Sei sulla pagina 1di 47

REGOLATORE DI PORTATA

PER NASTRO PESATORE


“COBRA 165”
VERSIONE 1.5

MANUALE D’USO

89/336/CEE

EN 55022 IEC65A/77B(SEC)121/88 IEC 801-2 IEC 801-4


COBRA 165 v.1.5

SIMBOLOGIA

Di seguito vengono riportate le simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l’attenzione
del lettore:

Attenzione! Rischio di scossa elettrica

Attenzione! Questa operazione deve essere eseguita da personale specializ-


zato

Prestare particolare attenzione alle indicazioni seguenti

Ulteriori informazioni

IDENTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO

Cliente: .........................................................................................................

Riferimento: ..................................................................................................

Commessa: .................................................................................................

Q.tà: ......................................... Matricola/e:.........................................


COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.2
COBRA 165 v.1.5

INDICE

1 - INTRODUZIONE FUNZIONAMENTO..............................................................PAG.5
1.1 - CARATTERISTICHE HARDWARE.............................................................PAG.8
1.2 - PANNELLI: FRONTALE.E.POSTERIORE..................................................PAG.10

2 - CONNESSIONI ELETTRICHE..........................................................................PAG.11
2.1 - AVVERTENZE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLE CELLE
DI CARICO E DEI SISTEMI A MICROPROCESSORE...........................PAG.14
2.2 - CAMBIO ALIMENTAZIONE....................................................................PAG.15
2.3 - ACCENSIONE DEL MICROPROCESSORE E VERIFICA DELLA
CORRETTA INSTALLAZIONE DELLE CELLE DI CARICO..................PAG.15
2.4 - SELEZIONE DELL’USCITA ANALOGICA IN CORRENTE O IN
TENSIONE................................................................................................PAG.16
2.5 - TARATURA DELLO ZERO ED EVENTUALMENTE DEL FONDO
SCALA DELL’USCITA ANALOGICA............. .......................................PAG.16
2.6 - TEST INGRESSI E USCITE (FUN+7).......................................................PAG.17
2.7 - TEST USCITA ANALOGICA (FUN+6).....................................................PAG.17

3 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI............................................................PAG.18
3.1 - PROTEZIONE E2PROM...........................................................................PAG.18
3.2 - VARIABILI SALVATE ALLO SPEGNIMENTO DELLO
STRUMENTO...........................................................................................PAG.18
3.3 - SELEZIONE LINGUA ( ITALIANO INGLESE ) (FUN+9)......................PAG.19
3.4 - SELEZIONE FUNZIONE DI REGOLAZIONE (FUN+COST)................PAG.19
3.5 - PROGAMMAZIONE COSTANTI DI PESATURA (FUN+1)...................PAG.20
3.6 - FILTRO DIGITALE DI PESO (FUN+3)....................................................PAG.21
3.7 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE
DELLA VELOCITÀ E AL CALCOLO DELLA PORTATA (FUN + 4)......PAG.22
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

3.8 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI REGOLAZIONE PORTATA


(FUN+COST)...........................................................................................PAG.25
3.9 - PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE
SERIALE (FUN+8)...................................................................................PAG.27
3.10 - STAMPA..................................................................................................PAG.27

pag.3
COBRA 165 v.1.5

4 - TARATURA NASTRO ........................................................................................PAG.29


4.1 -TARATURA DI ZERO CON NASTRO IN MOVIMENTO..........................PAG.29
4.2 - TARATURA DEL SISTEMA CON TRASPORTO DI MATERIALE
E CORREZIONE DEL FATTORE (FUN+5)................................................PAG.30
4.3 - TARATURA DI ZERO CON UTILIZZO DI PESO CAMPIONE
(FUN+2)......................................................................................................PAG.33

5 - IMPOSTAZIONI DI LAVORO............................................................................PAG.35
5.1 - PROGRAMMAZIONE SET-POINT DI PORTATA (SET 1÷15).................PAG.35
5.2 - PROGRAMMAZIONE SET DI PESO TRASPORTATO (FUN+SET).......PAG.35
5.3 - VISUALIZZAZIONE DATI DURANTE LA MARCIA DEL NASTRO
(COST O SET)............................................................................................PAG.36
5.4 - PARAMETRI PROGRAMMABILI DURANTE LA MARCIA
NASTRO (FUN + COST)...........................................................................PAG.37
5.5 - COMMUTAZIONE FUNZIONAMENTO AUTOMATICO/MANUALE
(MAN/AUT)....................................................... .......................................PAG.37
5.6 - VISUALIZZAZIONE ALLARMI................................................................PAG.38

6 - PROTOCOLLO SERIALE RS 485 CON PC....................................................PAG.39


6.1 - ELENCO DEI COMANDI..........................................................................PAG.39
6.2 - FORMATO DELLE STRINGHE DI COMUNICAZIONE..........................PAG.40
6.3 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI PIÙ COBRA 165 IN RS485............PAG.44
6.4 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI PIÙ COBRA 165 IN RS422............PAG.45
6.5 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI PIÙ COBRA CON WTLW..............PAG.46
7 - VALORI DI DEFAULT DEI PARAMETRI PROGRAMMABILI....................PAG.47
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.4
COBRA 165 v.1.5

INTRODUZIONE

Il COBRA 1.5 a seconda della configurazione può funzionare nei seguenti modi:

TRASMETTITORE DI PORTATA

Lo strumento, grazie al segnale di peso (celle di carico) e velocità (encoder) nel periodo in
cui riceve l’ ingresso di marcia calcola una portata istantanea la quale vine trasmessa ester-
namente tramite un’ uscita analogica configurabile (0-10V, 0-20mA, 4-20mA).
Si ha inoltre la possibilità di ricevere le seguenti uscite:
- uscita totalizzazione peso
- uscita set totale trasportato
- uscita allarme
- protocollo comunicazione seriale RS422/485

REGOLATORE DI PORTATA

Configurata con regolatore P.I. la centralina COBRA 165, oltre ad integrare le variabili di peso
e velocità generando quindi la portata oraria istantanea ed il peso totalizzato, esegue anche
la funzione di autoregolatore di portata.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Fig. 1

La figura 1 mostra come comanda l’anello di regolazione del sistema.

pag.5
COBRA 165 v.1.5

Il supervisore esterno mediante la comunicazione seriale (RS 485) trasmette il set di lavoro
(impostabile anche da tastiera) alla centralina COBRA 165 la quale, in base al valore di
portata calcolato, pilota direttamente (mediante uscita analogica) la frequenza all’inverter del
motore dove è stato installato il sistema di pesatura.
La sensibilità e la stabilità del loop di regolazione appena descritto è caratterizzata dai para-
metri di regolazione:
• Costante di proporzionalità;
• Costante di integrazione;
• Banda morta.
La centralina COBRA 165 presenta quindi le seguenti caratteristiche:
- Uscita di totalizzazione peso;
- Uscita di set totale peso trasportato;
- Uscita di allarme di portata fuori tolleranza;
- Uscita analogica (0-10V; 0-20 mA; 4-20 mA);
- Ingressi per la selezione di set point preimpostati;
- Selezione dello stato dello strumento da manuale ad automatico e viceversa da tastiera,
da retro dello strumento mediante contatto esterno e da protocollo di comunicazione seriale;
- Protocollo di comunicazione seriale RS 422/485.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.6
COBRA 165 v.1.5

FUNZIONAMENTO MASTER-SLAVE
Collegato ad un trasmettitore di portata (MASTER) tramite un variatore percentuale WT-
LW il COBRA 165 1.5 può funzionare come SLAVE mantenendo continuamente costante il
rapporto tra il prodotto principale e gli additivi (max 32).

Applicazione tipica:
Un trasmettitore di portata invierà al WTLW un segnale analogico proporzionale alla portata
rilevata in quell’istante sul nastro (MASTER).Il WTLW invierà a sua volta ai regolatori di por-
tata (SLAVE), come COBRA 165 1.5, tramite la linea seriale RS485, la modifica in percen-
tuale riferita al set di portata selezionato proporzionale al segnale analogico ricevuto.

Esempio:
Se il nastro (MASTER) ha una portata massima di 10.000 kg/h e se gli additivi che devono essere
aggiunti attraverso i dosatori comandati dagli strumenti COBRA sono rispettivamente:
COBRA 1= 20% della portata del nastro
COBRA 2= 30% della portata del nastro
COBRA 3= 10% della portata del nastro
Si dovrà impostare sui 3 regolatori (SLAVE) i seguenti set-point:
COBRA 1 set-point= 2000 kg/h (20% della portata massima del nastro)
COBRA 2 set-point= 3000 kg/h (30% della portata massima del nastro)
COBRA3 set-point= 1000 kg/h (10% della portata massima del nastro)
Se il nastro (MASTER) dovesse funzionare a 5000 kg/h il trasmettitore di portata invia al WTLW il
50% del segnale analogico massimo. Il WTLW a sua volta modificherà la portata di set-point istan-
tanea sui 3 regolatori COBRA per avere rispettivamente su:
COBRA 1=1000 kg/h
COBRA 2=1500 kg/h
COBRA 3= 500 kg/h
Su ogni regolatore si ha la possibilità di impostare 15 set-point di portata tramite contraves BCD
oppure PLC, quindi selezionare 15 formule differenti.

