUITO INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO N.1 – VALORE ELEVATO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale N. 1 interruttore luci di arresto (B15) dal
connettore cablaggio interruttore luci di arresto al morsetto corrispondente dell’at-
trezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale N.1 interruttore luci
di arresto (B15).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

4 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di massa (Z940) in corrispondenza del Tutti
connettore cablaggio interruttore luci di arresto.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa (Z940).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

247
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0580- INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0580- INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito. Tensione batteria superiore
a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: A tensione interruttore inferiore a 0,60 V per 2 minuti.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE INTERRUTTORE CRUISE CONTROL - VALORE BASSO
INTERRUTTORE ON/OFF CRUISE CONTROL
INTERRUTTORE RESUME/ACCEL CRUISE CONTROL
MOLLA A SPIRALE
CIRCUITO SEGNALE SENSORE CRUISE CONTROL (V37) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI
MASSA SENSORE (K900)
(V37) CIRCUITO SEGNALE CRUISE CONTROL IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Non premere nessun tasto dell’interruttore cruise control. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione cruise control.
La tensione cruise control è inferiore a 1,0 V?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

2 Mediante DRBIIIt, verificare la tensione dell’interruttore cruise control. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio interruttore On/Off cruise control.
La tensione aumenta fino a un valore superiore a 4,7 V?

Sì → Sostituire l’interruttore On/Off cruise control.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 3

248
GUIDABILITÀ - NGC

P0580- INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Mediante DRBIIIt, verificare la tensione dell’interruttore cruise control. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio interruttore Resume/Accel cruise control.
La tensione aumenta fino a un valore superiore a 4,7 V?

Sì → Sostituire l’interruttore Resume/Accel (Richiamo/accel.) cruise


control.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio a 6 vie della molla a spirale (lato cablaggio plancia),
secondo le modalità descritte nelle istruzioni di assistenza.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, nell’opzione Sensors (sensori), rilevare il valore della tensione
interruttore cruise control.
La tensione interruttore cruise control commuta a 5,0 V?

Sì → Sostituire la molla a spirale.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 5

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Collegare il connettore cablaggio molla a spirale secondo le modalità descritte nelle
istruzioni di assistenza.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza tra il circuito di massa sensore (K900) e il circuito segnale
cruise control (V37) in corrispondenza dell’interruttore cruise control.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto sul circuito segnale cruise control (V37) verso il


circuito di massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 6

6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza tra la massa ed il circuito segnale cruise control (V37) in
corrispondenza del morsetto corrispondente dello strumento speciale n. 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale cruise control


(V37).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 7

249
GUIDABILITÀ - NGC

P0580- INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 NOTA: Prima di procedere ulteriormente, scollegare il connettore cablaggio Tutti
del PCM e controllare i relativi terminali per verificarne l’eventuale corro-
sione, danneggiamento o sfilamento. Intervenire secondo necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

250
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0581-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE ALTO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0581-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE ALTO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito. Tensione batteria superiore
a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva un tensione superiore a 4,8 V nel circuito
segnale interruttore cruise control. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
TENSIONE INTERRUTTORE CRUISE CONTROL - VALORE ALTO
INTERRUTTORI CRUISE CONTROL
MOLLA A SPIRALE
(V37) CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE CRUISE CONTROL IN CORTO VERSO TENSIONE
(V37) INTERRUZIONE CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE CRUISE CONTROL TRA PCM E
MOLLA A SPIRALE
INTERRUZIONE CIRCUITO MASSA SENSORE (K900) FRA PCM E MOLLA A SPIRALE
(V37) INTERRUZIONE CIRCUITO SEGNALE INTERRUTTORE CRUISE CONTROL MOLLA A SPI-
RALE E INTERRUTTORE CRUISE CONTROL
INTERRUZIONE CIRCUITO MASSA SENSORE (K900) FRA MOLLA A SPIRALE E INTERRUT-
TORE CRUISE CONTROL
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Non premere nessun tasto dell’interruttore cruise control. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la tensione cruise control.
La tensione cruise control è superiore a 4,8 V?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

251
GUIDABILITÀ - NGC

P0581-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Smontare gli interruttori cruise control dallo sterzo.
Rilevare la resistenza a livello di ciascun interruttore cruise control.
Osservare l’ohmetro mentre si preme ogni tasto funzione su ciascun interruttore.
Richiamo/Accelerazione - 15.400 ohm
Cancella - 909 +/- 9 ohm
Decelerazione (Coast) - 2940 +/- 30 ohm
On/Off - 0 ohm
Set - 6650 +/- 66 ohm
Il valore di resistenza della funzione interruttori cruise control è corretta?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire l’interruttore cruise control in cui si è rilevato un valore
resistenza non corretto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

3 Scollegare i connettori cablaggio a 6 vie superiore e inferiore della molla a spirale, Tutti
secondo le modalità descritte nelle istruzioni di assistenza.
Rilevare la resistenza del circuito di massa sensore (K900) tra i connettori cablaggio
a 6 vie superiore e inferiore della molla a spirale.
Rilevare la resistenza del circuito segnale interruttore cruise control (V37) tra i
connettori a 6 vie superiore e inferiore della molla a spirale.
Su entrambi i circuiti la resistenza è superiore a 5,0 ohm?
Sì → Sostituire la molla a spirale.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 4

4 Collegare i connettori cablaggio molla a spirale secondo le modalità descritte nelle Tutti
istruzioni di assistenza.
Scollegare soltanto il connettore a 2 vie cablaggio interruttore On/Off cruise control.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione del circuito segnale interruttore cruise control (V37) in corri-
spondenza del connettore a 2 vie interruttore On/Off.
La tensione è superiore a 5,2 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito segnale interruttore
cruise control (V37).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 5

252
GUIDABILITÀ - NGC

P0581-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio superiore e inferiore molla a spirale, secondo le
modalità descritte nelle istruzioni di assistenza.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale interruttore cruise control (V37) dal
connettore cablaggio molla a spirale verso il morsetto corrispondente dello strumento
speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale interruttore cruise
control (V37) tra il PCM e la molla a spirale.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

6 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio molla a spirale inferiore al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale
8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa sensore (K900) tra il
PCM e la molla a spirale.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

7 Rilevare la resistenza sul circuito segnale interruttore cruise control (V37) tra i Tutti
connettori cablaggio della molla a spirale superiore e dell’interruttore On/Off.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 8
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale interruttore cruise
control (V37) tra la molla a spirale e l’interruttore cruise control.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

8 Rilevare la resistenza del circuito di massa sensore (K900) tra il connettore cablaggio Tutti
a 2 vie dell’interruttore On/Off e il connettore cablaggio della molla a spirale
superiore.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 9
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa sensore (K900) tra
la molla a spirale e l’interruttore cruise control.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

253
GUIDABILITÀ - NGC

P0581-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N. 1 - VALORE ALTO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


9 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre cause plausibili, vedere opzioni di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

254
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0582- CIRCUITO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE
CONTROL

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0582- CIRCUITO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE CONTROL


Condizioni di controllo: Motore acceso, cruise control inserito e memorizzato e pedale
freni non abbassato. Durante questo ciclo di guida non si è verificato nessun altro
inconveniente.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva un’interruzione o un corto a massa nel
circuito di comando elettrovalvola depressione cruise control. Il cruise control resterà
disattivato per il resto del ciclo di inserimento del commutatore di accensione. Questo
codice difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per
disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO ELETTROMAGNETE CRUISE CONTROL
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL (V32)
ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE CONTROL
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL (V32) IN CORTO A MASSA
(V36) CORTO A MASSA CIRCUITO COMANDO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE
CONTROL
(V32) INTERRUZIONE CIRCUITO ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL
CIRCUITO DI COMANDO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE CONTROL (V36) INTER-
ROTTO
(Z212) CIRCUITO DI MASSA CRUISE CONTROL INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete depressione cruise control e osservarne
il funzionamento.
L’elettromagnete depressione cruise control si attiva correttamente?

Sì → Vedere l’anomalia CONDIZIONE INTERMITTENTE nella se-


zione Guidabilità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 2

255
GUIDABILITÀ - NGC

P0582- CIRCUITO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Inserire il commutatore di accensione.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete depressione cruise control.
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito di uscita
interruttore luci di arresto cruise control (V30) in corrispondenza del connettore
cablaggio servocomando cruise control.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Andare a 5
No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore interruttore luci di arresto.
Inserire il commutatore di accensione.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete depressione cruise control.
Mediante provacircuiti collegato a massa, sondare il circuito di alimentazione cruise
control (V32) nel connettore cablaggio luci di arresto.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 4

No.
Andare a 8

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Rilevare la resistenza a massa del circuito di massa cruise control (Z212) in
corrispondenza del connettore cablaggio servocomando cruise control.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa cruise control
(Z212).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio servocomando cruise control.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete di depressione cruise control.
Mediante provacircuiti a 12 V collegato alla tensione batteria, sondare il circuito
comando depressione cruise control.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Sostituire il servocomando cruise control.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 6

256
GUIDABILITÀ - NGC

P0582- CIRCUITO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando elettromagnete depressione cruise control
(V36) dal connettore cablaggio servocomando cruise control verso il morsetto corri-
spondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione/eccessiva resistenza nel circuito comando
elettromagnete depressione cruise control.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza tra la massa e i circuiti comando elettromagnete depressione
cruise control (V37) in corrispondenza del connettore cablaggio servocomando cruise
control.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando elettromagnete
depressione cruise control (V36).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 10

