Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GUIDA RAPIDA
Rev. 1 (ITA)
Copyright e Licenza
La riproduzione, adattamento o traduzione senza consenso scritto sono vietati, salvo se consentiti dalle
leggi sul copyright.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a variazioni senza notifica.
Le uniche garanzie dei prodotti e dei servizi ALPINION sono stabilite nelle apposite dichiarazioni sulla
garanzia associate a tali prodotti e servizi. Nessun elemento ivi riportato può essere considerato parte di
garanzie aggiuntive. ALPINION non sarà responsabile per omissioni, errori tecnici o editoriali ivi
contenuti.
Disposto da:
ALPINION MEDICAL SYSTEMS Co., LTD.
1FL and 6FL, Verdi Tower, 222-22
Guro-dong, Guro-gu, Seoul, 152-848
South Korea
Registro revisione
Di seguito è riportato un elenco delle principali modifiche e aggiunte apportate alla presente guida
rapida dalla sua prima pubblicazione.
Rev Data Descrizione
Rev. 0 13 sett. 2010 Prima pubblicazione guida rapida
Rev. 1 18 mar 2011 Aggiornato per Rev. 1 pubblicazione
Sommario
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Informazioni di base del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Componenti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Viste anteriore/posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista laterale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Interruttore a pedale (Opzionale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Display immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Per iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Regolazione di un monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Collegamento / Scollegamento del trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Attivazione / Disattivazione del trasduttore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Inizio di uno studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Schermata di registrazione paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Inserimento dati di un nuovo paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Quick ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modalità di imaging . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Modalità 2D / Modalità M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Modalità Flusso a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Modalità Doppler Pulse Wave (PW) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Modalità 3D e 4D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Gestione dell'immagine e dei dati del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Browser paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Misurazioni e Report. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Operazioni di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Misurazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Operazione di report. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Preimpostazione di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Informazioni sulla sicurezza e le normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Riepilogo sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Avviso di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Avvisi importanti sulla sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Informazioni sulla sicurezza del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
3
Guida rapida E-CUBE 9
4
Guida rapida E-CUBE 9
5
Guida rapida E-CUBE 9
Modalità 2D
Modalità M
Modi di Imaging
Modalità Flusso a colori
disponibili
Modalità Doppler Spettrale (solo Doppler PW)
Modalità 3D/4D
Distanza
Ellisse
Traccia
Spline
Misurazioni disponibili
Tempo
Pendenza
Velocità
Accelerazione
Verifica
Archiviazione DICOM
Stampa DICOM
Connettività
Attività di archiviazione DICOM
Supporto multimediale DICOM
Lista di lavoro
Tabella 1. Caratteristiche
6
Guida rapida E-CUBE 9
7
Guida rapida E-CUBE 9
Vista laterale
1. Monitor
2. Braccio professionale
2-1. Braccio standard
3. Maniglia posteriore
4. Rivestimento struttura
5. Base della struttura
6. Rotella e pedale di controllo
8
Guida rapida E-CUBE 9
9
Guida rapida E-CUBE 9
Pannello di controllo
1 2 3 4 5
~ ! @ # % & ( ) +
Patient
1 2 3
$
4 5
^
6 7 *8 9 0 =
`
Q W E R T Y U I O P { }
Tab [ [
Ä A É Þ Ü Ú Í Ó Ö Enter
Transducer
Caps A S D F G H J K L : Symbol
Lock Á § Ð Ø ; º Lock
Z X C V B N M < < ?
Report
Shift
Æ ¢ Ñ , Ç . / Home PgUp End
E - view
User 1 CF
PW 4D
Y
X Z
M 2D
User 2
PD
Update
PW Angle
Text
Arrow r Harmonic
Pr
ea
ior
P1 P2
Cl
ity
Xpeed
Exit
Body Pattern
Cursor
Print
Set
Select
N. Comandi Descrizione
Power on/off Usare questo comando per attivare e disattivare il
1 (Attivazione/ sistema.
Disattivazione)
2 Soft Keys (Tasti Soft) Utilizzare questi comandi per selezionare le funzioni
dal Menu impostabile da tastiera, alla base della
schermata.
3 Patient (Paziente) Utilizzare questo comando per visualizzare la
schermata Registrazione del paziente. È possibile
inserire i dati del paziente.
Transducer Usare questo comando per selezionare il trasduttore
(Trasduttore) desiderato, l'applicazione e la preimpostazione.