LINEA SERIALE RS485

SLAVE1 SLAVE2 SLAVE32


WTLW COBRA1 COBRA2 COBRA32

Segnale analogico
TRASMETTITORE
DI
PORTATA
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.7
COBRA 165 v.1.5

1
1.1 - CARATTERISTICHE HARDWARE

Contenitore A incasso in NORYL UL 94 V-0

autoestinguente (Norme DIN 43700)


Installazione A portella
Dimensioni 144x72mm (profondità 150mm

morsettiere comprese) sviluppo orizzon-


tale (foratura 67x138)
Peso Circa 1 kg

Umidità Max 85% senza condensa


Temperatura di funzionamento - 10°C / +40°C
Compatibilità elettromagnetica Protezioni EMI e RF a normative vigenti

(EN 50082-2 e EN50081-2)


Tastiera A membrana di poliestere personalizza-
ta a 16 tasti

Display LCD retroilluminato 2 righe di 16 caratte-


ri (altezza carattere 5mm)
Alimentazione 225 VAC / 115 VAC (± 10%) 50 Hz / 60

Hz Protezione con fusibile accessibile


dall’ esterno (Corrente max 0.5 A)
Potenza assorbita 8VA

Microcontrollore Motorola MC68HC711E9 (clock 8 Mhz)


(Motorola MC68HC711E20 (clock 8 Mhz)
Memoria interna alla CPU Integrata in single chip: 12Kb EPROM,
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

512 bytes RAM, 512 bytes EEPROM. (In-


tegrata in single chip: 20Kb EPROM, 768
bytes RAM, 512 bytes EEPROM.)

pag.8
COBRA 165 v.1.5

Internal devices Watch-dog (interno alla CPU)


Clock monitor (interno alla CPU)
EEPROM write protection (interno alla CPU)
Convertitore A/D Crystal CS5516 a 16 bit (sigma delta)
Divisioni attive 60.000
Risoluzioni di lettura x1, x2, x5, x10
Calibrazione ed azzeramento Effettuabili completamente da tastiera
Connessione celle di carico Morsettiera estraibile per collegamenti:
Alim.+/Alim.-/Sense+/Sense-/Signal+/
Signal-/Schermo
Alimentazione celle di carico Alimentazione 10Vcc ±3Y fino a 4 celle in
parallelo 350 Ohm
Protezione alimentazione celle Protezione automatica da c.c. tempora-
neo tramite PTC
Range di input Programmabile da tastiera: ±10mV,
±20mV, ±30mV
Encoder Monofase push-pull (frequenza massima
2 KHz)
Alimentazione encoder 12 Vcc
Uscita analogica a 12 bit (4000 punti) 0-10V 0-5V 0-20mA
4-20mA Tempo di risposta: 0.1 sec. Con-
nessione a morsettiera estraibile (2
mors.)
Output digitali 4 optoisolate statiche a transistor pnp
24Vcc (100mA max)
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Input digitali 6 optoisolati pnp 24 Vcc (2,7 KOhm)


Uscita seriale RS 232
RS 422
RS 485
max 9600 baud

pag.9
COBRA 165 v.1.5

1
1.2 - PANNELLI: FRONTALE E POSTERIORE

Contenitore in NORYL DIN 72 x 144 (profondità 150 mm morsettiere comprese).


Tastiera a membrana in poliestere personalizzata a 16 tasti.
Display LCD alfanumerico a caratteri luminosi, 16 caratteri per 2 righe (altezza carattere 5
mm).
Per il montaggio del COBRA 165 sul pannello del quadro elettrico, bisogna fare uno scasso
di 138mmx67mm.

Fig. 3

SET: Permette di selezionare il set di portata di lavoro.


FUN: Permette l’accesso alle varie funzioni di programmazione.
COST: Premendo questo tasto nella condizione di base la centralina visualizza alcuni pa-
rametri di sola lettura.
MAN/AUTO: Permette alla centralina di commutare lo stato da automatico a manuale e
viceversa (solo se configurato come regolatore).
CE: Tasto funzione per l’azzeramento del totalizzatore e per la cancellazione dei para-
metri nelle funzioni di programmazione.
ENTER:Tasto conferma dati.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Fig. 4

pag.10
COBRA 165 v.1.5

2
2 - CONNESSIONI ELETTRICHE
Le procedure di seguito riportate devono essere eseguite da personale specializ-
zato. Tutte le connessioni vanno eseguite a strumento spento.

SCHEMA MORSETTIERE

ALLARME PORTATA FUORI TOLLERANZA +24 Vcc

IMPULSO DI TOTALIZZAZIONE +24Vcc
ALIMENTAZIONE USCITE +24 Vcc
ALIMENTAZIONE USCITE -24 Vcc

SET TOTALE PESO RAGGIUNTO

COBRA 165 ALLARME +24Vcc ENCODER

FASE
+12
-12

MA
L N T FUSE MB 1 2 3 4 5 6 7 8 9
SCHERMO

220Vca CONNETTORE J1 (9 POLI FEMMINA)
1. LINEA RS 485 - /RS422 RXD -
4. RS422 TXD +
6. RS422 TXD -
MC 9. LINEA RS 485 + /RS422 RXD +
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 111213 1415
J1
AL -
AL +
Sense +
Sense -
S -
S +
MARCIA
SELEZIONE MAN/AUT
1 SELEZ. SET
2 SELEZ. SET
4 SELEZ. SET
8 SELEZ. SET/STAMPA
COMUNE INGRESSI
OUT ANALOG. +
OUT ANALOG. -

5 4 3 2 1

9 8 7 6

PER UTILIZZARE IL 
COLLEGAMENTO CELLE
A 4 FILI: PONTICELLARE 
I MORSETTI 2-3 E 1-4
+24Vcc

Fig. 5

Collegare le celle di carico mediante una morsettiera posta in una cassetta di giunzione
stagna, collegando tra di loro i conduttori con identico colore, la stessa cosa dovrà essere
fatta per gli schermi mantenendoli isolati dalla terra o da parti metalliche ad essa collegate.
Collegare la morsettiera allo strumento COBRA165 mediante un cavo schermato a sei
conduttori sezione minima 0,25 mm2. Il percorso dovrà essere lontano da cavi di potenza
e possibilmente utilizzare un tubo di protezione metallico.
MORSETTIERA MC ( 15 POLI ):
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

morsetto 1: Alimentazione - ( AL - )
morsetto 2: Alimentazione + ( AL +) Collegamento celle con tecnica a 6 fili
morsetto 3: Sense +
morsetto 4: Sense - NB: Per utilizzare la tecnica a 4 fili ponticellare
morsetto 5: Segnale - ( S - ) il morsetto 3 con il 2, il morsetto 4 con il
morsetto 6: Segnale + ( S + ) morsetto1.

pag.11
COBRA 165 v.1.5

Collegamento ingressi ( 6 ingressi optoisolati PNP + 24Vcc ) :

morsetto 7: Ingresso di marcia, quando viene chiuso si chiude l’uscita estrazione, viene
calcolata la portata, viene totalizzato il peso dosato e viene variata l’uscita ana-
logica in base alla modalità di funzionamento.

morsetto 8 : Ingresso di selezione dall’esterno dello stato di manuale o automatico; viene


utilizzato normalmente per passare, in caso di allarme fatale, la centralina in
manuale un attimo prima di fermare il dosaggio; in questo modo la stessa
memorizza l’ultima uscita e alla ripartenza del dosaggio, riproponendo per i
primi secondi di lavoro il funzionamento in manuale, evita il pendolamento ini-
ziale dovuto alla ricerca del set-point di portata.

morsetti 9,10, 11 : Selezione set-point con codifica BCD ( morsetto 9 = bit 1, morsetto 10 =
bit 2, morsetto 11 = bit 4, morsetto 12 = bit 8). La selezione viene visualizzata
sul display. Nella condizione di tutti gli ingressi aperti viene mantenuta l’ultima
combinazione selezionata ( anche spegnendo lo strumento)

morsetto 12: Bit 8 selezione set di portata / Comando stampa totale (per abilitare la funzione
di stampa impostare 99 come indirizzo seriale)

morsetto 13: Comune ingressi (Massa dell’ alimentazione 24 Vcc).

morsetto 14: Uscita analogica +

morsetto 15: Uscita analogica -

MORSETTIERA MA ( 3 POLI ):

morsetti L - N: Collegare l’alimentazione 220 Vca (opzionalmente 110 Vca).


morsetto T: Collegare la terra.

MORSETTIERA MB ( 9 POLI ) 4 USCITE STATICHE OPTOISOLATE A TRANSISTOR PNP +


24VCC:
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

morsetto 1: Comune 24Vcc (a cura del cliente)


morsetto 2: Alimentare a + 24 Vcc (a cura del cliente)

pag.12
COBRA 165 v.1.5

morsetto 3: Allarme portata fuori tolleranza. durante il dosaggio, questa uscita è chiusa se
la portata istantanea eccede il limite programmato, nel set-point selezionato.
L’uscita viene automaticamente aperta quando la portata istantanea torna en-
tro la tolleranza programmata.
morsetto 4: Valore di set totale di peso raggiunto.
morsetto 5: Impulso di totalizzazione peso. Ad ogni campionamento di peso (impostabile
da 1 a 20 secondi) la centralina, se ha totalizzato un valore di peso che supera
il valore di impulso impostato, trasmette un contatto sul morsetto.
morsetto 6: Allarme di regolazione impossibile causa errata programmazione ( normal-
mente chiuso durante la marcia ) in caso di allarme controllare i parametri
inseriti e correggere eventuali impostazioni errate.

morsetto 7: Alimentazione.
Collegamento encoder
morsetto 8: Ingresso fase. (utilizzare cavo schermato 4x0,25)

morsetto 9: Alimentazione +12 Vcc.

CONNESSIONI INTERFACCIA SERIALI RS422/485


CONNETTORE SUB-D 9 POLI
1. RXD (-)
9. RXD (+)
6. TXD (-)
4. TXD (+)
Utilizzare cavo schermato a 2 doppini twistati, collegando a terra lo schermo in un solo punto.