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio interruttore luci di arresto.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione cruise control (V32) dal connet-
tore cablaggio interruttore luci di arresto cruise control al morsetto corrispondente
dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 9

No.
Eliminare l’interruzione/eccessiva resistenza nel circuito di massa
cruise control (V32).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

257
GUIDABILITÀ - NGC

P0582- CIRCUITO ELETTROMAGNETE DEPRESSIONE CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
9 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore interruttore luci di arresto.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione cruise control (V32) in
corrispondenza del connettore cablaggio servocomando cruise control.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di alimentazione cruise
control (V32).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 10

10 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
In assenza di altre cause plausibili, vedere opzioni di riparazione.
Riparare
Sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo in
conformità alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

258
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0586- CIRCUITO ELETTROMAGNETE SOLENOIDE SFIATO
CRUISE CONTROL

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0586- CIRCUITO ELETTROMAGNETE SOLENOIDE SFIATO CRUISE CON-


TROL
Condizioni di controllo: Motore acceso, cruise control inserito e memorizzato e pedale
freni non abbassato. Durante questo ciclo di guida non si è verificato nessun altro
inconveniente.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM rileva una interruzione o un corto a massa nel
circuito comando sfiato cruise control. Il cruise control resterà disattivato per il resto del
ciclo di inserimento del commutatore di accensione. Questo codice difetto richiede un solo
ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO ELETTROMAGNETE CRUISE CONTROL
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL (V32)
ELETTROMAGNETE DI SFIATO CRUISE CONTROL
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL (V32) IN CORTO A MASSA
(V35) INTERRUZIONE CIRCUITO COMANDO ELETTROMAGNETE SFIATO CRUISE CONTROL
CIRCUITO DI COMANDO ELETTROMAGNETE DI SFIATO CRUISE CONTROL (V35) IN CORTO A
MASSA
(V32) INTERRUZIONE CIRCUITO ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL
(Z212) CIRCUITO DI MASSA CRUISE CONTROL INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete sfiato cruise control e osservarne il
funzionamento.
L’elettromagnete di sfiato cruise control si attiva correttamente?
Sì → Vedere l’anomalia CONDIZIONE INTERMITTENTE nella se-
zione Guidabilità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 2

259
GUIDABILITÀ - NGC

P0586- CIRCUITO ELETTROMAGNETE SOLENOIDE SFIATO CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Inserire il commutatore di accensione.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete sfiato cruise control.
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito di uscita
interruttore luci di arresto cruise control (V30) in corrispondenza del connettore
cablaggio servocomando cruise control.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Andare a 5
No.
Andare a 3

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore interruttore luci di arresto.
Inserire il commutatore di accensione.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete sfiato cruise control.
Mediante provacircuiti collegato a massa, sondare il circuito di alimentazione cruise
control (V32) nel connettore cablaggio luci di arresto.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?
Sì → Andare a 4

No.
Andare a 8

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Rilevare la resistenza a massa del circuito di massa cruise control (Z212) in
corrispondenza del connettore cablaggio servocomando cruise control.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 5

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa cruise control
(Z212).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio servocomando cruise control.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare l’elettromagnete di sfiato cruise control.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato alla tensione batteria, sondare il circuito di
comando elettromagnete di sfiato cruise control (V35) nel connettore cablaggio
servocomando cruise control.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?
Sì → Sostituire il servocomando cruise control.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 6

260
GUIDABILITÀ - NGC

P0586- CIRCUITO ELETTROMAGNETE SOLENOIDE SFIATO CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
6 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando elettromagnete di sfiato cruise control
(V35) dal connettore cablaggio servocomando cruise control verso il morsetto corri-
spondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione/eccessiva resistenza nel circuito comando
elettromagnete di sfiato cruise control (V35).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore servocomando cruise control.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza tra la massa e i circuiti comando elettromagnete di sfiato
cruise control (V35) in corrispondenza del connettore cablaggio servocomando cruise
control.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando elettromagnete di
sfiato cruise control (V35).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 10

8 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio interruttore luci di arresto.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione cruise control (V32) dal connet-
tore cablaggio interruttore luci di arresto cruise control al morsetto corrispondente
dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 9

No.
Eliminare l’interruzione/eccessiva resistenza nel circuito di massa
cruise control (V32).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

261
GUIDABILITÀ - NGC

P0586- CIRCUITO ELETTROMAGNETE SOLENOIDE SFIATO CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
9 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore interruttore luci di arresto.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
Rilevare la resistenza a massa nel circuito di alimentazione cruise control (V32) in
corrispondenza del connettore cablaggio servocomando cruise control.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di alimentazione cruise
control (V32).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 10

10 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
In assenza di altre cause plausibili, vedere opzioni di riparazione.
Riparare
Sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo in
conformità alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

262
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0594- CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE SERVOCOMANDO CRUISE
CONTROL

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0594- CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE SERVOCOMANDO CRUISE CONTROL


Condizioni di controllo: Motore acceso, cruise control inserito e memorizzato e pedale
freni non abbassato. Durante questo ciclo di guida non si è verificato nessun altro
inconveniente.
Condizioni per la segnalazione: Il circuito di alimentazione cruise control è interrotto o in
corto a massa. Il cruise control resterà disattivato per il resto del ciclo di inserimento del
commutatore di accensione. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di
avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
(V32) INTERRUZIONE CIRCUITO ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CRUISE CONTROL (V32) IN CORTO A MASSA
INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO
(V30) USCITA INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO CRUISE CONTROL
INTERRUZIONE CIRCUITO DI USCITA INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO CRUISE CONTROL
(V30)
CIRCUITO DI USCITA INTERRUTTORE LUCI DI ARRESTO CRUISE CONTROL IN CORTO A
MASSA (V30)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Il contatore cicli di avviamento validi visualizzato è pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

263
GUIDABILITÀ - NGC

P0594- CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE SERVOCOMANDO CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Scollegare il connettore cablaggio interruttore luci di arresto. Tutti
Avviare il motore.
Mediante provacircuiti a 12 V collegato a massa, sondare il circuito di alimentazione
cruise control (V32) nel connettore cablaggio interruttore mantenendo l’interruttore
C/C in posizione ON.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 3

No.
Andare a 7

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare e staccare l’interruttore luci di arresto.
Rilevare la resistenza tra morsetto circuito alimentazione cruise control (V32) e
morsetto circuito uscita interruttore luci di arresto cruise control in corrispondenza
dell’interruttore luci di arresto.
Inserire e togliere il tuffante dell’interruttore.
La resistenza passa da un valore inferiore a 5,0 ohm a circuito interrotto?
Sì → Andare a 4
No.
Sostituire l’interruttore luci di arresto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Collegare il connettore cablaggio interruttore luci di arresto e montare l’interruttore.
Scollegare il connettore cablaggio servocomando cruise control.
Ad accensione inserita e motore spento.
NOTA: È necessario TENERE PREMUTO l’interruttore cruise control nella
posizione ON (ACCESO) mentre si verifica la tensione.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito di uscita
interruttore luci di arresto cruise control (V30) in corrispondenza del connettore
cablaggio servocomando.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Sostituire il servocomando cruise control.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 5

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio interruttore luci di arresto.
Rilevare la resistenza sul circuito uscita interruttore luci di arresto cruise control
(V30) tra i connettori cablaggio interruttore luci di arresto e servocomando cruise
control.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare la resistenza eccessiva nel circuito di uscita interruttore


luci di arresto cruise control (V30).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 6

264
GUIDABILITÀ - NGC

P0594- CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE SERVOCOMANDO CRUISE CONTROL —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
6 Rilevare la resistenza tra la massa e i circuiti di uscita interruttore luci di arresto Tutti
cruise control (V30) in corrispondenza del connettore cablaggio servocomando cruise
control.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di uscita interruttore luci di


arresto cruise control (V30).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 9

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di alimentazione cruise control (V32) dal connet-
tore cablaggio interruttore luci di arresto cruise control verso il morsetto corrispon-
dente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è superiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare l’interruzione nel circuito di alimentazione cruise con-


trol (V32).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 8

8 Rilevare la resistenza tra la massa ed il circuito di alimentazione cruise control (V32) Tutti
in corrispondenza del connettore cablaggio interruttore luci di arresto cruise control.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di alimentazione cruise
control (V32).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 9

9 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

265
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P0600- COLLEGAMENTO SERIALE
P0601- SOMMA DI CONTROLLO MEMORIA INTERNA NON VALIDA

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P0600-SERIAL
COMMUNICATION LINK (COLLEGAMENTO SERIALE).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0600- COLLEGAMENTO SERIALE


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Anomalia interna comunicazione bus tra i processori.

P0601- SOMMA DI CONTROLLO MEMORIA INTERNA NON VALIDA


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Somma controlli interna per software non riuscita, non
corrisponde al valore calcolato.