Report Usare questo comando per creare un rapporto basato
sul risultato dell'esame e modificarlo.
E-view Usare questo comando per attivare la gestione
immagine con la fine delle opzioni di studio.
4 QWERTY keyboard Usare questo comando per digitare i valori numerici e i
(Tastiera QWERTY) testi.
10
Guida rapida E-CUBE 9
N. Comandi Descrizione
5 TGC slides Usare questo comando per regolare i valori TGC sulle
(Slide TGC) immagini.
6 Utente (1~3) Usare questi comandi per accedere alle funzioni
definite dall’utente.
7 Modalità di imaging Usare questo comando per selezionare 2D, PD, M, PW,
CF o 3D/4D.
8 CW Usare questo comando per attivare la modalità
Doppler Onda Continua (CW). Questo comando è
opzionale.
9 Exit (Esci) Usare questo comando per uscire dalla schermata
(modalità) corrente e tornare alla schermata (modalità)
precedente.
10 Select (Seleziona) Usare questo comando per selezionare la funzione
desiderata dal Menu di scelta rapida sulla schermata.
11 Body Pattern Usare questo comando per visualizzare le immagini
(Modello corpo) del pattern corpo.
Arrow (Freccia) Usare questo comando per visualizzare un puntatore a
freccia sulla schermata.
Text (Testo) Usare questo comando per annotare le immagini.
PW Angle Usare questo comando per modificare un angolo PW
(Angolo PW) su -60, 0, 60.
Update (Aggiorna) Usare questo comando per aggiornare un'immagine
2D in tempo reale in base al tempo specificato o
bloccare un'immagine 2D.
Active Mode Usare questo comando per regolare i parametri di
(Modalità attiva) ciascuna modalità in modalità duplex o triplex.
Harmonic Usare questo comando per attivare/disattivare
(Armonico) l'imaging armonico.
XPeed Usare questo comando per ottimizzare
automaticamente i parametri dell'immagine sulla
schermata live.
11
Guida rapida E-CUBE 9
N. Comandi Descrizione
12 Cursor (Cursore) Usare questo comando per mostrare il cursore sulla
schermata.
Clear(Elimina) Usare questo comando per eliminare la freccia, il
commento e la misurazione.
Measure(Misura) Usare questo comando per eseguire la misurazione.
Priority(Priorità) Usare questo comando per regolare la priorità del
Trackball quando il Trackball presenta due o più
funzioni. Il comando attivato appare nella barra di
stato.
Set(Imposta) Usare questo comando per impostare la funzione
corrente.
13 Image Layout keys Usare questo comando per visualizzare un'immagine
(Tasti di layout in schermo dual, singolo o quad.
immagine)
14 Depth(Profondità) Usare questo comando per regolare la profondità di
scansione di un'immagine.
Focus Usare questo comando per focalizzare l'area di
interesse.
Zoom Usare questo comando per attivare la modalità Zoom.
15 Print, P1, P2 Usare questo comando per stampare.
(Stampa, S1, S2)
16 Freeze Usare questo comando per arrestare/avviare la
scansione.
17 Panoramic Usare questo comando per acquisire immagini a ultra
(Panoramica) suoni bidimensionali con un campo di vista esteso e
composito.
L'imaging panoramico è opzionale. Se non si installa
quest'opzione, il comando panoramico non viene
attivato.
L'opzione di imaging panoramico non è attualmente
disponibile. Quest'opzione è disponibile nella versione
successiva.
12
Guida rapida E-CUBE 9
Display immagine
1. Logo società
2. Logo ospedale
3. Nome ospedale, Data corrente, Ora
4. ID paziente, Nome paziente
5. ID operatore, Nome trasduttore
6. Indice meccanico, Indice termico
7. Finestra di riferimento zoom (modalità Zoom)
8. Menu di contesto (menu secondario per controllo modalità)
9. Barra scala di profondità
10.Contrassegno focus
11.Parametro immagine
12.Barra scala di grigi
13.Posizione del trasduttore
14.Menu di scelta rapida (menu principale per controllo modalità)
15.Indicatore appunti
16.Area appunti
17.Icone appunti
(raccoglitore riciclo, formato layout singolo, formato layout doppio)
18.Blocco maiuscole, blocco simboli, connessione USB, connessione di rete
19.Barra cine
13
Guida rapida E-CUBE 9
Per iniziare
Accensione
2. Attivare il commutatore Sistema On/Off, in basso nella parte posteriore del sistema.
3. Premere il tasto Power On/Off sul pannello di controllo per accendere
l'alimentazione del sistema.