CONNESSIONI RS232 CON STAMPANTE ALFAPANEL


CONNETTORE SUB-D 9 POLI
3. TXD (da collegare a RXD stampante)
8. CTS (da collegare a DTR stampante)
5. GND (da collegare a GND stampante)
Utilizzare cavo schermato di lunghezza max 20 metri, collegando a terra lo schermo in un
solo punto.
NOTA:
per utilizzare la connessione con stampante il COBRA deve essere dotato di interfaccia
seriale RS232, e si dovra impostare 99 nel parametro indirizzo seriale.

SETTAGGIO DELLA STAMPANTE


COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

La stampante deve essere dotata di interfaccia RS232 e di scheda opzionale orologio/datario


(RTC). Per la regolazione dell’orologio/datario riferirsi al manuale della stampante. Sulla stam-
pante devono essere settati i seguenti parametri:
Baud Rate 9600, start=1, bit=8, stop=1, protocollo DTR
ALTRE CARATTERISTICHE
Acquisizione segnale peso con risoluzione interna a 60.000 divisioni.
Alimentazione celle di carico a 10 Vcc fino a 4 celle da 350 Ω.
Protezioni EMI e RF secondo la normativa CE.

pag.13
COBRA 165 v.1.5

2.1 - AVVERTENZE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLE CELLE DI CARICO E


DEI SISTEMI A MICROPROCESSORE

1) Evitare di effettuare saldature con celle di carico montate.

2) Collegare mediante conduttore di rame la piastra superiore di appoggio della cella con la
piastra inferiore, poi collegare tra loro le piastre superiori alla rete di terra.

3) Utilizzare guaine e raccordi stagni per protezione dei cavi delle celle.

4) Utilizzare cassetta di giunzione stagna e morsettiera con serracavo a piastrina per realiz-
zare il collegamento in parallelo tra le celle.

5) I cavi “ schermati “ di estensione collegamento celle o di amplificatori di segnale devono


essere inseriti da soli in canalina o tubo e posati il più lontano possibile dai cavi di potenza.

6) L’ingresso nel quadro del cavo delle celle o dell’amplificatore deve essere autonomo ( da
un fianco o dall’alto del quadro ) ed essere collegato di regola direttamente alla morsettiera
dello strumento senza essere interrotto da morsettiere di appoggio o passare in canaline
con altri cavi.

7) Utilizzare filtri “ RC “ sulle bobine dei teleruttori e delle elettrovalvole comandati dal micro-
processore.

8) Nell’eventualità di fenomeni di condensazione all’interno delle apparecchiature è


consigliabile mantenerle sempre alimentate.

9) Le protezioni elettriche per gli strumenti (fusibili, interruttore bloccaporta, ecc.) sono a
cura dell’installatore del quadro.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.14
COBRA 165 v.1.5

2
2.2 - CAMBIO ALIMENTAZIONE
Lo strumento se non espressamente richiesto viene fornito con alimentazione 220 Vca.
Per variare l’ alimentazione a 110 Vac smontare la scheda alimentatore e agire sul lato salda-
ture posto sotto il trasformatore tagliando dapprima la pista che unisce i 2 punti corrispon-
denti alla 220 Vca e unendo poi con un filo rigido i punti indicati.

Fig. 2

2.3 - ACCENSIONE DEL MICROPROCESSORE E VERIFICA DELLA CORRETTA INSTAL-


LAZIONE DELLE CELLE DI CARICO

Accendendo il microprocessore apparirà per 1 secondo la scritta:

COBRA 165
Cod. 01 Rev. 1.5

successivamente compariranno contemporaneamente: sulla parte superiore del display il


numero del set-point selezionato e il valore totale dosato, sulla parte inferiore la scritta “AUTO
“ e il valore della portata istantanea.

Per verificare che le celle di carico siano installate correttamente


S02 T: 0,0 t premere il tasto COST per visualizzare il peso rilevato, il dato ri-
FLOW-R: 0,0 t/h marrà visualizzato sul display per 20 secondi a questo punto ve-
rificare che l’indicazione dello strumento sia positiva e che la stessa
incrementi quando si applica una forza peso sul ponte di pesatura.
Nel caso l’indicazione risultasse negativa o lo strumento
visualizzasse la scritta “ERROR“, controllare il collegamento del-
le celle di carico e il loro corretto posizionamento ( senso di cari-
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

co ).

In questa condizione è possibile:


- Premere il tasto CE per azzerare il totale trasportato;
- Premere il tasto MAN / AUT per commutare la selezione;
- Iniziare una procedura di programmazione utilizzando i tasti SET o FUN;
- Premere il tasto COST per visualizzare altri parametri;
- Eseguire la marcia con la regolazione della portata.

pag.15
COBRA 165 v.1.5

2
2.4 - SELEZIONE DELL’USCITA ANALOGICA IN CORRENTE O IN TENSIONE
Per variare l’ uscita da tensione in corrente o viceversa occorre spostare il ponticello E1
posto sulla scheda S062A (alimentatore) nella posizione corrispondente (Fig.6).

4/20 mA 0/10 Vdc


0/20 mA Fig. 6

2.5 - SCELTA DELLA SCALA E TARATURA DELLO ZERO E FONDO SCALA DELL’USCITA ANA-
LOGICA

Questa taratura è necessaria tutte le volte che si cambia l’uscita analogica da corrente a
tensione e viceversa.
In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN apparirà la scritta:

per 2 secondi mentre la scritta è visualizzata premere il tasto nu-


FUNCTION ? merico 0 e apparirà:
A30% F: 0.0kg/h

Impostare con i tasti numerici il codice 43 e confermare con


COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

ANALOGIC CALIB. ENTER, apparirà:


PASSWORD: 43

Selezionare con il tasto 3 il range 4 - 20mA o con il tasto numerico


ANALOGIC CALIB. 4 il range di funzionamento 0 -20 mA ( per il settaggio in 0 -10 Vcc
Range 0-20 mA selezionare il range 0 - 20 mA, tasto 4 ).

pag.16
COBRA 165 v.1.5

2
Selezionato il range di funzionamento premere il tasto 1 per tarare lo zero dell’uscita, appa-
rirà:
L’uscita analogica verrà portata a zero ( 0Vcc, 0mA, 4mA ), se
ANALOGIC CALIB. non si raggiunge il valore di zero utilizzare i tasti numerici 7 o 0 per
OFFSET ZERO ottenerlo. Premere più volte il tasto 7 per aumentare il valore,
premere più volte il tasto 0 per diminuire il valore. Confermare con
ENTER e premere il tasto 2 per tarare il fondo scala dell’uscita analogica, apparirà:

ANALOGIC CALIB. L’uscita analogica assumerà il valore del fondo scala ( 10 Vcc o
OFFSET SPAN 20 mA ) se non lo si raggiunge utilizzare i tasti 7 o 0 per ottenerlo.
Premere più volte 7 per aumentare il valore, premere 0 per dimi-
nuirlo, confermare con ENTER e premere FUN per tornare alla visualizzazione iniziale.
2.6 - TEST INGRESSI E USCITE (FUN+7)

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta

FUNCTION ? per 2 secondi, mentre è visualizzata la scritta premere il tasto 7 e


FLOW-R: 0,0 Kg/h verrà visualizzato lo stato corrente degli ingressi e delle uscite:

È possibile verificare il cambiamento di stato dei 6 ingressi da 0 a


INPUTS: 000000 1 quando l’ingresso relativo passa da aperto a chiuso. Lo zero di
OUTPUTS: 0000 sinistra rappresenta l’ingresso di MARCIA. Lo zero di destra cor-
risponde al POLO 8 del BCD o al comando di stampa. E’ possibi-
le verificare il funzionamento dei relé di uscita provocando la loro chiusura con i tasti nume-
rici da 1 a 4 e verificando il cambiamento della visualizzazione da 0 a 1. Premere il tasto FUN
per tornare alla visualizzazione iniziale.
2.7 - TEST USCITA ANALOGICA (FUN+6)
L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione di BASE.

FUNCTION ? Premere il tasto “6” entro tre secondi


FLOW-R: 0,0 Kg/h se non viene premuto nessun tasto lo strumento torna nella condi-
zione di base.

È possibile effettuare il test anche se è presente un errore di rilevazione del peso (es. cella
non collegata). In tal caso la risposta dello strumento risulta più lenta a causa dei timeout sui
tentativi di acquisizione del segnale peso.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

ANALOGIC OUT.: 5 Premere i tasti numerici per selezionare un valore di uscita da 1 a


FLOW-R: 0,0 Kg/h 10 (1=10% FondoScala; 3=30% FS;...;0=100% FS) espresso in
decimi del valore di fondo scala (10V o 20 mA).

Se il nastro è in movimento viene visualizzato il valore di portata istantanea calcolato.