CAUSE PROBABILI
ANOMALIA INTERNA PCM O COMUNICAZIONE SPI

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Il PCM segnala la presenza di errori interni, vedere opzioni di riparazione per Tutti
proseguire.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

266
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0622- CIRCUITO COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0622- CIRCUITO COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Regime motore superiore
a 1000 giri/min. Tensione batteria superiore a 10,4 V. Interruttore sensore ASD attivato.
Condizioni per la segnalazione: Al tentativo con esito negativo di regolazione l’induttore
alternatore da parte del PCM eseguito durante la fase di controllo.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE (K125) IN CORTO VERSO TENSIONE
BATTERIA
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE GENERATORE (K125) INTERROTTO
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE (K125) IN CORTO A MASSA
(Z212) CIRCUITO DI MASSA INTERROTTO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio induttore alternatore.
Mediante provacircuiti da 12 V, effettuare un collegamento a ponticello sul connet-
tore cablaggio induttore alternatore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare il circuito comando induttore alternatore.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Sostituire l’alternatore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 3

267
GUIDABILITÀ - NGC

P0622- CIRCUITO COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM.
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione nel circuito di comando induttore alternatore (K125) nel
connettore cablaggio dell’induttore alternatore.
La tensione è superiore a 1,0 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito di comando induttore
alternatore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di comando induttore alternatore (K125) dal
connettore cablaggio induttore alternatore al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di comando induttore alter-
natore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

5 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di comando induttore alternatore (K125) Tutti
nel connettore cablaggio dell’induttore alternatore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di comando induttore


alternatore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 6

6 Mediante provacircuiti da 12 V collegato a tensione batteria, sondare il circuito di Tutti


massa (Z142) nel connettore cablaggio induttore alternatore.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa (Z212).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

268
GUIDABILITÀ - NGC

P0622- CIRCUITO COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 NOTA: Prima di procedere ulteriormente, controllare i capicorda/ Tutti
connettori, per verificarne l’eventuale corrosione, danneggiamento o sfila-
mento. Intervenire secondo necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

269
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0627- CIRCUITO RELÈ POMPA DI ALIMENTAZIONE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0627- CIRCUITO RELÈ POMPA DI ALIMENTAZIONE


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10,4 V.
Condizioni per la segnalazione: Rilevata presenza di interruzione o corto circuito sul
circuito di comando relè pompa carburante.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RELÈ POMPA CARBURANTE
(F1) CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE
CIRCUITO B(+) CON FUSIBILE (A209)
RELÈ POMPA DI ALIMENTAZIONE
(K31) CIRCUITO DI COMANDO RELÈ POMPA ALIMENTAZIONE INTERROTTO
(K31) CIRCUITO DI COMANDO RELÈ POMPA ALIMENTAZIONE IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante il DRBIIIt, avviare la prova di funzionamento relè pompa di alimenta-
zione.
Il relè pompa di alimentazione funziona correttamente?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 2

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare il relè pompa di alimentazione dalla centralina distribuzione corrente.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito di uscita
commutatore di accensione con fusibile (F1) in corrispondenza della centralina
distribuzione corrente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 3

No.
Intervenire sul circuito di uscita con fusibile commutatore di
accensione (F1). Esaminare il relativo fusibile. Un corto a massa
può aver causato l’interruzione del fusibile.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

270
GUIDABILITÀ - NGC

P0627- CIRCUITO RELÈ POMPA DI ALIMENTAZIONE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito B+ con
fusibile (A209) del relè pompa di alimentazione nella centralina distribuzione
corrente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nel circuito B+ con
fusibile (A209). Esaminare e sostituire eventuali fusibili inter-
rotti.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Rilevare la resistenza della bobina relè pompa alimentazione. Tutti


La resistenza è compresa tra 70 e 90 ohm?

Sì → Andare a 5

No.
Sostituire il relè pompa di alimentazione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza sul circuito di comando relè pompa di alimentazione (K31) tra
la centralina distribuzione corrente e il morsetto appropriato dell’attrezzo speciale n.
8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione del circuito comando relè pompa di
alimentazione (K31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Rilevare la resistenza a massa sul circuito di comando relè pompa di alimentazione Tutti
(K31) nella PDC.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando relè pompa di
alimentazione (K31).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

271
GUIDABILITÀ - NGC

P0627- CIRCUITO RELÈ POMPA DI ALIMENTAZIONE — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

272
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0630- VIN NON PROGRAMMATO NEL PCM

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0630- VIN NON PROGRAMMATO NEL PCM


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Il VIN non è stato programmato nel PCM.

CAUSE PROBABILI
PROGRAMMAZIONE DEL VIN NEL PCM
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Mediante DRBIIIt, programmare il VIN nel PCM.
Avviare il motore.
NOTA: in caso di mancato avviamento del motore, riprovare per 15 secondi.
Tentare l’avviamento per almeno 2 volte consentendo ogni volta il ritorno
del commutatore di accensione in posizione off.
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il codice difetto diagnostico ricompare?
Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Il VIN è stato programmato con successo nel PCM. Prova comple-
tata.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

273
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0632- CONTACHILOMETRI NON PROGRAMMATO NEL PCM

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0632- CONTACHILOMETRI NON PROGRAMMATO NEL PCM


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Contachilometri non programmato nel PCM.

CAUSE PROBABILI
PROGRAMMAZIONE DEL CHILOMETRAGGIO NEL PCM
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Mediante DRBIIIt, programmare il chilometraggio nel PCM.
Avviare il motore.
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il codice difetto diagnostico ricompare?

Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni


del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Il chilometraggio è stato programmato con successo nel PCM.
Prova completata.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

274
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0633- CHIAVE SKIM NON PROGRAMMATA NEL PCM

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0633- CHIAVE SKIM NON PROGRAMMATA NEL PCM


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Le informazioni chiave SKIM non sono state program-
mate nel PCM.

CAUSE PROBABILI
PROGRAMMAZIONE CHIAVE SKIM NEL PCM
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Mediante DRBIIIt, programmare le informazioni chiave SKIM nel PCM.
Avviare il motore.
NOTA: in caso di mancato avviamento del motore, riprovare per 15 secondi.
Tentare l’avviamento per almeno 2 volte consentendo ogni volta il ritorno
del commutatore di accensione in posizione off.
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il codice difetto diagnostico ricompare?

Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni


del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Le informazioni CHIAVE SKIM sono state programmate con
successo nel PCM. Prova completata.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

275
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0645-CIRCUITO RELÈ FRIZIONE C/A

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0645-CIRCUITO RELÈ FRIZIONE C/A


Condizioni di controllo: A commutatore di accensione inserito. Tensione batteria supe-
riore a 10 V. Interruttore C/A acceso.
Condizioni per la segnalazione: Rilevata presenza di interruzione o corto circuito sul
circuito di comando relè frizione compressore C/A. La condizione C/A desiderata non
corrisponde a quella reale del relè frizione C/A. Tre cicli di avviamento globali validi per
disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RELÈ FRIZIONE COMPRESSORE C/A
(F1) CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE
CIRCUITO B(+) CON FUSIBILE (A112)
RELÈ FRIZIONE COMPRESSORE C/A
(C13) INTERRUZIONE CIRCUITO COMANDO RELÈ FRIZIONE A/C
(C13) CIRCUITO COMANDO RELÈ FRIZIONE COMPRESSORE C/A IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, attivare il relè frizione compressore C/A.
Il relè frizione compressore C/A funziona correttamente?
Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 2

276
GUIDABILITÀ - NGC

P0645-CIRCUITO RELÈ FRIZIONE C/A — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Smontare il relè frizione C/A dalla PDC.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato alla massa, sondare il circuito con fusibile
commutatore di accensione (F1).
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 3

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa sul circuito di uscita
con fusibile commutatore di accensione (F1). Esaminare e sosti-
tuire eventuali fusibili interrotti.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare il circuito B+ con
fusibile (A17) del relè pompa di alimentazione nella centralina distribuzione cor-
rente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?
Sì → Andare a 4

No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nel circuito B+ con
fusibile (A112). Esaminare e sostituire eventuali fusibili inter-
rotti.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Rilevare la resistenza della bobina relè frizione compressore C/A.
La resistenza è compresa tra 60 e 80 ohm?
Sì → Andare a 5
No.
Sostituire il relè frizione compressore C/A.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

5 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza sul circuito di comando relè frizione compressore C/A (C13) tra
la centralina distribuzione corrente e il morsetto appropriato dell’attrezzo speciale n.
8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito comando relè frizione C/A
(C13).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

277
GUIDABILITÀ - NGC

P0645-CIRCUITO RELÈ FRIZIONE C/A — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 Rilevare la resistenza a massa sul circuito di comando relè frizione C/A (C13) nella Tutti
PDC.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando relè frizione C/A


(C13).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 7

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

278
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0685- CIRCUITO COMANDO RELÈ ASD

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0685- CIRCUITO COMANDO RELÈ ASD


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito. Tensione batteria superiore
a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Rilevata presenza di interruzione o corto circuito sul
circuito di comando relè ASD per oltre 2,7 secondi. La condizione del relè ASD non
corrisponde a quella voluta. il codice P0688 verrà memorizzato con il P0685.