Spegnimento
14
Guida rapida E-CUBE 9
Regolazione di un monitor
Contrasto
Per regolare il contrasto, procedere come segue:
1. Premere il pulsante Modalità/Seleziona () sul lato destro del monitor una volta.
2. Regolare il valore di contrasto usando il pulsante Su () o Giù (). Per aumentare il
contrasto, premere il pulsante Su (). Premere il pulsante Giù () per ridurre il
contrasto. Il valore di contrasto appare sulla schermata.
Luminosità
Per regolare la luminosità, procedere come segue:
1. Premere il pulsante Modalità/Seleziona () sul lato destro del monitor due volte.
2. Regolare il valore della luminosità, usando il pulsante Su () o Giù (). Per
aumentare la luminosità, premere il pulsante Su (). Premere il pulsante Giù () per
ridurre la luminosità. Il valore della luminosità appare sulla schermata.
Luminosità offuscamento
Per regolare la luminosità offuscamento, procedere come segue:
1. Premere il pulsante Modalità/Seleziona () sul lato destro del monitor tre volte.
2. Regolare il valore della luminosità offuscamento usando il pulsante Su () o Giù ().
Per aumentare la luminosità offuscamento, premere il pulsante Su (). Premere il
pulsante Giù () per ridurre la luminosità offuscamento. Il valore della luminosità
offuscamento appare sulla schermata.
15
Guida rapida E-CUBE 9
16
Guida rapida E-CUBE 9
17
Guida rapida E-CUBE 9
1. Selezione menu
2. Selezione funzione
3. Informazioni paziente
4. Informazioni Applicazione
5. Selezione applicazione e trasduttore
6. Ricerca paziente (Passa a Elenco studi)
7. Esci
8. Selezione menu softkey
9. Indicatore capacità HDD
18
Guida rapida E-CUBE 9
5. Fare clic su Registra per inserire le informazioni sul paziente e l'applicazione nel
database prima dell'esame.
6. Fare clic su Esci per registrare le informazioni sul paziente e l'applicazione e uscire
dalla schermata di Registrazione del paziente. Viene visualizzata la schermata
Scansione.
19
Guida rapida E-CUBE 9
Quick ID
È possibile registrare semplicemente i dati del paziente usando la schermata Quick ID.
Per la registrazione, sono richiesti solo i dati del paziente.
1. Premere il tasto Quick ID in QWERTY keyboard per visualizzare la schermata Quick
ID.
20
Guida rapida E-CUBE 9
Modalità di imaging
Modalità 2D / Modalità M
Guadagno
Per aumentare o ridurre la quantità di informazioni ecografiche visualizzate in
un'immagine. Potrebbe illuminare oppure oscurare l'immagine se vengono generate
informazioni ecografiche sufficienti. Per regolare questa funzione ruotare il tasto soft
Gain.
Profondità
L'aumento della profondità consente la visualizzazione di strutture più profonde. Se la
parte inferiore del display non è necessaria, è possibile ridurre la profondità. Per usare
questa funzione, usare il tasto Depth nel pannello di controllo.
Focus
È possibile mantenere il fascio di un'area specifica aumentando il numero di zone focali
o spostando le zone focali. Nella barra della scala di profondità, viene visualizzato un
cursore grafico corrispondente alle posizioni della zona focale. Per regolare il numero
di focus, usare il tasto Focus nel pannello di controllo.
Zoom
Zoom lettura: girare il tasto Zoom per attivare Zoom lettura.
Zoom scrittura: premere il tasto Zoom per attivare Zoom scrittura.
Harmonic
Harmonic migliora la risoluzione del campo vicino per ottenere un migliore imaging di
piccoli elementi, nonché la penetrazione del campo mediante DEU (Digitally Encoded
Ultrasound). Harmonic riduce il rumore ad alta diffusione e bassa frequenza.
L'attivazione di questa funzione potrebbe essere utile quando le lesioni isoecoiche di
imaging in aree anatomiche a bassa profondità, nel torace, nel fegato e in aree
anatomiche fetali sono difficili da visualizzare. Harmonic può migliorare la qualità
dell'immagine della modalità 2D senza l'introduzione di agenti di contrasto. Per
attivare Imaging armonico, premere il tasto Harmonic nel pannello di controllo.