Premere il tasto FUN per terminare il test e tornare nella condizione BASE.

pag.17
COBRA 165 v.1.5

3
3 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI

3.1 - PROTEZIONE E2PROM

Quando si accede alla programmazione dei parametri normalmente protetti da modifica, lo


strumento richiede una password che dovrà essere a conoscenza solo dalle persone auto-
rizzate

La protezione riguarda i seguenti parametri:


- Costanti di pesatura;
- Taratura del peso;
- Filtro digitale del peso;
- Parametri relativi all’acquisizione della velocità e al calcolo della portata;
- Parametri di regolazione (esclusi quelli modificabili durante la marcia);
- Indirizzo di comunicazione seriale;
- Selezione lingua.
3.2 - VARIABILI SALVATE ALLO SPEGNIMENTO DELLO STRUMENTO

In caso di black-out o comunque allo spegnimento dello strumento vengono salvate su me-
moria NON -volatile le seguenti variabili correnti:
• Numero di set selezionato;
• Selezione automatico/manuale con valore percentuale;
• Peso totale parziale trasportato;
• Valore di uscita analogica in caso di funzionamento automatico.
All’accensione la marcia non riprende automaticamente anche se l’ingresso 1 è chiuso;
occorre aprire e poi chiudere l’ingresso per azionare il nastro.
MODIFICA E MEMORIZZAZIONE PARAMETRI
I parametri possono essere modificati e visualizzati solo con strumento non in marcia (in-
gresso1 aperto) e in assenza di impulsi encoder (nastro fermo).
I parametri sono divisi in più gruppi tutti modificabili attraverso la stessa procedura.

PROCEDURA
L’accesso alla programmazione dei parametri si ottiene premendo il tasto FUN in fase di
visualizzazione iniziale.

Lo strumento visualizzerà questa schermata per 2 secondi, men-


FUNCTION ? tre la scritta è visualizzata premere il tasto corrispondente al grup-
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

FLOW-R: 0,0 Kg/h po di parametri ai cui si vuole accedere.

A questo punto lo strumento chiederà la password di


PASSWORD: accesso.Digitare la password corrispondente (vedere paragrafi
successivi)e premere ENTER

pag.18
COBRA 165 v.1.5

Lo strumento visualizza ora il primo parametro del gruppo che si


è selezionato. Per modificarlo premere CE (il valore presente verrà
1° parametro
cancellato) e di seguito inserire il valore da memorizzare confer-
mandolo con ENTER; se invece il valore presentato fosse corret-
to basta confermarlo con ENTER, si passerà così al parametro
successivo.
Dopo l’ ultimo parametro lo strumento torna automaticamente alla visualizzazione normale,
è comunque possibile uscire dalla modalità di modifica parametri in ogni momento premen-
do il tasto FUN.

3.3 - SELEZIONE LINGUA ( ITALIANO INGLESE ) (FUN+9)

Procedere alla impostazione della lingua nel seguente modo:

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta

FUNCTION ? Per due secondi, mentre la scritta è visualizzata premere il tasto


FLOW-R: 0,0 Kg/h numerico 9, apparirà:

Se si vuole confermare la lingua premere ENTER. Se invece la si


LANGUAGE vuole variare premere il tasto CE e impostare con i tasti numerici
1 il codice della lingua desiderata:
0 = italiano
1 = inglese
Confermare con ENTER e si tornerà in fase di visualizzazione iniziale.

3.4 - SELEZIONE FUNZIONE DI REGOLAZIONE (FUN+COST)

L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.

Premere il tasto COST entro tre secondi.


FUNCTION?
Se non viene premuto nessun tasto lo strumento torna nella con-
FLOW-R: 0,0 kg/h
dizione BASE.

PARAMETERS Programmare la password 16169.


COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

PASSWORD: 16169 Convalidando il valore “0” si termina la procedura.

REGOLATION Programmare il valore “0” per escludere la funzione di regolazio-


1 ne, oppure “1” per abilitare la regolazione.

Con funzione di regolazione esclusa, l’uscita analogica sarà proporzionale alla portata e
potrà essere utilizzata per altri dosaggi proporzionali (master-slave).

pag.19
COBRA 165 v.1.5

Con funzione di regolazione abilitata l’uscita analogica sarà inversamente proporzionale alla
portata e potrà essere utilizzata per pilotare direttamente l’inverter o l’azionamento del nastro
pesatore (o eventualmente dell’estrattore a monte) che diverrà così un dosatore a portata
controllata.

3.5 - PROGAMMAZIONE COSTANTI DI PESATURA (FUN+1)

Per uscire dalla programmazione in qualsiasi momento premere FUN.

Procedere alla programmazione delle costanti di pesatura nel seguente modo:

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta

per due secondi, mentre la scritta è visualizzata premere il tasto


FUNCTION ?
numerico 1 e apparirà:
FLOW-R: 0,0 Kg/h

Impostare con i tasti numerici il codice di accesso 166, premere


WEIGHING SET UP
ENTER per confermare, apparirà:
PASSWORD: 166

LOAD CELLS CAP. (da 10 a 500.000)


Kg 100 Somma delle portate delle celle di carico del sistema in kg.
Se si desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo
si vuole variare premere il tasto
CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti numerici (Ad
esempio: 2 celle di carico da 10 kg, impostare 20). Confermare
con ENTER, apparirà:

(da 1 a 3 mV/V)
LOAD CELLS SENS.
Sensibilità delle celle di carico del sistema. Se si desidera confer-
mV/V 2
mare il valore premere ENTER se invece lo si vuole variare pre-
mere il tasto CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti
numerici, confermare con ENTER.

In base alle precedenti programmazioni lo strumento determina in automa-


tico la miglior risoluzione possibile (vedi tabella pagina seguente).
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.20
COBRA 165 v.1.5

Portata totale delle celle di carico Valore divisione


1 - 10 kg 0.001 kg
11 - 20 kg 0.002 kg
21 - 50 kg 0.005 kg
51 - 100 kg 0.01 kg
101 - 200 kg 0.02 kg
201 - 500 kg 0.05 kg
501 -1000 kg 0.1 kg

Sempre automaticamente lo strumento ricava ed esegue la taratura teorica del peso, calco-
lata in base alla seguente nota tecnica.

NOTA TECNICA: TARATURA TEORICA DEL PESO


Dato che il valore della tensione di riferimento equivale a circa 2.1 V;
dato che il guadagno di amplificazione viene automaticamente adeguato alla sensibilità della
cella di carico:
si deduce che, alle sensibilità di 1mV/V e 2mV/V, ad un segnale d’ingresso corrispondente
alla portata della cella di carico, corrispondono 63300 punti, mentre alla sensibilità di 3 mV/
V corrispondono 47750 punti.
La frequenza di campionamento del peso è fissato a 10 acquisizioni al secondo.

3.6 - FILTRO DIGITALE DI PESO (FUN+3)

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta

per 2 secondi, mentre la scritta è visualizzata premere il tasto


FUNCTION ?
numerico 3 e apparirà:
FLOW-R: 0,0 Kg/h
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Impostare con i tasti numerici il codice di accesso 166, premere


WEIGHING FILTER
ENTER per confermare il codice, apparirà:
PASSWORD: 166

pag.21
COBRA 165 v.1.5

(da 0 a 10)
MONOTONY VALUE
Valore di peso superato il quale una variazione di peso viene con-
3
siderata valida.
Se si desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo
si vuole variare premere il tasto CE e impostare il nuovo valore
utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER e apparirà:

(da 0 a 10)
Numero di letture consecutive sulle quali viene calcolata la me-
AVERAGE
dia.
3
Se si desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo
si vuole variare premere il tasto CE e impostare il nuovo valore
utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER e si tornerà in
fase di visualizzazione iniziale.

3.7 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLA VELOCITÀ E AL


CALCOLO DELLA PORTATA (FUN + 4)

L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.

Premere il tasto “4” entro tre secondi.


Se non viene premuto nessun tasto lo strumento torna nella con-
FUNCTION ?
dizione BASE.
FLOW-R: 0,0 Kg/h
Programmare la password 166.
BELT SPEED SETUP Convalidando il valore 0 si termina la procedura.
PASSWORD: 166
Convalidando la password si passa alla selezione di
acquisizione della velocità, con la quale si determina se la velocità del nastro è rilevata me-
diante l’encoder oppure si considera costante.

Programmare il valore 1 per configurare l’encoder;


ENCODER programmare il valore 0 per selezionare la velocità costante.
1
Durante la sequenza premere il tasto FUN per abbandona-
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

re la procedura.

Programmare il valore 1 per selezionare la velocità espressa in


mm. (max 1000 mm/sec).
SPEED MEASURE Programmare il valore 0 per selezionare la velocità in centimetri
mm 1 (max 10 m/sec).

pag.22
COBRA 165 v.1.5

In base alla selezione “ENCODER”, nel caso di encoder configurato si passa alla program-
mazione del diametro del rullo e del numero di impulsi giro, altrimenti si passa alla program-
mazione della velocità teorica del nastro.

ROLLER DIAMETER Diametro del rullo espresso in cm con un decimale (da 1 a 100.0)
cm 50.0 (Solo se encoder = 1)

PULSES PER ROUND Numero di impulsi giro dell’encoder (da 1 a 10000)


1 (Solo se encoder = 1)

Velocità teorica del nastro in cm/sec. (da 1 a 250.0)


BELT SPEED
(Solo se encoder = 0) (1 decimale)
cm/s 50.0

ROLLER DISTANCE Distanza tra i rulli fissi a monte e a valle del punto di pesatura
cm 100 espresso in cm (da 1 a 500) (vedi figura).
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Fig. 7

pag.23
COBRA 165 v.1.5

MAX. FLOW RATE Programmare il valore di portata massima del sistema espressa
Kg/h in kg / h (da 1 a 500.000).