CAUSE PROBABILI
FUNZIONAMENTO RELÈ ASD
CIRCUITI B(+) CON FUSIBILE (A907)
RELÈ ASD
CIRCUITO DI COMANDO RELÈ INTERCETTAZIONE CARBURANTE (ASD) (K342) INTERROTTO
CIRCUITO DI COMANDO RELÈ ASD (K342) IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, eccitare il relè intercettazione carburante.
Il relè intercettazione carburante funziona correttamente?
Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 2

2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare il relè intercettazione carburante dalla PDC.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare i circuiti B+ con fusibile
(A907) nella centralina distribuzione corrente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 3
No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nei circuiti B+ con
fusibile (A907). Esaminare e sostituire eventuali fusibili inter-
rotti.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

279
GUIDABILITÀ - NGC

P0685- CIRCUITO COMANDO RELÈ ASD — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Rilevare la resistenza della bobina relè ASD. Tutti
La resistenza è compresa tra 60 e 80 ohm?
Sì → Andare a 4

No.
Sostituire il relè intercettazione carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di comando relè ASD (K342) tra la centralina
distribuzione corrente e il morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale n. 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di comando relè ASD (K342).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Rilevare la resistenza a massa nel circuito comando relè ASD (K342) nella centralina Tutti
distribuzione corrente.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando relè ASD (K342).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 6

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

280
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0688- CIRCUITO SENSORE RELÈ ASD - VALORE BASSO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0688- CIRCUITO SENSORE RELÈ ASD - VALORE BASSO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito. Tensione batteria superiore
a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Nessuna tensione rilevata dal PCM quando il relè ASD è
attivato per 3.075 secondi. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
VERIFICARE I CODICI DIFETTO DIAGNOSTICI RELATIVI ALL’ASD
RELÈ ASD
CIRCUITI B(+) CON FUSIBILE (A907)
CIRCUITO USCITA RELÈ ASD (A142) INTERROTTO (MANCATO AVVIAMENTO)
(A142) CIRCUITO di USCITA RELÈ ASD IN CORTO A MASSA
CIRCUITO USCITA RELÈ ASD (A142) INTERROTTO (AVVIAMENTO)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Effettuare prima la diagnosi del codice P0685 - circuito di comando Tutti
relè intercettazione carburante, se memorizzato insieme a questo codice
difetto.
Mediante il DRBIIIt, cancellare il codice difetto.
Provare ad avviare il motore. In caso di mancato avviamento, insistere nel tentativo
per almeno 15 secondi. È possibile che sia necessario ripetere il tentativo numerose
volte.
Il codice difetto diagnostico ricompare?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Provare ad avviare il motore. Tutti


Il motore si avvia?

Sì → Andare a 3
No.
Andare a 4

281
GUIDABILITÀ - NGC

P0688- CIRCUITO SENSORE RELÈ ASD - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Smontare il relè intercettazione carburante dalla PDC.
Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza sul circuito di uscita relè ASD (A142) tra la centralina
distribuzione corrente e il relativo morsetto dell’attrezzo speciale n. 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 8

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di uscita relè ASD (A142).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Montare un relè nuovo in sostituzione del relè intercettazione carburante.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Provare ad avviare il motore.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il codice difetto diagnostico ricompare?
Sì → Andare a 5

No.
Sostituire il relè intercettazione carburante.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Smontare il relè intercettazione carburante dalla PDC.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa, sondare i circuiti B+ con fusibile
(A907) nella centralina distribuzione corrente.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nei circuiti B+ con
fusibile (A907). Controllare il relativo fusibile e riparare come
prescritto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza sul circuito di uscita relè ASD (A142) tra la centralina
distribuzione corrente e il relativo morsetto dell’attrezzo speciale n. 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di uscita relè ASD (A142).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

282
GUIDABILITÀ - NGC

P0688- CIRCUITO SENSORE RELÈ ASD - VALORE BASSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


7 Rilevare la resistenza a massa nel circuito uscita relè ASD (A142) in corrispondenza Tutti
della connessione relè.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?

Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di uscita relè ASD (A142).


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 8

8 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

283
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0700-SISTEMA DI COMANDO CAMBIO (RICHIESTA MIL)

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0700-SISTEMA DI COMANDO CAMBIO (RICHIESTA MIL)


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Nel TCM è memorizzato un codice difetto attivo.
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
1 Questo codice difetto è di carattere esclusivamente informativo e indica la memoriz- Tutti
zazione di uno o più codici difetto nel modulo comando cambio.
Cancellare il codice difetto dal PCM dopo essere intervenuti su tutti i codici difetto
relativi al cambio.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto relativi al modulo comando
cambio, fare riferimento alla categoria Cambio ed eseguire la prova opportuna.
Informazioni diagnostiche PCM completate.

Continua
Prova terminata.

284
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P0850- PRESTAZIONI INTERRUTTORE PARK/NEUTRAL
(PARCHEGGIO/FOLLE)

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P0850- PRESTAZIONI INTERRUTTORE PARK/NEUTRAL (PARCHEGGIO/


FOLLE)
Condizioni di controllo: Con il cambio nella modalità Park (Parcheggio), Neutral (Folle)
o Drive (Marcia), e NON nella modalità Limp-in (procedura di emergenza).
Condizioni per la segnalazione: Questo codice compare in caso di rilevamento da parte del
PCM di un errato stato interruttore P/N per una precisa modalità di funzionamento
veicolo.

CAUSE PROBABILI
Il DRB VISUALIZZA P/N & D/R IN POSIZIONE ERRATA
CIRCUITO RILEVAMENTO SEGNALE T41 TRS (RILEVAMENTO SEGNALE P/N) INTERROTTO
CIRCUITO RILEVAMENTO SEGNALE T41 TRS (RILEVAMENTO SEGNALE P/N) IN CORTO A
MASSA
SENSORE GAMMA CAMBIO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt rilevare lo stato del segnale di entrata interruttore posizione P/N
(parcheggio/folle).
Portare la leva selettrice del cambio in tutte le posizioni (da P a 1 e nuovamente su
P) e osservare l’indicazione relativa al DRB.
Sul display dello strumento DRB appaiono P/N e D/R nelle posizioni di marcia
corrispondenti?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

No.
Andare a 2

285
GUIDABILITÀ - NGC

P0850- PRESTAZIONI INTERRUTTORE PARK/NEUTRAL (PARCHEGGIO/FOLLE) —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
Scollegare il connettore sensore marcia inserita (TRS).
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza sul circuito rilevamento segnale T41 sensore (sensore P/N)
gamma cambio (TRS) tra l’apposito morsetto attrezzo speciale #8815 e il connettore
cablaggio TRS.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 3

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito rilevamento segnale T41 TRS
(rilevamento segnale P/N).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

3 Rilevare la resistenza tra la massa e il circuito rilevamento segnale T41 TRS (sensore Tutti
P/N) ed il connettore cablaggio TRS.
La resistenza è superiore a 100k ohm?

Sì → Andare a 4
No.
Eliminare il corto a massa nel circuito rilevamento segnale T41
TRS (rilevamento segnale P/N).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

4 Collegare il connettore cablaggio sensore gamma cambio. Tutti


Portare il selettore in tutte le posizioni di marcia, da P in 1a e di nuovo in P.
Spostando il selettore in tutte le posizioni di marcia, misurare la resistenza tra la
massa e il circuito di rilevamento segnale T41 TRS (rilevamento segnale P/N) tramite
attrezzo speciale N.8815.
NOTA: Il circuito è a massa in posizione Park e Neutral ed è interrotto nelle
altre posizioni.
La resistenza passa da un valore superiore a 100 kOhm (interruzione) ad un valore
inferiore a 10,0 Ohm (a massa)?

Sì → Andare a 5
No.
Sostituire il sensore gamma cambio.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

286
GUIDABILITÀ - NGC

P0850- PRESTAZIONI INTERRUTTORE PARK/NEUTRAL (PARCHEGGIO/FOLLE) —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
5 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA (VER 2) DEL MOTOPROPUL-
SORE.

287
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P1115-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA GENER.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P1115-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA GENER.


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito e motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: Il PCM raffronta le uscite dei sensori ECT, IAT e Temp
esterna. Se un sensore non corrisponde agli altri due viene impostato un guasto.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
CIRCUITO SENSORE TEMPERATURA
SENSORE GUASTO
RESISTENZA ECCESSIVA NEL CIRCUITO SEGNALE SENSORE
ECCESSIVA RESISTENZA NEL CIRCUITO DI MASSA SENSORE (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota delle relative
informazioni contenute nel fermo immagine.
NOTA: Prima di continuare si deve procedere ad una diagnosi di tutti i
codici sensori ECT, aria aspirata e temperatura aria esterna.
Il contatore cicli di avviamento validi è visualizzato e pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Fare riferimento all’anomalia CONDIZIONE INTERMITTENTE
(Procedura diagnostica).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Tramite il DRBIIIt nell’opzione Sensors (sensori), rilevare i valori della temperatura Tutti
sensori ECT, aria esterna/batteria e aria aspirata.
Avviare il motore.
Lasciare che il motore raggiunga la temperatura di funzionamento normale control-
lando contemporaneamente i valori di temperatura dei tre sensori.
La temperatura di ogni sensore sta aumentando correttamente?

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 3

288
GUIDABILITÀ - NGC

P1115-PRESTAZIONI SENSORE TEMPERATURA GENER. — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Scollegare il sensore che eventualmente si sospetta guasto.
Mediante ponticello, effettuare un collegamento tra i circuiti del segnale sensore e
della massa sensore (K900).
Mediante DRBIIIt, nell’opzione Sensors (sensori), rilevare il valore della tensione del
sensore che si sospetta guasto.
Il valore della tensione rilevato è passato da 4,8 V iniziali a 5,0 V per poi scendere a
zero?

Sì → Sostituire il sensore guasto.