21
Guida rapida E-CUBE 9
Frequenza
In modalità multifrequenza, è possibile modificare la frequenza sulla frequenza più alta
o più bassa per il trasduttore. Per regolare questa funzione, premere il tasto soft
Frequency.
Intervallo dinamico
L'intervallo dinamico è utile per l'ottimizzazione dei tessuti di varie aree anatomiche.
L'intervallo dinamico deve essere regolato in modo che i bordi dell'ampiezza maggiore
appaiano bianchi, mentre i livelli più bassi (come il sangue) siano appena visibili.
Rigetto
La funzione di rigetto determina il livello di ampiezza sotto il quale le ecografie sono
eliminate (rigettate). Per regolare questa funzione, ruotare il tasto soft Rejection.
Su/ Giù
Sposta l'immagine di 180 gradi in alto/in basso.
Mappa grigi
Premere il tasto soft Gray Map per selezionare una mappa. Le mappe di grigio
cambiano gradualmente da un minore contrasto a un massimo contrasto.
Colorazione
Colorazione indica la colorazione di un’immagine in modalità 2D convenzionale o
spettro Doppler per implementare la capacità dell’utente di distinguere le valutazioni
di intensità delle modalità 2D, M e Doppler. La colorazione NON è una modalità
Doppler.
Area scansione
È possibile ampliare o restringere le dimensioni dell'angolo di settore per massimizzare
l'area di interesse dell'immagine (ROI). Aumentare l'angolo di settore per visualizzare
un campo di visivo ampio; ridurre l'angolo di settore quando è necessaria una velocità
di frame maggiore, come nel cuore di un feto.
Per usare questa funzione, usare il tasto Priority nel pannello di controllo.
SRI
SRI è utile quando degli elementi non necessari interferiscono con i dettagli di
immagine desiderati. Dopo avere applicato SRI, è possibile visualizzare l’immagine più
facilmente. Per attivare o disattivare SRI, selezionare SRI nel menu di scelta rapida.
Spatial Compound
Lo Spatial compound consente di combinare differenti frame di curvatura per formare
un singolo frame a velocità di frame in tempo reale. Per regolare lo spatial compound,
selezionare Spt.Comp nel menu di scelta rapida.
22
Guida rapida E-CUBE 9
Densità linea
Una densità linea inferiore è utile in applicazioni per il battito cardiaco di un feto, in
applicazioni cardiache per adulti e in applicazioni radiologiche cliniche che richiedono
velocità di frame maggiori. Una densità di linea maggiore è utile per ottenere una
risoluzione molto elevata (es., tiroide, testicoli). Per usare questa funzione, selezionare
Line Density nel menu di scelta rapida.
Guadagno
Il guadagno amplifica la potenza complessiva delle ecografie elaborate nella finestra
Flusso a colori o nella linea temporale del Doppler spettrale.
Soglia
La soglia assegna il livello di scala di grigi su cui si arrestano le informazioni sul colore.
Per regolare la soglia, ruotare il tasto soft Threshold.
Linea di base
Modifica la linea di base del Flusso a colori per regolare il flusso del sangue su una
velocità maggiore. Per regolare la linea di base, ruotare il tasto soft Baseline.
Filtro parete
Consente di eliminare artefatti da movimento causati dalla respirazione e da altri
movimenti del paziente filtrando i segnali a bassa velocità. Per regolare il Filtro parete,
premere il tasto soft PRF e ruotare il tasto.
23
Guida rapida E-CUBE 9
Mappa colori
Per selezionare una specifica mappa a colori, attivare prima Flusso a colori, quindi
selezionare Mappa dal menu superiore/inferiore Flusso a colori. Premere il tasto soft
Color Map e ruotare il tasto per selezionare un colore.
Uniforme
Regola l’uniformità per applicare un filtro passa basso.
Steer angolo
Inclina il ROI dell’immagine del flusso di colori a sinistra o destra. Questa funzione è
solo per trasduttori lineari.
PRF
Regola la scala di velocità in relazione alle maggiori/minori velocità del flusso del
sangue. La scala di velocità determina la frequenza di ripetizione delle pulsazioni.
Linea di base
Regola la linea di base in relazione a flussi di sangue più o meno veloci per eliminare
l'aliasing.
Filtro parete
Isola il segnale Doppler da rumori eccessivi causati dal movimento del vaso.