Questo valore viene anche utilizzato come valore corrispondente al fondo scala dell’uscita
analogica (10 V o 20 mA).
In base al valore di portata massima del sistema lo strumento determina automaticamente
l’unità di misura della portata, ricavata dalla seguente tabella:

Portata massima del sistema Unità di misura


1 - 10 kg / h 0.01 kg / h (max 9.99)
11 - 20 kg / h 0.02 kg / h (max 19.98)
21 - 50 kg / h 0.05 kg / h (max 49.95)
51 - 100 kg / h 0.1 kg / h (max 99.9)
101 - 200 kg / h 0.2 kg / h (max 199.8)
201 - 500 kg / h 0.5 kg / h (max 499.5)
501 - 1000 kg / h 1 kg / h (max 999)
1001 - 2000 kg / h 2 kg / h (max 1998)
2001 - 5000 kg / h 5 kg / h (max 4995)
5001 - 10000 kg / h 0.01 t / h (max 9.99)
10001 - 20000 kg / h 0.02 t / h (max 19.98)
20001 - 50000 kg / h 0.05 t / h (max 49.95)
50001 - 100000 kg / h 0.1 t / h (max 99.9)
100001 - 200000 kg / h 0.2 t / h (max 199.8)
200001 - 500000 kg / h 0.5 t / h (max 499.5)
In questo modo lo strumento determina automaticamente la relazione tra l’unità di misura del
peso e l’unità di misura della portata. Se ad esempio una divisione di peso corrisponde a 0.02
kg e l’unità di misura della portata è 0.01 t / h, il rapporto tra le unità di misura è 500.
Nell’impostazione della portata massima non vengono accettati valori che determi-
nano un rapporto inferiore a 25 (con velocità espressa in mm) o 250 (con velocità
espressa in cm) o superiore a 50000.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

FLOW RATE FILTER Filtro digitale per la portata istantanea : da 1 a 9 campionamenti


2

Tempo massimo in secondi in cui il peso acquisito durante la mar-


WEIGHT TIMEOUT cia del nastro può mantenere lo stesso valore; scaduto questo
sec 2 tempo genera un allarme in uscita 4
(da 1 a 200 sec.)

pag.24
COBRA 165 v.1.5

3
OUT 1 LOGICAL Selezione logica di funzionamento della uscita 1 di fuori tolleran-
FUNCTION 0 za durante la marcia:
0: perché sia normalmente OFF e in caso di portata fuori tolleran-
za sia ON.
1: perché sia normalmente ON e in caso di portata fuori tolleranza
sia OFF.

3.8 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI REGOLAZIONE PORTATA (FUN+COST)

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta

per due secondi, mentre la scritta è visualizzata premere il tasto


FUNCTION ? COST e apparirà:
FLOW-R: 0,0 Kg/h

Impostare con i tasti numerici il codice di accesso 166, confer-


PARAMETERS
mare con ENTER e apparirà:
PASSWORD: 166

SAMPLING TIME (da 1 a 20)


5 periodo di campionamento della portata espresso in secondi. Se
si desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo si
vuole variare premere il tasto CE e impostare il nuovo valore
utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER e apparirà:

(da 0 a 250)
PROPORTIONALITY Costante di proporzionalità: è la relazione tra la variazione della
CONSTANT 50 portata istantanea e la variazione del segnale analogico. Se si
desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo si
vuole variare premere il tasto CE e impostare il nuovo valore
utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER e apparirà:

(da 1 a 10)
Costante di integrazione: è la correzione del segnale di uscita che
INTEGRATION interviene dopo il numero di campionamenti impostati in questa
CONSTANT 1 costante per ottenere l’allineamento tra la portata rilevata e il valo-
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

re di portata selezionato con il set-point. Se si desidera conferma-


re il valore premere ENTER se invece lo si vuole variare premere
il tasto CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti numerici,
confermare con ENTER e apparirà:

pag.25
COBRA 165 v.1.5

3
Banda di non intervento espressa in valore assoluto nell’unità di
DEAD BAND
misura della portata. Lo strumento non effettua la regolazione se
kg/h 5
il valore di portata calcolato in quel momento si discosta da quello
selezionato con il set-point di un valore inferiore a quello imposta-
to in questa costante. Se si desidera confermare il valore preme-
re ENTER se invece lo si vuole variare premere il tasto CE e
impostare il nuovo valore utilizzando i tasti numerici, confermare
con ENTER e apparirà:

La portata viene considerata nulla se nel periodo di campionamento


MINIMUM WEIGHT
il peso rilevato dalle celle di carico è inferiore al valore impostato
Kg 0.0
in questa costante. Per confermare il valore premere ENTER se
invece lo si vuole variare premere CE e impostare il nuovo valore
utilizzando i tasti numerici, premere ENTER e apparirà:

Se la portata istantanea rilevata si differenzia dalla portata pro-


FLOW RATE LIMIT grammata nel set-point selezionato di un valore superiore a quel-
% 0.0 lo impostato in questa costante viene chiuso il contatto di allarme
di fuori tolleranza, il contatto verrà riaperto quando la portata istan-
tanea torna entro la tolleranza programmata. Se si desidera con-
fermare il valore premere ENTER se invece lo si vuole variare
premere il tasto CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti
numerici, confermare con ENTER e apparirà:

Minimo valore di peso totalizzato (espresso nell’unità di misura


del peso). Ogni volta che si raggiunge un multiplo di questo peso
viene abilitata l’uscita impulsiva di totalizzazione.
PULSE VALUE
Kg 5

ATTENZIONE
Il tempo della durata dell’impulso è di quasi un secondo e se durante il
campionamento la centralina totalizza due volte questo valore trasmette
comunque solo un impulso. Occorre quindi impostare un valore derivante
dalla seguente formula:

Portata F.S. (kg/h)


x tempo di campionamento (sec)= X
3600 (sec)
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Esempio:
Portata di F.S.= 12.000 kg/h
tempo di campionamento= 3 sec
12.000 (kg/h)
x 3 (sec) = 10 kg (valore minimo impostabile dell’impulso)
3600 (sec)

pag.26
COBRA 165 v.1.5

Se si desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo si vuole variare premere il


tasto CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER e
apparirà:

MINIMUMANALOGIC Minimo valore in percentuale dell’uscita analogica. L’uscita analo-


VALUE % 0 gica durante il il dosaggio non andrà mai al di sotto della percen-
tuale impostata in questa costante. Se si desidera confermare il
valore premere ENTER se invece lo si vuole variare premere il
tasto CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti numerici,
confermare con ENTER e si tornerà alla visualizzazione iniziale.

3.9 - PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SERIALE (FUN+8)

Procedere alla programmazione nel seguente modo:

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta

FUNCTION ? per due secondi, mentre la scritta è visualizzata premere il tasto


FLOW-R: 0,0 Kg/h numerico 8, apparirà:

Il numero visualizzato sta ad indicare l’indirizzo di comunicazione


COMM. ADDRESS seriale impostato. Se si vuole confermare l’indirizzo premere
1 ENTER. Se lo si vuole variare premere CE e impostare il nuovo
indirizzo con i tasti numerici da 1 a 32 .
Impostando 0 verrà disabilitata la comunicazione seriale.
Impostando un numero tra 1 e 32 anche per abilitare la comunicazione RS485 con uno
strumento WTLW (funzione SLAVE). Per selezionare la connessione RS232 con una stam-
pante Alfapanel, programmare il codice 99.
Premere ENTER per tornare alla visualizzazione iniziale.
ABILITAZIONE STAMPA TOTALE

Procedere alla programmazione nel seguente modo:

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta


COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

per due secondi, mentre la scritta è visualizzata premere il tasto


FUNCTION ? numerico 8, apparirà:
FLOW-R: 0,0 Kg/h

COMM. ADDRESS Per selezionare la connessione Rs232 sulla stampante, program-


99 mare il codice 99.
Impostando 0 verrà disabilitata la comunicazione seriale.
Premere ENTER per tornare alla visualizzazione iniziale.

pag.27
COBRA 165 v.1.5

FUNZIONE DI STAMPA TOTALE

Programmando l’indirizzo di comunicazione seriale =99 si seleziona la stampa manuale del


totale (ingresso 6).
La stampa è attivabile solo quando non è in corso un procedura di programmazione (condi-
zione base) ed è in stato di arresto (nastro fermo).
Con il comando di stampa viene stampato il seguente scontrino:
data di stampa 25/01/01
ora di stampa 11:07

INIZIO TOTALIZZAZIONE

data di stampa 25/01/01


ora di stampa 11:07
TOTALE 123.5 kg
-- AZZERAMENTO TOTALE --

Al termine della stampa il totale viene azzerato automaticamente. La spaziatura della stam-
pa è stata regolata per poter separare le stampe (tagliando la carta) in modo da ottenere uno
scontrino con il totale e la data/ora di inizio totalizzazione della stampa precedente, come il
seguente esempio.

data di stampa 25/01/01


ora di stampa 11:07

TOTALE 123.5 kg
-- AZZERAMENTO TOTALE --

data di stampa 25/01/01


ora di stampa 11:07

INIZIO TOTALIZZAZIONE
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.28
COBRA 165 v.1.5

4
4 - TARATURA NASTRO
LA TARATURA DEI NASTRI PESATORI È UNA FASE INDISPENSABILE PER UNA COR-
RETTA MISURA E VA SEMPRE ESEGUITA; È INOLTRE INDISPENSABILE RIPETERLA PE-
RIODICAMENTE E COMUNQUE OGNI VOLTA SI COMPIANO REGOLAZIONI MECCANI-
CHE SUL NASTRO.
LA TARATURA SI COMPONE DI 2 FASI:
1) ZERO BILANCIA EFFETTUABILE SIA CON NASTRO IN MOVIMENTO CHE FERMO E
PERMETTE DI ACQUISIRE LA TARA DEL SISTEMA
2) TARATURA CON MATERIALE O PESO CAMPIONE PER ACQUISIRE UNA CORRETTA
LETTURA DI PESO E PORTATA

4.1 - TARATURA DI ZERO CON NASTRO IN MOVIMENTO

NB:
Questa taratura di zero è consigliata per nastri con pesatura sul tappeto
(ponte di pesatura) e va effettuata con nastro vuoto (senza materiale); nel
caso non sia possibile far girare il nastro vuoto e per sistemi di pesatura
con nastro su celle di carico o con nastro a sbalzo si consiglia di effettuare
la taratura di zero descritta al paragrafo successivo.