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare i connettori cablaggio PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale sensore dal connettore cablaggio sensore
verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è superiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare la resistenza eccessiva nel circuito segnale sonda


lambda.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

5 ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL Tutti


SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio sensore al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è superiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare la resistenza eccessiva nel circuito di massa sensore


(K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Procedere alle
riparazioni del caso
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre cause possibili, consultare le procedure di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

289
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P1593-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N.1 BLOCCATO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P1593-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N.1 BLOCCATO


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: L’interruttore cruise control N.1 è bloccato meccanica-
mente in posizione On/Off, Resume/accel, o Set. Viene avviato un codice difetto che richiede
un ciclo di guida.

CAUSE PROBABILI
STATO INTERRUTTORE CRUISE CONTROL
INTERRUTTORI CRUISE CONTROL
CIRCUITO SEGNALE SENSORE CRUISE CONTROL (V37) IN CORTO VERSO CIRCUITO DI
MASSA SENSORE (K900)
(V37) CIRCUITO SEGNALE CRUISE CONTROL IN CORTO A MASSA
(V37) CIRCUITO SEGNALE CRUISE CONTROL IN CORTO VERSO TENSIONE BATTERIA
CIRCUITO SEGNALE CRUISE CONTROL INTERROTTO (V37)
CIRCUITO DI MASSA SENSORE INTERROTTO (K900)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Avviare il motore. Tutti
Mediante DRBIIIt, monitorare la funzione di ciascun interruttore in relazione agli
interruttori cruise control.
Premere e rilasciare ciascun tasto cruise control.
- Richiamo/Accelerazione)
- Cancella
- Decelerazione (Coast)
- On/Off
- Set
Ciascuna funzione interruttore cambia stato quando si preme e si rilascia ogni
interruttore.

Sì → Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -


condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 2

290
GUIDABILITÀ - NGC

P1593-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N.1 BLOCCATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Smontare gli interruttori cruise control dallo sterzo.
Rilevare la resistenza a livello di ciascun interruttore cruise control.
Osservare l’ohmetro mentre si preme ogni tasto funzione su ciascun interruttore.
Richiamo/Accelerazione - 15.400 ohm
Cancella - 909 +/- 9 ohm
Decelerazione (Coast) - 2940 +/- 30 ohm
On/Off - 0 ohm
Set - 6650 +/- 66 ohm
Il valore di resistenza della funzione interruttori cruise control è corretta?
Sì → Andare a 3

No.
Sostituire l’interruttore cruise control in cui si è rilevato un valore
resistenza non corretto.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

3 Scollegare il connettore cablaggio C3 PCM. Tutti


Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione sul circuito segnale cruise control (V37) in corrispondenza del
connettore cablaggio cruise control.
La tensione è superiore a 5,0 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione batteria nel circuito segnale
interruttore cruise control (V37).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


NOTA: Le misurazioni devono essere effettuate in corrispondenza di en-
trambi i connettori cablaggio interruttore cruise control.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito segnale cruise control (V37) dal connettore
cablaggio cruise control verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale
#8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 Ohm per entrambi i rilevamenti?

Sì → Andare a 5
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito segnale interruttore cruise
control (V37).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

5 Rilevare la resistenza tra la massa ed il circuito segnale cruise control (V37) in Tutti
corrispondenza del connettore cablaggio cruise control.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito segnale cruise control
(V37).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 6

291
GUIDABILITÀ - NGC

P1593-INTERRUTTORE CRUISE CONTROL N.1 BLOCCATO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


6 Scollegare i connettori cablaggio C2 e C3 del PCM. Tutti
Rilevare la resistenza tra il circuito segnale cruise control (V37) e il circuito di massa
sensore (K900) in corrispondenza del connettore cablaggio cruise control.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Eliminare il corto tra i circuiti segnale cruise control (V37) e di


massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 7

7 NOTA: Le misurazioni devono essere effettuate in corrispondenza di en- Tutti


trambi i connettori cablaggio interruttore cruise control.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di massa del sensore (K900) dal connettore
cablaggio cruise control al morsetto corrispondente dell’attrezzo speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 Ohm per entrambi i rilevamenti?
Sì → Andare a 8
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito massa sensore (K900).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

8 NOTA: Prima di procedere ulteriormente, controllare i capicorda/ Tutti


connettori cablaggio, per verificarne l’eventuale corrosione, danneggia-
mento o sfilamento. Intervenire secondo necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-4 MOTOPROPULSORE.

292
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P1602-PCM NOT PROGRAMMED (MANCATA PROGRAMMAZIONE
CENTRALINA PCM)

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P1602-PCM NOT PROGRAMMED (MANCATA PROGRAMMAZIONE CENTRA-


LINA PCM)
Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: Mancata programmazione del PCM.

CAUSE PROBABILI
PCM NON AGGIORNATO
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Tramite DRBIIIt aggiornare il PCM conformemente alle istruzioni del manuale di
assistenza.
Avviare il motore.
Lasciare che il motore raggiunga la normale temperatura di regime.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il codice difetto diagnostico ricompare?
Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Il PCM è stato aggiornato con successo. Prova completata.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

293
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P1603- COMUNICAZIONE RAM INTERNA PCM A DOPPIO AC-
CESSO
P1604- ANOMALIA DOVUTA A UNA VIOLAZIONE DELL’INTEGRITÀ
- LETTURA/SCRITTURA RAM INTERNA PCM A DOPPIO ACCESSO
P1607- ENTRATE TIMER ARRESTO INTERNO PCM

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P1603-PCM
INTERNAL DUAL-PORT RAM COMMUNICATION (COMUNICA-
ZIONE RAM PCM A DOPPIO ACCESSO).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P1603- COMUNICAZIONE RAM INTERNA PCM A DOPPIO ACCESSO


Condizioni di controllo: Accensione off, on e run/start.
Condizioni per la segnalazione: È stato un guasto interno al PCM. Interruzione inter-
mittente su connettore PCM 1, pin 12, circuito di uscita commutatore di accensione con
fusibile (F11).

P1604- ANOMALIA DOVUTA A UNA VIOLAZIONE DELL’INTEGRITÀ - LETTURA/


SCRITTURA RAM INTERNA PCM A DOPPIO ACCESSO
Condizioni di controllo: Accensione off, on e run/start.
Condizioni per la segnalazione: È stato un guasto interno al PCM. Interruzione inter-
mittente su connettore PCM 1, pin 12, circuito di uscita commutatore di accensione con
fusibile (F11).

P1607- ENTRATE TIMER ARRESTO INTERNO PCM


Condizioni di controllo: Commutatore di accensione inserito.
Condizioni per la segnalazione: È stato un guasto interno al PCM.

CAUSE PROBABILI
CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE (PCM)
Modulo comando motopropulsore (PCM)

294
GUIDABILITÀ - NGC

P1603- COMUNICAZIONE RAM INTERNA PCM A DOPPIO ACCESSO — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare il connettore cablaggio C1 PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa e con attrezzo speciale N.8815
montato, sondare i circuiti con fusibile di uscita commutatore di accensione (F1),
(F26).
Eseguire la prova sopra menzionata con chiave di accensione in posizione off di
bloccaggio, commutatore accensione in pos. on e facendo girare il motore con il
motorino d’avviamento.
Smuovere il cablaggio interessato mentre si sonda l’attrezzo speciale con una luce di
prova per cercare di interrompere il circuito.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 2

No.
Eliminare l’interruzione o l’eccessiva resistenza nel circuito con
fusibile (F11) commutatore di accensione (Off, Run, Start). Esa-
minare il relativo fusibile, se lo stesso è interrotto verificare che il
circuito non sia in corto a massa.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

2 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Procedere alle
riparazioni del caso
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
Il PCM segnala la presenza di errori interni, vedere opzioni di riparazione per
proseguire.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

295
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P-1696 ACCESSO NEGATO A PROGRAMMA EEPROM DI SCRIT-
TURA A CAUSA DI ANOMALIA PCM
P1697-GUASTO PCM CHILOMETRI SRI NON MEMORIZZATI

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P1696- AC-
CESSO NEGATO A MEMORIA EEPROM - ANOMALIA PCM.

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P-1696 ACCESSO NEGATO A PROGRAMMA EEPROM DI SCRITTURA A CAUSA


DI ANOMALIA PCM
Condizioni di controllo: Ad accensione inserita, e ininterrottamente.
Condizioni per la segnalazione: Il tentativo di programmazione/scrittura della memoria
interna EEPROM non ha avuto buon esito, così come i controlli in assenza di corrente.

P1697-GUASTO PCM CHILOMETRI SRI NON MEMORIZZATI


Condizioni di controllo: Ad accensione inserita, e ininterrottamente.
Condizioni per la segnalazione: Il tentativo di programmazione/scrittura della memoria
interna EEPROM non ha avuto buon esito, così come i controlli in assenza di corrente.

CAUSE PROBABILI
IL DRB VISUALIZZA 9ERRORE DI SCRITTURA9
SUL DISPLAY DRB COMPARE NUOVAMENTE IL MESSAGGIO 9SCRITTURA NEGATA9
IL DRB VISUALIZZA 9PERCORRENZA SRI ERRATA9
CONFRONTARE LA PERCORRENZA MEMORIZZATA DALL’SRI CON IL CONTACHILOMETRI

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Mediante DRBIIIt, eseguire la prova Memorizzazione SRI. Tutti
Il DRBIIIt visualizza 9Write failure9 (Errore di scrittura)?

Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni


del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Andare a 2

2 Mediante DRBIIIt, eseguire la prova Memorizzazione SRI. Tutti


Il DRBIIIt visualizza 9WRITE REFUSED9 (SCRITTURA NEGATA)?