Correzione angolo
Stima la velocità del flusso in una direzione a livello di un angolo sul vettore Doppler
calcolando l'angolo tra il vettore e il flusso da misurare.
Inversione
Inverte verticalmente la traccia spettrale senza influire sulla posizione della linea di
base.
Steer angolo
Regola il volume campione per lo spettro doppler. Questa funzione è solo per
trasduttori lineari.
24
Guida rapida E-CUBE 9
Modalità 3D e 4D
25
Guida rapida E-CUBE 9
7. Modificare il parametro Affianca usando il tasto Single, Dual o Quad nel pannello di
controllo.
Tasto Descrizione
26
Guida rapida E-CUBE 9
Tasto Descrizione
(rotazione Su e Giù)
Tasto Descrizione
27
Guida rapida E-CUBE 9
Impost. rappres.
L'impostazione di rappresentazione consente di ottimizzare il componente del tessuto
del volume. Per configurare l'impostazione di rappresentazione, procedere come
segue:
1. Selezionare Impost. rappres. nel menu di contesto.
2. Selezionare il valore appropriato usando il tasto Select.
3. Regolare correttamente contrasto, luminosità, soglia e orientamento selezionando
Contrasto, Luminosità, Soglia e Orientamento sul Menu di scelta rapida.
28
Guida rapida E-CUBE 9
Modalità di rappresentazione
Per acquisire un'immagine migliore, famigliarizzatevi con il seguente algoritmo di
rappresentazione.
1. Superficie
È possibile combinare il gradiente e l'ombreggiatura del tessuto. Tale operazione
viene effettuata calcolando ciascuna somma pesata dei colori derivati per il
gradiente e l'ombreggiatura del tessuto.
2. Modalità illuminazione
La modalità di illuminazione è una combinazione della modalità di
rappresentazione Gradiente/Tessuto e di avvio profondità abilitata.
3. Modalita IP Max
Durante la proiezione di intensita massima, viene determinato il valore massimo
campione insieme a ciascun raggio.
Applicazione: osso
4. Modalita IP Min
La proiezione di intensità minima funziona quasi come l'IP max eccetto che il valore
minimo viene determinato per ciascun raggio.
5. Raggi X
La proiezione a raggi X determina solo l'opacità dei campioni e non la composizione
di questi valori di opacità. Il colore finale viene quindi calcolato dai valori di opacità
finale.
Scalpello
Scalpello consente di modificare un'immagine 3D.
1. Selezionare Impost. rappres. nel menu di contesto.
2. Selezionare il valore appropriato usando il tasto Select.
3. Usare Trackball e il tasto Set per definire la porzione da modificare.
29
Guida rapida E-CUBE 9
Gli appunti visualizzano le immagini ad ultrasuoni catturate per una rapida revisione.
Premendo il tasto Print viene catturata l'immagine attiva e visualizzata un'anteprima
immagine negli appunti. Quando viene ricaricato lo studio precedente, le immagini
appartenenti a tale studio vengono visualizzate negli appunti.
È possibile salvare molti numeri di immagini negli appunti, limitati solo dalla capacità
del disco rigido. A seconda dello schema selezionato, il numero di immagini che
appare in una pagina degli appunti è limitato.
Quando il numero massimo di immagini visualizzabili nel layout singolo o dual viene
superato, viene visualizzata automaticamente una barra di scorrimento.
30
Guida rapida E-CUBE 9
31
Guida rapida E-CUBE 9
Browser paziente
1. Selezione menu
2. Selezione funzione
3. Area di ricerca
4. Elenco a discesa origine (passare a Vista immagine)
5. Vista elenco
6. Area immagine
7. Selezione layout
8. Seleziona tutto / Deseleziona tutto
9. Indicazione di capacità HDD
32
Guida rapida E-CUBE 9
Vista elenco
Vista elenco consente di ricercare pazienti e studi per una visualizzazione rapida
dall'HDD locale o da un supporto rimovibile.
1. Selezionare l'origine dall'elenco a discesa Origine.
2. Nell'area di ricerca, è possibile specificare il filtro di ricerca in base alla chiave di
ricerca, quale ID paziente, Nome paziente, Sesso, Data esame, Nato(a) e Bloccato.
3. Selezionare i pazienti appropriati e usare i menu (es., Esporta, Invia, Salva come,
Vista immagine) per i pazienti selezionati.
Vista immagine
Vista immagine consente di visualizzare le immagini dei pazienti selezionati nella vista
Elenco.