L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione di BASE.

Premere il tasto “6” entro tre secondi


FUNCTION ? se non viene premuto nessun tasto lo strumento torna nella con-
FLOW-R: 0,0 Kg/h dizione di base.

Nel caso il Cobra sia configurato come regolatore selezionare


un valore di uscita da 1 a 10 (0=10) espresso in decimi del valo-
ANALOGIC OUT.: 5 re di fondo scala (10V o 20 mA) il quale determina la velocità del
FLOW-R: 0,0 Kg/h nastro durante la prova.
Nel caso il Cobra NON sia configurato come regolatore passa-
re alla fase successiva.

Premere il tasto SET per programmare il tempo in secondi per eseguire uno o più giri
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

completi del nastro.

BELT LOOP TIME Programmare il tempo di giro nastro in secondi corrispondente


sec: 100 alla velocità settata manualmente nel test.
Premere il tasto ENTER per confermare il dato.

pag.29
COBRA 165 v.1.5

Premere il tasto ENTER per abilitare la funzione di calcolo dello zero bilancia.

ANALOGIC OUT.: 5 Nastro ancora fermo ( impulsi assenti ):


START AUTO ZERO Questo messaggi rimarrà visualizzato fino a che non verra
azionato il nastro.
Azionare il nastro
Mantenere il nastro in movimento (impulsi presenti) fino alla scom-
ANALOGIC OUT.: 5 parsa del messaggio “AUTO ZERO” a questo punto lo strumento
AUTO ZERO visualizzerà una portata che dovrà essere uguale a zero. La pro-
cedura può essere abortita premendo il tasto FUN.
Premere il tasto FUN una volta terminata la prova.
In questo modo la centralina effettua un’acquisizione del valore medio di tara (autozero) tra
tutti i diversi pesi rilevati durante le diverse posizioni del tappeto. Per un ulteriore controllo
fare girare il nastro vuoto mantenendo visualizzato il peso sulle celle (tasto COST) il quale
dovrà scostarsi di nuovo dallo zero.

4.2 - TARATURA DEL SISTEMA CON TRASPORTO DI MATERIALE E CORREZIONE DEL FAT
TORE (FUN +5)

Per effettuare questa importante funzione di taratura occorre far transitare sul
nastro pesatore una quantità di prodotto precedentemente pesata oppure pre-
levare in uscita dal nastro una quantità di prodotto che si può pesare succes-
sivamente su una bilancia statica. La prova va condotta iniziando e terminan-
do con nastro sempre vuoto o con nastro sempre pieno di materiale.
In questa procedura si può correggere il valore dosato in una unità di tempo,
calcolato dallo strumento, con il valore effettivamente dosato.
In questo modo viene introdotto un valore di correzione della portata propor-
zionale alla differenza tra il valore impostato e quello calcolato dallo strumen-
to.

L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE, dopo
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

aver selezionato il valore dell’uscita analogica in manuale.

In qualsiasi momento è possibile abbandonare la procedura premendo nuovamente FUN.

pag.30
COBRA 165 v.1.5

FUNCTION ? Il messaggio a lato indica la selezione dell’uscita analogica in in


M30% F: 0.0kg/h manuale con valore pari al 30%.
Premere il tasto 5 entro 3 secondi.

Se non viene premuto nessun tasto lo strumento torna nella condizione BASE.

CALIB. ADJUST. Programmare la password 166.


PASSWORD: 166 Convalidando il valore “0” si termina la procedura.

Convalidando la password si passa alla visualizzazione del totale trasportato espresso nel-
l’unità di peso della bilancia.

TOT.:kg 1040.0 In questa condizione bisogna azzerare il totale con il tasto CE.
M30% F: 0.0kg/h

Chiudendo l’ingresso di MARCIA viene eseguito un dosaggio alla velocità fissata in manuale
aggiornando il totale. Durante questa procedura viene escluso il filtro di portata.

Dopo aver estratto una quantità di materiale soddisfacente è necessario


conoscere l’effettivo valore del materiale transitato dal nastro pesatore
pesandolo su bilancia statica (se non prepesato prima della prova).

Premendo il tasto ENTER si passa alla programmazione del valore effettivo del materiale
trasportato. Sul display è visualizzato il totale trasportato teorico espresso nell’unità di peso
della bilancia.

TOT.:Kg 1040.0 Nel caso il valore di peso reale visualizzato (riga inferiore) non sia
ADJ.:Kg 1010.0 zero, cancellare premendo il tasto CE e programmare il valore effet-
tivo del materiale trasportato, nell’unità di peso della bilancia. Preme-
re il tasto ENTER per confermare.

In questo modo il COBRA calcola un valore di correzione proporzionale alla differenza tra il
valore impostato e quello calcolato dallo strumento.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Il nuovo coefficiente calcolato viene visualizzato per conferma sul


ADJ.FACTOR 1.005 display.

Premere ENTER per confermare il nuovo valore e terminare la procedura.


Premere FUN per uscire dalla funzione.

pag.31
COBRA 165 v.1.5

Se si pensa che l’errore effettuato dalla centralina sia accettabile si può


terminare la taratura, altrimenti si può ripetere la stessa più volte fino ad
ottenere la massima precisione. Per determinare l’errore commesso ese-
guire il seguente calcolo:

Peso reale - peso teorico


Errore %=
Peso reale x100
Raggiunto, dopo diverse prove l’errore minimo, si può terminare la prova; a
questo punto la bilancia è tarata.
L’errore minimo della bilancia dipende da diversi fattori quali la meccanica
del nastro, l’omogeneità del prodotto trasportato, la costanza di estrazione
dello stesso ecc.......

Il fattore di correzzione può essere programmato senza effettuare la prova acceden-


do alla funzione (FUN+5) con la password 111 anzichè 166

NOTA TECNICA: CALCOLO DEL FATTORE DI CORREZIONE


Il nuovo coefficiente di correzione K viene calcolato nel seguente modo:
K = K1 * TOTALE REALE / TOT.CALCOLATO
dove TOT.CALCOLATO è il valore di peso trasportato calcolato dallo strumento e k1 è il
vecchio coefficente memorizzato sul COBRA (per visualizzarlo premere 2 volte il tasto COST
dalla visualizzazione base).
Il coefficiente di correzione K viene utilizzato per il calcolo della portata istantanea, nel se-
guente modo:
PORTATA CORRETTA = PORTATA * K
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.32
COBRA 165 v.1.5

4
4.3 - TARATURA DI ZERO E FONDO SCALA CON UTILIZZO DI PESO CAMPIONE (FUN+2)

NB:
Questa taratura di zero è consigliata per sistemi di pesatura con nastro su
celle di carico e con nastro a sbalzo. Può essere effettuata anche per nastri
con pesatura sul tappeto quando non è possibile far girare il nastro senza
materiale, si dovrà in questo caso togliere manualmente il materiale pre-
sente sul tappeto nella zona tra i rulli a monte e a valle del ponte di pesatura.

L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.

Premere il tasto “2” entro tre secondi.


FUNCTION ?
Se non viiene premuto nessun tasto lo strumento torna automati-
FLOW-R: 0,0 Kg/h
camente nella condizione BASE.

Programmare la password 166.


WT. CALIBRATION
PASSWORD: 166
Convalidando la password viene visualizzato il peso cor-
rente per la taratura.
Durante la procedura premere il tasto FUN per terminare.

CALIBRATION Premere il tasto “0” per fissare lo zero.


kg <weight>

NB:
Per la taratura di F.S. è indispensabile l’ausilio di un peso campione e va fatta
nel caso non sia possibile effettuare la prova con materiale. Il peso campione
(di valore noto o acquisibile pesandolo su bilancia statica) va posizionato, in
caso di utilizzo di nastro su celle di carico, nel baricentro dello stesso; in caso
di nastro a sbalzo con pesatura sul tappeto, occorre invece posizionarlo esat-
tamente sull’asse delle celle di carico. Utilizzare un campione del peso di al-
meno un terzo della portata delle celle di carico. Con questa taratura si calibra
solo la lettura delle celle di carico, possono quindi rimanere errori relativi al
calcolo della portata.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Per fare la taratura di F.S. premere il tasto SET e dopo aver posizionato il peso campione
impostare il valore in kg del suo peso.

SAMPLE WEIGHT Attendere qualche secondo in modo che il peso si stabilizzi e con-
kg 1000 fermare con ENTER.
Premere FUN per uscire.
Per cancellare la taratura eseguita premere il tasto CE.

pag.33
COBRA 165 v.1.5

Entro tre secondi premere:


CALIBRATION - Tasto 0 per cancellare lo zero.
<CANCEL> - Tasto SET per cancellare la taratura di F.S. Se entro tre secondi
non si preme alcun tasto si passa al messaggio precedente. Per
uscire dalla funzione preemere il tasto FUN.

NOTA TECNICA: CALCOLO DELLA PORTATA

Il calcolo dello spazio percorso dal nastro, della velocità e della portata viene eseguito quan-
do il tempo trascorso ha raggiunto la base dei tempi (periodo di campionamento della portata
SAMPLING TIME).
Lo spazio percorso dal nastro è calcolato come:
SPAZIO = (IMPULSI * (DIAMETRO * 3.141)) / IMPULSI GIRO (espresso in centimetri)

Mentre la velocità del nastro è calcolata come:


SPEED = SPAZIO / PERIODO CAMPIONAMENTO (espressa in cm/sec)

È quindi possibile calcolare la portata istantanea nel seguente modo:


PORTATA = (PESO * 3600) * SPEED) / (LUNGHEZZA NASTRO / 2 * FATTORE)

FATTORE è il rapporto fra le unità di misura del peso e della portata.