Sì → Andare a 3

No.
Andare a 4

296
GUIDABILITÀ - NGC

P-1696 ACCESSO NEGATO A PROGRAMMA EEPROM DI SCRITTURA A CAUSA DI


ANOMALIA PCM — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
3 Mediante DRBIIIt, eseguire la prova Memorizzazione SRI una terza volta. Tutti
NOTA: eseguire la prova memorizzazione SRI altre due volte.
Il DRBIIIt visualizza nuovamente 9WRITE REFUSED9 (SCRITTURA NEGATA)?

Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni


del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

No.
Prova terminata.

4 Mediante DRBIIIt, eseguire la prova Memorizzazione SRI. Tutti


Il DRBIIIt visualizza 9SRI mileage invalid9 (Errata memorizzazione percorrenza
SRI)?

Sì → Aggiornare la percorrenza e verificare nuovamente la memorizza-


zione percorrenza SRI.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Andare a 5

5 Raffrontare il chilometraggio SRI memorizzato con il contachilometri sulla plancia Tutti


portastrumenti.
La percorrenza rientra nei limiti prescritti visualizzati sul DRBIIIt?

Sì → Prova terminata.
No.
Aggiornare la percorrenza e verificare nuovamente la memorizza-
zione percorrenza SRI.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

297
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P2096-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 1
P2097-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA RICCA BANCATA 1
P2098-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 2
P2099-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA RICCA BANCATA 2

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P2096-DOWN
STREAM FUEL TRIM LEAN BANK 1 (P2096–REGOLAZIONE A
VALLE MISCELA POVERA BANCATA 1).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P2096-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 1


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a 20°F(-7C) e altitudine inferiore a 8500 metri e livello
carburante superiore al 15%.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine e una certa percentuale viene superata per due cicli, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene avviato un codice difetto.
Questo codice difetto richiede due cicli di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per
disattivare la spia MIL.

P2097-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA RICCA BANCATA 1


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a 20°F(-7C) e altitudine inferiore a 8500 metri.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine come un moltiplicatore di spurgo carburante e il risultato è
al di sotto di un determinato valore per 30 secondi nel corso dei cicli di avviamento, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene avviato un codice difetto.
Questo codice difetto richiede due cicli di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per
disattivare la spia MIL.

P2098-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 2


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a 20°F(-7C) e altitudine inferiore a 8500 metri e livello
carburante superiore al 15%.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine e una certa percentuale viene superata per due cicli, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene avviato un codice difetto.
Questo codice difetto richiede due cicli di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per
disattivare la spia MIL.

298
GUIDABILITÀ - NGC

P2096-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 1 — (Continuazione)

P2099-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA RICCA BANCATA 2


Condizioni di controllo: A motore in funzione in modalità a ciclo chiuso, temperatura
esterna/batteria superiore a 20°F(-7C) e altitudine inferiore a 8500 metri.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM moltiplica la compensazione a breve termine
per l’adattivo a lungo termine come un moltiplicatore di spurgo carburante e il risultato è
al di sotto di un determinato valore per 30 secondi nel corso dei cicli di avviamento, viene
memorizzato un fermo immagine, la spia MIL si accende e viene avviato un codice difetto.
Questo codice difetto richiede due cicli di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per
disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
PERDITE DALLO SCARICO
AVARIA MECCANICA DEL MOTORE
SONDA LAMBDA
CIRCUITO SEGNALE SONDA LAMBDA
CIRCUITO DI RITORNO SONDA LAMBDA
CONTAMINAZIONE CARBURANTE

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: Controllare i dati storici degli interventi di riparazione. Se la sonda Tutti
lambda è stata sostituita, accertarsi che il relativo sensore sia corretta-
mente installato e che risponda alle specifiche OEM.
NOTA: verificare la presenza di contaminazioni in grado di danneggiare la
sonda lambda: carburante contaminato, silicone non adatto, olio e liquido
di raffreddamento.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2

No.
Vedere l’anomalia CONDIZIONE INTERMITTENTE nella se-
zione Guidabilità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

299
GUIDABILITÀ - NGC

P2096-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
AVVERTENZA: Onde evitare danni fisici derivanti dall’eccessivo surriscal-
damento dell’impianto di scarico, lasciare che quest’ultimo si raffreddi fino
ad una temperatura considerata sicura prima di eseguire un controllo
fisico.
Verificare mediante esame visivo e manuale la presenza di fori, crepe e ostruzioni
nell’impianto di scarico.
L’impianto di scarico è in buone condizioni?

Sì → Andare a 3
No.
Intervenire o sostituire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

3 Verificare l’eventuale presenza delle condizioni o dei problemi meccanici indicati qui Tutti
di seguito.
IMPIANTO DI ASPIRAZIONE ARIA - deve essere esente da impuntamenti.
DEPRESSIONE MOTORE - dev’essere di almeno 33 cm (13 pollici) in folle.
MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
COMPRESSIONE MOTORE - dev’essere conforme alle prescrizioni.
IMPIANTO DI SCARICO MOTORE - deve essere privo di ostruzioni o perdite.
IMPIANTO VENTILAZIONE VAPORI OLIO DAL BASAMENTO (PCV) MOTORE -
deve presentare un deflusso regolare esente da impedimenti.
VELOCITÀ DI STALLO CONVERTITORE DI COPPIA - deve rientrare nei limiti
delle specifiche
SERVOFRENO IDRAULICO - non deve presentare perdite di depressione interne
CARBURANTE - dev’essere incontaminato.
INIETTORE CARBURANTE - iniettore intasato o ostruito; controllare cablaggio non
collegato all’iniettore corretto.
Si rileva la presenza di difetti di tipo meccanico?
Sì → Intervenire secondo necessità.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 4

4 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Scollegare il connettore della sonda lambda.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda.
A connettore scollegato, nel DRBIIIt si dovrebbe rilevare una tensione sonda lambda
pari a 5,0 V.
Mediante ponticello, effettuare il collegamento dal circuito segnale verso il circuito di
ritorno sonda lambda, in corrispondenza del connettore cablaggio corrispondente.
NOTA: Con il ponticello, la tensione dovrebbe passare da 5,0 a 2,5 volt.
La tensione sonda lambda è passata da 5,0 a 2,5 volt?

Sì → Sostituire la sonda lambda


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Andare a 5

300
GUIDABILITÀ - NGC

P2096-REGOLAZIONE A VALLE MISCELA POVERA BANCATA 1 — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


5 Scollegare il ponticello. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, controllare la tensione sonda lambda.
La tensione è superiore a 4,8 V?

Sì → Andare a 6

No.
Controllare il circuito segnale sonda lambda per verificare l’even-
tuale presenza di interruzioni, corti verso massa e corti verso
tensione. Esaminare il connettore della sonda lambda e il connet-
tore cablaggio del PCM. Se la verifica ha esito positivo, sostituire
il modulo comando motopropulsore e programmarlo in conformità
alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 Rilevare la tensione del circuito di ritorno sonda lambda in corrispondenza del Tutti
connettore cablaggio della sonda.
La tensione è 2,5 V?
Sì → Controllare l’impianto di alimentazione per verificare la presenza
di eventuali contaminazioni.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
No.
Controllare il circuito di ritorno sonda lambda per verificare
l’eventuale presenza di interruzioni, corti verso massa, e corti
verso tensione. Esaminare il connettore della sonda lambda e il
connettore cablaggio del PCM. Se la verifica ha esito positivo,
sostituire il modulo comando motopropulsore e programmarlo in
conformità alle istruzioni del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

301
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.1 (2.4L)
P2305-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.2 (2.4L)

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P2302-
IGNITION COIL N.1 SECONDARY CIRCUIT-INSUFFICIENT IONI-
ZATION (IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE CIRCUITO SECONDA-
RIO BOBINA DI ACCENSIONE N.1) (2.4L).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.1 (2.4L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM non rileva il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario o lo ritiene errato, viene registrato un errore. Questo codice
difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare
la spia MIL.

P2305-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.2 (2.4L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM non rileva il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario o lo ritiene errato, viene registrato un errore. Questo codice
difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare
la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
(A142) CIRCUITO DI USCITA CON RELÈ ASD
BOBINA DI ACCENSIONE
CIRCUITO DI COMANDO BOBINA DI ACCENSIONE INTERROTTO
CIRCUITO DI COMANDO BOBINA DI ACCENSIONE IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

302
GUIDABILITÀ - NGC

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI AC-


CENSIONE N.1 (2.4L) — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
1 Consultare eventuali bollettini tecnici pertinenti. MOTORE - 2.4L
Ad accensione inserita e motore spento. POWER TECH 2
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi ACT I-4
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?
Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 2.4L


Scollegare il connettore cablaggio supporto bobine. POWER TECH 2
Ad accensione inserita e motore spento. ACT I-4
Mediante DRBIIIt, eccitare il relè intercettazione carburante.
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, verificare il circuito uscita relè
ASD (A142) in corrispondenza del connettore cablaggio supporto bobine.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 3
No.
Eliminare l’interruzione o il corto a massa nel circuito di uscita
relè ASD (A142).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.
Interrompere tutte le prove.