È possibile modificare il layout di un'immagine selezionando un layout dalla selezione
Layout.
Salva come
Per salvare le immagini in un supporto rimovibile, usare Salva come.
Prima di fare clic su Salva come, inserire il supporto nel vano in modo
NOTA
corretto.
33
Guida rapida E-CUBE 9
Importa/Esporta
Per spostare i dati dei pazienti tra sistemi compatibili o per il backup e il recupero, usare
Importa/Esporta.
NON usare HDD USB o unità USB per importare ed esportare. Usare solo
NOTA
CD-R/RW o DVD-R/RW.
34
Guida rapida E-CUBE 9
Invia
Per trasferire i dati pazienti a un dispositivo DICOM, come l'archivio DICOM o DICOM
Print, usare Invia.
35
Guida rapida E-CUBE 9
Misurazioni e Report
Operazioni di misurazione
36
Guida rapida E-CUBE 9
Misurazioni di base
Distanza
1. Premere il tasto soft Distanza. Viene visualizzato il punto di inizio.
2. Spostare il marker sul punto di inizio usando Trackball.
3. Per fissare il punto, premere il tasto Set. Viene visualizzato il punto finale, che si
sovrappone al punto iniziale.
4. Spostare il marker sul punto finale usando Trackball, quindi premere il tasto Set.
5. Il valore di misurazione è fissato.
Ellisse
1. Premere il tasto soft Ellisse. Viene visualizzato il punto di inizio.
2. Spostare il marker sul punto iniziale usando Trackball, quindi premere il tasto Set.
3. Il primo punto viene fissato e appare il secondo punto.
4. Spostare il marker sul secondo punto usando Trackball, quindi premere il tasto Set.
Viene visualizzata l'ellisse.
5. Usare Trackball per regolare l’altezza dell’ellisse.
6. Il valore di misurazione è fissato.
Traccia
1. Premere il tasto soft Traccia. Viene visualizzato il punto di inizio.
2. Spostare il marker sul punto iniziale usando Trackball, quindi premere il tasto Set.
3. Viene visualizzato il punto finale.
4. Spostare il punto finale gradualmente lungo la circonferenza dell'oggetto obiettivo
usando Trackball.
5. Quando il punto iniziale e il punto finale sono collegati con una linea, premere il
tasto Set per completare la misurazione.
6. Il valore di misurazione è fissato.
37
Guida rapida E-CUBE 9
Pendenza
1. Premere il tasto soft Pendenza. La linea verticale e la linea orizzontale vengono
visualizzate perpendicolari una all'altra.
2. Usare Trackball per spostare il punto di intersezione, quindi premere il tasto Set.
3. Il punto iniziale viene fissato e appare il punto finale.
4. Usare Trackball per spostare il punto, quindi premere di nuovo il tasto Set.
5. La linea obliqua viene visualizzata e viene calcolata la pendenza.
Tempo
1. Premere il tasto soft Tempo. La linea verticale e la linea orizzontale vengono
visualizzate perpendicolari una all'altra.
2. Usare Trackball per spostare il punto di intersezione e premere il tasto Set.
3. Il punto iniziale viene fissato e appare il punto finale.
4. Usare Trackball per spostare il punto, quindi premere di nuovo il tasto Set.
5. Viene visualizzato l'intervallo di tempo tra i due punti.
Velocità
1. Premere il tasto soft Velocità. La linea verticale e la linea orizzontale vengono
visualizzate perpendicolari una all'altra.
2. Usare Trackball per spostare il punto di intersezione e premere il tasto Set.
3. Il valore di misurazione è fissato.
38
Guida rapida E-CUBE 9
Operazione di report
39
Guida rapida E-CUBE 9
Preimpostazione di sistema
Premendo il tasto System Preset, è possibile accedere al menu di preimpostazone del
sistema. Per uscire dal menu di Preset del sistema, premere il tasto Exit o 2D nel
pannello di controllo.
Preset di Sistema
Visualizzazione e aggiornamento di: Generale, Pannello di controllo, Periferica, Info
paziente e Calibrazione monitor.
Preset Annotazione
Visualizzazione e aggiornamento della configurazione generale per il modello
struttura e il commento, personalizzazione di una libreria commenti, personalizzazione
di una libreria modelli strutture.
Preset Misurazione
Visualizzazione e aggiornamento di misurazioni etichettate e personalizzate per
ciascuno studio, creazione di nuove misurazioni, creazione di tabelle OB.