PESO e la media dei valori di peso campionati ad ogni secondo durante il periodo di
campionamento.
La portata istantanea viene mediata in base al valore di filtro della portata programmato.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.34
COBRA 165 v.1.5

5
5 -IMPOSTAZIONI DI LAVORO
5.1 - PROGRAMMAZIONE SET-POINT DI PORTATA (SET 1÷15)

Procedere alla programmazione nel seguente modo:

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto SET, apparirà la scritta

per due secondi, mentre la scritta è visualizzata premere un tasto


SET POINT ? numerico da 1 a 15 per poter selezionare uno dei quindici rispet-
FLOW-R: 0,0 Kg/h tivi set-point che si vuole programmare.
Es. : premendo 2 apparirà:

SET POINT N.02 Se si desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo


si vuole variare premere il tasto CE e impostare il nuovo valore
kg/h <set>
utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER
NB:La selezione dei set-point di portata viene eseguita tra-
mite gli ingressi BCD dello strumento.

SET POINT N.02 Quindi si passa alla programmazione del valore di uscita analogica
espresso in percentuale della portata massima. Il valore proposto,
MAN. OUTPUT: 55
associato al set-point, è il valore dell’uscita analogica “congelato”
nell’ultimo passaggio dal funzionamento automatico a quello ma-
nuale. Alla fine dell’impostazione, se non si esce tramite il tasto FUN,
verrà salvato in memoria permanente. Quando viene selezionato un
nuovo set-point, in condizioni di arresto e in funzionamento manua-
le, viene assunto il valore di uscita analogica associato a quel set-
point, che sarà il valore di uscita analogica riproposto quando viene
chiuso l’ingresso di marcia.
Il valore di uscita analogica è calcolato in modo proporzionale tra il
valore di set-point e la portata max.

5.2 - PROGRAMMAZIONE SET DI PESO TRASPORTATO (FUN+SET)

Procedere alla programmazione nel seguente modo:

In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta

FUNCTION ? per due secondi, mentre la scritta è visualizzata premere il tasto


FLOW-R: 0,0 Kg/h SET e apparirà :
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

L’uscita di estrazione ( normalmente chiusa durante la marcia )


TOTAL WEIGHT SET verrà aperta quando la quantità di prodotto estratta avrà raggiunto
kg 1000 la quantità di prodotto impostata in questa costante. Impostare 0
per disabilitare la costante. Se si desidera confermare il valore
premere ENTER se invece lo si vuole variare premere il tasto CE
e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti numerici, conferma-
re con ENTER e si tornerà alla visualizzazione iniziale.

pag.35
COBRA 165 v.1.5

5
NOTA TECNICA: TOTALIZZAZIONE DEL PESO TRASPORTATO:

L’aggiornamento del peso trasportato è dato dal seguente calcolo:


TOTALE = TOTALE + (PORTATA * BASE TEMPI) / 3600

5.3 - VISUALIZZAZIONE DATI DURANTE LA MARCIA DEL NASTRO (COST O SET)


Durante la marcia del nastro (ingresso 1 chiuso) vengono visualizzati i seguenti dati:

S02T: 590,4kg Regolazione non attivata.


Visualizzati i valori di totale trasporto corrente e portata istanta-
FLOW-R: 10,0 Kg/h
nea.

Regolazione automatica in corso.


SET02: 10,0 Kg/h
Visualizzati i valori di set e portata istantanea.
A50% F:10,0 Kg/h

Regolazione manuale in corso.


SET02: 10,0 Kg/h
Visualizzati i valori di set e portata istantanea.
M50% F:10,0 Kg/h

Premendo il tasto COST nella condizione BASE o durante la marcia del nastro vengono
visualizzati i seguenti dati per 20 secondi, o fino a quando viene premuto di nuovo il tasto
COST.

Sono visualizzati i valori di velocità istantanea nastro (in cm/sec)


SPEED cm/s: 0
e peso rilevato.
WEIGHT: 0.0

Premendo nuovamente il tasto COST durante questa visualizzazione viene visualizzato il


coefficiente di correzione corrente e il numero di impulsi nel periodo campionato

ADJ. FACTOR 1,015 Questo valore viene visualizzato per 20 secondi o fino a quando
PULSES: viene premuto nuovamente il tasto COST.

Premendo il tasto SET durante la marcia del nastro viene visualizzato il valore di totale cor-
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

rente

TOT: 590,4Kg Questo valore viene visualizzato per 20 secondi, o fino a quando
A50% F:10.0kg/h viene premuto di nuovo il tasto SET.

pag.36
COBRA 165 v.1.5

5
5.4 - PARAMETRI PROGRAMMABILI DURANTE LA MARCIA NASTRO (FUN + COST)
Durante la marcia del nastro con funzione di regolazione attivata è possibile modificare i
seguenti parametri di regolazione, premendo in sequenza i tasti FUN e COST:
COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ, COSTANTE DI INTEGRAZIONE e BANDA MORTA.

5.5 - COMMUTAZIONE FUNZIONAMENTO AUTOMATICO/MANUALE (MAN/AUT)


Quando è selezionato il funzionamento automatico, lo strumento regola il valore dell’uscita
analogica per ottenere la portata teorica richiesta (set point).
Quando è selezionato il funzionamento manuale, l’uscita analogica è fissata al valore pro-
grammato dall’utente e lo strumento non effettua nessuna regolazione automatica.
Per selezionare il funzionamento manuale premere il tasto MAN/AUT per accedere alla pro-
grammazione del valore di uscita analogica in manuale. Se lo strumento è già in funziona-
mento manuale, con il tasto ENTER si modifica il valore dell’uscita analogica.

Se l’ingresso 2 è in posizione AUTO appare temporaneamente (3 secondi) questo messaggio.

SET02 : 10,0 kg
EXTERNAL SELECT Quindi si passa alla programmazione del valore di uscita analogi-
ca espresso in percentuale della portata massima. Il valore pro-
posto è il valore corrente di uscita analogica (determinato dallo
SET02: 10,0 kg strumento in funzionamento automatico, oppure programmato in
MAN. OUTPUT 55 funzionamento manuale).
Confermando il valore programmato con ENTER l’uscita analogi-
ca ne assume il valore.

Per selezionare il funzionamento automatico premere il ta-


sto MAN/AUT durante la condizione di funzionamento manuale.

Se l’ingresso 2 è in posizione MAN appare temporaneamente (3 sec.) questo messaggio.

La regolazione riprende dall’ultimo valore di uscita analogi-


SET02: 10,0 kg
ca presente nella condizione di funzionamento manuale la cui
EXTERNAL SELECT memorizzazione è associata al set-point.

NOTA: Se non è selezionata la funzione di regolazione (uso di un regolatore ester-


no) non è possibile commutare in manuale durante la marcia.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.37
COBRA 165 v.1.5

5.6 - VISUALIZZAZIONE CONDIZIONE DI ALLARME ASSOCIATA ALL’USCITA 4

Nel caso in cui venga visualizzato uno dei seguenti allarmi verrà aperta l’ uscita n° 4 di
allarme (normalmente chiusa durante il dosaggio) ma non verrà interrotto il dosaggio.

Il numero di allarme viene visualizzato


ALL -01 sulla riga superiore del display LCD

ALL - 01 : Regolazione impossibile


ALL - 02 : Assenza impulsi encoder
ALL - 03 : Peso inferiore al minimo (portata = 0)
ALL - 04 : Segnale di peso assente o fuori dal campo di misura
ALL - 05 : Segnale peso costante per il tempo programmato

I messaggi di allarme vengono visualizzati in base al seguente criterio di priorità:

1: All 04
2: All 03
3: All 02
4: All 05
5: All 01
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.38
COBRA 165 v.1.5

6 - PROTOCOLLO SERIALE RS 485 CON PC


Parametri di comunicazione: 9600, N, 8, 1. Interfaccia Rs485 a 2 doppini twistati.
Il protocollo di comunicazione prevede sempre l’invio di una stringa da parte del PC, conte-
nente l’indirizzo dello strumento destinatario del comando, seguita dalla stringa di risposta
dello strumento interessato. Il ritardo della stringa di risposta è variabile tra 80 e 100 mS.

Nella seguente descrizione delle stringhe sono comuni i seguenti parametri:

• ADDR =
indirizzo destinatario (80h + numero indirizzo; es. indirizzo 1: a = 81h)
• ETX =end of text (03h)
• EOT =end of transmission (04h)
• ACK =acknoledgy (06h)
• NAK =NO acknoledgy (15h)
• <CC> =
check sum calcolato da ADDR a ETX esclusi; sono 2 caratteri ASCII della nota-
zione esadecimale risultato dell’operazione XOR dei caratteri.
• <CMD>= identificativo del comando è costituito da un carattere ASCII (una lettera maiu-
scola).
6.1 - ELENCO DEI COMANDI

A) PROGRAMMAZIONE SET POINT DI PORTATA


B) LETTURA SET POINT DI PORTATA
C) SELEZIONE SET POINT
D) PROGRAMMAZIONE TOLLERANZA DI SET
E) LETTURA TOLLERANZA DI SET
F) PROGRAMMAZIONE SET TOTALE TRASPORTATO
G) LETTURA SET TOTALE TRASPORTATO
H) AZZERAMENTO SET TOTALE TRASPORTATO
I) SELEZIONE MANUALE / AUTOMATICO
J) PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI REGOLAZIONE
K) LETTURA PARAMETRI DI REGOLAZIONE
L) LETTURA STATO STRUMENTO
M) LETTURA PORTATA MAX. DEL SISTEMA
M0)MODIFICA PERCENTUALE DEL SET DI PORTATA ( dal WTLW)

I comandi sono disponibili in qualsiasi condizione si trovi lo strumento tranne che per i co-
mandi A,D,F,J durante la programmazione da tastiera dei relativi parametri :
- Il comando A non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera il set
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

corrispondente a quello inviato.