3 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 2.4L


Scollegare il connettore cablaggio bobina di accensione. POWER TECH 2
Mediante provacircuiti da 12 V collegato all’alimentazione, sondare il circuito di ACT I-4
comando bobina di accensione.
Avviare il motore per 5 secondi e nel frattempo osservare il provacircuiti.
Qual è lo stato del provacircuiti durante l’accensione con motorino di avviamento?
Lampeggio chiaro.
Sostituire la bobina di accensione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

Acceso a luce fissa.


Andare a 4

Costantemente in pos. OFF.


Andare a 5

4 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 2.4L


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM. POWER TECH 2
Rilevare la resistenza a massa nel circuito di comando bobina di accensione. ACT I-4
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di comando bobina di
accensione
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 6

303
GUIDABILITÀ - NGC

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI AC-


CENSIONE N.1 (2.4L) — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
5 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 2.4L
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM. POWER TECH 2
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL ACT I-4
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando bobina accensione dal connettore bobina
accensione verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 6

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di comando bobina di accen-
sione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

6 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore MOTORE - 2.4L
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo POWER TECH 2
necessità. ACT I-4
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.
Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

304
GUIDABILITÀ - NGC

Elenco anomalie:
P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.1 (3.7L)
P2305-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.2 (3.7L)
P2308-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.3 (3.7L)
P2311-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.4 (3.7L)
P2314-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.5 (3.7L)
P2317-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO
BOBINA DI ACCENSIONE N.6 (3.7L)

Nota: La diagnosi di tutti i sintomi sopra elencati si effettua tramite le


medesime prove. La denominazione delle prove è P2302-
IGNITION COIL N.1 SECONDARY CIRCUIT-INSUFFICIENT IONI-
ZATION (IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE CIRCUITO SECONDA-
RIO BOBINA DI ACCENSIONE N.1) (3.7L).

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.1 (3.7L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM non rileva il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario o lo ritiene errato, viene registrato un errore. Questo codice
difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare
la spia MIL.

P2305-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.2 (3.7L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM non rileva il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario o lo ritiene errato, viene registrato un errore. Questo codice
difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi per disattivare
la spia MIL.

P2308-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.3 (3.7L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM rileva che il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario è errato, troppo breve o assente viene registrato un errore.
Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi
per disattivare la spia MIL.
305
GUIDABILITÀ - NGC

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI AC-


CENSIONE N.1 (3.7L) — (Continuazione)

P2311-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.4 (3.7L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM rileva che il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario è errato, troppo breve o assente viene registrato un errore.
Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi
per disattivare la spia MIL.

P2314-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.5 (3.7L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM rileva che il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario è errato, troppo breve o assente viene registrato un errore.
Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi
per disattivare la spia MIL.

P2317-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI


ACCENSIONE N.6 (3.7L)
Condizioni di controllo: Motore avviato e tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Se il PCM rileva che il tempo di combustione dell’accen-
sione del circuito secondario è errato, troppo breve o assente viene registrato un errore.
Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre cicli di avviamento globali validi
per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
(A142) INTERRUZIONE CIRCUITO DI USCITA CON RELÈ ASD
CONDENSATORE/I IN CORTO A MASSA
(A142) CIRCUITO di USCITA RELÈ ASD IN CORTO A MASSA
RESISTENZA BOBINA ACCENSIONE CANDELA
BOBINA DI ACCENSIONE
INTERRUZIONE CIRCUITO DI COMANDO BOBINA
CIRCUITO DI COMANDO BOBINA IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

306
GUIDABILITÀ - NGC

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI AC-


CENSIONE N.1 (3.7L) — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
1 Ad accensione inserita e motore spento. MOTORE - 3.7L
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi POWER TECH V6
dati contenuti nel fermo immagine.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

2 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 3.7L


Scollegare il connettore cablaggio bobina candela. POWER TECH V6
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, eccitare il relè intercettazione carburante.
Mediante un provacircuiti da 12 V collegato a massa, controsondare il circuito uscita
relè ASD (F142) in corrispondenza del connettore cablaggio bobina candela di
accensione.
Il provacircuiti si illumina intensamente quando il relè è attivato?
Sì → Andare a 3
No.
Andare a 8
ATTENZIONE: interrompere tutte le prove

3 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 3.7L


Nota: la rilevazione della seguente resistenza deve essere eseguita a 21-27° POWER TECH V6
C (70-80° F).
Rilevare la resistenza primaria della bobina candela.
Il valore di resistenza rilevato è compreso tra 0,6 e 0,9 ohm?

Sì → Andare a 4
No.
Sostituire la bobina candela.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

4 Mediante provacircuiti da 12 V collegato all’alimentazione, sondare il circuito di MOTORE - 3.7L


comando bobina di accensione. POWER TECH V6
Avviare il motore per 5 secondi e nel frattempo osservare il provacircuiti.
Qual è lo stato del provacircuiti durante l’avviamento del motore?
Lampeggiante a luce intensa.
Sostituire la bobina di accensione.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

Acceso a luce fissa.


Andare a 5

Spento.
Andare a 6

307
GUIDABILITÀ - NGC

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI AC-


CENSIONE N.1 (3.7L) — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
5 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 3.7L
Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM. POWER TECH V6
Rilevare la resistenza tra la massa e il circuito di comando bobina di accensione in
corrispondenza del connettore cablaggio bobina su candela preaccensione.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito comando bobina.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Andare a 7

6 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 3.7L


Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM. POWER TECH V6
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito comando bobina dal connettore bobina su candela
verso il morsetto corrispondente dello strumento speciale #8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 7

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito comando bobina.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

7 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore MOTORE - 3.7L
cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Intervenire secondo POWER TECH V6
necessità.
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre cause possibili, consultare le procedure di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

8 Disinserire il commutatore di accensione. MOTORE - 3.7L


Smontare il relè intercettazione carburante dalla PDC. POWER TECH V6
Rilevare la resistenza sul circuito uscita relè ASD (A142) tra il morsetto di uscita relè
della centralina distribuzione corrente ed il connettore cablaggio bobina su candela.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?
Sì → Andare a 9

No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di uscita relè ASD (A142).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

308
GUIDABILITÀ - NGC

P2302-IONIZZAZIONE INSUFFICIENTE - CIRCUITO SECONDARIO BOBINA DI AC-


CENSIONE N.1 (3.7L) — (Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
9 NOTA: ripetere le prove seguenti per entrambi i condensatori MOTORE - 3.7L
NOTA: i condensatori sono collegati al lato di ciascun coperchio punterie. POWER TECH V6
Disinserire il commutatore di accensione.
Scollegare il connettore condensatore.
Montare un fusibile INIEZ./BOBINA di provata efficienza.
Mediante DRBIIIt, eccitare il relè intercettazione carburante.
NOTA: se con la prova sopra indicata si rileva la presenza di un fusibile
interrotto in entrambi i test condensatori, l’anomalia consiste in un corto a
massa nel circuito uscita relè ASD (A142). Eliminare il corto a massa sul
circuito uscita relè ASD (A142) e vedere la prova di verifica VER-5
Il fusibile iniettore/bobina è integro per entrambi i condensatori?

Sì → Sostituire il/i condensatore/i


Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

No.
Eliminare il corto a massa nel circuito di uscita relè ASD (A142).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA MOTOPROPULSORE - VER 5.

309
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
P2503-TENSIONE USCITA IMPIANTO DI RICARICA INSUFFI-
CIENTE

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

P2503-TENSIONE USCITA IMPIANTO DI RICARICA INSUFFICIENTE


Condizioni di controllo: Motore avviato. Regime motore superiore a 1157 giri/min.
Condizioni per la segnalazione: La tensione batteria rilevata è di 1 V inferiore al valore
di ricarica previsto per 13,47 secondi. Il PCM rileva la tensione batteria, disinserisce il
circuito di comando induttore, quindi ripete il rilevamento della tensione. Se le tensioni
rilevate sono identiche, memorizza il codice difetto.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
ELEVATA RESISTENZA SUL CIRCUITO POSITIVO BATTERIA
ELEVATA RESISTENZA ALLOGGIAMENTO MASSA
FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE
(Z932) INTERRUZIONE CIRCUITO DI MASSA ALTERNATORE
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE (K125) IN CORTO VERSO TENSIONE
BATTERIA
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE GENERATORE (K125) INTERROTTO
CIRCUITO DI COMANDO INDUTTORE ALTERNATORE (K125) IN CORTO A MASSA
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 NOTA: verificare la presenza sulla vettura di accessori montati in utenza Tutti
che superino le capacità di alimentazione dell’alternatore.
Ad accensione inserita e motore spento.
NOTA: La batteria deve essere completamente carica.
NOTA: prima di proseguire, è necessario verificare la tensione e lo stato
della cinghia alternatore.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di codici difetto e prendere nota dei relativi
dati contenuti nel fermo immagine.
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Avviare il motore.
Lasciare che il regime minimo si stabilizzi.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
E visualizzato il contatore cicli di avviamento validi con valore pari a zero?

Sì → Andare a 2
No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

310
GUIDABILITÀ - NGC

P2503-TENSIONE USCITA IMPIANTO DI RICARICA INSUFFICIENTE —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA Tutti
DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
NOTA: accertarsi che tutti i cavi siano al riparo dai componenti del motore
in movimento.
Avviare il motore.
Portare il motore a regime termico.
Rilevare la tensione tra il morsetto uscita circuito B+ alternatore e il polo + della
batteria.
La tensione è superiore a 0,4 V?