Connettività
Definire un dispositivo DICOM e aggiungere un servizio DICOM. Impostazione della
configurazione di servizio DICOM.
Amministrazione
Creare un ID utente, attivare un browser di servizi e visualizzare le informazioni di
opzione.
Backup/Ripristino
Backup e ripristino di dati. Esecuzione dei dati immagine e backup completo.
40
Guida rapida E-CUBE 9
Avviso di sicurezza
41
Guida rapida E-CUBE 9
42
Guida rapida E-CUBE 9
43
Guida rapida E-CUBE 9
44
Guida rapida E-CUBE 9
45
Guida rapida E-CUBE 9
Etichette/simboli per la
Luogo Spiegazione
sicurezza
Sul pulsante di
Standby/accensione/
alimentazione del
spegnimento del sistema
pannello di controllo
Sull'etichetta di
La parte applicata al paziente
classificazione del
soddisfa i requisiti di
sistema per l'estero e
isolamento per le
l'etichetta del
apparecchiature di tipo BF
trasduttore
46
Guida rapida E-CUBE 9
47
Guida rapida E-CUBE 9
Adiacente
Equipotenzialità
all'alimentazione CA
Sull'etichetta di
classificazione del Data di produzione
sistema per l'estero e Vedere ISO 8601 per il
l'etichetta del formato.
trasduttore
Sull'etichetta di
Simbolo per trasduttore
classificazione del
Questo simbolo deve essere
sistema per l'estero e
accompagnato dal nome e
l'etichetta del
dall'indirizzo del produttore.
trasduttore
Sull'etichetta di
classificazione del
sistema per l'estero e Numero seriale
l'etichetta del
trasduttore
48
Guida rapida E-CUBE 9
49
Guida rapida E-CUBE 9
Lato superiore (o
pannello laterale) della
struttura del sistema
50
Guida rapida E-CUBE 9
Su entrambi i lati
(sinistro e destro) del
pannello di controllo
Sull’alimentazione CA
del cavo di
alimentazione della
stampante BW
51
Guida rapida E-CUBE 9
Emissione acustica
Standard AIUM/NEMA UD3 per la visualizzazione in tempo reale degli indici del
trasmettitore acustico termico e meccanico nei dispositivi ad ultrasuoni per scopo
diagnostico.
52
Guida rapida E-CUBE 9
Valore di potenza
L’IM viene usato come indicatore del bioeffetto meccanico, ad esempio la cavitazione
nel tessuto. L'IT rappresenta il rapporto della potenza totale rispetto alla potenza
richiesta per aumentare il tessuto di 1°C. Il valore di potenza comunica il punto di
funzionamento del sistema all'interno dell'intervallo di potenza di emissione
disponibile.
Uno dei seguenti valori IT viene visualizzato nella schermata in base all'applicazione e
al tipo di tessuto.
53
Guida rapida E-CUBE 9
I comandi che possono influire sull’IM e l'IT sono indicati in dettaglio nella sezione dei
bioeffetti di ciascun comando nel capitolo Immagine. Osservare sempre la
visualizzazione dell'emissione acustica per individuare possibili effetti.
54
Guida rapida E-CUBE 9
Informazioni normative
Classe IIa Dispositivi medici (in base alla Direttiva sui dispositivi medici 93/42/EEC)
EN 60601-1: 1990+A1:1993+A2:1995+A13:1995
(IEC 60601-1:1988+A1:1991+A2:1995)
EN 61000-4-2:1995+A2:2001(IEC61000-4-2:1995+A2:2000)
EN 61000-4-8:1993+A1:2001(61000-4-8:1993+A1:2000)
55
Guida rapida E-CUBE 9
ISO 10993-1:2009
EN 60601-1:2006 (IEC60601-1:2005)
ISO13485:2003+AC:2009
ISO14971:2007:AC2009
ISO14155:2009
Rappresentante EU autorizzato
56
Guida rapida E-CUBE 9
Quando questo sistema causa interferenze, occorre risolvere il problema in uno dei
seguenti modi:
57
Guida rapida E-CUBE 9
58
Guida rapida E-CUBE 9
59
Guida rapida E-CUBE 9
60
Guida rapida E-CUBE 9
61
Guida rapida E-CUBE 9
62
Guida rapida E-CUBE 9
63
GUIDA RAPIDA
Rev. 1 (ITA)
64