- Il comando D non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera la tolleran-
za.
- Il comando F non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera il totale
trasportato.
- Il comando J non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera un parame-
tro di regolazione corrispondente ad uno di quelli inviati.
In caso di non disponibilità lo strumento invierà un apposito comando di risposta.

pag.39
COBRA 165 v.1.5

6.2 - FORMATO DELLE STRINGHE DI COMUNICAZIONE

Tutte le stringhe trasmesse al COBRA 165 hanno il formato seguente; anche le stringhe di
risposta del COBRA 165 hanno lo stesso formato tranne la stringa di errore, la stringa di
comando non disponibile e quella di acknoledgy.

Stringa tipo ADDR <CMD> <dati> ETX <CC> EOT

Stringa di acknoledgy ADDR <CMD> ACK EOT

Stringa di errore di comunicazione o di dato non accettabile ADDR NAK EOT

Stringa di comando non disponibile ADDR “#” EOT

A) PROGRAMMAZIONE SET-POINT DI PORTATA

Il PC trasmette: ADDR “A” <N> <XXXX> ETX <CC> EOT


dove:
<N> = numero di set point.(da ”1” a ”9” e da ”A” a ”F” per set point da 10 a 15)
<XXXX> = set point di portata senza punto decimale

Il COBRA 165 risponde: ADDR “A” ACK EOT

B) LETTURA SET-POINT DI PORTATA

Il PC trasmette: ADDR “B” <N> ETX <CC> EOT


dove:
<N> = numero di set point.(da ”1” a ”9” e da ”A” a ”F” per set point da 10 a 15)

Il COBRA 165 risponde: ADDR “B” <N> <XXXX> ETX <CC> EOT
dove:
<XXXX> = set point di portata

C) SELEZIONE SET-POINT

Il PC trasmette: ADDR “C” <N> ETX <CC> EOT


dove:
<N> = numero di set point(da ”1” a ”9” e da ”A” a ”F” per set point da 10 a 15)

Il COBRA 165 risponde: ADDR “C” ACK EOT


COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

D) PROGRAMMAZIONE TOLLERANZA DI SET

Il PC trasmette: ADDR “D” <XXXX> ETX <CC> EOT


dove:
<XXXX> = tolleranza di set senza punto decimale

Il COBRA 165 risponde: ADDR “D” ACK EOT

pag.40
COBRA 165 v.1.5

E) LETTURA TOLLERANZA DI SET

Il PC trasmette: ADDR “E” ETX <CC> EOT

Il COBRA 165 risponde: ADDR “E” <XXXX> ETX <CC> EOT


dove:
<XXXX> = tolleranza di set senza punto decimale

F) PROGRAMMAZIONE SET DI TOTALE TRASPORTATO

Il PC trasmette: ADDR “F” <XXXXXXX> ETX <CC> EOT


dove:
<XXXXXXX> = set point di totale senza punto decimale

Il COBRA 165 risponde: ADDR “F” ACK EOT

G) LETTURA SET DI TOTALE TRASPORTATO

Il PC trasmette: ADDR “G” ETX <CC> EOT

Il COBRA 165 risponde: ADDR “G” <XXXXXXX> ETX <CC> EOT


dove:
<XXXXXXX> = set point di totale

H) AZZERAMENTO TOTALE TRASPORTATO

Il PC trasmette: ADDR “H” ETX <CC> EOT

Il COBRA 165 risponde: ADDR “H” ACK EOT

I) SELEZIONE MANUALE/AUTOMATICO

Il PC trasmette: ADDR “I” <N> <XXX> ETX <CC> EOT


dove:
<N> = (“A” = automatico, “M” = manuale)
<XXX> = valore di uscita in manuale (da 0% a 100%)
- con <N> = “A” : <XXX> = ”000”
- con <N> = “M” : <XXX> da 0 a 100 seleziona lo strumento in
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

manuale con l’uscita analogica manuale pari a <XXX>.


- con <N> = “M” : <XXX> maggiore di 100 seleziona in manuale
mantenendo l’uscita analogica già presente.

Il COBRA 165 risponde: ADDR “I” ACK EOT

Se è impossibile selezionare in manuale (in caso di regolatore esterno) risponde col NAK.

pag.41
COBRA 165 v.1.5

J) PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI REGOLAZIONE

Il PC trasmette: ADDR “J” <PPP> <XX> <BBBB> ETX <CC> EOT


dove:
<PPP> = costante proporzionale da 0 a 250.
<XX> = costante integrazione da 1 a 10.
<BBBB> = valore assoluto di banda morta.

Il COBRA 165 risponde: ADDR “J” ACK EOT

K) LETTURA PARAMETRI DI REGOLAZIONE

Il PC trasmette: ADDR “K” ETX <CC> EOT


Il COBRA 165 risponde: ADDR “K” <PPP> <XX> <BBBB> ETX <CC> EOT
dove:
<PPP> = costante proporzionale da 0 a 250.
<XX> = costante integrazione da 1 a 10.
<BBBB> = valore assoluto di banda morta

L) LETTURA STATO STRUMENTO

Il PC trasmette: ADDR “L” ETX <CC> EOT


Il COBRA 165 risponde: ADDR “L” <M> <F> <PPPP> <XXXXXXX> ETX <CC> EOT
dove:
<M> = (stato di marcia = “1” o di nastro fermo = “0”)
<F> = tipo di funzionamento (A = automatico, M = manuale)
<PPPP> = portata istantanea
<XXXXXXX> = totale parziale

M) LETTURA PORTATA MAX SISTEMA

Il PC trasmette: ADDR “M” ETX <CC> EOT


Il COBRA 165 risponde: ADDR “M” <XXXXXX> ETX <CC> EOT
dove:
<XXXXXX> = 6 caratteri di portata max. in kg/h

M0) MODIFICA PERCENTUALE DEL SET DI PORTATA


COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Il PC o il WTLW trasmette: ADDR_0 “M” <XXXX> ETX <CC> EOT


Questa stringa deve contenere l’ indirizzo 0 per essere riconosciuto. Il COBRA 165 non ri-
sponde nessuna stringa nè in caso di comando eseguito nè in caso di errore. Il valore percen-
tuale ricevuto è relativo al valore di portata massima.
dove:
<XXXX> = millesimi della portata max.

pag.42
COBRA 165 v.1.5

CONNESSIONI CONNETTORE SERIALE

1. RXD (-)
9. RXD (+)
6. TXD (-)
4. TXD (+)

Utilizzare cavo schermato a 2 doppini twistati, collegando a terra lo schermo in un solo


punto.
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.43
COBRA 165 v.1.5

6
6.3 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI PIÙ COBRA 165 IN RS485
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Fig. 8

pag.44
COBRA 165 v.1.5

6
6.4 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI PIÙ COBRA 165 IN RS422
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

Fig. 9

pag.45
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

ULTIMA CONNESSIONE PRIMA CONNESSIONE


COBRA 165 v.1.5

REGOLATORE REGOLATORE REGOLATORE


(COBRA 1.5) (COBRA 1.5) (COBRA 1.5)

CONNETTORE CONNETTORE
MASCHIO 9PIN MASCHIO 9PIN CONNETTORE
A SALDARE A SALDARE MASCHIO 9PIN
A SALDARE

UTILIZZARE CAVOSCHERMATO TWISTATO A 1 COPPIA


MAX LUNGHEZZA 1000 METRI

CONNETTORE
MASCHIO 9PIN
A SALDARE
6.4 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI PIÙ COBRA CON WTLW

TRASMETTITORE
DI PORTATA WTLW
(COBRA/TAIPAN)

pag.46
COBRA 165 v.1.5

7
7 - VALORI DI DEFAULT DEI PARAMETRI PROGRAMMABILI

Parametro unità range default

Portata totale celle kg 1-100 100


Sensibilità celle mV/V 1-3 2
Monotonia peso unità 0-10 2
Medie peso unità 0-10 3
Selezione encoder logica 0-1 1
Diametro rullo cm 0,1-100,0 20,0
Impulsi giro unità 1-10000 1000
Velocità nastro cm/sec 0,1-999,9 50,0
Distanza fra rulli cm 1-500 100
Portata max kg/h 1-500000 100000
Filtro portata unità 0-9 2
Timeout peso sec. 1-200 100
logica uscita 1 logica 0-1 0
Fattore correzione millesimi 0,001-9,999 1000
Indirizzo seriale unità 0-32 0
Lingua messaggi logico 0-1 0
Tempo campionam. sec. 1-20 3
Selez. Regolazione logica 0-1 1
Costante proporzionale Percentuale 1-250 50
Costante integrazione Unità 1-10 1
Banda morta kg/h (o t/h) 0-portata max 3
Peso minimo kg 0-portata tot celle 0,50
Tolleranza portata % 0-portata max 1
Valore impulso Kg/h (o t/h) 0-portata max 0,5
Minimo valore analogico Percentuale 0-100 0
Set points portata kg/h (o t/h) 0-portata max 0
Set point totale kg (o t) 0-(7 cifre) 0
COBRA_v1 .5_ITA Rev. 21/7/2003

pag.47

Potrebbero piacerti anche