Sì → Eliminare l’elevata resistenza nel circuito positivo batteria tra


l’alternatore e la batteria.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 3

3 AVVERTENZA: CON IL MOTORE IN FUNZIONE, RIMANERE A DISTANZA Tutti


DI SICUREZZA DAL RAGGIO D’AZIONE DEL VENTILATORE. NON AVVI-
CINARE LE MANI ALLE PULEGGE, ALLE CINGHIE E AL VENTILATORE.
NON INDOSSARE INDUMENTI CHE POTREBBERO IMPIGLIARSI.
NOTA: verificare che tutti i cavi siano al riparo dai componenti del motore
in movimento.
Rilevare la tensione tra la carcassa dell’alternatore e il polo di massa della batteria.
La tensione è superiore a 0,1 V?
Sì → Eliminare l’elevata resistenza nella massa carcassa alternatore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.
No.
Andare a 4

4 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Scollegare il connettore cablaggio induttore alternatore.
Mediante provacircuiti da 12 V, effettuare un collegamento a ponticello sul connet-
tore cablaggio induttore alternatore.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, attivare il circuito comando induttore alternatore.
Il provacircuiti si illumina internamente e lampeggia?

Sì → Sostituire l’alternatore.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 5

5 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


Mediante provacircuiti da 12 V collegato a tensione batteria, sondare il circuito di
massa alternatore (Z932) nel connettore cablaggio induttore alternatore.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 6
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di massa dell’alternatore
(Z932).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

311
GUIDABILITÀ - NGC

P2503-TENSIONE USCITA IMPIANTO DI RICARICA INSUFFICIENTE —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
6 Scollegare il connettore cablaggio C2 PCM. Tutti
Ad accensione inserita e motore spento.
Rilevare la tensione nel circuito di comando induttore alternatore (K125) in corri-
spondenza del connettore cablaggio dell’induttore alternatore.
La tensione è superiore a 1,0 V?
Sì → Eliminare il corto verso tensione nel circuito di comando induttore
alternatore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 7

7 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti


ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Rilevare la resistenza del circuito di comando induttore alternatore (K125) dal
connettore cablaggio induttore alternatore al morsetto corrispondente dell’attrezzo
speciale 8815.
La resistenza è inferiore a 5,0 ohm?

Sì → Andare a 8
No.
Eliminare l’interruzione nel circuito di comando induttore alter-
natore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

8 Rilevare la resistenza a massa nel circuito di comando induttore alternatore (K125) Tutti
nel connettore cablaggio dell’induttore alternatore.
La resistenza è inferiore a 100 ohm?
Sì → Eliminare il corto a massa nel circuito di comando induttore
alternatore (K125).
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

No.
Andare a 9

9 NOTA: Prima di proseguire, verificare che i capicorda del connettore Tutti


cablaggio PCM non siano corrosi, danneggiati o sfilati. Procedere alle
riparazioni del caso
Facendo riferimento agli schemi, controllare il cablaggio e i connettori. Prestare
particolare attenzione a tutti i circuiti di potenza e di massa.
In assenza di altre possibili cause, consultare gli Interventi di riparazione.

Riparare
Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni
del manuale di assistenza.
Eseguire la PROVA DI VERIFICA VER-3 MOTOPROPULSORE.

312
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
U0101-NESSUN MESSAGGIO BUS DAL MODULO COMANDO CAM-
BIO

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

U0101-NESSUN MESSAGGIO BUS DAL MODULO COMANDO CAMBIO


Condizioni di controllo: Veicoli con cambio automatico. Commutatore di accensione
inserito. Tensione batteria superiore a 10 V.
Condizioni per la segnalazione: Interruzione circuito uscita commutatore accensione con
fusibile (F11). Assenza di messaggi da parte del TCM per 20 secondi, richiesti due cicli.

CAUSE PROBABILI
RIPRISTINO CODICI DIFETTO
CIRCUITO DI USCITA CON FUSIBILE COMMUTATORE DI ACCENSIONE (PCM)
IL BUS PCI NON È IN GRADO DI COMUNICARE CON IL DRBIIIt
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Disinserire e quindi inserire più volte l’accensione. lasciando inserita l’accensione per
almeno 20 secondi.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il codice difetto diagnostico ricompare?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

313
GUIDABILITÀ - NGC

U0101-NESSUN MESSAGGIO BUS DAL MODULO COMANDO CAMBIO —


(Continuazione)
PROVA AZIONE APPLICABILITÀ
2 Disinserire il commutatore di accensione. Tutti
Scollegare i connettori cablaggio PCM.
ATTENZIONE: NON SONDARE I CONNETTORI CABLAGGIO DEL PCM. IL
SONDAGGIO DEI CONNETTORI CABLAGGIO PCM DANNEGGEREBBE I
MORSETTI PCM CON CONSEGUENTE CONNESSIONE INSUFFICIENTE
TRA MORSETTO E PERNO. MONTARE L’ATTREZZO SPECIALE MILLER
#8815 PER ESEGUIRE LA DIAGNOSI.
Mediante provacircuiti da 12 V collegato a massa e con attrezzo speciale N.8815
montato, sondare il circuito con fusibile di uscita commutatore di accensione (F11).
Eseguire la prova sopra menzionata con chiave di accensione in posizione off di
bloccaggio, commutatore accensione in pos. on e facendo girare il motore con il
motorino d’avviamento.
Smuovere il cablaggio interessato mentre si sonda l’attrezzo speciale con una luce di
prova per cercare di interrompere il circuito.
Il provacircuiti si illumina di luce intensa?

Sì → Andare a 3

No.
Eliminare l’interruzione o l’eccessiva resistenza nel circuito con
fusibile (F11) commutatore di accensione (Off, Run, Start). Esa-
minare il relativo fusibile, se lo stesso è interrotto verificare che il
circuito non sia in corto a massa.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

3 NOTA: Prima di cominciare, stabilire quali sono i moduli installati su Tutti


questo veicolo.
NOTA: Nel tentativo di comunicare con uno qualunque dei moduli di questo
veicolo, il DRBIIIt visualizzerà 1 o 2 diversi errori di comunicazione:
Messaggio di MANCATA RISPOSTA o messaggio di INTERRUZIONE CIR-
CUITI SEGNALI BUS +/-.
Ad accensione inserita e motore spento.
Mediante DRBIIIt, tentare di comunicare con i restanti moduli di comando.
Il DRBIIIt è stato in grado di comunicare con uno o più moduli?

Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni


del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.
No.
Fare riferimento alla sezione COMUNICAZIONI e selezionare il
sintomo PCI BUS COMMUNICATION FAILURE (ANOMALIA
COMUNICAZIONI BUS PCI).
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

314
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
U0155-ASSENZA DI MESSAGGI BUS QUADRO STRUMENTI

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

U0155-ASSENZA DI MESSAGGI BUS QUADRO STRUMENTI


Condizioni di controllo: Chiave commutatore di accensione inserita e motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: Assenza messaggi dal MIC (quadro strumenti) per 20
secondi.

CAUSE PROBABILI
RIPRISTINO CODICI DIFETTO
COMUNICAZIONI CON IL QUADRO STRUMENTI
FUNZIONAMENTO QUADRO STRUMENTI
Modulo comando motopropulsore (PCM)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti
Mediante DRBIIIt, cancellare i codici difetto.
Avviare il motore e spegnerlo più volte consentendogli ogni volta di girare al minimo
per 20 secondi.
Mediante DRBIIIt, rilevare la presenza di eventuali codici difetto.
Il codice difetto diagnostico ricompare?
Sì → Andare a 2

No.
Consultare la sezione anomalie INTERMITTENT CONDITION -
condizione intermittente - (Procedure diagnostiche).
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

2 Ad accensione inserita e motore spento. Tutti


Mediante DRBIIIt, tentare di comunicare con il quadro strumenti.
È possibile stabilire le comunicazioni con il quadro strumenti?
Sì → Andare a 3

No.
Vedere la sezione Comunicazioni ed eseguire la prova relativa
all’assenza di comunicazioni con il quadro strumenti.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

315
GUIDABILITÀ - NGC

U0155-ASSENZA DI MESSAGGI BUS QUADRO STRUMENTI — (Continuazione)

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


3 Avviare il motore. Tutti
Lasciare girare il motore al minimo.
Il quadro strumenti (contagiri) visualizza il valore corretto del regime motore?

Sì → Sostituire e programmare il PCM conformemente alle istruzioni


del manuale di assistenza.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

No.
Vedere la sezione Quadro strumenti ed eseguire la prova oppor-
tuna.
Eseguire la prova di VERIFICA MOTOPROPULSORE VER-1.

316
GUIDABILITÀ - NGC

Sintomo:
U0168-ASSENZA DI MESSAGGI BUS SKIM

Condizioni di controllo e per la segnalazione:

U0168-ASSENZA DI MESSAGGI BUS SKIM


Condizioni di controllo: Accensione o motore avviato.
Condizioni per la segnalazione: Messaggi J1850 ricevuti dal modulo immobilizzatore
Smart Key (SKIM) per 20 secondi. Questo codice difetto richiede un solo ciclo di guida. Tre
cicli di avviamento globali validi per disattivare la spia MIL.

CAUSE PROBABILI
CONTATORE CICLI DI AVVIAMENTO VALIDI PARI A ZERO
NESSUNA RISPOSTA DAL MODULO SKIM
CIRCUITO BUS PCI INTERROTTO TRA MODULI PCM E SKIM
MODULO SKIM/PCM

PROVA AZIONE APPLICABILITÀ


1 Ad accensione inserita e motore spento.